N_8_2009:citta settembre_06v2 14/10/2009 12.49 Pagina 1

{In questo numero} {La fotografia} del mese Quale futuro per SITO? a pag. 2

Neirotti confermata all’Anci a pag. 3

Nuovi contributi per Tetti a pag. 4

Manutenzioni nelle scuole a pag. 5 Impressioni di settembre: Tutti a teatro con lo sconto non solo a pag. 7 Balzac... RIVALTA INFORMA {Notizie dal per i cittadini di Rivalta} {ottobre} Numero 8 - 2009 www.comune.rivalta.to.it

Quattro milioni dalla Regione per il restauro. Grande successo per Balzac “Care concittadine, cari concittadini...

...l’inizio dell’anno sco lastico ha portato Castello di Rivalta superstar in evidenza il primo effetto ne ga tivo della tanto discussa “Riforma Gelmini”. Il mese di settembre è stato, per il Era evidente, infatti, che il taglio di 8 Castello di Rivalta, un tempo vera- miliardi di Euro dei fondi per la scuola, mente ricco di attenzioni e riconosci- la scelta di introdurre il maestro unico, menti. la riduzione delle ore di compresenza L’apertura della mostra di arte con- degli insegnanti e la decisione di non temporanea dedicata a Balzac e la visi- sostituire i maestri andati in pensione ta della presidente della Regione avrebbe avuto ripercussioni sulla nor- Piemonte Mercedes Bresso hanno male organizzazione della giornata infatti catalizzato lo sguardo dei rival- scolastica. tesi verso l’antica dimora dei conti Ed il primo problema lo hanno rilevato Orsini, da qualche anno tornato pro- alla scuola media “Don Milani”. Qui prietà di tutti dopo il suo acquisto da infatti la scuola non è riuscita a garan- parte dell’Amministrazione comunale. tire a tutte le classi la presenza degli Balzac, si diceva. E Balzac è tornato - insegnanti durante la pausa pranzo. I dopo 173 anni - a percorrere le stan- genitori si sono resi immediatamente ze del Castello grazie al talento e all’e- conto di cosa potesse significare una stro di 8 giovani artisti italiani, selezio- situazione del genere: organizzare il nati da Alessandro Demma. Lo scor- rientro dei propri figli a casa per il pran- so 26 settembre, dopo che minaccio- zo e poi il loro ritorno a scuola per il si scrosci di pioggia avevano fatto Alessandro Demma, Achille Bonito Oliva e Nicoletta Cerrato prosieguo dell’attività didattica. Per - temere il peggio, l’“omaggio al roman- tanto si sono orientati a chiedere al Co - ziere assoluto” ha vissuto la sua gior- Achill e Bonito Oliva. Sempre più, sente, il “contemporaneo”, l’avan- mu ne un servizio di vigilanza sul pasto nata inaugurale, impreziosita dalla pre- quindi, il nostro castello si profila guardia. per consentire ai ragazzi di rimanere a senza di un folto pubblico e di due come “luogo per le idee”, come un Balzac ma non solo Balzac. Facendo scuola. ospiti d’eccezione: il console generale posto dove l’antico, la storia, il fascino un passo indietro di 24 ore, venerdì Per venire incontro a questa difficoltà, di Francia e il noto critico d’arte del passato si amalgamano con il pre- 25 settembre la presidente della la Giunta Comunale, consapevole del Regione, Mercedes Bresso, ha voluto proprio ruolo istituzionale, che non pre- incontrare i rivaltesi (che hanno rispo- vede il sostituirsi all’Autorità scolastica, sto in modo molto positivo, nono- ha deciso di sostenere economicamen- stante pioggia e freddo) per comuni- te, per quest’anno scolastico, la scuola care personalmente lo stanziamento affinché provveda, con personale ester- di quattro milioni di euro per la pro- no, alla sorveglianza dei ragazzi al secuzione dei lavori di restauro del momento del pasto. Castello. “Si tratta di una somma impor- Questo, purtroppo, è solo uno dei primi tante, proveniente dallo stesso Fondo effetti della Riforma. Altri ancora ne Europeo da cui sono giunti i fondi per il vedremo, ma la cosa più grave sarà il restauro della Reggia di Venaria”, ha progressivo ridursi del tempo scuola commentato Bresso. “Come Ente la che obbligherà i ragazzi ad avere nostra missione è quella di sostenere i meno occasioni di crescita educativa, Comuni piemontesi nell’importante opera culturale e sociale e le famiglie - in par- di valorizzazione del patrimonio artistico ticolar modo le donne - a riorganizzare locale, di cui il Castello di Rivalta è un la propria giornata lavorativa . esempio lampante”. “Forma e sostanza”, dunque. Il Ca - stello può finalmente sperare in un fu - Amalia NEIROTTI turo che lo riporti “agli antichi splen- Mercedes Bresso e Alessandro Demma dori”. N_8_2009:citta settembre_06v2 14/10/2009 12.49 Pagina 2

