Indice generale per volume Rivista Piemontese di Storia Naturale 1980 - 2009

(a cura di Massimo Angeli)

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. I, 1980

O. CAVALLO - Presentazione. 3 E. TORTONESE - Gli studi faunistici subalpini. 5 G. ABBÀ - Contributo alla flora dell'Appennino piemontese. 17 G. CURLETTI - Coleotteri Buprestidi del Piemonte e Valle d'Aosta. Catalogo ragionato delle specie di Buprestidi (Coleoptera Buprestidae) che popolano le due regioni. 69 G. PAGLIANO - Fauna imenotterologica delle Langhe (Nota faunistica II - Sphecidae). 105 T. MINGOZZI - Sulla presenza in Piemonte dell'occhiocotto Sylvia melanocephala (Gmelin) e della magnanina Sylvia undata (Boddaert). 137 G. BOANO - Casi di nidificazione del gufo comune Asio otus (L.) in Piemonte. 149 G. BOANO - Contributo degli inanellamenti allo studio degli Ardeidi gregari del Piemonte. 161 F. VITTONE - Cenni geologici sul M. Besimauda e sulla mineralizzazione uranifera di Rio Freddo (Peveragno). 171 D. MORI - Ritrovamento di resti scheletrici di un delfino nel Pliocene medio-superiore dei dintorni di Settime (Asti, Italia NW). Nota preliminare. 185 A. MORISI, E. MOLINARO - Su di un nuovo caso di viperofagia da parte del biacco Coluber viridiflavus Lacépède. 201 C. PULCHER - Dati sullo svernamento degli Anatidi in Piemonte. Gennaio 1979. 207 G. BOANO - Edgardo Moltoni (1896 -1980). 211 E. MOLINARO, A. MORISI - I Musei naturalistici piemontesi. 215 G. B. - Dall'Antola al Po. Una spedizione naturalistica sullo Scrivia. 219 ASSOCIAZIONE NATURALISTICA PIEMONTESE: STATUTO. 221

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. II, 1981

E. MOLINARO - Prefazione. 3 A. CASALE - Carlo Sturani (1938 - 1975). Lavori inediti di botanica e di entomologia. (Presentazione). 5 C. STURANI - Osservazioni sui relitti di faggio e su alcune altre specie microterme nella collina di Torino. 7 C. STURANI - Notizie biologiche e corologiche su alcuni Coleotteri Cerambicidi d'Italia, specialmente delle regioni settentrionali, insulari e limitrofe. 17 C. STURANI - Osservazioni ecologiche e biologiche su una interessante stazione di Cephalota (Taenidia) litorea goudoti (Dejean) in Sicilia (Coleoptera, Cicindelidae). 55 G. BOANO - La cicogna bianca in Piemonte. Presenza, nidificazione e problemi di conservazione (Aves, Ciconiidae). 59 G. DELMASTRO - Contributo allo studio dell'alimentazione di Salmo gairdneri Rich. (Osteichthyes, Salmonidae). 71 A. MORISI - Osservazioni sulla dieta in natura del geotritone Hydromantes italicus Dunn. (Amphibia, Caudata, Plethodontidae). 79 T. KOTSAKIS, D. MORI - Note di paleoerpetologia piemontese. I. I Cheloni del Messiniano superiore di Santa Vittoria d'Alba (Cuneo). 89 P. L. SCARAMOZZINO - Elenco dei Tryphoninae del Piemonte e delle regioni limitrofe (Hymenoptera, Ichneumonidae). 99 G. DELMASTRO - Contributo all'ittiofauna piemontese. Indagine sulla distribuzione e brevi note intorno alla biologia dei Pesci viventi nel territorio del comune di Carmagnola (TO). 115 G. C. PEROSINO, T. SCARPINATO - Introduzione allo studio del clima del Parco Nazionale del Gran Paradiso. 135 T. MINGOZZI, G. BOANO, C. PULCHER - Primi risultati dell'inchiesta sulla distribuzione degli Uccelli nidificanti in Piemonte-Valle d' Aosta. 151 G. ABBÀ - Contributo alla flora della sponda piemontese del Ticino. 167 P. BRIZIO, G. MALETTO - Riscontranza dei minerali piemontesi e valdostani. 189 G. CURLETTI - Dati faunistici, biologici e sistematici nuovi o interessanti su alcuni Buprestidi dell'Africa nord-occidentale (Coleoptera, Buprestidae). 219 N. BARATTI - Prima segnalazione per la Valle d' Aosta di Myotis (Selysius) mystacinus Leisler in Kuhl, 1819 (Chiroptera, Vespertilionidae). 227 F. SILVANO - Note sull'alimentazione del gheppio nell'Italia nord-occidentale (Aves, Falconidae). 231 A. SOLDANO - Oenothera suaveolens Desf. ex Pers. var. latipetala (var. nova) (Dicotyledoneae, Onagraceae). 237 E. MOLINARO - Il Civico Museo Archeologico e di Scienze naturali « Federico Eusebio » di Alba. 241 BIBLIOGRAFIA. 243 NOTIZIE SOCIALI. 247 ELENCO DEI SOCI DELLA A.N.P. PER L'ANNO 1980. 249

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. III, 1982

F. FRAMARIN - Valutazione del sistema piemontese dei parchi e delle riserve naturali. 5 P. DURIO, G. C. PEROSINO, T. SCARPINATO - Aspetti di ecologia animale. Indagini e rilievi sulla alimentazione in periodo invernale dello stambecco e del camoscio nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. 15 P. BRIZIO, G. MALETTO - Considerazioni sulla riscontranza dei minerali piemontesi e valdostani. 39 G. B. DELMASTRO - Un nuovo Cobite dai tributari del Mar Nero in Asia Minore (Osteichthyes, Cobitidae). 53 A. SOLDANO - Naturalizzazione in Val Padana di Amaranthus rudis Sauer (Amaranthaceae) esotica nuova per la flora italiana. Segnalazione di altre specie di importazione nuove per alcune regioni dell'Italia settentrionale o per qualche provincia del Piemonte. 61 G. ABBÀ - Il Bosco del Merlino . 71 G. C. PEROSINO, T. SCARPINATO - Elementi pluviometrici ed idrologici del bacino idrografico del Torrente Cervo. 77 V. ANSELMO, B. BERGESIO, E. MOLINARO - Irraggiamento solare a Bra. 97 L. BORDIGNON - Osservazioni ornitologiche nelle baragge biellesi. 113 G. DELLA BEFFA, M. MEREGALLI, M. NOVELLI, P. L. SCARAMOZZINO - Gli Idroadefagi della Garzaia di Valenza Po (Coleoptera). 127 P. L. SCARAMOZZINO - Note su alcuni Ichneumonidae italiani (Hymenoptera). 141 G. BALDIZZONE - Contributi alla conoscenza dei Coleophoridae. XXVII. Nuove sinonimie nel genere Coleophora Hübner (III) (). 145 G. CURLETTI - Brevi notizie sulla biologia di Cylindromorphus filum Gyllenthal (Coleoptera, Buprestidae). 163 D. MORI - Il Messiniano di Costigliole d' Asti: considerazioni sui resti fossili di alcuni Insetti. 167 M. N. CARTASEGNA, G. REBORA - Quercus crenata Lam. ( = Q. pseudosuber G. Santi) in alta Valle Lemme (Appennino Ligure-piemontese). 173 T. MINGOZZI - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d' Aosta dal settembre 1979 all'agosto 1981. 177 E. MOLINARO, G. BOANO - Resoconto generale (anni 1976-1981) dell'attività di inanellamento dell'Osservatorio ornitologico del Museo Craveri di Bra. 189 G. BOANO, E. MOLINARO - Il Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola. 227 CRONACA. 229 BIBLIOGRAFIA. 231 PERIODICI DELLA BIBLIOTECA DELL' A.N.P. 235 NUOVI SOCI PER IL 1981. 237

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. IV, 1983

S. BRUNO - Lista rossa degli Anfibi italiani. 5 G. CURLETTI - Revisione delle specie italiane appartenenti al gruppo di Agrilus cinctus (Olivier) (Coleoptera, Buprestidae). 49 G. SAMA, P. SCHURMANN - Trichoferus machadoi n. sp. delle Isole Canarie (Coleoptera, Cerambycidae). 61 P. BRIZIO, E. DAPPIANO, G. MALETTO, I. PAVIA - Panorama dei giacimenti di septarie del Piemonte. 67 G. BALDIZZONE, H. PATZAK - Coleophora pseudoditella n. sp. (Lepidoptera, Coleophoridae). 77 F. FEDELE - Le macrofaune antropiche dell'Età del Bronzo piemontese. 85 C. PULCHER - Osservazioni durante un ciclo annuale sull'avifauna della Garzaia di Valenza (AL). 111 A. SOLDANO - Per una migliore conoscenza del genere Oenothera L., subgenere Oenothera, in Italia. II. Descrizione di due nuove specie presenti nella pianura Padana occidentale (Dycotiledoneae, Onagraceae). 127 P. DURIO, D. MORI, G.C. PEROSINO - Aspetti limnologici del Lago di Candia. 137 G.C. PEROSINO - Climatologia di Nizza Monferrato. 171 A. MORISI, D. TROPEANO - Una Rana fossile del Messiniano di Cherasco (Amphibia, Salientia, Ranidae). 189 M. CARREGA - Le Orchidee di un settore della provincia di Alessandria (Monocotyledoneae, Orchidaceae). 207 F. SILVANO - Notizie di ornitologia: nidificazione di airone cenerino e di pendolino in provincia di Alessandria. 211 E. STEURBAUT - Découverte d'un nouveau gisement à otolithes de Téléostéens dans le Burdigalien supérieur du Piémont (Italie septentrionale). 215 G. ABBÀ - Specie nuove per la flora delle Langhe. 217 GRUPPO PIEMONTESE STUDI ORNITOLOGICI (Red. T. MINGOZZI) - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte - Valle d' Aosta dal settembre 1981 all'agosto 1982. 229 P. DEBERNARDI, O. DOMINICI, A. PERRONE - Presenza in ambiente urbano della magnanina Sylvia undata Boddaert (Aves, Sylviidae). 239 R. GHIGLIA - Un' aquila di mare Haliaetus albicilla in Piemonte (Aves, Falconiformes). 241 LA REDAZIONE - Ricordo di Bruno Peyronel. 245 BIBLIOGRAFIA. 247 NOTIZIE. 252 NUOVI SOCI A.N.P. (A TUTTO GENNAIO 1983). 255 ERRATA CORRIGE. 256

