COMUNE Di GALLICANO
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Minucciano
PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE MINUCCIANO Provincia di LUCCA Ufficio PROTEZIONE CIVILE La parte generale del piano è stata estratta dal Piano Comunale di Protezione Civile del Comune di Castelnuovo Garfagnana Su concessione del tecnico che lo ha redatto Geom. Suffredini INDICE 1. Il quadro di riferimento istituzionale 4 2. Le competenze del Sindaco 8 3. La Previsione 14 4. La Prevenzione 14 5. IL PROGRAMMA ED IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE NEL RISCHIO 17 SISMICO nel Comune di Minucciano a) Addestramento insegnanti ed alunni sulle tecniche di 18 autoprotezione e di comportamento b) Pubblicizzazione dei temi e dei problemi di protezione civile nel 19 Comune c) Elaborazione tecniche e procedure di informazione alla 20 popolazione sui rischi d) Predisposizione ed assunzione di Atti Amministrativi e Modelli di 20 organizzazione più importanti (Ordinanze in Emergenza) e) Regolamento Comunale di Protezione Civile 20 f) Convenzioni con le organizzazioni di volontariato 20 g) Convenzioni con fornitori di beni e servizi 20 h) Corsi di formazione e aggiornamento per il personale comunale 20 inserito a vario titolo nella pianificazione e/o il volontariato locale i) Organizzazione Sala Operativa Comunale 20 j) Realizzazione Investimenti necessari alla strutturazione del 21 Servizio k) Predisposizione Piano di Emergenza per i diversi rischi sul 21 territorio .6 . PIANO DI EMERGENZA COMUNALE – IL RISCHIO SISMICO 22 6.1 Le Procedure in emergenza 23 6.2 La struttura del Piano 24 6.3 I Dati di Base e gli scenari 24 – Modello Integrato Dipartimento Protezione Civile Riferimenti storici e scientifici 26 Scenario – Evento sismico atteso 26 Effetti sul Valore Esposto 28 2 Ricerca degli Eventi Storici 28 Aspetti Morfologici della Garfagnana e della Lunigiana 29 Supporto Informato al Piano – Zerogis Augustus 30 6.4. -
Depliant Generale Memoria Ricordo 2021.Pub
GIORNI DELLA MEMORIA E DEL RICORDO 2021 Comune di Altopascio Calendario iniziative in provincia di Lucca Info generali In collaborazione con: Comune di Barga 0583 417481 [email protected] Comitato Provinciale di Lucca La famiglia Molco-Procaccia-Pacifici a Napoli, estate 1943. A sinistra, in braccio Comune di alla mamma anche la piccola Luciana Pacifici, nata a Napoli ed arrestata con i Borgo a Mozzano familiari a Cerasomma (Lucca). Si tratta della più piccola deportata ad Auschwitz dalla provincia di Lucca. La mostra "Nel vento e nel ricordo, storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca" racconta anche la sua storia. Comune di Camaiore Comune di Capannori Comune di Castelnuovo di Garfagnana Comune di Castiglione di Garfagnana Comune di Coreglia Antelminelli Comune di Gallicano Città di Comune di Città di Comune di Comune di Comune di Comune di Viareggio Stazzema Seravezza Porcari Montecarlo Minucciano Massarosa PRPROVINCIAOVINCIA DI LUCCA, COMUNI DI LUCCA, ALTOPASCIO, CCOMUNEOMUNE DI CAPANNORI BARGA, BORGO A MOZZANO, CAMAIORE, CAPANNORI, 27 gennaio ore 15.30 - canale youtube del Comune di Capannori CASTIGLIONE DI GARFAGNANA, GALLICANO, MINUCCIANO, La Giornata della Memoria attraverso i “dottorini” di Marlia ed Erno Erbstein MONTECARLO, PORCARI, STAZZEMA, VIAREGGIO Le storie di Erno Erbstein, allenatore della Lucchese in serie A, e dei “Dottorini di Marlia” che, arrivati dall'Ungheria, trovarono a Capannori felicità e gratificazione professionale fino a quando 23 gennaio - apertura mostra multimediale “Nel vento e nel ricordo, storie di non furono costretti a fuggire a causa delle leggi razziali bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca” - www.nelventoenelricordo.it Una visita virtuale della mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel Ricordo”, curata da Silvia Angelini, 11 febbraio ore 18.00 - canale youtube del Comune di Capannori Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi, sul tema della deportazione e della salvezza di bambini ebrei Presentazione del libro “Senza salutare nessuno, un ritorno in Istria” di Silvia Dai Pra’. -
