ACF FIORENTINA S.P.A. IN BREVE FIORENTINA S.P.A. estratto il 06/05/2016 alle ore 05:25:02

Documento Richiesto Documenti ed Informazioni relative al Bilancio di esercizio al 31/12/2015 Denominazione: ACF FIORENTINA S.P.A. IN BREVE FIORENTINA S.P.A. Indirizzo: VLE FANTI MANFREDO 4 50137 FIRENZE FI CCIAA: FI N.REA: 532212         

ACF FIORENTINA S.P.A. IN BREVE FIORENTINA S.P.A. estratto il 06/05/2016 alle ore 05:25:02

Dati Identificativi dell´Impresa Denominazione ACF FIORENTINA S.P.A. IN BREVE FIORENTINA S.P.A. Indirizzo Sede VLE FANTI MANFREDO 4 50137 FIRENZE FI Codice Fiscale 05248440488 CCIAA/NREA FI/532212 Forma Giuridica SOCIETA' PER AZIONI Attività Economica Ateco 2007 R 9312 - ATTIVITA' DI CLUB SPORTIVI Data di costituzione dell´Impresa 01/08/2002 L´impresa appartiene al gruppo* DIEGO DELLA VALLE & C SRL - DELLA VALLE DIEGO Quotazione in borsa No Numero di uffici e sedi secondarie 2

AVVERTENZA: Il richiamo al termine "Gruppo" non ha alcuna valenza né conseguenza giuridica essendo utilizzato a fini meramente pratici per una più immediata lettura della informazione. Lo stesso termine, pertanto, potrebbe essere utilizzato in questo documento anche in assenza di un'attività di direzione e coordinamento da parte di un soggetto controllante (holding anche "personale" o capogruppo) nei confronti di altre società.

Informazioni di Bilancio Bilancio ottico al: 31/12/2015 depositato il: 11/04/2016 Durata operativa del bilancio 12 mesi Tipo di bilancio BILANCIO DI ESERCIZIO Relazione della società di revisione Si Comparto Industriali, Commerciali e di Servizi Numero pagine bilancio depositato 65

pag. 2 di 68         

Principali voci di bilancio 31/12/2013 31/12/2014 31/12/2015 Attivo netto 217.891.659 188.847.358 186.737.400 Capitale sociale 7.500.000 7.500.000 7.500.000 Fatturato 9.771.382 12.704.203 13.413.056 Costo del personale 60.496.023 75.506.689 78.820.790 Utile/Perdita 1.448.376 -37.023.231 -15.581.807 - +A riserve/-Distr. riserve 1.448.376 - - - Altre distribuzioni 0 - - - Ammortamenti anticipati 0 - - - Dividendi 0 - -

Principali indicatori di bilancio 31/12/2013 31/12/2014 31/12/2015 ROE 1,6 -48 -21,8 ROA 0,3 -22,5 -6,9 MOL/Ricavi -754,4 -681,9 -695,5 ROI -48,4 -63,2 -65,8 ROS 5,6 -334 -95,4

Nota La presenza di un numero di fianco all´annualità nell´intestazione, indica la durata operativa del corrispondente bilancio, se differente da 12 mesi. In tali condizioni i valori FATTURATO, COSTO DEL PERSONALE, UTILE/PERDITA e le voci di distribuzione dell´utile della sezione "Principali Voci di Bilancio", e i valori ROE, ROA, ROI e ROS della sezione "Principali indicatori di Bilancio", non possono essere confrontati con i corrispondenti valori delle altre annualità di bilancio, in quanto riferiti a periodi (durate operative) diversi.

pag. 3 di 68 BILANCIO DI ESERCIZIO

ACF FIORENTINA S.P.A.

Sede: VIALE MANFREDO FANTI, 4 50137 FIRENZE Capitale Sociale (Euro): 7.500.000 non interamente versato Codice CCIAA: Partita IVA: 05248440488 Codice Fiscale: 05248440488 Numero REA: FI - 532212 Forma Giuridica: SPA Settore Attività Prevalente (ATECO): 93.12 Appartenenza Gruppo: NO Denominazione Società Capogruppo: Diego Della Valle e co. SRL Paese Capogruppo: italia Società in liquidazione: NO Società con socio unico: NO Società sottoposta ad altrui attività di direzione e NO coordinamento: Denominazione della società o ente che esercita l'attività di direzione e coordinamento:

Bilancio al 31-12-2015

Stato patrimoniale 31-12-2015 31-12-2014 Attivo A)Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata Parte da richiamare Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B)Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 1) costi di impianto e di ampliamento 0 0 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 0 0 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere 9.796.484 10.172.261 dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili 0 0 5) avviamento 0 0 6) immobilizzazioni in corso e acconti 0 0 7) altre. 61.869.898 86.024.367 Totale immobilizzazioni immateriali 79.796.248 96.196.628 II - Immobilizzazioni materiali 1) terreni e fabbricati 0 0 2) impianti e macchinario 70.034 106.876 3) attrezzature industriali e commerciali 220.110 216.741 4) altri beni 318.802 327.504

pag. 4 di 68

Realizzato da Cerved a partire dagli XBRL forniti dalle Camere di Commercio 5) immobilizzazioni in corso e acconti. 0 0 Totale immobilizzazioni materiali 608.946 651.121 III - Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni a) imprese controllate 19.007.247 19.050.000 b) imprese collegate 0 0 c) imprese controllanti 0 0 d) altre imprese 0 1.351.000 Totale partecipazioni 19.007.247 20.401.000 2) crediti a) verso imprese controllate esigibili entro l'esercizio successivo esigibili oltre l'esercizio successivo Totale crediti verso imprese controllate 0 0 b) verso imprese collegate esigibili entro l'esercizio successivo esigibili oltre l'esercizio successivo Totale crediti verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti esigibili entro l'esercizio successivo esigibili oltre l'esercizio successivo Totale crediti verso controllanti 0 0 d) verso altri esigibili entro l'esercizio successivo esigibili oltre l'esercizio successivo Totale crediti verso altri 0 0 Totale crediti 3) altri titoli 0 0 4) azioni proprie azioni proprie, valore nominale complessivo (per memoria) 0 0 Totale immobilizzazioni finanziarie 19.007.247 20.401.000 Totale immobilizzazioni (B) 99.412.441 117.248.750 C)Attivo circolante I - Rimanenze 1) materie prime, sussidiarie e di consumo 0 0 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 0 0 3) lavori in corso su ordinazione 0 0 4) prodotti finiti e merci 0 0 5) acconti 0 0 Totale rimanenze 0 0 II - Crediti 1) verso clienti esigibili entro l'esercizio successivo 14.300.183 11.377.009 esigibili oltre l'esercizio successivo Totale crediti verso clienti 14.300.183 11.377.009 2) verso imprese controllate esigibili entro l'esercizio successivo 38.482 3.180.649

pag. 5 di 68

Realizzato da Cerved a partire dagli XBRL forniti dalle Camere di Commercio esigibili oltre l'esercizio successivo Totale crediti verso imprese controllate 38.482 3.180.649 3) verso imprese collegate esigibili entro l'esercizio successivo 0 esigibili oltre l'esercizio successivo Totale crediti verso imprese collegate 0 0 4) verso controllanti esigibili entro l'esercizio successivo 28.787.981 27.192.079 esigibili oltre l'esercizio successivo Totale crediti verso controllanti 28.787.981 27.192.079 4-bis) crediti tributari esigibili entro l'esercizio successivo 0 1.215.229 esigibili oltre l'esercizio successivo Totale crediti tributari 0 1.215.229 4-ter) imposte anticipate esigibili entro l'esercizio successivo 891.391 586.362 esigibili oltre l'esercizio successivo Totale imposte anticipate 891.391 586.362 5) verso altri esigibili entro l'esercizio successivo 27.755.176 23.164.591 esigibili oltre l'esercizio successivo 13.244.863 5.000 Totale crediti verso altri 41.000.039 23.169.591 Totale crediti 85.018.077 66.720.919 III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 1) partecipazioni in imprese controllate 0 0 2) partecipazioni in imprese collegate 0 0 3) partecipazioni in imprese controllanti 0 0 4) altre partecipazioni 0 0 5) azioni proprie 0 0 azioni proprie, valore nominale complessivo (per memoria) 6) altri titoli. 0 0 Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 0 0 IV - Disponibilità liquide 1) depositi bancari e postali 1.093.122 2.016.511 2) assegni 7.500 0 3) danaro e valori in cassa. 10.351 14.226 Totale disponibilità liquide 1.110.973 2.030.737 Totale attivo circolante (C) 86.129.050 68.750.520 D)Ratei e risconti Ratei e risconti attivi 1.195.910 2.846.952 Disaggio su prestiti emessi 0 0 Totale ratei e risconti (D) 1.195.910 2.846.952 Totale attivo 186.737.401 188.847.357

Passivo A)Patrimonio netto I - Capitale. 7.500.000 7.500.000

pag. 6 di 68

Realizzato da Cerved a partire dagli XBRL forniti dalle Camere di Commercio II - Riserva da soprapprezzo delle azioni. 0 0 III - Riserve di rivalutazione. 0 0 IV - Riserva legale. 352.344 352.344 V - Riserve statutarie 704.688 704.688 VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio. 0 0 VII - Altre riserve, distintamente indicate. Riserva straordinaria o facoltativa 78.635.819 105.659.050 Riserva per rinnovamento impianti e macchinari Riserva ammortamento anticipato Riserva per acquisto azioni proprie. Riserva da deroghe ex art. 2423 Cod. Civ Riserva azioni (quote) della società controllante Riserva non distribuibile da rivalutazione delle partecipazioni Versamenti in conto aumento di capitale Versamenti in conto futuro aumento di capitale Versamenti in conto capitale Versamenti a copertura perdite Riserva da riduzione capitale sociale Riserva avanzo di fusione Riserva per utili su cambi Differenza da arrotondamento all'unità di euro Riserve da condono fiscale: Riserva da condono ex L. 19 dicembre 1973, n. 823; Riserva da condono ex L. 7 agosto 1982, n. 516; Riserva da condono ex L. 30 dicembre 1991, n. 413; Riserva da condono ex L. 27 dicembre 2002, n. 289. Totale riserve da condono fiscale Varie altre riserve 78.635.819 Totale altre riserve 78.635.819 VIII - Utili (perdite) portati a nuovo. 0 0 IX - Utile (perdita) dell'esercizio. Utile (perdita) dell'esercizio. -15.581.807 -37.023.231 Acconti su dividendi Copertura parziale perdita d'esercizio Utile (perdita) residua -15.581.807 -37.023.231 Totale patrimonio netto 71.611.044 77.192.850 B)Fondi per rischi e oneri 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili 225.000 75.000 2) per imposte, anche differite 16.779 134.053 3) altri. 645.665 1.295.135 Totale fondi per rischi ed oneri 887.444 1.504.188 C)Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 102.289 100.237 D)Debiti 1) obbligazioni esigibili entro l'esercizio successivo esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0 Totale obbligazioni

pag. 7 di 68

Realizzato da Cerved a partire dagli XBRL forniti dalle Camere di Commercio 2) obbligazioni convertibili esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 esigibili oltre l'esercizio successivo Totale obbligazioni convertibili 3) debiti verso soci per finanziamenti esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 esigibili oltre l'esercizio successivo Totale debiti verso soci per finanziamenti 15.000.000 4) debiti verso banche esigibili entro l'esercizio successivo 4.955.168 4.960.455 esigibili oltre l'esercizio successivo Totale debiti verso banche 4.955.168 4.960.455 5) debiti verso altri finanziatori esigibili entro l'esercizio successivo esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0 Totale debiti verso altri finanziatori 6) acconti esigibili entro l'esercizio successivo esigibili oltre l'esercizio successivo Totale acconti 7) debiti verso fornitori esigibili entro l'esercizio successivo 9.462.299 7.249.651 esigibili oltre l'esercizio successivo Totale debiti verso fornitori 9.462.299 7.249.651 8) debiti rappresentati da titoli di credito esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 esigibili oltre l'esercizio successivo Totale debiti rappresentati da titoli di credito 9) debiti verso imprese controllate esigibili entro l'esercizio successivo 363.477 881.120 esigibili oltre l'esercizio successivo Totale debiti verso imprese controllate 363.477 881.120 10) debiti verso imprese collegate esigibili entro l'esercizio successivo esigibili oltre l'esercizio successivo Totale debiti verso imprese collegate 0 0 11) debiti verso controllanti esigibili entro l'esercizio successivo 15.000.000 7.000.000 esigibili oltre l'esercizio successivo Totale debiti verso controllanti 15.000.000 7.000.000 12) debiti tributari esigibili entro l'esercizio successivo 8.661.581 9.228.169 esigibili oltre l'esercizio successivo Totale debiti tributari 8.661.581 9.228.169 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale esigibili entro l'esercizio successivo 352.500 354.857 esigibili oltre l'esercizio successivo

pag. 8 di 68

Realizzato da Cerved a partire dagli XBRL forniti dalle Camere di Commercio Totale debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 352.500 354.857 14) altri debiti esigibili entro l'esercizio successivo 26.242.479 33.331.663 esigibili oltre l'esercizio successivo 23.423.100 12.099.720 Totale altri debiti 49.665.579 45.431.383 Totale debiti 88.460.604 85.547.217 E) Ratei e risconti Ratei e risconti passivi 25.676.021 24.501.728 Aggio su prestiti emessi 0 0 Totale ratei e risconti 25.676.021 24.501.728 Totale passivo 186.737.401 188.847.357

Conti d'ordine 31-12-2015 31-12-2014 Rischi assunti dall'impresa Fideiussioni a imprese controllate a imprese collegate a imprese controllanti a imprese controllate da controllanti ad altre imprese Totale fideiussioni Avalli a imprese controllate a imprese collegate a imprese controllanti a imprese controllate da controllanti ad altre imprese Totale avalli Altre garanzie personali a imprese controllate a imprese collegate a imprese controllanti a imprese controllate da controllanti ad altre imprese Totale altre garanzie personali Garanzie reali a imprese controllate a imprese collegate a imprese controllanti a imprese controllate da controllanti ad altre imprese Totale garanzie reali Altri rischi crediti ceduti pro solvendo altri Totale altri rischi

pag. 9 di 68

Realizzato da Cerved a partire dagli XBRL forniti dalle Camere di Commercio Totale rischi assunti dall'impresa Impegni assunti dall'impresa Totale impegni assunti dall'impresa Beni di terzi presso l'impresa merci in conto lavorazione beni presso l'impresa a titolo di deposito o comodato beni presso l'impresa in pegno o cauzione altro 150.000 150.000 Totale beni di terzi presso l'impresa 150.000 150.000 Altri conti d'ordine Totale altri conti d'ordine 74.400.000 18.707.343 Totale conti d'ordine 74.400.000 18.707.343

Conto economico 31-12-2015 31-12-2014 A)Valore della produzione: 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 13.413.056 12.704.203 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati 0 0 e finiti 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione 0 0 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 0 0 5) altri ricavi e proventi contributi in conto esercizio 0 201.799 altri 46.450.767 42.629.616 Totale altri ricavi e proventi 118.532.778 81.635.302 Totale valore della produzione 131.945.834 94.339.505 B)Costi della produzione: 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci -2.197.117 -2.180.538 7) per servizi -23.582.413 -20.169.389 8) per godimento di beni di terzi -1.781.479 -1.481.765 9) per il personale: a) salari e stipendi -74.714.371 -71.952.143 b) oneri sociali -3.195.939 -2.654.959 c) trattamento di fine rapporto -577.667 -529.092 d) trattamento di quiescenza e simili 0 0 e) altri costi -332.813 -370.495 Totale costi per il personale 0 0 10) ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali -29.216.972 -32.253.081 b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali -221.072 -270.823 c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni -224.100 -81.826 d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle 0 -61.016 disponibilità liquide Totale ammortamenti e svalutazioni 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e 0 0 merci 12) accantonamenti per rischi -316.900 0 13) altri accantonamenti 0 0 14) oneri diversi di gestione -8.383.824 -4.765.038

pag. 10 di 68

Realizzato da Cerved a partire dagli XBRL forniti dalle Camere di Commercio Totale costi della produzione -144.744.669 -136.770.165 Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) -12.798.835 -42.430.660 C)Proventi e oneri finanziari: 15) proventi da partecipazioni da imprese controllate 0 0 da imprese collegate 0 0 altri 0 0 Totale proventi da partecipazioni 0 0 16) altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni da imprese controllate da imprese collegate da imprese controllanti altri Totale proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni d) proventi diversi dai precedenti da imprese controllate da imprese collegate da imprese controllanti altri Totale proventi diversi dai precedenti Totale altri proventi finanziari 17) interessi e altri oneri finanziari a imprese controllate a imprese collegate a imprese controllanti altri -450.500 -7.001.500 Totale interessi e altri oneri finanziari -811.667 -7.294.833 17-bis) utili e perdite su cambi 71.760 -2.454 Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) -436.080 -7.269.780 D)Rettifiche di valore di attività finanziarie: 18) rivalutazioni: a) di partecipazioni 0 0 b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni 0 0 c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 0 0 Totale rivalutazioni 19) svalutazioni: a) di partecipazioni -1.971.022 0 b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni 0 0 c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 0 0 Totale svalutazioni Totale delle rettifiche di valore di attività finanziarie (18 - 19) -1.971.022 0 E) Proventi e oneri straordinari: 20) proventi plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n 5 0 0 pag. 11 di 68

Realizzato da Cerved a partire dagli XBRL forniti dalle Camere di Commercio Differenza da arrotondamento all'unità di euro altri 232.805 463.518 Totale proventi 232.805 463.518 21) oneri minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n 0 0 14 imposte relative ad esercizi precedenti 0 0 Differenza da arrotondamento all'unità di euro altri -141.860 -178.003 Totale oneri -141.860 -178.003 Totale delle partite straordinarie (20 - 21) 90.945 285.515 Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) -15.114.992 -49.414.925 22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate imposte correnti 491.212 12.585.849 imposte differite 117.274 307.781 imposte anticipate -1.075.301 -501.936 proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e -466.815 12.391.694 anticipate 23) Utile (perdita) dell'esercizio -15.581.807 -37.023.231

pag. 12 di 68

Realizzato da Cerved a partire dagli XBRL forniti dalle Camere di Commercio

ACF FIORENTINA S.P.A. Sede in VIALE MANFREDO FANTI, 4 - 50137 FIRENZE (FI) Capitale sociale Euro 7.500.000,00 i.v. – Codice Fiscale, Partita Iva e Registro Imprese di Firenze n° 05248440488 - Rea 532212. Verbale assemblea ordinaria L'anno 2016 il giorno 11 del mese di Marzo alle ore 15.00, presso la sede della Società in VIALE MANFREDO FANTI, 4 - FIRENZE si è tenuta l'assemblea generale ordinaria in prima convocazione dalla società ACF FIORENTINA S.P.A. per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO Bilancio d’esercizio di ACF Fiorentina S.p.a. e bilancio consolidato del Gruppo ACF Fiorentina S.p.A. al 31/12/2015; deliberazioni inerenti e conseguenti. Presenze Nel luogo e all'ora indicata risultano fisicamente presenti: Giovanni Montagna Consigliere Gianpaolo Borgomanero Consigliere Mencucci Sandro Consigliere Delegato Area Sportiva Sono collegati in audio conferenza: Mario Cognigni Presidente Esecutivo Maurizio Boscarato Consigliere Daniela Maffioletti Consigliere Delegato Area Immobiliare Maria Carmela Ostillio Consigliere Assenti giustificati: Andrea Della Valle Consigliere Paolo Panerai Consigliere Gino Salica Consigliere Per il Collegio Sindacale sono collegati in audio conferenza il Presidente Franco Pozzi e Lisa Vascellari Dal Fiol, mentre risulta assente giustificato Viccaro Giancarlo. Sono presenti di persona i seguenti Azionisti, rappresentanti il 99% del capitale sociale, pari ad € 7.425.000: - “Diego della Valle & C. Srl”, per delega, possessore di n. 7.275.000 azioni. - “Firenze Viola Srl”, per delega, possessore di n. 150.000 azioni. Risulta assente il Socio Andrea Della Valle, possessore di n. 75.000 azioni e rappresentante l’1% del capitale sociale. Risulta presente l’invitato esterno Eugenio Giani. Le presenze risultano anche dal foglio sottoscritto da tutti i partecipanti, che sarà conservato agli atti della società. Svolgimento A sensi di Statuto, il Presidente Esecutivo Mario Cognigni, non essendo fisicamente presente, propone all’Assemblea di nominare quale Presidente il Direttore Generale Andrea Rogg. L’Assemblea approva e, pertanto, nomina Presidente il Direttore Generale, che accetta. I presenti chiamano a fungere da segretario Gian Marco Pachetti, responsabile amministrativo di ACF Fiorentina S.p.A., rinunciando l'Assemblea alla nomina degli scrutatori. Costituito così l'ufficio di presidenza, il Presidente fa constatare che l'Assemblea deve ritenersi valida essendo presenti la maggioranza degli Azionisti costituenti il Capitale sociale ed essendo l’Assemblea stata convocata nei modi e nei termini previsti dallo Statuto. Si passa quindi allo svolgimento dell'ordine del giorno. Con riferimento al primo punto, il Presidente viene esentato dalla lettura dei documenti relativi al Bilancio di esercizio 2015 di ACF Fiorentina S.p.A. in quanto i presenti si dichiarano informati sul contenuto degli stessi.

pag. 13 di 68

Apertasi la discussione il Presidente fornisce i chiarimenti sui vari argomenti posti in discussione. Al termine viene messo ai voti l’argomento posto all’ordine del giorno. L’Assemblea all’unanimità dei presenti come segue: Voti a favore: n. 7.425.000 azioni Voti contrari: nessuno Astensioni: nessuno. delibera - di prendere atto della Relazione del Collegio Sindacale al bilancio relativo all’esercizio sociale chiuso il 31/12/2015; - di approvare il Bilancio e la Relazione sulla Gestione relativi all’esercizio sociale chiuso il 31/12/2015, così come predisposto dal Consiglio di Amministrazione, che evidenzia un risultato negativo di Euro 15.581.807; - di approvare la proposta del Consiglio di Amministrazione circa la copertura della perdita d'esercizio mediante l’utilizzo della Riserva “Versamenti in conto aumento di Capitale e copertura perdite”. Relativamente al Bilancio Consolidato dell’esercizio 2015 del Gruppo Fiorentina, il Presidente viene esentato dalla lettura dei documenti in quanto i presenti si dichiarano informati sul contenuto degli stessi. Apertasi la discussione il Presidente fornisce i chiarimenti sui vari argomenti posti in discussione. Al termine viene messo ai voti l’argomento posto all’ordine del giorno. L’Assemblea all’unanimità dei presenti come segue: Voti a favore: n. 7.425.000 azioni Voti contrari: nessuno Astensioni: nessuno. delibera - di prendere atto della Relazione del Collegio Sindacale al bilancio consolidato relativo all’esercizio sociale chiuso il 31/12/2015; - di approvare il Bilancio Consolidato e la Relazione sulla Gestione relativi all’esercizio sociale chiuso il 31/12/2015, così come predisposto dal Consiglio di Amministrazione, che evidenzia un risultato negativo di Euro 14.163.724; Dopo di che, null'altro essendovi da deliberare e nessun altro chiedendo la parola, la seduta è tolta alle ore 15.45, previa lettura e unanime approvazione del presente verbale. Il Segretario Il Presidente GIAN MARCO PACHETTI ANDREA ROGG (firmato il 11/03/2016) (firmato il 11/03/2016)

Il sottoscritto Dott. Mario Cognigni, Presidente del Consiglio di Amministrazione della ACF FIORENTINA S.p.A., dichiara, ai sensi degli artt. 47 e 76 del DPR 445/2000, che il presente documento informatico è conforme a quello trascritto e sottoscritto sui libri sociali della società.

Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di Firenze, autorizzazione n. 10882/2001/T2 del 13 marzo 2001 emanata dall’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Toscana.

pag. 14 di 68

ACF FIORENTINA S.P.A. Sede in: VIALE MANFREDO FANTI N. 4 - 50137 FIRENZE CAPITALE SOCIALE €. 7.500.000,00 - C.F. e P.I. 05248440488 - REA: 532212

RELAZIONE SUL BILANCIO AL 31.12.2015

Signori Azionisti, l’esercizio chiuso al 31/12/2015 riporta un risultato negativo di Euro 15.581.807.

I fatti che hanno generato la perdita saranno meglio descritti nel presente documento. Per quanto riguarda i risultati sportivi, la Prima Squadra si è confermata tra le prime posizioni del campionato. Il campionato 2014/2015 si è concluso raggiungendo la 4^ posizione finale e la conseguente qualificazione all’Europa League, direttamente nel Group Stage. Nella corrente stagione sportiva 2015/2016 la squadra rimane tra le prime posizioni in Campionato, confermandosi tra le migliori per il gioco espresso. I risultati economico–finanziari risultano in miglioramento rispetto al precedente esercizio grazie ad una attenta gestione; pur tuttavia, alcuni indicatori, su tutti il monte ingaggi, risultano non sostenibili per le dimensioni strutturali della società e quindi, anche per il corrente periodo, determinante è stato l’apporto dei soci per mantenere l’equilibrio finanziario.

Di seguito analizziamo i fatti principali e l’andamento delle attività nel corso dell’anno 2015:

Gestione Sportiva

Risultati sportivi Campionato Il risultato ottenuto nella classifica finale del campionato 2014/2015, con 64 punti totali, evidenziato nella tabella esplicativa sotto riportata, è in linea con il piazzamento della stagione 2013/2014 (4° posto con 65 punti complessivi). Di seguito l’andamento sportivo della Squadra dalla prima stagione di alla stagione 2014/15:

RENDIMENTO SPORTIVO IN SERIE A Media Punti a Partita

4^ 4^ 1,95 1,92 3^ Posizione in Serie A 2,00 4^ 4^ 1,79 4^ 4^ 1,84 1,74 9^ 1,71 1,50 16^ 11^ 1,11 1,24 1,34 1,68 1,2113^ 1,00

0,50

-

Media Punti a Partita

Nota bene Per le stagioni 05/06 e 06/07 è riportata la posizione finale reale senza tenere conto delle penalizzazioni inflitte dalla Giustizia Sportiva .

Al momento della presente relazione la squadra occupa la terza posizione in Campionato.

RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 15 di 68

Europa League 2014/2015 e 2015/2016 Nell’’edizione 2014/2015, la squadra ha raggiunto le semifinali della competizione, eliminata nel doppio confronto dal Siviglia, squadra che poi risulterà la vincitrice del torneo. Nella competizione attuale della stagione 2015/2016, la squadra ha superato la fase a gironi classificandosi al secondo posto. Negli ottavi di finale la squadra giocherà contro il Tottenham, teoricamente una rivincita della sfida disputata nella stagione scorsa.

Coppa Italia 2014/15 e 2015/16 Per quanto riguarda invece la partecipazione alla Tim Cup 2014/2015 la squadra dopo le buone prove nei turni preliminari è stata eliminata in semifinale dalla Juventus. Per quanto riguarda invece la partecipazione alla Tim Cup 2015/2016 la squadra è stata eliminata dalla competizione, negli ottavi di finale dal Carpi.

Partite disputate La tabella seguente mette a confronto il numero di gare ufficiali disputate nelle diverse competizioni ufficiali nel corso dell’esercizio 2015 e nel precedente:

NUMERO PARTITE 2015 2014 Casa Trasferta Totale Casa Trasferta Totale Campionato 21 18 39 18 18 36 Competizioni UEFA 7 7 14 5 5 10 Coppa Italia 3 2 5 3 2 5 TOTALE 31 27 58 26 25 51

Trasferimenti di giocatori Prima Squadra La sessione invernale della campagna trasferimenti (gennaio 2015) ha visto, come operazione di rilievo, la cessione del giocatore Cuadrado al Chelsea, operazione che non ha, di fatto, indebolito l’organico in considerazione delle prestazioni sportive del giocatore Salah arrivato in parziale contropartita nell’operazione. Dal punto di vista economico- finanziario l’operazione ha consentito di ridurre il deficit per la stagione 2014/15. Sono state inoltre finalizzate altre operazioni di trasferimento con l’obiettivo di rendere più funzionale l’organico considerato in eccesso rispetto al necessario e far maturare esperienza presso altre società a giovani che avevano trovato poco spazio durante il primo periodo della stagione sportiva. Sul piano delle acquisizioni si è operato con giocatori di esperienza da acquisire a parametro zero oppure in prestito gratuito per sopperire a prolungate assenze per infortunio di giocatori e per sostenere l’impegno della squadra nelle tre competizioni sportive. Le operazioni effettuate in gennaio 2015 sono state le seguenti:

Cessioni sessione invernale 2015 Corrispettivo totale Scadenza Scadenza Scadenza Nome Società Titolo trasf.to trasferimento 2014/2015 2015/2016 2016/2017 CUADRADO Guillermo Chelsea (UK) Definitivo 30.000.000 15.000.000 7.500.000 7.500.000 YAKOVENKO Oleksander Den Haag (NL) Temporaneo 125.000 125.000 ZOHORE Kennet Risoluzione contratto 0 BRILLANTE Joshua Empoli Temporaneo 0 HEGAZY Ahmed Perugia Temporaneo 0 MATOS Ryder Palmeiras (BR) Temporaneo 0 TOTALE 30.125.000 15.125.000 7.500.000 7.500.000

Acquisti sessione invernale 2015 Corrispettivo totale Scadenza Scadenza Scadenza Nome Società Titolo trasf.to trasferimento 2014/2015 2015/2016 2016/2017 MLAKAR Jan Domzale (SLO) Definitivo 200.000 200.000 VALENCIC Vitja Olimpia Lubiana (SLO) Opzione 100.000 30.000 70.000 ROSATI Antonio Napoli Definitivo 1.000 1.000 DIAMANTI Alessandro Guangzhou (CIN) Temporaneo 0 GILARDINO Alberto Guangzhou (CIN) Temporaneo 0 ROSI Aleandro Genoa Temporaneo 0 SALAH Mohamed Chelsesa (UK) Temporaneo 0 TOTALE 301.000 231.000 70.000 0

Nella sessione estiva, come detto in premessa, si è operato in modo da sfoltire la numerosa Rosa consentendo una riduzione del monte ingaggi, lasciando andare a scadenza diversi contratti tra i quali quelli di Juan Manuel Vargas, David Pizarro, Alberto Aquilani, Andrea Lazzari e Mounir El Hamdaoui. Hanno inoltre interrotto il rapporto di lavoro per fine prestito giocatori come Micah Richards, Alberto Gilardino, Alessandro Diamanti, Jasmin Kurtic e Aleandro Rosi. Sono stata definite le cessione di Stefan Savic all’Atletico Madrid e di Joaquin Sanchez al Betis Siviglia.

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 16 di 68

Di seguito il dettaglio delle operazioni di cessione definite nella sessione estiva 2015:

Cessioni sessione estiva 2015 Corrispettivo totale Scadenza Scadenza Scadenza Nome Società Titolo trasf.to trasferimento 2015/2016 2016/2017 2017/2018 SAVIC Stefan Atletico Madrid (SP) Definitivo 10.000.000 6.000.000 4.000.000 DE SILVESTRI Lorenzo Sampdoria Risoluzione compart. 900.000 300.000 300.000 300.000 BITTANTE Luca Empoli Definitivo 830.000 300.000 265.000 265.000 JOAQUIN Sanchez Betis Siviglia (SP) Definitivo 500.000 250.000 250.000 PICCINI Cristiano Betis Siviglia (SP) Definitivo 500.000 250.000 250.000 RONCAGLIA Facundo Genoa Premio rendimento 300.000 300.000 BITTANTE Luca Avellino Risoluzione comp. 300.000 120.000 180.000 LJAJIC Adem Roma Premio rendimento 250.000 250.000 LJAJIC Adem Roma Premio rendimento 250.000 250.000 SALIFU Amidu Perugia Temporaneo 90.000 90.000 CAPEZZI Leonardo Crotone Temporaneo 10.000 10.000 IMBRENDA Leonardo Tuttocuoio Definitivo 5.000 5.000 BARBATO Edoardo Spezia Definitivo 5.000 5.000 RAFFAETA Alessandro Pisa Definitivo 4.500 4.500 ROSATI Antonio Perugia Definitivo 1.000 1.000 CAMPORESE Michele Empoli Definitivo 1.000 1.000 BASANTA Jose Maria Monterrey (MEX) Temporaneo 0 0 BELECK Leo Cluji (ROM) Temporaneo 0 0 HEGAZY Ahmed Risoluzione contratto 0 0 GOMEZ Mario Besikstas (TUR) Temporaneo 0 0 MATOS RYDER Pinto Carpi Temporaneo 0 0 TOTALE 13.946.500 8.136.500 5.245.000 565.000

Per quanto riguarda invece gli inserimenti in organico, nel corso della sessione estiva la rosa è stata rinforzata tramite gli acquisti a titolo definitivo di Kalinic dal Dnipro, Astori dal Cagliari e Gilberto dal Botafogo e dall’acquisizione a titolo temporaneo del calciatore Blaszczykowski dal Borussia Dortmund. E’ stato inoltre acquistato il giovane Baez dall’Uruguay, attaccante di prospettiva.

Di seguito il dettaglio delle operazioni di acquisto definite nella sessione estiva 2015: Acquisti sessione estiva 2015 Corrispettivo totale Scadenza Scadenza Scadenza Scadenza Nome Società Titolo trasf.to trasferimento 2015/2016 2016/2017 2017/2018 2018/2019 KALINIC Nikola Dnpro (UKR) Defintivo 5.000.000 5.000.000 BAEZ Jaime Juventud de las Pietras (UR)Definitivo 2.300.000 500.000 1.350.000 450.000 ASTORI Davide Cagliari Definitivo 5.200.000 400.000 1.800.000 1.700.000 1.300.000 GILBERTO Moraes Junior Botafogo (BR) Defintivo 1.000.000 1.000.000 HAGI Ianis Vitoriul (ROM) Opzione 800.000 400.000 400.000 BLASZCZYKOWSKI Kuba Borussia Dortmund (GER) Temporaneo 750.000 750.000 BITTANTE Luca Avellino Risoluzione comp. 600.000 240.000 360.000 KURTIC Jasmin Sassuolo Premio rendimento 400.000 400.000 MAKAROV Artem Cesena Defintivo 315.000 315.000 CAPEZZI Leonardo Varese Opzione 250.000 250.000 FAZZI Nicolò Perugia Opzione 150.000 150.000 VENUTI Lorenzo Pescara Opzione 100.000 100.000 VALENCIC Vitja OLIMPIA Lubiana (SLO) Defintivo 70.000 70.000 CAPEZZI Leonardo Varese Premio preparazione 70.000 70.000 BACCI Alessandro Tuttocuoio Premio rendimento 30.000 30.000 MADRIGALI Saverio Pontedera Premio valorizzazione 30.000 30.000 BELECK Leo Fc Crotone Premio valorizzazione 20.000 20.000 EMPEREUR Alan Ischia Isolaverde Premio valorizzazione 20.000 20.000 ROSA GASTALDO Alberto Ischia Isolaverde Premio preparazione 16.500 16.500 GULIN Axel Feralpi Salò Premio valorizzazione 14.500 14.500 BONAVITA Marco Margine Coperta Defintivo 5.000 5.000 MARINI Alberto FCG Gloria 2000 Temporaneo 5.000 5.000 VERDU' Fernandez Svincolato 0 0 SEPE Luigi Napoli Temporaneo 0 0 SUAREZ Mario Atletico Madrid Defintivo 0 0 TOTALE 17.146.000 9.786.000 3.910.000 2.150.000 1.300.000

Riguardo al contenzioso instaurato per la risoluzione del rapporto con il giocatore Salah Mohamed si rimanda alla sezione “Fatti di rilievo avvenuti successivamente alla chiusura del periodo”.

Settore Giovanile Sia nella sessione di mercato invernale che in quella estiva alcuni dei nostri giovani calciatori sono stati ceduti, a diverso titolo, nelle serie minori o in campionati stranieri, per permettere loro di acquisire esperienza utile per la crescita nel calcio professionistico. RELAZIONE SULLA GESTIONE 3 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 17 di 68

Si evidenzia come alcuni ragazzi del settore giovanile facciano ormai parte in pianta stabile della rosa di prima squadra dei giocatori; si tratta, in particolare, di Babacar, Bernardeschi, Lezzerini e Diakhate, ai quali già viene riconosciuto un indubbio valore sia dal punto di vista tecnico che economico.

Rapporti con gli Sponsor e Proventi Commerciali

Nella stagione attuale la società non ha potuto concretizzare le trattative in corso con potenziali Main Sponsor, sia per inaffidabilità delle controparti sia per l’inadeguatezza delle offerte. Nell’ottica perseguita in questi anni di valorizzazione del brand Fiorentina si è preferito non svendere la posizione pubblicitaria più importante, ma utilizzarla per iniziative benefiche di primaria importanza come la partnership con l’associazione “Save the Children”. Relativamente allo Sponsor Tecnico, è iniziato il rapporto con l’importante società del settore Le Coq Sportif. Trattasi di un contratto quinquennale che prevede, oltre ad un compenso fisso, dei bonus variabili ad obiettivo sportivo e delle royalties sulle vendite dei prodotti oggetto della licenza.

Tra le altre sponsorizzazioni troviamo rapporti commerciali i cui proventi, relativamente alla natura delle prestazioni, non rientrano nell’attività di Firenze Viola Srl; i più rilevanti sono Volkswagen, Banca Ifigest e Sammontana (sponsor istituzionali), Infront Italy Srl (cessione diritti su archivio immagini digitali Fiorentina) e Trentino Val di Fassa (sede del ritiro estivo).

Di seguito un prospetto di sintesi dei proventi del comparto commerciale: Ricavi Marketing e Commerciale 2015 2014 Variazione Ricavi da sponsor ufficiali e tecnici 3.413.383 4.247.197 -19,63% Ricavi da altre sponsor.ni e contratti commerciali 2.880.380 2.420.052 19,02% Cessione diritti promo-pubblicitari 3.651.433 3.497.747 4,39% Proventi commerciali e royalties 924.353 965.223 -4,23% TOTALE 10.869.550 11.130.219 -2,34%

Diritti di trasmissione e altri proventi

Diritti di trasmissione. Dalla stagione 2010/2011 i diritti di trasmissione sono gestiti su base collettiva dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A e poi ripartiti tra tutte le società partecipanti al campionato in base ad una serie di parametri: il 40% in parti uguali, il 30% in base ai risultati sportivi delle società (il 5% in base alla posizione finale nella classifica della stagione precedente, il 15% in base alle posizioni delle 5 stagioni precedenti ed il restante 10% in base alla “tradizione sportiva” cioè i risultati ottenuti dal Dopoguerra in poi), il restante 30% sulla base al cosiddetto “Bacino d’utenza”, mediante il quale viene valutato il seguito di tifosi e simpatizzanti di ogni squadra attraverso l’elaborazione di studi statistici ed in base alla popolazione delle rispettive zone di appartenenza, nonché ai dati “Auditel”. Dal 2012 è stata modificata la modalità di ripartizione per il bacino d’utenza, in particolare è stato diminuito l’impatto del dati auditel, portandolo da 1/3 a 1/6, rispetto agli altri parametri del bacino d’utenza (cittadini residenti e indagine demoscopica). Per la stagione sportiva 2014/2015 sono stati contabilizzati € 44,4 milioni di ricavi relativi a questa voce, mentre per l’attuale viene stimato in € 45 milioni l’importo totale spettante alla società.

Di seguito il prospetto riepilogativo dell’anno 2015: Ricavi per Diritti Televisivi Anno 2015 2 semestre 14/15 1 semestre 15/16 Totale Ricavi per Diritti Televisivi 26.319.190 20.131.577 46.450.767 Numero partite disputate nel semestre 22 17 39

Totale 26.319.190 20.131.577 46.450.767

Ricavi Collettivi Lega Per quanto riguarda la stagione 2014/15, l’ammontare corrisposto alla Società è stato pari a € 3,21 milioni. Per la stagione attuale si è stimato un importo di € 2 milioni, quota spettante alla 10° posizione finale; pertanto al 31/12/15 la quota di competenza, pari alla metà dell’importo totale, è di circa 1 milione di euro.

Archivio RAI (“library”) Nel 2012, la Società ha sottoscritto con RAI, un contratto avente ad oggetto l'acquisto da parte di ACF Fiorentina, a far data dal 30 Settembre 2012, dell'archivio RAI relativo alle immagini e video delle prestazioni della squadra (libreria storica – materiali e diritti).

RELAZIONE SULLA GESTIONE 4 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 18 di 68

Contemporaneamente, con la stessa RAI, è stato stipulato un accordo che ha definito, oltre ad una transazione liquidata nel 2012 per l'utilizzo pregresso della Library, il diritto trentennale di utilizzo della stessa Library sino al 2042, nonché il diritto di rinnovare il citato contratto di utilizzo della stessa dal 30 giugno 2042 al 30 giugno 2072. Il valore originario dell'asset acquisito (€ 11,2 milioni) è stato rilevato sulla base di apposita perizia redatta da un esperto indipendente ed in funzione dei flussi di ricavi attesi nel tempo. Il predetto costo è ammortizzato in 30 anni con decorrenza dal 30 Settembre 2012; nel corso del 2015 la quota ammortamento è stata pari a € 373 mila. Si segnala che in relazione all'utilizzo della “Libreria storica” la Società ha stipulato contratti con la RAI che genereranno ricavi sino al 30 Settembre 2042, già contrattualizzati per un valore complessivo pari a circa € 7,2 milioni, di cui imputati, per competenza del 2015, circa € 915 mila. Sempre nel 2012 è stato siglato un contratto con Infront Italy Srl, primaria società operante nel mercato nazionale e internazionale dei media, a cui è stato conferito l'incarico di procedere alla digitalizzazione, alla catalogazione ed all'organizzazione delle immagini appartenenti all'archivio oggetto del contratto RAI. A seguito di tale operazione Infront procederà con la commercializzazione dell'archivio, attività per la quale viene previsto un corrispettivo pari a € 650.000 annui per le stagioni 2012/2013 e 2013/2014 e pari a € 750.000 annui per le stagioni 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018.

