TREKKING & CAICCO Sicilia Occidentale Castellammare del Golfo, Riserva dello Zingaro , Isole Egadi Situata ai confini meridionali dell’Europa, a pochi chilometri dalla Tunisia, la Sicilia occidentale offre un mix straordinario di natura, cultura e storia. Partendo da Castellammare del Golfo paesino di pescatori sulla costa occidentale della Sicilia, alloggiati in cabine doppie a bordo del caicco Santa Barbara , scopriremo le riserve naturali dello Zingaro e del Monte Cofano, l’area archeologica di , che conserva il Tempio Dorico e il Teatro che si apre sulle campagne della Val d’. Le escursioni nelle e delle isole Egadi, ci mostreranno la flora della macchia mediterranea in contesti selvaggi sospesi tra terra e cielo di rara bellezza: grotte, imponenti pareti rocciose e cale saranno protagonisti del nostro cammino. Punti Forti: - Un viaggio in caicco SEVINC II lungo una delle coste più belle della Sicilia - Le aree archeologiche di Segesta, testimone della civiltà greca in Sicilia - La riserva naturale dello Zingaro, il Monte Cofano e l’isola di Marettimo

PROGRAMMA

Giorno 1 : Castellammare del Golfo Arrivo all’aeroporto di /. Transfert (1h) a carico del cliente per Castellammare del Golfo. A partire dalle 16.30 benvenuto a bordo del nostro caicco. Sistemazione nelle cabine. Secondo l’orario di arrivo, tempo libero per visitare il borgo marino di Castellammare. Alle 19.00 incontro con la guida e briefing sul programma settimanale. Cena e pernottamento a bordo. Giorno 2 : Tempio Segesta (5h di trek - dislivello +500 mt – 500 mt) Transfer in minibus per le pendici del M. te Pispina. Ci inoltriamo nelle campagne ondulate della Val d’Erice per andare alla scoperta di uno dei siti archeologici più affascinanti della Sicilia: Segesta. L’antica città fondata dagli Elimi nel IV secolo a.C. conserva il Tempio dorico e il Teatro che si apre sulle colline circostanti. La salita alla vetta del M.te Pispina ci farà scoprire l’area archeologica dall’alto, apprezzandone la sua vastità e l’ottima conservazione e in seguito visiteremo l’area al suo interno. Rientro a Castellammare del golfo. Navigazione per , paesino rinomato per la splendida spiaggia bianca. Cena e pernottamento a bordo.

Giorno 3: Riserva Naturale di Monte Cofano (4h di trek - dislivello + 250 – 250 mt) In mattinata, trekking alla Riserva del Monte Cofano. Il percorso costiero sempre a ridosso del mare e protetto dal monte, si addentra tra le ricche colonie della palma nana fino alle Torri di controllo medievali. La vista spazia sul tavoliere di San Vito Lo Capo e sulle Isole Egadi. Dal mare, alle cave di marmo, fino all’impressionante grotta naturale “Mangiapane”. Rientro a bordo. Navigazione per Marettimo. Cena e pernottamento a bordo.

Giorno 4: Marettimo (4h di trek – dislivello + 450 – 450 mt) Navigazione per l’isola di Marettimo. Considerata tra le isole più selvagge del Mediterraneo, Marettimo offre all’escursionista un terreno di gioco strabiliante: picchi dolomitici e grotte marine, macchia mediterranea e insediamenti umani testimoni degli antichi passaggi di diverse popolazioni. Un percorso che si alza verso le pareti rocciose per poi scendere fino alla costa: mare e monti saranno i veri protagonisti del nostro trekking. Rientro a bordo. Cena e pernottamento a Marettimo.

Giorno 5 : Levanzo (4 h trek - dislivello +150m – 150m) Navigazione per Levanzo, la più piccola e meno turistica delle isole Egadi. Trekking costiero fino alla « Grotta del Genovese » famosa per le sue pitture murali del periodo paleolitico. Navigazione per Trapani. Cena e pernottamento a bordo.

Giorno 6: Erice (4h trek -dislivello + 100 – 730 mt) Transfer per Erice. Girovagando per gli stretti vicoli e le strade lastricate di Erice, ritorneremo al periodo medievale in cui la cittadina è sorta. Inespugnabile perché arroccata a 750 mt sul livello del mare, domina Trapani, le Saline di e le Isole Egadi dall’alto. Nel pomeriggio navigazione per San Vito lo capo. Cena e pernottamento a bordo.

