Presentazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
S. Zeno Di Montagna
Menù del percorso - Route Menu' - Wandermenü Agriturismo Partenza - Departure from - Start vom Piazza A. Schena Via Ponte La Part del Diavolo 1 1 Salumeria Lenotti Hotel 5 C o n 5 km. 0,1 Tortino di Patate con Soppressa e Monte Veronese San Zeno t rad km. 0,1 Potatoes pie with soppressa and Monte Veronese Cheese a P o r Überbackene kartoeln mit soppressa und Monte Veronese käse 4 a 2 2 Hotel Ristorante Sporting km. 0,8 Pennette alla Boscaiola km. 0,8 Boscaiola noodles Nudeln boscaiola 3 Hotel Ristorante Montebaldina (percorso Lumini) Nogarole km. 4,9 Pasticcio al Radicchio rosso Lasagne with radicchio Carro del via Antica Lasagne mit radicchio 4 Hotel Ristorante Castagneto (percorso Lumini) Località Baitei Località km. 1,6 Bocconcini di maiale con funghi e polenta Pork stew with mushrooms and polenta 4 Schweine ragout mit pilzen und polenta Hotel Ristorante 3 Hotel Ristorante Bellavista Hotel Ristorante Castagneto km. 2,7 Orzotto (risotto) con casatella del Baldo, Zucchine e Profumi dell’orto Bellavista Barley risotto with Monte Baldo Casatella Cheese and vegetables 3 Gerstengericht mit Casatella käse von Monte Baldo gemüse 6 6 4 Via Giaroli Hotel Ristorante San Zeno 3 km. 1,5 Manzo freddo in insalata con cipolle e fagioli Cold beef meat with onionsand beans BRENNERO S. Zeno di Riva del Garda Trento Albergo Kaltes rindereisch mit zwiebeln und bonnen Come Arrivare Torbole Montagna Nago Ristorante 5 5 Agriturismo La Part Sole 6 Via del Carro Mori Rovereto sud 6 km. 1,4 Formaggi di malga (di propria produzione) e Birra Castanea km. -
Bardolino Doc Classico
BARDOLINO DOC CLASSICO Harvest 2019 MARCHESINI HISTORY Marcello Marchesini Winery is situated in Lazise on Lake Garda, where it keeps its roots deeply planted and breaths years of hard work, passion and true love for the vineyard. Late Grandfather ‘Nonno Plinio’, worked hard after the war and put all his savings to purchasing a tractor in order to continue working on the land of Count Cavazzocca in Lazise, just as his family had been doing for the previous 200 years. His hard work and determination paid off when in a short space of time he managed to buy for himself Count Cavazzocca’s house and his very first vineyard, the one still known today as I Santi, where the production of the grapes for Bardolino are still being cultivated. In the 80’s, Marcello, the son of Plinio took over the family business and here a new generation started a new way of producing wine. Over the years, Marcello had worked in wineries in the area and brought new ideas to the business. The vision of Nonno Plinio, who had experienced hunger, hard work and the difficulties of working on the land meaning he focused mainly on quantity was then taken over by Marcello’s new way of working on the quality of wine, leaving the idea of quantity behind him. In the new millennium the winery took a new turn when a new ‘Pink’ generation came in to give the winery a feminine touch. The winery is currently run by Marcello’s daughters; Erika and Giorgia. Giorgia is Enologist, following through the process of vinification together with her father Marcello, working both in the wine cellar and in the vines. -
Linee E Orari Bus Extraurbani - Provincia Di Verona