Plusvalenze e minusvalenze per cessioni dei giocatori Nel corso del 2015 le cessioni di giocatori hanno generato plusvalenze complessive per circa € 29,16 milioni e minusvalenze per circa € 370 mila. Questi importi non sono rappresentativi delle dinamiche finanziarie dei trasferimenti in quanto gli incassi legati alla cessione dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori non sono regolati per pronta cassa, ma con termini di pagamento propri del settore e rateizzati in più esercizi. I prospetti di dettaglio in nota integrativa evidenziano i termini di regolamentazione finanziaria delle singole operazioni.

Vendite di biglietteria

Nella stagione sportiva 2014/15 le medie spettatori sono state le seguenti: Campionato: 28.914 presenze medie, contro una media nazionale spettatori (fonte Lega Serie A) di 22.213. Europa League: 22.622 presenze medie (7 partite), contro una media per la stagione scorsa (5 partite) di 16.666. Coppa Italia: 25.021 presenze medie (2 partite), contro una media per la stagione scorsa (2 partite) di 16.559. La campagna abbonamenti 2015/2016 ha raggiunto l’obiettivo di 18.512 tessere totali emesse, per un incasso netto di circa 5 milioni di euro. Nella stagione 2014/2015 le tessere emesse erano state circa 23.160, per un incasso netto di circa 5,8 milioni di euro.

Altri fatti

Investimenti infrastrutturali Dopo gli importanti investimenti strutturali fatti nelle passate stagioni, quest’anno si è provveduto a interventi minori di ampiamento e ammodernamento degli spazi commerciali (costruzione di ulteriori 4 Sky Box e il rifacimento del manto erboso) presso lo stadio.

Progetto nuovo Stadio A seguito della delibera della Giunta del Comune di Firenze del gennaio 2015 con la quale era stato dichiarato di pubblico interesse lo studio di fattibilità, presentato da ACF Fiorentina nel luglio del 2014, del nuovo stadio con le funzioni commerciali connesse per garantire l’equilibrio economico-finanziario dell’iniziativa, sono state effettuate le indagini tecniche preliminari che hanno confermato l’idoneità del sito salvo alcune modifiche di carattere tecnico da apportare al progetto in relazione alla falda acquifera sottostante e alle infrastrutture esistenti. Nel frattempo il Comune, a seguito della delibera del Consiglio di Amministrazione della Mercafir del novembre scorso con la quale è stata individuata la nuova area ove ricollocare la struttura mercatale, ha dato avvio al procedimento per la relativa variante agli strumenti urbanistici, per la quale occorreranno circa 10/12 mesi, così come da comunicazione inviata nel gennaio u.s. dal Responsabile del Procedimento ad ACF Fiorentina. In relazione a quanto sopra ACF Fiorentina, considerata la tempistica necessaria per lo spostamento della struttura mercatale, ha richiesto alla Giunta della Città di Firenze di confermare il pubblico interesse dell’iniziativa con l’assegnazione di un termine di un ulteriore anno, rispetto ai 12 mesi che erano stati assegnati con la delibera del 2015, per la presentazione del progetto in modo da consentire alla società, da una parte, di definire con gli investitori gli accordi economici necessari per realizzare l’iniziativa e dall’altra, di predisporre tutti gli elaborati tecnici necessari per la redazione del progetto definitivo. Da quanto appreso, seppur si è in attesa di ricevere formalmente il provvedimento, la Giunta ha confermato l’iniziativa di pubblico interesse, assegnando il termine per la consegna del progetto definitivo alla fine del corrente anno.

RELAZIONE SULLA GESTIONE 5 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 19 di 68

Organizzazione Aziendale e Sistema di Controllo Interno. Nel corso del 2015 la società ha provveduto a riformulare la struttura societaria anche in funzione dall’entrata di nuove figure dirigenziali quali il Direttore Generale Andrea Rogg e la Responsabile dell’Ufficio Legale Elena Covelli. In luglio è stato definito il nuovo Organigramma di Gruppo che è stato successivamente divulgato. Per quanto riguarda il Sistema di Controllo e di Gestione dei Rischi, la Società, a partire dal mese di marzo, ha istituito la Funzione di Internal Audit di Gruppo portando così a conclusione il processo avviato nell’esercizio precedente. La Funzione è stata posta ad un livello organizzativo tale da assicurare autonomia ed indipendenza d’azione ed ha come mission principale quella di eseguire il controllo di “terzo livello” al fine di verificare e monitorare il funzionamento del Sistema di Controllo Interno della Società e più in generale del Gruppo ACF Fiorentina. A riguardo delle cinque componenti del sistema di riferimento adottato dalla Società per la gestione e valutazione del sistema di controllo interno (C.O.S.O. Report), per quanto riguarda la componente “Ambiente di Controllo” è stato rivisto il sistema di deleghe e poteri sia per ACF Fiorentina S.p.A. che per la controllata Firenze Viola Srl allineandolo alla nuova struttura organizzativa; mentre risulta ancora in corso l’attività di definizione ed aggiornamento della principali “Policy e Procedure” del Gruppo. In relazione alla componente “informazione/formazione e comunicazione”, la Società, oltre a divulgare alla struttura aziendale l’Organigramma di Gruppo ha anche effettuato una specifica sessione di formazione in materia di “Responsabilità Amministrativa degli enti (D.Lgs 231/2001) nei confronti dei soggetti apicali”. In relazione alla componente “Attività di controllo” e quella di “Monitoraggio” si informa che la Funzione di Internal Audit ha effettuato le attività di audit così come previste dal “Piano Generale di Audit”, supportando anche l’OdV svolgimento della Vigilanza 231. Infine, con specifico riguardo alla gestione dell’obiettivo della “Compliance” (per i rischi derivanti dalla commissione dei reati presupposto individuati nel Modello 231), il Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2015 ha provveduto ad aggiornare il Modello 231 alle novità normative inserite dal legislatore nel corso del 2014 e 2015, mentre l’Organismo di Vigilanza ha eseguito le proprie attività di vigilanza come definite all’interno del proprio programma.

Controversie Legali e tributarie. In relazione alle cause in corso, si segnala quanto segue:

Con sentenza n. 1857 / 2015 la Terza Sezione della Cassazione Penale ha, tra l’altro, annullato la sentenza della Corte d’Appello di Napoli n. 6566 / 2013 nella parte in cui aveva rigettato le richieste risarcitorie di alcune delle parti civili costituitesi in giudizio, rinviando al Giudice civile competente per valore in grado di appello anche in ordine alla liquidazione delle spese di giudizio.

Allo stato, hanno agito per la riassunzione del procedimento Bologna Football Club 1909 S.p.A. (avanti la Corte d’Appello di Bologna), Brescia calcio S.p.A. (avanti la Corte d’Appello di Brescia), Victoria 2000 S.r.l. (avanti la Corte d’Appello di Napoli) e la Federazione Italiana Giuoco Calcio, limitatamente alle spese di lite (anch’essa, avanti la Corte d’Appello di Napoli).

Inoltre, con separato giudizio intentato avanti il Tribunale di Roma, il dott. Giuseppe Gazzoni Frascara, in proprio e quale amministratore unico di F.G.F. Finanziaria Gazzoni Frascara S.r.l., ha chiesto a svariati convenuti, tra cui la Società, il risarcimento di una serie di danni patrimoniali e non, comunque riconducibili alla retrocessione in del Bologna al termine della stagione 2004 / 2005.

La Società ha sostenuto in ogni grado di giudizio la legittimità del comportamento proprio e dei propri esponenti e conseguentemente ritiene che non sussistano i presupposti per una propria responsabilità rispetto alla retrocessione in serie B (al termine della stagione 2004/2005) di Atalanta, Brescia e Bologna. Ritiene altresì che l’azione promossa da Giuseppe Gazzoni Frascara sia priva di fondamento. Confida pertanto nel rigetto di tutte le richieste avanzate.

La società ha intrapreso un’azione legale per la situazione verificatasi con il giocatore Salah Mohamed, in particolare il procedimento è stato avviato con ricorso del 14/07/2015 per richiedere la condanna del calciatore e del club Chelsea al risarcimento dei danni patiti dalla Fiorentina in seguito all’intervenuta risoluzione unilaterale del contratto di lavoro da parte del Calciatore, senza giusta causa, in violazione dei principi del Regolamento Fifa Status Transfer, con induzione a tale violazione da parte del club inglese. Nelle more del giudizio, e segnatamente il 3 agosto 2015, il Single Judge della FIFA autorizzava (come da prassi consolidata in relazione al diritto del Calciatore‐lavoratore di determinarsi ‐ salve le responsabilità contrattuali e disciplinari ‐ nel dare o non dare la sua prestazione) il rilascio del transfer provvisorio per il calciatore, instaurando un diverso e separato procedimento rispetto al precedente. ACF si costituiva, dando atto che già pendeva il procedimento da essa instaurato e del quale si è sopra riferito. Allo stato il procedimento instaurato da ACF contro Salah e Chelsea ha concluso la fase istruttoria e si è in attesa della pronuncia della Fifa entro il prossimo mese di Aprile.

RELAZIONE SULLA GESTIONE 6 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 20 di 68

Fair Play Finanziario. Dall’esercizio 2012 il sistema di monitoraggio delle società calcistiche predisposto dalla Uefa, il cosiddetto Fair Play Finanziario, è ufficialmente applicabile. I principi cardine sul quale si basa il sistema sono i seguenti:  ottenere una maggiore disciplina e razionalità finanziaria dei club europei;  incoraggiare i club ad operare sulla base dei propri ricavi;  contenere il costo del personale e i costi dei trasferimenti;  promuovere gli investimenti strutturali, di immagine e commerciali in grado di generare benefici nel lungo periodo (investimenti in impianti sportivi e nei settori giovanili);  tutelare l’autosufficienza e sostenibilità a lungo termine del calcio per club europeo;  garantire l’assolvimento di tutti i debiti contratti dai club europei nei confronti degli altri club nel rispetto dei contratti sottoscritti. Per raggiungere tali obiettivi la Uefa ha varato un sistema di monitoraggio delle società calcistiche che coinvolge non solo i club che partecipano alle competizioni europee, ma tutti i club affiliati alle federazioni calcistiche della Uefa. I criteri sulla base dei quali le società saranno monitorate (ed eventualmente sanzionate) sono i seguenti:  continuità aziendale;  pareggio di bilancio;  assenza di debiti scaduti;  informazioni economico-finanziarie previsionali.

Per quanto riguarda i dati finanziari di ACF Fiorentina, per le prossime stagioni, la società dovrà presentare bilanci, riclassificati in base ai parametri del Fair Play Finanziario, che presentino valori positivi in modo da non dover incorrere in richiami o sanzioni da parte della Uefa. Come evidenziato dal prospetto sotto riportato, l’ammissione alle competizioni europee per la stagione 16/17 è garantita qualora il valore massimo della perdita consentita negli esercizi considerati (ultimo triennio relativo agli anni 2013, 2014 e 2015), purché coperta mediante apporto di capitali, sarà al massimo di euro 30 milioni. La società potrebbe considerare nel conteggio anche i risultati degli esercizi precedenti, di conseguenza anche il risultato positivo conseguito dalla Società nell’esercizio 2012 pari a 10,1 milioni di euro. Conseguentemente il risultato complessivo dei quattro anni considerati, porterebbe ad un dato aggregato totale negativo di 28 milioni di euro, quindi all’interno dei parametri stabiliti dalle norme del fair play finanziario (limite massimo 30 milioni). Risulta evidente comunque che per gli esercizi successivi, in particolare per l’ammissione alle competizioni europee dalla stagione 17/18, sarà necessario continuare a ricercare l’equilibrio economico-finanziario in quanto il risultato cumulato degli esercizi considerati (-28 milioni di euro) è molto vicino al parametro soglia dei 30milioni di euro, previsto dalla normativa di riferimento.

Sotto riportato uno schema riepilogativo dei risultati di bilancio rideterminati secondo le norme del fair play finanziario e i limiti massimi di perdita consentita per ciascuna stagione sportiva:

Risultato di Bilancio oggetto di verifica Perdita massima Stagione (Milioni di Euro) Dato consentita (se coperta Sportiva aggregato mediante apporto di 2012 2013 2014 2015* 2016 capitali) 13/14 10,1 9,4 19,5 -45 14/15 10,1 9,4 -40,5 -21,0 -45 15/16 10,1 9,4 -40,5 -7 -28 -30 16/17 19,5 -40,5 -7 # -28 -30 *Si tratta di una stima, l'elaborazione dati per FFP sarà effettuato entro marzo prossimo

Sistema Licenze Nazionali – Lega Nazionale Professionisti Serie A In vista di un progressivo allineamento del sistema delle Licenze Nazionali (gli adempimenti richiesti per essere iscritti ai campionati professionistici) al Sistema di Fair Play Finanziario della Uefa, sono state introdotte nuove norme atte a rafforzare il controllo dell’equilibrio economico e finanziario delle società, e contemporaneamente ridurre il costo delle Rose Giocatori favorendo l’utilizzo di giocatori italiani o quantomeno cresciuti nei vivai delle società italiane. In particolare, l’obiettivo di riduzione del costo delle rose e il conseguente tentativo di incentivare l’utilizzo di giocatori italiani, è stato perseguito attraverso la riduzione delle rose a 25 giocatori, con l’obbligatorietà di avere giocatori italiani o cresciuti nei vivai italiani per un minimo di otto. Questo comporta quindi, che non più di 17 giocatori stranieri possono essere tesserati per ogni stagione. Per quanto riguarda la verifica dell’equilibrio economico finanziario, è stata attuata mediante l’introduzione di nuovi indicatori di controllo. Il più importante è l’Indicatore di liquidità (rapporto tra Attività Correnti e Passività Correnti) ed è finalizzato a misurare il grado di equilibrio finanziario di breve termine, calcolato attraverso il rapporto tra attività correnti e passività correnti. Il valore eventualmente negativo di questo indicatore può essere in parte compensato se risultano positivi gli altri due nuovi indicatori, nel dettaglio:

RELAZIONE SULLA GESTIONE 7 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 21 di 68

 indicatore di indebitamento (rapporto tra Debiti e Valore della Produzione), finalizzato a misurare il grado complessivo di Indebitamento della società in rapporto al valore della produzione, che segnala in modo sintetico la sostenibilità dell’esposizione debitoria.  costo del lavoro “allargato” (rapporto tra Costo del Lavoro Allargato e Ricavi), finalizzato a misurare il peso economico del costo del lavoro. I valori di riferimento per la stagione sportiva 2015/2016 sono:  Indicatore di Liquidità. Misura minima: almeno 0,4. Al 30/06/2015 il valore calcolato è stato pari a 1,03 ampiamente al di sotto della soglia massima;  Indicatore di Indebitamento. Misura massima: non oltre 2. Al 30/06/2015 il valore calcolato è stato pari a 1,41, ampiamente dentro i parametri;  Indicatore di Costo del Lavoro Allargato. Misura massima: non oltre 0,9. Al 30/06/2015 il valore calcolato è stato pari a 1,007, fuori parametro per circa 7 milioni di euro. Nel caso di mancato rispetto dell’indicatore di liquidità, nella misura minima che verrà stabilita dal Consiglio Federale, la carenza finanziaria dovrà essere ripianata attraverso i versamenti dei Soci.

Analisi dei risultati dell’esercizio

Situazione economica Conto economico riclassificato (valori espressi in unità di Euro) 31.12.2015 % 31.12.2014 % Variaz.

Ricavi da vendite 13.413.056 10,2 12.704.203 13,5 708.852 altri ricavi e proventi 118.532.778 89,8 81.635.302 86,5 36.897.476 di cui: plusvalenze da cessione calciatori 29.168.376 22,1 5.199.055 5,5 23.969.321 TOTALE RICAVI 131.945.834 100,0 94.339.505 100,0 37.606.329 Consumi di merci 2.197.117 1,7 2.180.538 2,3 16.578 Acquisti di servizi 23.582.413 17,9 20.169.389 21,4 3.413.024 Beni di terzi 1.781.479 1,4 1.481.765 1,6 299.715 Altri costi 8.383.824 6,4 4.765.038 5,1 3.618.786 di cui : minusvalenze da cessione calciatori 370.276 0,3 866.977 0,9 -496.701 VALORE AGGIUNTO 96.001.000 72,8 65.742.775 69,7 30.258.226 Spese di personale 78.820.790 59,7 75.506.689 80,0 3.314.102 Di cui: accantn. TFR 577.667 0,4 529.092 0,6 48.575 EBITDA 17.180.210 13,0 -9.763.914 -10,3 26.944.124 Ammortamenti altre imm. immateriali 2.080.703 1,6 1.892.108 2,0 188.595 Amm. Diritti pluriennali alle prestaz. calciatori 27.136.270 20,6 30.360.973 32,2 -3.224.704 Ammortamenti imm. materiali 221.072 0,2 270.823 0,3 -49.750 Altre svalutazioni delle immobilizzazioni 224.100 0,2 81.826 0,1 142.275 Svalutazione crediti 0 0,0 61.016 0,1 -61.016 Acc.to per rischi 316.900 0,2 0 0,0 316.900 TOTALE AMM.TI, SVALUT. E ACC.TO RISCHI 29.979.045 22,7 32.666.745 34,6 -2.687.701 EBIT -12.798.835 -9,7 -42.430.659 -45,0 29.631.825 Proventi finanziari 303.827 0,2 27.508 0,0 276.319 Oneri finanziari 739.907 0,6 7.297.288 7,7 -6.557.381 RISULTATO DELLA GESTIONE ORDINARIA -13.234.915 -10,0 -49.700.439 -52,7 36.465.525 Saldo proventi e oneri straordinari 90.945 0,1 285.515 0,3 -194.570 Svalutazione partecipazioni 1.971.022 89,7 0 0,0 1.971.022 RISULTATO ANTE IMPOSTE -15.114.992 -11,5 -49.414.925 -52,4 34.299.932 Imposte 466.815 0,4 -12.391.694 -13,1 12.858.509 RISULTATO NETTO -15.581.807 -11,8 -37.023.231 -39,2 21.441.424

Prima di addentrarci nell’analisi delle singole voci occorre porre attenzione al fatto che il periodo di esercizio (01 gennaio – 31 dicembre) non coincide con la stagione sportiva (01 luglio – 30 giugno); considerando quindi che tutti i contratti attivi (sponsorizzazioni, diritti televisivi, licenziatari, etc.) e lo svolgersi delle manifestazioni (campionato, coppe, etc.) riguardano la stagione sportiva, i ricavi imputati a bilancio possono subire da un anno all’altro, fluttuazioni dovute alla presenza di un numero maggiore o minore di partite giocate. Nella fattispecie si evidenza come, nel corso dell’esercizio 2015, le partite di Campionato giocate dalla Fiorentina sono state 39.

I ricavi di periodo sono pari a € 131,95 milioni in aumento del 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Nello specifico i ricavi sono costituiti da:  Ricavi da gare per € 13,4 milioni, in aumento di circa il 6% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente.

RELAZIONE SULLA GESTIONE 8 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 22 di 68

L’aumento è dovuto esclusivamente agli incassi per le partite di Europa League (€ 1 milione circa) compensato da una diminuzione degli incassi delle partite di campionato (-400mila euro circa).  Ricavi per cessione dei Diritti di trasmissione per € 46,45 milioni, in aumento di circa 3,82 milioni di euro rispetto al all’esercizio precedente.  Ricavi da sponsorizzazioni e proventi commerciali per € 6,29 milioni, in diminuzione di circa il 6% rispetto allo stesso dato al 31/12/2014. Questo interamente dovuto alla mancanza dello sponsor principale, venuto meno, a partire dalla stagione sportiva 2014/2015, il contratto con lo sponsor Mazda.  Altri proventi per € 118,53 milioni, in aumento rispetto al 2014 (€ 81,63 milioni). L’aumento più significativo (+ € 23,97 milioni) è dovuto principalmente alle plusvalenze generate dalla vendita dei calciatori. L’Ebitda è positivo per € 17,18 milioni. I costi operativi ammontano a € 114,77 milioni, in aumento rispetto all’esercizio precedente (+ € 10,08 milioni) e assorbono circa l’87% dei ricavi (€ 131,95 milioni). I costi operativi sono dovuti principalmente all’incidenza delle spese per il personale pari ad € 78,82 milioni, che rappresentano circa il 59,7% dei ricavi totali. Nell’esercizio precedente le spese per il personale erano pari a € 75,5 milioni e rappresentavano l’80% dei ricavi totali. La situazione dei costi evidenzia, come già rilevato, un aumento del costo del personale (+ € 3,4 milioni) determinato dalle componenti variabili della retribuzioni calciatori in conseguenza della maturazione dei risultati sportivi, un incremento dei costi per il godimento dei beni di terzi (+ € 0,30 milioni) ed un aumento dei costi per servizi (+ € 3,4 milioni) dovuto quasi interamente agli oneri di intermediazioni corrisposti a seguito delle cessioni dei calciatori. Gli oneri diversi di gestione sono pari ad € 8,39 milioni rispetto ai € 4,76 milioni del 2014; l’aumento è dovuto quasi esclusivamente ai bonus passivi connessi alla compravendita dei calciatori e ai costi relativi all’acquisizione temporanea dei giocatori. Gli ammortamenti sono pari a € 29,43 milioni con una diminuzione di circa 3milioni di euro rispetto all’esercizio precedente. La gestione finanziaria registra un saldo negativo per € 0,43 milioni dovuto principalmente alle risoluzioni delle compartecipazioni (ex art. 102 bis N.O.I.F.), che hanno generato un onere netto di € 0,45 milioni (per il dettaglio si rimanda alla Nota Integrativa). La gestione straordinaria evidenzia un saldo positivo di € 90 mila. Il risultato d’esercizio è condizionato negativamente dalle svalutazioni che la società detiene, che generano un onere pari a circa € 1,97 milioni. Il risultato netto è negativo per € 15,58 milioni, contro il saldo negativo di € 37,23 milioni al 31/12/2014.

