COMUNE DI BORGO VIRGILIO

settembre 2017 AGENDA

01 Presentazione

02 I Servizi di Raccolta 03 Comunicazione

04 Le Isole ecologiche/ Centri di raccolta

05 Tariffa e Sportello

06 Migliorie PRESENTAZIONE AZIENDE

APRICA – A2A AMBIENTE A2A AMBIENTE IL MODELLO DI BUSINESS

BU AMBIENTE - MODELLO DI BUSINESS

ATTIVITA’ RACCOLTA TRATTAMENTO E RECUPERO RECUPERO DISCARICA RECUPERO ENERGETICO ENERGETICO FINALE Differenziato Impianti di Raccolta e selezione e recupero PROCESSI igiene urbana Indifferenziato Impianti MBT e di produzione CSS Produzione EE da Impianti WtE Trattamento Discarica scorie e Biogas polveri

RSU

RIFIUTI SPECIALI Rifiuti residui, Biogas Energia Compost, vetro, Materiale Calore ed materiali Elettrica OUTPUT carta/cartone, Bioessiccato Energia PROCESSI plastica, inerti inerti e Elettrica metalli

BU AMBIENTE opera lungo tutta la catena del valore della gestione dei rifiuti svolgendo anche direttamente attività di ingegneria e R&D PRESENZA SUL TERRITORIO Raccolta rifiuti e servizi di igiene del suolo

BRESCIA Capoluogo + 63 comuni 551.443 ab

BERGAMO Capoluogo + 14 comuni (*) 199.918 ab

COMO Capoluogo + 1 92.439 ab

MANTOVA 14 comuni 72.827 ab

TOTALE ABITANTI SERVITI 916.527 ab Abitanti Serviti

(*) sono da aggiungere 76 Comuni della Provincia di Bergamo 1.000.000 (319.665 abitanti) serviti dalla 800.000 Società G.ECO di cui Aprica 600.000 detiene il 40% del Capitale Sociale 400.000

200.000

- SERVIZI DEDICATI

RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA

SPAZZAMENTO STRADALE

GESTIONE ISOLE ECOLOGICHE

GESTIONE TARIFFA IGIENE AMBIENTALE

Supporto ai Comuni nella bollettazione della TARI calcolata sia in forma parametrica che puntuale

Obiettivi della gestione

- Migliorare la qualità della raccolta differenziata;

- Riduzione della produzione di rifiuti.

COME FUNZIONA LA RACCOLTA? COME FUNZIONA LA RACCOLTA?

In questa fase è importante ricordare che tutti i contenitori forniti dal precedente Gestore possono essere ancora utilizzati per l’esposizione del rifiuto

vengono forniti all’utenza (attivazione nuove utenze o sostituzioni per rotture/smarrimenti) Non vengono addebitati direttamente all’utenza ma rientrano nei costi globali

Per avere i nuovi contenitori ( attivazione nuova utenza/sostituzione per rottura) è necessario rivolgersi allo sportello TARI (Cerese martedì pomeriggio; Giovedì mattina) il bidone del secco/indifferenziato è dotato di TAG che identifica l’utenza. Anche le richieste di tutti gli altri bidoni sono comunque “tracciate”.

CALENDARIO DELLE RACCOLTE Imballaggi di plastica Tipologia Frequenza Giorno di Modalità di Gestione non contenitore raccolta esposizione conformità In caso di utilizzo di contenitori diversi e/o con Solo sacchetti alta % di materiale non trasparenti forniti zona A il conforme, il contenitore dal comune, bidoni mercoledì raccolta non verrà carrellati gialli da vuotato/raccolto, zona B il settimanale precedente gestore l’anomalia riscontrata giovedì solo per bidoni già sarà segnalata con forniti apposito adesivo.

