n3-settembre 2015 :Documento1 23/08/15 20.40 Pagina 1 INCONTRO Periodico delle comunità cristiane di e di - Anno 1 - N. 3 SETTEMBRE 2015 Grazie don Nino e don Martino! Ben arrivato don Beppe!

Il saluto di don Nino Il saluto di don Martino Il saluto di don Beppe Carissimi amici e parrocchiani di Santena e … partire è dire “ a - Dio” Carissimi parrocchiani di Santena e di Cambiano...... non è certo facile per me salutare voi, amici Cambiano, ...mi pare quasi impossibile che siano passa- e fratelli di Santena e di Cambiano dopo tre anni ...il mio primo pensiero e ringraziamento va ti quattordici anni… Questo è il primo pen- di cammino insieme. Un tempo da un lato corto, innanzitutto a don Nino e don Martino per siero che frulla nella mia mente mentre mi dove ho coscienza di aver fatto poco e come ho quanto hanno fatto in questi anni, per il loro ser- accingo a dare il saluto a tutti voi, amici e par- potuto e da un lato intenso per voler bene dav- vizio e impegno nei confronti delle due parroc- rocchiani di Santena e di Cambiano. I quat- vero. Arrivando nel 2012 ricordo di aver detto chie cercando di armonizzarle in un cammino il tordici anni di Santena sono passati in un che mi sentivo come la sabbia su cui Dio si più possibile unitario. baleno e ancora di più gli appena tre anni di sarebbe degnato di scrivere qualcosa. Ora, che è Mi metto quindi nella loro scia, in ascolto dei Cambiano. tempo di partire, ringrazio il Signore se qualco- loro consigli e di chi, nei vari ambiti pastorali, ne “La parrocchia di Santa Maria Goretti ha sa di buono è riuscito a scrivere in mezzo a voi è prezioso collaboratore, laico o sacerdote. bisogno di un parroco …” E’ iniziata più o meno attraverso il mio sacerdozio e la mia amicizia. Se A chi mi chiede se sono contento o triste di con queste parole dell’Arcivescovo mons. qualcosa è rimasto è merito suo. Le mie imper- lasciare Castiglione, rispondo, come mi ha inse- Nosiglia la “nuova avventura” del mio trasferi- fezioni le conosco e per esse vi chiedo perdono. gnato un mio caro amico sacerdote, che sono mento da Santena a Santa Maria Goretti di Nel mio cuore non rimangono impresse le sereno. È inevitabile, come per don Nino, che Torino. Ho subito capito che non potevo dire opere o le “cose” fatte ma i volti, gli occhi guar- lasciare una comunità dopo quattordici anni pro- di no a questa richiesta del Vescovo. dati, le voci vostre che sono divenute a me così vochi sofferenza. Quattordici anni non significa- Subito ho pensato: quante volte io chiedo famigliari da sentirmi a casa ascoltandole e cer- no solo attività e iniziative, ma prima di tutto agli altri disponibilità per questo o quel servi- candole. Rimane nel mio animo il bene che mi relazioni che sono cresciute nel tempo, amicizie zio; ora la disponibilità viene chiesta a me. avete voluto e che ho cercato di volervi; spero lo e affetti, momenti di gioia e di dolore condivi- Questo è l’unico motivo del mio trasferimento! abbiate sentito almeno in qualche occasione e si. Un cammino di fede percorso insieme. “Ma non ti dispiace di andare via da se questo è accaduto custoditelo come il mio Ogni taglio però, anche se doloroso, è una Santena?” Certamente che mi dispiace, e non regalo più importante. Custodisco l’amore per crescita e una sfida sia personale che per la poco, ma quando sono diventato prete, ormai il Signore che sicuramente è maturato in que- comunità; prima che un’obbedienza al Vescovo è quasi 39 anni fa (sembra ieri!), questo l’avevo sti anni insieme. Mi avete reso più cristiano! La un abbandonarsi fiduciosi al Signore. Mi affido già messo in conto: di andare a svolgere il vostra fede ha stimolato la mia, le vostre quindi a Lui, in questa nuova avventura della mio ministero là dove il Vescovo mi avrebbe domande mi hanno messo in crisi e interpella- mia vita, certo di poter contare sul vostro aiuto e mandato. to profondamente. sulla vostra amicizia. Continua in seconda pagina Continua in seconda pagina Continua in terza pagina

Sabato 12 settembre ore 18, saluto in parrocchia a Santena di (a Santena è sospesa la Santa Messa delle ore 18) don Nino Olivero e don Martino Ferraris. Seguirà rinfresco Domenica 4 ottobre ore 16, ingresso di don Martino Ferraris all’Oratorio San Luigi. nella parrocchia di . Domenica 13 settembre ore 11, saluto in parrocchia a Sabato 10 ottobre ore 16, ingresso di don Giuseppe Zorzan Cambiano di don Nino Olivero e don Martino Ferraris, seguirà nella parrocchia di Cambiano. un momento di ringraziamento. Domenica 11 ottobre ore 16, ingresso di don Giuseppe Zorzan Sabato 19 settembre ore 16, ingresso di don Nino Olivero nella nella parrocchia di Santena, (la Santa Messa delle ore 10,30 è parrocchia di Santa Maria Goretti in via Actis, 20 Torino, sospesa). n3-settembre 2015 :Documento1 23/08/15 20.40 Pagina 2

Incontro Incontro q PAGINA 2 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 q PAGINA 3

Come vivere e testimoniare la misericordia divina? Toccherà a noi, Il saluto di don Nino Il saluto di don Beppe seguendo le indicazioni della Chiesa, dare una risposta attraverso la (segue dalla prima pagina) (segue dalla prima pagina) pastorale delle nostre comunità. E così è stato: la parrocchia di San Luca e quella di Santa Teresina a Il riassetto della nostra diocesi, che riguarda non solo i sacerdoti Il 2016 sarà anche l’anno della Giornata Mondiale della Gioventù a Torino, poi , Santena e Cambiano ed ora S. Maria Goretti. ma prima di tutto le comunità, ci vede protagonisti di una nuova Cracovia. Un’esperienza davvero straordinaria ed esaltante che ho Certamente non posso e non mi sarà facile dimenticare le comunità pagina della storia della nostra Chiesa locale. Quello che il Vescovo avuto modo di vivere già cinque volte e che spero di poter ripetere di Santena e di Cambiano, soprattutto Santena perché abbiamo condi- ci ha detto nella visita alle unità pastorali penso debba diventare il insieme con numerosi giovani di Cambiano e Santena. viso insieme tante e impegnative “avventure”: dalla casa Alpina di programma pastorale di ogni comunità. Crescere nella comunione e Sono contento che la comunità di Castiglione sia stata affidata a Brusson, all’Oratorio e alle tante cose fatte insieme: 14 anni non sono nella corresponsabilità, dare il primato alla formazione e all’essere don Martino: in essa troverà una calorosa accoglienza. tantissimi ma neanche pochi. cristiani, sentirsi Chiesa in missione, che non aspetta ma va incon- So infine che potrò contare sulla collaborazione di don Mauro, di Una lunga serie di volti e di situazioni mi passano davanti agli occhi: tro alle persone. don Lio, del viceparroco che il Vescovo invierà, di don Matteo bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani… tutti mi dicono qualcosa. L’otto di dicembre, poi, avrà inizio il Giubileo della Misericordia. Migliore e don Matteo Bosio, di don Giovanni Griva e don Giovanni In questi 14 anni sono riuscito io ad aiutarvi a conoscere un po’ più Un anno da vivere alla luce della parola del Signore: «Siate misericor- Cherubin, e sulla presenza delle suore di Sant’Anna. Per questo mi Gesù? E’ la domanda che io stesso mi sto facendo nel mio esame di diosi, come il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6,36). «La Chiesa - ha sento molto fortunato. coscienza. E’ difficile fare un bilancio. Mi sembra di aver provato ad detto il Papa - è chiamata a offrire più fortemente i segni della presenza e In attesa di iniziare il nostro cammino insieme vi saluto e vi abbrac- annunciarvi Gesù, ma non so se sono riuscito a farvelo conoscere vera- della vicinanza di Dio... a essere segno e strumento della misericordia del cio di cuore. mente di più. Non sempre, soprattutto per la mia povera e poca testi- Massaua è a 5 minuti !), i legami di amicizia possono e devono restare! Padre... Un Anno Santo per sentire più forte in noi la gioia di essere stati A presto, monianza, sono stato vero segno di Gesù in mezzo a voi. E di questo Nella parrocchia di S. Maria Goretti - che dal 19 settembre diventerà ritrovati da Gesù, che come Pastore Buono è venuto a cercarci». don Beppe devo chiedere perdono innanzi tutto al Signore e anche a tutti voi. la mia nuova famiglia - certamente avrò da lavorare. Anche là incontrerò Una cosa però devo dire con tutta sincerità: in questi anni ho incontra- delle persone che mi diranno: “Aiutaci a conoscere, ad incontrare Gesù!”