Per una migliore comprensione della loro composizione, qui di seguito riportiamo dei grafici relativi ai ricavi ed ai costi della gestione ordinaria del 2015 messi a confronto con quelli dell’esercizio precedente:

RICAVI DA VENDITE E PRESTAZIONI - Confronto 2015 vs 2014

48.170 50.000 43.888 45.000

40.000 34.267 35.000

30.000

25.000 20.102 20.000

14.310 15.000 13.413 12.704

7.938 10.000 6.294 6.667 4.576 4.463 5.124 4.368 5.000

- Biglietteria/Gare Sponsor Pubblicità/ Broadcasting Contributi Uefa Gestione Sportiva Altri Ricavi e 31/12/2015 Commerciale /FIGC e Tesserati Proventi Diversi 31/12/2014

RELAZIONE SULLA GESTIONE 9 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 23 di 68

COSTI - Confronto 2015 vs 2014 78.820.790 80.000.000 75.506.689

70.000.000

60.000.000

50.000.000

40.000.000 32.605.730 29.662.145 27.561.009 23.831.692 30.000.000

20.000.000

10.000.000 4.826.054 - - Costo del personale Ammortamenti Acquisti e servizi Oneri diversi di 31/12/2015 gestione 31/12/2014

Riportiamo qui sotto la ripartizione dei ricavi dell’esercizio 2015: Ripartizione Ricavi 2015

3,88% 10,17% 25,97% Biglietteria/Gare 4,77% 3,47% Sponsor Pubblicità/ Commerciale Broadcasting Contributi Uefa /FIGC 15,23% Gestione Sportiva e Tesserati 36,51% Altri Ricavi e Proventi Diversi

Riportiamo qui sotto la ripartizione dei costi del dell’esercizio 2015: Ripartizione Costi 2015

Per materie prime, sussidiarie, di 6,17% consumo e di merci 0,15% 1,52% 16,29% Per servizi 1,23% Per godimento di beni di terzi

Spese per il personale 20,19% Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 54,46% Oneri diversi di gestione

RELAZIONE SULLA GESTIONE 10 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 24 di 68

Situazione patrimoniale e finanziaria I principali dati patrimoniali e finanziari sono riportati nello stato patrimoniale riclassificato seguente: Stato Patrimoniale riclassificato (valori espressi in unità di Euro) 31.12.2015 % 31.12.2014 % Variaz.

ATTIVO Diritti pluriennali prestazioni calciatori 61.869.898 33,1 77.215.938 40,9 -15.346.040 Altre immobilizzazioni immateriali 17.926.350 9,6 18.980.691 10,1 -1.054.341 Immobilizzazioni materiali 608.946 0,3 651.121 0,3 -42.176 Immobilizzazioni finanziarie 19.007.247 10,2 20.401.000 10,8 -1.393.753 ATTIVITA' IMMOBILIZZATE 99.412.441 53,2 117.248.750 62,1 -17.836.309 Rimanenze 0 0,0 0 0,0 0 Crediti verso società calcistiche 39.326.665 21,1 22.937.858 12,1 16.388.807 Crediti verso clienti 14.300.183 7,7 11.377.009 6,0 2.923.174 Crediti tributari 0 0,0 1.801.590 1,0 -1.801.590 Crediti diversi 31.391.228 16,8 30.604.461 16,2 786.767 Attività finanziarie 0 0,0 0 0,0 0 Ratei e risconti attivi 1.195.910 0,6 2.846.952 1,5 -1.651.041 Disponibilità Liquide 1.110.973 0,6 2.030.737 1,1 -919.764 ATTIVO CIRCOLANTE 87.324.960 46,8 71.598.608 37,9 15.726.352 TOTALE ATTIVO 186.737.401 100,0 188.847.357 100,0 -2.109.957 PASSIVO Debiti verso società calcistiche 33.579.215 18,0 45.433.519 24,1 -11.854.304 Debiti commerciali 9.462.299 5,1 7.249.651 3,8 2.212.648 Debiti tributari 8.661.581 4,6 9.228.169 4,9 -566.588 Debiti diversi 16.802.341 9,0 11.676.559 6,2 5.125.782 Fondo T.F.R. 102.289 0,1 100.237 0,1 2.052 Fondi per rischi e oneri 887.444 0,5 1.504.188 0,8 -616.744 Ratei e risconti passivi (Entro dodici mesi) 21.050.535 11,3 19.670.275 10,4 1.380.260 PASSIVO CORRENTE 90.545.703 48,5 94.862.599 50,2 -4.316.895 Obbligazioni ordinarie e convertibili 0 0,0 0 0,0 0 Debiti verso soci per finanziamenti 15.000.000 8,0 7.000.000 3,7 8.000.000 Debiti verso banche 4.955.168 2,7 4.960.455 2,6 -5.287 Debiti verso altri finanziatori 0 0,0 0 0,0 0 Debiti di natura finanziaria collegati a partecipazioni 0 0,0 0 0,0 0 DEBITI FINANZIARI 19.955.168 10,7 11.960.455 6,3 7.994.713 Ratei e risconti passivi (Oltre dodici mesi) 4.625.486 2,5 4.831.453 2,6 -205.967 TOTALE PASSIVO 115.126.357 61,7 111.654.506 59,1 3.471.851 Capitale sociale 7.500.000 4,0 7.500.000 4,0 0 Riserva da soprapprezzo azioni 0 0,0 0 0,0 0 Riserve di rivalutazione 0 0,0 0 0,0 0 Riserva legale 352.344 0,2 352.344 0,2 0 Riserve statutarie 704.688 0,4 704.688 0,4 0 Riserve per azioni proprie in portafoglio 0 0,0 0 0,0 0 Altre riserve 78.635.819 42,1 105.659.050 55,9 -27.023.231 Soci c/finanziamenti infruttiferi e postergati 0 0,0 0 0,0 0 Utili/perdite riportati a nuovo 0 0,0 0 0,0 0 Utile/perdita di periodo -15.581.807 -8,3 -37.023.231 -19,6 21.441.424 CAPITALE NETTO 71.611.044 38,3 77.192.851 40,9 -5.581.807 TOTALE PASSIVO E NETTO 186.737.401 100,0 188.847.357 100,0 -2.109.957

Da un confronto dei due periodi emerge la forte incidenza in termini assoluti delle immobilizzazioni immateriali, riferibili principalmente ai diritti delle prestazioni pluriennali dei calciatori professionisti che hanno influito sulla movimentazione dei debiti e crediti sul breve e medio-lungo termine e sulle disponibilità di cassa. In termini percentuali, gli impieghi sono rappresentati per il 46,8% dall’attivo corrente e per il 53,2% dall’attivo immobilizzato. Si registra un incremento delle attività a breve di oltre € 15 milioni ed una riduzione dell’attivo immobilizzato di oltre € 17 milioni derivante da:  diminuzione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori per € 15,34 milioni, al netto dei relativi fondi;  decremento per € 1 milione circa delle altre immobilizzazioni immateriali (al netto dei relativi fondi);  incremento di € 16,3 milioni dei crediti derivanti dalla vendita dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori  decremento di € 1,39 milioni delle immobilizzazioni finanziarie derivanti dalle risoluzioni delle compartecipazioni e alla svalutazione delle partecipazioni. Per quanto riguarda invece il passivo si registra una diminuzione del passivo corrente di circa € 4,3 milioni, derivante da:  decremento di € 11,85 milioni dei debiti derivanti dall’acquisto dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori; RELAZIONE SULLA GESTIONE 11 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 25 di 68

 aumento dei debiti commerciali per € 2,2 milioni;  aumento dei debiti diversi per 5,12 milioni, dovuto quasi esclusivamente dai debiti per le retribuzione del personale degli stipendi di novembre e dicembre 2015, regolarmente pagati a gennaio 2016.

Il rapporto tra attivo circolante e passività correnti è notevolmente migliorato rispetto all’anno precedente (0,96 contro 0,75 al 2014). Per quanto riguarda il rapporto tra fonti di finanziamento e capitale proprio (leverage), nel corso dell’anno si è avuto un leggero peggioramento rispetto al 2014 (1,61 contro 1,45). Si evidenzia come il controllo economico sulle società di calcio esercitato dalla Co.Vi.So.C. (organo di controllo della FIGC) venga effettuato richiedendo un indice che rappresenta il rapporto tra il valore della produzione e i debiti finanziari; nel caso di Fiorentina tale indice, calcolato al 31/12/2015, rispetta ampiamente i parametri previsti (il valore del rapporto per l’esercizio 2015 risulta pari a 7 contro un minimo valore richiesto di 4).

Di seguito il rendiconto finanziario dell’esercizio predisposto sulla base delle raccomandazioni della FIGC e che, di fatto, non si discosta dallo schema previsto dall’OIC10:

Rendiconto finanziario (Valori espressi in unità di Euro) 31.12.2015 31.12.2014

Utile (perdita) d'esercizio -15.581.807 -37.023.231 Rettifiche alle voci che non hanno effetto sulla liquidità: Ammortamenti costi diritti pluriennali calciatori 27.136.270 30.360.973 Ammortamenti altre immobilizzazioni immateriali 2.080.703 1.892.108 Ammortamento immobilizzazioni materiali 221.072 270.823 Incremento (decremento) TFR 2.052 20.022 Incremento (utilizzo) fondi rischi e oneri -616.744 -795.032 Cash flow 13.241.545 -5.274.337

Rimanenze 0 0 Crediti verso società calcistiche 16.388.807 -26.731.108 Crediti verso clienti 2.923.174 273.627 Crediti tributari -1.801.590 708.465 Crediti diversi 786.767 12.880.627 Variazione attività finanziarie 0 0 Ratei e risconti attivi -1.651.041 2.231.667 Totale 16.646.116 -10.636.722

Debiti verso società calcistiche -11.854.304 -5.302.434 Debiti verso fornitori 2.212.648 -2.413.871 Debiti tributari -566.588 -934.274 Debiti diversi 5.125.782 -6.774.878 Ratei e risconti passivi 1.174.293 2.234.684 Totale -3.908.170 -13.190.774

Variazione del CCN operativo 20.554.286 2.554.052

Flusso di cassa della gestione corrente -7.312.741 -7.828.389

Incremento (decremento) netto diritti pluriennali prestazioni dei calciatori 11.790.230 12.709.075 Incremento (decremento) netto altre attività immateriali 1.026.362 1.318.730 Incremento (decremento) netto immobilizzazioni materiali 178.897 135.801 Incremento (decremento) immobilizzazioni finanziarie -1.393.753 1.348.500 Investimenti netti -11.601.736 -15.512.106

SURPLUS (+)/FABBISOGNO (-) OPERATIVO -18.914.477 -23.340.495

Debiti finanziari a breve -5.287 -55.287 Debiti finanziari a m/l termine 8.000.000 0 Apporti di capitale 10.000.000 22.000.000 Saldo apporto/restituzione di capitali 17.994.713 21.944.713 Distribuzione di utili 0 0 Flusso di cassa -919.764 -1.395.782

Liquidità iniziale 2.030.737 3.426.519 Liquidità finale 1.110.973 2.030.737

Dal rendiconto finanziario si evidenzia che la liquidità finale al 31 dicembre 2015 è pari ad € 1,1 milioni, mentre al 31 dicembre 2014 si attestava a € 2,03 milioni. La diminuzione delle disponibilità liquide, al 31 dicembre 2015 rispetto al 31 dicembre 2014, di € 0,91 milioni, è determinata da: - cash flow (ammortamenti + risultato netto + incremento fondi) positivo di € 13,24 milioni; - diminuzione degli investimenti netti per € 11,6 milioni; RELAZIONE SULLA GESTIONE 12 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 26 di 68

- incremento del capitale circolante netto per € 20,55 milioni; - l’apporto di mezzi finanziari per € 10 milioni attraverso versamenti in conto aumento di capitale da parte dei soci e il ricorso ad un finanziamento a breve termine di € 8 milioni concesso dalla Controllante, hanno garantito l’equilibrio finanziario dell’esercizio.

Bilancio per stagione sportiva

Per una migliore comprensione dell’andamento economico della società qui di seguito viene inserito il conto economico della stagione sportiva 2014-2015 confrontato con quello della stagione 2013-2014:

Conto economico riclassificato (valori espressi in unità di Euro) stagione sportiva stagione sportiva 2014/2015 vs % % 2014/2015 2013/2014 2013/2014

Ricavi da vendite (biglietti e abbonamenti) 13.419.221 11,0 13.258.873 10,3 160.348 altri ricavi e proventi 108.105.256 89,0 115.901.489 89,7 -7.796.233 * di cui plusvalenze da cessione calciatori 26.655.835 21,9 34.828.825 27,0 -8.172.991 VALORE DELLA PRODUZIONE 121.524.477 100,0 129.160.362 100,0 -7.635.885 Consumi di merci 2.308.094 1,9 2.154.520 1,7 153.574 Acquisti di servizi 22.961.553 18,9 22.041.595 17,1 919.959 Godimento beni di terzi 1.652.797 1,4 1.455.649 1,1 197.148 Altri costi 7.409.253 6,1 355.607 0,3 7.053.647 *di cui minusvalenze da cessione calciatori -61.278 -0,1 122.010 0,1 -183.288 VALORE AGGIUNTO 87.192.779 71,7 103.152.991 79,9 -15.960.213 Spese di personale 79.534.535 65,4 72.692.678 56,3 6.841.857 MARGINE OPERATIVO LORDO (ebitda) 7.658.244 6,3 30.460.313 23,6 -22.802.069 Ammortamenti altre imm. immateriali 2.033.395 1,7 1.864.635 1,4 168.760 Amm. Diritti pluriennali alle prestazioni calciatori 29.224.208 24,0 31.211.993 24,2 -1.987.785 Ammortamenti imm. materiali 245.648 0,2 287.763 0,2 -42.115 Svalutazioni immobilizzaz. e crediti 489.711 0,4 1.146.098 0,9 -656.388 Acc.per rischi 0 0,0 0 0,0 0 REDDITO OPERATIVO (ebit) -24.334.718 -20,0 -4.050.176 -3,1 -20.284.542 Proventi finanziari 395.759 0,3 155.290 0,1 240.469 Oneri finanziari 771.988 0,6 7.310.759 5,7 -6.538.771 RISULTATO CORRENTE -24.710.947 -20,3 -11.205.645 -8,7 -13.505.302 Saldo proventi e oneri straordinari 352.687 0,3 416.062 0,3 -63.375 RISULTATO ANTE IMPOSTE -24.358.260 -20,0 -10.789.583 -8,4 -13.568.677 Imposte al 31.12 12.391.694 10,2 -2.685.610 -2,1 15.077.304 RISULTATO NETTO -11.966.566 -9,8 -13.475.193 -10,4 1.508.627 0

I ricavi della stagione sportiva 2014/2015 sono stati pari a € 121,52 milioni in diminuzione del 5,9% rispetto alla stagione 2013/2014 (€ 129,16 milioni). Nello specifico i Ricavi da gare evidenziano un aumento di circa € 0,16 milioni (+1,2%), mentre diminuiscono gli Altri ricavi e proventi (- € 7,8 milioni), effetto dovuto esclusivamente alle minori plusvalenze generate nella stagione appena conclusa. Per quanto riguarda invece la dinamica dei costi, si rilevano maggiori costi per il personale (+ € 6,8 milioni) e l’incremento degli altri costi (+ € 7 milioni) effetto dovuto quasi interamente ai costi sostenuti per il trasferimento temporanei di giocatori e agli oneri accessori sulle campagne trasferimenti (+€ 1,3 milioni).

Per una migliore comprensione della loro composizione, qui di seguito riportiamo dei grafici relativi ai ricavi della stagione 2014/2015 messi a confronto con quelli della stagione precedente:

RELAZIONE SULLA GESTIONE 13 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 27 di 68

RICAVI DA VENDITE E PRESTAZIONI - CONFRONTO Stagione 14/15 vs 13/14

50.000 45.943 45.470 45.000 38.846 40.000

35.000 31.258

30.000

25.000

20.000 17.090 17.785

15.000 13.419 13.259

10.000 5.907 7.401 4.643 4.281 3.264 5.000 2.119

- Biglietteria/Gare Sponsor Pubblicità/ Broadcasting Contributi Uefa Gestione Sportiva Altri Ricavi e Commerciale /FIGC e Calciatori Proventi Diversi STAGIONE 14/15 STAGIONE 13/14

Ripartizione Ricavi Stagione 2014/2015

11,04% 2,69% 4,86% Biglietteria/Gare 25,72% 3,82% Sponsor Pubblicità/ Commerciale Broadcasting 14,06% Contributi Uefa /FIGC Gestione Sportiva e Calciatori 37,81% Altri Ricavi e Proventi Diversi

Evoluzione RICAVI

140.000.000

120.000.000

100.000.000 PROVENTI STRAORDINARI 80.000.000 PROVENTI FINANZIARI 60.000.000 RICAVI VENDITE E PRESTAZIONI 40.000.000

20.000.000

0 2014/2015 2013/2014 2012/2013 2011/2012 2010/2011 2009/2010 2008/2009

L’Ebitda è positivo per € 7,6 milioni, in peggioramento di circa € 22,8 milioni rispetto alla stagione sportiva precedente. I costi operativi ammontano a € 113,87 milioni, in aumento rispetto alla stagione precedente e assorbono circa il 93,7% dei ricavi totali. Sui costi operativi incidono principalmente le spese per il personale pari ad € 79,5 milioni, che rappresentano circa il 65,4% dei ricavi totali. Nel corso della stagione 2014/2015 le spese per il personale erano pari a € 72,7 milioni e rappresentavano il 56,3% dei ricavi totali. Gli ammortamenti sono pari a € 31,5 milioni, con una diminuzione di circa € 1,8 milioni rispetto alla stagione precedente. Per una migliore comprensione della loro composizione, qui di seguito riportiamo dei grafici relativi costi della stagione 2014/2015 messi a confronto con quelli della stagione precedente:

RELAZIONE SULLA GESTIONE 14 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 28 di 68

SUDDIVISIONE DEI COSTI - CONFRONTO Stagione 14/15 vs 13/14 79.378.125 80.000.000 72.692.678

70.000.000

60.000.000

50.000.000

34.510.489 40.000.000 31.992.962 26.922.445 30.000.000 25.321.449

20.000.000 7.565.664 10.000.000 685.922 - - -

STAGIONE 14/15 STAGIONE 13/14

Ripartizione Costi Stagione 2014/2015

5,52% 1,58% Per materie prime, sussidiarie, di 21,43% 0,17% 15,74% consumo e di merci 1,13% Per servizi

Per godimento di beni di terzi

Spese per il personale

Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali Ammortamento delle immobilizzazioni materiali Oneri diversi di gestione 54,42%

Evoluzione COSTI

160.000.000

140.000.000 ONERI STRAORDINARI 120.000.000 ONERI FINANZIARI 100.000.000 COSTI DELLA PRODUZIONE 80.000.000

60.000.000

40.000.000

20.000.000

0 2014/2015 2013/2014 2012/2013 2011/2012 2010/2011 2009/2010 2008/2009

La gestione finanziaria registra un saldo negativo di € 0,37 milioni dovuto principalmente alle risoluzioni delle compartecipazioni (ex art. 102 bis N.O.I.F.) che hanno generato un onere netto di circa € 7 milioni. La gestione straordinaria evidenzia un saldo positivo circa di € 0,35 milioni rispetto ad un saldo positivo di circa € 0,42 nella stagione 2013/2014. Il risultato netto è negativo per € 11,96 milioni rispetto al saldo negativo di € 13,47 milioni della stagione 2013/2014. Il miglioramento del risultato è dovuto interamente alle imposte (positive) sul bilancio 2014 derivante dalla partecipazione al consolidato fiscale della capogruppo.

RELAZIONE SULLA GESTIONE 15 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 29 di 68

Rapporti con Imprese Controllate, Collegate e Controllanti

Nel periodo in esame sono maturati crediti nei confronti della Società controllante “Diego Della Valle & C. S.r.l.” in relazione al Regolamento di gruppo in tema di Consolidato Fiscale Nazionale. Nella tabella seguente vengono evidenziati gli importi di natura finanziaria intercorsi nel periodo:

Diego Della Valle S.r.l. 31.12.2014 Decrementi Incrementi 31.12.2015 Credito per Consolidato Fiscale 27.192.079 0 1.595.902 28. 787.981

Nel corso del 2015 i Soci hanno effettuato versamenti in conto capitale per totali € 10 milioni. Evidenziamo inoltre che è presente un finanziamento postergato e fruttifero di interessi della Capogruppo per € 15 milioni.

