DI PROVINCIA DI Unione di Comuni Fenici

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ANNO 2019

ELABORATO A: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE A SCENARI E MODELLI D’INTERVENTO

Revisione Data Oggetto Approvato

A Dicembre 2018 Piano di Protezione Civile comunale

B Aprile 2019 Piano di Protezione Civile comunale

Società incaricata Il Sindaco: SarLand Ingegneria e Architettura Srls Antonello FIGUS

Coordinamento e Pianificazione: Responsabile del Procedimento: Dott. Ing. Alessandro LAI Dott. Arch. Emanuela FIGUS (Comune di Santa Giusta) Dott. Ing. Giuseppe MANUNZA Dott. Ing. Emanuele SCALAS Dott. Geol. Andrea SERRELI (Unione Comuni Fenici)

Collaboratori Dott. Arch. Gian Luca CARA

Data: Maggio 2019

COMUNE DI SANTA GIUSTA Provincia di Oristano

PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

SCENARI E MODELLI D’INTERVENTO ASSOCIATI AL RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO E DI INTERFACCIA, IDROGEOLOGICO E METEOROLOGICO

(ALLEGATO A)

Santa Giusta, Maggio 2019

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

PREMESSA ...... 5 PARTE “A” –RELAZIONE GENERALE ...... 7 1 ASPETTI GENERALI ...... 7 2 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO ...... 9 2.1 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO ...... 9 2.2 CARATTERI TERRITORIALI, AMBIENTALI E PAESAGGISTICI...... 10 2.2.1 Uso del suolo ...... 10 2.2.2 Caratteri climatici e regime termo-pluviometrico ...... 11 2.2.3 Caratteri geologici...... 13 2.2.4 Caratteri geomorfologici e fisiografici ...... 14 2.2.5 Caratteri pedologici ...... 15 2.2.6 Caratteri idrografici ...... 17 2.2.7 Caratteri ambientali e paesaggistici ...... 17 2.3 Caratteri demografici ...... 18 2.3.1 Inquadramento della popolazione e caratteri demografici...... 18 2.4 Strutture...... 18 2.4.1 Strutture sanitarie e assistenziali...... 19 2.4.2 Strutture scolastiche, biblioteche, ludoteche, musei, aree di aggregazione ...... 19 2.4.3 Strutture sportive ...... 21 2.4.4 Strutture per la collettività ...... 23 2.4.5 Strutture di ricettività e ristorazione ...... 25 2.5 Servizi a rete e infrastrutture ...... 28 2.5.1 Strutture dei servizi a rete ...... 28 2.5.2 Dighe e invasi ...... 28 2.5.3 Viabilità territoriale ...... 28 2.5.4 Viabilità di accesso al Comune...... 28 2.5.5 Stazioni, porti e aeroporti ...... 29 2.6 Insediamenti industriali, strutture produttive e commerciali ...... 29 2.7 Insediamenti produttivi agricoli ...... 32 2.8 Censimento strutture e aree pubbliche ...... 32 2.9 Censimento luoghi di culto e aree cimiteriali ...... 33 2.10 Censimento beni culturali di pregio paesaggistico (bene architettonico, archeologico, etc.) ...... 34 2.11 Attività di prevenzione a livello Comunale/Intercomunale ...... 35 PARTE “B” – RELAZIONE TECNICA ...... 36 3 VALUTAZIONE DEI RISCHI ED ELABORAZIONE DEGLI SCENARI DI RIFERIMENTO ...... 36 3.1 Valutazione della pericolosità (P) ...... 36 3.1.1 Pericolosità idrogeologica/geomorfologica ...... 37 3.1.2 Pericolosità idraulica ...... 37 3.1.3 Pericolosità di incendi boschivi e di interfaccia ...... 38 3.2 Valutazione della vulnerabilità (V) ...... 38

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 2 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

3.2.1 Vulnerabilità idraulica ...... 38 3.2.2 Elementi vulnerabili (Esposti) ...... 39 3.2.3 Vulnerabilità idrogeologica/geomorfologica ...... 41 3.2.4 Elementi vulnerabili (Esposti) ...... 41 3.2.5 Vulnerabilità agli incendi boschivi e di interfaccia ...... 42 3.2.6 Elementi vulnerabili (Esposti ) ...... 42 3.2.7 Commento alle vulnerabilità riscontrate sul territorio comunale/intercomunale ...... 43 3.3 Valutazione del valore (potenziale) degli esposti (E) ...... 44 3.4 Valutazione e calcolo del rischio (R) ...... 44 3.5 Eventi calamitosi pregressi ...... 44 3.6 Scenari di evento attesi ...... 45 3.7 Ipotesi di danno atteso, interventi e azioni di soccorso ...... 50 PARTE “C” – RELAZIONE DI PIANO ...... 54 4 SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE LOCALE E SOGGETTI COINVOLTI ...... 54 4.1 Soggetti e recapiti principali ...... 54 4.2 Edifici funzionali alle azioni di Protezione Civile Comunale/Intercomunale ...... 54 4.3 Referenti del sistema comunale di protezione civile e funzioni di supporto ...... 55 4.4 Presidi territoriali e punti critici da monitorare ...... 57 4.4.1 Punti di avvistamento AIB ...... 57 4.5 Aree e strutture di Protezione Civile ...... 57 4.5.1 A - Aree di attesa ...... 57 4.5.2 B – Aree/Strutture di accoglienza ...... 60 4.5.3 C - Aree di ammassamento ...... 62 4.6 Strutture di polizia e di vigilanza ...... 64 4.7 Compagnie barracellari ...... 65 4.8 Compendi forestali e/o naturalistici (parchi, SIC, ZPS) ed enti di gestione ...... 65 4.9 Viabilità di emergenza e cancelli ...... 67 4.10 Organizzazioni di volontariato ...... 69 4.11 Materiali e risorse comunali ...... 71 4.12 Mezzi comunali ...... 71 4.13 Strutture e attività nel territorio di interesse in caso di emergenza ...... 79 4.14 Aziende responsabili di servizi di rete essenziali nel territorio ...... 79 4.15 Aziende responsabili di stoccaggio e distribuzione di materiali infiammabili nel territorio ...... 80 5 MODELLO DI INTERVENTO ...... 81 5.1 Modello d’intervento rischio idraulico e idrogeologico ...... 82 5.2 Modello d’intervento rischio incendi boschivi e di interfaccia ...... 86

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 3 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

5.3 Modello d’intervento per il rischio neve ...... 90 Sigle e Terminologia utilizzate nel documento ...... 94

ALLEGATI

Elaborati testuali

• Elaborato A: Piano di emergenza di Protezione Civile - Scenari e modelli d’intervento associati al rischio incendio boschivo e di interfaccia, idrogeologico e meteorologico • Allegato B: Norme comportamentali in caso di rischio idrogeologico; • Allegato C: Norme comportamentali in caso di rischio incendio; • Allegato D: Protocolli di collaborazione per le attività di presidio territoriale.

Elaborati cartografici collegati

• Tavola 01 Analisi della Pericolosità, Rischio incendio di interfaccia; • Tavola 02 Valutazione del Rischio, Rischio incendio di interfaccia; • Tavola 03 Rischio Incendio di Interfaccia, modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 10k; • Tavola 04 Rischio Incendio di Interfaccia, modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 4k; • Tavola 05 Rischio Idrogeologico – Modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 10k; • Tavola 06 Rischio Idrogeologico – Modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 4k;

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 4 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

PREMESSA

Il Piano di Emergenza di Protezione Civile è il progetto di tutte le attività coordinate e delle procedure di protezione civile finalizzate a fronteggiare un qualsiasi evento calamitoso che può colpire un determinato territorio. L'elaborazione del Piano di Emergenza di Protezione Civile ha lo scopo di disporre, secondo uno schema ordinato, il complesso delle attività operative per un intervento coordinato di prevenzione e soccorso a favore delle popolazioni esposte ad eventi calamitosi. Il Piano deve quindi prevedere le procedure di impiego per l'utilizzo di tutte le risorse tecniche, assistenziali e sanitarie presenti. L’attività pianificatoria (comunale o intercomunale), al fine di salvaguardare l’incolumità della popolazione, tutelare il sistema produttivo, il patrimonio culturale e ambientale da calamità di origine naturale o antropica, in raccordo con le autorità territoriali e regionali, sulla base del principio di sussidiarietà, deve: • individuare le tipologie e i livelli di rischio presenti sul territorio; • definire i precursori di evento; • valutare la pericolosità del territorio; • valutare la vulnerabilità degli elementi a rischio; • individuare gli scenari di evento attesi per ciascuna tipologia di rischio; • definire la catena di comando e controllo e le modalità del coordinamento organizzativo, tramite apposite procedure operative, specifiche per ogni tipologia di rischio; • individuare le risorse umane, i materiali e mezzi disponibili e le procedure necessarie per determinare la rapida movimentazione; • organizzare un presidio operativo di coordinamento ed uno territoriale di monitoraggio locale nell'ambito delle proprie competenze comunali/intercomunali; • coinvolgere le compagnie barracellari, le organizzazioni locali di volontariato e i gruppi comunali di protezione civile, regolarmente iscritti nell’Elenco regionale del Volontariato; • coinvolgere le strutture operative dell’amministrazione locale e, se presenti, le aziende municipalizzate, nella organizzazione della risposta alle attività di prevenzione ed emergenza; • informare i cittadini sui rischi, su cosa accade in situazioni di emergenza e quali sono i comportamenti (misure di autoprotezione) da tenersi per favorire l’eventuale azione di soccorso o di mitigazione degli effetti a seguito di un evento che possa metterne a rischio l’incolumità; • individuare le metodologie d'informazione alla popolazione in seguito al ricevimento di notizia di calamità, prevista o in corso; • prevedere esercitazioni a livello comunale e intercomunale allo scopo di sensibilizzare la popolazione e collaudare l'efficacia del piano; • informare le autorità territoriali, provinciali, regionali e statali, sui contenuti del piano.

Il Piano comunale, in relazione ad ogni tipologia di rischio riscontrabile all’interno del contesto territoriale di riferimento e di ogni prevedibile scenario d’evento, dovrà dare risposta in termini analitici, organizzativi ed attuativi alle seguenti domande: “Che cosa succederà o sta succedendo?”

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 5 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

“Cosa si deve fare per mitigare i danni attesi?” “Quali azioni intraprendere per assicurare l'incolumità dei cittadini?” “Quali sono le risorse di cui disponiamo?” “Quali sono le risorse necessarie di cui non disponiamo e che dobbiamo chiedere affinché siano commisurate all'evento che stiamo affrontando?” “Da dove è meglio iniziare le operazioni di ripristino dei danni e di quali strutture è necessaria la disponibilità per assicurare alloggi temporanei?” Il documento in questa prima parte sarà quindi strutturato per fornireinformazioni generali sul territorio, informazioni generali e particolari relative ad ogni tipologia di rischio presente sul territorio, considerazioni sulla vulnerabilità, relativamente a persone, cose, servizi, infrastrutture, attività economiche, per ogni evento che possa verosimilmente colpire il territorio.

Il documento di cui all’oggetto si articola, in sintonia con la prassi vigente e le linee guida nazionali e regionali, in tre parti:

· Parte “A” - Generale;

· Parte “B” - Lineamenti della Pianificazione;

· Parte “C” - Modello di Intervento.

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 6 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

PARTE “A” –RELAZIONE GENERALE

1 ASPETTI GENERALI

Introduzione Gruppo di lavoro

SarLand Ingegneria e Architettura Srls – Ing. Alessandro Lai - Ing. Giuseppe Manunza – Geol. Andrea Serreli – Arch. Gian Luca Cara

Sintesi delle tipologie di rischi comunali/intercomunali

Rischio Incendio e Rischio Idrogeologico

Stato di attuazione della pregressa pianificazione di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile 2014

Intercorse relazioni/procedimenti con la Protezione Civile regionale

-

Note/comunicazioni/determinazioni di interesse per il Piano

-

Elenco degli elaborati costituenti il Piano di Protezione Civile

Elaborati testuali

Elaborato A: Piano di emergenza di Protezione Civile - Scenari e modelli d’intervento associati al rischio incendio boschivo e di interfaccia, idrogeologico e meteorologico

Elaborato B: Norme comportamentali in caso di rischio idrogeologico;

Elaborato C: Norme comportamentali in caso di rischio incendio;

Elaborato D: Protocolli di collaborazione per le attività di presidio territoriale.

Elaborati cartografici collegati

• Tavola 01 Analisi della Pericolosità, Rischio incendio di interfaccia; • Tavola 02 Valutazione del Rischio, Rischio incendio di interfaccia; • Tavola 03 Rischio Incendio di Interfaccia, modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 10k; • Tavola 04 Rischio Incendio di Interfaccia, modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 4k; • Tavola 05 Rischio Idrogeologico – Modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 10k;

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 7 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

• Tavola 06 Rischio Idrogeologico – Modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 4k Piano di Protezione Civile vigente Relazioni del Piano con gli altri strumenti di pianificazione Piano Comunale di Protezione Civile 2014

Strumenti pianificatori regionali

Piano Paesaggistico Regionale (PPR), Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), Piano Stralcio Fasce Fluviali (PSFF), Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA)

Strumento Urbanistico Comunale

Piano Urbanistico Comunale (Del. C.C. n. 6 del 15/03/1999)

Piani di gestione forestale

Nessuno

Altro

-

Aggiornamento del Piano di protezione civile con cadenza almeno Validità, controllo ed efficienza del Piano annuale

Criteri di valutazione/controllo dell’operatività del Piano: Da effettuarsi nel corso delle esercitazioni programmate stagionalmente con la Protezione Civile e gli enti ed organizzazioni competenti

Programmazione delle attività di protezione civile e di esercitazione alle

procedure del Piano: almeno stagionali

Identificazione dei limiti e delle criticità del Piano a seguito

dell’attuazione delle misure del Piano nel corso delle esperienze maturate

Come da Linee Guida, oltre ai necessari aggiornamenti, comprese le Inquadramento normativo disposizioni adottate a livello locale

Come da Linee Guida, oltre alle necessarie integrazioni utili e impiegate Terminologia e acronimi a livello locale

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 8 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

2 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO

2.1 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO

Comune di Santa Giusta

Codice ISTAT 095047

Provincia Oristano

Codice Catastale I205

Prefettura - UTG Oristano

Sindaco Antonello Figus

Tel. 0783 354510 Recapiti Sindaco Cell.347 5073474 (telefono/cellulare, e-mail, social networks) e-mail: [email protected]

Municipio

Indirizzo Via Garibaldi, 84 – 09096 Santa Giusta (OR)

Tel. 078335451

Fax 0783354535 Recapiti istituzionali email: ----- (telefono/fax, e-mail/PEC, sito internet) PEC: [email protected]

Sito internet: www.comune.santagiusta.or.it

Estensione Territoriale in Km2 69,22 kmq

Quota centro urbano 10 m s.l.m.

Quota min e max del territorio comunale 0 m.sl.m.–783 m.s.l.m.

Palmas , Oristano, Arborea, , Pau, Comuni confinanti , Ales.

Unione di Comuni “Unione di comuni dei Fenici”

Palmas Arborea, Santa Giusta, . , Elenco Comuni della Unione dei Comuni .

Bacini idrografici di appartenenza Sub Bacino 2 Tirso

Zona/e di Allerta rischio ZONA L idraulico/idrogeologico

Zona/e di Allerta rischio incendi SARD-C – Montevecchio - Pischilappiu

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 9 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

2.2 CARATTERI TERRITORIALI, AMBIENTALI E PAESAGGISTICI

2.2.1 Uso del suolo Di seguito si riportano le informazioni relative all’uso e copertura del suolo.

Classe “Corine Land Cover” Cod Descrizione Ha %

111 tessuto continuo 82.97 1.20

112 tessuto residenziale rado e nucleiforme 44.00 0.64

insediamenti industr., commericiale e dei grandi impianti dei servizi 121 158.99 2.31 pubbl. e privati

122 reti ed aree infrastrutturali stradali e ferroviarie 40.92 0.59

1. TERRITORI MODELLATI 123 aree portuali 40.11 0.58 ARTIFICIALMENTE 131 aree estrattive 81.56 1.18

132 discariche e depositi di rottami 35.63 0.52

133 cantieri 33.94 0.49

142 aree ricreative e sportive 5.55 0.08

143 cimiteri 1.61 0.02

211 seminativi in aree non irrigue 481.37 6.98

2344.9 212 seminativi in aree irrigue 34.00 8

221 vigneti 14.87 0.22

222 frutteti e frutti minori 9.16 0.13

2. TERRITORI AGRICOLI 223 oliveti 1.21 0.02

231 prati stabili 406.95 5.90

241 colture temporanee associate a colture permanenti 6.50 0.09

242 sistemi colturali e particellari complessi 241.37 3.50

244 aree agroforestali 47.76 0.69

311 boschi di latifoglie 544.54 7.90

312 boschi di conifere 100.16 1.45

313 boschi misti di conifere e latifoglie 8.80 0.13

321 aree a pascolo naturale 52.83 0.77 3. TERRITORI BOSCATI E AMBIENTI SEMI-NATURALI 322 cespuglieti ed arbusteti 78.34 1.14

323 aree a vegetaz. schlerofilla 704.27 10.21

324 aree a vegetaz. arborea ed arbustiva in evoluzione 36.40 0.53

331 spiagge dune e sabbie 92.15 1.34

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 10 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

333 aree con vegetazione rada > 5% e < 40% 0.77 0.01

411 paludi interne 94.37 1.37 4. TERRITORI UMIDI 421 paludi salmastre 241.88 3.51

511 corsi d’acqua canali idrovie 11.99 0.17 5. CORPI IDRICI 521 lagune, laghi e stagni costieri 850.18 12.33

Dalla tabella precedente emerge con chiarezza che il territorio di Santa Giusta è fortemente caratterizzato da territori agricoli e nello specifico da seminativi non irrigui e seminativi irrigui che interessano circa il 40% del territorio comunale; di contro emerge che anche i territori boscati rivestono un ruolo importante caratterizzando prevalentemente il settore orientale dei rilievi strutturati sulle vulcaniti Plio-quaternarie dell’Apparato vulcanico del Monte Arci, lo stagno di Santa Giusta e le aree umide in generale rivestono un ruolo importante dal punto di vista naturalistico e ambientale.

2.2.2 Caratteri climatici e regime termo-pluviometrico

Le proprietà climatiche e termo-pluviometriche caratteristiche per il territorio di Santa Giusta vengono stimate utilizzando i dati del Nuovo Studio dell’Idrologia Superficiale della Sardegna (Nuovo SISS) che fanno riferimento alla stazione di Santa Giusta. Il grafico seguente indica il rapporto esistente tra l’andamento medio mensile delle precipitazioni e l’andamento medio mensile della temperatura, utili per una lettura comparata dei parametri climatici medi di base per la valutazione e l’inquadramento climatico delle zone in cui ricade la stazione di misura.

Si evince chiaramente che durante il periodo tardo primaverile ed estivo, da metà maggio a fine settembre, si verifica un decremento pressoché totale della precipitazione contro un aumento notevole delle temperature rispetto al valore medio annuale delle stesse.

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 11 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Ne consegue che proprio in questo periodo si verificano forti processi di evapotraspirazione ed il clima in generale appare arido e siccitoso. Inoltre si deve notare come proprio il periodo successivo al forte disseccamento estivo sia caratterizzato dai massimi pluviometrici medi mensili, con i massimi pluviometrici medi che vengono raggiunti nei mesi di novembre e dicembre. A riguardo dello studio delle serie storiche delle piogge intense o persistenti sono diverse le stazioni per le quali, nella zona di studio e nei dintorni della stessa, sono registrate e ricostruite le serie giornaliere e quelle pluriorarie, la tabella seguente riassume quelle di maggiore interesse.

2 giorni 3 giorni 4 giorni 5 giorni Stazione consecutivi consecutivi consecutivi consecutivi Santa 51.95 mm 60.31 mm 67.11 mm 72.60 mm Giusta Oristano 58.24 mm 67.62 mm 75.74 mm 81.37 mm FF. SS.

Bauladu 64.33 mm 74.41 mm 82.38 mm 90.72 mm

Simaxis 57.28 mm 67.02 mm 74.91 mm 81.15 mm

Le serie storiche pluriorarie sono ricostruite per la stazione di Santa Giusta.

