ANNO VII N. 23

PERIODICO DELLA FAITA FEDERCAMPING

IN TOSCANA L’OPEN AIR «È UNA GARANZIA PER I TERRITORI» STAGIONE 2013, TURISMO IN CALO MA L’OPEN AIR TIENE SIPAC, IL SALONE UFFICIALE DELLA FAITA AD ASSISI LA

Poste Italiane SPA - Sped. Abb. Postale DL 353/2003 (conv. INL. 27/02/2004, nª 46) ART.1 comma 1 DCB ROMA • comma 1 DCB ROMA ART.1 Aprile - Giugno 2013 INL. 27/02/2004, nª 46) 353/2003 (conv. Abb. Postale DL - Sped. Poste Italiane SPA BORSA DEL TURISMO DEI SITI UNESCO

CAMPING MANAGEMENT :EDITORIALE Maurizio Vianello

ono in circolazione dallo scorso mese, numerose buono. Invece per le imprese e per gli operatori, per

ANNO VII N. 23 indagini e studi di previsione sull’andamento del- gli addetti ed i dipendenti qualcosa di buono bisogne- Sla prossima stagione turistica. I dati, com’era pre- rà pure che lo si immagini, ed anche piuttosto in fret- vedibile ed ampiamente atteso, non sono confortanti. ta. Perchè il turismo è uno di quei settori dove le im- Quel che preoccupa maggiormente è la contrazione prenditorialità nascono e si formano lentamente, ci del mercato interno: gli italiani che andranno in va- vogliono una o due generazioni per fare la fortuna di canza saranno sempre meno ed i loro soggiorni saran- una località o di un comprensorio, ma muoiono in no più brevi. Non che si possa sperare di meglio nel fretta e agonizzando compromettono il futuro in ma- sesto anno della crisi economica, ma almeno si può niera più che proporzionale. guardare all’incoming con un briciolo di ottimismo, al- Non voglio apparire cinico ma un turn over rapido è meno per ora. Credo che il quesito sia proprio questo: auspicabile ad un lento declino delle imprese e dei ter- farà prima ad arrivare la nostra ripresa o giungerà pri- ritori che le ospitano. Aspettando i tempi della poli- ma la crisi delle “locomotive” tedesche e francesi? tica non ci resterebbe alcun tempo per salvare le no- E’ un dilemma a crescita zero, uno di quegli affari che comunque lo giri e lo guardi non promette niente di continua a pag.7

FAITA FEDERCAMPING Autorizzazione Produzione e pubblicità: Impaginazione: Via Cola di Rienzo, 285 del Tribunale di Roma Contatto Comunicazione Format Roma s.r.l. 00193 Roma n. 363/2006 del 29/09/2006 e Marketing s.r.l. www.formatvisual.com Direttore responsabile: Via Apuania, 5 - 00162 Roma Stampa: Salvatore Vingiani Tel. 06 97616025 - Fax 06 97616034 Graphiscalve SpA tel. 06 32111043 - fax 06 3200830 Filippo Gentile Redazione: cell. 3355774176 Finito di stampare www. faita.it Nicolcarlo Genovese Luglio 2013 Pietro Licciardi Progetto grafico: Andrea Spezzigu Emilio Procopio [email protected]

CAMPING MANAGEMENT :SOMMARIO 25 AD ASSISI LA BORSA DEL TURISMO DEI SITI UNESCO 5 UNA VITA DA MANAGER DELL’OPEN AIR IN BASILICATA 28 AFIB: L’UNIONE FA LA FORZA di Pietro Licciardi 8 IN TOSCANA L’OPEN AIR «E’ UNA 30 IL WEB MARKETING GARANZIA PER I TERRITORI» PER IL TURISMO di Pietro Licciardi di Giorgio Carone 12 IN TOSCANA IL TURISMO 32 HOMEWAY, LE NUOVE SOLUZIONI “TIRA” ANCORA PER ABITARE IN VACANZA a cura di Pietro Licciardi ASEA, TUTTO IL BENESSERE 17 SECONDO LE STIME TURISMO 35 TOSCANO ANCORA IN CRESCITA IN UN SORSO 36 RESTYLING MA NON PER CASO 19 STAGIONE 2013, TURISMO IN CALO MA L’OPEN AIR TIENE 38 COME MIGLIORARE LA VENDITA DI BENI 21 IL MONDO DEL WEB E SERVIZI E DELL’E-COMMERCE 38 AGGIORNAMENTI TRIBUTARI IN PILLOLE 23 SIPAC, IL SALONE UFFICIALE a cura di Maurizio Fantaccione DELLA FAITA

CAMPING MANAGEMENT :PAROLE ATTORNO AL FUOCO

UNA VITA DA MANAGER DELL’OPEN AIR IN BASILICATA

di Pietro Licciardi

DA 40 ANNI NEL SETTORE HA FONDATO TRE CAMPING E NE HA “LANCIATI” MOLTI ALTRI; L’AVVENTURA DI DINO AVALLONE

state lo scenario che ha fatto matu- pitale di due amici e mettendo a di- rare la sua decisione di tornare nella sposizione la sua esperienza, fondò il terra natia, la Basilicata, per impian- camping Gamel prestando nei tre an- tare un “suo” camping. ni successivi la sua consulenza per In quei primi anni Settanta del seco- l’avvio di altri tre campeggi, il che ha lo scorso il campeggio era soprattutto fatto di Bernardino un po’ l’animato- “avventura” e i turisti specialmente re e il mentore dell’open air nella sua stranieri si sistemavano dove capitava regione. ino è nell’open air da quaran- con le loro canadesi e i primi camper. Il campeggio che il signor Avallone t’anni e pur non essendo na- Anche i campeggi quindi erano assai attualmente cura e gestisce è il Dto imprenditore ha alle spalle spartani ed era sicuramente molto più Mondial, nato grazie al progetto una lunga carriera di gestore, consu- facile iniziare una attività. Il caso vol- “Ionio-Europa” varato dalla Regione lente e fondatore di camping. La sua le che nel 1976 il fratello maggiore di Basilicata nel 1981 per dare impulso avventura è iniziata in un certo sen- Bernardino proponesse di gestire il al turismo. In seguito a tale iniziati- so in Sardegna, dove lavorava per camping Internazionale, sulla costa del va una vasta area demaniale fu sud- l’Eni nella parte orientale dell’isola. Metaponto, tra i primi impiantati nel divisa in appezzamenti da circa 30 mi- San Teodoro, l’isola di Tavolara e le Sud Italia. L’idea piacque e con l’aiu- la metri quadrati e affidata a privati altre fantastiche e incontaminate lo- to di un terzo fratello iniziò una espe- per la realizzazione di strutture turi- calità, che da lì a poco avrebbero se- rienza che ancora continua. stiche. Sono dovuti passare ben otto gnato il boom turistico sardo, sono Dopo undici anni Avallone, col ca- anni per arrivare al termine dell’iter

5 CAMPING MANAGEMENT :PAROLE ATTORNO AL FUOCO

burocratico ma alla fine il Mondial è sti tempi di crisi si sta dimostrando az- “partito”, con circa 160 piazzole e tre zeccata. gruppi per i servizi oltre ad una pizze- Come spiega Dino Avallone nel ria, ristorante e un supermarket. Metaponto la clientela è costituita Col tempo anche il Mondial ha do- essenzialmente da italiani – al vuto adeguarsi alla domanda e nel Mondial 90% contro un 10% di stra- 1992 sono arrivate le case mobili, as- nieri - a causa della distanza dal resto sieme, manco a dirlo, ai guai ammi- dell’Europa e dai costi ormai esorbi- nistrativi dato che gli enti locali si tanti del carburante. Ciò ha signifi- ostinano ancora oggi a considerarle cato in questi tempi di recessione un strutture fisse. Ma al mercato non si deciso cambiamento delle abitudini: comanda e oggi il camping Mondial mentre prima era la regola mandare ha il 30% dello spazio occupato da la famiglia al mare per un mese inte- mobil home, cui si aggiungono servizi ro, adesso la vacanza non supera il pa- rinnovati e ampliati. io di settimane e addirittura molte fa- La passione di Dino per l’open air ne- miglia cominciano a ritirare la pro- gli anni aveva intanto “contagiato” pria roulotte dal campeggio non po- tutta la famiglia e con sua grande sod- tendo più sostenere il costo annuale disfazione da un po’ di tempo si è ag- di stazionamento. Inoltre diminuisce giunto al “patrimonio” imprenditoria- il numero degli stanziali, per quanto le degli Avallone anche il “Julia” do- essi non costituiscano una fetta im- ve hanno voluto impegnarsi in prima alle case mobili e optando per una portante della clientela del Mondial, persona i tre figli, due maschi e una struttura molto più spartana e situata riducendo la quota di introiti “sicu- femmina, che però su consiglio del ge- un po’ più nell’interno. Una scelta ri”. Per tutti questi motivi quest’an- nitore, ammaestrato dalla lunga espe- dettata dalla incapacità della burocra- no sta andando molto meglio al cam- rienza, hanno deciso di tornare in un zia locale e regionale di comprendere ping Julia – il cui motto è: “il vero certo senso alle origini rinunciando le ragioni dell’open air ma che in que- campeggio di una volta” – il quale

6 so conto che era abbastanza inutile dato che i tour operator internaziona- li chiedono posti letto in quantità ta- le che nessun campeggio può garan- tire. Bisognerebbe poter unire le for- ze e collaborare, ma come dicevo…». avendo costi di gestione molto più IL CASO“ VOLLE CHE Con l’affacciarsi di nuovi mercati, so- bassi ha già ricevuto prenotazioni per NEL 1976 IL FRATELLO pratutto a Est, il proprietario del 60 piazzole contro le 20 del Mondial. MAGGIORE DI DINO Mondial ha provato ancora a propor- «Purtroppo sta diventando tutto sem- PROPONESSE DI GESTIRE si ma ha avuto ancora una volta la pre più difficile», dice con una certa IL CAMPING conferma che la migliore strategia di apprensione il signor Avallone, «per- INTERNAZIONALE, marketing per lui rimane il rapporto ché i costi aumentano mentre la SULLA COSTA DEL stretto e diretto con ciascun cliente clientela, nella migliore delle ipote- METAPONTO, il quale «quando viene da me deve si, resta stabile. Pesa l’incertezza da FINO AD ORA SEMBRA sentirsi a casa». Così, ancora oggi, FUNZIONARE QUELLO parte degli enti locali, che non sono CHE È SEMPRE STATO Dino appena può sale sul suo tratto- capaci di dare interpretazione univo- IL SUO ASSO NELLA rino da spiaggia per dedicarsi alla pu- ca e certa alle norme, il costo dei ca- MANICA: L’ESTREMA lizia. In questo modo può fermarsi a noni demaniali, la mole enorme di FAMILIARITÀ chiacchierare e a scherzare con i tasse… Solo di Tares pago 20 mila eu- E AMICIZIA clienti, raccogliendo le loro confiden- ro l’anno e ancora non so cosa succe- RICERCATA CON ze e cercando di soddisfare ogni loro derà con la nuova imposta. Stiamo CIASCUN CLIENTE bisogno o desiderio. Una “filosofia” tremando… Di questo passo ci faran- DEL SUO CAMPING. che ha trasmesso a tutta la famiglia: no chiudere». «Anche a mia moglie, che è diven- Purtroppo non aiuta il fatto che c’è suo asso nella manica: l’estrema fami- tata una bravissima manager e che si scarsa collaborazione tra gli impren- liarità e amicizia ricercata con ciascun occupa di tutto il settore delle case ditori del settore e anche la FAITA cliente del suo camping. Non di ra- mobili, coordinando le prenotazioni, regionale ha difficoltà a far muovere do, racconta, famiglie capitate per una i cambi di biancheria, e le donne del- tutti gli iscritti in una unica direzio- sola notte in camping sono poi diven- le pulizie». ne. «Va tutto bene fin quando si trat- tate clienti affezionati. Addirittura fi- L’avventura di Dino Avallone, reces- ta di parlare», confida Avallone che no a qualche anno fa, quando l’età sione e stato italiano permettendo – è anche l’animatore della federazio- ancora lo permetteva, in inverno sempre meno amico dell’impresa pri- ne regionale, «ma quando si tratta di prendeva la sua auto, la caricava di vata – dunque continua e guarda an- metter mano al portafogli… Ciascuno vino e salame della Basilicata e anda- che al futuro. E’ nato infatti da appe- per sé». va nel Sud della Germania per incon- na tre mesi Dino junior, il suo primo Ma al di là di tutte le difficoltà Dino trare le famiglie che in estate aveva- nipote, pure lui destinato con ogni Avallone, nonostante sia un decano no soggiornato al suo camping e che probabilità a mandare avanti le im- con i suoi 70 anni di età e quaranta naturalmente…. Tornavano. «Per prese di famiglia e a perpetuare la tra- di professione, non vuole mollare. qualche tempo ho partecipato a fie- dizione, che per la Basilicata sta sem- Anche perché fino ad ora sembra fun- re e manifestazioni di settore», dice pre più diventando anche una spe- zionare quello che è sempre stato il Avallone, «ma ben presto mi sono re- ranza di sopravvivenza. n

CAMPING MANAGEMENT :EDITORIALE segue da pag.3 stre imprese, perciò quel che possia- la Fiera di Padova. Contiamo di proporre e sviluppare un mo dobbiamo farlo subito e da soli. Ho programma che sia all’altezza delle aspettative e che , so- impegnato la Federazione da tempo in questa direzione prattutto, possa costituire un valido strumento per coloro ed adesso alcune concrete opportunità si offrono alle im- che intendono reagire alla crisi senza subirla passivamente prese quale plausibile soluzione per stimolare la doman- e costruire un futuro per la modalità all’aria aperta adegua- da e migliorare l’offerta. In tal senso, FAITA- to alle sfide che mercato e concorrenza internazionale con- FederCamping è diventata patrociniatore diretta del SI- tinuano a porci. Per questi motivi auspico ed attendo an- PAC di Padova ed al suo interno abbiamo costruito un che dalle singole associazioni regionali di FAITA- circuito di opportunità e di occasioni per gli imprendito- FederCamping un contributo che vada al di là della mera ri ed il management, sarà importante cogliere l’interesse presenza e partecipazione e che assuma i connotati di un della categoria in occasione della prossima edizione in coinvolgimento pieno e convinto per una iniziativa che è programma nel mese di novembre nella consueta sede del- sintomo di crescita e di maturazione del nostro settore. n

