Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Lodi

Accordo di collaborazione operativa

tra la Prefettura di Lodi, la Provincia di Lodi,

la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Guardia di Finanza,

il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco,

il Corpo Forestale dello Stato,

l’AREU-AAT 118 e la Croce Rossa Italiana

per la ricerca di persone scomparse.

1. Premessa

La ricerca delle persone scomparse dal momento della sua attivazione in loco richiede che il concorso di tutti gli organismi istituzionalmente competenti e/o disponibili avvenga sulla base di procedure uniformi, condivise e periodicamente aggiornate in base a scienza ed esperienza. Si rende, pertanto, opportuno adottare il presente accordo finalizzato all'ottimizzazione ed all'integrazione delle diverse procedure operative onde garantire al dispositivo di soccorso la massima efficacia possibile.

2. Scenario provinciale La Provincia di Lodi, istituita con il decreto legislativo 6 marzo 1992, n. 251 in attuazione della legge 8 giugno 1990 n. 142 (art. 63), si compone di 61 Comuni: il più grande è il capoluogo Lodi, città di circa 43.000 abitanti, e rappresenta un territorio esteso su una superficie totale di 782 Kmq. Dal punto di vista della configurazione, detto territorio si presenta come una lunga e stretta striscia di terra nel sud della Lombardia, al confine con la Regione dell'Emilia Romagna. Da Nord in senso orario, la provincia di Lodi confina con le province di Milano, Cremona, Piacenza e Pavia. Bagnata da due importanti corsi d'acqua, l'Adda ad est e il Po a sud - che fungono quasi da confini naturali - la

1

Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Lodi

provincia è in pianura per tutta la sua estensione, non presentando se non sporadiche zone di lieve pendenza collinare nella zona ad ovest, dove scorre un terzo e minore fiume, il Lambro.

Ai fini che qui interessano, è opportuno di seguito procedere ad una breve descrizione delle caratteristiche dei suddetti maggiori corsi d’acqua naturali:

• il corso del fiume Adda, definito nella sua estensione completa, comprendente la zona d’alveo e i terrazzi alluvionali, presenta una configurazione differenziata tra il tratto a valle e quello a monte di Pizzighettone. Nel tratto a monte il corso è molto sinuoso; nel tratto a valle, il corso del fiume ha un andamento più regolare ed è delimitato, a partire da Maleo, da una arginatura maestra continua fino alla confluenza con il fiume Po (arginatura di rigurgito del Po).

• il corso del fiume Po è caratterizzato, oltre alla zona d’alveo, da una fascia perimetrale con un’arginatura maestra che rappresenta la zona golenale.

• il corso del fiume Lambro, nel tratto lodigiano, risulta complessivamente molto ben delimitato, nella zona del suo alveo e nelle zone dei suoi terrazzi alluvionali. Il terrazzo principale corre più o meno parallelamente al corso d’acqua. La delimitazione morfologica dell’alveo così precisa fa sì che, nel caso di eventi alluvionali, non vengano coinvolti tratti estesi della fascia marginale del fiume. Nell’ultimo tratto il Lambro presenta un’arginatura maestra che garantisce al corso del fiume un’espansione controllata (arginatura di rigurgito del Po). Oltre ai tre principali corsi d’acqua naturali citati il territorio lodigiano è attraversato da una fitta rete di rogge, colatori e canali artificiali per un’estensione di circa 4.000 km. e piccoli torrenti (ad es. colatore Sillaro, colatore Mortizza e colatore Muzza), utilizzati per l’irrigazione dei campi. Durante la piena dei corsi d’acqua principali così come nel corso di precipitazioni intense sono possibili locali fenomeni di esondazione di rogge o canali scolmatori, originando disagi per cascine o vie di comunicazione attigue.

