CASTELLO DI VILLANOVA SOLARO

Un passato dalle molte vite - da fortilizio medioevale a villa di campagna, da pio ricovero a luogo di banchetti - per questo castello inscindibile dal suo splendido parco.

Il castello fu costruito nel 1200 dal Principe Acaja a scopo difensivo. Prima di giungere ai Solaro (nel 1400) fu di altre importanti famiglie, i Carretto ed i Falletti. La sua origine militare si nota ancora nella struttura imponente e nel fossato che la circonda; ma a partire dal 1600, perduta la funzione bellica, venne rivisitato come residenza di villeggiatura. Le sale ed il parco sono accessibili entrando come Fu soprattutto la figura della Contessa Eufrasia , ultima dei clienti del ristorante che vi ha sede (sabato e domenica Solaro di Villanova, a rendere lustro al luogo: abbellendo l'edificio pomeriggio funziona anche ed il parco, ed animandoli con un salotto culturale di cui erano ospiti abituali personaggi del calibro di Silvio Pellico . Proprio qui egli come bar). dette pubblica lettura - in prima assoluta - delle "Mie prigioni". Ospita cerimonie, meeting, eventi. Ampio spazio verde Oggi si possono percorrere i vialetti del parco così come Eufrasia Area giochi nel parco l'aveva progettato, tra prati, alberate, fontane e laghetti. Dopo di lei, il castello fu adibito ad ospedale per i poveri (inizio '900); con l'ultima e recente trasformazione diviene ristorante. Le suggestive Tel. 0172 99365 (Ristorante sale conservano elementi originali, come i soffitti a cassettoni Castello dei Solaro) dipinti (il più antico del 1300).

VILLANOVA SOLARO, situata nella pianura saluzzese, ha nome che denota un'origine militare: sta ad indicare una cittadella costruita "ex novo" per motivi difensivi. Non per nulla il castello ne costituisce uno dei nuclei fondamentali, insieme alla piazza della chiesa (e della notevole canonica). Villanova è un paese raccolto ed ordinato, con le case che si allineano intorno alla strada principale, incrociata da vie parallele. Seguendo ognuna di queste vie si giunge in breve al confine dell'abitato, dove la vista si apre sull'ampio respiro dei campi: qui spesso le vie diventano sentieri, da seguire per immergersi nel paesaggio rurale.

Costellazione dei Solaro Una rete di luoghi, storie e castelli www.castellideisolaro.it LEGENDA MAPPA:

Castello

1, 2,… Altri punti di interesse, di seguito descritti A, B,… (secondo numerazione)

DA VEDERE (OLTRE IL CASTELLO)

1 - Chiesa Parrocchiale di San Martino Costruita alla fine del ‘300, la parrocchiale è dedicata a San Martino, raffigurato nell’affresco sul portale d’ingresso. Nel corso del ‘500 fu arricchita di importanti ornamenti: il coro ligneo, il dipinto dell’”Invenzione della Santa Croce” (dove è raffigurata una nobile, probabilmente Solaro), il fonte battesimale. Questo fu fatto costruire nel 1505 dall'abate Giovanni Bartolomeo e donato alla chiesa da Bartolomeo Solaro, il cui nome è inciso a lettere gotiche sull'orlo della vasca – dove compare anche lo stemma di famiglia. Nella chiesa si trova anche la bellissima pietra tombale di Bartolomeo Solaro , morto nel 1439.

2 - Canonica Nei primi anni del ‘500 l'abate Giovanni Bartolomeo Solaro fece costruire la canonica, splendido esempio di architettura in cotto dell’epoca. Le sue iniziali si possono leggere nell’iscrizione sul portale: J.B.D.S.A.P. ossia Johannes Bartholomaeus de Solario Abbas Praepositus (preposto alla parrocchia). Pregevolissimo anche il portone carraio, riccamente decorato in cotto. La singolare bellezza architettonica di questo edificio fu ammirata persino dal principe Umberto di Savoia: in visita a Villanova nel 1930 con la neosposa Maria Josè, disse di non aver mai visto un edificio antico così bello.

3 – Santuario della Madonna della Noce Dietro la costruzione del Santuario della Madonna della Noce, eretto nella campagna di Villanova, sono fiorite diverse leggende, ma la più nota è quella del boscaiolo ferito. Egli era rimasto gravemente colpito all'addome mentre con l’ascia abbatteva un noce, e poiché in quei paraggi non c'era anima viva, sarebbe morto dissanguato. Ma la Madonna, apparsa tra i rami dell’albero, intervenne a salvargli la vita. Il boscaiolo, che in verità fino ad allora non era stato molto pio (si dice che stesse lavorando di domenica, invece di andare a messa e rispettare il riposo…), per ringraziarla del miracolo fece erigere sul posto un pilone votivo. Più avanti i monaci di Fruttuaria Canavese sostituirono il pilone con la Chiesetta della Noce, che divene poi di proprietà della parrocchia di Villanova. Nel 1490, poiché essa si presentava in cattivo stato di conservazione, i Signori Solaro (Giovanni Marco e Filiberto fratelli) la fecero restaurare a proprie spese e la eressero come “Prioria di Santa Maria, Madonna della Noce”, dotandola di dodici giornate piemontesi affinché potesse provvedere al mantenimento di un Rettore. Il Santurio è aperto in occasione della sua festa (nel mese di settembre).

Costellazione dei Solaro Una rete di luoghi, storie e castelli www.castellideisolaro.it DA ESPLORARE (SPORT E NATURA)

A – Sentiero e area picnic Madonna della Noce Il piccolo santuario si trova immerso in una zona campestre e naturalistica di grande tranquillità. Accanto alla chiesetta si trova un’area picnic con tavoli e griglie a disposizione, all’ombra di maestosi alberi. Tutt’intorno si stendono campi di granoturco, da attraversare lungo il sentiero che conduce al santuario. Nei pressi, un’area boschiva costeggia il torrente Varaita. Dal sentiero si diparte un’altra stradina, seguendo la quale si può proseguire per e poi Monasterolo di attraverso campi e cascine

DA APPREZZARE (E PORTARE A CASA)

I mobili e suppellettili in Sagre e feste annuali: legno, frutto del lavoro di Fiera del Mastro Mobiliere (1° we di artigiani e mobilieri locali: giugno) Villanova Solaro vanta infatti Festa di Madonna della Noce (settembre) un'antica tradizione di Fiera di San Martino (novembre) artigianato del legno (da Presepe meccanico (da metà dicembre scoprire anche in occasione a metà gennaio circa) della fiera annuale, v. a lato).

MANGIARE A VILLANOVA SOLARO

Ristorante Situato nello storico castello, offre una cucina che Castello dei Solaro mescola tradizione e innovatività, nell'atmosfera Via Vitale 4 unica di sale d'epoca dai nomi suggestivi. Si Tel. 0172 99365 propone anche per matrimoni e cerimonie, con un [email protected] insieme di servizi ad hoc. www.castellodeisolaro.it

Comune di Villanova Solaro: Tel. 0172 99333 - www..villanovasolaro.cn.it

Costellazione dei Solaro Una rete di luoghi, storie e castelli www.castellideisolaro.it