ore 14.40 In memoria di Innocenzo Gozzi Università Cattolica del Sacro Cuore Nuova Libreria Rinascita Via Trento, 8 Intervengono gli studenti Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età La mia speranza è [...] Cevo contemporanea, Biblioteca “Padre O. Marcolini” 24 Presentazione del libro della scuola secondaria di primo grado gennaio G. Andrea Trebeschi in collaborazione con ned di avia e rescia di Francesco Memo e Barbara Borlini in quel dovere civile, , 1897 + Dachau-Mauthausen-Gusen, 1945 “B. Zendrini” classe 3a di A P B ore 18.00 in quella vocazione Accompagnamento musicale del fisarmonicista Dal 21 al Via della Posta, 7 La vita che desideri Marco Davide 31 Mostra Con gli autori interviene Giulio Giorello all’interesse generale gennaio In treno con Teresio che ci viene dai versi ore 15.00 In memoria di Giovanni Battista Matti ore 9.00 -18.00 Via San Vigilio, 124 Intervengono gli studenti Via Trieste, 17 I deportati del trasporto 81 Famiglia Cesare Trebeschi di John Donne Cevo Corridoio Montini di non chiedere mai della scuola secondaria di primo grado “B. Zendrini” classe 3a di Cevo 21 gennaio 24 gennaio S. Messa in ricordo per chi suona la campana: Inaugurazione Accompagnamento musicale del fisarmonicista ore 16.00 Intervengono Rolando Anni e Marco Savini ore 18.15 di G. Andrea Trebeschi essa suona per te. Marco Davide Basilica di S. Faustino nel 74° anniversario della morte a Gusen Teatro Telaio Liliana Segre ore 15.30 Letture a cura degli studenti della scuola (Intervento al Senato 11/09/19) Piazzetta 21 gennaio Teatro Telaio della Memoria secondaria di primo grado “B. Zendrini” Aned e Coro Clandestino Interviene Guerino Ramponi ore 10.30 Anne Frank Cevo Teatro Le Muse Dal 22 gennaio al 31 gennaio 24 gennaio Per non dimenticare 27 repliche in vari comuni della provincia gennaio In memoria di Maurizio Benghiat ore 20.30 la deportazione cdc rchivio storico della esistenza bresciana e dell tà ore 14.45 Intervengono gli studenti dell’I.C. di Chiesa di Santa C , A R ’E 30 gennaio Maria in Silva Concerto e letture contemporanea dell niversità attolica del acro uore Via San Pietro, 24 scuola secondaria di primo grado di Tignale Teatro Rimbombo ’U C S C Tignale ore 10.00 Via Corsica Interviene Enrico Mottinelli Aned, Anei, Anpi, Fiamme Verdi, Casa della Memoria, Teatro Colonna Farfalle niversità opolare stolfo unardi Via Chiusure U P A L Anei Federazione di Brescia di 25 Teatro Telaio in collaborazione con Anpi, I. C. “Teresio Olivelli” di Villa Carcina Posa delle pietre d’inciampo a e Cevo Presentazione del libro di Maria Piras gennaio a cura di Gunter Demnig ore 20.30 Centro di Produzione Artistica Via Rosse in In collaborazione con Unità Pastorale, sezioni Alpini 18 gennaio Una scelta di Libertà: Teatro Rubini 17 In memoria di Domenico Contratti Romano di L’austriaca 24 gennaio Presentazione del volume di Anselmo Palini gennaio ore 10.30 la Provincia di Brescia di e con Sabine Liselotte Uitz Intervengono gli studenti dell’I.C. di Ghedi Lombardia ore 20.30 ore 9.00 a a Chiesa Intervengono con l’autrice Teresio Olivelli. Ribelle per amore Via XXIV Maggio, 18 Lettura a cura delle classi 5 H e 5 I della scuola Per gli spettacoli riservati alle scuole, prenotazione obbligatoria presso Teatro Telaio Auditorium I. C. di San Giorgio Orlando Materassi e Rolando Anni Interviene l’autore Ghedi primaria