. to tantissime persone che mi hanno aiutato davvero a vivere la mia voca- Mi metto sulla strada che tanti sacerdoti, ognuno secondo le sue parti- zione di prete in modo più autentico e vero. Un cosa di cui devo proprio colarità, hanno tracciato in quella comunità con il loro zelo apostolico Chi è don Beppe? ringraziare il Signore è la bella fraternità sacerdotale che in questi anni si nell’annuncio del Vangelo: don Gilberto, costruttore della chiesa, don è creata tra di noi preti in casa parrocchiale: don Lio innanzi tutto e don Michele, don Mario, don Osvaldo, che è stato viceparroco a Sommariva n Per dire chi è don Beppe buto personale di sacerdote, ma Francesco, a cui si è aggiunto il carissimo don Mauro e in questi ultimi tre quando io ero in seminario a Bra, don Emilio, e tanti altri. parto da una citazione, che in anche di uomo. anni don Martino. I seminaristi salesiani prima e poi quelli del nostro Anche don Beppe che viene a Santena e a Cambiano pieno di entu- tutti questi anni di ministero Don Beppe è una persona pre- seminario diocesano hanno sempre portato una ventata di giovinezza. siasmo vi aiuterà a camminare per questa strada insieme con Gesù. nella parrocchia di Castiglione cisa (a volte troppo) ed esigente, Anche con Padre Giuseppe Tadioli e con don Giovanni Cherubin, colla- Dovete accoglierlo bene, come avete accolto me, anzi, ancora meglio! Torinese gli ho sentito pronun- desidera che i suoi collaboratori boratori festivi e con le Suore di S. Anna che sono passate alla Scuola Fatelo “lavorare”, perché porterà certamente una ventata di rinnova- ciare tantissime volte: «Vedo la siano persone preparate, che Materna San Giuseppe si è sempre instaurato un buon dialogo e una fat- mento a tutta la parrocchia. nostra parrocchia come una fami- vivono una vita di fede profonda, tiva collaborazione. A tutti devo dire un grazie grosso! E poi il A tutti ancora un grazie sincero e affettuoso per la vostra amicizia e glia di famiglie»; e il “don” - come e che siano accoglienti verso Signore che vede e che legge nel cuore fa il resto! soprattutto per la preghiera che fate per don Beppe, per i parrocchiani si usa chiamarlo da queste parti - tutti i fratelli. Anche se non ci vedremo più tanto sovente, (da Santena alla parrocchia di Santa Maria Goretti, per don Martino e anche per me. è stato la guida di questa “fami- È altresì gioviale e di compa- di Santa Maria Goretti ci sono 30 km e la stazione della Metro di Piazza Un abbraccio forte forte... don Nino glia di famiglie”. gnia: lo ricordo bene durante gli Una guida sincera, instancabi- incontri dei gruppi famiglia in le, presente in tutte le attività e parrocchia, intrattenere i bambi- Il saluto di don Martino gruppi della parrocchia, una pre- ni (di tutte le età) per permette- senza che non è stata mai in re ai genitori di confrontarsi tra (segue dalla prima pagina) disparte, ma che, dove la situa- di loro, per poi concludere tutti La vita che ho visto sbocciare e la morte che ho visto passare mi zione lo richiedeva, si è sempre insieme con la preghiera. hanno legato maggiormente alla vostra vita per servirla e per orien- confrontato, dando il suo contri- In tutti questi anni ha cercato tarla e aprirla a quella eterna. Essere “cristiano con voi” ha voluto dire per me essere “prete per voi”, perché questo è il mio “modo” di vivere la vocazione cristiana. Così mi avete reso più prete in ogni Messa cele- con i ragazzi dell’oratorio di fare ha lasciati spiazzati; ma con il brata, in ogni bambino battezzato, in ogni fratello perdonato, in ogni “un po’ il papà”, colui che, come tempo abbiamo scoperto un amico preparato a morire, e in ogni persona accompagnata al cimite- in una famiglia, conduce i suoi sacerdote innamorato di Dio, ro; in ogni ora di catechismo, nelle belle sere passate ai gruppi giova- lungo la strada, favorendo il disposto ad un dialogo sincero, nili, nelle calde estati in oratorio e ai campi in montagna; in ogni visi- coinvolgimento anche delle altre duro, ma costruttivo; e infine ta a voi anziani così saggi e ricchi di vita. realtà parrocchiali vicine. pronto a porgere un abbraccio Di questi tre anni porto nel cuore l’amicizia e la fraternità dei sacer- Con gli adulti credo, e spero, dopo una riconciliazione. doti con cui ho vissuto e camminato. Essi sono stati per me una viva abbia vissuto un clima famiglia- Infine, don Beppe ha tre pas- testimonianza di zelo, operosità, dedizione e silenzio. Grazie don re in tutte le attività svolte in sioni, che ogni tanto “lo confon- Nino per la tua paterna presenza, così paziente, discreta e sempre parrocchia; inoltre ha dimostra- dono”: i dolci, gli U2 ed il Toro. attenta. Grazie don Mauro per avermi aiutato a conoscere la storia, le “Dopo tanti anni avere ancora tante cose da dirsi to particolare sensibilità e Ringraziandolo per ciò che mi dinamiche e le energie dei gruppi con cui ho potuto lavorare e che tu dalle più futili alle più gravi senza andarle a sceglierle, disponibilità per le occasioni e ci ha dato in questi anni, gli non hai mai smesso di curare insieme a me. Grazie don Lio, don senza il desiderio di meravigliare, senza il desiderio di essere ammirati… presenti sul territorio, che coin- auguro di continuare con entu- Matteo e don Giovanni per la vostra fedeltà al Signore, così lunga nel è proprio questo l’amicizia” volgevano gli adulti. siasmo il suo ministero diven- tempo ed ancora gioiosa e feconda. Cercherò di far tesoro di quanto Si è fatto conoscere a noi par- tando la guida di una nuova ho visto in voi. François Mauriac (1885-1970) 5 x 1000 = una possibilità in più rocchiani poco a poco, tanto che “famiglia di famiglie”. Qui terminano i miei saluti. A tutti dico grazie, soprattutto a colo- don Martino a volte, specialmente all’inizio, ci Paola Poli di Castiglione ro, che in vario modo hanno saputo amarmi davvero per ciò che sono. Per il sostegno del Circolo San Luigi A tutti, non un arrivederci generico ma un A – DIO. Sì, affido la nostra dal lunedì al venerdì CASA del MATERASSO amicizia a Lui che è l’unico che resta in eterno. Codice del Circolo 05037190013 Tappezziere 8,00/13,00 - 15,00/20,00 OFFICINA Vi saluto con due brevi scritti non miei ma che riassumono bene i sabato 8,00/20,00 Anche per Imprese e Liberi Professionisti in stoffa Gaude P.L.P.L. miei sentimenti: domenica mattina AUTORIPARAZIONI 8,00/13,00 di Procida Lucio “Saper essere pronti è una grande cosa. e-mail: [email protected] l Ricarica Climatizzatori ALIMENTARBERE di FORELLI Trasformazione e vendita di materassi l Saper essere pronti è anche saper partire. sito: https://www.parrocchia-cambiano.it a molle Memory e lattice di Servizio Pre Revisioni c/o Centro Commerciale Cavour l Servizio Revisioni Saper essere pronti è anche saper finire. produzione propria. Reti elettriche. Via CIRCONVALLAZIONE, 190 Rifacimenti materassi in lana l Sostituzione Cristalli in Sede Saper essere pronti è in fondo anche saper morire” e-mail: [email protected] tel. 011 949 13 34 - SANTENA (TO) SANTENA - Via Avataneo, 8 Via Trinità, 66 - SANTENA (TO) sito: https://www.parrocchiasantena.it Tel. e Fax 011 94.92.886 Henri-Frédéric Amiel (1821-1881) Tel. 011 949 35 35 n3-settembre 2015 :Documento1 23/08/15 20.40 Pagina 4

Incontro Incontro q PAGINA 4 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 q PAGINA 5 2001-2015: Dei tre anni passati a Cambiano 14 anni di opere “in mattoni” a Santena rimane il prezioso restauro n Il 23 settembre 2001 Santena accoglie vengono costruiti spogliatoi, docce e un nuovo serramenti nel Bar Villa Tana dell’oratorio e don Sebastiano “Nino” Olivero, nuovo Priore impianto di riscaldamento. costruita una sala regia nel teatro “Elios”. n Il completo restauro della facciata dise- viene decorato con una finta tessitura di mat- ciati i lavori di restauro sulla piccola facciata parroco della parrocchia dei Santi Pietro e Nel 2005, grazie a un finanziamento della Il 2010 vede lavori di consolidamento e gnata dal Vittone è l’opera che don Nino e toni a vista, mentre le cornici e il catino della con la rimozione e sostituzione dei mattoni Paolo apostoli, di cui fanno parte la monu- Compagnia di San Paolo e ad autofinanzia- restauro dell’abside della chiesa parrocchia- don Martino lasciano al paese, al termine dei nicchia che accoglie la Madonna vengono rovinati, il rifacimento delle cornici intonaca- menti, il 10 agosto, festa patronale di le e la sostituzione completa delle travature e loro tre anni di guida. Oltre al grande impe- intonacati. Invece, con San Lorenzo, viene presentato il strutture a sostegno delle attrezzature a sof- gno pastorale, malgrado la dura crisi econo- questi nuovi restauri, sono restauro ultimato delle pitture e fitto del palcoscenico del teatro “Elios”, mica e le risorse assorbite da compiti sociali, stati rimossi i rimaneggia- decorazioni della navata centrale, opera imponente realizzata dal fabbro sante- la parrocchia è riuscita a finanziare un inter- menti e tutto è stato ripor- dell’arco di trionfo e del presbiterio nese Dino Tosco. vento ormai urgente: è bastato salire a esami- tato all'originale. della chiesa parrocchiale. Nello nare le fiaccole e altri elementi architettonici, Sui ponteggi è salito stesso anno vengono rimosse le per constatare quanto fosse avanzato il degra- anche qualche studioso e coperture in Eternit dai tetti do. Un’operazione da 180mila euro, avviata da adesso è sicuro che la statua dell’oratorio, della palestra e don Mietek, a cui hanno contribuito molti della Madonna, che tro- del bocciodromo e della scuola cambianesi, la vendita di alcuni terreni e le neggia fra le volute baroc- materna “San Giuseppe”, con fondazioni bancarie. che, è una Immacolata. posa di coperture in alluminio I ponteggi sono saliti sulla facciata barocca Forse un ex voto. coibentato. nell’ottobre 2012 per consentire i lavori pro- Nella cifra sono rientrate Restauro affresci Dall’inizio del suo mandato di gettati dall'architetto Giovanni Vaudetti di alcune opere in più, come la del Morgari negli anni 2002-2005 parroco a Santena, don Nino Castiglione Torinese. In azione sono entrati i verniciatura di porte e por- segue i lavori di ristrutturazione tecnici dell’impresa Garassino di Dusino San toni, l'impianto anti-volati- mentale chiesa parrocchiale, la chiesa della della casa alpina “La Ciamusira” di Michele e il restauratore Antonio Luigi De li e il restauro degli scalini borgata Case Nuove e quella di Tetti Giro Brusson, in Val d’Aosta, acquistata dalla Paoli di Pavia. che danno accesso alla chiesa: sono stati com- te, degli zoccoli e delle fessure. Il