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. V, 1984

LA REDAZIONE - Prefazione. 5 R. BRUNETTI - Distribuzione storica del lupo in Piemonte, Valle d'Aosta e Canton Ticino. 7 G. C. PEROSINO, T. SCARPINATO - Elementi morfometrici del bacino idrografìco del Torrente Cervo. 23 F. FEDELE - Litologia preistorica del Piemonte. 2: L'Opale. 37 D. TROPEANO, L. ARDUINO, C. BOSSO, M. FORNARO - Il Pliocene di La Loggia (Torino). 55 G. PAGLIANO - Sapigidi d'ltalia e indagine sulla loro presenza in Piemonte (Hymenoptera, Sapygidae). 69 M. MEREGALLI, M. NOVELLI - Gli Idroadefagi della torbiera di Mercurago (Novara) (Coleoptera Hydroadephaga). 75 G. BALDIZZONE - I Coleophoridae dei boschi di Valmanera (Asti) (Lepidoptera). 85 G. ABBÀ - Contributo alla flora della Val Casotto. 95 S. SPANÒ - Uccelli nidificanti in territorio di Carpeneto (AL): variazioni quali-quantitative nei recenti decenni. 117 P. CAVAZZUTI - Descrizione di nuovi Carabus L. dell'Anatolia. Osservazioni sistematiche, corologiche e biogeografiche (Coleoptera, Carabidae). 131 P. BRIZIO, G. MALETTO, G. SMERIGLIO - Due nuove segnalazioni di Vesuvianite in Val d'Aosta: M. Obrè (Emarese) e Col de Croix - Cima Piana (Champorcher). 143 G. TRUFFI - Primo contributo alla conoscenza degli Uccelli presenti in primavera-estate nel Parco Naturale di Capanne di Marcarolo (AL). 151 T. MINGOZZI - Nuova segnalazione di poiana codabianca (Buteo rufinus Cr.) in Piemonte (Aves, Accipitridae). 161 G. B. DELMASTRO, G. A. BALMA - Conferma, mediante fotografia subacquea, della presenza di Salaria fluviatilis (Asso) e di altre specie ittiche nelle acque del Fiume Ticino (Pisces, Osteichthyes). 165 A. SOLDANO, A. BADINO - Ritrovamento nel Vercellese, dopo oltre un secolo, di Carex repens Bellardi. Individuazione di nuove stazioni e tipificazione (Monocotyledoneae, Cyperaceae). 171 G. C. PEROSINO, M. ROSSO - Climatologia di Bra. 177 G. SAMA - Studi sul genere Parmena Latreille, 1829 (prima parte) (Coleoptera, Cerambycidae). 205 G.P.S.O. (red. T. MINGOZZI) - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta dal settembre 1982 all'agosto 1983. 231 F. SILVANO - Nuova segnalazione di falco della regina Falco eleonorae (Genè) per il Piemonte (Aves, Falconidae). 241 F. FEDELE - Pian dei Morti: studio interdisciplinare di un alpeggio abbandonato di alta quota nel Parco del Gran Paradiso (1979). 243 E. MOLINARO - I centenario della morte di Ettore Craveri e I decennale della riapertura del Museo. 251 NOTIZIE. 259 BIBLIOGRAFIA. 261 ELENCO SOCI A.N.P. 269

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. VI, 1985

G. BOANO, T. MINGOZZI - Gli Uccelli di comparsa accidentale nella regione piemontese. 3 G. SAMA - Studi sul genere Parmena Latreille, 1829 (seconda parte e fine) (Coleoptera, Cerambycidae). 69 G. ABBÀ - Contributo alla flora della Val Casotto (continuazione e fine). 85 A. CHIARIGLIONE - Catalogo dei Vertebrati delle Valli di Lanzo. 113 R. TOFFOLI - Considerazioni sull'avifauna acquatica dell'Oasi di Crava-Morozzo (CN). 167 G. BALDIZZONE - Nuove sinonimie nel genere Coleophora Hubner (IV). Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae. XL. (Lepidoptera). 181 A. SOLDANO, E. BANFI - Novità floristiche per la provincia di Vercelli. 199 P. GULINO - Resoconto di una analisi quantitativa dell'erosione del suolo in una valle delle Alpi Cozie. 211 L. MOSTINI - Mortalità di Ofidi a causa del traffico automobilistico nella pianura novarese (Reptilia, Colubridae). 227 G. CURLETTI - Su alcuni Buprestidi italiani endemici o presunti tali (Coleoptera, Buprestidae). 231 G. CURLETTI, G. MAGNANI - Una nuova Anthaxia della Turchia centrale (Coleoptera, Buprestidae). 241 A. BORDONI - Uno Stafilinide nuovo per l'Italia raccolto nell'Alta VaI Gesso. 88° contributo alla conoscenza degli Staphylinidae (Coleoptera). 249 G. REPETTO - Malacofauna presente nella tanatocenosi di una posatura detritica vegetale del Fiume Belbo. 253 R. PESCAROLO - Alcuni interessanti Coleotteri del Piemonte. 261 G.P.S.O. (Red. T. MINGOZZI) - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta dal settembre 1983 all'agosto 1984. 269 NOTIZIE. 283 BIBLIOGRAFIA. 285

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. VII, 1986

I. OSTELLINO - Appunti sulle funzioni e la progettazione dei giardini alpini. 7 G. C. PEROSINO, M. ROSSO - Climatologia di Alessandria. 21 D. TROPEANO - Elephantidae pleistocenici della pianura piemontese meridionale (Mammalia). 51 G. TOSI, G. SCHERINI, F. GUIDALI, P. ROSSI - Gli Ungulati del Parco Naturale dell'Argentera: analisi dei popolamenti e ipotesi di gestione (Mammalia, Arctiodactyla). 77 G. P. MONDINO - Le stazioni di Atropa belladonna L. in Valle Grana (Alpi Cozie) (Dicotyledoneae, Solanaceae). 93 A. BADINO, A. SELLA, A. SOLDANO - Stazioni di Pseudostellaria europaea Schaeftlein (Dicotyledonae, Caryophyllaceae) e di Erica cinerea L. (Dicotyledonae, Ericaceae) in provincia di Vercelli. 101 L. BISIO - Nebria gagates Bonelli, specie interessante del Piemonte e della Valle d'Aosta: nuovi reperti (Coleoptera, Carabidae). 107 G. CURLETTI - Coleotteri Buprestidi del Piemonte e Valle d'Aosta. Supplemento I. 113 P. L. SCARAMOZZINO - Note sugli Enicopsilus italiani. II. E. ramidulops n. sp. (Hymenoptera, Ichneumonidae) . 119 G. CURLETTI - Agrilus meloni n. sp. della Sardegna meridionale (Coleoptera, Buprestidae). 129 G. BALDIZZONE - Nuove sinonimie nel genere Coleophora Hubner (Lepidoptera, Coleophoridae). 133 P. CAVAZZUTI - Due nuove sottospecie di Carabus (Procerus) scabrosus Olivier dell'Anatolia settentrionale (Coleoptera, Carabidae). 145 I. PAVIGNANO, C. GIACOMA - Osservazioni sulla distribuzione e sul comportamento riproduttivo degli Anfibi presenti in un'area della pianura piemontese. 153 M. ZUFFI - Note preliminari sugli Anfibi e i Rettili del Vercellese meridionale. 173 R. PESCAROLO - Quercus crenata Lam. in una nuova località del Piemonte (Dicotyledoneae, Fagaceae). 179 G.P.S.O. (T. MINGOZZI red.) - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta dal settembre 1984 al dicembre 1985. 181 MUSEO CRAVERI e G.P.S.O. (R. TIBALDI, G. BOANO red.) - Uccelli inanellati in Piemonte. Rapporto 1985. 197 G. REPETTO - Malacofauna presente nella tanatocenosi di una posatura detritica vegetale del Fiume Belbo. Aggiunte e correzioni. 213 G. BOANO, T. MINGOZZI - Gli Uccelli accidentali in Piemonte. Aggiunte e correzioni. 217 NOTIZIE: 219 - La partecipazione del Museo Craveri alle ricerche sulle origini del popolamento umano nelle Alpi centrali (F. FEDELE). - Il Museo di Storia Naturale « Don Bosco » (TO) (G. BROCARDO). - Attività dell'A.N.P. dal 1980 al 1986 (E. MOLINARO). BIBLIOGRAFIA. 231

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. VIII, 1987

E. DE BIAGI, G. C. PEROSINO, P. FOIETTA, R. SAINI, T. STOPPA - L 'eutrofizzazione dei bacini lacustri piemontesi e il progetto regionale di Banca dati delle zone umide. 3 G. C. PEROSINO - Climatologia di Torino. 21 L. RUGGIERI - Esperienza di campionamento qualitativo delle acque dolci sulla base di organismi saprobici come indicatori biologici: problematiche e metodi. 53 D. TROPEANO, E. CERCHIO - Studio palinologico e stratigrafico preliminare dei depositi quaternari della pianura del Po tra la foce del Pellice e del Sangone. 65 D. TROPEANO - Resti di Mammiferi würmiani nel sottosuolo di Moncalieri - La Loggia (pianura piemontese meridionale). 77 F. FEDELE - Canidi nella Preistoria alpina: paleobiologia e iconografia. 93 I. OSTELLINO - Flora della Riserva Naturale « Garzaia di Valenza » (Piemonte, Alessandria). 123 G. BALDIZZONE - Contribuzione alla conoscenza dei Coleophoridae. XLV. Lista preliminare dei Coleophoridae italiani (Lepidoptera). 137 G. CURLETTI - Note tassonomiche su alcuni Buprestidi italiani (Coleoptera, Buprestidae). 149 P. L. SCARAMOZZINO, G. PAGLIANO - Note sulla presenza in Italia di Isodontia mexicana (Saussure, 1867) (Hymenoptera, Sphecidae). 155 C. PULCHER - La variabilità della comunità ornitica svernante in un ambiente padano. 161 P. DEBERNARDI - Osservazioni sull'avifauna del Parco Regionale « La Mandria » durante un ciclo annuale. 171 F. CARPEGNA, G. ALESSANDRIA, M. DELLA TOFFOLA - La confluenza tra i fiumi Dora Baltea e Po: contributo alla conoscenza dell'avifauna. 187 T. MINGOZZI, G. MAFFEI - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta. Anno 1986. 215 M. CUCCO, R. TIBALDI - Uccelli inanellati in Piemonte. Rapporto 1986. 235 L. BORDIGNON - Ulteriori osservazioni ornitologiche nelle baragge biellesi. 249 M. FERRO, M. G. FERRO, R. DE SANTIS, G. BOANO - Alimentazione autunnale ed invernale della volpe nel Cuneese nord-orientale (Mammalia, Carnivora). 255 G. B. DELMASTRO, G. GIUDICE, E. LODI - Il Cobite mascherato Sabanejewia larvata (De Fil.) nelle acque del Fiume Ticino (Osteichthyes, Cobitidae). 261 F. ANDREONE, S. CASTELLANO, M. GARABELLO - Sulla Rana catesbeiana Shaw, 1802 (Amphibia, Anura, Ranidae). 265 A. SOLDANO - La flora di Vercelli di Vincenzo Cesati. 269 M. CARREGA - Le stazioni di Scilla italica L. nelle valli Scrivia e Borbera in provincia di Alessandria (Monocotyledoneae, Liliaceae). 303 NOTIZIE. 305 BIBLIOGRAFIA. 309

