L’esperienza Concreta del Comune di SAN LORENZO (CS)

Cersosimo Antonio Sindaco (CS) SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

LEAP Slovenia

Il Comune di San Lorenzo Bellizzi è situato a nord-est della provincia di a confine con la Basilicata; oltre a questa confina con i comuni di Terranova del Pollino, , , Cerchiara di , Civita e . E’ un Comune di circa 685 (dato del 2013) abitanti situato nel Parco Nazionale del Pollino dove si possono ammirare le suggestive “Timpe” di San Lorenzo, Cassano e della Falconare. San Lorenzo è tutto compreso in una cerchia di monti interrotti dal solco profondo del Raganello e presenta notevoli differenze di altitudine passiamo dalle vette tra le più alte del Mezzogiorno (1652 m) a quella di Pietraponte e alle Crangere (423 m).

Antonio Cersosimo SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

LEAP Slovenia

Il Comune di San Lorenzo Bellizzi presenta il centro abitato, diviso (ma non separato) in “Centro Storico” e “nuovo abitato”, a cui si aggiungono numerose contrade agricole. La parte più caratteristica è certamente quella storica che se pur notevolmente compromessa da antichi e recenti movimenti franosi, mantiene ancora un fascino tutto particolare. In seguito a un trasferimento parziale del “Centro Storico”, parte della popolazione è stata trasferita nel “Nuovo Abitato” e gli immobili sono stati lasciati in permuta all’ente, che a tutt’oggi ne è proprietario.

Antonio Cersosimo SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

-18,5 %

Antonio Cersosimo SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

ADESIONE AL PATTO DEI SINDACI

Il Comune di San Lorenzo Bellizzi ha aderito al Patto dei Sindaci il 3 luglio 2013 con l’obiettivo di redigere il suo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e ridurre entro il 2020 di oltre il 20% le emissioni di CO2.

Il PAES è stato redatto e approvato il 27 luglio 2014 con l’obiettivo del 23,70 % di riduzione di emissioni di CO2 attraverso 16 AZIONI.

Complessivamente l’implementazione del PAES dovrebbe consentire al 2020 una riduzione delle tonnellate di CO2 che passano da 597.95 a 425.72.

L’anno di riferimento è l’anno rispetto al quale viene definito il target di riduzione. Le linee guida per la redazione del PAES suggeriscono di fare riferimento al 1990 (anno base del Pacchetto clima) 20-20-20 e del PtProtocoll o di Kt)Kyoto) o l’anno ad esso più viiicino per il quale si abbiano dati disponibili.

Per San Lorenzo Bellizzi è stato scelto come anno base il 2011.

Antonio Cersosimo SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

Come mostrato nel grafico a fianco, la distribuzione delle emissioni nei vari settori ricalca il consumo energetico.

Il settore più impattante in termini di immissioni di CO2 in atmosfera è il settore legato al residenziale (53%), segue il settore terziario incluso la PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (33%), quello dei trasporti (13%), il settore industriale (1%) e infine il settore agricolo trascurabile.

Antonio Cersosimo SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

Nel PAES sono state identificate le principali linee di intervento da intraprendere nell’arco temporale 2014- 2020, per raggiungere l’obiettivo ambizioso di riduzione della CO 2 pari al 23.70% entro il 2020. Le principali linee di intervento si articolano in due punti ppprincipali:

1. UN PAESE PIU’ EFFICIENTE - Creare le condizioni per la riqualificazione energetica del parco edilizio esistente, e realizzarne nuovi a emissioni zero. - Potenziare le aree destinate al verde, alle strutture sportive e a quelle ricreative, realizzare reti e servizi intelligenti quindi con minori sprechi di energia attraverso l’utilizzo più razionale delle risorse che abbiamo a disposizione.

2. PRODURRE ENERGIE A ZERO EMISSIONI DI CO2 - Promuovere su tutto il territorio lo sviluppo di tutte le fonti di energie rinnovabili possibili e continuare il cammino già intrapreso con l’installazione di circa 70 kW di ftfotovo ltiltaico itinterament e di propritàietà comunale. - Creare sinergie con gli attori locali e i cittadini del territorio per potenziare la produzione e l’utilizzo dell’energia fotovoltaica, solare termico, cogenerazione e altre fonti di energia rinnovabile.