Stazione 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore

Santa 21.78 mm 28.73 mm 34.07 mm 38.35 mm 45.38 mm Giusta

Confrontando i valori delle piogge intense per le stazioni in considerazione con quelli di altre stazioni pluviometriche della Sardegna, ubicate in aree storicamente interessate da eventi estremi, si evince che i valori caratteristici del di Oristano sono chiaramente inferiori ai valori caratteristici dell’Ogliastra, del Sarrabus e del Capoterra. Nella giornata del 18 Novembre 2013, il settore del Campidano di Oristano è stato interessato da ingenti precipitazioni con le conseguenze che ben si conoscono, nella fattispecie nell’area di Solarussa e (Tiria).

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 12 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

L’immagine precedente, tratta da “Evento alluvionale del 18 Novembre 2013 – Valutazioni delle precipitazioni” dell’Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna, modificata, riporta l’ubicazione dei territori comunali in studio, dei pluviometri della rete fiduciaria e le isoiete relative alle precipitazioni cumulate del giorno 18 (blu=50mm, azzurro=70mm, verde=100mm). Significativa appare la stazione di che ha registrato un cumulato pari a 130.6mm, con quasi tutta la precipitazione concentrata in circa 8 ore e massime intensità riportate nella tabella seguente.

Stazione 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore

Bauladu 27.00 mm 68.40 mm 114.60 mm 129.20 mm 137.80 mm

2.2.3 Caratteri geologici

Il territorio comunale di Santa Giusta, che si inquadra nel Campidano di Oristano, si caratterizza per la diffusa presenza di coperture alluvionali che raggiungono significative potenze e poggiano sulle vulcaniti Plio- quaternarie dell’Apparato vulcanico del Monte Arci. Il territorio può suddividersi in un settore orientale, appunto strutturato sulle vulcaniti, ed un settore medio e occidentale conformato sulle alluvioni terrazzate del Pleistocene e dell’Olocene e dei depositi palutri della piana costiera e depositi delle spiagge e delle dune. Le vulcaniti dell’Apparato vulcanico del Monte Arci sono di età Plio-pleistocenica e rappresentano i prodotti effusivi che caratterizzano gli espandimenti lavici. Si distinguono: UNITÀ DI CUCCURU ASPRU. Lave basiche di colore grigio in colate, talora con livelli scoriacei alla base o al tetto. Basalti subalcalini generalmente ipocristallini da afirici a porfirici per fenocristalli di Pl, Opx, Cpx, Ol.

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 13 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Basalti da alcalini a transizionali, generalmente olocristallini, da subafirici a porfirici per fenocristalli di Pl, Ol, Cpx. UNITÀ DI MONTE MOLA. Lave intermedie indifferenziate grigie e grigio-verdastre; porfiriche per fenocristalli di Pl, Opx, Cpx, Sa, Bt, talora con abbondanti inclusi femici; in potenti colate con alla base locali livelli vitrofirici e ossidianacei. UNITÀ DI GENNA SPINA. Lave acide, da riodacitiche a riolitiche in potenti colate talora fortemente vescicolate con livelli perlitico-ossidianacei, da afiriche a porfiriche per fenocristalli di Pl, Opx, Cpx, Bt, Sa e per fenocristalli di Sa, Bt e Pl; con associati localmente livelli piroclastici. Facies di Cuccuru Is Abis (UNITÀ DI GENNA SPINA). Aree con prevalenza di facies perlitico-ossidianacee. I depositi detritici del Quaternario si distinguono tra: alluvioni antiche del Pleistocene appartenenti al Sintema di Portovesme (Subsintema di Portoscuso) e rappresentate da prevalenti ghiaie alluvionali terrazzate e subordinate sabbie, residui di potenti coperture di conoidi e glacis di accumulo oggi rimodellati dall’erosione; le variazioni climatiche e le fluttuazioni del livello del mare Quaternario, hanno generato le modifiche del livello di base dei corsi d’acqua e l’andamento del reticolo idrografico, con la deposizione delle alluvioni oloceniche lungo le profonde incisioni vallive del Pleistocene, le alluvioni oloceniche, costituite da ghiaie, ma anche da materiali sabbiosi medio fini e limi argillosi, caratterizzano i fondovalle e gli alvei degli attuali corsi d’acqua. La piana alluvionale lascia poi spazio, progredendo verso Ovest, ad una piana di transizione marino continentale, dove, nel Quaternario, si sono alternati paleoambienti di laguna e/o stagno, ma anche di mare basso, oggi in questo settore, in particolare nelle aree maggiormente depresse, si conservano paludi e stagni che fanno sistema con lo Stagno di Santa Giusta. Lungo la costa e nell’immediato retro costa, nell’area di Cirras come anche a Nord del porto, e sul bordo orientale dello Stagno di Santa Giusta, si rinvengono depositi costieri a prevalente componente sabbiosa di spiaggia, di duna attuali, olocenici e pleistocenici, tra le depressioni dei quali si inseriscono piccoli stagni interdunali. In genere le rocce vulcaniche si presentano massive e interessate da una basso grado di alterazione, i sistemi di fratturazione laddove le rocce sono conformate in cornici determinate dalla struttura, rende gli ammassi rocciosi predisposti al dissesto per la fratturazione, particolarmente quando la giacitura delle discontinuità è disposta a frana poggio e in modo accentuato laddove gli ammassi si presentano anche disarticolati. Nelle aree di affioramento dei depositi alluvionali non sono di fatto segnalate forme di dissesto per frana se non lungo scarpate di scavi antropici in aree estrattive.

2.2.4 Caratteri geomorfologici e fisiografici

Il territorio comunale di Santa Giusta ubicato nella regione pianeggiante e collinare del Campidano di Oristano, si erge a quota variabile tra 0 m s.l.m. e quota 778 m s.l.m., presenta pertanto un dislivello massimo pari a circa 778 m e ha quota media pari a 55 m s.l.m.. Le quote maggiori si registrano lungo il confine comunale orientale, sul rilievo del Monte Arci, in particolare presso Genna Maiori e Genna Spina nel dominio geologico delle lave acide riolitiche e riodacitiche dell’Unità di Genna Spina. Le quote minori si registrano nel settore della piana costiera, nel territorio occidentale.

Intervallo altimetrico (m s.l.m.) Estensione (%) 0 - 100 11.94%

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 14 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

100 - 200 76.08% 200 - 300 3.16% 300 - 400 2.02% 400 - 500 1.67% 500 - 600 1.95% 600 - 700 1.87% > 700 1.12%

Dalla tabella precedente si evince che buona parte del territorio comunale si caratterizza per quote inferiori ai 600 m s.l.m., che circa l’88% ricada a quote inferiori ai 200 m s.l.m. e circa il 12% ricada a quote inferiori ai 100 m s.l.m., in sostanza il territorio è per buona parte pianeggiante e debolmente collinare nel paesaggio conformato sulle alluvioni del Pleistocene che si appoggiano ai rilievi collinari strutturati sulle vulcaniti Plio- quaternarie.

Intervallo di pendenza (%) Estensione (%) 0 – 2.5 77.33% 2.5 - 5 8.49% 5 - 10 3.02% 10 - 20 3.45% 20 - 40 4.61% 40 – 60 2.12% 60 – 80 0.75% > 80 0.24%

Nel territorio comunale di Santa Giusta la pendenza varia tra il minimo pari a 0% e un massimo valore pari a 156% per un valore medio distribuito sul territorio pari a 5%. La distribuzione delle pendenze mostra che il territorio comunale di Santa Giusta si caratterizza prevalentemente per forme blande, pianeggianti o sub- pianeggianti, con le pendenze che aumentano man mano che dalla piana costiera si passa a quella alluvionale e poi verso i rilievi del Monte Arci. Il paesaggio è conformato con morfologie piatte, tutt’al più arrotondate e con dorsali morbide. Le pendenze maggiori, generalmente superiori al 40%, caratterizzano il paesaggio conformato sulle vulcaniti Plio-pleistoceniche, con accentuazione in corrispondenza dei versanti presso Sa Grutta Arrubia, sui versanti che delimitano il fondovalle del Riu Corongiu Nieddu, in località S’Orziada e sui versanti di Genna Maiori e Genna Spina.

2.2.5 Caratteri pedologici

Il territorio di Santa Giusta, come osservato in precedenza, si caratterizza per la presenza di alluvioni e depositi costieri quaternari e da rocce di origine effusiva appartenenti all’Apparato vulcanico del Monte Arci. Su questi substrati si differenziano anche le morfologie, più blande e arrotondate quelle sulle alluvioni, del tutto pianeggianti quelle dell’area costiera, più aspre e acclivi quelle sulle rocce vulcaniche. Questi aspetti determinano la distribuzione dei pedopaesaggi e quindi la tipologia di suoli che caratterizzano il territorio comunale.

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 15 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Nelle aree caratterizzate dalle alluvioni e dalle arenarie eoliche pleistoceniche, in aree pianeggianti o sub- pianeggianti con prevalente uso agricolo, si riscontrano suoli a profilo A-Bt-C, A-Btg-Cg e subordinatamente A-C, profondi, da franco sabbiosi a franco sabbioso argillosi in superficie, da franco sabbioso argillosi ad argillosi in profondità, da permeabili a poco permeabili, da subacidi ad acidi, da saturi a desaturati. Si tratta di suoli di III e IV classe di capacità d’uso con limitazioni all’uso dovute all’eccesso di scheletro al lento drenaggio; trattandosi prevalentemente di aree pianeggianti è moderato il pericolo di erosione e gli utilizzi più congeniali sono le colture erbacee e nelle aree con migliore drenaggio anche le colture arboree anche irrigue. Nelle aree caratterizzate dalle alluvioni oloceniche, in aree pianeggianti o debolmente depresse con prevalente uso agricolo, si riscontrano suoli a profili A-C e subordinatamente A-Bw-C, profondi, da sabbioso franchi a franco argillosi, da permeabili a poco permeabili, neutri, saturi. Si tratta di suoli di I e II classe di capacità d’uso con limitazioni all’uso dovute all’eccesso di scheletro al lento drenaggio e al pericolo di inondazione; trattandosi prevalentemente di aree pianeggianti è moderato il pericolo di erosione e gli utilizzi più congeniali sono le colture erbacee e nelle aree con migliore drenaggio anche le colture arboree anche irrigue. Nelle aree caratterizzate da depositi di stagno o alluvioni limoso argillose, in aree pianeggianti o depresse con prevalente copertura di vegetazione igrofila ed alofila, si riscontrano suoli a profili A-C, profondi, argillosi o argilloso limosi, poco permeabili, da subalcalini ad alcalini, saturi. Si tratta di suoli di VIII classe di capacità d’uso con limitazioni all’uso dovute al lento drenaggio, alla salinità elevata e al forte pericolo di inondazione; trattandosi prevalentemente di zone umide è raccomandata la conservazione dell’ambiente naturale. Nelle aree caratterizzate dai depositi eolici olocenici, in aree pianeggianti o ondulate prevalentemente prive di copertura arbustiva e arborea, si riscontrano suoli a profili A-C e subordinatamente A-Bw-C, profondi, da sabbiosi a sabbioso franchi, da permeabili a molto permeabili, a tratti poco permeabili in profondità, da neutri a subalcalini, saturi. Si tratta di suoli di II, III e VIII classe di capacità d’uso con limitazioni all’uso dovute all’eccessivo drenaggio o al lento drenaggio profondo e al forte pericolo di inondazione; trattandosi prevalentemente di ambienti sensibili è raccomandata la conservazione dell’ambiente naturale. Nelle aree di affioramento delle rocce effusive acide e dei prodotti della loro disgregazione, depositi di versante, depositi eluvio colluviali e alluvionali, in aree con forme da sub-pianeggianti ad aspre a tratti con copertura arbustiva ed arborea, a tratti con colture agrarie, si riscontrano suoli con profili A-Bw-C, A-C, e subordinatamente roccia affiorante, da profondi a poco profondi, da franco sabbiosi ad argilloso sabbiosi, da permeabili a mediamente permeabili, neutri, saturi. Si tratta prevalentemente di suoli di neoformazione di VII, V e IV classe di capacità d’uso con limitazioni all’uso dovute a rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profondità, eccesso di scheletro, al lento drenaggio e al forte pericolo di erosione; trattandosi prevalentemente di zone naturali o sub-naturali è raccomandata la conservazione o il ripristino ed infittimento della vegetazione naturale, nelle zone meno acclivi sono possibili colture erbacee ed arboree. Sempre nelle aree di affioramento delle rocce effusive acide e dei prodotti della loro disgregazione, depositi di versante, depositi eluvio colluviali e alluvionali, in aree con forme da sub-pianeggianti ad aspre prevalentemente prive di copertura arbustiva ed arborea, si riscontrano roccia affiorante e suoli a profilo A-C, A-R e subordinatamente A-Bw-C, poco profondi, da sabbioso franchi a franco argillosi, da permeabili a mediamente permeabili, neutri, saturi. Si tratta prevalentemente di suoli di neoformazione e suoli parzialmente o totalmente erosi di VI, VII e VIII classe di capacità d’uso con limitazioni all’uso dovute a rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profondità, eccesso di scheletro, al lento drenaggio e al forte pericolo di erosione; trattandosi

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 16 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

prevalentemente di zone naturali o sub-naturali è raccomandato il ripristino della vegetazione naturale e l’eliminazione o riduzione del pascolo. Nelle aree di affioramento delle rocce effusive basiche e dei prodotti della loro disgregazione, depositi di versante, depositi eluvio colluviali e alluvionali, in aree con forme ondulate e sub-pianeggianti a tratti aspre nelle incisioni ed a tratti prive di copertura arbustiva ed arborea, si riscontrano suoli con profili A-Bw-R, A-R e subordinatamente A-Bt-C e roccia affiorante, da poco profondi a profondi, franco argillosi, permeabili, neutri, saturi. Si tratta prevalentemente di suoli di neoformazione e suoli parzialmente o totalmente erosi di V e VI classe di capacità d’uso con limitazioni all’uso dovute a rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profondità, eccesso di scheletro ed anche idromorfia dovuta al substrato impermeabile; trattandosi prevalentemente di zone naturali o sub-naturali è raccomandata la conservazione e il ripristino ed infittimento della vegetazione naturale, nelle zone meno acclivi è possibile praticare il pascolo regimato o migliorato.

2.2.6 Caratteri idrografici

Da un punto di vista idrografico il territorio comunale di Santa Giusta si caratterizza per la presenza di un un corso d’acqua principale, il Riu de Iscuda, che si origina dalla confluenza tra Canale Abbadas e Riu Corongiu Nieddu. Questo corso d’acqua a partire dalla località Is Suergeddus è canalizzato e segue più o meno il confine con il Comune di Arborea fino allo sbocco nello Stagno di S’Ena Arrubia. Si tratta infatti di un canale artificiale che scorrendo in direzione N-S intercetta, a partire dal territorio di Marrubiu, i corsi d’acqua che drenano il rilievo del Monte Arci. Per quanto detto è evidente che il regime idraulico del canale artificiale sia influenzato dai corsi d’acqua di tipo torrentizio che intercetta, con massimi deflussi che si manifestano nel periodo tardo invernale – primaverile e in concomitanza con gli eventi pluviometrici intensi e/o persistenti. Nel territorio comunale di Santa Giusta sono presenti diversi specchi d’acqua del sistema della pianura alluvionale e costiera e il sistema degli stagni: Pauli Maiori, Pauli Figu, Paule Tabentis, Paule Tonda, Pauli Grabiolas, Stagni Zugru Trottu e Stagno di Santa Giusta.

2.2.7 Caratteri ambientali e paesaggistici

Il territorio comunale di Santa Giusta presenta caratteristiche paesaggistiche con forte connotazione agricola, ma anche con carattere ambientale legate alla presenza di estese aree naturali e sub naturali che si identificano nella diffusione del bosco e della Macchia mediterranea nei rilievi del Monte Arci e dell’area umida della piana costiera con le Pauli e gli Stagni. Il territorio orientale è interessato dal vincolo idrogeologico che si estende omogeneamente da Pira Inferta verso Est; in questo settore del territorio sono presenti aree in gestione di FoReSTAS (Monte Arci – Santa Giusta). Nel territorio comunale sussistono altri vincoli di tutela legati alla presenza delle aree umide: SIC - Stagno di Pauli Maiori di Oristano, SIC - Stagno di Santa Giusta, SIC - Sassu-Cirras, SIC - Stagno di S'Enna Arrubia e Territori Limitrofi, Oasi di protezione faunistica - Pauli Maiori, Area protetta di interesse regionale - Pauli Maiori, Area di protezione speciale - Stagno di Pauli Maiori. Nella zona della piana costiera sono segnalate aree di interesse faunistico. Di interesse regionale sussiste nel territorio orientale anche il Parco Regionale Monte Arci.

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 17 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Sussistono inoltre vincoli legati alla presenza di aree di pericolosità idrogeologica secondo gli studi di dettaglio predisposti dall’amministrazione comunale di Arborea ai sensi delle NTA del PAI. In località Genna Maiori è presente una cavità denominata Voragine di su Cani Motu annoverata nel PPR. Il patrimonio storico culturale annovera il ponte romano e diversi siti di interesse archeologico tra cui testimonianze di insediamenti prenuragici e nuragici, ma anche nuraghi (N.ghe Nuragheddu e N.ghe Nuraciana). Sono presenti tre chiese: la Basilica di S. Giusta, la chiesa di Santa Severa e una chiesetta campestre moderna di S.Antonio da Padova.

2.3 Caratteri demografici

Sono da indicare le informazioni aggiornate sulla popolazione del comune/i, distinte per centro urbano principale, edificato sparso, frazioni, località turistiche, o altri tipi di insediamento.

2.3.1 Inquadramento della popolazione e caratteri demografici

Numero % Anno di riferimento

Totale residenti 4816 - 31/12/2016

Totale nuclei familiari 1883 - 31/12/2016

Totale maschi 2393 49,7 01/01/2017

Totale femmine 2423 50,3 01/01/2017

Popolazione disabile - -

Classi di età (anni) < 10 10 - 13 14 - 18 19 - 70 > 70

Totale individui 366 209 234 3415 592

Popolazione variabile stagionalmente (stima) Dato attualmente non disponibile

Popolazione fluttuante non residente (stima) Dato attualmente non disponibile

2.4 Strutture

Sono riportate le informazioni aggiornate sulle strutture pubbliche e private che forniscono servizi alla collettività (servizi essenziali, scuole, biblioteche, impianti sportivi, banche, poste, parchi, etc.). Le informazioni sono organizzate indicando un dato complessivo generale per le varie tipologie e predisponendo apposite schede descrittive (con eventuali immagini) per le strutture d’interesse nell’ambito della pianificazione, con particolare riferimento a quelle che ricadono all’interno degli scenari di rischio.

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 18 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Il censimento di tali strutture è finalizzato sia alla individuazione e valutazione degli esposti che alla successiva organizzazione delle azioni di soccorso e accoglienza, per l’uso delle strutture più idonee e funzionali allo scopo.

2.4.1 Strutture sanitarie e assistenziali

Di seguito si riportano le informazioni relative alle sedi dei servizi sanitari/assistenziali e relativi referenti (ospedali, case di cura/riposo, cliniche, ambulatori, servizi veterinari, servizi di assistenza/accoglienza, altri servizi assistenziali).

SSA_01 Ospedale San Martino Indirizzo Viale Rockefeller, 09170 Oristano (OR) Numero personale addetto Potenziale affollamento max Superficie coperta Superficie scoperta Disponibilità parcheggi (totale) Numero di parcheggi interrati Telefono 0783 317213 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Referente Nominativo

SSA_07 Farmacia Sau Dr.ssa Lilia di SA.FI.PHARMA S.a.s Indirizzo Via Giovanni XXIII, 143 09096 Santa Giusta (OR) Numero personale addetto Potenziale affollamento max Superficie coperta 106 mq Superficie scoperta 0 mq Disponibilità parcheggi (totale) 0 Numero di parcheggi interrati 0 Telefono 0783 358030 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Referente Nominativo

2.4.2 Strutture scolastiche, biblioteche, ludoteche, musei, aree di aggregazione

Di seguito si riportano le informazioni relative alle sedi dei servizi scolastici, culturali, etc., e dei relativi referenti.

