Il primo esemplare di questo nuovo perso- nal di casa Sharp è stato presentato all'ulti- ma edizione dello SM A U a Milano, fra la Sharp MZ-SOO curiosità degli operatori del settore e degli utenti Sharp, intenzionati gli uni a colmare le lacune lasciate dall'MZ-700, e gli altri a scoprire la compatibilità software del nuovo di Fabio Marzocca personal con il sistema 700. Questo MZ-800, oltre a soddisfare piena- mente i requisiti richiesti dal mercato, è an- dato ben oltre le aspettative, presentando Descrizione esterna tenitore che racchiude computer, tastiera, caratteristiche tecniche notevoli e capacità alimentatore e registratore. Questa scelta software degne di ben altre fasce di prezzo. La linea esterna di questo MZ-800 rical- razionale è molto apprezzata dagli utenti, i La compatibilità è assicurata non solo ca perfettamente quella del predecessore quali possono finalmente fare a meno della verso l'MZ-700, ma anche con i sistemi MZ-700; le dimensioni fra l'altro sono e- giungla di cavi e spinotti che imperversa MZ-80B, MZ-3500 e,. in un certo senso, sattamente le stesse, mentre la colorazione sulle giovani scrivanie moderne. anche con il PC IBM, attraverso il CPjM. del contenitore plastico è, per la metà supe- La tastiera è esattamente la stessa Tramite questo sistema operativo standard, riore, di un beige uniforme e molto piace- deIl'MZ-700; l'unica differenza sta nel fat- 1'800 ha aperto una finestra verso il mondo vole mentre il guscio inferiore è color mar- to che sui tasti non sono riportati i due del grande software per Z-80, moltiplicando rone. Sappiamo che i giapponesi non han- simboli grafici associati a ciascuno di essi. a valanga le sue capacità operative. no mai fallito un "Iook" estetico, e quindi Questo fatto, se da un lato favorisce l'este- C'è tutto quello che manca sull'MZ-700: anche tutti gli accessori e periferiche di tica del complesso, daIl'altra rende un po' grafica ad alta risoluzione, suono a tre voci, questo personal son elegantemente in sin- problematico tenere a mente la tabella gra- interfaccia Centronics, interfaccia joystick, tonia con l'unità centrale. fica associata ai tasti. schermo ad 80 colonne, Basic esteso. Ma Il computer è realizzato secondo una La tastiera è comunque di elevata quali- vediamone in maggior dettaglio le caratteri- tecnica integrata che ha riscosso già note- tà e dispone, oltre che del set ASCII, dispo- stiche. voli consensi con l'MZ-700: un unico con- sto secondo lo standard QWERTY, anche

76 MCmicrocomputer n. 42 - giugno 1985 .:;.J!~~;~;~§::::."<:.::;.:.:." .' '.••.•....- - '- • '~t" .• ..., ...... di 5 tasti funzione (ognuno dotato di se- I due monitor conda funzione shirtata) e di quattro tasti- Costruttore: - Osaka. Japan cursore a croce. Distributore per l'Italia: Di struttura simile a quella dell'MZ- Ogni tasto ha a disposizione quattro Melchioni Computertime 700, anche la gestione della memoria funzioni: V.le Europa 49 de1l'800 è con figurata a blocchi seleziona- 20093 Cologno Monzese (M I) normale, lettera maiuscola; Prezzi (IVA esclusa): bili fra ROM, RAM di programma e - shirt, lettera minuscola; MZ 821 - CPU Z80A 64K. tastiera aljanumerica, RAM video. AI momento dell'accensione, - graph, simbolo grafico n. I; cassella magnetica 1200 bit sec. L. 930.000 l'MZ-800 dispone solo del programma di - graph +shirt, simbolo grafico n. 2 MZ 821 CP/M2 monitor residente nella ROM. Questo pro- MZ821 + video + unitàdoppiojloppy + in/erfac- Nell'angolo destro è situato il registrato- cia jloppy + sistema operativo L. 3.490.000. gramma consente di scrivere e lanciare re a cassette, identico a quello impiegato programmi in linguaggio macchina, esa- dall'MZ-700 e quindi di sicura affidabilità. minare il contenuto