ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

DISTRETTO 2030 (ITALIA) Notiziario del 7 maggio 2010

Riunione Interclub Canottieri genovesi ELPIS Relazione di : "I miei ori: vittorie mondiali ed olimpiche"

Resoconto dell'Interclub Di Serena Bagliano

Una serata emozionante alla Canottieri Elpis; una bellissima interclub con i RC Genova e RC Golfo Paradiso all’insegna dello sport vero, pulito, insomma, di quei valori che fanno grande lo sport stesso e che troppo volte vengono traditi “dagli sportivi di oggi”. Mai location è stata più appropriata: la terrazza della Canottieri Elpis che si protende verso il mare sembra essere il

Segreteria: Via Siena, 12/8 – 16146 Genova

Tel. Ab. 010 316282 Tel. Uff. 010 6509407

E-mail: [email protected]

www.rotarygolfodigenova.org

Riunioni 1° 2° 3° 4° Mercoledì ore 20,30

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

DISTRETTO 2030 (ITALIA) palcoscenico naturale per un ospite d'eccezione, un campione olimpico e mondiale: Giuseppe Abbagnale che, con la sua relazione e le sue parole ha catturato l'attenzione dei presenti.

Ciò che ha colpito tutti è stata la semplicità e la modestia con cui Giuseppe Abbagnale ha parlato di come ha costruito le sue vittorie insieme al fratello, di come non ci sia uno sport difficile in assoluto, ma di

Segreteria: Via Siena, 12/8 – 16146 Genova

Tel. Ab. 010 316282 Tel. Uff. 010 6509407

E-mail: [email protected]

www.rotarygolfodigenova.org

Riunioni 1° 2° 3° 4° Mercoledì ore 20,30

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

DISTRETTO 2030 (ITALIA) come gli sforzi dell'atleta debbano essere proporzionati all'obbiettivo che lo stesso si prefigge: se vuoi vincere un mondiale, devi allenarti pensando a vincere il mondiale.

Abbagnale, una famiglia fucina naturale di atleti, che ha dato e continua a dare soddisfazioni ad un paese, l’Italia, assetato di vero sport, un Olimpo di medaglie raggiunto con disciplina e sacrificio.

Tutto questo in un Sud che negli anni Ottanta si riscopre “Canottiere” e le cui parole più in voga sembrano essere “Due con”, una specialità che ci ha visto imperare nel mondo, uomini che hanno dato lustro ad una Città nella quale tutto parla di mare.

L’ascesa sportiva di Giuseppe Abbagnale è inscindibilmente legata a quella di suo fratello Carmine e del celebre timoniere , un esempio che ha catapultato intere generazioni verso la nobile arte remiera, uno sport generoso, splendido, disinteressato.

Giuseppe Abbagnale è nato a Pompei il 24 luglio 1959.

Primo di sei figli, tre maschi (il secondo è Carmine e il terzo Agostino, tutti canottieri di alto livello) e tre femmine (Maria, Rosanna e Nunzia), nati da Vincenzo e Virginia La Mura, coltivatori diretti di Pompei. E’ sposato con Linda dal 1991 ed ha due figli, Vincenzo e Gaia. E’ diplomato

Segreteria: Via Siena, 12/8 – 16146 Genova

Tel. Ab. 010 316282 Tel. Uff. 010 6509407

E-mail: [email protected]

www.rotarygolfodigenova.org

Riunioni 1° 2° 3° 4° Mercoledì ore 20,30

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

DISTRETTO 2030 (ITALIA) in Ragioneria ed è diplomato all’I.S.E.F. di Napoli, con 110 e lode. Lavora come consulente finanziario alla B.N.L. di Torre Annunziata.

Dopo una brevissima esperienza in campo calcistico, Giuseppe, a 14 anni,

è arrivato al canottaggio, portato dagli zii materni Giuseppe La Mura

(allenatore del Circolo Nautico "Stabia" di Castellamare di Stabia) ed

Enrico La Mura (atleta nella stessa società). La sua carriera agonistica è iniziata nel 1975 e si è conclusa con la maglia della Nazionale nel 1996.

Ha iniziato a far coppia con il fratello Carmine nel 1981, ma già prima aveva vinto dei campionati italiani.

Segreteria: Via Siena, 12/8 – 16146 Genova

Tel. Ab. 010 316282 Tel. Uff. 010 6509407

E-mail: [email protected]

www.rotarygolfodigenova.org

Riunioni 1° 2° 3° 4° Mercoledì ore 20,30

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

DISTRETTO 2030 (ITALIA) La coppia formata da Giuseppe e è considerata da molti osservatori e esperti del settore come il miglior equipaggio in assoluto dell'intera storia dello sport remiero.

Sette titoli mondiali e due vittorie Olimpiche costituiscono un record quasi impossibile da superare, specialmente nella disciplina del remo, disciplina durissima dove l'impegno deve essere costante, sorretto da una abnegazione al sacrificio al limite della resistenza umana.

I fratelloni di Castellammare giungono alla loro prima esperienza

Olimpica del 1984 dopo essersi già laureati in due occasioni campioni del mondo partendo favoriti. Ma alla vittoria annunciata aggiungono una superiorità schiacciante, coprono infatti i duemila metri di percorso in

7'05''99, lasciando il posto d'onore alla Romania con più di 5 secondi di distacco, terzi sono gli Stati uniti.

Quattro anni dopo, nel 1988 Carmine e Giuseppe Abbagnale arrivano a

Seul oramai come miti del canottaggio mondiale. Nell'intervallo dei quattro anni che separano i giochi Olimpici non hanno quasi mai conosciuto la sconfitta, e già si stà facendo avanti un'altra generazione di atleti per lanciare la sfida ai fratelli più forti del mondo.