CONFERIMENTO Bottiglie per acqua e bibite, flaconi Oggetti non imballaggi in per detersivi e vaschette per plastica quali: polistirolo non da alimenti, buste in plastica, reti per imballaggi, gomma, giocattoli, frutta e verdura, piatti e bicchieri cd, dvd, taglieri e posate di monouso, grucce in plastica, plastica, spazzolini e onduline, tubetti del dentifricio e creme manufatti edili in plastica. regge e termoretraibili. Imballaggi di plastica

La qualità della raccolta degli imballaggi in plastica

PER ES: NO CASSETTE DI PLASTICA/ GIOCATTOLI….

Le cassette vanno conferite all’isola ecologica

Il valore dei nostri rifiuti Vetro e metalli Tipologia Frequenza Giorno di Modalità di Gestione non contenitore raccolta esposizione conformità

In caso di utilizzo di contenitori diversi e/o con zona A il alta % di materiale non mercoledì raccolta Solo Bidoni 35 lt e/o conforme, il contenitore Cassonetti carrellati non verrà zona B il quindicinale da 120 lt vuotato/raccolto, giovedì l’anomalia riscontrata NON utilizzare sacchetti, sarà segnalata con conferire direttamente apposito adesivo. contenitore CONFERIMENTO Bottiglie, bicchieri e barattoli, Piatti e tazzine in ceramica, vasi e caraffe di vetro, vaschette e lampadine e neon, specchi e contenitori in alluminio per contenitori in vetroceramica (tipo conservare i cibi, lattine per pyrex), bicchieri, vasi e oggetti in bevande e fogli di alluminio, cristallo, vetri di finestre, monitor, barattoli e tappi in metallo, bombolette spray bombolette spray etichettate T e/o F* non etichettate T e/o F * . Carta e cartone Tipologia Frequenza Giorno di Modalità di Gestione non contenitore raccolta esposizione conformità

In caso di utilizzo di contenitori diversi e/o con Solo Bidoni 40 lt zona A alta % di materiale non e/o Cassonetti il venerdì conforme, il contenitore raccolta carrellati da 120 lt o non verrà zona B materiale quindicinale vuotato/raccolto, il sabato opportunamente l’anomalia riscontrata piegato NON utilizzare sacchetti, sarà segnalata con conferire direttamente apposito adesivo. contenitore CONFERIMENTO Giornali, quaderni e riviste, contenitori in Tetra Pak e sacchetti Carta e cartone sporchi di di carta, vaschette e scatole di alimenti, carta chimica dei fax o cartone per alimenti, confezioni in autocopiante, scontrini fiscali e cartone per giocattoli e carta da forno, biglietti abbigliamento, cartone della pizza plastificati e sacchetti di senza residuo di cibo. plastica. Frazione Organica Tipologia Frequenza Giorno di Modalità di Gestione non contenitore raccolta esposizione conformità

In caso di utilizzo di zona A contenitori diversi e/o con il lunedì e alta % di materiale non il venerdì raccolta Solo Bidoni 25 lt conforme, il contenitore zona B e/o Cassonetti non verrà bisettimanale il martedì carrellati da 120 lt vuotato/raccolto, e il l’anomalia riscontrata Utilizzare solo sacchetti sarà segnalata con biodegradabili e sabato apposito adesivo. compostabili CONFERIMENTO Scarti e avanzi di cucina crudi e cotti, bucce e scarti di frutta e Sfalci e potature, deiezioni e verdura, ossa, lische e scarti di lettiere di animali, legno carne e pesce, pasta e farinacei, verniciato e liquidi, olio e pane e gusci di uova, noccioli della mozziconi di sigaretta, frutta e filtri di thè, fondi di caffè e pannolini, stracci ecc. tappi in sughero, tovaglioli usati e cartoni della pizza unti. Indifferenziato Tipologia Frequenza Giorno di Modalità di Gestione non contenitore raccolta esposizione conformità

L’utilizzo di contenitori zona A e diversi diversi e/o raccolta ogni sprovvisti di TAG, il zona B Cassonetti carrellati quattro contenitore non verrà il da 120 lt settimane vuotato/raccolto, e con un mercoledì adesivo sarà segnalata l’anomalia riscontrata

CONFERIMENTO Carta oleata e vetrata, piatti rotti e ceramica in genere, giocattoli in plastica non elettronici, cd, dvd, Tutti i rifiuti riciclabili musicassette e videocassette, filtri e sacchi dell’aspirapolvere, assorbenti e deiezioni di animali, cerotti, rasoi usa e getta e mozziconi. Sfalci e potature Novità 2018

MODALITA DI RACCOLTA

Per la raccolta domiciliare di VERDE e RAMAGLIE verranno forniti bidoni carrellati da 120/240 lt.

