COMUNE DI NAPOLI REGIONE CAMPANIA Assessorato alle Politiche Sociali Ufficio Regionale per la Campania Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro e Immigrazione Assessorato alle Statistiche DIREZIONE GENERALE Demografiche e Censimenti Dipartimento Socio-Sanitario

Ministero della Giustizia

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE DELLA CAMPANIA

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA DI NAPOLI

Profilo di Comunità Municipalità 6 – Distretto 32 - 2010-2012

C

Coordinamento CENTRO STUDI INTERISTITUZIONALE PER L’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA COMUNE DI NAPOLI / ASL NAPOLI 1

PREMESSA La conoscenza della comunità locale è un elemento strategico per la programmazione, il Profilo di Comunità rappresenta una lettura dei bisogni di salute e di benessere della popolazione e non contiene inizialmente scelte decisionali di programmazione proprio perchè, a partire dalla conoscenza e dall’analisi dei dati quantitativi e qualitativi, punta ad identificare gli elementi prioritari per la programmazione sociosanitaria di un determinato territorio. Il Profilo di Comunità non è un documento statico ma un processo dinamico che coinvolge gli operatori territoriali e la cittadinanza nella raccolta delle informazioni, nella lettura e interpretazione dei bisogni e delle criticità. Affinché questo processo potesse realizzarsi finalmente a livello territoriale decentrato è stato necessario definire un adeguato assetto operativo ed un percorso per l’elaborazione dello strumento. Il Profilo di Comunità quindi, soprattutto nell’ultimo triennio, è entrato a far parte di un percorso di programmazione partecipata che ha visto nella raccolta di dati quantitativi solo una fase di un processo più ampio di valutazione ed analisi dei bisogni, delle problematiche e dei punti di forza delle comunità. In questa edizione le Municipalità hanno condiviso in modo critico l’elaborazione del Profilo, sin dalle prime bozze iniziali e fino all’elaborazione dei Piani locali degli interventi e dei servizi sociali (PLISS), contribuendo a indicare: – la necessità di nuovi indicatori e nuove fonti – la necessità di indagini qualitative di approfondimento su specifici fenomeni territoriali ritenuti rilevanti – interpretazioni e valutazioni sui dati raccolti Il Percorso operativo per l’elaborazione del Profilo di Comunità Municipale è stato così articolato: 1) Incontro plenario con tutti i componenti degli Uffici di Piano Municipali per la presentazione del percorso e per la consegna agli Uffici di Piano Municipali della prima bozza di Profilo di Comunità.

2) Incontri di ciascun Ufficio di Piano Municipale, con il supporto di assistenti, finalizzati a integrare ed ampliare i dati quantitativi presenti nel Profilo di Comunità con i seguenti obiettivi: – Eventuale integrazione di dati con fonti territoriali – Commenti ai dati – Suggerimenti su prospettive di approfondimento future su aspetti qualitativi – Indicazioni sul format di presentazione per il Workshop territoriale a cura di assistenti municipali

3 3) Workshop territoriali un incontro per Municipalità con la metodologia dei focus group gestiti con una tecnica di facilitazione della discussione di gruppo I workshop hanno visto la partecipazione degli Uffici di Piano, delle assistenti sociali dei Centri Servizi Sociali, Gruppo Programma adolescenti, referenti delle unità operative dei Distretti, referenti del Terzo settore gestore dei servizi, referenti Laboratori Famiglia, con i seguenti obiettivi: – lettura qualitativa dei dati, – verifica della percezione, – approfondimento nodi critici Il Programma tipo di ciascun workshop ha previsto: – Una introduzione degli assistenti municipali con una lettura sintetica dei dati con individuazione dei punti rilevanti e caratterizzanti del territorio – Un lavoro in Gruppi tematici (focus con conduttore e assistente) sui seguenti temi: – gli inclusi e gli esclusi (i poveri, i marginali, gli immigrati, il disagio adulto…) – le famiglie tra funzione educativa e compiti di cura (minori, donne, anziani, disabili,..)

4) Giornate di partecipazione e ascolto con la finalità di presentare una sintesi di quanto emerso dai workshop territoriali (gruppi e focus); ascoltare contributi delle Consulte e dei Tavoli del Terzo Settore; ascoltare contributi di gruppi informali, cittadini, studenti delle scuole, ragazzi educativa... Hanno partecipato a queste giornate gli Uffici di Piano e altri partecipanti ai workshop, Consulte e tavoli, Consulte dei ragazzi, altre organizzazioni, gruppi di cittadini….

5) Elaborazione dei Piani Locali degli Interventi e dei Servizi Sociali (PLISS) da parte degli Uffici di Piano Municipali e invio all’Ufficio di Piano centrale

Articolazione del Profilo di Municipalità Il Profilo di Municipalità che segue si articola in quattro parti, la prima rappresenta l’analisi socio-economica su dati del censimento 2001 per unità censuarie, attraverso indicatori selezionati in base alla loro rappresentatività. Tali indicatori vanno a costituire un indicatore composito di agio-disagio attraverso cui viene mappato il territorio (vedi anche premessa metodologica nel Profilo di Comunità cittadino). La seconda è costituita dall’analisi delle aree sociale, demografica e socio-sanitaria. La terza parte è costituita dai risultati dei workshop territoriali ed in generale del percorso partecipato di individuazione delle problematiche e delle priorità. La quarta e ultima parte è rappresentata dalle tabelle di consultazione per tutti i fenomeni considerati.

4 ANALISI SOCIO-ECONOMICA

I limiti delle Municipalità e i cluster della Sesta Municipalità

Cluster analysis della Sesta Municipalità

5 Scheda di analisi Confronto tra indicatori della Municipalità 6 e indicatori medi comunali

cluster frequenza incidenza tasso incidenza Incidenza incidenza incidenza incidenza incidenza Tasso di laureati attività affitto edifici in persona di persona di persona di stranieri disoccupazione buone riferimento riferimento riferimento condizioni imprenditore o ritirata dal in altra libero lavoro condizione professionista

1 75 3,1 32,6 55,8 13,7 0,8 17,1 32,2 0,7 36,6 2 46 1,9 44,1 90,1 7,7 0,3 18,9 16,4 1,2 47,1 3 94 3,3 41,5 23,0 23,7 1,4 25,3 12,6 0,5 33,5 4 263 3,6 40,1 41,1 82,4 2,2 21,4 19,6 0,5 33,4 5 7 10,5 65,6 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 28,9

1 704 5,8 35,5 56,3 8,3 1,5 16,6 29,1 1,7 29,7 2 332 4,1 46,4 86,7 7,6 1,1 18,1 17,5 1,6 46,0 3 703 9,8 43,8 31,3 24,5 4,1 24,5 12,1 0,8 29,8 4 2080 10,0 42,7 40,2 83,2 4,5 23,1 14,7 0,7 28,1 5 242 38,5 51,5 16,3 96,9 17,1 22,8 6,0 1,4 9,8

La prevalenza di sezioni classificate con il colore verde (54%) connota la Sesta municipalità che, pur facendo registrare nel complesso un buon livello di benessere sociale, mostra numerosi indicatori con valori inferiori ai corrispondenti valori comunali. In questa Municipalità, infatti, l’incidenza dei laureati, nei 5 cluster, che raggruppano la popolazione secondo livelli crescenti di benessere, è inferiore a quella che si registra per la città di Napoli nel suo complesso. Il numero di sezioni ricadenti nel cluster 5, caratterizzato da altissimi livelli di benessere (aree blu), è molto ridotto e identifica piccole porzioni di territorio con l’eccezione di una sezione più vasta collocata nell’ambito dell’ampia area a vocazione produttiva che caratterizza questa municipalità. Le sezioni caratterizzate da livelli di disagio socio abitativo rappresentano il 44% del totale e sono descritte da abitazioni in condizioni non buone, in un contesto diffuso di affitto delle abitazioni e della difficoltà delle famiglie residenti di migliorarne le caratteristiche a causa di condizioni occupazionali non molto robuste e di larghe fasce di popolazione fuori dal del lavoro e, quando desiderosa di parteciparvi, afflitta da alti tassi di disoccupazione. La correlazione inversa tra affitto e buone condizioni delle abitazioni è sostanzialmente in linea con l’andamento rilevato a livello comunale. Nei cluster 1 - 2 - 3 si registra, infatti, un forte composizione del tasso di attività a carico della componente debole della forza lavoro: le persone in cerca di occupazione (individuate dall’indicatore tasso di disoccupazione).

Indicatori Municipalità 6

100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0

ti . . c a ità to n f v e ra c e v fit o ro la n st o r ti f c p t. io _ s u t .a e ib ri iz t i la a c n .l d to i d . o n o r rp n _ d nc s I u p . o c I s .b m c c in o ta d i in a ss e rp ltr a c. c. a T In in rp c. in

cluster 1 cluster 2 cluster 3 cluster 4 cluster 5

6 Indicatori Comune di Napoli

100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0

i . t tà to n f. v e ra cc a vi it o ro la n st o re ti ff c p t. io _ s u t .a e b ri iz t i la a c n li d to i d . o n o r. rp n _ d nc s I u p . o c I s .b m c c in o ta d i in a ss e rp ltr a c. c. a T In in rp c. in

cluster 1 cluster 2 cluster 3 cluster 4 cluster 5

7 Caratteristiche Socio-demografiche La Municipalità 6 presenta una densità abitativa di 5.785 abitanti per kmq inferiore al dato cittadino, il quartiere di San Giovanni a Teduccio, al contrario, con una densità di oltre 10.149 abitanti supera la densità di Napoli. Nella municipalità il quartiere con maggior numero di residenti è quello di Ponticelli con il 45,9% seguito da Barra con circa il 32,5% e da San Giovanni a Teduccio con circa il 21,6% .

Figura 1

Densità abitativa

PONTICELLI 5587 4705 BARRA

SAN GIOV ANNI A TEDUCCIO 10149 5785 M UNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 8217 NAPOLI

La popolazione della municipalità ha mantenuto, osservando il trend 2004-2008, un andamento costante anche se con una lievissima flessione verso il basso.

Figura 2

POPOLAZIONE RESIDENTE IN SERIE STORICA

140.000

120.000

100.000

80.000

60.000

40.000

20.000

0 2004 2005 2006 2007 2008

PONTICELLI BA RRA SA N GIOV A NNI A TEDUCCIO MUNICIPA LITA ' 6 DISTRETTO 32

8 La Municipalità 6, insieme ai suoi singoli quartieri, è la municipalità tra le più giovani. Infatti al suo interno si nota un’alta presenza di minori ed adolescenti rispetto al dato complessivo della città, in particolare il quartiere Ponticelli; mentre il quartiere San Giovanni è quello composto dal maggior numero di anziani (16,2%). Per quanto riguarda le donne in età fertile nella città di Napoli, dal 2006 al 2008, presentano una lieve riduzione del loro peso percentuale dal 47,1 al 46,3. Analoga situazione si presenta nei quartieri della sesta municipalità (tab.3).

Figura 3

Composizione della popolazione per macroclassi di età - Valori percentuali

PONTICELLI 5,7 13,2 7,6 60,1 13,3

BARRA 5,8 12,4 7,0 60,4 14,5

SAN GIOVANNI A 5,9 12,0 6,7 59,2 16,2 TEDUCCIO

MUNICIPALITA' 6 5,8 12,7 7,2 60,0 14,3 DISTRETTO 32

NAPOLI 5,0 10,8 6,2 60,6 17,5

0-4 5-14 15-19 20-64 da 65 in poi

Osservando il trend del tasso di natalità, i valori in tutti e tre gli anni sono leggermente superiori al dato cittadino (tab 4), sia come dato della municipalità che dei quartieri che lo compongono. Il quartiere di San Giovanni è quello con il tasso di natalità più alto. Di contro il tasso di mortalità è inferiore al tasso cittadino nei tre anni presi in considerazione. Nel 2008 tra i quartieri con il tasso di mortalità più alto ritroviamo Barra. Il tasso di incremento naturale è quindi positivo con valori più alti del dato cittadino. Il tasso di incremento migratorio è negativo e segue l’andamento cittadino (tab 5), con valori superiori a quelli cittadini soprattutto nell’anno 2008 di quasi cinque punti percentuali. Nei quartieri della municipalità 6 il tasso di emigratorietà è alto.

9 Figura 4

Dinamiche demografiche dal2006 al2008 Dinamiche demografiche dal2006 al2008 M unicipalit à 6 M unicipalit à 6

14,00 40,00

12,00 30,00

10,00 20,00 8,00 10,00 6,00 0,00 4,00

-10,00 2,00

0,00 -20,00

Tasso diincremento migratorio Tasso diincremento naturale Tasso dinatalità Tasso diimmigratorietà Tasso dimortalità Tasso diemigratorietà

La municipalità 6 ha il 4,3% di popolazione straniera iscritta all’Anagrafe del Comune di Napoli, (tab.6). Le prime 3 nazioni di provenienza sono: Ucraina (24,3%), Rumena (6,6%) e Polacca (6,0%) (tab.7). In particolare il quartiere Barra, seguito da Ponticelli, è quello che presenta il maggior numero di stranieri nelle fasce di età 18-49 e 50-64 anni (tab. 8). Gli immigrati provenienti da paesi a forte pressione migratoria costituiscono il 18,2% e ne risultano assistiti al 31 dicembre 2008 dalla ASL Napoli 1 Centro il 4,3%. La percentuale di donne è tra le più basse della città (4,1%) (tab. 10). Si ripresenta, infine, la significativa presenza di ucraini (tab.11). Gli utenti STP assistiti dalla ASL Napoli 1 Centro risultano essere nella Municipalità 6 n. 53 , di cui circa il 68% composto da donne. (tab.12).

Nella città di Napoli il numero di famiglie è pari a 374.991 e nella Municipalità 6 sono presenti il 10,9%. Al suo interno, Ponticelli presenta il maggior numero di famiglie (17.000) ed in particolare di famiglie con minori (6.962). Per quanto riguarda la percentuale di famiglie composte da 5 componenti (10,9%) e famiglie composte da 6 ed oltre componenti (6,2) la municipalità 6 risulta rispetto al dato cittadino, quella con la maggior presenza di famiglie numerose. Gli altri quartieri seguono in linea di massima la tendenza della municipalità superando il dato cittadino (tab. 13). Per quanto riguarda la composizione delle famiglie, il 13% di quelle con minori ed il 9,5% di quelle con anziani risiede nella sesta municipalità. Nella Municipalità 6 è presente l’ampiezza media della famiglia più alta della città (tab.14; cartografia n° 1).

