COMUNE DI (AQ) – PUC - 2018

SOMMARIO 0.0 PREMESSA 2 1.0: IL TERRITORIO 4 1.1. Inquadramento geologico e geomorfologico ...... 5 1.2. Inquadramento idrologico...... 6 1.3. Inquadramento climatico...... 6 1..3..1 Temperatture e umiidiittà ...... 7 1..4..2.. Suddiiviisiione dell tterriittoriio iin zone ffiittoclliimattiiche secondo iill Pavarii ...... 1 1..4..3.. IInquadramentto ffiitto-clliimattiico dell Comune dii Poggiio Piicenze ...... 7 1.4. Approfondimenti Pedologici ...... 9 2.0. SISTEMA ECOLOGICO 10 2.1. Flora e Fauna presente nel territorio di Poggio Picenze ...... 14 2..1..1.. La ffllora ...... 14 2..1..2.. Aspetttto Fauniisttiico ...... 15 3.0 LE AREE PROTETTE DEL TERRITORIO DI POGGIO PICENZE 17 3.1. Vincoli presenti nel Comune di Poggio Picenze ...... 17 4.0. LAND CAPABILITY CLASSIFICATION - LCC 21 4.1. Caratteristiche della classificazione ...... 21 5.0. CARTA DELLE MACRO AREE AGRICOLE E CARTA DELL’USO AGRICOLO DEL SUOLO 25 5.1. Legenda “Corine Land Cover” – Classe 1...... 26 5.2. L’uso del suolo agricolo...... 34 5.3. Il Settore forestale ...... 38 5..3..1 Aree Agriicolle e Foresttallii dii IIntteresse Sttrattegiico ...... 39 6.0. VALORI AGRICOLI MEDI 44 7.0. CALCOLO DELLE SUPERFICI AZIENDALI/FONDIARIE MINIME PER L’EDIFICABILITÀ IN ZONA AGRICOLA “E” 47 7.1. Presupposti per l’edificabilità in zona agricola...... 49 7.2. Allegati ...... 55

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 1

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

0.0 PREMESSA

Con determina dirigenziale n° 10 del 19 giugno 2017 il Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Poggio Picenze (L’Aquila), Geom. Giacomo Giansante, affidava al Dott. Arch. Pio Castiello, iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Benevento, al n° 92, unitamente al Dott. Ag Angelo Raffaele ADDONIZIO , iscritto all’ Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Avellino con il n° 74, l’incarico di redazione della Carta dell’ Uso del Suolo, finalizzata alla redazione del P.R.G.. La presente relazione è a corredo degli elaborati tecnici necessari per adempiere lo studio agronomico occorrente per la redazione del P.R.G. come previsto, dalla L.R. n°18 del 12 aprile 1983 “ Norme per la Conservazione , Tutela, Trasformazione del Territorio della Regione ”, in parte modificata dalla L.R. N° 70/1995, nonché dalle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regionale Paesistico della Regione Abruzzo. La L.R. 18 /83, riguardante la pianificazione del territorio, detta gli indirizzi programmatici e le direttive fondamentali per l’esercizio delle funzioni in materia urbanistica . Detta Legge prevede che, tra gli elaborati tecnici dello strumento urbanistico comunale, sia compresa la “ Carta dell’Uso del Suolo” ai fini agricoli e forestali, con specificazione delle colture in atto. La legge regionale n° 18 /1983, al titolo VII “Tutela e Trasformazione dei Suoli Agricoli ” ha disciplinato, con l’art. 68- Principi generali ed ambito di applicazione - - Comma uno: Sono considerati obiettivi prioritari per la Regione la valorizzazione e il recupero del patrimonio agricolo, la tutela e l’efficienza delle unità produttive ottenute anche per mezzo del loro accorpamento, ed ogni intervento atto a soddisfare le esigenze economiche e sociali dei produttori, dei lavoratori agricoli e delle imprese diretto- coltivatrici singole o associate, con particolare riferimento alla realizzazione di idonee forme di insediamento . - Comma due: E’ fatto divieto di destinare ad uso diverso da quello agricolo i terreni sui quali siano in atto produzione ad alta intensità quali, quella orticola, frutticola, fioricola ed olivicola, nonché i terreni irrigui sui quali siano stati effettuati nell’ultimo quinquennio o siano in corso, interventi di miglioramento fondiario assistiti da contribuzione o finanziamenti pubblici. - Comma tre: E’ altresì fatto divieto di destinare ad uso diverso da quello agricolo i terreni che, comunque,concorrono in modo determinante alla configurazione della dimensione economico-funzionale della aziende. - Commi quattro: I Comuni nella formazione degli strumenti urbanistici generali, o nella loro revisione, sono tenuti a rispettare le disposizioni di cui al comma 2 del presente articolo. A tal fine costituisce elemento di riferimento la Carta dell’Uso del Suolo di cui all’art.3,comma 2 della presente legge.

Lo Studio Agro-pedologico che segue consente di individuare in maniera appropriata le diverse caratterizzazioni della zona agricola come meglio individuate negli allegati grafici di zonizzazione e nelle Norme Tecniche di Attuazione.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 2

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Al comma uno introduce il concetto di valorizzazione e il recupero del patrimonio agricolo, la tutela delle unità produttive ottenute anche per mezzo del loro accorpamento, al fine di soddisfare le esigenze economiche e sociali delle varie figure economiche sociali previste dalle normativa nazionale e regionale.

Il comma due salvaguarda le aree agricole, dove sono praticate coltivazioni intensive, con colture particolarmente produttive, vietandone l’utilizzazione ai fini edilizi, e i terreni irrigui sui quali siano stati eseguiti nell’ultimo quinquennio o siano in corso, interventi di miglioramento fondiario che hanno beneficiato di contributi pubblici.

Fig. n° 1 : Ubicazione del Comune di Poggio Picenze in Provincia dell'Aquila

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 3

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

1.0: IL TERRITORIO

Poggio Picenze è un piccolo comune della provincia dell’Aquila, che conta poco più di mille abitanti, il cui territorio è attraversato dalla strada statale n° 17 dell’Appennino abruzzese.

Dista circa quattordici Km dall’Aquila.

Il centro abitato è stato edificato su un’altura dell’ampia conca aquilana a circa 750m/s.l.m., dalla quale si può ammirare l’ampio panorama.

L’altitudine del Comune va da una quota minima di 569 metri/ s.l.m., nei pressi del Fiume Aterno, ad una quota massima, segnata dalla sommità del Monte Croce del Poggio, con i suoi 1.291,40 metri/ s.l.m. .

Il Comune è compreso nella Comunità Montana Campo Imperatore – Piana di Novelli.

Il territorio comunale confina a nord con il comune di a sud est con San Demetrio nè Vestini, a sud con Sant’Eusanio Forconese, a owest con il Comune di Fossa.

Secondo i dati statistici forniti dall’ISTAT, il Comune fa parte della Regione Agraria n° 4, Altopiano di e di Prata D’Ansidonia.

Il centro storico è caratteristico per le vie strette, delimitate da abitazioni comuni che si alternano con antichi palazzi decorati con portali in pietra locale e stemmi nobiliari.

Il nome del Comune proviene da un presidio dei Piceni, presso il Monte Picenze (III secolo a.C.), in seguito composto di più villaggi, di cui rimane una torre di controllo del decimo secolo.

Testimonianze risalenti a un documento del 1173 in cui il paese si chiama"Podio de Picentia", la Poggio Picenze odierna sorse intorno al dodicesimo secolo durante il periodo d’incastellamento in Abruzzo.

Nel 1254 partecipò alla fondazione dell'Aquila assieme ad altri castelli, e per questo nel 1423 subì l'attacco di Braccio da Montone poiché l'Aquila era fedele agli Angioini anziché agli Aragonesi dominanti nel Regno di Napoli.

Con il potere spagnolo nel XVII secolo, Poggio Picenze si distaccò dal territorio aquilano, andando sotto il controllo di Giacomo dei Leognani, e in seguito passò alla famiglia De Sterlich di Penne.

Nel 1806 entrò nel neonato distretto di Barisciano, e nel 1832 fu demolito in parte il vecchio castello a pianta ellittica, che domina sul borgo, a causa di pericoli di crollo. Nel 1927 passò alla provincia dell'Aquila.

Il castello, che si trova presso la piazza, fu costruito nel dodicesimo secolo, poi fu parzialmente distrutto da Braccio da Montone.

Nel Rinascimento fu proprietà di Giangiacomo dei Leognani, e poi della famiglia De Sterlich.

Nel 1832 il castello non aveva più proprietari ed era in cattivo stato di conservazione, tanto da minacciare il collasso. Perciò la parte palaziale fu demolita per costruire nuove case e rimase la parte superiore mozzata con i resti della torre, e metà della pianta originaria, ossia le mura.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 4

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Il castello, a pianta ellittica, è visitabile come luogo panoramico.

Altro edificio storico è la casa medievale, oggi di proprietà privata, fu edificata nel tredicesimo secolo, ed è interessante per la porta "del morto", e le due finestre gotiche bifore. All'interno possiede un cortile con pozzo. Si trova nella frazione attigua di Picenze.

1.1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO Il comune di Poggio Picenze si estende per una superficie di circa 11,46 Kmq, pari a ettari 11460, la densità media è di 99,16 ab/kmq, fa parte della catena montuosa dell’Appennino abruzzese, ai cui piedi sorge il centro abitato.

La catena degli Appennini costituisce un sistema collisionale che ha avuto origine dall’Oligocene superiore in seguito alla chiusura dell’Eocene medio-superiore.

Essa è costituita da un originario prisma accrezionale connesso, posto sopra le unità appenniniche sviluppate per deformazione del margine continentale della placca africana.

Le strutture della catena dell’Appennino centrale sono rappresentate da piaghe e sovrascorrimenti le cui caratteristiche essenziali sono note da tempo.

Nell’avanfossa, si depongono forti spessori di sedimenti torbiditici, derivanti dall’erosione di settori della catena caratterizzati dalla presenza di rocce cristalline, rocce ignee intrusive, rocce metamorfiche.

L’analisi biostratigrafia, condotta sui depositi, torbiditici dell’Appennino, hanno mostrato una migrazione nel tempo del sistema orogenico dai settori occidentali verso quelli orientali.

I sistemi deposizionali che si riscontrano nell’area abruzzese sono essenzialmente due:

- il sistema carbonatico;

- il sistema silicoclastico.

Il sistema carbonatico, durato 150 milioni di anni, è riconoscibile con poche sfumature dal Trias superiore Cretacico superiore seguito con irregolarità e interruzione da situazioni di rampa carbonatica riconoscibili fino al Miocene medio.

La successione della piattaforma carbonatica è una successione di depositi provenienti acque marine basse che ha uno spessore di sedimenti tale da impartire una rilevanza sia stratigrafica che strutturale. Si presenta come un corpo a geometria tabulare con dimensioni areali dell’ordine di decine o centinaia di chilometri e con spessori di centinaia o migliaia di metri, costituito quasi esclusivamente da calcari e dolomie con strati di spessore decimetrico che conservano testimonianze fossili e strutture sedimentarie che permettono di definire l’ambiente specifico di deposizione.

Il sistema silicoclastico è composto da forti spessori di sedimenti torbiditici silicoclastici , derivanti dall’erosione di settori della catena caratterizzati dalla presenza di rocce cristalline( rocce ignee intrusive, rocce metamorfiche,ecc) .

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 5

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Questo sistema de posizionale evidenzia importanti fasi della costruzione dell’edificio appenninico attraverso il seppellimento graduale dell’intero mondo carbonatico. Le successioni torbiditiche sinorogeniche sono costituite da diverse associazioni di facies che si alternano tra loro con rapporti spazio-temporali variabili.

Le principali associazioni sono: Associazione arenacea, associazione arenacea- pelitica, associazione caotica.

Nel pliocene inferiore medio, dopo l’esaurimento della fase compressiva, questa zona dell’Appennino, è stata interessata da un’intensa fase tettonica distensiva, con formazione di numerose faglie dirette che hanno ribassato gran parte dell’edificio. Le depressioni morfologiche che si sono originate, hanno fatto da contenitori per la sedimentazione e, nel Pliocene superiore – quaternario, hanno raccolto grandi spessori di depositi di varie facies continentali (fluviali, lacustri, alluvionali, di pendio).

L’area di studio si trova all’interno di una di queste depressioni tettoniche.

Nei dintorni dell’area di Poggio Picenze affiorano ciottoli arrotondati e subarrotondati, generalmente immersi in matrice sabbiosa e clinostratificati (ambiente delta- conoide). All’interno di questi sedimenti si osservano abbondanti esempi di progradazione nel bacino lagunare. La progradazione è avvenuta attraverso delta digitati grossolani che hanno dato origine a facies, anche di alcune decine di metri di altezza, con pendenze degli strati che raggiungono talvolta anche 25- 35 gradi.

Nell’area di Poggio Picenze sono rinomate di materiale proveniente da rocce carbonatiche, conosciuta come “ pietra di Poggio” coltivata e lavorata soprattutto per la formazione di opere architettoniche. Si tratta di calcare di facile lavorazione e, suscettibile di un buon pulimento, e dotata di caratteristiche fisiche e meccaniche eccellenti.

1.2. INQUADRAMENTO IDROLOGICO. Il Fiume Aterno lambisce solo parzialmente il territorio comunale nella parte valliva. In esso confluiscono tutti i torrenti e i valloni a carattere iemale che nascono dal Monte Croce del Poggio e da Colle Rotondo.

1.3. INQUADRAMENTO CLIMATICO. Da sempre, l’agricoltura ha costituito un binomio inscindibile con il clima. La conoscenza delle caratteristiche climatiche di un territorio resta uno degli elementi più importanti per una proficua attività di programmazione agricola.

La conoscenza del clima consente di apprezzare le potenzialità produttive e, quindi, rappresenta un utile strumento per la Pianificazione Urbanistica.

Il Centro Agrometeorologico dell’Aquila, gestita dall’ARSSA, provvede alla raccolta dei dati meteorologici, mediante una stazione automatica.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 6

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Stazione Alt. m/ slm Latit. Long. L’Aquila 680 42.22.49 13.18.48

Fig. 2. Stazioni automatiche di rilevamento dati della rete di monitoraggio climatico del Centro agrometeorologico regionale.

I dati meteorologici, riportati in seguito, sono stati prelevati dalla banca dati del Servizio Idrografico Regionale.

Il comune di Poggio Picenze è situato in area appenninica ed è perciò caratterizzata da un clima appenninico. Gli inverni sono rigidi con temperature che raggiungono frequentemente valori negativi, le giornate estive, invece, sono caratterizzate da forti sbalzi di termici tra il giorno, quando le temperature specialmente nelle zone vallive e nelle conche, sono molto elevate, e notte, quando le temperature sono basse. Le precipitazioni sono abbondanti, specie in montagna, d’inverno assumono il carattere nevoso specie alle quote più alte.

Fanno parte del clima le temperature, l’umidità dell’aria e le precipitazioni.

1.3.1 Temperature e umidità Dalla serie di dati concernenti le annate 1987 – 2001, si evince che la temperatura massima, raggiunta nella stagione estiva, è stata di 37,8 °C nell’anno 2000.

Mentre la temperatura minima di – 4,1°C è stata raggiunta durante la stagione invernale, dell’anno 1997.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 7

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

L’umidità relativa media è bassa durante la stagione estiva, con percentuali minime del 18 % 36%, e massime durante la stagione fredda raggiungendo percentuali massime del 94% 98%.

Stazione dell’Aquila . Anno T Max T min T med UR UR UR °C °C °C Max % min % med% 1987 34,0 -11 11,8 94 22 85 1988 36,7 -11,8 12,5 97 19 84 1989 37,0 -10,4 12,6 99 36 93 1990 34,1 -7 12,1 96 28 63 1991 34,7 -8,8 12,8 98 20 88 1992 35,5 -7,6 12,8 95 27 93 1993 37,2 -11,2 12,5 94 24 79 1994 36,2 -5,8 13,4 98 35 93 1995 35,7 -11,5 11,3 95 29 63 1996 35,0 -8,5 11,9 98 20 88 1997 34,2 -4,1 12,9 95 20 82 1998 37,5 -7,9 13,0 95 21 84 1999 36,2 -10,1 12,7 98 18 84 2000 37,8 -9 12,7 98 19 89 2001 35,6 -9,5 12,7 97 24 87

Tabella n° 1. Temperature massime , minime e medie e Umidità massima , minima e media, rilevate dal Centro Agrometeorologico regionale.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 8

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Di seguito si porge tabella delle precipitazioni piovose per la Regione Abruzzo.

Fig. 2. Precipitazioni annuali rilevate in alcune località della regione Abruzzo, tra cui L’Aquila.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 9

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Fig. 3. Distribuzione del numero dei giorni piovosi, in percentuale, rispetto al valore climatico (barra orizzontale tratteggiata).

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 10

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

L’esame della seguente figura n° 3 che segue ha evidenziato che le precipitazioni e il numero dei giorni piovosi mensili sono stati superiori alla media, soprattutto, nei mesi di gennaio, marzo, aprile e giugno.

Nei periodi gennaio-marzo gli impulsi freddi, provenienti dal Nord Atlantico con irruzione sul Mediterraneo, nonché nuclei depressionari dai Balcani hanno determinano temperature più rigide in febbraio e fino alla seconda decade di marzo, con valori minimi al disotto dei valori climatici. Al freddo intenso di questi mesi si sono associati nevicate, alcuni anni anche di notevole intensità.

Nei mesi di aprile, le perturbazioni provenienti generalmente dai quadranti occidentali, fanno registrate precipitazioni intense, con valori di riferimento superiori alla media del 50%.

Nel mese di maggio, le temperature si fanno più miti. Le piogge sono state inferiori alle medie climatiche, specie sul settore orientale della regione e in linea con i valori climatici sul settore occidentale (Fucino).

Nei mesi di giugno si possono verificare anche intense precipitazioni, causate da perturbazioni atlantiche. In luglio generalmente è difficile che si verificano le piogge.

Nel mese di agosto, si registrano condizioni climatiche più fresche, a causa di correnti settentrionali. Nel mese di settembre, inizia a verificarsi le riduzioni delle temperature, specie sul settore occidentale della regione, con precipitazioni frequenti, ma di scarsa entità.

Nel mese di ottobre, generalmente, avvengono bruschi cali delle temperature che favoriscono un accentuarsi delle precipitazioni.

Se si protrae la bassa pressione, anche nei mesi di novembre e dicembre, favorisce un andamento meteorologico caratterizzato da precipitazioni diffuse e nevicate sui rilievi montuosi, con temperature inferiori ai valori medi.

1.4.2. Suddivisione del territorio in zone fitoclimatiche secondo il Pavari

Per zona fitoclimatica s’intende la distribuzione geografica, associata a parametri climatici, di un’associazione vegetale rappresentativa composta di specie omogenee per quanto riguarda le esigenze climatiche.

I principali campi di applicazione del concetto di zona fitoclimatica sono la selvicoltura , l’ecologia forestale e la botanica, allo scopo di definire gli areali di vegetazione delle specie vegetali in modo indipendente dal rapporto tra altitudine e latitudine.

Il presupposto su cui si basa la suddivisione del territorio in zone fitoclimatiche è l’analogia fra associazioni vegetali simili dislocate in aree geografiche differenti per altitudine e latitudine ma simili nel regime termico e pluviometrico.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 1

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Sono stati definiti diversi schemi di classificazione. Quello più usato in Italia è il modello elaborato dal Pavari nel 1916, in seguito integrato dal Prof. A. De Philippis nel 1937.

La classificazione fitoclimatica del Pavari suddivide il territorio italiano in cinque zone, ciascun’associata al nome di una specie vegetale rappresentativa.

La classificazione usa come parametri climatici di riferimento n le temperature medie dell’anno, del mese più caldo del mese più freddo e le medie di minimi .

Ogni zona si suddivide in più tipi e sottozone in base alla temperatura e, per alcune zone, alla piovosità.

Zona Lauretum. Questa zona è suddivisa in tre tipi, corrispondenti a differenti regimi pluviometrici:

• Lauretum del primo tipo con piogge uniformi;

• Lauretum del secondo tipo con siccità estiva;

• Lauretum del terzo tipo senza siccità estiva In base al regime termico si suddivide in tre sottozone:

Sottozona calda, con le seguenti temperature di riferimento: Media annua Media del mese più Media del mese più Media dei minimi freddo caldo

15-23 ° C ‹ di 7°C ‹ di- 4°C

La sottozona calda corrisponde alle zone più calde del territorio italiano , più frequentemente il versante tirrenico, rispetto a quello adriatico.

Nel versante tirrenico della penisola comprende tutte le regioni costiere dalla Calabria fino alla Maremma, ricomparendo poi nella fascia costiera della riviera di ponente, tra Albenga e il confine francese.

Nell’Italia insulare interessa tutte le regioni costiere e pianeggianti e i bassi rilievi della Sardegna, estendendosi in genere fino a 400m. di altitudine mentre in Sicilia l’altitudine sala a 500metri.

Questa sottozona ospita le seguenti specie di piante arboree: Latifoglie: sughera leccio, carrubo, olivastro;

Conifere : pino domestico, pino d’Aleppo , pino marittimo, tutti i cipressi, ginepro coccolone , ginepro rosso ,

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 2

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

ginepro fenicio. In particolari condizioni ambientali, come ad esempio la presenza di corso d’acqua, che favorisce l’umidità del suolo, può vegetare anche il pioppo bianco, il cerro, l’olmo, i frassini, l’acero, l’ontano, i salici.

Fra le piante arbustive che nella macchia mediterranea la fa da padrona l’oleandro, in particolari habitat, come la Maremma, vegetano pure la rara palma nana, il cisto marino.

Sottozona Media. Media annua Media del mese più Media del mese più Media dei freddo caldo minimi

14-18°C ‹ 5°C ‹ -7°C

Questa sottozona interessa la maggior parte dei terreni di bassa collina dei versanti tirrenici dell’Italia centrale spingendosi ad altitudini maggiori nell’Italia meridionale .

La vegetazione tipica è quelle della macchia mediterranea e della foresta mediterranea sempreverde , con infiltrazioni dell’oleo-ceratonion nelle aree più secche e della foresta mediterranea decidua in quelle più fredde e umide.

Fra le piante arboree queste sottozone ospitano:

• Latifoglie: leccio, sughera,cerro, roverella, carpino, frassini olmo, noce, salici, aceri, ontano;

• Aghifoglie : pino domestico, pino marittimo, pino d’Aleppo, ginepri, cipressi.

In questa zona l’agricoltura è caratterizzata dalla coltivazione degli agrumi e dell’olivo. La vite trova in questa sottozona le migliori condizioni per compiere il massimo rendimento in qualità e quantità.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 3

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Sottozona Fredda Media Media del mese più freddo Media del mese più Media dei minimi annua caldo

12-17°C ‹ 3°C ‹ – 9°C

Questa sottozona interessa la Riviera ligure di levante e alcune stazioni dislocate sulla riviera dei grandi laghi prealpini, con particolare riferimento al lago di Garda e al lago d’Iseo .

in sostanza si tratta di una sottozona che mostra molte analogie con il Castanetum caldo del 2° tipo.

Nella vegetazione prevalgono le essenze tipiche del castanetum, tuttavia le temperature invernali non rigide permettono ancora la presenza spontanea di elementi tipici del Lauretum.

Per quanto riguarda l’agricoltura, questa sottozona è il limite estremo settentrionale dell’areale di coltivazione dell’olivo.

Zona Castanetum Questa zona è suddivisa in base al regime termico in due sottozone, a loro volta suddivise in due tipi secondo il regime pluviometrico.

Sottozona calda.

E’ suddivisa in due tipi: 1° tipo con siccità estiva

2° tipo senza siccità estiva

Media dell’anno Media del mese più Media del mese Media dei minimi freddo più caldo

10 -15 °C ‹ 0 °C ‹ - 12°c

Il Castanetum della sottozona calda si estende alle altezze minori, è più frequente nell’Italia meridionale e centrale in termini di superficie. Il castanetum della sottozona fredda si estende invece, ad altezze maggiori.Si estende dagli Appennini fino ad

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 4

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

arrivare al nord Italia , dove rappresenta la vegetazione tipica delle aree collinari e della fascia submontana delle Alpi. La vegetazione in questa zona climatica si presenta alquanto eterogenea dal punto di vista paesaggistico.

Nella sottozona calda, prettamente mediterranea, s’identifica con la foresta mediterranea sempreverde, con prevalenza di associazioni vegetali, dove prevalgono le sclerofile, nelle aree più fresche e umide vegeta la foresta mediterranea decidua in cui prevale vegetazione con presenza marcata di mesofite a foglia caduca.

Le specie rappresentative sono:

• Querce: leccio, farnetto, cerro, rovere, roverella;

• Altre Latifoglie : frassini, aceri, castagno, ontano, pioppo, carpino nero ,carpino bianco, tiglio, ciliegio selvatico , noce, nocciolo, sorbo.

• Conifere: ginepro rosso, ginepro.

Sottozona Fredda.

E’ suddivisa in due tipi:

1° tipo con piovosità superiore a 700mm annui 2° tipo con piovosità inferiore a 700mm annui Media annua Media del mese più Media del mese Media dei minimi freddo più caldo

10 – 15°C ‹ -1°C ‹ -15°C

Il Castanetum freddo ha lo stesso tipo di essenze forestali, si hanno soltanto un avvicendamento di specie termofile e specie mesofile più resistenti al freddo come si può osservare dagli esempi riportati in seguito.

Querqus. Questo genere vede la prevalenza del leccio e del farnetto nella sottozona calda.

Nella sottozona fredda vegeta, invece, il cerro, la roverella, la farnia. Al meridione vegetano pure il frassino e l’orniello.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 5

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Zona Fagetum Questa zona è suddivisa in base al regime termico in due sottozone. Sottozona calda Media annua Media del mese Media del mese Media dei minimi più freddo più caldo

7-12°c ‹ -2°c ‹ -20°c

Sottozona fredda Media annua Media del mese Media del mese Media dei minimi più freddo più caldo

6 -12°C ‹ -4°c ‹ -25°c

Occupa il piano montano, generalmente attorno agli 800-1200 metri. Sull’Appennino meridionale si spinge a quote maggiori, fino al limite della vegetazione arborea. E’ la zona tipica delle faggete, in cui crescono anche gli aceri montani, le betulle, il pino silvestre.

Zona Picetum Questa zona è suddivisa in base al regime termico in due sottozone.

Zona calda Media annua Media del mese Media del mese Media dei minimi più freddo più caldo

3-6°c ‹ -6°c ‹ -30°c

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 6

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Sottozona fredda Media annua Media del mese più Media del mese Media dei minimi freddo più caldo

3-6°c ‹ -6°c ‹ -30°c

E’ la zona della fascia alpina compresa fra i 1200 – 2000 metri di altitudine. La formazione forestale tipica è la lecceta, pura o mista con altre conifere come larici, pini, abete bianco.

Zona Alpinetum Prende il nome dall’aggettivo alpinus, che fa riferimento alle Alpi. L’Alpinetum non è suddiviso in sottozone.

Media annua Media del mese Media del mese più Media dei minimi più freddo caldo

< 2 °C < 20 °C ‹ 10°c < 40 °C

Occupa la fascia alpina più elevata, dai 1500 – 1700 metri F.L.M. fino al limite della vegetazione arborea . I boschi sono radi e costituiti da larici, pino cembro, pino mugo, pino montano, rododendro.

1.4.3. Inquadramento fito-climatico del Comune di Poggio Picenze Per procedere a una caratterizzazione più completa e organica del territorio in esame, anche alla luce delle finalità che s’intendono perseguire con il presente lavoro, occorre poter inquadrare le diverse aree del territorio nelle cosiddette fasce fitoclimatiche del Pavari.

Il comune di Poggio Picenze, per il range altitudinale, che va dai 756 m/s.l.m. ai 1291 m/s.l.m., ricade nelle seguenti zone fitoclimatiche :

Lauretum, con la sottozona calda caratterizzata da una temperatura media annua compresa tra i 15°- 23°C con una media del mese più freddo mai inferiore ai 4°C. La media delle temperature minime assolute annue è sempre superiore a 2°C.

La zona è caratterizzata da piogge autunno-invernali abbondanti e da siccità estiva piuttosto prolungata.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 7

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

La sottozona Media del Lauretum, è caratterizzata da una temperatura media annua compresa tra i 14°- 18°C con una media del mese più freddo mai inferiore ai -7 °C . La media delle temperature minime assolute annue è sempre superiore a 5°C.

La zona è caratterizzata da piogge autunno-invernali abbondanti e da siccità estiva piuttosto prolungata. Il Castanetum, caratterizzato da due sottozone:

Sottozona calda. È suddivisa in due tipi:

1° tipo con siccità estiva;

2° tipo senza siccità estiva:

Sono caratterizzate da temperature medie annue comprese tra dieci e 15°C e da una media del mese più freddo che non scende mai a meno di 0°C. La media dei minimi inferiori scende a > -12 °C . Pur essendo non frequente la siccità estiva, la quantità e distribuzione delle piogge sono favorevoli alla produzione legnosa .

Il Castanetum occupa una fascia territoriale con quote che arrivano a 600 – 700 m. La Sottozona Fredda del Castanetum è pure suddivisa in due tipi:

1° tipo con piovosità superiore a 700mm annui;

2° tipo con piovosità inferiore a 700mm annui.

Sono caratterizzate da temperature medie annue comprese tra dieci e 15°C e da una media del mese più freddo che non scende mai a -1°C .

La media dei minimi inferiori scende a > -15 °C. Zona Fagetum

Questa zona è suddivisa in base al regime termico in due sottozone:

Sottozona calda, caratterizzata da temperature media annua compresa tra sette e 12°C e da una media del mese più freddo che scende > -2 °C .

La media dei minimi inferiori scende a > - 20 °C.

Sottozona fredda, caratterizzata da temperature media annua compresa tra sei e 12°C e da una media del mese più freddo che scende > -25 °C .

La media dei minimi inferiori scende a > - 4 °C .

Occupa il piano montano, generalmente attorno agli 800-1200 metri, con Monte Croce del Poggio che è la

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 8

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

quota più alta del Comune, di notevole bellezza dal punto di vista paesaggistico. E’ la zona tipica delle faggete, in cui crescono anche gli aceri montani, le betulle, il pino silvestre.

1.4. APPROFONDIMENTI PEDOLOGICI

Il territorio del Comune di Poggio Picenze fa parte del complesso sistema della conca aquilana. La conformazione del territorio, nella zona valliva, dove sorge il centro abitato, la cui altitudine minima è di 569 metri s.l.m., ha una giacitura prevalentemente pianeggiante, in questa viene praticata un’agricoltura in maniera estensiva , con l’alternanza seminativi e foraggere .

La parte a quota più alta del Comune, che arriva fino a circa 1.300 m./s.l.m., dove si alternano pianori sommitali a profilo regolare di notevole con altopiani ondulati coperti da lussureggianti zone boscate, che si alternano con zone scoperte pascolative.

In quest’ambito estensione.

I suoli in altura, la cui origine è autoctona, il cui profilo pedogenetico è costituito da rocce calcaree che non trattengono le acque zenitali.

In questi suoli si distinguono i seguenti profili: • Uno strato attivo, formato soprattutto da sostanze organiche ottenute da residui vegetali , in continua umificazione , facilmente asportabile dagli eventi meteorologici.

• Uno strato inerte, costituito da terreni ricchi di frammenti della roccia madre da cui si sono generati.

• dalla roccia madre poco influente dal punto di vista pedogenetico.

La parte valliva del territorio comunale ricade nel sistema della pianura alluvionale, con dei suoli per lo più formati da uno strato attivo profondo, fertile con tessitura di medio impasto tendente all’argilloso, ricco di humus dove vengono ancora fatte le letamazioni e i sovesci di leguminose . Questo poggia su uno strato inerte ricco di trovanti appartenenti alla roccia madre .

I suoli di fondovalle sono molto scuri hanno uno strato attivo che va dai trenta ai 40 cm, con sostanza organica compresa tra l’8 ed il 30 % , molto poroso, friabile, soffice , non plastico, ma tipicamente untuoso al tatto .

Tra le caratteristiche chimiche va menzionata la capacità di scambio molto variabile a seconda del pH.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 9

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

2.0. SISTEMA ECOLOGICO

Il sistema ecologico, conosciuto pure come ecosistema, è un’unità costituita da organismi viventi, piante e animali, in grado di interagire tra loro e adattarsi all’ambiente in cui vivono. Per una corretta esistenza di un sistema ecologico è sufficiente che ci siano un’interdipendenza e un equilibrio tra gli esseri viventi e tutto quello

che li circonda, comprese tutte le componenti non viventi.

Fig.n° 4. Esempio di Sistema Ecologico

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 10

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Un sistema ecologico per essere definito tale, deve avere delle caratteristiche ben precise ossia:

• Deve essere un sistema aperto, deve quindi avere scambi di qualche tipo con l’ambiente esterno; • Deve essere interconnesso con altri ecosistemi; • Deve essere formato da una componente abiotica (non vivente) e da una componente biotica (vivente); • Mantenere un equilibrio dinamico non mutevole nel tempo.

Per la conservazione e la migrazione della fauna omeoterma sono state emanate le seguenti direttive da parte della CEE, integralmente recepite ed attuate dall’ Italia con Legge 157/1992 :

- Le direttive 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979, 85/411/CEE della Commissione del 25 luglio 1985 e 91/244/CEE della Commissione del 6 marzo 1991, con i relativi allegati, concernenti la conservazione degli uccelli selvatici la quale costituisce inoltre attuazione della Convenzione di Parigi del 18 ottobre 1950, resa esecutiva con legge 24 novembre 1978, n. 812, e della Convenzione di Berna del 19 settembre 1979, resa esecutiva con legge 5 agosto 1981, n. 503.