della memoria e farne Questa periferica si è finora dimostrata un hex-dump. Inoltre in questo monitor sempre molto efficiente e robusta, oltre che Lo Z80-PIO è impiegato per l'interfac- sono contenuti programmi di bootstrap veloce (nei suoi limiti) e pratica nell'uso. cia con la stampante, secondo lo standard per il floppy-disk, per il quick-disk e le Il pannello posteriore de1l'MZ-800 è do- Sharp MZ oppure Centronics. L'8255 è routine di gestione della RAM board. tato di una notevole serie di porte e coman- usato invece per il controllo della tastiera e Il manuale, inoltre, specifica una serie di di: due jack per un registratore a cassette del registratore a cassette; quest'ultimo è routine contenute nella ROM, che posso- esterno; ben tre uscite video (modulatore caratterizzato da una velocità di trasferi- no essere facilmente usate nell'ambito di RF, video composto, RGB); due connetto- mento di 1200 bit al secondo. programmi utente in linguaggio macchina. ri per i joystick; connettore a pettine per la Il controllo del video è infine affidato ad Queste routine vanno dalla stampa di un stampante; com parto per l'alloggiamento un chip custom, che la Sharp chiama GOC carattere su video alla lettura di una riga di delle schede d'interfaccia ed espansione; (Graphic Oisplay Controller). Per mante- input, dalla conversione ASCII-esadeci- potenziometro di volume; pulsante di reset nere la compatibilità sortware con l'MZ- male al controllo del tasto BREAK. ed un jack per l'alimentazione del mini- 700, questo computer è stato dotato di una Una volta caricato il Basic da nastro, plotter grafico Sharp MZIPI6. serie di microswitch disposti sul pannello questo monitor viene disabilitato, e gli in- Il pulsante di RESET permette di uscire posteriore; il loro scopo è quello di interve- dirizzi che prima erano assegnati alla da situazioni di loop infinito o di passare al nire sull'8253 e sull'8255, modificando gli ROM ora saranno occupati da RAM. Per monitor ROM; in ogni caso il Basic non indirizzi di I/O da $EOOO-$E007a $00- riaccedere al monitor ROM, bisognerà viene perduto e può essere recuperato pre- $07. premere il tasto di RESET. mendo CTRL jI RESET. Sempre sul pannello posteriore sono si- tuati i quattro microswitch di sistema i quali, a seconda della loro posizione, per- mettono a1l'MZ-800 il caricamento del Ba- sic e dei programmi dell'MZ-700 e la sele- ...... zione della stampante impiegata (Centro- ...... •...... ••..• . ...•.... nics o MZ)...... ••...... •..•....•..•...... •...... ••...•••...... •...... •.•...... •..•....•...... ••.•...... •..•...... •..•.••...... •...... •..•..•...... •.•...•...... L'hardware ::::::::::::::::::::::::::::::::::::: ...... ••.••..•...... Lo schema elettrico de1l'MZ-800 rivela ....••.•.•••••••.•..•..•...... ••...... • ...... un'applicazione standard della CPU Z- 80A, con un c10ck a 3.5 megaHertz. La RAM ha una dimensione di 64K, espandi- bile di altri 64K tramite la RAM file board, \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'" \\\\\\\\\\\\I\\\'" " "'" " " "" III"" mentre la 'ROM è di 16K; il computer di- spone inoltre di una video RAM da 16K, espandibile fino a 32K. La risoluzione grafica a colori può esse- re selezionata, via software, da 320 x 200 punti a 600 x 200 punti. Lo Z-80A è affiancato dai noti chip 8253, 8255 e Z80-PIO. Vediamone le sin- gole competenze all'interno dell'MZ-800. L'8253 è un timer programmabile e viene impiegato per controllare il c10ck di siste- ma ed il generatore programma bile di suo- ni (76489). Il terzo contatore contenuto nel chi p, viene usato per generare il segnale di INTERRUPT. Vi,\'f(J comp/es,\'h'lI dell'MZ-800. La s('(/fo/a spor~('Ilf(' posf('riormellf(' é l'illferfuccia per i jloppy-cJisk.