Borgo a Mozzano, Mozzano
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Borgo a Mozzano, Mozzano ID: 592 N. scheda: 7250 Volume: 1; 6S Pagina: 336, 349 - 351; 166 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Borgo a Mozzano Comune: BORGO A MOZZANO Provincia: LU Quadrante IGM: 105-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1624071, 4870784 WGS 1984: 10.54782, 43.98129 ______________________________________ UTM (32N): 624134, 4870959 Denominazione: Borgo a Mozzano, Mozzano Popolo: S. Jacopo a Borgo a Mozzano Piviere: S. Giovanni Battista a Cerreto di Sopra, a Cerreto del Borgo a Mozzano Comunità: Borgo a Mozzano Giurisdizione: Borgo a Mozzano Diocesi: Lucca Compartimento: x Stato: Ducato di Lucca ______________________________________ BORGO a MOZZANO ( Mutianum Castrum ) nella Valle del Serchio. Grosso Borgo, capoluogo di Comunità e di Giurisdizione nella Diocesi e Ducato di Lucca. Risiede in pianura nella sinistra ripa del Serchio presso la testa del ponte della Maddalena sull'antica strada della Garfagnana, nel grado 28° 12' 6” di longitudine; 43° 59' di latitudine, 12 miglia toscane a settentrione di Lucca, 4 miglia toscane a libeccio de'suoi Bagni, 10 miglia toscane a ostro di Barga, 14 a scirocco di Castelnuovo di Garfagnana. L'origine di questo Borgo è ignota, per quanto il suo antico nome ( Mutianum ) possa in qualche maniera ripeterlo da un fondo romano appartenuto probabilmente a qualcuno dei coloni dedotti a Lucca. - Il suo primo barlume si mostra fra le pergamene dell'Archivio Arcivescovile Lucchese, all'anno 991, quando il vescovo Gherardo concesse un titolo di feudo ai nobili Soffredinghi signori di Anchiano, e ai loro consorti di Corvaja, terre e case poste a Granajola, Lugnano e Bugnano, Fornoli, Chifenti, Oneta, Motrone, MUTIANO, Bargi e in molti altri luoghi posti nel distretto del Borgo a Mozzano . -
Comune Di Piazza Al Serchio Provincia Di Lucca
COPIA Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE ATTO N. 41 DEL 29.12.2017 OGGETTO : LEGGE R.T. N. 65/2014. ADOZIONE PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE UNIONE COMUNI GARFAGNANA. L’anno duemiladiciassette il giorno ventinove del mese di dicembre alle ore 17.10, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Piazza al Serchio. Alla convocazione in sessione straordinaria che è stata partecipata ai signori Consiglieri a norma di legge, risultano all’appello nominale: Cognome Nome Presenze CARRARI ANDREA Presente CARDOSI LUCA Presente BERTEI VALERIA Presente CORSI CLAUDIA Presente PIERAMI GIULIA Assente BERTONI MARCO Presente CACCIAGUERRA FABIO Presente TONINI ROBERTA Presente PIERAMI LIA Assente CASSETTAI MARCO Assente PEDRI ALESSIO Assente Totale presenti 7 Totale assenti 4 Risultato che gli intervenuti sono in numero legale, assume la presidenza il Signor DR. ANDREA CARRARI, nella sua qualità di SINDACO. Assiste il Segretario Comunale DR. FRANCESCO BORGHESI . La seduta è Pubblica IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la seguente proposta di deliberazione: “ IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che i Comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Molazzana, Minucciano, Piazza al serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano e Villa Collemandina, costituiscono l’Unione Comuni Garfagnana; RILEVATO che l’art. 7 comma 1 lettera e) dello Statuto prevede l’esercizio tramite Unione della funzione di Pianificazione -
Scuole Paritarie - Provincia Di Lucca
Scuole Paritarie - Provincia di Lucca Codice Tipo di Denominazione Comune Indirizzo Telefono E-mail Scuola meccanografico corso scuola LUPL01500A LUCCA SUP Byron Viale San Concordio 81 0583 419640 [email protected] LUPS025006 LUCCA SUP Esedra Viale San Concordio 81 0583 419640 [email protected] LUPL01500A LUCCA SUP Esedra Viale San Concordio 81 0583 419640 [email protected] LU1M004005 LUCCA MEDIA S. Dorotea* Via del Giardino Botanico 19 Lucca 0583 496762 [email protected] LU1E00100C CAMAIORE ELEM E. Guerra Via Vittorio Veneto 30 Lido di Camaiore 0584618805 [email protected] FORTE DEI LU1E00600G ELEM Madd. di Canossa Via Stagio Stagi n. 38 Forte