In merito alle operazioni infragruppo evidenziamo quanto segue: Rapporti con Promesse Viola S.r.l. Promesse Viola Srl è una società avente per oggetto la prestazioni di servizi inerenti vitto, alloggio, trasporto, supporto logistico per gli allenamenti e assistenza allo studio agli atleti del settore giovanile. Per lo svolgimento della sopra citata attività Promesse Viola Srl, in base a specifico accordo, per l’anno 2015 ha ricevuto da Fiorentina un corrispettivo di € 3,3 mln (il corrispettivo per la stagione 15/16 risulta invariato). ACF Fiorentina Spa, come società capogruppo, presta alcuni servizi (amministrazione, risorse umane, Information Technology, servizi generici) per i quali è previsto un corrispettivo di € 100.000 mila per la stagione 15/16. ACF Fiorentina Spa sostiene inoltre oneri di competenza di Promesse Viola Srl che vengono periodicamente riaddebitati, al fine di ottenere economie di scala degli approvvigionamenti ed ottimizzare l’equilibrio finanziario dell’intero gruppo. Nello specifico verso Promesse Viola sono state riaddebitate le spese per l’acquisto del materiale sportivo delle squadre giovanili per un riaddebito totale di circa € 658 mila, le spese relative al noleggio autoveicoli per un ammontare totale di circa 39mila euro e le spese sostenute per i progetti internazionali (circa 40 mila euro).

Rapporti con Firenze Viola S.r.l. Firenze Viola Srl, società proprietaria dei marchi “Fiorentina” e dei trofei della fallita A.C. Fiorentina Spa; ha per attività prevalente lo sfruttamento commerciale dello stadio, le sponsorizzazioni minori, le concessioni in licenza dei marchi, nonché altre attività di marketing e organizzazione eventi a carattere pubblicitario. I rapporti tra le società sono regolati da appositi contratti che prevedono a favore di Fiorentina un corrispettivo di € 3,67milioni per la stagione 15/16 per la concessione degli spazi pubblicitari all’interno dello Stadio. Oltre a questa specifica voce ACF Fiorentina Spa presta alcuni servizi di base (amministrazione, risorse umane, manutenzioni, Information technology, servizi generici) per i quali è previsto un corrispettivo per la stagione 15/16 di € 495mila. Firenze Viola Srl, attraverso la propria struttura, presta i propri servizi a favore di ACF Fiorentina Spa (commerciali e gestione sito internet) per un corrispettivo annuo stabilito in € 180mila. Inoltre Firenze Viola Srl, in quanto proprietaria del marchio “Fiorentina”, concede il suo uso in licenza ad ACF Fiorentina Spa per un corrispettivo stagionale di € 300mila. ACF Fiorentina Spa e Firenze Viola Srl, per le specifiche attività che svolgono, sostengono dei costi che vengono reciprocamente rifatturati. Nella fattispecie nel periodo in esame ACF Fiorentina Spa ha rifatturato costi di competenza di Firenze Viola Srl per circa € 622mila circa (prevalentemente per biglietteria e materiale sportivo ufficiale); mentre Firenze Viola Srl, a sua volta, ha rifatturato partite economiche di competenza di ACF Fiorentina Spa per un totale di € 13,9 mila. Come titolare del 2% delle azioni di Fiorentina, Firenze Viola Srl ha effettuato nel periodo versamenti in conto capitale per € 200 mila.

Rapporti con Fiorentina Women’s FC S.S.D. a R.L. Fiorentina Women’s è una società avente per oggetto la gestione di squadre di calcio femminili (Prima squadra, Primavera e under 12). I rapporti tra le società sono regolati da appositi contratti che prevedono a favore di Fiorentina un corrispettivo stagionale di 15mila Euro per i servizi da questa erogati (amministrazione, risorse umane, manutenzioni, Information technology, servizi generici). ACF Fiorentina Spa sostiene inoltre oneri di competenza di Promesse Viola Srl che vengono periodicamente riaddebitati, al fine di ottenere economie di scala degli approvvigionamenti ed ottimizzare l’equilibrio finanziario dell’intero gruppo. Nello specifico verso Fiorentina Women’s sono state riaddebitate le spese per l’acquisto del materiale sportivo delle squadre giovanili, per un valore complessivo di circa € 31 mila. Anche Promesse Viola ha prestato servizi a favore di Fiorentina Women’s (supporto all’attività commerciale e gestione delle squadre) per cui è stato definito un apposito contratto che prevede a favore di Promesse Viola Srl un corrispettivo stagionale di 30mila euro (la quota addebitata nel 2015 è stata pari a 15mila Euro).

Progetti internazionali. RELAZIONE SULLA GESTIONE 16 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 30 di 68

La società sulla base della revisione della sua strategia gestionale che prevede la concentrazione di tutte le risorse disponibili per l’attività di business primaria (Prima Squadra), ha provveduto ad una dismissione delle proprie attività all’estero. Ha pertanto ceduto la società svizzera Green House sa, mentre la società con sede in USA (la I.D.P. LLC) sarà liquidata entro luglio del 2016. Nel contempo si sta provvedendo a rivedere gli accordi con l’azionista di maggioranza della squadra indiana Pune City per riformulare gli accordi in essere in modo da proseguire il rapporto su una base di partnership commerciale e non come partecipazione in quote societarie.

Informazioni ai sensi dell’art. 2428 comma 2, punto 6 bis

Gestione dei rischi d’impresa Per quanto concerne la gestione delle esposizioni ai rischi finanziari, anche ai sensi dell’art. 2428 c.c., come novellato dal D.lgs. 2 febbraio 2007 n. 32, si rappresentano di seguito le principali categorie di rischio cui la Società è esposta. Rischio di credito La massima esposizione teorica al rischio di credito è rappresentata dal valore contabile delle attività finanziarie rappresentate in bilancio. I crediti in essere a fine esercizio sono relativi a crediti prevalentemente di natura commerciale e non presentano rischi di inesigibilità o comunque coperti da apposito fondo. Rischio di liquidità Il rischio di liquidità si può manifestare con l’incapacità di reperire, a condizioni economiche, le risorse finanziarie necessarie per l’operatività. Ad oggi non esistono motivi per non ritenere che i fondi a disposizione della Società, oltre a quelli che saranno generati dall’attività operativa e di finanziamento, consentiranno il soddisfacimento dei fabbisogni derivanti dalle attività di investimento, di gestione del capitale circolante e di rimborso dei debiti alla loro naturale scadenza. Rischio di cambio La società non ha in essere posizioni debitorie in valuta. Rischio di tasso d’interesse La Società copre i fabbisogni finanziari prevalentemente attraverso risorse proprie. Data l’attuale struttura finanziaria, la Società non avrebbe rilevanti riflessi derivanti da una variazione del livello dei tassi di interesse a breve, in considerazione del limitato ricorso al finanziamento bancario. Altri rischi su strumenti finanziari derivati Alla data di chiusura dell’esercizio la Società non ha in essere operazioni su strumenti finanziari derivati. Altre informazioni In considerazione dell’attività svolta la società non presenta particolari impatti o rischi di carattere ambientale. La società non svolge attività di ricerca e sviluppo.

Azioni proprie e Azioni/Quote di Società Controllanti

La Società non possiede direttamente azioni proprie o della Società Controllante, né ha mai fatto operazioni su tali titoli. Tuttavia la Società possiede indirettamente azioni proprie in quanto la controllata Firenze Viola S.r.l. è titolare del 2% delle azioni di ACF Fiorentina Spa.

Fatti di rilievo avvenuti successivamente alla chiusura del periodo

Sul mercato invernale, svolto in gennaio 2016, si è provveduto a rafforzare con elementi di esperienza la Rosa di Prima Squadra e nel contempo sono stati acquistati e mandati in prestito alcuni giovani di prospettiva. Le operazioni effettuate in gennaio 2016 sono state le seguenti:

Cessioni sessione invernale 2016 Corrispettivo totale Scadenza Scadenza Scadenza Nome Società Titolo trasf.to trasferimento 2015/2016 2016/2017 2017/2018 SUAREZ Mario Watford (UK) Definitivo 4.000.000 2.000.000 2.000.000 BAKIC Marko Belenenses (POR) Temporaneo 80.000 80.000 BAGADUR Ricardo US Salernitana Temporaneo 0 0 DABRO Marko HNK Cibalia (CR) Temporaneo 0 0 REBIC Ante Hellas Verona Temporaneo 0 0 SCHETINO Jancev As Livorno Temporaneo 0 0 MATOS Ryder Udinese Calcio Temporaneo 0 0 GILBERTO Moraes Hellas Verona Temporaneo 0 0 STEVANOVIC Viktor Svincolato 0 0 VERDU' Joan Svincolato 0 0 IAKOVENKO Oleksander Svincolato 0 0 ROSSI Giuseppe Levante (SP) Temporaneo 0 0 BAEZ Jaime As Livorno Temporaneo 0 0

TOTALE 4.080.000 2.080.000 2.000.000 0

RELAZIONE SULLA GESTIONE 17 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 31 di 68

Si evidenzia che il contratto di trasferimento temporaneo del calciatore Matos Ryder prevede una clausola di acquisto automatico a favore dell’Udinese in caso di prima presenza del calciatore nel campionato 2015/2016. Tale clausola risulta maturata e conseguentemente il calciatore si può considerare ceduto a titolo definitivo per un corrispettivo pari a € 5.000.000,00, pagabili in tre stagioni sportive a partire dalla stagione 2016/2017.

Acquisti sessione invernale 2016 Corrispettivo totale Scadenza Scadenza Scadenza Nome Società Titolo trasf.to trasferimento 2015/2016 2016/2017 2017/2018 ZARATE Mauro West Ham (UK) Definitivo 1.876.232 1.876.232 SCHETINO Jancev Atletico Genix (UR) Definitivo 1.500.000 200.000 1.000.000 300.000 TELLO Herrera Fc Barcelona (SP) Temporaneo 500.000 500.000 BENALOUANE Yohan Leicester (UK) Temporaneo 264.096 264.096 COSTA Tino Spartak Mosca (RU) Temporaneo 250.000 250.000 GIGLI Nicolò Us Lecce Valorizzazione 40.000 40.000 SERVILLO Michele Ac Prato Temporaneo 30.000 30.000 KONE' Panagiotis Udinese Calcio Temporaneo 0 0 TOTALE 4.460.328 3.120.328 1.040.000 300.000

Evoluzione prevedibile della gestione

L’obiettivo del 2016 rimane quello di una costante crescita gestionale che possa permetterci, nel rispetto dei parametri economici – finanziari richiesti dalle normative sul controllo economico-finanziario delle società calcistiche, di misurarci con obiettivi sportivi sempre più sfidanti per la nostra realtà.

Destinazione del Risultato d’Esercizio

La perdita d’esercizio ammonta a Euro 15.581.807. Si propone dunque all’Assemblea di provvedere alla totale copertura della perdita di esercizio tramite l’utilizzo della Riserva “Versamenti Soci in conto futuro aumento capitale sociale”.

Vi ringraziamo per la fiducia accordataci e Vi invitiamo ad approvare il bilancio 2015 così come presentato.

Firenze, 18 Febbraio 2016

per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Esecutivo MARIO COGNIGNI (firmato il 18/02/2016)

Il sottoscritto Dott. Mario Cognigni, Presidente del Consiglio di Amministrazione della ACF FIORENTINA S.p.A., dichiara, ai sensi degli artt. 47 e 76 del DPR 445/2000, che il presente documento informatico è conforme a quello trascritto e sottoscritto sui libri sociali della società.

Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di Firenze, autorizzazione n. 10882/2001/T2 del 13 marzo 2001 emanata dall’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Toscana.

RELAZIONE SULLA GESTIONE 18 Bilancio al 31 Dicembre 2015 pag. 32 di 68 pag. 33 di 68 pag. 34 di 68 pag. 35 di 68 pag. 36 di 68 pag. 37 di 68 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

ACF FIORENTINA S.P.A.

Bilancio di esercizio al 31-12-2015

Dati anagrafici Sede in VIALE MANFREDO FANTI, 4 50137 FIRENZE Codice Fiscale 05248440488 Numero Rea FI - 532212 P.I. 05248440488 Capitale Sociale Euro 7.500.000 Forma giuridica SPA Settore di attività prevalente (ATECO) 93.12 Società in liquidazione no Società con socio unico no Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento no Appartenenza a un gruppo no Denominazione della società capogruppo Diego Della Valle e co. SRL Paese della capogruppo italia

Gli importi presenti sono espressi in Euro

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 138 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Stato Patrimoniale

31-12-2015 31-12-2014 Stato patrimoniale Attivo A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 1) costi di impianto e di ampliamento 0 0 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 0 0 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 9.796.484 10.172.261 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili 0 0 5) avviamento 0 0 6) immobilizzazioni in corso e acconti 0 0 7) altre 61.869.898 86.024.367 Totale immobilizzazioni immateriali 79.796.248 96.196.628 II - Immobilizzazioni materiali 1) terreni e fabbricati 0 0 2) impianti e macchinario 70.034 106.876 3) attrezzature industriali e commerciali 220.110 216.741 4) altri beni 318.802 327.504 5) immobilizzazioni in corso e acconti. 0 0 Totale immobilizzazioni materiali 608.946 651.121 III - Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in a) imprese controllate 19.007.247 19.050.000 b) imprese collegate 0 0 c) imprese controllanti 0 0 d) altre imprese 0 1.351.000 Totale partecipazioni 19.007.247 20.401.000 2) crediti a) verso imprese controllate Totale crediti verso imprese controllate 0 0 b) verso imprese collegate Totale crediti verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti Totale crediti verso controllanti 0 0 d) verso altri Totale crediti verso altri 0 0 3) altri titoli 0 0 azioni proprie, valore nominale complessivo 0 0 Totale immobilizzazioni finanziarie 19.007.247 20.401.000 Totale immobilizzazioni (B) 99.412.441 117.248.750 C) Attivo circolante I - Rimanenze 1) materie prime, sussidiarie e di consumo 0 0 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 0 0 3) lavori in corso su ordinazione 0 0 4) prodotti finiti e merci 0 0

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 239 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

5) acconti 0 0 Totale rimanenze 0 0 II - Crediti 1) verso clienti esigibili entro l'esercizio successivo 14.300.183 11.377.009 Totale crediti verso clienti 14.300.183 11.377.009 2) verso imprese controllate esigibili entro l'esercizio successivo 38.482 3.180.649 Totale crediti verso imprese controllate 38.482 3.180.649 3) verso imprese collegate esigibili entro l'esercizio successivo 0 - Totale crediti verso imprese collegate 0 0 4) verso controllanti esigibili entro l'esercizio successivo 28.787.981 27.192.079 Totale crediti verso controllanti 28.787.981 27.192.079 4-bis) crediti tributari esigibili entro l'esercizio successivo 0 1.215.229 Totale crediti tributari 0 1.215.229 4-ter) imposte anticipate esigibili entro l'esercizio successivo 891.391 586.362 Totale imposte anticipate 891.391 586.362 5) verso altri esigibili entro l'esercizio successivo 27.755.176 23.164.591 esigibili oltre l'esercizio successivo 13.244.863 5.000 Totale crediti verso altri 41.000.039 23.169.591 Totale crediti 85.018.077 66.720.919 III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 1) partecipazioni in imprese controllate 0 0 2) partecipazioni in imprese collegate 0 0 3) partecipazioni in imprese controllanti 0 0 4) altre partecipazioni 0 0 5) azioni proprie 0 0 6) altri titoli. 0 0 Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 0 0 IV - Disponibilità liquide 1) depositi bancari e postali 1.093.122 2.016.511 2) assegni 7.500 0 3) danaro e valori in cassa 10.351 14.226 Totale disponibilità liquide 1.110.973 2.030.737 Totale attivo circolante (C) 86.129.050 68.750.520 D) Ratei e risconti Ratei e risconti attivi 1.195.910 2.846.952 Disaggio su prestiti 0 0 Totale ratei e risconti (D) 1.195.910 2.846.952 Totale attivo 186.737.401 188.847.357 Passivo A) Patrimonio netto I - Capitale 7.500.000 7.500.000 II - Riserva da soprapprezzo delle azioni 0 0 III - Riserve di rivalutazione 0 0 IV - Riserva legale 352.344 352.344

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 340 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

V - Riserve statutarie 704.688 704.688 VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio 0 0 VII - Altre riserve, distintamente indicate Riserva straordinaria o facoltativa 78.635.819 105.659.050 Varie altre riserve 78.635.819 - Totale altre riserve 78.635.819 - VIII - Utili (perdite) portati a nuovo 0 0 IX - Utile (perdita) dell'esercizio Utile (perdita) dell'esercizio (15.581.807) (37.023.231) Utile (perdita) residua (15.581.807) (37.023.231) Totale patrimonio netto 71.611.044 77.192.850 B) Fondi per rischi e oneri 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili 225.000 75.000 2) per imposte, anche differite 16.779 134.053 3) altri 645.665 1.295.135 Totale fondi per rischi ed oneri 887.444 1.504.188 C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 102.289 100.237 D) Debiti 1) obbligazioni esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0 2) obbligazioni convertibili esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 3) debiti verso soci per finanziamenti esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 Totale debiti verso soci per finanziamenti 15.000.000 - 4) debiti verso banche esigibili entro l'esercizio successivo 4.955.168 4.960.455 Totale debiti verso banche 4.955.168 4.960.455 5) debiti verso altri finanziatori esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0 6) acconti Totale acconti 0 0 7) debiti verso fornitori esigibili entro l'esercizio successivo 9.462.299 7.249.651 Totale debiti verso fornitori 9.462.299 7.249.651 8) debiti rappresentati da titoli di credito esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 9) debiti verso imprese controllate esigibili entro l'esercizio successivo 363.477 881.120 Totale debiti verso imprese controllate 363.477 881.120 10) debiti verso imprese collegate Totale debiti verso imprese collegate 0 0 11) debiti verso controllanti esigibili entro l'esercizio successivo 15.000.000 7.000.000 Totale debiti verso controllanti 15.000.000 7.000.000 12) debiti tributari esigibili entro l'esercizio successivo 8.661.581 9.228.169 Totale debiti tributari 8.661.581 9.228.169 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale esigibili entro l'esercizio successivo 352.500 354.857 Totale debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 352.500 354.857

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 441 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

14) altri debiti esigibili entro l'esercizio successivo 26.242.479 33.331.663 esigibili oltre l'esercizio successivo 23.423.100 12.099.720 Totale altri debiti 49.665.579 45.431.383 Totale debiti 88.460.604 85.547.217 E) Ratei e risconti Ratei e risconti passivi 25.676.021 24.501.728 Aggio su prestiti 0 0 Totale ratei e risconti 25.676.021 24.501.728 Totale passivo 186.737.401 188.847.357

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 542 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Conti Ordine

31-12-2015 31-12-2014 Conti d'ordine Beni di terzi presso l'impresa altro 150.000 150.000 Totale beni di terzi presso l'impresa 150.000 150.000 Altri conti d'ordine Totale altri conti d'ordine 74.400.000 18.707.343 Totale conti d'ordine 74.400.000 18.707.343

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 643 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Conto Economico

31-12-2015 31-12-2014 Conto economico A) Valore della produzione: 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 13.413.056 12.704.203 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 0 0 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione 0 0 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 0 0 5) altri ricavi e proventi contributi in conto esercizio 0 201.799 altri 46.450.767 42.629.616 Totale altri ricavi e proventi 118.532.778 81.635.302 Totale valore della produzione 131.945.834 94.339.505 B) Costi della produzione: 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci (2.197.117) (2.180.538) 7) per servizi (23.582.413) (20.169.389) 8) per godimento di beni di terzi (1.781.479) (1.481.765) 9) per il personale: a) salari e stipendi (74.714.371) (71.952.143) b) oneri sociali (3.195.939) (2.654.959) c) trattamento di fine rapporto (577.667) (529.092) d) trattamento di quiescenza e simili 0 0 e) altri costi (332.813) (370.495) Totale costi per il personale 0 0 10) ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali (29.216.972) (32.253.081) b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali (221.072) (270.823) c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni (224.100) (81.826) d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 0 (61.016) 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 0 0 12) accantonamenti per rischi (316.900) 0 13) altri accantonamenti 0 0 14) oneri diversi di gestione (8.383.824) (4.765.038) Totale costi della produzione (144.744.669) (136.770.165) Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) (12.798.835) (42.430.660) C) Proventi e oneri finanziari: 15) proventi da partecipazioni da imprese controllate 0 0 da imprese collegate 0 0 altri 0 0 Totale proventi da partecipazioni 0 0 17) interessi e altri oneri finanziari altri (450.500) (7.001.500) Totale interessi e altri oneri finanziari (811.667) (7.294.833) 17-bis) utili e perdite su cambi 71.760 (2.454) Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) (436.080) (7.269.780) D) Rettifiche di valore di attività finanziarie: 18) rivalutazioni: a) di partecipazioni 0 0

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 744 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni 0 0 c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 0 0 19) svalutazioni: a) di partecipazioni (1.971.022) 0 b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni 0 0 c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 0 0 Totale delle rettifiche di valore di attività finanziarie (18 - 19) (1.971.022) 0 E) Proventi e oneri straordinari: 20) proventi plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n 5 0 0 altri 232.805 463.518 Totale proventi 232.805 463.518 21) oneri minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n 14 0 0 imposte relative ad esercizi precedenti 0 0 altri (141.860) (178.003) Totale oneri (141.860) (178.003) Totale delle partite straordinarie (20 - 21) 90.945 285.515 Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) (15.114.992) (49.414.925) 22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate imposte correnti 491.212 12.585.849 imposte differite 117.274 307.781 imposte anticipate (1.075.301) (501.936) Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate (466.815) 12.391.694 23) Utile (perdita) dell'esercizio (15.581.807) (37.023.231)

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 845 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al 31-12-2015

Nota Integrativa parte iniziale

Il bilancio dell’esercizio chiuso al 31.12.2015 evidenzia un risultato negativo per € 15.581.807, contro una perdita dell’ esercizio precedente di € 37.023.231.