- Le regioni e le province autonome in attuazione delle citate direttive 70/409/CEE, 85/411/CEE e 91/244/CEE provvedono ad istituire lungo le rotte di migrazione dell'avifauna, meglio identificate come corridoi ecologici, segnalate dall'Istituto nazionale per la fauna selvatica di cui all'articolo 7, zone di protezione finalizzate al mantenimento ed alla sistemazione, conforme alle esigenze ecologiche, degli habitat interni a tali zone e ad esse limitrofi; provvedono al ripristino dei biotopi distrutti e alla creazione di biotopi. Per favorire la migrazione della componente biotica è stata individuata sul territorio la rete ecologica.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 11

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

La rete ecologica è costituita da quattro elementi fondamentali interconnessi tra loro:

• Aree centrali (core areas): sono le aree ad alta naturalità che sono già, o possono essere, soggette a regime di protezione (parchi o riserve); • Fasce di protezione (buffer zones): zone cuscinetto, o zone di transizione, collocate attorno alle aree ad alta naturalità al fine di garantire l'indispensabile gradualità degli habitat; • Fasce di connessione (corridoi ecologici): strutture lineari e continue del paesaggio, di varie forme e dimensioni, che connettono tra di loro le aree ad alta naturalità e rappresentano l'elemento chiave delle reti ecologiche poiché consentono la mobilità delle specie e l'interscambio genetico, fenomeno indispensabile al man-tenimento della biodiversità; • Aree puntiformi o "sparse" (stepping zones): aree di piccola superficie che, per la loro posizione strategica o per la loro composizione, rappresentano elementi importanti del paesaggio per sostenere specie in transito su un territorio oppure ospitare particolari microambienti in situazioni di habitat critici (es. piccoli stagni in aree agricole).

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 12

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Sulla Terra esistono diversi tipi di ecosistemi: una prima grande distinzione può essere fatta tra gli ecosistemi naturali e quelli artificiali.

Gli ecosistemi naturali sono tutti quelli che si formano in natura, senza l’intervento dell’uomo, e riescono a raggiungere il loro equilibrio ecologico, chiamato climax, in completa autonomia.

Gli ecosistemi naturali presenti in Italia sono: la Foresta, la Macchia Mediterranea.

In altri continenti troviamo: la Savana; la Steppa; il Deserto; la Tundra;

All’interno degli ecosistemi naturali ci sono però anche quelli acquatici:

Ecosistemi marini e Ecosistemi di acqua dolce.

Un sistema ecologico artificiale, a differenza di quello naturale, è stato creato dall’intervento dell’uomo: questo tipo di ecosistemi non esisterebbe in natura ma è stato l’uomo che ha modificato e adattato l’ambiente circostante per sopravvivere più a lungo e in migliori condizioni. La caratteristica primaria degli ecosistemi artificiali è che richiedono l’intervento dell’uomo, per la loro realizzazione e manutenzione.

A oggi, gli ecosistemi artificiali presenti sulla Terra sono:

• Ecosistemi urbani e industriali; • Ecosistemi rurali; • Ecosistemi agricoli.

Un Sistema ecologico deve avere sempre un equilibrio tra gli elementi che lo compongono.

Quando però questo equilibrio è turbato dall’intervento dell’uomo, si rischia che l’intero ecosistema vada scomparendo.

Gli incendi dei boschi, oggi sempre più frequenti in Italia, hanno una serie di ripercussioni su tutti gli aspetti del sistema ecologico: le specie animali che li abitano iniziano a scomparire o a essere costrette a migrare in altre zone, le specie vegetali sono decimate e l’intero equilibrio subisce degli scossoni talmente forti da non essere più in grado di ripristinarsi in quell’habitat.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 13

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

L’Urbanista, nel redigere la zonizzazione di un determinato Comune tiene in giusta considerazione la Rete ecologica, evitando quanto più è possibile di invaderla con zone territoriali omogenee destinate a nuovi complessi insediativi, e/o con nuove infrastrutture di progetto.

2.1. FLORA E FAUNA PRESENTE NEL TERRITORIO DI POGGIO PICENZE

2.1.1. La flora La flora presente nel Comune di Poggio Picenze, appartenenti alle specie arboree e arbustive più comuni sulla fascia collinare, fino a circa 600 m/ s.l.m. di altitudine, sono quelle tipiche della "Macchia mediterranea", tra queste troviamo : il Pino (Pinus sp.), la Quercia (Quercus sp.), il Leccio (Quercus ilex), il Pioppo (Populus sp.), il Salice (Salix sp.), l'Ontano (Alnus sp.), la Robinia (Robinia pseudoacacia), la Ginestra (Genista sp.), il Mirto (Myrtus communis), il Ginepro (Juniperus sp.), il Biancospino (Crataegus monogyna), il Corbezzolo (Arbutus unedo), il Cappero (Capparis spinosa), il Rosmarino (Rosmarinus officinalis), etc.

Tra i 600 e i 1000 m / F.L.M. si estende la vegetazione submontana, caratterizzata principalmente da boschi misti di Cerro (Quercus cerris), Roverella (Quercus pubescens), Tiglio (Tilia sp.), Acero (Acer sp.) e Carpino (Carpinus); tra gli arbusti molto diffusi la Rosa canina (Rosa canina) e il Ginepro rosso (Juniperus oxycedrus).

Ad altitudini superiori regna il Faggio (Fagus sylvatica) che, insieme all'Acero montano (Acer pseudoplatanus) e all'Acero italico (Acer italum o Acer opalus), dipinge l'autunno con le sue variopinte foglie caduche.

In alcune zone al limite dei boschi, il paesaggio si copre di vaste praterie e ghiaioni, caratterizzati dalla dominanza di piante erbacee.

Tra le infinite varietà di fiori spontanei che colorano il territorio abruzzese sono da ricordare: diverse specie di Orchidee, tra le quali spicca la rara e bellissima Scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus) o Pianella della Madonna; il Bucaneve (Galanthus nivalis); il Ciclamino (Cyclamen); la Primula (Primula) e la meno diffusa Primula orecchia d'orso (Primula auricola); la Pinguicola dei Vestini (Pinguicula vulgaris - subsp. vestina), pianta carnivora presente in rari esemplari ; la Genziana maggiore (Gentiana lutea L.); la Genzianella (Gentiana acaulis L.); la Genziana appenninica (Gentiana dinarica); le Viole (Viola).

Un discorso a parte merita, per la loro importanza, le stupende fioriture d'alta quota, tra le quali trovano endemismi, relitti glaciali e numerose altre specie rare, quali, per citarne solo alcune: il Genepro appenninico (Artemisia petrosa - sottosp. eriantha); la Peverina di Thomas (Cerastium thomasii); la Stella alpina

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 14

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

dell'Appennino (Leontopodium nivale (Ten.) Huet), tipico esempio di adattamento alle avverse condizioni ambientali e climatiche d'alta quota.

2.1.2. Aspetto Faunistico Tra i mammiferi troviamo: il Lupo appenninico (Canis lupus italicus), che sempre più spesso si sente riecheggiare con i suoi ululati le nostre valli e nei nostri boschi; il Cervo (Cervus elaphus), reintrodotto dagli anni '70; il Capriolo (Capreolus capreolus); il Cinghiale (Sus scropha); Lungo i fiumi troviamo sempre più spesso la Lontra (Lutra lutra); il Tasso (Meles meles); la Puzzola (Mustela putorius); la Martora (Martes martes); l'Arvicola delle nevi (Chionomys nivalis); il Gatto selvatico (Felis silvestris). Numerose sono anche le specie di chirotteri, tra le quali il Vespertilio di natterer (Myotis nattereri); il Vespertilio maggiore (Myotis miotis); il Molosso dei Cestoni (Tadarida teniotis); ecc.

Spesso varca i confini del celebre Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise l'Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), e il Camoscio d'Abruzzo (Rupicapra pyrenaica ornata), considerato il più bello del mondo, che è presente, in branchi tornati abbastanza numerosi, sulle alte vette dei monti abruzzesi.

Tra i rettili sono presenti: la Vipera di Orsini (Vipera ursinii); la Vipera comune (Vipera aspis); il Saettone comune (Zamenis longissimus); la Luscengola comune (Chalcides chalcides); ecc.

Tra gli anfibi sono da ricordare: l'Ululone appenninico (Bombina pachypus); il Geotritone italiano (Speleomantes italicus); la Salamandra pezzata (Salamandra salamandra); la Rana dalmatina (Rana dalmatina); il Rospo smeraldino italiano (Bufo lineatus); il Tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris); la Raganella italiana (Hyla intermedia).

Tra gli uccelli troviamo l'Astore (Accipiter gentilis) che, silenzioso, insegue le sue prede nei boschi; il Biancone (Circaetus gallicus), specializzato nel cacciare serpenti; il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), rapace dall'occhio giallo che giunge in Abuzzo nella tarda primavera; l'Albanella reale (Circus cyaneus), dal particolare volo di caccia radente la bassa vegetazione dei campi incolti; il Nibbio reale (Milvus milvus), dall'inconfondibile coda forcuta e dalle bellissime tonalità rossastre; il Nibbio bruno (Milvus migrans); il Lanario (Falco biarmicus), timido falcone difficilmente visibile; il Grillaio (Falco naumanni); il Falco pellegrino (Falco peregrinus), che fa risuonare il suo temuto grido sulle pareti rocciose; il Gufo reale (Bubo bubo), che regna silenzioso nei boschi più inaccessibili; l'Allocco (Strix aluco); il simpatico Barbagianni (Tyto alba); il Picchio dorsobianco (Dendrocopos leucotos), amante delle antiche faggete del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise; il Picchio

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 15

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

rosso minore (Dendrocopos minor); il Calandro (Anthus campestris); il Culbianco (Oenanthe oenanthe); il Codirossone (Monticola saxatilis), con i suoi vivaci colori; il Merlo dal collare (Turdus torquatus); il Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus), che saltella agilmente sui rii montani; il Gracchio corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax); il Corvo imperiale (Corvus corax), dalla coda a cuneo e dal verso cupo; il Picchio muraiolo (Tichodroma muraria), con le sue ali rosse e il suo volo sfarfallante; la Ghiandaia marina (Coracias garrulus); il Fratino (Charadrius alexandrinus), piccolo abitante delle spiagge della regione; il Piviere tortolino (Charadrius morinellus).

Sono presenti, inoltre, infinite specie di artropodi (aracnidi, insetti, ecc.), che non riteniamo sia il caso di elencare.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 16

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

3.0 LE AREE PROTETTE DEL TERRITORIO DI POGGIO PICENZE

Il Comune di Poggio Picenze non ha zone di protezione speciale (ZPS) istituite ai sensi della " Direttiva Uccelli" (79/409/CEE), né Siti di Importanza Comunitaria (Psic) ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “ Habitat”, nè zone umide d’importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar.

Tavola n° 2 Vincoli del Comune di Poggio Picenze - Stralcio della Carta dei Vincoli del Piano Paesaggistico Regione Abruzzo.

3.1. VINCOLI PRESENTI NEL COMUNE DI POGGIO PICENZE

Vincolo ambientale e paesaggistico

D.Lgs.N° 42 del 22/01/04 – “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, art. 142, comma una lettera d) d) le montagne per la parte eccedente i 1600 metri sul livello del mare per la catena Alpina e 1200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 17

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Fascia di rispetto ai corsi d’acqua.

D.Lgs. n° 42 del 22/01/04 Codice dei beni culturali e del paesaggio” , art. 142, comma 1 ,lettera c), c) i fiumi, i torrenti, i corsi d’acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n° 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna.

Obiettivo: tutela del sistema paesaggio fluviale al fine di preservarlo da distruzione o modifiche che possono recare pregiudizio al valore paesaggistico.

Superfici boscate

D.Lgs. n° 42 del 22/01/04 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, art. 142, comma uno lettera g)

g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorchè percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall’art. due, commi 2 e 6 , del decreto legislativo 18/05/2001, n° 227.

Obiettivo tutela dei beni forestali anche attraverso il recupero alla forestazione di terreni nudi, cespugliati o comunque abbandonati e non utilizzati per altre produzioni agricole zootecniche . Il vincolo è finalizzato alla tutela naturalistica, alla protezione idrogeologica, di ricerca scientifica, di funzione climatica e turistico ricreativa , oltrechè produttiva.

Il Piano Territoriale della Provincia dell’Aquila, “Norme di Attuazione”, all’art.12 – Tutela dei boschi e delle aree boscate, dice:

• Nei boschi e nelle aree boscate, così come individuati nella Carta dell’Uso del Suolo regionale, sono ammessi, nel rispetto di quanto disposto dai Piani pluriennali di assestamento forestale di cui alla L.R. n.38/1982 , esclusivamente:

• la realizzazione di opere di difesa idrogeologica, idraulica ed interventi di forestazione protettiva;

• Le normali attività silvocolturali (tagli colturali e di produzione);

• le attività di allevamento zootecnico di tipo non intensivo.

• Nei boschi di alto fusto gli interventi silvocolturali dovranno favorire le specie spontanee autoctone.

• Nei boschi e nelle aree boscate come sopra definite è fatto divieto:

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 18

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

• di procedere a movimenti di terra e scavi;

• di costituire discariche di rifiuti di qualsiasi natura;

• Di aprire nuovi percorsi e piste veicolari se non per l’espletamento delle funzioni di vigilanza, protezione forestale, con particolare riferimento alla prevenzione degli incendi ed alle necessità di azione di Protezione Civile;

• di realizzare nuove costruzioni non strettamente connesse alla conduzione del bosco entro una fascia di ml 100 dai confini dell’area boschiva.

• Gli interventi oggetto di Progetti Speciali Territoriali Regionali o Piani d’Area provinciali che comportino alterazioni di parti di aree boscate devono essere accompagnati da interventi compensativi di natura ambientale da realizzarsi a cura dei proponenti.

• Saranno ammessi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sui manufatti esistenti qualora ammissibili con le finalità di tutela del bosco.

Usi Civici

D.Lgs. n° 42 del 22/01/04 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, art. 142, comma uno lettera h) h) le aree assegnate alle Università Agrarie e le zone gravate da usi civici.

Obiettivo: gli usi civici consistevano nel diritto spettante a una collettività organizzata e insediata su un territorio di trarre utilità dalla terra, dai boschi e dalle acque e s’inquadrava nell’ottica tipica di un’economia di sussistenza. Con l’art. 142, lett. H , del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio , le zone gravate da usi civici sono diventati beni paesaggistici.

D. Lgs. n° 42 del 22/01/04 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” , art. 142, comma 1 ,lettera f) f) i parchi o le riserve nazionali o regionali , nonché i territori di protezione esterna ai parchi .

Obiettivo : tutela e riqualificazione dell’ambiente naturale , dei valori storico-culturali e delle caratteristiche paesaggistiche del territorio interessato , con particolare riguardo al patrimonio zootecnico, botanico,archeologico e geomorfologico.

Il territorio comunale di Castelcivita rientra nella perimetrazione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 19

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Vincoli ambientali

D.Lgs. n° 152 del 03/04/2006 – “ Norme in materia ambientale “ art. 94 – Disciplina delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano.

Obiettivo: protezione delle risorse idriche.

Tavola n° 3. Vincolo paesaggistico - Stralcio del Piano Paesaggistico Regionale

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 20

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

4.0. LAND CAPABILITY CLASSIFICATION - LCC

La classificazione della capacità d’uso è un metodo che è usato per classificare le terre non in conformità a specifiche colture o pratiche agricole, ma per un ventaglio più o meno ampio di sistemi agro-silvo-pastorali.

La metodologia originale è stata elaborata dal servizio per la conservazione del suolo del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti in funzione del rilevamento dei suoli condotto al dettaglio , a scale di riferimento variabili dal 1:15.000 al 1:20.000, e, con non poca fatica, si sta introducendo anche in Italia.

In seguito al rilevamento tramite la Land Capability Classification i suoli siano raggruppati in base alla loro capacità di produrre comuni colture, foraggi o legumi, senza subire alcun deterioramento e per un lungo periodo di tempo.

Lo scopo della capacità d’uso del suolo è di fornire un documento di facile lettura per gli Urbanisti che evitavano di utilizzare i suoli a più alta potenzialità produttiva .

In seguito al successo riscosso dal sistema negli Stati Uniti, molti paesi europei hanno sviluppato una propria classificazione basata sulle caratteristiche del proprio territorio, che differiva dall’originale americana per il numero e il significato delle classi e dei caratteri limitativi adottati.

La Land Capability Classification:

La Land Capability Classification è stata sempre più utilizzata per la programmazione e pianificazione territoriale e urbanistica.

A tal proposito vi sono state diverse realizzazioni, tra cui la carta della potenzialità dei suoli d’Italia redatta da Mancini e Rocchetti (1968) in molte Regioni italiane.

In alcuni casi la LCC ha assunto un ruolo fondamentale di strumento per lo scambio delle conoscenze tra specialisti di discipline diverse, in particolare Architetti, Pedologi, Agronomi, e più in generale, pianificatori territoriali, con un notevole impatto sulle decisioni degli amministratori pubblici.

4.1. CARATTERISTICHE DELLA CLASSIFICAZIONE La LCC si fonda su una serie di principi ispiratori.

La valutazione si riferisce al complesso di colture praticabili nel territorio in questione e non a una coltura in particolare.

Sono escluse le valutazioni dei fattori socio-economici.

Al concetto di limitazione è legato quello di flessibilità colturale, nel senso che all’aumento del grado di limitazione corrisponde una diminuzione nella gamma dei possibili usi agro-silvo-pastorali.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 21

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Le limitazioni prese in considerazione sono quelle permanenti e non quelle temporanee, quelle cioè che possono essere rivolte da appropriati interventi di miglioramento (drenaggi, concimazioni, ecc.).

Nel termine di “difficoltà di gestione” sono comprese tutte quelle pratiche conservative e sistematorie necessarie affinché l’uso non determini perdita di fertilità o degradazione del suolo.

La valutazione considera un livello di conduzione della gestione medio elevato, ma allo stesso tempo accessibile alla maggioranza degli operatori agricoli.

Tabella n° 3. Classi della capacità d’uso del suolo del territorio

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 22

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Come si evince dalla precedente tabella, la classificazione prevede tre livelli di definizione:

1) la classe;

2) la sottoclasse;

3) l’unità.

Le classi di capacità d’uso raggruppano sottoclassi che possiedono lo stesso grado di limitazione o rischio. Sono designate con numeri romani dall’I all’VIII in base al numero ed alla severità delle limitazioni e sono definite come segue:

- a) Suoli arabili

• Classe I: Ne fanno parte i suoli senza o con poche limitazioni all’utilizzazione agricola, non richiedono particolari pratiche di conservazione e consentono un’ampia scelta tra le colture diffuse nell’ambiente.

• Classe II: Ne fanno parte i suoli con moderate limitazioni, che riducono la scelta colturale o che richiedono alcune pratiche di conservazione, quali un’efficiente rete di affossature e di drenaggi.

• Classe III: Ne fanno parte i suoli con notevoli limitazioni, che riducono la scelta colturale o che richiedono un’accurata e continua manutenzione delle sistemazioni idrauliche agrarie e forestali.

• Classe IV: Ne fanno parte i suoli con limitazioni molto forti all’utilizzazione agricola. Consentono solo una limitata possibilità di scelta.

- b) Suoli non arabili

• Classe V: e fanno parte i suoli che presentano limitazioni ineliminabili non dovute a fenomeni di erosioni e che ne riducono il loro uso alla forestazione, alla produzione di foraggi, al pascolo o al mantenimento dell’ambiente naturale, ad esempio i suoli pietrosi, i suoli delle aree golenali.

• Classe VI: Ne fanno parte i suoli con limitazioni permanenti tali da restringere l’uso alla produzione forestale, al pascolo o alla produzione di foraggi.

• Classe VII: Ne fanno parte i suoli con limitazioni permanenti tali da richiedere pratiche di conservazione anche per l’utilizzazione forestale o per il pascolo.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 23

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

• Classe VIII: Ne fanno parte i suoli inadatti a qualsiasi tipo di utilizzazione agricola e forestale. Da destinare esclusivamente a riserve naturali o ad usi ricreativi, prevedendo gli interventi necessari a conservare il suolo e a favorire la vegetazione.

Figura n° 4 Diversa capacità d’uso del suolo delle terre.

Per le particolari caratteristiche geomorfologiche, come il profilo stratigrafico, la tessitura, la struttura, il pH, nonché la giacitura, possiamo tranquillamente comprenderei terreni di Poggio Picenze, in base alla capacità d’uso, in un range che va dalla seconda all’ ottava classe.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 24

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

5.0. CARTA DELLE MACRO AREE AGRICOLE E CARTA DELL’USO AGRICOLO DEL SUOLO

La carta dell’uso agricolo del suolo, è un elaborato tecnico con finalità di accertare sia l’uso agricolo delle zone del terreno comunale non urbanizzate, che della qualità delle colture in atto nelle stesse zone, al momento del rilevamento.

L’elaborato assume una notevole rilevanza nella pianificazione del territorio comunale, infatti, rappresenta un presupposto giuridico per la scelta delle aree da destinare all’estensione dell’abitato e degli impianti produttivi e per l’individuazione delle colture in atto particolarmente produttive le cui aree non possono essere utilizzate ai fini edilizi.

La Carta dell’uso del suolo è una carta tematica di base, che rappresenta lo stato attuale di utilizzo del territorio, e si inquadra nel’ambito del Progetto Corine Land Cover dell’Unione Europea .

La carta dell’uso agricolo e delle attività colturali in atto, nelle zone non ancora urbanizzate, con un linguaggio condiviso e conforme alle direttive comunitarie, si fonda su cinque classi principali: (Superfici artificiali, Superfici agricole non utilizzate, Superfici boscate ed ambienti seminaturali, Ambiente umido, Ambiente delle acque).

Essa si sviluppa per successivi livelli di dettaglio in funzione della scala di rappresentazione.

Costituisce un ausilio indispensabile alla ricerca applicata nell’ambito delle scienze naturali e territoriali, alla programmazione, alla pianificazione e gestione dei vari livelli territoriali.

La struttura della Carta, e del relativo database, costruita attraverso una legenda a sviluppo gerarchico, consente una grande flessibilità applicato riguardo all’approfondimento e all’integrazione delle classi, e un confronto temporale delle informazioni contenute consentendo la lettura territoriale e il monitoraggio delle dinamiche evolutive.

L’allegata carta dell’uso agricolo del suolo e delle attività colturali in atto nelle zone non ancora urbanizzate, è stata redatta utilizzando quella elaborata con il Progetto Corine Land Cover.

Lo scopo principale del Progetto Corine Land Cover (CLC) è di verificare le dinamiche dello stato dell’ambiente nell’area della Comunità Economica Europea e dei Paesi limitrofi dell’area mediterranea, al fine di fornire supporto per lo sviluppo di politiche comuni .

Le priorità tematiche del programma CORINE sono state identificate nella definizione dei siti di maggiore importanza per la conservazione della natura ( CORINE – Biotopes), emissione in aria (CORINE - Air), copertura del suolo ( CORINE Land Cover ), suoli ed erosione ( CORINE Erosion).

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 25

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

I dati riferibili a queste tematiche sono stati gestiti in un sistema GIS.

Il Corine Land Cover (CLC) è nato, a livello europeo, specificatamente per il “monitoraggio delle caratteristiche di copertura e uso del territorio, con particolare attenzione alle esigenze di tutela” .

Il progetto prevede la realizzazione di una cartografia della copertura del suolo alla scala di 1:100.000 , con una legenda di 44 voci su 3 livelli gerarchici , che sono state riportate allegata legenda “Corine Land Cover”

5.1. LEGENDA “CORINE LAND COVER” – CLASSE 1 1. SUPERFICI ARTIFICIALI

1.1. Zone urbanizzate di tipo residenziale

1.1.1. Zone residenziali a tessuto continuo

1.1.2. Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado

1.2. Zone industriali, commerciali e infrastrutturali

1.2.1. Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici e privati

1.2.2. Reti stradali, ferroviarie e infrastrutture tecniche

1.2.3. Aree portuali

1.2.4. Aeroporti

1.3. Zone estrattive, cantieri, discariche e terreni artefatti e abbandonati

1.3.1. Aree estrattive

1.3.2. Discariche

1.3.3. Cantieri

1.4. Zone verdi artificiali non agricole

1.4.1. Aree verdi urbane

1.4.2. Aree ricreative e sportive

Legenda “Corine Land Cover” – Classe 2

2. SUPERFICI AGRICOLE UTILIZZATE

2.1. Seminativi

2.1.1. Seminativi in aree non irrigue

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 26

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

2.1.1.1. Colture intensive

2.1.1.2. Colture estensive

2.1.2. Seminativi in aree irrigue

2.1.3. Risaie

2.2. Colture permanenti

2.2.1. Vigneti

2.2.2. Frutteti e frutti minori

2.2.3. Oliveti

2.3. Prati stabili (foraggere permanenti)

2.3.1. Prati stabili (foraggere permanenti)

2.4. Zone agricole eterogenee

2.4.1. Colture temporanee associate a colture permanenti

2.4.2. Sistemi colturali e particellari complessi

2.4.3. Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza di spazi naturali importanti

2.4.4. Aree agroforestali

Legenda “Corine Land Cover” – Classe 3

3. TERRITORI BOSCATI E AMBIENTI SEMI-NATURALI

3.1. Zone boscate

3.1.1. Boschi di latifoglie

3.1.1.1 Boschi a prevalenza di leccio e/o sughera

3.1.1.2 Boschi a prevalenza di querce caducifoglie (cerro e/o roverella e/o farnetto e/o rovere e/o farnia)

3.1.1.3. Boschi misti a prevalenza di latifoglie mesofile e mesotermofile (acero-frassino, carpino nero-orniello)

3.1.1.4 Boschi a prevalenza di castagno

3.1.1.5 Boschi a prevalenza di faggio

3.1.1.6. Boschi a prevalenza di specie igrofile (boschi a prevalenza di salici e/o pioppi e/o ontani, ecc.)

3.1.1.7. Boschi e piantagioni a prevalenza di latifoglie non native (robinia, eucalipti, ailanto, )

3.1.2. Boschi di conifere

3.1.2.1. Boschi a prevalenza di pini mediterranei (pino domestico, pino marittimo) e cipressete

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 27

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

3.1.2.2. Boschi a prevalenza di pini montani e oromediterranei (pino nero e laricio, pino silvestre, pino loricato)

3.1.2.3. Boschi a prevalenza di abete bianco e/o abete rosso

3.1.2.4. Boschi a prevalenza di larice e/o pino cembro

3.1.2.5. Boschi e piantagioni a prevalenza di conifere non native (douglasia, pino insigne, pino strobo, …)

3.1.3. Boschi misti di conifere e latifoglie

3.1.3.1. Boschi misti a prevalenza di latifoglie

3.1.3.1.1. Boschi misti di conifere e latifoglie a prevalenza di leccio e/o sughera

3.1.3.1.2. Boschi misti di conifere e latifoglie a prevalenza di querce caducifoglie

3.1.3.1.3. Boschi misti di conifere e latifoglie a prevalenza di latifoglie mesofile e mesotermofile

3.1.3.1.4. Boschi misti di conifere e latifoglie a prevalenza di castagno

3.1.3.1.5. Boschi misti di conifere e latifoglie a prevalenza di faggio

3.1.3.1.6. Boschi misti di conifere e latifoglie a prevalenza di specie igrofile

3.1.3.2. Boschi misti a prevalenza di conifere

3.1.3.2.1. Boschi misti di conifere e latifoglie a prevalenza di pini mediterranei

3.1.3.2.2. Boschi misti di conifere e latifoglie a prevalenza di pini montani e Oromediterranei

3.1.3.2.3. Boschi misti di conifere e latifoglie a prevalenza di abete bianco e/o abete rosso

3.1.3.2.4. Boschi misti di conifere e latifoglie a prevalenza di larice e/o pino cembro

3.1.3.2.5. Boschi misti di conifere e latifoglie a prevalenza di conifere non native

3.2. Zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea

3.2.1. Aree a pascolo naturale e praterie

3.2.1.1. Praterie continue

3.2.1.2. Praterie discontinue

3.2.2. Brughiere e cespuglieti

3.2.3. Aree a vegetazione sclerofilla

3.2.3.1. Macchia alta

3.2.3.2. Macchia bassa e garighe

3.2.4. Aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in evoluzione

3.3. Zone aperte con vegetazione rada o assente

3.3.1. Spiagge, dune e sabbie

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 28

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

3.3.2. Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti

3.3.3. Aree con vegetazione rada

3.3.4. Aree percorse da incendi

3.3.5. Ghiacciai e nevi perenni

Legenda “Corine Land Cover” – Classe 4

4. ZONE UMIDE

4.1. Zone umide interne

4.1.1. Paludi interne

4.1.2. Torbiere

4.2. Zone umide marittime

4.2.1. Paludi salmastre

4.2.2. Saline

4.2.3. Zone intertidali

Legenda “Corine Land Cover” – Classe 5

5. CORPI IDRICI

5.1. Acque continentali

5.1.1. Corsi d'acqua, canali e idrovie

5.1.2. Bacini d'acqua

5.2. Acque marittime

5.2.1. Lagune

5.2.2. Estuari

5.2.3. Mari e oceani

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 29

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 30

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

L’utilità spaziale minima cartografata è stata indicata in venticinque ha e corrisponde, alla scala di rappresentazione prescelta, a quadrato di 5 mm di lato o a un cerchio di 2,8 mm di raggio.

Il progetto CLC nazionale ha previsto anche la realizzazione di un approfondimento tematico per le aree naturali e seminaturali, compatibile con quello di una cartografia forestale ( IV livello tematico).

Con tale progetto sono stati realizzati quattro principali prodotti cartografici: la copertura del suolo, e lo strato dei cambiamenti territoriali.

Un ulteriore approfondimento e la correzione al IV livello tematico dello strato del CLC 2006.

Quest’approfondimento tematico relativamente alle aree boscate ed agli ambienti semi - naturali , garantisce sia un’omogeneità con la precedente base di dati ( CLC 2000)e una continuità nel supporto ad attività come, ad esempio, la pianificazione forestale e di aree naturali protette o l’analisi e la tutela della biodiversità.

All’interno del programma Corine, il progetto Corine Land Cover è destinato specificatamente al rilevamento e al monitoraggio, a una scala compatibile con le necessità comunitarie, delle caratteristiche del territorio, con particolare attenzione alle esigenze di tutela.

Tra il progetto l’unità spaziale da cartografare è stata definita in modo da soddisfare tre esigenze fondamentali:

• garantire la leggibilità della restituzione cartacea e agevolare il processo di digitalizzazione a partire dai lucidi di interpretazione;

• permettere di rappresentare quegli elementi della realtà al suolo essenziali per coprire le esigenze tematiche del progetto;

• Raggiungere un rapporto costi/benefici , in termini di soddisfazione delle esigenze conoscitive sulla copertura del suolo, compatibile con le disponibilità finanziarie complessive.

La legenda CLC si sviluppa per livelli gerarchici, dal primo, più semplice, che individua i principali ecosistemi naturali, man mano verso livelli di dettaglio maggiori.

La legenda Corine si articola originariamente in 3 livelli , il primo dei quali comprende 5 voci generali che abbracciano la maggiore categoria di copertura sul pianeta ( territori modellati artificialmente , terreni agricoli, terreno boscati e ambienti semi-naturali,zone umide, corpi idrici ), il secondo di quindici , adatte ad una rappresentazione a scale di 1:500.000 – 1.000.000 , il terzo 44 , con voci più dettagliate , adatte appunto ad una scala di 1:100.000.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 31

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Dato il livello di dettaglio si è scelto di articolare la legenda della carta dell’uso agricolo e delle attività colturali in atto del comune di Castelcivita in 6 livelli , soprattutto per le aree agricole per i territori boscati e gli ambienti seminaturali.

Lo schema della legenda è proposto di seguito, mentre la legenda dettagliata è inserita in allegato.

Dalla carta dell’uso agricolo e delle attività colturali in atto di Poggio Picenze si evince che il territorio comunale è occupato per:

• circa lo 9,59 % da zone urbanizzate , con una superficie complessiva di mq 1098042 ;

• circa il 36,49 % da aree agricole , con superficie pari a circa mq 4179962,68;

• circa il 23,76% da aree boscate e terreni seminaturali , con superficie complessiva di circa mq 2721159,33;

• circa il 23,76 % da zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea , con una superficie complessiva di mq 3454620,16;

• La somma di dette superfici è di mq 11.453.784,47.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 32

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

CLASSE TIPOLOGICA

CLASSE TIPOLOGIA MQ %

112 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado 734948,33 6,42

121 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici privati 229407,55 2,00

313 Aree estrattive 64655,67 0,56

133 Cantieri 69030,75 0,60

2111 Colture intensive 894163,37 7,81

231 Prati stabili (foraggere permanenti) 177037,20 1,55

242 Sistemi colturali e particellari complessi 28888026,69 25,21

243 Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza di spazi naturali importanti 220735,41 1,93

3112 Boschi a prevalenza di querce ( cerro e/o roverella e/o farnetto e/o rovere e/o farnia ) 868073,54 7,58

3122 Boschi a prevalenza di pini montani e oromediterranei ( pino nero e laricio, pino silvestre, pino loricato) 1853085,79 16,18

3211 Praterie continue 1532163,90 13,38

324 Aree a vegetazione boschiva ed arbustiva 1922456,26 16,78

Totale 11453784,47 100%

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 33

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

5.2. L’USO DEL SUOLO AGRICOLO L’analisi dell’uso del suolo di Poggio Picenze rappresentata dalla tavola N°….. denominata “ USO DEL SUOLO AGRICOLO “ è stata realizzata sulla base dell’elenco delle tipologie individuate dalla classificazione del Corine Land Cover.