10 Figura 5

Famiglie per numero di componenti iscritte nell'Anagrafe del Comune di Napoli - Valori percentuali

S. GIOVANNI A 22,6 22,3 18,9 20,1 10,0 6,2 TEDUCCIO

BARRA 20,5 20,9 20,0 23,2 10,5 5,0

7,1 PONTICELLI 17,2 21,0 20,3 22,8 11,7

MUNICIPALITA' 6 19,5 21,2 19,9 22,3 10,9 6,2 DISTRETTO 32

3,6 NAPOLI 27,9 21,9 19,6 19,4 7,5

1comp 2comp 3comp 4comp 5comp 6 com p e oltre

Per quanto riguarda la disponibilità di verde pubblico per abitante la Municipalità 6 presenta un valore medio simile al dato cittadino (tab.15) anche se tale dato è superato dai quartieri Ponticelli e San Giovanni a Teduccio. Riguardo la presenza di parchi, la sesta municipalità presenta 10 parchi, ben 5 nel quartiere Barra (tab.16).

Relativamente allo Stato di Salute della popolazione, la fascia di età compresa tra i 65-74 anni presenta un tasso di ospedalizzazione, superiore al dato cittadino, pari al 406,27, con 303,58 per i ricoveri ordinari e 102,70 per i Day Hospital. Anche per la fascia > 74 anni la Municipalità 6 presenta i tassi di ospedalizzazione tra i più alti della città 395,28. Lo stesso fenomeno si ripete per i tassi di ospedalizzazione dei minori che risultano superiori al dato cittadino escludendo solo la fascia 15-17 anni (Tab. 17-18 -19; cartografia n° 2,3)

Riguardo ai tassi di mortalità nella Municipalità 6 la mortalità generale è superiore al tasso cittadino e si concentra maggiormente nel quartiere Ponticelli (tab. 20 e 21). La causa di morte maggiormente presente è data dalle malattie cardiovascolari con il 3,21 ‰ ma anche la morte per malattie tumorali supera il dato cittadino.

11 Figura 6

Tassi di mortalità per grandi cause

10,00

9,00

8,00

7,00

6,00

5,00

4,00

3,00

2,00

1,00

0,00 S. GIOVANNI A TEDUCCIO BARRA PONTICELLI MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO NAPOLI 32

mortalità generale mortalità per tumore mortalità per malattie cardio-vascolare

La Municipalità 6 è tra quelle con la minore presenza di popolazione anziana della Città di Napoli. In particolare il quartiere Ponticelli ha il 45,9% di anziani seguita da Barra con il 32,5% e San Giovanni a Teduccio con solo il 21,6%. I grandi anziani (da 75 anni in poi) risultano maggiormente presenti nel quartiere san Giovanni a Teduccio con l’8,0% superando il dato municipale, ma avvicinandosi al dato di Napoli (8,5%) (tab. 22; cartografia n° 4). L’indice di vecchiaia presenta un valore tra i più bassi della città (77,6), in particolare il quartiere San Giovanni a Teduccio risulta il più “anziano” della Municipalità.

Figura 7

Indice di vecchiaia

70,6 PONTICELLI

BARRA 79,6

SAN GIOV ANNI A TEDUCCIO 90,5

MUNICIPALITA' 6 77,6

NAPOLI 110,9

12 Nella Municipalità 6 i pazienti a cui è stata diagnosticata la malattia di Alzheimer nel 2008 sono relativamente alti rispetto al basso numero di anziani residenti, ed i dati sono solo quelli relativi all’utenza dell’ASL. La situazione delle vaccinazioni antinfluenzali presenta uno dei dati più bassi (tab. 23), mentre i dati relativi agli anziani in case di riposo e cronicari sono tra i più alti (tab. 24) insieme all’ utenza del telesoccorso e teleassistenza (tab. 25).

Il servizio di assistenza domiciliare ha attualmente una utenza cittadina totale di 1577. La municipalità 6 è quella che presenta 171 utenti ultrasettantacinquenni soli e con un basso livello di istruzione (tab. 26,28).

Il numero degli invalidi civili accertati nel 2008 nella Municipalità 6 sono 4.489. Per quanto riguarda la distribuzione territoriale dei disabili riconosciuti in base alla legge 104 questi risultano essere pari a 2.491: i dato tra i più alti della città (tab. 30).

I beneficiari del servizio di assistenza scolastica nella Municipalità 6 sono n. 153 con un numero indice più alto della città (tab. 31).

Le schede pervenute CEDAP1 delle madri residenti a Napoli sono 10.374. Nel 57% di esse non è indicato il quartiere o il distretto di residenza delle madri, ma, grazie alla collaborazione con il Servizio Statistico del Comune di Napoli, mediante un incrocio con i modelli ISTAT P4, che il Comune elabora ogni mese per la rilevazione delle nascite, è stato possibile attribuire il quartiere di residenza a circa l’80% delle madri. l risultati di questa elaborazione hanno pertanto consentito lo studio di alcuni fenomeni.

In Campania nell’anno 2008 i nati da madri con età inferiore a 20 anni sono 1.840, il 3,2% del totale contro l’1,2% del dato italiano. A Napoli, invece, il dato si attesta sul 4,2% e la sesta municipalità presenta una percentuale tra le più alte di madri adolescenti (6,8%) (tab 32; cartografia n° 5). Lo stato civile materno è per la gran parte composto da coniugate (tab 34).

Riguardo l’istruzione, in Campania, la percentuale di nati da madri con istruzione inferiore o uguale a 8 anni di studio è 42,5% e quella di madri con istruzione elementare è 4,9% contro il dato napoletano pari al 6,5%. Nella municipalità 6 il dato più alto (circa 56%) è dato dal diploma di scuola media inferiore. (tab 33). La percentuale di madri occupate in Campania (36,6%) e a Napoli (33,1%) risulta decisamente inferiore al dato nazionale pari al 60% e la sesta municipalità è tra quelle con la più elevata presenza di madri in condizione di non occupazione (82%) (tab.35).

I dati del 2008 evidenziano che la prima visita in gravidanza avviene tra 8 e 11 settimane di gestazione in circa la metà dei casi, prima dell’ottava settimana nel 38%. La municipalità 6 segue la tendenza campana (tab 36; cartografia n°6). I nati singoli da madri residenti nella regione sono 55.749, di cui 33.056 (59,6%) sono nati da taglio cesareo. Tale percentuale è di poco inferiore al dato napoletano e nettamente superiore a quello nazionale. Per quanto riguarda la sesta municipalità la modalità di parto più frequente è il cesareo soprattutto nel quartiere di San Giovanni a Teduccio (64,7%) anche se la percentuale di parti spontanei (42%) supera sia il valore cittadino che

1 CEDAP (certificato di assistenza al parto) 13 regionale (tab. 37). Per quanto riguarda le classi di peso dei bambini alla nascita, la municipalità 6 segue la tendenza cittadina (tab.38; cartografia n° 7).

La popolazione 0-20 anni della sesta municipalità è pari a 31.749 (tab. 39; cartografia n° 8). Il quartiere Ponticelli risulta essere il più giovane della pur giovane Municipalità, la quale rappresenta infatti una delle municipalità di Napoli tra le più giovani.

Figura 8

Composizione della popolazione per fasce di età

SAN GIOVANNI A 17,9 8,2 TEDUCCIO

BARRA 18,2 8,4

PONTICELLI 18,9 9,1

MUNICIPALITA' 6 18,4 8,7

0 5 10 15 20 25 30

0-14 15-20

I minori tra 0 e 18 anni in affido familiare, relativamente al periodo di tempo considerato (2008), nella Municipalità 6 sono in totale 39, rispetto ai 152 del territorio cittadino. Questi sono in numero maggiore provenienti dal quartiere Ponticelli (n.21) e hanno prevalentemente tra i 4 e gli 11 anni (n.14); gli altri provengono dal quartiere Barra (n.12), in maggioranza tra i 4 e gli 11 anni (n.7), e dal quartiere S.Giovanni a Teduccio (n.6) (tab. 40). La tipologia di procedura utilizzata per i minori in affido familiare, relativamente al periodo di tempo considerato (2008), nella Municipalità 6 risulta essere l'Affidamento non consensuale (37 su 39 minori), soprattutto nel quartiere Ponticelli (20). Per quanto riguarda la tipologia di affidamento invece la maggior parte dei minori sono stati affidati per Affido intrafamiliare (n.33), in maggioranza provenienti dal quartiere Ponticelli (n.15); gli altri 6 minori sono stati affidati mediante Affido eterofamiliare e sono tutti provenienti dal quartiere Ponticelli. (tab. 41).

I minori tra 0 e 18 anni in carico ai Centri di Servizio Sociale Territoriali per le procedure di collocamento provvisorio, affido preadottivo, adozione nazionale e internazionale nella Municipalità 6 sono in totale 5 rispetto ai 73 del territorio cittadino. Quasi tutti (n.4) provengono dal quartiere Ponticelli (tab. 43).

I minori riconosciuti da un solo genitore tra 0 e 18 anni, nel periodo di tempo considerato (2008), nella Municipalità 6 sono in totale 283 rispetto ai 1425 del territorio cittadino. Il numero più alto si registra nel quartiere Ponticelli (n.139), dove l'età prevalente è tra 8 e 11 anni (n.36). Meno numerosi sono i minori riconosciuti da un solo genitore

14 provenienti dal quartiere S. Giovanni a Teduccio (n.85) in numero maggiore tra 4 e 7 anni (n.27). Il numero più basso si rileva nel quartiere Barra (n.59), in gran parte tra 4 e 7 anni (n.20). Per quanto riguarda la suddivisione per classi d'età, il numero più alto di minori ha tra 4 e 7 anni (n.77) e provengono soprattutto dal quartiere Ponticelli (n.30). Il numero più basso si registra invece tra coloro che hanno tra 16 e 18 anni (n.23), più numerosi nel quartiere Ponticelli (n.11). (tab. 44).

I minori (unitamente ai giovani 18-21) che costituiscono la popolazione 0-21 anni collocata in strutture di accoglienza residenziale, suddivisa per tipologia di Decreto di collocamento nella Municipalità 6 (n.98 in totale), sono in numero maggiore inseriti per decreto del Tribunale per i Minorenni (n.64), dei quali il numero più alto proviene dal quartiere Ponticelli (n.31).Altri 18 sono inseriti in accoglienza residenziale per Decreto Ex art. 403 c.c., e i restanti 16 per Decreto Amministrativo. (tab. 49).

Per quanto riguarda poi i casi di adulti seguiti dall’U.E.P.E. (Ufficio Esecuzione Penale Esterno) di Napoli (n. 2.281) nel corso del 2008, dei 371 utenti in carico della sesta municipalità, 237 (64%) appartengono alla fascia di età 35-64 anni seguiti dai 123 della fascia 18-34 (33%). Riguardo alla distribuzione per sesso, quello maschile è nettamente prevalente in tutte e tre le fasce di età esaminate (tab. 47). Circa il 66% degli utenti in carico alla sesta municipalità (n. 244) usufruisce della misura “inchieste ed osservazioni” finalizzate alla concessione di misure alternative, al procedimento di riesame della pericolosità sociale e ad offrire servizi di consulenza per favorire il buon esito del trattamento penitenziario (tab.48).

I minori tra 0 e 21 anni collocata in strutture di accoglienza residenziale,nella Municipalità 6 (n.98 in totale) sono accolti prevalentemente in Comunità Educative di tipo familiare (n.41), dei quali il numero più alto proviene dal quartiere Barra (n.21), e in Casa famiglia (n.32), dei quali la maggior parte proviene invece dal quartiere Ponticelli (n.23). Minore è il numero di coloro che sono invece inseriti in Comunità alloggio (n.16), di cui 11 provenienti dal quartiere Ponticelli, e di coloro che sono in Comunità di accoglienza gestanti, madre-bambino (n.8), di cui 5 provenienti dal quartiere Ponticelli. (tab. 50).

I minori tra i 3 e i 18 anni inseriti nei Centri diurni Socio Educativi nella Municipalità 6, in riferimento al periodo di tempo considerato (settembre 2008 / luglio 2009), sono in totale 667, rispetto ai 2880 del territorio cittadino. Il numero più alto si ritrova nel quartiere Ponticelli, con 287 minori. I minori inseriti in Centri Diurni hanno prevalentemente tra gli 8 e i 11 anni (366 rispetto ai 1473 del territorio cittadino della stessa classe d'età); di questi 155 sono provenienti dal quartiere Ponticelli, 118 dal quartiere S.Giovanni a Teduccio e 93 dal quartiere Barra. Numerosi sono anche i minori tra i 4 e i 7 anni (183 rispetto agli 815 dell'intero territorio cittadino per la stessa classe d'età), dei quali 75 sono provenienti dal quartiere Ponticelli, 68 dal quartiere S. Giovanni a Teduccio e 40 dal quartiere Barra. In numero minimo sono i minori inseriti nei Centri diurni tra i 16 e i 18 anni (12, rispetto ai 45 del territorio cittadino della stessa classe d'età), dei quali 10 provengono dal quartiere Ponticelli e 2 dal quartiere Barra; in numero ulteriormente inferiore sono inoltre i minori tra tra 0 e 3 anni (6, rispetto ai 43 del territorio cittadino della stessa d'età), dei quali 4 del quartiere Ponticelli e 2 del quartiere San Giovanni a Teduccio. (tab. 51). All'interno della Municipalità 6 i minori destinatari di interventi dei Servizi Sociali Territoriali finalizzati al contrasto della dispersione scolastica, relativamente al periodo di riferimento (anno scolastico 2006/2007), risultano in totale 194 ( 92 maschi e 102 femmine) rispetto ai 1027 dell'intero territorio cittadino. La maggior parte di essi sono concentrati nel quartiere Ponticelli con 107 minori (52 maschi e 55 femmine); seguono il quartiere Barra con 50

15 minori (24 maschi e 26 femmine) e il quartiere S. Giovanni a Teduccio con 37 minori (16 maschi e 21 femmine) (tab. 52).