7 CAMPING MANAGEMENT :AMBIENTE E TERRITORIO

IN TOSCANA L’OPEN AIR «È UNA GARANZIA PER I TERRITORI»

di Pietro Licciardi

INTERVISTA A GIAMPIERO trazione delle strutture e i risultati ef- POGGIALI, RAPPRESENTANTE fettivi in termini di presenze, si stan- REGIONALE DELLA FAITA no aprendo alcuni spazi e si sta mani- festando un nuovo interesse politico; il che potrebbe portare a sviluppi in- iampiero Poggiali è il rappre- scane il numero di posti letto nelle teressanti». sentante della FAITA in strutture open air supera quello degli Per Giampiero Poggiali il turismo in GToscana, e ci spiega che «cam- alberghi: a Massa Carrara il rapporto Toscana rappresenta comunque uno peggi e villaggi turistici rappresenta- è di 3,2 letti nei campeggi e villaggi dei settori di maggior rilievo per l’eco- no una vera e propria tipicità, quasi per ogni letto negli hotel, nella pro- nomia regionale e nonostante il calo uno specifico prodotto in molte aree vincia di Grosseto il dato è quasi ana- che il turismo ha subìto dopo che la della costa in questa regione». I nu- logo: 2,7 letti nell’open air ogni letto crisi economica e finanziaria è entra- meri ufficiali per il 2012 non sono an- negli alberghi e a Livorno il rapporto ta nella sua fase più acuta, a partire cora disponibili, tuttavia è possibile è 2,2. A livello regionale l'offerta non dal 2008, i dati relativi al 2011 mo- anticipare che negli ultimi anni, lad- è molto distante da questi dati: con- strano numeri ancora di tutto rispet- dove c'è stato un rallentamento del tro 196 mila letti nelle strutture alber- to: «Abbiamo registrato 12 milioni di mercato, le strutture dell’open air han- ghiere ci sono 180 mila letti nei cam- arrivi e 43,8 milioni di presenze. Più no avvertito un po' meno la crisi, di- peggi e villaggi turistici, con un rap- precisamente, il turismo rappresenta mostrando come la ricettività all'aria porto intorno allo 0,9, molto elevato il 7% del Pil toscano. Dal punto di vi- aperta garantisca anche economica- considerato che a livello nazionale sia- sta dei dati macroeconomici, il setto- mente i territori. «In Toscana attual- mo intorno allo 0,6. re turismo contribuisce al 10% del mente ci sono poco meno di 250 cam- Ma qual è in generale l’atteggiamen- mercato del lavoro regionale (con cir- peggi», dice ancora Poggiali, con cir- to della Regione nei confronti del- ca 97mila occupati) ed incide per il ca 180 mila posti letto, che nel 2012 l’open air, soprattutto considerando 23% del saldo commerciale comples- hanno portato circa 1,3 milioni di ar- l’importanza del comparto per il turi- sivo della regione un trend che conti- rivi e 9 milioni di presenze con una di- smo toscano? «Anche se non viene nua ad essere, come da alcuni anni, minuzione tra il 3% e il 4% rispetto ammesso ufficialmente siamo consi- più positivo della media nazionale. all'anno precedente, che già aveva mo- derati un turismo di serie B e tutta la Nonostante questo il turismo della no- strato una seppur lieve contrazione, nostra azione politica è concentrata stra regione sembra essersi ancorato a ma con diversificazioni tra zona e zo- nel rimuovere questo pregiudizio», di- vecchi stereotipi. E’ chiaro negli ope- na» . ce Poggiali, che prosegue: «Malgrado ratori che questa situazione deve esse- Anche in Toscana il mare è il “prodot- la cura con la quale periodicamente re superata, perché questo segmento to” più gettonato dal turista all'aria portiamo alla ribalta con ricerche e di domanda incomincia a risentire del- aperta, e infatti l’83,2% è in strutture convegni la reale consistenza del com- la crisi economica del paese; manca situate sulla costa: ma una fetta impor- parto questo atteggiamento sostanzial- una strategia organica di sviluppo, sia tante in termini di arrivi riguarda le mente permane. Anche per questo ci in Toscana che in Italia, l’appeal del città d'arte, che accolgono il 14% dei siamo dotati di un nostro Osservatorio brand Toscana può non essere più suf- turisti pur rappresentando solamente Turistico del turismo all’aria aperta in ficiente come unico volano per l’in- il 7% delle notti, a causa di una ridot- Toscana che proprio in questi giorni tercettazione dei flussi turistici. Per il ta permanenza media. La campagna sarà operativo». rilancio servono forti investimenti sul attira il 3% delle presenze, minima la Invece a livello locale? «Proprio in vir- prodotto e sulla comunicazione». preferenza per la montagna e le terme. tù di quei convegni di cui ho appena Ma, come dice Poggiali rompere «con Sempre secondo il rappresentante del- accennato, soprattutto nella provin- certi stereotipi» potrebbe essere più la FAITA toscana, in tre province to- cia di Grosseto, vista anche la concen- difficile del previsto Dalle parti di

8 “ IN TOSCANA ATTUALMENTE CI SONO POCO MENO DI 250 CAMPEGGI CON CIRCA 180 MILA POSTI LETTO, CHE NEL 2012 HANNO PORTATO CIRCA 1,3 MILIONI DI ARRIVI E 9 MILIONI DI PRESENZE

Piombino ad esempio, area turistica- re della Toscana e la qualità della ri- A questo si aggiunge la necessità di mente strategica e dal notevole poten- cettività all'aria aperta della regione far fronte alla concorrenza delle strut- ziale, per lunghissimo tempo le ammi- hanno contribuito a mantenere i li- ture di altri paesi che si affacciano sul nistrazioni locali hanno puntato sul- velli delle presenze e se abbiamo sof- Mediterraneo. Anche se i gestori han- l’industria tralasciano o addirittura ferto di un calo ritengo che sia impu- no applicato strategie importanti dal osteggiando ogni altra attività, com- tabile più ad una concorrenza interna- punto di vista della riduzione dei prez- preso il turismo. «Parlando di zionale che non ad un travaso a bre- zi, i costi di gestione che devono af- Piombino ci riferiamo ad un’altra epo- ve raggio. Anzi possiamo dire che la frontare non consente loro di compe- ca, un altro secolo», risponde il rap- crisi degli stranieri è stata forte verso tere più di tanto. «Tuttavia», tiene a presentante della FAITA, «la scelta la metà del decennio passato ma ne- precisare il rappresentante della FAI- industriale era stata fatta in un perio- gli ultimi anni abbiamo recuperato tut- TA, «è con la qualità e l'innovazione do in cui il turismo non era nemme- ti quelli persi». che riusciamo a competere efficace- no considerato come risorsa. Al mo- Di sicuro però gli operatori turistici mente, prestando anche attenzione ai mento della crisi c'è stato un positivo dell’open air toscano hanno di fronte mutamenti del mercato, non solo quel- impegno per una riconversione che alcune difficoltà ancora da superare. lo classico che viaggia autonomamen- ha visto lo sviluppo parallelo del ter- La prima è la sostanziale incapacità, te, ma anche a quello delle low cost ritorio con forti principi di sostenibi- fatte salve rare eccezioni, delle ammi- con servizi accessori che consentano lità e della ricettività open air, indivi- nistrazioni locali ed in particolare del- ad uno straniero di arrivare in Italia e duata come la più adatta per un'area la Regione di riconoscere il turismo di muoversi autonomamente utilizzan- delicata e da salvaguardare. In Toscana proprio dei camping e dei villaggi co- do le nostre strutture. Inoltre abbia- l’area di Piombino è forse quella che me un “prodotto” a tutti gli effetti e mo realizzato con grande sacrificio ha avuto il più forte trend di espansio- quindi meritevole di tutta una serie di un’importante strumento; il nostro ne turistica nell’ultimo decennio». iniziative specifiche, di specifica legi- consorzio Toscana Promocamping che Tuttavia da qualche anno un buon nu- slazione, di promozione… Inoltre se- dal 2002 riesce a unificare l’azione del- mero di stranieri si sta spostando dal- condo Poggiali «è in atto una vera e le aziende associate promovendo “il la toscana alla Tuscia laziale, segno propria concorrenza sleale attuata da turismo open air in toscana” in Italia che l’appeal della Toscana si sta appan- Agricampeggi e dal fiorire lungo tut- e all’estero». nando? Poggiali tranquillizza: «Il ma- ta la costa di aree sosta camper» Non c’è dubbio che tra le perle turi-

9

CAMPING MANAGEMENT :AMBIENTE E TERRITORIO

stiche della Toscana vi sia l’Isola bero dal punto di vista turistico d’Elba, anche per gli amanti del- se non ci fossero campeggi e vil- la vacanza all’aria aperta e infat- laggi turistici», risponde, «sicu- ti qui vi sono numerosi campeg- ramente è nostro compito affron- gi; l'Elba però ha sofferto negli tare un mercato che cambia e ultimi anni una crisi generale, la rendere la nostra offerta sempre ricettività open air non è stata da più in linea con le richieste e il meno con una diminuzione del- livello di prezzi rispetto alla con- le presenze tra il 2000 e il 2010 correnza. Dobbiamo lavorare an- vicino al 10%. «Tuttavia anche cora molto sulla qualità, adeguan- qui il nostro risultato è stato mi- do tutte le strutture a standard gliore di quello del settore alber- medio alti, come richiesto da una ghiero, che ha segnalato un calo clientela che è sempre meno di presenze non lontano dal stanziale e sempre più di passag- 15%», dice Poggiali che prose- gio rapido. Uno spazio interes- gue: «Negli ultimi anni poi la cri- sante di sviluppo può venire an- si sembra essersi fatta ancora più che dalle aree protette dove il dura, con una perdita per noi di pernottamento open air rappre- altri 6-7 punti percentuali, valo- senta la tipologia ricettiva a mi- re sempre inferiore a quelli degli nor impatto e a maggior inseri- alberghi, che segnala un reale sta- mento nel contesto di prodotto, to di difficoltà della destinazio- anche con strutture molto legge- ne». I motivi di tale difficoltà so- re e di dimensioni certamente no diversi ma primo fra tutti è si- minori rispetto a quelle della co- curamente l’aumento dei costi sta. La tutela del paesaggio e del dei traghetti, responsabile ad esempio dell'Elba, ne conta 60.000, con un nu- territorio è fondamentale per la nostra della drastica diminuzione delle co- mero senza dubbio più rilevante di presenza sul mercato, perché il nostro siddette “vacanze brevi”, della dura- presenze turistiche e di strutture. turista ne è estremamente attento e la ta di un fine settimana. Peraltro ciò Purtroppo, dopo l'alluvione del set- risorsa Toscana ha in questo un valo- ha comportato un adeguamento an- tembre 2002, l'Elba è stata oggetto di re aggiunto in tutte le sue declinazio- che da parte dei 28 campeggi elbani, una violenta campagna denigratoria ni. Ovviamente c'è una grande dispo- i quali da oltre un decennio sono al- ed è stata presentata in televisione e nibilità per lavorare insieme su que- le prese con un notevole incremento sulla stampa come un luogo dove il sto tema, ma ci deve essere anche un delle richieste di unità abitative e ad cemento aveva determinato questa lavoro comune nell'attirare nuovi seg- un decremento del tradizionale turi- calamità. Anche se in realtà le moti- menti, anche nelle stagioni “di spal- smo con tende, roulotte, camper ri- vazioni del dissesto idrogeologico so- la”, con una comunicazione mirata e qualificandosi migliorando fortemen- no molto più ampie e profonde, que- adeguando le strutture alle differenti te la qualità e la gamma dei servizi of- sto ha incrinato sensibilmente l'im- esigenze dei turismi specializzati come ferti ai clienti. magine dell'isola, così come hanno possono essere ad esempio quello spor- Eppure si tratta di un’isola che, sem- giocato a sfavore una mancanza di tivo o quello associazionistico». pre secondo il rappresentante della strategia unitaria dove sicuramente Ovviamente è importante poter con- FAITA, mantiene in gran parte intat- l'ambiente e la sostenibilità poteva- tare anche su politiche adeguate, per te le sue bellezze naturalistiche: no essere un punto di forza da gioca- garantire se non una crescita almeno «All’Elba le operazioni davvero discu- re sul mercato». Purtroppo l’aumen- una tenuta del nostro turismo, in que- tibili sul piano ambientale, dai primi tato costo dei trasporti, talune scelte sto momento di crisi. Per Poggiali a anni Sessanta ovvero da quando è sta- strategiche rivelatesi non vincenti e questo proposito è importante avere ta scoperta turisticamente, ad oggi si i mutamenti della domanda hanno chiara la divisione dei compiti tra pub- possono probabilmente contare sulle determinato perdita di competitività blico e privato, assieme ad una con- dita di una mano e tutte di modesta dell'isola. divisione di obiettivi. L'Italia è una entità. Questo indipendentemente Ma torniamo all’open air, e chiediamo destinazione con un grande appeal, e dagli schieramenti politici che si so- a Giampiero Poggiali, rappresentante le sue infrastrutture e servizi devono no succeduti nel tempo e che semmai della FAITA toscana, se vi sono le essere efficienti, se si vuole che nasca- vedono, come attualmente, più pre- condizioni per una ulteriore crescita no nuove imprese. Allo stesso tempo, senti amministrazioni di centrodestra del settore. «Il turismo all’aria aperta occorre rivalutare gli strumenti della che di centrosinistra. L'Elba conta cir- in questa regione ormai è una vera e sussidiarietà per favorire la partecipa- ca 30.000 abitanti, mentre l'isola di propria caratterizzazione del turismo zione delle imprese alle attività di pro- Ischia, che è estesa circa un quinto costiero. Molte località non esistereb- grammazione e promozione. n

11 CAMPING MANAGEMENT :AMBIENTE E TERRITORIO

IN TOSCANA IL TURISMO “TIRA” ANCORA

ristina Scaletti è l’assessore al PARLA L’ASSESSORE REGIONALE turismo della Regione Tosca- AL TURISMO CRISTINA SCALETTI Cna. A lei rivolgiamo qualche domanda per inquadrare un settore che nel 2012 ha registrato un aumento de- marcata rispetto ad altre regioni e al- per l’aspetto del turismo culturale una gli arrivi (più 1,66%) e delle presenze la media nazionale. Nel 2007, ultimo stagione brillante. Rappresenta il 36% (più 1,21%) degli stranieri nonostan- anno prima della crisi, le presenze ita- del totale». te il dato negativo della componente liane ammontavano a 21.855.511 italiana: -2,02 gli arrivi e -5,54 le pre- (52,12% sul totale), oggi sono Ci sono ancora margini per una cre- senze. Ciò significa che proprio il tu- 20.536.270 (47,07% sul totale), supe- scita del settore in questa regione? rismo, anche grazie alla grande attra- rate abbondantemente da quelle stra- «Sicuramente. La Toscana è ancora zione che la Toscana esercita nel mon- niere. Indizio della sempre maggior in- ricchissima di risorse poco note da va- do può offrire un notevole contributo ternazionalizzazione del nostro siste- lorizzare e di destinazioni ancora da all’economia di buona parte di questo ma turistico. La domanda di turismo scoprire. Il turismo legato all’enoga- territorio specialmente in questi tem- nel mondo sta crescendo vorticosa- stronomia offre un’ottima opportuni- pi di crisi. mente con l’affermarsi di nuove po- tà. La ricchezza e la diversità delle pro- tenze economiche. Mi riferisco soprat- duzioni alimentari sono di per sé una Assessore, a quanto pare il turismo tutto ai paesi BRIC – Brasile, Russia, motivazione, come dimostra anche la in Toscana ancora “tira” vista la leg- Cina e India. E la Regione Toscana, positiva esperienza di “Vetrina Tosca- gera flessione registrata nella passata grazie ad un’attività di promozione in- na”; se abbinate all’arte, alla scoperta stagione nonostante la recessione… ternazionale mirata e capace di sfrut- della natura e all’evento culturale di- «Il sistema turistico regionale conti- tare le potenzialità del web 2.0, è riu- ventano un’attrattiva potentissima. E nua a mantenere una buona compe- scita prima di altri a conquistare quo- ci sono ampi spazi di crescita sicura- titività. Nel medio periodo, mentre a te importanti di questo mercato an- mente per il turismo sportivo, la mon- livello nazionale si assiste a dati pe- cora in crescita». tagna, il turismo religioso, o meglio santemente negativi, la Toscana è riu- dello spirito, e per tutto il turismo scita addirittura a crescere, portando- Qual è il tipo di turismo prevalente “slow”. Anche il turismo all’aria aper- si, nel 2012, a oltre 43 milioni di pre- in Toscana? ta si inserisce in questa tendenza e sta senze. Nel 2011, in piena crisi, è sta- «La Toscana è una terra fortunata. Tut- diventando uno stile di vacanza, non ta addirittura superata la soglia dei 44 ti i tipi di turismo sono praticabili e legato a minori necessità di spesa, ma milioni di presenze. Sono buoni risul- praticati nella nostra regione. Una del- motivato dalla necessità di un rappor- tati, da cui però si evince un calo del- le risorse turistiche prevalenti è quel- to più vero con i luoghi. Un’offerta la domanda interna, anche se meno lo d’arte, che sta vivendo, soprattutto turistica mossa dalla passione e moti-

12 vazione personale, per costruirsi un viaggio su misura e scoprire una To- scana nuova».

