di SAN MARZANO SUL Provincia di

INTERVENTO DI ADEGUAMENTO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE DIRETTRICI STRADALI, SEDI DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL), PER FAVORIRE /¶$&&(66,%,/,7$¶$//(67$=,21,)(5529,$5,('(//¶$*5212&(5,126$51(6( 65 H[66 9,$*5$06&,9,$0$77(277,9,$*,29$11,;;,,,ƒ SP5 - VIA PENDINO - VIA ROMA - VIA LEONARDO DA VINCI SP261 - VIA BERLINGUER - VIA PETRARCA PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica descrittiva dell'intervento EF 01

Progettista: Committente: Comune di San Marzano sul Sarno

R.U.P. : Riservato all'Ente

Direttore dei Lavori:

Collaudatore:

Impresa Esecutrice:

DATA: maggio 2018 scala A/4

PROGETTO PER L’INTERVENTO DI ADEGUAMENTO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE DIRETTRICI STRADALI, SEDI DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL), PER FAVORIRE L’ACCESSIBILITA’ ALLE STAZIONI FERROVIARIE DELL’

SR ex SS 367/a (via Gramsci - via Matteotti – via Giovanni XXIII) SP5 (via Roma – via L. Da Vinci) SP261 (via Berlinguer – via Petrarca)

Pagina 1 di 12

RELAZIONE TECNICA

SOMMARIO

PREMESSA ...... 3 1. INTERVENTI STRADA SR 367 ...... 4 2. INTERVENTI STRADA SP 5 ...... 7 3. INTERVENTI STRADA SP 261 ...... 9 4. CONCLUSIONI ...... 11

Pag. 2 di 12

PREMESSA La presente relazione descrive gli interventi di manutenzione straordinaria, previsti per il miglioramento dell’efficienza funzionale e per la messa in sicurezza della rete stradale provinciale ricadente nel territorio del Comune di San Marzano sul Sarno, per favorire l’accessibilità alle stazioni ferroviarie dell’Agro Nocerino Sarnese, da candidare al finanziamento offerto dalla Regione che, con Decreto Dirigenziale n.3 del 26.03.2018 della “Struttura Tecnica di Missione per l’attuazione della Delibera CIPE 54/2016”, ha approvato un avviso pubblico avente ad oggetto la “Manifestazione di interesse alla presentazione di progetti coerenti con i programmi di intervento sulla viabilità regionale finanziati con le risorse FSC 2014-2020 di cui alla Delibera CIPE 54/2016”, pubblicato sul BURC n.25 del 26 marzo 2018.

Il comune di San Marzano sul Sarno è situato nell’area nord-ovest dell’Agro Nocerino Sarnese, a ridosso dei paesi vesuviani e, insieme con , rappresenta il crocevia tra la città Metropolitana di Napoli e l’area nord della provincia di Salerno. Tuttavia, rispetto ai comuni limitrofi, Le arterie stradali principali provinciali che attraversano il comune sono caratterizzate da un considerevole flusso veicolare dovuto alla rilevanza strategica che il comune riveste dal punto di vista geografico. Tale flusso veicolare provoca un forte degrado del manto di usura con conseguente diminuzione della sicurezza delle strade (v. R.02 – Documentazione fotografica). L’obiettivo dell’intervento è quello di ripristinare le condizioni di sicurezza delle strade provinciali ricadenti nel territorio comunale di San Marzano sul Sarno, per favorire l’accessibilità alle stazioni ferroviarie dell’Agro Nocerino Sarnese e, nondimeno, il potenziamento del Trasporto Pubblico Locale nelle aree urbane (metropolitanizzazione trasporto pubblico su gomma). Infatti, come già anticipato in precedenza, San Marzano rappresenta uno snodo viario nevralgico dell’Agro Nocerino ed in particolare per l’accessibilità alle stazioni ferroviarie dei comuni limitrofi (Nocera, , Pagani, , Sarno, Scafati). A tal proposito si precisa che San Marzano sul Sarno non è attraversato da linee ferroviarie e pertanto i cittadini sono costretti a spostarsi nei comuni limitrofi per servirsi del trasporto ferroviario. Inoltre, il ripristino delle condizioni di sicurezza, inteso come promozione ed applicazione di misure volte ad assicurare la sicurezza stradale e la conseguente riduzione dell’incidentalità, avrà ricadute positive sull’economia locale oltre che sulla qualità della vita dei residenti e degli utenti stradali. Contestualmente alla manutenzione straordinaria della carreggiata sarà anche eseguito, lungo le stesse arterie stradali, un intervento di ammodernamento dell’impianto di illuminazione pubblica esistente. Attualmente le strade in oggetto sono dotate di un impianto di illuminazione datato con linea di elettrificazione aerea, in parte già sostituito, lungo via Roma, da un nuovo impianto con linea di elettrificazione interrata e apparecchiature illuminati e pali di supporto di moderna concezione, caratterizzati da migliori prestazioni illuminotecniche oltre che da una maggiore valenza estetica