MC":mir.ror.om01Jtp.r n. 42 - (]ilJnno HlAS 77 Sharp MZ-800

.S'ulpOI/nel/o posleriore del ('ompUfcr sono situati IUllf i connellori necessari per il collegamenlO dell' MZ-800 con il Esempio di OUIPU/gf(~fìcoOllenuto da Basic, mondu esterno.

Il Basic viene comunque caricato con un Bisogna però valutare attentamente enfatizzati nella versione floppy o quick suo proprio monitor esadecimale, il cui ac- questa caratteristica che, a prima vista, disk, dove il caricamento del Basic viene cesso è consentito tramite l'istruzione può sembrare una grossa lacuna del siste- effettuato in tempi veramente trascurabili. BYE. Questo monitor è, rispetto all'altro, ma. Il Basic fornito dalla Sharp proviene dal più ricco di istruzioni ed inoltre, residendo CosÌ facendo il Basic in memoria, essen- progetto MZ-80K ed MZ-700, ma le modi- in RAM, è modificabile. do contenuto in RAM, può essere perso- fiche e le integrazioni apportate ne hanno nalizzato a piacere; non essendo inoltre fatto un linguaggio estremamente potente Il Basic l'MZ-800 vincolato da un linguaggio in e semplice nell'uso. ROM, può facilmente divenire sede di altri Per quanto concerne l'editing dei pro- Dalla partenza dell'IPL alla fine del ca- linguaggio opzionali che tra l'altro già esi- grammi, abbiamo molto apprezzato l'effi- ricamento del Basic da nastro trascorrono stono in commercio in versione MZ-700. cacia di alcuni comandi implementati su poco più di 4 minuti. Questa è un'operazio- Questi vantaggi, se da un lato non ap- questo Basic. ne da effettuare ogni volta in cui si accende paiono immediatamente evidenti dall'uso Insieme all'ormai noto A UTa per la nu- l'MZ-800 per lavorare in Basic. del registratore a cassette, dall'altro sono merazione automatica delle linee, abbiamo trovato RENUM, dall'intuibile funzione,

Videala del VCCP ill SEARCH, per ritrovare una stringa di ca- amhiellte CP/M. Si 1I0ta ratteri all'interno di un programma Basic lajìllestra di help .wvrap- (!), DELETE per cancellare una serie di posta alla pagina in uso. linee e NEW ON; quest'ultimo comando consente di espandere l'area riservata ai programmi Basic, cancellando la zona re- lativa al controllo della stampante plotter, con il relativo buffer. In questo modo si guadagnano 1116 by- te di memoria, ma ovviamente non si può impiegare contemporaneamente il plotter MZ-IPI6. Insieme a questi comandi va inoltre con- siderato un ottimo Full-Screen Editor per la correzione delle linee, dotato, oltre che dei quattro cursori, anche dei tasti di Insert e Delete. Nell'ambito delle istruzioni di base, c'è da notare la LABEL che consente di defi-

Due esempi di programmiforniti con il P-CP/M. li D/SKDEF permette di definire ilformato del disk-drive n.2, mentre con D/SK-ED/Tè possibile leggere e modificare il contenuto del jloppy-disk.

