Curriculum Vitae Antonio D'Alimonte

dal 2014 al 2018 Incarico dirigenziale di Responsabile di Struttura Semplice di Cardiologia Riabilitativa degli Ospedali di e

Dal 2012 al 2014 Responsabile del Servizio di Cardiologia presso l’Ospedale di Angera

Dal 2000 al 2012 Responsabile del Settore Funzionale specialistico “Diagnostica Cardiologica” presso l’Ospedale di Angera Docente di cardiologia d’urgenza ai Corsi di Aggiornamento tenuti dall’Azienda di Gallarate per il Dal 2003 al 2005 Personale medico e paramedico del Pronto Soccorso di Angera

Dal 1999 Referente per la Qualità dell’Unità Operativa di Medicina dell’Ospedale di Angera

Nell Anno scolastico 1993/94 Insegnante di Patologia Medica presso la Scuola per Infermieri Professionali dell'ex Unità Socio Sanitaria Locale N.6 di Gallarate.

Dal 1994 al 2016 Frequenti rapporti di collaborazione e di addestramento professionale in ambito internistico presso altri Ospedali e Strutture. In particolare: - Nel 1994 addestramento in Ecocardiografia presso il reparto di Cardiologia dell’Ospedale “Del Ponte “ Di di circa sei mesi. - Nel giugno 1996 periodo di addestramento in tecniche dialitiche presso l’U.O. di NEFROLOGIA di Gallarate di circa un mese. - Dal gennaio 1997 collaborazione e ulteriore addestramento in diagnostica e clinica Cardiologica, presso il Reparto di Cardiologia di Gallarate. - Nel 1998 e 1999 saltuari periodi di collaborazione con il Reparto di Cardiologia di Gallarate in prestazioni ambulatoriali di ergometria e di Ecocardiografia – Nel 2000 Periodo di addestramento tecnico in eocardiografia presso il Laboratorio dell’Humanitas di Rozzano (MI) – Nel marzo 2016 periodo di addestramento in ecocardiografia trasesofagea presso H.S. Raffaele Milano

Dal 01/1991 al 05/1997 Membro della Commissione Sanitaria di Prima Istanza per l’Accertamento degli Stati di Invalidità, delle condizioni visive e del sordomutismo.

Dal 1989 a tuttora Medico Internista di ruolo presso la Divisione di Medicina Generale dell'Azienda Ospedaliera di Gallarate – Presidio di Angera

Dal 16/02/ 1989 al 18/09/1989

Assistente Medico presso il Servizio di Igiene Pubblica Ambientale e Tutela della Salute nei Luoghi di Lavoro dell'ex Unità Socio Sanitaria Locale N.5 di Angera (Anno 1989) Dal 19/09/1988 al 15/02/1988 Assistente Medico Internista presso l'Istituto Pubblico di Assistenza e Beneficenza: "Sacra Famiglia", sede di Cocquio Trevisago. (Dal 19 settembre 1988 al 15 febbraio 1989)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Corsi di Cardiologia presso Università degli Studi dell’Insubria Corsi di Biochimica, Biologia clinica e Microbiologia Presso Università degli Studi di Pavia

Corsi di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia

Dal 2003 al 2007 Specializzazione in Cardiologia Dal 1986 al 1990 Specializzazione in Biologia Clinica Dal 1974 al 1986 Laurea in Medicina e Chirurgia

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3 CompetenzeLingua comunicative madre ItalianoHo acquisito buone competenze comunicative in frequente partecipazione ad organizzazione di eventi pubblici quali Giornate dedicate alla Prevenzione Cardiovascolare, all’Ipertensione e ad informazione medica divulgativa, nonché a corsi di aggiornamento per il Personale Medico e Altre lingue Paramedico COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale C/2 C/2 C/2 C/2 C/2 Inglese B/1 B/1 B/1 B/1 B/1

Francese B/1 A/2 A/2 A/2 A/1

Competenze organizzative e Ho maturato esperienze organizzative e gestionali nella responsabilità di Struttura Semplice gestionali Ospedaliera di Cardiologia Riabilitativa (Degenza : 15 posti. Diagnostica cardiologia non invasiva completa. Attività ambulatoriale. Personale: 4 Medici, 8 infermieri )

Competenze professionali ▪Dal 1990: Direttore Sanitario della Sezione AVIS di Angera-Taino Dal 1998: Responsabile Sanitario Della Fondazione EXODUS ( di Don A. Mazzi) di (Comunità di recupero per tossicodipendenti). Dal 1995: iscrizione anche all’Albo degli Odontoiatri con svolgimento di attività di Ortodonzia in Libera Professione presso studi privati fino al 2004

CompetenzeAltre competenzeinformatiche ▪OttimoElevata usopredisposizione del computer individuale con buona per l’usopadronanza di apparecchiature di strumenti tecniche, per ufficio espressa (Database, professionalmente fogli di calcolo, nell’uso fog dili di scrittura eapparecchiature software per perpresentazioni). la diagnostica Cardiologica non invasiva.

09 Marzo 2019 Ultimo corso di aggiornamento: “Corso eco accessi vascolari”

F.to Antonio D'Alimonte

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3