Pag. 3 di 12 d’arredo urbano. L’intervento in oggetto pertanto consentirà di ammodernare l’impianto di pubblica illuminazione esistente e di completare quanto già avviato lungo via Roma. Le strade provinciali oggetto di intervento sono: • La strada SR367 (ex SS367) che parte dall’innesto sulla SS18 (comune di Sant’Egidio del Monte Albino) e arriva fino a Nola (NA). Essa rappresenta la principale arteria di comunicazione tra le città di Pagani, Angri, Sant’Egidio del Monte Albino e i paesi dell’area nord della provincia di Salerno. Il tratto interessato dall’intervento è quello rientrante nei limiti territoriali del comune di San Marzano sul Sarno ovverosia i tratti di via Gramsci, via Matteotti e via Giovanni XXIII; • La strada SP5 che parte dall’innesto sulla SR367 (rotatoria San Marzano sul Sarno) e arriva fino al comune di Poggiomarino (NA). Essa rappresenta la principale arteria di comunicazione tra i comuni della città Metropolitana di Napoli e l’Agro Nocerino Sarnese. Il tratto interessato dall’intervento è quello rientrante nei limiti territoriali del comune di San Marzano sul Sarno corrispondente ai tratti di via Pendino, via Roma e via L. Da Vinci; • La strada SP261 che parte dal centro di San Marzano sul Sarno (piazza Amendola) e arriva fino alla SS18 (comuni Angri-Scafati). Essa rappresenta la principale arteria di comunicazione tra la zona industriale del PIP Comprensoriale Taurana e la SS268 del Vesuvio. Il tratto interessato dall’intervento è quello rientrante nei limiti territoriali del comune di San Marzano sul Sarno corrispondente ai tratti di via E. Berlinguer e via F. Petrarca; Nel prosieguo si andranno ad illustrare gli interventi per le singole strade di intervento. Trattandosi di strade di competenza delle Provincia di Salerno le attività di scavo e di ripristino provvisorio della pavimentazione saranno eseguite in conformità con il “Regolamento per l’organizzazione e lo svolgimento delle funzioni provinciali in materia di autorizzazioni, concessioni e nulla osta stradali”, approvato dalla Provincia di Salerno con delibera del Consiglio Provinciale n.30 del 15.04.2011 e modificato con delibera consiliare n.82 del 29.09.2017, che definisce le modalità esecutive per la posa di sottoservizi con scavo a cielo aperto.

