Domani 18 Aprile, diretta Facebook con i campioni dell’!

Caro Amico, non siamo abituati a stare cosi tanti giorni senza sentire il vento in faccia e la cosa inizia a pesarci, questo #lockdown come viene oramai chiamato è per tutti un bell’esame da superare, anche se il primo pensiero va a chi ha lottato contro il virus o chi ogni giorno è in prima linea per tutti noi.

Essere a casa è un limite, ma non per la fantasia e per vivere assieme delle emozioni, così domani 18 Aprile un doppio appuntamento sulla pagina Facebook di Bike Division per vivere in qualche modo l’evento a cui noi e molti di voi saremmo stati presenti.

Eh si amici saremmo stati in Olanda questo weekend a bere birra e arrampicarci su per le salite olandesi.

1. alle ore 10.00 in DIRETTA FACEBOOK con Andrea Tonti per pedalare insieme sui rulli godendosi l’ultima ora dell’Amstel Gold Race 2019. 2. alle ore 18.00 il nostro Andrea Tonti presenterà la DIRETTA FACEBOOK intitolata SOGNANDO“ L’AMSTEL“!! Assieme a lui, i campioni di ciclismo Damiano Cunego ed Enrico Gasparotto, per una diretta SOGNANDO L’AMSTEL raccontata da chi l’ ha preparata, sognata e vinta!!!

Segui anche tu le due dirette FACEBOOK domani!

A presto,

Lo Staff Bike Division

SEGUI LE DIRETTE QUI Giro d’Italia Virtual by Enel: sabato si apre la caccia alla Maglia Rosa!

Al via 5 squadre di professionisti, la Nazionale Italiana maschile e femminile, 3 formazioni del circuito donne che parteciperanno alla “Pink Race”, oltre ai grandi ex, insieme agli appassionati di tutto il mondo. 7 frazioni con cadenza bisettimanale con le classifiche disponibili alla fine di ogni tappa. Sono 6 gli sponsor dell’iniziativa. Prosegue la raccolta fondi a favore della Croce Rossa Italiana su www.retedeldono.it/giro. Nel “dopo tappa live” approfondimenti in diretta social con i protagonisti dalle ore 18. Iscrizioni e regolamento su www.garminvirtualride.com/it #GIROVIRTUAL Milano, 16 aprile 2020 – Dal 18 aprile al 10 maggio la Corsa Rosa virtuale accompagnerà tutti gli appassionati in un percorso di 7 tappe. Al via 6 formazioni: Astana Pro Team, Team Bahrain-McLaren, Movistar Team, Team Jumbo – Visma, Bardiani CSF – Faizanè e la Nazionale Italiana di Davide Cassani, con un professionista e un under 23 che parteciperanno ad ogni tappa. Tra i professionisti attesi al via nomi di spessore del panorama internazionale come Primoz Roglic (vincitore di UAE Tour, Tirreno-Adriatico e Vuelta a Espana nel 2019, oltre a 5 giorni in Rosa al Giro 102) e Jakob Fuglsang (vincitore della Liège-Bastogne-Liège e Critérium du Dauphiné 2019). Per la Nazionale Italiana il CT Davide Cassani ha invitato a partecipare alcuni atleti tra cui , Alberto Bettiol, , Matteo Trentin, Diego Ulissi e .

Tra i grandi ex (Legends) confermata la partecipazione di Ivan Basso, Stefano Garzelli, Alessandro Ballan, Claudio Chiappucci, , Stefano Allocchio e Alessandro Bertolini. PINK RACE In questa speciale classifica saranno rappresentate 3 squadre del circuito femminile (Trek–Segafredo, Movistar Team Women, Astana Women’s Team) e la Nazionale Italiana Donne che parteciperanno alla Pink Race. Tra le atlete al via ci saranno Letizia Paternoster (campionessa europea Under 23 su strada, vincitrice di 15 ori su pista tra mondiali ed europei), Elisa Longo Borghini (vincitrice Strade Bianche Donne 2017 e tre volte campionessa nazionale a cronometro), Lizzie Deignan (Campionessa mondiale su strada nel 2015) e Ellen van Dijk (Giro delle Fiandre 2014).

CLASSIFICHE Verranno proposte due classifiche Maglia Rosa, Maglia Bianca (giovani) e il Premio Garmin (Velocità). La classifica dei professionisti sarà calcolata a squadre come quella della Pink Race, mentre per gli amatori sarà individuale. Ogni martedì e venerdì (alla fine di ogni sessione) le classifiche complete saranno disponibili sul sito www.giroditalia.it. Ogni Sabato e domenica, e ogni mercoledì e giovedì, nel “dopo tappa live”, diretta sui canali social del Giro (YouTube, Instagram e Facebook) con i protagonisti di giornata.