dei Marmi 0584.89214 [email protected] MARMI LU1E003004 LUCCA ELEM S. Dorotea* Via del Giardino Botanico 19 Lucca 0583.496762 [email protected] LU1E002008 VIAREGGIO ELEM S. Marta Via S. Marta 12 Varignano Viareggio 0584.392194 [email protected] LU1E00400X VIAREGGIO ELEM Mantellate Via S. Francesco 35 Viareggio 0584.45024 msmcv@interfree,it English Primary LU1EM35005 LUCCA ELM Viale San Concordio 81 0583 587484 [email protected] School LU1E00700B VIAREGGIO ELEM S. Dorotea** Via XX Settembre 39 - Viareggio 0584.962781 [email protected] LU1A02800E ALTOPASCIO MAT S. Zita Via F. Romea - Altopascio 0583.954263 [email protected] BAGNI DI Via Lima 2 - Ponte a Serraglio .- Bagni di LU1A03500N MAT Sacra Famiglia 0583.87921 [email protected] LUCCA Lucca BORGO A LU1A02900A MAT Caduti in Guerra Piazza Garibaldi 19 - Borgo a Mozzano 0583.88045 [email protected] MOZZANO LU1A032006 CAMAIORE MAT Patrono d'Italia Piazza S. Francesco 55 - Camaiore 0584.989371 [email protected] LU1A02300B CAMAIORE MAT Elena Guerra Via Vittorio Veneto 30 Lido di Camaiore 0584.618805 [email protected] Via dei Bocchi Segromigno in Piano LU1A025003 CAPANNORI MAT Don E. -
Nucleic Acids Function
Nucleic Acids Function International Workshop Sunday 7th September - Thu 11th September 2008 The Towler Institute, Vallico Sotto, Tuscany www.vallico.net/tti/tti.html This is the programme document for the Nucleic Acids Function workshop to be held at the TTI monastery in Tuscany in September 2008. The purpose of this event is to review and discuss ideas concerning the structure, function and molecular intervention of nucleic acids that do not code for proteins (non-coding nucleic acids). The broader remit of the field is nucleic acids chemical biology (i.e. the elucidation and manipulation of nucleic acids function using chemical approaches). The event is organized by Prof. Shankar Balasubramanian and his group at the Department of Chemistry, University of Cambridge. TTI aims to encourage a more relaxed and intellectually-stimulating atmosphere compared to standard venues, and people are generally given the freedom and space to think and to contemplate and discuss the issues at hand. Healthy recreational activities are to be organized in the afternoons, and it is hoped that by taking part in these whilst breathing clean mountain air and sampling fine Tuscan cuisine, the participant will be able to return home mentally and physically refreshed as well as having contributed to the betterment of mankind. Please contact Shankar Balasubramanian (sb10031 at cam.ac.uk) or Joanne Castle (jc462 at hermes.cam.ac.uk) for further details about the scientific programme, or Mike Towler (mdt26 at cam.ac.uk) for local organi- zation issues. 1 LIST OF REGISTERED -
Linea: Pisa – Lucca – Aulla Lunigiana Modifiche Circolazione Bus
DAL 14 GIUGNO AL 13 SETTEMBRE 2020 LINEA: PISA – LUCCA – AULLA LUNIGIANA MODIFICHE CIRCOLAZIONE BUS Ad integrazione e parziale modifica dei Quadri cartacei con validità dal 14 giugno, nelle tabelle seguenti sono riportati gli autobus sostitutivi che subiscono variazioni nel periodo dal 14 giugno al 13 settembre 2020. Linea Aulla Lunigiana – Lucca – Pisa Bus Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti Dal 14 giugno al 13 settembre 2020 TERMINA A PIAZZA AL SERCHIO FI 623 AULLA L. 5.40 LUCCA 8.28 Orario bus riportato nella tabella a pag 2 NUOVO BUS circola dal 14 giugno al 13 settembre 2020. FI 061 PISA C. 6.00 LUCCA 6.42 Orario bus riportato nella tabella a pag 2 Dal 14 giugno al 13 settembre 2020 MODIFICA L’ORARIO DA PISA C. FI 449 PISA C. 7.38 LUCCA 8.20 NON FERMA A: Rigoli e Ripafratta Orario bus riportato nella tabella a pag 2 Dal 14 giugno al 13 settembre 2020 CIRCOLA COME FI630 PER AULLA L. FI 571 PISA C. 13.43 LUCCA 14.34 NON FERMA A: Rigoli e Ripafratta Orario bus FI630 riportato nella tabella a pag 2 Dal 14 giugno al 13 settembre 2020 ORIGINA DA PISA C. e TERMINA A FI 630 LUCCA 14.11 AULLA L. 16.46 PIAZZA AL SERCHIO Nuovo orario bus riportato nella tabella a pag 2 Foglio 1 di 2 Loc. 58/20 DAL 14 GIUGNO AL 13 SETTEMBRE 2020 Tabelle Bus BUS FI061 FI449 FI630 BUS FI623 Circola Circola Circola Circola periodicità periodicità sempre sempre sempre lavorativi Pisa Centrale 6.00 7.38 13.43 Aulla L. -
