GARDAUNO S.p.A. Via Italo Barbieri, 20 25080 Padenghe s/G (BS) Tel. 030 9995401 Fax 030 9995420 www.gardauno.it RELAZIONE

Cod. Fisc. 87007530170 - P. IVA 00726790983 DI SOSTENIBILITÀ Capitale sociale 10.000.000 euro i.v. GARDA UNO Spa 2018 RELAZIONE DI SOSTENIBILITÀ GARDA UNO Spa 2018

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. (Antoine-Laurent de Lavoisier)

3 INDICE

Lettera agli stakeholder pag. 4

Garda Uno e sostenibilità pag. 6

Clienti pag. 22

Impatto economico pag. 34

Impatto ambientale pag. 40

Impatto sociale pag. 86

4 5 Lettera agli Stakeholder

Il 2018 è l’anno in cui Garda Uno cambia pelle: che emergono hanno l’ambizione di colmare le come una creatura vivente è capace di adattarsi esigenze di approfondimento e trasparenza do- e plasmarsi ad un nuovo contesto e una nuova vute a tutti i nostri stakeholder. La sostenibilità, realtà. Salutato il ciclo idrico, le energie si sono infatti, non è più una prerogativa di pochi, ma è focalizzate sul settore igiene urbana e sulle at- un dovere di tutti. tività produttive, fucina di nuovi progetti che A livello globale sono sempre più forti le voci nascono come piccole startup. La maggior novi- che chiedono un cambiamento decisivo per tà si ha con l’inizio dei lavori per il Car Sharing proteggere il pianeta e per contrastare il cam- targato Garda Uno. E’ un servizio solitamente biamento climatico. Garda Uno vuole dare il esclusivo per le aree urbane, ma che abbiamo proprio contributo: ad esempio, nel 2018 la voluto calibrare per un territorio vasto come raccolta differenziata è arrivata al 75,6%. quello del Lago. Un progetto che, grazie al con- Una percentuale così alta è frutto del sistema di tributo del MATTM, decollerà definitivamente raccolta porta a porta che permette di ottenere nel 2019. L’obiettivo non si limita esclusivamen- una materia che facilita non solo il riciclo, ma te ad abbattere le emissioni: si desidera educa- anche il recupero. Seguendo questa linea, ben re ad una nuova mentalità di condivisione di un tracciata dalla politica di Economia Circolare bene, come l’auto, che abitualmente è ricono- definita dall’Unione Europa, nel 2018, a Desen- sciuto come privato, ma che può trasformarsi in zano, Garda Uno ha avviato le prime Isole del una risorsa per tutti. Riuso e che in 12 mesi hanno dato notevoli ri- In questa ripartenza, i compagni di viaggio sultati. Un’altra prospettiva imprescindibile per sono gli stessi: i nostri Soci, i nostri dipendenti ottenere un cambio di rotta a livello socio-am- ed i cittadini del territorio che serviamo. Pro- bientale è riuscire a tramettere messaggi di so- prio questi, i clienti finali, si rivelano sempre più stenibilità ad un pubblico più ampio possibile: attenti osservatori, attivi ed esigenti: sono gli nel 2018 è stato scelto lo sport e il prossimo occhi del territorio. anno si punterà all’arte. Il cambiamento non è I servizi devono quindi essere di alto livello, de- solo un’esigenza, ma è un’occasione per am- vono scontare tutti i protocolli di qualità interni pliare i propri obiettivi, le proprie prospettive e ed essere offerti celermente. Inutile nasconde- i nuovi servizi. Posso affermare che quanto ren- re che il ritmo con il quale incede il lavoro e la dicontato nel 2018 non è che l’inizio. vita è sempre più veloce, segue i battiti della fibra ottica, della smart city e della tecnologia all’avanguardia. Spesso alcuni servizi passano anche inosservati o vengono dati per scontati finché un malfunzionamento o un’imprecisione ci ricorda che esistono e sono fondamentali per il benessere . Questo report ha proprio la funzione di spie- gare tutti i nostri servizi ed il nostro agire: si desidera esporre in modo esauriente cosa fa Garda Uno, come lo fa e che impatti genera il suo operato su ambiente e società. I risultati

Il Presidente dott. Mario Bocchio

6 7 Garda Uno e sostenibilità

8 9 Chi siamo

CO2 Garda Uno quest’anno compie Parimenti, sono cresciuti l’or- ope legis avvenute nel tempo, 45 anni di lavoro: nel 1974 è nata ganico e la struttura al fine di Garda Uno oggi è una società come consorzio votato alla tute- garantire servizi ad elevati stan- per azioni a totale partecipazio- la delle acque del lago di Garda e dard di qualità. Ogni attività ne pubblica, con affidamenti di- 5.400 all’ambiente circostante ed oggi svolta è diretta alla comunità retti di Servizi Pubblici Locali in è la principale multiutility garde- e all’ambiente, due sfere com- house providing. sana, operativa anche nella zona penetranti che vedono i nostri La sede istituzionale di Garda ton Co della bassa bresciana. Ha seguito operatori attivi ogni giorno per Uno si trova a Padenghe s/G, po- 2 un percorso di crescita costante, tutelare il lago, il suo entroterra sizione baricentrica rispetto al 0 kg ampliando la propria compagine e la salute delle persone. territorio servito. risparmiate grazie al servizio energia dal 2007 Rifiuti conferiti sociale con nuovi soci, tutti enti Dal punto di vista normativo, in discarica pubblici. dopo le diverse trasformazioni 161 Dipendenti 33 anno 2018 soci Di cui: 31 Comuni 2 Enti pubblici 37,5% Donne in organi di governance Ottenuto contri- buto a fondo perduto di

930.000 euro per , Gotto- lengo, Provaglio di Iseo per “il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illu- minazione pubblica e la diffu- sione di servizi tecnologi- ci integrati

10 11 MISSIONI VALORI Le missioni sono obiettivi che l’Azienda si prefigge di raggiungere e, una volta realizzati, lavora per mantenerli ad alto I valori sono la bussola delle scelte strategiche e dell’operatività di un’azienda. Garda Uno li ha recepiti nel codice livello. L’impegno verso le missioni è al massimo, sia nell’arco di un intero esercizio che durante ogni giornata lavorativa. etico e possono essere così riassunti: Garanzia della continuità di servizio Garda Uno ha in seno servizi essenziali, non interrompibili, in favore della cittadinanza. Legalità L’obiettivo è quindi migliorare continuamente ed essere il più possibile lungimiranti al fine di ridurre al minimo qualsiasi Nel campo dei servizi pubblici le normative sono in continua evoluzione, così come le autorità di riferimento. tipo di disservizio. Lavorare nel pieno rispetto della legge, degli standard di qualità previsti, adempiendo a quanto stabilito dalle Ecosostenibilità autorità di riferimento è il passaggio essenziale per realizzare un buon lavoro. Garda Uno promuove procedure e comportamenti ecosostenibili fra i propri utenti, fra i propri dipendenti e in tutta l’organizzazione. L’Azienda è promotrice di attività innovative, dà spazio alla sperimentazione ed incentiva il coraggio Trasparenza di buttarsi oltre in sentieri appena battuti o addirittura non ancora percorsi, con l’ambizioso scopo di tutelare il nostro Oltre a quanto previsto dalla legge 33/2013 e smi, Garda Uno essendo società pubblica, appartiene a tutti territorio e la nostra economia. coloro che abitano nei Comuni Soci. Attraverso i canali informativi, primo fra tutti il sito www.gardauno.it, è data Equilibrio delle 3E la possibilità ad ogni interessato di prendere visione di atti, struttura, impatto che l’Azienda ha sul territorio. Efficacia, efficienza ed economicità sono i principi base ai quali ogni Azienda mira e così anche Garda Uno. L’equilibrio delle 3E si realizza con un buon servizio e un buon bilancio. Crescita Una mentalità creativa è la costante per una crescita sicura. In ogni suo settore, Garda Uno studia nuovi approcci

Recupero al servizio e al suo continuo miglioramento. Per poter realizzare tutto questo, investe sulle proprie risorse interne, dotate di alte professionalità e, secondo necessità, affiancando collaboratori di settore di elevata caratura. Ottimizzazione e valorizzazione delle risorse. L’acqua è una risorsa, il sole è una risorsa, ma anche il rifiuto lo è. Il concetto teorico di base è “recuperare qualcosa che già c’è” donato dalla natura o creato per mano umana. L’obiettivo che Garda Uno si prefigge è rendere tangibile e fruibile da tutti la risorsa che risulta dal recupero. Collettività Far tornare i conti L’attenzione per le persone va oltre l’espletamento del servizio. Garda Uno sul territorio vuole promuovere il tema ambientale attraverso progetti multidisciplinari, presenza nelle scuole, attività a stretto contatto con A differenza di una “classica” Società per Azioni, i residenti e con i turisti. L’obiettivo è promuovere non solo l’amore per la natura, ma anche per la cultura al l’obiettivo economico di Garda Uno non è fine di agevolare la crescita di una società sempre più attiva, sensibile a ciò che ci circonda. quello di perseguire l’utile di esercizio e di massimizzare i guadagni, ma di raggiungere l’equilibrio economico- Cura dell’ambiente finanziario pur mantenendo elevati standard di qualità del Garda Uno lavora con quanto di più prezioso esiste per la vita dell’uomo: l’acqua, l’aria e l’ambiente. Le sue servizio erogato. azioni sono volte a proteggere queste risorse, tutelarle, usarle nel modo più consapevole possibile e far sì che anche gli utenti abbiano le medesime attenzioni. Rispetto del bene pubblico

Garda Uno, come più volte specificato, è una società pubblica, in quanto costituita da Comuni ed Enti: tutto ciò che acquista, gestisce, lavora, fornisce è pubblico, ovvero di tutti. E proprio perché pubblico è utilizzato con il massimo rispetto e con la massima diligenza.

Umanità

I servizi gestiti sono assai delicati perché dedicati a tutte le persone: ognuna di esse ha una propria storia. E’ necessario quindi perseguire il rispetto per ognuna di queste vite, pari trattamento e, nei limiti di quanto stabilito dai regolamenti o contratti, avvicinarsi alle loro esigenze.

12 13 I servizi di Garda Uno

Limone sul Garda IGIENE URBANA VOTIVE/CIMITERIALI LAB GARDAUNO SERVIZIO ENERGIA SERVIZIO MOBILITÀ IDROELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA ERI RICERCA PERDITE SMART SERVIZI NUMERO ABITANTI GESTIONE CALORE GAS Tremosine 1.174 Magasa Tremosine 2.109 Magasa 130 Valvestino 185 Tignale 1.228 2.865 Gargnano Toscolano Maderno 7.836 Toscolano - Maderno 2.631 Gardone Riviera Salò 10.603 Salò Roè Volciano 4.568 Roe Volciano 3.395 San Felice del Benaco 3.444 Puegnago del Garda 5.357 Manerba del Garda 2.654 Muscoline Polpenazze del Garda 2.672 Polpenazze del Garda 1.919 Soiano del Lago 2.575 Moniga del Garda 3.566 Calvagese della Riviera 4.629 Padenghe sul Garda 8.243 Sirmione 12.894 Calcinato 16.506 Lonato 28.982 Desenzano del Garda 3.558 Pozzolengo Comuni non soci serviti: 12.957 Carpenedolo Leno 14.322 Leno ENERGIA , , Chiari 13.109 Manerbio MOBILITÀ 5.184 Gottolengo Peschiera 8.175 Verolanuova IDROELETTRICO Acquafredda, 7.118 Pontevico GESTIONE CALORE Provaglio d’Iseo 7.351 Provaglio d’Iseo Acquafredda ERI TOTALI 24 22 14 4 3 5 8 1 2 3 2 201.939 Malcesine, Brenzone, Peschiera, Lazise e Bardolino 14 Il nostro territorio Calendario della sostenibilità

Garda Uno opera sulla sponda sia prealpino che padano. Il 2018 è il quarto anno rendicontato attraverso la Rela- tazione non finanziaria, ciò nonostante Garda Uno si vuole occidentale del lago di Garda, nello In sintesi, dal punto di vista socio- zione di Sostenibilità: un canale che va oltre la mera va- preparare a proseguire sulla strada delle tre “P” della so- specifico da Limone fino a Sirmione morfologico, il territorio si può lutazione economico-finanziaria e che può interpretare il stenibilità Persone, Profitto e Pianeta. Il desiderio è quello e in alcuni Comuni dell’entroterra suddividere in tre aree: concetto di “valore” in modo molto più ampio. Questo rap- di raggiungere risultati positivi nei tre ambiti, aprendo la presenta uno sforzo da parte di tutto l’organico a valutare strada ad un territorio che deve essere oggetto di tutela il proprio lavoro attraverso uno sguardo olistico, cercando e, allo stesso tempo, innovazione. di dare atto del beneficio creato in favore dell’impatto so- Alto Lago: ciale, ambientale oltre che economico. La scelta di produr- re questo documento è totalmente volontaristica: il D.lgs. la zona è caratterizzata da alture pre-alpine a ridosso 254/2016 non ci vede fra i soggetti obbligati alla rendicon- del lago, ampie aree boscose e malagevoli vie di comunicazione. Questo ha dato origine a nuclei abitati molto ristretti, ben definiti e sparsi su tutto il GENNAIO territorio comunale. • Servizio porta a porta attivo a Pontevico • Pubblicazione ecocalendari e risultati raccolta 2017 • Il ministero dell’Ambiente ha promosso il progetto E-Way FEBBRAIO • Attivata colonnina di ricarica a Provaglio d’Iseo • Avvio seconda fase “Rivoluzione Led” a Polpenazze • Garda Uno e paesi Balcanici: scambi, incontri prospettive per il • Salò: porta a porta su tutto il territorio Medio Lago: bene comune • Verolanuova: accordo raccolta porta a porta tale area si sviluppa in un ambiente meno aspro rispetto all’Alto Garda. Fra il lago e le colline, la Valtenesi si MARZO mostra con ampi campi coltivati a vigneto ed ulivi e • Avvio servizio cimiteriale a Toscolano • Assunte le primi operatrici ecologiche delimitate aree boschive. La viabilità è decisamente più APRILE agevole; in ogni paese le frazioni sono più omogenee. • Arrivo finanziamento Eway • Calvagese: collocati bidoni raccolta olio alimentare usato • Lonato: raccolta differenziata al 74% • Garda Uno Lab al III meeting velico internazionale di Pasqua MAGGIO • La green mobility alla Festa d’Europa a Desenzano • Anche a Provaglio d’Iseo nuove luci pubbliche a led Basso Lago: • Garda Uno partecipa al tavolo Nazionale per la mobilità • Salò e Gardone: avvio servizio cimiteriale vanta un territorio per lo più Creiamo PA • Il team di Garda Uno Lab a supporto della Gentlemen’s Cup pianeggiante, caratterizzato da GIUGNO Comuni ampi la cui popolazione • Salò: orari centro raccolta più vicini alle esigenze dei cittadini • Desenzano: Inaugurazione isole del riuso si concentra soprattutto presso il • Salò: approvato piano ampliamento cento raccolta • Garda Uno Lab: terminato restyling cartellonistica Centri di centro del paese, suo fulcro storico, • Verolanuova: apertura domenicale centri raccolta Raccolta culturale e sociale. LUGLIO • Salò: postazione mobile multi-raccolta per seconde case AGOSTO • San Felice: in estate, raccolta umido domenicale per strutture alberghiere SETTEMBRE • Verolanuova: attiva stazione di ricarica elettrica • Garda Uno Lab alla Centomiglia 2018 • Creiamo PA: Verbale Tavolo Tecnico Mobility Management

Per quanto la sede legale di Garda strategici: il personale ha a socio oppure l’incremento di un OTTOBRE Uno sia in una posizione centrale disposizione le attrezzature ed i servizio richiedono dinamicità • San Felice: Garda Uno, legambiente e studenti ripuliscono le • Arrivo conferma finanziamento Centro RAEE per campagna rispetto al territorio di competenza, mezzi adeguati direttamente nei organizzativa e un occhio sempre spiagge sensibilizzazione raccolta differenziata • Magasa: in attivazione due microcentrali idroelettriche nel tempo è stato necessario attivare Comuni in cui deve operare o poco attento alle opportunità del unità locali periferiche. distante, ottimizzando tempistiche, territorio. NOVEMBRE Garda Uno, infatti, ha organizzato spostamenti e costi. • Presentazione relazione di sostenibilità ai Soci • Polpenazze, Provaglio d’Iseo e Gottolengo: arrivo contributo il lavoro avvalendosi di magazzini, Il sistema logistico è in continua • Presentazione budget 2019-2021 regionale per servizi tecnologici illuminazione depositi e piccoli uffici in punti evoluzione: l’ingresso di un nuovo DICEMBRE • Pozzolengo e smart city: inaugurazione fibra ottica • Garda Uno Lab: studenti di grafica al lavoro per Eway 16 17 Parte della stessa filiera

Una delle chiavi della sostenibilità è utili alle proprie missioni, che si af- pagine sociale spetta quindi la va- la cooperazione fra individui, fra co- fiancano all’operatività a completa- lutazione di tali iniziative e l’auto- LA CASTELLA SRL munità, fra aziende. mento della filiera di lavorazione dei rizzazione definitiva all’acquisto di Obiettivi di grandi portata per il propri servizi. quote. Compagine Sociale: 100% Garda Uno Spa territorio, che coinvolgono massicci La scelta di partecipare o controlla- I valori ed i risultati di bilancio di que- La società La Castella Srl, interamente detenuta da Garda Uno, è proprietaria dell’area investimenti, destinati ad un ampio re una società parte dalla Direzione ste società sono recepiti all’interno sulla quale potrà essere realizzato e gestito un impianto di messa a dimora rifiuti pubblico richiedono sinergie e part- e dall’Organo Amministrativo sulla del bilancio consolidato del “grup- speciali non pericolosi. ner affidabili, che puntano verso la base di specifici progetti industria- po” Garda Uno. stessa direzione. li e piani economico-finanziari che Le attività svolte dalle società parte- Garda Uno ha quindi scelto parteci- vengono sottoposti all’attenzione cipate possono così essere riassun- pazioni strategiche in alcune società dell’Assemblea dei Soci. Alla com- te: SIRMIONE SERVIZI SRL Compagine Sociale: 40% Garda Uno Spa, 60% Comune di Sirmione.

Azienda Multi Servizi dedicata al Comune di Sirmione. Opera in forma territoriale esclusiva nei settori dell’igiene urbana, illuminazione, cimiteri e spiagge. AGS Azienda Global Service AZIENDA GLOBAL SERVICE Compagine Sociale: 49% Garda Uno Spa, 51% Comune Provaglio d’Iseo ACQUE BRESCIANE SRL Garda Uno supporta attivamente la gestione amministrativa ed operativa degli Compagine Sociale: 18,11% Garda Uno Spa, 79,10% AOB2 srl, impianti fotovoltaici di proprietà di AGS. Nel futuro si desidera estendere l’operatività 2,24% Provincia di Brescia, 0,55% Sirmione Servizi srl. all’illuminazione pubblica, puntando a sinergie con servizi integrati (telecontrollo, servizi antintrusione, etc.). Società costituita con lo scopo di aggregare in un unico soggetto giuridico tutte le gestioni del servizio idrico integrato della Provincia di Brescia secondo quanto stabilito dal decreto “Sblocca Italia” DL 133/2014 art. 7 c. 1 lett. B che interviene sul D.lgs. 152/2006 norma in materia ambientale. I frequenti rapporti di collaborazione fra Garda Uno e la partecipata sono gestiti attraverso appositi contratti di service. BIOCICLO SRL Compagine Sociale: 24% Garda Uno Spa, 24% Mantova Ambiente Srl, 52% INDECAST Srl

Biociclo srl nasce con lo scopo di realizzare e gestire un impianto di compostaggio dedicato LENO SERVIZI SRL alla lavorazione dei rifiuti organici, principalmente rifiuti vegetali e FORSU, derivanti Compagine Sociale: 40% Garda Uno Spa, 60% Comune di Leno. dalla raccolta territoriale dei rifiuti urbani. Complessivamente vengono conferite 45.640 t, Azienda Multi Servizi dedicata al Comune di Leno. Opera in forma territoriale esclusiva prevalentemente dai soci gestori, ma anche da altre realtà industriali e commerciali nei settori dell’igiene urbana, ciclo idrico ed illuminazione. Detiene la piena proprietà presenti sul libero mercato. E’ in corso un ampliamento sino a 69.000 t. Il compost prodotto degli apparati di pubblica illuminazione del Comune di Leno. viene integralmente utilizzato, per la maggior parte, nelle coltivazioni in serra di ortaggi ed insalate, oltre che in agricoltura, per hobbistica ed è ammesso anche per agricoltura biologica. La filiera è certificata ISO 14001:2015 e dal Marchio di Qualità CIC.