SCB_01 Scuola dell’infanzia Indirizzo Via Darsena – 09096 Santa Giusta (OR)

Numero di alunni/studenti 191 Numero personale docente/non Superficiedocente coperta 700 mq

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 19 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Superficie scoperta 1500 mq Disponibilità parcheggi (totale) 0 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 1 Telefono 070 968515 Fax 9661226 E-mail [email protected]@pec.istruzione.it Proprietà (pubblico/privato) Pubblico Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SCB_02 Scuola Primaria Indirizzo Via Dante Is Axroas – 09096 Santa Giusta (OR) Numero di alunni/studenti Numero personale docente/non Superficiedocente coperta 900 mq Superficie scoperta 800 mq Disponibilità parcheggi (totale) 0 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 2 Telefono 0783358658 Fax E-mail [email protected] Proprietà (pubblico/privato) Pubblico Nominativo Referente Qualifica Dirigente Cellulare

SCB_03 Scuola Secondaria di Primo Grado – Sezione Associata Indirizzo Via Copernico, 12A – 09096 Santa Giusta (OR) Numero di alunni/studenti Numero personale docente/non Superficiedocente coperta 675 mq Superficie scoperta 2000 mq Disponibilità parcheggi (totale) 10 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 2 Telefono 0783 358159 Fax E-mail [email protected] Proprietà (pubblico/privato) Pubblico Nominativo Referente Qualifica Cellulare

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 20 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

SCB_06 Biblioteca Comunale Indirizzo Via Pauli Majori c/o Centro Polivalente PIP – 09096 Santa Giusta (OR) Potenziale affollamento Numero personale addetto Superficiedocente coperta 650 mq Superficie scoperta 5000 mq Disponibilità parcheggi (totale) 0 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 2 Telefono 0783 358594 Fax 0783 358584 E-mail [email protected] Proprietà (pubblico/privato) Pubblico Nominativo Comune di Santa Giusta Referente Qualifica Cellulare 0783 35451

SCB_07 Movies Multisala Indirizzo Località Zinnigas - 09096 Santa Giusta (OR) Potenziale affollamento Numero personale addetto Superficidocente e coperta 1300 mq Superficie scoperta 2500 mq Disponibilità parcheggi (totale) 126 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 2 Telefono 0783 354500 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Pubblico Nominativo Referente Qualifica Cellulare

2.4.3 Strutture sportive

Di seguito si riportano le informazioni inerenti le sedi delle attività sportive e dei relativi referenti.

SSP_01 Campo sportivo (campo da calcio e spogliatoi) Indirizzo Strada Provinciale n. 53 - 09096 Santa Giusta (OR) Potenziale affollamento max Numero personale impiegato Superficie coperta 800 mq Superficie scoperta 7200 mq Disponibilità parcheggi (totale) 40 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 1

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 21 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Telefono Fax E-mail www.comune.santagiusta.or.it [email protected] Proprietà (pubblico/privato) pubblico Nominativo Comune di Santa Giusta Referente Qualifica Cellulare 078465205

SSP_02 Campo di Calcio a 5 Indirizzo Via Angioi - 09096 Santa Giusta (OR) Potenziale affollamento max Numero personale impiegato Superficie coperta 0 mq Superficie scoperta 1200 mq Disponibilità parcheggi (totale) 20 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 0 Telefono Fax E-mail www.comune.santagiusta.or.it [email protected] Proprietà (pubblico/privato) pubblica Nominativo Comune di AtzaraSanta Giusta Referente Qualifica

Cellulare 078465205 078465205

SSP_02 Campi sportivi Indirizzo Via Puccini - 09096 Santa Giusta (OR) Potenziale affollamento max Numero personale impiegato Superficie coperta 0 mq Superficie scoperta 7000 mq Disponibilità parcheggi (totale) 0 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 0 Telefono Fax E-mail www.comune.santagiusta.or.it [email protected] Proprietà (pubblico/privato) pubblica Nominativo Comune di AtzaraSanta Giusta Referente Qualifica

Cellulare 078465205 078465205

SSP_03 Palestra Indirizzo Via Angioi - 09096 Santa Giusta (OR) Potenziale affollamento max Numero personale impiegato

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 22 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Superficie coperta 1200 mq Superficie scoperta 900 mq Disponibilità parcheggi (totale) 0 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 1 Telefono Fax E-mail www.comune.santagiusta.or.it [email protected] Proprietà (pubblico/privato) pubblica Nominativo Comune di AtzaraSanta Giusta Referente Qualifica

Cellulare 078465205 078465205

2.4.4 Strutture per la collettività

Di seguito si riportano le informazioni relative alle sedi dei servizi per la collettività e al suo referente presenti nel territorio comunale (uffici postali, banche, altri servizi similari da specificare).

SPC_01 Ufficio Postale Indirizzo Via Garibaldi, 6 - 09096 Santa Giusta (OR) Potenziale affollamento max Numero personale impiegato Telefono 0783 358597 Fax 0783 359000 E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SPC_01 Banco di Sardegna Indirizzo Piazzetta Monte Granatico, Snc - 09096 Santa Giusta (OR) Potenziale affollamento max Numero personale impiegato Telefono 0783359210 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SPC_01 Banco di Credito Di Arborea Cooperativa Indirizzo Via Giovanni XXXIII, 285 - 09096 Santa Giusta (OR) Potenziale affollamento max Numero personale impiegato

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 23 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Telefono 0783 350018 Fax 0783350019 E-mail Proprietà (pubblico/privato) privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SPC_02 Municipio Indirizzo Via Garibaldi, 84 - 09096 Santa Giusta (OR) Potenziale affollamento max 15 Numero personale impiegato 1 Telefono 0783 35451 Fax 0783 354535 E-mail [email protected] Proprietà (pubblico/privato) Pubblico Nominativo Comune di Santa Giusta Referente Qualifica Cellulare 0783 35451

SPC_02 Comando Stazione Carabinieri Indirizzo Via Papa Giovanni XIII,121 - 09096Santa Giusta (OR) Potenziale affollamento max Numero personale impiegato Telefono 0783 359222 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SPC_03 Associazione Volontari Soccorso Indirizzo Vico Fermi, 3- 09096 Santa Giusta (OR) Potenziale affollamento max Numero personale impiegato

Telefono 0783 358608 Fax dell’associazione) E-mail Proprietà (pubblico/privato) privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 24 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

2.4.5 Strutture di ricettività e ristorazione

Di seguito si riportano le informazioni relative alle sedi di strutture ricettive e di ristorazione e relativi referenti presenti nel territorio comunale (alberghi, ristoranti, B&B, esercizi pubblici e altre attività similari).

SRR_03 B&B “Cuccuru e Portu” Indirizzo Via Bellini, 74 – 09096 Santa Giusta (OR) Numero posti letto Numero personale addetto Potenziale affollamento max Superficie coperta 88 mq Superficie scoperta 0 mq Disponibilità parcheggi (totale) 0 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 2 Telefono 347 8046281 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SRR_03 B&B “Su Fassoi” Indirizzo Via Giovanni XXIII, 399 - 09096 Santa Giusta (OR) Numero posti letto Numero personale addetto Potenziale affollamento max Superficie coperta 130 mq Superficie scoperta 0 mq Disponibilità parcheggi (totale) 0 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 3 Telefono 347 0421097 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SRR_03 B&B “Filomena” Indirizzo Via Gioacchino Rossini, 7 - 09096 Santa Giusta (OR) Numero posti letto 10 Numero personale addetto Potenziale affollamento max Superficie coperta 190 mq

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 25 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Superficie scoperta 50 mq Disponibilità parcheggi (totale) 10 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 3 Telefono 349 0942669 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SRR_06 Ristorante da Leonardo Indirizzo Via Garibaldi, 27 – 09096 Santa Giusta (OR) Numero personale addetto Potenziale affollamento max Superficie coperta 280 mq Superficie scoperta 0 mq Disponibilità parcheggi (totale) 0 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 2 Telefono 0783 359567 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SRR_06 Ristorante Zia Berta Indirizzo Via Pauli Tabentis, 5 – 09096 Santa Giusta (OR) Numero personale addetto Potenziale affollamento max Superficie coperta 500 mq Superficie scoperta 400 mq Disponibilità parcheggi (totale) 0 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 3 Telefono 328 5699050 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 26 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

SRR_06 Trattoria Pizzeria Bar Fedali Indirizzo Via Giovanni XXII, 463 – 09096 Santa Giusta (OR) Numero personale addetto Potenziale affollamento max Superficie coperta 440 mq Superficie scoperta 500 mq Disponibilità parcheggi (totale) 30 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 1 Telefono 391 3212858 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SRR_06 Ristorante - Pizzeria Orrù Giovanni Indirizzo Via Giovanni XXIII,4 – 09096 Santa Giusta (OR) Numero personale addetto Potenziale affollamento max Superficie coperta 500 mq Superficie scoperta 0 mq Disponibilità parcheggi (totale) 0 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 1 Telefono 0783357189 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SRR_06 Pizzeria 4 Mori Indirizzo Via Giovanni XXIII,147 – 09096 Santa Giusta (OR) Numer o personale addetto Potenziale affollamento max Superficie coperta 125 mq Superficie scoperta 0 mq Disponibilità parcheggi (totale) 0 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 2 Telefono 380 7454445 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) privato

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 27 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Nominativo Referente Qualifica Cellulare

2.5 Servizi a rete e infrastrutture

2.5.1 Strutture dei servizi a rete

Di seguito le informazioni relative alle sedi dei gestori di servizi a rete e relativi referenti presenti nel territorio comunale.

2.5.2 Dighe e invasi

Non sono presenti dighe nel territorio comunale.

2.5.3 Viabilità territoriale

Di seguito si riportano le informazioni relative alle principali vie di comunicazione strategiche e sensibili in caso di emergenze (scenari di rischio differenti): in particolare, per le strade statali, regionali, provinciali o di altre tipologie (comprese le ferrovie) per i tratti presenti a livello comunale.

COMUNE DI SANTA GIUSTA

Larghezza media Larghezza minima Denominazione viabilità Tipologia Lunghezza (km) (m) (m)

Strada Statale n. 131 VIA_02 6,000 16 16 "Carlo Felice"

Strada Provinciale n. 53 VIA_03 1,300 7 7

Strada Provinciale n. 56 VIA_03 0,500 7 7

Strada Provinciale n. 49 VIA_03 6,600 7 7

Ferrovia - VIA_08 - - -

2.5.4 Viabilità di accesso al Comune

Di seguito si riportano le informazioni relative alle principali vie di accesso al Comune che possono risultare strategiche per la gestione delle emergenze (strade statali, regionali, provinciali, locale, o altre tipologie).

COMUNE DI SANTA GIUSTA

Larghezza media Larghezza minima Denominazione viabilità Tipologia Lunghezza (km) (m) (m)

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 28 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Strada Provinciale n. 53 VIA_03 1,300 7 7

Strada Provinciale n. 49 VIA_03 6,600 7 7

2.5.5 Stazioni, porti e aeroporti

SPA_02 Porto Industriale Indirizzo Loc. Cirras Porto Industriale, 09096 Santa Giusta (OR) Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

2.6 Insediamenti industriali, strutture produttive e commerciali

Di seguito si riportano le informazioni relative alle sedi rilevanti di strutture produttive (industriali, artigianali, commerciali, agricole, etc.) e relativi referenti presenti nel territorio comunale.

IIP_01 Ivi Petrolifera SpA Indirizzo Loc. Cirras Porto Industriale, 09096 Santa Giusta (OR) Telefono 0783 351064 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

IIP_07 Ditta Pirastu Francesco - Carpenteria Indirizzo Via Pauli Figu – 09096 Santa Giusta (OR) Telefono 0783 359761 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

IIP_02 Cora Legnami Indirizzo Località Cirras – 09096 Santa Giusta (OR) Telefono

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 29 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

IIP_02 Depuratore di Oristano Indirizzo Località Cirras – 09096 Santa Giusta (OR) Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

IIP_02 Ondulor Srl. - Confezionamento Indirizzo Località Cirras – 09096 Santa Giusta (OR) Telefono 0783 357151 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

IIP_07 Contini Srl. – Pastificio Indirizzo Via Pauli Figu – 09096 Santa Giusta (OR) Telefono 0783 358908 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

IIP_02 Cavi Service Srl. Indirizzo Strada Statale 131 Carlo Felice – 09096 Santa Giusta (OR) Telefono 0783 358257 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 30 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

IIP_04 Centro Commerciale Mirella Indirizzo Strada Statale 131 Carlo Felice – 09096 Santa Giusta (OR) Telefono 0783 358257 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

IIP_02 Pastificio Fratelli Cellino Indirizzo Località Cirras – 09096 Santa Giusta (OR) Telefono 0783 37621 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

IIP_02 Società Sarda di bentonite Indirizzo Località Cirras – 09096 Santa Giusta (OR) Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

IIP_02 SIMEC SpA Indirizzo Località Cirras – 09096 Santa Giusta (OR) Telefono 0783 376060 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

IIP_05 ESSO – Distributore di Benzina Indirizzo Via Giovanni XXIII – 09096 Santa Giusta (OR) Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Privato Nominativo

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 31 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Qualifica Referente Cellulare

2.7 Insediamenti produttivi agricoli

Di seguito si riportano le informazioni relative alle sedi di insediamenti agricoli produttivi, quali aziende zootecniche, agro-alimentari, agriturismo o altre strutture da specificare e relativi referenti presenti nel territorio comunale.

AGR_02 Agriturismo Matteoli Indirizzo Loc. Cuccuru Tanas, 09090 Santa Giusta(OR) Numero posti letto 10 Numero personale addetto Potenziale affollamento max Superficie coperta 4500 mq Superficie scoperta 2000 mq Disponibilità parcheggi (totale) 10 Numero di parcheggi interrati 0 Numero di piani fuori terra 2 Telefono 0783 72356 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) privato Nominativo Referente Qualifica Cellulare

2.8 Censimento strutture e aree pubbliche

Di seguito si riportano le informazioni relative alle strutture e aree pubbliche, quali aree mercatali, fiere e spazi fieristici, parcheggi e aree per sagra e/o feste locali e relativi referenti presenti nel territorio comunale.

Piazza Francesco Salis: Spazio aperto adibito alla realizzazione di eventi SAP_02 estemporanei e sagre paesane Indirizzo Piazza Francesco Salis, 09096 Santa Giusta (OR) Telefono Fax E-mail www.comune.santagiusta.or.it [email protected] Nominativo Comune di Santa Giusta Referente Qualifica Cellulare 0783 35451

SAP_02 Piazza Othoca

Indirizzo Piazza Othoca - 09096 Santa Giusta (OR)

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 32 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Telefono Fax E-mail www.comune.santagiusta.or.it [email protected] Nominativo Comune di Santa Giusta Referente Qualifica Cellulare 0783 35451

SAP_02 Piazza San Giovanni XXIII

Indirizzo Piazza San Giovanni XXIII, 09096 Santa Giusta (OR) Telefono Fax E-mail www.comune.santagiusta.or.it [email protected] Nominativo Comune di Santa Giusta Referente Qualifica Cellulare 0783 35451

2.9 Censimento luoghi di culto e aree cimiteriali

Di seguito si riportano le informazioni relative ai luoghi di culto, quali chiese, chiese campestri, luoghi di culto e cimitero e relativi referenti presenti nel territorio comunale.

LCT_01 Basilica di Santa Giusta Indirizzo Via Manzoni – 09096 Santa Giusta (OR) Telefono 0783 359205 Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica Cellulare

LCT_01 Chiesa Santa Severa Indirizzo Via Giovanni XIII – 09096 Santa Giusta (OR) Telefono 0783 359205 Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica Cellulare

LCT_03 Cimitero comunale Nord Indirizzo Strada Provinciale n. 53 – 09096 Santa Giusta (OR) Telefono Fax E-mail www.comune.santagiusta.or.it [email protected]

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 33 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Nominativo Comune di Santa Giusta Referente Qualifica Cellulare 0783 35451

2.10 Censimento beni culturali di pregio paesaggistico (bene architettonico, archeologico, etc.)

Di seguito si riportano le informazioni relative ai beni archeologici, beni culturali e monumentali, beni ambientali, aree SIC, ZPS, ecc., parchi urbani, giardini storici, orti botanici e relativi referenti presenti nel territorio comunale.

BPP_03 Area SIC “Stagno di Santa Giusta” Indirizzo Telefono Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica Cellulare

BPP_03 Area SIC “Sassu - Cirras” Indirizzo Telefono Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica Cellulare

BPP_03 Area SIC “Stagno di S’Ena Arrubia e territori limitrofi” Indirizzo Telefono Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica Cellulare

BPP_03 Area ZPS “Stagno di Pauli Majori” Indirizzo Telefono Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 34 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Cellulare

BPP_03 Area ZPS “Stagno di S’Ena Arrubia” Indirizzo Telefono Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica Cellulare

2.11 Attività di prevenzione a livello Comunale/Intercomunale

Compilare inserendo le informazioni relative agli interventi, opere e attività strutturali e non strutturali che possono risultare strategiche per la mitigazione del rischio e la gestione delle emergenze, oltre all’indicazione di eventuali referenti per le opere e attività.

Indicare le attività di prevenzione (se realizzate) derivanti da:  pianificazione urbanistica e territoriale  conoscenza del territorio Interventi  realizzazione di interventi e opere di difesa del suolo, strutturali  realizzazione di interventi e opere di monitoraggio dei rischi  realizzazione di interventi e opere di ingegneria naturalistica, per la mitigazione del rischio in aree vulnerabili  attività di predisposizione e manutenzione delle aree di emergenza e delle sale operative  altro da specificare Indicare le attività di prevenzione (se realizzate) derivanti da: Interventi non  attività di prevenzione mediante la formazione (corsi di base, di aggiornamento, etc.) strutturali  attività di sensibilizzazione alla Protezione civile (informazione, opuscoli, pubblicizzazione, etc)  attività di prevenzione mediante la esercitazioni e simulazioni di evento  altro da specificare

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 35 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

PARTE “B” – RELAZIONE TECNICA

3 VALUTAZIONE DEI RISCHI ED ELABORAZIONE DEGLI SCENARI DI RIFERIMENTO

3.1 Valutazione della pericolosità (P)

Riguarda la probabilità di accadimento di un determinato fenomeno dannoso e si definisce mediante una scala di valutazione della Pericolosità (P), riferendosi ad una correlazione più o meno diretta tra le situazioni riscontrate e la probabilità che si verifichi l’evento indesiderato. Per quanto concerne i rischi legati agli eventi prevedibili, l’individuazione delle aree di pericolo, cioè le aree all'interno delle quali è atteso che si manifestino gli eventi potenzialmente calamitosi, è la prima componente del Piano di Protezione Civile Comunale/Intercomunale.

L’analisi della pericolosità è propedeutica all’allestimento degli scenari di rischio di riferimento locale.

Per sostenere questa attività, nelle Linee Guida è suggerito l’utilizzo di documenti ed elaborati di base predisposti dalla Regione Autonoma della Sardegna (PAI, PSFF, PRGA, PRAI), all'interno dei quali sono riportati gli areali di pericolosità relativi ai principali fenomeni da analizzare (esondazioni, frane, incendi). Sono tuttavia da prendere in considerazione tutti gli eventuali studi ed analisi più recenti o di maggior dettaglio realizzati nell’ambito territoriale locale oggetto del Piano di Protezione Civile.

A seconda delle realtà territoriali e insediative, possono essere individuate altre sorgenti di pericolosità e i conseguenti rischi legati ad eventi NON prevedibili (es. rischio industriale, di incidente rilevante, onde anomale in ambiti costieri, etc.). Per quanto concerne gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante, il documento di riferimento è costituito dall'Inventario Nazionale degli stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti disponibile sul seguente sito del Ministero dell’Ambiente: www.minambiente.it/pagina/inventario-nazionale- degli-stabilimenti-rischio-di-incidente-rilevante-0

A partire dagli elaborati prodotti a livello regionale o locale, il Comune procede con l’individuazione delle aree che nel proprio territorio risultano caratterizzate da pericolosità, ottenendo in tal modo le informazioni (anche cartografiche) da utilizzare per l’elaborazione degli scenari di rischio locale.

Le scale di valutazione del valore P sono le seguenti:

Pericolosità idraulica e idrogeologica (geomorfologica)

Grado di pericolosità Valutazione della pericolosità 1 Molto bassa, Rara

2 Bassa, Occasionale

3 Media, Frequente

4 Alta, Frequentissimo

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 36 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Pericolosità incendi boschivi e di interfaccia

Grado di pericolosità Descrizione pericolosità 1 Molto Basso 2 Basso 3 Medio 4 Alto I Comuni di Palmas Arborea, Solarussa, Siamaggiore, hanno provveduto alla redazione di studi della pericolosità idrogeologica ai sensi delle NTA del PAI ed in particolare ai sensi dell’art. 8 comma 2. Il Comune di Santa Giusta non ha ancora previsto la redazione dello studio di assetto idrogeologico comunale.

Tra i Comuni dell’Unione esaminati nello studio, solo il Comune di Santa Giusta non ha prodotto studi dell’assetto idrogeologico comunale finalizzati alla zonazione delle aree caratterizzate da pericolosità da frana e di pericolosità idrauliche, classificate ai sensi delle NTA e delle linee guida del PAI.

