ORGANIZZANO:CON IL PATROCINIOCON IL DI: PATROCINIO DI: Comune di Torrita di Siena Comune di Asciano INFO: +39.393.9988654 [email protected] Rosso di Sera

CONCERTI DI MUSICA CLASSICA

11-18 LUGLIO 2015

12 LUGLIO PALAZZO CORBOLI - ASCIANO 15 LUGLIO CHIESA DEL TRIANO - MONTEFOLLONICO 16-17 LUGLIO TEATRO DEGLI OSCURI - TORRITA DI SIENA Direttore artistico INTERNA Edoardo Catemario TIONAL TEATRO DEGLI MUSIC OSCURI E SALA POLIVALENTE - TORRITA DI SIENA

CAMPUS MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E 11 - 18 D’ARTE SACRA PALAZZO CORBOLI LUGLIO - ASCIANO CHIESA DEL TRIANO 2015 - MONTEFOLLONICO

COMITATO ORGANIZZATORE: CON IL PATROCINIO DI:

Compagnia Teatro Giovani Torrita Comune di Torrita di Siena SetteNoteInsieme Comune di Asciano

Rosso di Sera Informazioni e segreteria: Daria Fedotova +39.393.9988654 [email protected] 11 - 18 LUGLIO 2015 TORRITA DI SIENA TEATRO DEGLI OSCURI - SALA POLIVALENTE DEL CONVENTO INTERNATIONAL MUSIC CAMPUS Master class dei maestri Michael Lewin e Edoardo Catemario 12 LUGLIO 2015 MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E D’ARTE SACRA PALAZZO CORBOLI - ASCIANO - ORE 18,00 JAMES SWARBRICK, CHITARRA DANIELE AIELLO, CHITARRA Musiche di Barrios Mangoré, Tansman, Legnani, Britten, Froberger A seguire, visita guidata con Aperitivo in Rosso: assaggi di vini e sfizi locali Costo: 5,00 € 15 LUGLIO 2015 CHIESA DEL TRIANO - MONTEFOLLONICO - ORE 18,00 CONCERTO DEI MIGLIORI ALLIEVI DEL CAMPUS Entrata libera 16 LUGLIO 2015 TEATRO DEGLI OSCURI - TORRITA DI SIENA - ORE 21,00 EDOARDO CATEMARIO, CHITARRA Musiche di Sanz, De Falla, Turina, Tarrega, Albeniz Costo: 15,00 € 17 LUGLIO 2015 TEATRO DEGLI OSCURI - TORRITA DI SIENA - ORE 21,00 CONCERTO DEI MIGLIORI ALLIEVI DEL CAMPUS Entrata libera Il Campus Internazionale di Musica

Il Consorzio Artistico Rosso di Sera organizza, ogni estate, un CAMPUS DI MUSICA avvalendosi della collaborazione di docenti di grande prestigio. I Corsi si svolgono nel Teatro degli Oscuri e nella Sala Polivalente del Convento di Torrita di Siena, paese di epoca medioevale, in provincia di Siena. La serena atmosfera del luogo, la buona cucina e il carattere degli abitanti favoriscono la concentrazione nello studio, i rapporti umani, lo scambio reciproco e l’arricchimento sociale ed artistico. Le lezioni sono rivolte a studenti, professionisti o amateur senza limite di età che intendano approfondire la conoscenza del repertorio e della tecnica musicale. L’esame di ammissione, che si svolgerà all’inizio del corso, consisterà in una breve audizione durante la quale gli allievi saranno invitati a suonare una composizione a libera scelta. Si può partecipare al corso in qualità di allievo effettivo o uditore. Coloro che non verranno selezionati come allievi effettivi potranno decidere di prendervi comunque parte come uditori. Il percorso formativo prevede anche la creazione di opportunità professionali. Gli allievi che saranno ritenuti meritevoli potranno essere invitati a partecipare ai concerti del Festival Rosso di Sera, MusicaSiena, Ars Citarae Novae di Roma e segnalati ad altre istituzioni concertistiche.