Si potranno comunque usare ancora fascine lunghe al massimo cm 120 e con peso non superiore a kg 15, adeguatamente legate con spago. Il singolo conferimento non può comunque superare i complessivi 12 colli.

Fornitura senza oneri di n° 1 bidone di volumetria a scelta 120 lt/240 lt per l’utenza domestica che ne farà richiesta.

BIDONI UTILIZZATI

120 Lt 240 Lt

Tessili sanitari – Solo per UTENTI AUTORIZZATI Tipologia Frequenza Giorno di Modalità di Gestione non contenitore raccolta esposizione conformità

Zona A e Zona B L’utilizzo di contenitori il mercoledì diversi e/o con alta % di materiale non conforme, il MODALITÀ DI sacchi arancioni settimanale contenitore non verrà forniti dal comune RACCOLTA: vuotato, e con un adesivo nel sacco sarà segnalata l’anomalia arancio riscontrata

CONFERIMENTO Per attivazione o disdetta recarsi allo Sportello servizi Pannolini e pannoloni/tessili al cittadino sanitari

Tutti i restanti rifiuti Ritiro a domicilio gratuito dei Rifiuti Ingombranti Tipologia Frequenza Giorno di Modalità di Tipologia di materiale contenitore raccolta esposizione

I rifiuti devono Beni di consumo essere posizionati durevoli, quali oggetti di nella sera prima del comune uso domestico o Lunedì giorno stabilito, a Settimane di arredo che , per piano strada e natura o dimensioni non alterne all'esterno del giovedì è possibile conferire al fabbricato di servizio di raccolta porta competenza a cura a porta dell'utenza

I rifiuti dovranno provenire esclusivamente da utenze domestiche.

MODALITA DI PRENOTAZIONE Esclusivamente solo su appuntamento chiamando entro le 24 ore prima del giorno di raccolta il numero verde da telefono fisso e cellulare 800 437678 Il servizio sarà svolto alle seguenti condizioni: • Massimo n° 7 colli per utenza • Massimo n° 15 utenze per ogni servizio programmato Esempi di conferimento NON conforme Modalità segnalazione NON CONFORMITA’ Aprica rilevata la NON CONFORMITA’, oltre a non vuotare/raccogliere:

a fine servizio invia la segnalazione puntuale all’Amministrazione Comunale. Con frequenza settimanale/mensile sarà inviato un report riepilogativo con evidenziato situazioni ripetitive

ADESIVO UTILIZZATO

all’utenza viene indicato la motivazione:  Rifiuto estraneo alla frazione raccolta;  Contenitore non idoneo;  Contenitore senza TAG  Contenitore troppo pesante (max 15 Kg)

Modalità segnalazione MANCATA RACCOLTA L’utenza rileva il disservizio riscontrato e segnala direttamente ad APRICA attraverso:

800 437678

WWW.apricaspa.it [email protected]

Aprica organizza ed effettua il recupero del disservizio e con frequenza settimanale/mensile sarà inviato un report riepilogativo  NUMERO VERDE -> 800 437678

 SITO WEB -> www.apricaspa.it – qualificandosi come utenza Borgo Virgilio

 APP ->

COMUNICAZIONE SITO WEB: INFORMAZIONI ISOLE ECOLOGICHE E CENTRI DI RACCOLTA ISOLE ECOLOGICHE E CENTRI DI RACCOLTA ISOLA ECOLOGICA – BORGO VIRGILIO

UBICAZIONE: via Parenza Alta, Virgilio

Apertura ORARIO ESTIVO (ora legale) lunedì: 9-12; martedì: 13-16; mercoledì e giovedì: 16-19; venerdì:15-19; sabato: 9-13/15-19