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. IX, 1988

F. FEDELE - Paleofaune del Monfenera (Valsesia) e loro correlazioni ecologiche e culturali. 1: insettivori tardiglaciali. 3 O. CAVALLO, G. REPETTO - Un nuovo giacimento della Facies a Congerie nell'Albese. 43 D. TROPEANO, D. BRIZIO - La frana di Cima Corborant (Alpi Marittime). 63 G. P. MONDINO, M. SCOTTA - L'evoluzione della vegetazione nelle discariche di cava della Valle Ossola. 69 A. CHIARIGLIONE - Flora del bacino della Stura di Lanzo: specie protette, rare o interessanti. 77 M. CARREGA - Segnalazioni floristiche per l'Appennino alessandrino. 107 A. SOLDANO, A. SELLA - Solidago graminifolia (L.) Salisb., esotica nuova per la flora italiana (Dicotyledonae, Compositae). 117 G. BALDIZZONE - Nuove sinonimie nel genere Coleophora Hubner (VI). Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae. LII (Lepidoptera). 121 G. CURLETTI, G. MAGNANI - Quattro nuove specie di Buprestidi dell'area mediterranea (Coleoptera, Buprestidae). 137 P. L. SCARAMOZZINO - Note su una infestazione di Nadigella formosanta (Fruhstorfer) in Piemonte (Orthoptera, Caelifera, Catantopidae). 149 I. PAVIGNANO - Riproduzione di Rana temporaria nella Riserva Naturale di Palanfré (Amphibia, Ranidae). 155 F. ANDREONE - Note intorno alla distribuzione di Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) in Piemonte (Reptilia, Emydidae). 163 R. TOFFOLI, A. PELLEGRINO - Censimento della popolazione di tuffetto Tachybaptus ruficollis in provincia di Cuneo e dati sulla biologia riproduttiva (Aves, Podicipedidae). 169 F. SILVANO, M. CARREGA, F. TORREGIANI - L' avifauna della Val Borbera (AL). 173 P. DEBERNARDI, E. PATRIARCA - Dati preliminari sulla predazione dell'allocco Strix aluco nel Parco Regionale «La Mandria» (TO) (Aves, Strigidae). 189 N. BARATTI - Sulla provenienza di un esemplare di genetta Genetta genetta L., 1758 in Valle d'Aosta (Mammalia, Viverridae). 197 M. CANTINI, G. DAVINI, V. FADDA - Sulla presenza del moscardino Muscardinus avellanarius L. in Valle d'Aosta (Mammalia, Gliridae). 203 L. MOSTINI - Vertebrati rinvenuti vittime del traffico automobilistico in un anno lungo un percorso predeterminato. 207 G.P.S.O. (T. MINGOZZI, G. MAFFEI red.) - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte- Valle d'Aosta. Anno 1987. 211 MUSEO CIVICO CRAVERI, G.P.S.O. (R. e B. TIBALDI red.) - Uccelli inanellati in Piemonte. Rapporto 1987. 227 COMMENTI E NOTIZIE. 235 BIBLIOGRAFIA. 249

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. X, 1989

F. MONTACCHINI - Il bicentenario della nascita di Carlo Bertero di Santa Vittoria d'Alba (1789-1831). 3 A. PISTARINO, F. CLEMENTE, G. FORNERIS - La personalità e la ricerca floristica di Carlo Bertero (1789-1831) delineate attraverso i suoi manoscritti e materiale d'erbario. 5 A. PEANO - Un'applicazione di V.I.A. per la tutela delle risorse del Parco Nazionale Gran Paradiso. Il caso dell'impianto idroelettrico di Villeneuve. 29 G. C. PEROSINO - Climatologia di Cuneo. 43 G. P. MONDINO - I querceti a bosso delle Alpi Cozie meridionali (Valli Grana e Maira). 69 A. SOLDANO, A. BADINO - Flora del Monte Fenera (Bassa Valsesia). 93 M. ODASSO, A. ROTA - Descrizione di alcune fitocenosi nel Parco Naturale Orsiera-Rocciavré. 113 F. GIORDA, M. MEYTRE - Una nuova stazione di Epipogium aphyllum Schwartz in Piemonte (Monocotyledoneae, Orchidaceae). 123 P. M. GIACHINO - Contributo alla conoscenza della morfologia larvale del genere Trechus. La larva di Trechus schatzmayri Focarile, 1949 (Coleoptera, Carabidae). 131 G. BALDIZZONE - Contribuzione alla conoscenza dei Coleophoridae. LVII. Coleophora occitana n. sp. e C. bassii n. sp.: due nuove specie della Valle Varaita (CN) (Lepidoptera). 137 G. BALDIZZONE - Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae. LVIII. Nuove sinonimie del genere Coleophora Hubner (VII) (Lepidoptera). 145 G. BASSI, P. L. SCARAMOZZINO - Contributi allo studio della microlepidotterofauna piemontese. I. Note su alcuni interessanti reperti di Tortricidae (Lepidoptera) . 155 P. L. SCARAMOZZINO - Note sugli Ichneumonidae italiani. II (Hymenoptera). 165 I. PAVIGNANO, S. GAITER - Analisi di popolamenti macrobenthonici di habitat palustri: dati preliminari. 175 I. PAVIGNANO, M. MATTIOLI, A. PIGNONE, C. GIACOMA - Censimento di Anfibi in un'area della cintura torinese. 183 G. BOANO, G. B. DELMASTRO - Catalogo degli Anfibi conservati nella collezione erpetologica del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola. 195 F. ANDREONE, R. SINDACO - Materiali per un'erpetologia del Piemonte e della Valle d'Aosta (Amphibia, Reptilia). 205 G. CATTANEO - Censimento di rapaci in una valle delle Alpi Occidentali (Aves: Accipitriformes, Falconiformes). 227 S. SPANÒ, G. TRUFFI - Influenza dell'ambiente sulle variazioni quantitative della pernice rossa Alectoris rufa in due aree pedeappenniniche della provincia di Alessandria (Aves, Phasianidae). 245 A. ISAIA, L. DOTTI - L' avifauna del comune di Torino. 253 L. D' ADDIO, R. TIBALDI - Uccelli inanellati in Piemonte. Rapporto 1988. 281 COMMENTI E NOTIZIE. 291 BIBLIOGRAFIA. 299 ELENCO DEI SOCI A.N.P. 309

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XI, 1990

E. DE BIAGGI, T. STOPPA, M. SCOTTA - Proposta per una suddivisione del Piemonte in settori eco-geografici. 3 L. MERCALLI, D. BRIZIO - L 'anomalia climatica del periodo settembre 1989 - aprile 1990 in Italia nord-occidentale. 41 A. SOLDANO, A. BADINO - Nuove stazioni di Isoëtes malinverniana Cesati e De Notaris nel Vercellese. Tipifìcazione (Pteridophyta, Isoëtaceae). 65 A. SOLDANO - Precisazioni sul tipo di Oenothera sesitensis Soldano (Dycotiledonae, Onagraceae). 71 G. P. MONDINO - Rhamnus alaternus L., specie nuova per il Piemonte (Dicotyledoneae, Rhamnaceae). 73 R. PESCAROLO - Ricerche sui Coleotteri della valle del Ticino. 81 P. CAVAZZUTI - Note sui Carabus (Sphodristocarabus) della media valle del Çoruh Nehri, con descrizione di una specie e di una sottospecie nuove (Coleoptera, Carabidae). 105 P. M. GIACHINO - Contributo alla conoscenza della morfologia larvale del genere Trechus. La larva di Trechus aubei Pandellé 1867 (Coleoptera, Carabidae). 117 G. CURLETTI, I. SPARACIO - Un nuovo Buprestide nordafricano: Sphenoptera magnanii n. sp. (Coleoptera, Buprestidae). 121 M. SOLDANO - Nuovi dati sulla distribuzione di Carterocephalus palaemon Pallas in Piemonte (Lepidoptera, Hesperidae). 125 G. LEIGHEB - Una colonia relitta di Maculinea alcon Denis & Schiffermüller in Piemonte (Lepidoptera, Lycaenidae). 129 F. ANDREONE, R. SINDACO, A. MORISI - Dati sull'alimentazione di Salamandra lanzai (Amphibia, Salamandridae). 135 R. SINDACO - Catalogo dei Rettili conservati nella collezione erpetologica del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola. 141 C. VIOLANI, G. BOANO - L'Uria di Craveri Synthliboramphus craveri (Aves, Alcidae). 155 R. TOFFOLI - La cicogna nera (Ciconia nigra) in Piemonte (Aves, Ciconiidae). 163 S. CAMANNI, G. TALLONE - Il progetto di reintroduzione della cicogna bianca (Ciconia ciconia) in Italia, 1985-1989 (Aves, Ciconiidae). 171 L. BIDDAU - Indagine eco-etologica sulla colonia di aironi rossi nidificante nella Garzaia di Valenza (AL) (Aves, Ardeidae). 185 G. CATTANEO - Avifauna della Vauda canavesana e censimento delle popolazioni nidificanti. 205 M. DELLA TOFFOLA, G. MAFFEI (supervisione scientifica: T. MINGOZZI) - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte - Valle d'Aosta. Anni 1988 e 1989. 215 M. CUCCO, R. TIBALDI - Uccelli inanellati in Piemonte. Resoconto 1989. 239 F. FEDELE - Castello d'Annone (Asti): insediamento neolitico e paleoambiente olocenico nel Piemonte centrale. 255 R. TIBALDI, A. MORISI - Progetto «Ambiente - Conoscerlo e difenderlo». Risultati della campionatura delle acque del Braidese. 261 BIBLIOGRAFIA. 267 MOSTRE E CONVEGNI. 273

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XII, 1991

G. P. MONDINO - L'impatto antropico sul bosco di Stupinigi (Torino). 3 A. SOLDANO - Novità floristiche, specialmente in siti significativi, per il Vercellese. 13 A. SOLDANO - Paternità del nome e tipifìcazione di Galactites elegans (Dycotiledoneae, Asteraceae). 21 F. PICCO, A. PICCO - Due specie interessanti per la flora del Piemonte. 25 P. DAMARCO - Segnalazione della presenza di Luria substolida (Sacco) nel Pliocene piemontese (Gastropoda, Cypraeidae). 31 R. PESCAROLO - Alcuni interessanti Coleotteri del Piemonte. 39 G. BALDIZZONE - Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae. LXIX. Coleophora didymella Chrétien, 1899 e C. quadristraminella Toll, 1961 due specie della Val Curone (provincia di Alessandria) nuove per la fauna italiana (Lepidoptera). 47 P. TREMATERRA - Ritrovamento di Dichrorampha alexandrae Passerin d'Entrèves nelle Alpi centrali e descrizione della femmina (Lepidoptera, Tortricidae). 63 S. SALVIDIO - Habitat ed attività stagionale delle popolazioni interstiziali di Speleomantes ambrosii nell'alta Val Bisagno (Liguria Centrale) (Amphibia, Plethodontidae). 69 I. PAVIGNANO - Distribuzione di Rana temporaria e Rana dalmatina nell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea (Amphibia, Ranidae). 75 R. SINDACO - La composizione dell'ofidiofauna padana e appenninica in un'area dell'ltalia nord-occidentale (Reptilia, Serpentes). 81 G. TALLONE - Una garzaia di airone cenerino (Ardea cinerea) in ambiente suburbano: studio e gestione (Aves, Ardeidae). 89 R. TOFFOLI, A. PELLEGRINO - Censimento e distribuzione della popolazione nidificante di pavoncella (Vanellus vanellus) in provincia di Cuneo (Aves, Charadriidae). 101 R. TOFFOLI, A. PELLEGRINO, B. CAULA - Check-list degli Uccelli della provincia di Cuneo aggiornata al giugno 1991. 107 G. AIMASSI, L. LEVI - Catalogo della collezione ornitologica di Villa Brea (Chieri, Torino) I - Specie europee. 121 M. DELLA TOFFOLA, G. MAFFEI (Red.) - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte - Valle d'Aosta, anno 1990. 145 B. TIBALDI, R. TIBALDI - Uccelli inanellati in Piemonte (rapporto 1990). 163 R. FORTINA - Un'iniziativa concreta nella conservazione ambientale: le Oasi del WWF. 183 R. FORTINA, M. MARTINENGO (Red.) – Progetti di ricerca. 197 BIBLIOGRAFIA. 223 CONVENZIONE. 227