Vi sono invece forme di turismo che stanno mostrando segni di crisi? E per quali motivi? «Il turismo balneare sta soffrendo, ol- tre che a causa delle avverse condizio- ni meteo, anche per il calo della com- ponente turistica prevalente, quella “ «LA TOSCANA È UNA italiana. In particolare in Toscana si TERRA FORTUNATA. ferta viene percepita a volte come co- assommano vari fattori negativi. In TUTTI I TIPI DI stosa; proprio rispetto a questo ele- primo luogo si tratta di un settore or- TURISMO SONO mento, la durata triennale del Piano mai “maturo”, ove esistono pochi mar- PRATICABILI E Italia potrà garantire un lavoro effica- gini di espansione e un forte rischio PRATICATI NELLA ce di riposizionamento». di declino a vantaggio di destinazio- NOSTRA REGIONE. UNA ni nuove. Inoltre la recente introdu- DELLE RISORSE Lei stessa ha appena ricordato come zione di una normativa europea, la co- TURISTICHE stia pesando l’attuale crisi, che per siddetta “Bolkestein”, a carattere for- PREVALENTI È QUELLO l’Italia è diventata vera e propria re- temente liberalizzatore, mette in di- D’ARTE » cessione. Come influisce tutto que- scussione l’esistenza del tessuto loca- sto sulle vostre strategie? le delle piccole imprese di tipo fami- come destinazione di turismo sosteni- «Come ho detto dobbiamo tener pre- liare che gestiscono le strutture bal- bile. E siamo una regione con un gra- sente che la crisi italiana ed europea neari anche se la Regione sta lavoran- do di internazionalizzazione delle pre- non si manifesta nella stessa misura do molto per la salvaguardia di que- senze turistiche, il che in parte ci met- in tutto il resto del mondo, dove esi- sta tipicità. Infine la forte esposizione te al riparo dalla dipendenza del mer- stono invece economie in forte cre- di questo settore alle variazioni clima- cato interno ormai in crisi. La Tosca- scita ed espansione, che stanno ge- tiche e ai disastri naturali (come ab- na è una delle regioni che più sfrutta nerando milioni di nuovi turisti che biamo visto verificarsi anche in que- le potenzialità del web. Il portale stiamo conquistando. Naturalmente sti giorni) rende difficile pianificare www.turismo.intoscana.it sta dando è un’opportunità che va colta non ed effettuare investimenti». risultati ottimi». solo a livello nazionale, ma a livello europeo, collaborando per far sì che Quali sono le politiche e le strategie Invece i punti deboli? l’Italia e l’ Europa stessa vengano per- che saranno adottate per il turismo «La percezione e l'attrattività della cepite come destinazioni turistiche. da parte della Regione? Con quali nostra regione è ancora molto positi- E’ chiaro che la Toscana, per quanto obiettivi? va e forte, sia sul mercato nazionale ricca di attrattive e, presso certi po- «Proprio per ridare slancio al turismo che su quello internazionale. Conte- poli, forte di una propria immagine italiano, la Toscana si è dotata di un stualmente, però, rispetto alla sola do- internazionale , non può farcela da piano promozionale specifico. Attra- manda turistica italiana, la nostra of- sola». verso Toscana Promozione, abbiamo predisposto il Piano Italia 2013/2015, la cui finalità è di fronteggiare in mo- do tempestivo il calo della domanda nazionale sulla nostra regione nel 2012. Il Piano partirà da un'azione di pro- mozione rivolta all'offerta balneare per poi estendersi ad altri settori. Avrà un budget di 2 milioni di euro di cui 500.000 sul 2013, 700.000 sul 2014, 800.000 sul 2015». Quali sono i punti di forza del turi- smo toscano rispetto ad altre regioni? «La Toscana è un brand, conosciuto in tutto il mondo, con bellezze artisti- che e paesaggistiche uniche. Siamo inoltre accreditati in tutto il mondo

13 CASA MOBILE VACANZE

∙ qua til à d i me m ilairetai tilibisse∙ fl tilibisse∙ à e perso enoizazzilan r∙ rispa eoimr ne egr tic i,o revn no / e ts ate e∙ te∙ cn lo ogia d pe llennal in lo nge o XL MA gatno∙ m gatno∙ gio s pu tsol o rP oge ott f a∙ f fid ddàtiliba i un g ar nd ge ur ppo WRWWAA offuR_ Wolf A hcr it itte

Le c sa e m libo i Le ng sacon by Re ffu o i naterpretn o in mo do o i vitavonn le no sece tiss à dei p rateirpor di ci epma igge o a sodnattad i a ttut le ce noizidno i a latneibm i e c ehcitamil La t. e igolonce a c avitturtso , che pe ttemre il me iggatno o d lle a casa a m libo su re tou e o sserpe tnematterid sserpe o lo rutturtsa acitsiruta dner, le e rtsone sace e u hcin ene onapl maro onailatia noS. revo e rpe irpor sace se u r tou e hc e u nocsin un io nn vitavon o p ttegor o e citets o a ll a q tilau e al cà mo for di ut na c sa in la nge o m da e inTTrr nitne on . G dnar e a -ilibatib àt , u ilitàt zzilit di mo it araireta li a k 0m , q til0 tilau à c tfiit tacfiitre a dei pa p ssecor i p ivittudor , riiittd apsi miio e citegren o e a ittiti noiznett e al dde ilgatte o s no o gliltt li nemele ti d si tinti .iv

via Roma 151 38083 Condino -Tr Trento T +39 0465 621 440 [email protected] www.gruppopaterno.it www.legnocase.com CAMPING MANAGEMENT :AMBIENTE E TERRITORIO

Che misure sono state adottate o adot- no in fase di istruttoria le 285 doman- l'utilizzo di fondi comunitari. Stia- terete per sostenere le vostre impre- de presentate sul bando 2013 scaduto mo, comunque, studiando una serie se turistiche? lo scorso 28 febbraio. I fondi utilizzati di altri interventi a sostegno delle «In favore delle piccole e medie im- per finanziare tali interventi sono di imprese turistiche, come il microcre- prese, per sostenere i loro programmi origine statale e regionale. Inoltre so- dito e il fondo rotativo, da poter at- di investimento, abbiamo attivato un no erogati aiuti agli investimenti per tivare con la prossima programma- Fondo rotativo - prestito rimborsabi- l'innovazione e l'acquisizione di servi- zione. La fase, oggi ancora in corso, le a tasso zero – alimentato con 11,5 zi qualificati con contributi in conto per l’utilizzo dei nuovi fondi di so- milioni di euro dal 2009 che hanno capitale (POR FESR 2007/2013): so- stegno della programmazione euro- interessato 89 imprese che hanno uti- no stati concessi contributi per 800mi- pea vedrà l’impresa al centro degli lizzato questi soldi per l'adeguamen- la euro a 116 imprese per la realizza- investimenti. Certamente sarà l’in- to, ammodernamento delle strutture zione di interventi innovativi di pro- novazione la chiave per ottenere ri- adibite all'attività. Attualmente so- cesso e di organizzazione attraverso sorse da investire». n www.intermezzomarketing.it

Il Gruppo Pulingross è leader da oltre 20 anni nella vendita di macchine, attrezzature e prodotti per la pulizia industriale. Eureco Italia, marchio della divisione aziendale del Gruppo Pulingross, è specializzata nella vendita e noleggio di veicoli elettrici.

www.pulingross.it www.eurecoitalia.it

Pordenone - Via Roveredo 1 - t. +39 0434 365710 - f. +39 0434 366952

15

CAMPING MANAGEMENT :AMBIENTE E TERRITORIO

SECONDO LE STIME TURISMO TOSCANO ANCORA IN CRESCITA

PER L’ UNWTO IL TURISMO INTERNAZIONALE DARÀ ANCORA UNA GROSSA SPINTA AL PIL REGIONALE

el corso della presentazione anni, inalterata la propria quota di (ufficiali e non ufficiali), a circa 120 delle tendenze per il 2012 del mercato sul complesso degli arrivi di milioni nel 2030. Anche qualora si Nturismo in Toscana da parte turisti internazionali in Europa (in- mantenesse costante in termini rea- dell’Osservatorio regionale per il tu- torno al 2%); la spesa in termini rea- li la spesa giornaliera dei turisti, cre- rismo Enrico Conti, dell’Istituto re- li dei turisti resta inalterata (ipotesi scerebbe in modo cospicuo la spesa gionale di programmazione econo- prudenziale) sui livelli registrati du- e l’impatto economico complessivo mica della Toscana (IRPET) ha svol- rante la crisi; l’evoluzione delle pre- dell’attività turistica sul sistema eco- to una relazione sulla stima della cre- senze italiane che segue due scenari nomico regionale. Il contributo al Pil scita potenziale del turismo in que- diversi: a) il processo di progressiva della spesa turistica di coloro che sog- sta regione fino al 2030 partendo dal- internazionalizzazione degli scorsi due giornano in Toscana muoverebbe in- le previsioni che UNWTO ha effet- decenni continua sugli stessi ritmi fatti dal 5,7% (stima Irpet per il tuato considerando i dati storici dal del decennio precedente, b) la dina- 2006) al 7%, ciò che comporterebbe 1980 al 2010. I diversi scenari evo- mica degli anni 2000 del turismo ita- l’utilizzo di circa 51.500 unità di la- lutivi delle presenze internazionali liano in Toscana si mantiene inalte- voro in più. nelle aree del mondo ed in partico- rata nel prossimo futuro. Sempre secondo la relazione la lare in Europa sono applicati alla Lo scenario centrale giunge a preve- Toscana turistica si conferma capace Toscana a partire dalla seguente ipo- dere un aumento delle presenze turi- di catturare la crescita delle presen- tesi: la Toscana continua a mantene- stiche nei prossimi venti anni dalle ze a livello internazionale, sulla mag- re, come ha fatto negli ultimi venti circa 85 milioni di presenze attuali gior parte dei mercati di riferimento,

17 CAMPING MANAGEMENT :AMBIENTE E TERRITORIO

sia tradizionali ma in particolare sui to strutturale dei gusti dei consuma- produzione culturale di alto livello, nuovi mercati BRIC e Europa orien- tori. Un esercizio di previsione del capace potenzialmente di attrarre flus- tale. La Toscana continua ad essere potenziale di crescita della domanda si di turisti con elevata propensione attraente anche per le altre regioni per la regione mostra margini di cre- alla spesa in settori ad alto valore ag- italiane più ricche, tuttavia si accen- scita significativi per il futuro. Si po- giunto e ad alta qualità del lavoro. tuano gli elementi di disuguaglianza ne dunque l’opportunità di riflettere Anche il turismo fieristico e congres- sia tra i diversi segmenti di doman- in merito a una strategia complessi- suale dovrà essere inserito in un’ot- da (ricchi e poveri) che tra i segmen- va di posizionamento competitivo tica di “sistema” regionale, cui do- ti offerta. Il cambiamento struttura- della regione e dei sistemi turistici lo- vranno essere comprese le infrastrut- le della domanda premierà pertanto cali per quanto riguarda i mercati na- ture necessarie a far giungere e acco- la trasformazione in corso nel siste- zionali e internazionali, seguendo con gliere i nuovi turisti; mentre la qua- ma toscano verso le categorie ricet- particolare attenzione i segmenti di lità del lavoro attivato dal settore tu- tive nuove di tipo extra-alberghiero offerta turistica da valorizzare. Sarà ristico, attualmente caratterizzato da e il lusso, 4-5 stelle. Occorrerà quin- inoltre necessario cercare modalità elevata precarietà e da bassi livelli di di da parte dei territori una migliore più efficaci per rafforzare il binomio istruzione, rappresenterà la principa- capacità di adattarsi al cambiamen- rappresentato dal patrimonio e della le sfida n

Le previsioni sulla dinamica del complesso delle presenze e della spesa ARRIVI Presenze Spesa Var.% Presenze Var. % Impatto Var.% INTERNAZIONALI Totali totale sul 2010 spesa turismo/ PIL impatto sul PIL NEL MONDO NEL 2030 in Toscana in Toscana sul 2010 rispetto (migliaia) al 2030 al 2030 al 2006 (migliaia) (migliaia) Scenario Centrale 1.800.000 123.782,93 10.878.553 44% 48% 7,0% 24% Scenario di crescita minima 1.400.000 105.110,00 9.118.454 22% 24% 5,9% 4% Scenario di crescita massima 2.000.000 130.406,00 12.027.145 54% 60% 7,8% 37%