78 MCmicrocomputer n. 42 - qiuqno 1985 Slrarp MZ-800 nire delle subroutine etichettate. Ad esem- Fra le istruzioni del Basic concernenti la PIO: grafica, alcune di esse richiedono la specifi- 10 PRINT "ESEMPIO" cazione di un parametro di modo di so- 20 GOSUB "PROVA" vrapposizione; quando questo parametro 30 PRINT "FINE" è zero, l'istruzione viene eseguita nel colore 40 END specificato, quando invece vale I, viene 100 LABEL "PROVA" eseguito un OR logico fra il valore del 110 PRINT "PROVA ETICHETIA" 120 RETURN colore sul punto dello schermo ed il codice In questo modo le subroutine possono specificato per ultimo, in modo da produr- essere scritte indipendentemente da nume- re un colore risultante. Con questa somma ri di linea, e richiamate tramite il loro nome logica di colori, si potranno avere tutti i 16 di etichetta. codici a disposizione, come composizione A differenza dell'MZ-700, l'operatore degli altri. L'istruzione COLOR specifica il codice IF dispone anche dell'opzione ELSE: /I dUiI/ f/ol'I"·tlll/.. l/rn!' lidI \I/.,\IU} I ("/1/1. (//11,'1/1(' di colore ed il modo di sovrapposizione che 10 IF C<10 THEN C=3 :ELSE C=C-1 allil1('tl/tI ("(11Iil 1'('\'111 del/a 11/(/("d,;,w. La gestione dei file è abbastanza tradizio- verranno usati da tutte le istruzioni grafi- nale e si avvale dell'istruzione WOPENlI La grafica ed il suono che seguenti, mentre l'istruzione PAL sta- per aprire un file per l'output (viceversa bilisce la corrispondenza fra i quattro colo- ROPENlI), specificando il nome del dispo- Nella configurazione standard, il com- ri a disposizione del modo I (o i due a sitivo sul quale aprire il canale logico. I puter dispone di una scelta di 16 colori, disposizione del modo 3) ed i sedici colori dispositivi concessi sono: non tutti utilizzabili contemporaneamen- genera bili daIl'MZ-800. I colori a disposi- CMT: Registratore a cassette te. La definizione grafica può essere scelta zione sono: RAM: Scheda RAM board opzionale fra: O Nero 8 Grigio CRT: Display MODO I: I Blu 9 Blu chiaro LPT: Stampante 320 x 200 punti in quattro colori scelti fra 2 Rosso IO Rosso chiaro RS1: 16 e 40 caratteri per riga. 3 Magenta Il Magenta chiaro Interfaccia RS-232C 4 Verde 12 Verde chiaro RS2: MODO 3: Non è sempre necessario specificare il 640 x 200 punti in due colori scelti fra 16 e 5 Cyan 13 Cyan chiaro dispositivo per il canale logico, in quanto 80 caratteri per riga. 6 Giallo 14 Giallo chiaro l'MZ-800 dispone dell'istruzione DE- Con l'espansione opzionale a 32K di 7 Bianco 15 Bianco brillante FAULT per assegnare il nome del disposi- RAM video, si aggiungono i seguenti mo- Le istruzioni SET e RESET rispettiva- tivo che viene assunto come parametro se di: mente accendono o cambiano colore ad un omesso negli statement. Se ad esempio si MODO 2: punto sullo schermo, nella posizione speci- imposta: 320 x 200 punti in 16 colori e 40 caratteri ficata da due coordinate e nel codice di DEFAULT "LPT:" per riga. colore indicato nelle opzioni. dopo l'esecuzione di questa istruzione, la MODO 4: UNE traccia linee rette, BLINE ne stampante viene assunta come set di siste- 640 x 200 punti in 4 colori su 16 e 80 carat- cambia il colore, mentre BOX disegna un ma tutte le volte che il parametro < nome teri per riga. rettangolo, dati i vertici della diagonale. del dispositivo> viene omesso negli state- La commutazione fra un modo e l'altro L'istruzione CIRCLE merita un'atten- ment input/output per disposi tivi esterni. viene eseguita tramite l'istruzione INIT: zione particolare, in quanto consente di Altre istruzioni inerenti la gestione dei INIT "CRT:M3" disegnare, oltre naturalmente i cerchi, an- file sono INPUn, PRINn, EOFlI,eKIL- pone la gestione grafica nel modo 3. che le eliissi e gli archi di cerchi mediante le LlI. I nomi delle variabili nell'MZ-800 pos- sono essere indefinitamente lunghi, ma so- lo i primi due caratteri sono significativi; le variabili stringa possono contenere al mas- simo 255 caratteri mentre, tramite l'istru- zione DIM, è possibile creare matrici fino a quattro dimensioni. Il computer, inoltre, dispone di una serie di variabili speciali dette variabili di siste- ma, le quali sono definite ed utilizzate dal- l'interprete Basic. esse sono: TI$: contiene, in ore-minuti-secondi, il tempo trascorso dall'accensione del com- puter. La variabile può essere settata all'o- ra corrente. SIZE: indica la memoria RAM ancora disponibile ERN: contiene il codice dell'ultimo er- rore verificatosi. ERL: contiene il numero di linea dove si è verificato l'ultimo errore. \\ \ \\ CSRH: fornisce la posizione orizzontale \\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \ \\ \ del cursore CSR V : fornisce la posizione verticale del cursore POSH: contiene la coordinata X del puntatore grafico. POSV: contiene la coordinata Y del puntatore grafico. Il re~i.'ilrlll0f(~ li ca.'isefte è eSl,"ihih~ per fJerm('fler(~ l'a"o~~i"mell1o, lIel/o sle.Iì.w l'lIlIO. del quick-disk.