I corsi

Michael Lewin - Edoardo Catemario

AMMISSIONI: 11 luglio 2015, ore 10,00 - Teatro degli Oscuri

Programma del corso: interpretazione del repertorio chitarristico. Quattro lezioni individuali, due a carico di ogni docente Repertorio solistico e da camera.

Le borse di studio

Sono previste delle borse di studio da assegnare ad allievi meritevoli, segnalati dai docenti che saranno messe a disposizione dal Campus stesso. Gli allievi potranno accedere alla borsa di studio solo previa presentazione del codice fiscale.

La sistemazione

I partecipanti ai Corsi possono usufruire di tariffe agevolate grazie a convenzioni presso strutture alberghiere della zona. Le informazioni sulle tariffe sono reperibili telefonando alla segreteria del campus.

Rosso di Sera Informazioni e segreteria: Daria Fedotova +39.393.9988654 [email protected] Michael Lewin, ha studiato chitarra classica con Hector Quine presso la Royal Academy of Music, dove ha ricevuto il premio di Julian Bream e il Diploma Recital. Ha successivamente approfondito gli studi in Spagna con José Tomas. Chitarrista e liutista, ha suonato con la Royal Shakespeare Company, Ballet Rambert, Scottish Opera, English National Opera, La Piccola Scala (Milano) e la Royal Opera House, Covent Garden. Da solista ha suonato con gruppi da camera e orchestre nei principali festival internazionali, quali Bath, Bergen, Edimburgo etc. Ha una serie di registrazioni di barocco italiano sotto la direzione di Sir John Eliot Gardiner e con il compositore Trevor Jones. Ha fondato il dipartimento di chitarra della Junior Academy nel 1973 per poi diventare professore presso la Royal Academy of Music nel 1977. Dal 1987 è direttore del dipartimento di chitarra dove ha costruito una reputazione internazionale di eccellenza, attirando studenti e artisti ospiti di altissimo livello. I suoi allievi hanno vinto concorsi internazionali e vantano carriere professionali di alto profilo. Tutto questo grazie al metodo di insegnamento che ha lui stesso messo a punto. A testimonianza dei grandi successi didattici è stato invitato ad insegnare in numerose istituzioni di grande prestigio tra cui si distinguono il Conservatorio centrale di musica (Pechino), la Sibelius Academy (Helsinki) e il Conservatoire National Supérieur de Musique et Danse (Parigi). E’ regolarmente invitato a fare parte delle giurie dei concorsi internazionali più importanti. Edoardo Catemario, è nato a Napoli ed ha intrapreso lo studio della chitarra all’età di cinque anni. Ha dato il suo primo concerto a nove. Chitarrista estremamente versatile, passa con disinvoltura dal repertorio romantico (suonato su strumenti originali) a quello barocco , al novecento storico alla musica contemporanea e d’avanguardia. Il suo repertorio include una enorme quantità di pezzi solistici, oltre che la quasi totalità del repertorio da camera e 42 concerti per chitarra ed orchestra. Ha vinto il primo premio dei prestigiosissimi concorsi “Andres Segovia” di Almuñecar (Granada) nel 1991 e di Alessandria nel 1992. Edoardo si è esibito in concerti, emissioni radiofoniche e televisive nonché nei maggiori festival di musica da camera in paesi quali: Australia, Giappone, Austria, Germania, Francia, Belgio, Italia, Spagna, Russia, Polonia, Stati Uniti, Sud America e Regno Unito, ospite in prestigiose sale da concerto: Grosser Saal del the Wiener Musikverein di , Suntori Hall e Tokyo Opera Hall a Tokyo, Auditorio Nacional di , Wigmore Hall di Londra, Weill Hall-Carnegie Hall di New York, Sidney Meir Bowl e Town Hall di Melbourne, Citè de la musique di Parigi, Bolshoi Saal della Philarmonia di San Pietroburgo, Teatro Coliseo di , MusikHalle di Amburgo, etc. E’ apparso in numerose trasmissioni televisive e radiofoniche per le maggiori reti nazionali europee TVE2 (Spagna), RTF3 e Arte (Francia), TV2000, RAI1 e RAI3 (Italia). Ha suonato in prima assoluta composizioni a lui dedicate tra cui: “El Kalasha de Avalokitesvara” di Eduardo Morales Caso, “Drei lieder” di Alexander Mullenbach, “Cuadernos de Danzas” di Mauricio Sotelo, “Memorie di una maschera” di Patrizio Marrone”, “Carpe Diem” di Gerard Drozd“ e “I racconti di Mamma Orca” di Roberto De Simone. E’ stato ospite in qualità di solista di grandi orchestre: Wiener Akademie, Orquesta sinfonica de Andorra, Melbourne Symphony Orchestra, Orchestra di Sanremo, Accademia Bizantina, Orchestra della Toscana, Orchestra di Stato del Messico, Orchestra filarmonica Italiana, Solisti di Fiesole con direttori quali: Martin Haselboek, Oleg Caetani, Michael Helmrat, Inma Shara, Marzio Conti, Ottavio Dantone, Enrique Batizi. Edoardo è artista DECCA dal 2008. Le sue registrazioni hanno vinto vari premi della critica fra le quali: Cinque stelle di “Musica” (Italia), Scelta del mese di CD classica (Italia), Scelta dell’editore di Guitart (Italia), Joker di Crescendo (Belgio). Nel Gennaio 2004 la sua incisione del Concerto n1 di Giuliani è stata allegata al BBC Music Magazine. E' stato sulla copertina di diverse riviste del settore: Guitart, Seicorde, . Didatta riconosciuto a livello internazionale, ha formato moltissimi giovani che hanno poi intrapreso la carriera professionale sia in ambito classico, ospite in Università ed accademie di grande prestigio: Bloomington (Indiana University), Royal Academy di Londra, Musikhochshule di Lipsia, Melbourne University, Conservatorio di Valencia e molti altri. Domenica 12 luglio 2015 Ore 18,00