2

Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Lodi

3. Soggetti coinvolti.

¾ Prefettura ¾ Provincia ¾ Amministrazioni comunali ¾ Polizia di Stato ¾ Carabinieri ¾ Guardia di Finanza ¾ Corpo Forestale dello Stato ¾ Vigili del Fuoco ¾ AREU – AAT 118 ¾ Croce Rossa Italiana Le Sale Operative di Primo Intervento - nel seguito SS.OO. - rappresentate nel presente accordo sono quelle facenti capo ai seguenti numeri di soccorso h24: 113 - 112 - 117 - 115 - 118 (fino alla completa attivazione del numero unico 112).

4. Individuazione delle fasi operative.

La ricerca di persone scomparse si articola nelle seguenti fasi essenziali:

¾ SEGNALAZIONE DELLA PERSONA SCOMPARSA ¾ ATTIVITA’ DI RICERCA ¾ ATTIVAZIONE DEL PIANO DI RICERCA IN LOCO ¾ COSTITUZIONE DEL CENTRO DI COORDINAMENTO ¾ PIANIFICAZIONE DELL'INTERVENTO ¾ GESTIONE DELL'INTERVENTO ¾ SOSPENSIONE O CHIUSURA DELLE RICERCHE ¾ DEBRIEFING VALUTATIVO

3

Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Lodi

5. Fasi di ricerca. a) SEGNALAZIONE DELLA SCOMPARSA

Qualunque segnalazione di persona scomparsa giunga alle SS.OO. viene rinviata, da parte delle stesse, alla S.O. della Polizia di Stato (113) e alla S.O. dei Carabinieri (112).

b) INIZIO ATTIVITA’ DI RICERCA

Qualora sia opportuno o necessario avviare specifiche ricerche in loco, la Polizia o i CC allertano tempestivamente la Sala Operativa dei VVF (115), il 118 e, per conoscenza, la Prefettura, fornendo ogni utile indicazione sulla persona e sulla zona ove avviare le ricerche. In casi particolari, responsabilmente valutati, i Vigili del Fuoco o la Centrale Operativa 118, sempre tramite la Sala Operativa dei Vigili del Fuoco – 115 (112 alla completa attivazione del numero unico), possono avviare direttamente le ricerche con contestuale comunicazione telefonica alle Forze di Polizia per le specifiche competenze.

c) ATTIVAZIONE DEL PIANO DI RICERCA IN LOCO

La Sala Operativa 115, ricevuto l'allertamento, indica alla stessa Forza di Polizia il luogo di ritrovo per tutti i soccorritori - Centro di Coordinamento - e attiva gli altri Enti e di tale attivazione dà notizia alla Prefettura.

4

Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Lodi

Recapiti h 24 per la Enti da allertare Recapiti ordinari attivazione in emergenza Tel 0371/4471 PREFETTURA- Fax 0371/447467 0371/4471 UTG E-mail: [email protected] Tel 0371/4441 Fax 0371/444777 POLIZIA DI STATO 113 E-mail: [email protected] Tel 0371/46831 CARABINIERI Fax 0371/4683545 112 E-mail: [email protected] Tel 0371/428101 VIGILI DEL FUOCO Fax 0371/410743 115 E-mail: [email protected] Tel 0371/442801/800 PROVINCIA DI Fax 0371/442817 tramite 118 LODI E-mail: [email protected] AMMINISTRAZIONI vedasi allegato tramite 118 COMUNALI Tel 0371/495143 CORPO FORESTALE Fax 0371/429210 1515 DELLO STATO E-mail: [email protected] Tel 0371/420505 GUARDIA DI Fax 0371/420505 117 FINANZA E-mail: [email protected] Tel 0371/449000 AREU-AAT-118 Fax 0371/449090/376524 118 E-mail: [email protected] Tel 0371/411060 CROCE ROSSA Fax 0371/410472 tramite 118 ITALIANA E-mail: [email protected]

5

Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Lodi

Contestualmente la Prefettura provvede ad allertare il Sindaco (o delegato) del Comune ove inizieranno le ricerche; le Forze di Polizia competenti per territorio invieranno sul posto un proprio referente. d) COSTITUZIONE DEL CENTRO DI COORDINAMENTO

Gli Enti allertati, secondo quanto richiesto dalla situazione, si recano al Centro di Coordinamento, individuato d’intesa con la Prefettura, che sarà allestito nella zona della segnalata scomparsa. Contestualmente, gli stessi enti che dispongono di particolari risorse (p.e. elicotteri, unità cinofile, ecc.) provvedono al preallarme delle stesse verificandone la disponibilità e i possibili tempi di intervento in caso di attivazione. e) PIANIFICAZIONE DELL'INTERVENTO - C.C.S.

