- Cirque de la Solitude, GR20 Nord, 15 Giugno, 12:00

- Cattedrale Santa Maria Assunta, Ajaccio, 19 Febbraio, 10:00

- Santa Giulia, Porto-Vecchio,11 Maggio, 15:00

* Sconvolgi i tuoi sensi.

Scoprite il nostro sito -made.com con il vostro smartphone Sommario. * Edito 04 - 05 L’atmosfera delle cité 06 - 15 Mare e dintorni 16 - 25 Esperienza natura 26 - 35 Terra di carattere 36 - 45 Uffici del turismo e sindacati d’iniziativa 46 - 47

03 Edito. L’Agenzia del Turismo della Corsica vi propone una nuova immagine* della destinazione Corsica. Corsica Made, che è molto più di un semplice slogan, rappresenta una filosofia, un nuovo punto di vista che pretende di guidarvi alla scoperta dell’autenticità e del carattere dell’isola.

Questa brochure che è ricca di spunti, approfondisce le tematiche legate alla varietà del territorio corso: le cité, i contrasti del paesaggio, tra mare e montagna, e pone l’accento sulla forza di una terra straordinaria dove convivono cultura, gastronomia, art de vivre, attività nautiche e natura incontaminata... La nostra destinazione promuove delle idee soggiorno valide tutto l’anno. Vogliamo che questo supporto illustri ampiamente la nuova strategia del turismo corso. Ed è in quest’ottica che ci auguriamo che tutti insieme, gli uffici del turismo e i sindacati d’iniziativa dell’isola, collaborino e lavorino per un turismo sostenibile e rispettoso della nostra identità, per offrire così nuove opportunità di lavoro come fonte di ricchezza per tutto il territorio. Ora siete pronti per partire alla scoperta dell’Isola della Bellezza e cominciare a fantasticare. Una destinazione semplicemente unica! Vanina Pieri Presidente dell’Agenzia del Turismo della Corsica

