VENERDÌ IN COLLABORAZIONE 26 NOVEMBRE 2010 CON NUMERICA

SUPPLEMENTO AL NUMERO 325 ORATORI DIR. RESP. GIACOMO SCANZI

IL PROGETTO Comune e Diocesi insieme per rilanciare lo sport tra i giovani bresciani

■ Andiamo a fare duetiri al campetto dell’ora- torio? Una domanda ricorrente qualche anno fa tra i giovanissmi. Una domanda che sta tornan- do di moda anche grazie ad un’iniziativa con- giunta di Comune di Brescia e Diocesi che dal 2005 hanno avviato un progetto per ristruttura- re per ora ben 17 campi da calcio della nostra città.Un piano ambiziosoche ha visto la rinasci- ta di tanti «rettangoli verdi»: tre campi a undici nelle parrocchie di San Pietro e Paolo di via Vol- ta, SanGaudenzio Vescovodi e Nati- vità della Beata Vergine di Urago Mella e ben settecampi asette nelle parrocchie di Madonna del Rosario alla Badia, San Giulio Prete al Villag- gio Sereno, Sant’Antonio da Padova in via Chiu- sure, Sant’AngelaMerici eSanti CapitanioeGe- rosaa SanPolo, San BenedettoAbateal Quartie- re Primo Maggio e San Giuseppe Lavoratore al Violino. Il Comune ha messo a disposizione dal 2005 fondi complessivi per un milione e 500mila eu- ro: di fatto 300mila all’anno. A questi sono stati aggiunti fondi da parte della Diocesi che hanno garantito così la perfetta riuscita del progetto. Tutti i campi sono stati realizzati dall’azienda Mast di Flero, leader nel settore delle costruzio- ni di impianti sportivi e che oltre a trasformare i campettiin splendidi rettangoli dagioco in sinte- tico si occuperà della manutenzione delle strut- ture. Quindi se da un lato vi è la necessità e la volontà di proporre impianti sportivi all’avan- guardia in tutta la città, dall’altro vi è l’obiettivo diribadire e radicareancora di piùl’idea dell’im- pianto sportivo come luogo di integrazione e di aggregazione. La sfida è stata raccolta dalla Loggia, aldilà del colore politico. Prima la Giunta Corsini e oggi la Giunta Paroli hanno messo a disposizione fondi e come spiega l’assessore allo Sport Massimo Bianchini, «non solo permette di avere in tutta la città una rete capillare di impianti sportivi, ma anche di fornire luoghi di aggregazione per gio- vani e giovanissimi». Indicativo il caso dell’oratorio di Sant’Angela Merici a San Polo, dove come racconta il curato don Alessandro Cremonesi, «l’oratorio è diven- tato la piazza del quartiere, perché il quartiere non ha nessun altra piazza».La parrocchia di Sant’Angela Merici si trova a poca distanza dal- le due torri di San Polo, Cimabue e Tintoretto. «Questo quartiere presenta delle problemati- che - dice chiaramente don Cremonesi -, anche sul piano dell’integrazione ma l’oratorio, come altre realtà, mette in campo iniziative che co- munque creano opportunità di aggregazione e coinvolgonoparecchiragazzi». E atestimonian- za del valore aggiunto dello sport all’oratorio c’è anche la storia del giovane Chimezie Nwankwor,il sedicenne nigeriano cheha inizia- to a tirar calci al pallone all’oratorio della , per poi essere opzionato dall’Inter. Oggi Chime- zie gioca negli allievi nazionali del Lumezzane, ma può continuare a coltivare il suo sogno. Insomma come dice don Marco Mori, direttore AndiamoAndiamoAndiamo aaa farefarefare dueduedue tiritiritiri dell’Ufficio Diocesano Oratori di Brescia, «l’atti- vità sportivaha una forte valenzaeducativa per- ché permette di costruire qualcosa con i ragaz- zi, ed è chiaro che lo sport, qualunque esso sia, è il primo mezzo di integrazione che abbiamo negli oratori. Questo anche grazie al contributo alalal campocampocampo dell’oratorio?dell’oratorio?dell’oratorio? degliallenatori e deglieducatorisempre presen- ti che aiutano i ragazzi a crescere e a dialogare tra di loro». SPECIALE II VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2010 GIORNALE DI BRESCIA GIORNALE DI BRESCIA VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2010 III