Non appena raggiunto il Centro di Coordinamento, il responsabile operativo dei soccorsi dei VV.F., con il supporto del responsabile operativo delle altre Forze presenti, valutate le caratteristiche dei luoghi e le risorse disponibili, pianifica e avvia l'intervento di soccorso stabilendo le azioni da svolgere e le loro priorità. f) GESTIONE DELL'INTERVENTO

La gestione dell'intervento viene svolta secondo la pianificazione di cui al precedente punto e), in linea con le indicazioni di buona tecnica di ricerca note. Durante le ricerche, la S.O. dei VVF e quella delle Forze dell’Ordine, giornalmente e in caso di novità di rilievo, aggiornano la Prefettura sull'andamento delle operazioni di ricerca. g) SOSPENSIONE O CHIUSURA DELLE RICERCHE

La chiusura delle ricerche, anche in caso di esito negativo, nonché l'eventuale sospensione temporanea delle stesse viene concordata fra tutti i responsabili operativi delle Forze presenti, sentita la Prefettura e datane, comunque, comunicazione al Sindaco del Comune interessato. Prima della sospensione definitiva o temporanea delle ricerche il responsabile

6

Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Lodi

operativo dei soccorsi dei Vigili del Fuoco si accerta dell'avvenuto rientro al Centro di Coordinamento di tutte le squadre impegnate.

h) DEBRIEFING VALUTATIVO

Qualora opportuno, dopo la chiusura delle ricerche, presso la Prefettura si svolgerà un debriefing valutativo.

Lodi, 23 novembre 2010

Il Prefetto di Lodi

Giuseppa Strano ______

Il Presidente della Provincia di Lodi

Pietro Foroni ______

Il Questore di Lodi

Paolo Pifarotti ______

Il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri

Fabrizio Clementi ______

7

Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Lodi

Il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza

Michele Patrone ______

Il Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato

Andrea Fiorini ______

Il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco

Ugo D’Anna ______

Il Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera provincia di Lodi

Franco Pavesi ______

Il Responsabile della Protezione Civile AREU-AAT 118 Lodi

Silvana Repetto ______

Il Responsabile Prot. Civ. Comitato Provinciale Croce Rossa Italiana

Egidio Tansini ______

8

Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Lodi

ALLEGATO

COMUNE RECAPITI ORDINARI

Tel. 0371.72235 1 Fax 0371.471705 E-mail: [email protected] Tel. 0377.85002 2 Fax 0377.85016 E-mail: [email protected] Tel. 0371.60013 3 BOFFALORA D'ADDA Fax 0371.609607 E-mail: [email protected] Tel. 0371.26011 4 Fax 0371.269016 E-mail: [email protected] Tel. 0371.97004 5 Fax 0371.97191 E-mail: [email protected] Tel. 0377.98901 6 Fax 0377.989033 E-mail: [email protected] Tel. 0377.59103 7 CAMAIRAGO Fax 0377.59359 E-mail: [email protected] Tel. 0371.71542 8 Fax 0371.71795 E-mail: [email protected] Tel. 02.9810092 9 Fax 02.9810667 E-mail: [email protected] Tel. 0377.92331 10 Fax 0377.84027 E-mail: [email protected] Tel. 0377.69901 11 Fax 0377.69832 E-mail: [email protected] Tel. 0371.96019 12 Fax 0371.96079 E-mail: [email protected] Tel. 0377.700015 13 CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA Fax 0377.60602 E-mail: [email protected]