RIVALTA INFORMA {2}

Dal Municipio Uno studio voluto dall’Amministrazione per analizzarne lo sviluppo Quale futuro per l’Interporto SITO? to di prodotti alimentari e di compo- nenti meccanici. Queste merci vengo- no trasportate per il 97% su strada. Pertanto l’interporto rappresenta oggi un grande attrattore di traffico, smaltito per la maggior parte dallo svincolo autostradale, che serve anche flussi di attraversamento di auto private, determinando così una situazione non ottimale sotto il profi- lo della ge stio ne e della sicurezza. Nel complesso, l’in terporto è interessato da un traffico di 55 mila veicoli gior- nalieri, per un ter zo rappresentati da mezzi commerciali, con un livello di Nell’ambito dei numerosi incontri, Studio Polinomia lo “Studio di inqua- senti, ai flussi di traffico attratti nei funzionalità normale per impianti di che in questi anni si sono svolti sul dramento relativo al Centro Inter mo - diversi comparti dell’area. questo tipo. tema della nuova linea ferroviaria To - dale Merci e all’Interporto di Torino”. ri no-Lione, è più volte emersa la Questo lavoro analizza le dinamiche Per quanto concerne l’interporto Ben diversa appare la situazione dello necessità di analizzare e verificare il di traffico che fanno capo al grande SITO, al suo interno sono presenti Scalo Ferroviario, progettato negli reale funzionamento del Centro complesso logistico sorto negli ultimi piattaforme operative di numerosi anni Settanta secondo schemi orga- Inter modale Merci (CIM), composto trent’anni a cavallo dei comuni di spedizionieri ed operatori logistici, nizzativi ormai obsoleti. Questo dall’Interporto SITO, dallo Scalo Torino, , Rivalta, Gru glia - con qualche presenza, soprattutto a impianto risulta oggi ampiamente sot- Ferroviario e dal Centro Agro ali men - sco e Rivoli. Nord della tangenziale, di attività toutilizzato, ed in parte addirittura ta re (CAAT). Lo studio è composto da diversi ap - improprie. Il volume di traffico totale smantellato. Non è stato possibile Per questa ragione, attraverso pro fondimenti, relativi all’organizza- è di 3,2 milioni di t/anno (3,8 inclu- ottenere dati di traffico aggiornati, ma ASSOT, è stato commissionato allo zione funzionale, agli operatori pre- dendo il CAAT), costituite soprattut- la movimentazione merci non dovreb- be superare il milione di tonnellate annue. Direzione, Redazione, Amministrazione di “RIVALTA INFORMA” Palazzo Municipale - via Balma, 5 Le prospettive di svilup- 10040 po di questo grande Tel. 011/9045549 - Fax 011/9091495 www.comune.rivalta.to.it polo logistico si collega- no, da un lato, al nuovo Direttore responsabile: Mariano Russo Piano degli Insediamenti Redazione: Amalia Neirotti, Produttivi del SITO e Nicholas Cruciani, Anna Del Viscovo, Mara Miretti, Sergio Muro, dall’altro ai progetti Mariano Russo, Riccardo Tringale relativi allo scalo ferro- Progetto e controllo grafico: viario (attivazione linea Nicholas Cruciani FM5, che da Torino Fotografie: Archivio Comunale Stura si attesterà alla nuova stazione S.Luigi). Edizione e raccolta pubblicità: Editris Duemila s.n.c. Un reale rilancio dei tra- Via L. Martini, 4 - 10124 Torino sferimenti strada-rotaia tel. 011.8391313 - [email protected] richiede una revisione Stampa: dei rapporti tra i due Garabello Arti Grafiche - Torino im pianti, che potrebbe Reg. Trib. di Torino n. 2589 del 15/05/1975 es se re sviluppata modi - Chiuso in redazione il 13/10/2009 fi can do l’organizzazione Stampato in 8.000 copie interna dello scalo fer- roviario ed includendo Anno XIV - numero 8/2009 al l’in terno del SITO an - che i terminal ferroviari. N_8_2009:citta settembre_06v2 14/10/2009 12.49 Pagina 3

{3} RIVALTA INFORMA

Dal Municipio Amalia Neirotti rieletta presidente dell’Associazione Comuni piemontesi Anci e Rivalta, il binomio continua