GAL Partecipazione Garda Uno Spa 1,96% CASTELLA SRL GardaValsabbia è nato per promuovere l’avvio di nuove iniziative economiche e favorire Compagine Sociale: 50% Garda Uno Spa, 50% RMB Spa la valorizzazione delle risorse umane e materiali del territorio. La partecipazione si fonda sulla volontà di perseguire gli stessi obiettivi di sviluppo territoriale con un La società è nata con lo scopo di istruire e presentare l’istanza autorizzativa per conto occhio anche sulla Val Sabbia, adiacente al territorio gardesano. dei Soci di realizzazione e gestione di un impianto di messa a dimora rifiuti speciali non pericolosi. 18 19 Governance Nel 2018, Garda Uno ha mantenuto l’assetto di governance dell’anno precedente. Comitato di coordinamento

Al Comitato di Coordinamento è affi- Assemblea NOME QUALIFICA dato il compito di esercitare il control- Soci lo analogo così come espressamente Rosa Leso Presidente previsto dalle normative comunita- Davide Pace Componente Collegio Comitato di rie in tema di affidamento in house. Sindacale Coordinamento Come da articoli 24 e 25 dello Statuto, Franco Negri Componente i membri dell’organo sono al massimo sette di cui uno con funzioni di Presi- Delia Castellini Componente Consiglio di dente: questi è nominato direttamen- Amministrazione te dall’Assemblea Soci e sarà suo com- Andrea Dal Prete Componente pito riunire i Soci che designeranno gli Cristina Tedaldi Componente Ufficio altri rappresentanti. Il Comitato di Co- Legale Organismo di ordinamento non solo ha la possibilità Donne 50 % 50 % Uomini Vigilanza di partecipare alle riunioni del CdA, ma può esprimere il proprio parere in merito a provvedimenti di diversa na- tura nell’operatività aziendale. Ufficio Audit Si segnala che un membro del Comi- Direzione tato di Coordinamento ha dato le di- missioni durante l’anno 2017.

Assemblea soci Consiglio di amministrazione

Al 31 dicembre 2018, i Soci di Gar- Fra le sue funzioni nomina i mem- gli investimenti. Nella forma straor- Dal 08 luglio 2016, l’Assemblea Soci co, gli articoli 17, 18 e 19 del vigente nere meno rappresentato all’interno da Uno sono 33 enti pubblici tra cui bri dell’Organo Amministrativo, del dinaria, in particolare, delibera mo- ha deciso di cambiare la composizione Statuto disciplinano la composizione, del Consiglio. Comuni, Provincia di Brescia e Co- Collegio Sindacale ed il Presidente dificazioni dello statuto e modifica dell’Organo Amministrativo abbando- la nomina, le modalità ed i criteri di Il Cda è composto da cinque membri e munità Montana Parco Alto Garda. del Comitato di Coordinamento. Ap- dell’oggetto sociale. nando la figura dell’Amministratore presentazione delle liste degli Ammi- ha durata di tre esercizi. L’ultimo socio entrato nella compa- prova il bilancio, il budget, stabilisce Unico in virtù del Consiglio di Ammini- nistratori. L’attuale Organo Amministrativo re- gine sociale è il Comune di Provaglio gli indirizzi generali di gestione dei strazione. Si ricorda che le norme statutarie pre- sterà in carica sino all’approvazione d’Iseo. beni, servizi e la politica generale su- La collegialità è una scelta ponderata, vedono un’adeguata presenza del ge- del Bilancio al 31 dicembre 2018. che porta l’Azienda ad avere in una po- COMUNE QUOTA COMUNE QUOTA COMUNE QUOTA sizione nevralgica, dal punto di vista decisionale, i rappresentanti diretti NOME QUALIFICA Calcinato 0,10% Manerbio 0,10% Sirmione 5,75% del territorio. Garda Uno accoglie real- Mario Bocchio Presidente Calvagese d/Riviera 2,05% Moniga del Garda 1,56% Soiano del lago 1,27% tà molto diverse fra loro, dove neces- Carpenedolo 1,00% Muscoline 0,10% Tignale 1,17% sità e problematiche spesso si scosta- Lorella Lavo Vice Presidente Desenzano del Garda 21,86% Padenghe sul Garda 3,12% Toscolano Maderno 3,00% no molto per dislocazione geografica Alberto Bertagna Consigliere e sistema economico. In questo modo, Gardone Riviera 2,34% Polpenazze del Garda 1,76% Tremosine 1,85% chi decide le linee guida di Garda Uno Gianpiero Cipani Consigliere Gargnano 2,83% Pontevico 0,10% Valvestino 0,20% è chi vive nei Comuni Soci e chi si in- Alberto Giuntelli Consigliere Gottolengo 0,10% Pozzolengo 2,64% Verolanuova 0,10% teressa alla realtà del Lago in prima persona. 80 % Leno 0,10% Provaglio d’Iseo 0,10% Comunità montana 1,00% L’Assemblea Soci ha deciso di attribu- Donne Uomini Limone sul Garda 0,98% Puegnago del Garda 2,34% Provincia di Brescia 9,76% ire al nuovo Organo Amministrativo 20 % Lonato del Garda 10,83% Roè Volciano 3,81% Azioni Proprie 2,84% i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria, oltre che la possibilità di Magasa 0,20% Salò 9,37% mettere in atto tutti i provvedimenti Manerba del Garda 3,03% San Felice del Benaco 2,64% necessari ed utili al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Nello specifi-

20 21 Collegio sindacale

A seguito dell’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione, anche NOME QUALIFICA il Collegio Sindacale ha visto un Eugenio Vitello Presidente rinnovamento: si compone di tre sindaci effettivi e due supplenti. Walter Faccincani Sindaco Effettivo Ha durata di tre esercizi, legata Caterina Dusi Sindaco Effettivo all’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica. Al Giuseppe Bono Sindaco Supplente termine del periodo sono rieleggibili. Lo Statuto aziendale disciplina Caterina Lusenti Sindaco Supplente l’elezione e le attribuzioni dell’organo 67 % agli articoli 27 e 28. Vige anche in Donne Uomini questo caso il rispetto della presenza 33 % del genere meno rappresentato.

Organismo di vigilanza (ODV)

Garda Uno ha adottato il proprio nel 2018 è tornato al completo. A loro dei rischi aziendali, per poi agire con Modello di Organizzazione, Gestione e è stato affiato il compito di sorvegliare opportune verifiche da sottoporre al Controllo ai sensi del ex D.lgs 231/01. il rispetto e l’applicazione del Modello, Consiglio di Amministrazione. Il CdA ha nominato l’Organismo di proponendo eventuali aggiornamenti. Vigilanza rinnovando l’incarico ai Attraverso un indirizzo di posta componenti già in attività: due interni elettronica dedicato, sono raccolte ed un professionista esterno. Durante tutte le segnalazioni che provengono l’anno 2017, un membro ha dato le dalla struttura organizzativa, dai proprie dimissioni non essendo più dipendenti o dall’esterno in merito parte dell’organico di Garda Uno, ma a possibili irregolarità nell’ambito

Responsabile prevenzione della corruzione e trasparenza (RPCT)

Questo ruolo è affiato ad uno dei Di- quale fotografa lo status dell’Azienda torità Giudiziaria o delle Autorità com- rigenti di Garda Uno. In sintesi, svolge dal punto di vista delle leggi 190/2012 petenti di Procedimenti ex L 190/12 e un’attività di controllo sull’adempi- e 33/2013 smi. ss.mm. o D.lgs 33/13 e ss.mm. in rela- mento degli obblighi di pubblicazione Nel corso del 2018, non vi è stato al- zione alle fattispecie di reato contem- sul sito aziendale previsti dalla norma- cun procedimento da parte dell’Au- plate nel Piano di Prevenzione della tiva vigente, assicurando la comple- torità Giudiziaria ex D.lgs 231/01 e Corruzione e nel Programma Trienna- tezza, la chiarezza e l’aggiornamento ss.mm. in relazione alle fattispecie di le per la Trasparenza e Integrità, a ca- delle informazioni pubblicate. Provve- reato contemplate nel Modello di Or- rico della Società, né vi sono state pro- de all’aggiornamento del Programma ganizzazione a carico della Società, né poste di sanzioni da parte dell’O.d.V. triennale per la trasparenza, all’inter- vi sono state proposte di sanzioni da a carico dei soggetti destinatari delle no del quale sono previste specifiche parte dell’O.d.V. a carico dei soggetti procedure ivi contemplate. misure di monitoraggio sull’attua- destinatari delle procedure contem- zione degli obblighi di trasparenza in plate dal Modello di Organizzazione. rapporto con il Piano Anticorruzione. Parimenti non sono giunte segnalazio- Ogni anno redige una Relazione nella ni relative all’apertura da parte dell’Au-

22 23 Clienti

24 25 Cliente: residente o turista

Garda Uno rappresenta un fonda- dell’ambiente in cui è ospitato: più te i diversi mesi dell’anno. Il perio- mentale ingranaggio della com- pulito e più salubre è il contesto do estivo vede presenze turistiche Clienti plessa e delicata macchina qual’è del soggiorno, più l’ospite sarà in- che portano a moltiplicare la popo- il sistema turistico gardesano. La vogliato a ritornare. La richiesta di lazione del lago rispetto a quella qualità della vita, da parte del turi- servizi da parte dei turisti, appare invernale come dimostra il grafico sta, è misurata anche dalla qualità estremamente diversificata duran- sottostante: GPL Confronto mensile presenze turistiche 2016/2017 250 clienti 2.000.000 1.800.000 serviti da 147.019 1.600.000 1.400.000 rete GPL 1.200.000 abitanti/equiv. 1.000.000 800.000 600.000 n. presenze 400.000 2017 200.000 230.000 0 2016 Popolazione servita dal APRILE settore Igiene Urbana MARZO AGOSTO GIUGNO MAGGIO LUGLIO LUGLIO GENNAIO OTTOBRE FEBBRAIO DICEMBRE NOVEMBRE NOVEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE Fonte: PROVINCIA DI BRESCIA - Settore Cultura e Turismo - Ufficio promozione e statistica

Si nota che le presenze turistiche Il trend è evidentemente in aumen- 50% negli anni hanno un andamento to se si considerano i dati del 2017 dei sinistri gestiti e pressoché costante, tranne alcuni in parallelo con il 2016 provenienti liquidati direttamen- 250 discostamenti nel periodo primave- dagli IAT lacustri: te da Garda Uno tessere per mobilità rile, influenzati, probabilmente, dai elettrica rilasciate al ponti festivi e dalle piogge. 31/12/2018 Il 2017 si è dimostrato un anno de- Presenze 2016 e 2017 cisamente positivo con un incre- mento nei mesi più caldi dell’anno. E’ significativo, invece, l’enorme 1.000.000 + 9,12 divario fra i mesi invernali e quelli 900.000 estivi. Per l’anno 2017, si va dal mi- 800.000 700.000 nimo di febbraio con 60.343 pre- 600.000 senze ad un massimo di agosto di 500.000 400.000 1.780.794. 300.000 + 3,76 + 8,19 70 La differenza è notevole ed ha un n. presenze 200.000 100.000 segnalazioni al mese fortissimo effetto sul territorio: processate per l’igiene urbana estremamente positivo per quanto 2016

riguarda il lato economico, ma dal SALÒ punto di vista ambientale e viabili- 2017 GARDONE

stico è fortemente impattante. DESENZANO

Fonte: PROVINCIA DI BRESCIA - Settore Cultura e Turismo Ufficio promozione e statistica

26 27

La stagione estiva coincide di vista commerciale e ricettivo che strategia operativa per ogni settore giocoforza con un enorme per i servizi pubblici locali. al fine di rispondere efficacemente Risk management incremento di richiesta dei servizi Garda Uno ha, nel tempo, alle problematiche che emergono connessi al territorio: sia dal punto modellato e progettato la propria durante l’estate. Il nostro tempo è segnato da una vera questo modo, il cliente ha un riferi- ment); e propria sfida che, al suo centro, ha lo mento diretto all’interno dell’azienda • attenta gestione dei sinistri con de- sviluppo sostenibile in linea con la sa- e non è costretto a rimbalzare fra di- finizione diretta con il danneggiato, lute delle persone e la tutela dell’am- verse agenzie assicurative per risolve- laddove possibile e conveniente (al biente. Parte di questa sfida è anche re un contenzioso. fine di contenere la statistica sinistri la consapevole gestione del rischio Nello specifico, è stato istituito l’Uffi- e quindi l’onerosità a carico dell’A- Mobilità elettrica Urban che comprende non solo tutto l’am- cio Assicurazioni presidiato e gestito zienda dei premi assicurativi). Green mobility cardMobility bito aziendale, ma anche i clienti che da personale dipendente dell’Azien- per turisti e residenti sono, direttamente o indirettamente, da, supportato da validi professionisti Si riporta qui di seguito una tabella ri-

coinvolti dalle nostre attività. A tale operanti nel settore, al quale sono sta- epilogativa relativa alla statistica dei

scopo, Garda Uno, da gennaio 2008, te demandate le seguenti funzioni: sinistri dell’ultimo quinquennio con

mobility card ha creato una struttura dedicata alla • valutazione dei rischi e definizione l’indicazione delle modalità di chiusura

Mobility

Green gestione delle materie assicurative e di copertura degli stessi mediante i degli stessi: Urban la conseguente gestione di sinistri. In contratti assicurativi (risk manage-

Totale Anni quinquennio

2014 2015 2016 2017 2018 n. %

Sinistri complessivi di cui: 49 54 47 49 24 223 100%

Sinistri senza seguito/respinti/senza 7 6 10 18 7 48 22% responsabilità Garda Uno Gestiti e liquidati direttamente 26 35 27 23 12 123 55% con il danneggiato Gestiti e liquidati dalla compagnia 16 13 10 8 5 52 23% Il turista rappresenta anche una grande opportunità per si orienta sempre più frequentemente all’acquisto di mez- assicurativa il settore emergente della Mobilità Elettrica: un nuovo zi elettrici. Già negli anni passati Garda Uno ha fornito ad modo per spostarsi durante la propria vacanza, totalmen- alcuni Comuni Soci auto elettriche e nel tempo le Ammini- te sostenibile. Le colonnine installate nei diversi Comuni strazioni si mostrano sempre più interessate alla mobilità Totale sinistri 2018 sono, di anno in anno, sempre più numerose e permettono sostenibile. L’obiettivo è continuare nell’opera di sensibi-

al viaggiatore dotato di auto o moto elettrica di spostarsi lizzazione e promozione di una nuova mobilità, finalmente 40 in libertà. L’azienda, per quanto riguarda la propria flotta, lontana dal “vecchio” petrolio. 35 30 Gestiti e liquidati diretta- mente con il danneggiato 25 50 % 20 Gestiti e liquidati dalla 15 21 % compagnia assicurativa Il Lago d’inverno 10 29 % 5 Sinistri senza seguito/ respinti/senza respon- Se l’estate ha ritmi da maratona, l’in- manutenzione nei Centri di Raccolta rito è il cardine del progetto Garda sabilità Garda Uno 2014 2015 2016 2017 2018 verno è l’opportunità per concen- al fine di non impattare sia sulla via- Uno Lab che coinvolge durante l’an- trarsi su chi il lago lo vive ogni giorno bilità che sulla fruibilità del servizio no diversi istituti superiori delle zone dell’anno. I residenti rappresentano stesso nei mesi di punta. I risultati del- servite da Garda Uno. Nei mesi più la costante da curare e coinvolgere le attività territoriali vengono moni- freddi, Garda Uno non va in letargo, nelle nostre attività. torati, misurati e valutati permetten- ma diventa fucina di idee e progetti Dalla tabella e dal relativo grafico si dimostrando la massima attenzione evento sinistroso, sono seguite da Il servizio non conosce soste, ma l’in- do così di studiare nuove strategie e da cui tutti, residenti e non, potranno evince come l’Azienda stia continuan- nei confronti dei clienti che hanno Garda Uno fino al risarcimento delle verno è anche tempo di investimenti, proposte utili ad aumentare la qualità trarne beneficio. lavori e sperimentazione. dei servizi. do a concentrare i propri sforzi nella subito un danno. perdite subite diventando, diretta- Garda Uno svolge attività di program- I temi ambientali entrano nelle aule gestione diretta dei sinistri (che ad In questo modo, le persone coinvolte mente od indirettamente, stakehol- mazione di grossi interventi e lavori di scolastiche: la sensibilizzazione in me- oggi sono quasi la metà del totale), nell’attività aziendale per mezzo di der.

28 29 Novità normative Settore Igiene Urbana: FOCUS MOBILITA’: un servizio in crescita

Dal gennaio 2018, il settore, come procedimenti che, passando dallo statisticamente e in parte (soprat- Garda Uno nel 2018 ha riscontrato un I dati del 2018 confermano un trend divisione degli utenti le percentuali era previsto già da tempo, è en- strumento della cosiddetta. “Con- tutto quelli di derivazione esoge- crescente aumento nell’interesse alle crescente nel numero di tessere sot- sono allineate a quelle dell’anno pre- trato nell’egida della Regolazione sultazione” degli operatori e di tutti na) saranno quelli realisticamente tematiche della mobilità elettrica da toscritte, aumentate del 25% rispetto cedente. dell’Autorità per l’Energia Elettrica, i stakeholder, porteranno alla prima sostenuti. L’obiettivo dichiarato del parte della comunità. al 2017. Per quanto riguarda la sud- il Gas e il Settore Idrico che con l’oc- definizione del Metodo Tariffario Metodo è la copertura integrale casione ha cambiato nome in ARE- che governerà il Servizio nei prossi- dei costi (per ogni singolo bacino RA (Autorità Regolazione Energia mi anni. che è il territorio di ogni Comune) 2017 Reti e Ambiente). La grande novità è che tale Metodo a fronte di costi efficienti al fine di Anno 2018 n. transazioni 1.384 Urban Green Il 2018 appare quindi, dal punto di utilizzerà dati consuntivi derivanti dal trasferire il minor costo possibile tessere rilasciate al 31/12/2018 250 Mobility vista Regolatorio, un anno di “presa bilancio e non dati previsionali, come sull’Utenza finale che è il cittadino Urban Green energia assorbita 12.182 kWhMobility di contatto” con il servizio che pre- già accade per gli altri servizi regolati. fruitore del servizio. 100% elettrica senta complessità differenti rispet- I dati economici/patrimoniali e i vet- Contestualmente ARERA si occu- to ai servizi a rete (acqua, energia, tori di variabili di scala (per esem- perà di imporre regole di separa-

Una giornata elettrizzante sul lago? gas) attualmente in piena regolazio- pio: mc o tonnellate o viaggi o km) zione contabile e, ove necessario, Con una100% e-car Gardauno! elettrica

Numero Verde

ne da parte dell’Autorità. saranno poi “riaggiornati” due anni di separazione funzionale e di Re- Urban Urban 800 133 966 Green Green Mobility Mobility Le prime significative delibere dopo per applicare gli eventuali cor- golazione di Qualità del Servizio nei www.gardauno.it Urban Urban Green Green sono state emanate giusto alla rettivi che genereranno i conguagli confronti del cliente finale. mobility cardMobility Mobility fine dell’anno e riguardano prin- in più o in meno. I costi riconosciuti 100% elettrica

cipalmente i temi tariffari: nello avranno, verosimilmente, in parte

specifico hanno sancito l’avvio dei natura di quantificazione modellata Identikit utenti mobility card Mobility

Green Urban

Mobility Card Utenti Provenienza utenti italiani 6% 7% 83% 69% 2% 55% 17% 22% 39%

Utenti italiani Utenti stranieri Privati Aziende Prov. Brescia Resto Italia

Comuni Azienda pubblica Speciale Prov. Nord Italia

Provenienza utenti stranieri 9% 9% 9% Fasce d’età utenti Mobility Card 58% 30 15% 25

20 D DK N 15

CH NL n. tessere 10

0 18-27 28-37 38-47 48-57

fasce d’età 58 oltre

30 31 ACCESSIBILITÀ E SERVIZI Numero transazioni utenti temporanei mensili 20 La possibilità di attivare le stazioni “100% Urban Green Mobility”. Inol- sessore di auto elettrica, non tito- 18 di ricarica avviene in due differenti tre, attraverso il proprio account, lare di una Mobility Card, può acce- 16 14 modalità, studiate per raccogliere può pianificare e gestire l’utilizzo dere al servizio acquistando, tramite 12 le esigenze degli utenti, sia che essi delle stazioni, geolocalizzarle at- smartphone, una singola ricarica. 10 siano clienti residenti o turisti di pas- traverso una mappa verificando se Tutte le colonnine di ricarica sono 8 6 saggio. sono libere in tempo reale e acce- state dotate di QRcode che guida 4 Mobility card: sottoscrivendo la dere alle statistiche delle proprie l’utente direttamente alla pagina 2 tessera il Cliente può accedere a ricariche. utente temporaneo. 0 luglio aprile marzo agosto giugno ottobre ottobre maggio gennaio

tutte le stazioni di ricarica della rete Utente Temporaneo: Ciascun pos- febbraio dicembre settembre settembre novembrfe novembrfe

kWh erogati verso utenti temporanei mensilmente ANALISI ACCESSI 350 Oltre ad un aumento delle tesse- le, ad evidenza di una maggior dif- Analizzando il numero di transazioni 300 re sottoscritte, nei grafici riportati fusione dei veicoli elettrici in ambito per postazione di ricarica da parte 250 di seguito è possibile evidenziare nazionale. Il periodo estivo rimane il degli utenti con mobility card si nota 200 come, rispetto all’anno precedente, periodo di maggior utilizzo del ser- che le colonnine più utilizzate sono 150 il servizio è stato erogato in maniera vizio legato alla stagionalità turistica quelle di Padenghe, Leno e Gargna- 100 più uniforme sull’intero arco annua- del territorio. no. 50 0 luglio aprile marzo agosto giugno ottobre ottobre maggio gennaio febbraio dicembre settembre settembre Numero transazioni - Utenti con mobility card novembrfe 160 140 kWh erogati nell’anno 2018 verso utenti temporanei per postazione 120 100 Verolanuova 80 60 Tignale 40 Sirmione 20 Salò 0 Rivoltella Provaglio d’Iseo luglio aprile marzo agosto giugno maggio ottobre ottobre gennaio febbraio dicembre

settembre settembre Polpenazze del Garda novembrfe novembrfe Padenghe kWh erogati mensilmente Lonato 1800,00 Limone del Garda 1600,00 Leno 1400,00 1200,00 Gargnano 1000,00 Gardone Riviera 800,00 Desenzano del Garda 600,00 Calcinato 400,00 0