3.1.1 Pericolosità idrogeologica/geomorfologica

La pericolosità da frana Hg individua la possibilità dell’instaurarsi di un fenomeno di dissesto in un determinato punto del territorio. Il PAI nel territorio in esame non individua aree caratterizzate da pericolosità da frana. Al fine di individuare le criticità idrogeologiche da mettere in relazione agli scenari di rischio e agli scenari di evento da affrontare con il sistema di allertamento e con la pianificazione di protezione civile, si è proceduto ad una analisi territoriale finalizzata ad individuare, non proprio la pericolosità idrogeologica, attività che non compete al Piano di Protezione Civile, quanto invece le criticità idrauliche e geomorfologiche connesse alle caratteristiche geologiche e morfometriche del territorio e del reticolo idrografico, facendo riferimento allo studio dell’assetto idrogeologico del Comune di Palmas Arborea che in parte si sovrappone con il territorio di Santa Giusta. Tale studio, infatti, definisce le aree allagabili del Riu Merd’e Cani, in parte, anche nel territorio di Santa Giusta, consentendo di correlare i livelli idraulici delle piene con le caratteristiche geomorfologiche e morfometriche della superficie topografica della piana costiera in territorio di Santa Giusta, nell’area tra Pauli Maiori e lo Stagno di Santa Giusta; inoltre lo stesso studio definisce aree a pericolosità di frana nel territorio orientale consentendo, viste le analoghe caratteristiche geologiche e geomorfologiche di quello specifico territorio in Comune di Santa Giusta, di individuare aree caratterizzate da criticità geomorfologica connessa a fenomeni erosivi e franosi.

Si rimanda per maggiore dettaglio all’Elaborato B specifico.

3.1.2 Pericolosità idraulica

Il PAI nel territorio in esame non individua alcuna area caratterizzata da pericolosità idraulica. Al fine di individuare le condizioni ed i luoghi da mettere in relazione agli scenari di rischio e agli scenari di evento da affrontare con il sistema di allertamento e con la pianificazione di protezione civile, si è proceduto ad una analisi territoriale finalizzata ad individuare, le criticità idrauliche e geomorfologiche connesse alle

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 37 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

caratteristiche geologiche e morfometriche del territorio e del reticolo idrografico, facendo riferimento allo studio dell’assetto idrogeologico del Comune di Palmas Arborea che in parte si sovrappone con il territorio di Santa Giusta. Tale studio, infatti, definisce le aree allagabili del Riu Merd’e Cani, in parte, anche nel territorio di Santa Giusta, consentendo di correlare i livelli idraulici delle piene con le caratteristiche geomorfologiche e morfometriche della superficie topografica della piana costiera in territorio di Santa Giusta, nell’area tra Pauli Maiori e lo Stagno di Santa Giusta. Tali aree, con l’implementazione degli studi del Piano di Gestione del rischio di alluvioni (PGRA) della Sardegna e delle aree di inondazione costiera, sono state utilizzate per la definizione degli scenari d’evento.

3.1.3 Pericolosità di incendi boschivi e di interfaccia

La pericolosità è il risultato della somma dei seguenti parametri: combustibilità della vegetazione, pendenza, esposizione, altimetria, rete stradale, centri abitati, aree recentemente percorse dal fuoco e densità dei punti di insorgenza degli incendi. Il risultato delle elaborazioni è riportato nella Tavola 01 di accompagnamento al Piano.

Per la loro costruzione sono stati utilizzati i dati forniti dall’amministrazione comunale, se più dettagliati rispetto alle basi regionali a disposizione, implementati delle altre fonti richieste ai diversi Enti competenti.

Dalle analisi svolte non emergono mai livelli di pericolosità particolarmente elevati.

3.2 Valutazione della vulnerabilità (V)

3.2.1 Vulnerabilità idraulica

Per ciò che attiene le criticità che influenzano la vulnerabilità idraulica, sono stati considerati gli elementi e le opere che condizionano il regolare deflusso idrico (es. canali tombati, ponti/viadotti sottodimensionati, briglie, casse di espansione, etc.). Riguardo la viabilità, sono stati considerati i tratti che, per ubicazione o modalità di realizzazione, risultano incidenti sulla vulnerabilità dei luoghi ad essere interessati da allagamenti ed esondazioni (es. gallerie, sottopassi, guadi, strade laterali ai corsi d’acqua, tratti soggetti ad allagamenti, tratti mal drenati, etc.).

Corso d’acqua

Denominazione Tipo di criticità Localizzazione Coordinate Note Stagno di Santa Giusta – Pauli Inondazione 8° 35' 7,008" E ID_00 Figus – S’acqua Costiera durci – Palude 39° 52' 1,797" N Crispa – Cirras – Sant’Elia Al confine tra i comuni di 8° 38' 13,082" E ID_01 Piena Hi4 Pauli Maiori Palmas Arborea e Santa 39° 52' 29,474" N Giusta

Al confine tra i comuni di Canale di bonifica 8° 37' 46,783" E ID_02 Piena Hi4 Palmas Arborea e Santa Spinarda 39° 52' 50,712" N Giusta

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 38 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

3.2.2 Elementi vulnerabili (Esposti)

Di seguito sono riportati i soli esposti interessati dagli scenari di rischio idraulico. In particolare si riportano le abitazioni private (specificando le parti a maggiormente sensibili quali seminterrati, piani terra, etc.), gli insediamenti produttivi (industriali, artigianali, agricoli), gli impianti tecnologici di rilievo, le infrastrutture a rete e le vie di comunicazione di rilevanza strategica, anche a livello locale, il patrimonio ambientale e i beni culturali di interesse rilevante, le aree sede di servizi pubblici e privati, di impianti sportivi e ricreativi, strutture ricettive ed infrastrutture primarie. Gli esposti dovranno essere individuati anche mediante cartografia allegata al Piano. Tutti gli esposti (anche quelli non interessati dagli scenari di rischio idraulico) sono comunque individuati nella cartografia allegata al Piano. Le difficoltà incontrate dall’amministrazione nel fornire gli elementi conoscitivi di dettaglio dei singoli esposti, fino all’aggiornamento del Piano, ha determinato la necessità di fornire una stima cautelativa in relazione ai seguenti dati. Le seguenti tabelle sono state compilate con i dati a disposizione dell’Amministrazione Comunale: le informazioni mancanti dovranno essere integrate nelle fasi di aggiornamento del piano.

Cod. ABI – “Abitazioni private”

Numero Recapito Parti a Numero residenti Numero Codice proprietario Note rischio residenti con età disabili o affittuario <10 e >70 ABI_03_758- SG 1 0 0

ABI_03_775-SG - ABI_03_815-SG - ABI_03_819-SG – 6 0 0 ABI_03_826-SG – ABI_03_845-SG

ABI_03_932-SG - 3 0 0 ABI_03_944-SG

ABI_03_471-PA 2 0 0 ABI_04_123-SG - ABI_04_130-SG - ABI_04_149-SG - ABI_04_159-SG - 45 4 1 ABI_04_167-SG - ABI_04_175-SG - ABI_04_197-SG

ABI_04_481/548-SG 590 118 10

Cod. SPA – “Stazioni, porti e aeroporti”

Numero Tipologia - Recapito Codice N. Fruitori personale Referente Denominazione Referente impiegato

SPA_03_01-SG Porto industriale 30 - - -

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 39 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Cod. SRR – “Strutture di ricettività e ristorazione”

Tipologia - Recapito Codice N. Fruitori Referente Denominazione Referente

SRR_03_02-SG - B&B “Su Fassoi” - 17 SRR_06_03-SG Ristorante da Leonardo

Cod. IIP – “Insediamenti industriali, strutture produttive e commerciali”

Numero Tipologia - Materiali Recapito Codice personale Referente Denominazione trattati Referente impiegato IIP_00_58-SG - Attività commerciali, IIP_00_77-SG - artigianali e - 25 IIP_00_147-SG industriali

ESSO – Distributore IIP_05_01-SG - 4 di Benzina

Cod. VIA – Viabilità esposta

Descrizione e Importanza Caratteristiche Uso del suolo Codice Denominazione parti a o intensità dimensionali e adiacente alle rischio di traffico pavimentazione parti esposte

Strada Statale n. 131 16 m larghezza VIA_02_01 Sovralocale "Carlo Felice" Asfalto

10 m larghezza VIA_03_04 Strada Provinciale n. 53 Sovralocale Asfalto 10 m larghezza VIA_03_10 Strada Provinciale n. 56 Sovralocale Asfalto 7 m larghezza VIA_03_11 Strada Provinciale n. 97 Sovralocale Urbano Asfalto 6 m larghezza VIA_04_150 Via Giovanni XXIII Locale Urbano Asfalto 6 m larghezza VIA_05_150 Via Padre Pio Locale Urbano Asfalto 6 m larghezza VIA_05_155 Via Donizetti Locale Urbano Asfalto 6 m larghezza VIA_05_158 Via Nenni Locale Urbano Asfalto Strada Comunale località 6 m larghezza VIA_06_150 Locale Urbano San Simone Asfalto

VIA_08_01 Ferrovia Cagliari-Olbia Sovralocale - -

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 40 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

3.2.3 Vulnerabilità idrogeologica/geomorfologica

Di seguito sono riportati gli elementi critici su aree di versante e le strade collocate lungo aree a pericolosità idrogeologica (frane, dissesti, etc.), nonché gli altri elementi esposti.

Sono state considerate anche le criticità che influenzano la vulnerabilità idrogeologica/geomorfologica, quali gli interventi/opere (es. sbancamenti) o eventi (es. incendi pregressi) che hanno apportato sensibili modificazioni in versanti o ambienti predisposti ai dissesti e, conseguentemente, hanno arrecato variazioni nella vulnerabilità dei luoghi circostanti e alle strade ad essi vicini. Relativamente alla viabilità, sono evidenziati i tratti che, per ubicazione o modalità di realizzazione risultano interessabili da fenomeni di instabilità idrogeologica e geomorfologica (es. tratti soggetti a caduta massi, trasporto solido, etc.).

Versante/località

Denominazione Tipo di criticità Localizzazione Coordinate Note

Monte Mola – 8° 43' 22,884" E Al confine con il comune di FR_01 Frana Genna Spina 39° 48' 35,790" N Palmas Arborea

3.2.4 Elementi vulnerabili (Esposti)

Di seguito sono riportati i soli esposti interessati dagli scenari di rischio idrogeologico/geomorfologico. In particolare si riportano le abitazioni private (in particolare nelle zone periferiche dei centri abitati o case sparse nell’agro), gli insediamenti produttivi (industriali, artigianali, agricoli), gli impianti tecnologici di rilievo, le infrastrutture a rete e le vie di comunicazione di rilevanza strategica, anche a livello locale, il patrimonio ambientale e i beni culturali di interesse rilevante, le aree sede di servizi pubblici e privati, di impianti sportivi e ricreativi, di strutture ricettive ed infrastrutture primarie.

Tutti gli esposti (anche quelli non interessati dagli scenari di rischio idrogeologico/geomorfologico) sono comunque individuati nella cartografia allegata al Piano.

Le difficoltà incontrate dall’amministrazione nel fornire gli elementi conoscitivi di dettaglio dei singoli esposti, fino all’aggiornamento del Piano, ha determinato la necessità di fornire una stima cautelativa in relazione ai seguenti dati.

Le seguenti tabelle sono state compilate con i dati a disposizione dell’Amministrazione Comunale: le informazioni mancanti dovranno essere integrate nelle fasi di aggiornamento del piano.

Cod. ABI – “Abitazioni private”

Numero Recapito Numero Numero Codice Parti a rischio residenti proprietario Note residenti disabili con età <10 o affittuario e >70 ABI_03_106-SG - ABI_03_107- - 8 0 0 - - SG

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 41 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

3.2.5 Vulnerabilità agli incendi boschivi e di interfaccia

Si riportano, di seguito, gli scenari di rischio che possono influenzare la vulnerabilità sia di parti del territorio, sia degli elementi esposti.

Denominazione Tipo di criticità Localizzazione Coordinate Note

Incendio 8° 33' 24,381" E IN_01 Zrugu Trottu Interfaccia 39° 49' 58,327" N Incendio 8° 37' 7,518" E IN_02 Santu Arzou Interfaccia 39° 50' 46,622" N 8° 43' 21,551" E IN_03 Incendio Boschivo Genna Spina 39° 48' 37,626" N

3.2.6 Elementi vulnerabili (Esposti )

Di seguito sono riportati i soli esposti interessati dagli scenari di rischio incendio. In particolare si riportano le abitazioni private (in particolare nelle zone periferiche dei centri abitati o case sparse nell’agro), gli insediamenti produttivi (industriali, artigianali, agricoli), gli impianti tecnologici di rilievo, le infrastrutture a rete e le vie di comunicazione di rilevanza strategica, anche a livello locale, il patrimonio ambientale e i beni culturali di interesse rilevante, le aree sede di servizi pubblici e privati, di impianti sportivi e ricreativi, di strutture ricettive ed infrastrutture primarie.

Tutti gli esposti (anche quelli non interessati dagli scenari di rischio incendio) sono comunque individuati nella cartografia allegata al Piano.

Le difficoltà incontrate dall’amministrazione nel fornire gli elementi conoscitivi di dettaglio dei singoli esposti, fino all’aggiornamento del Piano, ha determinato la necessità di fornire una stima cautelativa in relazione ai seguenti dati.

Le seguenti tabelle sono state compilate con i dati a disposizione dell’Amministrazione Comunale: le informazioni mancanti dovranno essere integrate nelle fasi di aggiornamento del Piano.

Cod. ABI – “Abitazioni private”

Numero Recapito Parti a Numero residenti Numero Codice proprietario Note rischio residenti con età disabili o affittuario <10 e >70

ABI_03_550-SG - ABI_03_552-SG - 6 0 0 ABI_03_554-SG - ABI_03_560-SG

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 42 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

ABI_03_873-SG - ABI_03_880-SG - 4 0 0 ABI_03_881-SG

ABI_03_873-SG - ABI_03_880-SG - 2 0 0 ABI_03_881-SG

Cod. VIA – Viabilità esposta

Descrizione e Importanza Caratteristiche Uso del suolo Codice Denominazione parti a o intensità dimensionali e adiacente alle rischio di traffico pavimentazione parti esposte

VIA_02_01 Strada Statale n. 131 Sovralocale

7 m larghezza VIA_03_05 Strada Provinciale n. 49 Sovralocale Urbano Asfalto 6 m larghezza VIA_06_154 Strada Comunale n. 30 Locale Urbano Asfalto Strada Comunale Santu 6 m larghezza VIA_06_155 Locale Arzou Asfalto

3.2.7 Commento alle vulnerabilità riscontrate sul territorio comunale/intercomunale

In relazione alle esperienze pregresse ed alla conoscenza del territorio, con particolare riferimento all’abitato ed alle zone in cui è possibile la presenza degli elementi vulnerabili (esposti), l’Amministrazione comunale, non avendo ancora effettuato nel dettaglio gli studi idraulici ed idrogeologici sul contesto comunale, non ha segnalato particolari situazioni critiche, oltre quelle già note determinate dagli ultimi allagamenti verificatisi nell’urbano a carico di alcune attività ed abitazioni private, determinando degli scenari per cui è necessaria una attenta pianificazione.

Come già descritte nel paragrafo specifico, tra gli elementi vulnerabili da prendere in considerazione per la loro natura e caratteristiche si segnalano:

 la IVI Petrolifera S.p.A. - Deposito di oli minerali di Santa Giusta (16) per lo Stoccaggio e distribuzione all'ingrosso e al dettaglio (ad esclusione del GPL);  HIGAS S.R.L. (ex NV072) - Deposito di GNL da 9000 m3 di Santa Giusta (15) per lo Stoccaggio e distribuzione di GNL, il cui cantiere è stato inaugurato a fine 2018: il deposito dovrà essere inserito nelle successive fasi di aggiornamento del Piano.

Dall’analisi della pericolosità, in generale, non si evidenzia mai una marcata criticità in relazione alla possibile propagazione degli incendi di interfaccia.

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 43 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

3.3 Valutazione del valore (potenziale) degli esposti (E)

Per il calcolo del rischio, oltre alla vulnerabilità dei luoghi e dei manufatti, è necessario provvedere ad una ulteriore valutazione intrinseca dei medesimi luoghi e manufatti, basata soprattutto sull’intensità di persone presenti e/o sul valore economico dei beni. Sono, come detto, da considerarsi “Esposti” (elementi a rischio) le persone, gli agglomerati urbani comprese le zone di espansione urbanistica, le aree su cui insistono insediamenti produttivi, impianti tecnologici di rilievo, in particolare quelli definiti a rischio ai sensi di legge, le infrastrutture a rete e le vie di comunicazione di rilevanza strategica, anche a livello locale, il patrimonio ambientale e i beni culturali di interesse rilevante, le aree sede di servizi pubblici e privati, di impianti sportivi e ricreativi, strutture ricettive ed infrastrutture primarie. In seguito all’indagine conoscitiva e alla classificazione, il valore potenziale dell’esposto è stato valutato in funzione sia del numero di soggetti coinvolti che del valore intrinseco dei beni, assegnando allo stesso un peso da 1 a 10 direttamente proporzionale al valore del danno totale o parziale derivante dal verificarsi dell’evento. La carenza di informazioni a disposizione dell’amministrazione circa i singoli esposti presenti all’interno dell’ambito territoriale di riferimento determinerà la necessità di aggiornamento del Piano in questo senso in modo da potere individuare in maniera specifica le criticità dei singoli edifici (codificati univocamente) all’interno dei diversi scenari, per poter intervenire tempestivamente in base al rischio presente. In questo caso, il valore dell’esposto è stato determinato per macro aree secondo le tipologie più ricorrenti e secondo stime preliminari per zona.

3.4 Valutazione e calcolo del rischio (R)

Una volta determinato il valore degli esposti ricadenti nel territorio comunale, il rischio (R) è il risultato del prodotto della pericolosità (P) per la vulnerabilità (V) e per gli esposti (E). I valori ottenuti saranno aggregati nelle 4 Classi di rischio secondo quanto indicato nelle Linee Guida.

Dall’analisi della distribuzione degli esposti per le diverse tipologie di rischio, scaturiscono le perimetrazioni delle aree degli scenari di evento atteso.

3.5 Eventi calamitosi pregressi

Sintesi storica e cronologica degli eventi pregressi, anche mediante ricostruzione degli eventi per testimonianze verbali, possibilmente correlabili con gli eventi meteorologici e i caratteri territoriali/antropici presenti all’epoca degli eventi descritti.

Eventi idraulici

Anno Località/corso d’acqua Superficie interessata (ha) Danni rilevanti

21/2/1957 Santa Giusta Pianura Danni all’agricoltura e zootecnia, al 6/12/1966 Santa Giusta Pianura patrimonio edilizio privato e pubblico, di danni 13/9/1969 Santa Giusta Pianura

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 44 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

10/4/1971 Santa Giusta Pianura al patrimonio storico culturale, di danni alle 4/5/1974 Santa Giusta Pianura reti di comunicazione e di infrastrutturazione. 25/6/1976 Santa Giusta (campagne di) Pianura 20/10/1976 Santa Giusta Pianura 1/6/1977 Santa Giusta Pianura 3/1/1980 Santa Giusta Pianura 31/1/1986 Santa Giusta Pianura

Eventi idrogeologici/geomorfologici

Non ci sono eventi franosi censiti nel Progetto A.V.I. che hanno interessato il territorio comunale di Palmas Arborea.

Incendi boschivi/interfaccia (ultimi tre anni)

Anno Località Superficie interessata (ha) Danni rilevanti 2014 ETFAS – Is Bangius 818,61 2014 Sartu Amenta 91,66 2014 San Simone (SS 131) 0,53 2014 Paule Crispa 7,12 2014 Cirra Sant’Elia 4,87 2014 Riu Ungroni 4,70 2015 Paule sa Gora 5,23 2015 Cuccuru Mannu 0,15 2015 San Simone 0,76 2015 Concias 0,81 2015 San Nicolò 2,25 2015 Canale di Pesaria 0,31 2016 Pixi Arbili 0,96 2016 Stracoxius 2,05

3.6 Scenari di evento attesi

In seguito alla mappatura e descrizione del rischio, sulla base della documentazione resa disponibile a livello regionale e delle criticità riscontrate sul territorio, sono stati individuati e mappati con maggior dettaglio gli scenari di evento atteso, contestualizzati al territorio comunale, e i relativi danni potenziali. Lo scenario di evento atteso è corredato da una descrizione sintetica, con indicazione dei luoghi e loro visualizzazione cartografica in scala adeguata, dei possibili effetti sull’uomo e/o sui beni presenti nel territorio potenzialmente determinabili dagli eventi calamitosi. Gli scenari, specifici per ciascuna tipologia di evento, sono articolati in riferimento all’evento massimo atteso. Gli scenari di evento atteso (idraulico, idrogeologico-geomorfologico, incendi e ghiaccio/neve) sintetizzati sia in termini di descrizione dell'evento di riferimento che in termini di descrizione dei danni attesi, costituiscono la

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 45 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

base di riferimento per la programmazione degli interventi e azioni da porre in essere sia in fase preventiva che di emergenza.