Si ma la situazione dei conti dello Stato investimenti necessari alle nostre città va sempre peggio. migliorando così la qualità della vita dei “Se l’80% dei Comuni piemontesi non rie- nostri concittadini. sce a rispettare il patto di stabilità penso Un altro obiettivo del l’ANCI Piemonte è che ci sia qualcosa che non va nelle rego- quello di promuovere, in particolare per le le del gioco. I Comuni vogliono rispettare tante piccole realtà, l’Unione dei Comuni le leggi dello Stato e sono disponibili a par- e la gestione associata dei servizi, due tecipare al risanamento delle finanze strumenti che consentono di realizzare pubbliche, ma vogliono poter decidere economie di scala e di liberare risorse per insieme al Governo le modalità e non altri servizi”. doverle subire come un’imposizione”. Ma Amalia Neirotti è anche il Sindaco Certo però che per molti cittadini è di Rivalta. Quali sono i vantaggi per la difficile capire. A loro arrivano solo i città che amministra dall’essere presi- tagli ai servizi e l’aumento delle tariffe. dente dell’ANCI regionale? Quali sono i prossimi obiettivi del - “Sicuramente il lavoro di squadra e la pos- Amalia Neirotti durante una manifestazione ANCI a Torino l’ANCI Piemonte? sibilità di confrontarmi con altri ammini- “La speranza è il federalismo fiscale, che stratori che hanno dovuto affrontare pro- Lunedì 28 settembre l’Assemblea di giunto per il Piemonte. noi vogliamo chiamare federalismo equili- blematiche simili alle nostre. Essere tutti i Sindaci piemontesi ha conferma- “Ci siamo battuti per difendere la titolarità brato. Come ANCI Piemonte abbiamo Presidente dell’ANCI Piemonte è sicura- to il nostro Sindaco alla guida del - delle funzioni dei Comuni contro i tentativi avanzato la proposta di lasciare il 20% mente una grande responsabilità, ma è l’Associazione Nazionale dei Comuni di minarne l’autonomia. Tutti sostengono della compartecipazione all’IRPEF diretta- anche un’opportunità per imparare dalle Piemontesi. che sono proprio i Comuni, l’amministra- mente ai Comuni. Solo se ci verrà ricono- tante belle esperienze di cui è ricco il Una conferma che premia il lavoro zione pubblica più vicina ai cittadini, a sciuta un’autonomia impositiva e finan- Piemonte”. svolto in questi tre anni da Amalia dover dare risposte immediate ai bisogni ziaria sarà possibile migliorare la qualità Neirotti e che consente all’ANCI di dei cittadini. Purtroppo dobbiamo registra- dei servizi, programmare con serietà gli In bocca la lupo quindi e buon lavoro! proseguire le battaglie che in questi anni re che le leggi, regionali e nazionali, ogni hanno visto lavorare insieme molte tanto sembrano dimenticare questo princi- amministrazioni per difendere l’autono- pio a favore di un nuovo centralismo. Se si Che cos’è il Patto di Stabilità? mia dei Comuni. elimina l’ICI è ovvio che i Comuni devono Abbiamo chiesto al nostro Sindaco di ridurre i servizi. Se aumenta il bisogno di Il Patto di Stabilità e Crescita nasce a Maastricht nel 1992 e rappresenta l’impe- rilasciare un’intervista a Rivalta In for ma sicurezza dei cittadini la risposta non può gno degli Stati aderenti alla CEE a contenere i loro deficit eccessivi. Vengono per discutere con lei del suo nuo vo essere le ronde ma lo sblocco delle assun- perciò fissati i due famosi parametri: il rapporto deficit/PIL non può superare il mandato. zioni per nuovi vigili urbani”. 3%, il rapporto debito pubblico/PIL non può superare il 60%. I Comuni vengo- no coinvolti nel 1999 e sono chiamati a partecipare al Patto limitando il ricorso Il Piemonte ha 1206 Comuni. Come si In questi giorni si fa un gran parlare di a mutui e prestiti, contenendo le spese, prima solo quelle correnti, poi anche fa, nell’attività di tutela e rappresentan- patto di stabilità: un tema che sta com- quelle di investimento, e incrementando le entrate. Le norme negli anni suc- za che l’ANCI svolge, a fare sintesi tra plicando la vita a molti amministratori. cessivi sono divenute sempre più complicate, sono state cambiate praticamen- le tante e legittime esigenze di ognuno? Qual è la situazione piemontese. te tutti gli anni, e adesso i Comuni sono costretti a muoversi in un grande guaz- “Certo non è facile se si considera che di “La situazione è davvero complicata e, ose- zabuglio. Tutti insieme devono però contribuire ad aiutare lo Stato nel raggiungi- questi 1027 hanno meno di 5mila abitan- rei dire, schizofrenica. Da un lato siamo di mento dei parametri di cui sopra portando più risorse alle casse pubbliche e dimi- ti e 997 meno di mille! Ma è proprio da fronte ad una crisi economica senza pre- nuendo i prelievi dalla Tesoreria con pagamenti a favore del settore privato. questa diversità e dalla caparbietà e buona cedenti che avrebbe bisogno di investimen- Ecco perché non si accendono quasi più mutui e perché ci sono così tanti ritar- volontà di tanti sindaci che è possibile tro- ti immediati; dall’altra il patto di stabilità di nella realizzazione degli investimenti e nel pagamento dei fornitori. vare le sintesi giuste. Lavorare in squadra impedisce ai Comuni di spendere le risorse Le principali sanzioni per chi non rispetterà il patto di stabilità nel 2009 sono: dividendosi compiti e funzioni, in un clima che hanno in cassa. La cosa ancora più - taglio del 5% del contributo ordinario dovuto dal Ministero dell’Interno per di fiducia reciproca superando i diversi assurda è che molti Comuni hanno sospe- l’anno successivo, schieramenti politici, aiuta ad assumere so i pagamenti delle fatture di alcune opere - limite all’impegno delle spese correnti in misura non superiore all’importo decisioni condivise rispettando l’autonomia pubbliche, programmate e iniziate anni fa, annuale minimo degli impegni effettuati nell’ultimo triennio. e le esigenze di ognuno”. aggravando la situazione economica di - divieto di contrarre mutui per nuovi investimenti. molte aziende. Con le leggi che cambiano - divieto di assunzione di personale a qualsiasi titolo e con qualsiasi forma con- Dopo tre anni di Presidenza quali sono ogni anno è impensabile affrontare una trattuale. i principali risultati che l’ANCI ha rag- seria programmazione degli investimenti”. N_8_2009:citta settembre_06v2 14/10/2009 12.49 Pagina 4