04 05 Quando la convivialità sposa il fascino e la discrezione

Soggiorni prestige

L’ospitalità degli abitanti dell’isola Corsica vanta parecchi campi da esprime il meglio di sé attraverso golf. Sperone, vicino a Bonifacio, l’art de vivre delle sue grandi case e è indiscutibilmente il più celebre. L’atmosfera delle cité. dei suoi alberghi raffinati. Lo spirito Considerato il quinto percorso più * Per tutti, “sognatori inguaribili e amanti dell’impossibile”, la Corsica dell’anima mediterranea si sposa difficile della Francia, sorge in un perfettamente con la discrezione e magnifico paesaggio, poiché alterna rappresenta una tappa obbligata di cui innamorarsi perdutamente. la riservatezza degli isolani. Nelle la macchia selvaggia alle scogliere Un’occasione per visitare luoghi magici dal fascino discreto. Per non parlare dell’incontro con i suoi abitanti: in città e nei villaggi, vicino ai piccoli di calcare. A , nel cuore campagna o nelle grandi città dell’isola, conoscerete ed apprezzerete la famosa ospitalità insulare. Gli abitanti vi porti o sui grandi sentieri montuosi, della Balagne, il golf del Reginu, apriranno le porte delle loro case che sembrano veri giardini segreti. Vi basterà tendere leggermente l’orecchio per troverete sempre una camera per si snoda lungo un percorso di olivi conoscere e respirare l’anima corsa! Seguite, in base al vostro umore e ai vostri desideri, i consigli delle donne e riposare. La gamma degli alloggi è centenari, ricco di valli. Infine, da degli uomini che amano più di ogni cosa questa terra così particolare ed autentica. Siatene certi, vi consiglieranno straordinariamente vasta e a portata non dimenticare i golf di Porticcio, di visitare i numerosi musei e i centri artistici che rendono così dinamica e viva la vita isolana. Fate anche un piccolo di tutte le tasche. di Borgo e di Lezza, vicino a Porto- giro nei mercati per degustare tutte le specialità e i numerosi prodotti della terra. La gastronomia corsa non avrà più Ascoltate il vostro cuore quando vi Vecchio con i loro magnifici percorsi. segreti per voi. L’isola della Bellezza propone una miriade di iniziative. In estate, nei villaggi o nelle principali città, guiderà lontano dai sentieri battuti Dopo il gioco, prenotate un tavolo vengono organizzate tante manifestazioni musicali: le notti della chitarra a Patrimonio, Porto Latino a Saint Florent attraverso strade che sbucano in in uno dei migliori ristoranti, ce ne o Calvi On the Rocks, manifestazioni mitiche. Poco importa la stagione, il cuore dell’isola batte sempre al ritmo degli suggestivi angoli di paradiso. Nessun sono un po’ dappertutto. Lasciatevi eventi culturali, come gli incontri del cinema italiano di . Fate un salto in uno dei tanti residence alberghieri, cartello, nessuna indicazioni, solo consigliare dai grandi chef della dove eleganza e convivialità sono di casa, partite alla scoperta delle nostre «Città d’Arte e di Storia”, Sartène e Bastia sentieri che portano verso ettari di regione di Calvi, Porto-Vecchio, con i loro monumenti, i siti culturali ed un’infinità di altre cose da vedere. Piana e San Antonino, tra i «villaggi più macchia. Rimarrete senza parole Ajaccio e Bastia. I piatti prelibati della belli di Francia», offrono fascino, discrezione e incantesimo a volontà, oppure Lama tra i 205 comuni della Francia davanti allo scenario mozzafiato gastronomia insulare coniugano con un fleurissement eccezionale. Infine, Ajaccio l’imperiale con la sua qualità di vita unica. A solo poche ore dalle degli ovili autentici che resistono fantasia ed autenticità, l’ideale per principali capitali europee, la Corsica rappresenta una destinazione da sogno con il suo ricco patrimonio culturale in questa cornice suggestiva ed stuzzicare il vostro appetito e farvi e le sue infrastrutture di eccellenza. Tutte qualità che fanno di quest’isola un polo importante ed accogliente per il incontaminata. Queste case di venire l’acquolina in bocca. turismo di affari. carattere sono l’espressione del E poi, viene tutto il resto, quello carattere aspro della Corsica e che non si dice per pudore, ma che del desiderio di salvaguardare mette d’accordo tutti gli abitanti del Per saperne di più l’ambiente naturale. posto: la voglia di regalarvi momenti visit-corsica.com Per gli innamorati del green, la unici e indimenticabili.

06 07 * L’atmosfera delle cité.

Luoghi di culto che sorprendono per la loro forza pittorica ed architettonica

... e di meditazione

Impressa di latinità, la Corsica colpisce per la bellezza dei suoi santuari religiosi.