Linee e orari bus extraurbani - Provincia di Verona Servizio invernale 2019/20 [email protected] 115 Verona - Romagnano - Cerro - Roverè - Velo ................................... 52 Linee da/per Verona 117 S.Francesco - Velo - Roverè - S.Rocco - Verona .............................. 53 101 S. Lucia - Pescantina - Verona ........................................................14 117 Verona - S.Rocco - Roverè - Velo - S.Francesco .............................. 53 101 Verona - Pescantina - S. Lucia ........................................................15 119 Magrano - Moruri - Castagnè - Verona .............................................54 102 Pescantina - Bussolengo - Verona .................................................. 16 119 Verona - Castagnè - Moruri - Magrano .............................................54 102 Verona - Bussolengo - Pescantina .................................................. 16 120 Pian di Castagnè/San Briccio - Ferrazze - Verona ............................ 55 90 Pescantina - Basson - Croce Bianca - Stazione P.N. - p.zza Bra - P. 120 Verona - Ferrazze - San Briccio/Pian di Castagnè ............................ 55 Vescovo ............................................................................................... 17 121 Giazza - Badia Calavena - Tregnago - Strà - Verona ......................... 56 90 P.Vescovo - p.zza Bra - Stazione P.N. - Croce Bianca - Basson - 121 Verona - Strà - Tregnago - Badia Calavena - Giazza ......................... 58 Pescantina ............................................................................................17 -
BANDO PUBBLICO Progetti Di Inserimento Lavorativo
BANDO PUBBLICO Progetti di inserimento lavorativo Progetto: “Rete del Patto Territoriale per la cittadinanza attiva - raggruppamento del Comune di Villafranca di Verona” DELIBERA GIUNTA REGIONE VENETO N. 16 DEL 12/01/2021 - LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ (L.P.U.) E CITTADINANZA ATTIVA PROGETTI PER LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ FINALIZZATI ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO DI SOGGETTI DISOCCUPATI FSC 1728-0001-16-2021 Con Deliberazione della Giunta Regione Veneto n. 16 del 12 gennaio 2021 è stato approvato l’avviso per la presentazione di interventi di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva finalizzati all’inserimento lavorativo temporaneo di soggetti disoccupati privi di tutele per l’anno 2021. Con il presente avviso pubblico si intende realizzare il progetto di inserimento lavorativo temporaneo finanziato dalla Regione Veneto POR FSC 2014-2020 denominato “Rete del Patto Territoriale per la cittadinanza attiva - raggruppamento del Comune di Villafranca di Verona” per la durata di mesi 6 (corrispondenti a 520 ore), a favore di n.17 utenti. DESTINATARI DELL’INTERVENTO Sono destinatari dell’intervento i soggetti disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/2015 di lunga durata, non percettori di ammortizzatori sociali e sprovvisti di trattamento pensionistico, oppure disoccupati svantaggiati e a rischio di esclusione sociale e povertà, con residenza o domicilio temporaneo in un Comune del Veneto, con più di 30 anni di età. In particolare i suddetti destinatari devono rientrare in una delle due seguenti categorie: - soggetti disoccupati privi o sprovvisti della copertura degli ammortizzatori sociali, così come di trattamento pensionistico, iscritti al Centro per l'impiego, alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi; - soggetti maggiormente vulnerabili, ovvero persone con disabilità, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 68/1999, oppure persone svantaggiate, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge n. -
Scarica Il Documento