1. INTERVENTI STRADA SR 367 La strada provinciale (ex SS367) SR367 che attraversa il territorio comunale di San Marzano sul Sarno è costituita dai tratti di via Gramsci, via Matteotti e via Giovanni XXIII. Essa congiunge la SS18 (all’altezza del comune di Sant’Egidio del Monte Albino) con il comune di Nola, attraversando i comuni di San Valentino Torio (SA), Sarno (SA), Palma Campania (NA) e Nola (NA) ed è caratterizzata da un considerevole flusso veicolare con particolare rilevanza di quello dei mezzi pesanti. Il tratto che attraversa il comune di San Marzano è costituito dalle seguenti strade così denominate:

Pag. 4 di 12

• Via Antonio Gramsci Via A. Gramsci inizia a sud dal confine con il comune di Pagani per concludersi all’intersezione con via G. Matteotti in Largo De Gasperi. Essa ha una lunghezza pari a circa 1220 metri per una superficie totale della pavimentazione stradale pari a circa 11745 mq. La carreggiata è composta da due corsie, una per senso di marcia, di larghezza pari a 3.50m e banchine in destra e sinistra di 50 cm, per una larghezza media della carreggiata di circa 8.0 m. La carreggiata stradale si presenta ammalorata con ormaie ed avvallamenti, provocati dai flussi veicolari, e con discontinuità locali dello strato di usura, imputabili a lavori pregressi eseguiti per la posa di reti sottoservizi con taglio, demolizione e ripristino locale della pavimentazione. L’intero asse viario è dotato di impianto di illuminazione pubblica con disposizione unifilare e linea di elettrificazione aerea. A margine della carreggiata, per tratti, sono presenti marciapiedi che necessitano localmente di interventi di pulizia, di rimozione della vegetazione e di ripristino dei cordoli e della pavimentazione. Con il presente progetto si prevede, per il tratto in esame: - l’interramento della linea di alimentazione elettrica dell’impianto di illuminazione con sostituzione dei n. 54 pali di supporto e degli apparecchi illuminanti, da installare su plinto di fondazione esistente; - il ripristino dello scavo mediante il rinfianco in sabbia del cavidotto della linea elettrica della pubblica illuminazione, il riempimento dello scavo con misto cementato, il ripristino provvisorio della pavimentazione stradale con binder dello spessore di 15 cm; - la fresatura del manto di usura per l’intera larghezza della carreggiata stradale (spessore cm 4) e il suo rifacimento con eventuale risagomatura del fondo stradale con uno strato di collegamento (binder); - il posizionamento di una geogriglia di rinforzo della pavimentazione in corrispondenza dell’intersezione del Largo De Gasperi con Via Matteotti; - la rimessa in quota di tutti i pozzetti e chiusini presenti, oltre la loro pulizia; - la pulizia e l’estirpazione delle erbacce dai marciapiedi e dai margini stradali con ripristino locale dei cordoli e delle pavimentazioni divelti o ammalorati dei marciapiedi; - il rifacimento della segnaletica orizzontale.

• Via Giacomo Matteotti Via G. Matteotti inizia a sud dall’intersezione con via Gramsci (Largo de Gasperi) per concludersi all’intersezione con via Giovanni XXIII in corrispondenza della rotatoria all’intersezione con via Pendino. Essa ha una lunghezza pari a circa 450 metri per una superficie totale della pavimentazione

Pag. 5 di 12 stradale di circa 3700 mq. La carreggiata è composta da due corsie, una per senso di marcia, di larghezza pari a 3.50m e banchine in destra e sinistra di 50 cm, per una larghezza media della carreggiata di circa 8.0 m. Ai margini della carreggiata, in destra ed in sinistra, sono presenti zanelle in cls e caditoie. La pavimentazione si presenta fortemente degradata con crepe, avvallamenti e discontinuità connesse all’usura della pavimentazione ed ai carichi stradali transitanti. L’intero asse viario è dotato di impianto di illuminazione pubblica con disposizione unifilare e linea di elettrificazione aerea. Con il presente progetto si prevede, per il tratto in esame: - l’interramento della linea di alimentazione elettrica dell’impianto di illuminazione con sostituzione dei n. 22 pali di supporto e degli apparecchi illuminanti, da installare su plinto di fondazione esistente; - il ripristino dello scavo mediante il rinfianco in sabbia del cavidotto della linea elettrica della pubblica illuminazione, il riempimento dello scavo con misto cementato, il ripristino provvisorio della pavimentazione stradale con binder dello spessore di 15 cm; - la fresatura del manto di usura (spessore cm 4) e il suo rifacimento con eventuale risagomatura del fondo stradale con uno strato di collegamento (binder); - il posizionamento di una geogriglia di rinforzo della pavimentazione in corrispondenza dell’intersezione con la Contrada Caduti per la Patria; - la rimessa in quota di tutti i pozzetti, chiusini e caditoie presenti, oltre la loro pulizia; - il ripristino locale dei cordoli e delle pavimentazioni divelti o ammalorati dei marciapiedi; - il ripristino dell’officiosità delle caditoie; - il rifacimento della segnaletica orizzontale.

