.

IL FASCINO DELL’ TRA ARTE E FEDE DAL 22 AL 27 SETTEMBRE 2014

Programma preliminare

1° GIORNO TORINO/CITTA’ DI CASTELLO/ Ritrovo dei Sigg. Partecipanti nella prima mattinata nel luogo convenuto. Sistemazione in pullman e partenza via autostrada con brevi soste lungo il percorso. Seconda colazione in corso di viaggio. Arrivo a Città di Castello. Visita con guida della città, di aspetto nobile tra i colli della Val Tiberina. Per la Chiesa di S. Francesco il giovane Raffaello dipinse lo Sposalizio della Vergine (ora a Milano nella Pinacoteca di Brera). Ripresa del viaggio per Assisi. Sistemazione in albergo, luogo unico in cui le bellezze naturali rappresentate da vigneti e ulivi secolari si inseriscono in questa stagione in uno scenario di grande suggestione. Cena e pernottamento. 2° GIORNO ASSISI (Esc.: CASCIA/) Prima colazione in hotel. Escursione dell’intera giornata a Cascia e Norcia. Mattino visita con guida di Cascia, cittadina che domina un’ampia conca della valle del , ove sono la Basilica di S. Rita, il Monastero in cui visse, il suo roseto trapiantato dall’orto del luogo natale. Ripresa del viaggio per Norcia e seconda colazione con specialità della cucina regionale umbra e nursina nel ristorante più antico dell’Umbria, monumento nazionale e locale storico d’Italia. Nel pomeriggio visita con guida di Norcia, chiusa in una cinta muraria trecentesca a trapezio irregolare. Si potranno ammirare Piazza S. Benedetto, centro della cittadina, ove si affacciano i più importanti edifici, la Chiesa di S. Benedetto, esempio di architettura gotica, la Rocca, nota anche come Castellina, eretta dal Vignola. Ritorno in albergo per la cena ed il pernottamento. 3° GIORNO ASSISI Pensione completa. Visita con guida dell’intera giornata di Assisi, situata sullo sperone del Monte Subasio. Di notevole interesse la Basilica di S. Francesco con la Chiesa Inferiore e la Chiesa Superiore, il Duomo, dedicato al patrono, S. Rufino, la Basilica di S. Chiara con a fianco l’antico monastero delle Clarisse, S. Damiano, ove il Crocifisso parlò a San Francesco, la Basilica di S. Maria degli Angeli con la Cappella della Porziuncola, l’Eremo delle Carceri, luogo di ritiro di S. Francesco, in una selva fitta di querce e lecci. L'eccezionale vicenda di San Francesco e la diffusione dell'ideologia francescana sono la chiave di lettura della storia di questa città. 4° GIORNO ASSISI (Esc.: /) Prima colazione. Visita con guida della Basilica di S. Pietro a Perugia. Vi si entra dalla Porta di S. Pietro, opera del fiorentino Agostino di Duccio, che la lasciò incompiuta. Costruita alla fine del X sec. la Basilica fu ampiamente rimaneggiata in età rinascimentale. L’interno racchiude tele di Antonio Vassilacchi, l’Aliense, contemporaneo e compaesano di El Greco, un tabernacolo scolpito da Mino da Fiesole e meravigliosi stalli del XVI sec. Seconda colazione. Nel pomeriggio visita di Deruta, famosa città per le maioliche. Le sue origini rimangono in parte oscure. Certo è però l’antico legame con Perugia, di cui è sempre stata un valido baluardo a sud, verso , ruolo del quale è tuttora testimonianza il suo aspetto di castello fortificato. Rientro in albergo per la cena ed il pernottamento. 5° GIORNO ASSISI (Esc.: /TREVI) Prima colazione. Visita con guida di Spoleto, antico municipio romano, poi sede dal VI all’VIII secolo di un importante ducato longobardo. Spoleto dispone i suoi edifici sulle pendici di una collina coronata dalla Rocca dei Papi, il carattere austero della città, cara a S. Francesco che vi soggiornò, è temperato dalla grazia delle viuzze strette e tortuose, dei palazzi e dei monumenti medioevali che ne costituiscono l’ornamento. Importanti il Duomo: fiancheggiato dal Battistero, chiude l’armoniosa e tranquilla Piazza; la facciata ha un bel portico rinascimentale; all’interno alcuni affreschi del Pinturicchio e del Lippi e la Chiesa romanica di San Gregorio Maggiore del XII sec. Seconda colazione. Nel pomeriggio visita con guida di Trevi. La cupola di S. Emiliano, il Duomo, segna la quota più alta del colle. L’antico abitato, circondato delle mura medioevali, al quale fa da sfondo una costa coperta di ulivi, ne discende a gironi le pendici. Si potranno ammirare Piazza Garibaldi con la Fontana dei Cavalli, il Palazzo Comunale in Piazza Mazzini, il Duomo di S. Emiliano con il porta del del ‘400. Cena e pernottamento in albergo.

6° GIORNO ASSISI/TODI/ORVIETO/TORINO Dopo la prima colazione proseguimento per Todi, città di antiche origini che conserva tre cerchie concentriche di mura: l’etrusca, la romana e la medioevale. Durante la visita con guida della città si potranno ammirare Piazza del Popolo con il Palazzo dei Priori, la Chiesa di San Fortunato con il ricco portale centrale, il Duomo dagli splendidi capitelli gotici. Continuazione del viaggio per Orvieto, situata in splendida posizione su una rupe di tufo vulcanico. Visita con guida della città. Di notevole interesse il Duomo con la splendida facciata gotica, il Pozzo di San Patrizio, scavato per ordine di Papa Clemente VII Medici per rifornire la città di acqua in caso di assedio, il Palazzo del Popolo, costruito in tufo vulcanico. Seconda colazione in ristorante. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno via autostrada con brevi soste lungo il percorso. Arrivo a Torino in tarda serata, nello stesso luogo della partenza.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE in camera doppia: (Gruppo min. 30 persone/bus) SOCI………….………………………………………………………………………………………………… € 825,00 FAMIGLIARI CONVIVENTI………………………………………………………………..€. 835.00 SIMPATIZZANTI…………………………………………………………………………………..€. 850,00 AMICI………………………………………………………………………………………………………..€. 880,00 Supplemento camera singola…………...... €. 150,00

La quota comprende:  Viaggio in autopullman G.T. e pedaggi.  Sistemazione in hotel di cat. **** in camere doppie con servizi.  Trattamento di pensione completa (dalla seconda colazione del 1° giorno alla seconda colazione inclusa dell’ultimo).  Bevande incluse ai pasti (¼ vino – ½ acqua).  Guide e ingressi previsti per le visite come da programma preliminare.  Assicurazione Europ Assistance “Medico/no stop + bagaglio”.  Accompagnatore per tutta la durata del viaggio  Auricolari per la visita di Assisi.  Tasse e percentuali di servizio.  Mance  Assicurazione di legge ed Iva. La quota non comprende:  Ingressi non previsti ed extra di carattere personale.  Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.  Polizza assicurativa annullamento viaggio facoltativa( da richiedere all’atto dell’iscrizione):€ 50,00.

Le prenotazioni si effettuano presso la segreteria dell’Associazione il martedì, il mercoledì ed il giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,00, con il versamento dell’acconto di € 300,00 entro mercoledì 16 luglio p.v. Il saldo dovrà essere versato entro mercoledì 10 settembre p.v.

Eventuali variazioni dei costi dei servizi o diminuzione del numero minimo di Partecipanti indicato, comporteranno il conseguente adeguamento delle quote (Maggio 2014).