CAPOFILA N. DISTRETTO COM CAPOFILA COM COMUNI DISTRETTO COMUNI Affi Brentino Belluno Brenzone Caprino Veronese Cavaion Veronese VR 1 Comunità Montana 18 Caprino V.se del Baldo del Baldo Costermano Ferrara di Monte Baldo Malcesine Rivoli Veronese S. Zeno di Montagna Torri del Benaco 11 Dolcè Fumane Sant’Ambrogio Marano di Valpolicella 15 VP VR 2 Negrar della Sant'Ambrogio S. Ambrogio di Valpolicella Lessinia Valpolicella S. Anna d’Alfaedo Occidentale Bussolengo Pastrengo 17 Pescantina Pescantina S. Pietro in Cariano 10 Bosco Chiesanuova Cerro Veronese Erbezzo Bosco 2 Chiesanuova Grezzana Rovere Veronese S. Mauro di Saline Velo Veronese VR 3 Badia Calavena della Comunità Montana Lessinia della Lessinia Cazzano di Tramigna Orientale Illasi Mezzane di sotto Montecchia di Crosara 3 Illasi Roncà S. Giovanni Ilarione Selva di Progno Tregnago Vestenanova 17 CAPOFILA N. DISTRETTO COM CAPOFILA COM COMUNI DISTRETTO COMUNI Belfiore Monteforte D’Alpone 4 San Bonifacio S. Bonifacio Soave Albaredo d’Adige Arcole Bevilacqua Bonavigo Boschi S.Anna VR 4 Cologna Veneta del Cologna Veneta 7 Cologna V.ta Colognese Minerbe Pressana Roveredo di Guà Terrazzo Veronella Zimella Caldiero Colognola ai Colli 8 San Martino BA Lavagno S. Martino Buon Albergo 20 San Giovanni Lupatoto 5 Zevio Zevio Angari Bovolone Isola Rizza Oppiano 6 Bovolone Palù Ronco all’Adige VR 5 Legnago delle Valli Roverchiara S. Pietro di Morubio Casaleone Cerea 9 Cerea Concamarise Sanguinetto Castagnaro 11 Legnago Legnago Villa Bartolomea 17 CAPOFILA N. DISTRETTO COM CAPOFILA COM COMUNI DISTRETTO COMUNI Buttapietra Gazzo Veronese Isola della Scala 10 Isola D/S Nogara Salizzole VR 6 Sorgà Isola della Scala Isolano Castel d’Azzano Erbè Mozzecane 12 Mozzecane Nogarole Rocca Trevenzuolo Vigasio 12 Povegliano veronese Sommacampagna 13 Villafranca Valeggio sul Mincio Villafranca Veronese VR 7 Villafranca Castelnuovo del Garda Zona Mincio Veronese 14 Peschiera D/G Peschiera del Garda Sona Bardolino 16 Bardolino Garda Lazise. -
Monte Baldo, Trentino E Veneto Pronti Ad Avviare Un Percorso Per La Candidatura Unesco
Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento Piazza Dante 15, 38122 Trento Tel. 0461 494614 - Fax 0461 494615 [email protected] COMUNICATO n. 2085 del 02/08/2021 Il vicepresidente Tonina: “Un’opportunità importante che dobbiamo costruire insieme” Monte Baldo, Trentino e Veneto pronti ad avviare un percorso per la candidatura Unesco Approfonditi studi, un’ampia letteratura e numerosi convegni attestano il Monte Baldo quale bene le cui unicità, universalità, eccezionalità e integrità potrebbero sostenere il perseguimento e l’ottenimento del maggiore riconoscimento planetario, vale a dire il Patrimonio Mondiale UNESCO. Ne hanno discusso oggi per la prima volta a livello ufficiale a Malcesine, all'arrivo della funivia che porta sul Baldo, gli amministratori di Trentino e Veneto e dei 15 comuni presenti sull'area, nel corso di un seminario al quale è intervenuto il vice presidente della Provincia e assessore all’ambiente Mario Tonina, assieme all’assessore alla cultura della Regione Veneto Cristiano Corazzari. L’alternativa alla candidatura come bene Patrimonio Unesco potrebbe essere il Programma "L'uomo e la biosfera", Man and the Biosphere – MAB, un programma scientifico intergovernativo avviato dall’UNESCO nel 1971 per promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile. Tuttavia, l’orientamento maggioritario, emerso oggi nel corso dell’incontro, è quello di intraprendere il percorso della candidatura Patrimonio Unesco per il quale si vorrebbe, già a settembre, compiere i primi passi ufficiali. A tale riguardo è stato deciso di far partire, a breve, un tavolo tecnico al quale parteciperanno tutti i soggetti interessati, al fine di approfondire la questione e i dubbi di natura tecnica. -