L’UFFICIO ORATORI L’orizzonte educativo dello sport è fondamentale per i ragazzi

LE TECNOLOGIE I «L’attività sportiva all’interno strutture delle parrocchie». degli oratori ha una forte valenza Il Comune di Brescia e le parrocchie educativa. Lo sport infatti, nei vari cittadine, conla partecipazione della Diciassette campi luoghi in cui è praticato, ha un oriz- Diocesi, hanno siglato nel settembre Alcuni dei campi degli oratori ristrutturati dal 2005 ad oggi: la parrocchia di Santa zonte educativo importante, perché 2009 un accordo quadro di collabo- Giovanna Antida, San Gaudenzio, San Faustino e Giovita a Caionvico, San Luigi realizzati per durare permette di costruire qualcosa con i razione per la promozione e il soste- Gonzaga, Sant’Antonio da Padova. ragazzi, assieme a loro, di farli dialo- gno di iniziative tramite gli oratori, a e dare spettacolo gare eparlaresupportati da ungrup- favore dei ragazzi in età evolutiva. po di adulti». Un accordo partito dalla premessa Don Marco Mori, direttore dell’Uffi- che negli anni la cooperazione tra le L’AZIENDA I Sicurezza, resistenza, elastici- cio Oratori e Pastorale Giovanile del- realtà coinvolte si è evoluta su due tà, rimbalzo regolare del pallone, la Diocesi di Brescia e presidente del fronti. Da un lato la messa in campo scorrevolezza della sfera a terra, ri- Forum Oratori Italiani, sottolinea la di azioni svolte dagli oratori e ricono- spetto per l’ambiente e garanzie il filosofia che guida, come un filo ros- sciute dal Comune come iniziative di benessere dibimbi eragazzi chegio- so, la pratica dello sport negli orato- Don Mori direttore dell’Ufficio Oratori utilità pubblica per il bene dei ragaz- Mast, i segreti della società canoa calcio. Sono le caratteristiche ri. Una filosofia nella quale si iscrive zi,dall’altro la condivisioneela rifles- deimanti erbosi in erbasintetica rea- anche il ruolo delle strutture, sporti- in fase di realizzazione. L’Ammini- sione rispetto ai bisogni del mondo lizzati dallaMast di Flero,che l’azien- ve e non solo, nate negli oratori bre- strazione comunale, con il contribu- giovanile, con la convinzione che il da bresciana ha messo a punto an- sciani ela volontà di prendersenecu- to delle parrocchie, ha messo a di- fare necessita di alfabeti comuni at- che per i campi da calcio di alcuni rainquantospazi importantidi socia- sposizione le risorse necessarie. «Il traverso i quali riconoscersi, come che ha rifatto i «rettangoli verdi» oratori nell’ambito di un progetto lizzazioneeaggregazione per bambi- Comune -ricorda don Mori -ha mes- istituzioni e poi intervenire. Così co- scaturito dall’accordo tra Comune di nieragazzi.In questaottica,si inseri- so a disposizione, dal 2005, un con- me l’accordo ha sottolineato il ruolo Brescia e Ufficio Oratori diocesano, sce ancheil progetto di riqualificazio- tributo annuale di 300 mila euro, per «stimolanteesemplificatore» dell’Uf- I Valorizzare ilknow how el’inno- poste giunte ai promotori, all’azien- coinvolge anche milioni di atleti e di con la collaborazione con le parroc- nedei campi da calcio di alcuni orato- complessivi 1milione e cinquecento ficio diocesano Oratori e Pastorale vazione, puntare sulla qualità e sul dafleresequale partner per realizza- persone che si dedicano quotidiana- chie. ri cittadini, nato dalla collaborazione milaeuro, che poiabbiamo gestito in Giovanilecheraccogliendo le solleci- rispetto dell’ambiente come