Attività svolte La Società opera nel settore sportivo del calcio professionistico. L’attività caratteristica consiste nella partecipazione alle competizioni calcistiche nazionali ed internazionali. Le principali fonti di ricavo derivano dalle attività di sfruttamento economico dell’evento sportivo a cui si affiancano quelle sulla gestione della prima squadra; altre attività rilevanti sono quelle di licenza dei diritti televisivi e media, le sponsorizzazioni, l’attività di cessione di spazi pubblicitari, nonché lo sfruttamento dei diritti sul marchio aziendale. L’attività commerciale viene gestita autonomamente dalla controllata Firenze Viola Srl che riconosce ad ACF Fiorentina Spa un adeguato corrispettivo.

Fatti di rilievo verificatisi nel corso dell’esercizio Le informazioni riguardanti l’andamento della gestione sportiva, economica, finanziaria, i fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del periodo e l’evoluzione prevedibile della gestione, sono dettagliati nella Relazione sulla Gestione che accompagna il presente bilancio.

Area di consolidamento La società appartiene al Gruppo “DIEGO DELLA VALLE E C. S.R.L.”, che predispone il bilancio consolidato a norma del D.Lgs. 127/91. La società ACF Fiorentina Spa detiene le partecipazioni totalitarie nelle società Firenze Viola Srl, Promesse Viola Srl e della neo-costituita Fiorentina Women’s Football Club Società Sportiva Dilettantistica a R.L., peraltro, ai soli fini del soddisfacimento della normativa FIGC, anche ACF Fiorentina Spa redige il bilancio consolidato.

Criteri di formazione Il bilancio è conforme al dettato degli articoli 2423 e seguenti del Codice civile, come risulta dalla presente nota integrativa, redatta ai sensi dell'articolo 2427 del Codice civile, che costituisce parte integrante del bilancio. Lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico sono stati redatti in base agli schemi previsti dagli art. 2424 e 2425 c.c.. Gli importi indicati sono espressi in unità di Euro e gli eventuali arrotondamenti sono confluiti in "Proventi ed oneri Straordinari". In considerazione della particolare attività della Società e del disposto dell'art. 2423 ter del c.c., sono stati seguiti, oltre alla normativa civilistica sopra richiamata, i Principi Contabili emessi dall’Organismo Italiano di Contabilità, nonché le raccomandazioni e le regole indicate dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio e dalla Co.Vi.So.C. Nella sezione “Allegati”, che fa parte integrante della presente Nota Integrativa, sono inclusi prospetti relativi sia alle informazioni obbligatorie previste dalla vigente normativa, sia a quelle ritenute utili per la chiarezza e la completezza del presente bilancio.

Criteri di valutazione

Nella redazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2015 sono stati rispettati i criteri, previsti dai principi contabili e dell’art. 2423 e seguenti del Codice Civile, della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della società e del risultato economico del periodo e, pertanto, la puntuale applicazione delle norme di legge ha consentito di non far ricorso ad alcuna deroga per casi eccezionali richiamati dall’art. 2423 comma 4 del Codice Civile. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività, tenuto conto della funzione economica degli elementi dell'attivo o del passivo. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste, voci delle attività e passività, senza dar luogo a compensazioni di partite. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).

In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del presente bilancio sono stati i seguenti:

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 946 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Immobilizzazioni

Immateriali Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti, calcolati in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione, effettuati nel corso del periodo e imputati direttamente alle singole voci.

In particolare: I costi di impianto e di ampliamento con utilità pluriennale sono stati iscritti nell'attivo con il consenso del Collegio Sindacale e sono ammortizzati in un periodo di 5 esercizi.

I diritti di brevetto industriale e i diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno, le licenze, concessioni e marchi sono ammortizzati con una aliquota annua del 10%. I diritti di utilizzazione dell’archivio RAI, illustrati in dettaglio nel seguito, sono ammortizzati in 30 anni.

I costi del "Vivaio" comprendono i premi di preparazione riconosciuti, ai sensi dell’art.96 N.O.I.F. alle società dilettantistiche/professionistiche a seguito del tesseramento da parte della società di giovani calciatori da queste provenienti. Tali costi sono ammortizzati in quote costanti per un periodo di 5 anni a decorrere dall’esercizio in cui i medesimi vengono sostenuti.

I diritti pluriennali alle prestazione dei calciatori sono valutati come segue: - "Professionisti" - il costo viene ammortizzato in base alla durata del contratto di lavoro che vincola i giocatori alla Società, secondo la regola del "pro-rata temporis", tenendo conto di eventuali prolungamenti del rapporto contrattuale intervenuti nel corso dell’esercizio. I diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori vengono rilevati in contabilità alla data di perfezionamento dei rispettivi contratti, che, come evidenziato nelle raccomandazioni contabili emanate dalla Figc, corrisponde alla data di firma del contratto di trasferimento. Il rilascio del transfer è condizione determinante per il tesseramento del giocatore, ma non determina il momento di contabilizzazione. Il piano di ammortamento originario subisce un prolungamento a seguito dell’eventuale rinnovo anticipato del contratto, ancorché intervenuto successivamente alla chiusura dell’esercizio, ma prima dell’approvazione del bilancio. Il nuovo piano di ammortamento, a quote costanti, tiene conto del valore netto contabile del diritto (alla data dell’ultimo bilancio approvato) e della nuova durata dello stesso. In questa voce sono altresì ricomprese le indennità riconosciute alle società dilettantistiche, o società estere, che hanno contribuito alla formazione tecnica degli atleti. In particolare sono iscritti: a) i Premi di addestramento e formazione tecnica corrisposti ai sensi dell’art. 99 delle NOIF, alle società dilettantistiche a seguito di stipula del primo contratto da “professionista” di calciatori da queste provenienti; b) le Indennità di formazione corrisposte, in base alla normativa FIFA, alle società estere a seguito di stipula di un contratto da “professionista” di calciatori da queste provenienti; - "Giovani di Serie" - il costo viene ammortizzato in quote costanti in 5 esercizi.

I Costi per migliorie e spese incrementative su beni di terzi, sono ammortizzati per il minor periodo tra quello di utilità futura delle spese sostenute e quello residuo della locazione, tenuto conto dell'eventuale periodo di rinnovo se dipendente dal conduttore.

Materiali Sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli eventuali oneri accessori, e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la natura economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione. Le seguenti aliquote sono state ritenute rappresentative del criterio indicato: - impianti e macchinari: 20% - attrezzature: 15,5% - mobili e arredamento: 12% - macchine da ufficio ed elettroniche: 20% Nell'esercizio di entrata in funzione del bene le precedenti aliquote sono ridotte al 50%. Non sono state effettuate rivalutazioni discrezionali o volontarie e le valutazioni effettuate trovano il loro limite massimo nel valore d'uso, oggettivamente determinato, dell'immobilizzazione stessa.

Perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni immateriali e materiali Nel caso in cui, alla fine dell’esercizio, si determinino indicatori di perdita durevole del valore delle immobilizzazioni immateriali e materiali, facendo riferimento alla stima del loro valore recuperabile, alla loro prevedibile vita utile e (ove applicabile) al loro valore di mercato, la riduzione è riflessa in bilancio attraverso una svalutazione di tali immobilizzazioni.

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 10 47 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Finanziarie Le Partecipazioni in Imprese Controllate, Collegate, Controllanti e Altre Imprese sono valutate al costo di acquisto o di sottoscrizione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione ridotto per perdite durevoli di valore. Le partecipazioni iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie sono relative a investimenti durevoli. Le passività finanziarie relative alle cessioni di diritti di compartecipazione, parimenti iscritte al valore nominale, sono esposte nei Debiti per Compartecipazioni. Si evidenzia che, per effetto delle modifiche alle N.O.I.F., l’istituto delle Compartecipazioni è stato abolito a partire dalla stagione 2014/2015; pertanto le compartecipazioni sono state tutte risolte entro il 30 giugno 2015.

Rimanenze magazzino Le rimanenze di merci del materiale sportivo destinato all’attività calcistica e degli articoli destinati alla vendita, sono iscritte al minore tra il costo di acquisto e il valore di presunto realizzo.

Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo a seguito di una verifica analitica delle singole posizioni creditorie. L’ adeguamento del valore nominale è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, valutando la possibilità di effettiva riscossione.

Disponibilità liquide Le disponibilità liquide sono iscritte al loro valore nominale. Il saldo dei depositi bancari è stato verificato sulla base di appositi prospetti di riconciliazione.

Ratei e risconti Sono stati determinati secondo il criterio della competenza economica e temporale in applicazione del principio di correlazione dei costi e dei ricavi in ragione d’esercizio.

Fondi per rischi e oneri Tale voce accoglie gli accantonamenti effettuati al fine di fronteggiare oneri e perdite certe o probabili, per i quali alla chiusura del periodo, non erano determinabili l’ammontare o la data di sopravvenienza. Gli stanziamenti riflettono la migliore stima possibile sulla base delle informazioni disponibili alla data di formazione del bilancio.

TFR Il fondo trattamento di fine rapporto, soggetto a rivalutazione, esprime il debito maturato nei confronti dei dipendenti al 31/12/06 in conformità all’art. 2120 c.c. ed ai contratti di lavoro vigenti. A decorrere dall’esercizio 2007, gli accantonamenti in esame, in ottemperanza a quanto disposto dal decreto n. 296/2006, art. 1, comma 757, sono stati versati interamente al “Fondo per l’Erogazione del Trattamento di Fine Rapporto” per effetto dell’opzione di conferimento esplicito esercitata da tutti i lavoratori dipendenti.

Debiti Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi e di rettifiche di fatturazione.

Conti d’ordine Evidenziano gli impegni assunti, le garanzie ricevute e/o prestate, i beni di terzi presso la società o di proprietà della società giacenti presso terzi, e sono contabilizzati al loro valore nominale.

Costi e ricavi Sono esposti nel presente bilancio secondo i principi della prudenza e della competenza. I ricavi, derivanti dallo svolgimento delle gare ufficiali (abbonamenti e diritti di trasmissione televisivi e radiofonici) sono stati imputati tenendo conto delle partite disputate nel periodo in esame. I ricavi per vendite di prodotti (materiale sportivo) sono riconosciuti al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente si identifica con la consegna o spedizione dei beni. I corrispettivi delle prestazioni di servizi si considerano conseguiti alla data in cui le prestazioni sono ultimate, ovvero, per quelle dipendenti dai contratti da cui derivano corrispettivi periodici, alla data di maturazione dei corrispettivi. I costi relativi ai premi spettanti ai calciatori, allenatori e tecnici, per il raggiungimento dei risultati sportivi prestabiliti e i premi da sponsor sono imputati al conto economico per competenza, al manifestarsi dell’evento sportivo a cui sono connessi. I proventi e gli oneri finanziari sono imputati al conto economico secondo il principio di competenza. Tra di essi, per quest’ultimo anno, sono contabilizzati i proventi e/o gli oneri derivanti da risoluzione di compartecipazioni ex art. 102bis delle NOIF. Le plusvalenze e/o le minusvalenze sulle cessioni di calciatori sono determinate come differenza tra il prezzo di cessione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori ed il valore contabile netto. Secondo le indicazioni della Co. Vi.So.C. sono state classificate, rispettivamente, le plusvalenze al punto A.5 (Altri ricavi e proventi) e le minusvalenze

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 11 48 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

al punto B.14 (Oneri Diversi di Gestione).

Imposte sul reddito La società ha aderito, quale società controllata, ad un accordo in tema di Consolidato Fiscale Nazionale ai fini IRES di cui agli artt. 117 e seguenti TUIR, rinnovato per il triennio 2013-2015 La società, pertanto, in forza e secondo le modalità del Regolamento di gruppo in materia di consolidato fiscale nazionale: a) per gli esercizi con imponibile IRES positivo, riconosce alla consolidante un importo pari all’imposta dovuta relativamente al proprio reddito imponibile, con corrispondente iscrizione di un debito nei confronti della Consolidante; b) per gli esercizi con imponibile IRES negativo, rileva un importo da ricevere dalla consolidante corrispondente al minore fra il risparmio d’imposta conseguito da detta consolidante e le imposte differite attive connesse all’imponibile negativo. L’imposta IRAP è determinata in base alle vigenti normative fiscali. Qualora si verifichino differenze temporanee fra il risultato dell’esercizio ed il reddito imponibile ai fini IRES ed IRAP, l’imposta temporaneamente differita (attiva e/o passiva) è calcolata tenendo conto delle aliquote fiscali esistenti e conosciute alla data di redazione del bilancio per i periodi in cui si prevede che tali differenze si riverseranno. La determinazione delle imposte differite è aggiornata annualmente. Le imposte anticipate sono iscritte, in base al principio della prudenza, solo se esiste ragionevole certezza del loro futuro recupero, tenendo conto altresì delle prospettive di redditività di gruppo e che le recenti modifiche normative ne hanno previsto la riportabilità illimitata. Le imposte differite sono iscritte nello Stato Patrimoniale tra i “crediti per imposte anticipate” (C.4-ter), mentre vengono contabilizzate nel “fondo imposte” (B.2) se relative ad una passività futura.

Altre informazioni: accordi con il Gruppo Rai e Infront Nel 2012 la Società ha sottoscritto con RAI, un contratto avente ad oggetto l'acquisto da parte di ACF Fiorentina dell'archivio RAI relativo alle immagini e video delle prestazioni della squadra (libreria storica – materiali e diritti). Il valore originario dell'asset acquisito, pari ad € 11.200.000, è stato rilevato sulla base di apposita perizia redatta da un esperto indipendente ed in funzione dei flussi di ricavi che saranno conseguiti nel tempo e viene ammortizzato in 30 anni a partire dall’esercizio 2012. A tal proposito si segnala che in relazione all'utilizzo a fronte della “Libreria storica” la Società ha stipulato contratti con RAI che genereranno ricavi sino al 30 Settembre 2042, già contrattualizzati per un valore complessivo pari a circa € 7.200.000. Per una più ampia descrizione si rimanda alla Relazione sulla Gestione.

Nel 2012 è stato altresì siglato un contratto con Infront, primaria società operante nel mercato nazionale e internazionale dei media, a cui è stato conferito l'incarico di procedere alla digitalizzazione, alla catalogazione ed all'organizzazione delle immagini appartenenti all'archivio oggetto del contratto RAI. A seguito di tale operazione Infront sta procedendo alla commercializzazione dell'archivio, attività per la quale è stato previsto un corrispettivo pari a € 650.000 annui per le stagioni 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 e pari a € 750.000 annui per le stagioni 2015 /2016, 2016/2017 e 2017/2018.

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 12 49 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Nota Integrativa Attivo Immobilizzazioni immateriali

I Costi di Impianto e Ampliamento corrispondono alle spese di costituzione della Società. I Diritti di Brevetto Industriale, sono rappresentativi delle spese sostenute per l’acquisizione del programma di contabilità e altri gestionali fra cui il software per il controllo accessi allo stadio. L’archivio immagini RAI, come detto in precedenza, è stato acquistato nell’esercizio 2012 dalla RAI Radiotelevisione Italiana Spa per un controvalore di € 11,2 milioni e rappresenta l’archivio completo di tutte le immagini attinenti alla Fiorentina, in particolare: prodotti audio-visivi aventi ad oggetto incontri agonistici di calcio, nazionali ed internazionali, interviste, servizi giornalistici, e, più in generale, sequenze di immagini in movimento relative alle partite disputate dalla Fiorentina dalla stagione sportiva 1954/55 in avanti. Il costo viene ammortizzato in 30 anni rappresentativo della vita utile dell’archivio in base alla perizia descritta ed alle pattuizioni contrattuali sottostanti in merito ai flussi di cassa di ricavi attesi. I Costi del Vivaio capitalizzati sono iscritti genericamente, senza riferimento a specifici giocatori, e sono relativi esclusivamente ai “Premi preparazione”, riconosciuti, ai sensi dell’art. 96 delle Norme Federali (N.O.I.F.), alle società di provenienza di giovani calciatori tesserati nel periodo. I Diritti Pluriennali alle Prestazioni dei Calciatori corrispondono al prezzo di acquisto dei giocatori Professionisti, compresi i relativi oneri accessori, ed all’acquisizione dei Giovani di Serie. La movimentazione dei "Diritti Pluriennali" è riportata nell’ allegato n° 1 che fa parte integrante della presente Nota Integrativa. Non ricorrono i presupposti per riduzioni di valore dei Diritti Pluriennali in relazione a calciatori ceduti in forza di contratti di trasferimento temporaneo gratuito. Si evidenzia, per contro, la svalutazione per € 91.294 dovuta alle minusvalenze generate nel corso del mercato di gennaio 2016 a seguito della risoluzione consensuale del contratto con i calciatori Oleksander Iakovenko, Joan Verdù e Viktor Stevanovic. Tra le Altre Immobilizzazioni sono compresi i costi per migliorie e spese incrementative su beni di terzi (Stadio ed il centro sportivo). I costi oggetto di capitalizzazione sono relativi ai lavori eseguiti sulle strutture dello stadio (la costruzione di ulteriori 4 “Skyview” e il rifacimento del manto erboso) e negli uffici all’interno dell’impianto, nonché lavori di completamento del centro sportivo con la sostituzione delle panchine a bordo campo. A tal fine si evidenzia che, con gli oneri sostenuti nell’esercizio 2015, il costo totale dei lavori per la realizzazione del nuovo centro sportivo ammonta a circa 6,5 milioni di euro. Per la determinazione dell'ammortamento si è tenuto conto della durata della Convenzione con il Comune di Firenze per l'affitto dello Stadio Artemio Franchi, rinegoziata nel febbraio 2010, con scadenza prorogata al 30/06/2022. Movimenti delle immobilizzazioni immateriali

Diritti di Costi di brevetto Costi di ricerca, Concessioni, industriale e Immobilizzazioni Altre Totale impianto e di licenze, diritti di Avviamento immateriali in immobilizzazioni immobilizzazioni di sviluppo marchi e utilizzazione corso e acconti immateriali immateriali ampliamento e di diritti simili delle opere pubblicità dell'ingegno Valore di inizio esercizio Costo 13.562 - 11.475.143 - - - 168.760.440 180.249.145 Ammortamenti (Fondo 13.562 - 1.302.882 - - - 82.654.246 83.970.690 ammortamento) Svalutazioni ------(81.826) (81.826) Valore di 0 0 10.172.261 0 0 0 86.024.367 96.196.628 bilancio Variazioni nell'esercizio Incrementi per - - 28.175 - - - 31.082.224 31.110.399 acquisizioni Decrementi per alienazioni e dismissioni ------57.824.600 57.824.600 (del valore di bilancio) Ammortamento - - 403.951 - - - 29.216.074 29.620.025 dell'esercizio

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 13 50 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Diritti di Costi di brevetto Costi di ricerca, Concessioni, industriale e Immobilizzazioni Altre Totale impianto e di licenze, diritti di Avviamento immateriali in immobilizzazioni immobilizzazioni di sviluppo marchi e utilizzazione corso e acconti immateriali immateriali ampliamento e di diritti simili delle opere pubblicità dell'ingegno Svalutazioni effettuate ------(91.294) (91.294) nell'esercizio Totale - - (375.776) 0 0 0 1.866.150 1.490.374 variazioni Valore di fine esercizio Costo - - 11.503.318 - - - 141.936.238 153.439.556 Ammortamenti (Fondo - - 1.706.833 - - - 79.975.046 81.681.879 ammortamento) Svalutazioni ------(91.294) (91.294) Valore di 0 0 9.796.484 0 0 0 61.869.898 79.796.248 bilancio Gli acquisti si riferiscono esclusivamente ai diritti pluriennali calciatori professionisti.

Immobilizzazioni materiali Movimenti delle immobilizzazioni materiali

Attrezzature Altre Immobilizzazioni Totale Terreni e Impianti e industriali e immobilizzazioni materiali in corso e Immobilizzazioni fabbricati macchinario commerciali materiali acconti materiali Valore di inizio esercizio

Costo - 626.481 1.224.900 1.263.469 - 3.114.850 Ammortamenti (Fondo - 519.604 1.008.158 935.965 - 2.463.727 ammortamento) Valore di bilancio 0 106.876 216.741 327.504 0 651.121

Variazioni nell'esercizio Incrementi per - - 79.635 99.262 - 178.897 acquisizioni Ammortamento - 36.842 76.267 107.693 - 220.802 dell'esercizio Valore di fine esercizio

Costo - 626.481 1.304.535 1.362.731 - 3.293.747 Ammortamenti (Fondo - 556.446 1.084.425 1.043.658 - 2.684.529 ammortamento) Valore di bilancio 0 70.034 220.110 318.802 0 608.946

Gli acquisti di attrezzature si riferiscono principalmente all’acquisto di nuove attrezzature sportive e sanitarie in dotazione al centro sportivo. Gli acquisti di altri beni si riferiscono agli arredi sia per la sede che per il centro sportivo (per circa 19mila euro), alle dotazioni di nuovi telefoni cellulari (2mila euro), all’acquisto di un furgone (24mila euro) e ad altra attrezzatura tecnica ed informatica (54mila euro).