18 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO

STAGIONE 2013, TURISMO IN CALO MA L’OPEN AIR TIENE

LA XXII INDAGINE DI TRADEMARK ITALIA SU DOVE VANNO IN VACANZA GLI ITALIANI

L’INDAGINE L’indagine è stata realizzata tra 15 e il 30 aprile 2013 intervistando via web un campione di 1150 turisti ita- liani, cioè individui tra i 18 e i 65 an- ni con all’attivo nel 2012 almeno una vacanza di 3 o più notti fuori casa. Per garantire la rappresentatività al cam- pione contattato Trademark Italia ha realizzato 311 interviste in profondi- tà a consumatori per via telefonica. L’intervista della durata di circa 6 mi- nuti prevedeva la suddivisione degli intervistati in base alla classe d’età, all’ampiezza demografica del comune di residenza, al consumo di vacanza. Tra gli intervistati anche operatori e intermediari le cui risposte sono sta- L’INDAGINE“ RIVELA te successivamente ponderate secon- arà un’estate di flessione, con arrivi e presenze in calo di oltre UN’ITALIA do tre tipi di caratteri congiuntamen- S7 punti percentuali. La contra- “AVVITATA” SU te considerati: l’area geografica di re- zione del movimento non avverrà “a SE STESSA, sidenza (nord-ovest, nord-est, macchie” come nel 2012, sarà piut- DIFFIDENTE, DECISA centro,sud-isole), il sesso, la classe tosto un regolare alternarsi di alti e A RISPARMIARE, A d’età. bassi e di polemiche localizzate che RIDURRE I BUDGET DI Questa indagine consente da oltre accentueranno le difficoltà dei gesto- SPESA, A CONTRARRE LE vent’anni di prevedere, con margini ri e ridurranno le assunzioni stagio- GIORNATE DI VACANZA di errore ridotti, che circa 5,4 milio- nali. A fine estate l’Italia registrerà E TAGLIARE LO ni di italiani in meno rispetto al 2012 significative perdite di giro d’affari e SHOPPING TURISTICO. si presenteranno sul mercato delle va- di posti di lavoro. canze facendo perdere all’industria La 22° indagine realizzata da ne prevede di fare una vacanza senza del turismo 2,7 miliardi di euro di ri- Trademark Italia rivela un’Italia “av- avere ancora deciso dove e quando. cavi lordi. Questo dato peserà nega- vitata” su se stessa, diffidente, decisa Grave l’atteggiamento degli italiani tivamente anche sull’occupazione sta- a risparmiare, a ridurre i budget di spe- che non hanno deciso: stanno pen- gionale che scenderà di ulteriori sa, a contrarre le giornate di vacanza sando di rinunciare o di ridurre dra- 250/300 mila unità e tagliare lo shopping turistico. l da- sticamente la durata del soggiorno. Gli italiani che preferiscono l’estero, to più grave riguarda il ridotto nume- Il 54,5% risponde in modo disinte- già dimezzati dalla crisi dell’anno scor- ro delle persone che hanno già deci- ressato e nega la necessità (per sé e so, al momento risultano in pesante so dove andare e quando andare: solo per gli altri) di un periodo di riposo e calo ( 16%), ma è prevedibile che le il 22%. Mentre il 23,5% del campio- rigenerazione. offerte a basso costo di alberghi e tra-

19 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO

sporti li convinceranno ad acquista- te il numero di coloro che alle tradi- ze in casa di parenti e amici. Gli in- re crociere e vacanze di gruppo (che zionali due settimane di vacanza ag- decisi per ora non intendono sceglie- non vorrebbero fare ma che permet- giungevano 4/5 week end fuori casa, re luoghi e date, ma sono consapevo- tono di rispettare il budget). gite ed escursioni. li di dover passare “fuori casa” una Non c’è nulla che, muovendosi tra Almeno 6 italiani su 10 faranno va- parte delle loro ferie. La maggior par- antropologia, sociologia, economia e canze più brevi (ma non sanno dire te di loro appartiene all’Italia cosid- marketing, lasci presagire una cresci- quanto più brevi). La maggioranza de- detta “a reddito fisso”, alle famiglie e ta delle vacanze e un aumento della gli intervistati sta pensando alle stes- alle fascia di età comprese tra i 50 e i durata dei soggiorni balneari. Gli ita- se località del 2012, meglio se vicine, 70 anni, con e senza figli e nipoti al liani chiaramente ammettono che fa- facili da raggiungere e turisticamen- seguito. ranno meno viaggi all’estero, vacan- te efficienti. In un anno di crisi come Il ritardo nelle intenzioni e nelle de- ze più vicine, meno week end al ma- il 2013 gli italiani non vogliono af- cisioni riverbera nelle prenotazioni, re e meno escursioni. Citano orgo- frontare sorprese e imprevisti, cosa come dimostra il fatto che il 40% cir- gliosamente: meno visite, gite e giorna- che dovrebbe parzialmente tranquil- ca di quelli che lavorano (ecco la ve- te fuori casa. Però mentre lo dicono lizzare le mete “tradizionali”, che co- ra novità del 2013) non hanno anco- (come accadde nel 2012) dichiarano me si può vedere dalla tavola, frena- ra concordato con i colleghi le date anche che il loro periodo di ferie e di no ma meno delle altre. delle ferie. E’ un cambiamento che vacanza lo concentreranno nei mesi L’indagine scopre che tra i 15 e i 20 pesa sulle gestioni alberghiere fami- di luglio e agosto, quando la produt- milioni di connazionali un pezzo di liari e sulle locazioni temporanee di tività si riduce e le temperature au- ferie comunque le faranno e che al- appartamenti turistici. Al momento mentano. Sono consapevoli che in meno due terzi degli intervistati an- ci sono 23 milioni di connazionali quel periodo prezzi e servizi costano dranno al mare per tradizione, mentre che non faranno vacanze (stessi nu- il doppio, ma ritengono impossibile si registra solo un 7% che pensa alla meri del 2012) perché non sono in cambiare date e modello di vacanza. montagna. Le interviste confermano grado di farle, non hanno redditi suf- In base ai risultati dell’indagine an- una facile previsione: in un anno di ficienti, non sono fisicamente in gra- dranno in vacanza meno italiani ri- difficoltà come questo raddoppia il do di muoversi. Di questi 23 milioni, spetto al passato e calerà vistosamen- numero di coloro che faranno vacan- però, 8 milioni già risiedono in loca-

20 lità turistiche, in montagna, sulle co- ste, sulle rive dei laghi. Accade anche che molti di questi sia- no impegnati in attività stagionali o legati da vincoli familiari, per cui so- no costretti a restare a casa. Gli in- tervistati di questo cluster non sem- brano avvertire negativamente la dif- ferenza tra fare e non fare vacanza. Meno negativo il dato relativo alla flessione (9%) di turisti balneari e fa- miglie che hanno deciso di prenota- re (ma non l’hanno ancora fatto) al- berghi e appartamenti in prossimità di spiagge sabbiose adatte ai bambini (2 italiani su 10 non sanno nuotare e hanno paura dell’acqua profonda). Confermate le preferenze dei turisti italiani circa il mezzo con cui raggiun- gere la località di vacanza: l’auto re- sta al vertice, ma aumenta del 7,5% SI ACCENTUA“ LA in bed & breakfast, un’offerta che sta il numero di coloro che utilizzeranno DOMANDA DI VACANZE interessando gli italiani stanchi di i treni veloci per raggiungere i capo- IN LIBERTÀ, CHE DA UN pensione completa, di vincoli, di co- luoghi d’arte e cultura, ma anche le TRIENNIO SPINGE IN mande anticipate e di menu del gior- destinazioni balneari sempre più ser- AVANTI I CAMPEGGI, I no; cresce ancora il turismo all’aria vite dall’Alta Velocità: Napoli e dun- CENTRI VACANZE E LE aperta, con bungalow e case mobili que tutto l’arcipelago campano, FORMULE IBRIDE spesso più comode delle camere d’al- Salerno, Rimini e Pesaro. CAMPING-VILLAGGIO.. bergo. Continua la fase recessiva, gli italia- Si accentua la domanda di vacanze ni si aspettano prezzi alberghieri che trebbe rappresentare l’eccezione così in libertà, che da un triennio spinge tengano conto della recessione e per que- come la Puglia, in particolare il in avanti i campeggi, i centri vacan- sto ritardano la decisione sulle date Salento, che sembra rastrellare nuo- ze e le formule ibride camping-villag- della partenza. Chi ha già deciso e vi “sostenitori”. Resistono le coste gio. Il trend più positivo è quello del- prenotato ammette che i pezzi non marchigiane e romagnole, che media- le vacanze “slow”, non agonistiche, a sono affatto scesi rispetto al 2012, so- mente reggono meglio delle altre ri- piedi e in bicicletta. Si tratta per ora no semmai stati ritoccati di qualche viere italiane. Vanno oltre il meno di piccoli numeri che però stuzzicano punto. La maggioranza di quelli che 7% la maggior parte delle destinazio- la fantasia degli albergatori che si at- hanno già deciso e/o prenotato dove ni alpine. trezzano, aderiscono a club di prodot- andare torneranno dove erano già sta- Qualche settore però cresce, ad esem- to e senza know-how vanno alla ri- ti. Diminuiscono sensibilmente i viag- pio i viaggi in treno, che eliminano cerca di clienti anche dove questi gi verso le destinazioni extraeuropee. lo stress della guida tipico dei turisti clienti non ci sono. Quanto al grigio andamento dei viag- indipendenti; le crociere nel L’indagine consente di prevedere, con gi-vacanza degli italiani in Europa Mediterraneo, propedeutiche per un margini di errore ridotti che, rispetto fanno eccezione le Baleari (target gio- turismo più esigente che non trova al 2012, circa 5,4 milioni di italiani vani fino a 50 anni) e la Grecia (in riscontro nell’offerta balneare italia- in meno si presenteranno sul merca- crescita esponenziale nelle intenzio- na. Il riverbero della qualità crocieri- to delle vacanze facendo perdere al- ni di chi progetta vacanze balneari stica penalizzerà in futuro le valuta- l’industria del turismo 2,7 miliardi di mediterranee per la convenienza dei zioni dell’offerta alberghiera balnea- euro di ricavi lordi. prezzi). Cresce ancora di un paio di re e montana. Migliorano i numeri La spesa per una famiglia di 2,4 per- punti percentuali il turismo italiano del “turismo verde” emblematico di sone (media nazionale) in vacanza in Germania. Sostanzialmente, nel consumi contenuti, di semplicità, ge- crescerà del 5% (circa 70 euro) e si 2013 non si rilevano spunti positivi, nuinità e rigore economico. Gli agri- attesterà sui 1.460 euro. Per l’econo- crescite, miglioramenti rispetto al turismi e le fattorie didattiche vedo- mia italiana le vacanze nel 2012 rap- 2012, al massimo si possono prevede- no aumentare le prenotazioni, anche presentavano un giro d’affari di alme- re “flessioni leggere” per le destina- se spesso costano tanto quanto gli al- no 21 miliardi di euro. Nell’ipotesi zioni più popolari. La Toscana, in par- berghi balneari a 4 stelle. Continua peggiore il giro d’affari del 2013 si ri- ticolare le coste della Maremma, po- la crescita della domanda di alloggio durrà di 2,7 miliardi. n

21 Trovate i vostri futuri ospiti con Campingnavigator www.campingnavigator.com

>>À}>˜} Ê£ÎÊUÊ `ˆÌˆiÊÓä£Î

KAMPE RE13N OP 80 CAMPINGS IN FRIESLAND

Downloadable guide Ontdek Con le guide scaricabili ogni Questa rivista sui campeggi offre visitatore del nostro sito web vari spunti di ispirazione agli puó creare gratuitamente la amanti del campeggio. Ontdek é propria guida ai campeggi e una rivista con molte esperienze riceverla nella sua cassetta che contiene splendidi reportage postale oppure via email. e consigli interessanti. 89.000 copie per ogni edizione.

App Best Deal Website App gratis per smartphone. La Best Deal Camping Card vi Ogni anno piú di 2 milioni di campeggiatori visitano il L´applicazione per IPhone e aiuta ad incrementare le attivitá in sito www.campingnavigator.com. Il nostro obiettivo é Android ha riscosso un grande bassa e in media stagione. Sarete trovare la corrispondenza perfetta tra il campeggio e i successo e viene giá utilizzata voi stessi a stabilire la tariffa da campeggiatori. da 80.000 campeggiatori. applicare per I titolari della carta. 115.000 copie.

Info Per ulteriori informazioni visitate il sito www.campingmarketing.eu.

Tel.: +31 (0)72 5183150 E-mail: [email protected] Internet: www.campingnavigator.com CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO

SIPAC, IL SALONE UFFICIALE DELLA FAITA

A NOVEMBRE LA III EDIZIONE DELLA FIERA DEDICATA ALLA VITA ALL’ARIA APERTA

n una nazione a forte vocazione circa 100.000 addetti ed il giro d’af- turistica come l'Italia, i volumi DI MEO:“ «GIÀ fari complessivo è valutato intorno Ieconomici ed i dati strutturali mo- QUEST’ANNO ai 3,5 miliardi di euro per anno. strano come il comparto dell’ospita- CONTIAMO DI Inizialmente presenti per lo più sul- lità si stia suddividendo tra due cate- ABBATTERE LA le coste, i camping nel corso degli an- gorie di riferimento: l’ospitalità al- BARRIERA DEI 100 ni ’80 e ’90 sono sorti e cresciuti an- berghiera e quella all’aria aperta; ESPOSITORI E che e soprattutto nelle zone lacuali, escludendo il settore delle case in af- SOPRATTUTTO CI presso le città d’arte e nelle zone fitto, difficilmente controllabile e ASPETTIAMO DI AVERE montane. Chi va oggi in campeggio spesso al di fuori di qualsivoglia ca- OLTRE 1500 trova spesso strutture polifunzionali none occupazionale. VISITATORI, TUTTI all’interno delle quali ogni attenzio- In particolare, l’ospitalità all’aria PROFESSIONISTI ne e comfort è presente: dalle piaz- aperta, con circa 70 milioni di pre- DEL SETTORE». zole attrezzate, agli store, ai servizi per senze nel 2012, è il segmento a mag- significative stagioni di sviluppo; la l’intrattenimento e per lo sport, alle giore vivacità, con un trend costan- prima verso la metà degli anni ’60 strutture per la ristorazione. Al pun- temente positivo e connotato da in- quando si è passati da campeggi pic- to che oggi anche i campeggi, come crementi nell’ordine del 3%. coli e per lo più frequentati da ospi- gli hotel, hanno le stelle a contras- Le imprese del settore turistico ricet- ti stranieri, a strutture più grandi ed segnarne la qualità. tivo all’aria aperta (camping e villag- articolate. La seconda stagione è ini- Insomma, l’open air è ormai un setto- gi turistici) sono circa 2500 ed han- ziata sul finire degli anni ’70 quan- re turistico che ha raggiunto una ma- no una potenzialità, in termini di ca- do, anche grazie al diffondersi di mez- turità economica e funzionale e per pacità, di oltre 1,3 milioni di posti zi tecnici nuovi come caravan e cam- questo motivo nell’ultimo biennio al- letto per giorno. per le aziende si sono moltiplicate ed cuni tra i principali players del com- Nei primi anni del dopoguerra, il set- hanno diversificato la loro offerta. parto hanno ritenuto opportuno pro- tore del campeggio ha conosciuto due Nel segmento trovano oggi impiego vare a lanciare sul mercato nazionale

