© Giuliano Sodi

TRENO NATURA - DAGLI ETRUSCHI AL BRUNELLO Treno storico da per Murlo e 3 ottobre 2021

Itinerario del viaggio Biglietti e Tariffe

ANDATA/RITORNO Composizione del treno storico Per informazioni e prenotazioni: Treno 96173/96174 LOCOMOTIVA A VAPORE Agenzia Viaggi Visione del Mondo Siena E Telefono: 0577.48003 Email: [email protected] Partenza 09:08 CARROZZE DEGLI ANNI ‘30 “CENTOPORTE” 10:03 Torrenieri 10:31 Monte Antico Programma turistico Arrivo 10:13 Partenza 10:45 l treno storico a vapore partirà da Siena con destinazione Murlo e Montalcino. Dopo la prima sosta Murlo ad Asciano si proseguirà verso Monte Antico attraversando le , il Parco della Val d’Orcia e 12:07 le zone del Brunello di Montalcino. Giunti alla stazione di Monte Antico si effettuerà una breve sosta per manovra della locomotiva durante la quale sarà possibile scattare suggestive foto. Ripartiti da Arrivo 12:19 Monte Antico, attraversando la bassa Val d', si arriverà a Buonconvento ed infine si proseguirà Partenza 16:55 in pullman verso Murlo, un piccolo paese racchiuso in una cerchia di mura la cui circonferenza non Siena misura più di 500 mt. Un vero e proprio gioiello, al cui interno sono custodite pietre preziose uniche. Qui Arrivo 17:33 si potrà pranzare, previa prenotazione, nei caratteristici ristoranti del luogo e successivamente, visitare il piccolo borgo ed il Museo Etrusco. La fermata di Murlo viene effettuata per consentire il percorso trekking di circa 7 km per raggiungere il centro storico. (*) Percorso trekking della Vecchia Ferrovia - lunghezza: mt 6800 tempo di percorrenza*: 2 h - accessibilità: mountain bike, cavallo, trekking. Si tratta di un percorso attrezzato con punti di sosta, panoramici, segnaletiche sulla flora e fauna che collega le Miniere di Murlo alla stazione della Befa. Suggestivo tracciato naturalistico immerso nei boschi di leccio, roverella, corbezzolo, erica, ginestre e ginepri accompagnato dal percorso del torrente Crevole. Arrivati alle miniere, si proseguirà sulla strada comunale fino a Murlo.

IN ALTERNATIVA: dopo la discesa a Buonconvento, si prosegue in pullman per Montalcino, dove si avrà tempo a disposizione per la visita a questa splendido borgo medievale che è rimasto pressoché intatto dal XVI secolo. Una volta raggiunta la cima su cui si erge Montalcino, un panorama spettacolare si staglia davanti agli occhi: sinuose colline che si susseguono punteggiate qua e là da fiori gialli e rossi, antiche querce, pittoreschi alberi d'olivo e panoramiche strade di campagna che serpeggiano attraverso armoniosi vigneti e cipressi. La città è famosa soprattutto per il Brunello, uno dei migliori vini italiani e tra i più apprezzati al mondo. Il borgo era già rinomato per i suoi vini rossi nel XV secolo. Tuttavia, la preziosa formula del fantastico vin Brunello fu inventata nel 1888 da Ferruccio Biondi Santi, che per primo ebbe l'idea di eliminare i vitigni della tradizionale ricetta del Chianti ed usare invece solo la varietà Sangiovese. Ma Montalcino non è solo vino, è anche arte e cultura. Il centro storico è dominato dalla possente Rocca, fortezza costruita nel 1361 come segno del passaggio della città sotto il dominio di Siena. Il panorama che si gode dai bastioni della rocca è davvero spettacolare; va dal Monte Amiata, attraversa le Crete fino a Siena, si addentra nella Val d'Orcia fino alle colline della Maremma. NB: il programma dell’evento, organizzato dalle varie associazioni e dal , potrebbe subire variazioni causa emergenza Covid. - Posti limitati - Prenotazione obbligatoria.

www.fondazionefs.it

Fondazione FS Italiane