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDRAULICO Scenario di rischio ID_00 Elaborato cartografico Tavole 5 e 6 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Inondazione Lo scenario è costituito da un areale piuttosto vasto che interessa la parte occidentale del territorio di Santa Giusta, coinvolgendo un discreto numero di Criticità individuate e dinamica esposti ed una parte della viabilità provinciale e comunale. Al verificarsi dell’evento dell’evento occorre evitare di sostare ai piani bassi delle abitazioni e può comunque ritenersi necessario procedere all’allontanamento degli esposti interessati. Stagno di Santa Giusta – Pauli Figus – S’acqua durci – Palude Crispa – Cirras Località – Sant’Elia Area che attraversa il territorio comunale, in direzione ovest-est ed a sud-ovest Descrizione area rispetto al centro abitato. Estensione potenziale (Ha) 838,61 Punti critici - Viabilità di fuga VIA_03_05 - VIA_03_11 – VIA_04_150 - VIA_05_152 - VIA_05_155 Viabilità di soccorso VIA_03_05 - VIA_03_11 – VIA_04_150 - VIA_05_152 - VIA_05_155 CN_101 (Oristano) - CN_112 - CN_113 - CN_114 - CN_115 - CN_116 - Cancelli CN_117 - CN_118 - CN_119 - CN_120 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI_03_758- SG ABI ABI_04_123-SG - ABI_04_130-SG - ABI_04_149-SG - ABI_04_159-SG - ABI_04_167-SG - ABI_04_175-SG - ABI_04_197-SG SPA SPA_03_01-SG IIP IIP_00_58-SG - IIP_00_77-SG - IIP_00_147-SG VIA VIA_03_05 - VIA_03_11 – VIA_04_150 - VIA_05_152/157 - VIA_06_152/153 Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDRAULICO Scenario di rischio ID_01 Elaborato cartografico Tavole 5 e 6 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Piena Lo scenario è costituito da un areale piuttosto vasto che interessa la parte sud dell’abitato di Santa Giusta, coinvolgendo un discreto numero di esposti ed una Criticità individuate e dinamica parte della viabilità provinciale e comunale. Al verificarsi dell’evento occorre dell’evento evitare di sostare ai piani bassi delle abitazioni e può comunque ritenersi necessario procedere all’allontanamento degli esposti interessati. Località Pauli Maiori Area che attraversa il territorio comunale, in direzione est-ovest, a sud rispetto Descrizione area all’abitato e a ridosso di questo ed oltre il confine con il Comune di Palmas Arborea.

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 46 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Estensione potenziale (Ha) 481,14 Punti critici - Viabilità di fuga VIA_02_01 – VIA_03_05 - VIA_04_150 Viabilità di soccorso VIA_02_01 – VIA_03_05 - VIA_04_150 Cancelli CN_101 - CN_102 - CN_111 - CN_112 - CN_113 - CN_114 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI_03_775-SG - ABI_03_815-SG - ABI_03_819-SG – ABI_03_826-SG – ABI ABI_03_845-SG ABI_04_481/548-SG SRR SRR_03_02-SG - SRR_06_03-SG IIP IIP_05_01-SG VIA VIA_02_01 - VIA_04_150 – VIA_05_150 - VIA_05_151 - VIA_08_01 Situazioni di rischio aggiuntivo* IIP_05_01-SG Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDRAULICO Scenario di rischio ID_02 Elaborato cartografico Tavole 5 e 6 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Piena L’areale dello scenario, strettamente legato a ID_01, è costituito da un areale che interessa i confini comunali di Santa Giusta e Palmas Arborea, ad ovest Criticità individuate e dinamica dell’abitato di Santa Giusta, coinvolgendo un numero esiguo di esposti e una dell’evento parte della viabilità provinciale e comunale. Al verificarsi dell’evento occorre evitare di sostare ai piani bassi delle abitazioni e può comunque ritenersi necessario procedere all’allontanamento degli esposti interessati. Località Canale di bonifica Spinarda Area a cavallo tra i territori comunali di Palmas Arborea e Santa Giusta, ad Descrizione area ovest rispetto all’abitato di quest’ultimo. Estensione potenziale (Ha) 34,6 Punti critici - Viabilità di fuga VIA_06_150 Viabilità di soccorso VIA_06_150 Cancelli CN_109 - CN_110 (CN_19 Palmas Arborea) Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI ABI_03_932-SG - ABI_03_944-SG VIA VIA_03_04 – VIA_06_150 - VIA_06_151 Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO Scenario di rischio FR_01 Elaborato cartografico Tavola 5 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Frane

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 47 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

L’areale dello scenario è parte di un’areale più vasto individuato lungo il confine Criticità individuate e dinamica comunale con Palmas Arborea e coinvolge, nella parte ricadente nel comune dell’evento di Santa Giusta, un numero limitato di esposti. Località Genna Spina Area situata a sud-est dell’abitato di Santa Giusta, lungo il confine comunale Descrizione area con Palmas Arborea. Estensione potenziale (Ha) 680 Punti critici - Viabilità di fuga - Viabilità di soccorso - Cancelli - Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI ABI_03_106-SG - ABI_03_107-SG Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO INCENDIO Scenario di rischio IN_01 Elaborato cartografico Tavola 3 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Incendio d’interfaccia L’areale dello scenario è individuato a sud dell’area portuale al confine Criticità individuate e dinamica comunale con Arborea e coinvolge un numero limitato di esposti e una parte dell’evento della viabilità comunale. Al verificarsi dell’evento può ritenersi necessario procedere all’allontanamento degli esposti interessati. Località Zrugu Trottu Area situata a sud-ovest dell’abitato di Santa Giusta, lungo il confine comunale Descrizione area con Arborea, a sud dell’area portuale. Estensione potenziale (Ha) 24,98 Punti critici - Viabilità di fuga VIA_06_154 Viabilità di soccorso VIA_06_154 Cancelli CN_107 - CN_108 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI ABI_03_550-SG - ABI_03_552-SG - ABI_03_554-SG - ABI_03_560-SG VIA VIA_06_154 Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento * es. presenza di strutture pericolose (depositi di materiali chimici, inquinanti, esplosivi, depuratori, discariche, etc.)

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO INCENDIO Scenario di rischio IN_02 Elaborato cartografico Tavole 3 e 4 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Incendio d’interfaccia

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 48 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

L’areale dello scenario è individuato a sud dell’abitato di Santa Giusta, lungo la Criticità individuate e dinamica Strada Statale n. 131 e coinvolge un numero limitato di esposti e una parte della dell’evento viabilità provinciale e comunale. Al verificarsi dell’evento può ritenersi necessario procedere all’allontanamento degli esposti interessati. Località Santu Arzou

Descrizione area Area situata a sud dell’abitato di Santa Giusta, lungo la Strada Statale n. 131.

Estensione potenziale (Ha) 27,44 Punti critici - Viabilità di fuga VIA_06_155 Viabilità di soccorso VIA_06_155 Cancelli CN_104 - CN_105 - CN_106 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI ABI_03_873-SG - ABI_03_880-SG - ABI_03_881-SG VIA Via_02_01 - VIA_03_12 - VIA_06_155 Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento * es. presenza di strutture pericolose (depositi di materiali chimici, inquinanti, esplosivi, depuratori, discariche, etc.)

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO INCENDIO Scenario di rischio IN_03 Elaborato cartografico Tavola 3 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Incendio boschivo L’areale dello scenario è individuato a sud-est dell’abitato di Santa Giusta, lungo Criticità individuate e dinamica il confine comunale con Palmas Arborea e coinvolge un numero limitato di dell’evento esposti. Al verificarsi dell’evento può ritenersi necessario procedere all’allontanamento degli esposti interessati. Località Genna Spina Area situata a sud-est dell’abitato di Santa Giusta, al confine con Palmas Descrizione area Arborea. Estensione potenziale (Ha) 762,51 Punti critici - Viabilità di fuga - Viabilità di soccorso - Cancelli CN_103 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI ABI_03_106-SG - ABI_03_107-SG Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento * es. presenza di strutture pericolose (depositi di materiali chimici, inquinanti, esplosivi, depuratori, discariche, etc.)

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 49 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

3.7 Ipotesi di danno atteso, interventi e azioni di soccorso

Sulla base del danno potenziale (danno atteso) per ogni singolo scenario di evento, sono da descrivere tutte le opportune azioni, vie di fuga e di emergenza, cancelli, logistica locale, volte a contrastare gli effetti dell’evento atteso. Le informazioni devono essere riportate e descritte anche a livello cartografico. In particolare, è necessario che le risorse umane e di soccorso previste per un determinato scenario, siano quanto più possibile commisurate alle risorse umane e materiali disponibili a livello locale (preventivamente censite), oltre che strettamente ricondotte ai referenti individuati dal Piano. Il numero dei soccorritori necessari per soccorrere ciascun cittadino, capo di bestiame o per mettere in sicurezza un sito industriale sono calcolati sulla base di queste specifiche:  Persona adulta autosufficiente presso civili abitazioni e strutture ricettive (hotel, alberghi, villaggi, ecc.): 1 soccorritore per 8 persone;  Persona non autosufficiente con disabilità permanente, anziana, di tenera età presso civili abitazioni e strutture ricettive (hotel, alberghi, villaggi, ecc.): 2 soccorritori per 1 persona;  Persona ricoverata in ospedali, cliniche, case di cura: 2 soccorritori per 1 persona;  Bambini ospitati presso asili nido e scuole materne: 1 soccorritore ogni 4 persone;  Studenti di scuole elementari e medie inferiori: 1 soccorritore ogni 6 persone;  Studenti di scuole superiori e istituti universitari: 1 soccorritore ogni 8 persone;  Persone presso luoghi di lavoro e di aggregazione: 1 soccorritore ogni 8 persone;  Aziende zootecniche: 1 soccorritore ogni 50 capi di bestiame;  Industrie a rischio e impianti di stoccaggio: 2 soccorritori ogni sito industriale. Sulla base del danno potenziale (danno atteso) per ogni singolo scenario di evento, sono descritte tutte le opportune azioni, vie di fuga e di emergenza, cancelli, logistica locale, volte a contrastare gli effetti dell’evento atteso. Le informazioni sono riportate anche a livello cartografico.

Scenario di rischio ID_00 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_758- SG 1 0 0 1 ABI_04_123-SG - ABI_04_130-SG - ABI_04_149-SG - ABI_04_159-SG - 45 4 1 12 ABI_04_167-SG - ABI_04_175-SG - ABI_04_197-SG SPA_03_01-SG 30 0 0 4 IIP_00_58-SG - IIP_00_77-SG - 25 0 0 4 IIP_00_147-SG Totale 101 4 0 21

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 50 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Strada Statale n. 131 "Carlo limitazioni alla viabilità, gestione VIA_02_01 2 Felice" cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_03_10 Strada Provinciale n. 56 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_03_11 Strada Provinciale n. 97 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_04_150 Via Giovanni XXIII 6 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_150 Via Padre Pio 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_155 Via Donizetti 4 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_158 Via Nenni 2 cancelli, Informazioni viabilità Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio ID_01 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_775-SG - ABI_03_815-SG - ABI_03_819-SG – 6 0 0 1 ABI_03_826-SG – ABI_03_845-SG ABI_04_481/548-SG 590 118 10 212 SRR_03_02-SG - 15 2 0 4 SRR_06_03-SG IIP_05_01-SG 4 0 0 1 Totale 615 120 10 218

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Strada Statale n. 131 "Carlo limitazioni alla viabilità, gestione VIA_02_01 4 Felice" cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_04_150 Via Giovanni XXIII 4 cancelli, Informazioni viabilità VIA_08_01 Ferrovia Cagliari-Olbia limitazioni alla viabilità 4 Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 51 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Scenario di rischio ID_02 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_932-SG - 3 - - 1 ABI_03_944-SG Totale 3 - - 1

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari limitazioni alla viabilità, gestione VIA_03_04 Strada Provinciale n. 53 2 cancelli, Informazioni viabilità Strada Comunale località San limitazioni alla viabilità, gestione VIA_06_150 2 Simone cancelli, Informazioni viabilità Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio FR_01 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari >10 <70 <10 >70 Disabile Raggruppamenti

omogenei di esposti ABI_03_106-SG - 8 0 0 1 ABI_03_107-SG Totale 8 0 0 1

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari - - - - Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio IN_01 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_550-SG - ABI_03_552-SG - 6 0 0 1 ABI_03_554-SG - ABI_03_560-SG Totale 6 0 0 1

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 52 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari limitazioni alla viabilità, gestione VIA_06_154 Strada Comunale n. 30 4 cancelli, Informazioni viabilità Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio IN_02 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_873-SG - ABI_03_880-SG - 4 0 0 1 ABI_03_881-SG Totale 4 0 0 1

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari limitazioni alla viabilità, gestione VIA_02_01 Strada Statale n. 131 4 cancelli, Informazioni viabilità Strada Comunale Santu limitazioni alla viabilità, gestione VIA_06_155 2 Arzou cancelli, Informazioni viabilità Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio IN_03 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_873-SG - ABI_03_880-SG - 2 0 0 1 ABI_03_881-SG Totale 2 0 0 1

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari limitazioni alla viabilità, gestione VIA_03_05 Strada Provinciale n. 49 2 cancelli, Informazioni viabilità Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 53 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

PARTE “C” – RELAZIONE DI PIANO

4 SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE LOCALE E SOGGETTI COINVOLTI

4.1 Soggetti e recapiti principali

Sindaco o delegato (nome e Telefono/cellulare Fax E-mail cognome)

Antonello Figus 0783 354510 / 0783 354535 [email protected] 3475073474

Centro Operativo Comunale Telefono/cellulare Fax E-mail Via Garibaldi 84 0783 35451 0783 354535 [email protected]

Centro Operativo Telefono/cellulare Fax E-mail Intercomunale

Sig. Antonello Figus 0783 255214 0783/255202 [email protected]

4.2 Edifici funzionali alle azioni di Protezione Civile Comunale/Intercomunale

Sono di seguito riportati gli edifici adatti al Sistema di Protezione Civile nelle varie fasi previsionali e di emergenza a seguito dell’evento. Tali edifici devono garantire l’idoneità durante tutta la crisi dell’emergenza in quanto il suo collasso potrebbe determinare conseguenze sociali di elevata rilevanza.

Per ogni edificio è stata redatta una scheda apposita dove sono riportate le informazioni relative agli edifici di interesse, specificando la sede del Centro Operativo Comunale (COC) o del Centro Operativo Intercomunale (COI).

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 54 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

4.3 Referenti del sistema comunale di protezione civile e funzioni di supporto

Indirizzo sede Via Garibaldi, 84, 09096 Santa Giusta (OR)

Telefono 0783 35451

Centro Operativo Comunale Fax 0783 354535 (C.O.C.) E-mail [email protected]

Municipio di Santa Giusta Nominativo Referente Qualifica

Cellulare

Indirizzo sede Loc. Gutturu Olias - 09090 Palmas Arborea (OR)

Telefono 0783 255214 Centro Operativo Intercomunale (C.O.I.) Fax 0783/255202 E-mail [email protected] Unione di Comuni dei Fenici Nominativo Sig. Antonello Figus (nel caso di rischio incendio) Referente Qualifica Presidente Unione dei Comuni

Cellulare 347 5073474

Indirizzo sede Via Rinascita 19 - 09090 Palmas Arborea (OR)

Telefono 078328028 Centro Operativo Intercomunale (C.O.I.) Fax 078328098 E-mail [email protected] Municipio di Palmas Arborea Nominativo Sig. Antonello Figus (nel caso di rischio idraulico) Referente Qualifica Presidente Unione dei Comuni

Cellulare 347 5073474

Le seguenti tabelle sono state compilate con i dati a disposizione dell’Amministrazione Comunale: le informazioni mancanti dovranno essere integrate nelle fasi di aggiornamento del Piano o allegate al Piano quale parte integrante dello stesso dopo l’approvazione.

Referente

Funzione di supporto 1 Qualifica

Telefono Tecnico-scientifica e pianificazione Cellulare E-mail

Referente

Funzione di supporto 2 Qualifica

Telefono Sanità, assistenza sociale e veterinaria Cellulare E-mail

Funzione di supporto 3 Referente

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 55 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Qualifica Volontariato Telefono

Cellulare

E-mail

Referente

Funzione di supporto 4 Qualifica Telefono

Materiali e mezzi Cellulare

E-mail

Referente

Funzione di supporto 5 Qualifica

Telefono Servizi essenziali e attività scolastica Cellulare E-mail

Referente

Funzione di supporto 6 Qualifica

Telefono Censimento danni a persone e cose Cellulare E-mail

Referente

Funzione di supporto 7 Qualifica

Telefono Funzione viabilità, attività aeree e marittime Cellulare E-mail

Referente

Funzione di supporto 8 Qualifica Telefono

Telecomunicazioni Cellulare

E-mail

Referente

Funzione di supporto 9 Qualifica Telefono

Assistenza alla popolazione Cellulare

E-mail

Referente Funzione di supporto 10 Qualifica

Telefono Coordinamento Cellulare

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 56 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

E-mail

4.4 Presidi territoriali e punti critici da monitorare

Non sono stati segnalati punti critici ai fini di assicurare l’attività di monitoraggio osservativo in tempo reale, in particolare per il rischio idrogeologico e idraulico sulla base del sistema di allertamento nazionale ai sensi del DPCM del 27 febbraio del 2004.

4.4.1 Punti di avvistamento AIB

Nessun punto di avvistamento utilizzati per il rischio incendi localizzato all’interno del territorio comunale

4.5 Aree e strutture di Protezione Civile

Le seguenti tabelle sono state compilate con i dati a disposizione dell’Amministrazione Comunale: le informazioni mancanti dovranno essere integrate nelle fasi di aggiornamento del piano.

4.5.1 A - Aree di attesa

Aree nelle quali accogliere la popolazione prima dell’evento o nell’immediato post-evento: sono luoghi di primo ritrovo per la popolazione e di ricongiungimento per le famiglie. Possono essere piazze, strade, slarghi, parcheggi pubblici e/o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni, crolli di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro segnalato (in verde) sulla cartografia.

In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento ed i primi generi di conforto, in attesa di essere sistemata presso le aree/strutture di accoglienza o ricovero. Le Aree di Attesa della popolazione saranno utilizzate per un periodo di tempo relativamente breve.

Denominazione Campo sportivo Scuola primaria

Via Dante Is Axroas – 09096 Santa Giusta Indirizzo (OR)

39° 52' 45,794" N Coordinate 8° 36' 39,623" E

Proprietà Pubblica Area di attesa Struttura sottoposta a regime di convenzione AdA_01 per l’occupazione temporanea in caso di emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo Proprietario (se non di proprietà Cellulare comunale) E-mail

Referente Nominativo

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 57 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Cellulare

E-mail [email protected]

Tipologia di area Area attigua alla scuola con campi sportivi

note

Superficie disponibile (m2) 400

Superficie coperta utilizzabile (m2) 0

Tipologia di suolo esterno Area cementata

note Numero persone ospitabili (= superficie 200 totale/2m2) Numero di servizi igienici annessi all’area

Possibilità di elisuperficie

energia elettrica

gas

Allaccio servizi servizi igienici essenziali acqua

scarichi acque chiare

o reflue

Scuola Secondaria di Primo Grado – Denominazione Sezione Associata - Campo Sportivo

Via Copernico, 12A – 09096 Santa Giusta Indirizzo (OR)

39° 52' 51,735" N Coordinate 8° 36' 37,124" E

Proprietà Pubblica Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di emergenza (se non è di proprietà comunale) Area di attesa AdA_02 Nominativo Proprietario (se non di proprietà Cellulare comunale) E-mail

Nominativo

Referente Cellulare

E-mail

Tipologia di area Area attigua alla scuola con campi sportivi

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 58 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

note

Superficie disponibile (m2) 750

Superficie coperta utilizzabile (m2) 0

Tipologia di suolo esterno Area cementata

note Numero persone ospitabili (= superficie 375 totale/2m2) Numero di servizi igienici annessi all’area

Possibilità di elisuperficie

energia elettrica

gas

Allaccio servizi servizi igienici essenziali acqua

scarichi acque chiare

o reflue

Denominazione Piazza Othoca

Indirizzo Piazza Othoca - 09096 Santa Giusta (OR)

39° 52' 40,404" N Coordinate 8° 36' 26,657" E

Proprietà Pubblica Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo Proprietario (se non di proprietà Cellulare comunale) E-mail Area di attesa AdA_03 Nominativo

Referente Cellulare

E-mail

Tipologia di area Piazza pubblica attigua al Municipio

note

Superficie disponibile (m2) 6500

Superficie coperta utilizzabile (m2)

Area in parte pavimentata e in parte adibita a Tipologia di suolo esterno verde

note

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 59 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Numero persone ospitabili (= superficie 3250 totale/2m2) Numero di servizi igienici annessi all’area

Possibilità di elisuperficie

energia elettrica

gas

Allaccio servizi servizi igienici essenziali acqua

scarichi acque chiare

o reflue

4.5.2 B – Aree/Strutture di accoglienza

Aree e Strutture nelle quali destinare la popolazione colpita. Il ricovero della popolazione può essere assicurato all’interno di aree/strutture esistenti, pubbliche e/o private, in grado di soddisfare esigenze di alloggiamento della popolazione (seconde case, alberghi, residence, centri sportivi, fiere, strutture militari, scuole, campeggi, etc.). Il percorso più idoneo per raggiungere tali aree/strutture, anch'esso scelto in modo da non essere soggetto a rischio, è riportato (in rosso) sulla cartografia.