Giorno 7: Riserva Naturale dello Zingaro (5h trek, +500 mt - 530 mt, 13 km) La mattina navigazione verso la prima riserva naturale della Sicilia: lo Zingaro. Istituita nel 1976, ospita montagne calcaree imponenti, intramezzate da spettacolari grotte e foreste pietrificate, una fascia costiera punteggiata da cale e falesie a picco sul mare, di grande suggestione. Possibilità di bagni ristoratori nelle diverse cale della riserva. Navigazione per Castellammare del Golfo. Cena e pernottamento a bordo.

Giorno 8: Dopo colazione transfert individuale a carico del cliente all’ l’aeroporto di Palermo o Trapani. Nota : Il presente itinerario è dato a titolo indicativo. La guida e il comandante del caicco si riservano il diritto di modificare il programma in caso di condizioni meteo-marine avverse. Se il caicco non può navigare per avverse condizioni meteorologiche, le spese per la realizzazione di un eventuale programma alternativo saranno a carico del cliente. Nessun rimborso è previsto in caso di annullamento di mancato rispetto del suddetto itinerario.

Dettagli sul tour Tipologia : viaggio caicco + trekking di gruppo con guida Durata: 8 giorni/7 notti Data di partenza: dal 09/06 e 08/09 2012 Partecipanti: da 6 a 10 persone (in caso di utilizzo di cabine triple)

Caratteristiche tecniche Livello: itinerario facile accessibile a tutti. E’ comunque consigliabile una buona condizione fisica ed esperienze precedenti di trekking. Percorsi tra i 7 ed i 13 km al giorno. Pernottamenti: previsti in cabine doppie (in porto o in rada, se le condizioni meteo saranno favorevoli si potrà optare per più notti in rada). Possibilità di cabina tripla su richiesta. - 2 notti Porto di Castellammare del Golfo - 2 notti Porto San Vito Lo Capo - 1 notte in porto a Trapani - 2 notti in rada all’Isola di Marettimo Imbarco/sbarco: porto di Castellammare del Golfo Caicco: Il caicco Santa Barbara, costruito alla fine degli anni 90, offre ottime finiture, con Tv LCD , impianto stereo MP3 , DVD . Le 4 cabine doppie, sono tutte con letto basso alla francese per un massimo di 8 ospiti, con passibilità aggiungere un 3° letto in due cabine. Le 4 cabine offrono tutte servizi privati, con doccia e acqua calda. Equipaggiamento: scarponcini da trekking impermeabili, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, borraccia, costume da bagno, occhiali da sole, crema solare, coltello multiuso, maschera e tubo

1365 € Quota di partecipazione (prezzo a persona) +550 € Supplemento cabina singola -200 € Riduzione cabina tripla 120 € Taxi da aeroporto Palermo al porto di Castellammare del Golfo 100 € Taxi da aeroporto Trapani porto di Castellammare del Golfo 45 € Notte extra in hotel*** a Palermo in camera doppia 40 € Notte extra in hotel*** a Trapani 25€ a persona Tasse d’imbarco da pagare a bordo

La quota comprende: - Sistemazione in cabina doppia, con servizi privati - trattamento di pensione completa, dalla cena del giorno 1 alla colazione del giorno 8 - pranzi a sacco - acqua Minerale , liscia e gassata in bottiglia - accompagnatore trekking parlante italiano/inglese - asciugamani e lenzuola (2 cambi settimanale asciugamani, 1 cambio le lenzuola) - Equipaggio: Skipper, marinaio e cuoco - Gasolio e tasse portuali - Trasferimenti in bus previsti in programma - Ticket per Parco archeologico Segesta e Riserva dello zingaro

La quota non comprende: - transfer da aeroporto Trapani o Palermo al porto d’imbarco e viceversa - bevande alcoliche e soft drink - mance e quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Sede : Via Santa Venere 17 , 85046 Maratea (PZ) - Tel : 0973 871704 - Fax : 0973 876439

Cel : 347 8021537 – 348 3855674 - www.caicchievelieri.com - [email protected]