I minori tra gli 8 e i 16 anni inseriti in attività di Educativa Territoriale, nel periodo di tempo considerato (2008), nella Municipalità 6 sono in totale 596 (324 maschi e 272 femmine), rispetto ai 3361 dell'intero territorio cittadino. Il numero più alto si ritrova nel quartiere S.Giovanni a Teduccio, con 285 minori (152 maschi e 133 femmine). Numerosi sono anche i minori coinvolti in tali attività provenienti dal quartiere Ponticelli, dove risultano essere 234 (128 maschi e 106 femmine). In numero più basso sono invece i minori provenienti dal quartiere Barra, dove sono 77 (44 maschi e 33 femmine).(tab. 53).

Il numero di minori e giovani autori di reato, segnalati dall’Autorità Giudiziaria Minorile all’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Napoli negli anni 2005-2008, presenta un andamento decisamente decrescente (tab. 54). Il numero di quelli che hanno ottenuto il beneficio della sospensione del processo e messa alla prova, ai sensi dell’art. 28 del DPR 448/88 nel periodo compreso tra il 01.01.2005 ed il 31.12.2008, è variato nel tempo raggiungendo il valore più alto nel 2008. (tab. 55). Infine dei 79 provvedimenti del 2008 relativi ai minori e giovani segnalati dall’Autorità Giudiziaria all’USSM di Napoli, 43 sono relativi al quartiere Ponticelli (tab.56).

Per quanto riguarda i tassi di utenza relativi al Dipartimento di Salute Mentale, abbiamo il 22,7‰ per la fascia di età prevalente che è quella 40-49 anni ed il 19,8‰ nella fascia 30-39 anni (tab. 57).

Relativamente ai tassi di utenza relativi al Dipartimento Farmacodipendenze, la fascia prevalente è quella 30-39 anni con il 20,1‰ seguita dalla fascia 20-29 anni con il 13,8‰ (tab. 58). La sostanza di abuso primaria è l’eroina come per tutte le municipalità.

Figura 9

% Utenti in carico per sostanza d'abuso primaria

Municipalità 1 84 16 Municipalità 2 96 4 Municipalità 3 89 10 Municipalità 4 67 15 Municipalità 5 87 12

Municipalità 6 76 18 Municipalità 7 86 14 Municipalità 8 92 7 Municipalità 9 78 13 Municipalità 10 83 17 NAPOLI 83 12

Eroina Cocaina

16 Il Workshop territoriale

IL FENOMENO DELL'EMIGRATORIETÀ Dalla lettura dei dati relativi alla VI Municipalità emerge subito un tasso di incremento naturale positivo e una densità abitativa inferiore a quella della città di Napoli, ma quello che caratterizza questa Municipalità è il forte tasso di emigratorietà. Per un' analisi più dettagliata del fenomeno è necessario partire da una riflessione storica legata alla ricostruzione post terremoto. Molte famiglie, infatti, dopo l'evento sismico del 1980, hanno dovuto lasciare il proprio quartiere di nascita (Quartieri Spagnoli ad esempio) e trasferirsi, loro malgrado, in questa Municipalità. Al loro arrivo hanno trovato, soprattutto nelle zone di Barra e Ponticelli, un’edilizia popolare realizzata molto male: i palazzi simili a casermoni, inesistenza di luoghi di aggregazione, spazi comuni pensati dai progettisti e mai utilizzati in maniera adeguata, ecc. Le famiglie non volevano abitare in questa zona, non si sentivano appartenenti a questa comunità e non hanno mai vissuto il territorio, tant' è che spesso queste famiglie non solo non conoscono le zone limitrofe al luogo di residenza, ma preferiscono spostarsi in altre zone anche per fare solo una passeggiata o avere una vita sociale. Tutto questo ha contribuito al crescere del degrado e la Municipalità è diventata così un territorio di periferia di cui spesso la città si dimentica. Ad aumentare il senso di abbandono c’è anche un disagio legato alla mancanza di collegamenti con il centro, la gente del quartiere si sente esiliata, i servizi infatti sono pochi e spesso mal gestiti. A questo punto la gente sceglie di andare via e, se riesce, torna nelle zone di origine, altrimenti sceglie di vivere in centri urbani più piccoli, dove le case costano meno. Legato all’emigrazione, inoltre, si può osservare anche un altro fenomeno: le famiglie che lasciano il quartiere per andare a vivere in altre città, soprattutto del nord Italia, spesso ritornano, perché difficilmente riescono ad inserirsi nel tessuto sociale di quelle zone. Secondo le istituzioni scolastiche, molti ragazzi che partono con le famiglie dopo poco tempo ritornano dichiarando il fallimento del progetto migratorio. Questo fenomeno riguarda anche le giovani coppie che appena sposate emigrano, ma ritornano dopo la nascita di un figlio, in quanto non riescono a conciliare la vita familiare e lavorativa, lontano dalla famiglia di origine. In un tessuto sociale così degradato, così frammentato, con spazi urbani quasi inesistenti e senza luoghi di aggregazione è facile immaginare come la criminalità organizzata sia entrata a far parte del territorio con una presenza radicale. Il fenomeno della è un' altra delle cause dell’alto tasso di emigratorietà, infatti in questo territorio esiste una presenza soffocante della criminalità organizzata, che interagisce sui fenomeni a più livelli. E' un dato di fatto che i cittadini nella loro quotidianità devono fare i conti con “le regole della camorra”.

IL FENOMENO DELL'OSPEDALIZZAZIONE La composizione della popolazione per classi di età evidenzia una presenza di bambini e adolescenti superiore alla media cittadina, senza differenze di rilievo tra i tre quartieri che compongono la Municipalità, mentre la popolazione anziana risulta essere inferiore rispetto al dato cittadino. Tra i possibili indicatori da utilizzare per riflettere sulla condizione delle famiglie con figli minori si è scelto di considerare il tasso di ospedalizzazione dei bambini e dei ragazzi che spesso fornisce indicazioni utili circa la capacità delle famiglie di prendersi cura dei figli e la tenuta del sistema territoriale di assistenza pediatrica. In questo territorio il tasso di ospedalizzazione dei minori è molto elevato, e sempre superiore alla media cittadina.

17 Molte famiglie vivono in situazioni difficili, molto spesso relative alla coabitazione di più nuclei familiari, le case spesso sono fatiscenti, sovraffollate e igienicamente carenti e in queste situazioni è facile che il bambino si ammali. La seconda spiegazione a questo fenomeno è legata ad una dimensione più culturale secondo cui per le persone del territorio è molto più semplice andare al pronto soccorso che accedere ai servizi ambulatoriali specialistici della ASL. Questa difficoltà di interagire con alcune Unità Operative del territorio è stata rilevata anche da molti operatori che lamentano la difficoltà dei vari servizi offerti all'utenza di fare rete tra loro, alzando spesso dei muri o a volte addirittura ostacolandosi. Altra spiegazione al fenomeno dell’elevata ospedalizzazione è secondo gli operatori del terzo settore la trascuratezza: le neofamiglie del quartiere sono spesso molto giovani, le mamme partoriscono sempre prima (14-15 anni) e non sono pronte a fare le mamme, non vestono i bambini in maniera adeguata, trascurano piccoli sintomi che affrontati in tempo non porterebbero alla cronicizzazione della malattia, e purtroppo molto spesso usano anche la violenza soprattutto nelle situazioni di coabitazione. Una programmazione che tenga conto di tutti questi aspetti deve partire dal sostegno alla famiglia, prendere in carico l’intero nucleo familiare effettuando soprattutto per le giovani mamme un sostegno alla genitorialità, cercando di potenziare il lavoro di rete. Stesso discorso vale anche per gli anziani, infatti, nonostante gli anziani di questa Municipalità siano davvero pochi e residenti per la maggior parte nel quartiere di S. Giovanni a Teduccio, il territorio registra un alto tasso di ospedalizzazione, fra i più alti della città di Napoli: la spiegazione di questo fenomeno se risiede in parte nelle condizioni di vita precarie che caratterizzano questa fascia d'età, non può prescindere dalla difficoltà per gli utenti della terza età di potere accedere con facilità alle strutture ambulatoriali. Anche il dato relativo al fenomeno della disabilità è molto elevato rispetto al contesto cittadino, perché il riconoscimento dell'invalidità dà diritto alle relative indennità, che spesso rappresentano l'unica fonte di reddito certa per le famiglie. Anche per questo fenomeno assume rilevanza la mancanza di una rete che permetta a tutti gli attori sociali di conoscere il fenomeno e le modalità di intervento integrate.

IL FENOMENO DELLA POVERTA' Dall'analisi di questi dati emerge che il fenomeno della povertà è molto diffuso, infatti le richieste di aiuti economici, l'elevato numero di nuclei multiproblematici che vengono segnalati, le innumerevoli richieste per accedere ai semiconvitti, i modelli ISEE che mostrano “reddito zero” evidenziano che un considerevole numero di famiglie vive al di sotto della soglia di povertà. Inoltre, un nuovo fenomeno che sta emergendo, e che aumenta e aggrava le situazioni di povertà, è il “gioco”, sono infatti aumentate le richieste di aiuto di donne con debiti di gioco. Non poche possibilità sono state offerte dall’amministrazione pubblica per favorire l’emancipazione delle persone disoccupate (borse lavoro), ma queste opportunità non hanno portato ai risultati sperati, spesso per problemi burocratici, per scarsità di risorse e/o per mancanza di informazione.

IL FENOMENO DELL'IMMIGRAZIONE Secondo i dati presentati dal centro studi, gli immigrati non sono molti, la percezione degli operatori che lavorano sul territorio è che esistono due tipologie di immigrati, quelli che accedono ai servizi diventando così visibili e censibili e quelli che non si vedono, che non si vaccinano, che rimangono nell’ombra e quindi non emergono. Tra questi ci sono i rom che si nascondono sia per paura della popolazione sia per timore di essere denunciati per la mancanza di permesso di soggiorno.

18 In questi anni sono stati fatti degli interventi tampone, che hanno permesso di prendere contatti con queste popolazioni. Tali interventi sono risultati inadeguati e quindi senza una reale efficacia, tant'è che ancora oggi nei campi presenti in via Luigi Volpicelli, n. 465, vivono popolazioni albanesi in containers d'amianto e in via Cupa Cimitero, Santa Maria del Pozzo e in via Argine più di 200 persone vivono in condizioni igienico-sanitarie gravi, dove peraltro, più volte sono stati segnalati casi di tubercolosi.

IL FENOMENO DELLE TOSSICODIPENDENZE Anche questo fenomeno emerge molto forte, infatti è notevole l'affluenza al servizio, ma la percezione è che in generale le persone con problemi di dipendenza siano molte di più, in particolare i consumatori di cocaina, di droghe “leggere” e sintetiche difficilmente si avvicinano al Se.R.T. stigmatizzando il servizio come aiuto per le dipendenze da eroina. Altro problema è il fenomeno dell’alcolismo ancora più difficile da far emergere in quanto molte persone mantengono il loro stato di bevitori problematici senza sentire il bisogno di rivolgersi ai servizi.

AREA SALUTE MENTALE Per quanto riguarda i dati della salute mentale pare che questi siano sottostimati, secondo gli operatori gli utenti del servizio sono molti di più. Inoltre si afferma che i malati di mente non riescano ad usufruire della rete di servizi, in quanto questa ultima è carente e deficitaria in molti punti, soprattutto nelle azioni di supporto alle famiglie.

19 Tabella 1

Popolazione residente Maschi Femmine Totale Densità Quartiere Superficie 2 Valore Valore Valore abitativa Km % % % assoluto assoluto assoluto (ab/km 2 ) PONTICELLI 9,11 24.757 45,9 26.142 45,8 50.899 45,9 5.587

BARRA 7,82 17.887 32,8 18.905 32,2 36.792 32,5 4.705

SAN GIOVANNI A TEDUCCIO 2,35 11.322 21,3 12.528 22,0 23.850 21,6 10.149

MUNICIPALITA' 6 19,28 53.966 100,0 57.575 100,0 111.541 100,0 5.785 DISTRETTO 32 NAPOLI 117,27 457.736 47,5 505.922 52,5 963.658 100 8.217 Fonte: Servizio statistica del Comune di Napoli - Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche Anno di riferimento: 2008

Tabella 2

POPOLAZIONE RESIDENTE IN SERIE STORICA Quartiere 2004 2005 2006 2007 2008

PONTICELLI 52.587 51.647 51.207 51.303 50.899

BARRA 37.784 37.453 37.225 37.150 36.792

SAN GIOVANNI A TEDUCCIO 25.042 24.661 24.370 24.182 23.850 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 115.413 113.761 112.802 112.635 111.541

NAPOLI 995.171 984.242 975.139 973.132 963.658 Fonte: Servizio statistica del Comune di Napoli - Popolazione residente calcolata secondo le risultanze anagrafiche Anno di riferimento: 2004-2008

Tabella 3

Composizione della popolazione femminile per fasce di fertilità Quartiere 2006 2007 2008 15-49 15-49% totale 15-49 15-49% totale 15-49 15-49% totale PONTICELLI 13.899 50,2 27.664 13.728 49,9 27.490 13.637 49,6 27.517

BARRA 9.648 49,2 19.629 9.448 48,7 19.418 9.305 48,0 19.374 SAN GIOVANNI A TEDUCCIO 6.361 47,2 13.463 6.229 47,0 13.267 6.155 46,7 13.190 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 29.908 49,2 60.756 29.405 48,9 60.175 29.097 48,4 60.081 NAPOLI 252.440 47,1 536.103 248.185 46,7 531.241 245.897 46,3 530.713 Fonte: Elaborazioni Servizio statistica su dati forniti dal S.I.A.D. Comune di Napoli Periodo di riferimento: Anni 2006-2008

20 Tabella.4

Tasso di incremento naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Quartiere 2006 2007 2008 2006 2007 2008 2006 2007 2008

PONTICELLI 4,76 4,66 4,87 12,22 12,14 12,06 7,46 7,48 7,19

BARRA 5,43 4,31 2,42 12,38 12,36 12,29 6,96 8,05 9,87

SAN GIOVANNI A TEDUCCIO 4,64 1,82 4,11 13,58 11,62 13,04 8,95 9,80 8,93

MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 4,96 3,93 3,90 12,57 12,10 12,35 7,62 8,17 8,45 32 NAPOLI 1,03 0,76 0,04 10,45 10,49 10,06 9,42 9,72 10,02 Fonte: Elaborazioni Servizio statistica del Comune di Napoli - Servizio Stato Civile Anno di riferimento: 2006-2008