La superficie agricola comunale, stimata su base cartografica, comprensiva di seminativi, prati aree agroforestali, è di circa ha 1.145,37,84 .

La ripartizione delle aree agricole mostra una prevalenza di ordinamenti promiscui, con consociazioni seminativi consociati con piante arboree.

I seminativi semplici occupano buona parte della superficie agricola totale, mentre compare una di superficie destinata a colture foraggere o estensive, i cui prodotti affienati o allo stato fresco sono utilizzati dal bestiame.

Le aree agricole sono interessate da un’intensa polverizzazione. L’agricoltura è anche caratterizzata da un elevato grado di tipicità e da tradizioni millenarie.

Recentemente, alcuni prodotti agricoli delle zone hanno ottenuto il riconoscimento comunitario della loro tipicità.

Tra le colture che a nostro modesto giudizio riveste una notevole importanza economica, perché la produzione non riesce a soddisfare la domanda di prodotto, è lo zafferano.

Lo zafferano è una delle spezie più pregiate al mondo.

Produrre questa pianta è un lavoro affascinante ma difficile, che purtroppo non ha conquistato ancora le nuove generazioni.

Lo zafferano è che una coltura tipica del Comune di Poggio Picenze, tramandata da secoli, di altissima qualità, molto ricercata dal mercato mondiale, non facile da comprare nella zona di produzione. Per produrre pochi grammi di prodotto, sono necessarie ore di lavoro sul terreno per la coltivazione, e altrettante ore a tavolino per estrarre da ogni piantina i tre preziosissimi stimmi, che sono la parte femminile del fiore, di colore rosso scarlatto.

Lo zafferano in Provincia dell'Aquila che ha avuto il marchio DOP da parte della C.E. ha anche molti appassionati, che non solo continuano a coltivarlo ma cercano di tramandare questa preziosa a pianta a nuovi giovani agricoltori.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 34

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

“ Il Crocus Sativus non è infatti un fiore facile da coltivare e per ottenere un solo chilo della preziosa spezia occorrono circa 200.000 fiori e 500 ore di lavoro. Se la qualità dello zafferano aquilano è rimasta inalterata, lo stesso non si può dire per la quantità visto che la produzione si è ridotta di un terzo nel giro di dieci anni” . “Tra poco tempo una tradizione di secoli potrebbe interrompersi. Gli agricoltori che oggi hanno 50-60 anni non saranno sostituiti dai propri figli. Il ricambio generazionale non c'è e la provincia aquilana – come tante altre del nostro Paese – sta perdendo i suoi giovani, alla ricerca di lavoro nella vicina Roma, che dista poco più di cento chilometri, e non solo”.

Nel comprensorio aquilano si sono formate nuove associazioni di produttori, tra cui la Cooperativa Altopiano di Navelli, che riunisce la maggioranza dei produttori locali, ma non è l'unica sul territorio.

L'associazione “ Vie dello Zafferano”, da anni si sta battendo per rilanciare la coltura per non finire sui libri di storia con un'iniziativa originale ha creato la “banca dello zafferano”.

“In breve, chi vuole cominciare a coltivare zafferano ma non ha la minima idea di come fare, può avere gratis i bulbi (il costo sarebbe di circa 900 euro per quintale), un terreno in concessione e un tutor che lo affiancherà in tutte le fasi della lavorazione per i primi tre anni”.

Le nuove leve s’impegnano a restituire, sempre nel triennio, il 60% dei bulbi ricevuti dall'associazione.

Se la coltivazione è fatta nel modo giusto, infatti, i bulbi si rigenerano consentendo di impiantarne sempre di nuovi.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 35

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

“ I fiori di Crocus Sativus devono essere raccolti all'alba, prima che si schiudano. Per circa tre settimane, questa operazione dev'essere ripetuta ogni mattina e non c'è tempo da perdere: bisogna finire prima che il Sole sia troppo alto e faccia aprire i fiori”.

Secondo il disciplinare, lo zafferano DOP dell'Aquila, può essere prodotto solo sull'altopiano di Navelli, un'area che si estende in alcuni paesi dall'Aquilano, tra cui c’è Poggio Picenze. Si coltiva soprattutto a quote tra i 700 e i 900 metri di altitudine.

La coltura dello zafferano, spesso è danneggiata dai rigori invernali, perché alle quote prima descritte, durante l'inverno, e fino a maggio, la temperatura può scendere di molti gradi centigradi sotto lo zero termico, con la formazione di gelate. Solo iniziando dal mese di giugno si può stare un po' più tranquilli.

Il clima freddo asciutto d'estate è l'ideale per la coltura dello zafferano.

La raccolta dei fiori inizia dalla metà di ottobre fino ai primi di novembre, questa è eseguita alle prime luci dell’alba perché le corolle sono ancora chiuse, quindi più semplice da cogliere, evitando che le sostanze volatili preziose e gli stimmi si asciugano.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 36

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Dai fiori si estraggono gli stimmi che sono l'unica parte utile per la produzione dello zafferano, questi sono depositati su un setaccio e messi a essiccare su una brace, ottenuta utilizzando possibilmente legna di quercia o di mandorlo, che deve restare viva per almeno quindici venti minuti.

La brace deve essere leggermente viva, altrimenti gli stimmi si scuriscono o addirittura si bruciano e non si ottiene il marchio DOP.

Dopo la tostatura, il peso degli stimmi si riduce a un quinto del prodotto fresco. Gli stimmi secchi sono analizzati dagli ispettori della Camera di commercio dell'Aquila, se questi approveranno il prodotto, lo zafferano potrà essere confezionato con l'etichetta DOP e spunterà un prezzo superiore a venti euro al grammo.

I nemici dello zafferano sono i cinghiali, che non avendo nemici naturali negli ultimi anni sono aumentati a dismisura e mangiano i bulbi, e il fungo Fusarium oxysporum, che li attacca durante la fase di maturazione e impedisce al fiore di nascere.

Produzione di zafferano DOP dell'Aquila negli ultimi dieci anni

2009 43,5 Kg

2010 30 Kg

2012 19,5 Kg

2013 13,6 Kg

2014 15,5 Kg

fonte: Camera di commercio dell’Aquila

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 37

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

5.3. IL SETTORE FORESTALE Il sistema degli spazi naturali e del paesaggio che connotano l’area a quote più alte del territorio comunale è fortemente caratterizzato dal patrimonio forestale presente sul territorio di Poggio Picenze.

Le superfici del bosco rappresentano un sistema produttivo di rilevante importanza sia per l’ambiente sia per le opportunità economiche e occupazionali che lo stesso sistema e i settori a esso collegati offrono.

La presenza di un buon patrimonio boschivo da un punto di vista ambientale costituisce una componente fondamentale nella protezione dai dissesti idrogeologici, nella tutela del paesaggio, nel mantenimento di un elevato grado di permeabilità ecologica e nella lotta ai cambiamenti climatici.

La superficie boschiva e forestale caratterizza e quantifica il paesaggio, grazie alla conservazione di ambiti incontaminati di grandissimo valore paesaggistico e di forte attrazione turistica. Lo sfruttamento dei siti forestali e boscati per attività ricreative rappresenta una concreta strategia di sviluppo.

In termini di opportunità occupazionali le attività economiche complementari al bosco tra cui la castanicoltura, la produzione di funghi e la produzione di tartufi possono rappresentare risorse per integrare il reddito di quelle aziende agricole situate nelle aree più interne ed impervie del territorio.

A quote altimetriche più basse il sistema forestale che domina lo spazio e il paesaggio periurbano si combina con il sistema agroalimentare .

La continuità degli ambienti naturali di montagna in cui prevalgono prati e pascoli permanenti, è interrotta da aree agricole destinate a seminativo, che si alternano a coltivazioni arboree.

L’attività agroalimentare si caratterizza per l’elevata frammentazione della base produttiva .

All’interno di questo quadro, tuttavia, la quantità dell’offerta produttiva, il sistema di relazione tra offerta agroalimentare e il territorio d’origine e le sinergie attuabili tra il settore primario e gli altri settori economici trainanti ed emergenti ( turismo rurale, turismo sportivo, artigianato locale, atc. rappresentano un significativo punto di forza.

La gestione diretta della risorsa forestale è adesso disciplinata dalla L.R. 7 maggio 1996 n° 11 “ Modifiche e integrazioni alla Legge Regionale 28 febbraio 1987 n°13, concernente la delega in materia di economia, bonifica montana e difesa del suolo “.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 38

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Lo scopo principale è quello di conservare e migliorare la superficie del bosco, di incrementare la produzione di legnosa, ma anche di valorizzare le bellezze naturali e paesaggistiche del territorio in cui la risorsa forestale è inserita.

5.3.1 Aree Agricole e Forestali di Interesse Strategico Il Piano Paesaggistico Regionale, nella Carta dei Valori e del Paesaggio – Carta dei Valori – Fog. 349 – Tavola est, fa una prima distinzione tra Suoli di Valore Agronomico e Suoli di Valore Geobotanico.

Nella tavola, allegata alla presente, “Valore Agronomico” fa una prima distinzione in “Superfici Agricole Utilizzate”. Queste, in base alle Colture Praticate, sono classificati in:

• Seminativi; • Colture permanenti; • Prati stabili; • Zone Agricole eterogenee.

A questa seconda classificazione, ne segue una terza, e una quarta, fino ad attribuire il valore agronomico della qualità colturale, in basso, media alta usando colori differenti che sono riportati nella planimetria allegata alla presente.

Tale individuazione riguarda il suolo agricolo, ovvero l’insieme delle aree di fatto utilizzate per l’attività agricola e quelle, comunque libere da edificazioni e infrastrutture, suscettibili di utilizzazione agricola, ed attività forestali, di interesse strategico

Essa discende dall’interazione tra la fertilità dei suoli, le componenti dominanti di uso agricolo e la rilevanza socio-economica e turistico-ricreativa delle attività agricole nei marco-sistemi territoriali della pianura, della collina e della montagna, differenziando gli ambiti agricoli in base alle peculiarità di ciascuno di essi.

Simile lavoro di classificazione è stato fatto per i suoli boscati - Valore Geobotanico – attribuendo alla fina i valori con colori differenti che vengono riportati in cartografia.

La prevalenza della determinazione del Piano Paesaggistico Regionale rappresenta la chiara volontà del legislatore di

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 39

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Salvaguardare e valorizzare i suoli a più elevata produttività agricola, senza con questo voler disconoscere l’importanza delle attività agricole, anche non marginali, esercitate in altri ambiti. Le finalità, indicate in modo dettagliato nel documento prima riportato sono:

a. Preservare ad aree agricole prioritariamente i suoli a più elevato valore agroforestale;

b. Favorire la contiguità e la continuità intercomunale dei sistemi agroforestali, anche in relazione alla costituzione o al mantenimento della rete dei corridoi ecologici provinciali e alla esigenza di contrastare fenomeni di conurbazione saldatura tra urbanizzati esistenti;

c. Evitare processi di ulteriore frammentazione dello spazio rurale e, in particolare, del sistema poderale delle aziende agricole, prestando attenzione al disegno delle infrastrutture stradali di competenza comunale e sovracomunale;

d. Concorrere ad incrementare la compattezza complessiva del tessuto urbano soprattutto nei comuni caratterizzati da una significativa dispersione delle superfici urbanizzate. Favorire interventi di estensione dell’edificato che si connaturino come un progetto di riqualificazione delle forme d’integrazione tra costruito e campagna e a un incremento complessivo della compattezza dei sistemi urbani;

e. Individuare specifiche strategie per la destinazione d’uso e la valorizzazione delle aree intercluse nell’urbanizzato e per le aree di frangia;

f. Salvaguardare le fasce di rispetto delle aste fluviali relative ai corsi d’acqua minori, nonché le aree già soggette a destinazione d’uso agroforestale in forza di altre norme o provvedimenti ;

Gli indirizzi regionali contenuti nel documento regionale già citato, opportunamente adattati al contesto territoriale e pianificatorio di Poggio Picenze, sono stati presi anche come riferimento per l’elaborazione la redazione della carta del suolo agricolo.

La struttura del territorio comunale, occupato per oltre il 90,94% da superfici agricole, può essere assimilata a una matrice pervasiva di carattere rurale in cui fluttuano numerose aree urbanizzate, il 5,59%, in genere di piccole dimensioni, con dei punti e delle linee in parte ampie di zone naturali. Così, le fasce periurbane sono le uniche zone in cui vi è una reale competizione tra aree agricole e aree urbane. In queste fasce, per una coerente delimitazione degli ambiti agricoli da tutelare a livello comunale, diventa molto importante la conoscenza della struttura della proprietà agricola e della filiera produttiva.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 40

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Quest’ultima conoscenza è stata soddisfatta dagli innumerevoli dati rilevati dell’ultimo censimento Agricoltura ISTAT, del 2010, in allegato alla presente, che danno informazioni aggiornate e approfondite del settore agro- forestale di Poggio Picenze.

Il Piano Paesaggistico Regionale, nella Carta dei Valori e del Paesaggio – Carta dei Valori – Fog. 349 – Tavola est, fa una prima distinzione tra Suoli di Valore Agronomico e Suoli di Valore Geobotanico.

Nella tavola, allegata alla presente, “Valore Agronomico” fa una prima distinzione in “Superfici Agricole Utilizzate”. Queste, in base alle Colture Praticate, sono classificati in:

• Seminativi;

• Colture permanenti;

• Prati stabili;

• Zone Agricole eterogenee.

A questa seconda classificazione, ne segue una terza, e una quarta, fino ad attribuire il valore agronomico della qualità colturale, in basso, media alta usando colori differenti che sono riportati nella planimetria allegata alla presente.

Tale individuazione riguarda il suolo agricolo, in altre parole l’insieme delle aree di fatto utilizzate per l’attività agricola e quelle, comunque libere da edificazioni e infrastrutture, suscettibili di utilizzazione agricola, e attività forestali, d’interesse strategico.

Essa discende dall’interazione tra la fertilità dei suoli, le parti dominanti di uso agricolo e la rilevanza socio- economica e turistico-ricreativa delle attività agricole nei marco-sistemi territoriali della pianura, della collina e della montagna, differenziando gli ambiti agricoli in base alle peculiarità di ciascuno di essi. Simile lavoro di classificazione è stato fatto per i suoli boscati - Valore Geobotanico – attribuendo alla fina i valori con colori differenti che vengono riportati in cartografia. La prevalenza della determinazione del Piano Paesaggistico Regionale rappresenta la chiara volontà del legislatore di salvaguardare e valorizzare i suoli a più elevata produttività agricola, senza con questo voler disconoscere l’importanza delle attività agricole, anche non marginali, esercitate in altri ambiti. Le finalità, indicate in modo dettagliato nel documento prima riportato, sono: a. Preservare ad aree agricole prioritariamente i suoli a più elevato valore agroforestale;

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 41

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

b. Favorire la contiguità e la continuità intercomunale dei sistemi agroforestali, anche riguardo alla costituzione o al mantenimento della rete dei corridoi ecologici provinciali e all’esigenza di contrastare fenomeni di conurbazionee saldatura tra urbanizzati esistenti; c. Evitare processi di successiva frammentazione dello spazio rurale e, in particolare, del sistema poderale delle aziende agricole, prestando attenzione al disegno delle infrastrutture stradali di competenza comunale e sovracomunale; d. Concorrere ad incrementare la compattezza complessiva del tessuto urbano soprattutto nei comuni caratterizzati da una significativa dispersione delle superfici urbanizzate. Favorire interventi di estensione dell’edificato che si connaturino come un progetto di riqualificazione delle forme d’integrazione tra costruito e campagna e a un incremento complessivo della compattezza dei sistemi urbani; e. Individuare specifiche strategie per la destinazione d’uso e la valorizzazione delle aree intercluse nell’urbanizzato e per le aree di frangia; f. Salvaguardare le fasce di rispetto delle aste fluviali relative ai corsi d’acqua minori, e le aree già soggette a destinazione d’uso agroforestale in forza di altre norme o provvedimenti;

Gli indirizzi regionali contenuti nel documento regionale già citato, opportunamente adattati al contesto territoriale e pianificatorio di Poggio Picenze, sono stati presi anche come riferimento per l’elaborazione la redazione della carta del suolo agricolo.

La struttura del territorio comunale, occupato per oltre l’80% da superfici agricole, può essere assimilata a una matrice pervasiva di carattere rurale in cui fluttuano numerose aree urbanizzate, in genere di piccole dimensioni, con dei punti e delle linee più o meno ampie di zone naturali. Così, le fasce periurbane sono le uniche zone in cui vi è una reale competizione tra aree agricole e aree urbane. In queste fasce, per una coerente delimitazione degli ambiti agricoli da tutelare a livello comunale, diventa molto importante la conoscenza della struttura della proprietà agricola e della filiera produttiva.

Quest’ultima conoscenza è stata soddisfatta dagli innumerevoli dati rilevati dell’ultimo censimento Agricoltura ISTAT, del 2010, in allegato alla presente, che danno informazioni aggiornate e approfondite del settore agro-forestale di Poggio Picenze.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 42

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 43

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

6.0. VALORI AGRICOLI MEDI

La Legge Regione Abruzzo 12 aprile 1983, n° 18 , modificata dalla L.R. n° 70/1995 : “Norme per la conservazione, tutela,trasformazione del territorio della Regione Abruzzo” , dice che , il PUC, in coerenza con le disposizioni del PTR e del PTCP, lettera h) : “ tutela e valorizza il paesaggio agrario attraverso la classificazione dei terreni agricoli, anche vietando l’utilizzazione ai fini edilizi delle aree agricole particolarmente produttive fatti salvi gli interventi realizzati dai coltivatori diretti o dagli imprenditori agricoli” .

L’Estimo ci ha insegnato che la produttività di un bene, è legata al concetto di valore.

Il Chiarissimo Prof Igino Michieli (1), quando tratta la stima dei fondi rustici, dice: ” E’ ormai acquisito che il più probabile valore di mercato di un bene immobile si può ricavare, fissati determinati presupposti, mediante la capitalizzazione dei redditi che il bene stesso è capace di fornire.

Omissis.

A tal fine , due sono gli elementi che in definitiva il perito deve ricercare e conoscere, e precisamente il beneficio fondiario normale (Bfn) – o reddito medio annuo che il proprietario può ritrarre dall’immobile rustico con quella determinata destinazione ordinaria , e l’appropriato saggio di capitalizzazione ( r ) ”.

Il valore del fondo si trova mediante la risoluzione aritmetica della formula di capitalizzazione : Vn = Bfn/r.

Quanto più alto sarà il Bfn, o reddito medio annuo ritraibile dal fondo, più alto sarà il suo valore. Quindi il concetto di valore di un fondo rustico è legato al concetto di produttività . Un bene, nel caso specifico, un fondo rustico - quanto più sarà produttivo, tanto più sarà alto il suo valore di mercato. Per conoscere “aree agricole particolarmente produttive”, quindi faremo il ragionamento inverso, partiremo dal loro valore, cioè partiremo dal VAM (Valori Agricoli Medi), per arrivare alla produttività. Per soddisfare a quanto stabilito dall’art. ventitré, comma due , lettera h), vengono riportati i “ Valori Agricoli Medi ”, per regione agraria e per tipo di coltura praticata , aggiornati all’anno 2015, determinati ai sensi del comma 4 , art. 41 del D.P.R. 327/2001. Dalla tabella che segue N° 4, si evince, che per il comune di Poggio Picenze fa parte della quarta regione agraria, i terreni più produttivi sono, il seminativo irriguo arborato, il prato irriguo, il seminativo, l’uliveto ecc. .

1 Igino Michieli, Estimo, Calderini . pag settantotto

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 44

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 45

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tabella n° 4 . Valori Agricoli Medi del Comune di Poggio Picenze. Anno 2015

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 46

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

7.0. CALCOLO DELLE SUPERFICI AZIENDALI/FONDIARIE MINIME PER L’EDIFICABILITÀ IN ZONA AGRICOLA “E”

La legge regionale n° 18 /1983, con l’ art. 69 “ Contenuti dei piani territoriali e degli strumenti urbanistici” , sempre a proposito di zone agricole dice: 1. Il P.T., il P.R.G. ed il P.R.E. hanno lo specifico compito di:

a) Individuare, anche in riferimento ai piani zonali di sviluppo agricolo, la ripartizione del territorio produttivo ai fini agricoli e silvo-pastorali;

b) Individuare gli interventi diretti al recupero, alla conservazione e al riuso del patrimonio edilizio esistente, nonché fissare norme atte al potenziamento e all’ammodernamento degli edifici a servizio delle aziende agricole;

c) Individuare sul territorio gli edifici rurali abbandonati o non più necessari alle esigenze delle aziende agricole e regolarne la possibile riutilizzazione anche per le altre destinazioni;

d) regolare la modalità di nuovo insediamento agricolo in conformità alle disposizioni dell’articolo seguente.

La legge regionale che stiamo analizzando all’art. 71 – utilizzazione edificatoria dei suoli agricoli ai fini residenziali – stabilisce l’unità minima aziendale per l’edificazione in zona agricola:

1. L’utilizzazione edificatoria residenziale dei suoli agricoli è ammessa per residenze che conservino la destinazione del suolo e tutelino l’ambiente nelle sue caratteristiche contadine; l’indice di edificabilità massimo fondiario relativo alla residenza è di 0,03 mc/mq;

L’unità minima aziendale, ai fini del rilascio della concessione edilizia, è di un ettaro e la volumetria di ogni edificio residenziale non può superare 800 mc.

2. Al fine di soddisfare le esigenze delle famiglie coltivatrici definite al seguente comma quattro, è consentito l’accorpamento di fondi rustici di proprietà non contigui, purché facenti parte della stessa unità aziendale e compresi all’interno del territorio del medesimo Comune, o di Comuni contermini.

3. Nel caso in cui l’applicazione dell’indice di edificabilità risultante dalle disposizioni del comma 1 del presente articolo non consenta la realizzazione di un alloggio adeguato al nucleo familiare del richiedente, è ammessa una maggiorazione di volume di 80 mc. per ogni componente effettivo

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 47

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

della famiglia, fino al raggiungimento di un massimo complessivo di 800 mc. di residenza. Resta comunque escluso dal computo della volumetria quello risultante dalla realizzazione di manufatti connessi alla conduzione del fondo di cui al successivo art. 71.

4. Sono considerate coltivatrici le famiglie del coltivatore diretto proprietario e del coltivatore diretto affittuario, mezzadro, colono, in forma singola o associata, in possesso dei requisiti di imprenditore agricolo a titolo principale di cui all’art. 4 della L.R. 2.3.1979. n.12. Per l’applicazione delle disposizioni del presente comma 3 , la composizione delle famiglie dovrà essere comprovata da idonea certificazione anagrafica.

5. I beneficiari di cui al precedente comma tre possono essere usufruiti una sola volta in ogni unità aziendale.

6. Gli edifici esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge possono essere oggetto d’interventi di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione, anche se di dimensioni superiori a quelle indicate nel precedente primo comma, purché siano mantenuti alla destinazione agricola.

7. La destinazione agricola del fondo, dell’immobile e delle sue pertinenze è trascritta sul Pubblico Registro Immobiliare unitamente agli atti di autorizzazione o concessione di cui ai commi precedenti, a cura del Comune e a spese dell’interessato.

8. Per le finalità stabilite nei precedenti commi, ogni Comune deve dotarsi di un pubblico registro sul quale vanno iscritti i dati catastali dei terreni asserviti per le costruzioni realizzate a norma della presente legge, che non possono essere computati per successive iniziative edilizie.

9. Le costruzioni realizzate in aree che gli strumenti urbanistici indicano come zona agricola deve conservare le destinazioni d’uso compatibili con la destinazione agricola delle aree ai sensi del Titolo VII della presente legge, fintanto che lo strumento urbanistico non destini diversamente le aree stesse.

Art.71 – Manufatti connessi alla conduzione del fondo 1. I comuni, nella loro normativa norma urbanistica, possono prevedere l’edificazione di manufatti connessi alla conduzione del fondo secondo le seguenti norme;

2. Sono considerati manufatti connessi alla conduzione del fondo: i ricoveri per attrezzi, macchinari e per gli animali, gli impianti fissi di protezione dei prodotti, i silos e le altre opere di stoccaggio, gli impianti energetici, d’irrigazione e di smaltimento;

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 48

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

3. Tali manufatti possono essere realizzati anche indipendentemente dalla presenza di edifici con destinazione residenziale. E’ consentita una superficie utile corrispondente a un indice max di mq 0,015/ mq fino ad un massimo di 600 metri quadrati . Per tali interventi il fondo deve avere una consistenza di almeno 3000mq.

4. Non è soggetta a tali limiti la realizzazione di serre e di coperture stagionali destinate a proteggere le colture per le quali non è necessaria autorizzazione o concessione da parte del comune per la realizzazione di tali manufatti l’unità minima aziendale deve avere almeno mq 10.000.

5. 2Per i Comuni che non recepiscono la normativa di cui ai punti 1,2 e 3 della presente legge ( ossia del comma 1 dell’art. 71 della L.R. 18/1983), l’edificazione di manufatti connessi alla conduzione del fondo è consentita secondo i principi di cui ai punti 1-3 con l’indice max di mq. 0,015 /mq fino ad un massimo di 600 mq:In tali casi il fondo deve avere una consistenza di almeno 10.000 mq., indipendentemente dalla presenza di edifici con destinazione residenziale.

7.1. PRESUPPOSTI PER L’EDIFICABILITÀ IN ZONA AGRICOLA. Della Regione Abruzzo, ha definito in maniera inequivocabile, ai fini del rilascio della concessione edilizia, l’unità minima aziendale, pari ad un ettaro, la volumetria massima realizzabile di ogni edificio residenziale, che non può superare 800 mc, l’indice di edificabilità massimo fondiario relativo alla residenza è di 0,03 mc/mq.

Lo stesso articolo norma pure i manufatti connessi alla conduzione del fondo.

Il corpus normativo delle N.T.A., relativamente alle aree agricole, disciplina anche i manufatti connessi alla conduzione del fondo agricolo.

Poiché il comma 4 dell’articolo 71 della legge n° 18 / 1983 individua i requisiti soggettivi, per l’edificabilità in zana agricola, tenuto conto che la figura dell’ “Imprenditore Agricolo a Titolo Principale” , è stata superata , si ritiene opportuno, ai fini di chiarezza, porgere un quadro sinottico delle attuali figure economiche aventi titolo ad edificare in zona agricola.

2 Il presente punto quattro è stato aggiunto con L.R. 3 marzo 1999, n 12

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 49

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Imprenditore agricolo

Il Codice Civile all’art. 2135, aveva dato una definizione di Imprenditore Agricolo, questa è stata in seguito modificata dal D. Lgs. 18 maggio 2001 n° 228, nel seguente modo:

“E’ imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività': coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali s’intendono le attività dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine.

Lo stesso D. Lgs. n°228/2001, all’art. 1, comma 2, aggiunge che:

“si considerano imprenditori agricoli le cooperati vedi imprenditori agricoli e i loro consorzi quando utilizzano per lo svolgimento delle attività di cui all’art.2135 del codice civile , come sostituito dal comma 1del presente articolo, prevalentemente prodotti dei soci , ovvero forniscono prevalentemente ai soci beni e servizi diretti alla cura ed allo sviluppo del ciclo biologico”.

Al fine di poter attribuire a un soggetto la qualifica di Imprenditore Agricolo, deve svolgere un’attività produttiva finalizzata alla commercializzazione e non all’autoconsumo, deve essere in regola con gli adempimenti che la normativa prescrive, come il possesso di partita I.V.A., iscrizione al Registro delle Imprese (C.C.I.A.A.) per l’attività agricola e all’IMPS per la previdenza agricola.

Imprenditore Agricolo Professionale (IAP)

Adempimenti inerenti l’applicazione del D. Lgs. n° 228/2001, D.Lgs n° 99/2204 e del D.Lgs n° 101/2008.

I Decreti citati hanno apportato una serie considerevole d’innovazioni in materia di riconoscimento delle figure professionali esistenti in agricoltura, la più innovativa è quella di Imprenditore Agricolo Professionale.

La figura dell’imprenditore agricolo professionale (IAP) rientra nel più ampio solco dell’“ imprenditore” di cui all’art. 2082 Codice Civile.

Si differenzia dagli altri Imprenditori per il comparto produttivo in cui opera e le modalità operative (prevalenza di tempo e di reddito), ma le implicazioni in materia di “imprenditorialità“ sono medesime .

Per quanto riguarda gli adempimenti normativi, questi devono essere adempiuti come per il caso precedente dell’Imprenditore Agricolo.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 50

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Per quanto riguarda i requisiti specifici, il D. Lgs. n° 99/04 , così come modificato dal D.Lgs.n° 101/05 , dispone che sia considerato Imprenditore Agricolo Professionale il soggetto ( persona fisica)che è in possesso delle seguenti caratteristiche di tempo, reddito e capacità lavorativa: a) Circa i requisiti del tempo e del reddito

lo IAP dedica all’attività agricola e alle attività connesse almeno il 50% del proprio tempo complessivo di lavoro e ricava dalla attività agricola almeno il 50% del proprio reddito complessivo da lavoro , escludendo dal conteggio pensioni,indennità e somme percepite per l’espletamento di cariche pubbliche, di reddito di capitali o di fabbricati .

Nelle zone svantaggiate riconosciute ai sensi del Reg. CE 1257/99, art.18, le percentuali sopra riportate sono ridotte al 25%.

I requisiti previsti per le zone svantaggiate a favore dell’Imprenditore Agricolo Professionale si applicano quando avvengono entrambe le seguenti condizioni:

• Il centro aziendale ricade all’interno dell’area svantaggiata;

• Almeno il 50% della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) si trovi in area svantaggiata. b) Circa il requisito della capacità

professionale, l’imprenditore deve essere in possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali, ai sensi dell’art. cinque del Reg. CE 1257/99

Tali conoscenze e Competenze devono essere le seguenti:

b1) Per Persone Fisiche

il requisito della capacità professionale è presunto nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti condizioni:

• Il soggetto abbia già svolto almeno tre anni di attività agricola, documentati con possesso di partita IVA (con l’incarico di titolare di azienda agricola) o iscrizione all’INPS per la previdenza agricola, di cui alla Legge 8/8/72, n° 457 e F.M.I.

• Possesso di un titolo di studio come laurea in Scienze Agrarie, o Veterinaria, diploma di scuola media superiore a carattere agrario.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 51

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

• In mancanza delle condizioni, di cui sopra, il requisito della capacità professionale, è accertata da apposita “ Commissione Provinciale ” composta da rappresentanti Uffici Agricoltura della Provincia e da Organizzazioni Professionali Agricole3.

b2) Persone diverse da quelle fisiche

Il D. Lgs. n° 99/04 , così come modificato dal D.Lgs.n° 101/05 , prendono lo status di IAP alle persona giuridiche, come le società di persone e le cooperative,società di capitali.

Questi possono essere considerati Imprenditore Agricolo Professionale qualora ricorrano le seguenti condizioni:

Le società agricole possono essere costituite nella forma di società di persone (società semplici, s.n.c. o s.a.s.), società di capitali (s.r.l. o s.p.a.) e cooperative, ma devono essere sempre presenti tre requisiti, due di carattere formale, che riguardano il contenuto dell'atto costitutivo o dello statuto, e il terzo di natura sostanziale, che riguarda le persone dei soci o degli amministratori.

Il primo requisito riguarda l’oggetto sociale. La società deve avere come oggetto esclusivo l'esercizio dell'agricoltura e delle attività connesse, individuate dall'art. 2135 del codice civile. Ricordiamo che secondo la nuova formulazione di questa norma rientrano tra le attività agricole la coltivazione del fondo, la silvicoltura, l’allevamento di animali e tutte le attività connesse, cioè:

- le attività dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali;

- la fornitura di beni o servizi utilizzando prevalentemente le attrezzature o risorse dell’azienda agricola; - l’agriturismo.

Il secondo requisito concerne la ragione sociale o denominazione, che deve sempre contenere l'indicazione “società agricola”.

Il terzo requisito, sicuramente il più importante, è diverso secondo il tipo di società prescelto. Nelle società di persone almeno uno dei soci deve avere la qualifica d’imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto, mentre gli altri soci possono, anche non essere agricoltori, indipendentemente dal loro numero. Nelle società in accomandita semplice (s.a.s.) deve essere imprenditore agricolo professionale almeno un socio accomandatario.

3 In allegato è stato inserito il modello di “ Richiesta di riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) da inviare alla Direzione Generale Agricoltura UDC della Provincia di Salerno .

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 52

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Nelle società di capitali devono essere imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto almeno un amministratore. Dato che nelle società di capitali gli amministratori possono, anche non essere soci, possiamo avere una società agricola in cui nessuno dei soci è un agricoltore, e magari solo uno dei membri del consiglio di amministrazione, del tutto ininfluente nelle decisioni, è in possesso della qualifica di IAP. Potremmo anche ipotizzare una società unipersonale in cui il socio unico non è agricoltore, e solo uno degli amministratori riveste la qualifica prevista dalla legge. Le agevolazioni raggiungono, in questo caso, la loro massima estensione, e rappresentano un notevole incentivo alla costituzione di società agricole.

Nelle società cooperative, infine, occorre invece che almeno un amministratore, che sia anche socio, abbia la qualifica d’imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto.