Cartella Stampa
Cartella stampa Galleria fotografica: www.fotocru.it/oliogarda/ Il territorio La zona di produzione delle olive del Garda è caratterizzata dalla presenza delle catene montuose a nord e del più grande lago italiano, che rendono il clima gardesano simile a quello mediterraneo e mitigano gli effetti dell’ambiente che, alla latitudine della zona del Garda, sarebbero altrimenti ostili allo sviluppo degli olivi. Le piogge, ben distribuite durante tutto l’anno, salvaguardano gli olivi da stress idrici ed evitano il formarsi di ristagni che sarebbero dannosi sia alla pianta, sia alla qualità dell’olio. Le zone di produzione I produttori dell'oro del lago di Garda sono suddivisi in 67 comuni, per un totale di una ottantina di etichette. Le cultivar più diffuse in questo microclima mediterraneo sono Casaliva, Frantoio e Leccino. Secondo il disciplinare di produzione queste sono le percentuali di cultivar che devono essere presenti per la denominazione DOP nelle tre sottozone: Garda Bresciano DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Orientale DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Trentino DOP Casaliva, Frantoio, Leccino, Pendolino ≥ 80% La Casaliva La cultivar principale e autoctona del territorio del Garda è la Casaliva. Si racconta che venne prescelta dagli olivicoltori della zona per l’ottima resa, la grande qualità e perché genera un olio delicato, fine, ideale per diversi abbinamenti. La Casaliva porta anche il nome di Drizzar, perché si dice che fosse in grado di raddrizzare le sorti del raccolto, maturando anche in maniera scalare e tardiva. Uno dei fattori che l'ha resa protagonista di questo territorio infatti è la sua capacità di adattarsi al clima e al terreno, di sopravvivere ad una gelata e di resistere ai parassiti. -
Servizio Di Continuità Assistenziale (Ex Guardia Medica)
COSA NON PUÒ FARE IL MEDICO SEDI DI CONTINUITÀ DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE? ASSISTENZIALE ULSS 22 Il medico di Continuità Assistenziale non può: Competenza territoriale SEDE Telefono per i comuni di: indirizzo • Prescrivere esami diagnostici, di laboratorio e strumentali, e visite specialistiche Bussolengo, Pastrengo, BUSSOLENGO Pescantina Via Ospedale, 28 045 6712606 SOMMACAMPAGNA Servizio di continuità • Prescrivere i farmaci con nota, salvo i casi previsti adeguatamente documen- Sommacampagna, Sona presso la Casa di Riposo, 045 8961902 Via Matteotti, 3 tati (esibendo diagnosi e/o piano terapeutico) CASTEL NUOVO DEL Bardolino, Castelnuovo del GARDA Garda, Lazise, Peschiera presso la Casa di Riposo, 045 6450712 assistenziale • Ripetere ricette mediche per tutti i farmaci assunti con continuità che non ri- Via Gianfilippi, 1 vestano il carattere della non differibilità Brenzone, Garda, Malcesine, MALCESINE San Zeno di Montagna, presso l’Ospedale, 045 6589342 Torri del Benaco Località Val di Sogno (ex guardia medica) Fumane, Marano di • Fare l’impegnativa per i ricoveri programmati che rimangono di esclusiva per- Valpolicella, Negrar, SAN PIETRO IN CARIANO tinenza del medico di famiglia San Pietro in Cariano, presso la Casa di Riposo, 045 7702558 Sant’Ambrogio di Valpolicella, Via Beethoven, 16 Sant’Anna d’Alfaedo Affi, Brentino Belluno, CAPRINO VERONESE • Rilasciare certificati INAIL Caprino Veronese, Cavaion, presso il Costermano, Dolcè, Ferrara di Centro Polifunzionale, 045 6207257 0 del 30 giugno 2009 rev. Monte Baldo, Rivoli Veronese Via Cappuccini, 1 Inoltre non è compito dei medici di Continuità Assistenziale trascrivere su ri- VILLAFRANCA Povegliano Veronese, presso l’Ospedale, Villafranca di Verona 045 6338111 cettari regionali i farmaci prescritti dai medici del Pronto Soccorso e dei reparti Via Ospedale, 2 ospedalieri. -