restauro è con annesso oratorio, la scuola materna “San parrocchia prima del suo arrivo in città. Sono stati consolidati fiaccole, capitelli e pletamente smontati per recuperare gli 8 cen- stato interamente finanziato dal geometra Giuseppe”, una casa alpina appena acquistata e L’impegno economico è ben superiore basamenti delle colonne, unite parti collassa- timetri di spanciatura verso l'esterno ed eli- Giacomo Piovano, membro della commissio- alle risorse disponibi- te, impermeabilizzati gli elementi. Sono stati minare le contropendenze; la scalinata è stata ne economica parrocchiale. li: il Priore lo affronta Inaugurazione campo da calcetto puliti i mattoni, intaccati da smog ed escre- interamente rifondata con calcestruzzo Altri due residenti della zona hanno deciso con determinazione, in oratorio San Luigi 2012 menti di piccioni, prima con soluzioni basi- armato e tutti gli elementi sono stati rialli- invece di sistemare a loro spese il pilone al molte preoccupazioni che e poi con una sabbiatura di gusci di noce neati e fatti combaciare per ridare l'armonia principio di via San Rocco, su progetto offer- e il contributo dei parroc- Nel 2012 è ancora la volta di lavori in ora- e nocciola triturati. E poi la rimozione delle sinuosa dell’origine. to dall’architetto Roberto Grassi. Ormai chiani e dello Stato, ricor- torio: vengono sostituire le vetrate nei corri- malte e del colore applicati negli Anni E’ stato possibile intervenire anche sulla persi i dipinti, praticamente cancellati dalle rendo alla necessaria alie- doi delle aule ed è realizzato, con spogliatoi e Cinquanta all'architrave, che è tornata come facciata verso piazza Vittorio Veneto, com- intemperie, è stato possibile reintonacare le nazione di beni e accen- docce, il campo da calcetto in erba sintetica nei disegni del Vittone. presa la cornice della lapide dedicata al cardi- facciate e rimettere in sesto la copertura. dendo un mutuo bancario. in luogo del vecchio campo da tennis. nale Vincenzo Gaude. La Il 24 giugno 2007 i lavori Nel 2014 l’oratorio si arricchisce di un restauratrice Raffaella sono ultimati e la casa nuovo campo da beach volley regolamen- Bianchi ha effettuato un'a- viene inaugurata alla pre- tare, accanto ai giochi da bocce. Nello stes- nalisi dettagliata ed è emer- senza di autorità, associa- so anno in chiesa parrocchiale è installato so che quella cornice risale zioni e molti fedeli. Non è un moderno ed efficiente sistema di riscal- al 1500. È costituita da un la classica colonia per damento. misto di arenaria e marmo Casa Alpina “La Ciamusira” Brusson 2005-2007 ragazzi, ma una casa ed è stata recuperata da vacanze con locali di servi- qualche altra parte per esse- non ancora agibile, il grandioso oratorio “San zio, camerate, camere singole, ascensore inter- re inserita attorno alla lapi- Luigi”, che comprende aule per il catechismo, no e - elemento più importante - cappella. de ottocentesca. teatro “Elios”, locali per riunioni, Villa Tana Nel 2008 e nel 2009 vengono sostituiti i L’ultima porzione di recu- con bar per i soci, campo da calcio, palestra, pero delle facciate è iniziata bocciodromo. L’oratorio è gestito dal circolo in estate, sul lato verso via parrocchiale “San Luigi” e le strutture sporti- San Francesco. Anche qui ve sono usate dai soci del circolo. mattoni da sostituire o da Nel 2002 è necessario restaurare ricucire. Ma soprattutto il nella navata centrale della chiesa parroc- tetto da ripassare: essendo chiale le preziose opere di Luigi Morgari esposto a nord, la copertura (1857-1935), artista famoso che ha affresca- Impianto di in coppi facilita la formazio- to cattedrali e chiese in Piemonte, riscaldamento in chiesa 2014 ne di spesse muffe e trattie- Lombardia e Liguria. La Regione Piemonte ne i detriti, che impediscono stanzia un contributo che copre nemmeno la Nel settembre 2015, don Nino, per ordine lo scolo dell'acqua piovana, Anche per San Rocco “nuovo” è stata fon- metà dei costi: senza attendere di avere a dei superiori, lascia Santena. Insieme alle causando perdite nella damentale la disponibilità dei privati. Per disposizione la somma necessaria per il tota- attività pastorali che ha guidato, le opere navata sottostante. Da qui festeggiare i suoi 25 anni, nella primavera le restauro, don Nino inizia e porta a termine elencate in questa nota – realizzate nonostan- la necessità di risanare i 2013 è stato rifatto il terrazzo-sagrato che dà metà del lavoro. Nello stesso anno nella te le sempre maggiori difficoltà economiche coppi, revisionare le opere in accesso alla chiesa. Via le mattonelle di palestra e nel bocciodromo dell’oratorio col passare degli anni – lo ricorderanno a lattoneria e creare sgoccio- klinker, sono state sostituite da blocchetti in avviene la sostituzione della chiassileria e dei tutti, ogni giorno, come segni tangibili lascia- La facciata, infatti, ha subìto vari rimaneg- latoi per impedire all’acqua di entrare in pietra di Luserna e nel frattempo sono stati vetri esterni in policarbonato. ti dalla sua permanenza in mezzo a noi. Non giamenti nel corso dei secoli: già con il primo occasione di forti temporali. riparati gli intonaci e piccole perdite. La par- Il 2004 è anno di altri lavori in oratorio: è potremo mai ringraziare abbastanza don restauro, nel 1874, alcune porzioni di cornici Durante questi tre anni anche San Rocco rocchia ha dovuto sostenere solo il costo dei ristrutturata, recintata e dotata di nuovi gio- Nino per quello che ha fatto per la popola- erano state modificate. I cambiamenti più ha avuto la sua parte di attenzioni: sia l’anti- materiali, mentre la manodopera è stata chi per una maggior sicurezza dei bambini Restauro abside della chiesa zione di Santena. importanti avvengono però nel 1957-58: l'in- ca cappella e l’adiacente pilone votivo sia la offerta da alcune ditte edili del paese. l’area giochi, mentre per il campo da calcio parrocchiale 2010 Carlo Smeriglio tonaco sull'architrave della porta d'ingresso nuova chiesa. Nel maggio 2013 sono comin- n3-settembre 2015 :Documento1 23/08/15 20.40 Pagina 6

Incontro Incontro q PAGINA 6 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 q PAGINA 7 «Dai tetti in su» per quasi tre lustri Saluti dai consigli Pastorali Parrocchiali Le comunità parrocchiali di Santena e di Cambiano sotto la cura pastorale del Priore don Nino Olivero n Quando si parla delle attività di cui un soluzione per arrivare a fine di Cambiano e di Santena parroco deve aver cura, esse si distinguono tra mese con i viveri o qualche n A distanza di meno di tre lità, un carico di impegni non n Amilcare Solferini è stato Non ci sono stati “lacrimon” quelle che vanno «dai tetti in giù» – ovveros- bolletta. anni, la nostra comunità si ritrova indifferente, un compito che a un poeta e scrittore che agli ma i cuori dei presenti batte- sia tutto ciò che riguarda le opere «in mattoni» In 14 anni anche il cate- davanti ad un nuovo avvicenda- volte potrà risultare non facile, inizi del Novecento fu autore di vano proprio come le gocce di a proposito di strutture, chiese, oratori… – e chismo ha evoluto la propria mento alla guida della parrocchia. date anche le singole peculiarità diverse opere, prevalentemente neve che si scioglie sulla quelle invece che vanno «dai tetti in su» – vale fisionomia. Nei percorsi Come tre anni fa, un po’ di delle due parrocchie che dovran- pubblicate in dialetto piemon- lamiera sottostante. a dire tutto ciò che più direttamente e propria- rivolti ai bambini e ragazzi stupore, di sconcerto e di rabbia no essere guidate allo stesso tese; tra le sue poesie più note e Il Consiglio Pastorale di mente riguarda la cura d’anime e la «pastora- sono stati coinvolti i genito- ci portano al difficile momento modo, ma fin da ora tutti noi ci famose vi è “Neuit d'invern” , la Santena, con il quale negli anni le» in senso stretto. Per 14 anni, il Priore don ri, con le «domeniche esem- dei saluti: saluti tristi per chi va mettiamo a disposizione per quale, ad un certo punto, recita: hai condiviso momenti di pre- Nino ha lavorato con lo stesso stile sia nell’u- plari»: una volta al mese, via e saluti carichi di speranza accoglierlo, aiutarlo e cooperare “Da fòra la fiòca a tapissa / la ghiera e riflessione, Ti ha na, che nell’altra direzione: senza sbandiera- anche i papà e le mamme si per chi arriva. con lui, chiedendo solo, nono- neuit dël sò bianch silensios. Sta accompagnato a Cambiano menti od ostentazioni. Perché è un prete e un incontrano tra di loro, per un Il nostro primo ringraziamento stante tutte le criticità e in mezzo atent! As sent mach una stissa / quando nel settembre 2012, uomo che costruisce nella semplicità e nel momento di riflessione va a don Martino e don Nino, che ai tanti impegni che ci saranno, di dla fiòca ch'a slingua, un gosson / unitamente a don Martino, silenzio. E se così è stato per le strutture, che insieme. La preparazione al hanno guidato la parrocchia in esserci, di essere presente il più ch'a bat an sla tòla doss doss… / A subentrasti a don Mietek sono strumenti accessori, altrettanto e soprat- battesimo, poi, si è spostata questi ultimi anni: il loro cammino possibile con noi e per noi. l'è 'n lacrimon” . Olowski: allo stesso modo, Ti tutto ha fatto per le attività pastorali, l’annun- verso le famiglie: i catechisti non è stato all’inizio facile perché E’ con questi sentimenti che La sensazione che abbiamo accompagnerà e sarà presente a cio del Vangelo, la celebrazione dei sacramen- ora preparano