200,00 50 100 150 200 250 0,00 luglio aprile marzo agosto giugno maggio ottobre ottobre gennaio febbraio dicembre settembre settembre novembrfe novembrfe

kWh erogati nell’anno 2018 verso utenti con Mobility Card

Verolanuova Tignale Sirmione Salò Rivoltella Provaglio d’Iseo Polpenazze del Garda Padenghe Lonato Limone del Garda Leno Gargnano Gardone Riviera Desenzano del Garda Calcinato 0 500 1000 1500 2000 2500

32 33 Focus igiene urbana: un servizio in crescita

Servizi igiene urbana: chi sono i ambientale diventando partecipi efficaci, progettati per Comuni Clienti di Garda Uno? di un’organizzazione che mira a prevalentemente turistici, con Dal punto di vista formale, sono i trasformare il rifiuto da scarto a esigenze peculiari ed ambiziosi livelli Comuni Soci che hanno affidato il risorsa. di qualità. servizio di gestione rifiuti. Per poter agevolare le persone Ove la raccolta è svolta porta a porta, Nella realtà dei fatti, però, i rapporti in questo percorso, soprattutto la progettazione è fatta secondo quotidiani non si limitano al binomio chi, per la prima volta, si avvicina a i sistemi più moderni, garantendo “Comune / Garda Uno”, ma si questo tipo di raccolta, l’Azienda crea servizi a frequenza adeguata, allargano a tutti gli utenti del servizio, strumenti formativi e informativi: secondo criteri di efficacia, efficienza cittadini ed aziende. incontri con la cittadinanza, riunioni ed economicità imposti dalla Con l’evoluzione del servizio da specifiche per attività produttive e normativa. cassonetto stradale a “porta a amministratori condominiali, lezioni Talvolta gli utenti chiedono più porta” il rapporto con la cittadinanza nelle scuole, depliant e APP. Questi servizi di raccolta, senza pensare che assume un particolare significato: gli strumenti permettono d’avere una si tradurrebbero in maggiori costi e utenti non solo sono i beneficiari di risposta dalla popolazione sempre maggiori giorni di esposizione del questo pubblico servizio, ma sono molto positiva: muoversi insieme rifiuto sul marciapiede. anche e soprattutto chiamati ad verso un significativo cambiamento. essere “co-protagonisti” della tutela Gli Utenti possono contare su servizi

NUOVI RISCHI, NUOVE PROTEZIONI

Il Cyber Risk (o ri- schio informatico) è al terzo posto tra i rischi più temuti a livello internazio- nale ed è in costante crescita negli ultimi anni. Il rischio per RACCOLTA dati informatici comporta pe- santi danni, fra i quali la possibilità differenziata di dover interrompere la propria atti- vità, la lesione della proprietà intellettua- porta a porta le, onerose spese per il ripristino dei sistemi, piccolo impegno, etc. Ciò non bastasse, è bene considerare che il rischio può determinare danni a terzi, come la vio- GRANDE RISULTATO lazione della privacy, la perdita del profitto o la frode finanziaria. La copertura Cyber Risk è utile per poter permet- tere a Garda Uno di proteggersi dalla criminalità informatica at- traverso la disponibilità di servizi personalizzati per la tutela dai rischi informatici, fra i quali l’assistenza tecnica e legale, gli indennizzi per le perdite di immagine e così via.

34 35 Impatto economico

36 37 Indirizzi ed obiettivi dell’azienda

Come accennato in precedenza, del servizio stesso. In altri termini: costi di gestione, poiché questi Impatto economico Garda Uno è una società pubblica puntare all’equilibrio economico– influiscono sulle tariffe dei servizi che gestisce servizi pubblici locali. finanziario concentrandosi su pubblici locali e quindi sul costo L’operato è caratterizzato da un un miglioramento continuo della vita di tutti i cittadini. principale obiettivo: garantire nell’efficienza operativa e gestionale ai propri utenti / cittadini servizi con cui sono impiegate le risorse di elevato standard qualitativo economiche, finanziarie, umane e contenendo il più possibile i costi materiali e sul contenimento dei 27.559.115 ricavi totali I risultati

anno 2018 Di seguito vengono sinteticamente di seguito riportati, che nel corso prima deve essere letto tenendo riportati i principali risultati economici del 2017 la Società ha dato corso al conto dell’impatto dell’operazione 992.445 e patrimoniali conseguiti dall’Azienda. conferimento del ramo idrico in Acque straordinaria. Si ritiene opportuno segnalare, ai Bresciane, pertanto il confronto dei Utile esercizio € fini di una corretta lettura dei dati risultati 2018 con quelli dell’anno netto finale anno 2018 2.255.168 Risorse finanziarie impiegate per attività DESCRIZIONE 2018 2017 di investimento Ricavi d’esercizio euro 25.785.675 euro 50.771.932 anno 2018 Altri ricavi euro 1.773.440 euro 13.803.980 € Totale ricavi euro 27.559.115 euro 64.575.912 2.916.714 Margine operativo lordo (EBTIDA) euro 2.916.714 euro 23.131.554 11.019.633 Margine operativo Risultato operativo (FBIT) euro 1.620.603 euro 4.566.315 lordo Utile ante imposte euro 1.370.291 euro 3.994.636 Valore aggiunto anno 2018 anno 2018 Utile netto finale euro 992.445 euro 2.885.640 ATTIVO PASSIVO Immobilizzazioni (cespiti) euro 35.879.548 Patrimonio netto euro 20.457.975 20.457.975 Scorte (magazzino) euro 373.871 Fondi rischi e TFR euro 12.923.643 Crediti a breve euro 19.742.345 Debiti a breve euro 17.590.992 Patrimonio netto Disponibilità liquide euro 3.238.995 Debiti a medio lungo euro 7.480.229 al 31/12/2018 Ratei e risconti euro 310.207 Ratei e risconti euro 1.092.127 Totale attivo euro 59.544.966 Totale attivo euro 59.544.966

38 39 Valore aggiunto 2018

Garda Uno produce ricchezza contri- tutte le persone ed entità interessa- tenuta all’interno della Società buendo alla crescita economica del te ai prodotti e ai servizi dell’azienda (ammortamenti, accantonamenti contesto sociale e ambientale in cui (in gergo tecnico meglio identificate ed utile non distribuito). Per poli- opera. La nostra Società svolge le con il termine “stakeholder”). tica aziendale, tale parte di Valo- proprie attività utilizzando efficace- re aggiunto è stata interamente mente i fattori produttivi, con l’ef- Il valore aggiunto per l’anno 2018 reimpiegata nel corso del 2018 per fetto di produrre importati ricadute prodotto da Garda Uno è così com- effettuare gli investimenti sul ter- indirette sui territori di riferimento posto: ritorio e per finanziare lo sviluppo in particolare in considerazione degli • Remunerazione del personale: è la delle attività. investimenti realizzati e dell’occupa- quota costituita da salari e stipen- zione. di, oneri e altri costi afferenti al I risultati del Valore aggiunto come personale dipendente. sopra illustrato sono riportati nel- L’indicatore che evidenzia la capaci- • Remunerazione della Pubblica la seguente tabella, dalla quale tà dell’azienda di utilizzare efficace- Amministrazione: è rappresentata emerge la significativa entità di - ric mente i fattori produttivi e di con- dalle imposte dirette e indirette chezza prodotta e distribuita: euro tribuire alla crescita economica del pagate alle amministrazioni cen- 11.019.633. territorio è rappresentato dal cosid- trali e regionali dello Stato. detto Valore aggiunto. • Remunerazione del capitale di cre- dito: è costituita dall’insieme degli Il Valore aggiunto in questo conte- oneri finanziari sostenuti nei con- sto può essere definito come espres- fronti delle banche finanziatrici. sione numerica che rappresenta la • Reinvestimento dell’azienda: rap- ricchezza prodotta e poi distribuita a presenta la parte di ricchezza man-

Descrizione Importo Remunerazione del costo del personale (costo personale dipendente) euro 8.004.321 Remunerazione della pubblica amministrazione (imposte dirette e indirette) euro 377.846 Remunerazione del Capitale di Credito (oneri finanziari) euro 348.910 Reinvestimento dell’Azienda (ammortamenti, accantonamenti, utile non distribuito) euro 2.288.556 Totale euro 11.019.633

Remunerazione del costo del personale In (costo personale dipendente) altre parole... 73% Remunerazione della pubblica amministrazione Il valore (imposte dirette e indirette) aggiunto è 21% l’incremento di Remunerazione del Capitale di Credito valore che un’azienda 3% 3% produce sui beni e sui ser- (oneri finanziari) vizi acquistati dall’esterno per Reinvestimento dell’Azienda effetto della sua attività produttiva. Il valore aggiunto va quindi ad aumentare (ammortamenti, accantonamenti, utile non distribuito) il valore dei singoli beni e dei servizi acquistati presso altre aziende. Facciamo un esempio: consideriamo il valore di ciascun componente di una torta, quale le uova, la farina, lo zucchero, il cacao, il Per qualsiasi ulteriore approfondimento di carattere economico e patrimoniale si rimanda al bilancio d’esercizio 2018 burro, ecc., la loro somma sarà inferiore al valore del bene che otteniamo dall’assemblag- della Società. gio di tutti questi pezzi, cioè la torta.

40 41 Impatto ambientale

42 43 Igiene urbana Impatto ambientale FINALITÀ La gestione di tutti i servizi di rac- mento dell’obbiettivo di legge in ta a porta integrale). colta, trasporto, recupero e smal- termini di recupero rifiuti, ossia il Gli obiettivi 2019 e le attività svolte timento dei rifiuti urbani ha come 65% di raccolta differenziata, otte- sono riportate in tabella al termine obiettivo primario la tutela della nuto attraverso l’implementazione del capitolo. salute umana e dell’ambiente, non- di servizi di raccolta differenziata ché il raggiungimento o il supera- ad alta efficienza (il cosiddetto por- 75,6% RACCOLTA, TRASPORTO E RECUPERO DEI RIFIUTI Raccolta 330 Garda Uno raccoglie i rifiuti nel ter- ferenti colori per le diverse tipolo- e supporto economico per lo start- differenziata ritorio dei Comuni soci nelle moda- gie di rifiuto. Dal 2011, la maggior up. Nel 2018 un solo Comune, Ve- impianti fotovoltaici lità che i Comuni stessi hanno rite- parte dei Comuni serviti ha intro- rolanuova, ha cambiato metodo di telecontrollati nuto più idonee attraverso scelte dotto sui propri territori modelli raccolta a fine maggio e si sono ra- a distanza territoriali diverse. gestionali più efficienti. Garda Uno zionalizzati alcuni dettagli del servi- Negli anni ’90 sino al 2012, il ser- ha incoraggiato questo passaggio e zio al nuovo Comune in gestione, vizio era svolto prevalentemente proposto il porta a porta, fornendo Pontevico. tramite contenitori stradali di dif- competenze tecniche in ogni fase 10.934 raccolta punti luce differenziata gestiti frazioni leggere 62,75%1.600 ton risparmio sul consumo di energia

Utilizzo di energia 71.262.419 kg per ricarica automezzi rifiuti avviati a recupero di materia di cui

29.874.376 kg COMUNI SERVITI E RISULTATI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA IN SINTESI 100 % al compostaggio da fonti La raccolta porta a porta integrale, pero. Gli altri sistemi con cassonet- del 77,9%; nei Comuni con raccol- rinnovabili progettata con attenzione ed effet- ti ottengono un’adesione di tipo ta a cassonetti il risultato medio è tuata con le frequenze ed i conteni- volontaristico, non convincendo i invece del 41,3% di RD. Il risultato tori suggeriti nel Piano Regionale soggetti più pigri. I risultati sono 2018 medio su tutto il bacino Garda Rifiuti, è uno strumento efficiente chiaramente misurabili in termini Uno ha superato l’obiettivo di leg- che consente realmente di portare quantitativi. A fine 2018, il 96% del- ge arrivando al 76% calcolato con il i cittadini ad avere comportamen- la popolazione dei Comuni serviti metodo in uso negli ultimi 2 anni in ti virtuosi, separando tutti i rifiuti da Garda Uno ha attivo il servizio Lombardia. riciclabili che saranno poi avviati porta a porta con un risultato me- da Garda Uno ad impianti di recu- dio di raccolta differenziata (RD)

44 45 Dati relativi al numero di abitanti e alla suddivisione tra Il nuovo metodo di calcolo della Raccolta Differenziata utenze domestiche non domestiche, aggiornati al 31/12/2018 Dal 2017 la Regione Lombardia (DGR 6511/17) ha definito un nuovo sistema di calcolo della Raccolta Differenziata (RD) sulla base delle linee guida dettate dal Ministero dell’Ambiente. Abitanti al Utenze Utenze Anno passaggio Sistema di raccolta In estrema sintesi, le modifiche riguardano: 31/12/2018 Domestiche non Domestiche PP integrale • i rifiuti ingombranti, se portati ad impianto di recupero, sono conteggiati interamente Calcinato 12.993 5.059 820 porta a porta integrale 2013 come RD (prima si conteggiavano per il 25% come RD e 75% indifferenziato). • i rifiuti da spazzamento strade, se portati presso un impianto di recupero, sono conteggiati Calvagese 3.548 1.535 222 porta a porta integrale 2013 interamente come RD (prima si conteggiavano interamente come indifferenziato). Desenzano 29.158 30.079 2.633 porta a porta integrale 2015 • i rifiuti inerti, se portati presso un impianto di recupero, sono conteggiati come RD fino al quantitativo di 15 kg pro-capite (prima non si conteggiavano). Gardone 2.653 2.719 168 porta a porta integrale 2013 • il compostaggio domestico, a certe condizioni, contribuisce al calcolo della raccolta differenziata. Gargnano 2.865 2.845 301 cassonetto tradizionale

Limone 1.160 687 819 porta a porta integrale 2013

Lonato 16.722 7.330 911 porta a porta integrale 2014

Magasa 123 191 13 cassonetto tradizionale

Manerba 5.384 5.895 670 porta a porta integrale 2015

Manerbio 13.043 6.284 1.076 porta a porta integrale 2015

Moniga 2.596 2.341 210 porta a porta integrale 2014

Padenghe 4.543 3.814 211 porta a porta integrale 2013

Polpenazze 2.706 2.919 116 porta a porta integrale 2014 Serie storica: % raccolta differenziata Pontevico 7.138 2.943 452 Porta a porta integrale 2018 90% Pozzolengo 3.523 1.985 305 porta a porta integrale 2015 80% 75,6 % Puegnago 3.458 2.038 233 porta a porta integrale 2011 74,9 % Salò 10.521 7.235 1.075 porta a porta integrale 2016 70% 66,8 % San Felice 3.427 2.676 282 porta a porta integrale 2016 60% 59,3 % 51,3 % Soiano 1.887 1.910 135 porta a porta integrale 2014 50% Tignale 1.227 1.846 537 cassonetto tradizionale 42,1 % 40% 39,0 % 39,2 % Toscolano 7.881 9.028 507 porta a porta integrale 2015 36,8 % 30% Tremosine 2.103 2.789 416 cassonetto tradizionale

Valvestino 185 374 12 cassonetto tradizionale 20%

Verolanuova 8.175 3.289 534 porta a porta integrale 2018 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Garda Uno 131.330 98.504 11.278 raccolta differenziata raccolta differenziata DGR 6511/17

46 47 48 * Ildatononècompleto, poiché ilComune hagestitoautonomamente partedelvegetale. misti, nonadalta efficienza. Comunio cassonettochiaro,i verde a con In sistemi 31/12/2016. del prima integraleintrodotto Comuniporta i a scuro, conporta verde In diraccoltadifferenziatadivisineglianniattività. Nella seguentetabellasonoriassuntiirisultatidelservizio Garda Uno Verolanuova Valvestino Tremosine Toscolano Tignale Soiano FeliceSan Salò Puegnago Pozzolengo Pontevico Polpenazze Padenghe Moniga Manerbio Manerba Magasa Lonato Limone Gargnano Gardone Desenzano Calvagese Calcinato 2018 con PPdagiugno gestione Garda Unodal 2015 2014 1/4/2016 1/2/2016 2011 2015 dal 2018 gestione Garda Uno 2014 2013 2014 2015 2015 2014 2013 2013 2015 2013 2013

Anno passaggio PP integrale 28,9%* 36,9%* 29,2% 42,2% 49,2% 29,5% 61,1% 58,6% 40,7% 60,7% 44,9% 50,8% 54,6% 40,2% 62,7% 61,6% 18,4% 26,6% 42,7% 24,5% 34,3% 32,8%

Raccolta differenziata 2013 48,8%* 36,9%* 68,2%* 29,3% 60,7% 50,3% 30,7% 63,9% 58,6% 65,2% 64,7% 48,7% 60,3% 52,6% 67,2% 62,3% 67,9% 18,5% 25,7% 51,3% 21,4% 36,9% 34,7%

Raccolta differenziata 2014 59,9%* 62,7%* 70,0%* 34,2% 74,8% 52,4% 30,3% 66,3% 63,2% 75,6% 65,3% 78,4% 72,2% 52,2% 65,7% 68,7% 70,1% 19,2% 24,6% 59,3% 23,6% 37,7% 38,3%

Raccolta differenziata 2015 60,6%* 70,9%* 69,3% 72,9% 69,0% 68,1% 68,6% 67,7% 76,1% 67,0% 77,4% 72,1% 53,2% 67,3% 70,1% 70,0% 16,9% 25,3% 66,9% 20,9% 36,9% 37,9% 70,3%