Tabella 5

Tasso di incremento migratorio Tasso di immigratorietà Tasso di emigratorietà Quartiere 2006 2007 2008 2006 2007 2008 2006 2007 2008

PONTICELLI -14,71 -2,98 -13,99 11,76 20,86 17,84 26,46 23,84 31,83

BARRA -10,85 -6,11 -13,24 11,74 19,65 17,91 22,59 25,76 31,15

SAN GIOVANNI A TEDUCCIO -14,07 -8,77 -17,95 12,35 16,42 13,75 26,43 25,18 31,70 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 -13,30 -5,26 -14,59 11,88 19,51 16,99 25,18 24,76 31,58 NAPOLI -10,37 -2,83 -9,87 12,17 18,73 17,13 22,54 21,56 27,00 Fonte: Elaborazioni Servizio statistica su dati forniti dal S.I.A.D. Comune di Napoli Anno di riferimento: 2006-2008

Tabella 6

Popolazione straniere residente tutte le cittadinanze - Anno Municipalità/ 2008 distretto Maschi Femmine Totale Municipalità 1 1.872 3.642 5.514 Distretto 24 Municipalità 2 2.724 3.113 5.837 Distretto 31 Municipalità 3 1.736 2.265 4.001 Distretto 29 Municipalità 4 2.763 2.768 5.531 Distretto 33 Municipalità 5 657 1.840 2.497 Distretto 27 Municipalità 6 534 790 1.324 Distretto 32 Municipalità 7 202 400 602 Distretto 30 Municipalità 8 579 768 1.347 Distretto 28 Municipalità 9 853 1.087 1.940 Distretto 26 Municipalità 10 854 1.049 1.903 Distretto 25 NAPOLI 12.774 17.722 30.496 Fonte: Elaborazioni Servizio statistica su dati forniti dal S.I.A.D. Comune di Napoli Periodo di riferimento: Anno 2008

21 Tabella 7

Popolazione straniera residente - anno 2008 Quartiere Prime 5 Altre Ucraina Rumena Polacca Cinese Srilankese Totale cittadinanze Cittadinanze PONTICELLI 142 32 32 4 1 211 226 437 BARRA 102 29 28 49 6 214 396 610 SAN GIOVANNI A TEDUCCIO 78 26 19 19 9 151 126 277 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 322 87 79 72 16 576 748 1.324 NAPOLI 5.211 1.300 1.439 2.015 5.929 15.894 14.602 30.496 Fonte: Elaborazioni Servizio statistica su dati forniti dal S.I.A.D. Comune di Napoli Periodo di riferimento: Anno 2008

Tabella 8

Distribuzione territoriale dell'utenza immigrata da paesi a forte pressione migratoria iscritta al S.S.N. Municipalità/ Maschi Femmine Totale distretto Valore Valore Valore % % % assoluto assoluto assoluto Municipalità 1 1047 16,2 2368 21,1 3415 19,3 Distretto 24 Municipalità 2 1327 20,5 1844 16,4 3171 17,9 Distretto 31 Municipalità 3 1150 17,8 1684 15,0 2834 16,0 Distretto 29 Municipalità 4 1018 15,7 1378 12,3 2396 13,5 Distretto 33 Municipalità 5 501 7,7 1322 11,8 1823 10,3 Distretto 27 Municipalità 6 303 4,7 455 4,1 758 4,3 Distretto 32 Municipalità 7 149 2,3 304 2,7 453 2,6 Distretto 30 Municipalità 8 237 3,7 374 3,3 611 3,5 Distretto 28 Municipalità 9 430 6,7 748 6,7 1178 6,7 Distretto 26 Municipalità 10 303 4,7 1057 9,4 1360 7,7 Distretto 25 NAPOLI 6465 100,0 11231 100,0 17696 100,0 Fonte: Servizio Centrale Sistema Informativo ASL Na1 Periodo di riferimento: Anno 2008

22 Tabella 9

Stranieri residenti per Municipalità provenienti da paesi a Municipalità/ forte pressione migratoria - Anno 2008 distretto

Maschi Femmine Totale Municipalità 1 1.426 2.883 4.309 Distretto 24 Municipalità 2 2.378 2.623 5.001 Distretto 31 Municipalità 3 1.440 1.769 3.209 Distretto 29 Municipalità 4 2.436 2.299 4.735 Distretto 33 Municipalità 5 438 1.318 1.756 Distretto 27 Municipalità 6 429 591 1.020 Distretto 32 Municipalità 7 138 301 439 Distretto 30 Municipalità 8 409 550 959 Distretto 28 Municipalità 9 464 785 1.249 Distretto 26 Municipalità 10 289 672 961 Distretto 25 NAPOLI 9.847 13.791 23.638 Fonte: Elaborazioni Servizio statistica su dati forniti dal S.I.A.D. Comune di Napoli Periodo di riferimento: Anno 2008

Tabella 10

Confronto per presenza di utenza immigrata iscritta al SSN e STP Municipalità/ Iscritti SSN STP Donne iscritte SSN Donne STP Minori iscritti SSN MinoriSTP Valore Valore Valore Valore Valore Valore distretto % % % % % % assoluto assoluto assoluto assoluto assoluto assoluto Municipalità 1 3415 19,3 136 3,6 2368 21,1 103 4,7 222 10,1 6 1,1 Distretto 24 Municipalità 2 3171 17,9 606 16,2 1844 16,4 217 9,8 437 19,8 31 5,8 Distretto 31 Municipalità 3 2834 16,0 657 17,5 1684 15,0 463 21,0 477 21,7 58 10,8 Distretto 29 Municipalità 4 2396 13,5 1208 32,2 1378 12,3 668 30,3 409 18,6 115 21,4 Distretto 33 Municipalità 5 1823 10,3 134 3,6 1322 11,8 124 5,6 127 5,8 4 0,7 Distretto 27 Municipalità 6 758 4,3 53 1,4 455 4,1 36 1,6 106 4,8 6 1,1 Distretto 32 Municipalità 7 453 2,6 40 1,1 304 2,7 29 1,3 52 2,4 6 1,1 Distretto 30 Municipalità 8 611 3,5 662 17,7 374 3,3 406 18,4 90 4,1 293 54,5 Distretto 28 Municipalità 9 1178 6,7 122 3,3 748 6,7 78 3,5 190 8,6 8 1,5 Distretto 26 Municipalità 10 1057 6,0 129 3,4 754 6,7 110 5,0 93 4,2 11 2,0 Distretto 25 NAPOLI 17696 100,0 3747 100,0 11231 100,0 2207 100,0 2203 100,0 538 100,0 Fonte:Servizio Centrale Sistema Informativo ASL Na1 Periodo di riferimento: Anno 2008

23 Tabella 11

Utenza immigrati STP per le prime cinque nazionalità Municipalità/ Ucraina Jugoslavia Ceylon Fed. Russia Senegal Altro distretto Valore Valore Valore Valore Valore Valore % % % % % % assoluto assoluto assoluto assoluto assoluto assoluto Municipalità 1 43 5,1 0 0,0 35 6,7 10 3,5 0 0,0 48 3,8 Distretto 24 Municipalità 2 77 9,1 1 0,2 98 18,7 35 12,2 57 20,0 338 26,7 Distretto 31 Municipalità 3 170 20,1 2 0,4 369 70,4 35 12,2 10 3,5 71 5,6 Distretto 29 Municipalità 4 277 32,8 6 1,1 11 2,1 141 49,3 215 75,4 588 46,5 Distretto 33 Municipalità 5 80 9,5 0 0,0 7 1,3 27 9,4 1 0,4 19 1,5 Distretto 27 Municipalità 6 22 2,6 3 0,6 1 0,2 3 1,0 0 0,0 24 1,9 Distretto 32 Municipalità 7 29 3,4 0 0,0 0 0,0 2 0,7 1 0,4 8 0,6 Distretto 30 Municipalità 8 42 5,0 530 97,8 2 0,4 6 2,1 0 0,0 82 6,5 Distretto 28 Municipalità 9 35 4,1 0 0,0 0 0,0 10 3,5 0 0,0 77 6,1 Distretto 26 Municipalità 10 70 8,3 0 0,0 1 0,2 17 5,9 1 0,4 40 3,2 Distretto 25 NAPOLI 845 100,0 542 100,0 524 100,0 286 100,0 285 100,0 1265 100,0 Fonte:Servizio Centrale Sistema Informativo ASL Na1 Periodo di riferimento :Anno 2008

Tabella 12

Utenza STP per distretto Municipalità/ Maschi Femmine Totale distretto Valore Valore Valore % % % assoluto assoluto assoluto Municipalità 1 33 2,1 103 4,7 136 3,6 Distretto 24 Municipalità 2 389 25,3 217 9,8 606 16,2 Distretto 31 Municipalità 3 221 14,4 436 19,8 657 17,5 Distretto 29 Municipalità 4 540 35,1 668 30,3 1208 32,2 Distretto 33 Municipalità 5 10 0,6 124 5,6 134 3,6 Distretto 27 Municipalità 6 17 1,1 36 1,6 53 1,4 Distretto 32 Municipalità 7 11 0,7 29 1,3 40 1,1 Distretto 30 Municipalità 8 256 16,6 406 18,4 662 17,7 Distretto 28

Municipalità 9 44 2,9 78 3,5 122 3,3 Distretto 26 Municipalità 10 19 1,2 110 5,0 129 3,4 Distretto 25

NAPOLI 1540 100,0 2207 100,0 3747 100,0 Fonte: Servizio Centrale Sistema Informativo ASL Na1 Periodo di riferimento: Anno 2008

24 Tabella 13

Famiglie per numero di componenti iscritte nell'Anagrafe del Comune di Napoli - Valori assoluti Quartiere Numero componenti Totale 123456eoltrefamiglie S. GIOVANNI A TEDUCCIO 1.922 1.901 1.608 1.710 851 524 8.516 BARRA 2.600 2.654 2.533 2.942 1.329 630 12.688 PONTICELLI 2.920 3.562 3.451 3.869 1.983 1.215 17.000 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 7.442 8.117 7.592 8.521 4.163 2.369 38.204 NAPOLI 104.774 81.998 73.530 72.868 28.175 13.661 374.991 Fonte: Elaborazioni Servizio statistica su dati forniti dal S.I.A.D. Comune di Napoli Periodo di riferimento:Anno 2009

Tabella 14

numero famiglie iscritte nell'Anagrafe del Comune di Napoli al 31/12/2009 N° Famiglie Ampiezza Quartiere N° Famiglie con unipersonali N° Famiglie N° Famiglie con Minori media della Anziani composte da anziani famiglia soli S. GIOVANNI A TEDUCCIO 8.516 3.063 3.164 2.281 3,0 BARRA 12.688 4.769 4.259 3.005 3,0 PONTICELLI 17.000 6.962 5.516 3.797 3,2 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 38.204 14.794 12.939 9.083 3,1 NAPOLI 374.991 117.301 136.170 96.908 2,7 Fonte: Elaborazioni Servizio statistica su dati forniti dal S.I.A.D. Comune di Napoli Periodo di riferimento: Anno 2009

25 cartografia n°1

Tabella 15

Verde pubblico (m 2) Non di Verde per Quartiere Pertinenza Superficie pertinenza abitanti comunale totale comunale (m2) PONTICELLI 321.300 - 321.300 6,3 BARRA 106.900 - 106.900 2,9 SAN GIOVANNI A TEDUCCIO 166.600 - 166.600 7,0 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 594.800 - 594.800 5,3 NAPOLI 3.885.350 1.345.000 5.230.350 5,4 Fonte : Servizio Gestione Parchi e Giardini - Comune di Napoli Periodo di riferimento:2009

26 Tabella 16

Parchi (area in m 2) Verde in Non di Quartiere Pertinenza Superficie parchi per N° Parchi pertinenza comunale totale abitanti comunale (m2)

PONTICELLI 2 144.000 - 144.000 2,8 BARRA 5 63.500 - 63.500 1,7

SAN GIOVANNI A TEDUCCIO 3 136.500 - 136.500 5,7 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 10 344.000 - 344.000 3,1 NAPOLI 48 2.419.750 1.345.000 3.764.750 3,9 Fonte : Servizio Gestione Parchi e Giardini - Comune di Napoli Periodo di riferimento:2009

Tabella 17

Municipalità/ Tassi di ospedalizzazione per fasce di età e regime di ricovero 65 - 74 anni > 74 anni distretto Ordinari DH Totali Ordinari DH Totali Municipalità 1 175,79 113,44 289,23 206,56 80,89 287,44 Distretto 24 Municipalità 2 235,47 118,77 354,24 226,01 75,88 301,89 Distretto 31 Municipalità 3 230,50 146,33 376,83 219,50 95,01 314,51 Distretto 29 Municipalità 4 254,65 116,70 371,35 251,82 63,94 315,76 Distretto 33 Municipalità 5 218,15 149,24 367,39 244,23 98,52 342,75 Distretto 27 Municipalità 6 303,58 102,70 406,27 325,23 70,04 395,28 Distretto 32 Municipalità 7 286,27 127,50 413,77 287,73 81,53 369,26 Distretto 30 Municipalità 8 356,38 162,95 519,33 322,26 107,84 430,09 Distretto 28 Municipalità 9 252,81 140,74 393,54 298,69 94,61 393,30 Distretto 26 Municipalità 10 224,67 124,69 349,36 254,06 84,48 338,55 Distretto 25 NAPOLI 248,75 130,68 379,43 255,96 85,28 341,24 Fonte: Servizio Sistemi informativi ASL Na 1 Periodo di riferimento: 2006