valori zione vera e propria dei «rettangoli mente alle attività sportive, non solo Tra il 2005 e il 2007, proprio nella e dall’accordo tra il Comune di Bre- accordo con le parrocchie». tazioni dell’Amministrazione e delle fondanti e lasciare la porta aperta a verdi». nell’universo dell’agonismo. realizzazione del progetto ricordato, scia,primaGiunta Corsini eora Giun- Il progetto, aggiunge il direttore del- parrocchie è stato spesso lo snodo nuove proposte. «Mast si è specializzata nella realiz- Nelsettore Mastpuò contaresu oltre l’azienda fondata da Bruno Giorgio ta Paroli, l’Ufficio Oratori Diocesano l’UfficioOratori, «rientrain unrappor- di possibilità concrete. «Nell’ambito Lafilosofia diMast srl,societàdi ser- zazione di manti erbosi sintetici che 30 anni di esperienza e di presenza Marini,hacostruito trecampi aundi- e le parrocchie interessate. Un pro- to più ampio tra il mondo degli orato- dell’accordo - precisa don Mori - è vizi nel settore edile di fornitura, pro- sonopiù diun campo sintetico -spie- e su referenze di innumerevoli im- ci (per le parrocchie di San Pietro e getto partito nel 2005 che porterà ri e l’Amministrazione comunale, stato istituito un tavolo permanente gettazione, costruzione di impianti ga Marini - . Si tratta di un vero e pianti realizzati su tutto il territorio Paolodi via Volta,San Gaudenzio Ve- complessivamente, per quanto con- Giunta Corsini e Giunta Paroli poi. In con irappresentanti dellerealtà coin- sportivi, indoor e outdoor omologati, proprio sistema in grado di proporre nazionale. Funzionalità e creatività è scovo di Mompiano e Natività della cerne le progettualità ad oggi previ- questo quadro l’oratorio viene rico- volte, cui partecipo anche io come pavimenti e rivestimenti, pareti e unaconcezione rivoluzionaria einno- il binomio che caratterizza anche Beata Vergine di Urago Mella) esette ste, alla costruzione di diciassette nosciuto come spazio importante rappresentante dell’Ufficio Oratori. contropareti con destinazione civile, vativa dell’erba artificiale che ripro- l’unità operativa Contract. I materiali campi a sette (parrocchie di Madon- campi da calcio con manto erboso per coltivare il bene dei ragazzi. In La collaborazione sui campi da cal- alberghiera,industriale, commercia- duce tutte le caratteristiche positive innovativisono progettati per miglio- na del Rosario alla Badia, San Giulio sintetico. L’incarico di realizzarli è città cisono 52strutture sportivedel- cio è stato uno degli spunti che han- leesanitaria, abbraccia questi obiet- di un campo da gioco in erba natura- rare la vivibilità degli spazi, dalle Prete al Villaggio Sereno, Sant’Anto- stato affidato, dopo opportuna scel- le parrocchie. Una delle caratteristi- no portato all’accordo quadro. Tra i tivi, grazieall’esperienza ealle capa- le. Abbiamo messo a punto una tec- strutture scolastiche alle architettu- nio da Padova in via Chiusure, San- ta tra le proposte pervenute, alla che dell’accordo sulla realizzazione compiti del tavolo, c’è la condivisio- cità progettuali maturate nel tempo. nologiaeunmateriale di riempimen- re sanitarie e ospedaliere, dagli uffi- t’Angela Merici e Santi Capitanio e Mastsrl, azienda di Flero.Dieci cam- dei campi sportivi è l’equilibrio. Da ne dei bisogni legati al mondo giova- Il cuorepulsante dellasocietà fonda- to, con intaso termoplastico atossi- ci ai centri commerciali. Gerosa a San Polo, San Benedetto pi sono già stati realizzati con un pri- un lato riconosce agli oratori il loro nile che emergono dell’esperienza ta nel 1991 da Bruno Giorgio Marini coche offre ilmassimo della sicurez- Abate al Quartiere Primo Maggio e molotto,mentre