Immobilizzazioni finanziarie

Trattasi di partecipazioni totalitarie in: • Firenze Viola srl, società proprietaria dei marchi “Fiorentina” e dei trofei della fallita A.C. Fiorentina Spa, che svolge quale attività prevalente, lo sfruttamento commerciale degli spazi pubblicitari dello stadio, le sponsorizzazioni minori, le concessioni in licenza dei marchi, nonché altre attività di marketing e organizzazione di eventi a carattere pubblicitario; • Promesse Viola Srl, società avente per oggetto la prestazioni di servizi inerenti vitto, alloggio, trasporto e assistenza

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 14 51 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

allo studio agli atleti del settore giovanile della ACF Fiorentina S.p.a.; • Fiorentina Women’s S.S.D. a r.l. società avente per oggetto l’organizzazione di attività sportive dilettantistiche del calcio femminile e delle attività ad esse accessorie. Movimenti delle immobilizzazioni finanziarie: partecipazioni, altri titoli, azioni proprie

La partecipazione in Firenze Viola Srl presenta un trend economico positivo che si ritiene possa essere confermato nel medio periodo. Le altre partecipazioni sono state oggetto di svalutazione, in particolare: • Promesse Viola Srl è stata completamente svalutata nel corso dell’esercizio ed è stato costituito un fondo per la copertura della parte della perdita d’esercizio eccedente il patrimonio netto (per un totale di € 132.806); • Fiorentina Women's SSD a r.l. è stata svalutata per l’ammontare della perdita d’esercizio.

Per quanto riguarda invece le partecipazioni estere, ACF Fiorentina detiene direttamente una partecipazione del 15 % della Wadhawan Sports Private Limited che controlla il Pune City FC (INDIA), per originari € 1.753.270. Tale partecipazione, acquistata nei primi mesi del 2015 è stata completamente svalutata al 31 dicembre 2015 in quanto i risultati economici di bilancio della società indiana presentano valori negativi. La società inoltre detiene indirettamente, mediante la controllata Promesse Viola Srl, la partecipazione di controllo nella società americana International Development Players Llc. Tale partecipazione è stata completamente svalutata nel corso del 2015 in quanto la società è in attesa di essere liquidata, avendo sempre svolto attività limitate, mentre è già stata già ceduta la società di diritto svizzero Green House Prime sa. Le motivazioni delle operazioni sopra descritte sulle partecipazioni estere vanno ricercate in un cambio di strategia finalizzata ad indirizzare le energie della Società direttamente sul proprio vivaio italiano.

Partecipazioni in Partecipazioni in Partecipazioni in Partecipazioni in Totale Altri imprese controllate imprese collegate imprese controllanti altre imprese Partecipazioni titoli Valore di inizio esercizio Costo 19.050.000 - - 1.351.000 - - Valore di 19.050.000 0 0 1.351.000 20.401.000 0 bilancio Variazioni nell'esercizio Incrementi per 175.000 - - - - - acquisizioni Svalutazioni 227.753 - - 1.351.000 - -

Totale variazioni (52.753) - - (1.351.000) - - Valore di fine esercizio Costo 19.225.000 - - 1.351.000 - -

Svalutazioni 217.753 - - 1.351.000 - - Valore di 19.007.247 0 0 0 19.007.247 0 bilancio

Attivo circolante Rimanenze

Tra le rimanenze è rilevato il magazzino per un valore di € 542.282 di materiale sportivo, necessario alle squadre per l’ attività agonistica, valorizzato al costo di acquisto e rettificato integralmente con apposito fondo, al fine di prevedere l’ integrale utilizzo dello stesso come materiale di consumo. Attivo circolante: crediti

I crediti vs clienti sono così suddivisi: Verso clienti (al netto del F.do Sval.ne Crediti) 14.179.195 Verso clienti per fatture da emettere 120.989 Crediti v/Controllate 38.482 Crediti v/Controllante 28.787.981 Imposte anticipate 891.391 Verso enti settore specifico (al netto del F.do Sval.ne Crediti) 28.196.010

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 15 52 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Verso enti settore specifico per fatture da emettere 11.130.655 Verso altri 1.673.374 Totale 85.018.077 Variazioni dei crediti iscritti nell'attivo circolante

Crediti verso clienti

Trattasi di crediti di natura commerciale per prestazioni completate, rettificati in occasione di resi o abbuoni, e al netto degli sconti commerciali e del fondo svalutazione crediti in presenza di procedura fallimentare o di concordato preventivo o per situazioni di insolvenza accertate.

Crediti nei confronti della società controllante

I Crediti nei confronti della società controllante si riferiscono alle somme che dovranno essere ricevute in forza del Regolamento di gruppo in tema di Consolidato Fiscale Nazionale ai fini IRES, a cui la società ha aderito in qualità di controllata. Per la movimentazione del credito nei confronti della Controllante si rimanda al paragrafo finale della presente Nota Integrativa.

Crediti nei confronti delle società controllate

In questa voce sono confluiti i crediti derivanti dai rapporti disciplinati da specifici contratti infragruppo con le società controllate Firenze Viola S.r.l., Fiorentina Women’s SSD a r.l. e Promesse Viola S.r.l. Per un dettaglio maggiore si rimanda all’apposita sezione nella Relazione sulla Gestione.

I Crediti per Imposte Anticipate ammontano ad € 891.391.

L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore di presunto realizzo, come meglio indicato nella Relazione sulla Gestione, è stato ottenuto mediante appositi fondi svalutazione crediti per € 1.023.281.

Il fondo salutazione crediti riguarda due crediti per trasferimento giocatori verso società calcistiche estere che risultano fallite, il Neuchâtel (CH) per € 250.000 e il Vaslui (ROM) per € 50.000.

Nella voce Campagna Trasferimenti – saldo attivo confluiscono i crediti per trasferimenti attivi, per i quali la Lega Nazionale Professionisti opera come stanza di compensazione, che saranno regolati nei mesi da gennaio ad aprile del 2016. La voce Crediti verso Enti Settore Specifico per fatture da emettere, pari a € 11.130.655, comprende: • Credito verso la Uefa di € 5.197.800 derivante dai corrispettivi maturati durante la fase a gironi della competizione Uefa Europa League e dal premio per il passaggio al turno successivo; tale importo è stato incassato nel corso del mese di gennaio 2016; • Credito verso Lega di € 1.000.000, rappresentativo del corrispettivo stimato di competenza dell’esercizio e relativo al contributo erogato dalla Lega Serie A per le società qualificate per la competizione Uefa Europa League (€ 7.500.000) e assegnato alle società partecipanti in base ai risultati sportivi conseguiti in tale manifestazione; • Credito verso Lega di € 1.000.000, che rappresenta la stima della quota di competenza al 31/12/2015 dei Ricavi Collettivi della Lega Nazionale Professionisti, che saranno ripartiti in base alla posizione di classifica finale; • Credito verso Lega di € 683.000, che rappresenta la quota dei ricavi connessi alla messa a disposizione del segnale audiovisivo e per la concessione dei diritti televisivi della stagione 15/16; • Credito verso Lega di € 820.000, che rappresentala quota delle risorse distribuite per il supporto alle attività del settore giovanile; • Credito verso Lega di € 150.000, che rappresenta la quota percepita per la partecipazione agli ottavi di finale di Coppa Italia 2015/2016 conclusa con l’eliminazione a dicembre 2015 ad opera del Carpi; • Credito per € 1.250.000 nei confronti del club FC Chelsea (UK) relativo al bonus sul trasferimento del calciatore Juan Cuadrado avvenuto a gennaio 2015; • Credito verso l’UC Sampdoria per € 1.000.000, legato alla risoluzione del contratto con l’allenatore Vincenzo Montella che ha permesso alla società ligure il relativo tesseramento nel corso della stagione 15/16; • Credito per € 75.205 in favore del Boca Juniors (ARG) derivante dal ritardato pagamento per il trasferimento del calciatore Santiago Silva.

Gli Altri Crediti accolgono competenze maturate e non ancora liquidate al 31 dicembre 2015 tra cui il credito verso il calciatore Micah Richards per ritenute fiscali che la società ha versato (per circa € 1,23 milioni) e che il calciatore è obbligato contrattualmente a rimborsare entro febbraio 2016, e crediti verso il Comune di Firenze (per circa € 219mila) a seguito dell’atto di transazione con cui sono state definite le controversie in sospeso relative agli anni precedenti.

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 16 53 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Valore di inizio Variazione Valore di fine Quota scadente entro Quota scadente oltre esercizio nell'esercizio esercizio l'esercizio l'esercizio Crediti verso clienti iscritti nell'attivo 11.377.009 2.924.310 14.300.183 14.300.183 - circolante Crediti verso imprese controllate iscritti 3.180.649 (3.142.167) 38.482 38.482 - nell'attivo circolante Crediti verso imprese collegate iscritti 0 - 0 0 - nell'attivo circolante Crediti verso imprese controllanti iscritti 27.192.079 1.595.902 28.787.981 28.787.981 - nell'attivo circolante Crediti tributari iscritti nell'attivo 1.215.229 (1.215.229) 0 0 - circolante Attività per imposte anticipate iscritte 586.362 305.029 891.391 891.391 - nell'attivo circolante Crediti verso altri iscritti nell'attivo 23.169.591 17.830.448 41.000.039 27.755.176 13.244.863 circolante Totale crediti iscritti nell'attivo circolante 66.720.919 18.298.293 85.018.077 71.773.214 13.244.863

Suddivisione dei crediti iscritti nell'attivo circolante per area geografica

Area geografica Italia Cee Extracee Totale

Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante 12.223.114 2.077.069 - 14.300.183

Crediti verso controllate iscritti nell'attivo circolante 38.482 - - 38.482

Crediti verso collegate iscritti nell'attivo circolante - - - 0

Crediti verso controllanti iscritti nell'attivo circolante 28.787.981 - - 28.787.981

Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante - - - 0

Attività per imposte anticipate iscritte nell'attivo circolante 891.391 - - 891.391

Crediti verso altri iscritti nell'attivo circolante 8.452.605 32.392.229 155.205 41.000.039

Totale crediti iscritti nell'attivo circolante 50.393.573 34.469.298 155.205 85.018.077

Attivo circolante: disponibilità liquide Variazioni delle disponibilità liquide

Il saldo rappresenta le disponibilità liquide alla data di riferimento del presente bilancio.

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Depositi bancari e postali 2.016.511 (923.389) 1.093.122

Assegni 0 7.500 7.500

Denaro e altri valori in cassa 14.226 (3.875) 10.351

Totale disponibilità liquide 2.030.737 (919.764) 1.110.973

Ratei e risconti attivi

I ratei e i risconti attivi misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo. Non sono presenti ratei e/o risconti aventi durata superiore a cinque anni. Il risconto relativo al costo di acquisizione temporanea calciatori è riferito al corrispettivo previsto dal trasferimento temporaneo del giocatore BLASZCZYKOWSKY Kuba per la stagione sportiva 2015/16.

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Disaggio su prestiti 0 - 0

Altri risconti attivi 2.846.952 (1.651.042) 1.195.910

Totale ratei e risconti attivi 2.846.952 (1.651.042) 1.195.910

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 17 54 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Nota Integrativa Passivo e patrimonio netto Patrimonio netto Variazioni nelle voci di patrimonio netto

Si evidenzia che nel corso dell'esercizio in esame i Soci hanno provveduto a versamenti in conto capitale per € 10.000.000.

Altre variazioni Valore di inizio esercizio Risultato d'esercizio Valore di fine esercizio Incrementi Decrementi

Capitale 7.500.000 - - 7.500.000

Riserva da soprapprezzo delle azioni 0 - - 0

Riserve di rivalutazione 0 - - 0

Riserva legale 352.344 - - 352.344

Riserve statutarie 704.688 - - 704.688

Riserva per azioni proprie in portafoglio 0 - - 0

Altre riserve

Riserva straordinaria o facoltativa 105.659.050 10.000.000 (37.023.231) 78.635.819

Varie altre riserve - - - 78.635.819

Totale altre riserve - - - 78.635.819

Utili (perdite) portati a nuovo 0 - - 0

Utile (perdita) dell'esercizio (37.023.231) - 37.023.231 (15.581.807) (15.581.807)

Totale patrimonio netto 77.192.850 - 10.000.000 (15.581.807) 71.611.044

Dettaglio varie altre riserve

Descrizione Importo

RISERVA STRAORDINARIA 2.213.455

RISERVA PER VERSAMENTI IN CONTO CAPITALE 76.422.364

Totale 78.635.819

Disponibilità e utilizzo del patrimonio netto

Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti Origine / Quota Importo esercizi natura disponibile per copertura perdite

Capitale 7.500.000 B 7.500.000 - Riserva da soprapprezzo delle 0 0 - azioni Riserve di rivalutazione 0 0 -

Riserva legale 352.344 A 352.344 -

Riserve statutarie 704.688 B 704.688 - Riserva per azioni proprie in 0 0 - portafoglio Altre riserve Riserva straordinaria o 78.635.819 ABC 78.635.819 37.023.231 facoltativa

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 18 55 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti Origine / Quota Importo esercizi natura disponibile per copertura perdite

Varie altre riserve 78.635.819 - -

Totale altre riserve 78.635.819 - -

Totale 87.192.851 87.192.851 -

Quota non distribuibile 23.434.152

Residua quota distribuibile 63.758.699

Origine, possibilità di utilizzo e distribuibilità delle varie altre riserve

Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti esercizi per copertura Descrizione Importo perdite RISERVA STRAORDINARIA 2.213.455 - RISERVA PER VERSAMENTI IN CONTO 76.422.364 37.023.231 CAPITALE Totale 78.635.819

Legenda: A: per aumento di Capitale, B: per copertura perdite, C: per distribuzione ai Soci

Fondi per rischi e oneri Informazioni sui fondi per rischi e oneri

Fondo per trattamento di quiescenza e Fondo per imposte anche Totale fondi per rischi Altri fondi obblighi simili differite e oneri Valore di inizio esercizio 75.000 134.053 1.295.135 1.504.188

Variazioni nell'esercizio Accantonamento 150.000 - 316.900 466.900 nell'esercizio Utilizzo nell'esercizio - 177.274 966.370 1.143.644

Altre variazioni - - - 0

Totale variazioni 150.000 177.274 966.370 (993.644)

Valore di fine esercizio 225.000 16.779 645.665 887.444

Le variazioni principali dei fondi, dettati da principi di competenza e prudenza, sono le seguenti: Fondo per trattamento di quiescenza ed obblighi simili: o accantonamento di periodo per l’importo di € 150.000 relativo al trattamento di fine mandato del Consiglio di Amministrazione; Fondi per imposte, anche differite: o decremento di € 177.274 del fondo imposte differite (la movimentazione è dettagliata in apposita tabella all’interno del presente documento); Altri fondi per Rischi ed Oneri: o decremento del fondo rischi per utilizzi di € 287.753 a fronte del pagamento delle sanzioni relative all’accertamento in qualità di sostituto di imposta sui compensi corrisposti agli agenti dei calciatori per i periodi di imposta 2006, 2007, 2008 e 2009, per € 250.000 relativi alla chiusura di una vertenza di lavoro, € 53.624 per il pagamento dell’indennità di trasferimento del calciatore Le Piller Mathias a seguito di ricorso presso la Fifa mosso dal club Le Havre (FR), € 337.800 per il pagamento del Canone sull’arredo urbano (CIMP) e per € 170.000 per il definizione di una vertenza commerciale; o incremento del fondo rischi per € 243.900 per potenziali cause di lavoro e € 73.000 per un contenzioso fiscale relativo all’imponibilità IRES delle plusvalenze derivanti da compartecipazioni relativamente agli anni 2012-2015; o accantonamento di € 132.806 relativo alla perdita sulla partecipazione nella società Promesse Viola Srl, pari alla quota eccedente il patrimonio netto di quest’ultima.

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 19 56 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Informazioni sul trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Il fondo accantonato rappresenta per € 86.546 il debito rivalutato della società al 31/12/2006 verso i dipendenti in forza al 31/12/2015, e per € 15.425 rappresenta l’accantonamento a Fondo Previndai Dirigenti. A tal proposito si rimanda a quanto osservato in precedenza nel paragrafo relativo ai Criteri di Valutazione.

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Valore di inizio esercizio 100.237

Variazioni nell'esercizio

Accantonamento nell'esercizio 15.301

Utilizzo nell'esercizio 13.567

Totale variazioni 1.734

Valore di fine esercizio 102.289

Debiti

I Debiti vs fornitori sono così suddivisi: Debiti per fatture da ricevere 1.651.994 Debiti v/controllate 363.477 Debiti v/controllanti 15.000.000 Debiti tributari 8.661.581 Debiti verso ist. di previdenza e di sicurezza sociale 352.500 Debiti v/banche per finanziamenti 4.955.168 Altri debiti v/enti settore specifico 33.579.215 Altri debiti 16.086.363 Totale 88.460.604 Variazioni e scadenza dei debiti

Debiti verso fornitori e prestatori di servizi Trattasi di debiti di natura commerciale per forniture e prestazioni ricevute, rettificati in occasione di resi o abbuoni, e al netto degli sconti commerciali. Da evidenziare come in questa voce di bilancio siano presenti debiti per intermediazioni già fatturati, ma non ancora pagati, per € 2.725.300.

Per quanto riguarda i debiti verso la società controllante, tale debito rappresenta un finanziamento della capogruppo, fruttifero di interessi. Si tratta di due linee di finanziamento, una di 2 milioni di euro al tasso dell’1% sull’Euribor a 3 mesi, con scadenza il 12/10/2016, una di 13 milioni di euro al tasso dell’1,6% sull’Euribor a 3 mesi, con scadenza il 12 /04/2016.

Debiti tributari La voce "Debiti Tributari" accoglie solo le passività per poste certe e determinate. Tale posta include: debiti per IRPEF per 6.961.804 relativi alle retribuzioni dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2015 (regolarmente pagati nei mesi di gennaio e febbraio 2016); debiti per IRAP dell’esercizio per € 1.163.943 al netto degli acconti pagati; l’iva a debito del mese di dicembre 2015, pari a € 180.313 regolarmente pagata a gennaio 2016; debiti v/erario per residuo rateizzato di passività derivante da contenziosi tributari, per € 355.521.

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale La voce "Debiti v/Istituti di Previdenza" accoglie i debiti verso Enpals e Inps relativi alle retribuzioni del mese di dicembre 2015 (regolarmente pagati nel mese di gennaio 2016).

Debiti verso banche per finanziamenti La voce rappresenta un finanziamento a breve termine erogato da Banca CR Firenze sulla base di un fido garantito da pegno di azioni da parte della controllante Diego Della Valle E C. Srl.

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 20 57 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Altri Debiti I debiti verso i tesserati, dipendenti e collaboratori riguardano le mensilità di novembre e dicembre 2015, pagate nel mese di gennaio 2016. La voce Debiti per Intermediazioni su trasferimenti rappresenta il debito in essere relativo ai contratti sottoscritti con intermediari in occasione dei trasferimenti di giocatori, ancora non scaduti e – pertanto - non ancora fatturati.

Valore di inizio Variazione Valore di fine Quota scadente entro Quota scadente oltre esercizio nell'esercizio esercizio l'esercizio l'esercizio Obbligazioni - - - - 0

Obbligazioni convertibili - - - 0 -

Debiti verso soci per finanziamenti - - 15.000.000 0 -

Debiti verso banche 4.960.455 (5.287) 4.955.168 4.955.168 -

Debiti verso altri finanziatori - - - - 0

Acconti 0 - 0 - -

Debiti verso fornitori 7.249.651 2.212.648 9.462.299 9.462.299 -

Debiti rappresentati da titoli di credito - - - 0 -

Debiti verso imprese controllate 881.120 (517.643) 363.477 363.477 -

Debiti verso imprese collegate 0 - 0 - -

Debiti verso controllanti 7.000.000 8.000.000 15.000.000 15.000.000 -

Debiti tributari 9.228.169 (566.588) 8.661.581 8.661.581 - Debiti verso istituti di previdenza e di 354.857 (2.357) 352.500 352.500 - sicurezza sociale Altri debiti 45.431.383 (11.852.168) 49.665.579 26.242.479 23.423.100

Totale debiti 85.547.217 (2.731.395) 88.460.604 78.304.489 39.509.464

Suddivisione dei debiti per area geografica

Area geografica Italia Cee Extracee Totale

Debiti verso soci per finanziamenti - - - 15.000.000

Debiti verso banche 4.955.168 - - 4.955.168

Acconti 0 - - 0

Debiti verso fornitori 7.793.886 1.642.413 26.000 9.462.299

Debiti verso imprese controllate 363.477 - - 363.477

Debiti verso imprese collegate 0 - - 0

Debiti verso imprese controllanti 15.000.000 - - 15.000.000

Debiti tributari 8.661.581 - - 8.661.581

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 352.500 - - 352.500

Altri debiti 27.942.289 18.308.290 3.415.000 49.665.579

Debiti 65.068.900 19.950.704 3.441.000 88.460.604

Debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali

Debiti assistiti da garanzie reali Debiti non assistiti da Totale Debiti assistiti da Totale debiti assistiti da garanzie reali pegni garanzie reali Debiti verso soci per finanziamenti - - - 15.000.000

Debiti verso banche 4.955.168 4.955.168 - 4.955.168

Acconti - - - 0

Debiti verso fornitori - - 9.462.299 9.462.299

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 21 58 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Debiti assistiti da garanzie reali Debiti non assistiti da Totale Debiti assistiti da Totale debiti assistiti da garanzie reali pegni garanzie reali Debiti verso imprese controllate - - 363.477 363.477

Debiti verso imprese collegate - - - 0

Debiti verso controllanti - - 15.000.000 15.000.000

Debiti tributari - - 8.661.581 8.661.581 Debiti verso istituti di previdenza e di - - 352.500 352.500 sicurezza sociale Altri debiti - - 49.665.579 49.665.579

Totale debiti 4.955.168 4.955.168 83.505.435 88.460.604

Finanziamenti effettuati da soci della società

Il debito rappresenta un finanziamento della capogruppo, fruttifero di interessi. Si tratta di due linee di finanziamento, una di 2 milioni di euro al tasso dell’1% sull’Euribor a 3 mesi, con scadenza il 12/10/2016, una di 13 milioni di euro al tasso dell’1,6% sull’Euribor a 3 mesi, con scadenza il 12/04/2016.