Info: tel. 030.46535 - www.teatrotelaio.it “Teresio Olivelli” Introduce Roberto Tagliani Biografia a cura delle classi 3a A, 3a I della scuola Musiche con il chitarrista Giulio Tampalini Villa Carcina secondaria di primo grado “Caduti di Piazza Loggia” Viaggio della Memoria 2019 Sistema Bibliotecario Urbano ore 9.25 In memoria di Martino Pasini I luoghi della memoria Dal 21 Esposizioni bibliografiche sul Anpi Valle Camonica Via Verdi, 52 Intervengono gli studenti della scuola secondaria Ghedi Dachau, Mauthausen, gennaio di primo grado “Caduti di Piazza Loggia” di Ghedi tema del Giorno della Memoria 24 gennaio a 20 Castello di Hartheim, Foiba di Basovizza 3 Suggerimenti di lettura https://rbb.provincia.brescia.it Lettura a cura della classe 2 I dal al febbraio ore 20.30 Biografia a cura delle classi 3a A, 3a I al 27 Gli studenti di , 24 In collaborazione con Amici della cascina riscatto (Odv) Palazzo della Cultura , , , gennaio Breno ore 9.50 In memoria di Francesco Pratini gennaio Castel Goffredo, Manerba, Padenghe, Polpenazze, ore 16.30 Proiezione del dvd di Alberto Angela Giorgio Perlasca e i Giusti Via Verdi, 23 Intervengono gli studenti della scuola secondaria , presenteranno la loro esperienza nelle Via Tiziano, 246 25 gennaio Interviene Luciana Amadio Perlasca Ghedi scuole secondarie di primo e secondo grado Biblioteca di San Polo Un viaggio senza ritorno di primo grado “Caduti di Piazza Loggia” di Ghedi ore 10.00 a che hanno partecipato al viaggio della memoria Orari biblioteche: www.comune.brescia.it Lettura a cura della classe 3 I e nelle varie comunità di appartenenza Liceo “C. Golgi” Biografia a cura della classe 2a I Breno 25 Cooperativa di consumo di ore 10.20 In memoria di Angelo Dander gennaio Omaggio alla lapide Via Dante, 8/a Intervengono gli studenti della scuola secondaria ore 11.00 23 gennaio entro eatrale resciano Ghedi Largo Formentone dei bresciani caduti nei lager Una storia che non conoscevamo C T B Casa degli Alpini di primo grado “Caduti di Piazza Loggia” di Ghedi ore 18.00 a Dalla fabbrica ai lager: 25 Lettura a cura della classe 3 A 26 gennaio Via 4 Novembre 69 gennaio Il memorioso Biografia a cura della studentessa Elena Grazioli, Omaggio al monumento Rezzato 28 novembre 1944, fermata Rezzato ore 20.30 Di Paola Bigatto e Massimiliano Speziani a ore 9.15 Sala Operaia Intervengono Giuseppe Valota e Giorgio Oldrini Dai testi di Gabriele Nissim classe 2 I Parco di via Roma ai caduti per la libertà 26 gennaio Regia Paola Bigatto ore 10.30 In memoria di Angelo Mor ore 10.00 Il Folle Volo – Circolo Acli Cristo Re ore 15.30 Con Massimiliano Speziani Via Dante, 8/a Intervengono gli studenti della scuola secondaria Ghedi Chiesa S. Maria Celebrazione religiosa 24 Teatro Mina Mezzadri Repliche riservate alle scuole dal 21 al 25 gennaio Casa degli Alpini di primo grado “Caduti di Piazza Loggia” di Ghedi Assunta Dal Lettura a cura della classe 3a A Ai monumenti sono invitate le autorità civili e militari, gennaio Mostra 27 gennaio Perlasca. Il coraggio di dire no Biografia a cura delle classi 3a A, 3a I 2 la cittadinanza e le scuole di ogni ordine e grado al febbraio Il rumore della memoria ore 11.00 e 20.30 Di e con Alessandro Albertin ore 10.55 In memoria di Santo Borghetti Orari Teatro Sociale Regia di Michela Ottolini Via XX Settembre, 130 Intervengono gli studenti della scuola secondaria