Denominazione Scuola primaria

Via Dante Is Axroas – 09096 Santa Giusta Indirizzo (OR)

39° 52' 45,698" N Coordinate 8° 36' 41,172" E

Proprietà pubblica

Modalità di attivazione

Tempo di attivazione Struttura sottoposta a regime di convenzione Struttura di per l’occupazione temporanea in caso di No accoglienza emergenza (se non è di proprietà comunale) SdA_01 Nominativo Proprietario (se non di proprietà Cellulare comunale) E-mail

Nominativo

Referente Cellulare 0783 358658

E-mail

Tipologia di Struttura Edificio scolastico su due piani fuori terra

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 60 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

note

Tipologia costruttiva Edificio in cemento armato

note

Dimensione (m2) 918 per piano

Numero di posti letto (se presenti)

Capacità ricettiva 180

Possibilità di elisuperficie

Presenza sistemi antincendio

energia elettrica Si

gas No

Allaccio servizi servizi igienici Si essenziali acqua Si

scarichi acque chiare Si o reflue

Scuola Secondaria di Primo Grado – Denominazione Sezione Associata

Via Copernico, 12A – 09096 Santa Giusta Indirizzo (OR)

39° 52' 51,086" N Coordinate 8° 36' 35,970" E

Proprietà pubblica

Modalità di attivazione

Tempo di attivazione Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di Struttura di emergenza (se non è di proprietà comunale) accoglienza Nominativo SdA_02 Proprietario (se non di proprietà Cellulare comunale) E-mail

Nominativo

Referente Cellulare 0783 358159

E-mail

Tipologia di Struttura Edificio scolastico su due piani fuori terra

note

Tipologia costruttiva Edificio in cemento armato

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 61 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

note

Dimensione (m2) 650 per piano

Numero di posti letto (se presenti)

Capacità ricettiva 130

Possibilità di elisuperficie

Presenza sistemi antincendio

energia elettrica

gas

Allaccio servizi servizi igienici essenziali acqua

scarichi acque chiare

o reflue

4.5.3 C - Aree di ammassamento

Le Aree di Ammassamento sono le aree ricettive nelle quali far affluire i soccorritori, le risorse ed i mezzi necessari al soccorso della popolazione.

Denominazione Campo sportivo

Strada Provinciale n. 53 - 09096 Santa Indirizzo Giusta (OR)

39° 52' 47,885" N Coordinate 8° 36' 58,569" E

Proprietà Pubblico Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo Proprietario (se non Area di di proprietà Cellulare Ammassamento comunale) AAS_01 E-mail

Nominativo

Referente Cellulare

E-mail

Tipologia di area Campo sportivo con tribuna e spogliatoi

note

Superficie disponibile (m2) 7000

Superficie coperta utilizzabile (m2) 250

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 62 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Tipologia di suolo esterno Prato e sterrato

note

Capacità ricettiva

Possibilità di elisuperficie

energia elettrica

gas

Allaccio servizi servizi igienici essenziali acqua

scarichi acque chiare

o reflue

Denominazione Campi sportivi

Indirizzo Via Puccini - 09096 Santa Giusta (OR)

39° 53' 10,835" N Coordinate 8° 36' 17,817" E

Proprietà Pubblico Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo Proprietario (se non di proprietà Cellulare comunale) E-mail

Nominativo Area di Ammassamento Referente Cellulare AAS_02 E-mail

Tipologia di area Campi sportivi

note

Superficie disponibile (m2) 7200

Superficie coperta utilizzabile (m2) 0

Tipologia di suolo esterno Terra battuta e sterrato

note

Capacità ricettiva

Possibilità di elisuperficie

energia elettrica Allaccio servizi essenziali gas

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 63 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

servizi igienici

acqua

scarichi acque chiare

o reflue

4.6 Strutture di polizia e di vigilanza

Indirizzo sede Via Garibaldi, 84 – 09096 Santa Giusta (OR)

Telefono 0783 354502

Fax Polizia Municipale – E-mail Comune di Santa Giusta Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

Indirizzo sede Piazza Italia 25, Marrubiu

Telefono 0783 858386

Fax 0783 858460 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale – E-mail [email protected] Stazione di Marrubiu Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

Indirizzo sede

Telefono Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco – Fax Distaccamento di Santa E-mail Giusta Nominativo Comando di Oristano Referente Qualifica

Cellulare

Indirizzo sede Via Giovanni XXIII,121 – 09096 Santa Giusta (OR)

Arma dei Carabinieri – Telefono 0783 359222 Caserma di Santa Giusta Fax

E-mail [email protected]

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 64 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

Via Beatrice d’Arborea 4 – 09096 Santa Giusta Indirizzo sede (OR)

Telefono 0783 21421

Polizia di Stato – Fax

Distaccamento Polizia E-mail Stradale Oristano Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

Località Porto Industriale – 09096 Santa Giusta Indirizzo sede (OR)

Telefono 0783 358313

Guardia di finanza – Fax

Comando Provinciale di E-mail Oristano Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

4.7 Compagnie barracellari

Indirizzo sede Via Garibaldi, 84 – 09096 (OR)

Telefono 340 2954356

Fax 329 3542911 Compagnia barracellare di E-mail [email protected] Santa Giusta Nominativo Ricardo Sarais

Referente Qualifica Capitano

Cellulare

4.8 Compendi forestali e/o naturalistici (parchi, SIC, ZPS) ed enti di gestione

Di seguito le aree Natura 2000 presenti nel territorio comunale.

Le seguenti tabelle sono state compilate con i dati a disposizione dell’Amministrazione Comunale: le informazioni mancanti dovranno essere integrate nelle fasi di aggiornamento del piano.

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 65 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Area SIC/ZPS (nome e codice) SIC ITB030037 – Stagno di Santa Giusta

Superficie complessiva 1147,22

Superficie comunale/intercomunale

Insediamenti/strutture presenti

Ente Gestore

Indirizzo sede SIC “Stagno di Santa Giusta” Telefono

Fax

E-mail

Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

SIC ITB030016 – Stagno di S’Ena Arrubia e Area SIC/ZPS (nome e codice) territori limitrofi

Superficie complessiva 278,87

Superficie comunale/intercomunale

Insediamenti/strutture presenti

Ente Gestore

SIC “Stagno di S’Ena Arrubia Indirizzo sede e territori limitrofi” Telefono

Fax

E-mail

Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

Area SIC/ZPS (nome e codice) SIC ITB032219 – Sassu - Cirras

Superficie complessiva 278,87

Superficie comunale/intercomunale

Insediamenti/strutture presenti

Ente Gestore SIC “Sassu - Cirras” Indirizzo sede

Telefono

Fax

E-mail

Referente Nominativo

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 66 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Qualifica

Cellulare

Area SIC/ZPS (nome e codice) ZPS ITB034005 – Stagno di Pauli Majori

Superficie complessiva 289,38

Superficie comunale/intercomunale

Insediamenti/strutture presenti

Ente Gestore

Indirizzo sede ZPS “Stagno di Pauli Majori” Telefono

Fax

E-mail

Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

Area SIC/ZPS (nome e codice) ZPS ITB034001 – Stagno di S’Ena Arrubia

Superficie complessiva 298,03

Superficie comunale/intercomunale

Insediamenti/strutture presenti

Ente Gestore

ZPS “Stagno di S’Ena Indirizzo sede Arrubia” Telefono

Fax

E-mail

Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

4.9 Viabilità di emergenza e cancelli

Comprende l’individuazione e la mappatura dei principali nodi viari ai fini di assicurare una percorribilità in emergenza ai soccorritori e alle persone da soccorrere. Tali elementi sono utili per la realizzazione del piano della viabilità di emergenza che deve essere realizzato sulla base degli scenari ipotizzati per il rischio. Comprendono:

- Viabilità di emergenza: individuazione delle principali arterie stradali, da riservare al transito prioritario dei mezzi di soccorso e alle vie di esodo.

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 67 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

- Cancelli: luoghi nei quali le componenti individuate dal Piano (Modello di Intervento) assicurano con la loro presenza il filtro necessario per garantire la sicurezza delle aree esposte al rischio e nel contempo il necessario filtro per assicurare la percorribilità delle strade riservate ai soccorritori.

Le seguenti tabelle sono state compilate con i dati a disposizione dell’Amministrazione Comunale: le informazioni mancanti dovranno essere integrate nelle fasi di aggiornamento del piano.

Cancello n. Ubicazione Referente cancello Cellulare Fax/e-mail prog.

CN_101 Ferrovia Cagliari-Olbia

CN_102 Ferrovia Cagliari-Olbia

CN_103 Strada Provinciale n. 49

CN_104 Strada Comunale località Santu Arzou

CN_105 Strada Statale n. 131 “Carlo Felice”

CN_106 Strada Statale n. 131 “Carlo Felice”

CN_107 Strada Comunale n. 30

CN_108 Strada Comunale n. 30

CN_109 Strada Comunale località “San Simone”

CN_110 Strada Provinciale n. 53

CN_111 Strada Statale n. 131 “Carlo Felice”

CN_112 Strada Statale n. 131 “Carlo Felice”

CN_113 Strada Provinciale n. 56

CN_114 Via Giovanni XXIII

CN_115 Via Giovanni XXIII

CN_116 Via Giovanni XXIII

CN_117 Via Donizetti

CN_118 Via Donizetti

CN_119 Via Nenni

CN_120 Via Carloforte

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 68 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

4.10 Organizzazioni di volontariato

Denominazione associazione AVIS Comunale

Indirizzo sede Via Giovanni XXIII 310 – 09096 Santa Giusta (OR)

Telefono

Fax

E-mail [email protected]

Nominativo Antonio Sarais

Referente Qualifica

Cellulare 0783358608

Numero di volontari n. ___ operativi n. ___ non operativi Settore Sezione Protezione civile □ antincendio □ operatività speciale □ mare □ ricerca dispersi □ radiocomunicazioni Sociale □ sanità ■ assistenza sociale □ igiene □ sport Culturale □ istruzione □ beni culturali □ educazione permanente □ attività culturali

□ tutela, risanamento e valorizzazione ambientale □ tutela della flora e della fauna Ambiente □ tutela degli animali da affezione Diritti civili □ tutela dei diritti del consumatore □ tutela dei diritti dell'utente di pubblici servizi

Cooperazione internazionale

Coordinamenti regionali

Risorse materiali/mezzi

Ambito territoriale di operatività

Denominazione associazione Gruppo comunale A.I.D.O. Francesca Enna

Indirizzo sede Via Eleonora d’Arborea 20 – 09096 Santa Giusta (OR)

Telefono

Fax

E-mail

Nominativo Rita Loddo

Referente Qualifica

Cellulare 320 7051317

Numero di volontari n. ___ operativi n. ___ non operativi Settore Sezione Protezione civile □ antincendio □ operatività speciale □ mare □ ricerca dispersi □ radiocomunicazioni Sociale □ sanità ■ assistenza sociale □ igiene □ sport Culturale □ istruzione □ beni culturali □ educazione permanente □ attività culturali

□ tutela, risanamento e valorizzazione ambientale □ tutela della flora e della fauna Ambiente □ tutela degli animali da affezione Diritti civili □ tutela dei diritti del consumatore □ tutela dei diritti dell'utente di pubblici servizi

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 69 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Cooperazione internazionale

Coordinamenti regionali

Risorse materiali/mezzi

Ambito territoriale di operatività

Denominazione associazione Associazione Pubblica Assistenza e Soccorso

Indirizzo sede Via Manzoni 83 – 09096 Santa Giusta (OR)

Telefono

Fax

E-mail

Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

Numero di volontari n. ___ operativi n. ___ non operativi Settore Sezione Protezione civile □ antincendio □ operatività speciale □ mare □ ricerca dispersi □ radiocomunicazioni Sociale □ sanità ■ assistenza sociale □ igiene □ sport Culturale □ istruzione □ beni culturali □ educazione permanente □ attività culturali

□ tutela, risanamento e valorizzazione ambientale □ tutela della flora e della fauna Ambiente □ tutela degli animali da affezione Diritti civili □ tutela dei diritti del consumatore □ tutela dei diritti dell'utente di pubblici servizi

Cooperazione internazionale

Coordinamenti regionali

Risorse materiali/mezzi

Ambito territoriale di operatività

Denominazione associazione Hachico – Eroi a quattro zampe - ONLUS

Indirizzo sede Via Michelangelo 81 – 09096 Santa Giusta (OR)

Telefono

Fax

E-mail

Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

Numero di volontari n. ___ operativi n. ___ non operativi Settore Sezione Protezione civile □ antincendio □ operatività speciale □ mare □ ricerca dispersi □ radiocomunicazioni Sociale □ sanità □ assistenza sociale □ igiene □ sport

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 70 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Culturale □ istruzione □ beni culturali □ educazione permanente □ attività culturali

□ tutela, risanamento e valorizzazione ambientale □ tutela della flora e della fauna Ambiente ■tutela degli animali da affezione Diritti civili □ tutela dei diritti del consumatore □ tutela dei diritti dell'utente di pubblici servizi

Cooperazione internazionale

Coordinamenti regionali

Risorse materiali/mezzi

Ambito territoriale di operatività

4.11 Materiali e risorse comunali

Le seguenti tabelle dovranno essere integrate, per ogni materiale utilizzabile per fronteggiare le emergenze, nelle fasi di aggiornamento del piano.

Destinazione d’uso

Materiale

Descrizione

Proprietà (comunale/privato/altro)

Convenzione (si / no)

Indirizzo sede

Telefono

Fax

E-mail

Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

Tempo di attivazione approssimativo

4.12 Mezzi comunali

Di seguito le tabelle per ogni mezzo utilizzabile per fronteggiare le emergenze.

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali

Caratteristiche funzionali

Descrizione Motocarro Tiper DJ4763Z

Proprietà comunale / privato/ altro Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 354538

Fax 0783 354535

E-mail

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 71 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Nominativo Arch. Emanuela Figus

Referente Qualifica

Cellulare 348 0186839

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali

Caratteristiche funzionali

Descrizione Motocarro Piaggio OR7717

Proprietà comunale / privato/ altro Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 354538

Fax 0783 354535

E-mail

Nominativo Arch. Emanuela Figus

Referente Qualifica

Cellulare 348 0186839

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali

Caratteristiche funzionali

Descrizione Motocarro Tiper CF318BL

Proprietà comunale / privato/ altro Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 354538

Fax 0783 354535

E-mail

Nominativo Arch. Emanuela Figus

Referente Qualifica

Cellulare 348 0186839

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali

Caratteristiche funzionali

Descrizione Autospazzatrice ORAA205

Proprietà comunale / privato/ altro Convenzione si / no

Indirizzo sede

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 72 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Telefono 0783 354538

Fax 0783 354535

E-mail

Nominativo Arch. Emanuela Figus

Referente Qualifica

Cellulare 348 0186839

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali

Caratteristiche funzionali

Descrizione Motocarro Porter DE168MV

Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 289293

Fax 0783 255202

E-mail

Nominativo Ing. Emanuele Scals

Referente Qualifica

Cellulare 328 8245079

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali

Caratteristiche funzionali

Descrizione Motocarro Porter DE169MV

Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 289293

Fax 0783 255202

E-mail

Nominativo Ing. Emanuele Scals

Referente Qualifica

Cellulare 328 8245079

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali

Caratteristiche funzionali

Descrizione Motocarro Porter DE170MV

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 73 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 289293

Fax 0783 255202

E-mail

Nominativo Ing. Emanuele Scals

Referente Qualifica

Cellulare 328 8245079

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali

Caratteristiche funzionali

Descrizione Motocarro Porter DE171MV

Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 289293

Fax 0783 255202

E-mail

Nominativo Ing. Emanuele Scals

Referente Qualifica

Cellulare 328 8245079

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali

Caratteristiche funzionali

Descrizione Motocarro Porter DE182MV

Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 289293

Fax 0783 255202

E-mail

Nominativo Ing. Emanuele Scals

Referente Qualifica

Cellulare 328 8245079

Tempo di attivazione approssimativo

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 74 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali

Caratteristiche funzionali

Descrizione Autocarro sei posti Nissan

Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 289293

Fax 0783 255202

E-mail

Nominativo Ing. Emanuele Scals

Referente Qualifica

Cellulare 328 8245079

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autovettura trasporto persone

Caratteristiche funzionali

Descrizione Fiat Auto Grande Punto DX980NA

Proprietà comunale / privato/ altro Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 354538

Fax 0783 354535

E-mail

Nominativo Arch. Emanuela Figus

Referente Qualifica

Cellulare 348 0186839

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autovettura trasporto persone

Caratteristiche funzionali

Descrizione Ford Auto Escort AP236SR

Proprietà comunale / privato/ altro Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 354538

Fax 0783 354535

E-mail

Nominativo Arch. Emanuela Figus Referente Qualifica

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 75 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Cellulare 348 0186839

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autovettura trasporto persone

Caratteristiche funzionali

Descrizione Fiat Auto Panda CA648112

Proprietà comunale / privato/ altro Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 354538

Fax 0783 354535

E-mail

Nominativo Arch. Emanuela Figus

Referente Qualifica

Cellulare 348 0186839

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autovettura trasporto persone

Caratteristiche funzionali

Descrizione Fiat Auto Panda CA648113

Proprietà comunale / privato/ altro Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 354538

Fax 0783 354535

E-mail

Nominativo Arch. Emanuela Figus

Referente Qualifica

Cellulare 348 0186839

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autovettura trasporto persone

Caratteristiche funzionali

Descrizione Nissan Qaushquai 1.5 DCI ACENTA

Proprietà comunale / privato/ altro Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 354538

Fax 0783 354535

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 76 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

E-mail

Nominativo Arch. Emanuela Figus

Referente Qualifica

Cellulare 348 0186839

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autovettura trasporto persone

Caratteristiche funzionali

Descrizione Fiat Auto Grande Punto YA517AC

Proprietà comunale / privato/ altro

Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 354502

Fax 0783 354535

E-mail

Nominativo Dott.ssa Antonella Lombardo

Referente Qualifica

Cellulare 348 0186833

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Movimento Terra

Caratteristiche funzionali

Descrizione Trattore OR06973

Proprietà comunale / privato/ altro Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 354538

Fax 0783 354535

E-mail

Nominativo Arch. Emanuela Figus

Referente Qualifica

Cellulare 348 0186839

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Movimento Terra

Caratteristiche funzionali

Descrizione Pulispiaggia d’hooghe

Proprietà comunale / privato/ altro Convenzione si / no

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 77 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Indirizzo sede

Telefono 0783 354538

Fax 0783 354535

E-mail

Nominativo Arch. Emanuela Figus

Referente Qualifica

Cellulare 348 0186839

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Movimento Terra

Caratteristiche funzionali

Descrizione Trattrice R5 con Cabina Lamborghini

Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 289293

Fax 0783 255202

E-mail

Nominativo Ing. Emanuele Scals

Referente Qualifica

Cellulare 328 8245079

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Movimento Terra

Caratteristiche funzionali

Descrizione Rimorchio ruote gemellate

Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 289293

Fax 0783 255202

E-mail

Nominativo Ing. Emanuele Scals

Referente Qualifica

Cellulare 328 8245079

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Movimento Terra

Caratteristiche funzionali

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 78 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Descrizione Escavatore Terna JCP

Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione si / no

Indirizzo sede

Telefono 0783 289293

Fax 0783 255202

E-mail

Nominativo Ing. Emanuele Scals

Referente Qualifica

Cellulare 328 8245079

Tempo di attivazione approssimativo

4.13 Strutture e attività nel territorio di interesse in caso di emergenza

Attualmente sul territorio comunale non ci sono altre strutture o aziende (ad es. per movimento terra, trivellazioni etc.) che in caso di emergenza possano offrire un contributo in termini di uomini mezzi e fornitura di servizi.