RIVALTA INFORMA {4}

Muove & cambia Ulteriore contributo dalla Regione Piemonte Quasi terminata la rotonda tra via Alfieri e via Pioggia di euro per Tetti Sono in fase di conclusione i lavori per la realizzazione della nuova rotonda di via Alfieri angolo via Giaveno. Iniziata nel marzo 2009 il progetto ha subito alcune variazione dovute alla contem- poranea realizzazione di alcuni sotto- servizi lungo via Giaveno e una so - spensione dei lavori a causa della pro- cedura di dismissione della strada da parte della Provincia al Comune. Con l’occasione, e grazie anche al declassa- mento della strada da provinciale a comunale, si è ridotto il diametro della rotonda e aumentati i parcheggi venendo incontro alle esigenze dei commercianti. L’intervento è fi nanziato e realizzato dalla Società Car refour nell’ambito del l’intervento com merciale realizza- to in via Gia ve no. A Tetti Francesi è in arrivo un nuovo tuite da pannelli prefabbricati in cal- lo stesso materiale con uno spessore finanziamento! Dopo i quasi 5 milioni cestruzzo, prive di una coibentazione di 3 cm. Questi interventi sono in Nuovi giochi per il Con tratto di Quartiere, la adeguata. Per migliorarne l’efficacia grado, da soli, di ridurre il fabbisogno Regione Pie mon te ha concesso un occorre realizzare un rivestimento di energia primaria per il riscaldamen- per parchi e giardini ulteriore contributo di oltre 360mila isolante sulla parte esterna dell’edifi- to invernale del 55,37%. cittadini Euro per la riqualificazione energetica cio. Il materiale prescelto nel proget- - sostituzione dei serramenti: quelli ed am bientale del centro sociale di to preliminare è il polistirene, mentre esistenti non sono in grado di garan- Aumentano le dotazioni dei parchi e Tetti Fran cesi in via Fossano. lo spessore dell’isolamento sarà di 12 tire un efficace ed efficiente isolamen- dei giardini del nostro Comune. Do - Anche in questa occasione l’Ammini - cm. Questo intervento sarà in grado to termico e per questa ragione si po il consistente investimento di que- stra zio ne Comunale ha partecipato di ridurre il fabbisogno di energia pri- prevede di sostituire tutti i vetri e i sta primavera, sono stati acquistati, ad un bando di finanziamento che la maria per il riscaldamento invernale serramenti con nuovi infissi in legno- sempre dalla Cooperativa Piero & Re gio ne aveva predisposto a favore del 13,71%. alluminio e vetrocamera con vetri Gian ni del Consorzio Abele Lavoro, del patrimonio immobiliare degli Enti - coibentazione dei solai e del sotto- stratificati basso emissivi. L’incidenza nuovi giochi nell’asilo nido “Guido Pubblici, ottenendo circa il 60% del tetto: anche in questo caso si è ipo- di questo intervento sulla riduzione Rossa” di Pasta e “Mary Poppins” del costo dell’intero intervento, che tizzato di utilizzare lastre in polistire- complessiva del fabbisogno di energia Vil laggio Sangone. Inoltre nel Parco ammonta quindi a 610mila Euro. ne di spessore pari a 12 cm, mentre primaria per il riscaldamento inverna- del Castello è stato posizionato un ta - Nello specifico si prevede di ridurre sulla copertura si prevede di inserire le dell’edificio sarà del 14,22%. vo lo da ping pong in cemento. di quasi l’80% il fabbisogno “Tetti Francesi – commen- di energia termica per il ta il Sindaco Amalia In fase di ultimazione i riscaldamento invernale Neirotti – sarà al centro di attraverso l’adozione di importanti trasformazioni lavori per la fogna bianca strategie che possano tutte nel segno del migliora- in via Leopardi ridurre le dispersioni ter- mento energetico e della miche dell’edificio, miglio- riqualificazione degli spazi In questi giorni sono in fase di ultima- randone le prestazione pubblici. Questo intervento zione i lavori per la realizzazione del attraverso l’utilizzo di si sommerà a quanto verrà prolungamento di un tratto di fogna- materiali isolanti. Nei realizzato con i quasi 5 tura bianca in via Leopardi a Pasta. prossimi mesi si passerà milioni di Euro che abbiamo Questo segmento si collegherà con la alla definizione delle ulte- ottenuto con il Contratto di fognatura già costruita in via Torino riori fasi progettuali per Quartiere e servirà a rende- per confluire poi nel nuovo collettore poi aggiudicare i lavori. Kwa/m3 re migliore uno spazio che di via Gozzano. Questo lavoro è stato Tre gli interventi che ver- ospita molte funzioni utili e eseguito da SMAT nell’ambito della Il fabbisogno energetico, dopo l’intervento, passerà ranno realizzati: da 104,33 a 21, 81 chilowattora per metro cubo annuo che rappresenta per molti realizzazione di un nuovo sistema di - coibentazione delle pa re - (il massimo previsto dalla legge è 52,16, cittadini il vero centro del raccolta delle acque bianche del ti verticali: che sono costi- indicato nel grafico dalla linea rossa) quartiere.” Comune di Orbassano. N_8_2009:citta settembre_06v2 14/10/2009 12.49 Pagina 5