27 cartografia n° 2

Tabella 18

Municipalità/ Tassi di ospedalizzazione per fasce di età e regime di ricovero (esclusi i neonati sani DRG 391) < 1 anno 1 - 4 anni 5 - 14 anni 15 - 17 anni distretto Ordinari DH Totali Ordinari DH Totali Ordinari DH Totali Ordinari DH Totali Municipalità 1 301,53 50,89 352,42 50,70 35,77 86,47 55,42 47,40 102,82 57,66 38,19 95,85 Distretto 24 Municipalità 2 431,37 92,88 524,25 66,63 56,48 123,11 75,35 68,84 144,20 61,62 34,17 95,79 Distretto 31 Municipalità 3 418,05 119,71 537,75 76,26 57,25 133,51 76,80 62,89 139,69 65,78 39,80 105,58 Distretto 29 Municipalità 4 373,85 85,80 459,65 65,36 54,30 119,66 72,51 56,29 128,80 54,88 37,38 92,26 Distretto 33 Municipalità 5 287,20 78,43 365,63 57,96 43,08 101,04 64,26 50,48 114,74 99,10 53,34 152,44 Distretto 27 Municipalità 6 422,42 98,74 521,16 77,47 45,16 122,63 83,57 53,05 136,62 82,47 28,01 110,48 Distretto 32 Municipalità 7 440,71 93,39 534,10 62,22 43,27 105,50 78,99 51,08 130,07 90,63 38,99 129,62 Distretto 30 Municipalità 8 422,65 71,79 494,44 95,25 55,00 150,25 100,89 55,75 156,64 137,60 46,57 184,17 Distretto 28 Municipalità 9 393,13 83,26 476,39 73,50 40,29 113,79 74,13 61,76 135,89 83,77 42,76 126,53 Distretto 26 Municipalità 10 333,33 97,22 430,56 53,91 41,06 94,97 62,37 67,00 129,36 53,91 43,43 97,33 Distretto 25 NAPOLI 387,90 88,49 476,39 69,13 47,48 116,61 75,57 57,39 132,96 80,77 39,97 120,74 Fonte: Servizio Sistemi informativi ASL Na 1 Periodo di riferimento: 2006

28 cartografia n° 3

Tabella 19

Tassi di ospedalizzalizzazione fratture e interventi anca e femore (DRG 235-236-210-211) Municipalità/distretto da65a74 ‰ >74anni ‰ Totale ‰ anni Municipalità 1 8 0,91 76 8,44 84 4,72 Distretto 24 Municipalità 2 14 1,61 66 7,66 80 4,62 Distretto 31 Municipalità 3 21 2,07 53 6,01 74 3,90 Distretto 29 Municipalità 4 10 1,15 59 7,04 69 4,05 Distretto 33 Municipalità 5 23 1,72 93 6,41 116 4,15 Distretto 27 Municipalità 6 18 1,98 53 7,19 71 4,32 Distretto 32 Municipalità 7 11 1,58 39 7,16 50 4,04 Distretto 30 Municipalità 8 19 2,68 32 6,69 51 4,30 Distretto 28 Municipalità 9 21 2,71 42 7,25 63 4,65 Distretto 26 Municipalità 10 14 1,34 62 6,30 76 3,75 Distretto 25 NAPOLI 159 1,75 575 6,96 734 4,23 Fonte: Servizio Sistemi informativi ASL Na 1 Periodo di riferimento: 2006

29 Tabella 20

Mortalità per grandi cause Municipalità/ mortalità generale mortalità per tumore mortalità per malattie c.v. distretto F M Totale F M Totale F M Totale v.a. ‰ v.a. ‰ v.a. ‰ v.a. ‰ v.a. ‰ v.a. ‰ v.a. ‰ v.a. ‰ v.a. ‰ Municipalità 1 467 8,34 401 7,83 868 8,10 117 2,15 142 2,85 259 2,93 215 3,78 161 3,02 376 4,26 Distretto 24 Municipalità 2 501 8,95 426 8,82 927 8,87 119 2,18 138 2,86 257 2,49 262 4,61 154 3,19 416 3,94 Distretto 31 Municipalità 3 492 8,55 452 8,66 944 8,59 129 2,25 179 3,42 308 2,80 229 3,97 137 2,62 366 3,33 Distretto 29 Municipalità 4 527 9,57 462 9,83 989 9,65 133 2,46 152 3,24 285 6,13 244 4,39 179 3,81 423 4,10 Distretto 33 Municipalità 5 709 7,75 609 8,04 1318 7,83 178 2,06 213 2,88 391 2,42 344 3,63 224 2,88 568 3,25 Distretto 27 Municipalità 6 462 9,34 461 9,54 923 9,47 134 2,63 176 3,62 310 3,12 180 3,72 124 2,64 304 3,21 Distretto 32 Municipalità 7 382 10,43 370 10,16 752 10,34 109 2,85 134 3,67 243 3,26 176 4,97 117 3,30 293 4,17 Distretto 30 Municipalità 8 299 8,89 385 10,71 684 9,83 100 2,81 145 4,01 245 3,41 116 3,63 124 3,60 240 3,63 Distretto 28 Municipalità 9 416 10,51 364 8,62 780 9,64 118 2,79 135 3,10 253 2,96 183 4,81 127 3,17 310 4,03 Distretto 26 Municipalità 10 523 8,37 466 8,14 989 8,26 148 2,40 158 2,78 306 2,58 255 4,05 185 3,18 440 3,63 Distretto 25 NAPOLI 4778 8,89 4396 8,94 9174 8,92 1285 2,39 1572 3,20 2857 2,92 2204 4,10 1532 3,12 3736 3,63 Fonte:Asl Na1 - Servizio Epidemiologia Periodo di riferimento:2006

Tabella 21

M ortalità per grandi cause Quartiere mortalità generale mortalità per tumore mortalità per malattie c.v. F M Totale F M Totale F M Totale v.a. ‰ v.a. ‰ v.a. ‰ v.a. ‰ v.a. ‰ v.a. ‰ v.a. ‰ v.a. ‰ v.a. ‰

S.GIOVANNIATEDUCCIO 130 10,21 104 8,94 234 9,57 27 2,12 33 2,85 60 2,47 63 4,97 29 2,48 92 3,76

BARRA 143 8,61 149 9,41 292 9,01 47 2,77 57 3,57 104 3,15 51 3,15 35 2,27 86 2,74 PONTICELLI 189 9,42 208 10,08 397 9,80 60 2,88 86 4,12 146 3,51 66 3,37 60 3,03 126 3,22 MUNICIPALITA'6 462 9,34 461 9,54 923 9,47 134 2,63 176 3,62 310 3,12 180 3,72 124 2,64 304 3,21 DISTRETTO 32 NAPOLI 4778 8,89 4396 8,94 9174 8,92 1285 2,39 1572 3,20 2857 2,92 2204 4,10 1532 3,12 3736 3,63 Fonte:Asl Na1 - Servizio Epidemiologia Periodo di riferimento:2006

30 Tabella 22

Composizione della popolazione anziana per classi di età

Quartiere 65-69 70-74 da 75 in poi totale % % % % v.a. % riga v.a. % riga v.a. % riga v.a. colonna colonna colonna colonna

PONTICELLI 2.180 4,1 44,7 1.826 3,4 44,6 3.156 5,9 40,5 53.661 45,9

BARRA 1.568 4,1 32,1 1.337 3,5 32,7 2.604 6,8 33,4 38.074 32,5

SAN GIOVANNI A TEDUCCIO 1.132 4,5 23,2 930 3,7 22,7 2.030 8,0 26,1 25.295 21,6

MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 4.880 4,2 100,0 4.093 3,5 100,0 7.790 6,7 100,0 117.030 100,0 32 NAPOLI 48.635 4,8 41.967 4,1 86.371 8,5 1.013.943 Fonte: Elaborazioni Servizio statistica su dati forniti dal S.I.A.D. Comune di Napoli Periodo di riferimento: 2008

cartografia n° 4

31 Tabella 23

Pazienti con Alzheimer lieve - moderato Vaccinazioni

Municipalità/ Nuovi arruolati Già in carico antinfluenzale distretto Valore Valore Valore % % % assoluto assoluto assoluto Municipalità 1 85 8,7 377 11,9 1609 13,2 Distretto 24 Municipalità 2 201 20,6 432 13,6 3188 26,1 Distretto 31 Municipalità 3 65 6,7 221 7,0 0 0,0 Distretto 29 Municipalità 4 91 9,3 364 11,5 2021 16,6 Distretto 33 Municipalità 5 81 8,3 276 8,7 908 7,4 Distretto 27 Municipalità 6 80 8,2 312 9,9 394 3,2 Distretto 32 Municipalità 7 97 9,9 386 12,2 0 0,0 Distretto 30 Municipalità 8 98 10,0 241 7,6 785 6,4 Distretto 28 Municipalità 9 85 8,7 282 8,9 2859 23,4 Distretto 26 Municipalità 10 93 9,5 275 8,7 440 3,6 Distretto 25 NAPOLI 976 100 3166 100 12204 100 Fonte: Dipartimento Anziani ASL Na1 Periodo di riferimento: 2008

Tabella 24

Municipalità/ Anziani in Case di Riposo Anziani in Cronicari distretto Valore assoluto Valore assoluto Municipalità 1 21 9 Distretto 24 Municipalità 2 63 27 Distretto 31 Municipalità 3 40 11 Distretto 29 Municipalità 4 36 17 Distretto 33 Municipalità 5 27 8 Distretto 27 Municipalità 6 32 17 Distretto 32 Municipalità 7 16 24 Distretto 30 Municipalità 8 99 Distretto 28 Municipalità 9 81 Distretto 26 Municipalità 10 15 4 Distretto 25 NAPOLI 267 127 Fonte: Servizio Politiche di Inclusione Sociale - Comune di Napoli Periodo di riferimento: 2008

32 Tabella 25

Municipalità/ Utenti telesoccorso e teleassistenza distretto Valore assoluto %

Municipalità 1 31 5,1 Distretto 24 Municipalità 2 63 10,4 Distretto 31 Municipalità 3 40 6,6 Distretto 29 Municipalità 4 63 10,4 Distretto 33 Municipalità 5 7612,5 Distretto 27 Municipalità 6 98 16,1 Distretto 32 Municipalità 7 92 15,1 Distretto 30 Municipalità 8 51 8,4 Distretto 28 Municipalità 9 28 4,6 Distretto 26 Municipalità 10 66 10,9 Distretto 25

NAPOLI 608 100 Fonte: Servizio Politiche di Inclusione Sociale - Comune di Napoli Periodo di riferimento: 2008

Tabella 26

Municipalità/ Utenti ADI per classi di età 0-10 11-20 21-45 46-64 65-74 75eoltre Totale casi validi distretto v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Municipalità 1 0,0 7 6,4 9 8,3 12 11,0 16 14,7 65 59,6 109 6,9 Distretto 24 Municipalità 2 2 1,3 6 3,8 20 12,7 15 9,6 14 8,9 100 63,7 157 10,0 Distretto 31 Municipalità 3 10 5,7 10 5,7 12 6,8 19 10,8 27 15,3 98 55,7 176 11,2 Distretto 29 Municipalità 4 4 2,4 4 2,4 14 8,2 25 14,7 18 10,6 105 61,8 170 10,8 Distretto 33 Municipalità 5 6 4,8 4 3,2 19 15,2 21 16,8 12 9,6 63 50,4 125 8,0 Distretto 27 Municipalità 6 2 1,2 21 12,3 27 15,8 20 11,7 26 15,2 75 43,9 171 10,9 Distretto 32 Municipalità 7 5 2,7 8 4,3 22 11,7 23 12,2 40 21,3 90 47,9 188 12,0 Distretto 30 Municipalità 8 2 1,5 16 11,7 24 17,5 24 17,5 17 12,4 54 39,4 137 8,7 Distretto 28 Municipalità 9 5 3,1 15 9,3 30 18,5 28 17,3 25 15,4 59 36,4 162 10,3 Distretto 26 Municipalità 10 3 1,7 13 7,4 18 10,2 22 12,5 25 14,2 95 54,0 176 11,2 Distretto 25 NAPOLI 39 2,5 104 6,6 195 12,4 209 13,3 220 14,0 804 51,2 1571 100,0 Fonte: Dipartimento Socio-Sanitario Asl Na1 Periodo di riferimento: 2009

33 Tabella 27

Utenti ADI per stato civile Municipalità/ celibe/nubile coniugato/a convivente divorziato/a-separato/a vedovo/a Totale casi validi distretto v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Municipalità 1 32 30,5 25 23,8 0,0 7 6,7 41 39,0 105 7,2 Distretto 24 Municipalità 2 57 37,3 38 24,8 0,0 6 3,9 52 34,0 153 10,5 Distretto 31 Municipalità 3 66 42,9 50 32,5 0,0 4 2,6 34 22,1 154 10,5 Distretto 29 Municipalità 4 42 28,2 44 29,5 0,0 6 4,0 57 38,3 149 10,2 Distretto 33 Municipalità 5 54 45,4 21 17,6 0,0 7 5,9 37 31,1 119 8,1 Distretto 27 Municipalità 6 70 43,5 32 19,9 0,0 4 2,5 55 34,2 161 11,0 Distretto 32 Municipalità 7 50 26,6 62 33,0 3 1,6 6 3,2 67 35,6 188 12,8 Distretto 30 Municipalità 8 57 43,8 37 28,5 0,0 4 3,1 32 24,6 130 8,9 Distretto 28 Municipalità 9 66 44,0 46 30,7 0,0 5 3,3 33 22,0 150 10,2 Distretto 26 Municipalità 10 54 34,8 40 25,8 0,0 1 0,6 60 38,7 155 10,6 Distretto 25 NAPOLI 548 37,4 395 27,0 3 0,2 50 3,4 468 32,0 1464 100,0 Fonte: Dipartimento Socio-Sanitario Asl Na1 Periodo di riferimento: 2009