Scadenza Quota in scadenza

12/10/2016 2.000.000

12/04/2016 13.000.000

Totale 15.000.000

Ratei e risconti passivi

Tale posta rappresenta oneri e proventi, comuni a due o più esercizi, la cui competenza economica è anticipata o posticipata rispetto alla loro manifestazione numeraria e/o documentale. Non sono presenti ratei aventi durata superiore a cinque anni. Sono invece presenti risconti con durata superiore ai cinque anni relativi al diritto di sfruttamento dell’archivio immagini Rai.

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Ratei passivi 5.132 47.332 52.464

Aggio su prestiti emessi 0 0 0

Altri risconti passivi 24.496.596 1.126.961 25.623.551

Totale ratei e risconti passivi 24.501.728 1.174.293 25.676.021

Di seguito si descrivono le poste principali: • Diritti TV: rappresenta la quota di ricavi da Diritti di Trasmissione già fatturati ed incassati al 31/12/2015, ma di competenza economica dell’esercizio 2016 (tali ricavi sono imputati a conto economico in base alle partite di calendario del campionato disputate in ciascun periodo solare); • Proventi da diritti di immagine archivio RAI: rappresentano la parte di competenza degli anni 2016 e successivi dei ricavi derivanti dallo sfruttamento commerciale delle immagini dell’archivio RAI, oggetto di acquisizione nel 2012; • Incasso netto abbonamenti partite in casa 2015/16: rappresenta la quota del ricavo da abbonamenti di competenza delle partite del campionato che si svolgeranno nel 2016; • Ricavi affitto strutture pubblicitarie, ricavi da sponsorizzazioni e contratti commerciali: rappresentano quanto fatturato nel 2015 da contratti commerciali la cui competenza economica riguarda il 2016; • Trasferimenti temporanei calciatori: rappresenta la quota di competenza del corrispettivo previsto per la cessione temporanea di giocatori per la stagione sportiva 2015/2016. La quota dei risconti passivi oltre i dodici mesi è pari a € 4.625.486 e si riferisce ai ricavi derivanti dalla cessione dei diritti dell’archivio Library RAI. La voce ratei passivi si riferisce quasi interamente al canone per il noleggio delle attrezzature sanitarie.

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 22 59 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Impegni non risultanti dallo stato patrimoniale e conti ordine

Tra i conti d’ordine risultano: € 150.000 come beni di terzi presso l’azienda per la valorizzazione delle Coppe e dei Trofei della società fallita A.C. Fiorentina Spa, rilevate dalla Firenze Viola srl, e concesse alla nostra società in uso gratuito; Diritti di Opzione per compravendita di diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori ammontano a € 10.049.000 per acquisti e a € 6.401.000 per cessioni. Si rileva che tali diritti di opzione sono stati oggetto di cessione/acquisto senza l’ incasso/pagamento di alcun corrispettivo.

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 23 60 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Nota Integrativa Conto economico

Il Valore della produzione si sintetizza nelle seguenti voci: ricavi delle vendite e prestazioni, contributi in conto esercizio, ricavi da sponsorizzazione, proventi pubblicitari, proventi commerciali e royalties, proventi da cessione diritti televisivi, proventi vari, proventi da cessione temporanea calciatori, pluvalenze da cessione calciatori, altri proventi da gestione calciatori e altri ricavi e proventi. Si ricorda come, a fronte del conferimento di ramo d’azienda alla controllata Firenze Viola Srl avvenuto nel 2010, i ricavi derivanti dall’attività pubblicitaria, di sponsorizzazione, di licensing e di Retail non rientrino nelle competenze della società, se non per i contratti con gli Sponsor principali (Ufficiale, Tecnico e Istituzionali), i cui diritti sono stati oggetto di conferimento.

Valore della produzione

Il Valore della produzione si sintetizza nelle seguenti voci: Ricavi delle vendite e delle prestazioni 13.413.056 Contributi in conto esercizio 0 Ricavi da sponsorizzazioni 6.293.763 Proventi pubblicitari 3.651.433 Proventi commerciali e royalties 924.353 Proventi da cessione diritti televisivi 46.450.767 Proventi vari 24.157.334 Ricavi da cessione temporanea calciatori 454.058 Plusvalenze da cessione diritti plur. Calciatori 29.168.376 Altri proventi da gestione calciatori 4.645.047 Ricavi e proventi diversi 2.787.646 Totale 131.945.834 Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per categoria di attività

Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni Si riferiscono ai ricavi conseguiti dalla vendita dei biglietti e degli abbonamenti per assistere alle partite della Prima Squadra e delle squadre giovanili. In particolare sono così composti: I “Ricavi da Abbonamenti” sono composti dalla quota di competenza di periodo della campagna abbonamenti 2014 /2015 e dalla quota di competenza della campagna abbonamenti per la stagione in corso.

Altri ricavi e proventi I “Ricavi da altre sponsorizzazioni commerciali” si riferiscono ai corrispettivi dei contratti con Sponsor minori. I “Premi da Sponsor” si riferiscono a bonus per il raggiungimento di obiettivi sportivi previsti da contratti di sponsorizzazione. I “Proventi pubblicitari” si riferiscono principalmente ai ricavi ottenuti per le attività svolte da Firenze Viola Srl, così come stabilito dai contratti infragruppo, il corrispettivo per la stagione sportiva 2015/2016 è pari a € 3.670.000; nell’ esercizio 2015 i ricavi di competenza sono stati € 3.617.500. I “Proventi commerciali e royalties” si riferiscono principalmente ai ricavi derivanti dall’attività di merchandising e di licensing. I “Proventi da cessione diritti televisivi” sono relativi alla cessione collettiva dei diritti di ripresa e trasmissione televisiva ed ammontano ad € 46.450.767 (nel 2014 sono stati € 42.629.616). L’aumento di tale posta dipende dal fatto che nel corso dell’esercizio 2015 sono state disputate 39 partite contro le 37 dell’esercizio precedente. Questo ha comportato un aumento della quota dei ricavi dai diritti televisivi che vengono imputati in base alle partite disputate nell’esercizio. Tra i “Proventi da partecipazione Coppe Europee” vengono contabilizzati i ricavi di competenza maturati per la partecipazione alla Europa League, ripartiti, per le società partecipanti, in base a vari parametri che tengono conto principalmente del rendimento nella competizione (turni giocati, partite vinte) e dell’importanza della federazione di appartenenza (il cosiddetto Market Pool). Per gli Altri Ricavi Collettivi L.N.P. si rimanda alla nota di spiegazione relativa ai Crediti per fatture da emettere v/Enti Settore Specifico. Tra le voci più significative dei “Ricavi e proventi diversi” si segnalano i ricavi derivanti dal contratto di sfruttamento

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 24 61 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

dell’archivio immagini della RAI per € 914.782 e gli indennizzi assicurativi per € 620.144. Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni Si riferiscono ai ricavi conseguiti dalla vendita dei biglietti e degli abbonamenti per assistere alle partite della Prima Squadra e delle squadre giovanili. In particolare sono così composti: I “Ricavi da Abbonamenti” sono composti dalla quota di competenza di periodo della campagna abbonamenti 2014 /2015 e dalla quota di competenza della campagna abbonamenti per la stagione in corso.

Altri ricavi e preoventi I “Ricavi da altre sponsorizzazioni commerciali” si riferiscono ai corrispettivi dei contratti con Sponsor minori. I “Premi da Sponsor” si riferiscono a bonus per il raggiungimento di obiettivi sportivi previsti da contratti di sponsorizzazione. I “Proventi pubblicitari” si riferiscono principalmente ai ricavi ottenuti per le attività svolte da Firenze Viola Srl, così come stabilito dai contratti infragruppo, il corrispettivo per la stagione sportiva 2015/2016 è pari a € 3.670.000; nell’ esercizio 2015 i ricavi di competenza sono stati € 3.617.500. I “Proventi commerciali e royalties” si riferiscono principalmente ai ricavi derivanti dall’attività di merchandising e di licensing. I “Proventi da cessione diritti televisivi” sono relativi alla cessione collettiva dei diritti di ripresa e trasmissione televisiva ed ammontano ad € 46.450.767 (nel 2014 sono stati € 42.629.616). L’aumento di tale posta dipende dal fatto che nel corso dell’esercizio 2015 sono state disputate 39 partite contro le 37 dell’esercizio precedente. Questo ha comportato un aumento della quota dei ricavi dai diritti televisivi che vengono imputati in base alle partite disputate nell’esercizio. Tra i “Proventi da partecipazione Coppe Europee” vengono contabilizzati i ricavi di competenza maturati per la partecipazione alla Europa League, ripartiti, per le società partecipanti, in base a vari parametri che tengono conto principalmente del rendimento nella competizione (turni giocati, partite vinte) e dell’importanza della federazione di appartenenza (il cosiddetto Market Pool). Per gli Altri Ricavi Collettivi L.N.P. si rimanda alla nota di spiegazione relativa ai Crediti per fatture da emettere v/Enti Settore Specifico. Tra le voci più significative dei “Ricavi e proventi diversi” si segnalano i ricavi derivanti dal contratto di sfruttamento dell’archivio immagini della RAI per € 914.782 e gli indennizzi assicurativi per € 620.144.

Categoria di attività Valore esercizio corrente

93.19.10 13.413.056

Totale 13.413.056

Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per area geografica

Area geografica Valore esercizio corrente

Italia 13.413.056

Totale 13.413.056

Costi della produzione

I costi della produzione sono così suddivisi: Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 2.197.117 Per servizi 23.582.413 Per godimento di beni di terzi 1.781.479 Salari e stipendi 74.714.371 Oneri sociali 3.195.939 Trattamento di fine rapporto 245.275 Acc.to Fondo Fine Carriera FIGC 332.392 Altri costi del personale 332.813 Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 29.216.972 Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 221.072 Altre svalutazioni delle immobilizzazioni 224.100 Svalutazioni crediti 0 Accantonamenti per rischi 316.900 Oneri diversi di gestione 8.383.824 Totale 144.744.669

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 25 62 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

I Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci riguardano principalmente il materiale tecnico per l’attività sportiva. La voce Costi per servizi comprende i costi sostenuti per la gestione sportiva e generale, tra i quali i compensi per lavoratori autonomi, spese di viaggio, alloggio e locomozione per le squadre, consulenze, costo del servizio di biglietteria automatizzata, del servizio di sicurezza per le partite casalinghe e, in generale, per la gestione della società. Tra le voci principali di costo possiamo evidenziare i costi per attività sportiva sono composti principalmente da consulenze tecnico-sportive, costi per l’osservazione dei calciatori, spese di funzionamento e contributi alla Lega Nazionale Professionisti, spese sostenute per l’assistenza sanitaria e per il vitto e l’alloggio dei giocatori di Prima Squadra e Settore Giovanile. I costi per servizio biglietteria e controllo ingressi riguardano gli aggi riconosciuti ai punti vendita biglietti e abbonamenti e quanto sostenuto per garantire il servizio di sicurezza e di accoglienza. I costi per attività sportiva sono composti principalmente da consulenze tecnico-sportive, costi per l’osservazione dei calciatori, spese di funzionamento e contributi alla Lega Nazionale Professionisti e per le spese sostenute per l’ assistenza sanitaria. I costi per servizio biglietteria e controllo ingressi riguardano gli aggi riconosciuti ai punti vendita biglietti e abbonamenti e quanto sostenuto per garantire il servizio di sicurezza e di accoglienza allo stadio in occasione dell’ evento partita. I costi di viaggio, alloggio e locomozione sono costituiti da spese sostenute per le gare e gli allenamenti della Prima Squadra e delle Squadre Giovanili. Le assicurazioni si riferiscono principalmente ai premi pagati per assicurare il patrimonio calciatori in caso di infortuni. Le spese amministrative, pubblicitarie e generali comprendono le commissioni su fidejussioni, rimborsi spese, spese per pulizie, spese di rappresentanza e altre spese generali diverse. Le utenze sono relative alla sede sociale e allo Stadio A. Franchi. Le consulenze diverse comprendono gli emolumenti ad Amministratori e Sindaci, le consulenze commerciali, fiscali, legali ed altre spese sostenute nel corso dell’esercizio. Costi per godimento beni di terzi Le voci più rilevanti sono: l’affitto per lo Stadio Artemio Franchi (€ 900.397), il canone riconosciuto a Firenze Viola Srl per la concessione d’uso del marchio “ACF Fiorentina” (€ 300.000), gli affitti locali esterni (€ 37.260), il noleggio autoveicoli (€ 450.750). Costi per il personale La voce comprende l'intera spesa per il personale dipendente ivi compresi il costo delle ferie non godute e gli accantonamenti in forza di legge e dei contratti collettivi, nonché € 243.573 per lavoro interinale (tra “gli altri costi del personale”). Ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali Per quanto concerne gli ammortamenti si rimanda a quanto esposto nei criteri di valutazione delle immobilizzazioni ed alle relative tabelle rappresentative degli oneri di periodo. Svalutazione calciatori In ottemperanza al principio della prudenza, al 31.12.2015 si è provveduto a svalutare i diritti pluriennali relativi alle prestazioni dei calciatori per quei giocatori che sono stati trasferiti o che sono stati svincolati durante la campagna trasferimenti di gennaio 2016 e che hanno generato minusvalenze Svalutazione partecipazioni A seguito della perdita d’esercizio della società controllata Promesse Viola Srl (€ 247.756) superiore al patrimonio netto della stessa società, è stato appostato un fondo svalutazione per la parte eccedente tra la perdita generata e il patrimonio netto, per un importo di € 132.806. Svalutazione crediti Per quanto concerne la svalutazione dei crediti dell’attivo circolante si rimanda a quanto esposto nei criteri di valutazione dei crediti e nelle spiegazioni dei crediti. La voce Altri Oneri di Gestione Calciatori comprende il premio a favore del Manchester City per il trasferimento del calciatore Stefan Savic (€ 2.500.000), i contributi di solidarietà F.I.F.A. sostenuti sui trasferimenti internazionali (€ 843.198), i premi di valorizzazione passivi sui calciatori trasferiti in prestito (€ 436.500) e le indennità di formazione pagate sui calciatori del vivaio acquisiti (€ 70.000). Gli Altri Oneri Diversi di Gestione includono principalmente le ammende e multe sportive, la tassa smaltimento rifiuti, le erogazioni liberali, i costi per iva indetraibile e altri oneri tributari.

Proventi e oneri finanziari

I proventi sono essenzialmente riferiti ai proventi da compartecipazioni per € 300.500. Gli oneri sono costituiti dagli interessi passivi su finanziamenti per € 361.167 e dagli oneri sulle compartecipazioni per € 400.500. Composizione dei proventi da partecipazione

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 26 63 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Le svalutazioni delle partecipazioni hanno comportato oneri per € 1.971.022, così suddivise; Pune City FC 1.753.270, Fiorentina Women's SSD a rl 167.753 e Promesse Viola Srl 50.000.

Proventi diversi dai dividendi

Da imprese controllate 217.752

Da altri 1.753.270

Totale 1.971.022

Ripartizione degli interessi e altri oneri finanziari per tipologia di debiti

Sono presenti interessi passivi sul finanziamento bancario e sul prestito concesso dalla controllante per € 361,167

Proventi e oneri straordinari

Il risultato della gestione straordinaria è positivo per € 90,.45. Sono presenti sopravvenienze attive per € 232,805 e sopravvenienze passive pari ad € 141.860.

Imposte sul reddito d'esercizio, correnti differite e anticipate Imposte correnti differite e anticipate

Le imposte anticipate sono iscritte nel presente bilancio, anche in funzione di differenze temporanee di valore generatesi in precedenti esercizi, tenendo conto delle prospettive di redditività di gruppo. A seguito della modifica, apportata dalla Legge di Stabilità 2016, all’aliquota di imposta IRES applicabile dall’esercizio 2017 (dall’attuale 27,5% al 24%), è stato oggetto di ricalcolo il credito al 31/12/2014 nei confronti della Consolidante Diego Della Valle E C. Srl, per la quota di perdite fiscali trasferite alla medesima e non ancora utilizzate dal gruppo; al fine di tenere conto della tempistiche di utilizzo previste dalla Consolidante. Tale ricalcolo ha comportato sul corrente esercizio, in conseguenza del riallineamento alla futura aliquota IRES, un onere fiscale di € 1.380.330.

Di seguito il dettaglio delle imposte: Imposte correnti Irap -2.485.797 Imposte anticipate -1.075.301 Imposte differite 117.274 Imposte differite -958.027 Remunerazione per vantaggi fiscali conseguiti 2.977.009 Totale -466.815

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 27 64 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Nota Integrativa Rendiconto Finanziario Rendiconto Finanziario Indiretto

31-12-2015 31-12-2014 A) Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale (metodo indiretto) Utile (perdita) dell'esercizio (15.581.807) (37.023.231) Imposte sul reddito (466.815) 12.391.694 1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus (15.581.807) (37.023.231) /minusvalenze da cessione Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto Accantonamenti ai fondi (614.692) (775.009) Ammortamenti delle immobilizzazioni 29.438.044 32.523.903 2) Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn 28.823.352 31.748.894 Variazioni del capitale circolante netto Decremento/(Incremento) delle rimanenze 0 0 Decremento/(Incremento) dei crediti vs clienti (18.297.158) 12.868.389 Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori (5.082.463) (15.425.458) Decremento/(Incremento) ratei e risconti attivi 1.651.041 (2.231.667) Incremento/(Decremento) ratei e risconti passivi 1.174.293 2.234.684 3) Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn (20.554.287) (2.554.052) Flusso finanziario della gestione reddituale (A) (7.312.742) (7.828.389) B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento Immobilizzazioni materiali (Flussi da investimenti) 178.897 - Flussi da disinvestimenti - (135.801) Immobilizzazioni immateriali (Flussi da investimenti) (12.995.489) (14.027.805) Immobilizzazioni finanziarie (Flussi da investimenti) - 1.348.500 Flussi da disinvestimenti (1.393.753) - Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (11.601.736) (15.512.106) C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento Mezzi di terzi Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche (5.287) (55.287) Accensione finanziamenti 8.000.000 - Mezzi propri Aumento di capitale a pagamento 10.000.000 22.000.000 Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) 17.994.713 21.944.713 Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) (9.197.645) (1.395.782) Disponibilità liquide a inizio esercizio 2.030.737 3.426.519 Disponibilità liquide a fine esercizio 1.110.973 2.030.737 Dal rendiconto finanziario si evidenzia che la liquidità finale al 31 dicembre 2015 è pari ad € 1,1 milioni, mentre al 31 dicembre 2014 si attestava a € 2,03 milioni. La diminuzione delle disponibilità liquide, al 31 dicembre 2015 rispetto al 31 dicembre 2014, di € 0,91 milioni, è determinata da: - cash flow (ammortamenti + risultato netto + incremento fondi) positivo di € 13,24 milioni; - diminuzione degli investimenti netti per € 11,6 milioni; - incremento del capitale circolante netto per € 20,55 milioni;

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 28 65 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

- l’apporto di mezzi finanziari per € 10 milioni attraverso versamenti in conto aumento di capitale da parte dei soci e il ricorso ad un finanziamento a breve termine di € 8 milioni concesso dalla Controllante, hanno garantito l’equilibrio finanziario dell’esercizio.

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 29 66 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Nota Integrativa Altre Informazioni Dati sull'occupazione

L'organico medio aziendale, ripartito per categoria risulta composto da tesserati (94), dirigenti (3), impiegati (41 ), operai (16) e altri dipendenti (9) per un totale di 163 occupati. Nell'esercizio 2014, il numero degli occupati era pari a 144.

Numero medio

Dirigenti 3

Impiegati 41

Operai 16

Altri dipendenti 103

Totale Dipendenti 163

Compensi amministratori e sindaci

Valore

Compensi a amministratori 575.000

Compensi a sindaci 52.500

Totale compensi a amministratori e sindaci 627.500

Compensi revisore legale o società di revisione

Valore

Revisione legale dei conti annuali 45.000

Totale corrispettivi spettanti al revisore legale o alla società di revisione 45.000

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 30 67 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14 v.2.2.1 ACF FIORENTINA S.P.A.

Nota Integrativa parte finale

Il presente Bilancio, composto da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico del periodo dal 01.01 al 31.12.2015 e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.

Firenze, 18 Febbraio 2016

per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Esecutivo Mario Cognigni

Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Pag.pag. 31 68 di di 31 68 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2015-12-14