{5} RIVALTA INFORMA

Muove & cambia Quasi un milione di euro per la manutenzione dei plessi scolastici cittadini Un censimento volontario per “Lavori” a scuola mappare la presenza di amianto Alla fine del 2009 i lavori per la riqua- Con una deliberazione del 3 giugno locali, vanno inviate via posta o conse- lificazione degli edifici scolastici sfiore- scorso, la Giunta Regionale invitava i gnate direttamente all’Ufficio Pro to - ranno il milione di Euro. Si tratta di Comuni piemontesi ad avviare un’inda- collo del Comune di Rivalta di To rino lavori di manutenzione straordinaria gine per individuare l’eventuale presen- entro il 27 novembre prossimo. tanto urgenti quanto attesi. Alcuni di za di amianto negli edifici industriali e Il Co mune provvederà a trasmettere questi lavori, per un importo comples- privati presenti sul proprio territorio. alla direzione Regionale Ambiente i sivo di circa 300mila euro, si sono già Accogliendo questo invito il Comune dati richiesti entro il prossimo 11 conclusi – tinteggiatura e sostituzione di Rivalta informa tutti i cittadini che, dicembre. serramenti alla Don Milani, rifacimento presso l’Ufficio Ambiente del Muni - impianto elettrico alla Cal vi no, rifaci- cipio, sono disponibili le schede di rile- Dal 6 ottobre il mento bagni alla materna di Ger bole e vazione per il “censimento volontario” altri piccoli lavori all’elementare e al degli edifici – privati e industriali – con- mercato si è trasferito in nido di Pasta e all’elementare e media tenenti amianto. L’adesione al censi- piazza Gerbidi di Tetti Francesi – mentre altri parti- mento nei tempi indicati potrà essere ranno prossimamente. considerata requisito per un’eventuale Da martedì 6 ottobre il mercato di Per due, in particolare, si sono da poco media “Garelli” di Tetti Francesi, azione di sostegno economico per le Rivalta centro si è trasferito nella ultimate le procedure per l’individua- per un costo di 120mila euro. attività di bonifica. nuova piazza Gerbidi. zione delle imprese esecutrici dei lavo- “Gran parte dei lavori elencati – dichiara Queste schede, scaricabili anche dal Questo nuovo spazio cittadino, quin- ri e prenderanno il via a breve. Si trat- l’assessore alle Politiche Educative sito www.comu ne.rivalta.to.it, posso- di, inizia a svolgere una delle sue fun- ta, in entrambi i casi, di lavori di rifaci- Anna Boeri - era stata decisa di comune no essere ritirate dagli interessati nei zioni principali: quella di ospitare i mento del tetto, per un importo com- accordo con i Dirigenti Scolastici e i seguenti giorni: lunedì e venerdì dalle banchi degli ambulanti del mercato plessivo di 335mila euro: Consigli di Istituto. Anche per il 2010 ore 8,30 alle 12,00; mercoledì dalle settimanale e, di conseguenza, allegge- - il primo – alla scuola elementare di vogliamo mantenere questo metodo di 8,30 alle 17,00. rire la situazione della viabilità del cen- Gerbole – prevede la bonifica e lo lavoro e non appena saranno eletti i nuovi Le schede, che dovranno essere com- tro storico cittadino. smaltimento della copertura e dei ter- Consigli di Istituto convocheremo un incon- pilate dal proprietario, o dall’ammini- Dopo alcuni mesi di attesa, finalmente razzi dell’edificio. I lavori, che potranno tro per decidere insieme i prossimi inter- stratore, o dal legale rappre sen - piazza Gerbidi inizia realmente a prendere il via non appena arriverà il venti da fare e le relative priorità.” tante/dirigente dell’immobile o dei “vivere”. parere dell’ASL, si svolgeranno il saba- to e la domenica, evitando così di do - ver sospendere le lezioni e termine- Turni delle farmacie, mesi di ottobre e novembre ranno entro le festività natalizie. - Il secondo intervento vedrà coinvolta Ottobre la scuola materna “Mary Poppins”. Lunedì 19 – piazzetta Filatoi 4 a Orbassano, martedì 20 – via 133 a , mercoledì 21 – via In questo caso i lavori sono compatibi- Giaveno 54 a Gerbole, giovedì 22 – via Gorizia 21 a Borgaretto, venerdì 23 – piazza Umberto I 10 a Orbassano, li con il regolare svolgimento delle sabato 24 – via Ponsati 49 a , domenica 25 – via San Rocco 11/b a Orbassano, lunedì 26 – via I mag- lezioni e dureranno circa 60 giorni. Al gio 73 a Tetti Francesi, martedì 27 – via Cavour ang. via Torino a , mercoledì 28 – piazza Martiri 7 a termine sul tetto dell’edificio verrà Rivalta, giovedì 29 – via Pinerolo 12 a Piossasco, venerdì 30 – via Orbassano 2 a Borgaretto, sabato 31 – via installato un impianto fotovoltaico da Torino 57 a Pasta; 15 Kw per un costo complessivo di 150mila euro. Novembre Durante le vacanze natalizie inoltre si Domenica 1 – via Roma 13 a , lunedì 2 – via San Rocco 12/b a Orbassano, martedì 3 – via Roma 13 a procederà all’imbiancatura delle pale- Bruino, mercoledì 4 – largo Torino 9 a Fornaci di Beinasco, giovedì 5 – via Montegrappa 3/2 a Orbassano, stre della scuola elementare “Italo venerdì 6 – via Torino 31 a Piossasco, sabato 7 – piazzetta Filatoi 4 a Orbassano, domenica 8 – via Orbassano Calvino” e della scuola media “Don 2 a Borgaretto, lunedì 9 – via Pinerolo 133 a Piossasco, martedì 10 – via I maggio 73 a Tetti Francesi, merco- Milani”. ledì 11 – via Gorizia 21 a Borgaretto, giovedì 12 – piazza Umberto I 10 a Orbassano, venerdì 13 – via Ponsati Altri lavori sono in fase di progettazio- 49 a Volvera, sabato 14 – via Giaveno 54 a Gerbole, domenica 15 – via Montegrappa 3/2 a Orbassano, lunedì ne avanzata ma non ne sono ancora 16 – via Cavour ang. via Torino a Beinasco, martedì 17 – piazza Martiri 7 a Rivalta, mercoledì 18 – via San stati definiti i tempi di realizzazione. Si Rocco 12/b a Orbassano, giovedì 19 – via Orbassano 2 a Borgaretto, venerdì 20 – via Pinerolo 12 a Piossasco, tratta di interventi sui tetti delle scuole sabato 21 – via Torino 57 a Pasta, domenica 22 – via Torino 31 a Piossasco. materne “Bionda” e su quelle di Pasta e Tetti Francesi. Inoltre i lavori prose- guiranno con la posa di un impianto I turni si riferiscono alla notte, all’intervallo di pranzo (dalle 12,30 alle 15,00) e ai giorni festivi. fotovoltaico sul tetto della scuola N_8_2009:citta settembre_06v2 14/10/2009 12.49 Pagina 6