Raccolta differenziata 2016 75,9% 81,2% 80,1% 80,3% 79,5% 79,8% 80,2% 77,0% 79,4% 79,9% 60,4% 79,6% 75,1% 79,6% 43,5% 33,3% 74,9% 49,3% 47,8% 41,9% 57,0% 77,0% 75,5% 82,8% 82,3% Raccolta differenziata 2017 nuovo metodo 76,9% 81,0% 80,1% 80,8% 80,1% 79,9% 81,5% 76,8% 80,5% 81,3% 68,1% 82,0% 74,2% 80,4% 40,3% 39,3% 75,9% 45,3% 45,1% 46,8% 73,7% 75,5% 79,0% 82,9% 87,5% Raccolta differenziata 2018 nuovo metodo 2.277 1.055 721 658 948 694 454 400 521 559 677 690 635 406 394 748 691 420 937 923 937 390 Pro capite 2013 Kg 2.307 1.149 691 745 532 985 712 472 409 450 583 523 670 578 418 465 733 634 487 958 932 794 377 Pro capite 2014 Kg 1.047 2.411 560 693 453 711 464 407 371 569 506 663 566 420 579 733 609 492 980 911 794 909 348 Pro capite 2015 kg 1.021 2.637 1.011 552 610 488 566 522 414 398 591 530 747 572 444 579 838 608 501 994 853 900 364 Pro capite 2016 kg 2.775 1.113 1.013 1.046 470 865 662 538 606 558 439 433 657 554 766 611 461 470 859 632 589 642 509 988 370 Pro capite 2017 NM kg 3.329 1.093 1.078 1.206 1.012 530 904 703 579 648 578 465 451 664 605 834 618 501 617 902 662 507 582 506 531 Pro capite 2018 NM kg vamento del parco mezzi, nonché nonché mezzi, parco del vamento to necessarioinvestirenel rinno- Per delportaaè sta- l’avvio Comuni soci. dai effettuate gestionali scelte alle raccolte da aprile a settembre,sia produzione, cherichiedemaggiori marcatamente stagionaledella zazione connessasiaall’andamento nell’organiz- variabilità significativa ècaratterizzato dauna torio servito diIgieneUrbana sulterri- Il servizio RACCOLTE • letteratura: to. Questoèunfenomenonotoin sporti edegliimpiantiditrattamen- risparmi economicisulcostodeitra- hapermesso ma raccolti, rifiuti dei ha consentitononsololariduzione Il passaggioalsistemaportaa SERVIZIO PORTAEFFETTI APORTA STANDARD SERVIZIO PORTASTRUTTURA APORTA STANDARD Carta ecartone Secco residuoSecco vegetale daigiardini) (rifiuti dicucinae Umido Imballaggi inplastica Vetro elattine Rifiuto nei cassonetti di rifiuti speciali che nei cassonettidirifiutispecialiche cessano i conferimenti impropri Frequenza standard utenze domestiche bisettimanale settimanale settimanale settimanale settimanale residenti per 6.254 ton vengono avviati ad ad per 6.254tonvengonoavviati colti nellospazzamentodelle strade che i rifiuti ingombranti e i rifiuti rac cui tramite la raccolta differenziata. An- di rifiuti 71.262.419 adimpiantidirecupero di ton 93.881.784 periodo gennaio–dicembre2018 Garda Unohamovimentatonel colte domesticheeaziendali). li informativi, contenitori per lerac sarie afamiglieedaziende(materia- nell’acquisto delledotazionineces- • • fiuti; vole, quindiaprodurremenori- consape- più modo in acquistare cresce lasensibilitàcheportaad sistemi controllati;. venienti daComunigiàpassatia pro- di rifiuti afflussi gli cessano raccolta; devono essereportatineicentridi (campeggi, alberghi, …) strutture ricettive Fino aquotidianoestivo per (campeggi, alberghi, …) strutture ricettive Fino atrisettimanaleestivo per (campeggi, alberghi, …) strutture ricettive Fino atrisettimanaleestivo per (campeggi, alberghi, …) strutture ricettive Fino atrisettimanaleestivo per (campeggi, alberghi, …) strutture ricettive Fino aquotidianoestivo per utenze particolari o periodi particolari Frequenza - - • • stite direttamentedaicomuni. ge- rifiuti di ton 3.700 circa di anche conto tiene si differenziata raccolta Si precisa che nei conteggi della feriore allo 0,1% del totale raccolto). non diversamenterecuperabili(in- smaltimento ha coinvolto solo rifiuti riamente il recupero energetico. Lo to ilrecuperodimateriaeseconda- privilegia- Per stato ro. è rifiuto ogni materiale perdestinarloalrecupe- impianti cherecuperanopartedel plastica, vegetaleevetro. in particolare rifiuti organici, carta, efficacemente separate non ché inviate arecuperoenergeticopoi- vano separatecorrettamente,ma veni- non che rifiuti di tonnellate cresce ilrecupero di moltissime rifiuto indifferenziato; calano icostiperlagestionedel recupero energetico Termoutilizzatore diBrescia peril riciclaggio inimpiantispecifici Impianti diselezioneperilsuccessivo e fonderia sivo riciclaggioinvetreria, acciaieria Impianti diseparazione perilsucces- riciclaggio incartiera Impianti diselezioneperilsuccessivo trasforma incompost Impianto dicompostaggio cheli Destino 49 DESTINO DEI RIFIUTI SPAZZAMENTI STRADALI Garda Uno effettua lo spazzamen- ticolarmente efficace. I servizi di pu- Nella scelta degli impianti di destino, dista mediamente meno di 40 km Manerbio nella bassa bresciana. to stradale manuale e meccanizzato lizia degli spazi pubblici prevedono oltre a considerarne la qualità e la rispetto al centro del bacino servito, Lo smaltimento ha coinvolto solo i dei territori dei Comuni serviti con la anche il lavaggio di portici e lo svuo- professionalità, si è posta particolare che va da Limone del Garda, il Comune rifiuti privi di alternative di recupero frequenza scelta dagli stessi in base a tamento cestini. Il rifiuto provenien- attenzione alla loro ubicazione. La più a nord, fino a Pozzolengo, il (inferiore allo 0,1% del totale necessità ed a valutazioni tecnico-e- te dallo spazzamento strade viene maggior parte degli impianti, difatti, Comune più a sud nell’area lacustre, e raccolto). conomiche. I servizi manuali si effet- avviato a recupero in impianti che tuano quando le spazzatrici meccani- separano la frazione inerte (sabbia e Impianti di destino Distanza dalla Tipologia Tipo di gestione Quantità kg che non hanno spazio di movimento ghiaia). Questo consente il recupero principali media bacino o la loro azione non risulterebbe par- di più di 2.700 tonnellate di rifiuti. R.S.U. indifferenziato A2A Ambiente - Brescia < 40 km recupero energetico 22.545.390 R.P.S. pulizia strade A2A Ambiente – Brescia < 40 km recupero di materia 2.627.448 Pulisabbie – Dro (TN) SERVIZIO T-RICICLO FOTOVOLTAICO R.S.I. ingombranti A2A Ambiente – Castene- < 40 km Selezione seguita da recupero di 3.519.011 Garda Uno nel 2018 ha attivato un a pedalata assistita, equipaggiata con che possa svolgere operazioni di dolo materia ed energetico servizio d’igiene urbana nei Comuni di un ampio vano chiuso per contenere pulizia minuta, lungo le vie del centro Carta A2A Ambiente – Castene- < 40 km recupero di materia 10.398.084 Limone e Gardone svolto con triciclo rifiuti, nonché scopa e paletta; storico e offrire informazioni agli dolo fotovoltaico: si tratta di una bicicletta l’operatore è individuato in modo utenti anche in inglese. Cauto – Brescia Vetro e lattine Tecnorecuperi – Dello < 60 Km recupero di materia 9.773.430 Plastica Cauto - Brescia < 40 km recupero di materia 4.800.150 Vegetale A2A Ambiente - < 40 km recupero di materia 15.650.176* Biociclo Castiglione d/S (MN) Valli - Lonato Organico Biociclo < 40 km recupero di materia 14.233.210 Castiglione d/S (MN) Metalli Cavedaghi – Villanuova < 30 km recupero di materia 1.040.660 RMB - Polpenazze Legno Specialrifiuti - Calcinato < 40 km recupero di materia 4.103.710 STENA - Cavenago (MB) R.A.E.E. STENA - Angiari (VR) rifiuti da apparecchiature < 200 Km recupero di materia 996.978 Relight - Rho (MI) elettriche ed elettroniche Seval - Colico (LC) Olio Minerale ARO - Leno < 40 km recupero di materia 12.355 Olio Vegetale Gatti - recupero di materia 54.099 Castelnuovo Rangone (MO) T- riciclo in azione sul Lungolago di Salò Medicinali Cauto - Brescia < 40 km smaltimento 12.790 Accumulatori auto F.lli Alberti - < 50 km recupero di materia 28.968 Pile e Batterie F.lli Alberti - Collebeato < 50 km smaltimento 14.071 Imball. cont. residui Cauto - Brescia < 40 km smaltimento 54.925 pericolosi Pneumatici A2A Ambiente - Castene- < 40 km recupero di materia 28.500 dolo Abbigliamento Cauto - Brescia < 40 km recupero di materia 429.147* Toner Ecoservizi < 40 km recupero di materia 9.924 Castelnuovo d/G (VR) Inerti Redini < 40 km recupero di materia 2.137.880 Castiglione d/S (MN)

* comprende rifiuti gestiti direttamente dai Comuni

50 51 GESTIONE CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI E SOVRACOMUNALI SERVIZI DI PULIZIA LACUSTRE

Garda Uno ha allestito i Centri di Rac- litare il corretto con- Garda Uno si preoccupa della salute delle acque del colta: aree custodite e organizzate ferimento dei rifiuti. lago: grazie al battello spazzino nei porti pubblici, su per agevolare la raccolta differen- Molti Centri di Rac- mandato della Provincia di Brescia, filtra le acque super- ziata dei rifiuti urbani consegnati dai colta sono dotati di ficiali del Garda. cittadini. In queste aree si raccolgono sistema di accesso, Opera secondo un puntale programma lavori definito quei rifiuti che, per qualità, quantità controllo e pesatura ed approvato dall’Amministrazione Provinciale median- od ingombro, non è possibile racco- informatizzato che te due natanti ormeggiati rispettivamente nei porti di gliere con il servizio porta a porta, consente l’ingresso San Felice del Benaco e di Desenzano del Garda. quali: legno, elettrodomestici, in- tramite tessera spe- Complessivamente, nel corso del 2018, i battelli hanno gombranti, metalli, nonché tutti gli cifica, la pesatura e la operato per circa 1.600 ore di navigazione e hanno rac- altri rifiuti oggetto di raccolta diffe- registrazione di tutti colto circa 280 tonnellate di rifiuti galleggianti. renziata e i rifiuti pericolosi di origine i conferimenti. domestica. In totale, si tratta di venti tipi di rifiuti in ogni Comune. Questa procedura • suddividere precisamente i quan- ALTRI SERVIZI Durante l’estate, Garda Uno vuole è stata predisposta per: titativi dei rifiuti conferiti e i costi Garda Uno effettua altri servizi per situazioni specifiche: • raccolta rifiuti e pulizia a seguito di feste, mercati offrire un buon servizio anche per di gestione per i Centri di Raccolta • far accedere ai Centri di Raccolta • raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti ingombranti a • ordinari e straordinari chi vive il nostro territorio solo nel sovracomunali a cui accedono gli soltanto gli aventi diritto; richiesta In ogni attività si sceglie la razionalizzazione dei servizi, weekend perciò i Centri di Raccolta utenti di più Comuni. • raccolta pannolini e pannoloni ottimizzando i percorsi ed effettuando una valutazione garantiscono l’apertura domenicale • far pagare alcune tipologie di rifiu- • raccolta tramite container presso le aziende richiedenti costi/benefici. estiva. to in base al quantitativo conferito • interventi d’urgenza di spazzamento strade in caso di Gli operatori svolgono sia un’azione nello spirito di quanto stabilito dal- calamità naturali di controllo che di supporto per faci- la direttiva comunitaria;

Tutti i Centri di Raccolta sono costantemente monitorati per mantenere sempre efficienti gli impianti elettrici ed DOTAZIONE MEZZI idraulici, le attrezzature per le raccolte ed i presidi di sicurezza. La struttura, sia logistica che operativa, facente parte dell’organizzazione di ogni Centro di Raccolta ha permesso di raggiungere un buon obiettivo: la risoluzione di criticità nei siti avviene, al massimo, entro 48 ore. Alcuni Centri, realizzati da molti anni, si stanno rivelando inadeguati ai nuovi bisogni ed alle nuove normative, pertanto, affiancata all’attività di monitoraggio e controllo Nel corso del 2018 è proseguito il processo di • 51 minicompattatori delle criticità, è iniziata l’attività di progettazione al fine di ristrutturare completamente o in parte l’impiantistica. ammodernamento della flotta di automezzi adibiti • 33 automezzi con vasca Le attività ordinarie e straordinarie hanno dato, per il 2018, i seguenti risultati: alla raccolta rifiuti iniziato negli scorsi anni, funzionale • 9 autocompattatori alla modifica del sistema di raccolta ed alla riduzione • 17 spazzatrici Desenzano Creazione nuova cartellonistica e installazione presso CdR Giotto con Garda Uno Lab dell’impatto ambientale dell’attività di raccolta; i mezzi • 9 autocarri scarrabilli euro 0 e 1 sono da tempo eliminati; i mezzi euro 2 sono • 3 rimorchi Verolanuova Ridistribuzione container, sistemazione tettoia creazione area dedicata a servizio pap in fase di dismissione e sono utilizzati solo come veicoli di • 13 furgoni/autovetture scorta. • 2 autocarri con pianale • 1 lavacassonetti Pontevico Creazione sede distaccata lavori di sistemazione locali e creazione magazzino I nuovi acquisti 2018 (15 mezzi) si sono rivolti a mezzi euro • 3 battelli spazzini 6 ed ibridi, in particolare: • 5 tricicli fotovoltaici Calcinato Progettazione nuovo impianto di trattamento e riqualificazione strutturale • 1 spazzatrice euro 6 diesel • 1 scarrabile euro 6 diesel Alcuni servizi di raccolta e trasporto sono affidati a Toscolano Progettazione riqualifica CdR località Bersaglio • 3 mezzi a vasca euro 6 benzina soggetti terzi regolarmente autorizzati, spesso partner • 3 minicompattatori euro 6 diesel consolidati, scelti per le loro caratteristiche in modo Opere di manutenzione degli impianti di trattamento inerenti • 5 minicompattatori ibridi che siano in grado di garantire autonomia, conoscenza del territorio, alta professionalità e costi contenuti. In Controllo annuale di buon funzionamento e verifica metrica periodica dei sistemi di pesatura Tutti i mezzi utilizzati sono quotidianamente lavati e particolare, diversi servizi di raccolta sono stati affidati a dei CdR igienizzati. cooperative sociali che dedicano parte delle loro energie Sistemazione registri e documentazione antincendio. Posizionamento dispositivi antincendio in anche all’inserimento nel mondo del lavoro di personale Vari comuni tutti i CdR Per la movimentazione e gestione dei rifiuti Garda Uno svantaggiato, nell’ottica di un sostegno a realtà locali che Gestione ordinaria, programmata degli spurghi per impianti di trattamento delle acque di opera con una flotta di 146 automezzi comprendenti: tutelano l’occupazione. prima pioggia Controllo annuale buon funzionamento degli impianti di trattamento acque ed impianti elettrici

52 53 ACQUISTI VERDI

Garda Uno ha scelto di acquistare per • seconda vita da destinare alla rac- • sacchi compostabili conformi alla APP GardaUnoRicicla tutti i Comuni che sono passati al si- colta di rifiuti organici e vetro-latti- norma UNI EN13432 per la raccolta stema porta a porta: ne; dei rifiuti organici. • contenitori famigliari e aziendali • sacchi in polietilene riciclato per la certificati plastica; raccolta degli imballaggi in plastica;

PROGETTO FRAZIONI LEGGERE: “FORSE NON SAI CHE…” Ha riscosso grande successo l’APP interattiva messa a disposizione degli utenti Garda Uno dall’inizio del 2017. Garda Uno nel 2018 ha proseguito dettagli, volta a sensibilizzare la po- esistenti con mappatura sul nel progetto “Forse non sai che…”, polazione e le aziende, ma anche a sito Gardauno.it e sulla APP: il Consente di verificare tutte le informazioni a disposizione attivato nel 2016, con l’obiettivo di coinvolgere punti vendita, strutture risultatoraggiunto è complessivi per il proprio Comune. potenziare la raccolta di frazioni rac- ricettive e scolastiche che diventano 548 punti. Le principali funzionalità sono: colte in piccole quantità quali gli oli punti di raccolta per raccogliere que- È stato riscontrato un significativo • le notifiche per gli utenti dei Comuni con il servizio porta minerali e vegetali, farmaci, pile, lam- sti rifiuti che, altrimenti, potrebbero aumento del quantitativo raccolto di padine, neon, tappi di sughero, toner, finire nel posto sbagliato. apparecchiature elettriche (+20%), a porta; abiti e rifiuti da manutenzione auto olio vegetale (+18,6%), accumulatori • possibilità di essere avvisati sul proprio smartphone su (accumulatori e oli). Si tratta, in deter- Le fasi previste nel 2018 sono state: (+58%) abbigliamento (+224%), quand e che tipo di rifiuti esporre ogni giorno; GardaUno minati casi, di rifiuti pericolosi (pile e • aumento delle scuole che hanno farmaci (+12%) olio minerale (+32%), • il calendario di raccolta rifiuti del proprio Comune, batterie) o, in altri casi, poco conside- allestito l’Angolo del Riciclo: uno pile e batterie (+10,9%) e toner sempre aggiornato in tempo reale; rati, come l’olio vegetale. I loro punti spazio atto a raccogliere le piccole (+68%). • la guida interattiva alla separazione dei rifiuti: ABC dei di raccolta sono stati ampliati nelle frazioni di rifiuto, presente anche Tali aumenti sono motivati solo rifiuti; scuole, nei negozi e negli esercizi presso la sede aziendale; parzialmente dall’aggiunta di 2 • i Centri di Raccolta: orari di apertura, informazioni utili pubblici (i tappi nelle enoteche e nei • mantenimento della disponibilità comuni che incidono per meno del e collegamento con il navigatore del proprio smartphone ristoranti, le pile e lampadine nelle ta- dei materiali informativi presso gli 10%. per raggiungere il Centro di Raccolta più vicino; baccherie e cartolerie) con l’adesione edifici municipali e presso le scuole Complessivamente le tonnellate • news agli utenti; e la collaborazione delle strutture. che ne hanno fatto richiesta; raccolte di questi rifiuti sono state • istruzioni di raccolta. Si tratta di un’operazione che tocca i • ampliamento dei punti di raccolta 1.600 contro le 1.100 del 2017.

ASSISTENZA AI COMUNI E PROGETTAZIONE

Il personale tecnico svolge un’intensa È prassi consolidata fornire agli am- te quelle situazioni specifiche che si attività di assistenza e di progettazio- ministratori comunali la reportistica riscontrano durante le raccolte por- ne dedicata ai Comuni soci. mensile dettagliata dell’intero quadro ta a porta, come utenze critiche che Ad esempio: d’igiene urbana: quantità di rifiuti rac- non differenziano o che abitualmente • progettazione dei servizi porta a por- colta per ogni tipologia e grafici espli- creano problemi nel conferimento e ta, monitoraggio del servizio, valuta- cativi a confronto con i dati storici che nella corretta separazione dei rifiuti. zione e revisione dello stesso dopo il permettono l’immediata visualizzazio- I responsabili della gestione operati- primo anno di avvio; ne delle raccolte nel tempo. A questo va, mediante un continuo dialogo con • compilazione degli adempimenti bu- si aggiungono frequenti contatti tele- gli operatori addetti alla raccolta e un rocratici ORSO MUD; fonici e numerosi incontri, sia con gli costante monitoraggio del territorio, • sottoscrizione diretta delle conven- amministratori che con i tecnici comu- tengono controllate tali situazioni se- zioni per alcuni Comuni; nali, allo scopo di informare ed even- gnalandole ai Comuni in modo da con- • consegna dei contenitori per le rac- tualmente formare per permettere certare interventi mirati e diretti. colte porta a porta; agli stessi Comuni di fornire adeguate • analisi di situazioni anomale ed inter- risposte ai cittadini. venti correttivi. Particolare attenzione è posta a tut-

54 55 L’Unione Europea ha emanato il proprio pacchetto sull’e- Attività svolte 2018 Obiettivi futuri 2019 ed oltre conomia circolare dalla quale si ribadisce la necessità di Obiettivi 2018 un nuovo concetto di consumo che punta ad abbando- Partecipato a procedura competitiva, Acquisire nuovo socio Verolanuova e nare il concetto dell’usa-e-getta. Nel mondo dei rifiuti si progettato il servizio ed avviato monitoraggio introdurre raccolta porta a porta punta a prevenirne la creazione, ad incentivarne il recu- il 22 maggio 2018 pero, la riparazione, il riuso ed il riciclo. • Interventi capillari su alcune debolez- ze di porta a porta con risoluzione di Consolidare porta a porta già esistenti monitoraggio A Desenzano esistono dei luoghi dove vecchi oggetti e criticità mobili riprendono vita. Stiamo parlando delle tre Isole • intervento significativo su Pontevico dei Riuso sorte a Desenzano la scorsa estate Migliorare la comunicazione tra su iniziativa di Garda Uno, Cooperativa cittadini e amministrazioni, sensibi- Incontri formativi ed informativi con Proseguire con l’attività di lizzando tecnici ed amministratori Cauto e Comune: sono strutture nelle tecnici e amministratori dei Comuni comunicazione con i Comuni soci comunali sulla corretta suddivisione quali i cittadini possono depositare i dei rifiuti e su buone pratiche loro vecchi mobili ed oggetti. Dopo aver scontato una selezione qualitativa, i beni passano nelle mani del- • Segnalazione ai Comuni di tutte le utenze critiche e le situazioni anomale la cooperativa dove vengono puliti, rimessi a nuovo e preparati per una Migliorare la qualità della raccolta • Individuazione di soluzioni mirate, in Proseguire con l’attività nuova vita. differenziata accordo con i Comuni, con interventi diretti I risultati sono stati soddisfacenti. Inoltre, in base ai quantitativi raccolti, il Comune accumula dei buoni che potranno essere destinati ai servizi so- • Piano di manutenzione programmata e risoluzione di criticità. Rinnovo auto- ciali e sono spendibili presso un negozio specializzato, attento alle politiche rizzazioni agli scarichi ambientali. Il progetto è partito a meta giugno 2018 e fine anno è possibile • Monitoraggio del manuale per gli osservarne i primi risultati: addetti dei Centri di Raccolta • Installazione di nuova cartellonistica e • Ampliare l’offerta Ottimizzare la gestione dei Centri di analisi dei percorsi dei mezzi all’inter- Raccolta • Proseguire con l’attività di 4505 kg di oggetti e mobili consegnati alle isole del riuso da parte dei cittadini no dei centri di raccolta comunicazione di Desenzano • Aumento dei giorni di apertura anche nei giorni festivi infrasettimanali 2876 kg pari a 2686 oggetti e 37 mobili recuperati e rimessi in circolo • Prosecuzione riprogettazione dei centri che meno soddisfano le esigenze Dal monitoraggio è emerso che dalla partenza del progetto le quantità conferite sono in con- attuali tinuo aumento, registrando un picco nel mese di luglio, complice anche il forte aumento delle • Attività didattiche con i nuovi Comuni presenze turistiche nelle località della riviera gardesana più gettonate e la presenza di seconde (Verolanuova) case. • Serate informative, sia nei Comuni che Campagne informative nei Comuni avviano il nuovo servizio di porta a por- Ampliare il numero di Comuni soci sulla corretta separazione dei ta sia in Comuni con servizio già attivo I quantitativi raccolti sono, di fatto, tolti dal ciclo dei rifiuti, abbattendo così tutti gli inquinanti che aderiscono all’iniziativa che ne derivano tra cui il trasporto presso gli impianti di recupero e lo smaltimento degli stessi rifiuti • Predisposizione di eco calendari per diversi Comuni rifiuti. Il progetto delle isole del riuso si muove invece nella direzione opposta, allungando la • Manutenzione e promozione della APP vita degli oggetti in modo da allontanare il più possibile la loro dimissione e quindi la trasforma- Garda Uno Ricicla zione in rifiuto. Incrementare il recupero dell’olio Ampliamento installazione di contenitori vegetale di scarto (di frittura, dei Ampliare il numero di Comuni Siamo convinti che questo progetto possa essere un reale strumento a servizio della collettività, appositi sul territorio a 10 comuni inte- sott’oli) evitando la dispersione attra- che aderiscono all’iniziativa innescando cicli virtuosi e solidali, lavorando sul fronte dell’educazione civica e ambientale: i ressati oltre agli 8 già coinvolti verso le tubature idriche risultati non potranno che essere sempre migliori. Partecipazione a Bando del Centro di coordinamento RAEE per campagna di Svolgimento di campagna di Sensibilizzare la popolazione sulla comunicazione. Si risulta assegnatari di comunicazione locale che corretta gestione dei RAEE finanziamento parziale e si avvia la pro- coinvolge cittadini, turisti, gettazione della campagna che inizierà alunni, camping, negozianti nel 2019 Potenziamento pulizia nei centri Pulizia con triciclo a pedalata assistita storici abbinata ad attenzione comu- svolta da operatori multilingue con ca- nicativa sulla corretta separazione dei Ampliare l’offerta pacità comunicativa (Comuni di Gardone, rifiuti, con particolare attenzione alla Limone e Salò) vocazione turistica dei Comuni lacustri 56 57 Energia Totale produzione da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) I fabbisogni energetici

I consumi energetici totali nell’anno 2018 sono stati pari a 4.607.632 kWh.