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XIII, 1992

L. MERCALLI, S. PALUDI - L'innevamento al Lago della Rossa (2720 m – Alpi occidentali, Italia) nel periodo 1939-1991. 1 G. P. MONDINO - L'evoluzione nel tempo della vegetazione. Alcuni esempi in Valle Grana (Alpi Cozie). 13 A. SOLDANO - Precisazioni sulla distribuzione in Piemonte e dati storici su Phleum subulatum (Savi) Ascherson et Graebner (Gramineae). 23 G. BALDIZZONE - Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae. LXXVII. Coleophora settarii Wocke, 1877 in Piemonte (Lepidoptera). 29 G. CURLETTI, G. MAGNANI - Nuovi Buprestidi del Nord-Africa (Coleoptera, Buprestidae). 37 G. FORNERIS, G. C. PEROSINO - Indici fisici di produttività e zone ittiche del Piemonte. 47 P. BRICHETTI, M. CAFFI - Biologia riproduttiva di una popolazione di rondine, Hirundo rustica, nidificante in un cascinale della Padania (Aves, Hirundinidae). 73 G. MALACARNE, M. CUCCO - Preferenze alimentari del rondone pallido, Apus pallidus, in Piemonte (Aves, Apodidae). 89 G. ALESSANDRIA, M. DELLA TOFFOLA, F. CARPEGNA - Nuovo sito di riproduzione di tarabuso, Botaurus stellaris, e di airone rosso, Ardea purpurea, in Piemonte (Aves, Ardeidae). 97 M. DELLA TOFFOLA, G. MAFFEI - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 1991. 103 R. TIBALDI, M. CUCCO - Uccelli inanellati in Piemonte. Resoconto 1991. 123 A. MERIGGI, P. ROSA, A. BRANGI, C. MATTEUCCI - Uso dell'habitat e dieta del lupo nel Nord-Italia. 151 P. DURIO, U. GALLO ORSI, E. MACCHI, A. PERRONE - Ricerche sul cinghiale (Sus scrofa, L. 1758) in Piemonte (Mammalia, Suidae). 155 R. FORTINA (red.) - Progetti di conservazione della Delegazione W.W.F. Piemonte e Valle d’Aosta. 165 A. MORISI - Una nuova acquisizione del Museo Craveri di Bra. 181 A. CASALE - Ricordo di entomologi piemontesi. 185 RECENSIONI E SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE. 193 INDICI DELLA RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE 1980-1991. 209

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XIV, 1993

O. CAVALLO, S. SEN, J.-C. RAGE, J. GAUDANT - Vertébrés messiniens du Faciès à Congéries de Ciabòt Cagna, Corneliano d'Alba (Piémont, Italie). 3 J. CHENEVAL - Un oiseau (Aves, Anseriformes, Anatidae) du gisement du Messinien continental de Cherasco (Province de Cuneo, Piémont, Italie). 23 L. CRISTALDI, G. P. MONDINO - La vegetazione di una cerreta relitta del Basso Monferrato (Rolasco - Casale Monferrato). 33 B. GALLINO, I. OSTELLINO, D. RE - Contributi alla conoscenza della flora del Massiccio del Marguareis. I - Riscoperta della presenza di Cypripedium calceolus L. in Valle Pesio. 43 F. PICCO, A. PICCO - Specie nuove e nuove stazioni di specie interessanti per la flora del Basso Monferrato. 51 A. SOLDANO - Le piante di Allioni ed una negletta opera di F.X. Hartmann. 67 D. MARRA, G. VACHINO - Orchidaceae nella zona dei cinque laghi di Ivrea. 77 R. AMERIO, G. BALDIZZONE, F. PICCO - Nuove stazioni di Cistus salvifolius L. (Cistaceae) in provincia di Asti e segnalazione di Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767) (Coleoptera, Chrysomelidae) specie nuova per il Piemonte. 83 M. ZAPPAROLI - Chilopodi dell'Italia nord-occidentale. 97 S. FASANO, S. PIRONE, R. TOFFOLI - Nuovi dati sugli Odonati della provincia di Cuneo (Insecta, Odonata). 129 M. ZUNINO, E. BARBERO, A. ROLANDO, C. PALESTRINI, P. LAIOLO - Agroecosistemi e biodiversità: idee preliminari per un approccio evolutivo. 137 A. CASALE, P. M. GIACHINO, G. ALLEGRO, G. DELLA BEFFA, F. PICCO - Comunità di Carabidae (Coleoptera) in pioppeti del Piemonte meridionale. 149 R. PESCAROLO - I Coleotteri Carabidi della baraggia di Piano Rosa (Piemonte, Novara). 171 E. BUSATO, P. M. GIACHINO - Contributo alla conoscenza della morfologia larvale del genere Carabus. La larva di Carabus (Orinocarabus) latreilleanus Csiki, 1927 (Coleoptera, Carabidae). 185 R. GROPPALI - Osservazione di ghiozzetto punteggiato, Orsinogobius punctatissimus (Canestrini) in acque di risorgiva presso Villa Pompeiana di Zelo Buon Persico (Milano) (Osteichthyes, Gobiidae). 195 L. MOSTINI - Indagine sui contenuti gastroenterici di alcune specie di Ofidi della pianura novarese. 199 A. ROLANDO, F. SILVANO, C. PALESTRINI - La flessibilità eco-etologica come pre-adattamento all'ambiente agricolo: il caso della cornacchia grigia in Pianura Padana. 203 G. AIMASSI, L. LEVI - Catalogo della collezione ornitologica di Villa Brea (Chieri, Torino) II - Specie non europee. 217 L. BORDIGNON - L'avifauna acquatica della "Fontana gigante" di Tricerro (VC). 231 L. GOLA - Distribuzione, censimento ed uso dell'habitat dell'occhione Burhinus oedicnemus in un'area del Parco fluviale del Po. 243 S. SEMINO, S. SPANÒ - L'entomofauna della zona cinofila "La Tollara" (AL) principale componente della dieta dei pulcini di starna (Perdix perdix L.). 249 G. MAFFEI, M. DELLA TOFFOLA - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle d'Aosta - Anno 1992. 259 B. TIBALDI, R. BRANCATO - Uccelli inanellati in Piemonte dal Museo Civico Craveri di Bra (rapporto 1992). 281 R. TOFFOLI - Primi dati sull'occupazione di cassette artificiali da parte di Chirotteri in provincia di Cuneo. 291 RECENSIONI. 295 LA BIBLIOTECA DEI PARCHI. 299

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XV, 1994

E. MOLINARO - Padre Francesco Denza e Federico Craveri ad un secolo dalla loro scomparsa. 3 D. NOLF, O. CAVALLO - Otolithes de poissons du Pliocène inferieur de Monticello d'Alba (Pièmont, Italie). 11 G. P. MONDINO - Complementi alla flora della Valle Grana (Alpi Cozie). 41 L. BISIO - Contributo alla conoscenza di alcuni Pterostichus orofili del Piemonte. 67 G. CURLETTI - Nuove specie di Agrilus della Guinea (Coleoptera, Buprestidae). 99 R. POGGI - Nuovi reperti piemontesi di Agathidium bartolii Poggi (Coleoptera, Leiodidae). 107 J. P. MAURIES - Faune d'Italie des Diplopodes: Pedemontia delmastroi n.g., n.sp. (Diplopoda, Craspedosomidae, Atractosominae). 109 R. FORTINA, R. MAROCCO - Distribuzione del Pelobate insubrico Pelobates fuscus insubricus Cornalia in Piemonte. 117 D. RETEUNA - La migrazione degli Accipitriformes, Falconiformes e Ciconiiformes attraverso le Valli di Lanzo. 127 R. TOFFOLI - L'alimentazione invernale dell'albanella reale Circus cyaneus in Piemonte (Aves, Accipitriformes). 155 R. VANZI, M. RICCI, F. BOTTELLI - Nidificazione della cicogna bianca Ciconia ciconia nel Piemonte nord-orientale dal 1990-1994. 163 G. AIMASSI, R. GHIGLIA - Lo svernamento del cormorano Phalacrocorax carbo nella bassa Valle Tanaro (Aves, Phalacrocoracidae) . 173 B. TIBALDI, D. BRIZIO - Variazioni quantitative e qualitative di catture di capinera Sylvia atricapilla mediante richiamo acustico. 189 G. ALESSANDRIA, M. DELLA TOFFOLA, C. PULCHER (G.P.S.O.) - Resoconto ornitologico del Piemonte e Valle d’Aosta, anno 1993. 197 B. TIBALDI, R. BRANCATO - Uccelli inanellati in Piemonte dal Museo Civico Craveri di Bra, rapporto 1993. 219 R. FORTINA - Le razze bovine, ovine e caprine del Piemonte minacciate di estinzione. 231 COMUNICAZIONI: - Giacinto Abbà, socio onorario dell'ANP (O. CAVALLO). 243 - Progetto Gipeto (R. TOFFOLI). 247 - L'attività del Settore "Oasi e diversità biologica" del WWF Piemonte e Valle d' Aosta (R. FORTINA). 249 - Statuto ANP. 252 - Soci ANP. 254 RECENSIONI. 263

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XVI, 1995

L. GUGLIELMETTO MUGION, E. MARTINETTO - Piante vascolari rare o interessanti nella Vauda canavesana (Torino, Italia NW). 3 M. CARREGA, D. SILLA - Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese (provincia di Alessandria, Piemonte sud-orientale). Parte I. Lycopodiaceae - Araliaceae. 17 L. GALLO - Ricerche bibliografiche sulla flora della collina di Torino. Catalogo delle specie. Parte I. Pteridophyta - Spermatophyta (Gymnospermae - Angiospermae Dicotyledones: Salicaceae - Caryophyllaceae). 77 L. BISIO - Risultati di due anni di ricerche sui Dromiini corticicoli in alcune stazioni del Piemonte (Coleoptera, Carabidae). 121 P. M. GIACHINO, V. B. GUÉORGUIEV - Il genere Apholeuonus Reitter, 1889 (Coleoptera, Cholevidae, Leptodirinae). 169 G. A. C. BALMA, G. B. DELMASTRO - Pseudorasbora parva (Temminck & Schlegel, 1846) anche in Piemonte (Osteichthyes, Cyprinidae, Gobioninae). 217 A. ANDREOTTI, G. L. ROSSI - L'avifauna nidificante sull'Isolone del Ritano (Saluggia - VC). 221 L. BIDDAU – L’avifauna acquatica svernante sul Lago di Candia. 233 R. BRANCATO, M. R. FERRERO, M. FERRO - Uccelli inanellati in Piemonte dal Museo Civico Craveri di Bra, rapporto 1994. 253 COMUNICAZIONI: - Gian Paolo Piccoli (1928 - 1996) (G. CURLETTI). 271 - Carlo Bosso (1925 - 1996) (P. BALLESIO, G. PAVIA). 273 - Piemonte Parchi (G. BOSCOLO). 276 RECENSIONI. 277