Concerto degli allievi del campus internazionale

JAMES SWARBRICK DANIELE AIELLO

Museo Civico Archeologico e PROGRAMMA d’Arte Sacra - Palazzo Corboli

A seguire: Visita guidata con Johann Froberger Aperitivo in Rosso: assaggi di vini Suite in La minore e sfizi locali. Allemande Costo € 5,00 Courante Corso Matteotti, 122 - Asciano Sarabande tel. 0577 719524 Gigue [email protected]

Benjamin Britten Nocturnal op. 70 Musingly, Very agitated, Restless, Uneasy, March-like, Dreaming, Gently rocking, Passacaglia

*** Agustin Barrios Mangoré La Catedral

Alexander Tansman Variazioni su un tema di Scriabine

Luigi Legnani Tre Capricci Mercoledì 15 luglio Giovedì 16 luglio 2015 Ore 18,00 2015 Ore 21,00

Concerto dei migliori EDOARDO CATEMARIO allievi del Campus PROGRAMMA Internazionale di Chitarra Classica 2015 “ESPANA”

Gaspar Sanz PROGRAMMA DA DEFINIRSI Suite espanola Espanoletas, Gallarda y Villano, Danza de las Chiesa del Triano Hachas, Rujero y Paradetas, Zarabanda al aire espanol, Passacalle de la Cavalleria de Napoles, Via del Triano, 2 - Montefollonico Folias, La Minona de la Cataluna, Canarios Entrata gratuita Manuel De Falla Homenaje a la tumba de Debussy Venerdì 17 luglio Danza del molinero Joaquin Turina 2015 Ore 21,00 Fandanguillo y Sevillana Concerto dei migliori *** allievi del Campus Francisco Tarrega Lagrima, Adelita, Marieta, Maria, Internazionale di Chitarra Recuerdos de la Alhambra Classica 2015 Isaac Albeniz Capricho catalan, Torre Bermeja, Asturias PROGRAMMA DA DEFINIRSI

Teatro degli Oscuri Teatro degli Oscuri

Piazza Giacomo Matteotti, 10 Piazza Giacomo Matteotti, 10 Torrita di Siena Torrita di Siena

Entrata gratuita Costo € 15,00 James Swarbrick, nasce a Bolton (Lancashire - Inghilterra) nel 1997.