• Via Giovanni XXIII Via Giovanni XXIII inizia a sud dall’intersezione con via Matteotti per concludersi al confine con il comune di San Valentino Torio (SA). Essa ha una lunghezza pari a circa 680 metri per una superficie totale della pavimentazione stradale pari a circa 6810 mq;. La carreggiata è composta da due corsie, una per senso di marcia, di larghezza pari a 3.50m e banchine in destra e sinistra di larghezza variabile da 0.50 a 1.00 m, per una larghezza media della carreggiata di circa 8-9 m. Ai margini della carreggiata, in destra ed in sinistra, sono presenti per un breve tratto dopo via Matteotti zanelle in cls e/o in basolato e caditoie. La pavimentazione si presenta, per tratti, ammalorata con crepe, avvallamenti e discontinuità, prevalentemente imputabili ai ripetuti e locali interventi sulle reti sottoservizi.

Pag. 6 di 12

L’intero asse viario è dotato di impianto di illuminazione pubblica con disposizione unifilare e linea di elettrificazione aerea. Con il presente progetto si prevede, per il tratto in esame: - l’interramento della linea di alimentazione elettrica dell’impianto di illuminazione con sostituzione dei n. 30 pali di supporto e degli apparecchi illuminanti, da installare su plinto di fondazione esistente; - il ripristino dello scavo mediante il rinfianco in sabbia del cavidotto della linea elettrica della pubblica illuminazione, il riempimento dello scavo con misto cementato, il ripristino provvisorio della pavimentazione stradale con binder dello spessore di 15 cm; - la fresatura del manto di usura per l’intera larghezza della carreggiata (spessore cm 4) e il suo rifacimento con eventuale risagomatura del fondo stradale con uno strato di collegamento (binder); - il posizionamento di una geogriglia di rinforzo in corrispondenza della rotatoria; - la rimessa in quota di tutti i pozzetti, chiusini e caditoie presenti, oltre la loro pulizia; - la pulizia e l’estirpazione delle erbacce dai marciapiedi e dai margini stradali; - il ripristino locale dei cordoli e delle pavimentazioni divelti o ammalorati dei marciapiedi; - il rifacimento della segnaletica orizzontale.

2. INTERVENTI STRADA SP 5 La strada provinciale SP5 che attraversa il territorio comunale di San Marzano sul Sarno è costituita dai tratti di via Pendino, via Roma e via Leonardo Da Vinci. Essa congiunge la SR367, all’altezza della rotatoria all’intersezione con via Matteotti e via Giovanni XXIII, con il comune di Poggiomarino (NA), attraversando il comune di Scafati (SA), Tale asse viario è caratterizzato da un considerevole flusso veicolare, con particolare rilevanza di quello dei mezzi pesanti dovuto alla presenza di numerose industrie conserviere per la trasformazione del pomodoro. Il tratto che attraversa il comune di San Marzano è costituito dalle seguenti strade così denominate:

• Via Pendino Via Pendino inizia a est dalla intersezione con la SR367 (rotatoria) nel comune di San Marzano sul Sarno per concludersi all’intersezione con via Roma (ufficio postale di San Marzano). Essa ha una lunghezza pari a circa 450 metri per una superficie totale della pavimentazione stradale pari a circa 4667 mq; presenta un manto di usura degradato con evidenti avvallamenti tanto da compromettere la sicurezza dei veicoli che lo attraversano.