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XVII, 1996

L. GALLO - Ricerche bibliografiche sulla flora della collina di Torino. Catalogo delle specie. Parte II. Spermatophyta (Nymphaeaceae - Linaceae). 3 L. GALLO - Agave americana L. (Agavaceae) subspontanea in Piemonte. 53 G. P. MONDINO, P. TIBALDO - Un lembo di bosco planiziale padano presso Vigone (Torino). 61 M. CARREGA, D. SILLA - Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese (provincia di Alessandria, Piemonte sud-orientale) Parte II. Umbelliferae - Orchidaceae. 77 G. CURLETTI - L'entomocenosi xilofaga del Parco della Mandria (Piemonte, Italy). 151 P. M. GIACHINO - Nome nuovo per un genere di Leptodirinae della Bulgaria (Coleoptera, Cholevidae). 167 R. PESCAROLO - I Coleotteri Cerambicidi della baraggia di Piano Rosa (Piemonte, Novara). 169 D. SEGLIE, R. SINDACO - Nuovi dati sulla distribuzione del tritone apuano - Triturus alpestris apuanus (Bonaparte, 1839) in Piemonte (Amphibia - Urodela - Salamandridae). 175 L. MOSTINI - La rana verde - Rana esculenta “complex” - Preda e predatore in risaia. 179 F. DELFINO - La razza bovina piemontese e l'ambiente. 185 C. MOVALLI, P.GRIMALDI - Analisi quali-quantitativa dell'avifauna nidificante nel Parco Nazionale della Val Grande (Piemonte). 189 G. ALESSANDRIA, M. DELLA TOFFOLA, C. PULCHER - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte - Valle d'Aosta. Anni 1994-1995. 205 R. BRANCATO, M. R. FERRERO, M. FERRO - Uccelli inanellati in Piemonte dal Museo Civico Craveri di Bra (rapporto 1995). 247 COMUNICAZIONI: - Danilo Mori (1952 - 1996) (P. DEBERNARDI, G. C. PEROSINO, T. SCARPINATO). 261 - Proceedings of the "2nd International Symposium on wild boar (Sus scrofa) and on sub-order Suiformes" (P. DEBERNARDI) 263 - Aggiornamento su alcuni progetti del WWF Piemonte e Valle d' Aosta (R. FORTINA). 265 RECENSIONI. 269

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XVIII, 1997

A. A. CIGNA - Aprile 1859: Federico Craveri alla Mammoth Cave (Kentucky). 3 G. C. PEROSINO - Elementi climatici ed idrologici del bacino dell'Orco. 13 G. P. MONDINO - Flora e vegetazione del Monte S. Giorgio (Piossasco -Torino). 57 L. GALLO - Opuntia humifusa (Raf.) in Piemonte e Valle d'Aosta: corologia, ecologia ed ipotesi sulla sua attuale distribuzione. 89 P. VARESE, R. PASCAL, R. NISBET - Contributo alla conoscenza di Hedysarum brigantiacum Bournérias, Chas & Kerguélen (Dycotiledonae, Leguminosae). 105 D. VAI - La Riserva Naturale Speciale della Lanca di San Michele a Carmagnola: studio della vegetazione. 113 R. PESCAROLO - I Coleotteri dell'abete rosso Picea abies (L.) Karst. in Val Antigorio (Ossola, Italia NW). 135 P. M. GIACHINO, D. VAILATI - Nuovi dati su Archeoboldoria Ghidini, 1937, con descrizione di A. lanai n. sp. (Coleoptera, Cholevidae, Leptodirinae). 161 G. PAGLIANO, A. ALMA - Ricerche etologiche su Gorytini e Alyssonini (Hymenoptera Sphecidae) parassitoidi di Auchenorrhyncha (Rhynchota Homoptera). 173 G. ALLEGRO - Cenosi carabidologiche dei boschi del Basso Monferrato (Piemonte). 183 L. BISIO - Note aggiuntive su Nebria gagates (Bonelli, 1809) e su alcune specie della carabidofauna associata (Coleoptera Carabidae). 205 M. CAMPORA, S. ALBERTI - Osservazioni sulla dieta del biancone (Circaetus gallicus) in un'area dell'Appennino settentrionale. 233 A. BECCARIA - Dieta del cormorano (Phalacrocorax carbo sinensis Blumenbach, 1798) e impatto sulle popolazioni ittiche. 241 L. RUGGIERI - Regolare svernamento di airone cenerino (Ardea cinerea) in zona alpina (Valle d' Aosta). 249 G. ALESSANDRIA, M. DELLA TOFFOLA, C. PULCHER - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte - Valle d'Aosta, anno 1996. 255 M. R. FERRERO, M. FERRO - Uccelli inanellati in Piemonte dai collaboratori del Museo Civico Craveri e dagli inanellatori operanti nei parchi (rapporto 1996). 289 L. MOSTINI - Distribuzione storica del lupo (Canis lupus) e dell'orso (Ursus arctos) nelle province di Novara, Verbania e in Valsesia (VC). 311 R. FORTINA, M. QUIRINO, C. DEL CORSO, F. MARI - Il "Progetto Lupo" del WWF: resoconto dell'attività svolta nel 1996. 319 COMUNICAZIONI: - Roberto Pescarolo (DON E. FONIO). 325 - Fabrizio Bovio (M. BANDINI). 328 - Una serata a Otonga (A. CASALE). 329 - Costituzione del Gruppo Ornitologico Sardo. 331 - Associazione Naturalistica Piemontese: Statuto. 333 RECENSIONI. 336

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XIX, 1998

M. LONATI, S. LONATI - Ecologia e distribuzione di Pinus cembra in Valsesia (Piemonte, Vercelli). 3 D. BOUVET, F. PIVANI - Contributo alla conoscenza della flora della Val Troncea (Piemonte, Alpi Cozie). 17 L. GALLO - Ricerche bibliografiche sulla flora della collina di Torino. Catalogo delle specie. Parte III. Spermatophyta (Euphorbiaceae – Boraginaceae). 43 G. CURLETTI - Nuovi Agrilus delle regioni africane e della penisola arabica (Coleoptera, Buprestidae). 89 L. BISIO - Note sulle popolazioni di alcune Nebria del subg. Nebriola e di Nebria crenatostriata in Piemonte (Coleoptera, Carabidae). 151 A. VIGNA TAGLIANTI, P. A. AUDISIO, S. DE FELICI - I Coleotteri Carabidi del Parco Nazionale della Val Grande (Verbania, Piemonte). 193 G. PAGLIANO - Leucospididae d'Italia e indagine sulla loro presenza in Piemonte (Hymenoptera, Chalcidoidea). 247 S. VICIDOMINI - Xylocopini (Hymenoptera, Apidae, Xylocopinae) presenti nelle collezioni entomologiche italiane: i musei minori di Piemonte e Lombardia. 259 G. PLATIA, I. GUDENZI - Descrizione di una nuova specie di Athous Eschscholtz, 1829 e della femmina di Athous pedemontanus Platia, 1988, del Piemonte, con nuovi dati geonemici su alcuni Elateridi della fauna italiana (Coleoptera, Elateridae). 267 M. R. FERRERO, L. GOLA, G. PANIZZA - Uccelli inanellati in Piemonte dai collaboratori del Museo Civico Craveri e dagli inanellatori operanti nei parchi (rapporto 1997). 275 C. CASTIONI, P. DEBERNARDI, E. PATRIARCA - L'alimentazione invernale del gufo comune (Asio otus) nel Parco del Ticino (Italia nord-occidentale). 299 L. M. GALLO, G. REPETTO - Una "sedimentoteca" per il Piemonte. 313 COMUNICAZIONI: - Una nuova Riserva Naturale del WWF: il Verneto di Rocchetta Tanaro (AT) (G. BALDIZZONE). 319 RECENSIONI. 324

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XX, 1999

M. CARREGA, D. SILLA - Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese (prov. di Alessandria, Piemonte sud-orientale) (aggiornamento anni 1994 - 1997). 3 L. GALLO - Ricerche bibliografiche sulla flora della collina di Torino. Catalogo delle specie. Parte IV. Spermatophyta (Verbenaceae - Campanulaceae). 19 J. FERRER - Contribución al conocimiento del género Drosochrus Erichson sensu Koch, 1958 y descripción de una nueva especie de Tanzania (Coleoptera, Tenebrionidae, Drosochrini). 55 G.B. DELMASTRO - Annotazioni sulla storia naturale del gambero della Louisiana Procambarus clarkii (Girard, 1852) in Piemonte centrale e prima segnalazione regionale del gambero americano Orconectes limosus (Rafinesque, 1817) (Crustacea: Decapoda: Astacidea: Cambaridae). 65 G. BALDIZZONE, F. PENSATI, P. PASSERIN D’ENTRÈVES - Note su Coleophora solenella Staudinger, 1859 e sulla sua biologia (Lepidoptera; Coleophoridae). 93 G. PAGLIANO, P. L. SCARAMOZZINO - Fauna imenotterologica delle Langhe. Oasi xerotermica di Borgomale. (Nota faunistica III). 139 L. BISIO - Contributo alla conoscenza di Carabus del subg. Orinocarabus del Piemonte: Carabus latreilleanus Csiki, 1927 (Coleoptera Carabidae). 193 G. BASSI - Knysna jansei n. gen., n. sp. della Repubblica del Sud Africa (Lepidoptera: Pyraloidea: Crambidae: Crambinae). 209 S. BERTOLINO - Fauna vertebrata introdotta in Piemonte (Osteichthyes, Amphibia, Reptilia, Aves, Mammalia). 215 S. DE MICHELIS, F. ANDREONE, R. SINDACO, V. CLIMA - Aspetti ecologici e struttura di una popolazione di Salamandra lanzai (Urodela: Salamandridae) in alta Val Pellice (provincia di Torino). 241 P. L. BERAUDO - Distribuzione ed ecologia riproduttiva dello sparviere (Accipiter nisus) in un'area della Pianura Padana occidentale (Aves, Accipitriformes). 249 G. ALESSANDRIA, F. CARPEGNA, M. DELLA TOFFOLA - Il cormorano Phalacrocorax carbo nella regione piemontese. Parte I. Analisi storica e situazione attuale (Aves, Phalacrocoracidae). 259 G. ALESSANDRIA, M. DELLA TOFFOLA, C. PULCHER - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte - Valle d’Aosta, anno 1997. 299 M. R. FERRERO, D. ROSSELLI, F. PIVANI - Uccelli inanellati in Piemonte dai collaboratori del Museo Civico Craveri e dagli inanellatori operanti nei Parchi (rapporto 1998). 333 COMUNICAZIONI: - Cesare Ferrari (E. MOLINARO). 353 RECENSIONI. 355

