AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Progetto R.A.P. Riconnessione ecologica di Adda e Po: deframmentare il Lodigiano riqualificando la rete idrica superficiale Il di quale Ente gestore del .P.L.I.S. Brembiolo, bandisce indagine di mercato per la selezione di imprese da invitare alla successiva procedura di gara attraverso procedura negoziata di cui all’art. 36, comma 2, lettera c) e art. 63 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., con il criterio dell’offerta del prezzo più baso ai sensi dell’art. 95 comma 4) lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., per l’affidamento dei seguenti lavori: OGGETTO DELL’APPALTO

La finalità principale del progetto è di riqualificare sotto il profilo naturalistico e forestale le matrici agricole e idriche della pianura Lodigiana, a partire dai residui lembi caratterizzati da ruralità residua. Lo scopo generale è di riconnettere sette vasti ambiti a diverso titolo protetti del Lodigiano (Corso del Po, Isolone di Senna-Po di , Bodri della golena di Senna Lodigiana, Monticchie, Brembiolo, Agrocenosi del tratto Casalpusterlengo--Castiglione d’Adda, Colatore della Muzza, Adda Morta di Castiglione D’Adda), al fine di costruire un asse per la deframmentazione ecologica del Lodigiano meridionale. Le lavorazioni principali consistono in: Interventi preparatori del terreno finalizzati alla messa a dimora sotto copertura, comprendenti operazioni di pulizia da vegetazione infestante, taglio selettivo di polloni eccedenti su ceppaie, con salvaguardia di eventuale rinnovazione arborea/arbustiva di specie in sintonia con la scelta progettuale, allontanamento manuale e meccanico del materiale prodotto, indicazione di massima del tracciamento dell'impianto. Apertura manuale di buca misura di riferimento 40x40x40 cm in terreno di media consistenza per interventi di rinfoltimento sotto copertura. Parametri di riferimento: sono inclusi la fornitura del materiale vegetale di cui al cod. C.8.6 dei prezzi unitari, shelter e bacchetta in bambù. Densità di copertura di riferimento: 1 pianta ogni 9 mq. Fornitura e messa a dimora piante arboree autoctone sviluppate in zolla, comprensivo di: apertura e chiusura buca, idoneo tutoraggio con uno o due pali, concimazione localizzata, potatura di rimonda. Caratteristiche delle piante: circonferenza dei fusto (ad 1 metro dal colletto) di 20-22cm; altezza compresa tra 2,5 e 3,5 m; la chioma deve essere ben conformata e di libero sviluppo secondo il portamento tipico delle specie; dal punto di vista fitosanitario, le piante si devono presentare esenti da alterazioni di qualsiasi natura in grado di comprometterne il regolare sviluppo vegetativo. Manutenzione quinquennale degli impianti a verde, comprensiva dello sfalcio della vegetazione infestante eseguito a mano oppure con trattore e trincia sull'interfila e completamento dell'operazione sulle file con decespugliatore, irrigazione di soccorso. Realizzazione piste di servizio con larghezza media di m. 3,00 per accesso nelle campagne e sui luoghi di lavoro, eseguite mediante scavo del cassonetto 30 cm, riempimento in mistone naturale o MPS di 25 cm e strato superficiale in pietrischetto spessore 5 cm. Fornitura e posa di cartelli informativi, con struttura in tubolare di acciaio preverniciata con pitture epossidiche, diametro 60 mm e pannellatura bifacciale preforata sp. 3 mm, compreso pannello serigrafato su foglio di alluminio 90x90 cm con disegno fornito dalla D.L. La posa deve essere effettuata mediante inghisaggio al suolo, con plinti da 30 x 30 x 30 cm ciascuno.

Questo Ufficio per la successiva procedura di gara, attraverso procedura negoziata di cui all’art. 36, comma 2, lettera c) e art. 63 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., con il criterio dell’offerta del prezzo più basso ai sensi dell’art. 95 comma 4) lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., incaricherà la Centrale Unica di Committenza della Provincia di Lodi che si avvarrà della piattaforma telematica per l’ E-Procurement della Regione Lombardia (SINTEL) accessibile all’indirizzo www.arca.lombardia.it, dove sono altresì disponibili tutte le istruzioni per la registrazione e l’utilizzo della piattaforma stessa. L’operatore economico interessato a partecipare alla gara dovrà essere registrato per la Provincia di Lodi per il codice CPV 45262640 - 9“PROGETTO R.A.P. RICONNESSIONE ECOLOGICA DI ADDA E PO :DEFRAMMENTARE IL LODIGIANO RIQUALIFICANDO LA RETE IDRICA IDRICA SUPERFICIALE”.