ORARIO INVERNALE (ora solare) lunedì: 9-12; martedì: 13-16; mercoledì e giovedì: 14-17; venerdì:14-18; sabato: 9-13/14-18 UBICAZIONE CENTRO DI RACCOLTA

RIFIUTI CONFERIBILI AL CENTRO DI RACCOLTA:

 UTENZE DOMESTICHE carta e cartone, imballaggi in plastica, ingombranti (mobili, divani, materassi, reti, ecc.), vetro, pneumatici, legno, metallo, sfalci e potature, RAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (lavatrici, frigoriferi, congelatori, televisori, monitor, computer, stampanti, neon, ecc.), pile, accumulatori al piombo, medicinali, vernici, oli vegetali.

 UTENZE NON DOMESTICHE carta e cartone, imballaggi in plastica, vetro, legno, metallo, sfalci e potature

MODALITA’ DI ACCESSO AL CENTRO DI RACCOLTA

Le UTENZE DOMESTICHE possono accedere al Centro di Raccolta tramite presentazione dell’apposito tesserino e conferire indicativamente i seguenti rifiuti: rifiuti ingombranti, carta e cartone, vetro e lattine, sfalci e/o potature, legno, rottami metallici, RAEE, oli esausti vegetali, pile, farmaci, accumulatori al piombo. Non verranno accettati rifiuti indifferenziati e chiusi in sacchi. Il conferimento potrà essere effettuato con la propria automobile (veicolo privato); nel caso di conferimenti con veicoli commerciali (furgoni ecc.) gli stessi verranno regolamentati con apposita documentazione.

Le UTENZE NON DOMESTICHE con sede nel comune possono accedere al Centro di Raccolta solo se in possesso dell’iscrizione all’Albo gestori Ambientali ed i necessari documenti di trasporto del rifiuto (formulario). I rifiuti conferibili sono quelli previsti nell’autorizzazione al trasporto, limitatamente alle seguenti tipologie: carta e cartone, imballaggi in plastica, vetro, legno, metallo, sfalci e/o potature. Dove acquistare il formulario: in qualsiasi cartoleria Commerciale, prima dell’utilizzo devono essere numerati e vidimati gratuitamente dagli uffici dell'Agenzia delle entrate o dalle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALL’ALBO

Come presentare la domanda d’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali– deve essere presentata in modo telematico sul sito: http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Impresa/Login.aspx Tale domanda può essere effettuata direttamente dal produttore del rifiuto, oppure avvalendosi della consulenza di Associazioni di Categoria, Consulenti, ecc.

A chi rivolgersi per ulteriori informazioni: ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI- SEZIONE REGIONALE LOMBARDIA presso Camera di Commercio di Milano.

Per informazioni CONTACT CENTER: Tel: 800 226372 per chi chiama da Milano e provincia Tel: 02.85152000 per chi chiama fuori dalla provincia di Milano o da cellulari

E-mail: [email protected]

Per assistenza specialistica relativa alle pratiche telematiche: Tel: 02.8515.2016 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30

Siti utili per scaricare la domanda di iscrizione e reperire ulteriori informazioni: http://www.albonazionalegestoriambientali.it http://www.mi.camcom.it/albo-gestori-ambientali CONTROLLO INFORMATIZZATO ISOLE TARIFFA E SPORTELLO 05 TARIFFA E SPORTELLO TARIFFA

Il modello di tariffazione adottato da Aprica e recepito nel regolamento TARI comunale prevede 3 componenti:

• una quota fissa, commisurata alla tipologia e alla superficie dell’utenza, attraverso la quale vengono remunerati, tra gli altri, i servizi di spazzamento stradale, la comunicazione, i servizi di sportello;

• una prima quota variabile (quota variabile 1) attraverso la quale vengono remunerati i servizi di raccolta e trattamento delle frazioni differenziate, scontati dei proventi derivanti dalla vendita delle frazioni raccolte che hanno un valore di mercato (carta, plastica, vetro, …);