MCmicrocomputer n. 42 - giugno 1985 79 Sharp MZ-800 possibilità di scegliere tra i formati: - MZ-800 singola faccia IBM PC doppia faccia IBM PC MZ-80B MZ-3500 MZ-5500 I formati IBM si riferiscono, ovviamen- te, al CP/M-86. Il formato di lettura del primo drive deve sempre essere necessaria- mente quello MZ-800, per cui, volendo far eseguire al computer un programma scritto in CP/M 86, occorrerà formattare un disco e copiarvi sopra il comando PIP.COM. A questo punto, definito il se- condo disco nel formato IBM, sarà suffi- ciente eseguire un comando di trasferimen- to file da B: ad A: per avere il programma eseguibile in formato MZ-800. Un altro comando interessante è il DISKEDITche, come dice il nome, è un'u- tility per leggere il dischetto settore per settore, correggere i dati registrati ed effet- tuare quindi modifiche dirette sui file fisici del disco. Il comando SETUP, invece, of- fre una serie di opzioni per l'istallazione del' particolare disco sulla macchina. Con que- sto programma sarà possibile definire il file l "'O IIII('r"a delrM/.-X()(}. che verrà eseguito automaticamente dopo opzioni dello statement. Con PAINT è impiegare il sistema operativo CP/M per il bootstrap, fissare i colori di sfondo, mo- possibile riempire un'area sullo schermo MZ-800 distribuito dalla Sharp. Per essere dificare i parametri della stampante del l' con il colore specificato. Se l'area non è più precisi, il nome di questo S.O. è P- RS-232, ecc. Si tratta, dunque, di un CP/M completamente racchiusa dal colore del CP/M, dove la P sta per Personal, come molto versatile ed efficace, con una serie di bordo specificato dallo statement, si avrà riportato anche sul manuale del dischetto implementazioni aggiuntive di chiara ispi- un effetto di "trabocco" di colore oltre i di sistema. razione MS-DOS; il comando COPY- limiti della figura disegnata. Il P-CP/M è compatibile con il CP/M DISK ed il TIME, ad esempio, hanno la L'istruzione PA TTERN definisce la co- V2.2 ed include un programma di VCCP stessa sintassi del S.O. per 16 bit. struzione di un carattere grafico-utente, (Visual Console Command Processor) per Insieme al dischetto di sistema, il P- mentre con POSITION si stabilisce la posi- semplificare tutte le operazioni da tastiera CP/M viene consegnato con un ottimo ma- zione in cui verrà stampato tale carattere. con il sistema operativo. nuale che mette in grado anche l'utente Di notevole semplicità di impiego è l'i- I tasti di funzione'sono assegnati auto- meno esperto di usufruire dei notevoli van- struzione SYMBOL che permette di scri- maticamente su 4 "pagine"; ognuno dei taggi offerti dal sistema operativo stand- vere stringhe alfanumeriche delle dimen- tasti da Fl a F4 dispone, cioè, di quattro ard per microprocessore Z-80. sioni e colore voluti, specificando