la celebrazio- si sono fatti carico della responsa- salutiamo don Martino e don provato la sera del 16 luglio Torino per darti coraggio e pre- ti, che per un prete sono invece fondamentali, ne del sacramento con i neo-genitori in casa Sempre dal 2012 in poi, Cambiano e bilità di due comunità e della col- Nino e accogliamo don Giuseppe scorso, dopo l’annuncio di rias- gare con Te quando entrerai il centro di tutto. loro, in modo personalizzato e più coinvolgen- Santena hanno lavorato insieme e con risul- laborazione tra esse, ma hanno e tutti affidiamo nella preghiera setto della diocesi di Torino da nella parrocchia di Santa Maria Dal 2001 in poi, a Santena tante cose si te. E così pure i gruppi famiglia si sono costi- tati incoraggianti: nei gruppi giovanili, le saputo insegnarci a collaborare di alla Madonna delle Grazie, per- parte di monsignor Valter Goretti nel prossimo settembre, sono costruite, sotto la guida del Priore e gra- tuiti, cresciuti e consolidati. équipe di animatori programmano insieme e i più insieme con la parrocchia san- ché aiuti ciascuno di loro nel Danna ai Consigli Pastorali di forti di 14 anni di amicizia, zie alla generosità e alla buona volontà di par- Dal 2012, a Cambiano sotto la guida di ragazzi camminano verso gli stessi obiettivi; i tenese: a loro va il nostro grazie per nuovo cammino che si prepara, Santena e Cambiano, dal quale esperienze e quotidianità. don Nino e don Martino, giovani adulti, dai 18 anni in su, hanno costi- aver saputo, con pazienza, semina- lontano o vicino, ma sempre come abbiamo appreso del Tuo Settembre è un mese mite, in oratorio è nato tuito un unico gruppo; le catechiste delle varie re nel solco dell’unità delle due guide che, in qualsiasi parrocchia imminente trasferimento, dal clima temperato e con «Inverno Ragazzi», ogni annate programmano insieme sullo stesso per- comunità e per tutto quanto abbia- siano, sanno essere per quella nonostante il caldo della Sala ancora tanto sole e le foglie sabato da ottobre a mag- corso di catechesi e insieme svolgono i ritiri mo costruito insieme. comunità immagine vivente di Blu dell’oratorio, è del tutto sugli alberi; poi, però, arriverà gio, con l’aiuto di validi spirituali; la catechesi degli adulti prevede Il nostro dispiacere per il trasfe- Cristo Buon Pastore. paragonabile alla delicata l’inverno, il freddo e, forse, la animatori coordinati dai ogni anno una proposta quaresimale di pre- rimento di don Martino e don Il Consiglio Pastorale malinconia che i versi di questa neve, che a Torino non cade chierici salesiani Andrea ghiera e formazione; il giornale «Incontro» Nino è reso un po’ meno forte per- Parrocchiale di Cambiano poesia riescono ad evocare. proprio come a Santena, ma e Jaro e da alcune ha fatto sintesi dei precedenti bollettini par- ché carico della gioia per la nomi- sempre neve è: in quelle sere mamme volenterose, così rocchiali separati; i consigli pastorali insieme, na di don Martino come parroco: di gennaio, quelle in cui non come è partita la collabo- una volta all’anno, si ritrovano per program- un nuovo traguardo importante c’è tanta gente per strada e si razione col per mare alcune linee comuni. della sua vita sacerdotale che siamo sta meglio dentro casa che “Estate Ragazzi”, per Sia a Santena sia a Cambiano, infine, il sicuri saprà affrontare con grande fuori, quando passeggiando offrire attività per la Priore don Nino ha coltivato e intessuto la fede e dedizione; per quanto nei pressi della chiesa leggerai durata di sei settimane, rete invisibile di relazioni, di incontri, di visi- riguarda don Nino, invece, potrà il nome della via che ospita la ma permettendo alla par- te ai malati, ai sofferenti, alle famiglie colpite sperimentare la vita di una parroc- parrocchia e cioè Via Vittorio rocchia di svolgere i da un lutto, che costituisce la trama del porta- chia di città e lì continuare ad esse- Actis - che era il vero nome di rocchiani e collaboratori. L’Oratorio “San campi estivi in montagna insieme ai bambi- re il Signore a tutti. re servo nella vigna del Signore. Amilcare Solferini - sappi Luigi”, ad esempio, con la gestione del bar del ni e giovani di Santena. E proprio questa dei Per tre lustri si è speso senza riserve, da buon A questi commiati si aggiunge il che, proprio in quelle notti, i Circolo affidata a Matteo De Martino, si è tra- campi estivi è una novità per Cambiano: pastore. Lui non vorrebbe certo che si dicesse. benvenuto a don Giuseppe tuoi amici e parrocchiani a sformato nell’unico luogo cittadino sempre senza alcuna tradizione precedente, in soli tre Ma per una volta, l’accetterà. Insieme alla gra- Zorzan, nuovo parroco, che ancora Santena stanno pregando aperto e presidiato, nei giorni feriali come nei anni la partecipazione è raddoppiata. titudine di chi gli vuole bene. non conosciamo, ma che impare- anche per Te… fine settimana, con le strutture a disposizione remo sicuramente ad apprezzare. Buona fortuna don Nino e di bambini, ragazzi, giovani, adulti e famiglie. Certo il suo ministero sarà un don Martino. Un fiore all’occhiello e una proposta che poche po’ difficile, perché gestire due Il Consiglio Pastorale parrocchie riescono ad offrire. parrocchie è una bella responsabi- Parrocchiale di Santena Sempre all’oratorio, con l’aiuto dei due vice Brava gente che va parroci - con don Mauro Grosso dal 2008 e poi insieme a don Martino Ferraris dal 2012 - Brava gente che va e che viene Suore di S. Anna in movimento si è puntato progressivamente a una forma- e che viene zione dei giovani orientata alla loro crescita (Continua da pagina sei) Cerco di non farlo. Perché non n Il mese di settembre che sta iniziando è tempo di cambiamenti per nella fede, ma anche nelle competenze umane, n Si dice che i bambini sono tutti belli e Gesù che, attraverso le parole della consacra- Don Nino, uomo e prete dal siamo vostri orfani, o vostre la parrocchia di Santena. Insieme all’avvicendamento del Priore e del vice culturali e di servizio. In quest’ultimo campo, i morti tutti brava gente. In questo numero zione, trasforma semplici pane e vino nel suo “sì” facile e dal “no” solo quando vedove: un prete come voi che parroco, anche la comunità delle suore di Sant’Anna che vivono all’asilo il numero sempre rilevante di disponibilità per di «Incontro», però, siamo alle prese con Corpo e Sangue sacramentali. è necessario, che assume le fati- parte è una benedizione per chi “San Giuseppe” vedrà partenze e arrivi. Infatti, dall’inizio di settembre torna l’animazione dell’Estate ragazzi parrocchiale e saluti a preti che partono e altri che arrivano. Sono profondamente grato al buon Dio per che e le trasforma in silenzio e lo riceve. Chi vi vuole bene non suor Adriana Torassa: in città già dal 2002 al 2011, dopo quattro anni è nuo- la riconosciuta qualità dell’offerta sono un dato Dunque, niente bambini, né tantomeno avermi messo al fianco di questi due preti: bocconi da digerire, nella mise- è sazio della vostra presenza: vamente stata destinata a Santena dalle superiore della Congregazione. significativo. morti. E, tra l’altro, il mio desiderio non è di uomini e sacerdoti senza pretese di salvare ricordia vissuta e non ostentata. ma perché dovrebbe privare Insieme a lei, arriverà nel corso del mese suor Augustina Bonomelli, che con L’associazione “Amicizia”, nata nel 1997, si è incensare, né di canonizzare nessuno: vorrei loro il mondo, che partono dal lasciar che il Don Martino, uomo e prete che altri di essa? suor Adriana ha lavorato per 15 anni in passato in missione in Svizzera. trasformata in Caritas parrocchiale, per l’aiu- solo dare pane al pane e vino al vino circa Signore trasformi loro per farli suoi strumen- trasforma le arrabbiature in mal A don Beppe e al nuovo vice Lasciano invece Santena suor Antonietta Flamini, arrivata in città nel to a chi è in difficoltà per problematiche di don Nino e don Martino. E parlando di ti. Uomini e preti che si fanno prossimi, che di stomaco, per non venire parroco che arriveranno auguro 2013, la quale ora andrà a Torino nella Casa Madre delle suore di vario genere, personale o famigliare. In rete preti, non c’è immagine migliore, pensando sono attenti alle persone, capaci di trasforma- meno alla carità verso le perso- di poter essere amati come voi, a Sant’Anna, e suor Adalgisa Giuliobello, che dopo appena un anno è stata con la Caritas diocesana e con l’amministra- alle specie eucaristiche. Questi due bravi re il contatto in relazione. Uomini e preti che ne; uomo e prete che trasforma loro modo e con i loro carismi, inviata alla casa “Madre Enrichetta” di borgo San Bernardo in , zione pubblica, soprattutto con la crescita uomini sono anche bravi sacerdoti perché prendono il lavoro di ogni giorno nella vigna il Vangelo in immagini efficaci dalla gente di Santena e di dove le suore si occupano di ospitare ritiri ed eventi di spiritualità. esponenziale di richieste dovuta anche alla con le loro vite di presbiteri fanno proprio del Signore e lo trasformano in umile servi- e chiare. Cambiano. A suor Adriana e a suor Augustina va il benvenuto dei santenesi, crisi economica, tante persone sono state aiu- così: trasformano con semplicità cose nor- zio, nella maggior invisibilità possibile. No, don Nino e don Martino, d. Mauro Grosso mentre a suor Antonietta e suor Adalgisa la gratitudine per quanto tate a non perdere la speranza e trovare una mali, quotidiane, in grandi realtà. Come fa (Continua a pagina sette) non piango la vostra partenza. hanno fatto in questi anni. n3-settembre 2015 :Documento1 23/08/15 20.40 Pagina 8