Nei due grafici successivi sono stati riportati i consumi di energia elettrica, registrati nel 2018, suddivisi per settore di attività. 75 % Idroelettrico Ritiro Dedicato GSE Consumi di energia elettrica per settore (3 Manerba, Leonardo RID, Limone palazzetto) 25% 3% Energia prodotta da impianti fotovoltaici 74% Attività produttive Ciclo idrico 23% Igiene Urbana 3%

Immissione e autoconsumo da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili)

Attività produttive 65 % 79,87% Servizio energia 79,87% Immissione (RID + Idro + FTv Garda Uno) Mobilità 19,43% 19,43% 35% Autoconsumo (idroelettrico + FTv Garda Uno) Illuminazione Pubblica 0,17% 0,17% 0,54% Cimiteri 0,54%

Consumi di energia elettrica prelevata dalla rete – anno 2018 Energia immessa e autoconsumata prodotta da fonti energetiche rinnovabili (esclusi gli impianti in Servizio Energia di cui al paragrafo successivo) – anno 2017

Nell’ottica di ridurre i consumi ener- la riduzione dell’impatto ambientale, fonti energetiche rinnovabili di Garda Dal 2015, inoltre, per l’utenza del- Garda Uno ha effettuato interven- getici da fonti tradizionali, Garda Uno il recupero e la valorizzazione dei ri- Uno deriva da impianti fotovoltaici su la sede di Garda Uno (oltre a quelle ti di efficienza energetica ai quali da anni sta promuovendo sia l’utilizzo fiuti, la riduzione delle emissioni noci- immobili nella propria disponibilità in Servizio Energia) è stato previsto sono stati riconosciuti i certificati un contratto di fornitura di energia bianchi, titoli scambiabili sul merca- di fonti energetiche rinnovabili che ve e climalteranti. ed impianti idroelettrici. elettrica certificata verde al 100%, to del Gestore GME ed opera anche l’efficienza energetica di edifici ed Escludendo gli impianti per i quali si cioè derivante da impianti a fonti sul mercato dei certificati verdi. impianti nel suo territorio, al fine di fornisce il Servizio Energia (si veda pa- rinnovabili.

perseguire il risparmio delle risorse, ragrafo successivo), la produzione da

58 59 IL SERVIZIO ENERGIA Produzione di EE negli immobili con Servizio Energia Il Servizio Energia è un servizio che momento stati rispettati. Comples- guito al raggiungimento e al rispet- Garda Uno ha offerto ai Comuni sivamente, sono 49 gli impianti in to degli scenari tecnico economici soci ed ha per obiettivo la riduzio- esercizio, interamente di proprietà programmati, per gli impianti rea- ne dei costi di approvvigionamento Garda Uno, la cui potenza comples- lizzati nel primo esercizio (2007), i energetico attraverso l’installazio- siva installata ammonta a 1.150 kW. soci hanno beneficiato, dal 2015, di Energia autoconsumata da impianti fotovoltaici ne di impianti a energie rinnovabili Tutti gli impianti sono stati pro- un maggior quantitativo di energia 62 % sugli immobili di loro proprietà e/o gettati e dimensionati in equilibrio gratis, infatti sono passati dalla par- 38% Energia immessa da impianti fotovoltaici la realizzazione di altri interventi con i fabbisogni degli edifici servi- ziale alla totale cessione gratuita per l’efficientamento energetico. ti, in regime di scambio sul posto. della quantità di energia elettrica L’iniziativa ha raggiunto l’undicesi- Questa peculiarità ha permesso, prodotta ed auto consumata istan- mo anno di esercizio e gli obiettivi ad oggi, di raggiungere anche i pre- taneamente. preventivati di produzione sono al ventivati obiettivi economici. In se-

kWh Produzione di energia elettrica da fotovoltaico negli immobili con Servizio Energia – anno 2018 Energia prelevata dalla rete 2.546.000 Energia autoconsumata da impianti fotovoltaici 585.095 Energia immessa da impianti fotovoltaici 351.805 LE ULTERIORI ATTIVITÀ

Energia prodotta da impianti fotovoltaici 930.214 Gestire, sviluppare e costruire in Nel 2018 inoltre si sono elaborate sistemi di videosorveglianza e illu- modo ecocompatibile è l’approccio nuove proposte per i Comuni Soci minazione LED per edifici scolastici. Consumi di energia elettrica e produzione FTV immobili Servizio Energia – anno 2018 scelto per affrontare un percorso indirizzate a migliorare l’efficien- Ad esempio è stata eseguita la ri- intrapreso senza esitazioni nell’o- tamento energetico per ridurre qualificazione dei corpi illuminanti peratività quotidiana, nella proget- i consumi di energia elettrica. In delle scuole elementari e medie di Gli impianti fotovoltaici in eserci- Come si può evincere dal grafico se- verde”. Si può quindi affermare che tazione di impianti ed edifici nuovi particolare gli studi eseguiti si sono Pozzolengo. zio dalla loro data di attivazione ad guente, considerando nel comples- questi impianti consumano energia e soprattutto nella manutenzione e concentrati sulle seguenti attività: oggi hanno prodotto complessiva- so questi immobili (scuole, edifici elettrica proveniente completa- recupero di impianti esistenti. smart domotics, smart parking e mente circa 10.000.000 kWh che comunali, palestre, etc.), la quota di mente da impianti a fonti energeti- hanno permesso di evitare emissio- energia prodotta dagli impianti fo- che rinnovabili. ni in atmosfera per circa 5.400 t di tovoltaici e autoconsumata rispet-

CO2. to ai consumi totali rappresenta il 26%, inoltre l’energia elettrica pre- levata dalla rete è certificata “100%

Consumi di EE negli immobili con Servizio Energia

74 % Energia prelevata dalla rete 26% 2.218.741 Energia autoconsumata da impianti fotovoltaici 550.325

Consumi di energia elettrica negli immobili con Oltre a ciò, il 38% della produzione di questi impianti, Servizio Energia – anno 2018 non essendo stata consumata istantaneamente, è sta- ta immessa in rete.

60 61 Idroelettrico MICRO IDRO SU RETI Le iniziative presentate nel corso concluso un positivo accordo con il temente ottenute da Garda Uno, Impianto di Gardone Riviera degli anni da parte dell’Azienda Consorzio Medio Chiese per condi- sono in fase di realizzazione due continuano a scontare complesse e videre, in paritetiche proporzioni, centraline della potenzialità com- lunghe fasi autorizzative e di con- l’iniziativa esecutiva che prevede plessiva di circa 50 kWp. Trattasi di una microturbina idraulica per il recupero ener- erogazione dell’acqua potabile all’utenza di Gardone Ri- fronto con gli Enti di riferimento. la realizzazione di potenziali 1.100 Se ne prevede l’accensione nella getico dell’acqua fluente nella tubazione del civico acque- viera. La microturbina produce energia elettrica in bassa Nonostante ciò, nell’esercizio 2019, kWp. primavera del 2019 e la conduzione dotto alimentato, principalmente, dalle acque delle sor- tensione ed è collegata in parallelo con la rete di distribu- si prevede di giungere alle fasi ese- In collaborazione con il Comune verrà affiata direttamente a Garda genti Verghere e dalle acque emunte dai pozzi di località zione dell’energia elettrica. cutive nella realizzazione delle due di Magasa, divenuto proprietario Uno. Gere. La portata d’acqua sfruttata dalla turbina è legata alle centrali previste sul fiume Chiese delle originarie concessioni di uso Sono state condotte positivamente Le portate delle sorgenti, nel periodo di piena di ricarica necessità dell’acquedotto e la produzione elettrica è cor- ad Acquafredda e Calvisano. A tal delle acque ai fini idroelettrici in Lo- le due centrali di Tignale e Gardone degli acquiferi, raggiungono dei valori di circa 40 l/s, men- relata ai quantitativi d’acqua che dal serbatoio di San Mi- proposito, nel 2017, Garda Uno ha calità Denai e Cordenter, preceden- Riviera. tre il campo pozzi Gere può fornire un apporto idrico pari chele fluiscono verso l’abitato di Gardone Riviera. a circa 50 l/s. La produzione di acqua viene inviata al ser- batoio di San Michele situato ad una quota di 410 m s.l.m. L’installazione di tale microturbina ha richiesto la costru- Impianto salto kW Produzione kWh zione di un serbatoio di valle per garantire la continuità di Gardone Riviera 167 mt 75 240.000

Impianto di Tignale

L’impianto sfrutta i livelli di “troppo pieno” dell’acque- dotto comunale e li convoglia all’interno di una centra- lina per la produzione di energia elettrica. La condotta forzata è realizzata a partire dal serbatoio di Fontanel- le fino al luogo dove è installata la microturbina, cioè a quota 350 m s.l.m. La condotta è realizzata in acciaio e lo sviluppo complessivo risulta essere di circa 420 m. Il percorso della condotta è in parte realizzato nel bosco sottostante il serbatoio di Fontanelle fino a raggiunge- re e seguire la strada che scende verso localita Tesum: da questo punto, un breve tratto di mulattiera porta Impianto salto kW Produzione kWh alla valletta dove è ubicata la microturbina. Tignale 133 mt 50 225.000

Impianti di Magasa

L’impianto utilizza le portate disponibili dalle sorgenti Tombea verso i serbatoi a cascata di Cordenter e quello successivo di Denai. Le turbine sono posizionate sopra il serbatoio al punto di arrivo della condotta di carico in sostituzione di un pre-e- sistente riduttore di pressione.

Impianto salto kW Produzione kWh Cordenter 279 mt 20,7 85.000 Denai 122 mt 10 43.000

62 63 IDROELETTRICO SU FIUME

Le derivazioni per cui si sono otte- ce: qui avviene la decantazione del triche ed il totale interramento dei nute istanze di concessione riguar- materiale fine trasportato dall’ac- canali di derivazione, così da per- dano lo sfruttamento delle acque qua, protezione necessaria per evi- mettere la completa rinaturalizza- del fiume Chiese in prossimità di tare il danneggiamento della turbi- zione dei siti interessati e il rivesti- due traverse esistenti ad Acqua- na. Attraverso il canale derivatore, mento delle opere a vista realizzato fredda e Calvisano. l’acqua arriverà alla centrale di pro- con pietrame reperito in loco ai fini Le opere di presa sono del tipo ad duzione la cui ubicazione è prevista, di minimizzare l’impatto visivo delle “acqua fluente” senza possibilità di in sponda sinistra, immediatamen- stesse o l’utilizzo di un salto idrau- accumulo dell’acqua derivata. te a valle della traversa esistente. lico già esistente. L’intervento sarà Dalla traversa di captazione con Aspetti peculiari delle derivazioni avviato e governato da apposita presa laterale, l’acqua è deviata in grado di minimizzare gli impatti convenzione stipulata con il Con- all’interno di un canale derivatore sull’ambiente, sono: il parziale in- sorzio Medio Chiese. con funzione di vasca dissabbiatri- terramento delle centrali idroelet-

Turbina salto kW Produzione kWh Acquafredda 4,88 mt 611 2.400.000 Calvisano 4,47 mt 473 1.800.000

CENTRALE DI STOCCAGGIO 2018 GPL DISTRIBUITO (kg) Vesio (25 mc) Tremosine del Garda 91.948 Mezzema (12,5 mc) Tremosine del Garda 33.501 Piovere (5 mc) Tignale 11.405 Totale 136.854 Gpl Per i Comuni gardesani non coperti nello stesso tempo, tutte le possibili • offerta di energia ecologica in quan- dalla rete gas metano, Tignale e richieste di energia. to la sua combustione non lascia Tremosine, Garda Uno progetta, La distribuzione centralizzata del residui e non produce composti sol- realizza e gestisce il servizio di gas, soprattutto in realtà come forati che rappresentano una delle distribuzione GPL in rete canalizzata, quelle gestite da Garda Uno, risolve maggiori fonti di inquinamento; assicurando così ad intere comunità problemi sociali ed economici, quali: • disponibilità di nuove apparecchia- l’erogazione di energia per uso • la difficoltà di rifornimento con ture che permettono soluzioni per- domestico, industriale ed agricolo, recipienti mobili di GPL; sonalizzate. con un’assistenza completa 24 ore • rischi dovuti all’accumulo presso su 24, dal deposito fino al contatore l’utente di notevoli scorte di Il Comune di Tremosine del Garda ha dell’utente finale. combustibili in bombole; in esercizio due centrali di stoccaggio Ogni progetto di rete canalizzata • difficoltà di spostamento del per uno sviluppo lineare di rete di 16 parte dal rispetto dell’ambiente combustibile in ambito casalingo. km circa, con 250 utenze servite. coniugato all’efficienza dell’impianto: Il Comune di Tignale ha una stazione esso è sempre posto ai margini D’altra parte l’uso del GPL in forma di stoccaggio per uno sviluppo lineare dell’abitato, in modo che il suo canalizzata offre agli utenti anche di rete di 900 metri circa, con 30 posizionamento rispetti il paesaggio una serie di vantaggi: utenze servite. circostante. • accertamento sicurezza post-conta- I lavori di completamento del servizio tore da parte di personale qualifica- nella frazioni Pregasio (cabina Il GPL in rete canalizzata fornisce to; Mezzema) sono terminati ed il servizio un’energia pulita, ad alto potere • disponibilità del GPL secondo le esi- è attivo. E’ invece in corso la posa di calorifico. La portata delle reti, di genze dell’utente; una nuova stazione di stoccaggio da volta in volta progettate in base • eliminazione di tutti i problemi lega- 5 mc a Sompriezzo, Priezzo e Musio. alle caratteristiche di ogni singola ti alla presenza di scorte interne di Cabina di prelievo e riduzione dello stoccaggio da 25 mc della frazione Vesio di Tremosine del Garda comunità, è tale da poter sostenere, combustibile;

64 65 Servizio Gestione Calore Illuminazione Pubblica

Da qualche anno Garda Uno si occu- predispone azioni per la riduzione ne dove nel 2018 si è svolta la mag- CONOSCERE PER GESTIRE pa del servizio di Gestione Calore, dei consumi. gior parte dell’attività. comprendente conduzione, moni- L’attività di gestione calore interes- La conoscenza del territorio e dello Negli ultimi anni, Garda Uno ha av- negli interventi straordinari, nuove toraggio dei consumi e manuten- sa 7 dei Comuni soci per un totale scheletro che lo anima, rappresen- viato il “Servizio Energia per gli im- installazioni, progetti di efficienta- zione degli impianti termici degli di 27 Centrali Termiche, alcune tato dalle reti urbane energivore, pianti ed apparati di illuminazione mento e riscatto delle lampade. edifici pubblici e di alcuni complessi delle quali connesse a degli im- è un punto imprescindibile di par- pubblica” rivolto ai propri soci. Il residenziali. Mediante questa atti- pianti di solare termico. tenza per garantirne una gestione servizio riguarda la manutenzione Il servizio vità, l’azienda monitora i fabbisogni Vi sono inoltre ulteriori efficiente ed efficace in termini di ordinaria degli impianti di pubblica La corretta gestione e la riqualifica- energetici legati alla climatizzazio- 8 piccole utenze costi- prestazioni energetiche/funziona- illuminazione di proprietà comu- zione degli impianti di illuminazio- ne, sviluppando progetti di effi- tuite da residenze di li e, nel contempo, congrua con le nale, che ha consentito all’azienda ne pubblica rappresentano un’im- cientamento energetico sia sugli proprietà del Comu- esigenze territoriali. Da ciò dipen- di prendere dimestichezza con gli portante opportunità per ridurre impianti che sull’intero edificio e ne di Salò, il Comu- dono la qualità e l’attinenza dei apparati e comprendere le proble- i costi del servizio, migliorando le servizi pubblici alle reali esigenze matiche e le peculiarità dei terri- prestazioni illuminotecniche. del tessuto urbano e di coloro che tori. Garda Uno si è inoltre sempre Comune Edificio lo vivono. proposto per affiancare i Comuni Acquafredda Scuola Elementare Carpenedolo Scuola Materna Desenzano del Garda Impianto Tre Stelle MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA Lonato del Garda Scuola Materna Nel 2018 Garda Uno ha condotto la Leno Edifici Pubblici manutenzione degli impianti di illu- Soiano Casa Cultura minazione pubblica per vari Comuni Salò Edifici Pubblici soci: Puegnago del Garda, Polpenaz- ze del Garda, Leno, Salò, Soiano del Lago, Gottolengo e Provaglio d’Iseo.

L’attività è supportata dal nostro sia dell’approvvigionamento ener- co ottenuto. servizio di reperibilità attivo 24/24 getico che della regolazione delle Questo modello di gestione calore per garantire l’accensione degli im- centrali e della manutenzione. si prevede possa venire esteso an- pianti anche in caso di imprevisti. Per il comune di Salò in particolare che agli altri Comuni soci. Il vantaggio principale per il Comu- è in fase di sviluppo un progetto di ne consiste nell’avere un unico re- efficienza energetica che si ripa- Numero punti luce gestiti da Garda Uno nel 2018 ferente (Garda Uno) che si occupa gherà grazie al risparmio energeti-

Puegnago del Garda 612

Polpenazze del Garda 691

Leno 2869

Salò 3500

Provaglio d’Iseo 1466

Gottolengo 1080

Soiano del Lago 716

Centrali Termiche Edifici di Salò 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000

66 67 Garda Uno attualmente gestisce nostro sistema di reperibilità. In ag- ti” rientrante nel POR FESR 2014- 10.934 punti luce e si occupa di giunta al servizio di manutenzione 2020. I progetti redatti da Garda CARATTERISTICHE E VANTAGGI LAMPADE LED RISPETTO ALLE SORGENTI A SCARICA Manutenzione Ordinaria che com- Garda Uno ha sostenuto i Comuni Uno sono stati giudicati meritevoli prende: di Polpenazze del Garda, Gottolen- e quindi ammessi ad un contributo Vita Utile di sorgenti luminose LED pari a 80.000 – 100.000 ore di funzionamento contro la Vita Utile • Verifiche di routine go, Provaglio di Iseo nell’iter finaliz- complessivo di 930 mila euro. A se- • Cambio lampade zato all’ottenimento del contributo conda delle esigenze puntuali del delle vecchie sorgenti a scarica pari a 15.000 ore • Pulizia di apparecchi e quadri a fondo perduto previsto dalla mi- territorio gestito, Garda Uno, su Efficienza superiore che comporta minori potenze installate (con le sorgenti a scarica si ha uno spreco • Ripristino del servizio sura per “il miglioramento dell’ef- richiesta dei Comuni, svolge anche di energia per l’autoconsumo dovuto alla componentistica più complessa rispetto alle lampade a LED) La segnalazione di problemi o di ficienza energetica degli impianti analisi, progettazione e realizzazio- e quindi riduzione dei consumi emergenze è possibile contattan- di illuminazione pubblica e la diffu- ne di opere ed attività di manuten- do un numero dedicato e legato al sione di servizi tecnologici integra- zione straordinaria. Maggiore durata dell’impianto nella sua interezza (linee e quadri meno sollecitati) RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Migliore qualità della luce e maggiore conservazione nel tempo delle caratteristiche fotometriche Avendo acquisito le conoscenze • il risparmio energetico ed econo- ottengono un revamping degli im- territoriali necessarie, nel corso del mico; pianti che si ripaga grazie al risparmio 2018 il servizio si è consolidato ed • l’abbattimento dell’inquinamento energetico ottenuto. Grande sostenibilità ambientale ampliato. Per i Comuni di Polpenaz- luminoso possibile grazie ad una Nella maggior parte dei casi si proce- ze, Leno e Provaglio di Iseo la con- corretta installazione. de con una sostituzione massima di Illuminazione stradale più idonea ad identificare la presenza di pedoni o pericoli con maggior facilità venzione ha riguardato anche l’effi- Nello studio progettuale vengono corpi illuminanti obsoleti (mercurio e da distanze maggiori. Maggior sicurezza stradale cientamento energetico, mediante valutate tecnologie innovative e a in primis, passando poi alla rimozione la pianificazione di importanti inter- basso consumo energetico, il tutto del sodio o ioduri metallici), per cam- La tecnologia migliora di giorno in giorno e uno dei compiti del Settore Attività Produttive è quello di monitorare venti di sostituzione delle lampade sostenuto da un Project Financing biarli con lampade a LED di nuova i mercati per riuscire ad installare la miglior soluzione che consenta un equilibrio tecnico-economico. con tecnologia a LED, retrofit delle dedicato. In questo caso si parla generazione. Nel 2018 è proseguita lampade artistiche, interventi su di concessioni di 9/12 anni, tempo la sostituzione dei corpi luminosi nel Risparmio energetico ottenuto con la sostituzione di corpi illuminanti quadri e linee obsolete. Operazioni necessario a permettere il rientro Comune di Leno (iniziata nel 2017 di questo tipo permettono di ridur- dell’investimento. Con questo tipo di con interventi nelle frazioni di Milza- re notevolmente i consumi elettrici gestione le Amministra- nello e Castelletto) e nel Comune di 1.200.000 legati agli apparati di illuminazione zioni Provaglio. 1.000.000 pubblica. Lo sviluppo e l’attuazione di un pro- 800.000 getto di riqualificazione degli im- pianti hanno come obiettivi: 600.000 • l’ammodernamento di 400.000 impianti obsoleti; 200.000