Ogni angolo dell’isola ospita piccole chiese o cattedrali. Vicino a Bastia, la chiesa Santa Maria Assunta, conosciuta con il nome di Terra di cultura... «A Canonica», è un capolavoro di sobrietà, una vecchia basilica pisana La Corsica è una terra ricca di curiosità, iniziative e tanta cultura. I numerosi del dodicesimo secolo. La chiesa di musei custodiscono quasi tutti opere di gran valore che ripercorrono il San Giovanni Battista, la più grande chiesa parrocchiale della Corsica, si tempo e segnano la Storia. erge proprio sotto il Vecchio Porto di Bastia. Dall’alto della sua facciata Il Museo di Bastia custodisce circa 10642 oggetti d’arte e documenti importanti. Palais Fesch maestosa, sembra scrutare la vita ad Ajaccio ospita la più grande collezione di pitture italiane esistenti in Francia dopo quella degli abitanti. Ad Ajaccio si trova la del Louvre. La casa natale di Bonaparte, nel cuore della città vecchia di Ajaccio, vi rivelerà Cattedrale ocra dove nel 1771 venne tanti segreti sulla famiglia del suo più illustre cittadino. Fate quattro passi fino alla Biblioteca battezzato Napoleone Bonaparte, un Fesch, unica per la qualità dei suoi incunaboli. Non fatevi impressionare dai due leoni di gesso episodio di cui la Città Imperiale va posti all’ingresso di questo tempio del sapere, sono stai scolpiti sull’esempio di quelli originali fiera. del Canova che si trovano sulla tomba di Clemente XIII a San Pietro, a Roma. Nella regione del Nebbiu, a Murato, A Sartène, il Museo della preistoria ospita collezioni piuttosto importanti sulla vita quotidiana troverete una delle più belle chiese delle civiltà insulari, il Museo di Aléria, che si trova nel Forte di Matra, espone oggetti scoperti corse. La chiesa romanica di San nel periodo delle perquisizioni della Colonia antica e delle necropoli. A Corte, si trova il Michele che affascina i visitatori per suggestivo ed eclettico Museo della Corsica sull’Etnologia, tante verità storiche e fotografie. l’originalità dei suoi interni suggestivi Un luogo di eccellenza che ripercorre la vita tradizionale dei pastori, degli agricoltori, presenta e non solo. Tutti questi luoghi di l’evoluzione dei costumi e le tradizioni, così come i differenti aspetti della società insulare culto sorprendono per la forza contemporanea. pittorica ed architettonica dei loro Per gli appassionati del cinema (7a arte) da non perdere la Cineteca di Porto-Vecchio. In volumi armoniosi, espressione della programma proiezioni, esposizioni ed incontri. visione umanistica insulare. Gioielli architettonici inseriti in un percorso di grande interesse culturale, particolarmente adatto agli intenditori di arte che apprezzeranno I musei dell’isola espongono opere importanti questi straordinari monumenti che che segnano la storia testimoniano secoli di civiltà.

08 09 * L’atmosfera delle cité.

... e di sapori Non ci sono ragioni per farne mistero: la Corsica è ricca di specialità culinarie.

Oltre alla voglia di condividere prodotti squisiti e prelibatezze con le persone a cui vogliamo bene, diventa piacevole passeggiare nelle viuzze dell’isola alla ricerca delle caratteristiche drogherie. I produttori, innamorati della loro terra, hanno come regola fissa il rispetto delle stagioni e dell’ambiente naturale, sono in grado quindi di offrire prodotti genuini dal sapore eccezionale. Lasciatevi guidare dalla gola: prisuttu, coppa, lonzu o ancora figatellu e farina di castagna fanno bella mostra di sé in molte botteghe. E per arricchire ancora di più questa vasta scelta di salumi, niente di Un viaggio in un paese con un patrimonio ricco di sapori meglio che una buona bottiglia di vino e di autenticità prodotto dai grandi vitigni del posto. Moscati, bianchi, rosé e rossi, i consigli si sprecano…ma servono!!! Per scoprire il “savoir faire” insulare, prendete le famose «Strade dei Sensi Autentici»; itinerari da percorrere Terra di scoperta... liberamente che in ogni micro regione vi tuffano totalmente nella cultura di Le passeggiate mattutine che vi consigliamo di fare nei bellissimi mercati della Corsica vi questa terra. regaleranno tante sorprese, divertimento, fantasticherie e momenti autentici. In estate chi desidera un po’ di evasione, potrà andare a zonzo la Nel fine settimana, Ajaccio, Bastia, Ile-Rousse, Calvi Se siete appassionati di vino, cercate intorno sera per il centro della città. I negozi propongono una miriade di sapori, colori e profumi. a voi le aziende vinicole corse sempre più rimangono aperti fino a tardi così si La vita ruota intorno ai prodotti della terra: formaggi, numerose ed approfittate dei meravigliosi può passare la serata curiosando salumi, frutta e verdure. Ogni mercato ha una sua vini della Corsica. Sarete fuori dal tempo e per vetrine, senza meta. Questo è specificità, un’identità propria che la dice lunga sulla più niente avrà importanza per voi, il vino lo «shopping» in Corsica: vuol dire vita della regione. Lasciatevi tentare dal mercato delle diventerà un formidabile veicolo culturale. essere nell’isola, nel cuore delle città pulci della domenica, è divertente andare a zonzo Niente regole, bisogna lasciarsi andare. per condividere momenti importanti senza meta e in tutta libertà e, con un po’di fortuna, Fantasticare, sognare e soprattutto darsi alle di convivialità e vivere una storia, una trovare tanti oggetti rari che appartengono alla storia degustazioni. Momenti ludici e pedagogici, nuova avventura. dell’isola. sono i leitmotiv di queste degustazioni. Gli E se desiderate conoscere l’isola da un altro punto di appassionati e i veri intenditori, possono vista, lasciatevi tentare dalle visite organizzate dagli “sentire” i differenti “bouquet” ed immaginare uffici del turismo. A Bastia, da aprile a settembre, il vino ideale ascoltando i consigli dei le «légendines», un percorso suggestivo, illustrerà produttori che parlano del loro lavoro. Tra le racconti e leggende del passato. Un viaggio ricco di degustazioni di grandi vini, le passeggiate nei sorprese, di sogni e di incantesimi. In primavera nella mercati più belli dell’isola, i percorsi culturali I produttori, regione di Ajaccio, l’atmosfera allegra delle giornate e tutto il resto, vi consigliamo di fare anche un innamorati della loro terra, del patrimonio rievoca le tradizioni locali di questa salto nel mondo dei sapori e degli aromi. Un terra straordinaria. E quando il sole tramonta e irradia viaggio che vi porterà lontano dallo stress del hanno come regola fissa di riflessi i corbezzoli e gli olivi selvaggi, vi consigliamo mondo contemporaneo. qualche bella passeggiata che vi lascerà dei ricordi il rispetto delle stagioni e veramente indimenticabili. dell’ambiente naturale.