Gallicano Notizie 15
n° 15 del 16/11/2011 Gallicano aderisce all’Unione dei Comuni della Garfagnana Con l’approvazione dell’atto costituti- Tra le finalità dell’Unione oltre a eserci- vo e dello statuto, avvenuta in Consi- tare le funzioni delegate dalla Regione glio comunale, il Comune di Gallicano per quanto riguarda la forestazione, entra a far parte dell’Unione dei comu- l’agricoltura e la bonifica, ha lo scopo di ni della Garfagnana. gestire congiuntamente una pluralità di funzioni e servizi di competenza dei co- Dopo i tagli del governo dei mesi scorsi muni aderenti. ai finanziamenti e quindi di fatto alla cancellazione delle Comunità Montane L'Unione rappresenta la comunità di la normativa consente ai comuni la coloro che risiedono sul suo territorio, possibilità di unirsi per gestire da subito promuove lo sviluppo delle comunità alcune funzioni in forma associata. locali, la valorizzazione del territorio montano che la caratterizza e concorre Il passaggio è estremamente importan- lo stemma a curarne gli interessi. E' compito dell'U- te per continuare a lavorare insieme nione promuovere la progressiva inte- per coordinare azioni e risorse , realiz- Scudo di colore blu con granata svampante a grazione dell'azione amministrativa fra i zando economie e creare condizioni di tre fiamme: due laterali e una superiore. Comuni che la costituiscono, da realiz- sviluppo dei servizi ai cittadini e impre- zarsi mediante il trasferimento di funzio- se, in un momento difficile per il nostro Lo scudo è delimitato, in alto, dal motto ”Loco e tempore”, in basso dalla scritta ni e servizi comunali. sistema economico a causa della pe- “Garfagnana” con due ramoscelli di ulivo ed sante crisi in atto. -
I 75 Anni Della Pro Loco Di Castelnuovo Di
ne Com io u Dal 11 gennaio 2012 l’Unione svolge Sede: Via Vittorio Emanuele, 9 ORARIO DI APERTURA DEGLI UFFICI n n i nuovi servizi comunali ed esercita le fun- 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) U Ufficio Relazioni con il Pubblico e Protocollo: tutti i zioni già attribuite dalla Regione Toscana Tel. 0583 644911 Fax 0583 644901 giorni dalle ore 8.45 alle 13.00 e il giovedì dalle ore 15.00 G e dai Comuni alla Comunità Montana Sito: www.ucgarfagnana.lu.it a a alle 17.00 r f a n Garfagnana E-mail: [email protected] a g n Servizio Antincendi Boschivi e Protezione Civile Tel. Uffici e Sportelli Catasto, SUAP e Vincolo Idrogeologico: Comuni componenti: Camporgiano, Careggine, Castiglione 0583 641308 - Polizia Locale Tel. 0583 618142 Fax 0583 lunedì dalle ore 8.45 alle 13.00 e il giovedì dalle ore 8.45 di Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, 618305 - Eliporto Tel. 0583 666680 - Vivaio Forestale alle 13.00 e dalle ore 15 alle 17. Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, Tel. 0583 618726 - Giardino Alpino “Pania di Corfino” Camera di Commercio: lunedì e giovedì dalle ore 8.45 San Romano Garfagnana, Sillano, Vergemoli, Villa Colle- Tel. 0583 644911 - Banca dell’Identità e della Memoria alle 13.00; primo e terzo venerdì del mese dalle ore 9.00 mandina della Garfagnana Tel. 0583 644908 alle 12.00 Mensile indipendente di Attualità - Informazione - Relazioni con l’Estero fondato nel 1881 “Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Lucca” ABBONAMENTI 2010 ITALIA: Ordinario ¤ 20,00 - Sostenitore ¤ 25,00 - Benemerito ¤ 50,00. -
Piano Strutturale Intercomunale T N AR EE POTENZIALMENTE FR ANOSE E Norm A: Art