Porzano di Leno Leno Centro Provaglio d’Iseo Quartiere Regioni Risparmio 63% Risparmio 66% Risparmio 55%

I NUMERI DEL SERVIZIO ENERGIA PER GLI IMPIANTI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED APPARATI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Il diodo luminoso non contiene mercurio e sostanze 7 Comuni con affidamento in house: Puegnago del Grada, tossiche nocive alla salute dell’uomo e alla conservazione Polpenazze del Garda, Leno, Salò, Soiano, Gottolengo e Provaglio d’Iseo dell’ambiente

Zero emissioni di raggi UV, infrarossi e gas nocivi 10.934 punti luce gestiti

Manutenzioni e cambi meno frequenti comportano minor 3.099 corpi illuminanti sostituiti nel 2018 generazione di rifiuti

Risparmio sul consumo di energia del 62,75% Minori emissioni di CO2

. 603 tonnellate di emissioni di CO2 evitate nell’anno 2018 68 69 . OBIETTIVI PIANIFICATI 2019 Mobilità Servizio Energia per gli impianti ed apparati di illuminazione pubblica Dall’entrata in vigore del Protocol- del sistema trasporti. plausibile prevedere una diffusione lo di Parigi sul cambiamento clima- Visto il forte aumento della quota sempre più consistente dei veicoli Interventi Smart nel Comune di Polpenazze tico e il conseguente impegno nel di produzione da fonti rinnovabili, elettrici che in quest’ottica verreb- perseguimento degli obiettivi da con un conseguente diminuzione bero alimentati con energia verde a

esso prefissati si attende un incisi- delle emissione di g CO2 (-45% ri- limitato impatto ambientale e non Completamento del cambio lampade e degli interventi di riqualifica nel Comune di Leno vo intervento da parte dell’Italia e spetto al 1990), trend che è desti- soggetta a fattori climalteranti. di tutta l’Unione Europea nell’avvia- nato a continuare in futuro in linea 2017 re il processo di decarbonizzazione con i nuovi obiettivi europei 2030, è Completamento ed interventi di riqualifica nel Comune di Provaglio d’Iseo Urban Green Mobility

Urban Green Mobility

100% elettrica AUTO ELETTRICA Interventi di riqualifica nel Comune di Soiano EMISSIONI TOTALI: Una giornata elettrizzante sul lago? Interventi di cambio lampade nel Comune di Moniga Con una100% e-car Gardauno! elettrica 40/60Numero Verde g/CO (contro i 115 g/CO delle auto endotermiche)

Urban Urban 800 133 966 Green 2Green 2 Mobility Mobility www.gardauno.it

Urban Green EMISSIONI ALLO SCARICO: Mobility Progettazione piano di riqualifica per il Comune di Verolanuova 100% elettrica Zero (fattore fondamentale per la qualità dell’aria nei centri urbani) Illuminazione Pubblica a supporto della Smart City IMPATTO ACUSTICO: Limitato al rotolamento dei pneumatici L’illuminazione pubblica, in quanto ovviare a situazioni imprevedibili e • possibilità di aggiungere servizi infrastruttura già esistente e rete non programmabili, come avverse quali videosorveglianza, monito- capillarmente distribuita sul terri- condizioni meteo, che potrebbero raggio del traffico, ambientale, AUTO ELETTRICA CONTRO AUTO euro 2 torio, è sia struttura portante delle richiedere l’accensione imprevista gestione dei parcheggio, fino a (immatricolazione anno 2000)* tecnologie smart, sia abilitante allo dell’impianto. poter mettere in comunicazione sviluppo di nuovi servizi grazie all’u- Con una gestione “smart” diventa il lampione con l’automobile. Si riduzione del 70% di CO2, del 100% di NOx&THC ed un tilizzo dei quadri o del punto luce, quindi possibile gestire da remoto: può infatti innescare un sistema risparmio energetico di circa il 70%. quali strumenti di monitoraggio, • accensione, spegnimento e dim- di messaggistica del lampione in *si ipotizza una percorrenza media di 5000 km, cioè un utilizzo in ambito urbano trasmissione ed interconnessione merizzazione; relazione al passaggio di un’auto dei dati relativi ai diversi aspetti • telecontrollo e trasmissione dati connessa per comunicare specifi- della vita cittadina. digitali; ci eventi o la presenza di pericoli Garda Uno, vista la peculiarità ter- che prevedeva la realizzazione di • progettazione del car sharing e Per smart lighting intendiamo una come incidenti o cantie- ritoriale in cui opera e la sua natura una rete di postazioni di ricarica per scooter sharing E-Way, oggetto del gestione dell’illuminazione pubbli- ri stradali. societaria, si è attivata da tempo nel- veicoli elettrici dislocate su tutto il Bando Ministeriale: “Programma ca che, attraverso l’impiego di so- lo sviluppo della mobilità sostenibile territorio della sponda bresciana del sperimentale nazionale di mobilità luzioni hardware e/o software, con la collaborazione dei propri Co- lago e in alcuni centri abitati della sostenibile casa scuola e casa lavo- permetta di monitorare e muni Soci. provincia, è stato integrato con ulte- ro”; controllare le sorgenti lu- Cooperando con gli enti pubblici e riori iniziative. • sinergie con altri operatori per di- minose adattandole alle partecipando ai Tavoli Tecnici pre- Il 2018 ha portato ulteriori novità vulgare le iniziative intraprese e condizioni ambienta- senti sul territorio nazionale è stato per l’Azienda sia nell’ambito del Mo- promuovere le operazioni mirate li e di contesto per possibile percorrere le migliori “best bility Management sia in merito alle all’interoperabilità; practice” sia in termini tecnico-pro- sinergie con altri Enti che perseguo- • promozione delle politiche per la gettuali (architettura accessi realiz- no le stesse direttrici sostenibili: mobilità sostenibile; zata con protocollo OCPP 1.5) che di • nuove postazioni di ricarica all’in- • partecipazione al tavolo tecnico conduzione e attenzione verso l’am- terno della rete “100% urban green del Ministero dell’Ambiente “Cre- biente (colonnine di ricarica eroganti mobility”, con l’aumento del raggio iamoPA” per lo sviluppo di mobility energia verde). di copertura territoriale del servizio management. Il programma operativo della mobili- e sviluppo lungo la direttrice ovest tà, iniziato con il progetto denomi- rispetto alla posizione baricentrica nato “100% urban green mobility”, della stazione di Padenghe s/G;

70 71 OBIETTIVI FUTURI 100% URBAN GREEN MOBILITY

Migliorare la mobilità del territorio del Lago di Garda sviluppando un Piano Urbano della Mobilità Il progetto nasce per sensibilizza- Mobility” ideata da Garda Uno si va ca, è stato ideato attraverso 3 fasi re e dotare il territorio gardesano a localizzare in maniera diffusa sul realizzative. di un’infrastruttura di ricarica per territorio della sponda bresciana Nonostante la mancanza dell’ero- Sviluppo delle attività di Mobility Management sul territorio. auto elettriche che accresca la dif- del Lago di Garda. gazione del finanziamento pub- fusione della mobilità sostenibile Il progetto, beneficiario del con- blico, Garda Uno ha intrapreso la Sostenere la diffusione dei veicoli elettrici in ambito privato, nelle realtà a carattere turistico ricettivo e permetta, a chi già possiede un tributo Regionale legato al Bando realizzazione dell’infrastruttura veicolo elettrico, di aumentarne PNIre (d.g.r. n. 5025 del 11/04/16) di ricarica. Nel 2018 la rete è stata e come valore aggiunto nelle nuove costruzioni, come previsto da alcuni Regolamenti Edilizi Comunali. l’utilizzo, in un’ottica d’interconnes- inerente la presentazione di pro- ulteriormente ampliata e ad oggi sione con le reti già esistenti. getti di infrastrutture di ricarica di conta 15 stazioni come si evince Promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili per la ricarica dei veicoli elettrici. L’infrastruttura “100% Urban Green veicoli alimentati ad energia elettri- dall’immagine sottostante.

Partecipare attivamente ai Tavoli Tecnici Regionali e Ministeriali per contribuire allo sviluppo della Mobilità Elettrica e per mantenere un aggiornamento continuo sul tema. Punti di ricarica Garda Uno Limone del Garda Ampliare la copertura del servizio di ricarica, attraverso l’interoperabilità tra enti erogatori del servizio. Tignale Provaglio d’Iseo Perché il mobility management: Gargnano

• Utilizzo limitato di risorse: per brare le stesse sulle reali esigen- zione di pratiche di comunicazione Gardone Riviera seguire politiche di mobility ma- ze della collettività con aggiusta- e promozione innovative, anche Salò nagement può rappresentare una menti anche in fase attuativa; attraverso i nuovi media, è un va- modalità efficace ed efficiente lore aggiunto soprattutto nei con- • Cambiamento culturale e atteg- per conseguire obiettivi di soste- fronti delle giovani generazioni. giamento verso la mobilità: l’uti- Polpenazze Padenghe nibilità della mobilità urbana; lizza- • Soft Impact: le misure adottate Lonato hanno un impatto infrastrut- Leno Calcinato turale nullo ed è quindi Verolanuova agevole poter cali- Sirmione Desenzano

Qui sopra l’immagine del punto di ricarica di Sirmione. 72 73 Nel grafico seguente si riporta la dalle colonnine di ricarica. Valutan- i 100.000 km, totalmente percorsi stima dei km di viaggio corrispon- do una percorrenza media di 8 km/ con energia prodotta esclusivamen- denti all’energia elettrica prelevata kWh, nell’anno 2018 il totale supera te da fonti rinnovabili. 25 Comuni coinvolti: Calcinato, Calvagese d/R, Carpenedolo, Gardone Riviera, Gargnano, Leno, Limone s/G, Lonato d/G, Manerba d/G, Manerbio, Moniga s/G, Muscoline, 100.000 km Padenghe s/G, Polpenazze d/G, Pozzolengo, Puegnago d/G, Roe’ Volciano, sono due volte e mezza la circonferenza del Salò, San Felice d/B, Sirmione, Soiano d/L, Tignale, Toscolano Maderno, nostro pianeta, tutti percorsi con Tremosine, Verolanuova e Desenzano d/G, quest’ultimo nelle vesti di capofila. energia 100% rinnovabile!

31Stazioni di ricarica Normal Power

02 Stazioni di ricarica Fast km 100% green percorsi mensilmente

18.000 62 Punti di ricarica per auto 16.000 14.000 32 Punti di ricarica per veicoli leggeri 12.000 10.000 km 8.000 Sistema gestionale sia lato back-end che front-end unico 6.000 4.000 2.000 0 ott set dic giu lug feb apr nov ago gen mar Project Definition - 100% Urban Green Mobility mag mesi

L’energia messa a disposizione nelle postazioni di ricarica è prodotta dagli impianti fotovoltaici installati da Garda Uno a servizio degli immobili di proprietà del Comune; dove non presenti, viene utilizzata solamente energia certificata da fornitore come 100% da fonti rinnovabili. Risparmio energetico ed emissioni Promozione in forma strutturata e capillare, dell’uso dei veicoli elettrici come esperienza quotidiana basata Le auto elettriche a batteria non da fonti rinnovabili. di CO emessa. In riferimento alle sul concetto di uso regolare e continuativo dei veicoli “green”. 2 generano nell’utilizzo nessuna Pertanto se consideriamo i bene- emissioni complessive, la soluzione

emissione inquinante, tranne che fici in termini di riduzione di CO2 elettrica è quindi decisamente più Incentivazione di nuove forme di turismo, pensando ai paesi europei ove tale tipologia di mobilità è già la quota parte derivante dalla pro- risulta, considerando che un vei- favorevole degli altri tipi di moto- diffusa, consentendo l’accesso al servizio tramite siti di facile consultazione (APP) grazie ai quali si possano duzione di energia elettrica neces- colo elettrico rispetto ad uno con rizzazione. programmare itinerari e spostamenti. saria per la ricarica delle batterie, propulsione termica produce fino che nel caso di Garda Uno risulta al 46% di gas serra in meno, nel comunque nulla perché derivante 2018 si sono risparmiate circa 12 t

74 75 LA MOBILITA’ CASA SCUOLA E CASA LAVORO: IL PROGETTO E-WAY kg CO2 non emessa mensilmente Il Ministero dell’Ambiente e della nazionale, che prevede la realizza- stenibile casa scuola e casa lavoro”, 2.000 Tutela del Territorio e del Mare ha zione di una rete di car e scooter abbinata ad un’azione di divulgazio- assegnato il contributo al progetto sharing totalmente elettrici, nata ne e di monitoraggio dell’iniziativa. 1.800 “E-Way”, classificatosi al 23° posto a sostegno del “Programma speri- 1.600 su un totale di 109 progetti su scala mentale nazionale di mobilità so- 1.400 Area geografica n. progetti Importo (€) progetti 1.200 NORD OVEST 19 55.786.716

BZ BZ UD Liguria 2 16.446.186 BL UD BL SO 2 PN TN 1.000 VB SO TN PN1 Lombardia 12 26.734.603 LC GO VB LC TS Isole nord Ovest VA CO BG TV GO TS VA CO BG TV AO MB VI Sud BI NO MB BS VI Piemonte 5 12.605.927 BI NO MI12 BS VR VE MI VR VE 9% PD 23% VC 8 VC LO CR PD TO PV LO CR MN 17% 800 TO PV MN RO NORD EST 22 40.695.946 AT RO AT PC 5 AL PC FE FE AL PR RE PR RE Centro nord Est CN GE BO RA Emilia Romagna 11 19.947.284 CN SV GE MO BO RA SV MO11 SP MS 2 SP MS FO FO 24% RN 27% Friuli Venezia Giulia 1 500.000 600 IM LU PT RN IM LU PT FI PU PI FI AR PU AN PI AR AN Trentino Alto Adige 2 2.658.380 8 MC SI MC SI PG 5 LI PG LILI AP Veneto 8 17.590.282 400 AP GR GR 1 TE TR TE TR VT RI PE CENTRO 2O 36.551.360 VT RI PE CH 3 CH AQ ROMA AQ Lazio 6 10.756.023 ROMA CB 200 6 CB FR IS FG FR IS FG LT Marche 5 8.726.957 BN CE BN BABA AV NA 7 Toscana 8 15.068.381 TA BR OT 2 PZ TATA BRBR 0 OTOT MT SSSS LE SA LE Umbria 1 2.000.000 NUNU ott set dic giu lug feb

apr OR

nov OR ago gen OR OG SUD 14 21.233.340 mar OG mag 2 CSCS MDMD KR Abruzzo 3 4.139.422 CACA KR CI CICI 2CZCZ Calabria 2 3.521.576 VVVV Campania 2 3.864.996 RC ME PA TP Puglia 7 9.707.346 CT Nel dettaglio considerando un consumo di 16 kWh/100 km, totalmente derivanti da fonti rinnovabili e un fattore di EN AG 5CL ISOLE 7 12.355.773 SR RG Sardegna 2 3.493.791 emissioni di CO2 per un’auto tradizionale di 150 g/km, è possibile ricavare il risparmio di CO2 come riportato in tabella: Sicilia 5 8.861.982 TOTALE 82 166.623.135

area geografica n. progetti importo (€) progetti kWh km CO saving [g] Lombardia 12 26.734.603 2 12.720 101.758 11.925.000 E-Way n.17 alberi VOCI DI COSTO Imponibile IVA Importo A Spese tecniche 69.142,00 15.211,00 84.353,00 B Realizzazione dell’intervento 577.774,00 127.110,00 704.884,00 C Promozione e comunicazione 28.809,00 6.339,00 35.148,00 D Azioni di monitoraggio 5.000,00 1.100,00 6.100,00 680.725,00 149.760,00 830.485,00

Cofinanziamento richiesto al MATTM 60,00 % 498.291,00 Cofinanziamento Ente Locale/Enti Locali 0,00 % 00,00 17 alberi in un anno assorbono Cofinanziamento Partenariato pubblico 40,00 % 332.194,00 - 12 t CO2 12 tonnellate di CO2 Cofinanziamento Partenariato privato 0,00 % 00,00 830.485,00

76 77 Il progetto E-Way nasce come pro- A questi utenti devono essere ag- grano a creare una realtà concreta seguimento ideale del programma giunti coloro che, sempre per mo- di mobilità sostenibile facilmente 8 auto con 300 km di autonomia “100% Urban Green Mobility”. tivi di scuola o lavoro, giungono sul fruibile e ambientalmente sosteni- Nel bacino gardesano le persone Lago di Garda da altri comuni me- bile. Tempo di ricarica piena: 2 ore coinvolte da spostamenti giornalie- diante spostamento in treno o con Il protocollo d’intesa condiviso tra ri al di fuori del Comune di dimora altri mezzi pubblici. Garda Uno ed i Comuni aderenti 8 scooter con 100 km di autonomia per motivi di studio e di lavoro sono Il progetto ha valutato le necessità ad “E-Way” costituisce il primo pas- circa 30.000, tra cui gli studenti e peculiarità del territorio, indivi- so per la creazione di una rete di universitari iscritti negli atenei di duando le possibili interazioni con mobilità sostenibile elettrica che Brescia città e di altre province. Le le altre forme di mobilità presenti e possa comprendere tutto il terri- iscrizioni universitarie registrate in con la rete “100% urban green mo- torio del Lago di Garda e i terri- 4.8 n. cicli di utilizzo giornalieri provincia di Brescia superano infat- bility”. Le reti di colonnine elettri- tori delle Province interessate. ti le 10.000 persone. che e stazioni di car sharing si inte- Durata media autonomia e relativa ricarica: 5 ore

2 ton CO2 giornaliera risparmiata I numeri E-Way grazie all’utilizzo di energia rinnovabile per la ricarica dei veicoli comuni coinvolti: Lonato d/G, Manerba d/G, Moniga d/G, Padenghe s/G, Polpenazze d/G, 15.360 km giornalieri potenzialmente per- Puegnago d/G, San Felice d/B, Salò, Sirmione, Soiano d/L, Calcinato, corribili con l’intera flotta sempre in funzione Peschiera d/G (VR) e Desenzano d/G, quest’ultimo nelle vesti di capofila stazioni di car e scooter sharing localizzate in punti strategici per la mobilità OBIETTIVI E-Way e l’intermodalità nei comuni di: Desenzano d/G, Peschiera d/G (VR), Padenghe s/G e Salò E-Way ambisce ad invogliare i pendolari e gli utenti in generale a cambiare il proprio modo di muoversi, spingendoli verso l’utilizzo intermodale dei mezzi di trasporto integrando il car sha- Auto full electric ring con il car pooling.