4.14 Aziende responsabili di servizi di rete essenziali nel territorio

In caso di evento calamitoso, al fine di garantire la piena operatività dei soccorritori e la funzionalità delle aree di emergenza bisogna ridurre al minimo i disagi per la popolazione e stabilire le modalità più rapide ed efficaci per provvedere alla verifica e alla messa in sicurezza delle reti erogatrici dei servizi essenziali (ENEL, TERNA, gestori di telefonia, ABBANOA, etc.) e al successivo ripristino mantenendo uno stretto raccordo con le aziende e società erogatrici dei servizi.)

Nelle tabelle che seguono si dovranno indicare i riferimenti per contattare le strutture o aziende presenti nel territorio e gli erogatori dei servizi.

Tabella di riferimento per aziende erogatrici di servizi

Telefono Telefono/cellulare Fax/e-mail Azienda/Società Referente (sede) (referente) (referente) sole.segnalazioni ENEL 0783 3161 329 6588524 @enel.it Infoclienti.distretto ABBANOA 848800974 Pierpaolo Pau 347 4896110 [email protected]

TELECOM 187 segnalazione guasti 0636870909

ANAS 0783358382

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 79 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

TIM 800846900 800423131

WIND 155

HG3 800 133 000

VODAFONE 190

4.15 Aziende responsabili di stoccaggio e distribuzione di materiali infiammabili nel territorio

Di seguito le aree di stoccaggio di materiali infiammabili: gas, benzina, etc., e i vari depositi e le aree di distribuzione individuate nel territorio comunale, con relativi ente proprietario e referente.

N° progressivo Tipologia (depositi Telefono/cellulare Fax/e-mail (da riportare in bombole gas, prodotti Ente responsabile Referente (referente) (referente) cartografia) petroliferi, ….)

IIP_05_01 Distributore carburante ESSO

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 80 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

5 MODELLO DI INTERVENTO

Il Modello di Intervento come già ampiamente detto nel testo delle linee guida, consiste nell’assegnazione delle responsabilità e dei compiti nei vari livelli di comando e controllo per la gestione delle diverse fasi operative associate ai diversi livelli di allerta (per gli eventi di tipo prevedibile) e sia per la gestione dell’emergenza a livello comunale/intercomunale. Nel Modello di Intervento devono essere riportate le procedure suddivise in diverse fasi operative per l’attuazione più o meno progressiva delle attività previste nel Piano, in base alle caratteristiche ed all’evoluzione dell’evento atteso e/o in atto, in modo da consentire l’utilizzazione razionale delle risorse, ed il coordinamento degli operatori di protezione civile presenti nel Presidio Territoriale Locale. Il Modello di Intervento deve essere definito sulle effettive disponibilità di uomini e mezzi presenti a livello comunale/intercomunale, in relazione al contesto territoriale e allo stato di rischio del territorio, con l’indicazione di tutte le azioni ritenute necessarie (evacuazione preventiva, presidio dei punti critici, chiusura strade, scuole, mercati, etc.). Nell’ambito del monitoraggio osservativo e del presidio dei punti critici, è necessario che il Piano comunale/intercomunale sottoscriva specifici “Accordi” o “Protocolli di collaborazione” (anche attraverso la compilazione delle schede contenute nell’”Allegato B” delle presenti linee guida), con l’indicazione delle attività garantite da ciascuno dei soggetti deputati al monitoraggio (dipendenti del Comune, Organizzazioni di volontariato, Province, Compagnie barracellari, Ordini Professionali, etc.) dei punti critici individuati e le relative modalità di svolgimento del monitoraggio stesso. Il Modello di Intervento deve definire le procedure attraverso il quale il Sindaco, autorità comunale di protezione civile, in caso di un allertamento, possa avvalersi di informazioni dettagliate e disponga l’immediato e tempestivo impiego di risorse secondo quanto definito nell’ambito di attivazione del sistema di comando e controllo locale.

Per agevolare il compito di elaborazione del Modello di Intervento, circa il corretto svolgimento delle funzioni di competenza comunale/intercomunale da mettere in atto nell’ambito della gestione dei diversi rischi, si riportano di seguito le “Procedure operative” indicate nelle Checklist, dove sono definite le “Azioni” minime, che devono essere obbligatoriamente svolte nell’ambito del sistema di allertamento regionale per eseguire una determinata e specifica attività.

Per i rischi di tipo non prevedibile, per i quali i tempi di preannuncio sono troppo ristretti o del tutto inesistenti (ad es.: chimico-ambientale, trasporto di sostanze pericolose, sismico, eventi meteorologici intensi, rischio idropotabile, etc.), le procedure operative si devono attuare immediatamente, con l’attivazione del COC/COI e l’avvio delle operazioni di soccorso alla popolazione, passando pertanto da una condizione di normale svolgimento delle attività socioeconomiche ad uno stato di allarme.

Di seguito si riporta la Checklist del Modello di Intervento - disponibile nel Sistema Informativo di Protezione Civile regionale (SIPC) - relativo al sistema di comando e di controllo nel caso di eventi di natura idrogeologica ed idraulica, di incendi di interfaccia e nel caso di rischio neve/ghiaccio.

Si evidenzia che nelle diverse fasi operative, le caselle indicate con il “Si” corrispondono alle azioni minime ritenute obbligatorie dalla vigente normativa.

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 81 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Le seguenti tabelle dovranno essere integrate, con le informazioni mancanti, nelle fasi di aggiornamento del piano.

5.1 Modello d’intervento rischio idraulico e idrogeologico

MODELLO D’INTERVENTO RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO

Il Sindaco o un suo delegato deve verificare quotidianamente la pubblicazione di eventuali “Avvisi di allerta” sul sito istituzionale della Protezione Civile Regionale http://www.sardegnaprotezionecivile.it/. Nel sistema informativo di protezione civile regionale (SIPC), deve essere tenuta costantemente aggiornata la rubrica del Sin daco per la ricezione degli sms e delle e-mail relative agli “Avvisi di Allerta”, come previsto dal Manuale Operativo approvato dalla Giunta Regionale in data 29 dicembre 2014 con Deliberazione 53/25 e in vigore dal 12 febbraio 2015. Le presenti fasi operative sono aggiornate alle recenti indicazioni operative emanate in data 10 febbraio 2016 dal Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (nota n. RIA/7117) recanti “Metodi e criteri di omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico e della risposta del sistema di protezione civile”, predisposte ai sensi del comma 5, dell’art. 5 del decreto-legge 7 settembre 2011, n. 343, convertito con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2011, n. 401, in attuazione della DPCM del 27 febbraio 2004 e s.m.i..

6 Fase di attenzione: in caso di emissione e pubblicazione dell'Avviso di criticità ordinaria (Allerta gialla)

7 Fase di attenzione: in caso di emissione e pubblicazione dell'Avviso di criticità moderata (Allerta arancione)

8 Fase di preallarme: in caso di emissione e pubblicazione dell'Avviso di criticità elevata (Allerta rossa)

9 Fase di allarme: qualora l’evento si manifesti in maniera improvvisa anche in assenza di Avviso di criticità

Struttura coinvolta Telefono Nominativo Azioni Fase Fase Fase Fase

1 2 3 4

Vedasi documento Vedasi documento Accerta la concreta disponibilità di Si Si Si approvato dalla approvato dalla Ref. Comune personale per eventuali servizi di Amministrazione Amministrazione monitoraggio e presidio territoriale comunale contente comunale contente (Sindaco / Resp. locale da attivare in caso di necessità, tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e Prot. Civile) contatti utili contatti utili in funzione della specificità del territorio e dell’evento atteso

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Verifica la funzionalità e l'efficienza Si Si Si Si approvato dalla approvato dalla (Resp. Prot. Civile) dei sistemi di telecomunicazione sia Amministrazione Amministrazione con le altre componenti del sistema comunale contente comunale contente della Protezione Civile sia interni al tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e Funz. Supp. F1-F10 contatti utili contatti utili Comune

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Garantisce il flusso di informazioni e i Si Si Si Si approvato dalla approvato dalla (Resp. Prot. Civile) contatti con la Prefettura, la Provincia, Amministrazione Amministrazione la SORI, i Comuni limitrofi e con le comunale contente comunale contente strutture operative locali di Protezione tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e Funz. Supp. F3-F9 contatti utili contatti utili Civile

Funz. Supp. F1 Vedasi documento Vedasi documento Attiva, se necessario, le strutture Si Si Si SI approvato dalla approvato dalla Funz. Supp. F8 operative comunali, comprese le Amministrazione Amministrazione Organizzazioni di Volontariato che comunale contente comunale contente hanno sede operativa nel Comune, per l’intera durata dell’avviso di

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 82 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e criticità o per l’evento in atto (fase di contatti utili contatti utili Funz. Supp. F10 allarme)

Vedasi documento Vedasi documento Segnala prontamente alla Prefettura, Si Si Si Si approvato dalla approvato dalla Ref. Comune alla Provincia e alla SORI, eventuali Amministrazione Amministrazione criticità rilevate nell'ambito dell'attività (Resp. Prot. Civile) comunale contente comunale contente di presidio territoriale idrogeologico e tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e

contatti utili contatti utili idraulico locale

Funz. Supp. F1-F10 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Comunica preventivamente ed Si Si Si approvato dalla approvato dalla (Resp. Prot. Civile) adeguatamente alla popolazione e, in Amministrazione Amministrazione particolare, a coloro che vivono o comunale contente comunale contente svolgono attività nelle aree a rischio, tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e Funz. Supp. F10 contatti utili contatti utili l’evento previsto al fine di consentire l’adozione delle buone pratiche di

comportamento e di autoprotezione

Funz. Supp. F3 Vedasi documento Vedasi documento Potenzia, se necessario, le strutture Si Si Ref. Comune approvato dalla approvato dalla operative comunali, comprese le (Resp. Prot. Civile) Amministrazione Amministrazione Organizzazioni di Volontariato che comunale contente comunale contente hanno sede operativa nel Comune, tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili per l’intera durata dell’avviso di Funz. Supp. F1-F10 criticità o per l’evento in atto

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Attiva il Centro Operativo Comunale Si Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. (COC) almeno nelle funzioni di Amministrazione Amministrazione supporto minime ed essenziali o con Prot. Civile) comunale contente comunale contente tutte le funzioni di supporto previste C.O.C. tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili nel Piano di Protezione Civile

Funz. Supp. F8

Funz. Supp. F3-F9 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Se l’evento in atto non è fronteggiabile Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. con le sole risorse comunali, informa Amministrazione Amministrazione tempestivamente la Prefettura, la Prot. Civile) comunale contente comunale contente Provincia e la SORI e attiva il COC, se tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili non già attivato in fase di Preallarme

Funz. Supp. F10 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Garantisce il costante aggiornamento SI approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. sull’evoluzione dell’evento nei riguardi Amministrazione Amministrazione della SORI, della Prefettura, per il Prot. Civile) comunale contente comunale contente tramite del CCS o del COM, se istituiti tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili e della Provincia Funz. Supp. F10 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Chiede alla Prefettura o CCS, e alla Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. provincia il concorso di risorse e mezzi Amministrazione Amministrazione sulla base delle necessità Prot. Civile) comunale contente comunale contente tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili Funz. Supp. F10 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Assicura l’adeguata e tempestiva Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. informazione alla popolazione Amministrazione Amministrazione sull’evento in corso e sulla relativa Prot. Civile) comunale contente comunale contente messa in atto di norme di tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e comportamento da adottare contatti utili contatti utili Funz. Supp. F1-F10

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 83 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Vedasi documento Vedasi documento Attiva lo sportello informativo Si approvato dalla approvato dalla Ref. Comune comunale Amministrazione Amministrazione (Resp. Prot. Civile) comunale contente comunale contente tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili

Funz. Supp. F1-F10

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Attiva o intensifica, se già in atto, le Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. attività di presidio territoriale Idraulico Amministrazione Amministrazione e idrogeologico locale e il controllo Prot. Civile) comunale contente comunale contente della rete stradale di competenza C.O.C. tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili nelle località interessate dall'evento tenendo costantemente informata la Funz. Supp. F3-F9 Prefettura per il tramite del CCS o del COM, se istituiti

Funz. Supp. F8 Vedasi documento Vedasi documento Dispone l'eventuale chiusura al Si approvato dalla approvato dalla transito delle strade interessate Ref. Comune Amministrazione Amministrazione dall’evento attivando i percorsi viari comunale contente comunale contente (Resp. Prot. Civile) alternativi, con particolare attenzione tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili all'afflusso dei soccorritori e

all’evacuazione della popolazione Funz. Supp. F1-F10 colpita e/o a rischio, in coordinamento con gli altri enti competenti

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Coordina le attività delle strutture Si approvato dalla approvato dalla (Resp. Prot. Civile) operative locali di Protezione Civile, in Amministrazione Amministrazione raccordo con le altre strutture locali: comunale contente comunale contente Carabinieri, Corpo Nazionale dei Vigili tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e

contatti utili contatti utili del Fuoco, Forze di Polizia, CFVA ed Funz. Supp. F3-F9 EFS

Funz. Supp. F10 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Individua le situazioni di pericolo e Si approvato dalla approvato dalla (Resp. Prot. Civile) assicura la prima messa in sicurezza Amministrazione Amministrazione della popolazione e l'assistenza comunale contente comunale contente sanitaria ad eventuali feriti tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili

Funz. Supp. F1

Funz. Supp. F7-F9

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Verifica l’effettiva fruibilità e appronta Si S approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. le aree di ammassamento e di attesa Amministrazione Amministrazione e le strutture di accoglienza Prot. Civile) comunale contente comunale contente tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili

Funz. Supp. F10 Vedasi documento Vedasi documento Assicura l'assistenza immediata alla Si Ref. Comune approvato dalla approvato dalla popolazione (ad esempio (Resp. Prot. Civile) Amministrazione Amministrazione distribuzione di generi di primo comunale contente comunale contente

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 84 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e conforto, pasti, servizi di mobilità contatti utili contatti utili alternativa, etc....)

Funz. Supp. F1-F10 Vedasi documento Vedasi documento Valuta la possibilità di utilizzo di Si approvato dalla approvato dalla Funz. Supp. F1 strutture idonee a garantire Amministrazione Amministrazione l'assistenza abitativa alle eventuali comunale contente comunale contente persone evacuate con particolare tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili riguardo a quelle destinate all'attività Funz. Supp. F7-F9 residenziale, alberghiera e turistica

Vedasi documento Vedasi documento Provvede al censimento della Si approvato dalla approvato dalla popolazione evacuata Funz. Supp. F2-F3- Amministrazione Amministrazione comunale contente comunale contente F9 tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili

Vedasi documento Vedasi documento Adotta ordinanze contingibili ed Si

approvato dalla approvato dalla urgenti al fine di scongiurare Funz. Supp. F1 Amministrazione Amministrazione l’insorgere di situazioni di pericolo per comunale contente comunale contente la pubblica e privata incolumità tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e oltreché di emergenze sanitarie e di contatti utili contatti utili igiene pubblica

Funz. Supp. F7-F9

Vedasi documento Vedasi documento Dispone affinché i gestori di servizi Si approvato dalla approvato dalla essenziali intervengano Funz. Supp. F3-F6- Amministrazione Amministrazione tempestivamente per ripristinare i comunale contente comunale contente F9 servizi interrotti o danneggiati tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Invia un proprio rappresentante Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. presso il COM se istituito Amministrazione Amministrazione Prot. Civile) comunale contente comunale contente tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili Funz. Supp. F2

Funz. Supp. F10 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Valuta se dichiarare il cessato Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. allarme, dandone comunicazione alla Amministrazione Amministrazione Prefettura, alla Provincia e alla SORI Prot. Civile) comunale contente comunale contente tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e

contatti utili contatti utili Funz. Supp. F5-F10

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 85 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

5.2 Modello d’intervento rischio incendi boschivi e di interfaccia

MODELLO D’INTERVENTO RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA

Nel periodo compreso tra il 1 giugno e il 31 ottobre il Sindaco o suo delegato verifica quotidianamente la pubblicazione di eventuali “Bollettini di previsione di pericolo incendio” sul sito istituzionale della Protezione Civile Regionale http://www.sardegnaprotezionecivile.it/, nell’apposita sezione dedicata ai “Bollettini di previsione di pericolo di incendio”.

• Fase di attenzione: nell’attività previsionale, la fase di attenzione coincide con le giornate in cui viene emanato il bollettino di pericolosità media (Allerta gialla).

• Fase di attenzione: nell’attività previsionale, la fase di attenzione coincide con le giornate in cui viene emanato il bollettino di pericolosità alta (Allerta arancione).

• Fase di preallarme: in caso di emissione e pubblicazione del “Bollettino di Previsione di Pericolo di Incendio” con un livello di pericolosità estrema (Allerta rossa).

• Fase di allarme: qualora l’evento si manifesti in maniera improvvisa anche in assenza di bollettino di pericolosità e/o al verificarsi di un incendio di interfaccia e/o di un incendio boschivo che necessiti dell’intervento di mezzi aerei.

Struttura coinvolta Telefono Nominativo Azioni Fase Fase Fase Fase

1 2 3 4

Vedasi documento Vedasi documento Comunica preventivamente alla Si Si Ref. Comune approvato dalla approvato dalla popolazione, in particolare, a coloro che Amministrazione Amministrazione vivono o svolgono attività nelle aree a (Sindaco / Resp. comunale contente comunale contente rischio incendi, le azioni di Prot. Civile) tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili autoprotezione da mettere in atto

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Garantisce la prontezza operativa della Si Si Si Si approvato dalla approvato dalla (Resp. Prot. Civile) struttura di protezione civile comunale Amministrazione Amministrazione comunale contente comunale contente tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e

contatti utili contatti utili

Funz. Supp. F10-F1

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Accerta la concreta disponibilità di Si Si Si approvato dalla approvato dalla (Resp. Prot. Civile) personale per eventuali servizi di Amministrazione Amministrazione monitoraggio e presidio territoriale comunale contente comunale contente locale da attivare in caso di necessità, tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e

contatti utili contatti utili in funzione della specificità del territorio e dell’incendio boschivo in atto Funz. Supp. F3-F9

Funz. Supp. F1 Vedasi documento Vedasi documento Verifica la funzionalità e l'efficienza dei Si Si Si Si Funz. Supp. F8 approvato dalla approvato dalla sistemi di telecomunicazione Amministrazione Amministrazione comunale contente comunale contente tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e Funz. Supp. F10 contatti utili contatti utili

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Garantisce il flusso di informazioni e i Si Si Si Si approvato dalla approvato dalla (Resp. Prot. Civile) contatti con il CFVA, la SOUP, la Amministrazione Amministrazione

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 86 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

comunale contente comunale contente Prefettura, con i Comuni limitrofi e con tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e le strutture operative locali di contatti utili contatti utili Protezione Civile Funz. Supp. F1-F10

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Attiva le strutture operative comunali, Si SI approvato dalla approvato dalla (Resp. Prot. Civile) per l’intera durata della previsione di Amministrazione Amministrazione pericolosità estrema e per l’evento in comunale contente comunale contente atto. Se previsto nel piano comunale tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili attiva le Organizzazioni di Volontariato che hanno sede operativa nel proprio Funz. Supp. F10 Comune per attività di prevenzione o di protezione civile (es. supporto ad evacuazione e assistenza alla popolazione) Funz. Supp. F3 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Segnala prontamente al CFVA, alla Si Si Si Si approvato dalla approvato dalla (Resp. Prot. Civile) SOUP e alla Prefettura, eventuali Amministrazione Amministrazione criticità rilevate nell'ambito dell'attività di comunale contente comunale contente presidio territoriale antincendio locale tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e

contatti utili contatti utili

Funz. Supp. F1-F10

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Comunica alla popolazione la presenza Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. di incendio boschivo nel proprio Amministrazione Amministrazione territorio al fine di consentire l’adozione Prot. Civile) comunale contente comunale contente delle buone pratiche di comportamento C.O.C. tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili e di autoprotezione

Funz. Supp. F8

Funz. Supp. F3-F9 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Nella fase previsionale di Preallarme Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. con una pericolosità Estrema (Allerta Amministrazione Amministrazione rossa), attiva il COC almeno nelle Prot. Civile) comunale contente comunale contente funzioni di supporto minime ed tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili essenziali.