10 11 * L’atmosfera delle cité. Canti, cinema, incontri internazionali di teatro, feste popolari, la scelta è vasta

Tra festival ed incontri artistici Numerose le manifestazioni e gli eventi che durante l’arco dell’anno vengono proposti dal calendario culturale della Corsica. Festival di canti, cinema, incontri internazionali di teatro, feste popolari, la scelta è eclettica e permette di trovare ciò che ognuno cerca.

Le cerimonie religiose del weekend pasquale con le numerose processioni dei devoti che hanno luogo in tutte le regioni corse, rappresentano un momento di grande devozione popolare. I priori delle confraternite portano i loro santi protettori attraverso le città e i villaggi. L’evento più celebre è quello del “Catenacciu di Sartène” che simboleggia il calvario di Cristo durante la Via Crucis. Se cercate un genere diverso, cioè volete rilassarvi e ridere fino alle lacrime allora vi proponiamo le «Mosaïcales del riso» di Porto-Vecchio, spettacoli popolari, dove sul palcoscenico si esibiscono e si sfidano i comici migliori. L’inizio dell’autunno è indubbiamente favorevole alle scoperte artistiche: Bastia e le sue «Musicales» promettono di farvi passare momenti indimenticabili e ricchi di emozione. Questo festival – il più antico della Corsica – sfida se stesso con una programmazione molto varia e diversificata! Durante la festa, perché è di questo che si tratta quando si parla della manifestazione Porto Latino, Saint-Florent si illumina e palpita al ritmo di sonorità travolgenti. Impossibile perderla! Parlando di Jazz, Calvi ed Ajaccio aprono la stagione estiva. Seduzione, armonia, sonorità e swing, la musica qui non ha frontiere. Ma attenzione, a luglio si esibiscono solo gruppi blues e rock, star incontrastate. A Patrimonio, il volume delle chitarre risuona così forte ed intenso che l’isola vibra al suo ritmo. Nello stesso tempo a Calvi durante le notti della manifestazione «Calvi on the Rocks», si esibiscono i grandi del Rock. La 7a Quando si fa sera ed il sipario arte (cinema) non è da meno, la Corsica propone una vi consigliamo di fare una programmazione cinematografica eclettica e variegata. cala sul festival, In febbraio, Bastia festeggia il cinema italiano con un passeggiata nelle vie per conoscere meglio gli abitanti di quest’isola. festival molto apprezzato dagli appassionati del genere Inoltre per prolungare la festa, fate un salto nei cabaret a tapas, nei e considerato un vero successo. In luglio, il festival del bar a vin, nei caratteristici caffè film di Lama promuove dei film a tema all’aperto sulla per condividere momenti vita rurale. L’attore Robin Renucci si è stabilito in uno dei villaggi del Giussani, a Olmi Capella, per organizzare gli divertenti e conviviali. «Incontri Internazionali di Teatro.»