Scooter full electric La quantità media di CO2 emessa per persona in un tipico Paese europeo è di circa 7 tonnellate . Tuttavia, a livello planetario, l’emissione media per Paese è diversa. In particolare i Paesi in via di sviluppo presen- colonnine di ricarica tano emissioni di carbonio per persona molto inferiori a quelle dei Paesi europei. Nel mondo, più di due miliardi di giovani e di insegnanti si recano a scuola ogni giorno. Gran parte di essi nell’andare a scuola pulmino ad alimentazione elettrica attrezzato causano emissioni di CO2. I numeri indicano i kg di CO2 per km per passeggero: per trasporto disabili auto treno sistema gestionale sia lato a piedi 0 elettrica 0.043 diesel 0.060 back-end che front-end auto treno bicicletta 0 piccola 0.110 elettrico 0.065 trasporto auto Facility progetto E-Way 16 con animali 0 media 0.133 metro 0.065 risciò auto tram L’utilizzo dei veicoli sarà facilitato dalla disponibilità della rete di colonnine di ricarica elettrica ciclorisciò 0 grande 0.183 filobus 0.042 alimentate da fonti rinnovabili “100% Urban Green mobility”. ciclomotore 0.073 HYBRID auto ibrida 0.084 traghetto 0.115 Integrazione con la rete di trasporto pubblico presente sul territorio, creando possibilità di sposta- mento intermodale di tipo condiviso e sostenibile. traghetto motocicletta 0.094 taxi 0.170 espresso 0.530

Saranno facilmente sviluppabili sistemi di car pooling che coinvolgano dipendenti pubblici e privati kg DI CO PER km PER PASSEGGERO autorisciò 0.061 autobus 0.069 2 o, nell’ambito degli accompagnamenti casa-scuola, dei bambini e ragazzi. auto elettrica privata 0.043 auto endotermica privata 0.133 motoslitta 0.094 mini bus 0.055 auto in sharing 0.033 Promozione delle possibilità offerte attraverso eventi di formazione e informazione dedicati. auto in sharing elettrico 0.011

78 79 IL PROGETTO E-WAY RIENTRA NEL PROGETTO MINISTERIALE: CREIAMO PA e-MOTICON è un progetto di carat- gestione, organismi regionali, cen- di mobilità sostenibile e politiche di tere strategico sul tema dell’inte- tri di ricerca e investitori privati. La efficienza energetica. roperabilità dei sistemi di ricarica partnership ha lo scopo di suppor- L’obiettivo principale del progetto Il progetto E-Way rientra nel pro- Durata del programma CReIAMO ed economica dei progetti del ban- della mobilità elettrica. tare le PA per garantire lo sviluppo è favorire e sviluppare l’interopera- getto Ministeriale: CReIAMO PA PA: do, costituirà un’“unità di assisten- Il progetto riunisce 15 partner pro- omogeneo della mobilità elettrica bilità delle infrastrutture di ricarica Obiettivi: 5 anni za tecnica” che darà luogo ad un ta- venienti da 5 paesi, coinvolgendo e di una strategia transnazionale in- presenti sul territorio attraverso un Crescita delle competenze all’inter- Temi approfonditi: volo tecnico ed a dei corsi formativi 40 observer e 8 sostenitori da ogni novativa di integrazione tra pianifi- percorso di studio della durata di no della Pubblica Amministrazione Mobility Management, PUMS e presso le PA. paese dello Spazio Alpino, compre- cazione territoriale, modelli di busi- due anni. nelle tematiche della mobilità so- Sharing Mobility sa la Svizzera, tra cui le autorità di ness innovativi, tecnologie, modelli stenibile. Assistenza tecnica: Sogesid, partecipata del MATTM ed incaricata della valutazione tecnica

GERMANIA

AUSTRIA LIECHTENSTEIN SVIZZERA

SLOVENIA FRANCIA ITALIA

IL PROGETTO E-MOTICON

Nell’anno 2018, Garda Uno ha mantenuto l’impegno, come stakeholder, al progetto internazionale e-mo- 7 stati partner ticon “e-MObility Transnational strategy for an Inte- roperable COmmunity and Networking in the Alpine 5 stati UE Space”, sviluppato e finanziato all’interno di Interreg Alpine Space, programma transnazionale di “Coopera- 2 stati non UE zione Territoriale Europea”. 450.000 km2 Stati e regioni di Alpine Space 70 milioni abitanti

80 81 Smart City

Perché “Garda Uno - Smart City”. Il lago di energetica, uso delle fonti rinnovabili per Garda è un luogo di centrale sviluppo e crescita contenere le emissioni di CO2 nei settori economica nel nostro Paese: le aree urbane dell’illuminazione pubblica, residenziale, necessitano di manutenzione, progettazione, terziario, attività produttive, trasporti, verde costruzione, ma, soprattutto, di una nuova pubblico e gestionale. visione. Possiamo considerare la tecnologia il sistema Oltre ad assolvere alla funzione di “spazio nervoso della smart city. La tecnologia è un di vita”, ogni Comune, con il suo territorio, tassello fondamentale per far viaggiare le risponde ad una vocazione ben precisa. Per informazioni, per avvicinare il cittadino alla questo, è importante proseguire e integrare Pubblica Amministrazione e ai servizi di prima un modello di attività che miri a coinvolgere gli necessità, quali energia, acqua, ambiente, attori del tessuto territoriale, per immaginare trasporti. un modello urbano ed extra urbano che risponda alle esigenze del nostro tempo. E nel 2018? Il progetto si basa su un “protocollo” aperto di L’esercizio trascorso è stato dedicato a smart city per attuare al meglio l’unione fra sviluppare, progettare, realizzare, calibrare sviluppo economico, conoscenza condivisa, e condurre un ideale modello di “smart city” valorizzazione del patrimonio artistico e che possieda caratteristiche di economicità culturale, innovazione sociale, tecnologia e e affidabilità tali da poterlo adattare alla attenzione per l’ambiente. Tutti questi aspetti complessa e dinamica territorialità Gardesana, possono trovare in questa iniziativa nuova ma non solo, anche da proporre ed esportare. Il linfa e una nuova prospettiva di sviluppo modello “prototipale” sviluppato è in grado di territoriale partendo proprio dalla posizione integrare un’infrastruttura digitale, abilitante geografia del Garda, crocevia di passaggi da per i servizi IoT e WI-FI, ai servizi pubblici sud a nord e dal nord ovest al nord est. Una locali. visione integrale qual è il modello di smart Il modello prototipale “Garda Uno - Smart city, non può prescindere da questi elementi City” è stato installato nel 2018 nei Comuni costitutivi. di Polpenazze d/G, Leno e Provaglio d/I, Garda Uno e Smart City è un progetto che territori ove è stato programmato l’intervento l’azienda sta già realizzando da più di un di riqualificazione energetica con il “Servizio decennio come attività interna, rivolta alla Luce”. tutela e garanzia dei servizi primari, quali gas, Il progetto si basa su un protocollo “aperto” di raccolta rifiuti, ciclo idrico integrato, mobilità smart city, ideale per permettere di attuare al ed energie rinnovabili. Un progetto che cresce meglio percorsi di conoscenza condivisa al fine per il benessere materiale e sociale diffuso, di valorizzarne il patrimonio locale, artistico per sostenere i Comuni, quali attori di un e culturale, favorendo lo sviluppo economico, macro processo di innovazione, a promuovere l’innovazione sociale e tecnologica. misure di sostenibilità ambientale, efficienza

82 83 Ricerca perdite DETTAGLIO DEI SENSORI POSATI PESCHIERA DEL GARDA

La ricerca perdite è un percorso di nato al consumatore finale. • Motivazione ambientale: la do- I segnaposto indicano tutti i punti punti di misura in cui lo strumento no un segnale di allerta mentre i gestione responsabile della risorsa L’obiettivo ottimale è che tutta manda di acqua potabile è in di posa del noise logger quindi di non ha misurato del “rumore” not- segnaposto indicati col colore ros- idrica che rappresenta un’attività l’acqua immessa in rete debba rag- espansione (aumento della do- misura nel distretto. Con il colo- turno, quindi di poco interesse. I so segnalano una alta probabilità di con un forte impatto positivo sia giungere l’utente finale. Una parte, tazione pro-capite dovuta ai pro- re verde si è voluto indicare quei segnaposto di colore giallo indica- perdita. dal punto di vista ambientale che a volte consistente, viene persa cessi antropici in atto). La risorsa economico. durante il trasporto. Questa quan- idrica potabile, di contro, è in La gestione e il contenimento delle tità persa può “affiorare” ed esse- diminuzione a causa della siccità perdite idriche nelle reti acquedot- re quindi visibile, oppure, per vari dovuta ad una tropicalizzazione tistiche risulta di primaria importan- motivi, può non affiorare e restare del clima sempre crescente negli za sia in riferimento all’efficiente quindi “occulta”: da qui deriva l’atti- ultimi decenni; gestione del servizio di acquedot- vità vera e propria di ricerca perdi- • Motivazione strutturale: il natu- to, sia per quanto riguarda l’entità te. Ogni azienda che gestisce il ciclo rale invecchiamento delle reti ne dei prelievi dalle diverse fonti e la idrico dovrebbe affrontare il pro- peggiora le caratteristiche strut- loro sostenibilità. blema delle perdite idriche in modo turali aumentando le perdite di Con il termine “perdita idrica” s’in- organico ed efficace al fine di svi- rete; tende quella quantità di acqua che luppare un approccio diagnostico • Motivazione industriale: ricon- non risulta contabilizzabile in un in grado di individuare ed applicare durre la ricerca perdite alla ge- ideale bilancio idrico ove l’ottima- le migliori tecnologie disponibili. stione industriale del ciclo idrico le obiettivo è quello di identificare al fine di arrivare a livelli economi- ogni singolo metro cubo immesso Le motivazioni sono diverse, in par- ci ottimali. in rete come correttamente desti- ticolare:

Negli anni, Garda Uno è inter- stante Garda Uno abbia ceduto la bilancio idrico ottimale. venuta continuamente nella ri- gestione del ciclo idrico a seguito Nel 2018, è stata avviata una par- qualificazione strutturale degli di imposizioni normative, l’attivi- tnership con AGS Spa, gestore del impianti e delle reti supportata tà di ricerca perdite è proseguita ciclo idrico sulla sponda veronese dalla tecnologia di telecontrollo in service, con l’obiettivo di aiuta- del Garda. sempre all’avanguardia. Nono- re altri gestori ad arrivare ad un

COMUNI AGS PESCHIERA INVESTIGATI ATTIVITÀ 2019 Comune investigato Distretto n. di sensori posati Peschiera del Garda Centro storico 80 Lazise Centro storico 41 Bardolino Centro storico 37 Bardolino Cisano 36 Brenzone Magugnano centro 15 Brenzone Castello centro 22 Brenzone Assenza – Sommavilla 24 Brenzone Porto - Castelletto 17 Malcesine Centro storico 37 Malcesine Cassone centro 23 Totale di sensori posati 332

84 85 Telecontrollo e telegestione ECONOMIA CIRCOLARE

Il personale incaricato della gestio- antintrusione che permette la veri- Recentemente, sono state amplia- L’Economia Circolare è un’econo- I fondamenti: 3. Bloccare la fine prematura della ne tecnica ed operativa del servi- fica in tempo reale degli accessi agli te le funzionalità di questo appli- mia progettata per auto-rigene- 1. La materia scartata come fonte materia, riparare, upgradare, ri- zio idrico può fare affidamento su impianti. Il sistema di Telecontrollo cativo permettendo agli operatori rarsi, garantendo quindi la propria di materia, trasformare lo scarto vedere le pratiche di obsolescen- una piattaforma indispensabile e e Telegestione ha la sua centrale di fare veloci analisi e trasmettere ecosostenibilità. Adottare un ap- in “materia prima seconda”. za programmata. di eccellente qualità in possesso operativa presso la sede di Garda agli impianti le eventuali modifiche proccio circolare significa rivede- 2. La fine dello spreco del prodot- dell’Azienda. Si tratta di un moder- Uno e mantiene un preciso e co- apportate. re tutte le fasi della produzione e to, condividendo un bene, facen- no sistema di Telecontrollo e Tele- stante governo sulla maggior parte Gli apparati ed i programmi di sup- prestare attenzione all’intera filiera dolo diventare servizio (car sha- gestione, creato internamente, che del territorio servito, ricevendo le porto sono frutto di una professio- coinvolta nel ciclo produttivo. ring). permette all’operatore di visionare informazioni dai centri di produ- nalità interna aziendale, sviluppati in tempo reale gli impianti e di in- zione e attivando gli interventi ne- “su misura” per ogni impianto dedi- terfacciarsi da remoto 24 ore su 24, cessari in modo automatico o attra- cato alla produzione, al trattamen- consentendo un notevole rispar- verso l’allertamento del personale to, all’accumulo o alla distribuzione. mio di risorse ed azioni tempestive reperibile. La centrale operativa di Garda Uno MATERIE PRIME per una continuità del servizio. Il sistema, fornendo informazioni mantiene il presidio telematico su L’operatore ha la possibilità di risol- in tempo reale di moltissime va- tutti i territori serviti anche dal pun- vere la maggior parte dei malfun- riabili, consente di elaborare i dati to di vista dell’utente, garantendo zionamenti e di comprendere cosa registrati ed integrare i diversi pro- l’accessibilità H24, tramite numero ha generato un allarme attraverso tocolli di monitoraggio in un’unica verde dedicato, per eventuali se- PROGETTAZIONE il proprio smartphone, riducendo piattaforma. Questo tipo di con- gnalazioni e disservizi. così le uscite presso gli impianti, i trollo permette di ottenere una più Nel 2018, alcuni impianti sono stati disagi creati all’utenza con improv- efficace acquisizione delle fasi di implementati e, a seguire, la strut- vise mancanze d’acqua,le chiama- processo, la completa gestione, la tura del telecontrollo è stata po- te in reperibilità in ore notturne e condivisione dello stesso e, di con- tenziata. festivi, producendo un risparmio seguenza, permette di fare le scel- Il servizio, già ottimale, si presta ad effettivo su tutti i fronti della so- te operative più efficaci nell’ottica essere modellato in base alle infra- PRODUZIONE stenibilità. di una conduzione moderna, utiliz- strutture che devono essere con- RIFABBRICAZIONE Inoltre, in aggiunta alla sicurezza di zando strumenti informatici di ulti- trollate, indipendentemente dal questo servizio, è attivo il sistema ma generazione. settore di riferimento.

Direttive europee del 30/05/2018 RICICLAGGIO 849/2018/Ue 850/2018/Ue 851/2018/Ue 852/2018/Ue DISTRIBUZIONE

CONSUMO, USO, RACCOLTA RIUTILIZZO, RIPARAZIONE

RIFIUTI RESIDUI 86 87 Impatto sociale

88 89 Risorse Umane Impatto sociale CAPACITA’ ASSUNZIONALI A partire dal 2013 Garda Uno, in terminato e/o indeterminato) nata soglia (determinata percen- qualità di Società pubblica, è tenu- sia effettuata mediante bando tuale di incidenza del costo del ta per effetto di specifiche norme pubblico, ovvero con criteri che personale rispetto al fatturato). di legge all’obbligo di adozione di prevede un preventivo avviso • Per quanto attiene ai limiti alle 75% specifici regolamenti finalizzati al pubblico di selezione, una nomi- assunzioni a tempo determinato contenimento di costi del persona- na di apposita commissione esa- viene rimandato a quanto previ- le dipendente. minatrice, una prova scritta con sto dalle specifiche normative na- Lavoratori residenti Alla luce dei disposti normativi so- attribuzione punteggi in forma zionali oltre che alla previsioni dei nei Comuni serviti pra accennati il Comitato di Coor- anonima ed infine una conclusiva CCNL applicati dalla Società. da Garda Uno dinamento di Garda Uno, organo prova orale. In questo modo la • E’ fatta salva la possibilità per l’a- statutariamente preposto all’eser- nostra Azienda si ispira alle stesse zienda di dar corso, in situazioni cizio del controllo analogo, ha de- modalità di assunzione del perso- di emergenza, ad assunzioni di liberato specifiche linee di indirizzo nale dipendente dei Comuni Soci, lavoratori interinali “a chiamata” in tema di politiche retributive ed è ciò nel rispetto dei relativi det- per una durata massima di 12 Garda Uno assunzionali. tami normativi applicabili alle so- mesi. più di Tali linee di indirizzo (la cui ultima cietà pubbliche. Da quanto sopra evidenziato emer- LAB modifica risale settembre 2018, • Le assunzioni di personale di- ge chiaramente come oggi Garda ovvero dopo che è stato dato corso pendente a tempo indetermina- Uno dia corso ad assunzioni nel ri- Fotografia e sport all’operazione di conferimento del to possano essere fatte solo ed spetto dei principi di equità, traspa- per il messaggio ramo idrico in Acque Bresciane) so- esclusivamente fino a quando renza e pari opportunità. sociale stanzialmente prevedono che: l’incidenza dei costi di personale 200 • Qualsiasi assunzione (tempo de- rimane al di sotto di una determi- corsi in materia di sicurezza LAVORO IN SINTESI 1° TABELLA NUMERO DIPENDENTI anno di Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale Interinali Garda Uno LAB nello sport 2018 2 1 39 119 161 3 13% Donne in Garda Uno di cui 90% occupate nel settore impiegatizio

90 91 NUOVE ASSUNZIONI CESSAZIONI Il 70% dei dipendenti è utente di Garda Uno e, allo rappresenta un’ulteriore garanzia della bontà del ser- 01/01/2018-31/03/2018 17 92 stesso tempo, ne fa parte. vizio ed un’appartenenza effettiva di Garda Uno alle Per quanto la provenienza di un dipendente non influ- persone vi lavorano. 01/04/2018-30/06/2018 2 7 isca sui criteri di assunzione, la presenza di autoctoni 01/07/2018-30/09/2018 3 2 01/10/2018-31/12/2018 10 5 Suddivisione fasce d’età personale TOTALE 32 106 Un’altra interessante osservazione sulle risorse grafica dei lavoratori dell’Azienda può essere così umane riguarda le fasce d’età. La ripartizione ana- rappresentata:

ORE NON LAVORATE MA 4 % 4 % < 30 anni ORE ORDINARIE LAVORATE ORE DI STRAORDINARIO RETRIBUITE* 63 % 35 % 17 % 30 - 39 anni 01/01/2018-31/03/2018 59.566 2.310 13.919 40 % 40 - 50 anni 01/04/2018-30/06/2018 62.892 2.575 12.836 37% 01/07/2018-30/09/2018 60.774 2.700 12.714 51 - 60 anni 01/10/2018-31/12/2018 62.957 2.159 13.627 > 60 anni TOTALE 246.189 9.744 53.096 Fra i dipendenti si nota un buon equilibrio generazio- neo, armonico e fluido di esperienza professionale, dal * ferie, festività, permessi retribuiti, diritto allo studio, etc. e ore per malattia, maternità, infortuni sul lavoro nale: a parte gli under 30 e chi si avvicina alla pensione, più rodato dipendente al meno esperto. completamente o parzialmente a carico del datore di lavoro. il 92% dei dipendenti rispecchia un passaggio omoge-

Ore di lavoro

3.000 straordinario 2.575 2.700 2.500 In linea con quanto descritto nei capitoli 2.310 2.159 precedenti, nel grafico emerge l’impat- 2.000 LE PARI OPPORTUNITA’ to del flusso turistico estivo sul lavoro 1.500 dei dipendenti di Garda Uno. Interventi 1.000 Gran parte del lavoro di Garda Uno si svolge sul territo- La componente femminile diventa particolarmente si- straordinari, servizi di raccolta aggiunti- 500 rio: raccolta porta a porta, spezzamento strade, gnificativa nell’ambito dell’amministrazione e, più in vi, turni più intensi richiedono una pre- sopralluoghi sugli impianti di produzione elettrica, in- generale, all’interno della categoria impiegatizia. senza maggiore degli operatori sul terri- 0 terventi sulle colonnine di ricarica, ecc. I lavori sul terri- La consolidata politica aziendale ha fatto sì che alle torio. Si nota, infatti, il picco del numero ott/dic apr/giu lug/sett

gen/mar torio spesso richiedono un notevole impegno di forza donne sia garantita e riservata la possibilità di poter di ore di lavoro straordinario nel trime- fisica (si pensi alla raccolta porta a porte del vetro). Per conciliare le necessità di una propria vita familiare, stre luglio/agosto/settembre. questo motivo la percentuale di incidenza maschile di soprattutto in relazione a maternità, a prospettive di coloro che sono impegnati in attività operative è do- crescita professionale in particolar modo per quanto minante. attiene a ruoli ed incarichi di vertice (responsabili d’uf- Utenti e dipendenti ficio o di un’area). Garda Uno opera in un territorio che, negli anni, è sem- ben sapendo ciò che c’è oltre: lavoro, programmazione pre divenuto più ampio: i Comuni della compagine sono e volti che si nascondono dietro il logo della farfalla. Si veda la tabella a seguire: Nel 2018, questa è stata la situazione degli orari ridotti. sempre più numerosi ed il servizio sempre più ampio. Il grafico seguente rileva un dato singolare nonché 2018 uomini donne uomini % donne % 2018 Le persone che lavorano in Garda Uno spesso sono le estremamente interessante. stesse a riceverne gli stessi servizi. Possono osservare dirigenti 2 0 100% 0 orario continuato 2 il servizio da un punto di vista privilegiato, ne godono quadri 1 0 100% 0% orario part time 4 impiegati 20 19 51% 49% operai 117 2 98% 2% 70 % Dipendenti residenti nei comuni serviti da Garda Uno 30% Dipendenti residenti nei comuni non serviti da Garda Uno