ltre il ondino 9.00 -12.00 contro il silenzio dell’indifferenza Ghedi O T Info e costo biglietti: tel. 030.2928617 - [email protected] Sede di primo grado 16.00 -18.00 www.centroteatralebresciano.it dell’Associazione “Caduti di Piazza Loggia” di Ghedi 19 gennaio Via Trento 64/a Nazionale Carabinieri Lettura a cura della classe 3a I ore 15.00 a a Seguendo le impronte Cinema Nuovo Eden Biografia a cura delle classi 3 A, 3 I 26 gennaio Visita guidata alla ricerca delle tracce Ritminfolk APS e Brescia Klezmer Orchestra Proiezione del documentario di Roberta Grossman ore 14.20 In memoria di Francesco Vincenti ore 10.00 della presenza ebraica a Brescia 24 gennaio Via Fiume, 2 26 Intervengono gli studenti e ore 15.00 gennaio Cevo dall’epoca romana al 1945 ore 9.30 Chi scriverà la nostra storia Inciampa ricorda e danza 2020 della scuola secondaria di primo grado Piazza del Foro Via Nino Bixio, 9 Per scuole secondarie di secondo grado ore 15.00 Percorso della memoria con musica Klezmer a per ritrovo Corso G. Mameli “B. Zendrini” classe 3 di Ingresso: € 3.50 studenti e gratuito per 2 accompagnatori per classe. (angolo Pallata) e danze popolari Accompagnamento musicale del fisarmonicista Prenotazione obbligatoria: cell. 3483831984 – [email protected] Prenotazioni per le scuole: tel. 030.2977833.34 - Fax 030.2978222 Marco Davide costo: € 6,00 a persona [email protected] Info: [email protected] - FB Ritminfolk - [email protected] Laboratorio Folk Brescia e Compagnia Librellule 27 Gennaio Giorno della Memoria in collaborazione con Casa della Memoria Tutte le scuole sono invitate il 27 gennaio alle 31 ore 12.00 ad osservare un minuto di silenzio Prefettura di Brescia gennaio Disperatamente gioiosi Prefettura di Brescia ore 21.00 Musica e danza ebraica Teatro Sant’Afra Il presente elenco non è esaustivo, le iniziative sono Il Prefetto Attilio Visconti Letture dal “Diario di Anna Frank” ore 8.30 Vicolo dell’Ortaglia, 6 organizzate autonomamente con l’indicazione dei Auditorium consegna le medaglie d’onore San Barnaba ai deportati e internati promotori nei lager nazisti Università degli Studi di Brescia In numerose scuole della città e della provincia si Saluti del Sindaco Emilio Del Bono e delle Autorità 31 svolgeranno iniziative interne riservate agli studenti Aned, Anei, Anpi, Fiamme Verdi, Cgil, Cisl, Uil, gennaio Responsabilità e consapevolezze visita didattica riservata al personale e studenti Casa della Memoria in collaborazione con il Liceo “A. Calini” e Archivio storico della Resistenza Bresciana dell’Ateneo ai campi di concentramento e transito Le iniziative rivolte alle scuole sono in collaborazione e dell’Età contemporanea dell’Università Cattolica di Trieste e Fossoli con l’Ufficio Scolastico Territoriale del Sacro Cuore di Brescia A seguire L’angelo di Auschwitz: il mondo ore 10.00 Associazione Italia Israele Brescia in collaborazione con ebraico orientale e la Shoah Fondazione Brescia Musei e Casa della Memoria a Performance a cura degli studenti della 4 I del liceo 2 Possibilità di mondi perduti Interviene: Rolando Anni febbraio Musiche: Alessandro Adami ore 17.30 Auditorium Prediche nel ghetto e nel fuoco Letture: Luisa Anni Santa Giulia Interviene Vittorio Robiati Bendaud 27 Gennaio 2020 Al termine seguirà il corteo per la commemorazione Via Piamarta, 4 al monumento del deportato Da stimati cittadini