12 13 * L’atmosfera delle cité.

La Corsica è la destinazione ideale per i vostri viaggi Incentive perché offre infinite occasioni per approfittare pienamente del tempo libero a disposizione. Seguite i consigli dei professionisti del settore che vi aiuteranno ad organizzare soggiorni adatti a tutte le esigenze della vostra clientela.

Raid in zodiac o in barche veloci, uscite in catamarano, yacht o barche a vela, immersioni o pesca grossa, per mettervi alla prova e superare i vostri limiti. Il cuore della Corsica aspetta chi vuol partire alla scoperta di una natura ricca ed incontaminata e conoscere il mondo rurale con escursioni, a piedi, in 4x4, in quad o in VTT….solo l’imbarazzo della scelta. Cavalcare su una spiaggia, sorvolare il litorale in elicottero, affrontare le rapide in rafting, scoprire a cavallo la macchia o partire alla conquista delle cime …queste sono le sfide che vi aspettano nel vostro soggiorno in Corsica. Oltre a scoprire l’isola in escursione, un altro modo originale possono essere le cacce al tesoro. In Corsica, le proposte soddisfano tutti i gusti e tutte le esigenze. Si può approfittare del tempo libero, andare a zonzo senza meta, visitare musei prestigiosi e rievocazioni storiche. Le idee originali non Turismo d’affari mancheranno. Quando sarete sul posto troverete ogni tipo di iniziativa e consiglio per trasformare il vostro viaggio incentive o A poche ore dalle maggiori capitali europee la Corsica possiede tutte le potenzialità di una il vostro incontro professionale in un grande successo per voi e per i vostri obbiettivi. grande destinazione. Un patrimonio storico e culturale eccezionale, una qualità di vita lontana dallo stress e dall’inquinamento ed infine delle infrastrutture di alto livello che ne fanno un polo importante per il turismo di affari.

Con la sua arte di vivere «autentica» e le sue strutture di accoglienza, la destinazione rappresenta una valida alternativa nell’organizzazione di eventi, seminari, simposi, convention e congressi. Il Palazzo dei Congressi e delle Esposizioni di Ajaccio possiede una capacità di Le idee originali accoglienza che può arrivare fino a 650 posti, senza considerare la sua posizione strategica, nel non mancano centro della Città imperiale, vicino ai porti da diporto, da pesca e commerciali, ma anche a solo dieci minuti dall’aeroporto internazionale Napoleone Bonaparte ben collegato. per i vostri soggiorni L’isola della bellezza è facilmente accessibile tutto l’anno, quattro aeroporti internazionali professionali. la collegano direttamente a Marsiglia, Nizza, Lione, Parigi-Orly e Parigi-Roissy, e ad altre metropoli regionali; inoltre, sette porti collegano l’isola al continente ed all’Italia grazie ai tradizionali ferries, un po’cargo, un po’ navi a grande velocità.