LEGENDA (l'artic olato in rosso si riferisc e alle Norm e Tec nic h e d i Attuaz ione d el unione comuni garfagnana Piano per l'Assetto Id og eolog ic o d ell'Autorità d i Bac ino d el F. Serc h io) e AR EE INSTABILI AD ALTA PER ICOLOSITÀ e provincia di lucca / e t e comuni di camporgiano, careggine, castelnuovo di garfagnana, castiglione di garfagnana, n e e Frane attive : are a d i ac c um ulo e nic c h ia d i d istac c o (Norm a: art. 12) c s e fosciandora, gallicano, minucciano, molazzana, piazza al serchio, pieve fosciana, san r c o à o t i l romano in garfagnana, sillano giuncugnano, fabbriche di vergemoli, villa collemandina i o b a o Frane quie sc e nti: are a d i ac c um ulo e nic c h ia d i d istac c o (Norm a: art. 13) t s n I AR EE CON INSTABILITÀ POTENZIALE ELEVATA PER CAR ATTER ISTICHE MOR FOLOGICHE ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ Are e sogge tte a franosità in te rre ni pre vale nte m e nte argillitic i ac c livi e /o c on situaz ioni m orfologic h e PRESIDENTE ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ loc ali c h e ne favorisc ono l'im bibiz ione (Norm a: art. 13) Nicola Poli ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ Are e sogge tte a franosità in te rre ni d e tritic i ac c livi (Norm a: art. 13) SEGRETARIO GENERALE Francesco Pinagli Are e sogge tte a franosità in te rre ni ac c livi argilloso-sabbiosi e sabbioso-c onglom e ratic i (Norm a: art. -
Pianovoucher
⦁ Piano Voucher Fase I ⦁ In cosa consiste. Il voucher consiste in un sconto del valore massimo di 500 € sul canone di abbonamento a servizi di connettività Internet e per la fornitura di personal computer o tablet. La fornitura del personal computer o del tablet deve essere contestuale e direttamente collegata al contratto per l’attivazione del servizio di connettività. Non è possibile acquistare direttamente personal computer o tablet e poi chiedere che il relativo prezzo sia rimborsato tramite Voucher. Requisiti per richiedere il voucher Il voucher può essere richiesto dalle famiglie con ISEE inferiore ai 20.000€ e Comune di Pescaglia - Protocollo n. 0007551/2020 del 10/11/2020 07.53.31 residenti nei comuni della Toscana elencati nell’Allegato 1 e si riferisce agli immobili ubicati nei comuni elencati. Sono quindi esclusi i non residenti o i residenti che chiedessero il voucher per abitazioni o immobili ubicati in comuni che non fanno parte dell’elenco di quelli agevolati. L’elenco dei comuni agevolati è riportato all’indirizzo https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/piano-voucher-aggiornamenti Come si accede ai voucher. Il beneficiario potrà accedere al voucher attraverso uno degli operatori di telecomunicazioni accreditato (Allegato 2), utilizzando gli ordinari canali di vendita messi a disposizione dall’operatore scelto (siti internet, negozi, etc.) Per ottenere il il bonus è necessario sottoscrivere un contratto di durata minima di un anno per l’acquisto o il passaggio da una connessione inferiore ad una connessione -
Quantum Monte Carlo and the CASINO Program VIII
Quantum Monte Carlo and the CASINO program VIII Cambridge University International Summer School Sunday 4th August - Sunday 11th August 2013 The Apuan Alps Centre for Physics @ TTI, Vallico Sotto, Tuscany, Italy www.vallico.net/tti/tti.html This is the programme for the eighth international quantum Monte Carlo Summer School to be held at TTI. The event will be organized and run by the TCM Group from Cambridge University’s Cavendish Laboratory. The purpose of the school is to provide the student with a thorough working knowledge of the quantum Monte Carlo electronic structure method as currently used in quantum chemistry and condensed matter physics, and to show him or her how to use the Cambridge CASINO QMC program for serious scientific research. The course will consist of around 20 hours of lectures by recognized experts in the field and a series of practical exercises in using the CASINO program led by its authors. No previous background other than a basic knowledge of quantum mechanics is assumed. Knowledge of density functional theory and similar methods is useful, as is an ability to work within a Unix/Linux environment. As with all events at the Institute, formal lectures are restricted to the mornings, and participants are encouraged to spend much of the rest of the day thinking, contemplating, and discussing the issues at hand. Practical computer exercises after lunch will be followed by a programme of recreational activities such as mountain walks, cave trips, and city visits organized for the latter half of most afternoons; the days generally conclude with evening meals in local family restaurants.