Si precisa che con il presente avviso, di carattere esclusivamente esplorativo, non è indetta alcuna procedura di gara, di affidamento concorsuale o paraconcorsuale e che non sono previste graduatorie di merito o attribuzioni di punteggio; si tratta di un’indagine conoscitiva, finalizzata all’individuazione di imprese da invitare alla successiva procedura negoziata, tramite la piattaforma di mercato elettronico della Regione Lombardia Sintel, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità contemplati dall'art. 30 comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..

Il Comune di Casalpusterlengo si riserva la facoltà di interrompere in qualsiasi momento, di modificare o annullare, in tutto o in parte, il procedimento avviato e di non dar seguito all’indizione della successiva gara per l’affidamento dei lavori di cui trattasi, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa, nonché di procedere con l’invio della lettera di invito alla presentazione dell’offerta anche in presenza di un’unica manifestazione di interesse valida.

LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO Territorio dei Comuni di Senna Lodigiana, Somaglia, Casalpusterlengo, Terranova dei Passerini, Castiglione d’Adda

IMPORTO IN APPALTO: a) €. 218.395,08= per lavori (soggetti a ribasso b) €. 4.000,00= per oneri per la sicurezza di ci al Decreto D.Lgs. 81/2008 (non soggetti a ribasso)

CATEGORIE EX ALLEGATO “A”D.P.R. 207/2010: Categoria prevalente: Opere Speciali: “Verde e arredo urbano” “OS24” per importi di classifica I

DURATA DELL’APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: giorni 120 dal verbale di consegna

MODALITA’ DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO E DI CONTABILIZZAZIONE: A corpo ai sensi dell’art. 43, comma 6, del DPR n. 207/2010 Complessivo a corpo: €. 222.395,08= a misura: €. 0,00=

L’Aggiudicazione verrà effettuata in favore del concorrente che avrà presentato l’offerta del minor prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 4, lettera a) del D,Lgs. 50/2016. L’intervento oggetto della procedura di gara è finanziato con risorse finanziate mediante bando della Fondazione Cariplo e di risorse proprie di bilancio;

REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE Potranno partecipare alla gara per l’affidamento dei lavori in oggetto solo i soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lettere a), b) e c) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. (costituiti sia in forma singola che in raggruppamento temporaneo ai sensi dell’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.),nonché soggetti di cui all’art. 45, comma 1, D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi, alle condizioni previste dal D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:

REQUISITI DI CARATTERE GENERALE  Non trovarsi in alcuna delle situazioni previste dall’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, pena l’esclusione;  Essere in regola, ai sensi dell’art 17 della L. 68/1999, con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, avendo ottemperato agli obblighi previsti dalle disposizioni ivi contenute, oppure non essere soggetto a tali obblighi;  Essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la vigente legislazione ed applicare le norme contrattuali di settore;  Essere in regola con gli obblighi relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro, essere in possesso di un proprio documento di valutazione dei rischi ed aver provveduto alla nomina di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione ai sensi del D.Lgs. 81/2008;  Applicare ai lavoratori dipendenti ed anche ai soci condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro nazionali e locali;  Essere inoltre in possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale e di qualificazione previsti dalle leggi vigenti per l'esercizio dei lavori oggetto d'appalto.

REQUISITI DI IDONEITA’ PROFESSIONALE (Art. 83, comma 1 lett. a) D.Lgs. 50/2016)

 Iscrizione nel Registro delle Imprese o in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato U.E. in conformità con quanto previsto dall’art. 83, comma 3, D.Lgs. n. 50/2016.  Essere in possesso dell’attestazione SOA

REQUISITI DI CAPACITA’ TECNICHE E PROFESSIONALI (Art. 83, comma 1 lett. C) D.Lgs. 50/2016)  Aver svolto nel triennio 2015/2016/2017 almeno un lavoro analogo di pari importo in modo regolare e senza contestazioni, in caso di aggiudicazione o di controllo ex art.89 del D.Lgs. n.50/2016 devono essere prodotte le certificazioni di regolare esecuzione in originale o copie conformi rilasciate e/o vistate dai committenti.

Si precisa che in fase di manifestazione di interesse gli operatori economici non dovranno inserire alcuna documentazione a comprova del possesso dei requisiti.

REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA E ATTESTAZONE SOPRALLUOGO

1. Non aver subito perdite d’esercizio nell’ultimo triennio; 2. Attestazione di avvenuto sopralluogo presso la struttura interessata dal servizio I requisiti relativi ai punti 1. 2. 3. dovranno essere dimostrati nella successiva fase di affidamento anche mediante la presentazione di idonee referenze bancarie e dell’attestazione di avvenuto sopralluogo

TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE, MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE Gli operatori interessati a presentare la propria candidatura per l’eventuale successiva procedura negoziata, dovranno presentare una dichiarazione denominata “Domanda di partecipazione alla selezione e dichiarazione unica” in ordine ai requisiti di partecipazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, conforme al Modello di Dichiarazione di cui all’allegato 1 del presente avviso, attraverso la piattaforma Sintel, entro e non oltre le ore 17.00 del giorno 05/11/2018 (IMPORTANTE: INSERIRE, SULLA PIATTAFORMA SINTEL, COME VALORE ECONOMICO DELLA PROCEDURA IL SEGUENTE IMPORTO € 0,01)

La stazione appaltante effettuerà l’esame delle dichiarazioni pervenute e selezionerà 15 soggetti mediante sorteggio, che si terrà in seduta pubblica il giorno 06/11/2018 alle ore 12.00 presso i locali dell’Ufficio Tecnico del Comune di Casalpusterlengo – Piazza della Repubblica 14.

Successivamente si formerà l’elenco dei soggetti da invitare, senza rendere note le corrispondenti denominazioni degli operatori economici. Nella seduta verranno resi noti i nomi dei soggetti esclusi, mentre i nominativi degli operatori economici sorteggiati, da inviare alla procedura negoziata, saranno mantenuti riservati fino ad avvenuta presentazione delle offerte, nel rispetto dell’art. 53 comma 2 lettera b) del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.

Nel caso in cui il numero degli operatori interessati sia insufficiente rispetto a quello minimo richiesto dalla normativa vigente in materia, la stazione appaltante si riserva di integrare l’elenco dei soggetti da invitare mediante altri operatori in possesso dei requisiti richiesti, individuati discrezionalmente, oppure esperire la procedura tra i soli soggetti che hanno manifestato interesse.

ALTRE INFORMAZIONI Il Responsabile Unico del Procedimento è il Sig. Francesco Ciossani del Comune di Casalpusterlengo.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il Regolamento Europeo 2016/679 sul trattamento dei dati personali prevede la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. 1. Estremi identificativi del titolare e del responsabile per la protezione dei dati Il Titolare del trattamento è il Segretario Comunale del Comune di Casalpusterlengo con sede in Casalpusterlengo Piazza del popolo 22, indirizzo mail: [email protected] Finalità del trattamento e fondamento giuridico I dati personali saranno trattati al fine di procedere alla scelta del contraente nell’ambito della procedura di gara. Base giuridica è l’art.6 Reg. UE 2016/679 par. 1 lett. b) 2. Eventuali destinatari I dati personali potranno essere comunicati al personale della stazione appaltante che cura il procedimento di gara, ai componenti della Commissione di gara ed esibiti ad ogni altro soggetto che sia titolare di un interesse riconosciuto ai sensi della Legge 241/1990. Destinatario finale del trattamento è l’Autorità Nazionale Anti Corruzione. 3. Periodo di conservazione I dati trattati saranno conservati per un periodo di cinque anni decorrenti dal primo gennaio dell’anno successivo la data di pubblicazione sul sito istituzionale della Provincia di Lodi sezione Amministrazione trasparente sotto sezione Bandi di gara e contratti. Saranno inoltre conservati a fini di ricerca statistica, storica e archivistica 4. Diritti dell’interessato L’interessato ha diritto di accesso ai dati personali, ha diritto di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Ha diritto di proporre reclamo ad un ‘autorità di controllo. La comunicazione dei dati personali è un requisito necessario per la conclusione del contratto. L’operatore economico che intende partecipare alla gara o aggiudicarsi l’appalto deve fornire alla stazione appaltante la documentazione richiesta dalla vigente normativa e dal presente disciplinare di gara tramite la piattaforma “Sintel”. La mancata produzione dei predetti documenti comporta l’impossibilità di procedere all’aggiudicazione.

Casalpusterlengo 22/10/2018 Il Responsabile del Servizio Ecologia Ambiente Francesco Ciossani