92 93 L’INDOTTO OCCUPAZIONALE Sicurezza del lavoratore Garda Uno è un’azienda che riveste addetti esterni all’azienda ricon- ta. In termini più semplici: i lavora- sicuramente un ruolo importante ducibili, direttamente o indiretta- tori di Garda Uno e dei fornitori / POLITICA AZIENDALE anche ai fini occupazionali. mente, ai beni e ai servizi offerti clienti di Garda Uno conseguono e richiesti dall’Azienda (addetti un proprio reddito per effetto La salute e sicurezza sul lavoro costi- siderando anche norme tecniche e che tutti siano partecipi, secondo le Dal punto di vista puramente teori- assunti dai fornitori e dai clienti delle attività di Garda Uno; que- tuiscono ambito privilegiato di com- standard internazionali; proprie responsabilità e competenze, petenza istituzionale e, come tali, per raggiungere gli obiettivi di sicu- co, la stima degli effetti occupazio- di Garda Uno che lavorano “gra- sto reddito viene “speso” dagli • la promozione della partecipazio- sono oggetto di costante impegno rezza assegnati. ne di tutti i dipendenti al processo di nali è particolarmente complessa, zie” alle attività richieste o offerte stessi in beni e servizi (esempio: per Garda Uno per una piena tutela prevenzione dei rischi e di tutela della La Direzione si impegna ad affronta- in quanto è necessario tener conto dall’Azienda). ristoranti, acquisto abiti, automo- della salute, dell’integrità e della di- salute e sicurezza nei confronti degli re gli aspetti della sicurezza di tutte gnità della persona in ogni ambiente dei seguenti fattori: • Ricaduta occupazionale indotta, bili, ecc.) che permettono a loro stessi colleghi e di terzi; le attività aziendali esistenti e la pro- di lavoro. • Ricaduta occupazionale diretta, espressa dalla forza lavoro conse- volta la creazione di ulteriori posti grammazione futura, come aspetti • la selezione dei fornitori e degli ac- Garda Uno promuove una Politica di rilevanti della propria attività. Inoltre, ovvero la forza lavoro alle dirette guente alla maggiore domanda di di lavoro. E’ una sorta di “effetto quisti che rispetti i principi della tutela Salute e Sicurezza sul lavoro perché mette a disposizione risorse organiz- della salute e sicurezza dei lavoratori dipendenze dell’azienda. consumi finali generata dal mag- moltiplicativo” dell’intero sistema sia guida e punto di riferimento per zative, strumentali ed economiche e delle persone in generale. • Ricaduta occupazionale indiret- giore reddito disponibile a favore economico letto nella sua globa- tutti i lavoratori osservando i seguenti per il miglioramento continuo della ta, rappresentata dal numero di dell’occupazione diretta e indiret- lità. principi: La Direzione ha organizzato la strut- salute e sicurezza dei lavoratori sul tura aziendale, datore di lavoro, RSPP, luogo di lavoro. • il rispetto di tutte le disposizioni preposti, lavoratori dipendenti, fino vigenti, nazionali e comunitarie, in ai lavoratori occasionali, in modo tale In questa sede ci limiteremo a quan- dall’Azienda a titolo di acquisto ricavi d’esercizio 2017 di Euro 50,7 materia di prevenzione infortuni con- tificare, in modo molto semplice, materie e prestazioni di servizi mil a ricavi 2018 di 25 mil), e di con- l’effetto occupazionale diretto ed (voci B6, B7 e B8 del bilancio, ov- seguenza anche l’indotto occupa- indiretto, sottolineando sin d’ora vero il “fatturato” dei fornitori) zione 2018 risulta diminuito rispet- che i valori di seguito riportati rap- applicando a tali importi una per- to all’esercizio precedente. FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA presentano solamente una parte di centuale di incidenza media (pari Si segnala, tuttavia, che la diminu- quello che effettivamente è l’inte- al 20%) del costo di lavoro rispet- zione dell’indotto occupazionale La formazione dei dipendenti è un elemento fondamentale per garan- ro indotto occupazionale generato to al fatturato. 2018 è si calata, ma è diminuita in tire l’innovazione e il miglioramento continuo dell’Azienda. Si tratta, da Garda Uno. Si ritiene importante sottolineare una percentuale inferiore alla di- infatti, di uno strumento indispensabile per far crescere le competenze I calcoli dei valori sotto riportati il fatto che con decorrenza 31-12- minuzione del fatturato. In termini e le conoscenze che veicolano le modalità di lavoro all’interno dell’A- sono stati effettuati utilizzando i 2017 ha avuto efficacia l’operazio- più espliciti: a fronte del calo del zienda stessa. seguenti criteri: ne di conferimento del ramo idrico fatturato di circa il 50%, l’indotto • Occupazione diretta: preso a rife- di Garda Uno in Acque Bresciane, occupazione si è abbassato di circa I corsi trattati sono stati i seguenti: rimento il numero di dipendenti di pertanto a partire dal 01-01-2018 i il 34%. Ciò significa che l’Azienda ha Garda Uno al termine degli eserci- volumi dell’azienda risultano privi, mantenuto il servizio (igiene urba- n. 19 corsi di formazione generale 4 ore secondo Accordo Stato-Regioni del 2011 zi di riferimento. rispetto all’anno 2017, dei valori at- na) che porta un maggior indotto • Occupazione indiretta: è stato tinenti al servizio idrico. occupazionale rispetto a quello ce- n. 11 corsi di formazione specifica rischio basso 4 ore secondo Accordo Stato-Regioni del 2011 quantificato l’ipotetico numero L’operazione di conferimento ha vi- duto (servizio idrico). di dipendenti dei fornitori Garda sto decurtare il fatturato di Garda La tabella riepilogativa dei valori so- n. 115 corsi di formazione specifica rischio alto 12 ore secondo Accordo Stato-Regioni del 2011 Uno partendo dai costi sostenuti Uno di circa un 50% (si è passati da pra richiamati è la seguente: n. 90 corsi di formazione sull’uso del cronotachigrafo digitale Numero addetti medio annuo Descrizione 2014 2015 2016 2017 2018 n. 6 corsi per preposti Occupazione diretta 202 220 231 244 156 (dipendenti, interinali e collaboratori Garda Uno) Occupazione indiretta (dipendentiei fornitori di Garda Uno) 110 113 113 117 81

totale 312 333 344 361 237

94 95 Sicurezza informatica INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Disaster Recovery Si segnalano durante il 2018 n. 3 infortuni per un totale di 188 ore.

Garda Uno considera i propri dati come un patrimonio che va tutelato e VALUTAZIONE DEI RISCHI protetto da possibili minacce esterne. Per far ciò ha imple- L’Azienda mantiene un’attiva collaborazione con i rappresentanti dei lavoratori in merito all’aggiornamento della mentato un vero e proprio sistema di Disaster Reco- valutazione dei rischi legato alle variazioni organizzative e di processo; pianifica incontri sistematici allo scopo di very. discutere e valutare azioni e interventi di miglioramento da porre in essere. Inoltre, l’Azienda promuove le attività di coordinamento e cooperazione in materia di prevenzione e protezionedai Che cos’è il Disaster Recovery (DR)? rischi interferenti con le ditte terze chiamate ad eseguire attività lavorative specifiche sul territorio. Per Disaster Recovery si intende, letteral- Nello specifico nel corso del 2018: mente, l’insieme delle misure tecnologiche • Emesso il nuovo DVR aggiornato; e logistico/organizzative atte a ripristina- • Emessa la nuova valutazione specifica sulla movimentazione manuale dei carichi. È stata fatta una campagna di re sistemi, dati e infrastrutture necessarie rilievo estremamente particolareggiata: si sono seguiti gli operatori addetti alla raccolta porta a porta da inizio all’erogazione di servizi di business dell’a- a fine turno, pesando tutti i sacchetti/contenitori movimentati per rilevare l’andamento e il rischio legato alla movimentazione manuale dei carichi. I rilievi sono stati fatti su tre Comuni campione per tutte le tipologie di zienda, a fronte di gravi emergenze che rifiuto raccolte; ne intacchino la regolare attività. Pertanto • È stata aggiornata la valutazione specifica sullo stress lavoro-correlato prendendo come rappresentanti dei il Disaster Recovery non è da intendersi gruppi omogenei ben 15 persone in modo da avere un ampio spettro d’indagine e ottenere dei risultati il più come semplice operazione, seppur repli- possibile particolareggiati e precisi. cata su più macchine dislocate sia in sede locale sia in remoto (servizi Cloud), di GESTIONE DELLE EMERGENZE semplici backup dei dati aziendali, ma bensì di un vero e proprio piano d’azio- Le procedure di sicurezza in vigore prevedono che dipendenti, terzi ed ospiti occasionali siano informati e formati ne da mettere in atto nel momento in sul comportamento da tenere in caso di emergenza. Inoltre, periodicamente, vengono svolte simulazioni di gestio- cui i supporti informatici e gli archivi ne dell’emergenza e prove di evacuazione. informatici quotidianamente utiliz- zati e gestiti dai dipendenti dell’a- DPI zienda non sono disponibili all’uso. E questo può accadere per le più L’Azienda ha provveduto a fornire i Dispositivi di Protezione Individuale a tutti i lavoratori sulla base dei risultati svariate motivazioni: di carattere della valutazione dei rischi per ciascuna mansione. I DPI scaduti o danneggiati vengono prontamente sostituiti e ambientale (esempio disastri na- ciascuna consegna di DPI è accompagnata da un modulo informativo che viene firmato per ricevuta dal lavoratore. Le scadenze di ciascun DPI vengono costantemente monitorate dagli addetti/responsabili del servizio di preven- turali come inondazioni, uragani, zione e protezione aziendale. tornado o terremoti, ecc.) piutto- sto che disastri provocati dall’uomo, come fuoriuscite di materiale perico- INNOVAZIONE loso, guasti infrastrutturali, cyberterro- L’evoluzione tecnologica permette di migliorare la condizione dell’uomo ed è applicata a livello professionale pro- rismo, disastrosi bug informatici o mancate prio per far sì che il lavoratore possa esercitare la propria mansione in tranquillità. implementazioni dei cambiamenti. Per il 2018, Garda Uno ha apportato queste novità: Come ha organizzato Garda Uno il proprio sistema di • Sono stati montati sui mezzi delle pedane di trasporto dell’operatore ausiliario per venire incontro anche alle “Disaster Recovery”? richieste dei lavoratori stessi; • Continuo aggiornamento del parco mezzi e dei dispositivi ausiliari di svuotamento contenitori; Fondamentalmente è stata ipotizzata una stratificazione a • In alcuni Comuni sono stati introdotti bidoncini specifici per la raccolta della carta da 40 lt di capienza che per- più livelli, in funzione della gravità dell’evento subito Garda mettono di mantenere la carta asciutta in caso di evento atmosferico avverso, riducendo di conseguenza il peso Uno adotta uno specifico piano di intervento. In ogni caso, qua- complessivo del materiale raccolto dagli operatori. lunque possa essere la gravita della situazione (compreso anche la totale ed improvvisa indisponibilità di server e pc ubicati presso la sede e/o le unità locali di Garda Uno) è garantito il ripristino dell’operativa minima ed indispensabile entro le 24 ore.

96 CARTELLONISTICA CENTRO DI RACCOLTA GIOTTO Il percorso di lavoro durato un inte- ca informativa. GARDAGARDAUNOUNO® ro anno ha visto nel 2018 la stampa I cartelloni sono stati realizzati ri- TUTELATUTELA ECOLOGICA ECOLOGICA DEL DEL LAGO LAGO DI DI GARDA GARDA della nuova cartellonistica dei Cen- prendendo i colori istituzionali di PLASTICAPLASTICA tri di Raccolta Garda Uno realizza- Garda Uno, con l’obiettivo di con- ta in collaborazione con gli studenti ciliare aspetto estetico ed informa- CARTACARTA EE CARTONECARTONE del Bazoli Polo di Desenzano del tivo. lab Garda. Una moderna informazione sui LEGNOLEGNO Questo progetto rappresenta la col- partecipi ragazzi ed appassionati alla Le scuole e gli enti del territorio ser- Il “Restyling Cartellonistica Centri Centri di Raccolta coniuga sintesi METALLOMETALLO tivazione di uno dei valori sui cui Gar- missione di Ecosostenibilità. vito che fanno parte della squadra di Raccolta” ha rispettato le tempi- e chiarezza nella lettura del percor- da Uno si fonda: la Collettività. Il 2018 è il quarto anno di attività. sono attivi nelle azioni dell’azienda e stiche programmate e in settembre so di smaltimento e dei suoi rego- VEGETALIVEGETALI Il tema ambientale diventa un canale Nato in punta di piedi, oggi Garda viceversa. Questo lo si nota nei diver- sono stati consegnati in azienda i lamenti. Allo stesso tempo questi privilegiato per poter aver cura del Uno Lab ha preso posto nella quoti- si eventi e progetti condivisi durante primi cartelloni da visionare. luoghi erroneamente definiti come VETROVETRO EE LATTINELATTINE territorio e di chi lo vive, rendendo dianità aziendale. l’anno. Le grafiche sono suddivise in car- “discariche” diventano spazi di tellonistica di ingresso ed uscita, raccolta che necessitano di un ab- ORGANICOORGANICO orari di apertura, totem, regola- bellimento.

D a l i D a l i ELETTRODOMESTICIELETTRODOMESTICI , E . , E . c h i c h i e s e s o n o n A . B A . B : :

menti, cartellonistica dedicata alle t i t i

L’IDEA E LA FILOSOFIA DI LAB D o c e n D o c e n . 2 0 1 7 / 8 - . 2 0 1 7 / 8 - s s singole tipologie di rifiuti e bache- . . a a INGOMBRANTIINGOMBRANTI I - I - 4 H - 4 H - P o l - P o l - - - La filosofia della comunicazione Lab nasce dalla promozione della sensibilità per il rispetto dell’ambiente. l i l i z o z o S . B a S . B a o : I . o : I .

G r a f i c G r a f i c ALTRIALTRI RIFIUTIRIFIUTI

E’ un progetto che sviluppa idee e capacità con chi il territorio lo vive, coinvolgendo molteplici realtà a partire t o t o t t P r o g e P r o g e dalle scuole fino ai singoli cittadini interessati al bene comune. Gardauno.it documenta quotidianamente l’attività aziendale servendosi del lavoro multimediale di chi partecipa- al progetto. Non solo quindi laboratorio, ma anche vetrina per dare spazio a chi vuole condividere idee e talenti. Web, grafica, fotografi, ufficio stampa, hospitality sono la formula con cui dallo spazio web si passa a supportare eventi che l’azienda realizza o condivide sul territorio. Un modello esportabile, la cui filosofia è congeniale all’organizzazione di eventi comunicativi che coinvolgono le realtà territoriali. Scuola, cultura ed ambiente – Garda Uno Lab condivide un percorso di sensibilizzazione con realtà attive sul terri- torio quali scuole, biblioteche, musei, associazioni, artisti e singole persone, accumunate da un sincero interesse per il rispetto dell’ambiente.

DESENZANO FOR EUROPE - LA FESTA DELL’EUROPA PROGETTO AMBASSADOR SCHOOL PROGRAMME Introduzione alla tematica sulla sicurezza alimentare e il controllo degli alimenti “Siamo consapevoli di ciò che acquistiamo e consumiamo?”

Il team di Garda Uno Lab ha suppor- di Palazzo Todeschini. spazio instragram appositamente tato la comunicazione multimediale Servizio accoglienza, fotografie ed realizzato. all’evento ‘Desenzano for Europe aggiornamenti web per raccontare I portici di Palazzo Todeschini sono E-WAY - La Festa dell’Europa’ organizzato l’evento hanno evidenziato ulterior- stati trasformati in vetrina per mo- dagli studenti dell’Istituto Alber- mente la capacità di Garda Uno Lab strare le novità relative alla Mobili- Gli studenti delle classi 5H e 5I ro dell’Ambiente e della Tutela del vizio. ghiero Caterina de’ Medici di Desen- di fornire un servizio agli istituiti che tà Sostenibile di Garda Uno grazie dell’istituto Bazoli sono stati coin- Territorio e del Mare. E’ ora in programma in azienda zano del Garda. collaborano al progetto. all’allestimento di auto elettriche, volti all’interno del progetto E-Way, Le classi, ad indirizzo Grafica e l’analisi delle bozze consegnate in Un binomio già testato durante Ospiti e relatori sono prima stati colonnine di ricarica e totem infor- infrastruttura di car e scooter sha- Comunicazione, avranno il compi- vista del prossimi incontri a scuola il Garda Green Festival che per la accompagnati in sala stampa da- mativi con brochure offerte dagli ring, rientrante nel bando “Pro- to di sviluppare l’intero studio gra- il cui obiettivo sarà l’individuazione durata dell’evento ha visto la sala gli studenti impegnati nel Servizio studenti alla cittadinanza. gramma sperimentale nazionale fico che interesserà sia le stazioni di un unico progetto grafico condi- stampa, con tanto di studio foto- Accoglienza per gli scatti fotogra- di mobilità sostenibile casa-scuola di sharing che la decorazione della viso e la successiva consegna fi- grafico, allestita nella Sala Vinessa fici pubblicati in tempo reale nello e casa-lavoro” indetto dal Ministe- flotta messa a disposizione del ser- nale prevista per il 2019.

98 99 NEL 2018 GARDA UNO LAB SI È ULTERIORMENTE APERTO IL TEAM DI GARDA UNO LAB AGLI EVENTI VELICI AL TERRITORIO

Garda Uno Lab ha partecipato agli ra Ipseoa ‘Caterina de’ Medici’ di tem informativi sui servizi di Igiene In accordo con il Circolo Vela Gar- delle vela strettamente ‘ancorato’ li-Polo dal quale è stato selezionato eventi sportivi sul lago di Garda, Desenzano del Garda. Urbana e Mobilità Elettrica. gnano, gli istituti Bazoli-Polo e ai capricci del tempo e per questo un gruppo di studenti che attraver- III Meeting Velico, la Gentlemen’s La realizzazione degli scatti fo- La partecipazione a tutti gli eventi Caterina de Medici di Desenzano ideale per condividere con i giova- so una serie di eventi velici si sono Cup, la Gorla e la Centomiglia, or- tografici, post produzione e pub- ha creato un vero e proprio percor- del Garda, Garda Uno Lab ha in- ni un pensiero semplice ed impor- preparati a documentare fotografi- ganizzati in collaborazione con il blicazione on line, invece, a cura so di avvicinamento alla Cento Mi- trapreso una nuova affascinante tante: la natura è un bene prezioso camente ed in tempo reale la pre- Circolo Vela Gargnano. degli studenti dell’Istituto Statale glia Velica 2018 in collaborazione. avventura che, da Gennaio 2018 da salvaguardare. stigiosa Centomiglia velica, la più Il Servizio accoglienza è stato d’Istruzione Secondaria Superiore Un’importante appendice è dedi- a Settembre 2018, ha portato a Si è da prima organizzato un corso importante regata europea in ac- curato dagli studenti dell’Istituto ‘L. Bazoli – M.Polo’ di Desenzano cata all’ambiente con la sensibiliz- documentare l’affascinate mondo di fotografia presso l’istituto Bazo- que dolci. Professionale di Stato per l’Enoga- del Garda. zazione della raccolta dei rifiuti. CORSO DI FOTOGRAFIA stronomia e l’Ospitalità Alberghie- L’azienda Garda Uno ha fornito to-

Il secondo corso di fotografia pro- di studio per imparare a raccontare ulteriormente le persone al rispetto mosso da Garda Uno Lab per gli fotograficamente un evento sporti- per l’ambiente: gli skipper, come studenti di grafica dell’lstituto Ba- vo che va oltre la gara vera e pro- tutti noi, sono portati sempre più a zoli-Bolo di Desenzano ha portato pria. considerare i materiali non come al termine delle prime due lezioni Nell’occasione, gli studenti sono rifiuto ma risorse. alla selezione dei ragazzi che han- stati impegnati nel ritratto e nel ri- Garda Uno ha gestito la raccolta no partecipato al V° Meeting Velico tratto ambientato, favoriti dalle me- differenziata in tutti gli eventi for- Internazionale di Pasqua FEVA 500 raviglie di uno sport ricco di spunti nendo bidoni di grandi dimensioni organizzato dal Circolo Vela Gar- fotografici e praticato in uno dei per vetro, carta e plastica, oltre a gnano. paesaggi più belli che si possa de- totem informativi sui servizi di Igie- E’ stato il primo approccio al mon- siderare, il Lago di Garda. ne Urbana e Mobilità Sostenibile. do della vela in vista della parteci- La collaborazione tra Garda Uno pazione alla Centomiglia program- Lab ed il Circolo Vela Gargnano mata per Settembre. Un percorso è nata nel 2018 per sensibilizzare

La collaborazione con la vela segue un per- corso di crescita nella comunicazione del progetto Lab e l’apertura a future nuove collaborazioni grazie ad una maggiore vi- Fotografia non vuol sibilità. dire ‘solo’ scattare, è an- La partecipazione di Garda Uno Lab agli che lavoro di post produzio- eventi è stata riportata dalle maggiori ne: immagini ‘ottimizzate’ per testate giornalistiche sportive, tra cui la il web e con i loghi del Circolo Gazzetta dello Sport Vela Gargnano e Garda Uno Lab. Un lavoro da veri professionisti.

100 101 credits

La realizzazione di questa Relazione è stata possibile grazie al contributo di dipendenti di Garda Uno Spa. A tutti va un caro ringraziamento per il loro im- pegno ed il contributo di informazioni, dati, idee.

La Relazione di Sostenibilità 2019 è redatta a cura di: Pietro Lazzarini - Direttore Amministrativo, Garda Uno Spa Stefania Bellini - Segreteria Generale e Comunicazione, Garda Uno Spa

Progetto grafico e impaginazione:Giuseppe Pina - CommunicationWatt

Fotografie:Michele Troiano - Multimedia MT, Archivio Garda Uno

Vuoi saperne di più? www.gardauno.it

GARDA UNO S.p.A. Via Italo Barbieri, 20 - 25080 Padenghe s/G (BS) Tel. 030 9995401 - Fax 030 9995420 www.gardauno.it

Cod. Fisc. 87007530170 - P. IVA 00726790983 Capitale sociale 10.000.000 euro i.v.

102 GARDAUNO S.p.A. Via Italo Barbieri, 20 25080 Padenghe s/G (BS) Tel. 030 9995401 Fax 030 9995420 www.gardauno.it RELAZIONE

Cod. Fisc. 87007530170 - P. IVA 00726790983 DI SOSTENIBILITÀ Capitale sociale 10.000.000 euro i.v. GARDA UNO Spa 2018