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XXI, 2000

D. NOLF, A. GIRONE - Otolithes de poissons du Pleistocène inferieur (Santernien) de Morrona (Sud-Est de Pisa). 3 F. PICCO, F. RAVETTI - Flora vascolare del Parco Naturale Regionale di Rocchetta Tanaro (provincia di Asti, Piemonte). 19 S. FENOGLIO - Organizzazione funzionale delle comunità a macroinvertebrati bentonici nel complesso Rio Infernotto - Ghiandone. 87 P. RAMELLINI - Note su Campodeidi del Piemonte (Diplura, Campodeidae). 103 L. BISIO - Secondo contributo alla conoscenza di Carabus del subg. Orinocarabus del Piemonte: Carabus putzeysianus, e il gruppo fairmairei-cenisius-heteromorphus (Coleoptera Carabidae). 115 G. ALLEGRO - Catalogo della collezione entomologica Orlando Cantamessa: I. Coleoptera Cicindelidae e Carabidae. 153 M. RASTELLI - Catalogo dei Coleoptera Scarabaeoidea conservati nella collezione entomologica del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola. 193 F. TAGLIAFERRI - Una specie nuova per la fauna italiana: Aphodius (Amidorus) immaturus (Mulsant) (Coleoptera, Aphodiidae). 239 S. BÍLÝ - New species of the genus Anthaxia from Gabon (Coleoptera: Buprestidae). 245 E. BERNABÒ - Osservazioni sulla presenza in Italia di Xylosandrus germanus (Blandford, 1894) e Gnathotrichus materiarius (Fitch, 1858) (Coleoptera: Scolytidae). 255 P. DEBERNARDI, E. PATRIARCA - lnsettivori e Roditori delle aree protette astigiane: inventario e caratterizzazione ecologica preliminare (Mammalia: Insectivora, Rodentia). 263 G. BALDIZZONE - Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae. XCII. Coleophoridae nuovi o poco conosciuti delle Alpi Cozie (Lepidoptera). 277 P. OOSTERBROEK, G. B. DELMASTRO - Two species of Tipulidae new for Italy (Insecta, Diptera). 299 G. CATTANEO, L. BIDDAU - La comunità di Passeriformi nidificanti in un'area campione della Vauda canavesana (TO). 303 D. RUBOLINI, G. BOANO, G. FERRO, S. FASANO - Sex-ratio nei dormitori invernali di migliarino di palude Emberiza schoeniclus in Piemonte. 315 R. TOFFOLI - Distribuzione, successo riproduttivo e conservazione dell'albanella minore (Circus pygargus) nella Pianura Padana occidentale (Aves, Accipitriformes). 327 G. ALESSANDRIA, M. DELLA TOFFOLA, C. PULCHER - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte - Valle d'Aosta, anno 1998. 337 COMUNICAZIONI: - Oasi WWF "Bosco del Lago" di Castello d'Annone (AT): una nuova area protetta in provincia di Asti (G. BALDIZZONE). 375 - Ristrutturazioni ed ampliamenti del Museo Civico Craveri di Bra (E. MOLINARO). 378 - Il Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola ha ampliato i suoi locali (G. BOANO, G. B. DELMASTRO). 380 RECENSIONI. 382

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XXII, 2001

L. GALLO - Ricerche bibliografiche sulla flora della collina di Torino. Catalogo delle specie. Parte V. Spermatophyta (Compositae - Monocotyledones). 3 G. P. MONDINO - Querceti basifili di roverella e xerobrometi della bassa Valle Grana (Alpi Cozie). 103 S. PIOVANO, F. MONTACCHINI - Il significato fitogeografico della flora del Monte Antoroto (Alpi Liguri). 123 R. BENETTI, G. P. MONDINO, P. VARESE - Nuova stazione di Erica cinerea L., specie atlantica, in Piemonte (Valle Po, Alpi Cozie). 143 P. AGOSTA, T. BO, S. FENOGLIO, A. MORISI - Brachyptera monilicornis (Pictet, 1842): nuove segnalazioni per il Piemonte (Plecoptera, Taeniopterygidae). 151 C. ARNÒ - Ragni dell'area protetta "Fascia fluviale del Po": nota preliminare su tre specie nuove per l'ltalia e una nuova per il Piemonte (Arachnida, Araneae). 155 G. ALLEGRO - La carabidofauna dell'Oasi WWF "Il Verneto" di Rocchetta Tanaro (Asti, Piemonte) (Coleoptera Carabidae). 165 L. BISIO - Note sulla carabidofauna della Valle Angrogna (Val Pellice, Alpi Cozie) (Coleoptera Carabidae). 183 J. FERRER - Contribución al conocimiento de los Tenebriònidos de Tanzanía y descripción de una nueva especie de Praeugena Mäklin (Insecta, Coleoptera). 225 P. M. GIACHINO, E. LANA, D. VAILATI - Nuovi dati su Leptodirinae del Piemonte con descrizione di Archeoboldoria pascuttoi n. sp. della Valle Cervo (Coleoptera, Cholevidae). 239 R. SINDACO - Anfibi e Rettili del Parco Nazionale del Gran Paradiso. 251 G. ALESSANDRIA, F. CARPEGNA, M. DELLA TOFFOLA - Il cormorano Phalacrocorax carbo nella regione piemontese. Parte II. Distribuzione e biologia della popolazione nidificante (Aves, Phalacrocoracidae). 261 L. MOSTINI - Materiali per una storia del lupo (Canis lupus). Taglie e premi per la cattura in Piemonte. 281 S. FASANO, M. R. FERRERO, G. VASCHETTI - Uccelli inanellati in Piemonte dai collaboratori del Museo Civico Craveri e dagli inanellatori operanti nei Parchi (rapporto 1999). 289 G. P. MONDINO - Gli arbusteti di Spartium junceum L. nelle aree collinari del Piemonte sud-orientale. 315 COMUNICAZIONI: - Cronaca delle attività sociali (MASSIMO ANGELI). 327 - Partenariato scientifico tra il Museo Craveri e il Museo Nazionale del Niger (ETTORE MOLINARO). 331 RECENSIONI. 335

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XXIII, 2002

F. CORREGGIA - Flora vascolare del settore nord-occidentale della provincia di Asti (Piemonte, Italia NW). 3 G. P. MONDINO - Le faggete dell'alleanza Geranio - Fagion Gentile 1974 in Valle Grana (Alpi Cozie). 93 L. BISIO - Contributo alla conoscenza di due Amara orofile del Piemonte (Coleoptera Carabidae). 113 M. RASTELLI, F. PENATI - Gli Histeridae di un'area rinaturalizzata del Parco fluviale del Po: il bosco del Gerbasso (Insecta: Coleoptera). 129 J. FERRER - Insectos nuevos o interesantes de Gabón y descripción de una nueva especie del género Psilocastus Ardoin, 1963 y de un nuevo Microanaedus Pic,1923 de Gabón (Coleoptera, Tenebrionidae, Amarygmini y Lagriini). 143 L. BISIO - Terzo contributo alla conoscenza di Carabus del subg. Orinocarabus del Piemonte: Carabus concolor Fabricius, 1792 (Coleoptera Carabidae). 155 R. MONGUZZI - Descrizione di una nuova specie e note aggiuntive sul "gruppo di Trechus strigipennis" (Coleoptera Carabidae Trechinae). 167 G. ALLEGRO, M. CERSOSIMO, C. PALESTRINI - I Carabidi dell'Oasi WWF “Bosco del Lago” di Castello di Annone (Asti, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae). 175 R. SINDACO, E. BIGGI, G. BOANO, G. B. DELMASTRO - Novitates Herpetologicae Pedemontanae I. (Amphibia, Reptilia). 195 G. GERTOSIO, G. BOANO - Il rimboschimento naturalistico del bosco del Gerbasso nel Parco fluviale del Po a Carmagnola: quali effetti sull'avifauna? 207 L. MOSTINI, D. PICCOLINO - Indagine sull'alimentazione della civetta Athene noctua nella pianura novarese. 227 F. PICCO - Il "Progetto Biomonf". Atlante informatico della biodiversità delle colline del Basso Monferrato. 233 C. ARNÓ, G. B. DELMASTRO - Annotazioni su alcune sostanze chimiche utilizzate nella costituzione e conservazione delle collezioni biologiche. 243 S. FASANO, A. TAMIETTI - Resoconto dell'attività di inanellamento degli Uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d'Aosta. Anno 2000. 281 G. ALESSANDRIA, G. BOANO, M. DELLA TOFFOLA, S. FASANO, C. PULCHER, R. TOFFOLI Resoconto ornitologico per la regione Piemonte - Valle d'Aosta. Anno 1999. 297 COMUNICAZIONI: - Ernesto Rebaudengo: ricordo di un amico scomparso (MARIO PALENZONA). 339 - Domenico Silla (I. FESTARI, F. FIORI). 341 RECENSIONI. 343 ELENCO SOCI. 345

SUPPLEMENTO ALLA RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE, VOL. XXIII - 2002

Incontri di Oropa – “Le collezioni di Piante Alpine in Orti e Giardini Botanici: Didattica, Conservazione, Coltivazione” (venerdì 8 giugno 2001 - ATTI).

M. T. DELLA BEFFA - Il ruolo dell' AIGBA nel coordinamento delle attività esterne dei giardini botanici alpini. 3 A. TOSCA, M. VILLA - Il Centro Regionale per la flora autoctona. 5 R. CAMOLETTO PASIN - Piante esotiche e piante autoctone nei giardini alpini: una convivenza possibile? 11 C. CATONICA, A. MANZI - L'influenza della storia climatica e geologica recente sulla flora d'alta quota dei gruppi montuosi del Gran Sasso e della Majella (Appennino Centrale). 19 C. BONOMI - Conservazione ex situ con piccole banche di semi: una soluzione praticabile dai giardini alpini? 31 C. BONOMI - Errori nella determinazione delle piante nei giardini botanici alpini: l'esperienza delle Viotte (Monte Bondone, Trento). 57 F. TISI, C. BONOMI, E. GRUBER, M. MOTTES - La caccia ai tesori del giardino botanico alpino delle Viotte (Trento): un format esportabile? 73

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XXIV, 2003

ANDREUCCI F., BAGLIANI C., BERTA G., CASTELLI M. - La vegetazione della Riserva Naturale Speciale della Val Sarmassa (Italia, Piemonte, Asti). 3 MONDINO G.P. - L'evoluzione nell'ultimo quarantennio della vegetazione in Valle Grana (Alpi Cozie). 67 ISAJA A., DOTTI L. - Le orchidee spontanee della Val di Susa (Piemonte, Italia). 205 LONATI M., LONATI S. - Nuovo ritrovamento di Quercus crenata Lam. nel Piemonte settentrionale. 217 GROPPALI R. - Acclimatazione del gambero della Louisiana Procambarus clarkii (Girard) nella provincia di Pavia (Crustacea, Decapoda, Cambaridae). 225 BO T., FENOGLIO S., MORISI A. - Note di teratologia in Capnia bifrons (Newman, 1939) (Plecoptera: Capniidae). 229 ALLEGRO G. - Nuovi interessanti reperti di Carabidi (Coleoptera, Carabidae) per il Basso Monferrato. 233 BISIO L. - La carabidofauna della Val Soana (Alpi Graie) (Coleoptera, Carabidae). 239 CURLETTI G. - Una nuova specie di Agrilus dell'area Maghrebina (Coleoptera, Buprestidae). 289 CURLETTI G. - The genus Agrilus in Australia - Supplement 2. A new synonymy (Coleoptera, Buprestidae). 293 BADINO G., FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C. - La fauna ittica nella provincia di Torino. 295 GIOVO M., ROSSELLI D. - La popolazione di stambecco Capra ibex reintrodotta in Val Troncea e Val Germanasca. 327 FASANO S., GIRAUDO L. - Resoconto dell'attività di inanellamento degli Uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d'Aosta. Anno 2001. 345 ALESSANDRIA G., BOANO G., DELLA TOFFOLA M., FASANO S., PULCHER C., TOFFOLI R. Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d'Aosta. Anni 2000 - 2001. 357 COMUNICAZIONI: - Ricordo di Fratel Giacinto Abbà (FORNERIS G., PISTARINO A.). 409 - Ricordo di Don Giuseppe Brocardo (DON EZIO FONIO). 419 - Ricordo di Luisa Monti Sturani (CASALE A.). 422 RECENSIONI. 424