Ricordiamo però che la qualifica d’imprenditore agricolo professionale può essere apportata dall'amministratore a una sola società (art. 1, comma 3-bis, del d.lgs. 29 marzo 2004, n. 99).

Il riferimento all'amministratore che apporta la qualifica si riferisce alle fattispecie in cui la qualificazione della società come “agricola” dipende dalla qualifica apportata dall’amministratore, e quindi alle sole società di capitali e cooperative. Nelle società di persone, infatti, la qualifica d’imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto deve essere presente in capo ad almeno uno dei soci, il fatto che questo sia anche amministratore non è decisivo. Questa interpretazione è stata confermata anche l’amministrazione finanziaria (Agenzia delle entrate, Direzione Regionale dell’Emilia Romagna, risposta a interpello n. 909-216/2006, prot. 909-32505/2006 in data 20 luglio 2006).

L'amministratore di società agricola di capitali e il socio di società agricola di persone possono acquisire la qualifica d’imprenditore agricolo professionale in virtù dell'attività svolta nell'ambito della società agricola, purché abbiano le competenze professionali in campo agricolo, dedichino all'attività svolta nell'ambito della società agricola almeno la metà del proprio tempo di lavoro e ne ricavino almeno la metà del proprio reddito (escluse le pensioni). Le somme percepite per l'attività svolta nelle società agricole consentono l'iscrizione nella gestione previdenziale agricola.

In base al disposto del comma quattro dell’art. uno del D.Lgs n° 99/04, sia per le persone fisiche che per le persone diverse da quelle fisiche , ogni precedente riferimento normativo alla figura dell’Imprenditore Agricolo a Titolo Principale ( IATP , ex-Legge 153/75) deve intendersi oggi e in ogni caso , riferito alla figura dell’Imprenditore Agricolo Professionale di cui al D.Lgs n° 99/04.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 53

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

b3) Coltivatore Diretto;

La definizione più sintetica, ai sensi della norma che disciplina la figura del Coltivatore Diretto, è quella che considera il soggetto:

“che svolge abitualmente e manualmente la propria attività in agricoltura, sempreché con la forza di lavoro proprio e del nucleo familiare sia in grado di fornire almeno un terzo della forza lavoro complessiva richiesta dalla normale conduzione dell’azienda agricola (Legge 203/82, fino al D. Lgs. 228/2001)” .

La figura del Coltivatore diretto è quindi riferita a requisiti di carattere sia soggettivo sia aziendale, diversamente dal concetto d’imprenditore agricolo e d’imprenditore agricolo professionale che è riferito a requisiti di carattere esclusivamente soggettivo, il D.Lgs n° 99/04 non ha variato il riconoscimento della qualifica di coltivatore diretto rispetto alla norma precedente .

Il Coltivatore Diretto è un Imprenditore agricolo che si avvale esclusivamente o prevalentemente di manodopera familiare, mentre l’ IAP si avvale prevalentemente di manodopera salariale.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 54

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

7.2. ALLEGATI Dati relativi al 3°,4°, 5 °, 6° censimento agricoltura ISTAT del comune di Poggio Picenze

Di seguito sono riportati i parametri del settore comunale relativi ai censimenti dell’Agricoltura ISTAT, gentilmente elaborati per il comune di Poggio Picenze, dagli Uffici di Napoli.

L’ultimo censimento, il sesto, rilavato nel 2010, è stato confrontato con i parametri concernenti i precedenti censimenti, rilevati negli anni 1982, 1990 e 2000.

I censimenti dell’agricoltura danno una visione completa del settore agricolo di un determinato territorio.

Dalla prima tabella “ numero di aziende, superfici, giornate di lavoro per forma di conduzione ”, si evince, che numero di aziende condotte , “ in conduzione diretta del coltivatore ” è passato da centoquarantacinque del terzo censimento del millenovecentoottantadue, a trenta aziende rilevate con il sesto censimento del duemiladieci. Questa forte riduzione del numero di aziende è accompagnata anche da una riduzione della SAT e della SAU.

Dalla seconda tabella, si evince che la maggior parte delle aziende ha una superficie da 0,01 – 0,99 ettari solo una supera i trenta ettari. Quindi ci troviamo di fronte a una polverizzazione fella proprietà fondiaria.

Le tabelle numero otto e nove “ numero di aziende con coltivazioni, ecc. ”, danno una visione molto dettagliata delle colture praticate nel territorio comunale, divise per forma di conduzione, e per superficie . Anche questi dati sono in forte regressione.

Le tabelle numero dodici e tredici “ numero di aziende con allevamenti, ecc. ”, danno una visione molto dettagliata del tipo di allevamento praticato nel territorio comunale, divise per forma di conduzione, e per numero di capi allevati. Anche questi dati sono in forte regressione.

Le tabelle numero diciassette e diciotto “ numero di aziende con superficie irrigua, ecc. ”, danno una visione molto dettagliata delle colture irrigate nel territorio comunale, divise per forma di conduzione . Anche questi dati sono in forte regressione.

Le tabelle “ Dati per Orientamento Tecnico Economico, età del capo azienda ”, fa una suddivisione delle caratteristiche aziendali, il loro orientamento Tecnico Economico, e infine la suddivisione per età degli addetti. La maggior parte del capo azienda ha l’età media che va dai sessanta ai sessantaquattro anni . Nei range che vanno dai trenta ai quarantanove anni, è presente un solo elemento. Anche questi dati sono in forte regressione.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 55

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 1

Numero di aziende, superfici, giornate di lavoro per forma di conduzione - livello comunale

Anno 1982 1990 2000 2010

Territorio Forma di conduzione Tipo dato

numero di aziende 145 119 114 30 superficie agricola utilizzata - ettari 282.04 263.48 297.16 161.02 conduzione diretta del coltivatore superficie totale - ettari 422.75 413.41 417.05 204.46 numero di giornate di lavoro 12 726 6 521 4 402 2 994 numero di aziende 1 1 1 .. superficie agricola utilizzata - ettari 30 35.2 33.97 .. conduzione con salariati superficie totale - ettari 90.2 90.2 90.5 ..

Poggio numero di giornate di lavoro 10 180 3 .. Picenze numero di aziende 1 .. .. 1 superficie agricola utilizzata - ettari 22 .. .. 33.97 altra forma di conduzione superficie totale - ettari 30.5 .. .. 90.5 numero di giornate di lavoro 280 .. .. 2 numero di aziende 147 120 115 31 superficie agricola utilizzata - ettari 334.04 298.68 331.13 194.99 totale superficie totale - ettari 543.45 503.61 507.55 294.96 numero di giornate di lavoro 13 016 6 701 4 405 2 996

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 56

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 2

Numero di aziende, superfici, giornate di lavoro per classe di superficie agricola utilizzata - livello comunale

Anno 1982 1990 2000 2010 Classe di superficie agricola Territorio Tipo dato utilizzata 0 ettari .. .. 1 .. 0,01-0,99 ettari 63 56 34 9 1-1,99 ettari 45 27 37 6 2-2,99 ettari 15 17 18 4 3-4,99 ettari 12 9 14 1 numero di aziende 5-9,99 ettari 5 2 4 4 10-19,99 ettari 4 8 4 4 20-29,99 ettari 2 .. 2 2 30-49,99 ettari 1 1 1 1 totale 147 120 115 31 0,01-0,99 ettari 26.79 21.82 17.08 5.39 1-1,99 ettari 67.2 38.11 47.84 7.88 2-2,99 ettari 36.17 41.48 45.46 9.6 3-4,99 ettari 40.59 31.77 50.83 4.69 superficie agricola utilizzata - ettari 5-9,99 ettari 30.51 12.72 26.84 26.2 10-19,99 ettari 59.36 117.58 60.96 63.26 20-29,99 ettari 43.42 .. 48.15 44 30-49,99 ettari 30 35.2 33.97 33.97 totale 334.04 298.68 331.13 194.99 Poggio Picenze 0 ettari .. .. 30.5 .. 0,01-0,99 ettari 73.82 79.66 43.3 21.67 1-1,99 ettari 105.76 71.45 89.37 20.5 2-2,99 ettari 52.46 56.26 50.07 11.12 3-4,99 ettari 60.49 41.71 54.76 5.39 superficie totale - ettari 5-9,99 ettari 42.28 15.16 36.94 33.97 10-19,99 ettari 62.02 149.17 63.96 66.83 20-29,99 ettari 56.42 .. 48.15 44.98 30-49,99 ettari 90.2 90.2 90.5 90.5 totale 543.45 503.61 507.55 294.96 0 ettari .. .. 15 .. 0,01-0,99 ettari 2 064 805 600 445 1-1,99 ettari 3 367 803 675 259 2-2,99 ettari 2 125 1 068 471 104 3-4,99 ettari 1 840 730 693 90 numero di giornate di lavoro 5-9,99 ettari 1 160 310 386 772 10-19,99 ettari 1 610 2 805 761 985 20-29,99 ettari 840 .. 801 339 30-49,99 ettari 10 180 3 2 totale 13 016 6 701 4 405 2 996

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 57

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 3

Numero di aziende, superfici, giornate di lavoro per titolo di possesso - livello comunale

Anno 1982 1990 2000 2010

Territorio Titolo di possesso dei terreni Tipo dato

numero di aziende 125 101 108 18 superficie agricola utilizzata - ettari 206.93 152.48 269.63 69.81 solo proprietà superficie totale - ettari 393.41 320.72 437.8 149.42 numero di giornate di lavoro 8 386 3 176 3 272 1 205 numero di aziende 2 1 .. .. superficie agricola utilizzata - ettari 0.86 18.66 .. .. solo affitto superficie totale - ettari 0.86 30.5 .. .. numero di giornate di lavoro 180 250 .. .. numero di aziende .. .. 1 2 superficie agricola utilizzata - ettari .. .. 2 5.31 solo uso gratuito superficie totale - ettari .. .. 3.32 6.04 numero di giornate di lavoro .. .. 50 93 numero di aziende 20 18 3 5 Poggio superficie agricola utilizzata - ettari 126.25 127.54 57.37 55.28 proprietà e affitto Picenze superficie totale - ettari 149.18 152.39 60.37 70.26 numero di giornate di lavoro 4 450 3 275 1 053 1 092 numero di aziende .. .. 2 5 superficie agricola utilizzata - ettari .. .. 1.74 46.15 proprietà e uso gratuito superficie totale - ettari .. .. 4.55 50 numero di giornate di lavoro .. .. 20 423 numero di aziende .. .. 1 1 proprietà, affitto e uso superficie agricola utilizzata - ettari .. .. 0.39 18.44 gratuito superficie totale - ettari .. .. 1.51 19.24 numero di giornate di lavoro .. .. 10 183 numero di aziende 147 120 115 31 superficie agricola utilizzata - ettari 334.04 298.68 331.13 194.99 tutte le voci superficie totale - ettari 543.45 503.61 507.55 294.96 numero di giornate di lavoro 13 016 6 701 4 405 2 996

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 58

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 4

Numero di aziende, superfici, giornate di lavoro per classe di giornate di lavoro totale aziendale - livello comunale

Anno 1982 1990 2000 2010

Classe di giornate di lavoro Territorio Tipo dato totale aziendale

fino a 50 giorni 75 89 97 18 51-100 giorni 30 17 9 5 101-200 giorni 27 5 5 3 numero di aziende 201-300 giorni 9 1 1 2 301-500 giorni 4 8 3 2 501-1000 giorni 2 .. .. 1 totale 147 120 115 31 fino a 50 giorni 82.14 81.6 196.05 63.94 51-100 giorni 52.33 42.97 24.8 13.39 101-200 giorni 58.06 52.72 31.22 56.42 superficie agricola utilizzata - ettari 201-300 giorni 55.24 18.66 15.9 40.72 301-500 giorni 50.71 102.73 63.16 10.92 501-1000 giorni 35.56 .. .. 9.6 totale 334.04 298.68 331.13 194.99 Poggio Picenze fino a 50 giorni 198.78 179.63 357.35 144.97 51-100 giorni 86.37 59.25 33.82 20.88 101-200 giorni 83.89 111.62 34.32 59.6 superficie totale - ettari 201-300 giorni 76.78 30.5 16.9 41.81 301-500 giorni 57.17 122.61 65.16 11.2 501-1000 giorni 40.46 .. .. 16.5 totale 543.45 503.61 507.55 294.96 fino a 50 giorni 2 079 1 591 1 585 307 51-100 giorni 2 293 1 155 653 378 101-200 giorni 3 944 790 781 422 numero di giornate di lavoro 201-300 giorni 2 210 250 250 432 301-500 giorni 1 370 2 915 1 136 772 501-1000 giorni 1 120 .. .. 685 totale 13 016 6 701 4 405 2 996

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 59

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav . n. 5

Numero di aziende, superfici, giornate di lavoro per classi di superficie totale - livello comunale

Anno 1982 1990 2000 2010

Territorio Classe di superficie totale Tipo dato numero di aziende 34 23 19 5 superficie agricola utilizzata - ettari 11.9 6.97 10.07 3.17 0,01-0,99 ettari superficie totale - ettari 18.66 13.53 11.45 3.63 numero di giornate di lavoro 1 035 245 272 404 numero di aziende 31 25 24 5 superficie agricola utilizzata - ettari 27.88 17.24 26.58 4.05 1-1,99 ettari superficie totale - ettari 46.66 37.49 36.42 6.55 numero di giornate di lavoro 1 450 364 446 84 numero di aziende 33 29 33 4 superficie agricola utilizzata - ettari 43.85 34.83 58.06 7.85 2-2,99 ettari superficie totale - ettari 78.81 69.06 82.25 9.12 numero di giornate di lavoro 2 273 1 063 719 184 numero di aziende 32 28 23 2 superficie agricola utilizzata - ettari 71.04 61.07 52.38 4.9 3-4,99 ettari superficie totale - ettari 116.84 101.22 82.16 6 numero di giornate di lavoro 3 748 1 614 869 55 numero di aziende 9 6 6 6 superficie agricola utilizzata - ettari 40.61 25.79 25.03 23.57 5-9,99 ettari superficie totale - ettari 63.36 42.94 40.38 36.86 numero di giornate di lavoro 1 960 430 309 256 Poggio Picenze numero di aziende 5 5 6 5 superficie agricola utilizzata - ettari 65.34 62.88 76.89 55.5 10-19,99 ettari superficie totale - ettari 72.5 74.06 85.74 77.32 numero di giornate di lavoro 1 700 1 825 971 1 559 numero di aziende 1 2 2 3 superficie agricola utilizzata - ettari 21.42 36.04 48.15 61.98 20-29,99 ettari superficie totale - ettari 25.92 44.61 48.15 64.98 numero di giornate di lavoro 560 730 801 452 numero di aziende 1 1 1 .. superficie agricola utilizzata - ettari 22 18.66 .. .. 30-49,99 ettari superficie totale - ettari 30.5 30.5 30.5 .. numero di giornate di lavoro 280 250 15 .. numero di aziende 1 1 1 1 superficie agricola utilizzata - ettari 30 35.2 33.97 33.97 50-99,99 ettari superficie totale - ettari 90.2 90.2 90.5 90.5 numero di giornate di lavoro 10 180 3 2 numero di aziende 147 120 115 31 superficie agricola utilizzata - ettari 334.04 298.68 331.13 194.99 totale superficie totale - ettari 543.45 503.61 507.55 294.96 numero di giornate di lavoro 13 016 6 701 4 405 2 996

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 60

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav n. 6

Numero di aziende, superfici, giornate di lavoro per categoria di manodopera aziendale - livello comunale

Anno 1982 1990 2000 2010

Territorio Tipo dato Categoria di manodopera aziendale tutte le voci di manodopera aziendale compatibili con confronto in serie storica 147 120 115 31 tutte le voci relative alla manodopera aziendale familiare 146 119 114 30 conduttore 146 119 114 30 coniuge che lavora in azienda 70 66 13 10 numero di aziende altri familiari e parenti del conduttore che lavorano in azienda 16 39 15 8 tutte le voci relative alla manodopera aziendale non familiare 1 1 2 1 altra manodopera aziendale a tempo indeterminato 1 1 1 .. altra manodopera aziendale a tempo determinato .. .. 1 1 tutte le voci di manodopera aziendale compatibili con confronto in serie storica 334.04 298.68 331.13 194.99 tutte le voci relative alla manodopera aziendale familiare 304.04 263.48 297.16 161.02 conduttore 304.04 263.48 297.16 161.02 coniuge che lavora in azienda 172.21 177.26 31.95 37.57 superficie agricola utilizzata - ettari altri familiari e parenti del conduttore che lavorano in azienda 57.3 161.15 109.66 88.63 tutte le voci relative alla manodopera aziendale non familiare 30 35.2 60.43 33.97 altra manodopera aziendale a tempo indeterminato 30 35.2 33.97 ..

Poggio altra manodopera aziendale a tempo determinato .. .. 26.46 33.97 Picenze tutte le voci di manodopera aziendale compatibili con confronto in serie storica 543.45 503.61 507.55 294.96 tutte le voci relative alla manodopera aziendale familiare 453.25 413.41 417.05 204.46 conduttore 453.25 413.41 417.05 204.46 coniuge che lavora in azienda 244.18 267.94 48.37 61.09 superficie totale - ettari altri familiari e parenti del conduttore che lavorano in azienda 76.05 211.34 125.19 105.19 tutte le voci relative alla manodopera aziendale non familiare 90.2 90.2 116.96 90.5 altra manodopera aziendale a tempo indeterminato 90.2 90.2 90.5 .. altra manodopera aziendale a tempo determinato .. .. 26.46 90.5 tutte le voci di manodopera aziendale compatibili con confronto in serie storica 13 016 6 701 4 405 2 996 tutte le voci relative alla manodopera aziendale familiare 13 006 6 521 4 252 2 994 conduttore 8 046 3 483 3 376 1 441 coniuge che lavora in azienda 3 790 1 635 355 450 numero di giornate di lavoro altri familiari e parenti del conduttore che lavorano in azienda 1 170 1 403 521 1 103 tutte le voci relative alla manodopera aziendale non familiare 10 180 153 2 altra manodopera aziendale a tempo indeterminato 10 180 3 .. altra manodopera aziendale a tempo determinato .. .. 150 2

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 61

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 7

Numero di aziende con coltivazioni, superficie delle aziende con coltivazioni per forma di conduzione, utilizzazione dei terreni - livello comunale

Anno 1982 1990 2000 2010

Territorio Utilizzazione dei terreni Tipo dato Forma di conduzione

Poggio conduzione diretta del coltivatore 145 119 114 30 Picenze conduzione con salariati 1 1 1 .. numero di aziende altra forma di conduzione 1 .. .. 1 totale 147 120 115 31 superficie totale (sat) conduzione diretta del coltivatore 422.75 413.41 417.05 204.46 conduzione con salariati 90.2 90.2 90.5 .. superficie - ettari altra forma di conduzione 30.5 .. .. 90.5 totale 543.45 503.61 507.55 294.96 conduzione diretta del coltivatore 145 119 113 30 conduzione con salariati 1 1 1 .. numero di aziende altra forma di conduzione 1 .. .. 1 totale 147 120 114 31 superficie agricola utilizzata (sau) conduzione diretta del coltivatore 282.04 263.48 297.16 161.02 conduzione con salariati 30 35.2 33.97 .. superficie - ettari altra forma di conduzione 22 .. .. 33.97 totale 334.04 298.68 331.13 194.99 conduzione diretta del coltivatore 126 93 99 30 numero di aziende altra forma di conduzione 1 ...... totale 127 93 99 30 seminativi conduzione diretta del coltivatore 238.17 235.16 260.64 154.22 superficie - ettari altra forma di conduzione 22 ...... totale 260.17 235.16 260.64 154.22 conduzione diretta del coltivatore 110 75 90 12 numero di aziende altra forma di conduzione 1 ...... cereali per la produzione di totale 111 75 90 12 granella conduzione diretta del coltivatore 137.23 116.86 168.9 60.92 superficie - ettari altra forma di conduzione 17 ...... totale 154.23 116.86 168.9 60.92 conduzione diretta del coltivatore 90 45 3 5 numero di aziende totale 90 45 3 5 frumento tenero e spelta conduzione diretta del coltivatore 52.81 25.72 1.69 23 superficie - ettari totale 52.81 25.72 1.69 23 conduzione diretta del coltivatore 2 1 59 .. numero di aziende totale 2 1 59 .. frumento duro conduzione diretta del coltivatore 0.68 0.18 63.04 .. superficie - ettari totale 0.68 0.18 63.04 .. conduzione diretta del coltivatore 84 59 76 11 numero di aziende altra forma di conduzione 1 ...... totale 85 59 76 11 orzo conduzione diretta del coltivatore 83.56 82.14 100.2 34.42 superficie - ettari altra forma di conduzione 17 ...... totale 100.56 82.14 100.2 34.42 conduzione diretta del coltivatore 1 3 .. 2 numero di aziende totale 1 3 .. 2 mais conduzione diretta del coltivatore 0.18 0.94 .. 3.5 superficie - ettari totale 0.18 0.94 .. 3.5 conduzione diretta del coltivatore .. 2 3 .. numero di aziende totale .. 2 3 .. altri cereali (incluso sorgo) conduzione diretta del coltivatore .. 7.88 3.97 .. superficie - ettari totale .. 7.88 3.97 .. conduzione diretta del coltivatore .. .. 1 .. numero di aziende totale .. .. 1 .. legumi secchi conduzione diretta del coltivatore .. .. 0.07 .. superficie - ettari totale .. .. 0.07 .. conduzione diretta del coltivatore 106 21 11 3 numero di aziende totale 106 21 11 3 patata conduzione diretta del coltivatore 8.38 2.08 1.64 0.3 superficie - ettari totale 8.38 2.08 1.64 0.3 conduzione diretta del coltivatore 1 ...... numero di aziende totale 1 ...... barbabietola da zucchero conduzione diretta del coltivatore 0.06 ...... superficie - ettari totale 0.06 ...... conduzione diretta del coltivatore ...... 1 numero di aziende totale ...... 1 piante industriali conduzione diretta del coltivatore ...... 0.5 superficie - ettari totale ...... 0.5

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 62

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 7/1

conduzione diretta del coltivatore 2 4 1 2 numero di aziende totale 2 4 1 2 ortive conduzione diretta del coltivatore 0.3 0.47 0.01 0.6 superficie - ettari totale 0.3 0.47 0.01 0.6 conduzione diretta del coltivatore 2 4 1 1 numero di aziende totale 2 4 1 1 ortive in piena aria conduzione diretta del coltivatore 0.3 0.47 0.01 0.5 superficie - ettari totale 0.3 0.47 0.01 0.5 conduzione diretta del coltivatore ...... 1 numero di aziende totale ...... 1 ortive protette conduzione diretta del coltivatore ...... 0.1 superficie - ettari totale ...... 0.1 conduzione diretta del coltivatore 105 69 73 29 numero di aziende altra forma di conduzione 1 ...... totale 106 69 73 29 foraggere avvicendate conduzione diretta del coltivatore 92.2 107.7 90.02 91.9 superficie - ettari altra forma di conduzione 5 ...... totale 97.2 107.7 90.02 91.9 conduzione diretta del coltivatore .. 15 .. .. numero di aziende totale .. 15 .. .. terreni a riposo conduzione diretta del coltivatore .. 8.05 .. .. superficie - ettari totale .. 8.05 .. .. conduzione diretta del coltivatore 138 106 33 3 numero di aziende totale 138 106 33 3 coltivazioni legnose agrarie conduzione diretta del coltivatore 34.06 21.91 10.83 4.55 superficie - ettari totale 34.06 21.91 10.83 4.55 conduzione diretta del coltivatore 138 102 23 2 numero di aziende totale 138 102 23 2 vite conduzione diretta del coltivatore 34.06 19.95 3.98 0.75 superficie - ettari totale 34.06 19.95 3.98 0.75 conduzione diretta del coltivatore .. 5 10 2 numero di aziende totale .. 5 10 2 fruttiferi conduzione diretta del coltivatore .. 1.96 6.85 1.3 superficie - ettari totale .. 1.96 6.85 1.3 conduzione diretta del coltivatore .. .. 1 .. numero di aziende totale .. .. 1 .. melo conduzione diretta del coltivatore .. .. 0.25 .. superficie - ettari totale .. .. 0.25 .. conduzione diretta del coltivatore 62 46 9 10 numero di aziende totale 62 46 9 10 orti familiari conduzione diretta del coltivatore 2.29 2.3 0.71 0.87 superficie - ettari totale 2.29 2.3 0.71 0.87 conduzione diretta del coltivatore 16 6 5 1 conduzione con salariati 1 1 1 .. numero di aziende altra forma di conduzione ...... 1 totale 17 7 6 2 prati permanenti e pascoli conduzione diretta del coltivatore 7.52 4.11 24.98 1.38 conduzione con salariati 30 35.2 33.97 .. superficie - ettari altra forma di conduzione ...... 33.97 totale 37.52 39.31 58.95 35.35 conduzione diretta del coltivatore .. .. 2 2 numero di aziende arboricoltura da legno annessa ad totale .. .. 2 2 aziende agricole conduzione diretta del coltivatore .. .. 16.05 12.93 superficie - ettari totale .. .. 16.05 12.93 conduzione diretta del coltivatore 100 89 21 15 conduzione con salariati 1 1 1 .. numero di aziende altra forma di conduzione 1 .. .. 1

boschi annessi ad aziende totale 102 90 22 16 agricole conduzione diretta del coltivatore 52.01 40.08 24.75 13.27 conduzione con salariati 60.2 55 56.53 .. superficie - ettari altra forma di conduzione 6 .. .. 56.53 totale 118.21 95.08 81.28 69.8 conduzione diretta del coltivatore 105 94 45 8 numero di aziende altra forma di conduzione 1 ...... totale 106 94 45 8 superficie agricola non utilizzata conduzione diretta del coltivatore 88.64 104.83 78 13.93 superficie - ettari altra forma di conduzione 2.5 ...... totale 91.14 104.83 78 13.93 conduzione diretta del coltivatore 1 9 1 23 numero di aziende totale 1 9 1 23 altra superficie conduzione diretta del coltivatore 0.06 5.02 1.09 3.31 superficie - ettari totale 0.06 5.02 1.09 3.31

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 63

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 8

Numero di aziende con coltivazioni, superficie delle aziende con coltivazioni per titolo di possesso dei terreni, utilizzazione dei terreni - livello comunale

Anno 1982 1990 2000 2010

Territorio Titolo di possesso dei terreni Utilizzazione dei terreni Tipo dato Poggio numero di aziende 125 101 108 18 Picenze superficie totale (sat) superficie - ettari 393,41 320,72 437,8 149,42 superficie agricola utilizzata numero di aziende 125 101 107 18 (sau) superficie - ettari 206,93 152,48 269,63 69,81 numero di aziende 106 74 92 17 seminativi superficie - ettari 143,37 95,26 215,78 35,37 cereali per la produzione di numero di aziende 91 57 85 4 granella superficie - ettari 86,79 44,06 143,44 9,05 numero di aziende 71 32 3 1 frumento tenero e spelta superficie - ettari 34,49 12,63 1,69 3 numero di aziende 2 1 57 .. frumento duro superficie - ettari 0,68 0,18 56,94 .. numero di aziende 68 44 71 4 orzo superficie - ettari 51,44 29,22 80,84 4,05 numero di aziende 1 1 .. 1 mais superficie - ettari 0,18 0,18 .. 2 numero di aziende .. 1 3 .. altri cereali (incluso sorgo) superficie - ettari .. 1,85 3,97 .. numero di aziende .. .. 1 .. legumi secchi superficie - ettari .. .. 0,07 .. numero di aziende 87 17 9 1 patata superficie - ettari 6,91 1,66 1,39 0,15 numero di aziende 1 ...... barbabietola da zucchero superficie - ettari 0,06 ...... numero di aziende ...... 1 piante industriali superficie - ettari ...... 0,5 numero di aziende 1 3 1 1 solo proprietà ortive superficie - ettari 0,12 0,41 0,01 0,5 numero di aziende 1 3 1 1 ortive in piena aria superficie - ettari 0,12 0,41 0,01 0,5 numero di aziende 87 52 68 16 foraggere avvicendate superficie - ettari 49,49 41,62 70,87 25,17 numero di aziende .. 13 .. .. terreni a riposo superficie - ettari .. 7,51 .. .. numero di aziende 117 91 31 .. coltivazioni legnose agrarie superficie - ettari 26,32 17,44 10,19 .. numero di aziende 117 87 23 .. vite superficie - ettari 26,32 15,48 3,98 .. numero di aziende .. 5 8 .. fruttiferi superficie - ettari .. 1,96 6,21 .. numero di aziende .. .. 1 .. melo superficie - ettari .. .. 0,25 .. numero di aziende 55 40 9 6 orti familiari superficie - ettari 2,02 2,02 0,71 0,47 numero di aziende 13 6 5 1 prati permanenti e pascoli superficie - ettari 35,22 37,76 42,95 33,97 arboricoltura da legno annessa numero di aziende .. .. 2 2 ad aziende agricole superficie - ettari .. .. 16,05 12,93 boschi annessi ad aziende numero di aziende 86 75 19 8 agricole superficie - ettari 106,47 82,71 77,9 59,47

superficie agricola non numero di aziende 94 82 41 4 utilizzata superficie - ettari 79,95 85,44 73,13 5,88 numero di aziende 1 2 1 12 altra superficie superficie - ettari 0,06 0,09 1,09 1,33

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 64

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 8/1

numero di aziende 2 1 .. .. superficie totale (sat) superficie - ettari 0,86 30,5 .. .. superficie agricola utilizzata numero di aziende 2 1 .. .. (sau) superficie - ettari 0,86 18,66 .. .. numero di aziende 1 1 .. .. seminativi superficie - ettari 0,06 18,66 .. ..

cereali per la produzione di numero di aziende .. 1 .. .. granella superficie - ettari .. 9,33 .. .. numero di aziende .. 1 .. .. orzo superficie - ettari .. 9,33 .. .. numero di aziende 1 ...... patata superficie - ettari 0,06 ...... solo affitto numero di aziende .. 1 .. .. foraggere avvicendate superficie - ettari .. 9,33 .. .. numero di aziende 1 ...... coltivazioni legnose agrarie superficie - ettari 0,3 ...... numero di aziende 1 ...... vite superficie - ettari 0,3 ...... numero di aziende 1 ...... prati permanenti e pascoli superficie - ettari 0,5 ......

boschi annessi ad aziende numero di aziende .. 1 .. .. agricole superficie - ettari .. 1,84 .. .. superficie agricola non numero di aziende .. 1 .. .. utilizzata superficie - ettari .. 10 .. .. numero di aziende .. .. 1 2 superficie totale (sat) superficie - ettari .. .. 3,32 6,04

superficie agricola utilizzata numero di aziende .. .. 1 2 (sau) superficie - ettari .. .. 2 5,31 numero di aziende .. .. 1 2 seminativi superficie - ettari .. .. 2 5,31

cereali per la produzione di numero di aziende .. .. 1 1 granella superficie - ettari .. .. 1,06 1,87 numero di aziende .. .. 1 1 solo uso gratuito orzo superficie - ettari .. .. 1,06 1,87 numero di aziende .. .. 1 2 foraggere avvicendate superficie - ettari .. .. 0,94 3,44

boschi annessi ad aziende numero di aziende ...... 1 agricole superficie - ettari ...... 0,1

superficie agricola non numero di aziende .. .. 1 .. utilizzata superficie - ettari .. .. 1,32 .. numero di aziende ...... 2 altra superficie superficie - ettari ...... 0,63

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 65

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 8/2

numero di aziende 20 18 3 5 superficie totale (sat) superficie - ettari 149,18 152,39 60,37 70,26

superficie agricola utilizzata numero di aziende 20 18 3 5 (sau) superficie - ettari 126,25 127,54 57,37 55,28 numero di aziende 20 18 3 5 seminativi superficie - ettari 116,74 121,24 41,37 51,48

cereali per la produzione di numero di aziende 20 17 3 3 granella superficie - ettari 67,44 63,47 23,4 21 numero di aziende 19 13 .. 2 frumento tenero e spelta superficie - ettari 18,32 13,09 .. 9 numero di aziende .. .. 1 .. frumento duro superficie - ettari .. .. 5,8 .. numero di aziende 17 14 3 2 orzo superficie - ettari 49,12 43,59 17,6 12 numero di aziende .. 2 .. .. mais superficie - ettari .. 0,76 .. .. numero di aziende .. 1 .. .. altri cereali (incluso sorgo) superficie - ettari .. 6,03 .. .. numero di aziende 18 4 .. 1 patata superficie - ettari 1,41 0,42 .. 0,12 numero di aziende 1 1 .. 1 ortive superficie - ettari 0,18 0,06 .. 0,1 numero di aziende 1 1 .. .. proprietà e affitto ortive in piena aria superficie - ettari 0,18 0,06 .. .. numero di aziende ...... 1 ortive protette superficie - ettari ...... 0,1 numero di aziende 19 16 3 5 foraggere avvicendate superficie - ettari 47,71 56,75 17,97 30,26 numero di aziende .. 2 .. .. terreni a riposo superficie - ettari .. 0,54 .. .. numero di aziende 20 15 .. 1 coltivazioni legnose agrarie superficie - ettari 7,44 4,47 .. 3,5 numero di aziende 20 15 .. .. vite superficie - ettari 7,44 4,47 .. .. numero di aziende ...... 1 fruttiferi superficie - ettari ...... 1 numero di aziende 7 6 .. 3 orti familiari superficie - ettari 0,27 0,28 .. 0,3 numero di aziende 3 1 1 .. prati permanenti e pascoli superficie - ettari 1,8 1,55 16 ..