14 15 Scoprite luoghi magici e scogliere selvagge dove l’acqua cristallina scorre in piccole cricche deserte

Soggiorno farniente

Bisogno di riposo, voglia In autunno, vi consigliamo di passare del tempo ad di andare a spasso nelle ascoltare le onde e godersi celebri isole di Sanguinaires una cornice da sogno? Allora ad Ajaccio. Un arcipelago la destinazione è una sola: considerato il paradiso degli la Corsica. L’isola della uccelli: upupe, cormorani, Mare e dintorni. Bellezza invita tutto l’anno al falchi pellegrini, capinere dolce farniente. Scoprirete ed altri falchi pescatori L’isola è *l’ideale per soggiorni mordi e fuggi con tante belle passeggiate sul luoghi magici e suggestivi, rumoreggiano e svolazzano mare…qui la vita insulare ruota intorno al Mediterraneo. scogliere selvagge dove nel cielo. Con la famiglia o l’acqua cristallina scorre in con gli amici, visitate la torre piccole cricche deserte. del , vecchia fortezza E’ importante visitare i piccoli porti per capire quanto i corsi si sentano uniti tra loro da una In primavera, è straordinario genovese, uno dei simboli passeggiare lungo le rive della storia della Corsica straordinaria umanità e dal rapporto intenso che vivono con il mare. Quando ci si attarda di sabbia fine della Pianura ed ammirate il famoso per alcuni minuti sulla riva allora si scopre cosa significhi vivere sul Mediterraneo. Una orientale di Palombaggia o di tramonto, capirete meglio sensazione di libertà e di evasione si impossessa di noi e ci fa fantasticare e sognare di partire Santa Giulia a Porto-Vecchio. la descrizione che ne faceva alla conquista delle coste. Inventarsi altri mondi, scoprire nuove terre e nuovi fari, la Corsica Si capisce perché la Corsica Alfonse Daudet: «un’isola offre tutto questo anche se il vostro soggiorno sarà breve. Le stagioni non sono importanti è considerata come «la culla rossastra dall’aspetto quando si vuole dimenticare la quotidianità. Che partiate alla ricerca di fondali marini degli angeli.» selvaggio.» cristallini o che partecipiate a grandi eventi sportivi, seguite il vostro istinto e partire alla In estate, appena si mette Una piccola - ma importante scoperta di questo gioiello nel cuore del Mediterraneo. Per spiegare questo tipo di emozioni piede nell’isola non c’è più - raccomandazione: nel e capire meglio che l’isola è uno degli ultimi paradisi terrestri, potremo prendere in prestito tempo da perdere: mese di marzo, piazzatevi alcune parole dell’opera di Gustave Flaubert, Viaggio nei Pirenei ed in Corsica: «il mare era mettetevi velocemente il sulla spiaggia e non esitate calmo, il sole lo irradiava dall’alto ed illuminava l’azzurro che sembrava ancora più limpido «. costume, preparate i teli a degustare ricci di mare o da mare, la crema solare e frutti di mare, con un buon partite a respirare l’aria delle bicchiere di vino bianco. Uno spiagge di Saint-Florent, stato di grazia e di goduria ricche di Pini Aleppo. impareggiabile! Per saperne di più visit-corsica.com

16 17 * Mare e dintorni.

I numerosi paesaggi offrono una diversità straordinaria che è difficile trovare altrove.

Per molti viaggiatori alla ricerca di sensazioni forti, la Corsica è più di una semplice destinazione, è una esperienza tutta da provare.