GLI SPONSOR DEL GIRO D’ITALIA VIRTUAL BY ENEL In attesa di poter vivere la Corsa Rosa lungo le strade d’Italia, parte il Giro d’Italia Virtual by Enel, l’esperienza digitale della Corsa Rosa in collaborazione con Garmin Edge e Tacx e con gli official sponsor Castelli, Bianchi e NAMEDSPORT.

ISCRIZIONI, INFO E REGOLAMENTO SULLA NUOVA PIATTAFORMA WWW.GARMINVIRTUALRIDE.COM/IT Al Giro d’Italia Virtual possono partecipare tutti gli appassionati, italiani e stranieri, che siano in possesso di un account Garmin Connect. Basterà iscriversi gratuitamente al sito web www.garminvirtualride.com/it, caricare i file GPX delle sette tappe del Giro d’Italia Virtual e installarli sul proprio ciclocomputer Garmin Edge. Cosa serve ancora? Solo un rullo interattivo Tacx o di altro costruttore, su cui collocare la propria bicicletta, da connettere all’Edge. A questo punto il “ciclista” potrà partecipare a tutte le tappe nelle date come da calendario. L’iscrizione sarà valida per tutte le tappe del progetto. L’area di iscrizione verrà divisa in 4 gruppi: Amatori, Legends, Pro e Woman che avranno quattro classifiche distinte. La piattaforma sarà in quattro lingue mentre il regolamento in italiano e inglese.

LA PRIMA TAPPA Tappa 10 – da sabato 18 a martedì 21 aprile SAN SALVO > TORTORETO – (da Controguerra ultimi 32,1 km – dislivello 480)

RACCOLTA FONDI PER LA CROCE ROSSA ITALIANA ATTRAVERSO RETE DEL DONO Il Giro d’Italia Virtual vivrà anche di un’iniziativa di raccolta fondi sul portale www.retedeldono.it/giro. Per tutto il periodo del Giro d’Italia Virtual, fino al 10 maggio, si potrà donare a favore della Croce Rossa Italiana che è attiva in prima linea fin dall’inizio dell’allerta Covid-19 con molteplici ruoli, tra cui soccorso in emergenza, supporto sanitario, psicologico, logistico, informativo, di controllo, screening e sta svolgendo molte altre attività cruciali nella battaglia contro questa epidemia. La campagna di crowdfunding si appoggia sulla piattaforma Rete del Dono, partner storico di RCS Sport, già coordinatore dei più importanti charity Program legati al mondo dello sport tra cui Milano Marathon e Gran Fondo Strade Bianche. Nelle ultime settimane Rete del Dono ha attivato oltre 70 campagne di raccolta fondi finalizzate all’emergenza Covid-19. Inoltre Castelli si impegna a donare 5 euro alla Croce Rossa Italiana per ogni #Giro102 Race Jersey che verrà acquistata attraverso il sito http://castelli-cycling.com/ TUTTE LE TAPPE DEL GIRO D’ITALIA VIRTUAL Tappa 10 – da sabato 18 a martedì 21 aprile SAN SALVO > TORTORETO – (da Controguerra ultimi 32,1 km – dislivello 480)

Tappa 12 – da mercoledì 22 a venerdì 24 aprile CESENATICO > CESENATICO (9 COLLI) da Linaro a Sogliano al Rubicone – (32,7 km–dislivello 980)

Tappa 16 – da sabato 25 a martedì 28 aprile UDINE > SAN DANIELE DEL FRIULI (1 giro del circuito finale) – (ultimi 26,9 km – dislivello 550)

Tappa 17 – da mercoledì 29 a venerdì 1° maggio BASSANO DEL GRAPPA > MADONNA DI CAMPIGLIO – (da Villa Rendena ultimi 25,9 km – dislivello 930)

Tappa 18 – da sabato 2 a martedì 5 maggio PINZOLO > LAGHI DI CANCANO (Parco Nazionale dello Stelvio) – (da Bocca del Braulio ultimi 30 km – dislivello 710)

Tappa 20 – da mercoledì 6 a venerdì 8 maggio ALBA > SESTRIERE – (da Briancon ultimi 31,5 km – dislivello 1.180)

Tappa 21 – da sabato 9 e domenica 10 maggio CERNUSCO SUL NAVIGLIO > MILANO, CRONOMETRO TISSOT(tappa completa 15,7 km – dislivello 30) #GIROVIRTUAL

Anticipato dal singolo “Marziana” esce “COLPOGROSSO”, l’album d’esordio di Alangrime. Il 20 aprile 2020 in cd ed in digitale.