RIVALTA INFORMA {6}

Dal Municipio Al via un progetto di Servizio Civico Volontario Esenzione parziale della Tariffa Rifiuti per le famiglie in difficoltà Anziani “operativi” a Rivalta L’Amministrazione comunale ha stabi- lito di prorogare fino al prossimo 15 “N.O.A.R. – Nucleo Operativo Anziani ne e in difficoltà, a supporto ed integra- no vembre il termine per la presenta- Rivalta”. Non si tratta di un nuovo zione del servizio già erogato da zione delle domande per l’esenzione corpo di polizia o di un gruppo di Associazioni locali, per l’accompagna- parziale del pagamento della Tariffa di “ronde dai capelli bianchi”, ma è il mento delle persone anziane, presso le Igiene Am bien tale per le famiglie in nome di un progetto che l’Amm i - strutture ospedaliere ed ambulatoriali condizioni di disagio economico. nistrazione Comunale, in collaborazio- o presso i luoghi di incontro e di socia- Queste sono le riduzioni: ne con l’Associazione Campus Lab, ha lizzazione del paese; - pari al 75% della tariffa per i nuclei promosso per alimentare il senso civi- - servizio di tutela e di vigilanza ambienta- familiari con indicatore I.S.E.E. fino a co nella Terza Età. Obiettivo del pro- le per rendere più sicuri e fruibili gli 3500 euro; getto, finanziato con 22mila euro dalla spazi pubblici e le aree verdi dislocate - pari al 50% per i nuclei familiari con Regione Piemonte nell’ambito del sul territorio, attraverso la segnalazione indicatore I.S.E.E. da 3500 a 8000 Servizio Civico Volontario per le di criticità rilevate alle istituzioni com- euro; Persone Anziane, è quello di stimolare petenti, lo scoraggiamento di atti van- - pari al 25% per i nuclei familiari con i pensionati a sviluppare una vita più dalici, la diffusione della cultura del indicatore I.S.E.E. da 8000 a 12000 ricca di relazione, esaltando la dignità e rispetto per l’ambiente e della raccolta euro. il valore della loro attività, utilizzando la differenziata; Per beneficiare di queste agevolazioni loro esperienza per rispondere in strumentazione necessaria: - servizio di informazione culturale e urba- i cittadini intestatari delle bollette do - modo più mirato ai bisogni e alle esi- - servizi di pre e dopo scuola per garanti- no per supportare il Comune e le asso- vranno presentare domanda (su ap - genze della comunità locale attraverso re maggior sicurezza ai bambini nei ciazioni locali nell’organizzazione e nella po sito modulo, scaricabile anche dal lo sviluppo di forme di volontariato. momenti di entrata e di uscita dalla gestione degli eventi e delle manifesta- sito internet comunale) all’Ufficio Numerose sono le opportunità che, sin scuola. I volontari, a supporto della zioni organizzate durante l’anno. Tributi, presentando la certificazione dalle prossime settimane, verranno Polizia Municipale, potranno svolgere il I.S.E.E. relativa al 2008 e la bolletta del proposte: laboratori pratici, incontri ruolo di “nonno vigile” - controllo degli Chi fosse interessato a conoscere in modo Covar. formativi e informativi, iniziative di attraversamenti pedonali e delle aree più approfondito le iniziative sopra descrit- volontariato attivo: dislocate in prossimità delle strutture te, ad aderire ad una o a più queste atti- UFFICIO TRIBUTI - primo piano, 1) Corsi di informatica, gratuiti, di scolastiche - e/o di “nonno navetta” - vità e a fornire suggerimenti, può rivolgersi Palazzo Comunale, via Balma 5 base, facili e divertenti per consentire