per laseconda tran- essere luoghi di comunità importan- amministrativa e da quella oratoria- è a Flero, in via San Desiderio, nel za. Sulle bacheche degli oratori ab- Expertise in molti settori San Giuseppe Lavoratore al Violino). che (7 campi complessivamente), ti, dall’altro incentiva la valenza del na - pastorale e la ricerca di soluzio- quartier generale dotato di un’inno- biamoaffissoil certificatodi atossici- Per quanto riguarda, ad esempio, le «Le caratteristiche biomeccaniche tre sono stati costruiti e quattro sono mettere a disposizione della città le ni adatte e priorità condivisibili». vativa sala multimediale, dove na- tà dei nostri manti sintetici». A que- progettazioni eristrutturazioni di edi- delmanto -spiega Marini -assicura- scono idee e progetti per i due filoni, sto proposito, l’azienda bresciana fa Bruno Giorgio Marini della Mast srl fici scolastici, una particolare atten- no una riduzione della fatica e del ri- o business unit dell’azienda: il setto- parte del gruppo di costruttori nomi- zione viene riservata ai destinatari e schio di traumi e abrasioni nelle ca- IL PUNTO DI VISTA re operativo dedicato allo sport e nati dalla Lnd -Lega Nazionale Dilet- fruitori di questi ambienti. Assumo- dute. Inoltre la tecnologia a intaso IL COMUNE DI BRESCIA quello chiamato Contract, specializ- tanti della Figc, titolata ad omologa- no perciò importanza fondamentale termoplastico atossico garantisce zato nella fornitura, progettazione e regli impianti dacalcio sinteticiutiliz- i materiali impiegati e le loro scelte l’atossicità del manto e salvaguarda «Allenatori e educatori installazione di pavimenti, rivesti- zabilidalle giovaniliallamassima se- cromatiche, le caratteristiche tecni- il benessere di bimbi e ragazzi che L’assessore Bianchini: «Impianti all’avanguardia in città» menti, edilizia prefabbricata e affini. rie. che ed estetiche delle superfici. giocano a calcio. L’ultima evoluzio- sono le figure fondamentali» Mast è in grado di curare ogni inter- All’interno delle architetture sanita- ne tecnologica che stiamo utilizzan- vento,dalla faseiniziale di consulen- Tra innovazione e teconologie rieeospedaliere, invece,il tipo dipa- do il monofilo è simile in tutto e per I «Un restyling per gli impianti sportivi Bianchini spiega: «Si tratta di una pianifi- cativadello sport per igiovanieigiovanis- za e progettazione alla realizzazione L’innovazione e le tecniche all’avan- vimentazione da considerare varia tutto a quello naturale». che sono giàdisponibili incittàper mette- cazione decisa in accordo con l’Ufficio simi:«Su questo ci siamotrovati perfetta- I «Gli adulti che in oratorio orga- hacontribuito, inserendonelle scuo- finale «chiavi in mano». guardia in continua evoluzione si in funzione della destinazione d’uso Mast è impegnata attualmente nel re a disposizione dei giovani strutture al- Oratori, la nostra linea è quella di dare mentein lineacon lo spirito cheha anima- nizzano attività sportive per bambini le calciofigure come educatori epsi- sposano, nei progetti messi a punto degli ambienti e delle strutture stes- completamento di un secondo lotto l’avanguardia». una copertura capillare in tutta la città tol’Ufficio OratoriDiocesanonella valoriz- e ragazzi e li seguono devono avere, cologi che facilitano questi nuovi ap- Il restyling degli oratori da Mast, con l’idea che le strutture se. Le richieste di uso di un corridoio di campi con manto erboso sinteti- L’assessoreallo Sportdel Comune di Bre- con impianti sportivi all’avanguardia». zazione dello sport». oltre a precise competenze, anche procci». Proprio l’area «Sport», che realizza realizzate