A Tutti I Cittadini
COMUNE DI VIGASIO A TUTTI I CITTADINI Si avvisano tutti i cittadini che l’Amministrazione Comunale in collaborazione con la ditta ESA-Com SpA, organizza la consegna dei bidoni sotto riportati per le UTENZE DOMESTICHE: - un contenitore verde da 120 lt con transponder per il rifiuto “VETRO”; - un contenitore grigio da 45 lt con transponder per il rifiuto “SECCO”. Le dotazioni saranno disponibili dalle ore 8.00 alle ore 12.30 presso LA BAITA DEGLI ALPINI in Piazza G. Falcone suddivisi come da elenco vie per Sezioni Elettorali riportate dietro. CONSEGNE BIDONI PER CITTADINI RESIDENTI NELLE DATA SEZIONI N. 06 - 07 NOVEMBRE Sezione n. 1 08 - 09 NOVEMBRE Sezione n. 2 10 NOVEMBRE Sezione n. 3 11 NOVEMBRE Sezioni n. 3, 2 e 1 13 – 14 NOVEMBRE Sezione n. 4 15 – 16 NOVEMBRE Sezione n. 5 17 NOVEMBRE Sezione n. 6 18 NOVEMBRE Sezioni n. 6, 5 e 4 20 – 21 NOVEMBRE Sezione n. 7 22 – 23 NOVEMBRE Sezione n. 8 24 – 25 NOVEMBRE Sezioni n. 7 e 8 Ad ogni utente verrà fatto firmare un modulo di ricezione dotazione. Si precisa che dal 01 gennaio p.v. verranno svuotati solo i contenitori consegnati. Si ringrazia anticipatamente per la collaborazione. COMUNE DI VIGASIO SEZIONE ELETTORALE 1 PIAZZA SS Papa Luciani, VIALE D. Alighieri VIA: C. Cavour, I. Montemezzi, Isola della Scala, Molino, Remenor, Roma, S. Pellico, San Bernardino, T. Speri. SEZIONE ELETTORALE 2 VIA: A. De Gasperi, Alzeri, Bersagliere Guerra Gedeone, Divisione Acqui, E. Berlinguer, G. Almirante, Loris Romano, Strasburgo, Tezze, Trevenzuolo, U. Foscolo, Verona, VIALE Europa. SEZIONE ELETTORALE 3 VIA: Del Lavoro, Dell’Industria, G. -
PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi
PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi Allegato A) alla determinazione dirigenziale n. 3818/13 del 26/08/2013 – sostituisce l'allegato A) alla determinazione n. 2914 del 24/06/2013 ALBO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI PRO LOCO ANNO 2013 COMUNE DI N. PRO LOCO INDIRIZZO APPARTENENZA 1 Albaredo d'Adige ALBAREDO D'ADIGE Piazza A. Moro, n. 3 37041 Albaredo d’Adige 2 Badia Calavena SPREA CUM PROGNO Via Zami, n. 1 37030 Badia Calavena 3 Belfiore BELFIORE Piazza della Repubblica, n. 7/8 37050 Belfiore 4 Bonavigo BONAVIGO Via Trieste 37040 Bonavigo 5 Bosco Chiesanuova BOSCO CHIESANUOVA Piazza Chiesa, n. 34/A 37021 Bosco Chiesanuova 6 Bovolone BOVOLONE Via Ospedale, n. 13 37051 Bovolone 7 Brenzone PER BRENZONE Via XX Settembre, n. 12 37010 Brenzone 8 Buttapietra BUTTAPIETRA V.le dell'Agricoltura, n. 1 37060 Buttapietra 9 Caldiero CALDIERO Piazza Vittorio Veneto 37042 Caldiero 10 Caprino Veronese CAPRINO VERONESE Via S.Pertini, n. 1 37013 Caprino Veronese 11 Casaleone CARPANEA Via Roma, n. 4 37052 Casaleone 12 Castagnaro CASTAGNARO Via Stazione, n. 1 37043 Castagnaro 13 Cavaion Veronese S. MICHELE Via Fracastoro, n. 1 37010 Cavaion Veronese 14 Cazzano di Tramigna CAZZANO DI TRAMIGNA Piazza Matteotti, n. 11 37030 Cazzano di Tramignia 15 Cerea CEREA Via XXV Aprile, n. 52 37053 Cerea 16 Cerro Veronese CERRO VERONESE Piazza Don A. Vinco n. 3 37020 Cerro Veronese 17 Cologna Veneta CITTA' DI COLOGNA VENETA Via Cavour n. 72 37044 Cologna Veneta 18 Colognola ai Colli COLOGNOLA AI COLLI Via S. Biagio n. 7 37030 Colognola ai Colli 19 Concamarise CONCAMARISE IN CAMMINO Via Piazza, n. -