Incontro Incontro q PAGINA 8 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 q PAGINA 9 «Lavorare insieme per la stessa Comunità» Estate insieme 2015 Il saluto del Sindaco di Santena Ugo Baldi al parroco don Nino e al vice don Martino per Santena e Cambiano Carissimi don Nino e don Martino, anche disponibile, se necessario, a fare qual- to. Tuttavia, ve la siete cavata benissimo, cer- “guidare” una Comunità, con le sue diver- che passo indietro, se utile a mantenere cando di unire ciò che molti volevano sità, con le sue eccellenze ed i suoi problemi, armonia o, comunque, un clima sereno tra la lasciare diviso. non è certamente un’impresa semplice. Comunità laica e quella cristiana (spesso Francamente, da quando il Vescovo ha Occuparsi delle sue persone, ancor prima sovrapponibili nella nostra cittadina). fatto la scelta di avvicinare le due Comunità che delle sue cose, richiede un grande impe- Presenti insieme, in tutte quelle occasioni in parrocchiali, ho pensato che questa strategia gno e un incondizionato spirito di servizio. cui il parroco, il viceparroco, il sindaco, rap- poteva essere il preludio di una futura, ormai inevitabile, unione civica. Due Comuni che, pur mantenendo la loro tradizione, la loro storia e la loro identità, “camminano insie- me” dal punto di vista della fede e delle poli- tiche amministrative. In fondo, si tratta sem- plicemente di concretizzare quanto prevede- va la Lettera pastorale del Cardinale Michele Pellegrino negli ormai lontani anni Settanta: intitolata appunto Camminare insieme. In ogni caso, personalmente, con voi ho lavorato benissimo. In molte occasioni bastava uno sguardo per capire come ognuno dovesse comportarsi in un determinato con- C testo. Non era affatto scontato che fosse così, ma buon senso ed umiltà producono sempre ottimi risultati, soprattutto quando esiste reciprocità. I nuovi parrocchiani che vi attendono a Torino e a Castiglione Torinese sono molto fortunati, perché saprete certamente cogliere Cambiano 23 settembre 2012 Chiesa Parrocchiale Santi Vincenzo e Anastasio, il meglio di quanto lasciato da chi vi ha pre- Santa Messa Concelebrata da don Nino e don Martino ceduto, integrandolo con ciò che avete impa- rato nelle nostre due Comunità. Tuttavia, guidarla insieme a voi, che della presentano compiutamente una Comunità Da parte nostra, cercheremo di accogliere stessa Comunità siete stati i Pastori (e non che vuole sentirsi unita nel sociale e nella i nuovi Pastori offrendo loro collaborazio- n Si è conclusa il 9 agosto la lunga stagione estiva dei campi par- anche dall’altro viceparroco, don Mauro Grosso. solo di anime!), confrontandoci quasi quoti- fede, nelle occasioni di festa e in quelle meno ne, fiducia e lealtà. Perché questo è quanto il rocchiali, che ha visto partecipare, tra ragazzi e animatori, più di due- A caratterizzare l’intero percorso estivo sono stati il forte impegno dianamente sulle difficoltà dei “nostri” citta- gioiose. nostro Vescovo auspica; perché, certamente, cento bambini e giovani delle parrocchie di Santena e Cambiano. degli animatori, che in ciascuna settimana hanno concentrato ogni dini/parrocchiani e sulle infrastrutture che ne Carissimi don Nino e don Martino, avrem- questo è anche il vostro desiderio: Ad aprire le danze è stato il campo elementari a Brusson, con 79 loro energia sui ragazzi, e il clima positivo che si è potuto respirare. accolgono la vita di tutti i giorni, ha reso que- mo voluto esservi di maggiore aiuto e sup- Cambiano e Santena, due Comunità allo bambini e 7 animatori, che ha avuto l’obiettivo di far conoscere Gesù Nonostante l’elevato numero di partecipanti, anche il campo elemen- sto compito certamente meno gravoso. porto, soprattutto da quando avete assunto la specchio, l’una al servizio dell’altra, unite nel modo più semplice, incontrandolo così come egli si presenta nei tari e medie sono riusciti egregiamente. Don Martino, a mo’ di bilan- Ognuno nel rispetto del proprio ruolo, ma guida delle due parrocchie di Cambiano e di nella fede. Vangeli, attraverso le immagini del pane, della luce, della vite... La set- cio, afferma: «Sono occasioni uniche nell’anno per vivere la fraternità e con unità di intenti. Ognuno pronto a fare un Santena, poiché ci rendevamo conto del peso Ad entrambi l’augurio di “buona strada”. timana successiva, sempre nella casalpina della parrocchia di Santena, l’incontro con Dio, lontani da ciò che distoglie l’attenzione dalle cose serie e passo avanti verso i problemi dell’altro, ma che questo nuovo incarico avrebbe comporta- Ugo Baldi, Sindaco di Santena 82 ragazzi delle medie, accompagnati da 7 animatori, hanno riflettu- belle della vita!». Novella Tesio to sul significato della Messa e sui suoi vari momenti. Il campo superiori, con 28 ragazzi e 5 animatori, si è invece tenuto CENTRO REVISIONI a , in una casalpina in autogestione: in cucina, una famiglia di Autovetture - Autocarri - Moto - Motocarri e Quad Santena e una di Cambiano, sempre all’insegna del lavorare insieme. I ragazzi hanno avuto modo di analizzare il tema del tempo, lasciando Tagliandi di manutenzioni, Diagnosi elettronica, Riparazioni spazio a numerose riflessioni. Nei tre campi elementari, medie e supe- Tutto per il dormire di Auto e Veicoli Commerciali di tutte le Marche riori, i ragazzi e gli animatori sono stati accompagnati dal viceparroco Strada Provinciale -Carmagnola n.120 don Martino Ferraris. Dedicato a chi sceglie l’acquisto ON-LINE Infine, ultimo campo è stato quello del gruppo giovani al Passo Frazione Favari Poirino (TO) OFFICINA Maniva, nel bresciano, che ha avuto come tema «Credere a Cristo, Telefono: 011 9452729 - Fax: 011 9452730 Via Circonvallazione, 9 - 10026 Santena (To) NOVITA’ 2015 Telefono e Fax 011 949.15.95 obbedire alla Chiesa e combattere il Nemico». Insieme a don e-mail: [email protected] Martino i quattro partecipanti sono stati condotti nelle riflessioni SCUOLA UFFICIO Produciamo tutti i tipi di materassi, dal tradizionale a molle, in memory molle insacchettate, lattice, massag- GRISSINIFICIO C. S. C. costruzioni Libri scolastici medie, Vasto assortimento giante e molti altri tipi e di tutte le misure. snc superiori, università: presso i nostri negozi di di Segantin e Cresto dal 1991 possibilità acquisto e ricco catalogo Reti di tutti i generi e misure, normale, rinforzata, Iannece Angelo Costruzioni ON-LINE ON-LINE elettrica, alza e abbassa manuale e reti completamen- Ristrutturazioni generali te in legno. Via Buenos Aires, 42/A Tel. 0114221317 Specialità Isolamenti termici con SCONTO! www.cartoleriaitalia.it 10137 Torino Cell. 3389101003 www.goodbook.it 35 tipi differenti di guanciali/cuscini, oltre ai copri- ‘l Rubatà Paisanot e Tetti materassi e coprireti. E-mail: [email protected] www.sorridenti.altervista.org Santena - Via Compans, 6 Tel. 011 94 92 526 Via Cavour 29/a – Via P. Amedeo 4 - Santena cell. 338 644 57 44 TUTTO MADE IN “Lavoriamo per migliorare il vostro sorriso” Tel. 011 949.25.43 e-mail: [email protected] Tel. 011 945 64 68 - mail: [email protected] n3-settembre 2015 :Documento1 23/08/15 20.41 Pagina 10

Parrocchia Cambiano Parrocchia Cambiano q PAGINA 10 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 q PAGINA 11 Estate ragazzi 2015 Maria ci educa a dire … Grazie La solenne festa di Cambiano n Quando si va a trovare la mamma o lei e così vogliamo onorarla con la solenne festa con una preghiera semplice ma profonda. viene a trovarci è sempre una gioia dentro il di quest’anno che culminerà con la Avremo modo di gustare i giorni di preparazio- cuore. Spesso ci trova impreparati, indaffarati, Processione presieduta da S.E.Rev.ma ne alla Festa dal 7 all’11 settembre con la pre- distratti. Sì, perché la mamma arriva nella Mons. Giacomo Lanzetti Vescovo di Alba ghiera per i bambini ogni pomeriggio alle ore quotidianità dei nostri giorni e non per ricor- domenica 13 settembre. Quello che sopra 17 e la S. Messa ogni sera alle ore 21 preceduta renza di eventi speciali. abbiamo detto della mamma vale anche per dal S. Rosario. Sabato 12 settembre oltre alla La mamma ci ha visti nudi e sporchi appe- la relazione che intercorre tra noi e la possibilità delle confessioni celebreremo la na nati, ci ha visti bisognosi di tutto; la Vergine. Maria è la donna di casa nostra, l’ar- prima S. Messa in onore di Maria nel cortile mamma ci ha visto muovere i primi passi, bal- ca, la culla della nostra salvezza perché ci della Casa di Riposo ricordandoci che i nostri bettare le prime parole; la mamma ci ha visti porta a Cristo e porta Cristo a noi. amici anziani e malati sono i prediletti del crescere, fare scelte, compiere errori; la Diciamole: Grazie mamma! Signore. Alla sera alle ore 21 la “notte azzurra” mamma ci ha visti fragili, ammalati, bisogno- Desideriamo vivere questo incontro con lei con l’Adorazione nella chiesa dello Spirito si. La mamma ci ha visti così Santo animata dai giovani. come siamo. Lei arriva senza Il 13 settembre sarà il culmine preavviso, perché è di casa nella della nostra festa con la S. Messa nostra vita. Lei può permettersi solenne alle ore 11 in cui don di aprire la porta senza bussare, Nino e don Martino saluteranno di esortarci continuamente, di la comunità parrocchiale per poi correggerci con energia. E per assumere i loro nuovi incarichi. Il tutto questo c’è solo una parola di pomeriggio vedrà come sempre risposta: Grazie mamma! la benedizione dei bambini con