boschi annessi ad aziende numero di aziende 16 14 2 3 agricole superficie - ettari 11,74 10,53 3 7,3

superficie agricola non numero di aziende 12 11 .. 2 utilizzata superficie - ettari 11,19 9,39 .. 7,05 numero di aziende .. 7 .. 4 altra superficie superficie - ettari .. 4,93 .. 0,63

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 66

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 8/3

numero di aziende .. .. 2 5 superficie totale (sat) superficie - ettari .. .. 4,55 50

superficie agricola utilizzata numero di aziende .. .. 2 5 (sau) superficie - ettari .. .. 1,74 46,15 numero di aziende .. .. 2 5 seminativi superficie - ettari .. .. 1,36 43,62

cereali per la produzione di numero di aziende .. .. 1 3 granella superficie - ettari .. .. 1 15,5 numero di aziende ...... 1 frumento tenero e spelta superficie - ettari ...... 5 numero di aziende .. .. 1 .. frumento duro superficie - ettari .. .. 0,3 .. numero di aziende .. .. 1 3 orzo superficie - ettari .. .. 0,7 10,5 numero di aziende .. .. 1 1 patata superficie - ettari .. .. 0,12 0,03 numero di aziende .. .. 1 5 proprietà e uso gratuito foraggere avvicendate superficie - ettari .. .. 0,24 28,09 numero di aziende .. .. 1 2 coltivazioni legnose agrarie superficie - ettari .. .. 0,38 1,05 numero di aziende ...... 2 vite superficie - ettari ...... 0,75 numero di aziende .. .. 1 1 fruttiferi superficie - ettari .. .. 0,38 0,3 numero di aziende ...... 1 orti familiari superficie - ettari ...... 0,1 numero di aziende ...... 1 prati permanenti e pascoli superficie - ettari ...... 1,38

boschi annessi ad aziende numero di aziende .. .. 1 3 agricole superficie - ettari .. .. 0,38 2,43 superficie agricola non numero di aziende .. .. 2 2 utilizzata superficie - ettari .. .. 2,43 1 numero di aziende ...... 4 altra superficie superficie - ettari ...... 0,42

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 67

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 8/4

numero di aziende .. .. 1 1 superficie totale (sat) superficie - ettari .. .. 1,51 19,24

superficie agricola utilizzata numero di aziende .. .. 1 1 (sau) superficie - ettari .. .. 0,39 18,44 numero di aziende .. .. 1 1 seminativi superficie - ettari .. .. 0,13 18,44

cereali per la produzione di numero di aziende ...... 1 granella superficie - ettari ...... 13,5 numero di aziende ...... 1 frumento tenero e spelta superficie - ettari ...... 6 numero di aziende ...... 1 orzo superficie - ettari ...... 6 numero di aziende ...... 1 mais superficie - ettari ...... 1,5 proprietà, affitto e uso gratuito numero di aziende .. .. 1 .. patata superficie - ettari .. .. 0,13 .. numero di aziende ...... 1 foraggere avvicendate superficie - ettari ...... 4,94 numero di aziende .. .. 1 .. coltivazioni legnose agrarie superficie - ettari .. .. 0,26 .. numero di aziende .. .. 1 .. fruttiferi superficie - ettari .. .. 0,26 ..

boschi annessi ad aziende numero di aziende ...... 1 agricole superficie - ettari ...... 0,5

superficie agricola non numero di aziende .. .. 1 .. utilizzata superficie - ettari .. .. 1,12 .. numero di aziende ...... 1 altra superficie superficie - ettari ...... 0,3

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 68

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav . 8/5

numero di aziende 147 120 115 31 superficie totale (sat) superficie - ettari 543,45 503,61 507,55 294,96 superficie agricola utilizzata numero di aziende 147 120 114 31 (sau) superficie - ettari 334,04 298,68 331,13 194,99 numero di aziende 127 93 99 30 seminativi superficie - ettari 260,17 235,16 260,64 154,22

cereali per la produzione di numero di aziende 111 75 90 12 granella superficie - ettari 154,23 116,86 168,9 60,92 numero di aziende 90 45 3 5 frumento tenero e spelta superficie - ettari 52,81 25,72 1,69 23 numero di aziende 2 1 59 .. frumento duro superficie - ettari 0,68 0,18 63,04 .. numero di aziende 85 59 76 11 orzo superficie - ettari 100,56 82,14 100,2 34,42 numero di aziende 1 3 .. 2 mais superficie - ettari 0,18 0,94 .. 3,5 numero di aziende .. 2 3 .. altri cereali (incluso sorgo) superficie - ettari .. 7,88 3,97 .. numero di aziende .. .. 1 .. legumi secchi superficie - ettari .. .. 0,07 .. numero di aziende 106 21 11 3 patata superficie - ettari 8,38 2,08 1,64 0,3 numero di aziende 1 ...... barbabietola da zucchero superficie - ettari 0,06 ...... numero di aziende ...... 1 piante industriali superficie - ettari ...... 0,5 numero di aziende 2 4 1 2 ortive superficie - ettari 0,3 0,47 0,01 0,6 tutte le voci numero di aziende 2 4 1 1 ortive in piena aria superficie - ettari 0,3 0,47 0,01 0,5 numero di aziende ...... 1 ortive protette superficie - ettari ...... 0,1 numero di aziende 106 69 73 29 foraggere avvicendate superficie - ettari 97,2 107,7 90,02 91,9 numero di aziende .. 15 .. .. terreni a riposo superficie - ettari .. 8,05 .. .. numero di aziende 138 106 33 3 coltivazioni legnose agrarie superficie - ettari 34,06 21,91 10,83 4,55 numero di aziende 138 102 23 2 vite superficie - ettari 34,06 19,95 3,98 0,75 numero di aziende .. 5 10 2 fruttiferi superficie - ettari .. 1,96 6,85 1,3 numero di aziende .. .. 1 .. melo superficie - ettari .. .. 0,25 .. numero di aziende 62 46 9 10 orti familiari superficie - ettari 2,29 2,3 0,71 0,87 numero di aziende 17 7 6 2 prati permanenti e pascoli superficie - ettari 37,52 39,31 58,95 35,35

arboricoltura da legno annessa numero di aziende .. .. 2 2 ad aziende agricole superficie - ettari .. .. 16,05 12,93 boschi annessi ad aziende numero di aziende 102 90 22 16 agricole superficie - ettari 118,21 95,08 81,28 69,8 superficie agricola non numero di aziende 106 94 45 8 utilizzata superficie - ettari 91,14 104,83 78 13,93 numero di aziende 1 9 1 23 altra superficie superficie - ettari 0,06 5,02 1,09 3,31 La tabella n° 8 rende evidente le varie colture praticate per forma di conduzione.

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 69

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 9

Numero di aziende con coltivazioni, superficie delle aziende con coltivazioni per classe di superficie agricola utilizzata, utilizzazione dei terreni - livello comunale

1982 1990 2000 2010 Anno

Classe di superficie agricola Territorio utilizzata Utilizzazione dei terreni Tipo dato Poggio Picenze superficie totale (sat) numero di aziende 63 56 34 9 superficie - ettari 73,82 79,66 43,3 21,67 superficie agricola utilizzata (sau) numero di aziende 63 56 34 9 superficie - ettari 26,79 21,82 17,08 5,39 seminativi numero di aziende 44 30 26 9 superficie - ettari 16,44 12,47 13,19 5,31 cereali per la produzione di granella numero di aziende 29 20 20 1 superficie - ettari 8,24 6,13 9,9 0,62 frumento tenero e spelta numero di aziende 21 12 2 .. superficie - ettari 5,49 2,91 1,21 .. frumento duro numero di aziende 2 .. 11 .. superficie - ettari 0,68 .. 4,39 .. orzo numero di aziende 10 12 11 1 superficie - ettari 2,07 3,22 3,88 0,62 altri cereali (incluso sorgo) numero di aziende .. .. 1 .. superficie - ettari .. .. 0,42 .. patata numero di aziende 36 8 4 .. superficie - ettari 2 0,78 0,43 .. barbabietola da zucchero numero di aziende 1 ...... superficie - ettari 0,06 ...... ortive numero di aziende .. 2 .. 1 superficie - ettari .. 0,32 .. 0,5 ortive in piena aria numero di aziende .. 2 .. 1 0,01-0,99 ettari superficie - ettari .. 0,32 .. 0,5 foraggere avvicendate numero di aziende 29 15 10 8 superficie - ettari 6,14 4,26 2,86 4,19 terreni a riposo numero di aziende .. 3 .. .. superficie - ettari .. 0,98 .. .. coltivazioni legnose agrarie numero di aziende 58 50 17 .. superficie - ettari 8,79 7,5 3,7 .. vite numero di aziende 58 48 13 .. superficie - ettari 8,79 6,77 2,41 .. fruttiferi numero di aziende .. 3 4 .. superficie - ettari .. 0,73 1,29 .. orti familiari numero di aziende 23 27 4 2 superficie - ettari 0,82 1,27 0,19 0,08 prati permanenti e pascoli numero di aziende 2 3 .. .. superficie - ettari 0,74 0,58 .. .. arboricoltura da legno annessa ad aziende agricole numero di aziende .. .. 1 2 superficie - ettari .. .. 1,05 12,93 boschi annessi ad aziende agricole numero di aziende 29 35 7 2 superficie - ettari 11,15 11,2 4,29 0,51 superficie agricola non utilizzata numero di aziende 43 46 14 4 superficie - ettari 35,88 46,61 20,88 2,63 altra superficie numero di aziende .. 1 .. 4 superficie - ettari .. 0,03 .. 0,21

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 70

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 9/1

superficie totale (sat) numero di aziende 45 27 37 6 superficie - ettari 105,76 71,45 89,37 20,5 superficie agricola utilizzata (sau) numero di aziende 45 27 37 6 superficie - ettari 67,2 38,11 47,84 7,88 seminativi numero di aziende 45 27 33 6 superficie - ettari 54,37 32,05 40,55 7,6 cereali per la produzione di granella numero di aziende 44 21 30 1 superficie - ettari 30,78 14,55 23,92 0,5 frumento tenero e spelta numero di aziende 36 12 .. .. superficie - ettari 14,54 5,06 .. .. frumento duro numero di aziende .. 1 20 .. superficie - ettari .. 0,18 7,88 .. orzo numero di aziende 39 16 27 1 superficie - ettari 16,06 9,31 15,49 0,5 mais numero di aziende 1 ...... superficie - ettari 0,18 ...... altri cereali (incluso sorgo) numero di aziende .. .. 1 .. superficie - ettari .. .. 0,55 .. legumi secchi numero di aziende .. .. 1 .. superficie - ettari .. .. 0,07 .. patata numero di aziende 39 4 4 1 superficie - ettari 3,16 0,3 0,85 0,15 piante industriali numero di aziende ...... 1 superficie - ettari ...... 0,5 1-1,99 ettari ortive numero di aziende 1 ...... superficie - ettari 0,12 ...... ortive in piena aria numero di aziende 1 ...... superficie - ettari 0,12 ...... foraggere avvicendate numero di aziende 40 22 28 6 superficie - ettari 20,31 13,81 15,71 6,45 terreni a riposo numero di aziende .. 7 .. .. superficie - ettari .. 3,39 .. .. coltivazioni legnose agrarie numero di aziende 44 24 8 .. superficie - ettari 10,64 5,32 4,1 .. vite numero di aziende 44 23 5 .. superficie - ettari 10,64 4,64 0,72 .. fruttiferi numero di aziende .. 1 3 .. superficie - ettari .. 0,68 3,38 .. orti familiari numero di aziende 20 6 2 3 superficie - ettari 0,75 0,25 0,2 0,28 prati permanenti e pascoli numero di aziende 4 1 2 .. superficie - ettari 1,44 0,49 2,99 .. boschi annessi ad aziende agricole numero di aziende 36 22 5 2 superficie - ettari 11,46 10,33 11,63 1,5 superficie agricola non utilizzata numero di aziende 34 23 22 2 superficie - ettari 27,04 23,01 28,81 10,6 altra superficie numero di aziende 1 .. 1 5 superficie - ettari 0,06 .. 1,09 0,52

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 71

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 9/2

superficie totale (sat) numero di aziende 147 120 115 31 superficie - ettari 543,45 503,61 507,55 294,96 superficie agricola utilizzata (sau) numero di aziende 147 120 114 31 superficie - ettari 334,04 298,68 331,13 194,99 seminativi numero di aziende 127 93 99 30 superficie - ettari 260,17 235,16 260,64 154,22 cereali per la produzione di granella numero di aziende 111 75 90 12 superficie - ettari 154,23 116,86 168,9 60,92 frumento tenero e spelta numero di aziende 90 45 3 5 superficie - ettari 52,81 25,72 1,69 23 frumento duro numero di aziende 2 1 59 .. superficie - ettari 0,68 0,18 63,04 .. orzo numero di aziende 85 59 76 11 superficie - ettari 100,56 82,14 100,2 34,42 mais numero di aziende 1 3 .. 2 superficie - ettari 0,18 0,94 .. 3,5 altri cereali (incluso sorgo) numero di aziende .. 2 3 .. superficie - ettari .. 7,88 3,97 .. legumi secchi numero di aziende .. .. 1 .. superficie - ettari .. .. 0,07 .. patata numero di aziende 106 21 11 3 superficie - ettari 8,38 2,08 1,64 0,3 barbabietola da zucchero numero di aziende 1 ...... superficie - ettari 0,06 ...... piante industriali numero di aziende ...... 1 superficie - ettari ...... 0,5 ortive numero di aziende 2 4 1 2 superficie - ettari 0,3 0,47 0,01 0,6 totale ortive in piena aria numero di aziende 2 4 1 1 superficie - ettari 0,3 0,47 0,01 0,5 ortive protette numero di aziende ...... 1 superficie - ettari ...... 0,1 foraggere avvicendate numero di aziende 106 69 73 29 superficie - ettari 97,2 107,7 90,02 91,9 terreni a riposo numero di aziende .. 15 .. .. superficie - ettari .. 8,05 .. .. coltivazioni legnose agrarie numero di aziende 138 106 33 3 superficie - ettari 34,06 21,91 10,83 4,55 vite numero di aziende 138 102 23 2 superficie - ettari 34,06 19,95 3,98 0,75 fruttiferi numero di aziende .. 5 10 2 superficie - ettari .. 1,96 6,85 1,3 melo numero di aziende .. .. 1 .. superficie - ettari .. .. 0,25 .. orti familiari numero di aziende 62 46 9 10 superficie - ettari 2,29 2,3 0,71 0,87 prati permanenti e pascoli numero di aziende 17 7 6 2 superficie - ettari 37,52 39,31 58,95 35,35 arboricoltura da legno annessa ad aziende agricole numero di aziende .. .. 2 2 superficie - ettari .. .. 16,05 12,93 boschi annessi ad aziende agricole numero di aziende 102 90 22 16 superficie - ettari 118,21 95,08 81,28 69,8 superficie agricola non utilizzata numero di aziende 106 94 45 8 superficie - ettari 91,14 104,83 78 13,93 altra superficie numero di aziende 1 9 1 23 superficie - ettari 0,06 5,02 1,09 3,31

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 72

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 10

Numero di aziende con coltivazioni, superficie delle aziende con coltivazioni per classe di superficie totale, utilizzazione dei terreni - livello comunale

Anno 1982 1990 2000 2010

Classe di superficie Territorio Utilizzazione dei terreni Tipo dato totale Poggio numero di aziende 34 23 19 5 Picenze 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 18,66 13,53 11,45 3,63 numero di aziende 31 25 24 5 1-1,99 ettari superficie - ettari 46,66 37,49 36,42 6,55 numero di aziende 33 29 33 4 2-2,99 ettari superficie - ettari 78,81 69,06 82,25 9,12 numero di aziende 32 28 23 2 3-4,99 ettari superficie - ettari 116,84 101,22 82,16 6 numero di aziende 9 6 6 6 5-9,99 ettari superficie - ettari 63,36 42,94 40,38 36,86 superficie totale (sat) numero di aziende 5 5 6 5 10-19,99 ettari superficie - ettari 72,5 74,06 85,74 77,32 numero di aziende 1 2 2 3 20-29,99 ettari superficie - ettari 25,92 44,61 48,15 64,98 numero di aziende 1 1 1 .. 30-49,99 ettari superficie - ettari 30,5 30,5 30,5 .. numero di aziende 1 1 1 1 50-99,99 ettari superficie - ettari 90,2 90,2 90,5 90,5 numero di aziende 147 120 115 31 totale superficie - ettari 543,45 503,61 507,55 294,96 numero di aziende 34 23 19 5 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 11,9 6,97 10,07 3,17 numero di aziende 31 25 24 5 1-1,99 ettari superficie - ettari 27,88 17,24 26,58 4,05 numero di aziende 33 29 33 4 2-2,99 ettari superficie - ettari 43,85 34,83 58,06 7,85 numero di aziende 32 28 23 2 3-4,99 ettari superficie - ettari 71,04 61,07 52,38 4,9 numero di aziende 9 6 6 6 5-9,99 ettari superficie - ettari 40,61 25,79 25,03 23,57 superficie agricola utilizzata (sau) numero di aziende 5 5 6 5 10-19,99 ettari superficie - ettari 65,34 62,88 76,89 55,5 numero di aziende 1 2 2 3 20-29,99 ettari superficie - ettari 21,42 36,04 48,15 61,98 numero di aziende 1 1 .. .. 30-49,99 ettari superficie - ettari 22 18,66 .. .. numero di aziende 1 1 1 1 50-99,99 ettari superficie - ettari 30 35,2 33,97 33,97 numero di aziende 147 120 114 31 totale superficie - ettari 334,04 298,68 331,13 194,99 numero di aziende 23 9 16 5 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 6,69 3,62 9,03 3,12 numero di aziende 28 19 18 5 1-1,99 ettari superficie - ettari 22,05 12,1 18,94 4,02 numero di aziende 31 24 29 4 2-2,99 ettari superficie - ettari 34,44 28,89 53,3 7,68 numero di aziende 29 27 22 2 3-4,99 ettari superficie - ettari 55,34 53,55 47,36 4,9 numero di aziende 9 6 6 6 seminativi 5-9,99 ettari superficie - ettari 37,57 22,31 24,07 22,79 numero di aziende 5 5 6 5 10-19,99 ettari superficie - ettari 63,06 61,23 75,79 50,5 numero di aziende 1 2 2 3 20-29,99 ettari superficie - ettari 19,02 34,8 32,15 61,21 numero di aziende 1 1 .. .. 30-49,99 ettari superficie - ettari 22 18,66 .. .. numero di aziende 127 93 99 30 totale superficie - ettari 260,17 235,16 260,64 154,22

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 73

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 10/1

numero di aziende 13 6 14 .. 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 2,72 2,32 6,81 .. numero di aziende 24 14 13 .. 1-1,99 ettari superficie - ettari 13,08 5,02 10,43 .. numero di aziende 30 15 28 2 2-2,99 ettari superficie - ettari 19,98 10,14 31,81 1,43 numero di aziende 28 26 21 .. 3-4,99 ettari superficie - ettari 30,91 28,15 30,43 ..

cereali per la produzione di numero di aziende 9 6 6 3 5-9,99 ettari granella superficie - ettari 24,22 8,88 14 6,37 numero di aziende 5 5 6 4 10-19,99 ettari superficie - ettari 39,6 28,57 57,22 24,12 numero di aziende 1 2 2 3 20-29,99 ettari superficie - ettari 6,72 24,45 18,2 29 numero di aziende 1 1 .. .. 30-49,99 ettari superficie - ettari 17 9,33 .. .. numero di aziende 111 75 90 12 totale superficie - ettari 154,23 116,86 168,9 60,92 numero di aziende 8 4 .. .. 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 1,77 0,73 .. .. numero di aziende 20 7 1 .. 1-1,99 ettari superficie - ettari 8,12 2,22 0,24 .. numero di aziende 25 9 1 .. 2-2,99 ettari superficie - ettari 9,62 3,28 0,97 .. numero di aziende 23 16 .. .. 3-4,99 ettari superficie - ettari 14,72 7,87 .. .. frumento tenero e spelta numero di aziende 8 3 1 .. 5-9,99 ettari superficie - ettari 7,08 3,48 0,48 .. numero di aziende 5 4 .. 3 10-19,99 ettari superficie - ettari 5,5 5,79 .. 12 numero di aziende 1 2 .. 2 20-29,99 ettari superficie - ettari 6 2,35 .. 11 numero di aziende 90 45 3 5 totale superficie - ettari 52,81 25,72 1,69 23 numero di aziende 1 .. 9 .. 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 0,2 .. 3,82 .. numero di aziende 1 .. 8 .. 1-1,99 ettari superficie - ettari 0,48 .. 3,28 .. numero di aziende .. 1 18 .. 2-2,99 ettari superficie - ettari .. 0,18 12,88 .. numero di aziende .. .. 14 .. 3-4,99 ettari superficie - ettari .. .. 10,26 .. frumento duro numero di aziende .. .. 4 .. 5-9,99 ettari superficie - ettari .. .. 5 .. numero di aziende .. .. 5 .. 10-19,99 ettari superficie - ettari .. .. 21,8 .. numero di aziende .. .. 1 .. 20-29,99 ettari superficie - ettari .. .. 6 .. numero di aziende 2 1 59 .. totale superficie - ettari 0,68 0,18 63,04 ..

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 74

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 10/2

numero di aziende 6 4 7 .. 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 0,75 1,59 2,57 .. numero di aziende 13 9 11 .. 1-1,99 ettari superficie - ettari 4,48 2,8 6,36 .. numero di aziende 24 13 25 2 2-2,99 ettari superficie - ettari 10,18 6,68 17,96 1,43 numero di aziende 26 21 20 .. 3-4,99 ettari superficie - ettari 16,19 18,25 20,17 .. numero di aziende 9 5 6 3 orzo 5-9,99 ettari superficie - ettari 17,14 5,4 8,52 6,37 numero di aziende 5 5 5 3 10-19,99 ettari superficie - ettari 34,1 22,54 32,42 8,62 numero di aziende 1 1 2 3 20-29,99 ettari superficie - ettari 0,72 15,55 12,2 18 numero di aziende 1 1 .. .. 30-49,99 ettari superficie - ettari 17 9,33 .. .. numero di aziende 85 59 76 11 totale superficie - ettari 100,56 82,14 100,2 34,42 numero di aziende 1 ...... 2-2,99 ettari superficie - ettari 0,18 ...... numero di aziende .. 1 .. .. 3-4,99 ettari superficie - ettari .. 0,18 .. .. numero di aziende .. 1 .. 2 mais 10-19,99 ettari superficie - ettari .. 0,24 .. 3,5 numero di aziende .. 1 .. .. 20-29,99 ettari superficie - ettari .. 0,52 .. .. numero di aziende 1 3 .. 2 totale superficie - ettari 0,18 0,94 .. 3,5 numero di aziende .. .. 1 .. 0,01-0,99 ettari superficie - ettari .. .. 0,42 .. numero di aziende .. .. 1 .. 1-1,99 ettari superficie - ettari .. .. 0,55 .. numero di aziende .. 1 .. .. 3-4,99 ettari superficie - ettari .. 1,85 .. .. altri cereali (incluso sorgo) numero di aziende .. .. 1 .. 10-19,99 ettari superficie - ettari .. .. 3 .. numero di aziende .. 1 .. .. 20-29,99 ettari superficie - ettari .. 6,03 .. .. numero di aziende .. 2 3 .. totale superficie - ettari .. 7,88 3,97 .. numero di aziende .. .. 1 .. 1-1,99 ettari superficie - ettari .. .. 0,07 .. legumi secchi numero di aziende .. .. 1 .. totale superficie - ettari .. .. 0,07 ..

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 75

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 10/3

numero di aziende 17 .. 1 .. 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 0,89 .. 0,12 .. numero di aziende 24 3 2 .. 1-1,99 ettari superficie - ettari 1,77 0,36 0,25 .. numero di aziende 27 8 3 1 2-2,99 ettari superficie - ettari 1,63 0,6 0,26 0,15 numero di aziende 27 6 4 .. 3-4,99 ettari superficie - ettari 2,85 0,57 0,79 .. patata numero di aziende 7 2 1 .. 5-9,99 ettari superficie - ettari 0,7 0,31 0,22 .. numero di aziende 3 2 .. .. 10-19,99 ettari superficie - ettari 0,24 0,24 .. .. numero di aziende 1 .. .. 2 20-29,99 ettari superficie - ettari 0,3 .. .. 0,15 numero di aziende 106 21 11 3 totale superficie - ettari 8,38 2,08 1,64 0,3 numero di aziende 1 ...... 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 0,06 ...... barbabietola da zucchero numero di aziende 1 ...... totale superficie - ettari 0,06 ...... numero di aziende ...... 1 5-9,99 ettari superficie - ettari ...... 0,5 piante industriali numero di aziende ...... 1 totale superficie - ettari ...... 0,5 numero di aziende .. 1 .. 1 0,01-0,99 ettari superficie - ettari .. 0,26 .. 0,5 numero di aziende 1 2 1 .. 2-2,99 ettari superficie - ettari 0,12 0,12 0,01 .. numero di aziende .. 1 .. .. ortive 3-4,99 ettari superficie - ettari .. 0,09 .. .. numero di aziende 1 .. .. 1 10-19,99 ettari superficie - ettari 0,18 .. .. 0,1 numero di aziende 2 4 1 2 totale superficie - ettari 0,3 0,47 0,01 0,6

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 76

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 10/4

numero di aziende .. 1 .. 1 0,01-0,99 ettari superficie - ettari .. 0,26 .. 0,5 numero di aziende 1 2 1 .. 2-2,99 ettari superficie - ettari 0,12 0,12 0,01 .. numero di aziende .. 1 .. .. ortive in piena aria 3-4,99 ettari superficie - ettari .. 0,09 .. .. numero di aziende 1 ...... 10-19,99 ettari superficie - ettari 0,18 ...... numero di aziende 2 4 1 1 totale superficie - ettari 0,3 0,47 0,01 0,5 numero di aziende ...... 1 10-19,99 ettari superficie - ettari ...... 0,1 ortive protette numero di aziende ...... 1 totale superficie - ettari ...... 0,1 numero di aziende 14 4 8 5 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 3,02 1,04 2,1 2,62 numero di aziende 22 12 13 5 1-1,99 ettari superficie - ettari 7,2 5,37 8,19 4,02 numero di aziende 26 20 24 4 2-2,99 ettari superficie - ettari 12,71 15,21 21,22 6,1 numero di aziende 29 21 17 2 3-4,99 ettari superficie - ettari 21,58 21,48 16,14 4,9 numero di aziende 8 4 4 6 foraggere avvicendate 5-9,99 ettari superficie - ettari 12,65 12,62 9,85 15,92 numero di aziende 5 5 5 4 10-19,99 ettari superficie - ettari 23,04 32,3 18,57 26,28 numero di aziende 1 2 2 3 20-29,99 ettari superficie - ettari 12 10,35 13,95 32,06 numero di aziende 1 1 .. .. 30-49,99 ettari superficie - ettari 5 9,33 .. .. numero di aziende 106 69 73 29 totale superficie - ettari 97,2 107,7 90,02 91,9 numero di aziende .. 3 .. .. 1-1,99 ettari superficie - ettari .. 1,35 .. .. numero di aziende .. 5 .. .. 2-2,99 ettari superficie - ettari .. 2,82 .. .. numero di aziende .. 5 .. .. 3-4,99 ettari superficie - ettari .. 3,26 .. .. terreni a riposo numero di aziende .. 1 .. .. 5-9,99 ettari superficie - ettari .. 0,5 .. .. numero di aziende .. 1 .. .. 10-19,99 ettari superficie - ettari .. 0,12 .. .. numero di aziende .. 15 .. .. totale superficie - ettari .. 8,05 .. ..

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 77

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 10/5

numero di aziende 30 20 6 .. 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 3,96 2,69 0,91 .. numero di aziende 29 23 9 .. 1-1,99 ettari superficie - ettari 4,74 4,17 4,65 .. numero di aziende 33 27 6 .. 2-2,99 ettari superficie - ettari 8,19 5,01 1,43 .. numero di aziende 32 25 7 .. 3-4,99 ettari superficie - ettari 10,32 5,52 1,81 .. coltivazioni legnose agrarie numero di aziende 8 5 3 1 5-9,99 ettari superficie - ettari 2,83 1,75 0,93 0,5 numero di aziende 5 5 2 1 10-19,99 ettari superficie - ettari 1,62 1,53 1,1 3,5 numero di aziende 1 1 .. 1 20-29,99 ettari superficie - ettari 2,4 1,24 .. 0,55 numero di aziende 138 106 33 3 totale superficie - ettari 34,06 21,91 10,83 4,55 numero di aziende 30 20 6 .. 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 3,96 2,69 0,91 .. numero di aziende 29 21 3 .. 1-1,99 ettari superficie - ettari 4,74 2,94 0,48 .. numero di aziende 33 26 5 .. 2-2,99 ettari superficie - ettari 8,19 4,83 0,93 .. numero di aziende 32 25 6 .. 3-4,99 ettari superficie - ettari 10,32 5,52 1,13 .. vite numero di aziende 8 4 2 1 5-9,99 ettari superficie - ettari 2,83 1,2 0,43 0,5 numero di aziende 5 5 1 .. 10-19,99 ettari superficie - ettari 1,62 1,53 0,1 .. numero di aziende 1 1 .. 1 20-29,99 ettari superficie - ettari 2,4 1,24 .. 0,25 numero di aziende 138 102 23 2 totale superficie - ettari 34,06 19,95 3,98 0,75 numero di aziende .. 3 6 .. 1-1,99 ettari superficie - ettari .. 1,23 4,17 .. numero di aziende .. 1 1 .. 2-2,99 ettari superficie - ettari .. 0,18 0,5 .. numero di aziende .. .. 1 .. 3-4,99 ettari superficie - ettari .. .. 0,68 .. numero di aziende .. 1 1 .. fruttiferi 5-9,99 ettari superficie - ettari .. 0,55 0,5 .. numero di aziende .. .. 1 1 10-19,99 ettari superficie - ettari .. .. 1 1 numero di aziende ...... 1 20-29,99 ettari superficie - ettari ...... 0,3 numero di aziende .. 5 10 2 totale superficie - ettari .. 1,96 6,85 1,3

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 78

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 10/6

numero di aziende .. .. 1 .. 5-9,99 ettari superficie - ettari .. .. 0,25 .. melo numero di aziende .. .. 1 .. totale superficie - ettari .. .. 0,25 .. numero di aziende 14 9 2 1 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 0,51 0,39 0,13 0,05 numero di aziende 14 13 .. 1 1-1,99 ettari superficie - ettari 0,49 0,66 .. 0,03 numero di aziende 10 10 4 2 2-2,99 ettari superficie - ettari 0,38 0,44 0,42 0,17 numero di aziende 17 9 2 .. 3-4,99 ettari superficie - ettari 0,64 0,51 0,13 .. orti familiari numero di aziende 6 3 1 3 5-9,99 ettari superficie - ettari 0,21 0,18 0,03 0,28 numero di aziende 1 2 .. 1 10-19,99 ettari superficie - ettari 0,06 0,12 .. 0,12 numero di aziende ...... 2 20-29,99 ettari superficie - ettari ...... 0,22 numero di aziende 62 46 9 10 totale superficie - ettari 2,29 2,3 0,71 0,87 numero di aziende 2 2 .. .. 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 0,74 0,27 .. .. numero di aziende 1 1 2 .. 1-1,99 ettari superficie - ettari 0,6 0,31 2,99 .. numero di aziende 3 1 1 .. 2-2,99 ettari superficie - ettari 0,84 0,49 2,91 .. numero di aziende 8 1 1 .. 3-4,99 ettari superficie - ettari 4,74 1,49 3,08 .. numero di aziende .. 1 .. .. prati permanenti e pascoli 5-9,99 ettari superficie - ettari .. 1,55 .. .. numero di aziende 2 .. .. 1 10-19,99 ettari superficie - ettari 0,6 .. .. 1,38 numero di aziende .. .. 1 .. 20-29,99 ettari superficie - ettari .. .. 16 .. numero di aziende 1 1 1 1 50-99,99 ettari superficie - ettari 30 35,2 33,97 33,97 numero di aziende 17 7 6 2 totale superficie - ettari 37,52 39,31 58,95 35,35 numero di aziende ...... 1 0,01-0,99 ettari superficie - ettari ...... 0,3 numero di aziende .. .. 1 .. 2-2,99 ettari superficie - ettari .. .. 1,05 .. arboricoltura da legno annessa ad numero di aziende ...... 1 10-19,99 ettari aziende agricole superficie - ettari ...... 12,63 numero di aziende .. .. 1 .. 30-49,99 ettari superficie - ettari .. .. 15 .. numero di aziende .. .. 2 2 totale superficie - ettari .. .. 16,05 12,93