Negli ultimi sette anni ha studiato chitarra classica a Manchester presso la Scuola di Musica di Chetham con Wendy Jackson. Ha inoltre studiato il liuto con Hugh Cherry e il pianoforte con Jonathan Middleton. Nel mese di agosto 2014, è stato insignito di un diploma LRSM con lode alla chitarra ed un altro diploma ABRSM al pianoforte .

Nel 2008 si è esibito davanti alla duchessa di Kent e Sir Mark Elder, (Direttore Musicale dell’ Orchestra Hallé) nell’ambito del programma Future Talent. James ha riscosso molto successo nella finale nazionale del Regno Unito e dell’ Irlanda dell’International Lions Club Classical Guitar Competition 2010 dove è stato il più giovane partecipante. Inoltre ha ricevuto un punteggio alto al Concorso Internazionale per giovani chitarristi “Andrés Segovia” a Velbert (Germania). Daniele Aiello, nasce a Piano di Sorrento nel 1992.

Inizia lo studio della chitarra classica sotto la guida di Armando D’Esposito, con il quale ha conseguito il compimento inferiore di chitarra classica presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. Dopo la maturità scientifica ha frequentato il triennio di chitarra classica con Senio Diaz laureandosi con il massimo dei voti e lode. E’ attualmente iscritto al biennio di specializzazione presso lo stesso conservatorio.

Dall’ estate 2011 si perfeziona con il M° Edoardo Catemario seguendo regolarmente i suoi corsi e master- class a Napoli, Torrita di Siena, Cava de’ Tirreni, Taranto e Chianciano dove spesso viene scelto come migliore allievo ed invitato ad esibirsi nel concerto finale delle sue masterclass in tutta Italia. Ha partecipato inoltre alle masterclass tenute da Roland Dyens, Jorge Caballero, Vladislav Blaha, Stehen Goss, William Anderson presso il Festival Internazionale di Chitarra classica di Brno.

Negli anni dal 2011 al 2015 vince numerosi primi premi a concorsi nazionali ed internazionali tra i quali: “Leopoldo Mugnone” di Caserta, “Alirio Diaz” di Roma, “Luigi Denza” di Castellammare, “Jacopo Napoli” di Cava de’ Tirreni.

Nel 2014 e 2015 ha collaborato con l’Orchestra da Camera K.A.D.C.A. (Repubblica Slovacca) in qualità di solista per una tournée nazionale. Si è esibito nella rassegna musicale “Il Sacro e le Armonie - Natale alla Pietrasanta” a Napoli.

Oltre alla musica classica coltiva anche la sua passione per la musica leggera e per la musica Jazz a cui si è avvicinato seguendo i corsi di Aldo Farias presso il C.F.M. di Napoli.

SI RINGRAZIA

www.edilsange.it

Albergo Ristorante Belvedere Via Traversa Valdichiana Ovest, 31 53049 Torrita di Siena (SI)

Tel: +39 0577 686442 - email [email protected]

Via Passeggio Garibaldi, 51 - Torrita di Siena tel. 0577 684049 - mail: [email protected]

Agenzia Immobiliare Gamma di Scaccini Athos

Viale Mazzini, 111 53049 TORRITA DI SIENA (SI) Telefono +39 0577 687731 Fax +39 0577 687731 Cellulare +39 347 3010620 e-mail: [email protected] Studio Tecnico Ingegnere Paolo Posani

tel: 338.4337484 Via Po, 19 - Torrita di Siena AGRITURISMO “VALCELLE” Località Valcelle, 74 - Torrita di Siena Tel: +39.329.2256774 e-mail: [email protected] www.valcelle.it CON IL PATROCINIO DI:

Comune di Torrita di Siena

Comune di Asciano

INTERNA COMITATO ORGANIZZATORE: Compagnia Teatro Giovani TIONAL Torrita MUSIC SetteNoteInsieme

CON LA PARTECIPAZIONE DI: CAMPUS Fondazione Torrita Cultura

LUGLIO Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra - Palazzo 2015 Corboli - Asciano

SEGRETERIA ED INFORMAZIONI: DARIA FEDOTOVA [email protected] - cell. +39 393 9988654