i Maria Santissima, che onoria- loro zainetti, e quella delle auto e Per tre settimane l’Estate ragazzi ha fatto sperimentare e riflettere i ragazzi al termine delle lezioni scolastiche, fino alla festa conclusiva del 3 mo con il titolo di Regina delle delle moto. Alla sera, ore 20,30 la luglio. Il filo conduttore di quest'anno erano l'amicizia e le relazioni. Grazie è tutto questo per noi. solenne Processione. Grazie agli animatori parrocchiali, oltre 200 ragazzini hanno potuto crescere nel modo di stare con gli altri attraverso le attività formative, i Dimentichiamola per un attimo L’abbondanza di momenti di giochi e i momenti di preghiera, alla scoperta di ciò che facilita la relazione e ciò che la rovina. lassù nella sua nicchia, coperta preghiera sia per tutti noi occa- del manto dorato e sentiamola sione di gioia nell’accoglierli e quaggiù coi piedi sporchi in nel viverli con devozione e con- cerca dei suoi figli. versione. Calcio e volley in Oratorio Così è la mamma delle grazie Buona festa a tutti!!! n Da fine maggio a tutto luglio l’Oratorio si è acceso la sera per i dei Tramac su Barraciulo Fc, Coach Advision, Oratorio e Undesbroc. tornei di calcio e pallavolo. La parte del leone, come sempre, spetta al Ben 10 reti per il capocannoniere Bruno Pisano, a 9 Roberto “notturno” di calcio, quest’anno intitolato a Luca Boscaini. Dopo un Schimmenti e a 7 Antonio Domenicano. Viceversa, tra i ragazzini, Alleanza con il Comune per la mese di partite, la Fuoristrada (nella foto) ha battuto nella fina- nella categoria 2000-2001 il Riva ha prevalso su Barca, Real Chieri, lissima il team Sboccarda. Al terzo posto La Socie, che ha vinto con- San Giacomo, Riva e Special Team; nella categoria 2002-2003 il Real tro il Cannone d'Oro nella finale di consolazione. Seguono gli Amari Chieri si è aggiudicato il successo davanti a San Giacomo, Riva e Rostagno e i Remep. Il premio al goleador va a Daniele Bravo (9 reti), Special Team. tela del Camposanto seguito da Emanuele Di Vietri e e Alex Petullo (7 centri). Migliori Infine la pallavolo. Sei squadre si sono contese la vittoria tre sere a set- portieri del torneo Ciro Mitrione e Simone Peyrachia. timana fino 30 luglio: successo finale per i Vajors sui Qua e Là. Seguono n Il Comune soccorre da tarme e umi- le. Dopo aver applicato un prodotto anti- Cinque le squadre in campo nel torneo “over 35”, fino al successo in graduatoria Ciapa la Bala, San Francesco, 14 B ed Er Mejo. dità la seicentesca tela nella cappella cimi- tarme sulla cornice, porterà la tela in bibliote- teriale. Per una spesa di circa 1.100 euro, è ca, in attesa del restauro completo». stato affidato alla ditta Nicola Restauri di L’opera risale al 1657, raffigura l'inco- Torino il risanamento della cornice e il tra- ronazione della Vergine con i santi e ha sporto del dipinto in un luogo più asciutto; una dimensione di circa due metri e l’impresa dovrà anche progettarne il mezzo per 180 centimetri. Prima di rive- restauro completo. derla nella cappella ci vorranno diversi «Le tarme presenti nella cornice stanno cau- mesi: «Il restauro avverrà soltanto dopo sando il distaccamento della tela e la sua ero- aver ricevuto il via libera della sione nella parte inferiore e in alcune parte Soprintendenza. Nel frattempo, dovremo laterali: così rischia di cadere - spiega la geo- sistemare pure il portoncino della cappel- metra Alessandra Bosio, dell’ufficio tecnico la: anche su questo ci vorrà l'approvazio- I campioni di Chieri Fuoristrada Il team degli Sboccarda opere pubbliche - la ditta rimuoverà il ne da Torino. I tempi, dunque, non dipinto dalla parete e lo metterà in orizzonta- saranno brevi» . Mini Market BAR WESTERN MONEY UNION TRANSFER DANY 339.6694605 ...dal 1963 CAMBIANO (TO) LOTTO - SUPERENALOTTO - SCOMMESSE SPORTIVE Corso Onorio lisa, 9 PAGAMENTO MULTE - CANONE RAI IMPIANTI [email protected] di Carisio Mauro BOLLI AUTO - BOLLETTE ELETTRICI GASOLIO RISCALDAMENTO E AUTOTRAZIONE Piazza Vittorio Veneto, 5 10020 Cambiano RICARICHE TELEFONICHE - RICARICHE POSTE PAY tel. 011 94 40 390 Corso Onorio Lisa, 34 - Cambiano (TO) ANTIFURTI LEGNA DA ARDERE, PELLET Austriaco e Tedesco Tel. 011.944 22 37 - 011.944 02 67 Tel. 011 9478391- [email protected] - www.calpetroli.it Servizio a domicilio VIDEO SORVEGLIANZA n3-settembre 2015 :Documento1 23/08/15 20.41 Pagina 12

Parrocchia Santena Parrocchia Santena q PAGINA 12 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 q PAGINA 13 Festa San Lorenzo 2015 Grande festa per i 40 anni del Piccolo Coro n L’attenzione per i poveri e la costruzione di un «bene-essere» non solo materiale, ma anche di pace interiore, sono i temi su cui il n Si è festeggiato in grande il 40° Piccolo Al termine della serata sono state proclama- del grissinificio Feyles e di genitori e animatori parroco, don Nino Olivero, ha incentrato l’omelia della Messa per la Coro Festival, l’annuale rassegna canora che si te vincitrici due canzoni (sottolineiamo canzo- cuochi provetti, si è realizzato un pranzo per 200 festa patronale di San Lorenzo. «Dobbiamo essere persone che si vogliono ripete ogni maggio per dar voce a bambini e ni, perché i cantanti sono tutti bravissimi!): per persone circa! In modo particolare grazie a bene. Che lavorano insieme. Che condividono quello che hanno. Che si danno ragazzi nell’interpretazione di brani dell’ultimo la categoria small “La Tarantola” cantata da Vincenzo Gardiman e a Manuela Migliore che da fare per i poveri. – ha riflettuto il Priore – Uno degli obiettivi verso i Zecchino d’Oro e canzoni hanno dato una grossa mano quali deve tendere l’impegno di tutti quanti è costruire quello che noi chia- moderne. nel vero senso della parola, sia miamo il “bene-essere”, cioè uno star bene, soprattutto dentro di noi, per cui Quest’anno, per l’occasione per l’organizzazione che per la noi siamo soddisfatti della nostra vita e di quello che facciamo». dei 40 anni, tutti i ragazzi cucina del pranzo. In una direzione analoga si è orientato il discorso del sindaco Ugo hanno portato una canzone Dopo la visione di vecchie Baldi al termine della processione. Il primo cittadino ha invitato alla che ha partecipato alle passate fotografie e giochi all’aperto, ci responsabilità civica e alla difesa delle sane tradizioni e ha ringrazia- edizioni dello Zecchino. siamo spostati in teatro per to tutti coloro che volontariamente si spendono per la cosa comune: «Può ancora esistere un paese con una sua identità, certamente diversa dai Il sabato sera il palco del teatro altre chicche di Emanuele tempi passati, ma che mantiene vivo il piacere di essere una comunità com- Elios ha ospitato tante sorprese a Spina e per un grande karaoke posta da persone che si sforzano nel mantenere rapporti umani autentici». partire dagli animatori che, vesti- di gruppo con le canzoni più Baldi ha poi annunciato il pugno di ferro verso chi approfitta dei ser- ti i panni di Sandy e Danny e co. popolari dello Zecchino! Festa della Borgata vizi comunali senza averne titolo, a svantaggio della collettività: «Non in Grease, hanno stupito i loro E’ stata una bella festa e ci trovo giusto che siano sempre i soliti a pagare per tutti». bambini con un formidabile bal- auguriamo di poter replicare letto; sembra doveroso ringra- per le nozze d’oro del coro! Tetti Giro ziarli uno ad uno: il maestro Le attività riprenderanno a n Sabato 12 settembre apre la 39° festa di Tetti Giro. Lo scopo della Andrea Antonielli, Elena, metà settembre il sabato festa è aggregare e coinvolgere la popolazione santenese e tenere viva la Festa dei santi medici Fiorenza, Alice, Davide, pomeriggio ore 14-15,30, nella tradizione piemontese. Il presidente Maurizio Rosolen e i suoi collabora- Cristina, Beatrice, Martina G., Sabrina, Martina Lorenzo Taliano e Simone Benetti, per la cate- chiesa di Case Nuove e poi come di consueto tori hanno già definito (e stampato) il programma della manifestazione, V., Giulia, Marta, Irene, Federico e Andrea. goria big “Il mio mondo” cantata da Teresa in oratorio in sala blu, senza dimenticare che il che si presenta particolarmente ricco. Cosma e Damiano Ospite della serata Emanuele Spina, ex can- Mosso e Tiziana Spoto. nostro primo impegno è l’animazione della Tutte le iniziative si svolgeranno nel cortile dell’oratorio e presso la n L’Associazione santi medici 24 a lunedì 28 settembre (qualche terino che, ormai cresciuto, ha rivarcato il palco La festa è continuata domenica 24 con la messa della domenica mattina. Casa Immacolata Concezione, tranne il Palio dei borghi che si svol- Cosma e Damiano fu costituita giorno in meno rispetto agli anni dell’Elios in veste di mago-mentalista. Ha messa in parrocchia e il pranzo a cui hanno Se hai voglia di cantare e di divertirti, vienici gerà nella piazza di Tetti Giro e nel quale la domenica alle ore 15 si nel 1973 con lo scopo di mante- scorsi) in tendoni che saranno incantato grandi e piccini con il suo show e partecipato i cantori che hanno fatto parte del a trovare, il sabato pomeriggio, la domenica sfideranno il Borgo d’Entrata, il Borgo Centro, Borgo Stazione e dopo aver catturato quattro ignari spettatori, ha Piccolo Coro nel corso di questi lunghi qua- mattina a messa o cercaci su Facebook (il grup- C C Gamenario/Avateneo. letto loro la mente e con semplici giochi è riu- ranta anni, quindi genitori degli attuali bambi- po si chiama Piccolo Coro San Luigi)! E’ prevista tra le sfide una gara a carte che influisce sul punteggio delle scito a identificare la personalità