9

Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Lodi

Tel. 0377.900403 14 CASTIGLIONE D'ADDA Fax 0377.901493 E-mail: [email protected] Tel. 0371.90404 15 Fax 0371.210283 E-mail: [email protected] Tel. 0377.59101 16 CAVACURTA Fax 0377.59192 E-mail: [email protected] Tel. 0371.70031 17 CAVENAGO D'ADDA Fax 0371.70469 E-mail: [email protected] Tel. 02.9813002 18 CERVIGNANO D'ADDA Fax 02.98850125 E-mail: [email protected] Tel. 0377.3141 19 Fax 0377.35646 E-mail: [email protected]

20 Tel. 02.9061015Fax 02.9061280E-mail: [email protected] Tel. 0371.69079 21 Fax 0371.483075 E-mail: [email protected] Tel. 0377.67715 22 Fax 0377.67798 E-mail: [email protected] Tel. 0377.709910 23 Fax 0377.709851 E-mail: [email protected] Tel. 0371.72231 24 Fax 0371.472000 E-mail: [email protected] Tel. 0371.484109 25 Fax 0371.484591 E-mail: [email protected] Tel. 0377.32362 26 Fax0377.430422 E-mail: [email protected] Tel. 0371.68261 27 Fax 0371.68322 E-mail: [email protected]

10

Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Lodi

Tel. 0371.88828 28 Fax 0371.88690 E-mail: [email protected] Tel. 0377.51002 29 Fax0377.51338 E-mail: [email protected] Tel. 0377.87702 30 Fax 0377.87691 E-mail: [email protected] Tel. 0371.4091 31 LODI Fax 0371.409448 E-mail: [email protected] Tel. 0371.40501 32 Fax 0371.754351 E-mail: [email protected] Tel. 0377.60634 33 Fax 0377. 60634 E-mail: [email protected] Tel. 0371.487001 34 Fax 0371.487474 E-mail: [email protected] Tel. 0377.58001 35 MALEO Fax 0377.458113 E-mail: [email protected] Tel. 0371.210391 36 MARUDO Fax 0371.90291 E-mail: [email protected] Tel. 0371.480775 37 Fax 0371.480046 E-mail: [email protected] Tel. 0377.700412 38 Fax 0377.700412 E-mail: [email protected] Tel. 02.90658340 39 Fax 02.9065164 E-mail: [email protected] Tel. 0371.48681 Fax 0371.4868221 40 E-mail: [email protected] Tel. 02.9888901 41 Fax 02.98889030 E-mail: [email protected]

11

Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Lodi

42 Tel. 0377.944688Fax 0377.804370E- mail:[email protected] Tel. 0377.86601 Fax 0377.86833 43 E-mail: [email protected] Tel. 0371.28681 44 Fax 0371.871035 E-mail: [email protected] Tel. 0371.98000 45 Fax 0371.98355 E-mail: [email protected] Tel. 0371.71391 Fax 0371.71184 46 E-mail: [email protected] Tel. 0377.53720 47 Fax 0377.53480 E-mail: [email protected] Tel. 0371.44981 48 Fax 0371.475077 E-mail: [email protected] Tel. 0377.56116 49 Fax 0377.569519 E-mail: [email protected] Tel. 0371.25011 50 SANT'ANGELO LODIGIANO Fax 0371.250152 E-mail: [email protected] Tel. 0377.66001 51 Fax 0377.66277 E-mail: [email protected] Tel. 0377.807005 52 Fax 0377.807606 E-mail: [email protected] Tel. 0377.802900 53 Fax 0377.802253 E-mail: [email protected] Tel. 0377.57901 54 Fax 0377.5790215 E-mail: [email protected] Tel. 02.9810008 55 Fax 02.98260173 E-mail: [email protected]

12

Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Lodi

Tel. 0371.40461 56 Fax 0371.470076 E-mail:[email protected] Tel. 0377.833587 57 Fax 0377.84213 E-mail: [email protected] Tel. 0377.948302 58 Fax 0377.948005 E-mail: [email protected] Tel. 0371.99000 59 Fax 0371.99348 E-mail: [email protected] Tel. 0371.230021 60 Fax 0371.230002 E-mail: [email protected] Tel. 02.9062671 61 Fax 02.90658930 E-mail:[email protected]

13