23 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO

una nuova iniziativa. E’ nato così il tamenti che avranno come oggetto italiano meriti un salone dedicato e SIPAC, una rassegna interamente de- tematiche di assoluta rilevanza per i soprattutto indipendente, affinché dicata alle attrezzature per le struttu- proprietari delle strutture, ma anche possa svilupparsi ulteriormente». re turistico ricettive all’aria aperta, che per le stesse aziende espositrici. Ma quali sono gli obiettivi che si po- il 20 e 21 novembre 2013 inaugurerà Come spiega il direttore del SIPAC, ne una fiera di questo tipo? Sempre la sua terza edizione presso il parco Riccardo Di Meo, «Il progetto di secondo Riccardo Di Meo «gli obiet- esposizioni di Padova (PadovaFiere), creare un salone professionale in tivi di FAITA-FederCamping ed i Il Salone, dedicato interamente ai Italia è nato nel 2011 ed è figlio di nostri sono chiari e soprattutto sono professionisti, darà nuovamente la due ragioni principali: innanzitutto gli stessi. Il SIPAC diventerà da su- possibilità a tutti i proprietari e gesto- la manifestazione che abbiamo crea- bito l’appuntamento annuale per tut- ri di camping e villaggi turistici d’in- to e stiamo sviluppando per FAITA- ti i proprietari e gestori di strutture contrare nell’arco di due giorni le più FederCamping, rappresenta qualco- turistico ricettive all’aria aperta. Già importanti aziende del settore sco- sa di nuovo nel panorama fieristico quest’anno contiamo di abbattere la prendone novità e prodotti. italiano, infatti non esiste nessun al- barriera dei 100 espositori e soprat- Inoltre, a partire da questa terza edi- tro salone di questo genere che sia ad tutto ci aspettiamo di avere intorno zione, il SIPAC diviene il salone esclusivo carattere professionale. ai 1500 visitatori tutti professionisti esclusivo ed ufficiale di FAITA- Inoltre credo, confortato anche da del settore». FederCamping che ha trovato da su- dati a riguardo, che il settore di cui E per il futuro? bito molto interessante il progetto stiamo parlando sia molto importan- «In futuro credo che potremo tran- fornito da Code-Events, azienda che te in Italia, infatti è forse tra i pochis- quillamente duplicare o triplicare vi- organizza anche il salone SETT a simi che ancora oggi è in continua sitatori ed espositori, del resto il Montpellier la più grande ed impor- evoluzione, sia nel numero degli ospi- Salon SETT che oggi è il salone più tante manifestazione europea del- ti all’interno strutture che continua importante in Europa per il settore è l’open air, con 500 aziende parteci- a crescere di anno in anno, sia dal partito e si è sviluppato allo stesso panti e oltre 13000 visitatori. punto di vista della cifra d’affari, tra modo, arrivando fino alla 35a edizio- Per questa terza edizione si prevede le più alte in Europa per il settore. ne che si terrà il 5, 6 e 7 novembre un’agenda intensa e ricca di appun- Per questi motivi credo che l’open air 2013». NICARE VIZI PER COMUN libera la tua vogliavoglia di I SER comunicare

Agenzia WirelessirWAgenzia Veronaona SrlerVeless Srl Via dell'industria 24 - Lugagnano di Sona (VR) TUTTI I NOSTRI SERVIZI PER COMUNICARE I NOSTRI TTeel. 045 4851400 F- ax 045 4853125 www.wirelessgroup - email:.it [email protected]

24 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO

AD ASSISI LA BORSA DEL TURISMO DEI SITI UNESCO

DAL 20 AL 22 SETTEMBRE L’UNICA VETRINA AL MONDO CHE PROMUOVE LE MIGLIORI METE DEL PIANETA

Italia è il Paese con il maggior do a ospitare oltre 100 stand, 160 tour stenibile, su iniziativa della testata di numero di località e opere di- operator e agenzie di viaggio di tutto settore L’Agenzia di Viaggi. Scopo del L’ chiarate dall’Unesco patrimo- il mondo (Francia, Regno Unito, WTE, come sempre, è di esaltare le nio mondiale dell’umanità; si tratta Germania, Olanda, Belgio, Austria, peculiarità di ciò che è stato dichia- di una risorsa inestimabile per il no- Stati Uniti, Giappone, Italia). Nella rato “patrimonio dell’umanità”, of- stro turismo, considerato l’appeal che scorsa terza edizione si sono inoltre frendo agli espositori concrete oppor- tale riconoscimento esercita sui viag- svolti 100 appuntamenti tra meeting, tunità di contatto con i principali giatori di ogni continente. Ebbene tavole rotonde e presentazioni diret- agenti di viaggio mondiali. dal 20 ai 22 settembre si svolgerà ad te di offerte turistiche, vi sono stati In un mercato del turismo sempre più Assisi – anch’essa cittadina “firmata” circa 15.000 ingressi e sono stati as- costituito da offerte su misura per Unesco, il World Tourism Expo, bor- segnati 28 premi a tour operator ed “nicchie” di clienti e con offerte pro- sa internazionale dei siti Unesco che agenzie di viaggio italiane per pac- venienti da ogni parte, non esisteva, ad ogni edizione registra uno straor- chetti con destinazione siti Unesco prima di questa borsa, una promozio- dinario numero di presenze, arrivan- ispirati al turismo responsabile e so- ne del patrimonio culturale e paesag-

25 ELEVA: La qualità professionale - ATTIVA: Interventi di sostegno al reddito FAVORISCE: L’incontro tra domanda e offerta - ANALIZZA: Il mondo del turismo e formula proposte

Via Lucullo, 3 - 00187 Roma - Tel.: +39 06 42012372 - Fax: +39 06 42012404 - [email protected] - www.ebnt.it CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO

del turismo e del Ministero dei beni culturali, oltre a presentare il consue- to corollario di convegni, seminari e approfondimenti i quali saranno an- che una occasione per puntare l’atten- zione di giornalisti ed esperti sul mon- do del patrimonio culturale interna- zionale. Cuore della borsa tuttavia sa- rà il workshop B2B, con le offerte commerciali riguardanti i Siti Unesco, e il turismo responsabile e sostenibile che si terrà nella giornata del 20 Settembre al quale parteciperanno buyers italiani e stranieri provenienti da Austria, Germania, Svizzera, Belgio, Olanda, Francia, Regno Unito, Usa, Paesi Scandinavi, Giappone. All’interno del WTE, dopo la posi- gistico adeguata al prestigio conferi- coinvolgere un maggior numero di tiva esperienza della edizione 2012, to dal riconoscimento dell’agenzia tour operator internazionali, cui spet- si terrà anche la Giornate della die- delle nazioni Unite. Ecco così che si ta tra l’altro il compito di far avvici- ta mediterranea – Unesco, manife- è pensato ad una vetrina per comu- nare in modo responsabile i turisti a stazione unica al mondo che esalta nicare e presentare in maniera ade- queste località. le peculiarità della tradizione gastro- guata le bellezze considerate “patri- La manifestazione di Assisi si svolge- nomica e dei prodotti entrati recen- monio mondiale dell’umanità”, le rà ancora una volta con i patrocini e temente anch’essi a far parte del pa- quali spesso possono costituire una la presenza dell’Ufficio Unesco di trimonio Unesco. offrendo agli espo- risorsa per interi territori se integra- Parigi, della Associazione beni italia- sitori concrete opportunità di con- te in “sistemi” turistici in grado di ni patrimonio Unesco, del Ministro tatto con operatori.

27 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO

Iniziativa molto interessante e da prendere ad esempio, soprattutto og- AFIB: L’UNIONE gi in cui il nostro export subisce la concorrenza aggressiva dei paesi co- siddetti “emergenti”… FA LA FORZA «L’unica vera risorsa rimasta alla no- stra piccola e media impresa è la crea- tività, che genera prodotti e servizi al- tamente specializzati. Tuttavia il set- tore produttivo ha “nemici” non sol- di Filippo Gentile tanto esterni. Ad esempio la recente “dubbia” interpretazione della Direttiva Europea Bolkestein – che OLTRE CENTO AZIENDE ASSOCIATE prevede la libera circolazione di beni PER OFFRIRE PRODOTTI DI e servizi all’interno della UE ma la- QUALITÀ AL MONDO DEI BALNEARI sciando liberi i singoli stati membri su come meglio applicare i principi da essa enunciati - ha sconvolto gli oriz- l mondo degli stabilimenti balnea- zonti dell’impresa mare italiana, con ri in Italia conta circa 30.000 con- pesanti ripercussioni sull’indotto e sul- Icessionari demaniali marittimi, le stesse aziende fornitrici, che inizia- 300.000 addetti del settore che diven- no a perdere consistenti quote di mer- tano 1.000.000 considerando l'intero cato ed a chiudere, lasciando campo indotto, costituito anche dalle centi- aperto alla cattiva qualità cinese» naia di aziende produttrici che forni- scono il settore. Una realtà importan- Ed è qui che entra in gioco la sua as- te, che riguarda da vicino anche l’open sociazione. air, dal momento che la gran parte dei «Precisamente. Non solo l’AFIB ha camping e villaggi sorge sulle coste o come “missione” la salvaguardia del sulle rive dei laghi. Tuttavia, a dispet- turismo balneare anche promovendo to delle dimensioni e della ricchezza una più corretta interpretazione del- generata anche questo settore, come le direttive europee da parte del purtroppo avviene per tutti gli altri Governo italiano, ma anche cercan- comparti produttivi del paese, è alle do di creare le condizioni affinché sia prese con difficoltà di ogni genere, garantita una clientela alle aziende troppo spesso generate da una buro- italiane del settore, che oggi sono in crazia e una politica che in Italia la- grado di assicurare tecnologie avan- scia ben poco spazio all’intrapresa pri- AFIB CERCA“ DI CREARE zate e prodotti duraturi». vata. Anche per cercare di alleviare LE CONDIZIONI almeno in parte tali difficoltà è nata AFFINCHÉ SIA Questo cosa significa? l’Associazione dei Fornitori balneari GARANTITA UNA «Che chi si affida alle aziende da noi (AFIB), il cui presidente è Luca CLIENTELA ALLE selezionate è certo di avere prodotti Marini. AZIENDE ITALIANE sicuramente capaci di resistere alle in- DEL SETTORE, CHE temperie e alle condizioni meteoma- Presidente, perché vi siete costitui- OGGI SONO IN GRADO rine dove solo il processo di vernicia- ti e quali sono i vostri obiettivi? DI ASSICURARE tura anodica può interrompere le cor- «l’AFIB è nata per sostenere le azien- TECNOLOGIE AVANZATE renti galvaniche terrestri che poi at- de e il turismo balneare in generale, E PRODOTTI DURATURI». tivano la corrosione. La tenuta dei co- favorendo la diffusione di prodotti di lori dei nostri tessuti è garantita per alta qualità, specialmente italiani, che promuoviamo l’incontro tra la doman- 8-10 anni in condizioni di luce sola- aiutino a mantenere alto lo standard da e l’offerta qualificata di prodotti, il re e vento laddove altri tessuti, come qualitativo con costi accettabili. che tra l’altro permette di mantenere il poliestere, si sfibrano a causa della Attualmente associamo oltre 100 il primato tecnologico raggiunto da ta- elettrolisi; in queste condizioni estre- aziende del Made in Italy altamente lune aziende. In particolare per quan- me di aggressione degli agenti atmo- specializzate in produzioni di attrezza- to riguarda il processo anodico dell’al- sferici solo l'acrilico tinto con specia- ture e arredi d’esterno per il turismo luminio, la lavorazione del tessuto acri- li accorgimenti di filato - trama e or- balneare e all’aria aperta. In pratica lico e molte altre specificità italiane». dito, ricetta Made in Italy – dà certe

28 garanzie. I nostri lettini da sole han- po, rispetto ad altri, più scadenti che giore possibilità di ottenere facilitazio- no poi una tenuta media di quasi 500 per quanto indubbiamente più econo- ni e condizioni personalizzate.» kg. di portata e sono praticamente ga- mici devono essere sostituiti dopo ap- rantiti a vita». pena qualche stagione. Nel primo ca- E riguardo l’assortimento? so non solo si ristabilisce un corretto «La gamma dei prodotti che mettia- Vale anche qui il discorso che la qua- rapporto qualità-prezzo ma può risul- mo a disposizione è davvero straordi- lità paga, anche se inizialmente l’in- tare anche migliore. Una conferma la naria, includendo anche quelli ecolo- vestimento è maggiore. abbiamo anche dalle ingenti esporta- gici, etnici, le docce e gettoniere per «Indubbiamente si. Le strutture ricet- zioni all'estero. Senza contare certe fa- l'esterno, lettini e ombrelloni - quasi tive open air italiane, camping e villag- cilitazioni che la concorrenza ancora 20 le aziende specializzate -, moduli gi, sono per la maggior parte situate a non riesce a dare, come l’abbattimen- per esterno, cabine, tessuti, tendaggi, poca distanza dal mare e possiamo im- to dei costi di trasporto o il rapporto tensostrutture, sedute, macchinari e maginare il vantaggio di avere prodot- diretto tra fornitore e cliente, grazie al molto altro ancora che potete visita- ti che rimangono inalterati nel tem- quale c’è maggiore trasparenza e mag- re nel sito AFIB: www.afib.it»

n 2A PREMIAZIONI SPORTIVE n A. FANNUCCHI & C. SRL n ARMAGI n AZZURRA LE AZIENDE n BIZETA ALLUMINIO n BLUMARINE n CARRARA FIERE n CFC CANZI n CNA CANTIERE NAUTICO n COLLINA n EREDI VICO SNC n GAMA BEACH n HOBEX ITALIA n INDIGO n INOX STYLE n LIETOMARE n MARE DA VIVERE n MARTINI COSTRUZIONI NAUTICHE n TUAREG PULISCISPIAGGIA n MEUCCI n MIGANI ATTREZZATURE BALNEARI n NANNI SALD n OMBRELLIFI- CIO ADRIAMARE n OMBRELLIFICIO CREMA n OMBRELLIFICIO DI FELICE n OMBRELLIFICIO GU.FO. n OMBRELLIFICIO MAGNANI n OMBRELLIFICIO MORELLI n OMBRELLIFICIO TOSCANO n PARA' n PLASTITEX n PROFILMI di PLAST80 n RG SERVICE n SABBIS SRL n SANCHI n SCAM n SCOGNAMIGLIO n SKINCOM n SMECA n SUNNY SOLUTIONS n TESSITURA DI BORGOMANERO n TESSITURA FABBRI n TESSITURA LUCCHESE n TESSITURA SELVA