di ognuno e a ni, zii, cugini..! Ti aspettiamo squadre dei borghi e nello stesso tempo permette di coinvolgere anche i divertire tutto il pubblico con le sue battute. Grazie al contributo di Lenti-Rugger S.p.a, Gli animatori meno giovani. Tra gli eventi: sabato ore 21 Canta Zecchino e apertura Grande Scatolata con regali a sorpresa. Domenica ore 9,00 S. Messa, seguono aperitivo, giochi in cortile per bambini e ragazzi (caccia al teso- Improcrastinabile impegno educativo e di formazione ro e altri giochi), estimo del maiale e, nel pomeriggio, dopo il Palio dei borghi, il concorso “la Torta più” con tanto di giuria: le torte verranno poi delle coscienze secondo il Magistero della Chiesa condivise tra tutti i partecipanti. n La relazione annuale al Parlamento sull’applicazione della legge 40 uomo e di una donna, cellula fondamentale di ogni società e dello Stato (ddl sulla fecondazione extracorporea, indica che per far nascere 10.217 bam- Cirinnà), al suo primario ed insostituibile diritto/dovere di educare i propri bini ne sono stati sacrificati 143.770 (in questi non sono considerati figli (legge sulla Buona Scuola), al diritto di esprimere liberamente le proprie quelli scartati perché difettosi) e 22.143 embrioni sono stati crioconser- idee e di ribellarsi ad ogni tipo di “colonizzazione ideologica” (ddl Scalfarotto). nere vivo il culto dei santi patroni allestiti nel piazzale di via Alcide vati; la morte del 90% dei quali è solo rimandata al momento in cui Per approfondimento vedere sito del Comitato Difendiamo i Nostri Figli. di Riace (RC) da cui provengono de Gasperi e proporrà come sem- saranno - e se saranno - scongelati per essere trasferiti in utero. Cosa non abbiamo fatto per arrivare a questo e per accettare con numerosi immigrati giunti a pre una parte religiosa e una folk- Nessuna attenzione e tutela in più per gli embrioni nelle nuove linee mediazioni al ribasso questa “colonizzazione ideologica”? Santena negli anni ’50 del loristica. Si spera di riuscire ad guida entrate in vigore da poco, perché la tutela del concepito non è ritenu- Nell’enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco al n. 205 leggiamo: Novecento. Da allora i festeggia- organizzare per il lunedì una cena ta degna di attenzione. L’utero in affitto, nuova forma di schiavismo fem- “Eppure, non tutto è perduto, perché menti in onore dei santi medici di solidarietà per gli “Anni minile, formalmente vietato in Italia, di fatto da alcuni giudici è accettato gli esseri umani, capaci di degradarsi rappresentano un momento di Azzurri”. facendo trascrivere all’anagrafe l’atto di nascita redatto all’estero. fino all’estremo, possono anche supe- culto, tradizione e folklore. Il pre- L’anno scorso fu ospite della Accanto alle vittime della fecondazione extracorporea permane la rarsi, ritornare a scegliere il bene e Inaugurazione Oratorio a Tetti Giro 2013 sidente dell’associazione Antonio festa mons. Antonio Staglianò, quasi dimenticata piaga dell’aborto volontario (legge194/1978), che nei rigenerarsi, al di là di qualsiasi con- Trimboli sta lavorando al pro- vescovo di Noto (Siracusa), ma primi 37 anni ha provocato la morte di più di cinque milioni e sette- dizionamento psicologico e sociale che Alle 20,45 serata musicale con la band ”TIRIEKETITAKE” che gramma con i suoi collaboratori e calabrese di nascita (precisa- centomila bambini in Italia. venga loro imposto. … Ad ogni per- suonerà brani di Gipo Farassino. Gli organizzatori ci tengono a invi- non può al momento fornirci tutti mente di Isola Capo Rizzuto). A questi dati certificati vanno aggiunte le vittime (ignorate) delle sona di questo mondo chiedo di non tare gruppi che presentano un repertorio piemontese al fine di conser- i particolari. Ci sono contatti per avere un pillole abortive (in vendita senza ricetta alle maggiorenni!), della dimenticare questa sua dignità che vare le tradizioni. Il lunedì alle ore 20 Cena del Borgo (prenotazioni Il programma sarà reso noto ospite speciale anche quest’an- spirale, della pillola estro progestinica e dei progestinici nelle varie nessuno ha diritto di toglierle.” dalle ore 21 di venerdì 11). Tutto quello che si incasserà servirà per la più avanti, per adesso si sa solo no, ma al momento non si sa formulazioni che portano il numero degli embrioni (bambini) eli- manutenzione della Casa Immacolata Concezione. o.m. che la festa si svolgerà da giovedì ancora chi sarà. m.o. minati a più di un milione e duecentomila/anno in Italia. il CAV A questa strage di bambini si Dal 1975 ci prendiamo cura della vostra auto a 360° SERALFER s.a.s. sono aggiunti gli attacchi alla fami- CENTRO REVISIONI di Elia Gianfrancesco glia fondata sul matrimonio di un Via Minocchio, 16/8 - 10026 Santena (To) Auto & Moto Vicolo Sangone, 13 tel.011.945 61 38 - Fax 011.949 11 17 e-mail:[email protected] 10026 Santena (TO) sito:www.centroassistenzaferro.it Tel-Fax 011 949 34 36 Cresime a Santena BERGOGLIOBERGOGLIOs.n.c. :Centro Assistenza Ferro officina autorizzata Zanzariere Domenica MECCANICA CARROZZERIA GOMMISTA Revisione Bombole Metano Serramenti in alluminio 18 ottobre gommista Pareti Mobili IMPIANTI alle ore 15,30 Via Cavour, 68 Santena (To) - tel. 011 94 92 535 Chiusure Balconi in genere GPL E METANO n3-settembre 2015 :Documento1 23/08/15 20.41 Pagina 14

Incontro Parrocchia di Cambiano q PAGINA 14 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 q PAGINA 15 COMUNITA’ di CAMBIANO Nuovo anno per la parrocchia DAI REGISTRI PARROCCHIALI CALENDARIO PARROCCHIALE MESE DI SETTEMBRE Riprende la S. Messa delle ore 11 in parrocchia. n La parrocchia non è un’azienda, dove lo Forse non lo sappiamo bene, ma è da secoli E’ nostro interesse! NUOVI FIGLI DI DIO CON IL BATTESIMO: scopo del padrone è far rendere il suo capita- “che Dio ci manifesta il suo progetto”. “Vi aspergerò Ci crediamo che le varie attività parroc- 21.Contento Maddalena; 22.Cascasi Melissa; 23.Avola Lunedì 14-21-28 sett. e 5 ott. – formazione catechi- le, e quello dei lavoratori è portarsi a casa lo con acqua pura e sarete purificati, io vi purificherò chiali (che verranno proposte), servono per Adele; 24.Musso Sara; 25.Russo Stefano; 26.Bordone sti Unità Pastorale a Santena. Edoardo; 27.Panza Alessandro; 28.Cucchi Sofia. stipendio per mantenere la famiglia, dove il da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli: questo, e che dobbiamo quindi dar retta a Domenica 6 – Festa di S. Grato e S. Messa a Madonna tran-tran abituale è: lavoro, festività, ferie, Dio per realizzare i suoi meravigliosi proget- vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno UNITI CON IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO: della Scala ore 10. scioperi, ecc.. ti su di noi? 3.Sergi Francesco-Mammolito Ambra; 4.Massola Mauro- Stiamo riprendendo l’atti- Quindi vedete che non pos- SOLENNITA’ della MADONNA delle GRAZIE Sebastiani Giulia; 5.Campari Claudio-Congiu Chiara; vità parrocchiale dopo le siamo dire troppo sovente: se 6.Petrelli Paolo-Cacciatore Erika. Da lunedì 7 a venerdì 11 – preghiera dei bambini ore vacanze e per diversi parroc- mi va, se mi piace, se posso... 17; S. Rosario ore 20,30 – S. Messa ore 21 all’altare chiani vuol dire mandare al partecipo alle attività parroc- RITORNATI ALLA CASA DEL PADRE: della Madonna delle Grazie (non c’è S. Messa ore 8). catechismo i figli quando si chiali! E’ Dio, nostro Padre 41.Scaglia Rosa ved. Pittarello (a. 94); 42.Zucca Alfredo Sabato 12 – Confessioni ore 10-12 e 15-16. S. Messa può, andare ai vari incontri che ci invita e chi di noi è già (a.85); 43.Rossi Giovanni (a.69); 44.Castagna Diomira ved. con anziani e malati alla Casa di Riposo ore 16,45. S. parrocchiali, quando si può, bravo abbastanza per fare a Acerni (a.89); 45.Avezza Renato (a.82); 46.Gastaldi Messa ore 18 in parrocchia; S. Rosario ore 20,30; “Notte partecipare alla Messa dome- meno degli inviti di Dio, o per azzurra …” con Adorazione Eucaristica alla Confraternita Domenico (a.75); 47.Barosso Giuseppina ved. Lanteri (a.95); ore 21,30-24. nicale, quando si può… e… dirgli “Non ne ho bisogno”? 