Comuni di Pigna - e

A seguito della sperimentazione intrapresa sul territorio del Comune di e la realizzazione di una rete innovativa e davvero fruibile, eccellenza anche per i cittadini e le imprese oltre che per le sedi istituzionali della pubblica amministrazione, nasce l’idea di ampliare la stessa esperienza anche ai Comuni di Pigna, Castel Vittorio, Rezzo, Rocchetta Nervina, Ceriana, sfruttando la possibilità di estensione dell'infrastruttura realizzata presso Apricale.

L'iniziativa promossa dai Sindaci dei piccoli e bellissimi Comuni coinvolti e la disponibilità di Regione ad ascoltare le esigenze di tutto il territorio, comprese le zone più marginali, sono sfociati in un primo incontro tra le Amministrazioni, avvenuto a luglio 2007 in occasione dell’inaugurazione della rete presso il Comune di Apricale.

Grazie alla partecipazione di Regione Liguria a progetti e fondi europei, quale capofila del progetto RAL (Rete transfrontaliera sulla banda larga), si è potuto disporre di risorse economiche supplementari finalizzate alla realizzazione di infrastrutture a banda larga per i territori svantaggiati.

Ad oggi per il tramite della società d'informatica regionale Datasiel Spa è stata realizzata un'infrastruttura di connettività a Banda Larga basata su tecnologie wireless, che permetterà la connessione in banda larga dei comuni di Pigna, Castel Vittorio, Rezzo, Rocchetta Nervina, Ceriana. Tale scelta si è già dimostrata particolarmente valida proprio nel caso della rete realizzata per la sperimentazione del Comune di Apricale. Questo avvalora ancor più l’esperienza delle sperimentazioni regionali che possiamo ormai definire delle "best practices" liguri .Si può quindi procedere con la realizzazione di una rete performante e, al tempo stesso, facilmente scalabile.

Il progetto realizzerà anche tutte le componenti essenziali per un servizio performante e autosostenibile economicamente nel tempo prevedendo l’ installazione, il collaudo, il mantenimento in efficienza dell’infrastruttura di rete di telecomunicazione. Mediante l’Operatore di telecomunicazioni individuato, sarà possibile proporre a tutti i cittadini e alle imprese, ad un prezzo assolutamente di mercato, i servizi di accesso a Internet e i servizi complementari sulla infrastruttura realizzata; ognuno dei quattro Comuni coinvolti nel progetto usufruirà del servizio in maniera gratuita.

Date le caratteristiche del territorio, le tecnologie utilizzate e le infrastrutture è già possibile prevedere per alcuni Comuni la possibilità di estendere la copertura anche ad alcune frazioni limitrofe che verrano individuate singolarmente con la collaborazione del Comune di riferimento.