Le Mezze Bottiglie
Le mezze bottiglie vini bianchi veronesi (lt. 0,375) Soave Classico 2017/18 Colognola ai Colli 9,50 VICENTINI Custoza 2017/18 Bussolengo 9,50 Azienda agricola "IL PIGNETTO" Bardolino Chiaretto 2017/18 Bussolengo 9,50 Azienda agricola "IL PIGNETTO" vini rossi veronesi (lt. 0,375) Bardolino 2017/18 Bussolengo 9,50 Azienda agricola "IL PIGNETTO" Valpolicella Classico Superiore "Domini Veneti" 2015/16 Negrar 12,00 CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR Valpolicella Classico 2017/18 Fumane 13,00 ALLEGRINI Valpolicella Ripasso “LA CASETTA” Domini Veneti 2016 Negrar 15,00 CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR KAIROS Rosso Veneto I.G.P. 2015 S. Pietro in Cariano 34,00 ZÝMÉ Amarone Classico 2013/14 Fumane 32,00 ALLEGRINI Amarone Classico "S. URBANO" 2013 S. Pietro in Cariano 29,00 SPERI Amarone della Valpolicella 2014 S. Martino B uon Albergo 35,00 MARION Borgo Marcellise Amarone della Valpolicella 2013 Colognola ai colli 29,00 TENUTA SANT'ANTONIO Se non diversamente indicato le bottiglie si intendono di capacità lt. 0,375 Vini Bianchi Veronesi Bianco di Custoza 2017/18 Bussolengo 13,50 Azienda agricola "IL PIGNETTO" Soave Classico 2017/18 Colognola ai Colli 15,00 VICENTINI Soave Garganega 100% ”SAN BRIZIO” 2016 Monteforte d’Alpone 23,00 LA CAPUCCINA S auvignon “BASALTIK” 2017 Monteforte d’Alpone 18,00 LA CAPUCCINA Trebbiano “TURBIANA” Verona I.G.T. 2017 Castelcerino -Soave 24,50 FILIPPI Garganega “MONTESERONI” Verona I.G.T. 2016/17 Castelcerino -Soave 23,50 FILIPPI Garganega e Chardonnay “TÉLOS” il bianco 2017 Colognola ai Colli 17,00 TENUTA S. ANTONIO Lugana "CROMALGO" 2017 Peschiera del Garda 18.00 CORTE SERMANA Vino Bianco Veneto I.G.T. -
Bardolino Veneto
Bardolino Veneto Appellation: BARDOLINO DOC Zone: Custoza (Sommacampagna, province of Verona) Cru: n/a Vineyard extension (hectares): 7 Blend: 60% Corvina - 30% Rondinella - 10% Molinara Vineyard age (year of planting): Corvina 1911, 2013 - Molinara 1911,2013 - Rondinella 1911,2013 Soil Type: morainic Exposure: South Altitude: 150 meters above sea level Colour: bright ruby red Nose: Fruity with cherry and hard black cherry notes Serving temperature (°C): 16-18 Match with: Average no. bottles/year: 65,000 Grape yield per hectare tons: n/a Notes: The yield is approx. 60 hectolitres of wine/hec- tare. Destemming and crushing of the clusters, fermentation for 72 hours at 28 degrees Celsius, the temperature is then lowered to 25 degrees Celsius for 24 hours. The wine is racked off and the alcoholic fermentation is completed after 8/10 days at 20 degrees Celsius. Malolactic fermentation. The wine Awards: n/a Estate History Azienda Agricola Cavalchina is located in Custoza, a district of Sommacampagna, province of Verona The estate was established at Fernanda, Trebbiano and Garganega grapes) “Custoza” and to sell it in Rome and in Milan, the most important markets of the time. Only the grape varietals that are most suited for the area are grown, yields are kept low and only the best clusters go into the wine that is bottled. Modern techno- logy is used in the cellar, but tradition is also respected. The wines produced are: Bianco di Custoza DOC, Bardolino DOC, Bardolino Chiaretto, Bardolino Superiore DOCG. MARC DE GRAZIA SELECTIONS SRL www.marcdegrazia.com FINE WINES FROM THE GREAT CRUS OF ITALY.