Un disco cupo, introspettivo, melanconico, che vuol essere un modo per combattere le nostre mancanze, quelle profonde che ci porteremo per sempre dentro. La quotidianità influenza molto la scrittura di Alangrime allo stesso modo di come entra all’interno delle sue opere pittoriche. Il titolo del disco, Colpogrosso, ha un triplice significato: rimanda alla componente erotica sempre presente nei lavori dell’artista, facendo riferimento all’omonimo programma televisivo, Colpo Grosso, degli anni 80 che fa parte dei ricordi passati; vuole poi essere un gioco di parole personale per tutti i “colpi grossi” sia belli che brutti successi in questi anni, e infine vuole anche essere un modo per esorcizzare se stesso sperando di fare il “colpo grosso” con questo disco. In copertina, torna ad essere rappresentato un dolce, come sempre nei dischi del cantautore pisano: un donut che vola nello spazio. Le chiavi di lettura possono essere molteplici: può rimandare a una navicella spaziale o a un pianeta o avere anche un richiamo sessuale, proiettando le persone in una sorta di viaggio/ricerca di se stessi, nei propri sentimenti. Un luogo lontano dove ritrovarsi e trovare un sorta di contatto infinito. Colpogrosso è un disco autoprodotto che ha analogie coi dischi precedenti dei Nervovago, ma anche differenze: se il “Clan rocket” è un disco con una presenza marcata di citazioni e metafore che andavano a raccontare lo stesso autore, in questo disco ci sono più concetti diretti. Il tema dell’erotismo è invece ricorrente. In questo disco c’è tanta sperimentazione a livello musicale attraverso l’uso di sintetizzatori e del pianoforte. Non è il classico rock, ma ha sfumature che riprendono anche il mondo musicale contemporaneo del rap e della trap.

ALANGRIME, cantautore e poliedrico musicista, è il nome usato da oltre 13 per le attività di artista visivo. La musica e l’approccio ad essa non sono altro che il prolungamento in suoni di quello che dipinge. Dopo lo scioglimento dei Nervovago, band pisana con la quale ha composto e realizzato 2 album tra il 2011 e il 2018, “D.a.l.ì. -dolce allucinazione lenta indigestione” e “Il Clan Rocket”, riparte con un percorso musicale da solista per avere il pieno controllo di tutto il lavoro creativo, un fattore predominante in tutti i dischi a cui a lavorato, e la musica è sempre stata legata all’arte. L’album d’esordio “COLPOGROSSO” rappresenta quindi la chiusura del cerchio e un nuovo punto di partenza. Esce il 3 aprile 2020 il primo singolo “Marziana”, che anticipa l’album.

#iosonoMecenate prosegue fino a maggio! #iorestoacasa con gli artisti del CSS in diretta FB e in differita su sito CSS

AAA mecenati cercasi! Prosegue con nuovi ospiti fino a maggio #iosonoMecenate, il progetto ideato dal CSS in diretta ogni sera ore 21 dalla pagina Facebook CSS: #iorestoacasa con … Massimo Somaglino (16 aprile), Fabrizio Pallara e le Fiabe della buonanotte con il sostegno di Teatro di Roma (17 aprile e poi ogni mercoledì, venerdì e domenica fino al 3 maggio), Giuliano Scarpinato (18 aprile),Gabriele Benedetti (21 aprile), Rita Maffei (23 aprile), Coro Popolare della Resistenza (25 aprile ore 18), Luigina Tusini (28 aprile), Fabrizio Arcuri, dopo i primi interventi di Nicoletta Oscuro e Matteo Sgobino, Marta Cuscunà, Teho Teardo, Teatro Incerto / Claudio Moretti, Fabiano Fantini, Elvio Scruzzi, Ksenija Martinovic, Roberto Anglisani, Nicoletta Tari con Filippo Ieraci, Claudio Moretti, teatrino del Rifo/Manuel Buttus e Roberta Colacino, Agrupaciòn Señor Serrano/Pau Palacios e Alex Serrano, Matteo Bevilacqua, Paolo Fagiolo con Alan Malusà Magno e Federico Petrei, Francesco Collavino.