Riservato alla scuola secondaria di secondo grado a nemici da liberare Info e prenotazioni: [email protected] - tel. 030.2978253 Interviene Bruno Carni ore 12.15 Omaggio al monumento Erich Priebke a Brescia Piazzale Cremona del deportato Interviene Silvia Quilleri Breve preghiera Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Brescia Musiche con Giordano Marchetti Si ringraziano tutti coloro ore 9.15 Fino a quando ore 10.45 (enti, istituzioni, associazioni e persone) la mia stella brillerà Casa della Memoria, Università degli Studi di Brescia Teatro Santa Giulia che hanno dato il loro contributo Villaggio Prealpino Storia di Liliana Segre Università Cattolica del Sacro Cuore Con Margherita Mannino 6 alla realizzazione delle iniziative Riservato alle classi seconde e terze della scuola febbraio Odio e totalitarismi Giorno secondaria di primo grado della città ore 17.30 Saluti di Giovanni Panzeri in particolare Fondazione ASM Gruppo a2a Via Trieste, 17 Interviene David Bidussa della Info e prenotazioni: [email protected] Sala della Gloria tel. 030.2978923-913 Coordina Emanuela Zanotti

Vivicittà Circolo Uisp Dettagli e aggiornamenti dei singoli programmi Fondazione Clementina Calzari Trebeschi Proiezione del film di Kai Wessel saranno visibili dal sito di Casa della Memoria ore 15.00 7 Memoria Via B. Maggi, 9 Nebbia ad agosto febbraio Una lapide in via Mazzini www.sempreperlaverita.it Interviene Bruno Roveda ore 20.30 Dal racconto di Giorgio Bassani Teatro S’Afra A BRESCIA Adattamento teatrale di Carlo Varotti Anpi sez. di Borgo Trento e Associazioni di quartiere, Anpi, Vicolo dell’Ortaglia, 6 Fiamme Verdi, Anei, Aned, Cgil, Cisl, Uil, Casa della Memoria Bibliografia relativa alla Shoah aggiornata al 2019 Per informazioni rivolgersi a: www.fondazionetrebeschi.it/bibliografie/shoah ore 17.30 Fiaccolata e commemorazione Casa della Memoria Partenza da Borgo Trento al monumento degli internati Via Crispi, 2 - 25121 BRESCIA arrivo a Saluti del Sindaco Emilio Del Bono e delle Autorità Fondazione Filosofi lungo l’Oglio Piazza Militari Intervengono Tel. 030.2978253 - Fax 030.8379440 Bresciani Caduti Antonio Trebeschi nei lager 5 marzo [email protected] Milani Alessandra ore 11.00 È più bello dimenticare le cose brutte, Autorità e cittadinanza sono invitate a partecipare Torre Passeraia Casa della Memoria - Via Garibaldi è faticoso ricordare le cose brutte, Barbariga Celebrazione Sempre per la verità Piazza Loggia Scena Sintetica in collaborazione con Casa della Memoria della Giornata dei Giusti bisogna essere molto sicuri di sé e Fondazione Asm Gruppo a2a 6 marzo e molto ricchi di sentimento Il Compleanno ore 11.00 per poter continuare a ricordare le cose tristi. 29 Monologo di Luigi Mezzogiorno Parco Tarello gennaio Tratto dal romanzo di Francesco Permunian 6 LEGENDA: Ma quando non c’è più conoscenza ore 20.30 La casa del sollievo mentale marzo Convegno in occasione della Aned: Associazione nazionale ex deportati Teatro San Carlino Intervengono con l’autore del romanzo ore 16.00 Anei: Associazione nazionale ex internati e non c’è più sentimento si dimentica. Corso Matteotti, 6 Palazzo Loggia VIII Giornata Europea dei Giusti Roberto Cammarata Anpi: Associazione nazionale Partigiani d’Italia Per info e aggiornamenti: www.filosofilungologlio.it Liliana Segre Nino Dolfo CCDC: Cooperativa Cattolica Democratica di Cultura