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XXV, 2004

BICCHI E., NOLF D., VAN SIMAEYS S., STEURBAUT E. - Gisements piémontais à otolithes de poissons: datation micropaleontologique (foraminifères planctoniques, nannoplancton calcaire, kystes de dinoflagellés) de quelques sites de l'Oligocène et du Miocène inférieur. 3 NOLF D., STEURBAUT E. - Otolithes de poissons de 1'Oligocène inférieur du Bassin liguro-piémontais oriental, Italie. 21 NOLF D., BRZOBOHATY R. - Otolithes de poissons du Miocène inférieur piémontais. 69 PROVERA A. - La collezione di fossili conservata presso il Comune di Candelo (Biella, Italia NW). 119 CASTINO L. - La flora lichenica epifita astigiana: caratterizzazione preliminare e distribuzione. 149 ZANETTA A. G. - Prima segnalazione di Asplenium trichomanes L. ssp. pachyrachis (Christ) Lovis et Reichstein in Piemonte e nuova segnalazione di Asplenium trichomanes L. subsp. hastatum (Christ) S. Jessen per la provincia di Novara (Pterydophyta, Aspleniaceae). 181 MERLO G., PASCAL R., PICCO F., RAVETTI F., ROATI M. - Ritrovamenti di due Orchidacee stenomediterranee, Barlia robertiana (Loiseleur) Greuter e Orchis italica Poiret, in Monferrato (Piemonte, Italia). 187 MONDINO G. P. - Nuove entità e revisioni per la flora della Valle Grana (Alpi Cozie). 193 RAINERI V., DELMASTRO G. B. - Alcune raccolte di Geometridi nel Piemonte Occidentale (Lepidoptera Geometridae). 209 LUPI M. - Alcuni interessanti reperti di Lepidotteri per 1'Italia settentrionale e zone limitrofe (Lepidoptera). 239 BALDIZZONE G. - Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae. CVI. Coleophora marcarolensis n.sp. (Lepidoptera). 247 ALLEGRO G., BERTOLINO S., MAZZA A., MOLINARI R. - La Carabidofauna della Riserva naturale speciale del Torrente Orba (Alessandria, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae). 257 CAVAZZUTI P. - Descrizione dell'ibrido naturale di Carabus (Orinocarabus) pedemontanus bisioi x C. (O.) baudii pelvicus (Coleoptera, Carabidae). 277 BISIO L. - Note sui Coleotteri Carabidi dell'alta e media Val Pellice (Alpi Cozie) e osservazioni sulla Carabidofauna della Conca del Prà (Alta Val Pellice) (Coleoptera Carabidae). 283 BIDDAU L., FERRO G., REGE G., TIBALDI B., GARRONE G. - Analisi delle ricatture e fenologia dello svernamento del migliarino di palude (Emberiza schoeniclus) in Piemonte (Italia NW). 331 GIOVO M., ROSSELLI D. - L'habitat stagionale dello stambecco Capra ibex in Val Chisone e Val Germanasca (Alpi Cozie, Torino). 347 BORGHESIO L. - Biodiversity erosion in the Vauda Nature Reserve (Turin, Piedmont, NW Italy). 371 ALESSANDRIA G., BOANO G, DELLA TOFFOLA M., FASANO S., PULCHER C., TOFFOLI R. – Resoconto ornitologico per 1a Regione Piemonte - Valle d' Aosta, Anno 2002. 391 FASANO S., RIBETTO G. - Resoconto dell'attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d' Aosta - Anno 2002. 431 MOLINARO E., FERRERO E., MORTARA G. – Il ruolo del Museo Civico Craveri di Bra nella conoscenza e tutela del patrimonio ambientale delle isole di Capo Verde. 443 COMUNICAZIONI: • Osservazioni Erpetologiche Piemontesi (Roberto Sindaco, pag. 461); Osservazioni Floristiche Piemontesi (Alberto Selvaggi, pag. 462); ANP, Celebrazioni del venticinquennale dalla fondazione (pag. 464).

RECENSIONI 466

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XXVI, 2005

FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G. C. - Proposta di indice ittico (I. I.) per il bacino occidentale del Po e prime applicazioni in Piemonte. 3 MINUZZO C., TISI A., CARAMIELLO R., SINISCALCO C. - Flora acquatica e palustre della zona dei “Cinque Laghi” di Ivrea. 41 DESFAYES M. - Données floristiques pour le Piémont et ses rizières, et pour la Lombardie voisine: plantes aquatiques et palustres. 73 FENOGLIO S. - Monitoraggio ambientale e comunità a macroinvertebrati bentonici in Alta Valle Po. 101 MORISI A. - Sulla presenza di Synurella ambulans (O. F. Müller, 1846) nella provincia di Cuneo (Amphipoda, Crangonyctidae). 111 BO T., FENOGLIO S. - Sulla presenza di alcuni macroinvertebrati bentonici rari o interessanti nei torrenti e fiumi dell’appennino piemontese. 123 BARBERO R. - Libellule della provincia di Asti (Piemonte, Italia) (Insecta Odonata). 129 BISIO L. - Note sulla corologia di Trichotichnus rimanus Schauberger, 1936 e di Trichotichnus nitens (Heer, 1838) nelle Alpi Graie canavesane (Coleoptera Carabidae). 189 ALLEGRO G. - I Coleotteri Carabidi della “Fontana Gigante” di Tricerro (Vercelli, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae). 197 BISIO L. - Secondo contributo alla conoscenza del genere Amara in Piemonte e Valle d’Aosta: osservazioni su alcune specie del subg. Celia e del subg. Bradytus (Coleoptera Carabidae). 211 ROGGERO A., PALESTRINI C., PASSERIN D’ENTREVES P. - Analisi delle variazioni morfometriche in tre specie di Carabidi, Abax continuus (Ganglbauer, 1891), Poecilus cupreus (Linneo, 1758) e Pseudoophonus rufipes (Degeer, 1774) (Coleoptera: Carabidae). 225 GIACHINO P.M., RASTELLI M. - Carabidae e Cholevidae (Coleoptera) dell’area rinaturalizzata del Gerbasso (Carmagnola, TO). 241 PACE R. - Note su alcune Aleocharinae dell’area euro-mediterranea con particolare riguardo a taxa di Piemonte, Sardegna e Grecia (Coleoptera, Staphylinidae). 263 DUTTO M. - Nuove interessanti osservazioni di Rosalia alpina (Linnaeus, 1758) nelle Alpi Occidentali (Coleoptera, Cerambycidae). 283 CURLETTI G. - Agrilus (Agrilus) vayssieresi sp. nov. del Madagascar (Coleptera, Buprestidae). 285 DUTTO M. - Osservazioni su Aesalus scarabaeoides scarabaeoides (Panzer, 1794) 289 (Coleoptera, Lucanidae). GOLA L., ZUARINI S., GAGLIARDONE M., BRUSCHINI R. - Gli uccelli del Parco Fluviale del Po e dell’Orba (Resoconto delle osservazioni effettuate dal 1982 al 2001). 293 ALESSANDRIA G., FASANO S., DELLA TOFFOLA M., BOANO G., PULCHER C. Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta, Anno 2003. 321 FASANO S., PAVIA M. - Resoconto dell’attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d’Aosta - Anno 2003. 361 SELVAGGI A., SOLDANO A., PASCALE M. - Segnalazioni floristiche piemontesi. 371 COMUNICAZIONI: • Ricordo di Claudio Arnò (Enrico Busato, pag. 376) RECENSIONI 381

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XXVII, 2006

PEROSINO G. C. - Lo Stura di Lanzo a Lanzo. 3 TESTA M., PASTORINO P. - Colonies of the planktonic green algae Botryococcus in the continental deposits of the Upper Oligocene? - Aquitanian “San Paolo Formation” (Piedmont Tertiary Basin, Langhe Sud-Basin, NW Italy). 21 CAPPETTA H., CAVALLO O. - Les selaciens du Pliocène de la Region d’Alba (Piémont, Italie Nord - Ouest). 33 NOLF D., GIRONE A. - Otolithes de poissons du Pliocène inférieur (Zancléen) des environs d’Alba (Piémont) et de la côte ligure. 77 PERONI A., PERONI G., ZANETTA A.G .- Conferma di Polypodium x mantoniae Rothm. (Pterydophyta, Polypodiaceae) in Italia. 115 LONATI M., GORLIER A. - Nuove segnalazioni di Allium victorialis L. (Liliaceae) in Piemonte (Italia). 125 GIANTI M., DELMASTRO G B. - Prime notizie sulla presenza in territorio italiano di bertrandi (Le Cerf, 1936) (Lepidoptera, ). 133 CABELLA C., FIORI F. - I macrolepidotteri della provincia di Alessandria (Piemonte Sud - Orientale) (Lepidoptera). 143 BISIO L., GIUNTELLI P. - Note sulla Carabidofauna delle Valli di Lanzo (Alpi Graie) (Coleoptera, Carabidae). 221 BORDONI A. - Appunti su Lathrobium caprai Koch, endemita delle Alpi Pennine (Coleoptera, Staphylinidae). 269 FERRER J. - Tenebriónidos nuevos o interesantes de Mozambique, colectados por Gianfranco Curletti (1996, 1999) (Coleoptera, Tenebrionidae). 275 PEDRONI G. - Coleotteri Curculionidae del piano alpino-nivale in Val Formazza (Piemonte, Italia settentrionale) (Coleoptera, Curculionidae). 309 DUTTO M. - Sulla presenza dell’oviruptor in Cetonia aurata pisana Heer, 1841 (Coleoptera, Cetoniidae, Cetoniinae). 333 CURLETTI G., ABERLENC H. P., BARRIOS H., BASSET Y. - Progetto IBISCA in Panama: considerazioni sul genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae). 339 ALESSANDRIA G., DELLA TOFFOLA M., FASANO S., BOANO G., PULCHER C. - Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2004. 349 BANDINI M., FASANO S. - Resoconto dell’attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d’Aosta - Anno 2004. 393 SELVAGGI A., SOLDANO A., PASCALE M. - Note floristiche piemontesi N. 13-47. 429 ASSOCIAZIONE NATURALISTICA PIEMONTESE (R. SINDACO) - Segnalazioni faunistiche Piemontesi e valdostane (Amphibia, Reptilia, Mammalia). 443 FERRERO T., WWF DI ASTI - Proposta di Riserva Naturale Regionale “I Boschi di Loazzolo” (AT). 461 BOTTELLI F. - Le attività di studio e ricerca avviate dal Giardino Botanico e Centro Studi di Oropa. 463 COMUNICAZIONI: • Ricordo di Italo Bucciarelli (Achille Casale, pag. 471) RECENSIONI. 474