#iorestoacasa con… è il format di speciali visioni ‘a distanza’ in diretta dalla paginaFacebook del CSS che permette agli spettatori di assistere gratuitamente ai video in streaming: gli interventi degli artisti resteranno sempre visibili su Facebook e saranno fruibili in differita dalle singole schede del sito CSS. Prima, durante e anche dopo le dirette, gli spettatori potranno diventare Mecenati grazie allo strumento dell’Art bonus predisposto dal MiBACT Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Oltre al cachet che il CSS garantisce agli artisti scritturati, quanto raccolto verrà destinato interamente dal CSS agli artisti stessi e corrisposto in giornate lavorative.

17, 19, 22, 24, 26, 29 aprile, 1, 3 maggio ore 21 Pagina Facebook del CSS #iorestoacasa Fiabe della buonanotte a cura di Fabrizio Pallara con il sostegno di Teatro di Roma e CSS 16 aprile ore 21 Pagina Facebook del CSS

#iorestoacasa con Massimo Somaglino

18 aprile ore 21 Pagina Facebook del CSS #iorestoacasa con Giuliano Scarpinato 21 aprile ore 21 Pagina Facebook del CSS #iorestoacasa con

Gabriele Benedetti

23 aprile ore 21 Pagina Facebook del CSS #iorestoacasa con

Rita Maffei

25 aprile ore 18 Pagina Facebook del CSS #iorestoacasa con il

Coro Popolare della Resistenza 28 aprile ore 21 Pagina Facebook del CSS #iorestoacasa con

Luigina Tusini

Comunicazione agli spettatori Informazioni relative all’annullamento degli spettacoli programmati nelle Stagioni Teatro Contatto 38 e Contatto TIG in famiglia: gli spettatori e i possessori di Contatto Card potranno richiedere entro il 16 aprile i voucher per i biglietti non usufruiti durante le nostre stagioni. Emissione dei voucher entro il 16 maggio, con validità per l’intera stagione 2020/2021

Teatro Pasolini di Cervignano: gli spettatori e abbonati potranno ancora chiedere – via email entro il 16 aprile – i voucher per i biglietti non usufruiti durante la stagione di teatro, danza e musica a Cervignano. Emissione dei voucher entro il 16 maggio, con validità per l’intera stagione 2020/2021 FONDAZIONE PORDENONELEGGE RICORDA LUIS SEPÚLVEDA, DALLA PARTE DEGLI ULTIMI

PORDENONE – È stato protagonista di pordenonelegge in una delle prime edizioni, nel 2005, ed è tornato nel 2017. Intanto, nel 2016, aveva vinto il premio Hemingway per la Letteratura. Luis Sepulveda ci ha lasciati, e lo piangiamo oggi perché il virus ce lo ha strappato, ma abbiamo anche il dovere di ricordarci della sua vita: esemplare e avventurosa, la vita di un viaggiatore appassionato, che scopriva il mondo a ogni nuova tappa con la curiosità e lo sguardo innocente di un ragazzo. Fondazione Pordenonelegge, a poche ore dalla notizia della sua scomparsa, ricorda lo scrittore cileno Luis Sepúlveda: un uomo sempre dalla parte degli ultimi, capace di combattere per un mondo migliore, per una rivoluzione ecologica, che ci ha lasciato libri che palpitano di senso di giustizia. Oggi lo piangiamo, ma dobbiamo ricordare la sua vita, vissuta pienamente, fino in fondo, con divertimento e grazia. Una vita che si ha incrociato anche il pubblico di pordenonelegge e del Premio Hemingway, lasciando nella memoria di chi ha avuto la fortuna di seguirlo e di incontrarlo il segno di una esperienza unica, arricchente e gioiosa.

«Ricordo di avergli personalmente consegnato il Premio Hemingway nel 2016 – racconta il sindaco di Lignano Luca Fanotto – e di averlo conosciuto, al di là dell’altissimo valore letterario, come una persona di grande gentilezza e disponibilità. La sua statura umana, d’altra parte, si è riverberata nelle sue opere: ha narrato per noi le vicissitudini dei popoli oppressi, si è schierato per le cause dell’emancipazione e dell’ecologia,a Lignano quattro anni fa ha portato la sua esperienza e ha veicolato la sua sensibilità e attenzione ai temi del disagio sociale. Aspetti sui quali riusciva a catalizzare anche l’attenzione dei giovani e giovanissimi attraverso favole e apologhi legati a questioni che sono oggi centrali, come la sostenibilità e la difesa dell’ambiente».