dialoghino con il contesto sonobendiverse daquelle diuna sa- co, sempre nell’ambito del progetto scia,MassimoBianchini, parladell’accor- Unacopertura capillare,con strutturepre- L’altro punto forte dell’accordo siglato un fortesenso educativo perchéil lo- Un altro tema che sta molto a cuore impianti sportivi interni ed esterni in circostante, assicurando massima la operatoria, quelle di una camera per le strutture sportive degli oratori. do siglato con l’Ufficio Oratori Diocesano: esistenti come quella degli oratori garan- con l’UfficioOratori che si èpoi tradotto in ro compito è complesso». Don Mar- a don Mori è il legame tra lo sport linea con i requisiti prescritti dalle fruibilità, comfort e praticità. di degenza sono lontane da quelle di «Il secondo lotto - aggiunge Bruno «L’amministrazione comunale mette tisce«di mettere adisposizione dei giova- un bando vinto dalla Mast srl di Flero: «Il co Mori, direttore dell’Ufficio Oratori praticato in territorio e l’integrazio- principali associazioni e federazioni Pure per quanto riguarda gli impianti un locale cucine o di un ambulatorio Giorgio Marini - comprende sette ogni anno 300mila euro e altrettanti li nissimi impianti in cui praticare lo sport. vantaggio è che abbiamo ristrutturato i della Diocesi,parlandodi sport eora- ne. "I dati della Federazione italiana sportive nazionali ed internazionali, sportivi - oltre ai campi da calcio co- perlevisite. Mastinoltre offreun ser- campi a sette. Tre, per le parrocchie mette Ufficio della Diocesi, questo per- La fasciaacui èrivolta in particolareque- campi- spiega ancora Bianchini - a costi tori, ci tiene molto a ribadire l’impor- gioco calcio - sottolinea ancora il re- ècoinvolta nel progetto scaturito dal- struisce pistedi atletica, miniimpian- vizio di consulenza alla progettazio- di Santa Giovanna Antida, San Luigi mette di dare respiro ad un piano d’azio- stainiziativaèquella deiragazzi delle ele- standard e che il privato a cui sono stati tanza del ruolo degli adulti che se- sponsabile dell’Ufficio oratori - dico- l’accordo stipulato tra Comune di ti polivalenti, palestre con superfici ne per la risoluzione dei problemi ri- GonzagaeSanti Faustino eGiovita di ne ampio e a tappeto su gran parte degli mentari e delle medie». assegnati ilavori avranno anchein gestio- guono i giovani nelle attività sportive no che per quanto riguarda la fascia Brescia e Ufficio Oratori diocesano perpallavolo, basket,calcetto eaero- guardanti il tema dell’antincendio, Caionvico sono già pronti, gli altri oratori cittadini». L’assessore spiega poi Anche l’assessore Bianchini, da ragazzo ne la manutenzione delle strutture». Ed è oratoriane, non esclusivamente il giovanile, in provincia di Brescia il per la costruzione di campi da calcio bica, coperture metalliche e in legno l’acustica architettonica e industria- quattro, quelli delle parrocchie di che l’accordo non tocca esclusivamente andava a giocare all’oratorio «giocavo a lungo questo percorso che l’amministra- calcio, ma tutte le discipline. 15 per cento dei tesserati è di nazio- con manti erbosi sintetici per gli ora- lamellare - Mast propone interventi le, in conformità con le certificazioni San Rocco a Fornaci, Conversione di i campi da calcio, ma più in generale le basket sul cemento e mi ricordo le sbuc- zione comunale di Brescia vuole prose- «Allenatori e dirigenti - prosegue - nalità straniera. Lo sport ha quindi tori. Una sinergia nata nel 2005 dalla completi che si occupano della rea- richieste dalla legge. Operativa su San Paolo, Santa Maria Assunta di strutture sportive degli oratori: «In alcuni ciate al ginocchio con cui sono tornato a