Tabella 28

Utenti ADI per livello di istruzione Municipalità/ licenza media licenza media in corso* laurea licenza elementare nessun titolo Totale casi validi distretto superiore inferiore v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Municipalità 1 0,0 0,0 12 17,9 15 22,4 26 38,8 14 20,9 67 7,0 Distretto 24 Municipalità 2 1 1,1 2 2,1 8 8,4 10 10,5 51 53,7 23 24,2 95 10,0 Distretto 31 Municipalità 3 9 8,7 0,0 9 8,7 26 25,0 40 38,5 20 19,2 104 10,9 Distretto 29 Municipalità 4 4 4,8 2 2,4 6 7,2 20 24,1 40 48,2 11 13,3 83 8,7 Distretto 33 Municipalità 5 5 5,9 6 7,1 10 11,8 24 28,2 20 23,5 20 23,5 85 8,9 Distretto 27 Municipalità 6 2 1,8 0,0 1 0,9 30 26,3 48 42,1 33 28,9 114 12,0 Distretto 32 Municipalità 7 4 3,9 0,0 4 3,9 28 27,2 37 35,9 30 29,1 103 10,8 Distretto 30 Municipalità 8 2 1,9 0,0 7 6,8 26 25,2 40 38,8 28 27,2 103 10,8 Distretto 28 Municipalità 9 4 4,0 2 2,0 10 10,0 19 19,0 45 45,0 20 20,0 100 10,5 Distretto 26 Municipalità 10 3 3,1 4 4,1 15 15,5 20 20,6 45 46,4 10 10,3 97 10,2 Distretto 25 NAPOLI 34 3,6 16 1,7 82 8,6 218 22,9 392 41,2 209 22,0 951 100,0 Fonte: Dipartimento Socio-Sanitario Asl Na1 Periodo di riferimento: 2009 *0-10 anni

34 Tabella 29

Municipalità/ Utenti ADI per occupazione altro casalinga/o disoccupato/a impiegato inabile al lavoro occupato/a pensionato/a studente Totale casi validi distretto v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Municipalità 1 1 1,0 11 11,1 1 1,0 0,0 8 8,1 0,0 59 59,6 5 5,1 99 8,9 Distretto 24 Municipalità 2 2 1,8 15 13,2 2 1,8 0,0 17 14,9 0,0 60 52,6 7 6,1 114 10,2 Distretto 31 Municipalità 3 0,0 18 14,8 0,0 0,0 4 3,3 2 1,6 68 55,7 18 14,8 122 10,9 Distretto 29 Municipalità 4 1 1,1 10 11,0 1 1,1 0,0 10 11,0 2 2,2 50 54,9 9 9,9 91 8,1 Distretto 33 Municipalità 5 8 9,0 8 9,0 2 2,2 0,0 4 4,5 2 2,2 44 49,4 10 11,2 89 8,0 Distretto 27 Municipalità 6 0,0 17 12,1 1 0,7 0,0 15 10,7 0,0 74 52,9 14 10,0 140 12,5 Distretto 32 Municipalità 7 0,0 11 8,1 1 0,7 0,0 16 11,9 1 0,7 84 62,2 8 5,9 135 12,1 Distretto 30 Municipalità 8 4 4,0 11 10,9 0,0 0,0 12 11,9 0,0 45 44,6 13 12,9 101 9,0 Distretto 28 Municipalità 9 1 0,8 6 5,1 5 4,2 1 0,8 3 2,5 0,0 44 37,3 19 16,1 118 10,6 Distretto 26 Municipalità 10 4 3,7 8 7,4 2 1,9 0,0 9 8,3 1 0,9 55 50,9 9 8,3 108 9,7 Distretto 25 NAPOLI 21 1,9 115 10,3 15 1,3 1 0,1 98 8,8 8 0,7 583 52,2 112 10,0 1117 100,0 Fonte: Dipartimento Socio-Sanitario Asl Na1 Periodo di riferimento: 2009

35 8 0 2 0 8 5 , , , , 0 8 5 4 3 1 , , , , , 6 4 5 1 2 2 1 6 8 8 1 1 1 1 % ‰ 0 0 1 l a * 3 i 1 0 0 8 l . i 6 7 5 8 7 5 9 2 4 0 0 0 a v 2 6 . 4 5 3 8 0 7 i 7 3 7 . 0 . . . 6 v 2 1 6 9 7 5 c 1 2 3 1 1 1 i 1 d i l a v n I * 3 3 7 7 . ° 2 3 0 8 6 0 0 8 0 1 0 a . 8 5 9 3 0 0 0 N 1 2 0 0 . . . v 5 2 5 2 6 8 8 2 2 1 7 1 8 0 4 9 1 0 4 3 9 7 7 i , , , , , , , , , 0 t 0 6 1 8 8 2 2 5 9 2 a 2 2 4 2 3 3 1 5 3 t r ‰ e c c a i l ° 0 i 4 4 8 7 9 4 0 0 0 8 . 4 0 v 7 1 7 2 8 1 0 0 2 i 0 a 8 . 3 7 8 0 3 4 8 2 0 8 . c 0 . 9 ...... v . i 0 2 1 2 4 3 4 2 1 6 4 8 d 4 i l a v 0 n 9 1 7 2 8 0 6 0 0 7 à i 7 . 0 t 2 2 7 0 0 3 5 0 0 7 i ° 0 a l . 0 i 9 1 2 9 2 2 4 0 0 8 . 0 N ...... v b 2 2 1 5 2 3 3 4 2 2 4 2 a 3 s i D 8 0 0 3 2 3 3 5 5 7 2 , , , , , , , , , 0 a p l 4 3 6 0 1 3 1 5 6 2 l a 1 1 2 2 2 2 2 5 2 a c i ‰ e d s n 4 a a 0 b h 1 ) 4 i n 8 8 5 0 8 1 1 0 0 3 5 i 8 . e 8 d i 1 2 9 0 1 9 4 0 0 9 2 0 a g 5 i t . . 2 3 3 6 4 4 0 0 0 0 o r 0 g ...... t u v 6 t i o 2 e 1 4 1 2 2 2 2 2 6 2 t l 2 e c r a t s t s r o i o n 6 d / 3 4 0 6 2 4 0 0 7 . 7 p o 1 0 0 6 3 8 8 1 0 0 0 3 1 a 0 ° c 5 . 0 i . 1 0 6 3 6 0 9 5 0 4 a 0 r ...... N v 9 0 à 2 N t 1 3 2 1 2 1 1 4 1 i 2 l L a S p i 8 A c i 0 2 a n , 0 5 4 3 8 4 6 0 2 v , , , , , , , , u o i 0 2 t t 5 6 4 9 6 5 7 9 1 m a n t ‰ e a u l i l l l i m a e v a i V d n i 7 5 0 4 C 8 t a . g 6 1 8 4 4 0 9 i 4 6 0 1 c 0 n a i a . 7 7 2 4 8 5 4 l d 8 1 1 3 0 e i . . . . t p l v 4 6 4 7 4 6 7 b 2 2 1 1 9 8 u a b m i 0 v l u o 0 n g I P c 2 e / ° c a d 7 a N 4 9 9 n 7 . i 8 6 2 0 0 0 0 0 e 8 9 2 0 a t c n . 6 3 7 6 7 0 4 0 i r 3 1 6 0 o . . . v 5 7 3 7 4 4 7 2 d a 2 c 1 1 6 : e p o ) t i m e n n h o e t n c / n e n m 0 i à 1 2 3 4 5 6 7 8 9 e 5 a r t 1 i 6 i 4 1 9 3 7 2 0 8 6 5 à à à à à à à à à I e m o l t t t t t t t t t f s i à a t i 2 i 3 i 2 i 3 i 2 i 3 i 3 i 2 i 2 2 i t t L l l l l l l l l l r t i r u r a t l l l a o a o a o a o a o a o a o a o a o o i O a 0 e t t t t t t t t t t c p a t t t t t t t t t t u p p p p p p p p p d r i p 3 i i i i i i i i i P n p i i t e e e e e e e e e e i i c c c c c c c c c c r r r r r r r r r r o s i i i i i i i i i A t t t t t t t t t c t D a s i i o : l d u i n s n s n s n s n s n s n s n s n s s l N l i i i i i i i i i i n n n e o u u u u u u u u u c t e d i D D D D D D D D D u D o u r s n b M M M M M M M M M s e e M ( o a ( M P * ° F T

36 Tabella 31

Municipalità/ Assistenza materiale scolastica distretto Valore assoluto % Municipalità 1 41 4,6 Distretto 24 Municipalità 2 90 10,0 Distretto 31 Municipalità 3 109 12,1 Distretto 29 Municipalità 4 687,6 Distretto 33 Municipalità 5 108 12,0 Distretto 27 Municipalità 6 153 17,0 Distretto 32 Municipalità 7 606,7 Distretto 30 Municipalità 8 74 8,2 Distretto 28 Municipalità 9 102 11,3 Distretto 26 Municipalità 10 95 10,6 Distretto 25

NAPOLI 900 100 Fonte: Servizio Politiche di Inclusione Sociale - Comune di Napoli Periodo di riferimento: 2008

Tabella 32

Nati per classe di età materna <20anni 20-39 anni 40 anni Quartiere % % % Totale v.a. % riga v.a. % riga v.a. % riga colonna colonna colonna BARRA 16 5,4 25,8 277 93,0 33,5 5 1,7 25,0 298 PONTICELLI 26 6,4 41,9 366 90,6 44,3 12 3,0 60,0 404 S. GIOVANNI A TEDUCCIO 20 9,7 32,3 184 88,9 22,2 3 1,4 15,0 207 MUNICIPALITA' 6 62 6,8 100,0 827 91,0 100,0 20 2,2 100,0 909 DISTRETTO 32 NAPOLI 251 4,2 4.163 69,9 1.545 25,9 5.959 CAMPANIA 1.840 3,2 53.828 92,7 2.420 4,2 58.088 ITALIA 7.754 1,5 478.791 92,0 33.824 6,5 520.369 Fonte: Servizio Epidemiologia - Asl Na1 - Ministero della salute Periodo di riferimento: 2008 (Napoli e Campania)-2007 (Italia)

37 cartografia n° 5

Tabella 33

N atiper livello diistruzione della m adre Diplomascuolamedia Laurea/diplom a universitario Diplomascuolamediainferiore licenza elem entare/nessun titolo Totale superiore Totale Quartiere casi % % % % com plessivo v.a. % riga v.a. % riga v.a. % riga v.a. % riga validi colonna colonna colonna colonna BAR R A 10 27,8 75 32,3 33,9 127 54,7 31,4 20 8,6 32,8 298 232 PON TIC ELLI 21 5,8 58,3 106 29,4 48,0 205 56,8 50,6 29 8,0 47,5 404 361 S.GIOVANNIATEDUCCIO 5 3,8 13,9 40 30,8 18,1 73 56,2 18,0 12 9,2 19,7 207 130 MUNICIPALITA'6 36 5,0 100,0 221 30,6 100,0 405 56,0 100,0 61 8,4 100,0 909 723 DISTRETTO 32 N APOLI 935 18,1 100,0 1.850 35,9 100,0 2.037 39,5 100,0 333 6,5 100,0 5.959 5.155 C AMPAN IA 7.975 16,1 20.489 41,4 18.606 37,6 2.450 4,9 58.088 49.520 ITALIA 118.124 22,7 211.790 40,7 190455* 36,6 520.369 Fonte:Servizio Epidemiologia - Asl N a1 - Ministero della salute Periodo di riferimento:2008 (N apoli e C ampania)-2007 (Italia) *il dato aggrega i valori riferiti al titolo di studio scuola media inferiore,lic.Elementare e nessun titolo

38 Tabella 34

Nati per stato civile della madre nubile coniugata altro* Totale Totale Quartiere % % % casi v.a. % riga v.a. % riga v.a. % riga complessivo colonna colonna colonna validi BARRA 25 8,6 21,6 263 35,2 3 1,0 14,3 298 291 PONTICELLI 64 16,1 55,2 320 80,4 42,8 14 3,5 66,7 404 398 S. GIOVANNI A TEDUCCIO 27 13,8 23,3 164 84,1 22,0 4 2,1 19,0 207 195 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 116 13,1 100 747 84,5 100 21 2,4 100 909 884 NAPOLI 852 14,8 100,0 4.838 83,9 100,0 77 1,3 100,0 5.959 5.767 CAMPANIA 5.948 10,5 49.869 88,0 829 2 58.088 56.646 ITALIA 99.390 19,1 406.929 78,2 14.050 2,7 520.369 Fonte: Servizio Epidemiologia - Asl Na1 - Ministero della salute Periodo di riferimento: 2008 (Napoli e Campania)-2007 (Italia) *Altro: comprende divorziate, separate, vedove"

Tabella 35

Nati per condizione lavorativa della madre occupata altro* Totale Quartiere Totale % % casi v.a. % riga v.a. % riga complessivo colonna colonna validi BARRA 39 15,8 28,5 208 84,2 33,2 298 247 PONTICELLI 75 20,1 54,7 298 79,9 47,5 404 373 S. GIOVANNI A TEDUCCIO 23 16,0 16,8 121 84,0 19,3 207 144 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 137 17,9 100 627 82,1 100 909 764 NAPOLI 1.851 33,1 100,0 3.737 66,9 100,0 5.959 5.588 CAMPANIA 19.789 36,6 34.207 63,4 58.088 53.966 ITALIA 312.221 60,0 208.148 40,0 520.369 Fonte: Servizio Epidemiologia - Asl Na1 - Ministero della salute Periodo di riferimento: 2008 (Napoli e Campania)-2007 (Italia) *Altro: tutte le condizioni diverse da "occupata"

Tabella 36

Nati per epoca della prima visita < 8 settimane 8-11 settimane > 11 settimane Totale Totale Quartiere % % % casi v.a. % riga v.a. % riga v.a. % riga complessivo colonna colonna colonna validi BARRA 99 33,9 34,9 148 50,7 33,3 45 15,4 29,8 298 292 PONTICELLI 103 26,4 36,3 210 53,8 47,2 77 19,7 51,0 404 390 S. GIOVANNI A TEDUCCIO 82 41,4 28,9 87 43,9 19,6 29 14,6 19,2 207 198 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 284 32,3 100 445 50,6 100 151 17,2 100 909 880 NAPOLI 1645 29,7 100,0 2593 46,8 100,0 1300 23,5 100,0 5959 5538 CAMPANIA 20.649 38,1 25.368 46,9 8.125 15,0 58.088 54.142 ITALIA - - - - Fonte: Servizio Epidemiologia - Asl Na1 - Ministero della salute Periodo di riferimento: 2008 (Napoli e Campania)-2007 (Italia)