Antonio Cersosimo SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

Nella direzione del PRODURRE ENERGIE A ZERO EMISSIONI DI CO2, il Comune di San Lorenzo Bellizzi già prima di aderire al “Patto dei Sindaci” ha promosso lo sviluppo di impianti fotovoltaici, con l’installazione di circa 70 kW su immobili di proprietà comunale, e ha contribuito alla realizzazione di 15,5 MWp di impianti fotovoltaici su serra.

TUTTO INIZIA CON IL D.M. 5 LUGLIO 2012 V CONTO Energia

Antonio Cersosimo SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

D.M. 5 LUGLIO 2012 V CONTO Energia Art. 1 quarto comma lettera c)

Il IV conto Energia continua ad applicarsi agli impianti realizzati su edifici pubblici e su aree delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165/2001, che entrano in esercizio entro il 31 dicembre 2012.

SULLA BASE DEL SUDDETTO COMMA, IL COMUNE HA DECISO DI INDIRE UNA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE AL FINE DI:

- ACQUISIRE A TITOLO GRATUITO TERRENI SUI QUALI ERA POSSIBILE REALIZZARE IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU SERRA; INDISPENSABILE LA PRESENZA DELLE AUTORIZZAZIONI;

-- REPERIRE UN SOGGETTO TERZO, CHE SAREBBE DIVENTATO RESPONSABILE DELL’IMPIANTO, DISPONIBILE A REALIZZARE L’INVESTIMENTO.

Antonio Cersosimo SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

ALLA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PARTECIPANO 5 AZIENDE, CON CARATTERISTICHE TALI COINCIDERE CON GLI OBIETTIVI DELLO STESSO BANDO PUBBLICO.

-CON ATTO PUBBLICO VENGONO ACQUISITI I TERRENI SITI IN ALCUNI COMUNI LIMITROFI;

-NELLO STESSO ATTO SI STIPULA CONVENZIONE CON SOGGETTO TERZO CHE AVREBBE REALIZZATO GLI IMPIANTI, AL FINE DI IMPEGNARSI PER TUTTA LA VITA UTILE DELL’IMPIANTO, STIMATA IN 25 ANNI, A VERSARE UNA QUOTA DELL’INCENTIVO DI PRODUZIONE, DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AI MWp INSTALLATI AL COMUNE, OLTRE ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUI TETTI DI STRUTTURE PUBBLICHE ;

RISULTATI OTTENUTI

- 15,5 MWp DI IMPIANTI REALIZZATI SU SERRA;

-36 KWp DI IMPIANTI REALIZZATI SU STRUTTURE PUBBLICHE (SCUOLA E OSTELLO DELLA GIOVENTU’)

-€ 90.000,00 OGNI ANNO, PER I PROSSIMI 25 ANNI;

Antonio Cersosimo SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

BENEFICI PER LA POPOLAZIONE

PUR SUBENDO CONTINUI TAGLI AI TRASFERIMENTI DEL GOVERNO CENTRALE, CON I 90.000 EURO POSSIAMO PERMETTERCI:

- ABOLIZIONE TASI SU TUTTI GLI IMMOBILI SITI NEL TERRITORIO COMUNALE

- AZZERAMENTO DI TUTTI I TRIBUTI COMUNALE PER 5 ANNI PER CHI RISTRUTTURA LA PROPRIA ABITAZIONE SITA NEL CENTRO STORICO;

- MANTENIMENTO DI ALCUNI SERVIZI COMUNALI ( SCUOLABUS-NAVETTA) GRATUITI E ALTRI A COSTI BASSI (MENSA SCOLASTICA -SERVIZIO IDRICO-NETTEZZA URBANA)

GRAZIE ANCHE ALLA GESTIONE DIRETTA DEI SERVIZI CON L’IMPIEGO DI L.S.U-L.P.U.

Antonio Cersosimo SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

Antonio Cersosimo SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

Antonio Cersosimo SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

Antonio Cersosimo SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

Antonio Cersosimo SAN LORENZO BELLIZZI – Il Paese delle Timpe e Gole del Raganello

Antonio Cersosimo