La nostra sfida è semplificare l’operatività delle vostre strutture

ambienti innovativi per spogliatoi e servizi

29 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO

IL WEB MARKETING PER IL TURISMO di Giorgio Carone

hanno “riempito” i loro siti di parole E’ SEMPRE PIÙ IMPORTANTE chiave (keywordsstuffing) per “ingan- INVESTIRE SUL WEB, MA PER nare” il motore di ricerca. Si ricevo- no spesso delle offerte commerciali di OTTENERE RISULTATI È pacchetti di link in entrata sul pro- IMPORTANTE CONOSCERLO prio sito internet, per migliorarne il posizionamento: adesso bisogna esse- ’83% dei turisti organizza online diventato sempre più importante il re molto cauti con questo tipo di at- la propria vacanza: per questo di- dialogo e la collaborazione tra il per- tività, nella consapevolezza che biso- Lventa sempre più importante in- sonale della struttura turistica e la web gna cercare di ricevere soltanto link vestire sul web per le strutture turisti- agency che la supporta, che deve ag- possibilmente spontanei e di qualità che. Avere un sito internet grafica- giornarla continuamente sull’evolu- verso il proprio sito web. mente bello e interessante, però, può zione del mondo del Web. Inoltre, per aumentare la propria vi- non essere sufficiente per raggiungere Uno degli obiettivi principali del web sibilità, integrando il posizionamento gli obiettivi previsti dal piano di mar- marketing è quello di far ottenere ad gratuito del sito o nell’attesa di mi- keting: è importante avere un sito in- un sito internet la massima visibilità gliorarlo, sempre più aziende utilizza- ternet con contenuti di qualità, facil- sui motore di ricerca, rendendolo più no Adwords, la piattaforma mente consultabili e raggiungibili da visibile e/o distinguendolo da quello pubblicitaria a pagamento di Google, chi effettua delle ricerche sui motori dei concorrenti: essere posizionati ai che permette pubblicare annunci sul- di ricerca (principalmente Google). primi posti dei risultati naturali, ov- le pagine dei risultati delle ricerche Tutti i campeggi e i villaggi dovrebbe- vero quelli non a pagamento, grazie (SERP). Ogni campagna pubblicita- ro prevedere, nel proprio staff, dei re- ad una corretta strategia Seo per l’in- ria può essere personalizzata con la se- ferenti per la promozione, la pubblici- dicizzazione ed il posizionamento, con- lezione delle aree geografiche in cui tà, la vendita e il mantenimento dei sente di ricevere un traffico di visite far apparire l’annuncio e con la deter- rapporti commerciali con i clienti sul di qualità sul proprio sito internet, con minazione del budget giornaliero, da web: questo tipo di attività viene in- una forte propensione alla “conver- cui viene scalato il costo di ogni click. serita all’interno della branca del mar- sione”: richieste e prenotazioni. Tale sistema di pagamento è definito keting denominata web marketing. In riferimento alla realizzazione di si- pay per click: l’azienda paga solo il co- L’attività di web marketing viene af- ti internet con contenuti di qualità e sto dei click che riceve sul proprio an- fiancata alle tradizionali attività di alla scelta delle parole chiave su cui nuncio. E’ fondamentale ottimizzare promozione/vendita e di analisi di ottimizzarlo, è importantissimo tene- al massimo l’investimento in questa mercato avviate offline. Ad occuparsi re in considerazione i continui aggior- forma di pubblicità: soltanto le paro- dell’attività di web marketing era, ini- namenti dell’algoritmo di Google, che le chiave ad elevata pertinenza, in ab- zialmente, il Webmaster, ma negli ul- è il principale motore di ricerca nel binamento ad annunci e a pagine di timi anni si sono sviluppate nuove fi- mondo: i più recenti sono stati Google destinazione persuasive e chiare, por- gure professionali specializzate, che si Panda e Google Penguin, con ulteriori teranno a dei ritorni sugli investimen- dedicano all’attività di Seo (Search e recenti miglioramenti. Google ti positivi. engine optimization, ottimizzazione Panda ha premiato i siti di alta quali- Un altro canale pubblicitario da non del sito internet per i motori di ricer- tà, penalizzando i siti made for Adsense, sottovalutare sono sicuramente i so- ca), alle campagne pubblicitarie (ad le content farme i siti con contenuti cial media, che stanno assumendo un es. le newsletter), al monitoraggio del- duplicati. Ad esempio sono stati for- ruolo sempre più importante anche a le statistiche (non solo delle visite ma temente penalizzati alcuni siti di arti- livello aziendale. La branca del mar- anche delle prenotazioni e dei contat- cle marketing con comunicati stampa keting che si occupa nello specifico ti) e a tutte quelle attività legate ai so- di pessima qualità. dei Social media, si chiama social me- cial media, che permettono alla strut- Google Penguin, invece, ha penaliz- dia marketing (Smm). tura di ottenere elevata visibilità sul zato quei siti che avevano raggiunto i Analizzando i dati relativi all’utilizzo web. Considerando la continua evo- primi posti su Google utilizzando stra- dei social media da parte degli utenti luzione di questi canali pubblicitari, è tegie di link building non naturale e che privati, è risultato che in Italia un

30 utente su dieci trascorre fino a due ore da Google: nonostante l’interesse sia tegrati e accessibili dalle mappe di al giorno sui social networks. Per que- diminuito nel tempo, i risultati delle Google e messi in evidenza sulle pa- sto motivo le aziende hanno iniziato ricerche su Google sono sempre più gine Google+ Local, favorendone la a considerarli un ottimo strumento social. Questo vuol dire che, tra i risul- completezza e la promozione. per la promozione della propria atti- tati naturali, spesso compaiono artico- Molto conosciuto è anche Twitter, vità. Tra i tantissimi social media at- li o testi riferiti a profili Google+ atti- che può avere una grande utilità co- tualmente in uso, sicuramente vi. Inoltre le pagine di Google+ ini- me strumento di customer care. Infine, Facebook e Google+ sono quelli che ziano anche ad apparire nella sezioni tra i molti social media esistenti, stan- possono portare i maggiori risultati. delle mappe tra i risultati di Google. no diventando sempre più utilizzati i Facebook vanta il numero più alto di Recentemente è stato introdotto visual social networks: Instagram, utenti iscritti ed il maggiore interesse Google+ Local (evoluzione di Google Pinterest, Tumblr, Flickr, dedicati al- da parte degli utenti. Molte strutture Places), attribuendo così ancora più le immagini, che possono rappresen- turistiche hanno creato le loro pagi- valore al Social Network di Google. tare uno strumento positivo su cui in- ne aziendali, che permettono una for- Nella pagine Google+ Local è stato vestire. Un ultimo dato, su cui non è te interazione ed un dialogo con i ultimamente integrato un ulteriore possibile non soffermarsi, è che nel clienti, offrendo la possibilità di con- servizio, ovvero : 2012 il 38% degli utenti ha utilizzato dividere immagini, commentare post è possibile esplorare i luoghi di tutto un tablet per organizzare la propria va- e foto, rafforzando e fidelizzando sem- il mondo, tra cui le strutture turisti- canza. Pertanto, per soddisfare al me- pre di più la clientela. Inoltre che, percorrendone i viali ed entran- glio le esigenze del numero sempre Facebook offre la possibilità di creare do nelle sistemazioni o nei locali: ri- crescente di clienti che utilizzano di- delle campagne pubblicitarie indiriz- storante, area del parco acquatico, spositivi mobili, molte strutture turi- zate ad una determinato bacino di market... Si tratta, quindi, di una nuo- stiche si stanno concentrando anche utenti, per aumentare la propria visi- va generazione di virtual tour, con sulla realizzazione di un sito mobile o bilità e per raggiungere target diversi l’usabilità, la visibilità su tutti i dispo- un’applicazione dedicata, apposita- (fascia d’età, situazione sentimentale, sitivi: desktop e mobile, e la moder- mente pensati e ottimizzati, per forni- interessi) a seconda delle esigenze. nità dei prodotti di Google. Questi re rapidamente e facilmente all’uten- Google+ è il Social Network creato “Virtual Tour” sono direttamente in- te tutto quello di cui ha bisogno. n

C’è un NUOVO modo per eliminare calcare e Legionella dall’acqua del tuo campeggio

è il dispositivo che aumenta l’energia dell’acqua risolvendo le incrostazioni e le proliferazioni di batteri. Nessun costo di Installazione, di Gestione, di Manutenzione.

Prenota oggi il tuo QUANTUM CAMPING inizia a risparmiare da subito! freebioenergy.it | [email protected] Tel +39 0546 060600 | Fax +39 0546 060294

31 CM23_Layout 1 26/07/13 13:01 Pagina 32

CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO

HOMEWAY, LE NUOVE SOLUZIONI PER ABITARE IN VACANZA

INTERVISTA Quali sono i vostri punti di forza? «Dalla nostra abbiamo una ventenna- A DOMIZIANO le esperienza nella costruzione di edi- PATERNO, fici residenziali in legno e di due stabi- limenti per la produzione di edifici pre- AMMINISTRATORE fabbricati di alta qualità. Legno DELEGATO Dolomiti Group ha raccolto la sfida e DEL GRUPPO intende riuscire a portare nel mercato open air prodotti e soluzioni con il mi- PATERNO glior rapporto qualità/prezzo, oggi pos- E DI LEGNO sibile creando vere e proprie “piccole case” dotate di tutti i confort essenzia- DOLOMITI GROUP. li. Cuore della nostra proposta è la scel- egno Dolomiti Group è il mar- gamenti wifi, climatizzazione, tv al pla- ta di costruire in legno, un materiale chio che identifica e racconta il sma…», risponde Domiziano, che pro- ad impatto zero che garantisce ambien- Ldistretto trentino del legno, do- segue: «Il fatto che l’utilizzo di case mo- ti sani, energeticamente efficienti e, ve si coltivano e si lavorano i migliori bili e bungalow abbia ormai raggiunto grazie alle sue naturali capacità igro- legnami nazionali, un materiale natu- il 35% del mercato open air e che nel- scopiche, con un elevato confort abi- rale ed ecosostenibile che il Gruppo l’ultima stagione dei circa 8 milioni di tativo». Paterno utilizza per realizzare pannel- ospiti di campeggi e villaggi turistici il li, coperture, strutture di bioedilizia e 43% abbiano alloggiato in case mobili Quali sono le caratteristiche delle vo- una funzionale abitazione prefabbrica- è la riprova di questa evoluzione del stre case mobili? ta dalla linea moderna. Domiziano mercato». Una evoluzione alla quale «Le nostre case mobili a marchio Paterno è l’amministratore delegato e il Gruppo ha risposto con il progetto HomeWay si adattano facilmente ad a lui innanzitutto chiediamo come mai HomeWay®, il nuovo marchio di ogni esigenza e possono trovare la giu- questa iniziativa industriale in un pe- Legno Dolomiti Group che identifica sta collocazione sia al mare, che in riodo complessivamente così difficile le case mobili, che rappresenta il mo- montagna, che in collina. Grazie al- per l’economia? do migliore per i gestori di campeggi e l’ottima coibentazione si prestano in- «Come evidenziano gli studi di FAI- villaggi turistici di cogliere la grande fatti ad essere utilizzate durante tutto TA, da oltre dieci anni si assiste alla opportunità commerciale offerta da l’anno, sia alle basse che alle alte tem- crescente richiesta da parte dei clien- questo cambiamento e di adeguarvisi perature, mentre l’attenta scelta degli ti di una ospitalità che coniughi liber- velocemente ed efficacemente. impianti di riscaldamento e raffresca- tà e servizi, il contatto con la natura e mento a basso consumo permette di strutture dotate di ogni confort: colle- Un marchio e progetto nuovi, dunque. garantire il confort ideale con ogni ti-

chio EUROBRICO, è stato tra i primi in Italia a propor- LA CARTA D’IDENTITA re punti vendita “fai da te” strutturati in specifiche aree DEL GRUPPO PATERNO commerciali, per poi espandersi in altri rami di attività legati al mercato immobiliare - con la realizzazione di va- Il Gruppo Paterno ha sede in Villa Agnedo nella ri centri commerciali - e al turismo. Da qualche anno ha Valsugana trentina e con un fatturato consolidato di cir- focalizzato la sua attenzione sul mercato della bioedilizia ca 150 milioni di euro,e oltre 600 dipendenti è una del- e delle costruzioni in legno dove si sta velocemente af- le realtà imprenditoriali trainanti del Nord Est italiano. fermando come primario produttore nazionale di pannel- Famoso nel mercato della grande distribuzione per il mar- li XLAM e costruttore di edifici in legno di qualità.

32 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO

HOMEWAY“ ® È IL NUOVO MARCHIO DI LEGNO DOLOMITI GROUP CHE IDENTIFICA LE CASE MOBILI E RAPPRESENTA IL MODO MIGLIORE PER I GESTORI DI CAMPEGGI E VILLAGGI DI COGLIERE LA GRANDE OPPORTUNITÀ DEL MERCATO. pologia di utilizzo. Particolare attenzio- va di competenza e qualità nella rico- Oltre a questo importante cantiere sia- ne è stata riservata agli interni: tutti gli struzione nel dopo terremoto mo coinvolti sull’intero territorio na- ambienti sono arredati con comple- dell’Aquila». zionale in diverse iniziative personaliz- menti di design, semplici, eleganti e Quali tipologie sono al momento di- zate sulle diverse esigenze dei commit- funzionali con illuminazione led a bas- sponibili? tenti, dalla “casa mobile vacanze tren- so consumo». «Il catalogo HomeWay attualmente tino” costruita in filiera corta con ma- prevede tre versioni: SMALL da 26 teriali a km 0 e ad altissima efficienza E per quanto riguarda i problemi di metri quadrati, MEDIUM da 36 metri energetica ad un nuovo tipo di bunga- istallazione? quadrati e LARGE da 50 metri qua- low pensato per l’area toscana». «La tecnologia costruttiva permette drati, ma il nostro punto di forza è la il montaggio della casa mobile su ruo- capacità di sviluppare progetti “su mi- In conclusione, perchè un gestore o te direttamente presso la struttura tu- sura” oltre alla non meno importante proprietario di camping dovrebbe sce- ristica riducendo al minimo gli oneri esperienza di gestire cantieri veloci e gliere HomeWay ? di trasporto. Di fatto sono vere e pro- complessi». «HomeWay è senza dubbio la miglio- prie case su ruote, che uniscono un re risposta per tutti gli operatori che innovativo progetto estetico alla qua- Una sfida che ha già portato i primi vogliano passare dal camping al lità il confort di una casa in legno e risultati… “glamping” (glamour + camping) o un prezzo estremamente competitivo. «Proprio in questi giorni stiamo ulti- semplicemente creare aree in grado di Questo importante risultato è frutto mando la consegna delle prime 190 ca- offrire un’atmosfera particolare grazie della esperienza maturata sul campo se in legno e delle strutture per market, ad ambienti ecologici di qualità e de- nella costruzione di edifici residenzia- teatro, reception che consentiranno la sign. Questi obiettivi sono facilmen- li e pubblici in ogni condizione di uti- pre-apertura a luglio del nuovo eco-re- te raggiungibili in poco tempo: dopo lizzo e della forza di avere alle spalle sort Paradù a Donoratico. Il progetto, aver definito col committente esigen- sia il più importante stabilimento ita- promosso dall’amministratore Riccardo ze e personalizzazioni,il nostro repar- liano altamente automatizzato d’Italia Mariotti prevede la completa ristrut- to tecnico è in grado di realizzare e in- nella produzione di pannelli XLAM, turazione del glorioso Club Med che stallare velocemente sull’intero terri- sia uno stabilimento per la costruzio- dal 1966 al 2003 ha ospitato milioni di torio nazionale qualsiasi tipo di strut- ne di edifici a telaio che ha dato pro- turisti provenienti da tutto il mondo. tura». n