accompagnamento dei bambini a piedi presso l’Ufficio del Cittadino in Mu - tel. 011.90455.71/72/90 alle persone anziane di avvicinarsi con dalla fermata dello scuolabus o dal par- nicipio, le Biblioteche di Rivalta Centro e Orario di apertura fiducia al mondo dell’informatica e alle cheggio in cui i genitori posteggiano, di Tetti Francesi, i punti di prestito lunedì e venerdì opportunità che esso offre. Le lezioni all’ingresso delle scuole; bibliotecario decentrati “Libri.e.via” dalle ore 8,30 alle 12,00; saranno tenute dall’Agenzia Formativa - servizio di trasporto per le persone anzia- di Pasta e Gerbole. mercoledì dalle ore 8,30 alle 18,30. CampusLab che si avvale di docenti esperti nell’insegnamento dell’informa- tica per la terza età. I partecipanti Provvisoriamente sospeso il rimborso IVA sulla Tariffa Rifiuti avranno a disposizione un personal computer portatile, messo a disposizio- In riferimento alla recente sentenza della Corte versata dai cittadini, in quanto il Con sorzio ha già versato ne dal Comune, sul quale esercitarsi Costituzionale, che sancisce la non applicazione dell’IVA l’IVA allo Stato. durante le lezioni. Per partecipare al sulla Tariffa di Igiene Ambientale, il Consorzio COVAR14 Una volta chiariti questi due aspetti, precisa ancora il corso è necessario iscriversi. ha aderito, insieme a tutti gli altri Consorzi, al Tavolo di COVAR 14, il rimborso dell’IVA sarà tempestivo e totale. 2) Incontri informativi e formativi, Coordina men to promosso dalla Provincia di Torino per Occorre anche segnalare che l’eliminazione dell’IVA dalle tenuti da una Psicologa e aperti a tutti, uniformare il comportamento di tutti i Consorzi. La prima prossime fatture non porterà automaticamente ad una su alcune problematiche più diffuse decisione assunta è stata quella di so spende re ogni even- riduzione della tariffa del 10%, perché l’IVA pagata dal nella Terza Età. Questi incontri si confi- tuale rimborso dell’IVA e mantenere inalterate le fatture già Consorzio alle imprese che svolgono i servizi non potrà più gurano come occasione importante per emesse o in corso di emissione, in modo da evitare dispa- essere portata in compensazione con l’IVA che veniva alimentare il confronto tra i partecipan- rità di trattamento dei cittadini a seconda di dove vivono. incassata con le Tariffe, con la conseguenza di riversare tali ti e per conoscere alcune tecniche che Nel contempo si è richiesto al Governo un intervento in somme come costo dell’utenza. possono aiutare a affrontare in modo tempi brevi al fine di chiarire due questioni fondamentali: L’invito quindi che il COVAR 14 rivolge ai cittadini e più sereno l’avanzamento dell’età. - ottenere precise disposizioni da parte del Mini ste ro delle alle imprese è quello di pagare gli importi nei tempi e 3) Iniziative di volontariato in diverse Finanze e dell’Agenzia delle Entrate, per l’emissione delle nei modi indicati nelle fatture. Sarà cura del Consorzio aree di interesse, che saranno accom- prossime fatture, che sino ad oggi hanno confermato l’as- comunicare tempestivamente, non appena saranno pagnate da brevi corsi di formazione e soggettabilità dell’IVA alla Tariffa di Igiene Ambientale; chiare, le modalità e i termini per ottenere il rimborso che saranno coperte da assicurazione - ottenere un chiarimento rispetto al rimborso dell’IVA già dell’IVA. di responsabilità civile e dotate dalla N_8_2009:citta settembre_06v2 14/10/2009 12.49 Pagina 7