Segreteria: Via Siena, 12/8 – 16146 Genova

Tel. Ab. 010 316282 Tel. Uff. 010 6509407

E-mail: [email protected]

www.rotarygolfodigenova.org

Riunioni 1° 2° 3° 4° Mercoledì ore 20,30

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

DISTRETTO 2030 (ITALIA) La gara questa volta è più tirata, ma gli Abbagnale sotto la guida precisa del timoniere "Peppiniello" conquistano il loro secondo oro Olimpico con lo straordinario tempo di 6'58''79. Ad essere battuti sono invece i temuti tedeschi dell'est, secondi con il tempo di 7'00''63, e gli inglesi che ottengono la medaglia di bronzo con il tempo di 7'01''95.

L'impresa che suggella una carriera che ha dell'incredibile è programmata per l'Olimpiade di Barcellona nel 1992.

Alla loro terza partecipazione, Carmine e Giuseppe Abbagnale con l'inseparabile Giuseppe Di Capua vogliono una nuova straordinaria vittoria, quella che dovrebbe essere la decima in dodici anni di confronti mondiali che hanno entusiasmato le folle di tutto il mondo.

Questa volta però sulla loro strada trovano altri due fratelli che sbarrano loro il passo, gli inglesi Jonathan e che assieme al timoniere

Garry Herbert vincono gli italiani dopo una gara mozzafiato, con il favoloso tempo di 6'49''83 fatto segnare dagli inglesi, i Fratelli Abbagnale replicano con 6'50''98 mentre l'equipaggio rumeno conquista il terzo posto. Si tratta di una straordinaria e meritata medaglia d'argento.

Segreteria: Via Siena, 12/8 – 16146 Genova

Tel. Ab. 010 316282 Tel. Uff. 010 6509407

E-mail: [email protected]

www.rotarygolfodigenova.org

Riunioni 1° 2° 3° 4° Mercoledì ore 20,30

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

DISTRETTO 2030 (ITALIA) Nel 1992, a Barcellona, è stato Portabandiera alla cerimonia di apertura della squadra italiana. Più volte è stato medaglia d'oro al valore atletico.

Nel 1996, alla vigilia della partenza per le Olimpiadi di Atlanta, mette fine alla sua carriera sportiva. Nel 1997, ha ricevuto la medaglia d'oro

Thomas Keller, riconoscimento alla carriera F.I.S.A. Dal 1996, è membro del Consiglio direttivo del Circolo Nautico Stabia, con delega all'attività sportiva. Nel 2000, è stato delegato Regionale Campano della Federazione

Italiana Canottaggio.

Un ringraziamento da tifosa è doveroso a questo straordinario atleta che ci ha fatto sognare e essere orgogliosi della nostra nazione.

Riunione del 7 maggio 2010 Presiede: Marco Dodero.

Presenti: Maria Elvira Amalfitano, Maurizio Bregante, Andrea Bruni, Giovanni Cecconi, Luigi De Concilio, Roberto Firpo, Giorgio Fuselli, Corrado Giglio, Massimo Giordano, Enrico Gotelli, Lorenzo La Terra, Giacomo Leoncini, Cristina Manicardi, Alberto Marconi, Cristina Marrè Brunenghi, Rosanna Muratori, Parodi Adriana, Parodi Annamaria, Paola Piana, Tiziana Traversa, Costantino Traverso, Pietro Vassallo, Mario Viano.

Visitatori Rotariani: Dott. Paolo Lastrico (RC Alessandria), Alberto Annicetti (RC Genova Ovest), Maurizio Ameri (RC Genova Ovest), Dott. Giovanni Facco (RC Genova Ovest).

Segreteria: Via Siena, 12/8 – 16146 Genova

Tel. Ab. 010 316282 Tel. Uff. 010 6509407

E-mail: [email protected]

www.rotarygolfodigenova.org

Riunioni 1° 2° 3° 4° Mercoledì ore 20,30

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

DISTRETTO 2030 (ITALIA)

Ospiti: i Sigg. Giuseppe Abbagnale, Giuseppe D'amico, Piero Tosti, Rinaldo Ciambellotti, Luca Bragoli, Giovanni Ameri, Paolo Baggetta, Giovanni Calabretto, Massimo Storace, Alessandro Scaliti, e le Sigg.re D'Amico, Adriana Bregante, Valentina Corti, Milla Dodero, Daria Firpo, Barbara Giordano, Sandra Leoncini, Antonella Vassallo, Gina Viano.

24 Soci effettivi presenti 67 Totale Soci Attivi Percentuale di presenza: 35,82 %

CALENDARIO DELLE PROSSIME RIUNIONI Mercoledì 19 maggio 2010 Riunione conviviale - NH Hotel Plaza - 20:00

Relazione di Don Valentino Porcile: “"La famiglia sotto accusa: quale modello educativo di famiglia oggi?"

Mercoledì 29 Maggio 2010 XXXIII Congresso Distrettuale - Palazzo Ducale – 20:00

XXXIII Congresso Distrettuale organizzato nei giorni 29 e 30 maggio a Genova nella cornice di Palazzo Ducale

Ed infine, i compleanni del mese di Maggio, per cui tanti auguri a:

Ettore Crovari, Filippo Biolè, Anna Maria Panfili, Giorgio Chimenti, Emma Tomaselli, Costantino Traverso, Roberto Firpo, Corrado Gazzerro.

Segreteria: Via Siena, 12/8 – 16146 Genova

Tel. Ab. 010 316282 Tel. Uff. 010 6509407

E-mail: [email protected]

www.rotarygolfodigenova.org

Riunioni 1° 2° 3° 4° Mercoledì ore 20,30