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 79

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

TAV. n. 10/7

numero di aziende 7 9 3 .. 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 1,02 0,94 0,72 .. numero di aziende 21 17 3 1 1-1,99 ettari superficie - ettari 5,67 4,46 1,54 0,22 numero di aziende 28 24 3 2 2-2,99 ettari superficie - ettari 10,35 6,74 1,99 0,8 numero di aziende 29 27 6 1 3-4,99 ettari superficie - ettari 13,62 11,57 4,99 0,5 numero di aziende 9 5 2 3 5-9,99 ettari superficie - ettari 14,17 5,58 8,51 1,4 boschi annessi ad aziende agricole numero di aziende 5 5 3 5 10-19,99 ettari superficie - ettari 4,18 5,84 6 7,55 numero di aziende 1 1 .. 3 20-29,99 ettari superficie - ettari 3 3,11 .. 2,8 numero di aziende 1 1 1 .. 30-49,99 ettari superficie - ettari 6 1,84 1 .. numero di aziende 1 1 1 1 50-99,99 ettari superficie - ettari 60,2 55 56,53 56,53 numero di aziende 102 90 22 16 totale superficie - ettari 118,21 95,08 81,28 69,8 numero di aziende 17 14 2 .. 0,01-0,99 ettari superficie - ettari 5,74 5,62 0,66 .. numero di aziende 20 20 9 3 1-1,99 ettari superficie - ettari 13,05 15,76 8,3 2,23 numero di aziende 29 25 16 .. 2-2,99 ettari superficie - ettari 24,61 27,46 21,15 .. numero di aziende 29 24 12 1 3-4,99 ettari superficie - ettari 32,18 28,52 23,7 0,5 numero di aziende 7 5 4 3 superficie agricola non utilizzata 5-9,99 ettari superficie - ettari 8,58 11,57 6,84 10,8 numero di aziende 2 3 1 1 10-19,99 ettari superficie - ettari 2,98 2,8 2,85 0,4 numero di aziende 1 2 .. .. 20-29,99 ettari superficie - ettari 1,5 3,1 .. .. numero di aziende 1 1 1 .. 30-49,99 ettari superficie - ettari 2,5 10 14,5 .. numero di aziende 106 94 45 8 totale superficie - ettari 91,14 104,83 78 13,93 numero di aziende ...... 3 0,01-0,99 ettari superficie - ettari ...... 0,16 numero di aziende 1 1 .. 1 1-1,99 ettari superficie - ettari 0,06 0,03 .. 0,05 numero di aziende .. 1 .. 4 2-2,99 ettari superficie - ettari .. 0,03 .. 0,47 numero di aziende .. 1 1 1 3-4,99 ettari superficie - ettari .. 0,06 1,09 0,1 altra superficie numero di aziende ...... 6 5-9,99 ettari superficie - ettari ...... 1,09 numero di aziende .. 4 .. 5 10-19,99 ettari superficie - ettari .. 2,54 .. 1,24 numero di aziende .. 2 .. 3 20-29,99 ettari superficie - ettari .. 2,36 .. 0,2 numero di aziende 1 9 1 23 totale superficie - ettari 0,06 5,02 1,09 3,31

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 80

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 11

Numero di aziende con coltivazioni, superficie delle aziende con coltivazioni per utilizzazione dei terreni, classe di giornate di lavoro totale aziendale - livello comunale

1982 1990 2000 2010 Anno

Classe di giornate di lavoro Territorio Utilizzazione dei terreni totale aziendale Tipo dato Poggio fino a 50 giorni numero di aziende 75 89 97 18 superficie - ettari 198,78 179,63 357,35 144,97 51-100 giorni numero di aziende 30 17 9 5 superficie - ettari 86,37 59,25 33,82 20,88 101-200 giorni numero di aziende 27 5 5 3 superficie - ettari 83,89 111,62 34,32 59,6 201-300 giorni numero di aziende 9 1 1 2 superficie totale (sat) superficie - ettari 76,78 30,5 16,9 41,81 301-500 giorni numero di aziende 4 8 3 2 superficie - ettari 57,17 122,61 65,16 11,2 501-1000 giorni numero di aziende 2 .. .. 1 superficie - ettari 40,46 .. .. 16,5 totale numero di aziende 147 120 115 31 superficie - ettari 543,45 503,61 507,55 294,96 fino a 50 giorni numero di aziende 75 89 96 18 superficie - ettari 82,14 81,6 196,05 63,94 51-100 giorni numero di aziende 30 17 9 5 superficie - ettari 52,33 42,97 24,8 13,39 101-200 giorni numero di aziende 27 5 5 3 superficie - ettari 58,06 52,72 31,22 56,42 201-300 giorni numero di aziende 9 1 1 2 superficie agricola utilizzata (sau) superficie - ettari 55,24 18,66 15,9 40,72 301-500 giorni numero di aziende 4 8 3 2 superficie - ettari 50,71 102,73 63,16 10,92 501-1000 giorni numero di aziende 2 .. .. 1 superficie - ettari 35,56 .. .. 9,6 totale numero di aziende 147 120 114 31 superficie - ettari 334,04 298,68 331,13 194,99 fino a 50 giorni numero di aziende 56 63 82 17 superficie - ettari 37,49 63,82 143,23 29,64 51-100 giorni numero di aziende 30 17 8 5 superficie - ettari 43,53 37,95 23,41 12,69 101-200 giorni numero di aziende 26 4 5 3 superficie - ettari 46,68 16,53 30,94 55,77 201-300 giorni numero di aziende 9 1 1 2 seminativi superficie - ettari 50,76 18,66 15,9 39,22 301-500 giorni numero di aziende 4 8 3 2 superficie - ettari 49,03 98,2 47,16 10,8 501-1000 giorni numero di aziende 2 .. .. 1 superficie - ettari 32,68 .. .. 6,1 totale numero di aziende 127 93 99 30 superficie - ettari 260,17 235,16 260,64 154,22 fino a 50 giorni numero di aziende 42 46 74 4 superficie - ettari 20,68 27,31 97,01 5,05 51-100 giorni numero di aziende 29 16 7 2 superficie - ettari 26,56 20,05 12,36 3,37 101-200 giorni numero di aziende 25 4 5 3 superficie - ettari 26,01 4,98 23,13 31,5 201-300 giorni numero di aziende 9 1 1 1 cereali per la produzione di granella superficie - ettari 34,66 9,33 6,4 11 301-500 giorni numero di aziende 4 8 3 1 superficie - ettari 26,3 55,19 30 7 501-1000 giorni numero di aziende 2 .. .. 1 superficie - ettari 20,02 .. .. 3 totale numero di aziende 111 75 90 12 superficie - ettari 154,23 116,86 168,9 60,92 fino a 50 giorni numero di aziende 28 27 2 .. superficie - ettari 8,9 10,32 1,21 .. 51-100 giorni numero di aziende 27 11 1 .. superficie - ettari 13,84 6,26 0,48 .. 101-200 giorni numero di aziende 21 1 .. 2 superficie - ettari 12,95 1 .. 11 201-300 giorni numero di aziende 8 .. .. 1 frumento tenero e spelta superficie - ettari 6,02 .. .. 6 301-500 giorni numero di aziende 4 6 .. 1 superficie - ettari 3,8 8,14 .. 3 501-1000 giorni numero di aziende 2 .. .. 1 superficie - ettari 7,3 .. .. 3 totale numero di aziende 90 45 3 5 superficie - ettari 52,81 25,72 1,69 23

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 81

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 11/1

fino a 50 giorni numero di aziende 2 .. 48 .. superficie - ettari 0,68 .. 38,23 .. 51-100 giorni numero di aziende .. 1 5 .. superficie - ettari .. 0,18 4,95 .. 101-200 giorni numero di aziende .. .. 4 .. frumento duro superficie - ettari .. .. 8,06 .. 301-500 giorni numero di aziende .. .. 2 .. superficie - ettari .. .. 11,8 .. totale numero di aziende 2 1 59 .. superficie - ettari 0,68 0,18 63,04 .. fino a 50 giorni numero di aziende 22 32 60 4 superficie - ettari 10,92 16,81 53,6 5,05 51-100 giorni numero di aziende 25 15 7 2 superficie - ettari 12,72 11,76 6,93 3,37 101-200 giorni numero di aziende 23 4 5 3 superficie - ettari 13,06 3,98 15,07 19 201-300 giorni numero di aziende 9 1 1 1 orzo superficie - ettari 28,64 9,33 6,4 5 301-500 giorni numero di aziende 4 7 3 1 superficie - ettari 22,5 40,26 18,2 2 501-1000 giorni numero di aziende 2 ...... superficie - ettari 12,72 ...... totale numero di aziende 85 59 76 11 superficie - ettari 100,56 82,14 100,2 34,42 fino a 50 giorni numero di aziende 1 1 .. .. superficie - ettari 0,18 0,18 .. .. 101-200 giorni numero di aziende ...... 1 superficie - ettari ...... 1,5 mais 301-500 giorni numero di aziende .. 2 .. 1 superficie - ettari .. 0,76 .. 2 totale numero di aziende 1 3 .. 2 superficie - ettari 0,18 0,94 .. 3,5 fino a 50 giorni numero di aziende .. .. 3 .. superficie - ettari .. .. 3,97 .. 51-100 giorni numero di aziende .. 1 .. .. superficie - ettari .. 1,85 .. .. altri cereali (incluso sorgo) 301-500 giorni numero di aziende .. 1 .. .. superficie - ettari .. 6,03 .. .. totale numero di aziende .. 2 3 .. superficie - ettari .. 7,88 3,97 .. fino a 50 giorni numero di aziende .. .. 1 .. superficie - ettari .. .. 0,07 .. legumi secchi totale numero di aziende .. .. 1 .. superficie - ettari .. .. 0,07 ..

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 82

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 11/2

fino a 50 giorni numero di aziende 44 12 8 1 superficie - ettari 2,82 1,08 1,24 0,15 51-100 giorni numero di aziende 25 5 3 .. superficie - ettari 1,89 0,42 0,4 .. 101-200 giorni numero di aziende 25 2 .. 1 superficie - ettari 2,19 0,34 .. 0,03 201-300 giorni numero di aziende 7 .. .. 1 patata superficie - ettari 0,91 .. .. 0,12 301-500 giorni numero di aziende 3 2 .. .. superficie - ettari 0,21 0,24 .. .. 501-1000 giorni numero di aziende 2 ...... superficie - ettari 0,36 ...... totale numero di aziende 106 21 11 3 superficie - ettari 8,38 2,08 1,64 0,3 fino a 50 giorni numero di aziende 1 ...... superficie - ettari 0,06 ...... barbabietola da zucchero totale numero di aziende 1 ...... superficie - ettari 0,06 ...... fino a 50 giorni numero di aziende ...... 1 superficie - ettari ...... 0,5 piante industriali totale numero di aziende ...... 1 superficie - ettari ...... 0,5 fino a 50 giorni numero di aziende .. 2 1 .. superficie - ettari .. 0,32 0,01 .. 51-100 giorni numero di aziende 1 1 .. .. superficie - ettari 0,12 0,06 .. .. 101-200 giorni numero di aziende .. 1 .. .. superficie - ettari .. 0,09 .. .. ortive 301-500 giorni numero di aziende 1 .. .. 1 superficie - ettari 0,18 .. .. 0,5 501-1000 giorni numero di aziende ...... 1 superficie - ettari ...... 0,1 totale numero di aziende 2 4 1 2 superficie - ettari 0,3 0,47 0,01 0,6 fino a 50 giorni numero di aziende .. 2 1 .. superficie - ettari .. 0,32 0,01 .. 51-100 giorni numero di aziende 1 1 .. .. superficie - ettari 0,12 0,06 .. .. 101-200 giorni numero di aziende .. 1 .. .. ortive in piena aria superficie - ettari .. 0,09 .. .. 301-500 giorni numero di aziende 1 .. .. 1 superficie - ettari 0,18 .. .. 0,5 totale numero di aziende 2 4 1 1 superficie - ettari 0,3 0,47 0,01 0,5

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 83

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 11/3

501-1000 giorni numero di aziende ...... 1 superficie - ettari ...... 0,1 ortive protette totale numero di aziende ...... 1 superficie - ettari ...... 0,1 fino a 50 giorni numero di aziende 40 42 58 16 superficie - ettari 13,93 28,28 44,9 23,94 51-100 giorni numero di aziende 26 15 7 5 superficie - ettari 14,96 16,82 10,65 9,32 101-200 giorni numero di aziende 25 4 4 3 superficie - ettari 18,48 10,62 7,81 24,24 201-300 giorni numero di aziende 9 1 1 2 foraggere avvicendate superficie - ettari 15,19 9,33 9,5 28,1 301-500 giorni numero di aziende 4 7 3 2 superficie - ettari 22,34 42,65 17,16 3,3 501-1000 giorni numero di aziende 2 .. .. 1 superficie - ettari 12,3 .. .. 3 totale numero di aziende 106 69 73 29 superficie - ettari 97,2 107,7 90,02 91,9 fino a 50 giorni numero di aziende .. 11 .. .. superficie - ettari .. 6,83 .. .. 51-100 giorni numero di aziende .. 2 .. .. superficie - ettari .. 0,6 .. .. 101-200 giorni numero di aziende .. 1 .. .. terreni a riposo superficie - ettari .. 0,5 .. .. 301-500 giorni numero di aziende .. 1 .. .. superficie - ettari .. 0,12 .. .. totale numero di aziende .. 15 .. .. superficie - ettari .. 8,05 .. .. fino a 50 giorni numero di aziende 68 79 26 .. superficie - ettari 11,91 13,37 9,19 .. 51-100 giorni numero di aziende 30 17 5 1 superficie - ettari 6,92 4,63 1,36 0,5 101-200 giorni numero di aziende 26 3 2 1 superficie - ettari 8,11 0,99 0,28 0,55 201-300 giorni numero di aziende 8 ...... coltivazioni legnose agrarie superficie - ettari 3,25 ...... 301-500 giorni numero di aziende 4 7 .. .. superficie - ettari 1,29 2,92 .. .. 501-1000 giorni numero di aziende 2 .. .. 1 superficie - ettari 2,58 .. .. 3,5 totale numero di aziende 138 106 33 3 superficie - ettari 34,06 21,91 10,83 4,55 fino a 50 giorni numero di aziende 68 75 17 .. superficie - ettari 11,91 11,41 2,84 .. 51-100 giorni numero di aziende 30 17 4 1 superficie - ettari 6,92 4,63 0,86 0,5 101-200 giorni numero di aziende 26 3 2 1 superficie - ettari 8,11 0,99 0,28 0,25 201-300 giorni numero di aziende 8 ...... vite superficie - ettari 3,25 ...... 301-500 giorni numero di aziende 4 7 .. .. superficie - ettari 1,29 2,92 .. .. 501-1000 giorni numero di aziende 2 ...... superficie - ettari 2,58 ...... totale numero di aziende 138 102 23 2 superficie - ettari 34,06 19,95 3,98 0,75 fino a 50 giorni numero di aziende .. 5 9 .. superficie - ettari .. 1,96 6,35 .. 51-100 giorni numero di aziende .. .. 1 .. superficie - ettari .. .. 0,5 .. 101-200 giorni numero di aziende ...... 1 fruttiferi superficie - ettari ...... 0,3 501-1000 giorni numero di aziende ...... 1 superficie - ettari ...... 1 totale numero di aziende .. 5 10 2 superficie - ettari .. 1,96 6,85 1,3 51-100 giorni numero di aziende .. .. 1 .. superficie - ettari .. .. 0,25 .. melo totale numero di aziende .. .. 1 .. superficie - ettari .. .. 0,25 .. fino a 50 giorni numero di aziende 26 37 8 5 superficie - ettari 0,94 1,79 0,68 0,33 51-100 giorni numero di aziende 17 7 1 2 superficie - ettari 0,68 0,39 0,03 0,2 101-200 giorni numero di aziende 13 .. .. 1 superficie - ettari 0,43 .. .. 0,1 orti familiari 201-300 giorni numero di aziende 4 .. .. 1 superficie - ettari 0,15 .. .. 0,12 301-500 giorni numero di aziende 2 2 .. 1 superficie - ettari 0,09 0,12 .. 0,12 totale numero di aziende 62 46 9 10 superficie - ettari 2,29 2,3 0,71 0,87

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 84

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 11/4

fino a 50 giorni numero di aziende 5 5 5 1 superficie - ettari 31,8 2,62 42,95 33,97 51-100 giorni numero di aziende 3 ...... superficie - ettari 1,2 ...... 101-200 giorni numero di aziende 5 1 .. .. superficie - ettari 2,84 35,2 .. .. 201-300 giorni numero di aziende 2 .. .. 1 prati permanenti e pascoli superficie - ettari 1,08 .. .. 1,38 301-500 giorni numero di aziende 1 1 1 .. superficie - ettari 0,3 1,49 16 .. 501-1000 giorni numero di aziende 1 ...... superficie - ettari 0,3 ...... totale numero di aziende 17 7 6 2 superficie - ettari 37,52 39,31 58,95 35,35 fino a 50 giorni numero di aziende .. .. 2 1 superficie - ettari .. .. 16,05 12,63 arboricoltura da legno annessa ad aziende 51-100 giorni numero di aziende ...... 1 agricole superficie - ettari ...... 0,3 totale numero di aziende .. .. 2 2 superficie - ettari .. .. 16,05 12,93 fino a 50 giorni numero di aziende 43 62 17 7 superficie - ettari 80,06 23,13 76,71 59,34 51-100 giorni numero di aziende 22 16 3 2 superficie - ettari 8,04 4,41 1,57 0,4 101-200 giorni numero di aziende 22 4 .. 3 superficie - ettari 10,24 56,62 .. 2,7 201-300 giorni numero di aziende 9 1 1 2 boschi annessi ad aziende agricole superficie - ettari 11,09 1,84 1 0,73 301-500 giorni numero di aziende 4 7 1 1 superficie - ettari 5,38 9,08 2 0,13 501-1000 giorni numero di aziende 2 .. .. 1 superficie - ettari 3,4 .. .. 6,5 totale numero di aziende 102 90 22 16 superficie - ettari 118,21 95,08 81,28 69,8 fino a 50 giorni numero di aziende 50 72 40 6 superficie - ettari 36,52 74,81 67,45 7,93 51-100 giorni numero di aziende 26 14 3 2 superficie - ettari 26 11,87 7,45 6 101-200 giorni numero di aziende 21 2 2 .. superficie - ettari 15,59 2,25 3,1 .. 201-300 giorni numero di aziende 6 1 .. .. superficie agricola non utilizzata superficie - ettari 10,45 10 .. .. 301-500 giorni numero di aziende 2 5 .. .. superficie - ettari 1,08 5,9 .. .. 501-1000 giorni numero di aziende 1 ...... superficie - ettari 1,5 ...... totale numero di aziende 106 94 45 8 superficie - ettari 91,14 104,83 78 13,93 fino a 50 giorni numero di aziende 1 2 1 11 superficie - ettari 0,06 0,09 1,09 1,13 51-100 giorni numero di aziende ...... 5 superficie - ettari ...... 0,79 101-200 giorni numero di aziende .. 1 .. 3 superficie - ettari .. 0,03 .. 0,48 201-300 giorni numero di aziende ...... 2 altra superficie superficie - ettari ...... 0,36 301-500 giorni numero di aziende .. 6 .. 1 superficie - ettari .. 4,9 .. 0,15 501-1000 giorni numero di aziende ...... 1 superficie - ettari ...... 0,4 totale numero di aziende 1 9 1 23 superficie - ettari 0,06 5,02 1,09 3,31 fino a 50 giorni numero di aziende 5 5 5 1 superficie - ettari 31,8 2,62 42,95 33,97 51-100 giorni numero di aziende 3 ...... superficie - ettari 1,2 ...... 101-200 giorni numero di aziende 5 1 .. .. superficie - ettari 2,84 35,2 .. .. 201-300 giorni numero di aziende 2 .. .. 1 prati permanenti e pascoli superficie - ettari 1,08 .. .. 1,38 301-500 giorni numero di aziende 1 1 1 .. superficie - ettari 0,3 1,49 16 .. 501-1000 giorni numero di aziende 1 ...... superficie - ettari 0,3 ...... totale numero di aziende 17 7 6 2 superficie - ettari 37,52 39,31 58,95 35,35 fino a 50 giorni numero di aziende .. .. 2 1 superficie - ettari .. .. 16,05 12,63 arboricoltura da legno annessa ad aziende 51-100 giorni numero di aziende ...... 1 agricole superficie - ettari ...... 0,3 totale numero di aziende .. .. 2 2 superficie - ettari .. .. 16,05 12,93

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 85

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 11/5

fino a 50 giorni numero di aziende 43 62 17 7 superficie - ettari 80,06 23,13 76,71 59,34 51-100 giorni numero di aziende 22 16 3 2 superficie - ettari 8,04 4,41 1,57 0,4 101-200 giorni numero di aziende 22 4 .. 3 superficie - ettari 10,24 56,62 .. 2,7 201-300 giorni numero di aziende 9 1 1 2 boschi annessi ad aziende agricole superficie - ettari 11,09 1,84 1 0,73 301-500 giorni numero di aziende 4 7 1 1 superficie - ettari 5,38 9,08 2 0,13 501-1000 giorni numero di aziende 2 .. .. 1 superficie - ettari 3,4 .. .. 6,5 totale numero di aziende 102 90 22 16 superficie - ettari 118,21 95,08 81,28 69,8 fino a 50 giorni numero di aziende 50 72 40 6 superficie - ettari 36,52 74,81 67,45 7,93 51-100 giorni numero di aziende 26 14 3 2 superficie - ettari 26 11,87 7,45 6 101-200 giorni numero di aziende 21 2 2 .. superficie - ettari 15,59 2,25 3,1 .. 201-300 giorni numero di aziende 6 1 .. .. superficie agricola non utilizzata superficie - ettari 10,45 10 .. .. 301-500 giorni numero di aziende 2 5 .. .. superficie - ettari 1,08 5,9 .. .. 501-1000 giorni numero di aziende 1 ...... superficie - ettari 1,5 ...... totale numero di aziende 106 94 45 8 superficie - ettari 91,14 104,83 78 13,93 fino a 50 giorni numero di aziende 1 2 1 11 superficie - ettari 0,06 0,09 1,09 1,13 51-100 giorni numero di aziende ...... 5 superficie - ettari ...... 0,79 101-200 giorni numero di aziende .. 1 .. 3 superficie - ettari .. 0,03 .. 0,48 201-300 giorni numero di aziende ...... 2 altra superficie superficie - ettari ...... 0,36 301-500 giorni numero di aziende .. 6 .. 1 superficie - ettari .. 4,9 .. 0,15 501-1000 giorni numero di aziende ...... 1 superficie - ettari ...... 0,4 totale numero di aziende 1 9 1 23 superficie - ettari 0,06 5,02 1,09 3,31

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 86

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 12

Numero di aziende con allevamenti, numero di capi delle aziende con allevamenti per forma di conduzione, tipo allevamento - livello comunale

Anno 1982 1990 2000 2010 Territorio Tipo allevamento Forma di conduzione Tipo dato numero di aziende 12 9 4 4 conduzione diretta del coltivatore numero di capi 117 145 76 71 totale bovini numero di aziende 12 9 4 4 totale numero di capi 117 145 76 71 numero di aziende 11 8 4 2 conduzione diretta del coltivatore bovini di 2 anni e più: numero di capi 57 81 56 30 vacche da latte numero di aziende 11 8 4 2 totale numero di capi 57 81 56 30 numero di aziende 5 4 1 2 conduzione diretta del coltivatore numero di capi 5 9 2 27 totale equini numero di aziende 5 4 1 2 totale numero di capi 5 9 2 27 numero di aziende 18 23 6 5 conduzione diretta del coltivatore numero di capi 367 266 379 147 totale ovini numero di aziende 18 23 6 5 totale numero di capi 367 266 379 147 numero di aziende 18 23 6 4 conduzione diretta del coltivatore numero di capi 260 244 379 139 pecore numero di aziende 18 23 6 4 totale numero di capi 260 244 379 139 numero di aziende 1 6 1 1 conduzione diretta del coltivatore numero di capi 10 47 6 10 totale caprini numero di aziende 1 6 1 1 totale numero di capi 10 47 6 10 numero di aziende 1 6 1 1 conduzione diretta del coltivatore numero di capi 10 47 6 10 capre numero di aziende 1 6 1 1 totale numero di capi 10 47 6 10 numero di aziende 36 24 1 .. conduzione diretta del coltivatore numero di capi 107 205 12 .. totale suini Poggio numero di aziende 36 24 1 .. totale Picenze numero di capi 107 205 12 .. numero di aziende .. 1 .. .. conduzione diretta del coltivatore numero di capi .. 10 .. .. scrofe numero di aziende .. 1 .. .. totale numero di capi .. 10 .. .. numero di aziende 40 31 2 .. conduzione diretta del coltivatore numero di capi 865 556 45 .. totale avicoli numero di aziende 40 31 2 .. totale numero di capi 865 556 45 .. numero di aziende 20 4 .. .. conduzione diretta del coltivatore numero di capi 326 50 .. .. polli da carne numero di aziende 20 4 .. .. totale numero di capi 326 50 .. .. numero di aziende 31 29 2 .. conduzione diretta del coltivatore numero di capi 493 472 45 .. galline da uova numero di aziende 31 29 2 .. totale numero di capi 493 472 45 .. numero di aziende 7 6 .. .. conduzione diretta del coltivatore numero di capi 46 34 .. .. altri avicoli numero di aziende 7 6 .. .. totale numero di capi 46 34 .. .. numero di aziende 31 16 2 .. conduzione diretta del coltivatore numero di capi 673 329 85 .. totale conigli numero di aziende 31 16 2 .. totale numero di capi 673 329 85 .. numero di aziende 22 7 1 .. conduzione diretta del coltivatore numero di capi 130 86 50 .. conigli: fattrici numero di aziende 22 7 1 .. totale numero di capi 130 86 50 .. conduzione diretta del coltivatore 47 35 11 9 tutte le voci numero di aziende totale 47 35 11 9

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 87

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 13

Numero di aziende con allevamenti, numero di capi delle aziende con allevamenti per titolo di possesso dei terreni, tipo allevamento - livello comunale

Anno 1982 1990 2000 2010

Titolo di Territorio possesso Tipo allevamento Tipo dato dei terreni Poggio numero di aziende 2 1 2 1 totale bovini numero di capi 7 3 46 15

numero di aziende 2 1 2 1 bovini di 2 anni e più: vacche da latte

numero di capi 4 2 41 10 numero di aziende 3 2 1 1 totale equini numero di capi 3 6 2 25 numero di aziende 10 12 3 1 totale ovini numero di capi 68 140 46 30 numero di aziende 10 12 3 1 pecore numero di capi 59 129 46 30 numero di aziende 1 5 1 .. totale caprini numero di capi 10 46 6 .. numero di aziende 1 5 1 .. capre solo numero di capi 10 46 6 .. proprietà numero di aziende 21 12 1 .. totale suini numero di capi 37 17 12 .. numero di aziende 27 18 2 .. totale avicoli numero di capi 503 332 45 .. numero di aziende 10 3 .. .. polli da carne numero di capi 137 35 .. .. numero di aziende 23 16 2 .. galline da uova numero di capi 337 277 45 .. numero di aziende 5 3 .. .. altri avicoli numero di capi 29 20 .. .. numero di aziende 22 11 2 .. totale conigli numero di capi 503 262 85 .. numero di aziende 13 6 1 .. conigli: fattrici numero di capi 95 76 50 ..

tutte le voci numero di aziende 30 20 7 3

1 ...... totale ovini numero di capi 180 ...... numero di aziende 1 ...... pecore solo affitto numero di capi 100 ......

tutte le voci numero di aziende 1 ......

...... 1 totale bovini numero di capi ...... 12 numero di aziende .. .. 1 .. totale ovini solo uso numero di capi .. .. 8 .. numero di aziende .. .. 1 .. gratuito pecore numero di capi .. .. 8 ..

tutte le voci numero di aziende .. .. 1 1

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 88

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 13/1

10 8 2 .. totale bovini numero di capi 110 142 30 ..

numero di aziende 9 7 2 .. bovini di 2 anni e più: vacche da latte

numero di capi 53 79 15 .. numero di aziende 2 2 .. .. totale equini numero di capi 2 3 .. .. numero di aziende 7 11 2 2 totale ovini numero di capi 119 126 325 79 numero di aziende 7 11 2 2 pecore numero di capi 101 115 325 79 numero di aziende .. 1 .. 1 totale caprini numero di capi .. 1 .. 10 numero di aziende .. 1 .. 1 capre numero di capi .. 1 .. 10 proprietà e numero di aziende 15 12 .. .. totale suini affitto numero di capi 70 188 .. .. numero di aziende .. 1 .. .. scrofe numero di capi .. 10 .. .. numero di aziende 13 13 .. .. totale avicoli numero di capi 362 224 .. .. numero di aziende 10 1 .. .. polli da carne numero di capi 189 15 .. .. numero di aziende 8 13 .. .. galline da uova numero di capi 156 195 .. .. numero di aziende 2 3 .. .. altri avicoli numero di capi 17 14 .. .. numero di aziende 9 5 .. .. totale conigli numero di capi 170 67 .. .. numero di aziende 9 1 .. .. conigli: fattrici numero di capi 35 10 .. ..

tutte le voci numero di aziende 16 15 3 2

...... 1 totale bovini numero di capi ...... 34

numero di aziende ...... 1 bovini di 2 anni e più: vacche da latte

numero di capi ...... 20 proprietà e numero di aziende ...... 1 totale equini uso gratuito numero di capi ...... 2 numero di aziende ...... 1 totale ovini numero di capi ...... 30 numero di aziende ...... 1 pecore numero di capi ...... 30

tutte le voci numero di aziende ...... 2

...... 1 totale bovini numero di capi ...... 10 proprietà, numero di aziende ...... 1 totale ovini affitto e uso numero di capi ...... 8 gratuito tutte le voci numero di aziende ...... 1

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 89

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n . 13/2

12 9 4 4 totale bovini numero di capi 117 145 76 71

numero di aziende 11 8 4 2 bovini di 2 anni e più: vacche da latte

numero di capi 57 81 56 30 numero di aziende 5 4 1 2 totale equini numero di capi 5 9 2 27 numero di aziende 18 23 6 5 totale ovini numero di capi 367 266 379 147 numero di aziende 18 23 6 4 pecore numero di capi 260 244 379 139 numero di aziende 1 6 1 1 totale caprini numero di capi 10 47 6 10 numero di aziende 1 6 1 1 capre numero di capi 10 47 6 10 tutte le voci numero di aziende 36 24 1 .. totale suini numero di capi 107 205 12 .. numero di aziende .. 1 .. .. scrofe numero di capi .. 10 .. .. numero di aziende 40 31 2 .. totale avicoli numero di capi 865 556 45 .. numero di aziende 20 4 .. .. polli da carne numero di capi 326 50 .. .. numero di aziende 31 29 2 .. galline da uova numero di capi 493 472 45 .. numero di aziende 7 6 .. .. altri avicoli numero di capi 46 34 .. .. numero di aziende 31 16 2 .. totale conigli numero di capi 673 329 85 .. numero di aziende 22 7 1 .. conigli: fattrici numero di capi 130 86 50 .. tutte le voci numero di aziende 47 35 11 9

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 90

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 14

Numero di aziende con allevamenti, numero di capi delle aziende con allevamenti per classe di superficie agricola utilizzata, tipo allevamento - livello comunale

Anno 1982 1990 2000 2010

Classe di superficie Territorio Tipo allevamento Tipo dato agricola utilizzata Poggio numero di aziende 2 2 .. .. 2-2,99 ettari numero di capi 9 11 .. .. numero di aziende 3 .. .. 1 3-4,99 ettari numero di capi 10 .. .. 12 numero di aziende 3 1 .. .. 5-9,99 ettari numero di capi 21 3 .. .. totale bovini numero di aziende 3 6 3 3 10-19,99 ettari numero di capi 53 131 56 59 numero di aziende 1 .. 1 .. 20-29,99 ettari numero di capi 24 .. 20 .. numero di aziende 12 9 4 4 totale numero di capi 117 145 76 71 numero di aziende 2 2 .. .. 2-2,99 ettari numero di capi 5 5 .. .. numero di aziende 3 ...... 3-4,99 ettari numero di capi 6 ...... numero di aziende 2 ...... 5-9,99 ettari numero di capi 6 ...... bovini di 2 anni e più: vacche da latte numero di aziende 3 6 3 2 10-19,99 ettari numero di capi 30 76 41 30 numero di aziende 1 .. 1 .. 20-29,99 ettari numero di capi 10 .. 15 .. numero di aziende 11 8 4 2 totale numero di capi 57 81 56 30 numero di aziende .. .. 1 .. 0 ettari numero di capi .. .. 2 .. numero di aziende 1 1 .. 1 1-1,99 ettari numero di capi 1 5 .. 25 numero di aziende 3 1 .. .. 2-2,99 ettari numero di capi 3 1 .. .. totale equini numero di aziende ...... 1 5-9,99 ettari numero di capi ...... 2 numero di aziende 1 2 .. .. 10-19,99 ettari numero di capi 1 3 .. .. numero di aziende 5 4 1 2 totale numero di capi 5 9 2 27 numero di aziende 4 ...... 0,01-0,99 ettari numero di capi 191 ...... numero di aziende 5 3 .. .. 1-1,99 ettari numero di capi 53 38 .. .. numero di aziende 2 8 1 .. 2-2,99 ettari numero di capi 9 64 8 .. numero di aziende 3 5 1 .. 3-4,99 ettari numero di capi 63 84 15 .. totale ovini numero di aziende 1 2 1 1 5-9,99 ettari numero di capi 19 21 6 30 numero di aziende 3 5 2 2 10-19,99 ettari numero di capi 32 59 50 38 numero di aziende .. .. 1 2 20-29,99 ettari numero di capi .. .. 300 79 numero di aziende 18 23 6 5 totale numero di capi 367 266 379 147 numero di aziende 4 ...... 0,01-0,99 ettari numero di capi 110 ...... numero di aziende 5 3 .. .. 1-1,99 ettari numero di capi 46 37 .. .. numero di aziende 2 8 1 .. 2-2,99 ettari numero di capi 8 55 8 .. numero di aziende 3 5 1 .. 3-4,99 ettari numero di capi 53 76 15 .. pecore numero di aziende 1 2 1 1 5-9,99 ettari numero di capi 15 17 6 30 numero di aziende 3 5 2 1 10-19,99 ettari numero di capi 28 59 50 30 numero di aziende .. .. 1 2 20-29,99 ettari numero di capi .. .. 300 79 numero di aziende 18 23 6 4 totale numero di capi 260 244 379 139

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 91

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 14/2

numero di aziende 1 1 .. .. 1-1,99 ettari numero di capi 10 10 .. .. numero di aziende .. 1 .. .. 2-2,99 ettari numero di capi .. 16 .. .. numero di aziende .. 2 .. .. 3-4,99 ettari numero di capi .. 15 .. .. numero di aziende .. 1 1 .. totale caprini 5-9,99 ettari numero di capi .. 5 6 .. numero di aziende .. 1 .. .. 10-19,99 ettari numero di capi .. 1 .. .. numero di aziende ...... 1 20-29,99 ettari numero di capi ...... 10 numero di aziende 1 6 1 1 totale numero di capi 10 47 6 10 numero di aziende 1 1 .. .. 1-1,99 ettari numero di capi 10 10 .. .. numero di aziende .. 1 .. .. 2-2,99 ettari numero di capi .. 16 .. .. numero di aziende .. 2 .. .. 3-4,99 ettari numero di capi .. 15 .. .. numero di aziende .. 1 1 .. capre 5-9,99 ettari numero di capi .. 5 6 .. numero di aziende .. 1 .. .. 10-19,99 ettari numero di capi .. 1 .. .. numero di aziende ...... 1 20-29,99 ettari numero di capi ...... 10 numero di aziende 1 6 1 1 totale numero di capi 10 47 6 10 numero di aziende .. 2 .. .. 0,01-0,99 ettari numero di capi .. 2 .. .. numero di aziende 9 4 .. .. 1-1,99 ettari numero di capi 14 6 .. .. numero di aziende 9 5 .. .. 2-2,99 ettari numero di capi 15 8 .. .. numero di aziende 8 4 .. .. 3-4,99 ettari numero di capi 13 4 .. .. totale suini numero di aziende 5 2 .. .. 5-9,99 ettari numero di capi 14 6 .. .. numero di aziende 4 7 1 .. 10-19,99 ettari numero di capi 36 179 12 .. numero di aziende 1 ...... 20-29,99 ettari numero di capi 15 ...... numero di aziende 36 24 1 .. totale numero di capi 107 205 12 .. numero di aziende .. 1 .. .. 10-19,99 ettari numero di capi .. 10 .. .. scrofe numero di aziende .. 1 .. .. totale numero di capi .. 10 .. .. numero di aziende 4 2 .. .. 0,01-0,99 ettari numero di capi 123 33 .. .. numero di aziende 10 6 .. .. 1-1,99 ettari numero di capi 126 98 .. .. numero di aziende 9 9 .. .. 2-2,99 ettari numero di capi 174 172 .. .. numero di aziende 8 6 1 .. totale avicoli 3-4,99 ettari numero di capi 152 73 20 .. numero di aziende 5 2 1 .. 5-9,99 ettari numero di capi 105 79 25 .. numero di aziende 4 6 .. .. 10-19,99 ettari numero di capi 185 101 .. .. numero di aziende 40 31 2 .. totale numero di capi 865 556 45 ..

