Modello di Esercizio

Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani Sezione di Milano

Verso le 2026

I collegamenti ferroviari Milano Valtellina

Ing. Giorgio Spadi Direttore Operativo Trenord Preside CIFI Sezione di Milano

Milano 29 Ottobre 2020 Modello di Esercizio 2020

Caratteristiche Offerta L’offerta in Valtellina è garantita da due principali sistemi:  RE_8 Regio Express Milano – : Prodotto veloce cadenzato a frequenza oraria dalle 5.00 alle 22.00 composto da 32 corse giornaliere Tempo di percorrenza 2h32’ con fermate intermedie di Monza, , , Bellano, , , , Tresenda  R13 Regionale Lecco – Sondrio: Prodotto locale cadenzato a frequenza oraria dalle 6.00 alle 21.00 composto da 24 corse; effettua le fermate intermedie della tratta.  Inoltre, l’offerta è completata da 4 treni Regionali R12 Sondrio – Tirano per rispondere alla domanda locale della tratta alta, finalizzata in particolare all’utenza studentesca

Infine da Colico si dirama la tratta ferroviaria che serve la Valchiavenna sulla quale si sviluppa l’offerta indipendente della linea Regionale R11 Colico – composta da 31 corse giornaliere, a frequenza oraria, tendenzialmente in corrispondenza a Colico con le linee RE_8 e R13. La domanda in atto

La domanda esistente si attesta a 24.700 viaggiatori al giorno (riferimento Novembre 2019 ultimi dati pre Covid)

La linea Milano Tirano da sempre somma ad una clientela pendolare un’importante domanda di mobilità turistica sia per le località del Lario che per la Valtellina e Valchiavenna

Composizione domanda: 11% lavoratori pendolari 28% studenti 61% domanda occasionale

La vocazione turistica della linea sarà certamente esaltata durante l’evento olimpico e crescerà anche successivamente (effetto Expo e Floating Peers) Le criticità odierne

Presenza di 56 Passaggi a livello di cui - 7 nella tratta Lecco Colico - 16 nella tratta Colico Sondrio - 33 nella tratta Sondrio Tirano

Densità degli incroci: 14 ogni ora di cui - 1 a Lecco - 5 nelle località comprese tra Mandello e Bellano - 3 nell’area di Colico (tra Piona e ) - 4 tra Morbegno e San Pietro Berbenno - 1 a Ponte Valtellina (molto critico per la limitata lunghezza dei binari)

Su queste due criticità si può intervenire, almeno parzialmente, entro il 2025, con interventi fattibili in tempi brevi Lavori in corso…. e stazioni da sistemare

Varenna: una situazione insostenibile

Bellano: sistemazione incrocio, marciapiedi e sottopasso

Morbegno: sistemazione incrocio, marciapiedi e sottopasso Le criticità odierne Grafico Orario Tipo: 14 incroci ogni ora!

La tratta a binario unico Lecco – Tirano (105 km) e la densa offerta prodotta richiedono mediamente l’effettuazione di 14 incroci all’ora. v In particolare il sistema RE v prevede gli incroci con il suo simmetrico a: Lecco, Bellano, v Morbegno e , v mentre il sistema R a Mandello, v Bellano e Delebio.

v v Inoltre i due sistemi si v v incontrano a , Piona e v Ardenno v Legenda

 RE_8

 R13 Le criticità odierne

Malgrado si tratti della linea a binario unico più lunga e complessa della Lombardia, le performance operative sono complessivamente buone

Indice di puntualità a 5’ Settembre 2020 80% Ottobre 2020 85%

Buona stabilità dell’orario

Difficoltà a recuperare ritardi in caso di guasti a infrastrutture e materiale rotabile Una possibile proposta di interventi

 Banalizzazione tratta Monza Lecco con passaggio tra i binari pari/dispari

 Nella tratta Lecco Colico sistemazione località incrocio; valutazione possibile incremento velocità

 Raddoppi selettivi con eliminazione passaggi a livello Piona – Colico Colico – Delebio – Cosio (Morbegno escluso?) Ardenno – San Pietro – Castione (Sondrio escluso) Ponte Valtellina – – San Giacomo

La realizzazione dei raddoppi selettivi consente, nella struttura di orario 2020, di ridurre gli incroci da 14 a 7 all’ora Un obiettivo difficile… ma non impossibile!

Piona – Colico: eliminazione incroci tra treni RE e treni Reg

Un tratto di raddoppio selettivo è già stato realizzato! La linea Colico Chiavenna corre affiancata alla linea Colico Sondrio per oltre 2 Km Un obiettivo difficile… ma non impossibile!

Colico – Delebio

Un classico esempio della linea in Bassa Valtellina La ferrovia corre parallela alla strada per km in rettilineo, interrotta ogni tanto dai PL Un obiettivo difficile… ma non impossibile!

Cosio Ancora un paio di Km buoni prima della protezione di Morbegno

Tra la SS 38 e una strada vicinale Tipica situazione che si trova nella tratta Ardenno - Castione Proposta di Miglioramento Grafico Orario 2020 con raddoppio delle tratte Piona-Cosio / Ardenno-Sondrio

Riducendo le tratte a binario unico il numero di incroci all’ora passa a 7 all’ora (anziché 14) incrementando in modo significativo la regolarità.