Pag. 7 di 12

L’intero asse viario è dotato di impianto di illuminazione pubblica con disposizione unifilare e linea di elettrificazione aerea. Con il presente progetto si prevede, per il tratto in esame: - l’interramento della linea di alimentazione elettrica dell’impianto di illuminazione con sostituzione dei n. 22 pali di supporto e degli apparecchi illuminanti, da installare su plinto di fondazione esistente; - il ripristino dello scavo mediante il rinfianco in sabbia del cavidotto della linea elettrica della pubblica illuminazione, il riempimento dello scavo con misto cementato, il ripristino provvisorio della pavimentazione stradale con binder dello spessore di 15 cm; - la fresatura del manto di usura per l’intera larghezza della carreggiata (spessore cm 4) e il suo rifacimento con eventuale risagomatura del fondo stradale con uno strato di collegamento (binder); - il posizionamento di una geogriglia di rinforzo in corrispondenza dell’intersezione con via Roma; - la rimessa in quota di tutti i pozzetti, chiusini e caditoie presenti, oltre la loro pulizia; - la pulizia e l’estirpazione delle erbacce dai marciapiedi e dai margini stradali; - il ripristino dell’officiosità delle caditoie; - il ripristino locale dei cordoli e delle pavimentazioni divelti o ammalorati dei marciapiedi; - il rifacimento della segnaletica orizzontale.

• Via Roma – Via L. da Vinci Il tratto Via Roma- Via L. da Vinci inizia a est dall’intersezione con via Pendino (ufficio postale di San Marzano) per concludersi al confine del comune di Scafati (SA) sul ponte del fiume Sarno (ponte Frasso). Essa ha una lunghezza pari a circa 1350 metri per una superficie totale della pavimentazione stradale pari a circa 10730 mq. Il manto di usura si presentadegradato con evidenti avvallamenti tanto da compromettere la sicurezza dei veicoli che lo attraversano. I marciapiedi, presenti su ambo i lati delle carreggiate, sono il larga parte danneggiati dalle radici di alberi di alto fusto una volta presenti su di essi. Lungo via Roma, come anticipato sopra, sono stato recentemente eseguito l’ammodernamento della line di pubblica illuminazione. Per tale tratto stradale si prevede dunque: - il completamento dell’intervento di interramento della linea di alimentazione elettrica dell’impianto di illuminazione con sostituzione dei n. 22 pali esistenti su via L. da Vinci e dei n.3 restanti pali su via Roma non sostituiti con il precedente intervento;

Pag. 8 di 12

- il ripristino dello scavo mediante il rinfianco in sabbia del cavidotto della linea elettrica della pubblica illuminazione, il riempimento dello scavo con misto cementato, il ripristino provvisorio della pavimentazione stradale con binder dello spessore di 15 cm; - la fresatura del manto di usura per l’intera larghezza della carreggiata (spessore cm 4) e il suo rifacimento con eventuale risagomatura del fondo stradale con uno strato di collegamento (binder); - la rimessa in quota di tutti i pozzetti, chiusini e caditoie presenti, oltre la loro pulizia; - la pulizia e l’estirpazione delle erbacce dai marciapiedi e dai margini stradali; - il ripristino dell’officiosità delle caditoie; - il ripristino locale dei cordoli e delle pavimentazioni divelti o ammalorati dei marciapiedi; - il rifacimento della segnaletica orizzontale. 3. INTERVENTI STRADA SP 261 La strada provinciale SP261 che attraversa il territorio comunale di San Marzano sul Sarno è costituita dai tratti di via E. Berlinguer e via F. Petrarca. Essa congiunge la SP5 (all’intersezione con via Roma) con la SS18, attraversando i comuni di Sant’Egidio del Monte Albino (SA), di Angri (SA) e di Scafati (SA) ed è caratterizzata da un considerevole flusso veicolare con particolare rilevanza di quello dei mezzi pesanti dovuto alla presenza dello svincolo della SS267 ‘del Vesuvio’ uscita Angri. Il tratto che attraversa il comune di San Marzano è costituito dalle seguenti strade così denominate:

• Via E. Berlinguer Via Berlinguer inizia a nord-est dalla intersezione con la SP5 nel comune di San Marzano sul Sarno per concludersi all’intersezione con via Petrarca. Essa ha una lunghezza pari a circa 1287 metri per una superficie totale della pavimentazione stradale pari a circa 11469 mq. L’intero asse viario è dotato di impianto di illuminazione pubblica con disposizione unifilare e linea di elettrificazione aerea. Il manto di usura si presenta degradato con necessità di ripristino. Per il presente tratto stradale si prevede quindi: - l’interramento della linea di alimentazione elettrica dell’impianto di illuminazione con sostituzione dei n. 61 pali di supporto e degli apparecchi illuminanti, da installare su plinto di fondazione esistente; - il ripristino dello scavo mediante il rinfianco in sabbia del cavidotto della linea elettrica della pubblica illuminazione, il riempimento dello scavo con misto cementato, il ripristino provvisorio della pavimentazione stradale con binder dello spessore di 15 cm;

Pag. 9 di 12

- la fresatura del manto di usura per l’intera larghezza della carreggiata (spessore cm 4) e il suo rifacimento con eventuale risagomatura del fondo stradale con uno strato di collegamento (binder); - il posizionamento di una geogriglia di rinforzo in corrispondenza dell’intersezione con il Viale Petrarca e con Via Manzoni; - la rimessa in quota di tutti i pozzetti, chiusini e caditoie presenti, oltre la loro pulizia; - la pulizia e l’estirpazione delle erbacce dai margini stradali; - il rifacimento della segnaletica orizzontale.

• Via F. Petrarca Via Petrarca inizia a nord-est dall’intersezione con via E. Berlinguer per concludersi al confine dei comune di Sant’Egidio del Monte Albino (SA) e Angri (SA). Essa ha una lunghezza pari a circa 923 metri per una superficie totale della pavimentazione stradale pari a circa 8008 mq. La carreggiata stradale è caratterizzata da un manto di usura ammalorato, delimitato da cordoli in c.a. localmente degradati, e dalla presenza di un impianto di illuminazione pubblica con disposizione unifilare dei pali e linea di elettrificazione aerea. Gli interventi di miglioramento e rifunzionalizzazione di tale tratto stradale prevedono: - l’interramento della linea di alimentazione elettrica dell’impianto di illuminazione con sostituzione di n. 34 pali di supporto e degli apparecchi illuminanti, da installare su plinto di fondazione esistente; - il ripristino dello scavo mediante il rinfianco in sabbia del cavidotto della linea elettrica della pubblica illuminazione, il riempimento dello scavo con misto cementato, il ripristino provvisorio della pavimentazione stradale con binder dello spessore di 15 cm; - la fresatura del manto di usura per l’intera larghezza della carreggiata (spessore cm 4) e il suo rifacimento con eventuale risagomatura del fondo stradale con uno strato di collegamento (binder); - la rimessa in quota di tutti i pozzetti, chiusini e caditoie presenti, oltre la loro pulizia; - la pulizia e l’estirpazione delle erbacce dai margini stradali; - l’espurgo ed il ripristino dell’officiosità idraulica delle cunette laterali; - il risanamento dei cordoli di margine degradati con malte cementizie ad alta resistenza; - il rifacimento della segnaletica orizzontale.