inoltre funzioni pre-assegnate, mentre il tasto F5 Questo manuale contiene, oltre ai fon- anche la direzione di scrittura. seleziona la funzione desiderata. damenti d'impiego, anche una descrizione Per quanto riguarda i suoni, l'MZ-800 Il dischetto è formattato a 320K su due degli ingressi del BIOS e la gestione degli dispone di un chip dalle caratteristiche facce con 40 tracce/faccia, 8 settori/traccia errori del BDOS, con una serie di esempi quasi simili all'89 IO dei computer MSX: si e 512 byte/settore. molto specifici ed accurati per la descrizio- tratta dell'SN7 6489 AN, in grado di pro- Oltre alla presenza del programma ne dell'assembler 8080 contenuto sul di- durre tre voci contemporaneamente su VCCP, questo CP/M ha la particolarità schetto di sistema. un'estensione di 6 ottave. del comando DISKDEF, il quale abilita Il 76489 possiede otto registri interni e l'MZ-800 a leggere dischi con formati di- Le periferiche controlla tre generatori di tono ed un gene- versi. Lanciato il comando, sul monitor ratore di rumore; la selezione dei registri apparirà la maschera di selezione, con la Le principali periferiche prodotte per interni avviene tramite i bit 04 05 e 06. il sistema MZ-800 sono relative all'amplia- Il manuale riserva una sezione alla pro- mento delle capacità di memorizzazione grammazione del 76489 in linguaggio mac- della macchina. china, al fine di personalizzare i suoni ed i Basic MZ-800 XOR Basic MZ-700 La memoria interna da 64K può essere timbri generabili dal PSG (Programmable portata a 128K, con l'inserimento di una Riportiamo di seguito le istruzioni del Basic Sound Generator). MZ-800 non comprese nel Basic del sistema RAM file board da 64K. Questa scheda Le istruzioni Basic riservate alla gestio- 700. può essere impiegata nella stessa maniera ne dei suoni sono MUSIC, TEMPO, di un , ma ovviamente non può SOUND e NOISE, tramite le quali è possi- BOX CIRCLE CSRH CSRV mantenere i dati in assenza di corrente. Il bile selezionare anche l'inviluppo di modu- DEFAULT DELETE DIR ELSE CP/M riconosce il RAM disk come dispo- lazione della forma d'onda sonora. EOF INIT KILUI LABEL sitivo E:, ed accetta tutti i comandi di tra- NOISE PAINT PAL PATIERN sferimento, directory ecc. PCIRCLE POINT POSH POSITION Anche la memoria video può essere in- Il CP/M POSV SEARCH SOUND STICK STRIG SYMBOL crementata aggiungendo un'espansione da Collegando l'MZ-800 all'unità doppio 16K, che permette di ottenere contempora- floppy-disk M Z-I F02 (oppure al singolo neamente 16 colori sul video, nel modo a floppy MZ-IFI9), si ha la possibilità di 40 colonne.

80 MCmicrocompuler n. 42 - giugno 1985 Sltllrp MZ-81111

Acctlnto al qllur=o. è .'iilUlll0 il d,ip nmlrollof(~ d(~"ll ~rt~/ìcll dell'/\1Z-XOO. Nella /0/0 è ri.'iihih· il miaoprocl's.wr(' Z-l'JOA, CPC dell".\f/'-lj(HJ.