{7} RIVALTA INFORMA

Rivalta che vive Due opportunità per apprezzare il teatro a prezzi contenuti “imPrendiamoci Bene”: un nuovo Rivalta a teatro approccio al lavoro per i giovani Da quest’anno, a seguito di una convenzione tra il Comune di Rivalta e l’agenzia dalla Provincia di Torino ed è rivolto a "Torino Spettacoli", è possibile usufruire di condizioni agevolate per l’acquisto dei cento giovani, tra i diciotto e i ventino- biglietti e abbonamenti nell‘ambito del cartellone “Torino Spettacoli” - Teatri ve anni, residenti in uno dei sei comuni. Alfieri, Erba e Gioiello. L’iscrizione a imPrendiamoci Bene Sono disponibili diverse soluzioni di abbonamento. è facile e gratuita, ma il progetto richie- Per poter usufruire dello sconto e’ necessario ritirare la "Carta vantaggi conven- derà un impegno serio e costante nel- zionati", presso l’Ufficio del Cittadino del Comune di Rivalta, in via Balma 5. l’arco di due anni. La prima fase del per- La tessera è nominativa ed ha una durata annuale. corso sarà costituita da una serie di sette incontri preliminari conoscitivi, FORMULE DI ABBONAMENTO che termineranno a maggio 2010. - “Fiore Grande”: 11 spettacoli a 220 euro; Durante questo primo periodo i parte- - “Grande Prosa”: 9 spettacoli a 126 euro; cipanti verranno seguiti e affiancati dal- - “3 + 3 Torino Spettacoli”: 6 spettacoli a 141 euro; l’esperienza di Cristiano Ghibaudo, for- - “5 + 5 Torino Spettacoli”: 10 spettacoli a 225 euro. matore professionista e inventore del- Il mondo del lavoro è cambiato. Pre ca - l’innovativo metodo Lara la Rana. BIGLIETTI SINGOLI rio o flessibile che sia, questo sono or - Metafora delle difficoltà dei giovani di - 1 spettacolo da 8 a 18 euro. mai le realtà quotidiane del lavoro, fronte al nuovo mondo del lavoro, il mentre il posto fisso rischia di diventa- metodo Lara la Rana, non offre una Per ulteriori informazioni: www.torinospettacoli.it, re un mito da rincorrere. L'assenza di soluzione immediata, ma mira ad accre- [email protected], tel. 011.6615447 un impiego garantito a vita può tuttavia scere le competenze della persona, le diventare fonte di un incredibile occa- cosiddette soft skills, al fine di migliora- sione di promozione individuale, a re le abilità spendibili nel mercato del Convenzione con il Teatro di Rivoli patto che si abbia la voglia di mettersi in lavoro. Al termine della prima fase ci gioco in prima persona. Ciascuno può, sarà un’esperienza di lavoro manuale Il Comune di Rivalta ha aderito al Per illustrare meglio la compo- con un po’di sforzo, individuare il pro- accompagnato da elaborazioni sul pro- Progetto Teatro di Rivoli per la sizione del cartellone e le for- prio talento e valorizzarlo sia nel lavo- prio futuro che si esprimerà attraverso stagione 2009-2010. mule di acquisto dei biglietti, ro che nella vita privata. un soggiorno collettivo nel quale si Grazie a questo accordo i residenti verrà organizzato – il 5 novem- imPrendiamoci Bene è un progetto metteranno in pratica modalità di lavo- nel nostro Co mu ne avranno la pos- bre prossimo alle ore 21,00 spe rimentale, nell’ambito dei Piani ro inclusivo e collaborativo. sibilità di acquistare a prezzo ridot- presso la cappella del Mona ste- Locali Giovani promossi dalla Provincia La seconda fase del progetto sarà inve- to l’abbonamento per assistere agli ro di via Balegno – uno spetta- di Torino, che prenderà il via quest’an- ce più pratica e professionalizzante nel spettacoli in cartellone, oltre all’op- colo promozionale dal titolo no e che ha l’obiettivo di promuovere senso più preciso del termine. portunità di usufruire – gratuita- “Il Giro: contrappassi, no te e un nuovo modello di approccio perso- Verranno forniti gli strumenti necessari mente – della navetta messa a passi”, realizzato dal La bo ra to - nale. Partendo dalla riscoperta e dalla (giuridico legali, studi di settore e moni- disposizione per raggiungere il tea- rio Perma nente di Ricerca sul - valorizzazione dei propri talenti perso- toraggi) per avviare un nuovo soggetto tro (salvo raggiungimento di un l’Arte dell’Atto re di Dome ni co nali, il progetto farà emergere le com- economico. Alla fine del percorso si numero di partecipanti non inferio- Castaldo. Il biglietto di ingresso petenze necessarie per approcciarsi in arriverà alla valutazione di un massimo re a 28). allo spettacolo avrà il costo simbo- un modo diverso al mondo del lavoro. di quattro progetti finali e, attraverso lico di un euro. Attraverso un percorso collettivo si l’erogazione di un microcredito, alla Le formule di abbonamento sono le In questa occasione tutti gli interes- svilupperanno le potenzialità, le compe- loro concreta realizzazione. seguenti: sati, oltre alla possibilità di ricevere tenze e le idee per creare da sé una La partecipazione, subordinata al supe- - abbonamento agli 8 spettacoli in maggiori informazioni sulla conven- professione: autonoma, creativa ed ramento di un colloquio motivazionale, cartellone: 80 euro; zione, potranno direttamente ac - eco nomicamente indipendente. Il fine non verrà garantita dall’iscrizione, in - carnet per la visione di quattro qui stare i carnet di abbonamento. ultimo di questo percorso è quello di quanto i posti saranno limitati. A cia- spettacoli a scelta: 40 euro; realizzare e monitorare fino a un mas- scun comune sarà riservata una quota - biglietti singoli: 12 euro (under 18 Maggiori e più dettagliate informazio- simo di quattro soggetti, nella forma di di posti in relazione al numero di abi- 5 euro). ni su www.comune.rivalta.to.it cooperative, società o associazioni. tanti, da spartire in egual misura tra Gli enti gestori e cofinanziatori del pro- maschi e femmine. getto saranno i sei comuni di zona, Bei - Per ulteriori informazioni na sco, Bruino, Orbassano, Piossa sco, tel.349.58.34.538 Volvera, e Rivalta di Torino, in qualità di [email protected] capofila del progetto, oltre ad ASSOT . o diventa amico su facebook imPrendiamoci Bene è finanziato di imprendiamocibene.