Pag. 10 di 12

4. CONCLUSIONI L’obiettivo dell’intervento è quello di ripristinare le condizioni di sicurezza delle strade provinciali ricadenti nel territorio comunale di San Marzano sul Sarno, per favorire l’accessibilità alle stazioni ferroviarie dell’Agro Nocerino Sarnese e, nondimeno, il potenziamento del Trasporto Pubblico Locale nelle aree urbane (metropolitanizzazione trasporto pubblico su gomma). Infatti, come già anticipato in precedenza, San Marzano rappresenta uno snodo viario nevralgico dell’Agro Nocerino ed in particolare per l’accessibilità alle stazioni ferroviarie dei comuni limitrofi (Nocera, San Valentino Torio, Pagani, Angri, Sarno, Scafati). A tal proposito si precisa che San Marzano sul Sarno non è attraversato da linee ferroviarie e pertanto i cittadini sono costretti a spostarsi nei comuni limitrofi per servirsi del trasporto ferroviario. Inoltre, il ripristino delle condizioni di sicurezza, inteso come promozione ed applicazione di misure volte ad assicurare la sicurezza stradale e la conseguente riduzione dell’incidentalità, avrà ricadute positive sull’economia locale oltre che sulla qualità della vita dei residenti e degli utenti stradali. Contestualmente alla manutenzione straordinaria della carreggiata sarà anche eseguito, lungo le stesse arterie stradali, un intervento di ammodernamento dell’impianto di illuminazione pubblica esistente. Il presente intervento di manutenzione straordinaria consentirà, dunque, di ripristinare le condizioni di sicurezza veicolare intervenendo su un totale di 6,36 km di strade provinciali, per una superficie totale pari a circa 57600 mq, e di riqualificare l’impianto di pubblica illuminazione esistente mediante la sostituzione dello stesso con apparecchiature illuminati e pali di supporto di moderna concezione, caratterizzati da migliori prestazioni illuminotecniche oltre che da una maggiore valenza estetica d’arredo urbano, prevedendo al contempo l’interramento della linea di alimentazione elettrica. In corrispondenza delle principali intersezioni, per garantire una maggior durabilità dell’intervento di rifacimento della pavimentazione bituminosa superficiale, si prevede la posa di geogriglie di rinforzo tipo Pavirock TPF, tessute in poliestere accoppiato ad un geotessile di supporto, al fine di evitare la riflessione delle fessurazioni dagli strati più profondi allo strato superficiale in rifacimento. Le operazioni di fresatura e di rifacimento della pavimentazione bituminosa saranno eseguite a seguito delle operazioni di interramento della linea di alimentazione elettrica della pubblica illuminazione. Ai sensi del Regolamento “Regolamento per l’organizzazione e lo svolgimento delle funzioni provinciali in materia di autorizzazioni, concessioni e nulla osta stradali” la rapida riapertura al transito veicolare delle corsie interessate dagli scavi sarà garantita dalla realizzazione di uno strato di binder provvisorio, che sarà successivamente fresato in sede di rifacimento dello strato di usura per l’intera larghezza della carreggiata. Le attività di scavo saranno sempre precedute da una accurata di indagine per il rilevamento della eventuale presenza di reti sottoservizi interferenti. Gli interventi di miglioramento si estendono anche al ripristino locale delle pavimentazioni in masselli

Pag. 11 di 12 dei marciapiedi ed al risanamento dei cordoli di margine in cls con malte cementizie. Per maggiori dettagli sugli interventi relativi alla sede stradale si rimanda agli elaborati grafici allegati ed alle tabelle riepilogative delle lavorazioni a farsi e delle quantità previste per ciascun tratto stradale. Per maggiori dettagli relativi al nuovo impianto di pubblica illuminazione si rimanda ai grafici di dettaglio ed alla relazione tecnica specialistica allegata al progetto (v. EF_02 - Relazione tecnica pubblica illuminazione).

San Marzano sul Sarno, ______Il tecnico ______

Pag. 12 di 12