48. Zanatta Alda ved. Basso (a.80); 49.Pagnotta Michele tutto finisce lì! Noi sottoscritti facciamo (a.76); 50.Trento Augusto (a.91); 51.Borgarello Vincenzo Domenica 13 – SS. Messe con orario festivo – S. Messa Forse un po’ tutti dimenti- quello che possiamo, ve lo (a.95); 52.Pogliano Anna in Allora (a.81); 53.Varone solenne ore 11 con il saluto di don Nino Olivero e don chiamo che il nostro “capo” è diciamo e ridiciamo il più Germano (a. 75). Martino Ferraris alla comunità parrocchiale. Benedizione Dio stesso, che è poi nostro possibile con tanto amore e in dei bambini con gli zainetti ore 16; benedizione di auto e moto ore 17; SOLENNE PROCESSIONE presieduta da Padre e che approfitta di que- tutti i modi, per voi siamo qui S.E.Rev.ma mons. Giacomo Lanzetti Vescovo di Alba ore ste attività parrocchiali con e diciamo con S. Paolo: “Guai 20,30 che si concluderà con la preghiera di scadenze annuali, non per a me se non predicassi il vange- LE OFFERTE Consacrazione del paese alla Madonna. darci qualche stipendio, ma lo”, perché è nostro dovere, Lunedì 14 – S. Messa di ringraziamento ore 8. per continuare il suo “lavoro però invitiamo anche voi, PER LA CHIESA: € 490,00 di amore” nei nostri riguardi, per renderci spirito nuovo; toglierò da voi il cuore di pietra e vi almeno quelli che stanno leggendo questo bol- In memoria Megaterio Mario; Martini Giuseppe; Borgo San Mercoledì 16, giovedì 17, venerdì 18 – Iscrizioni al sempre figli migliori. darò un cuore di carne. Porrò il mio spirito dentro lettino, a ricordarvi che è tutto a nostro vantag- Giovanni; N.N.; fam. Abele; Centro Anziani San Giuseppe catechismo e consegna del calendario dell’anno nel salo- ne della casa parrocchiale ore 16-18. Si tratta di riprendere un cammino, iniziato di voi e vi farò vivere secondo i miei precetti e vi gio se cerchiamo di partecipare alle varie atti- di Cambiano; Gaspardo Teresina; in ricordo Berruto col battesimo, verso Dio, cammino che può farò mettere in pratica le mie leggi!” (Ezechiele) vità parrocchiali, ubbidendo a Dio, anche se Giuseppe. Sabato 19 – ingresso parrocchiale di don Nino Olivero nella Parrocchia S. Maria Goretti in Torino ore 16. essere stato interrotto da anni, mai più ripre- E vi pare poco? L’avete letto bene? Non sovente costa sacrificio e dobbiamo rinunciare VARIE: € 1.310,00 so, o ripreso ogni tanto con svogliatezza o occorre dare tante spiegazioni; tutti capiamo a qualcosa che ci piace e ci soddisfa di più. in onore Madonna delle Grazie: Fam. Bondesan; Ferrero MESE DI OTTOBRE pigrizia, ma che ci avvicina sempre di più alla quanto abbiamo bisogno di realizzare questo Quindi è Dio che vi aspetta e noi con Lui. Franco; in onore Santa Felicita: N.N. per la Chiesa Madonna Domenica 4 – ingresso parrocchiale di don Martino meta, se vogliamo e se siamo fedeli. progetto divino per ciascuno di noi. don Lio della Scala: N.N. restauro Chiesa: N.N. restauro banchi: in Ferraris nella Parrocchia Santi Claudio e Dalmazzo in ricordo della mamma Scaglia Rosina ved. Pittarello, la figlia Castiglione Torinese ore 16. e il genero; per il giornale: Fam. Mosso Matteo e Paola; Sabato 10 – ingresso a Cambiano del nuovo parroco Fam. Ferrarese; N.N.; Berruto Giorgio; Mosso Teresa. don Giuseppe Zorzan ore 16. Per i lettori un po’ di relax... Domenica 11 – ingresso a Santena del nuovo parroco don Giuseppe Zorzan ore 16. Avviso ai Lettori. Tutti coloro che desiderano pubblicare la foto del loro 13 Abbreviazione di interno per la forza di attrazione defunto, o in occasione dell’anniversario di un parente defunto, solo fino al 5° 15 Ghiaccio in inglese della luna anniversario, sono invitati a versare un’offerta minima di 10 €, utile per il soste- 16 Olio al plurale 10 Sporgenza rocciosa lungo gno al giornale, le foto devono essere consegnate esclusivamente alle persone 17 Non zuccherata la costa che operano nell’ufficio parrocchiale di Cambiano e di Santena. La Redazione si riserva la pubblicazione, nel numero successivo, se sul nume- Per la tua Pubblicità uno strumento utile 18 Sulle cartine è il colore del 11 Insieme di materiali portati ro in corso non vi è più spazio. Negli uffici parrocchiali sono archiviate le foto mare poco profondo dalle onde sulla terraferma dei defunti e anniversari che vengono pubblicate sul giornale; chi desidera riti- 20 Il giorno presente 14 Lungo la costa è diffuso rarle, dopo la pubblicazione, è pregato di farlo con sollecitudine, in orario di “Incontro” 21 Sono completamente quello balneare ufficio, perché, dopo un certo tempo le foto verranno cestinate. circondate dal mare 17 Sigla di Aosta 24 Lago dell'Italia settentrionale 19 Le prime due lettere dello zio 25 Terzetto 22 Così è la costa bassa DEFUNTI 1°ANNIVERSARIO 3°ANNIVERSARIO 27 Sigla di Genova 23 In Italia c'è quella di Grado il 28 Dove la terra e il mare si toccano e Merano e quella di Venezia 30 Sulle cartine è il colore del 26 Impianti per l'estrazione prossimo mare profondo del sale dalle acque del mare numero 32 Sigla di Napoli 29 Messi ad asciugare 34 Prolungamento della terra 31 Così è la costa rocciosa del giornale nel mare 33 Il cortile dell'azienda agricola 35 Contrario di amato 36 Le prime due lettere dell'oro uscirà a 37 Insieme di isole Verticali dicembre 2 Sono un movimento della superficie del mare causato 2015 Scaglia Pittarello Rosina Ialiano Claudio Monesi Attilia dal vento ved. Pareschi 3 Verbo andare, modo indicativo, passato remoto Incontro n. 3 ottobre 2015 Marco Osella, Gianluca Michellone. [email protected] Stampa: Società Tipografica ianni 4 Maschile di lei Periodico delle comunità cristiane di Hanno collaborato: il CAV, don Lio, Carlo Per la pubblicità telefonare al numero s.r.l. Santena (To). In 7.600 copie. 5 Preposizione semplice Cambiano e di Santena. Smeriglio, Caritas, Laura Pollone, Elio 333 755 97 95 Distribuzione gratuita. Orizzontali 10 Una delle principali attività 6 Sinonimo di stufo Supplemento de “lo specchio”. Migliore, Giacomo Piovano, Franco Masera, Tariffa pubblicità a modulo 46x48 mm Sono gradite le offerte di sostegno 1 Una persona plurale svolte sul mare 7 Fiume d'acqua calda o fredda Aut. Trib. Torino n. 4302 del 04-02-1991. Andrea Umilio, Paola Poli, Novella Tesio. circa € 24,59 più iva. e la collaborazione al giornale. Direttore responsabile: don Nino Olivero. Articoli e foto entro il 12 novembre 2015 Impaginazione in proprio: Il giornale si riserva di rifiutare 8 E' causato dagli scarichi urbani, 12 E' il luogo dove si caricano e che scorre nella profondità Redazione: don Nino, don Mauro, don per e-mail: [email protected] qualsiasi articolo, inserzione o fotografia. industriali e agricoli e dalle scaricano dalle navi le merci e del mare Martino, Aldo Viarengo, Mirto Bersani, [email protected] - e - e [email protected] Il giornale è stato chiuso il 24 agosto 2015 petroliere le persone 9 Si alza e si abbassa ogni 6 ore n3-settembre 2015 :Documento1 23/08/15 20.41 Pagina 16

Parrocchia di Santena q PAGINA 16 q N° 3 • SETTEMBRE 2015 COMUNITA’ di SANTENA 1°ANNIVERSARIO DEFUNTI Nuovi figli di Dio con il Battesimo: 27, Tarulli Sara; 28, Cararelli Giacomo; 29, Marola Celeste Sofia; 30, Deda Toedora; 31, Novara Rachele; 32, Tesio Marta; 33, Cicchelli Valentina; 34, Germanò Susanna; 35, Chirico Davide; 36, Caparelli Laura; 37, Stiano Gloria; 38, Venneri Vittoria Elisabetta; 39, Mogliotti Viola; 40, Gubitosi Pasquale; 41, Genero Greta; 42, Genero Emma. Uniti con il Sacramento del Matrimonio: 7, Vilella Gianluca e Russo Cinzia; 8, Galasso Mirk e Spina Elena; 9, Abate Salvatore e Rinaudo Simona; 10, Longo Guido e Scovazzo Elisa; 11, Pepe Gianni e Borio Mario Italiano Tommaso Torretta Giuseppe Castiglia Stefania; 12, Piccirillo Giovanni e Esposito Annalisa; 13, D’Amato Andrea e Meinardi Cristina; 14, Crescimbeni Davide e Floccari Fabiana. Ritornati alla casa del Padre: 48, Migliore Giovanna ved. Soardi anni 93; 49, Tagliano Tommaso anni 63; 50, Stella Giuseppe anni 87; 51, Spadaro Vittoria ved. Varrone anni 100; 52, Malandrino Maria ved. Di Salvo anni 87; 53, Lollobrigida Luigi anni 85; 54, Saglietto Antonella anni 54; 55, Curiale Vincenzo anni 95; 56, Chicco Giuseppina ved. Vergnano anni 98; 57, Di Martino Alfonso anni 90; 58, Garabello Carlo anni 81; 59, Domenino Matteo anni 86; 60, Bufalini Anna Maria Offraville Rosanna Marocco Maria Spadaro Vittoria ved. Italiano anni 81; 61 Becchio Giovanni Battista anni ved. Crivello ved. Varrone 79; 62, Disarò Fiordaliso in Ronco anni 66; 63, Negro Giuseppina ved. Bosticco anni 86; 64, Tamassia Eber anni 85; 65, Brockhaus Vera ved. Pollini anni 90; 66, Rivero Valentino anni 86; 67, Morone Rosa ved. Badietti anni 91; 68, Aimar Felicita anni 87; 69, Catania Biagio anni 95; 70, Mina Giovanna ved. Chiesa anni 87; 71, Basirico Giovanna in Musso anni 64; 72, Marocco Maria ved. Crivello anni 86; 73, Gaude Eugenia ved. Rey anni 82; 74, Elia Lucia ved. Villa anni 95; Bonelli Carmela in Pasqualicchio anni 87. OFFERTE Bertolotti Luciano Offerte in suffragio di: (totale € 4.440,00) Curiale Vincenzo Murabito Antonio Sola Margherita ved. Campolo; Bello Giuseppina; Cianflone Anna; Cappella Carlo; Lanzetti Concetta ved. Migliore; Stella Giuseppe; Migliore Giovanna ved. Soardi; Spadaro Vittoria ved. 2°ANNIVERSARIO 4° ANNIVERSARIO Varrone; Spadaro Vittoria ved. Varrone dagli amici del CAI; Me- landrino Maria ved. Di Salvo; Saglietto Antonella; Di Martino Alfonso; Curiale Vincenzo; Morabito Antonio; Bufalini Anna ved. Italiano; Disarò Fiordalisa in Ronco; Garabello Carlo; Ga- rabello Carlo da fam. Monterosso e Garabello Agneso; Becchio Gio- vanni Battista; Brockhaus Vera Maria ved. Pollini; Domenino Matteo; Lanzetti Maria. Offerte per il Battesimo, Matrimoni e anniversari di Matrimoni: (totale € 1.220,00) Gervasi Vincenzo Offerte per opere parrocchiali: (totale € 1.333,00) 7 persone hanno chiesto l’anominato; offerta da persona amma- Lisa Luigi Vocisano Biagio lata; in onore S. Maddalena; Bergoglio Antonio. 5°ANNIVERSARIO Offerte per il giornale: (totale € 120,00) 4 persone hanno chiesto l’anominato; foto anniversari. Offerte per la Caritas: (totale € 20,00) 1 persona ha chiesto l’anominato.

Ricordiamo l’amico dott. Tommaso Elia con le sue parole: Grazie a tutti i pazienti: ci siamo detti tante cose belle e a volte anche sgradevoli ma sempre oneste fra di noi. Il cancro che pensavo di avere vinto mi ha sconfitto. Balocco Lorenzo Cavaglià Margherita Razzetti Margherita Ho perso, non importa, chi ha fede non perde mai! ved. Balocco ved. Migliore

TRASPORTI E ONORANZE TRASPORTI FUNEBRI ONORANZE FUNEBRE I Gemelli Rostagno Giovanni snc SANTENA - CAMBIANO di SEGANTIN MARCO e BALOCCO PAOLO Uff.: Via Cavour, 41 - Abit. Via Cavour, 77 PECETTO - SANTENA CHIERI (TO) Nei Comuni - Ospedali - Cliniche - Case di cura non esistono vincoli che condizionano le famiglie nella scelta dell’impresa DIURNO - NOTTURNO - FESTIVO Tel. 011 944.02.54 Servizio continuo 011 949.18.89 - 011 949.27.69