Inoltre al prodotto RE_8 v potrebbero crearsi le condizioni per assegnare sistematicamente la fermata di Mandello e velocizzare la traccia.

v Il treno locale gioverebbe di una v velocizzazione di circa 10’ v v v Legenda v  RE_8  R13

 Nuove Tracce Modello di esercizio Olimpiadi 2026

Per garantire i flussi previsti nelle settimane olimpiche è stato programmato il seguente servizio sulla tratta Lecco – Sondrio – Tirano: • 2 treni/h per direzione • 19 h di servizio (dalle 5:00 alle 24:00) • Fino a 76 treni in circolazione giornaliera Per consentire questa circolazione il servizio locale Lecco Sondrio e Sondrio Tirano sarà soppresso, con la sola eccezione di alcuni treni regionali negli orari degli studenti.

Una parte delle 76 tracce disponibili saranno utilizzate anche per collegamenti diretti Malpensa – Milano – Tirano e Bergamo Orio al Serio – Lecco – Tirano. Proposta di Miglioramento – Orario Olimpiadi 2026 Grafico Orario Offerta Olimpiadi 2026 (ad infrastruttura invariata)

Nello scenario Olimpiadi 2026 si v v prevede la cancellazione delle v v linee locali al fine di strutturare una frequenza semi-oraria con il prodotto RE_8 Milano-Tirano. v v Ad infrastruttura invariata si realizzano 16 incroci all’ora, v v (necessario inserire fermate di servizio a Lierna e P. Valtellina) con allungamento dei tempi di v v percorrenza (circa 5’/10’)

v v Questo scenario genera un’offerta con molti vincoli ed in caso di v v perturbazione si innescano fenomeni di forte propagazione v v dei ritardi ed instabilità diffusa di sistema

Legenda

 RE_8

 RE_8 Nuove Tracce

 RE_8 Veloce Proposta di Miglioramento – Orario Olimpiadi 2026 Grafico Orario Offerta Olimpiadi 2026 (con raddoppio di linea)

Nello scenario Olimpiadi 2026, v ipotizzando raddoppi Piona-Cosio, a nord di Morbegno e Ardenno- Sondrio è possibile realizzare un v v sistema d’offerta molto più stabile mediante una riduzione notevole gli incroci (8 anziché 16).

Su questa base è possibile ipotizzare il cadenzato base dell’RE_8 più stabile e leggermente velocizzato ed il cadenzato di rinforzo senza le v fermate intermedie di Mandello, Varenna e Bellano con tempi di v v percorrenza ridotti in modo significativo (circa 10’) v v Legenda

 RE_8

 RE_8 Nuove Tracce

 RE_8 Veloce Nuovi investimenti in materiale rotabile per le Olimpiadi 2026

Il servizio della linea Milano Tirano e Colico Chiavenna oggi è assicurato da diverse tipologie di materiale rotabile

I treni RE Milano Tirano sono in parte effettuati con le E464 e carrozze MD che entro il 2021 saranno completamente ristrutturate ed in parte con gli ETR Coradia in composizione multipla

I treni Reg. Sondrio Lecco e Colico Chiavenna sono effettuati con i nuovi ETR 104 Donizetti che hanno sostituito le vecchie Ale 582

Dal 2022-2023 i treni Donizetti sostituiranno i Coradia anche per i treni RE Milano - Tirano Nuovi investimenti in materiale rotabile per le Olimpiadi 2026

Il nuovo piano di investimenti in materiale rotabile, connesso con le Olimpiadi 2026 prevede:  Il rinnovo della flotta Malpensa Express con 14 nuovi treni (dal 2024) una parte di questi treni saranno utilizzati durante le Olimpiadi per i collegamenti diretti Malpensa – Milano – Tirano e Orio – Bergamo - Tirano  10 nuovi treni monopiano ad 8 casse (in alternativa 20 treni a 4 casse) per i collegamenti Milano – Tirano (dal 2025) Questi treni assicureranno l’incremento dell’offerta per le Olimpiadi e successivamente consentiranno l’accantonamento delle composizioni MD  8 nuovi treni ad alta capacità doppio piano (700 posti) per i collegamenti Milano – Bergamo – Orio al Serio (dal 2025) Non solo treni: l’interscambio di Tirano

Il servizio programmato per le Olimpiadi ha una capacità di 1.200 pax/h Questi viaggiatori dovranno essere gestiti nell’intercambio treno+bus di Tirano Per essere condotti a e Per garantire la continuità ai viaggiatori in arrivo con il treno, quindi senza contare gli altri spostamenti tra le località della Valtellina e le località della manifestazioni olimpiche è necessario prevedere un servizio con:

- 24 corse/h per direzione tra Tirano e Bormio/Livigno - Una flotta di 80 autobus - La necessità di proporre mezzi ambientalmente compatibili Modello di Esercizio

Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani Sezione di Milano

Verso le 2026

Grazie per l’attenzione!