Funz. Supp. F10 Vedasi documento Vedasi documento Attiva il COC al verificarsi di un incendio Si Si Si Si approvato dalla approvato dalla Ref. Comune di interfaccia e/o di un incendio Amministrazione Amministrazione boschivo che necessiti dell’intervento di (Sindaco / Resp. comunale contente comunale contente mezzi aerei e che potrebbe interessare Prot. Civile) tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili gli esposti. Il COC va attivato almeno nelle funzioni di supporto minime ed essenziali o con tutte le funzioni di supporto previste nel Piano di Funz. Supp. F10 Protezione Civile.

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Dell’evento in atto informa Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. tempestivamente il CFVA, la SOUP, la Amministrazione Amministrazione Prefettura, e attiva il COC, se non già Prot. Civile) comunale contente comunale contente attivato in fase previsionale tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili

Funz. Supp. F10 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Garantisce il costante aggiornamento SI approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. sull’evoluzione dell’evento nei riguardi Amministrazione Amministrazione Prot. Civile) comunale contente comunale contente

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 87 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e del CFVA, della SOUP, della Prefettura, contatti utili contatti utili o del PCA se attivato

Funz. Supp. F1-F10 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Chiede al CFVA, alla SOUP, alla Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. Prefettura il concorso di risorse e mezzi Amministrazione Amministrazione sulla base delle necessità Prot. Civile) comunale contente comunale contente tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili

Funz. Supp. F1-F10 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Assicura l’adeguata e tempestiva Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. informazione alla popolazione Amministrazione Amministrazione sull’evento in corso e sulla relativa Prot. Civile) comunale contente comunale contente messa in atto di norme di C.O.C. tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili comportamento da adottare

Funz. Supp. F8

Funz. Supp. F3-F9 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Garantisce negli incendi di interfaccia la Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. partecipazione alle attività di Amministrazione Amministrazione coordinamento del PCA con il VVF e il Prot. Civile) comunale contente comunale contente CFVA tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili

Funz. Supp. F1-F10 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Attiva o intensifica, se già in atto, le Si approvato dalla approvato dalla (Resp. Prot. Civile) attività di presidio territoriale e il Amministrazione Amministrazione controllo della rete stradale di comunale contente comunale contente competenza nelle località interessate tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e

contatti utili contatti utili dall'evento tenendo costantemente informato il CFVA, la SOUP e la Prefettura Funz. Supp. F3-F9

Funz. Supp. F10 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Dispone l'eventuale chiusura al transito Si approvato dalla approvato dalla (Resp. Prot. Civile) delle strade interessate dall’evento Amministrazione Amministrazione attivando i percorsi viari alternativi, con comunale contente comunale contente particolare attenzione all'afflusso dei tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e

contatti utili contatti utili soccorritori e all’evacuazione della popolazione colpita e/o a rischio, in Funz. Supp. F1 coordinamento con gli altri enti competenti

Funz. Supp. F7-F9

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Coordina le attività delle strutture Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. operative locali di Protezione Civile: Amministrazione Amministrazione strutture operative comunali in Prot. Civile) comunale contente comunale contente concorso con i Carabinieri, i Vigili del tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili Fuoco, le Forze di Polizia, CFVA ed EFS nelle attività di prevenzione o di Funz. Supp. F10 protezione civile in generale (es.

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 88 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

supporto ad evacuazione e assistenza alla popolazione)

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Individua le situazioni di pericolo e Si Si approvato dalla approvato dalla (Resp. Prot. Civile) assicura la prima messa in sicurezza Amministrazione Amministrazione della popolazione e l'assistenza comunale contente comunale contente sanitaria ad eventuali feriti tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e

contatti utili contatti utili

Funz. Supp. F1-F10 Vedasi documento Vedasi documento Verifica l’effettiva fruibilità e appronta le Si Si Funz. Supp. F1 approvato dalla approvato dalla aree di ammassamento e di attesa e le Amministrazione Amministrazione strutture di accoglienza comunale contente comunale contente tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili Funz. Supp. F7-F9

Vedasi documento Vedasi documento Assicura l'assistenza immediata alla Si approvato dalla approvato dalla popolazione, (ad esempio distribuzione Funz. Supp. F2-F3- Amministrazione Amministrazione di generi di primo conforto, servizi di comunale contente comunale contente F9 mobilità alternativa, etc....) tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili

Vedasi documento Vedasi documento Valuta la possibilità di utilizzo di Si Funz. Supp. F1 approvato dalla approvato dalla strutture idonee a garantire l'assistenza Amministrazione Amministrazione abitativa alle eventuali persone comunale contente comunale contente evacuate con particolare riguardo a tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e quelle destinate all'attività residenziale, contatti utili contatti utili alberghiera e turistica Funz. Supp. F7-F9

Vedasi documento Vedasi documento Provvede al censimento della Si approvato dalla approvato dalla popolazione evacuata Funz. Supp. F3-F6- Amministrazione Amministrazione comunale contente comunale contente F9 tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili

Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Adotta ordinanze contingibili ed urgenti Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. al fine di scongiurare l’insorgere di Amministrazione Amministrazione situazioni di pericolo per la pubblica e Prot. Civile) comunale contente comunale contente privata incolumità oltreché di tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili emergenze sanitarie e di igiene pubblica Funz. Supp. F2

Funz. Supp. F10 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Dispone affinché i gestori di servizi Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. essenziali intervengano Amministrazione Amministrazione tempestivamente per ripristinare i Prot. Civile) comunale contente comunale contente servizi interrotti o danneggiati tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e

contatti utili contatti utili Funz. Supp. F5-F10 Ref. Comune Vedasi documento Vedasi documento Valuta in concorso con il CFVA e/o con Si approvato dalla approvato dalla (Sindaco / Resp. i VVF se dichiarare il cessato allarme Amministrazione Amministrazione informandone la SOUP, la Prefettura e Prot. Civile) comunale contente comunale contente la popolazione, e dispone la riapertura tutti i riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili dei cancelli e il rientro delle persone eventualmente evacuate Funz. Supp. F10

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 89 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

5.3 Modello d’intervento per il rischio neve

MODELLO D’INTERVENTO RISCHIO NEVE

Il Sindaco o suo delegato deve verificare quotidianamente la pubblicazione di eventuali “Avvisi di condizioni meteorologiche avverse” sul sito istituzionale della Protezione Civile Regionale http://www.sardegnaprotezionecivile.it/, nell’apposita sezione dedicata agli “Avvisi di Condizioni meteorologiche avverse”.

. Fase di attenzione: in caso di emissione e pubblicazione dell'Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse con previsione di precipitazioni nevose sui rilievi interni di montagna e/o in alta collina, assunto sulla base degli avvisi meteo e dei bollettini di criticità del Centro Funzionale Decentrato regionale

. Fase di preallarme: di emissione e pubblicazione dell'Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse con previsione di precipitazioni nevose a quote basse e/o diffusa formazione di ghiaccio anche in pianura, assunto sulla base degli avvisi meteo e dei bollettini di criticità del Centro Funzionale Decentrato regionale

. Fase di allarme: al verificarsi di un evento nevoso con accumuli maggiori ai 5/10 cm

Struttura coinvolta Telefono Nominativo Azioni Fase Fase Fase

1 2 3

Ref. Comune Vedasi Vedasi documento Accerta la concreta disponibilità di riserve di sale e la Si Si documento approvato dalla disponibilità di personale per eventuali servizi di (Resp. Prot. Civile) approvato dalla Amministrazione monitoraggio e presidio territoriale locale da attivare in Amministrazione comunale contente caso di necessità, in funzione della specificità del comunale tutti i riferimenti e territorio e dell’evento atteso contente tutti i contatti utili

Funz. Supp. F3-F9 riferimenti e contatti utili

Funz. Supp. F1 Vedasi Vedasi documento Verifica la funzionalità e l'efficienza dei sistemi di Si Si documento approvato dalla telecomunicazione sia con le altre componenti del Funz. Supp. F8 approvato dalla Amministrazione sistema della Protezione Civile sia interni al Comune Amministrazione comunale contente comunale tutti i riferimenti e contente tutti i contatti utili Funz. Supp. F10 riferimenti e contatti utili

Vedasi Vedasi documento Individua e verifica i percorsi alternativi di collegamento Si Si Funz. Supp. F1 documento approvato dalla tra le aree periferiche storicamente esposte e la viabilità approvato dalla Amministrazione provinciale, statale e verso il centro abitato. Amministrazione comunale contente comunale tutti i riferimenti e contente tutti i contatti utili riferimenti e contatti utili Funz. Supp. F7-F9

Ref. Comune Vedasi Vedasi documento Garantisce il flusso di informazioni e i contatti con la Si Si documento approvato dalla Prefettura, la Provincia, la SORI, i Comuni limitrofi e con (Resp. Prot. Civile) approvato dalla Amministrazione le strutture operative locali di Protezione Civile Amministrazione comunale contente comunale tutti i riferimenti e

contente tutti i contatti utili

Funz. Supp. F10-F1 riferimenti e contatti utili

Ref. Comune Vedasi Vedasi documento Attiva le strutture operative comunali, comprese le Si Si documento approvato dalla Organizzazioni di Volontariato che hanno sede operativa (Resp. Prot. Civile) approvato dalla Amministrazione

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 90 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Funz. Supp. F10 Amministrazione comunale contente nel Comune, per l’intera durata della fase di attenzione comunale tutti i riferimenti e e/o preallarme

contente tutti i contatti utili riferimenti e contatti utili Funz. Supp. F3

Ref. Comune Vedasi Vedasi documento Segnala prontamente alla Prefettura, alla Provincia e alla Si Si documento approvato dalla SORI, eventuali criticità rilevate nell'ambito dell'attività di (Resp. Prot. Civile) approvato dalla Amministrazione presidio territoriale locale Amministrazione comunale contente comunale tutti i riferimenti e

contente tutti i contatti utili

Funz. Supp. F1-F10 riferimenti e contatti utili

Ref. Comune Vedasi Vedasi documento Comunica preventivamente ed adeguatamente alla Si Si documento approvato dalla popolazione e, in particolare, a coloro che vivono o (Sindaco / Resp. approvato dalla Amministrazione svolgono attività nelle aree a rischio, l’evento Prot. Civile) Amministrazione comunale contente fenomenologico previsto al fine di consentire l’adozione C.O.C. comunale tutti i riferimenti e delle buone pratiche di comportamento e di auto contente tutti i contatti utili protezione. In particolare vanno monitorati i nuclei con riferimenti e presenza di persone affette da patologie che Funz. Supp. F8 contatti utili necessitano di trasporto verso i centri sanitari.

Funz. Supp. F3-F9

Ref. Comune Vedasi Vedasi documento Attiva il Centro Operativo Comunale (COC) almeno nelle Si Si documento approvato dalla funzioni di supporto minime ed essenziali o con tutte le (Sindaco / Resp. approvato dalla Amministrazione funzioni di supporto previste nel Piano di Protezione Prot. Civile) Amministrazione comunale contente Civile comunale tutti i riferimenti e contente tutti i contatti utili riferimenti e Funz. Supp. F10 contatti utili

Ref. Comune Vedasi Vedasi documento Se l’evento nevoso non è fronteggiabile con le sole Si documento approvato dalla risorse comunali, informa tempestivamente la Prefettura, (Sindaco / Resp. approvato dalla Amministrazione la Provincia e la SORI e attiva il COC, se non già attivato Prot. Civile) Amministrazione comunale contente in fase previsionale comunale tutti i riferimenti e contente tutti i contatti utili

riferimenti e

contatti utili Funz. Supp. F10-F1

Ref. Comune Vedasi Vedasi documento Garantisce il costante aggiornamento sull’evoluzione Si documento approvato dalla dell’evento nei riguardi della SORI, della Prefettura e (Resp. Prot. Civile) approvato dalla Amministrazione della Provincia Amministrazione comunale contente comunale tutti i riferimenti e

contente tutti i contatti utili

Funz. Supp. F1-F10 riferimenti e contatti utili

Ref. Comune Vedasi Vedasi documento Assicura l’adeguata e tempestiva informazione alla Si documento approvato dalla popolazione sull’evento in corso e sulla relativa messa in (Sindaco / Resp. approvato dalla Amministrazione atto di norme di comportamento da adottare Prot. Civile) Amministrazione comunale contente C.O.C. comunale tutti i riferimenti e contente tutti i contatti utili riferimenti e Funz. Supp. F8 contatti utili

Funz. Supp. F3-F9 Vedasi Vedasi documento Attiva lo sportello informativo comunale Si Ref. Comune documento approvato dalla (Sindaco / Resp. approvato dalla Amministrazione Prot. Civile) Amministrazione comunale contente comunale

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 91 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

contente tutti i tutti i riferimenti e riferimenti e contatti utili

contatti utili Funz. Supp. F10

Funz. Supp. F9

Ref. Comune Vedasi Vedasi documento Attiva o intensifica, se già in atto, le attività di presidio Si documento approvato dalla territoriale locale e il controllo della rete stradale di (Resp. Prot. Civile) approvato dalla Amministrazione competenza nelle località interessate dall'evento e se Amministrazione comunale contente ritenuto necessario informa la Prefettura e la SORI comunale tutti i riferimenti e contente tutti i contatti utili riferimenti e Funz. Supp. F10 contatti utili

Funz. Supp. F3-F9 Vedasi Vedasi documento Dispone l'eventuale chiusura al transito delle strade Si documento approvato dalla interessate dall’evento attivando i percorsi viari Ref. Comune approvato dalla Amministrazione alternativi, con particolare attenzione all'afflusso dei (Resp. Prot. Civile) Amministrazione comunale contente soccorritori e all’evacuazione della popolazione colpita comunale tutti i riferimenti e e/o a rischio, in coordinamento con gli altri enti contente tutti i contatti utili competenti

riferimenti e Funz. Supp. F1 contatti utili

Funz. Supp. F7-F9

Ref. Comune Vedasi Vedasi documento Individua le situazioni di pericolo e assicura la prima Si documento approvato dalla messa in sicurezza della popolazione e l'assistenza ad (Resp. Prot. Civile) approvato dalla Amministrazione eventuali persone affette da patologie sanitaria e feriti Amministrazione comunale contente comunale tutti i riferimenti e

contente tutti i contatti utili

riferimenti e Funz. Supp. F1-F10 contatti utili

Vedasi Vedasi documento Assicura l'assistenza immediata alla popolazione (ad Si documento approvato dalla esempio distribuzione di generi di primo conforto, pasti, approvato dalla Amministrazione servizi di mobilità alternativa, etc....) Funz. Supp. F2-F3- Amministrazione comunale contente F9 comunale tutti i riferimenti e contente tutti i contatti utili riferimenti e contatti utili

Vedasi Vedasi documento Valuta la possibilità di utilizzo di strutture idonee a Si

documento approvato dalla garantire l'assistenza abitativa alle eventuali persone Funz. Supp. F1 approvato dalla Amministrazione evacuate con particolare riguardo a quelle destinate Amministrazione comunale contente all'attività residenziale, alberghiera e turistica comunale tutti i riferimenti e contente tutti i contatti utili riferimenti e Funz. Supp. F7-F9 contatti utili

Funz. Supp. F3-F6- Provvede al censimento della popolazione evacuata e Si F9 dei danni alle strutture e alle infrastrutture

Vedasi Vedasi documento Adotta ordinanze contingibili ed urgenti al fine di Si documento approvato dalla scongiurare l’insorgere di situazioni di pericolo per la Ref. Comune approvato dalla Amministrazione pubblica e privata incolumità oltreché di emergenze (Sindaco / Resp. Amministrazione comunale contente sanitarie e di igiene pubblica Prot. Civile) comunale contente tutti i

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 92 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

riferimenti e tutti i riferimenti e contatti utili contatti utili Funz. Supp. F2

Funz. Supp. F10 Vedasi Vedasi documento Dispone affinché i gestori di servizi essenziali Si Ref. Comune documento approvato dalla intervengano tempestivamente per ripristinare i servizi (Sindaco / Resp. approvato dalla Amministrazione interrotti o danneggiati Amministrazione comunale contente Prot. Civile) comunale tutti i riferimenti e contente tutti i contatti utili riferimenti e Funz. Supp. F5-F10 contatti utili

Ref. Comune Vedasi Vedasi documento Valuta se dichiarare il cessato allarme, dandone Si documento approvato dalla comunicazione alla Prefettura, alla Provincia e alla SORI (Sindaco / Resp. approvato dalla Amministrazione Prot. Civile) Amministrazione comunale contente comunale tutti i riferimenti e contente tutti i contatti utili

riferimenti e Funz. Supp. F10 contatti utili

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 93 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Sigle e Terminologia utilizzate nel documento

 AAS “Aree di ammassamento soccorsi”, Luoghi, in zone sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio, dove dovranno trovare sistemazione idonea i soccorritori e le risorse necessarie a garantire un razionale intervento nelle zone di emergenza;  AdA, “Aree di Attesa”, luoghi, individuati in aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio e poste nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie, in cui vengono installati i primi insediamenti abitativi per alloggiare la popolazione colpita;  ADIS“Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna”;  ARPAS “Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna”;  CCS “Centro Coordinamento Soccorsi”, costituito presso ogni Ufficio Territoriale del Governo (ex prefetture), una volta accertata la sussistenza di una situazione di pubblica calamità. Rappresenta il massimo organo di coordinamento delle attività di Protezione Civile a livello provinciale. Esso è composto dai responsabili di tutte le strutture operative presenti sul territorio provinciale. I compiti del C.C.S. consistono nell’individuazione delle strategie e delle operatività di intervento necessarie al superamento dell’emergenza attraverso il coordinamento dei Centri Operativi Misti (COM).  CFD “Centro Funzionale Decentrato”, è il centro di supporto alle decisioni delle autorità competenti per le allerte e per la gestione dell’emergenza.  CFVA “Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale”;  COC “Centro Operativo Comunale”, struttura di cui si avvale il Sindaco per coordinare interventi di emergenza nell’ambito della protezione civile;  COM “Centro Operativo Misto”, è una struttura operativa pluricomunale che coordina i Servizi di emergenza e deve essere baricentrica rispetto ai Comuni.  COP “Centro Operativo Provinciale”, coincide con le sale operative dei Servizi Territoriali Ispettorati del CFVA;  DI.COMA.C. “Direzione Comando Controllo”, rappresenta l’organo di coordinamento nazionale delle strutture di protezione civile nell’area colpita. Viene attivato dal Dipartimento della protezione civile in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza.  EFS “Ente Foreste della Sardegna”;  ENAS“Ente acque della Sardegna”  Funzioni di supporto, costituiscono l’organizzazione delle risposte, distinte per settori di attività e di intervento, che occorre dare alle diverse esigenze operative. Per ogni funzione di supporto si individua un responsabile che, relativamente al proprio settore, in situazione ordinaria provvede all’aggiornamento dei dati e delle procedure, in emergenza coordina gli interventi dalla Sala Operativa;  PCA “Posto di Comando Avanzato”, struttura di coordinamento che ha il compito di garantire un rapido collegamento tra le forze in campo al fine di supportare le operazioni di soccorso sia in termini di assistenza alla popolazione nella fase acuta dell’emergenza che di scambi d’informazioni con le strutture istituzionali di coordinamento e decisione  PMA “Presidio medico avanzato”;

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 94 di 95

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

 Presidi Territoriali, sono le strutture operanti nel territorio della Regione che, in relazione al livello di criticità prevista o in atto, provvedono a fronteggiare la situazione di rischio negli ambiti territoriali di loro competenza;  SdA “Strutture di accoglienza”, luoghi, individuati in aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio e poste nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie, in cui vengono installati i primi insediamenti abitativi per alloggiare la popolazione colpita;  SORI “Sala Operativa Regionale Integrata”, è la struttura, dedicata alla gestione integrata multi rischio, nella quale sono messe a sistema tutte le funzioni di supporto necessarie alla gestione e superamento dell’emergenza, con una organizzazione generale e condivisa dei soccorsi a livello regionale da parte di tutte le componenti regionali e statali del sistema di protezione civile.  SOUP “Sala Operativa Unificata Permanente”, è la struttura nella quale sono messe a sistema, in modo integrato, le funzioni di supporto per la gestione del rischio incendi.

Comune di SANTA GIUSTA – Provincia di Oristano 95 di 95