La stampante-plotter a colori MZ-IPI6 dischetto contenente il Basic che, in questo è lo stesso miniplotter installato sull'MZ- File contenuti nel f10ppy caso, viene caricato in poche decine di se- 700; nel caso del sistema 800, però, questa di sistema del P-CP/M condi. periferica non può essere alloggiata inter- Conclusioni namente al computer, ma viene fornita di ASM .COM Assembler un contenitore proprio, in perfetta sinto- COPY .ASM Programma per copiare sin- In un primo momento avevamo erro- nia con la linea estetica della macchina. goli file (sorgente) neamente creduto che il nuovo MZ-800 Le caratteristiche tecniche di questo COPYDISK .COM Programma per copiare fosse soltanto espansione del 700 rivolta plotter sono ormai ben note a tutti: 4 colo- interi dischetti prevalentemente verso i video-giochi (alta COPYSYS.COM Programma per copiare i ri, possibilità grafiche, dimensioni dei ca- risoluzione grafica, interfaccia joystick, file di sistema ratteri variabili, ecc. In particolare, sul- DDT .COM Dynamic debugging tool suono a tre voci); è stato però sufficiente l'MZ-800 questa periferica viene alimenta- DEL .COM Cancellazione file solo un primo approccio per capire che le ta da una presa jack posta sul retro del DISKDEF .COM Programma di conversio- cose stavano diversamente. computer. L'interfaccia floppy-disk con- ne formati disco Lo Sharp MZ-800, nella sua versione sente di collegare all'MZ-800 uno o due DISKEDIT .COM Programma edit disco standard senza nessuna periferica opzio- drive per dischetti da 5 pollici e un quarto, DUMP .ASM Programma per ottenere il naie, è un grande , dotato rendendolo così un sistema personal degno dump esadecimale di un file (sorgente) di un potente Basic ed interessanti capacità ED .COM Editor di questo nome. I dischi vengono format- grafiche; basta installare il Quick Disk per EJECT .COM Comando di avanzamento tati a 320K (doppia faccia) e può essere modulo per la stampante fame già qualcosa di molto più flessibile ed impiegato sia il sistema operativo CP/M FILES .COM Directory in ordine alfabetico in grado di soddisfare piccole applicazioni che il Sharp, una trasposizione su disco del con occupazione di memoria di ogni file gestionali; con il doppio floppy ed il CP/M, Basic da cassetta, con incluse le routine di FORMAT .COM Programma di inizializza- infine, l'MZ-800 può diventare un vero e gestione del floppy. zione disco proprio personal computer in tutti i sensi. Il drive è installato in un contenitore LOAD .COM Programma di conversione Il costo del sistema nelle sue varie confi- molto elegante e compatto, e comprende da HEX a COM gurazioni sembra essere comunque compe- PCPM .SYS Programma di sistema opera- un alimentatore stabilizzato interno ed in- titivo sul mercato, viste le caratteristiche; tivo dipendente. L'elemento saliente fra tutte le PIP .COM Programma di trasferimento file nella massima versione (128K, doppio periferiche del sistema MZ-800 è senz'altro RANDOM .ASM Programma di accesso floppy-drive), l'MZ-800 costa meno del il Quick Disk, un'unità a disco da 2.8" casuale (sorgente) cugino Sharp MZ-3500, dalle caratteristi- sequenziale, che può essere installato inter- SETUP .COM Programma di installazione che leggermente inferiori. namente al computer, al posto del registra- dischetto L'utenza verso la quale questo sistema si tore a cassette. STAT .COM Informazione sullo stato del rivolge, varia con la figurazione prescelta; Il Quick-Disk, che è lo stesso dell'MZ- sistema può essere il tecnico, in quanto la piastra SUBMIT .COM Programma per il lancio di 700, ma con diversa interfaccia, gestisce i Z-80 si presta a notevoli applicazioni di procedure batch mini-dischetti a singola faccia, ma questi TERMINAL .ASM Emulatore full-duplex natura sperimentale, ma può anche essere possono essere capovolti come una casset- TIME .COM Visualizzazione del tempo tra- il commercialista di uno studio finanziario ta per accedere anche alla faccia posterio- scorso o l'amministratore di un condominio. re; la capacità è di 64K per faccia ed il VCCP .COM Visual Console Command Dobbiamo dire che l'MZ-800 ci è decisa- tempo di accesso massimo è di 8 secondi. Processor mente piaciuto, nella versatilità d'impiego Questo Quick-Disk rappresenta, in un VCCP .CFG File di configurazione del che lo rende adatto a tutte le esigenze: il certo senso, la risposta giapponese ai mi- VCCP rapporto qualità/prezzo è elevato e si in- XSUB .COM Programma di estensione per crodrive Sinclair ed offre all'MZ-800 capa- quadra decisamente al di sopra dei livelli le procedure batch cità operative altrimenti non raggiungibili medi presenti attualmente sul mercato nel- con il nastro. L'unità viene corredata di la fascia d'interesse di questa macchina.

MCmicrocomputer n. 42 - giugno 1985 81