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 92

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 14/3

numero di aziende 3 ...... 0,01-0,99 ettari numero di capi 70 ...... numero di aziende 3 ...... 1-1,99 ettari numero di capi 22 ...... numero di aziende 2 2 .. .. 2-2,99 ettari numero di capi 40 25 .. .. numero di aziende 6 1 .. .. polli da carne 3-4,99 ettari numero di capi 64 10 .. .. numero di aziende 3 1 .. .. 5-9,99 ettari numero di capi 40 15 .. .. numero di aziende 3 ...... 10-19,99 ettari numero di capi 90 ...... numero di aziende 20 4 .. .. totale numero di capi 326 50 .. .. numero di aziende 3 2 .. .. 0,01-0,99 ettari numero di capi 40 30 .. .. numero di aziende 8 6 .. .. 1-1,99 ettari numero di capi 100 96 .. .. numero di aziende 8 8 .. .. 2-2,99 ettari numero di capi 123 147 .. .. numero di aziende 7 5 1 .. galline da uova 3-4,99 ettari numero di capi 87 63 20 .. numero di aziende 3 2 1 .. 5-9,99 ettari numero di capi 58 44 25 .. numero di aziende 2 6 .. .. 10-19,99 ettari numero di capi 85 92 .. .. numero di aziende 31 29 2 .. totale numero di capi 493 472 45 .. numero di aziende 1 1 .. .. 0,01-0,99 ettari numero di capi 13 3 .. .. numero di aziende 1 1 .. .. 1-1,99 ettari numero di capi 4 2 .. .. numero di aziende 2 ...... 2-2,99 ettari numero di capi 11 ...... numero di aziende 1 ...... altri avicoli 3-4,99 ettari numero di capi 1 ...... numero di aziende 1 2 .. .. 5-9,99 ettari numero di capi 7 20 .. .. numero di aziende 1 2 .. .. 10-19,99 ettari numero di capi 10 9 .. .. numero di aziende 7 6 .. .. totale numero di capi 46 34 .. .. numero di aziende 3 1 .. .. 0,01-0,99 ettari numero di capi 165 20 .. .. numero di aziende 7 5 .. .. 1-1,99 ettari numero di capi 92 89 .. .. numero di aziende 10 4 .. .. 2-2,99 ettari numero di capi 181 50 .. .. numero di aziende 5 3 .. .. totale conigli 3-4,99 ettari numero di capi 68 110 .. .. numero di aziende 4 .. 2 .. 5-9,99 ettari numero di capi 127 .. 85 .. numero di aziende 2 3 .. .. 10-19,99 ettari numero di capi 40 60 .. .. numero di aziende 31 16 2 .. totale numero di capi 673 329 85 .. numero di aziende 2 ...... 0,01-0,99 ettari numero di capi 25 ...... numero di aziende 5 4 .. .. 1-1,99 ettari numero di capi 28 46 .. .. numero di aziende 6 ...... 2-2,99 ettari numero di capi 25 ...... numero di aziende 3 2 .. .. conigli: fattrici 3-4,99 ettari numero di capi 16 30 .. .. numero di aziende 4 .. 1 .. 5-9,99 ettari numero di capi 32 .. 50 .. numero di aziende 2 1 .. .. 10-19,99 ettari numero di capi 4 10 .. .. numero di aziende 22 7 1 .. totale numero di capi 130 86 50 .. 0 ettari .. .. 1 .. 0,01-0,99 ettari 5 2 .. 1 1-1,99 ettari 12 7 .. 1 2-2,99 ettari 12 10 1 .. tutte le voci 3-4,99 ettari numero di aziende 8 7 1 1 5-9,99 ettari 5 2 2 1 10-19,99 ettari 4 7 4 3 20-29,99 ettari 1 .. 2 2 totale 47 35 11 9

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 93

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 15

Numero di aziende con allevamenti, numero di capi delle aziende con allevamenti per classe di superficie totale, tipo allevamento - livello comunale

Anno 1982 1990 2000 2010

Classe di Territorio superficie Tipo allevamento Tipo dato totale Poggio numero di aziende 2 ...... totale ovini numero di capi 181 ...... numero di aziende 2 ...... pecore numero di capi 101 ...... numero di aziende 1 ...... totale avicoli numero di capi 53 ...... numero di aziende 1 ...... polli da carne numero di capi 30 ...... numero di aziende 1 ...... 0,01-0,99 galline da uova ettari numero di capi 10 ...... numero di aziende 1 ...... altri avicoli numero di capi 13 ...... numero di aziende 1 ...... totale conigli numero di capi 25 ...... numero di aziende 1 ...... conigli: fattrici numero di capi 5 ......

tutte le voci numero di aziende 2 .. .. 1

2 ...... totale ovini numero di capi 27 ...... numero di aziende 2 ...... pecore numero di capi 20 ...... numero di aziende 3 ...... totale suini numero di capi 4 ...... numero di aziende 4 ...... totale avicoli numero di capi 85 ...... numero di aziende 3 ...... polli da carne 1-1,99 ettari numero di capi 45 ...... numero di aziende 3 ...... galline da uova numero di capi 40 ...... numero di aziende 5 ...... totale conigli numero di capi 175 ...... numero di aziende 3 ...... conigli: fattrici numero di capi 40 ......

tutte le voci numero di aziende 6 ......

1 1 .. .. totale bovini numero di capi 7 8 .. ..

numero di aziende 1 1.. .. bovini di 2 anni e più: vacche da latte

numero di capi 4 3 .. .. numero di aziende 1 2 .. 1 totale equini numero di capi 1 6 .. 25 numero di aziende 5 4 .. .. totale ovini numero di capi 33 42 .. .. numero di aziende 5 4 .. .. pecore numero di capi 32 38 .. .. numero di aziende 1 1 .. .. totale caprini numero di capi 10 10 .. .. numero di aziende 1 1 .. .. capre 2-2,99 ettari numero di capi 10 10 .. .. numero di aziende 5 6 .. .. totale suini numero di capi 7 8 .. .. numero di aziende 8 8 .. .. totale avicoli numero di capi 96 151 .. .. numero di aziende 2 1 .. .. polli da carne numero di capi 17 15 .. .. numero di aziende 6 8 .. .. galline da uova numero di capi 75 131 .. .. numero di aziende 1 2 .. .. altri avicoli numero di capi 4 5 .. .. numero di aziende 4 4 .. .. totale conigli numero di capi 57 59 .. .. numero di aziende 4 2 .. .. conigli: fattrici numero di capi 11 26 .. ..

tutte le voci numero di aziende 9 10 .. 1

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 94

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 15/1

2 1 .. .. totale bovini numero di capi 6 3 .. ..

numero di aziende 2 1 .. .. bovini di 2 anni e più: vacche da latte

numero di capi 3 2 .. .. numero di aziende 3 ...... totale equini numero di capi 3 ...... numero di aziende 4 11 2 .. totale ovini numero di capi 73 130 23 .. numero di aziende 4 11 2 .. pecore numero di capi 62 116 23 .. numero di aziende .. 3.. .. totale caprini numero di capi .. 31 .. .. numero di aziende .. 3.. .. capre 3-4,99 ettari numero di capi .. 31 .. .. numero di aziende 15 8 .. .. totale suini numero di capi 25 11 .. .. numero di aziende 15 13 1 .. totale avicoli numero di capi 269 192 20 .. numero di aziende 6 2 .. .. polli da carne numero di capi 92 20 .. .. numero di aziende 13 11 1 .. galline da uova numero di capi 165 172 20 .. numero di aziende 3 ...... altri avicoli numero di capi 12 ...... numero di aziende 12 8 .. .. totale conigli numero di capi 193 140 .. .. numero di aziende 6 3 .. .. conigli: fattrici numero di capi 27 30 .. ..

tutte le voci numero di aziende 17 14 2 ..

5 1 .. 1 totale bovini numero di capi 27 3 .. 12

numero di aziende 4 ...... bovini di 2 anni e più: vacche da latte

numero di capi 10 ...... numero di aziende ...... 1 totale equini numero di capi ...... 2 numero di aziende 2 3 1 1 totale ovini numero di capi 21 35 6 30 numero di aziende 2 3 1 1 pecore numero di capi 17 31 6 30 numero di aziende .. 1 1 .. totale caprini numero di capi .. 5 6 .. numero di aziende .. 1 1.. capre 5-9,99 ettari numero di capi .. 5 6 .. numero di aziende 7 3 .. .. totale suini numero di capi 17 7 .. .. numero di aziende 7 4 1 .. totale avicoli numero di capi 147 112 25 .. numero di aziende 5 1 .. .. polli da carne numero di capi 52 15 .. .. numero di aziende 5 4 1 .. galline da uova numero di capi 88 77 25 .. numero di aziende 1 2 .. .. altri avicoli numero di capi 7 20 .. .. numero di aziende 6 1 1 .. totale conigli numero di capi 133 70 30 .. numero di aziende 5 1 .. .. conigli: fattrici numero di capi 38 20 .. ..

tutte le voci numero di aziende 7 4 1 2

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 95

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 15/2

3 4 3 3 totale bovini numero di capi 53 57 56 59

numero di aziende 3 4 3 2 bovini di 2 anni e più: vacche da latte

numero di capi 30 36 41 30 numero di aziende 1 2 .. .. totale equini numero di capi 1 3 .. .. numero di aziende 3 3 2 2 totale ovini numero di capi 32 44 50 38 numero di aziende 3 3 2 1 pecore numero di capi 28 44 50 30 numero di aziende .. 1 .. .. totale caprini numero di capi .. 1 .. .. numero di aziende .. 1 .. .. capre numero di capi .. 1 .. .. 10-19,99 numero di aziende 5 5 1 .. totale suini ettari numero di capi 39 160 12 .. numero di aziende .. 1 .. .. scrofe numero di capi .. 10 .. .. numero di aziende 5 5 .. .. totale avicoli numero di capi 215 81 .. .. numero di aziende 3 ...... polli da carne numero di capi 90 ...... numero di aziende 3 5 .. .. galline da uova numero di capi 115 72 .. .. numero di aziende 1 2 .. .. altri avicoli numero di capi 10 9 .. .. numero di aziende 3 3 1 .. totale conigli numero di capi 90 60 55 .. numero di aziende 3 1 1 .. conigli: fattrici numero di capi 9 10 50 ..

tutte le voci numero di aziende 5 5 5 3

1 2 1 .. totale bovini numero di capi 24 74 20 ..

numero di aziende 1 2 1 .. bovini di 2 anni e più: vacche da latte

numero di capi 10 40 15 .. numero di aziende .. 2 1 2 totale ovini numero di capi .. 15 300 79 numero di aziende .. 2 1 2 pecore numero di capi .. 15 300 79 20-29,99 numero di aziende ...... 1 totale caprini ettari numero di capi ...... 10 numero di aziende ...... 1 capre numero di capi ...... 10 numero di aziende 1 2 .. .. totale suini numero di capi 15 19 .. .. numero di aziende .. 1 .. .. totale avicoli numero di capi .. 20 .. .. numero di aziende .. 1 .. .. galline da uova numero di capi .. 20 .. ..

tutte le voci numero di aziende 1 2 2 2

.. .. 1 .. totale equini 30-49,99 numero di capi .. .. 2 .. ettari tutte le voci numero di aziende .. .. 1..

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 96

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 15/3

12 9 4 4 totale bovini numero di capi 117 145 76 71

numero di aziende 11 8 4 2 bovini di 2 anni e più: vacche da latte

numero di capi 57 81 56 30 numero di aziende 5 4 1 2 totale equini numero di capi 5 9 2 27 numero di aziende 18 23 6 5 totale ovini numero di capi 367 266 379 147 numero di aziende 18 23 6 4 pecore numero di capi 260 244 379 139 numero di aziende 1 6 1 1 totale caprini numero di capi 10 47 6 10 numero di aziende 1 6 1 1 capre totale numero di capi 10 47 6 10 numero di aziende 36 24 1 .. totale suini numero di capi 107 205 12 .. numero di aziende .. 1 .. .. scrofe numero di capi .. 10 .. .. numero di aziende 40 31 2 .. totale avicoli numero di capi 865 556 45 .. numero di aziende 20 4 .. .. polli da carne numero di capi 326 50 .. .. numero di aziende 31 29 2 .. galline da uova numero di capi 493 472 45 .. numero di aziende 7 6 .. .. altri avicoli numero di capi 46 34 .. .. numero di aziende 31 16 2 .. totale conigli numero di capi 673 329 85 .. numero di aziende 22 7 1 .. conigli: fattrici numero di capi 130 86 50 .. tutte le voci numero di aziende 47 35 11 9

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 97

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 16

Numero di aziende con allevamenti, numero di capi delle aziende con allevamenti per tipo allevamento, classe di giornate di lavoro totale aziendale - livello comunale

1982 1990 2000 2010 Anno

Classe di giornate di lavoro Territorio Tipo allevamento Tipo dato totale aziendale Poggio numero di aziende .. .. 1 .. fino a 50 giorni numero di capi .. .. 26 .. numero di aziende .. 1 .. 1 51-100 giorni numero di capi .. 3 .. 12 numero di aziende 3 2 .. 1 101-200 giorni numero di capi 13 11 .. 10 numero di aziende 4 .. 1 1 totale bovini 201-300 giorni numero di capi 20 .. 26 34 numero di aziende 4 6 2 1 301-500 giorni numero di capi 60 131 24 15 numero di aziende 1 ...... 501-1000 giorni numero di capi 24 ...... numero di aziende 12 9 4 4 totale numero di capi 117 145 76 71 numero di aziende .. .. 1 .. fino a 50 giorni numero di capi .. .. 26 .. numero di aziende .. 1 .. .. 51-100 giorni numero di capi .. 2 .. .. numero di aziende 3 1 .. .. 101-200 giorni numero di capi 7 3 .. .. numero di aziende 4 .. 1 1 bovini di 2 anni e più: vacche da latte 201-300 giorni numero di capi 10 .. 13 20 numero di aziende 3 6 2 1 301-500 giorni numero di capi 30 76 17 10 numero di aziende 1 ...... 501-1000 giorni numero di capi 10 ...... numero di aziende 11 8 4 2 totale numero di capi 57 81 56 30 numero di aziende .. 2 1 .. fino a 50 giorni numero di capi .. 6 2 .. numero di aziende 1 .. .. 2 51-100 giorni numero di capi 1 .. .. 27 numero di aziende 2 ...... 101-200 giorni numero di capi 2 ...... totale equini numero di aziende 1 ...... 201-300 giorni numero di capi 1 ...... numero di aziende 1 2 .. .. 301-500 giorni numero di capi 1 3 .. .. numero di aziende 5 4 1 2 totale numero di capi 5 9 2 27 numero di aziende 3 2 1 .. fino a 50 giorni numero di capi 28 24 8 .. numero di aziende 4 12 2 1 51-100 giorni numero di capi 28 121 21 30 numero di aziende 6 3 1 2 101-200 giorni numero di capi 258 22 25 17 totale ovini numero di aziende 1 .. 1 1 201-300 giorni numero di capi 2 .. 25 70 numero di aziende 4 6 1 1 301-500 giorni numero di capi 51 99 300 30 numero di aziende 18 23 6 5 totale numero di capi 367 266 379 147 numero di aziende 3 2 1 .. fino a 50 giorni numero di capi 21 24 8 .. numero di aziende 4 12 2 1 51-100 giorni numero di capi 27 103 21 30 numero di aziende 6 3 1 1 101-200 giorni numero di capi 167 18 25 9 pecore numero di aziende 1 .. 1 1 201-300 giorni numero di capi 2 .. 25 70 numero di aziende 4 6 1 1 301-500 giorni numero di capi 43 99 300 30 numero di aziende 18 23 6 4 totale numero di capi 260 244 379 139 numero di aziende 1 2 1 .. 51-100 giorni numero di capi 10 15 6 .. numero di aziende .. 2 .. .. 101-200 giorni numero di capi .. 21 .. .. numero di aziende ...... 1 totale caprini 201-300 giorni numero di capi ...... 10 numero di aziende .. 2 .. .. 301-500 giorni numero di capi .. 11 .. .. numero di aziende 1 6 1 1 totale numero di capi 10 47 6 10

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 98

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 16/1

numero di aziende 1 2 1 .. 51-100 giorni numero di capi 10 15 6 .. numero di aziende .. 2 .. .. 101-200 giorni numero di capi .. 21 .. .. numero di aziende ...... 1 capre 201-300 giorni numero di capi ...... 10 numero di aziende .. 2 .. .. 301-500 giorni numero di capi .. 11 .. .. numero di aziende 1 6 1 1 totale numero di capi 10 47 6 10 numero di aziende 1 5 1 .. fino a 50 giorni numero di capi 1 5 12 .. numero di aziende 10 10 .. .. 51-100 giorni numero di capi 17 15 .. .. numero di aziende 13 2 .. .. 101-200 giorni numero di capi 21 6 .. .. numero di aziende 6 ...... totale suini 201-300 giorni numero di capi 15 ...... numero di aziende 4 7 .. .. 301-500 giorni numero di capi 18 179 .. .. numero di aziende 2 ...... 501-1000 giorni numero di capi 35 ...... numero di aziende 36 24 1 .. totale numero di capi 107 205 12 .. numero di aziende .. 1 .. .. 301-500 giorni numero di capi .. 10.. .. scrofe numero di aziende .. 1 .. .. totale numero di capi .. 10 .. .. numero di aziende 4 8 .. .. fino a 50 giorni numero di capi 128 144 .. .. numero di aziende 11 14 2 .. 51-100 giorni numero di capi 194 222 45 .. numero di aziende 14 3 .. .. 101-200 giorni numero di capi 216 89 .. .. numero di aziende 6 ...... totale avicoli 201-300 giorni numero di capi 127 ...... numero di aziende 4 6 .. .. 301-500 giorni numero di capi 170 101 .. .. numero di aziende 1 ...... 501-1000 giorni numero di capi 30 ...... numero di aziende 40 31 2 .. totale numero di capi 865 556 45 .. numero di aziende 3 ...... fino a 50 giorni numero di capi 65 ...... numero di aziende 5 2 .. .. 51-100 giorni numero di capi 82 25 .. .. numero di aziende 5 2 .. .. 101-200 giorni numero di capi 52 25 .. .. numero di aziende 3 ...... polli da carne 201-300 giorni numero di capi 22 ...... numero di aziende 3 ...... 301-500 giorni numero di capi 85 ...... numero di aziende 1 ...... 501-1000 giorni numero di capi 20 ...... numero di aziende 20 4 .. .. totale numero di capi 326 50 .. ..

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 99

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 16/2

numero di aziende 4 8 .. .. fino a 50 giorni numero di capi 50 139 .. .. numero di aziende 8 13 2 .. 51-100 giorni numero di capi 103 197 45 .. numero di aziende 11 2 .. .. 101-200 giorni numero di capi 157 44 .. .. galline da uova numero di aziende 6 ...... 201-300 giorni numero di capi 98 ...... numero di aziende 2 6 .. .. 301-500 giorni numero di capi 85 92 .. .. numero di aziende 31 29 2 .. totale numero di capi 493 472 45 .. numero di aziende 1 2 .. .. fino a 50 giorni numero di capi 13 5 .. .. numero di aziende 1 ...... 51-100 giorni numero di capi 9 ...... numero di aziende 3 2 .. .. 101-200 giorni numero di capi 7 20 .. .. numero di aziende 1 ...... altri avicoli 201-300 giorni numero di capi 7 ...... numero di aziende .. 2.. .. 301-500 giorni numero di capi .. 9 .. .. numero di aziende 1 ...... 501-1000 giorni numero di capi 10 ...... numero di aziende 7 6 .. .. totale numero di capi 46 34 .. .. numero di aziende 3 5 1 .. fino a 50 giorni numero di capi 65 190 55 .. numero di aziende 8 7 1 .. 51-100 giorni numero di capi 124 69 30 .. numero di aziende 12 1 .. .. 101-200 giorni numero di capi 322 10 .. .. numero di aziende 6 ...... totale conigli 201-300 giorni numero di capi 122 ...... numero di aziende 1 3 .. .. 301-500 giorni numero di capi 20 60 .. .. numero di aziende 1 ...... 501-1000 giorni numero di capi 20 ...... numero di aziende 31 16 2 .. totale numero di capi 673 329 85 .. numero di aziende 3 3 1 .. fino a 50 giorni numero di capi 35 50 50 .. numero di aziende 5 3 .. .. 51-100 giorni numero di capi 24 26 .. .. numero di aziende 8 ...... 101-200 giorni numero di capi 44 ...... numero di aziende 4 ...... conigli: fattrici 201-300 giorni numero di capi 23 ...... numero di aziende 1 1 .. .. 301-500 giorni numero di capi 2 10 .. .. numero di aziende 1 ...... 501-1000 giorni numero di capi 2 ...... numero di aziende 22 7 1 .. totale numero di capi 130 86 50 .. fino a 50 giorni 5 9 4 .. 51-100 giorni 12 14 2 3 101-200 giorni 17 4 1 2 tutte le voci 201-300 giorni numero di aziende 7 .. 1 2 301-500 giorni 4 8 3 2 501-1000 giorni 2 ...... totale 47 35 11 9

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 100

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 17

Numero di aziende con superficie irrigata, superficie irrigata delle aziende con superficie irrigata per forma di conduzione - livello comunale

Anno 1982 2000 2010

Territorio Tipo dato Coltivazioni irrigate Forma di conduzione

conduzione diretta del coltivatore 26 5 13 tutte le voci 26 5 13 ortive .. .. 2 numero di aziende totale foraggere avvicendate 19 5 ..

Poggio altre coltivazioni (con irrigazione) 11 .. 11 Picenze conduzione diretta del coltivatore 13.96 2.11 3.37 tutte le voci 13.96 2.11 3.37 superficie irrigata - ortive .. .. 0.6 ettari totale foraggere avvicendate 8.44 2.11 .. altre coltivazioni (con irrigazione) 5.52 .. 2.77

Tav. n. 18

Numero di aziende con superficie irrigata, superficie irrigata delle aziende con superficie irrigata per titolo di possesso dei terreni - livello comunale

Anno 1982 2000 2010

Territorio Tipo dato Titolo di possesso dei terreni Coltivazioni irrigate solo proprietà 17 4 8 proprietà e affitto 9 1 4 tutte le voci proprietà e uso gratuito .. .. 1 numero di aziende 26 5 13 ortive .. .. 2 tutte le voci foraggere avvicendate 19 5 .. Poggio altre coltivazioni (con irrigazione) 11 .. 11 Picenze solo proprietà 4.77 1.71 2.87 proprietà e affitto 9.19 0.4 0.4 tutte le voci proprietà e uso gratuito .. .. 0.1 superficie irrigata - 13.96 2.11 3.37 ettari ortive .. .. 0.6 tutte le voci foraggere avvicendate 8.44 2.11 .. altre coltivazioni (con irrigazione) 5.52 .. 2.77

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 101

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 19

Numero di aziende con superficie irrigata, superficie irrigata delle aziende con superficie irrigata per classe di superficie agricola utilizzata - livello comunale

Anno 1982 2000 2010

Territorio Tipo dato Classe di superficie agricola utilizzata Coltivazioni irrigate

0,01-0,99 ettari 1 .. 3 1-1,99 ettari 8 1 4 2-2,99 ettari 4 1 1 3-4,99 ettari 6 .. .. tutte le voci 5-9,99 ettari 2 1 2 numero di aziende 10-19,99 ettari 4 2 2 20-29,99 ettari 1 .. 1 26 5 13 ortive .. .. 2 totale foraggere avvicendate 19 5 .. Poggio altre coltivazioni (con irrigazione) 11 .. 11 Picenze 0,01-0,99 ettari 0.18 .. 0.58 1-1,99 ettari 2.43 0.18 2.18 2-2,99 ettari 0.78 0.25 0.07 3-4,99 ettari 1.98 .. .. tutte le voci 5-9,99 ettari 1.74 0.25 0.2 superficie irrigata - ettari 10-19,99 ettari 4.85 1.43 0.22 20-29,99 ettari 2 .. 0.12 13.96 2.11 3.37 ortive .. .. 0.6 totale foraggere avvicendate 8.44 2.11 .. altre coltivazioni (con irrigazione) 5.52 .. 2.77

Tav. n. 20

Numero di aziende con superficie irrigata, superficie irrigata delle aziende con superficie irrigata per classe di superficie totale - livello comunal

1982 2000 2010 Anno

Territorio Tipo dato Classe di superficie totale Coltivazioni irrigate 0,01-0,99 ettari 1 .. 2 1-1,99 ettari 2 .. 1 2-2,99 ettari 4 2 3 3-4,99 ettari 8 .. .. tutte le voci 5-9,99 ettari 6 1 3 numero di aziende 10-19,99 ettari 4 2 2 20-29,99 ettari 1 .. 2 26 5 13 ortive .. .. 2 totale foraggere avvicendate 19 5 .. altre coltivazioni (con irrigazione) 11 .. 11 Poggio Picenze 0,01-0,99 ettari 0.18 .. 0.55 1-1,99 ettari 0.84 .. 0.03 2-2,99 ettari 1.32 0.43 2.07 3-4,99 ettari 2.25 .. .. tutte le voci 5-9,99 ettari 2.52 0.25 0.28 superficie irrigata - 10-19,99 ettari 4.85 1.43 0.22 ettari 20-29,99 ettari 2 .. 0.22 13.96 2.11 3.37 ortive .. .. 0.6 totale foraggere avvicendate 8.44 2.11 .. altre coltivazioni (con irrigazione) 5.52 .. 2.77

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 102

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 21

Numero di aziende con superficie irrigata, superficie irrigata delle aziende con superficie irrigata per coltivazioni irrigate - livello comunale

Anno 1982 2000 2010

Territorio Tipo dato Coltivazioni irrigate

tutte le voci 26 5 13 ortive .. .. 2 numero di aziende foraggere avvicendate 19 5 .. Poggio altre coltivazioni (con irrigazione) 11 .. 11 Picenze tutte le voci 13.96 2.11 3.37 ortive .. .. 0.6 superficie irrigata - ettari foraggere avvicendate 8.44 2.11 .. altre coltivazioni (con irrigazione) 5.52 .. 2.77

Tav. n. 22

Numero di aziende con superficie irrigata, superficie irrigata delle aziende con superficie irrigata per classe di giornate di lavoro totale aziendale - livello comunale

Anno 1982 2000 2010

Territorio Tipo dato Classe di giornate di lavoro totale aziendale

fino a 50 giorni 4 2 5 51-100 giorni 4 1 3 101-200 giorni 6 1 1 numero di aziende 201-300 giorni 7 .. 1 301-500 giorni 3 1 2 501-1000 giorni 2 .. 1 totale 26 5 13 Poggio Picenze fino a 50 giorni 0.84 0.43 0.33 51-100 giorni 1.05 0.25 2.1 101-200 giorni 2.52 1.03 0.1 superficie irrigata - ettari 201-300 giorni 2.7 .. 0.12 301-500 giorni 4.2 0.4 0.62 501-1000 giorni 2.65 .. 0.1 totale 13.96 2.11 3.37

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 103

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n 23

Dati per Orientamento Tecnico Economico, età del capo azienda - livello comunale

Età del capo azienda 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75 anni e totale anni anni anni anni anni anni anni anni anni più Territorio Tipo dato Caratteristica dell'azienda Orientamento Tecnico Economico

tutte le voci 111116864231 aziende specializzate nei seminativi 1 .. .. 1 1 3 5 5 3 2 21 aziende specializzate in ortofloricoltura .. 1 ...... 1 azienda con coltivazioni aziende specializzate in erbivori .. .. 1 .. .. 2 1 1 .. .. 5 aziende con policoltura ...... 1 .. 1 aziende miste (colture -allevamento) ...... 1 2 ...... 3 tutte le voci .. 1 1 .. .. 3 3 1 .. .. 9 numero di aziende specializzate in ortofloricoltura .. 1 ...... 1 azienda con allevamenti aziende aziende specializzate in erbivori .. .. 1 .. .. 2 1 1 .. .. 5 aziende miste (colture -allevamento) ...... 1 2 ...... 3 tutte le voci 1 1 1 1 1 6 8 6 4 2 31 aziende specializzate nei seminativi 1 .. .. 1 1 3 5 5 3 2 21 aziende specializzate in ortofloricoltura .. 1 ...... 1 tutte le aziende aziende specializzate in erbivori .. .. 1 .. .. 2 1 1 .. .. 5 aziende con policoltura ...... 1 .. 1 aziende miste (colture -allevamento) ...... 1 2 ...... 3 tutte le voci 2.5 0.8 16.72 0.62 0.6 41.04 94.69 15.12 14.2 8.7 194.99 aziende specializzate nei seminativi 2.5 .. .. 0.62 0.6 7.35 54.35 5 4.6 8.7 83.72 aziende specializzate in ortofloricoltura .. 0.8 ...... 0.8 azienda con coltivazioni aziende specializzate in erbivori .. .. 16.72 .. .. 28.69 1.9 10.12 .. .. 57.43 aziende con policoltura ...... 9.6 .. 9.6 aziende miste (colture -allevamento) ...... 5 38.44 ...... 43.44 superficie tutte le voci .. 0.8 16.72 .. .. 33.69 40.34 10.12 .. .. 101.67 agricola aziende specializzate in ortofloricoltura .. 0.8 ...... 0.8 azienda con allevamenti utilizzata - aziende specializzate in erbivori .. .. 16.72 .. .. 28.69 1.9 10.12 .. .. 57.43 ettari aziende miste (colture -allevamento) ...... 5 38.44 ...... 43.44 tutte le voci 2.5 0.8 16.72 0.62 0.6 41.04 94.69 15.12 14.2 8.7 194.99 aziende specializzate nei seminativi 2.5 .. .. 0.62 0.6 7.35 54.35 5 4.6 8.7 83.72 aziende specializzate in ortofloricoltura .. 0.8 ...... 0.8 tutte le aziende aziende specializzate in erbivori .. .. 16.72 .. .. 28.69 1.9 10.12 .. .. 57.43 aziende con policoltura ...... 9.6 .. 9.6 aziende miste (colture -allevamento) ...... 5 38.44 ...... 43.44 tutte le voci 11 302 219 3 7 402 651 574 811 16 2 996 aziende specializzate nei seminativi 11 .. .. 3 7 46 251 104 126 16 564 aziende specializzate in ortofloricoltura .. 302 ...... 302 azienda con coltivazioni aziende specializzate in erbivori .. .. 219 .. .. 303 91 470 .. .. 1 083 aziende con policoltura ...... 685 .. 685 aziende miste (colture -allevamento) ...... 53 309 ...... 362 Poggio Picenze tutte le voci .. 302 219 .. .. 356 400 470 .. .. 1 747 numero di aziende specializzate in ortofloricoltura .. 302 ...... 302 giornate di azienda con allevamenti aziende specializzate in erbivori .. .. 219 .. .. 303 91 470 .. .. 1 083 lavoro aziende miste (colture -allevamento) ...... 53 309 ...... 362 tutte le voci 11 302 219 3 7 402 651 574 811 16 2 996 aziende specializzate nei seminativi 11 .. .. 3 7 46 251 104 126 16 564 aziende specializzate in ortofloricoltura .. 302 ...... 302 tutte le aziende aziende specializzate in erbivori .. .. 219 .. .. 303 91 470 .. .. 1 083 aziende con policoltura ...... 685 .. 685 aziende miste (colture -allevamento) ...... 53 309 ...... 362 75 169.0 71 281.0 29 845.4 22 943.8 256 341. tutte le voci 1 450.77 5 466.2 44 054.5 359.79 348.18 5 422.65 6 5 3 8 51 15 445.9 22 644.0 51 290.4 aziende specializzate nei seminativi 1 450.77 .. .. 359.79 348.18 2 961.42 2 657.67 5 422.65 1 8 7 aziende specializzate in ortofloricoltura .. 5 466.2 ...... 5 466.2 azienda con coltivazioni 44 915.5 13 741.4 26 884.0 129 595. aziende specializzate in erbivori .. .. 44 054.5 ...... 9 8 1 58 20 286.2 20 286.2 aziende con policoltura ...... 1 1 14 807.5 34 895.4 49 703.0 aziende miste (colture -allevamento) ...... 6 9 5 59 723.1 48 636.9 26 884.0 184 764. tutte le voci .. 5 466.2 44 054.5 ...... 5 7 1 83 produzione aziende specializzate in ortofloricoltura .. 5 466.2 ...... 5 466.2 standard - azienda con allevamenti 44 915.5 13 741.4 26 884.0 129 595. aziende specializzate in erbivori .. .. 44 054.5 ...... euro 9 8 1 58 14 807.5 34 895.4 49 703.0 aziende miste (colture -allevamento) ...... 6 9 5 75 169.0 71 281.0 29 845.4 22 943.8 256 341. tutte le voci 1 450.77 5 466.2 44 054.5 359.79 348.18 5 422.65 6 5 3 8 51 15 445.9 22 644.0 51 290.4 aziende specializzate nei seminativi 1 450.77 .. .. 359.79 348.18 2 961.42 2 657.67 5 422.65 1 8 7 aziende specializzate in ortofloricoltura .. 5 466.2 ...... 5 466.2 tutte le aziende 44 915.5 13 741.4 26 884.0 129 595. aziende specializzate in erbivori .. .. 44 054.5 ...... 9 8 1 58 20 286.2 20 286.2 aziende con policoltura ...... 1 1 14 807.5 34 895.4 49 703.0 aziende miste (colture -allevamento) ...... 6 9 5