33

CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO

Utah, ha guidato un team di scien- ASEA, TUTTO ziati per perfezionare un metodo di riorganizzazione della struttura mole- colare della semplice acqua salata, co- IL BENESSERE IN sa che un tempo sarebbe sembrata im- possibile. Ebbene, si è arrivati così a UN SORSO creare le molecole segnale Redox al di fuori dell’organismo, per ottenere ASEA, integratore in grado di forni- re un’azione antiossidante naturale al ARRIVA IL PRIMO ED UNICO nostro corpo. In altre parole, ASEA può rivelarsi un valido supporto an- INTEGRATORE AL MONDO tiaging in grado di potenziare il pro- CONTENENTE MOLECOLE SEGNALE cesso di rinnovamento cellulare nel- l’organismo, di aiuto anche nell’azio- REDOX STABILIZZATE ne contro i radicali liberi. Nato per gli sportivi ASEA è adat- state, vacanze, caldo e sole. E’ co integratore al mondo contenente tissimo anche a uomini e donne che arrivato il tempo di rigenerare molecole segnale Redox stabilizzate, vogliano semplicemente tenersi in Ela mente e il corpo scuotendo- identiche a quelle naturalmente pre- forma e combattere le insidie dello ci dal torpore invernale rimettendo senti nel corpo umano; caratteristi- stress, per questo non può mancare in moto tutte le nostre stanche mem- ca assolutamente innovativa che lo tra i prodotti in vendita all’interno bra. Ma col movimento l’organismo ha fatto diventare l’integratore pre- delle strutture ricettive dove si pra- si affatica e se vogliamo conservare ferito di numerosi e noti atleti ame- ticano sport o dove semplicemente… e anzi accrescere il nostro stato di be- ricani, del calibro di Sinjin Smith, si è soliti ballare, muoversi e diver- nessere dobbiamo necessariamente pluricampione del mondo di beach tirsi per buona parte del giorno e del- sostenere i nostri complicati mecca- volley, del famoso mountainbiker la notte n nismi cellulari. Geoffrey Montague e dell’istruttrice La millenaria saggezza, che alcune professionale della Lega Golf LE MOLECOLE SEGNALE culture hanno trasformato in disci- Americana Kristin Sunderhaft i qua- REDOX, COSA SONO E pline e filosofie di vita, come l’india- li hanno visto migliorare le loro per- COME AGISCONO na ayurvedica, ha correttamente in- formance sportive. Cosa sono, come agiscono e quali be- dividuato nella corretta alimentazio- Ma perché sono così importanti le nefici effetti hanno sull’organismo le ne e nel giusto stile di vita il segreto molecole di segnalazione Redox? Gli molecole segnale rodox? La lettera- per conservare la fonte primigenia scienziati hanno scoperto che queste tura scientifica è ormai vasta e ov- della salute e la linfa vitale del no- molecole sono strettamente collega- viamente ben rappresentata anche stro corpo. Cibi e bevande giusti, in- te ai processi di salute e invecchia- sul web. Di seguito alcuni siti dove è somma, per prevenire all’origine tan- mento; infatti con l’avanzare dell’età possibile documentarsi, trovando an- ti malesseri, o piuttosto curarne poi la capacità delle nostre cellule di fab- che notizie interessanti sui progressi i sintomi, e accrescere prestazioni e bricare tali molecole (un po’ come di- della ricerca in corso in diverse benessere. Ed è qui che è entrata in re “il carburante” del nostro organi- Università italiane. Specialmente gli gioco la moderna ricerca scientifica, smo, che nei bambini è attivo all’en- sportivi avranno modo di conoscere che ha messo a punto nuovi prodot- nesima potenza) diminuisce di gior- un prodotto nuovo ma che sicura- ti pensati innanzitutto per gli atleti no in giorno, favorendo l’invecchia- mente si distingue tra i numerosi al- ma che ben presto dal mondo dello mento e il senso di mancanza di ener- tri integratori, di dubbia efficacia e sport sono entrati nella vita quoti- gia. Il noto fisico americano Gary soprattutto con effetti collaterali sul- diana di milioni di persone ormai in Samuelson, presso l’Università dello l’organismo. tutto il mondo grazie ad aziende che hanno saputo interpretare le nuove www.asea.net • www.asea.myvoffice.com/beneasea • www.redoxteamitalia.it esigenze e i nuovi bisogni. Come l’americana ASEA, colosso del net- Per info: Luca Marini 339.7079441 work marketing negli Stati Uniti, con più di 40mila associati indipen- Per le nostre scientifiche e analitiche sul contenuto del prodotto: denti, creata da Verdis Norton e www.teamaseaeuropa.com/pdf/Silvia-Verification-Procedure-Italian.pdf James Pack, Video: http://youtu.be/467Uvk5nOqY ASEA ha prodotto il primo ed uni-

35 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO

RESTYLING, MA NON PER CASO

GES GROUP, LEADER NELLA PRODUZIONE E VENDITA DI AMBIENTI PER SPOGLIATOI E SERVIZI, RINNOVA UNO DEI CAMPING STORICI SUL LAGO DI GARDA

istrutturare e ammodernare un camping o un villaggio non è Runa operazione di mera riqua- lificazione delle strutture ma una grande opportunità per migliorare o addirittura ricreare una “dimensione” del confort: qualcosa che è in grado di mantenere e soprattutto accresce- re il gradimento dei clienti e di con- seguenza il giro di affari. Il lavoro che svolge la Ges Group, di Verona è pro- prio questo e recentemente ha colla- borato al restyling del Camping Bergamini, situato sulle rive del lago di Garda, che ha completamente rin- novato la propria area servizi. Progettato dall’architetto Claudio Allegri, l’ammodernamento è consi- stito nella riqualificazione degli spo- gliatoi e dei bagni maschili e femmi- gruppo servizi ha permesso di accor- to che tutti gli angoli sono stati ar- nili mettendo particolare attenzione pare tutto in un unico edificio, anzi- rotondati e sono state inserite guar- agli spazi destinati ai bambini e neo- ché in tre separati, in modo che i nizioni antinfortunistiche severamen- nati. Per i piccoli clienti del campeg- campeggiatori possono comodamen- te selezionate. gio sono state realizzate una baby ro- te fare tutto in unico luogo, senza do- Tutti i materiali e i componenti uti- om con mini lavandini, mini wc e versi spostare da un punto all’altro lizzati da Ges Group sono robusti, un’ampia doccia dove mamme e bam- del camping. inossidabili e modulari e come dice bini possono entrare e stare assieme. L’elemento caratteristico di tutto que- lo stesso titolare dell’azienda, Non manca una nursery room, dove i sto unico ambiente è senz’altro la li- Gianantonio Segala: « I prodotti in genitori hanno a disposizione tutto lo nearità e l’essenzialità, il che ha tra- laminato stratificato HPL Ges Group spazio che serve e l’occorrente per la sformato l’area in uno spazio organiz- garantiscono una privacy ottima, con cura dei neonati, con la vaschetta pro- zato, pulito ed efficiente. Grazie alle elementi perfettamente rifiniti per fessionale per i bagnetti e un pratico porte di diverse tipologie, i locali in- evitare ogni possibile disagio e in- piano di appoggio con fasciatoio. terni sono separati e differenziati. gombro. Grazie ad una rapida posa La ristrutturazione oltre a prevedere Non solo, Ges Group – forte della in opera siamo riusciti a rendere un’ampia area, attrezzata con bagni, sua ventennale esperienza - ha sapu- l’area servizi del camping una zona docce, lavandini, ha riguardato an- to interpretare al meglio le esigenze pratica ed efficiente, ma sempre ri- che la zona lavatrici, una per i lava- del camping e dei suoi ospiti inseren- spettando le normative igieniche, cui toi, un’altra per i lavelli e bagni pri- do anche pannelli divisori e pareti si deve particolare osservanza soprat- vati a disposizione delle piazzole, che modulari, talune serigrafate con im- tutto in quelle strutture legate all’in- sono state dotate di tutti gli accesso- magini a tema, per rendere i locali cessante fruibilità dell’utente, come ri necessari. La totale ristrutturazio- ancora più attraenti, specialmente i campeggi». ne di un blocco docce e di alcuni per i bambini. Inoltre, i box kinder so- Il Camping Bergamini di Peschiera bungalow con la demolizione di un no ora totalmente sicuri, dal momen- del Garda, in provincia di Verona,

36 “ L’ELEMENTO CARATTERISTICO DELL’INTERVENTO È SENZ’ALTRO LA LINEARITÀ E L’ESSENZIALITÀ, IL CHE HA TRASFORMATO L’AREA RISTRUTTURATA IN UNO SPAZIO ORGANIZZATO, PULITO ED EFFICIENTE.

si affacciata direttamente sul lago ed realizzato in passato, era arrivato il zia e l’igienizzazione di tutto il “bloc- è attivo fin dal 1954. La struttura, a momento di fare qualcosa che ren- co” risulta essere più facile e molto conduzione familiare, è stata una del- desse un’area importante come quel- più veloce, essendo i materiali lava- le prime realtà open air a sorgere in la dei servizi all’altezza della fama del bili, disinfettabili e resistenti a tutti zona e l’attenzione e la cordialità dei campeggio e della sua incantevole i solventi e ai prodotti chimici di uso titolari hanno sempre fatto in modo posizione, ma anche delle richieste comune. Tra l’altro già nei primi an- che i clienti tornassero regolarmen- del mercato, sia italiano che euro- ni 2000 il Camping Bergamini si era te. Come spiega Giovanna Gregori, peo, aumentando di conseguenza il affidato ai prodotti Ges Group che figlia dei titolari e lei stessa impegna- prestigio della struttura ed il comfort in questa successiva ristrutturazione ta nella gestione «abbiamo clienti a dei clienti». Ma oltre a ciò ne ha sono stati in parte riutilizzati, con- noi fedeli da oltre cinquant’anni ma guadagnato anche la praticità di ge- fermando il fatto che i componenti nonostante i lavori di manutenzio- stione, che alla fine si traduce anche Ges Group sono davvero indistrut- ne anche importanti che abbiamo in risparmio. Adesso infatti la puli- tibili. n

CHI È LA GES GROUP

Ges Group Srl si è specializzata, fin dalla fondazione rificare il proprio processo produttivo sottoponendo- avvenuta nel 1997, nella produzione e vendita di am- si alla certificazione del sistema di gestione secondo bienti innovativi per spogliatoi e servizi in laminato le norme ISO 9001:2008. L’aver puntato sulla quali- stratificato HPL (High Pressure Laminate). I settori tà, inoltre, ha portato Ges Group a ricevere nel 2011 di interesse sono prevalentemente quello sportivo, il premio “Mercurio d’Oro alla civiltà del lavoro”. scolastico, ospedaliero, industriale e turistico. Oggi Ges Group, con sede a Castelnuovo del Garda (VR), GES GROUP s.r.l. può contare sul lavoro qualificato di 30 dipendenti e Via Dell’Industria, 20 di una fitta rete commerciale che consente di effet- 37014 Castelnuovo del Garda (VR) tuare sopralluoghi e rilievi direttamente sul cantiere. Tel. 045/6450920 A dimostrazione dell’impegno per offrire alla clien- Fax 045/6450928 tela prodotti di alta qualità, l’azienda ha deciso di ve- www.gesgroup.it [email protected]

37 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO

COME MIGLIORARE LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

DALL’INFORMATICA UNA SOLUZIONE PER OGNI ESIGENZA

n un mercato in continua evolu- traverso il suo centro di supporto tec- ga il responsabile Giacomo Calistroni, zione come quello attuale, in cui nico effettua riparazione a domicilio «esistono diversi sistemi che permet- Ile aziende balneari, così come i per ogni tipo di intervento con corte- tono il pagamento elettronico e quin- campeggi, sono chiamate a confron- sia e professionalità. Il centro assisten- di la fidelizzazione della clientela. Con tarsi con nuovi partner stranieri e le za tecnica, fornisce supporto telefoni- la tecnologia RFID ad esempio, è pos- crescenti difficoltà imposte dalla cri- co a tutti i clienti anche mediante sibile gestire il credito prepagato o po- si mondiale, un ruolo fondamentale l’utilizzo di applicazioni di controllo stpagato attraverso dei comodi e sim- sta diventando quello della differen- remoto, che tramite una connessione patici braccialetti elettronici molto ziazione dei servizi. Proporre servizi ad internet permettono una rapida ri- più pratici delle tessere, che sono co- innovativi, che stimolino e fidelizzi- soluzione delle problematiche e azze- munque disponibili con questa tecno- no la clientela è l’obiettivo più imme- rano i tempi di intervento. logia. Questi supporti avendo un co- diato da raggiungere. Oggi l’offerta di Azzurra contempla dice univoco, sono collegati ad Azzurra Docce, leader nel settore del- nuove soluzioni che, grazie anche al- un’anagrafica clienti. Ogni cliente è le docce e gettoniere da spiaggia, im- l’evoluzione tecnologica, si pongono libero di muoversi all’interno del cam- pianti sportivi e campeggi, è attiva nel come obiettivo quello di offrire solu- peggio in completa libertà, senza il mercato da più di 25 anni e fin dai zioni a tutto campo e per tutte le esi- pensiero di portarsi dietro il portafo- suoi esordi fornisce, con professiona- genze che gli utenti e i gestori si tro- gli e quindi poter spendere al bar, al lità, il miglior servizio ai propri clien- vano a dover affrontare. market o al ristorante, semplicemen- ti in tutta Italia individuando le solu- te appoggiando il proprio braccialet- zioni più adeguate ad ogni esigenza PAGAMENTO to sul dispositivo di lettura. Il sistema, manifestata dai propri clienti. ELETTRONICO collegato alle casse, addebita l’impor- L’assistenza post vendita e il rapporto Una delle più apprezzate è sicuramen- to dovuto alla fidelity card specificata, con la clientela è sempre stato il mag- te l’utilizzo anche nei campeggi del eliminando operazioni lente e tempi gior vanto di Azzurra Docce, che at- pagamento elettronico. «Infatti», spie- di attesa. Sempre con lo stesso brac-

38 con user e password. Il gestore oltre a poter gestire il catalogo prodotti e ser- vizi, può gestire la disponibilità e le eventuali prenotazioni, oltre che ge- stire il check-out degli ordini in arri- vo. L’utilizzo di moduli particolari co- me le newsletters permette anche l’in- vio di e-mail marketing a tutti gli iscritti. Questo servizio permette di comunicare ai clienti in qualsiasi mo- mento inviando tramite mail offerte, Da sinistra Valerio, Massimo e Giacomo Calistroni. eventi e promozioni.