39 cartografia n° 6

Tabella 37

Nati per modalità di parto spontaneo cesareo altro Totale Totale Quartiere % % % casi v.a. % riga v.a. % riga v.a. % riga complessivo colonna colonna colonna validi BARRA 137 46,0 36,0 156 52,3 30,5 5 1,7 31,3 298 298 PONTICELLI 174 43,1 45,7 222 55,0 43,4 8 2,0 50,0 404 404 S. GIOVANNI A TEDUCCIO 70 33,8 18,4 134 64,7 26,2 3 1,4 18,8 207 207 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 381 41,9 100 512 56,3 100 16 1,8 100 909 909 NAPOLI 2.143 36,0 100,0 3.761 63,2 100,0 50 0,8 100,0 5.959 5.954 CAMPANIA 21.592 38,9 33.056 59,6 831 1,5 58.088 55.479 ITALIA 310.140 59,6 194.618 37,4 15.611 3,0 520.369 Fonte: Servizio Epidemiologia - Asl Na1 - Ministero della salute Periodo di riferimento: 2008 (Napoli e Campania)-2007 (Italia)

Tabella 38

Nati per classe di peso <2499 gr 2500-3999 gr 4000 gr Totale Totale Quartiere % % % casi v.a. % riga v.a. % riga v.a. % riga complessivo colonna colonna colonna validi BARRA 22 7,4 40,7 264 88,9 32,3 11 3,7 33,3 298 297 PONTICELLI 25 6,2 46,3 362 90,3 44,3 14 3,5 42,4 404 401 S. GIOVANNI A TEDUCCIO 7 3,4 13,0 191 92,7 23,4 8 3,9 24,2 207 206 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 54 6,0 100 817 90,4 100 33 3,7 100 909 904 NAPOLI 334 5,6 100,0 5.403 91,1 100,0 191 3,2 100,0 5.959 5.928 CAMPANIA 4.139 7,1 51.520 89,0 2.261 3,9 58.088 57.920 ITALIA 35.385 6,8 455.843 87,6 29.141 5,6 520.369 Fonte: Servizio Epidemiologia - Asl Na1 - Ministero della salute Periodo di riferimento: 2008 (Napoli e Campania)-2007 (Italia)

40 cartografia n° 7

41 9 1 7 9 8 8 3 2 8 9 4 e 9 l 0 7 4 6 4 3 1 1 6 2 9 1 0 7 1 8 5 6 6 3 . 9 a ...... t 4 4 2 1 3 4 6 1 2 0 7 3 o 2 2 3 2 2 2 2 2 2 1 t 2 9 4 2 2 4 7 5 1 1 4 0 0 2 5 3 6 0 6 0 8 9 8 2 2 2 1 7 2 4 5 1 2 1 5 ...... 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 9 5 3 0 1 8 2 2 7 1 7 7 1 9 4 8 6 1 4 3 2 8 1 1 0 1 1 6 3 4 5 1 2 1 . 1 ...... 9 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 6 9 3 1 1 2 8 2 1 8 4 8 8 1 9 3 3 8 5 5 0 4 0 1 1 6 2 4 4 1 2 1 0 1 ...... 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 9 0 9 1 7 4 9 3 6 4 7 2 3 5 5 5 2 3 2 3 1 0 1 3 1 2 2 7 2 4 5 1 2 1 ...... 9 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 9 5 9 4 5 7 1 1 0 6 2 9 4 6 2 2 2 3 7 3 2 3 1 1 6 2 3 4 1 2 1 1 ...... 9 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 5 0 9 3 1 0 0 5 6 6 6 5 8 2 5 9 5 8 0 7 2 2 2 1 1 6 1 3 2 1 1 0 1 5 ...... 9 . 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 9 4 9 6 4 8 8 9 8 2 9 4 9 5 6 9 8 1 5 7 9 7 9 3 1 1 1 5 0 2 2 0 0 9 . 8 ...... 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 7 8 6 2 9 4 6 9 2 9 7 3 3 7 3 1 8 2 9 7 8 5 6 6 0 0 6 0 2 2 . 1 ...... 9 9 9 8 0 1 1 1 1 1 1 1 8 0 0 1 2 1 2 5 5 1 2 2 5 8 6 2 4 8 8 4 9 5 0 3 5 6 0 1 0 4 0 1 2 1 0 o 0 1 9 ...... 9 . . 1 1 1 1 1 1 n 1 1 1 1 n A - à t e i 7 2 5 5 5 8 4 8 3 7 1 1 d 6 1 1 7 1 0 0 8 5 5 2 1 8 0 1 0 5 1 1 1 0 8 9 ...... e . l 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 a u n n a e 3 6 4 3 9 0 8 0 2 5 0 2 6 9 8 2 0 5 7 s 7 5 6 0 9 1 0 5 1 1 1 1 ...... s 9 8 9 9 1 1 1 1 1 1 1 a 1 l c r e p e 8 8 3 1 3 9 5 t 8 4 1 5 9 0 3 0 3 1 4 0 4 2 6 3 n 0 1 0 4 1 1 2 9 0 ...... 8 9 . . e 1 1 1 1 1 1 1 0 1 d 1 i s e r e n 8 4 8 2 5 9 5 7 3 6 1 2 2 5 0 6 5 2 o 3 0 8 i 8 7 0 1 0 5 0 1 2 0 2 ...... z . . 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 a l 1 o p o P 8 6 5 4 7 6 7 4 7 1 0 1 2 3 3 6 5 8 3 7 9 9 5 1 0 1 0 4 0 0 1 . 9 7 ...... 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 5 8 2 0 1 3 7 4 8 7 1 6 0 1 1 5 4 6 2 4 8 7 0 1 0 4 0 0 0 5 8 9 . . 9 . . . . 9 . 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 2 4 2 3 7 5 0 5 2 5 9 5 0 1 0 9 3 1 7 9 7 1 0 0 3 1 0 1 0 7 9 ...... 8 . 1 1 1 1 1 1 1 2 1 8 7 4 7 6 4 4 3 6 6 0 5 0 3 0 4 4 4 8 4 2 2 9 1 4 0 1 1 4 7 9 . 9 9 . . . . 8 . 1 1 1 1 1 2 1 6 2 1 6 2 2 6 9 7 4 0 3 3 4 3 2 2 7 4 4 8 6 9 8 1 3 1 . 8 9 . 9 9 . 9 9 . 8 2 i 1 1 1 l 1 o p a N i d e n 3 0 8 7 1 8 3 8 6 8 3 u 2 0 3 8 5 1 5 9 1 5 8 0 1 3 1 5 8 9 9 9 9 9 8 . . . . m 1 1 1 2 o 1 C . D . A . I . S 2 7 0 9 3 2 8 0 4 3 9 l 2 3 2 3 6 0 1 3 9 6 6 3 a 0 0 1 3 1 7 7 9 9 9 . . 8 . . . . d 1 1 1 1 1 2 i t 1 i n r o f i t a d u 5 6 8 6 s 6 6 6 0 1 6 9 4 0 1 2 5 3 3 5 2 9 4 9 8 a 0 3 1 . 7 9 . 9 8 . 8 9 . 7 c 2 i 1 1 1 t 1 s i t 8 a t 0 s 0 2 o i o z i n v n r a e : / S o 9 t à 0 I i o 1 2 3 4 5 6 7 8 9 n t 1 n i t L e 4 1 9 3 7 2 0 8 6 5 3 l à à à à à à à à à o t t t t t t t t t t à i 2 3 2 3 2 3 3 2 2 2 i i i i i i i i i t a l l l l l l l l l i O z m e l i o o o o o o o o o o a a a a a a a a a a r t t t t t t t t t t r p a P r t t t t t t t t t t a i p p p p p p p p p e t i i i i i i i i i p o f e e e e e e e e e e l i A i r r r r r r r r r r c c c c c c c c c c b r t t t t t t t t t t l s i i i i i i i i i c i i i N a i s s s s s s s s s s n n n n n n n n n l i i i i i i i i i i n d n e d u u u u u u u u u u E D D D D D D D D D D o u : M M M M M M M M M d b M e t o M i n r a o e F P T 42 cartografia n° 8

Tabella 40

Minori 0-18 anni in affido familiare per Quartiere classi d'età TOTALE 0-3 anni 4 -11 anni 12-18 anni

S. GIOVANNI A TEDUCCIO 2 2 2 6

BARRA 1 7 4 12

PONTICELLI 1 14 6 21 MUNICIPALITA' 6 4 23 12 39 DISTRETTO 32

NAPOLI 11 70 71 152 Fonte: Servizio Politiche per i Minori, l'Infanzia e l'Adolescenza - Comune di Napoli - Ufficio Affido familiare e sostegno alla genitorialità Periodo di riferimento: anno 2008

43 Tabella 41

Minori in affido familiare per tipologia di procedura e tipologia di affidamento

TIPOLOGIA PROCEDURA TIPOLOGIA AFFIDAMENTO Quartiere Affidamento Affidamento non TOTALE Affido Affido TOTALE consensuale consensuale eterofamiliare intrafamiliare

S. GIOVANNI A TEDUCCIO 0 6 6 0 6 6

BARRA 1 11 12 0 12 12

PONTICELLI 1 20 21 6 15 21 MUNICIPALITA' 6 2 37 39 6 33 39 DISTRETTO 32

NAPOLI 3 149 152 27 125 152 Fonte: Servizio Politiche per i Minori, l'Infanzia e l'Adolescenza - Comune di Napoli - Ufficio Affido familiare e sostegno alla genitorialità Periodo di riferimento: anno 2008

Tabella 42

Minori 3 -18 inseriti in progetti individualizzati di Tutoraggio

Municipalità / 0-3 anni 6 -10 anni 11-13 anni 14-18 anni distretto Valore Valore Valore Valore TOTALE assoluto assoluto assoluto assoluto Municipalità 1 0176124 Distretto 24 Municipalità 2 065718 Distretto 31 Municipalità 3 014813 Distretto 29 Municipalità 4 063211 Distretto 33 Municipalità 5 067316 Distretto 27 Municipalità 6 0 4 8 12 24 Distretto 32 Municipalità 7 0109928 Distretto 30 Municipalità 8 0 9 3 12 24 Distretto 28 Municipalità 9 298827 Distretto 26 Municipalità 10 0 4 4 18 26 Distretto 25

NAPOLI 2 72 57 80 211 Fonte: Servizio Politiche per i Minori, l'Infanzia e l'Adolescenza - Comune di Napoli - Ufficio Affido familiare e sostegno alla genitorialità Periodo di riferimento: anno 2008

44 Tabella 43

Minori 0-18 anni in carico ai Centri di Servizio Sociale Territoriali per le procedure di collocamento Quartiere provvisorio, affido preadottivo, TOTALE adozioni nazionali e internazionali

MF

S. GIOVANNI A 000 TEDUCCIO

BARRA 0 1 1

PONTICELLI 1 3 4 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 145

NAPOLI 38 35 73 Fonte: Servizio Politiche per i Minori, l'Infanzia e l'Adolescenza - Comune di Napoli - Ufficio Relazioni con l'Autorità Giudiziaria Minorile Periodo di riferimento: anno 2007

Tabella 44

Minori 0-18 anni riconosciuti da un solo genitore TOTALE Quartiere 0-3 anni 4 -7 anni 8 - 11 anni 12-15 anni 16-18 anni

S. GIOVANNI A TEDUCCIO 24 27 11 16 7 85

BARRA 9 20 16 9 5 59

PONTICELLI 33 30 36 29 11 139

MUNICIPALITA' 6 66 77 63 54 23 283 DISTRETTO 32

NAPOLI 367 379 306 247 126 1425 Fonte: Servizio Politiche per i Minori, l'Infanzia e l'Adolescenza - Comune di Napoli - Ufficio Contributi agli orfani e ai minori riconosciuti da un solo genitore Periodo di riferimento: anno 2008

45 Tabella 45

Municipalità/ Assegni di maternità distretto Valore assoluto % Municipalità 1 302 5,0 Distretto 24 Municipalità 2 516 8,6 Distretto 31 Municipalità 3 895 14,8 Distretto 29 Municipalità 4 654 10,8 Distretto 33 Municipalità 5 301 5,0 Distretto 27 Municipalità 6 834 13,8 Distretto 32 Municipalità 7 857 14,2 Distretto 30 Municipalità 8 691 11,4 Distretto 28 Municipalità 9 625 10,4 Distretto 26 Municipalità 10 360 6,0 Distretto 25

NAPOLI 6.035 100 Fonte: Servizio Politiche di Inclusione Sociale - Comune di Napoli Periodo di riferimento: 2008

Tabella 46

Popolazione 0-21 anni collocata in Strutture di accoglienza residenziale per tipologia di Decreto di collocamento Quartiere TOTALE Tribunale per i Minorenni Amministrativo Ex art. 403 c.c.