guire la sua azione di rinnovamento delle devono essere competenti, non solo grandi potenzialità sul piano dell’in- collaborazione tra l’Amministrazio- lizzazione nei suoi molteplici aspetti, tutto il territorio nazionale e in alcuni Chiesanuova e Santa Maria di via casisonostate rifatte le piastreperla pal- casa dopo i pomeriggi insieme ai miei strutture: «Dobbiamo cercare sempre sul piano sportivo, e l’impegno che li tegrazione e dell’incontro tra culture ne comunale, che con le parrocchie dalle parti strutturali ai sottofondi, Paesi dell’, come Germania e Crocifissa di Rosa sono in fase di co- lacanestro o sono stati costruiti campi da amici. Oggi il mondo è cambiato, anche i più rapporti pubblico-privato per offrire attende non è semplice. A livello ge- diverseoltre cheun indiscutibile oriz- interessate ha messo ha disposizio- dai manti agli impianti meccanici, Austria, Mast può contare su certifi- struzione. Per i campi realizzati nel- beach volley». ragazzivogliono strutturedi qualità supe- servizi ai cittadini è un meccanismo vir- nerale, negli anni, la capacità degli zonte educativo. Ma è chiaro che lo ne, le risorse per riqualificare i cam- dalle tribune alle attrezzature e alle cazioni di qualità Uni En Iso 9002 : l’ambito di questo progetto ci occu- Restando sui campi da calcio, In partico- riore e questo progetto ha permesso di tuoso testimoniato anche dalla splendida adultiimpegnati conle attivitàsporti- sport, qualunque esso sia, è sicura- pisportividegli oratori el’Ufficio Ora- coperture. Il mondo dello sport, og- 2008, rilasciati da Icmq - Iqnet e ha peremo comunque anche della ma- lare sono stati ammodernati i «rettangoli ristrutturare tantissimi impianti». riuscita di questo progetto in cui si re- ve dei ragazzi in oratorio si è alzata. mente il primo mezzo di integrazio- tori della Diocesi, sfociata poi nel gi, diconoaMast, nonèrappresenta- conseguito le certificazioni Soa per nutenzione nel tempo». L’assessore comunale allo Sport Massimo Bianchini verdi»degli oratori non del centro storico, Tutto senza dimenticare la valenza edu- sponsabilizza anche il privato». La Federazione italiana gioco calcio ne che abbiamo negli oratori». conferimentodell’incarico, tra le pro- to solo dalle grandi competizioni ma partecipare ad appalti pubblici. IV VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2010 GIORNALE DI BRESCIA

L’ESPERIENZA DI S. ANGELA MERICI Don Cremonesi: «L’oratorio qui è come la piazza del quartiere»

I «L’oratorio è diventato un po’ la piazza del quartiere dato che in questa zona non ci sono piazze vere e proprie». Don Ales- sandro Cremonesi è il curato della parrocchia di Sant’Angela Merici a San Polo. L’oratorio e le sue strutture, come il campo da calcio con manto erboso sintetico, tra quelli realizzati nell’ambi- to del progetto che vede in sinergia il Comune, l’Ufficio Oratori della Diocesi e le parrocchie interessate, e gli spazi per il basket, lapallavolo eiltempolibero, sono importantipuntidi aggregazio- ne per i ragazzi del quartiere. «Il campo in erba sintetica è stato realizzato accanto a quello vecchio, sul quale abbiamo costruito piastre per il basket, la pallavolo e il tempo libero, in modo che diventasse un ulteriore punto di aggregazione - spiega don Alessandro - . Nel campo giocanole squadre dell’oratorio, mapure squadreesterne che lo affittano e i ragazzi che frequentano la ludoteca al piano terra della torre Cimabue». La parrocchia di Sant’Angela Merici si trova a poca distanza dalle due torri di San Polo, Cimabue e Tintoretto (quest’ultima per altro è in predicato per essere abbattuta quanto prima dal- l’ammministrazionecomunale).