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 104

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 24

Dati per classe di giornate di lavoro totale aziendale, Orientamento Tecnico Economico - livello comunale

Classe di giornate di lavoro totale aziendale fino a 50 51-100 101-200 201-300 301-500 501-1000 totale giorni giorni giorni giorni giorni giorni Territorio Tipo dato Caratteristica dell'azienda Orientamento Tecnico Economico

tutte le voci 18 5 3 2 2 1 31 aziende specializzate nei seminativi 18 2 1 ...... 21 aziende specializzate in ortofloricoltura ...... 1 .. 1 azienda con coltivazioni aziende specializzate in erbivori .. 2 .. 2 1 .. 5 aziende con policoltura ...... 1 1 aziende miste (colture -allevamento) .. 1 2 ...... 3 tutte le voci .. 3 2 2 2 .. 9 aziende specializzate in ortofloricoltura ...... 1 .. 1 numero di aziende azienda con allevamenti aziende specializzate in erbivori .. 2 .. 2 1 .. 5 aziende miste (colture -allevamento) .. 1 2 ...... 3 tutte le voci 18 5 3 2 2 1 31 aziende specializzate nei seminativi 18 2 1 ...... 21 aziende specializzate in ortofloricoltura ...... 1 .. 1 tutte le aziende aziende specializzate in erbivori .. 2 .. 2 1 .. 5 aziende con policoltura ...... 1 1 aziende miste (colture -allevamento) .. 1 2 ...... 3 tutte le voci 63.94 13.39 56.42 40.72 10.92 9.6 194.99 aziende specializzate nei seminativi 63.94 1.8 17.98 ...... 83.72 aziende specializzate in ortofloricoltura ...... 0.8 .. 0.8 azienda con coltivazioni aziende specializzate in erbivori .. 6.59 .. 40.72 10.12 .. 57.43 aziende con policoltura ...... 9.6 9.6 aziende miste (colture -allevamento) .. 5 38.44 ...... 43.44 tutte le voci .. 11.59 38.44 40.72 10.92 .. 101.67 superficie agricola aziende specializzate in ortofloricoltura ...... 0.8 .. 0.8 azienda con allevamenti utilizzata - ettari aziende specializzate in erbivori .. 6.59 .. 40.72 10.12 .. 57.43 aziende miste (colture -allevamento) .. 5 38.44 ...... 43.44 tutte le voci 63.94 13.39 56.42 40.72 10.92 9.6 194.99 aziende specializzate nei seminativi 63.94 1.8 17.98 ...... 83.72 aziende specializzate in ortofloricoltura ...... 0.8 .. 0.8 tutte le aziende aziende specializzate in erbivori .. 6.59 .. 40.72 10.12 .. 57.43 aziende con policoltura ...... 9.6 9.6 aziende miste (colture -allevamento) .. 5 38.44 ...... 43.44 tutte le voci 307 378 422 432 772 685 2 996 Poggio Picenze aziende specializzate nei seminativi 307 144 113 ...... 564 aziende specializzate in ortofloricoltura ...... 302 .. 302 azienda con coltivazioni aziende specializzate in erbivori .. 181 .. 432 470 .. 1 083 aziende con policoltura ...... 685 685 aziende miste (colture -allevamento) .. 53 309 ...... 362 tutte le voci .. 234 309 432 772 .. 1 747 numero di giornate aziende specializzate in ortofloricoltura ...... 302 .. 302 azienda con allevamenti di lavoro aziende specializzate in erbivori .. 181 .. 432 470 .. 1 083 aziende miste (colture -allevamento) .. 53 309 ...... 362 tutte le voci 307 378 422 432 772 685 2 996 aziende specializzate nei seminativi 307 144 113 ...... 564 aziende specializzate in ortofloricoltura ...... 302 .. 302 tutte le aziende aziende specializzate in erbivori .. 181 .. 432 470 .. 1 083 aziende con policoltura ...... 685 685 aziende miste (colture -allevamento) .. 53 309 ...... 362 tutte le voci 35 086.51 39 647.38 50 170.96 78 800.24 32 350.21 20 286.21 256 341.51 aziende specializzate nei seminativi 35 086.51 928.49 15 275.47 ...... 51 290.47 aziende specializzate in ortofloricoltura ...... 5 466.2 .. 5 466.2 azienda con coltivazioni aziende specializzate in erbivori .. 23 911.33 .. 78 800.24 26 884.01 .. 129 595.58 aziende con policoltura ...... 20 286.21 20 286.21 aziende miste (colture -allevamento) .. 14 807.56 34 895.49 ...... 49 703.05 tutte le voci .. 38 718.89 34 895.49 78 800.24 32 350.21 .. 184 764.83 aziende specializzate in ortofloricoltura ...... 5 466.2 .. 5 466.2 azienda con allevamenti produzione aziende specializzate in erbivori .. 23 911.33 .. 78 800.24 26 884.01 .. 129 595.58 standard - euro aziende miste (colture -allevamento) .. 14 807.56 34 895.49 ...... 49 703.05 tutte le voci 35 086.51 39 647.38 50 170.96 78 800.24 32 350.21 20 286.21 256 341.51 aziende specializzate nei seminativi 35 086.51 928.49 15 275.47 ...... 51 290.47

aziende specializzate in ortofloricoltura ...... 5 466.2 .. 5 466.2 tutte le aziende

aziende specializzate in erbivori .. 23 911.33 .. 78 800.24 26 884.01 .. 129 595.58 aziende con policoltura ...... 20 286.21 20 286.21 aziende miste (colture -allevamento) .. 14 807.56 34 895.49 ...... 49 703.05

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 105

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 25

Dati per classe di dimensione economica, Orientamento Tecnico Economico - livello comunale

Classe di dimensione economica 0,01 - 2.000,00 - 4.000,00 - 8.000,00 - 15.000,00 - 25.000,00 - 1.999,99 3.999,99 7.999,99 14.999,99 24.999,99 49.999,99 totale Caratteristica euro euro euro euro euro euro Territorio Tipo dato Orientamento Tecnico Economico dell'azienda tutte le voci 15 3 2 5 3 3 31 aziende specializzate nei seminativi 15 3 1 1 1 .. 21 aziende specializzate in ortofloricoltura .. .. 1 ...... 1 numero di aziende aziende specializzate in erbivori ...... 2 .. 3 5 aziende con policoltura ...... 1 .. 1 aziende miste (colture -allevamento) ...... 2 1 .. 3 tutte le voci 17.79 12.85 34.77 32.72 46.02 50.84 194.99 aziende specializzate nei seminativi 17.79 12.85 33.97 1.13 17.98 .. 83.72 aziende specializzate in ortofloricoltura .. .. 0.8 ...... 0.8 superficie agricola utilizzata - ettari aziende specializzate in erbivori ...... 6.59 .. 50.84 57.43 aziende con policoltura ...... 9.6 .. 9.6 azienda con aziende miste (colture -allevamento) ...... 25 18.44 .. 43.44 coltivazioni tutte le voci 350 78 304 381 981 902 2 996 aziende specializzate nei seminativi 350 78 2 21 113 .. 564 aziende specializzate in ortofloricoltura .. .. 302 ...... 302 numero di giornate di lavoro aziende specializzate in erbivori ...... 181 .. 902 1 083 aziende con policoltura ...... 685 .. 685 aziende miste (colture -allevamento) ...... 179 183 .. 362 tutte le voci 10 342.78 9 749.25 9 494.73 64 942.7 56 127.8 105 684.25 256 341.51 aziende specializzate nei seminativi 10 342.78 9 749.25 4 028.53 11 894.44 15 275.47 .. 51 290.47 aziende specializzate in ortofloricoltura .. .. 5 466.2 ...... 5 466.2 produzione standard - euro aziende specializzate in erbivori ...... 23 911.33 .. 105 684.25 129 595.58 aziende con policoltura ...... 20 286.21 .. 20 286.21 aziende miste (colture -allevamento) ...... 29 136.93 20 566.12 .. 49 703.05 tutte le voci .. .. 1 4 1 3 9 aziende specializzate in ortofloricoltura .. .. 1 ...... 1 numero di aziende aziende specializzate in erbivori ...... 2 .. 3 5 aziende miste (colture -allevamento) ...... 2 1 .. 3 tutte le voci .. .. 0.8 31.59 18.44 50.84 101.67 aziende specializzate in ortofloricoltura .. .. 0.8 ...... 0.8 superficie agricola utilizzata - ettari aziende specializzate in erbivori ...... 6.59 .. 50.84 57.43 Poggio azienda con aziende miste (colture -allevamento) ...... 25 18.44 .. 43.44 Picenze allevamenti tutte le voci .. .. 302 360 183 902 1 747 aziende specializzate in ortofloricoltura .. .. 302 ...... 302 numero di giornate di lavoro aziende specializzate in erbivori ...... 181 .. 902 1 083 aziende miste (colture -allevamento) ...... 179 183 .. 362 tutte le voci .. .. 5 466.2 53 048.26 20 566.12 105 684.25 184 764.83 aziende specializzate in ortofloricoltura .. .. 5 466.2 ...... 5 466.2 produzione standard - euro aziende specializzate in erbivori ...... 23 911.33 .. 105 684.25 129 595.58 aziende miste (colture -allevamento) ...... 29 136.93 20 566.12 .. 49 703.05 tutte le voci 15 3 2 5 3 3 31 aziende specializzate nei seminativi 15 3 1 1 1 .. 21 aziende specializzate in ortofloricoltura .. .. 1 ...... 1 numero di aziende aziende specializzate in erbivori ...... 2 .. 3 5 aziende con policoltura ...... 1 .. 1 aziende miste (colture -allevamento) ...... 2 1 .. 3 tutte le voci 17.79 12.85 34.77 32.72 46.02 50.84 194.99 aziende specializzate nei seminativi 17.79 12.85 33.97 1.13 17.98 .. 83.72 aziende specializzate in ortofloricoltura .. .. 0.8 ...... 0.8 superficie agricola utilizzata - ettari aziende specializzate in erbivori ...... 6.59 .. 50.84 57.43 aziende con policoltura ...... 9.6 .. 9.6 aziende miste (colture -allevamento) ...... 25 18.44 .. 43.44 tutte le aziende tutte le voci 350 78 304 381 981 902 2 996 aziende specializzate nei seminativi 350 78 2 21 113 .. 564 aziende specializzate in ortofloricoltura .. .. 302 ...... 302 numero di giornate di lavoro aziende specializzate in erbivori ...... 181 .. 902 1 083 aziende con policoltura ...... 685 .. 685 aziende miste (colture -allevamento) ...... 179 183 .. 362 tutte le voci 10 342.78 9 749.25 9 494.73 64 942.7 56 127.8 105 684.25 256 341.51 aziende specializzate nei seminativi 10 342.78 9 749.25 4 028.53 11 894.44 15 275.47 .. 51 290.47 aziende specializzate in ortofloricoltura .. .. 5 466.2 ...... 5 466.2 produzione standard - euro aziende specializzate in erbivori ...... 23 911.33 .. 105 684.25 129 595.58 aziende con policoltura ...... 20 286.21 .. 20 286.21 aziende miste (colture -allevamento) ...... 29 136.93 20 566.12 .. 49 703.05

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 106

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 26

Dati per forma di conduzione, Orientamento Tecnico Economico - livello comunale

Forma di conduzione conduzione altra forma di diretta del totale conduzione Caratteristica coltivatore Territorio Tipo dato Orientamento Tecnico Economico dell'azienda tutte le voci 30 1 31 aziende specializzate nei seminativi 20 1 21 azienda con aziende specializzate in ortofloricoltura 1 .. 1 coltivazioni aziende specializzate in erbivori 5 .. 5 aziende con policoltura 1 .. 1 aziende miste (colture -allevamento) 3 .. 3 tutte le voci 9 .. 9 azienda con aziende specializzate in ortofloricoltura 1 .. 1 numero di aziende allevamenti aziende specializzate in erbivori 5 .. 5 aziende miste (colture -allevamento) 3 .. 3 tutte le voci 30 1 31 aziende specializzate nei seminativi 20 1 21 aziende specializzate in ortofloricoltura 1 .. 1 tutte le aziende aziende specializzate in erbivori 5 .. 5 aziende con policoltura 1 .. 1 aziende miste (colture -allevamento) 3 .. 3 tutte le voci 161.02 33.97 194.99 aziende specializzate nei seminativi 49.75 33.97 83.72 azienda con aziende specializzate in ortofloricoltura 0.8 .. 0.8 coltivazioni aziende specializzate in erbivori 57.43 .. 57.43 aziende con policoltura 9.6 .. 9.6 aziende miste (colture -allevamento) 43.44 .. 43.44 tutte le voci 101.67 .. 101.67 superficie agricola utilizzata - azienda con aziende specializzate in ortofloricoltura 0.8 .. 0.8 ettari allevamenti aziende specializzate in erbivori 57.43 .. 57.43 aziende miste (colture -allevamento) 43.44 .. 43.44 tutte le voci 161.02 33.97 194.99 aziende specializzate nei seminativi 49.75 33.97 83.72 aziende specializzate in ortofloricoltura 0.8 .. 0.8 tutte le aziende aziende specializzate in erbivori 57.43 .. 57.43 aziende con policoltura 9.6 .. 9.6 aziende miste (colture -allevamento) 43.44 .. 43.44 Poggio Picenze tutte le voci 2 994 2 2 996 aziende specializzate nei seminativi 562 2 564 azienda con aziende specializzate in ortofloricoltura 302 .. 302 coltivazioni aziende specializzate in erbivori 1 083 .. 1 083 aziende con policoltura 685 .. 685 aziende miste (colture -allevamento) 362 .. 362 tutte le voci 1 747 .. 1 747 azienda con aziende specializzate in ortofloricoltura 302 .. 302 numero di giornate di lavoro allevamenti aziende specializzate in erbivori 1 083 .. 1 083 aziende miste (colture -allevamento) 362 .. 362 tutte le voci 2 994 2 2 996 aziende specializzate nei seminativi 562 2 564 aziende specializzate in ortofloricoltura 302.. 302 tutte le aziende aziende specializzate in erbivori 1 083 .. 1 083 aziende con policoltura 685 .. 685 aziende miste (colture -allevamento) 362 .. 362 tutte le voci 252 312.98 4 028.53 256 341.51 aziende specializzate nei seminativi 47 261.94 4 028.53 51 290.47 azienda con aziende specializzate in ortofloricoltura 5 466.2 .. 5 466.2 coltivazioni aziende specializzate in erbivori 129 595.58 .. 129 595.58 aziende con policoltura 20 286.21 .. 20 286.21 aziende miste (colture -allevamento) 49 703.05 .. 49 703.05 tutte le voci 184 764.83 .. 184 764.83 azienda con aziende specializzate in ortofloricoltura 5 466.2 .. 5 466.2 produzione standard - euro allevamenti aziende specializzate in erbivori 129 595.58 .. 129 595.58 aziende miste (colture -allevamento) 49 703.05 .. 49 703.05 tutte le voci 252 312.98 4 028.53 256 341.51 aziende specializzate nei seminativi 47 261.94 4 028.53 51 290.47 aziende specializzate in ortofloricoltura 5 466.2 .. 5 466.2 tutte le aziende aziende specializzate in erbivori 129 595.58 .. 129 595.58 aziende con policoltura 20 286.21 .. 20 286.21 aziende miste (colture -allevamento) 49 703.05 .. 49 703.05

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 107

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 27

Dati per forma di conduzione, Orientamento Tecnico Economico - livello comunale

Forma di conduzione conduzione altra forma diretta del di totale coltivatore conduzione Territorio Tipo dato Caratteristica dell'azienda Orientamento Tecnico Economico

tutte le voci 30 1 31 aziende specializzate nei seminativi 20 1 21 aziende specializzate in ortofloricoltura 1 .. 1 azienda con coltivazioni aziende specializzate in erbivori 5 .. 5 aziende con policoltura 1 .. 1 aziende miste (colture -allevamento) 3 .. 3 tutte le voci 9 .. 9 numero di aziende specializzate in ortofloricoltura 1.. 1 azienda con allevamenti aziende aziende specializzate in erbivori 5.. 5 aziende miste (colture -allevamento) 3 .. 3 tutte le voci 30 1 31 aziende specializzate nei seminativi 20 1 21 aziende specializzate in ortofloricoltura 1 .. 1 tutte le aziende aziende specializzate in erbivori 5 .. 5 aziende con policoltura 1 .. 1 aziende miste (colture -allevamento) 3.. 3 tutte le voci 161.02 33.97 194.99 aziende specializzate nei seminativi 49.75 33.97 83.72 aziende specializzate in ortofloricoltura 0.8 .. 0.8 azienda con coltivazioni aziende specializzate in erbivori 57.43 .. 57.43 aziende con policoltura 9.6 .. 9.6 aziende miste (colture -allevamento) 43.44 .. 43.44 superficie tutte le voci 101.67 .. 101.67 agricola aziende specializzate in ortofloricoltura 0.8 .. 0.8 azienda con allevamenti utilizzata - aziende specializzate in erbivori 57.43 .. 57.43 ettari aziende miste (colture -allevamento) 43.44 .. 43.44 tutte le voci 161.02 33.97 194.99 aziende specializzate nei seminativi 49.75 33.97 83.72 aziende specializzate in ortofloricoltura 0.8 .. 0.8 tutte le aziende aziende specializzate in erbivori 57.43 .. 57.43 aziende con policoltura 9.6 .. 9.6 Poggio aziende miste (colture -allevamento) 43.44 .. 43.44 Picenze tutte le voci 2 994 2 2 996 aziende specializzate nei seminativi 562 2 564 aziende specializzate in ortofloricoltura 302.. 302 azienda con coltivazioni aziende specializzate in erbivori 1 083 .. 1 083 aziende con policoltura 685 .. 685 aziende miste (colture -allevamento) 362 .. 362 tutte le voci 1 747 .. 1 747 numero di aziende specializzate in ortofloricoltura 302 .. 302 giornate di azienda con allevamenti aziende specializzate in erbivori 1 083 .. 1 083 lavoro aziende miste (colture -allevamento) 362 .. 362 tutte le voci 2 994 2 2 996 aziende specializzate nei seminativi 562 2 564 aziende specializzate in ortofloricoltura 302 .. 302 tutte le aziende aziende specializzate in erbivori 1 083 .. 1 083 aziende con policoltura 685 .. 685 aziende miste (colture -allevamento) 362 .. 362 tutte le voci 252 312.98 4 028.53 256 341.51 aziende specializzate nei seminativi 47 261.94 4 028.53 51 290.47 aziende specializzate in ortofloricoltura 5 466.2 .. 5 466.2 azienda con coltivazioni aziende specializzate in erbivori 129 595.58 .. 129 595.58 aziende con policoltura 20 286.21 .. 20 286.21 aziende miste (colture -allevamento) 49 703.05 .. 49 703.05 tutte le voci 184 764.83 .. 184 764.83 produzione aziende specializzate in ortofloricoltura 5 466.2 .. 5 466.2 standard - azienda con allevamenti aziende specializzate in erbivori 129 595.58 .. 129 595.58 euro aziende miste (colture -allevamento) 49 703.05 .. 49 703.05 tutte le voci 252 312.98 4 028.53 256 341.51 aziende specializzate nei seminativi 47 261.94 4 028.53 51 290.47 aziende specializzate in ortofloricoltura 5 466.2 .. 5 466.2 tutte le aziende aziende specializzate in erbivori 129 595.58 .. 129 595.58 aziende con policoltura 20 286.21 .. 20 286.21 aziende miste (colture -allevamento) 49 703.05 .. 49 703.05

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 108

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 28

Capo azienda - Dati per sesso - livello comunale

Sesso del capo azienda maschi femmine totale

Territorio Tipo dato

numero di persone capo azienda 28 3 31 Poggio Picenze giornate di lavoro del capo azienda 1 610 125 1 735

Tav. n. 29

Capo azienda - Dati per età - livello comunale

30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75 anni e Età del capo azienda totale anni anni anni anni anni anni anni anni anni più

Poggio Picenze 111116864231

Tav. n. 30

Capo azienda - Dati per titolo di studio - livello comunale

diploma di diploma di laurea o diploma di scuola qualifica (2- diploma Titolo di studio del capo licenza licenza qualifica (2- media 3 anni) universitari totale azienda elementare media 3 anni) superiore diverso da o non agrario diverso agrario agrario agrario

Poggio Picenze 10 7 1 1 9 3 31

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 109

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 31

Capo azienda - Dati per classe di giornate di lavoro - livello comunale

Classe di giornate di lavoro del capo azienda fino a 10 11-20 21-30 31-50 51-100 101-200 201-250 totale giorni giorni giorni giorni giorni giorni giorni Territorio Tipo dato Caratteristica della azienda

azienda con allevamenti e coltivazioni .. .. 1 .. 3 3 2 9 numero di azienda con coltivazioni 8 6 3 4 4 3 3 31 persone capo azienda con allevamenti .. .. 1 .. 3 3 2 9 azienda azienda solo con coltivazioni 8 6 2 4 1 .. 1 22 Poggio tutte le aziende 8 6 3 4 4 3 3 31 Picenze azienda con allevamenti e coltivazioni .. .. 30 .. 244 401 429 1 104 azienda con coltivazioni 35 89 78 159 319 401 654 1 735 giornate di lavoro azienda con allevamenti .. .. 30 .. 244 401 429 1 104 del capo azienda azienda solo con coltivazioni 35 89 48 159 75 .. 225 631 tutte le aziende 35 89 78 159 319 401 654 1 735

Tav. n. 32

Capo azienda - Dati per percentuale di tempo medio annuo dedicato ad attività connesse - livello comunale

Percentuale di tempo medio annuo dedicato ad attività connesse del capo azienda fino a 25 per 51-75 per 76-100 per totale cento cento cento Territorio Tipo dato Caratteristica della azienda

azienda con allevamenti e coltivazioni 8 .. 1 9 azienda con coltivazioni 29 1 1 31 numero di persone capo azienda con allevamenti 8 .. 1 9 azienda azienda solo con coltivazioni 21 1 .. 22 Poggio tutte le aziende 29 1 1 31 Picenze azienda con allevamenti e coltivazioni 1 013 .. 91 1 104 azienda con coltivazioni 1 419 225 91 1 735 giornate di lavoro del capo azienda con allevamenti 1 013 .. 91 1 104 azienda azienda solo con coltivazioni 406 225 .. 631 tutte le aziende 1 419 225 91 1 735

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 110

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 33

Manodopera familiare - Giornate di lavoro per categoria di manodopera aziendale - livello comunale

tutte le voci tutte le voci relative alla manodopera coniuge che altri familiari del coniuge e altri tutte le voci relative relative alla aziendale familiare non lavora in conduttore che familiari che alla manodopera Categoria di manodopera manodopera conduttore altri familiari coniuge che azienda non lavorano in non lavorano aziendale familiare aziendale del conduttore lavora in azienda in azienda più coniuge e altri familiare che lavorano in azienda familiari che non Territorio Tipo dato Caratteristica della azienda azienda lavorano in azienda

azienda con allevamenti e coltivazioni 9 9 5 2 2 3 3 9 azienda con coltivazioni 30 30 8 10 8 11 14 30 azienda con allevamenti 9 9 5 2 2 3 3 9 azienda solo con coltivazioni 2121 3 8 6 8 11 21 Poggio numero di aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 40 anni e più di Picenze aziende 2 2 2 1 1 .. 1 2 cento giornate di lavoro aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 55 anni e più di 2 2 2 1 1 .. 1 2 cento giornate di lavoro tutte le aziende 30 30 8 10 8 11 14 30

Tav. n. 34

Manodopera familiare - Numero di persone per sesso - livello comunale

Sesso maschi femmine totale Territorio Tipo dato Caratteristica della azienda azienda con allevamenti e coltivazioni 14 3 17 azienda con coltivazioni 38 13 51 azienda con allevamenti 14 3 17 Poggio numero di azienda solo con coltivazioni 24 10 34 Picenze persone aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 40 anni e più di cento giornate di lavoro 5 1 6 aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 55 anni e più di cento giornate di lavoro 5 1 6 tutte le aziende 38 13 51

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 111

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 35

Manodopera familiare - Giornate di lavoro per sesso - livello comunale

Sesso maschi femmine totale Territorio Tipo dato Caratteristica della azienda

azienda con allevamenti e coltivazioni 1 561 186 1 747 azienda con coltivazioni 2 698 296 2 994 azienda con allevamenti 1 561 186 1 747 azienda solo con coltivazioni 1 137 110 1 247 Poggio giornate di aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 40 anni e Picenze lavoro 1 095 60 1 155 più di cento giornate di lavoro aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 55 anni e 1 095 60 1 155 più di cento giornate di lavoro tutte le aziende 2 698 296 2 994

Tav. n. 36

Manodopera familiare - Giornate di lavoro per sesso - livello comunale

Sesso maschi femmine totale Territorio Tipo dato Caratteristica della azienda

azienda con allevamenti e coltivazioni 1 561 186 1 747 azienda con coltivazioni 2 698 296 2 994 azienda con allevamenti 1 561 186 1 747 Poggio giornate di azienda solo con coltivazioni 1 137 110 1 247 Picenze lavoro aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 40 anni e più di cento giornate di lavoro 1 095 60 1 155 aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 55 anni e più di cento giornate di lavoro 1 095 60 1 155 tutte le aziende 2 698 296 2 994

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 112

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 37

Manodopera familiare - Numero di persone per età - livello comunale

Età 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75 anni totale anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni e più Territorio Tipo dato Caratteristica della azienda azienda con allevamenti e coltivazioni 2 1 2 1 .. .. 4 3 1 2 117 azienda con coltivazioni 2 4 4 2 1 4 7 810 6 351 azienda con allevamenti 2 1 2 1 .. .. 4 3 1 2 117 azienda solo con coltivazioni .. 32 114 35 94234 Poggio numero di aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 40 anni e più di Picenze persone .. .. 2 1 ...... 1 2 .. 6 cento giornate di lavoro aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 55 anni e più di .. .. 2 1 ...... 1 2 .. 6 cento giornate di lavoro tutte le aziende 2 4 4 2 1 4 7 810 6 351

Tav. n. 38

Manodopera familiare - Giornate di lavoro per condizione professionale dichiarata - livello comunale

Condizione professionale dichiarata ritirato-a in altra occupato casalinga-o studente totale dal lavoro condizione Territorio Tipo dato Caratteristica della azienda

azienda con allevamenti e coltivazioni 787 79 100 581 200 1 747 azienda con coltivazioni 1 422 126 100 1 065 281 2 994 azienda con allevamenti 787 79 100 581 200 1 747 azienda solo con coltivazioni 635 47 .. 484 81 1 247 Poggio giornate di aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 40 anni e più Picenze lavoro 460 .. .. 495 200 1 155 di cento giornate di lavoro aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 55 anni e più 460 .. .. 495 200 1 155 di cento giornate di lavoro tutte le aziende 1 422 126 100 1 065 281 2 994

Tav. n. 39

Manodopera familiare - Giornate di lavoro per età - livello comunale

Età 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75 anni totale anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni e più Territorio Tipo dato Caratteristica della azienda

azienda con allevamenti e coltivazioni 76 100 305 219 .. .. 312 337 210 165 23 1 747 azienda con coltivazioni 76 146 560 449 3 43 348 489 348 493 39 2 994 azienda con allevamenti 76 100 305 219 .. .. 312 337 210 165 23 1 747 azienda solo con coltivazioni .. 46 255 230 3 43 36 152 138 328 16 1 247 Poggio giornate di aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 40 anni e più Picenze lavoro .. .. 430 230 ...... 210 285 .. 1 155 di cento giornate di lavoro aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 55 anni e più .. .. 430 230 ...... 210 285 .. 1 155 di cento giornate di lavoro tutte le aziende 76 146 560 449 3 43 348 489 348 493 39 2 994

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 113

COMUNE DI POGGIO PICENZE (AQ) – PUC - 2018

Tav. n. 40

Manodopera familiare - Numero di persone per condizione professionale dichiarata - livello comunale

Condizione professionale dichiarata ritirato-a in altra occupato casalinga-o studente totale dal lavoro condizione Territorio Tipo dato Caratteristica della azienda

azienda con allevamenti e coltivazioni 9 1 1 5 1 17 azienda con coltivazioni 23 5 1 19 3 51 azienda con allevamenti 9 1 1 5 1 17 Poggio numero di azienda solo con coltivazioni 14 4 .. 14 2 34 Picenze persone aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 40 anni e più di cento giornate di lavoro 2 .. .. 3 1 6 aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 55 anni e più di cento giornate di lavoro 2 .. .. 3 1 6 tutte le aziende 23 5 1 19 3 51

Tav. n 41

Manodopera familiare - Dati per classe di giornate di lavoro totale aziendale - livello comunale

fino a 50 51-100 101-200 201-300 301-500 501-1000 totale Classe di giornate di lavoro totale aziendale giorni giorni giorni giorni giorni giorni

Territorio Tipo dato Caratteristica della azienda

azienda con allevamenti e coltivazioni .. 3 2 2 2 .. 9 azienda con coltivazioni 17 5 3 2 2 1 30 azienda con allevamenti .. 3 2 2 2 .. 9 numero di azienda solo con coltivazioni 17 2 1 .. .. 1 21 aziende aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 40 anni e più di cento giornate di lavoro ...... 1 1 2 aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 55 anni e più di cento giornate di lavoro ...... 1 1 2 tutte le aziende 17 5 3 2 2 1 30 azienda con allevamenti e coltivazioni .. 234 309 432 772 .. 1 747 azienda con coltivazioni 305 378 422 432 772 685 2 994 azienda con allevamenti .. 234 309 432 772 .. 1 747 Poggio giornate di azienda solo con coltivazioni 305 144 113 .. .. 685 1 247 Picenze lavoro aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 40 anni e più di cento giornate di lavoro ...... 470 685 1 155 aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 55 anni e più di cento giornate di lavoro ...... 470 685 1 155 tutte le aziende 305 378 422 432 772 685 2 994 azienda con allevamenti e coltivazioni .. 4 3 3 7 .. 17 azienda con coltivazioni 23 8 7 3 7 3 51 azienda con allevamenti .. 4 3 3 7 .. 17 numero di azienda solo con coltivazioni 23 4 4 .. .. 3 34 persone aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 40 anni e più di cento giornate di lavoro ...... 3 3 6 aziende con almeno un familiare che lavora con meno di 55 anni e più di cento giornate di lavoro ...... 3 3 6 tutte le aziende 23 8 7 3 7 3 51

CARTA DELL’USO DEL SUOLO - PAG. 114