S. GIOVANNI A TEDUCCIO 10 0 2 12

BARRA 23 7 4 34

PONTICELLI 31 9 12 52

MUNICIPALITA' 6 64 16 18 98 DISTRETTO 32 NAPOLI 266 121 155 542 Fonte: Servizio Politiche per i Minori, l'Infanzia e l'Adolescenza - Comune di Napoli - Ufficio Accoglienza Residenzile e Progetti per i Minori- Dispersione Scolastica e Ufficio Provvedimenti Amministrativi Autorità Giudiziaria Minorile Periodo di riferimento: anno 2008

46 Tabella 47

Utenti in carico all'UEPE per fasce di età 18-34 35- 64 65eoltre Quartiere Totale F M totale F M totale F M totale complessivo

S. GIOVANNI A TEDUCCIO 2 31 33 5 52 57 3 3 93

BARRA 29 29 7 68 75 4 4 108

PONTICELLI 1 60 61 2 103 105 1 3 4 170 MUNICIPALITA' 6 3 DISTRETTO 32 120 123 14 223 237 1 10 11 371

NAPOLI 41 730 771 107 1319 1426 14 70 84 2281 Fonte: Ministero della Giustizia D.A.P. Ufficio di Esecuzione penale esterna di Napoli Periodo di riferimento: Anno 2008

Tabella 48

Utenti in carico all' UEPE per tipologia di misura Quartiere inchieste ed misure di misure altro Totale osservazioni sicurezza alternative

S. GIOVANNI A TEDUCCIO 71 9 11 2 93

BARRA 59 31 16 2 108

PONTICELLI 114 24 25 7 170 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 244 64 52 11 371 NAPOLI 1.556 268 377 80 2.281 Fonte: Ministero della Giustizia D.A.P. Ufficio di Esecuzione penale esterna di Napoli Periodo di riferimento: Anno 2008

Tabella 49

Popolazione 0-21 anni collocata in Strutture di accoglienza residenziale per classi d'età Quartiere 0-3 anni 4 -7 anni 8 - 11 anni 12-15 anni 16-18 anni 18-21 anni* TOTALE

S. GIOVANNI A TEDUCCIO 1 1 1 6 2 1 12

BARRA669931 34

PONTICELLI 14 8 10 13 7 0 52 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 21 15 20 28 12 2 98

NAPOLI 76 72 89 145 130 30 542 Fonte: Servizio Politiche per i Minori, l'Infanzia e l'Adolescenza - Comune di Napoli - Ufficio Accoglienza Residenzile e Progetti per i Minori-Dispersione Scolastica e Ufficio Provvedimenti Amministrativi Autorità Giudiziaria Minorile Periodo di riferimento: anno 2008 * Minori per cui, valutata la situazione, è stata disposta la proroga ai 21 anni dal Tribunale per i Minorenni e/o dall'amministrazione Comunale affinchè venga portato a termine il Programnma Educativo Individualizzato

47 Tabella 50

Popolazione 0-21 anni collocata in Strutture di accoglienza residenziale per tipologia di Struttura

Comunità di Quartiere Comunità Educativa accoglienza TOTALE Comunità alloggioCasa famiglia Gruppo Appartamento di tipo familiare gestanti, madre-bambino

S. GIOVANNI A TEDUCCIO 3 8 0 0 1 12

BARRA 2 21 9 0 2 34

PONTICELLI 11 12 23 1 5 52

MUNICIPALITA' 6 1641321898 DISTRETTO 32

NAPOLI 181 202 106 19 34 542 Fonte: Servizio Politiche per i Minori, l'Infanzia e l'Adolescenza - Comune di Napoli - Ufficio Accoglienza Residenzile e Progetti per i Minori-Dispersione Scolastica e Ufficio Provvedimenti Amministrativi Autorità Giudiziaria Minorile Periodo di riferimento: anno 2008

Tabella 51

Minori 3-18 anni inseriti nei Centri diurni Socio Educativi per classi d'età Quartiere TOTALE 0-3 anni 4 -7 anni 8 - 11 anni 12-15 anni 16-18 anni

S. GIOVANNI A TEDUCCIO 2 68 118 38 0 226

BARRA 0 40 93 19 2 154

PONTICELLI 4 75 155 43 10 287 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 6 183 366 100 12 667

NAPOLI 43 815 1473 504 45 2880 Fonte: Servizio Politiche per i Minori, l'Infanzia e l'Adolescenza - Comune di Napoli - Ufficio Interventi Integrativi Periodo di riferimento: settembre 2008 / luglio 2009

Tabella 52

Minori destinatari di interventi dei Servizi Sociali Territoriali finalizzati Quartiere al contrasto della dispersione TOTALE scolastica MF

S. GIOVANNI A TEDUCCIO 16 21 37

BARRA 24 26 50

PONTICELLI 52 55 107 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 92 102 194

NAPOLI 512 515 1027 Fonte: Servizio Politiche per i Minori, l'Infanzia e l'Adolescenza - Comune di Napoli - Ufficio Accoglienza Residenziale e Progetti integrati per i Minori - Dispersione Scolastica Periodo di riferimento: anno scolastico 2006/2007

48 Tabella 53

Minori 8-16 anni inseriti in attività di Quartiere Educativa Territoriale TOTALE M F

S. GIOVANNI A TEDUCCIO 152 133 285

BARRA 44 33 77

PONTICELLI 128 106 234

324 272 596 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32

NAPOLI 1853 1508 3361 Fonte: Servizio Politiche per i Minori, l'Infanzia e l'Adolescenza - Comune di Napoli - Ufficio Interventi di Educativa Territoriale Periodo di riferimento: anno 2008

Tabella 54

Minori e giovani segnalati dall'Autorità Giudiziaria all'USSM di Napoli, domiciliati nel comune di Napoli, divisi per municipalità - Municipalità/ Anno 2005-2008 distretto Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008

valore assoluto valore assoluto valore assoluto valore assoluto

Municipalità 1 37 24 39 22 Distretto 24 Municipalità 2 79 69 62 61 Distretto 31 Municipalità 3 30 34 49 30 Distretto 29 Municipalità 4 70 55 41 59 Distretto 33 Municipalità 5 10 7 15 10 Distretto 27 Municipalità 6 62 63 72 72 Distretto 32 Municipalità 7 101 90 103 83 Distretto 30 Municipalità 8 61 64 79 60 Distretto 28 Municipalità 9 51 64 48 47 Distretto 26 Municipalità 10 20 19 19 22 Distretto 25 NAPOLI 521 489 527 466 Fonte: Dati archivio Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni Periodo di riferimento: 01.01.2005 - 31.12.2008

49 Tabella 55

Minori e giovani sottoposti alla misura della sospensione del processo e messa alla prova , divisi per municipalità - Municipalità/ Anno 2005-2008 distretto Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 valore valore valore valore assoluto assoluto assoluto assoluto Municipalità 1 42514 Distretto 24 Municipalità 2 1 5 11 11 Distretto 31 Municipalità 3 15105 Distretto 29 Municipalità 4 33107 Distretto 33 Municipalità 5 3035 Distretto 27 Municipalità 6 53133 Distretto 32 Municipalità 7 811711 Distretto 30 Municipalità 8 781010 Distretto 28 Municipalità 9 681110 Distretto 26 Municipalità 10 3432 Distretto 25 NAPOLI41498378 Fonte: Dati archivio Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni Periodo di riferimento: 01.01.2005 - 31.12.2008

Tabella 56

Provvedimenti relativi ai minori e giovani segnalati dall'Autorità Quartiere Giudiziaria all'USSM di Napoli, domiciliati nel comune di Napoli, divisi per quartiere - Anno 2008

BARRA 23

PONTICELLI 43

S. GIOVANNI A TEDUCCIO 13 MUNICIPALITA' 6 DISTRETTO 32 79

NAPOLI 517 Fonte: Dati archivio Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni di Napoli Periodo di riferimento: 01.01.2008 - 31.12.2008

50 e l 5 4 3 6 0 2 5 6 5 a 0 , , , , 5 , , , , , t , , 2 4 6 5 7 1 1 3 0 8 9 o 1 1 1 1 1 2 2 2 3 T e l a 2 1 0 1 3 3 1 5 8 8 7 t F , , , , , , , , , , , 8 1 6 7 0 6 8 2 3 5 3 o 1 1 1 1 1 1 2 2 2 3 T 7 9 8 5 6 8 8 8 9 1 9 , , , , , , , , , , , M 7 3 2 5 8 4 5 9 8 1 6 1 1 1 1 1 1 1 2 2 e l 9 4 3 7 a 2 2 1 3 7 5 8 , , , , t , , , , , , , 4 1 6 6 5 4 9 9 4 7 9 o 1 1 1 1 T e r t 4 0 4 4 2 l 5 4 6 8 7 1 , , , , , F , , , , , , 6 2 7 5 0 o 5 4 9 8 4 8 1 1 1 1 1 e 5 6 8 8 5 6 8 8 3 1 5 5 3 , , , , , , , , , , , M 4 2 0 4 8 3 8 0 4 6 9 1 1 1 1 1 e l 3 4 4 0 8 4 9 8 0 3 6 a , , , , , , , , , , , t 3 3 3 8 5 7 4 1 7 7 6 o 1 3 3 4 3 1 2 2 1 2 2 T 4 5 2 0 4 8 4 2 6 5 2 3 , , , , , , , , , , , 6 F - 4 4 8 8 7 4 1 3 0 7 9 0 1 3 3 5 3 1 3 2 2 2 2 5 0 4 4 3 6 5 1 9 5 4 8 , , , , , , , , , , , M 2 2 8 6 3 0 8 9 3 7 3 1 3 2 3 3 2 1 1 1 2 2 e l 7 8 1 8 5 7 6 3 8 2 4 a , , , , , , , , , , , t 2 6 1 9 8 2 6 8 5 7 5 o 1 3 3 2 3 2 2 2 1 1 2 T à t e i d e c s a 9 6 0 5 2 6 1 2 5 2 8 6 f , , , , , , , , , , , 4 F - 3 8 4 1 2 1 9 9 6 6 6 r 0 1 3 3 3 4 2 2 2 1 1 2 e 4 p a z n e t u i 7 4 4 3 3 4 8 0 5 5 2 d , , , , , , , , , , , M i 1 5 7 8 4 4 3 7 5 7 4 s 1 3 2 2 3 2 2 2 1 1 2 s a T e l 0 6 9 0 5 8 5 3 3 3 0 a , , , , , , , , , , , t 1 5 9 9 8 9 2 7 3 4 5 o 1 2 2 2 4 1 2 2 1 2 2 T 9 1 9 0 2 7 1 2 0 0 5 7 , , , , , , , , , , 3 F , - 2 4 8 2 9 9 6 8 8 6 9 0 2 1 2 3 2 5 1 2 2 2 3 5 9 5 7 9 0 0 8 4 4 4 , , , , , , , , , , , M 2 2 2 2 6 9 8 2 6 0 3 1 2 1 2 2 2 3 2 2 2 2 e l 2 9 1 1 7 6 0 0 9 0 3 a , , , , , , , , , , , t 5 9 7 7 3 1 4 3 5 9 7 o 1 2 2 4 1 1 1 1 T 9 0 7 3 6 6 6 2 5 , , , , 6 , 8 , 7 , , 2 F , , , - 7 7 9 4 2 6 1 8 4 9 6 8 1 2 1 5 1 1 2 1 1 2 0 8 9 9 5 0 3 4 8 1 , , , , , , , , , , , M 7 0 3 3 5 3 0 5 7 6 6 1 2 2 3 1 1 1 1 1 e l 2 6 5 5 1 5 1 0 1 0 4 a , , , , , , , , , , , t 0 2 0 6 0 2 0 1 0 0 1 o T 7 4 0 8 7 0 2 0 1 3 0 5 1 F , , , , , , , , , , , - 0 3 0 6 0 2 0 1 0 0 1 0 1 a N L 0 1 3 4 2 8 2 9 0 0 3 S , , , , , , , , , , , M 0 2 0 6 0 2 0 0 0 0 1 A e l a t n e M e 8 t 0 u l 0 a 2 / : S o 7 à t 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 I o t o t n i 1 5 t l à à à à à à à à à L 4 1 9 3 7 2 0 8 6 5 n e t t t t t t t t t t i i i i i i i i i à 2 3 2 3 2 3 3 2 2 2 e a l l l l l l l l l t i O m e a a a a a a a a a l o o o o o o o o o o i p t t t t t t t t t t m r a r p p p p p p p p p a t t t t t t t t t t P i i i i i i i i i i i t e l t p e e e e e e e e e e r f c c c c c c c c c i r r r r r r r r r r A c i l i i i i i i i i i t t t t t t t t t t a r i s c i n n n n n n n n n i s s s s s s s s s s N p i i i i i i i i i i i i n u u u u u u u u u n d e d D D D D D D D D D u D D u o M M M M M M M M M : d b M e M t o i n r a o e F P T

51 e l a 2 7 3 6 3 8 7 6 0 0 6 , , , , , , , , , , , t 2 4 6 2 6 5 8 7 6 6 7 o T e l a 4 4 8 6 7 8 1 9 6 8 5 , , , , , , , , , , , F t 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 o T 4 3 4 2 9 8 4 6 4 6 , 1 , , , , , , , , , , M 2 2 1 7 4 1 1 4 4 9 5 1 1 1 1 1 1 1 1 e l a 4 1 3 5 3 1 7 0 1 6 0 , , , , , , , , , , , t 1 2 3 0 2 2 4 3 1 0 2 o T 9 2 1 3 0 1 2 6 3 0 1 3 , , , , , , , , , , , F 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 > 8 5 9 1 9 3 7 1 4 1 2 , , , , , , , , , , , M 2 4 6 1 4 4 9 6 2 1 4 e l 2 2 0 4 2 1 4 2 5 4 , , 5 , , , , , , , a , , t 3 7 2 6 3 0 8 4 1 5 8 1 1 2 1 2 2 1 1 2 o T a z n 9 e t 1 1 1 9 3 9 6 5 4 4 2 3 , , , , , , , , , , , F - u 1 1 2 0 2 1 2 2 1 1 4 0 i 3 d i s s a T 4 0 0 9 6 5 1 8 2 1 7 , , , , , , , , , , , M 0 6 2 6 1 1 4 7 6 7 9 1 2 3 1 4 3 4 3 3 2 3 e l 1 4 8 3 4 3 7 2 9 3 3 , , , , , , a , , , , , t 1 1 3 2 6 0 3 7 7 8 6 1 1 1 1 1 2 o T 9 3 7 1 5 8 6 5 2 1 3 4 2 , , , , , , , , , , , F - 2 1 1 1 3 1 1 2 3 5 0 0 2 8 8 2 2 0 5 9 5 4 1 , , , , , , , , , , 0 , 9 0 3 4 3 5 0 1 9 5 M 7 1 2 1 1 1 2 1 2 2 3 e l a 4 0 1 5 3 0 9 2 0 7 3 , , , , , , , , , , , t 1 0 1 0 1 1 0 0 0 3 5 o T 9 1 3 0 0 3 3 7 2 3 0 6 7 - , , , , , , , , , , , F 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 < a N L S A e 4 0 0 7 2 3 6 0 0 7 7 z , , , , , , , , , , , M n 2 0 2 0 2 1 1 0 0 6 9 e d n e p i d o c a m 8 / r 0 a à 0 t F i 2 0 I 1 2 3 4 5 6 7 8 9 : l o 5 4 1 9 3 7 2 0 8 6 1 o t t L 2 2 3 2 3 2 3 3 2 2 à à à à à à à à à a o t t t t t t t t t t t à n i i i i i i i i i t l l l l l l l l l o o o o o o o o o o i O e n t t t t t t t t t t e l p t t t t t t t t t t a a a a a a a a a i r e a P 8 e e e e e e e e e e p p p p p p p p p t m i i i i i i i i i r r r r r r r r r r p i c t t t t t t t t t t i t m A i c c c c c c c c c s i 5 r i i i i i i i i i s s s s s s s s s s c i r i i i i i i i i i i i a N n n n n n n n n n n e n a p f d u u u u u u u u u D D D D D D D D D D i i u l r u l i M M M M M M M M M D M : d e M e t o b n n a o n F A T

52