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XXVIII, 2007

GAUDANT J., CAVALLO O., COURME-RAULT M.-D., FORNACIARI E., LAURIAT-RAGE A., DE LAPPARENT F., MERLE D. - Paleontologie des Marnes Tortoniennes affleurant dans le lit du Tanaro, pres d’Alba (Piémont, Italie). 3 MONDINO G.P. - Specie vegetali interessanti raccolte in Piemonte a metà del ‘900. 53 TISI A., MINUZZO C., SINISCALCO C., CARAMIELLO R. - La vegetazione acquatica e palustre della zona dei “Cinque laghi” di Ivrea. 87 BALDIZZONE G. - Su alcuni microlepidotteri interessanti o nuovi per la fauna del Parco Naturale delle Alpi Marittime (Lepidoptera). 127 D’AMICO G., GROPPALI R., D’AMICO N. - Indagini sulle farfalle diurne dell’oasi Lipu di Agognate (Novara) condotte negli anni 1999-2000 (Lepidoptera Hesperioidea, Papilionoidea). 139 CASSOLA F. - Studies of Tiger beetles. CLXV. New data from Benin (Coleoptera: Cicindelidae). 157 BISIO L., - Contributo alla conoscenza di Oreonebria del Piemonte e della Valle d’Aosta: Oreonebria (Oreonebria) angusticollis (Bonelli, 1809) (Coleoptera Carabidae). 165 ALLEGRO G. - Carabidi della Riserva naturale “Ghiaia Grande” (Alessandria, Piemonte) (Coleoptera, Carabidae). 181 BISIO L., - I Coleotteri Carabidi della Val Germanasca (Coleoptera, Carabidae). 195 BORDONI A. – Lathrobium roessleri Assing in VaI Sesia, Piemonte (Coleoptera, Staphylinidae). 247 RASTELLI M., CURLETTI G. - Note sui Coleotteri xilofagi del Parco Naturale Val Troncea – Pragelato (TO) (Coleoptera: Cerambycidae, Buprestidae). 251 DUTTO M. - I Coleotteri Scarabeoidei Pleurosticti (Coleoptera, Scarabaeoidea) e Lucanidae (Coleoptera, Lucanoidea) del Bosco del Merlino (Caramagna Piemonte, Italy). 261 DELMASTRO G.B., PASCALE M., PEROSINO G.C. - I pesci del fiume Po in Piemonte: situazione attuale. 275 BOANO G. - Gli uccelli accidentali in Piemonte e Valle d’Aosta - Aggiornamento 2005. 305 TOFFOLI R.- Habitat frequentati da Hypsugo savii, Pipistrellus kuhlii, Pipistrellus pipistrellus e Pipistrellus nathusii nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo (AL) (Chiroptera, Vespertilionidae). 367 ALESSANDRIA G., DELLA TOFFOLA M., FASANO S. - Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte – Valle d’Aosta, Anno 2005. 383 FASANO S., TOZZI S. - Resoconto dell’attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d’Aosta - Anno 2005. 427 SELVAGGI A., SOLDANO A., PASCALE M. - Segnalazioni floristiche piemontesi 48-91. 443 RECENSIONI. 462

RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XXIX, 2008

GAUDANT J., CAVALLO O., COURME-RAULT M.-D., FORNACIARI E., LAURIAT-RAGE A. - Paléontologie du gisement de poissons fossiles du Messinien préévaporitique de Roddi, près d’Alba (Piémont, Italie). Palaeontology of the preevaporitic Messinian fossil fish locality of Roddi, near Alba (Piedmont, Italy). 3 PISTARINO A., ROTA F. - Le “Peschiere” di Ceresole d’Alba (CN - SIC IT1110051): note floristiche e storiche. The “peschiere” (fishing grounds) of Ceresole d’Alba (CN - SCI IT1110051): floristical and historical notes. 61 GUIGGI A. - Catalogo delle Cactaceae naturalizzate in Italia con osservazioni tassonomiche, nomenclaturali e corologiche. Catalogue of the Cactaceae naturalized in Italy with notes on their taxonomy, nomenclature and distribution. 103 IAMONICO D., LORENZETTI R. - La flora vascolare della Riserva Naturale di Monte Mario (Roma): studio di base ed analisi comparativa con la flora di altre aree verdi di Roma. The vascular Flora of Monte Mario Natural Reserve (Rome): base study and comparison with other green areas of Rome. 141 DUTTO M. - Liposcelidi: nuove segnalazioni di infestazioni (Psocoptera, Liposcelidae). Liposcelids: new reports of infestations (Psocoptera, Liposcelidae). 169 ZANETTA A.G. - Nuova segnalazione di Maculinea alcon Denis & Schifermüller (Lepidoptera, Lycaenidae) per il Piemonte. New occurrence of Maculinea alcon Denis & Schifermüller (Lepidoptera, Lycaenidae) in Piedmont. 171 BISIO L. - Secondo contributo alla conoscenza di Oreonebria del Piemonte e della Valle d’Aosta: Oreonebria castanea e le specie del gruppo “picea” (Coleoptera Carabidae). Second contribution to the knowledge of the Oreonebria species in Piedmont and in Aosta Valley, Italy: Oreonebria castanea and the “picea” species group (Coleoptera Carabidae). 177 ALLEGRO A., DULLA M. - Efficienza attrattiva dell’aceto di vino nei confronti dei Carabidi (Coleoptera, Carabidae) in campionamenti con trappole a caduta. Attractant efficiency of the wine vinegar to Ground Beetles (Coleoptera, Carabidae) in pitfall trap sampling. 211 BISIO L., GIUNTELLI P. - I Coleotteri Carabidi della Val Varaita (Coleoptera Carabidae). Carabid beetles of the Varaita Valley (Cottian Alps, Piedmont, Italy) (Coleoptera Carabidae). 225 CASALE A., GIACHINO P.M. - Note sul genere Doderotrechus Vigna Taglianti, 1968, con descrizione di Doderotrechus ghilianii isaiai n. subsp. (Coleoptera, Carabidae). Notes about the genus Doderotrechus Vigna Taglianti, 1968, with description of D. ghilianii isaiai Casale & Giachino, new subspecies (Coleoptera, Carabidae). 279 SPANÒ S. - Elenco ragionato delle specie animali censite sugli “alti” di Rivalta Bormida (AL, Piemonte meridionale) in 18 anni di osservazioni (1987-2005). Checklist of species observed during 18 years (1987-2005) in the surroundings of Rivalta Bormida (AL, Southern Piedmont). 299 ASSANDRI G., ELLENA I., MAROTTO P., SOLDATO G. - Check-list degli Uccelli della Provincia di Torino aggiornata al dicembre 2006. Check-list of Torino Province birds, updated to 2006. 323 ALESSANDRIA G., DELLA TOFFOLA M., FASANO S. - Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta, Anno 2006. Ornithological report for the years 2006 in Piedmont and Aosta Valley (NW Italy). 355 BIDDAU L., FASANO S. - Resoconto dell’attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d’Aosta, Anno 2006. Report of bird-ringing activity in Piemonte and Valle d’Aosta (NW Italy) for the year 2006. 399 SELVAGGI A., SOLDANO A., PASCALE M., PASCAL R. (eds.) - Note floristiche piemontesi n. 92-175 Floristic notes in Piedmont (NW Italy). 439 RIVISTA PIEMONTESE DI STORIA NATURALE - VOL. XXX, 2009

GUIOLI S., REPETTO G., GABBA F. - Fossili marini del Pliocene di Volpedo (Piemonte, Italia). Collezioni del civico Museo di Scienze naturali di Voghera e del civico Museo archeologico di Casteggio e dell’Oltrepo Pavese Marin Pliocen fossil assemblage in Volpedo (Piedmont, Italy). Civico Museo di Scienze naturali di Voghera and civico Museo archeologico di Casteggio e dell’Oltrepo Pavese collections 3

GARDINI G. - Chthonius (C.) delmastroi n. sp. delle Alpi occidentali e del Piemonte e ridescrizione di Chthonius (C.) tenuis L. Koch, 1873 e di C. (C.) submontanus Beier, 1963 (Pseudoscorpiones Chthoniidae) Chthonius (C.) delmastroi n. sp. from Western Alps and Piedmont, with redescription of Chthonius (C.) tenuis L. Koch, 1873 and C. (C.) submontanus Beier, 1963 (Pseudoscorpiones Chthoniidae) 25

GAEDIKE R. - Nemapogon somchetiella Zagulajev, 1961, una nuova specie per la fauna italiana (Lepidoptera: Tineidae) Nemapogon somchetiella Zagulajev, 1961, a new record for the Italian fauna (Lepidoptera: Tineidae) 53

BISIO L. - Note corologiche e ecologiche su alcuni Bembidiini del Piemonte e della Valle d’Aosta (Coleoptera, Carabidae) Chorological and ecological notes about some Bembidiini in Piedmont and in Aosta Valley, Italy (Coleoptera Carabidae) 57

BOSI G., BO T., FENOGLIO S. - Alcune considerazioni sulla distribuzione di Noteridae e Dytiscidae (Coleoptera) nella provincia di Alessandria Notes on the distribution of Noteridae and Dytiscidae (Coleoptera) in the Alessandria district 79

BISIO L. - Note corologiche e ecologiche su alcuni Bembidiini perinivali delle Alpi Occidentali italiane (Coleoptera Carabidae) Chorological and ecological notes about some perinival Bembidiini in Italian Western Alps (Coleoptera Carabidae) 95

ALLEGRO G., VITERBI R. - Note faunistiche ed ecologiche sui carabidi del Parco Nazionale del Gran Paradiso (Coleoptera, Carabidae) Faunistic and ecological notes on the ground beetles of the Gran Paradiso National Park (Coleoptera, Carabidae) 129

BISIO L. - Terzo contributo alla conoscenza del gen. Amara Bonelli, 1810 in Piemonte e in Valle d’Aosta: osservazioni sulle specie del subg. Percosia (Coleoptera Carabidae) Third contribution to the knowledge of the genus Amara Bonelli, 1810 in Piedmont and in Aosta Valley (Western Alps, Italy): notes about the species of the subg. Percosia (Coleoptera Carabidae) 149

PACE R. - Specie di Leptusa Kraatz raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre (Piemonte, Cuneo) (Coleoptera, Staphylinidae) Species of Leptusa Kraatz from Sampeyre (Piedmont, Cuneo) gathered by Dr Giulio Gardini (Coleoptera, Staphylinidae) 163

EVANGELISTA M. - Apalus bimaculatus (L., 1761) (Coleoptera, Meloidae) specie nuova per il Piemonte Apalus bimaculatus (L., 1761) (Coleoptera, Meloidae): first records from Piedmont 169

PAGLIANO G. - Segnalazioni inedite di Sphecidae (Hymenoptera) per il Piemonte e altre regioni italiane Unpublished data of Sphecidae (Hymenoptera) in Piedmont and other Italian areas 173

BOVERO S., DELMASTRO G.B. - Casi di gigantismo nel girino di rane piemontesi (Amphibia, Anura, Ranidae) Cases of gigantism in the tadpoles of frogs from Piedmont (NW Italy).(Amphibia, Anura, Ranidae) 193

SINDACO R., SEGLIE D. (eds.) - Segnalazioni faunistiche piemontesi e valdostane, II. (Amphibia, Reptilia, Mammalia) Faunistic records in Piedmont and Aosta Valley (NW Italy), II 209

ALESSANDRIA G., DELLA TOFFOLA M., FASANO S. - Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta, Anni 2007-2008 Ornithological report for the years 2007-2008 in Piedmont and Aosta Valley (NW Italy) 225

FASANO S., SILVANO F. - Resoconto dell’attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico in Piemonte e Valle d’Aosta, Anni 2007-2008 Report of bird-ringing activity in Piemont and Valle d’Aosta (NW Italy) for the years 2007 and 2008 289

SELVAGGI A., SOLDANO A., PASCALE M., PASCAL R. (eds.) - Note floristiche piemontesi n. 176-245 Floristic notes in in Piedmont (NW Italy) 313

COMUNICAZIONI - Ricordo di Roberto Malaroda e Giuseppe Vaghino Informations - Memento of Roberto Malaroda and memento of Giuseppe Vachino 341

RECENSIONI - Books reviews 347