«Questo quartiere presentadel- Qui a fianco l’impianto dell’oratorio di Sant’Angela Merici a San Polo, qui sopra le problematiche, anche sul piano dell’integrazione ma l’orato- Chimezie Nwankwor, oggi al Lumezzane, ieri all’oratorio della Volta rio, come altre realtà, mette in campo iniziative che comunque creano opportunità di aggregazione e coinvolgono parecchi ra- gazzi», aggiunge don Alessandro. Nei mesi estivi l’oratorio è molto frequentato. «Organizziamo tornei estivi e poi ci sono le LA STORIA DI CHIMEZIE NWANKWOR attivitàlegateal Grest -rammenta ilcurato di Sant’Angela Merici - . I ragazzi arrivano dalla zona attorno all’oratorio ma anche da altre parti di San Polo». Dal campetto della Volta al sogno interista Nelquartiere ci sono moltibambinieadolescenti stranieri equin- di la parrocchia e l’oratorio, in collaborazione con altre realtà, promuovono progetti per la socializzazione e l’integrazione. Tra I Sognava di giocare nell’Inter da quando tirava calci a ca in cui poteva inserirsi per giocare, le ho appunto detto le progettualità, c’è quella che vede in campo l’Ufficio Oratori un pallone in Nigeria. Un sogno che per Chimezie che poteva venire alla Polisportiva Volta». della Diocesi e l’Associazione Itinera. «Gli operatori di Itinera - Nwankwor, sedici anni, da due in Italia, si sta tramutando Chimezie, che frequenta l’istituto Moretto, gioca per una spiega don Alessandro - si avvicinano ai ragazzi sia all’interno a piccoli passi in realtà. stagione alla Volta, allenato da Costanzo Masserdotti, e che all’esterno dell’oratorio. Nell’ambito di questo progetto stia- Il sedicenne nigeriano è arrivato a Brescia per ricongiun- poi un giorno, durante una partita di campionato, il desti- mo lavorando a iniziative che favoriscano opportunità e spazi di gersi alla madre, che lavora e risiede nella nostra città. La no mette sulla sua strada il team dei suoi sogni, l’Inter. incontro in cui si parli anche delle regole fondamentali per una grande passione per il calcio lo porta alla Polisportiva Vol- «Gli osservatori dell’Inter - ricorda Ducoli - l’hanno notato convivenzaserena. Stiamopensando, ad esempio,agirare alcu- ta, legata alla parrocchia dei Santissimi Pietro e Paolo e a durante la partita. Così siamo andati a fare due provini al ne video interviste che coinvolgano i ragazzi». Un altro progetto, calcareilrettangolo verdenella categoria allievi provincia- Centro "Giacinto Facchetti" di Milano. Dopo i provini l’In- che coinvolge undici parrocchie , si chiama «Spacebook» ed è li eccellenza. ter ha opzionato Chimezie e per questo campionato l’ha promosso da Comune e Ufficio Oratori diocesano. «Ogni parroc- «Chimezie è arrivato in Italia alla fine del 2008 e ha rag- mandato a giocare un anno a Lumezzane. Chimezie è chia - dice don Alessandro - ha la possibilità di gestire le risorse giunto la mamma che è in Italia da dieci anni - racconta molto forte sul piano tecnico e ha un fisico eccezionale. legate al progetto con iniziative specifiche. Noi, ad esempio, Ruggero Ducoli - responsabile del settore giovanile della Noi l’abbiamo accolto nella polisportiva e in oratorio e abbiamo deciso di investire, con un educatore professionale, PolisportivaVolta. Io conoscevo la mamma perché si reca abbiamo cercato non solo di formarlo sul piano sportivo sulla formazione degli educatori e sul coinvolgimento degli ado- nella banca in cui lavoro. E quando mi ha chiesto, dopo maanche di supportarlo nella formazione scolastica enel lescenti». Chimezie Nwankwor oggi al Lumezzane (Foto Candito) l’arrivo del figlio in Italia, se conoscevo una realtà calcisti- percorso di integrazione sociale».