ASC SOCIALE DEL Per attivare il Servizio di Assistenza (So.Le.) Domiciliare (SAD) potete rivolgervi

(previo appuntamento) ai di Azienda Speciale Consortile per la CITTA’ di COMUNE di COMUNE di CITTA’ di VILLA S. GIORGIO CERRO CORTESE LEGNANO gestione di servizi sociali Servizi Sociali dei su MAGGIORE S Lesociale Comuni di: legnanese

L’Azienda So.Le. nasce come ente strumentale dei comuni di , Canegrate, Cerro Maggiore, , Telefono 0331 46 38 76 - 0331 46 38 34 Giorni e orari di apertura: Legnano, Parabiago, , , Lunedì a Venerdì 09:00-12:30 e , ai sensi dell'art. 31 e Lunedì: 16:00 - 18:00 CERRO MAGGIORE Le dell'art. 114 del D.Lgs. 267/2000 e successive integrazioni e S sociale Telefono 0331 42 36 60 legnanese modifiche, con il fine ultimo di migliorare ulteriormente la Giorni e orari di apertura: qualità dei servizi ai cittadini tramite la creazione di nuove Lunedì: 14:00-18:30 sinergie proprie del sistema a gestione associata dei servizi. Mercoledì e Giovedì: 09:00 - 12:30 DAIRAGO Telefono 0331431517 int. 202 L'attività dell'Azienda è finalizzata all'esercizio di servizi sociali, (o int. 215 sportello appuntamenti) assistenziali, educativi, sanitari e sociosanitari integrati e, più in Giorni e orari di apertura: generale, alla gestione associata dei servizi alla persona Mercoledì e Venerdì 10:00-12:30 LEGNANO mediante: Telefono 0331 47 25 05 - 0331 47 25 08 Assistenza Domiciliare Giorni e orari di apertura: Da Lunedì a Venerdì 10:00-13:00 Gestione associata ed integrata degli interventi e dei Giovedì 15:30-18:00 Anziani e Disabili servizi sociali in attuazione dei programmi e delle azioni S.GIORGIO SU LEGNANO definite nel Piano di Zona dell'ambito distrettuale; Telefono 0331 40 15 64 int. 9 (S.A.D) Giorni e orari di apertura: Gestione di servizi di competenza istituzionale degli Enti Solo su appuntamento consorziati che gli stessi ritengano opportuno conferire RESCALDINA all'Azienda; Piazza delle Chiesa, 15 Gestione di ulteriori attività e servizi nel campo sociale, Telefono: 0331-467833 0331-467834. Giorni e orari di apertura: assistenziale, educativo, sanitario e sociosanitario e nelle Martedì, giovedì e venerdì 9:00-13:30 aree di intervento legate alla salute e al benessere fisico e Mercoledì 16:30-18:15 - Sabato 9:00-11:30 psichico dei cittadini; PARABIAGO Telefono 0331 557962 0331 552190 o rivolgersi all’Ufficio Gestione di interventi di promozione, formazione, Sevizi Sociali c/o RSA «Albergo del Nonno» consulenza e orientamento concernenti le attività Via Don Balzarini, 51 dell'Azienda, aventi finalità di promozione dei diritti di Giorni e orari solo su appuntamento cittadinanza

Il Costo del Servizio viene calcolato in base alla propria situazione economica (tramite certificazione ISEE). ASC SOCIALE DEL LEGNANESE (So.Le.) Azienda Speciale Consortile per la gestione di servizi sociali

Via XX Settembre, 30 www.ascsole.it 20025 Legnano (MI) Tel. +39 0331 18 16 360 Fax +39 0331 18 16 320 COMUNE di COMUNE di COMUNE di COMUNE diCOMUNE di DAIRAGO CANEGRATERESCALDINAS. VITTORE BUSTO OLONA GAROLFO Finalità del Servizio di Prestazioni Modalità di accesso Assistenza Domiciliare erogate al Servizio S.A.D. (S.A.D)

Favorire la vita autonoma e la permanenza della Attività di assistenza e cura alla persona: igiene e Per poter accedere al servizio è necessario presentare persona nella propria abitazione e nel relativo cura personale, aiuto per l'alzata e la rimessa a letto, domanda all'Ufficio Servizi Sociali del proprio Comune ambiente familiare e sociale; la vestizione e il cambio, mobilizzazione persone di residenza. Mantenere e, ove possibile, migliorare la qualità allettate, bagno o doccia assistiti L'assistente sociale valuta l'ammissibilità della richiesta della vita e delle capacità residue; Attività di assistenza nelle funzioni della vita ed effettua una visita domiciliare al fine di raccogliere Sostenere i familiari e le persone che garantiscono quotidiana: preparazione pasto, assistenza ulteriori informazioni, verificare il bisogno, il grado di la continuità di cura; all'assunzione, riordino cucina autonomia della persona, le caratteristiche della rete Offrire spazi di relazione al fine di favorire Sostegno e sollievo ai familiari familiare, assistenziale e del contesto abitativo, in base l'integrazione sociale della persona e la Svolgimento di attività all'esterno (commissioni ai quali sarà delineato e concordato il Piano di partecipazione dei suoi familiari nel progetto di cura varie, spesa, acquisto farmaci, ritiro ricette mediche, Assistenza Individuale. Evitare ricoveri impropri o ritardare ricoveri in disbrigo pratiche burocratiche,…) L'accesso è garantito sulla base delle risorse istituto o ospedalizzazioni non strettamente Attività di assistenza per l'igiene e il riordino economiche disponibili e di una eventuale lista d'attesa. necessarie dell'abitazione, supporto nella gestione domestica Favorire l'integrazione delle risorse presenti, sociali tramite prestazioni di lavanderia e stireria e sanitarie, istituzionali e non, in grado di Addestramento e tutoring per assistente familiare. concorrere al mantenimento dell'autonomia della STAFF OPERATIVO persona. QUALITA’ E LIBERTA’ DI SCELTA: L'assistenza domiciliare viene erogata A CHI SI RIVOLGE: L'utente o suo familiare, per l'attivazione del servizio SAD, attraverso l'impiego di personale qualificato (titolo di OSS o ASA), che garantisce il Persone non autosufficienti purché in presenza ha la libertà di scegliere uno tra gli Enti accreditati con l'A.S.C. SO.Le per l'erogazione delle prestazioni domiciliari corretto svolgimento delle prestazioni di un familiare/caregiver che garantisca la previste dal Piano di Assistenza Individuale continuità assistenziale tramite un apposito elenco presente in ogni Comune. L'Azienda Speciale Consortile SO.Le si occupa del concordato. Persone parzialmente autosufficienti, sole o Ogni Ente accreditato, per la corretta prive di adeguata assistenza da parte dei Coordinamento d'ambito del servizio SAD e di garantire la vigilanza delle prestazioni erogate attraverso un costante attuazione dei Piani Assistenziali, si avvale di familiari un Coordinatore che collabora e si interfaccia Nuclei familiari con disabili, minori o soggetti monitoraggio al fine di assicurarne la miglior qualità. Per esprimere reclami o suggerimenti al fine di migliorare la costantemente con l'assistente sociale fragili che presentino situazioni di disagio comunale. sociale, anche temporaneo qualità del servizio potete contattare il Coordinatore SAD dell'ASC SO.Le al n° di tel. 0331 18 16 359 o scrivere all'indirizzo mail [email protected]