Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Cagliari BLOCKCHAIN PUBBLICHE E PERMISSIONED: STATO DELL'ARTE E SVILUPPI RECENTI Michele Marchesi
[email protected] Blockchain permissioned, DEFI e loro applicazioni Online, 24 Febbraio 2021 La blockchain: breve storia 2008-2009: Bitcoin, una moneta digitale: – basata su Internet – pubblica: chiunque può parteciparvi – senza un'autorità centrale: funziona anche senza dare fiducia a tutti i partecipanti 2014-2015: Ethereum: – gli Smart Contract: programmi eseguiti sulla blockchain – la blockchain diviene un calcolatore universale 2015: Hyperledger: – la blockchain può essere usata anche privatamente – blockchain permissioned a invito – DLT: digital ledger technology www.agile-group.org 2 Le basi matematiche e informatiche Le basi matematiche (crittografiche) della tecnologia blockchain e DLT sono: la crittografia asimmetrica: il possesso della chiave privata dimostra la proprietà della chiave pubblica associata, e dell'address da questa ricavato le proprietà delle funzioni “hash”: l'impronta digitale (“hash”) di un documento è unica, e cambia completamente anche dopo minime modifiche Le basi informatiche sono: la rete Internet: senza Internet, la DLT non avrebbe senso! l'architettura peer-to-peer: i nodi (computer) governano la rete in modo decentralizzato il software open source: chiunque può scaricare e usare il software di nodo, e collegarsi a una blockchain pubblica, o con altri attivarne una permissioned www.agile-group.org 3 L'architettura informatica Una