DAL PAGAMENTO“ no più apprezzati in determinate ore CONTROLLO ELETTRONICO, ALLA piuttosto che in altre, quanto margi- DELL’ACCESSO GESTIONE DEGLI ne abbiamo avuto su una categoria ri- VEICOLARE ACCESSI, ALLA VENDITA spetto ad un'altra, oppure semplice- Gestire la flotta dei veicoli del cam- DI BENI. OGNI COSA mente quale operatore è stato più pro- peggio non è sempre e soprattutto in PUÒ ESSERE GESTITA duttivo. Anche il magazzino è gesti- alta stagione si verificano spesso co- CON SEMPLICITÀ E IN to in maniera automatizzata. Il soft- de che inevitabilmente creano tempi ECONOMIA ware di gestione può anche effettua- di attesa, disagi e lamentele da parte re e proporre riordini in base alle no- dei clienti. La soluzione è l’utilizzo di stre giacenze, considerando il fabbi- un sistema che automatizzi gli ingres- cialetto è possibile comandare docce, sogno ed eventuali scorte. Il nostro si e le uscite e ne tracci il passaggio. aperture porte, tornelli, lavatrici, vuole essere uno strumento di gestio- Questa nuova tecnologia consente di phon... tutto ciò che è temporizzabi- ne e di controllo, ma soprattutto de- avere prestazioni di lettura da 0 a 10 le, o necessita di un impulso per par- ve permetterci di ottimizzare e gesti- metri tramite un’antenna che legge il tire, può essere attivato con questo si- re le nostre risorse al meglio». passaggio di un semplicissimo TAG stema così da avere sempre tutto sot- adesivo (una tessera o una etichetta) to controllo ed evitare soprattutto PUBBLICITÀ applicabile al parabrezza del veicolo. sprechi inutili. Si pensi a quante vol- E SERVIZI WEB Oltre che economico l’adesivo è an- te il cliente si dimentica l’acqua aper- Fornire una connessione ad internet ai che personalizzabile con il sito inter- ta o la corrente attaccata!». propri clienti, significa aprire un nuo- net, o con il logo del campeggio. «Sensibilizzando gli utenti si ottimiz- vo canale di comunicazione da poter L’antenna, che è anche di facile in- zano i consumi e si riducono le spese sfruttare a nostro vantaggio. Ogni stallazione, non necessita di manu- di gestione». Prosegue Calistroni, il cliente con il proprio smartphone o ta- tenzione e favorisce la lettura delle quale fa anche notare che aumentan- blet può navigare attraverso la nostra tessere indipendentemente dalla lo- do i momenti in cui il cliente può connessione ad internet. E’ possibile ro angolazione garantendo quindi un consumare, aumenta anche il volume fare, e farsi pubblicità, ad esempio im- servizio efficiente e funzionante sen- complessivo delle vendite. postando come home page il menù del za intoppi. La protezione dalle intem- Altro vantaggio non di poco conto è giorno o il collegamento ad un’offerta perie è garantita da una tenuta a pro- l’eliminazione, o comunque la ridu- speciale. Da qui, il cliente può sceglie- tezione IP65 (water-proof). La gestio- zione, della circolazione di denaro re se approfondire andando a leggere ne degli accessi è gestita da un soft- contante. Chiaramente tutti i movi- le offerte, gli eventi, oppure continua- ware di gestione che permette la con- menti sono tracciabili e riepilogati, se re liberamente a navigare. figurazione di varie soluzioni: dalla richiesto, in un report sempre dispo- data agli orari di ingresso e di uscita, nibile anche on line. E-COMMERCE al controllo e alla reportistica degli Ma è possibile tracciare le spese dei È possibile integrare nel sito un ne- accessi. Anche il monitoraggio degli vari clienti e diversificarle per punti gozio online per poter effettuare ordi- accessi e la gestione delle autorizza- vendita? ni al bar, prenotazioni o richieste di zioni può essere, ovviamente , rileva- «Certamente», risponde il rappresen- servizi; tutto comodamente dal pro- to in tempo reale. tante dei Azzurra: «Attraverso un si- prio smartphone. Anche in questo In qualunque momento sul sito stema di reportistica avanzata è pos- caso l’addebito degli acquisti può av- www.azzurradocce.it è possibile sca- sibile interrogare il database e reperi- venire tramite i braccialetti elettro- ricare una demo gratuita dei servizi of- re ogni tipo di informazione, anche in nici o un account PayPal inserito dal ferti della durata di 30gg. Per tutto il presenza di più punti vendita. E’ pos- cliente. Il commercio elettronico è periodo di prova l’assistenza sarà sem- sibile ad esempio sapere cosa ha ac- gestito da un semplice pannello di pre a disposizione per ogni chiarimen- quistato il cliente, quali prodotti so- amministrazione accessibile da web to tecnico e commerciale n

39 SEI UN LAVORATORE DEL TURISMO?

IL TUO CONTRATTO DI LAVORO SI PRENDE CURA ANCHE DELLA TUA SALUTE!

Basta una telefonata! 800 - 016639

FONDO ASSISTENZA SANITARIA TURISMO A T per i dipendenti da aziende alberghiere, campeggi, residence, villaggi turistici, F S ostelli, colonie, porti turistici e strutture ricettive complementari. Visita il sito www.fondofast.it CAMPING MANAGEMENT :TRIBUNA DEL LAVORO

AGGIORNAMENTI TRIBUTARI IN PILLOLE

a cura di Maurizio Fantaccione (dottore commercialista)

EQUITALIA ON LINE, CREDITI VERSO I CLIENTI E CONTABILITÀ IN NERO

EQUITALIA. NON TUTTI mento), che servirà per pagare sul i motivi per cui la somma non è do- SANNO CHE… sito di Equitalia nella sezione "Paga vuta. Alla richiesta vanno allegati un online", oppure tramite il proprio documento di riconoscimento e tut- Vi è mai capitato di andare ad servizio di home banking. ta la documentazione richiesta o Equitalia e trovare delle file intermi- • Se invece si intende chiedere la so- comprovante la non sussistenza del nabili? O peggio, nell’attuale riasset- spensione o la rateazione ci si de- debito come, ad esempio, in presen- to dell’azienda, trovare degli uffici ve recare personalmente presso gli za di sgravio da parte dell’ente im- chiusi ed accorpati in macro aree do- uffici. positore. ve la comunicazione agli sportelli è Per la sospensione della riscossione di fatto impossibile a causa della ten- degli importi contenuti in una car- CREDITI VERSO CLIENTI. sione presente? Ebbene per evitare tella o in ogni altro documento no- LA NUOVA tale disagio è oramai possibile acce- tificato da Equitalia quando, ad esem- SVALUTAZIONE dere ai sevizi on line utilizzando le cre- pio, è già stato pagato l’importo ri- Le perdite su crediti (articolo 101, denziali (nome utente e password) chiesto o si è in possesso di una sen- comma 5 del Tuir) sono in vigore per fornite dall'Agenzia delle entrate o tenza che ha dato ragione o di uno il periodo di imposta 2012. Oggetto dall'Inps. sgravio dell’ente creditore, la doman- della norma sono le perdite su credi- Per ottenere quelle dell’Agenzia del- da va presentata entro 90 giorni da ti che risultano da elementi certi e le entrate basta collegarsi al sito quando Equitalia notifica la cartella precisi di importo modesto www.agenziaentrate.gov.it, alla voce o il primo atto di riscossione. Se non Perdite su crediti derivanti da ele- “Servizi online”, dove si potranno si può andare allo sportello di menti certi e precisi. Se in bilancio trovare tutte le indicazioni necessa- Equitalia per presentare la domanda, ci sono crediti per i quali l'impresa è rie per la registrazione (è necessario la stessa può essere inviata con rac- in possesso di elementi che danno munirsi dell’ultima dichiarazione dei comandata a/r ai recapiti che indica- certezza alla perdita, occorre rileva- redditi personale). Per chi è dotato ti nella cartella, oppure inviando un re la perdita in conto economico, e di una smat card e di un lettore è in- fax o una mail ai recapiti che si tro- nessuna variazione andrà effettuata vece possibile accedere al servizio tra- vano nel modulo. nella dichiarazione dei redditi, dato mite la Carta nazionale dei servizi. Ricevuta la domanda completa di che la perdita è integralmente dedu- Una volta ottenute le credenziali con tutta la documentazione, Equitalia cibile. Questa conclusione vale indi- il proprio computer collegato a in- sospende immediatamente l’attività pendentemente da ammontare e sca- ternet si può accedere alla homepa- di riscossione e chiede una verifica denza del credito: in sostanza, qua- ge di Equitalia (www.gruppoequita- all’ente creditore. Se la documenta- lunque sia l'importo o la scadenza, la lia.it), dove nella sezione estratto zione presentata è incompleta, presenza di elementi certi e precisi conto si può verificare se ci sono car- Equitalia chiederà le integrazioni ne- predomina su ogni altra considera- telle da pagare e conoscere il detta- cessarie. zione e rende sempre deducibile la glio dei singoli tributi; nonché la ri- Se entro 220 giorni non si riceve al- perdita. Sono elementi certi, ad partizione degli interessi e delle altre cuna risposta dall’ente creditore, le esempio, gli esiti negativi di pigno- spese. A questo punto se si vuole pa- somme richieste non saranno più do- ramenti o sequestri presso il debito- gare on line si può: vute. Per presentare la domanda è re. Precisiamo che la nostra analisi • selezionare una o più cartelle; sufficiente il modulo reperibile allo prescinde dall'esistenza in bilancio • generare il codice Rav (una serie sportello o sul sito www.gruppoequi- di un fondo di svalutazione costitui- numerica che identifica il paga- talia.it , che va compilato spiegando to in passato, altrimenti i calcoli da

41 CAMPING MANAGEMENT :TRIBUNA DEL LAVORO

fare dovranno tenere conto anche di tura oppositiva del processo tributa- regolarità della stessa costituisce questo elemento. rio, che non ammette preventive esclusivamente condizione per la le- Crediti di modesto valore scaduti da azioni di accertamento negativo del gittima attivazione della procedura oltre sei mesi Dopo aver valutato gli tributo. standardizzata (vedasi sentenza elementi di cui sopra rimangono da Ok l’accertamento presuntivo che SS.UU. n.26635/09). Per le imprese verificare i crediti che non hanno tiene conto del contraddittorio. La minori in regime di contabilità sem- elementi certi e precisi per essere Corte di Cassazione, con la senten- plificata, pertanto, l’accertamento considerate perdite. Si parla dei cre- za n.6929 del 20 marzo 2013 ha pre- mediante i parametri ai sensi del- diti che non superano i 2.500 euro cisato che il potere di accertamento l’art.3, co.181 della L. n.549/95 non (5.000 se il volume d'affari o di rica- dell’Ufficio ai sensi degli artt.39 del richiede motivazione ulteriore; mo- vi nel 2012 ha superato i 100 milio- DPR n.600/73, 54 del DPR n.633/72 tivazione, invece, necessaria quando ni di euro). Di questi, i crediti che al- e 3 della L. n.549/95, una volta che i parametri servono per accertamen- la fine del periodo risultano scaduti l’Amministrazione Finanziaria abbia ti nei confronti di imprese in regime da oltre sei mesi possono generare applicato i parametri presuntivi, per- di contabilità ordinaria che sia, pe- perdite deducibili senza nessun one- sonalizzati in relazione alla specifica rò, considerata inattendibile re ulteriore di dimostrazione. Anche situazione del contribuente, e abbia dall’Amministrazione Finanziaria. La in questo caso si potrà registrare la soppesato e disatteso le contestazio- “ratio” della diversa disciplina risie- perdita a conto economico con im- ni proposte da quest’ultimo in sede de – per vero – nel fatto che il con- mediata valenza fiscale. amministrativa, non può considerar- tribuente che opta per il regime sem- si condizionato da alcun altro incom- plificato sa di esporsi a un accerta- INFORMAZIONI IN bente. Il suddetto potere accertativo mento, a sua volta, semplificato sul- PILLOLE non è impedito dalla regolarità del- la base di parametri contabili, non Proroga della moratoria sui muti. la contabilità tenuta dal contribuen- potendo offrire all’Amministrazione L’Abi (Associazione bancaria italia- te, che non può costituire neppure lo scudo di una contabilità ordinaria na) con un comunicato stampa del una valida prova contraria a fronte (vedasi sentenza n.26511/08). 20 marzo 2013 ha reso noto di avere degli elementi presuntivi desumibili prorogato di ulteriori 3 mesi, quindi dai parametri suindicati. La contabilità in nero giustifica l’ac- fino al 30 giugno 2013, il pacchetto certamento induttivo. La Corte di di iniziative a sostegno delle impre- Sempre applicabili gli studi di set- Cassazione con la sentenza n.12268 se in difficoltà che prevede la possi- tore alle imprese in contabilità sem- del 15 marzo 2013 ha confermato co- bilità per le banche di sospendere plificata. La Corte di Cassazione, con me la “contabilità in nero”, per il suo mutui e leasing, di allungare la dura- la sentenza n.6926 del 20 marzo 2013 valore probatorio, legittima di per sé, ta di mutui, anticipazioni bancarie e ha statuito che la procedura di accer- e a prescindere dalla sussistenza di scadenze del credito agrario di con- tamento standardizzato mediante qualsivoglia altro elemento, il ricor- duzione, nonché di concedere finan- l’applicazione dei parametri ex art.3, so all’accertamento induttivo di cui ziamenti connessi ad aumenti di mez- co.181 e 184 della L. n.549/95 – in all’art.39 del DPR n.600/73, incom- zi propri delle Pmi. relazione a quei contribuenti per i bendo sul contribuente l’onere di for- quali non risultino approvati gli stu- nire la prova contraria, al fine di con- Non è impugnabile autonomamen- di di settore, come le imprese mino- testare l’atto impositivo (vedasi sen- te l’estratto di ruolo. La Corte di ri o gli esercenti arti e professioni in tenza n.24051/11). Inoltre, i giudici Cassazione, con la sentenza n.6610 contabilità semplificata – o degli stu- hanno avuto modo di confermare co- del 15 marzo 2013 ha affermato che di di settore, costituisce un sistema me la possibilità di deduzione delle l’estratto di ruolo, che è atto interno unitario che non si colloca all’inter- spese per l’acquisto di carburanti sia all’Amministrazione, non può esse- no della procedura di accertamento subordinata al fatto che le cosiddet- re oggetto di autonoma impugnazio- di cui all’art.39 del DPR n.600/73, te “schede carburante”, che l’addet- ne davanti al giudice tributario. ma la affianca, essendo indipenden- to alla distribuzione è tenuto a rila- Questo perché, senza notifica di un te dall’analisi dei risultati delle scrit- sciare, siano complete in ogni loro atto impositivo, non c’è alcun inte- ture contabili. La regolarità di dette parte e debitamente sottoscritte, sen- resse concreto e attuale ex art.100 scritture, per i contribuenti in con- za che l’adempimento, a tal fine di- c.p.c. a radicare una lite tributaria. tabilità semplificata, non impedisce, sposto, ammetta equipollente alcu- L’estratto di ruolo, quindi, può esse- invero, l’applicabilità dello “stan- no e indipendentemente dall’avve- re impugnato soltanto unitamente dard”, né costituisce una valida pro- nuta contabilizzazione dell’operazio- alla cartella che sia stata notificata, va contraria, laddove per i contri- ne nelle scritture dell’impresa (veda- come altresì confermato dalla strut- buenti in contabilità ordinaria, l’ir- si sentenza n.26539/08). n

1) La sospensione può essere richiesta in presenza di qualsiasi causa che rende

NOTE non esigibile il credito da parte dell’ente pubblico creditore.

42

Ampliate gli orizzonti del vostro successo: per la vostra pubblicità scegliete la guida numero uno in Germania tra gli appassionati di caravan e campeggio.

Novità del 2013: Mobile Package

Prenotate subito! IGL Werbedienst GmbH Verena Wimmer Innsbrucker Bundesstraße 47 A-5021 Salzburg Tel. +39 (04 71) 05 32 44 Fax +39 (04 71) 05 22 45 [email protected]

La più diffusa: i campeggiatori tedeschi scelgono la numero uno tra le guide - l’ADAC Campingführer Conveniente: un ottimo rapporto qualità-prezzo per una pubblicità di successo Crossmediale: interessanti possibilità di pubblicità online tramite banner e giochi a premi Novità: Mobile Package – La vostra pubblicità su ADAC Campingwelt online e su App per dispositivi mobili

Scansiona ora il codice QR! Per ulteriori informazioni: www.media.adac.de/camping/it