• una seconda quota variabile (quota variabile 2), attraverso la quale vengono remunerati i servizi di raccolta e smaltimento della frazione non differenziata. 05 TARIFFA E SPORTELLO TARIFFA PER LE UTENZE DOMESTICHE

Nella quota variabile 2 è compreso un numero di svuotamenti del bidone per la raccolta indifferenziata. Per le utenze domestiche, il numero di conferimenti compresi nella tariffa, deliberati dalla Giunta Comunale, è riportato nella tabella sottostante:

n. svuotamenti per Categorie domestiche bidone da 120 litri

Famiglie di 1 componente 2 Famiglie di 2 componenti 4 Famiglie di 3 componenti 6 Famiglie di 4 componenti 8 Famiglie di 5 componenti 10 Famiglie di 6 o più componenti 12

Gli svuotamenti garantiti per le utenze domestiche sono stati aumentati rispetto alla gestione precedente. Tra le motivazioni di questa agevolazione, si annovera l’obiettivo di aumentare la qualità della raccolta differenziata della plastica, da cui si possono ricavare importanti contributi in ragione della purezza della frazione. 05 TARIFFA E SPORTELLO ORARI SPORTELLO COMUNE DI BORGO VIRGILIO Orari sportello 2017 MARTEDÌ dalle ore 14.45 alle ore 16.15 uffici P.za A. Moro, 1 - Virgilio - loc. Cerese GIOVEDÌ dalle ore 08.30 alle ore 12.30 uffici Via Parmense, 33 - loc. Borgoforte

Allo sportello si potranno consegnare tutte le dichiarazioni relative alle utenze rifiuti ed effettuare il ritiro/la restituzione dei bidoni

Per informazioni è attivo l’indirizzo email [email protected]

E’ inoltre possibile usufruire degli sportelli Aprica aperti presso i comuni di: , , , , , , , e (il calendario degli sportelli per il 2017 è stato spedito unitamente alla fattura) 05 TARIFFA E SPORTELLO NUMERO VERDE TARI

Il numero verde 800.437.678 risponde a richieste degli utenti sulla tariffa.

In particolare fornisce informazioni dirette quali:

• date e orari di apertura degli sportelli sul territorio mantovano;

• date di emissione, scadenza delle rate e modalità di pagamento;

• numero di svuotamenti garantiti e costo aggiuntivo degli svuotamenti eccedenti, con simulazioni ad hoc per gli utenti che lo richiedessero;

• modalità di gestione delle pratiche di apertura/chiusura/variazioni.

Per altre informazioni cui non è possibile dare risposta diretta, gli addetti del numero verde sono invitati a prendere nota di nominativo/comune/numero di telefono e trasferire le informazioni agli addetti dello sportello, che provvedono a richiamare gli utenti. 05 TARIFFA E SPORTELLO EMISSIONE FATTURE 2017, SCADENZE E MODALITA’ DI PAGAMENTO

L’invio delle fatture per il 2017 è avvenuto nel mese di luglio.

In fattura sono indicati i codici dei bidoni associati all’utenza, con richiesta di verificarne la corrispondenza con quanto indicato all’esterno dei bidoni ed eventuale segnalazione dei casi di non conformità  ALLINEAMENTO ANAGRAFICO

Sono inoltre indicate le vuotature effettuate per ogni singolo bidone nel periodo 01/01-31/05.

SCADENZE PREVISTE PER MODALITA’ PREVISTE PER IL PAGAMENTO:

IL PAGAMENTO: • Addebito RID/SEPA (qualora attivato, sarà operativo Previsto il pagamento in rata unica per il pagamento della fattura 2018) o in 3 rate • Bollettino postale (prestampato allegato alla Rata unica: 31/07/2017 fattura)

Prima rata: 31/07/2017 • Pagamento online con carta di credito

Seconda rata: 30/09/2017 • Bonifico su conto corrente bancario

Terza rata : 30/11/2017 GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Al di là degli obblighi di legge ricordiamoci che il rifiuto è nostro e quindi è nostro dovere ridurlo e smaltirlo correttamente per recuperare materia ed energia

Ora le domande dei cittadini