Quasi 1 000 chilometri di coste fanno di Sport, tempo libero e relax questa terra lo scenario ideale per gli sport acquatici! In Corsica, i paesaggi offrono una diversità straordinaria Puntate sulla Corsica per delle vacanze toniche e attive, vi verrà proposto un che è difficile trovare altrove. Di una cocktail di attività sportive sulle spiagge dove parteciperete a memorabili partite bellezza ancora selvagge, le spiagge di di beach-volley o di footy-volley. Calvi e soprattutto gli spot di Ile Rousse sono particolarmente adatti alla pratica del surf. Approfittate della quiete e Durante questi ultimi anni, i corsi sono diventati dei grandissimi fan degli sport sulla della natura per rilassarvi. sabbia. Una parata di vecchie glorie del pallone, talvolta anche del rugby, oltre a Se siete appassionati di vela, puntate tanti giovani sportivi partecipano a questi eventi con il favore di un pubblico attento verso l’estremo sud, tra lo stretto della e partecipe. Si tratta di grandi spettacoli popolari dove si mescolano passione, Corsica e le Sardegna, dove soffia divertimento oltre allo spirito di competizione. Datevi da fare anche voi e buttatevi nella un vento propizio. Appuntamento a mischia, partecipando immersi in uno scenario da sogno. Bonifacio nei siti di Figari, Tonara, Tutte le spiagge organizzano queste attività. Alcune manche dei campionati nazionali si Piantarella e Santa-Manza, per svolgono a Porticcio (riva meridionale del golfo di Ajaccio), a Sagone e Cargèse, dove vi navigare nelle lagune proprio davanti aspettano delle magnifiche baie di sabbia in un mare cristallino e limpido. E siccome il alle montagne. sole in estate picchia forte, state tranquilli, bastano pochi passi per tuffarsi e tonificarsi Tante sensazioni forti che vi faranno con un bel bagno rigenerante! scoprire siti eccezionali dove, le rocce Chi dice che lo sport non fa rima con relax e divertimento? scolpite dal vento dei secoli passati, assumono forme diverse nelle cricche suggestive. Un sentimento di libertà vi pervade? Allora benvenuti, siete in Datevi da fare anche voi e buttatevi Corsica! nella mischia partecipando a queste manifestazioni immersi in uno scenario da sogno.

18 19 Mare e dintorni. ** *

Realizzate i vostri sogni ed ammirate la bellezza delle spiagge

La Corsica dal mare

Chi nella vita non ha sognato di essere un grande esploratore dei mari mentre si trovava nelle spiagge più belle del mondo ? Il Mare Nostrum dei Latini si offre ai vostri occhi

Per la ricchezza dei suoi paesaggi e le con forza e carattere. Una goduria per i sensi ed numerose proposte, tutto è possibile in una vera oasi di pace Corsica. Realizzate i vostri sogni ed ammirate la bellezza delle spiagge. Approfittate della navigazione e godetevi le «mini-crociere.» Prendete a noleggio una barca a vela e In barca alternerete momenti insoliti a momenti tranquilli in un ambiente familiare e rilassante. In partite verso le spiagge più suggestive. poche ore, visiterete i gioielli più belli dell’isola. Le isole Lavezzi o lo splendido sito di Girolata, dichiarato patrimonio mondiale Approfittate delle numerose crociere in partenza da Ajaccio, Cargese, Porto o Calvi e scoprite il sito eccezionale di dall’UNESCO, non avranno più segreti per Scandola. Questa parte marittima del Parco Naturale Regionale della Corsica è un vero museo vegetale. Penisola di voi. origine vulcanica, la riserva ci regala un’esplosione di colori e di paesaggi fantastici. La sua vegetazione profumata si Assolutamente da non perdere la scoperta mescola alla purezza dell’acqua, motivo per il quale è considerata il polmone verde del Mediterraneo. della spiaggia di Saleccia dal mare. Questa In barca da Bonifacio le isole Lavezzi offrono un panorama tutto da scoprire, questa magnifica riserva naturale, vero passeggiata vi porterà nel sito storico della paradiso per i sommozzatori, è costituita da una moltitudine di isolette, piccole spiagge dall’acqua cristallina ed Torre di Mortella, il punto di riferimento più insenature discrete e intime. importante degli Agriates. Il Mare Nostrum dei Latini si offre ai vostri occhi con forza e carattere. La grotta marina di Sdragonato, un’oasi di Gli amanti della velocità, potranno pace sotto la scogliera di Bonifacio, è una goduria per i sensi. noleggiare un jet-ski e partire alla La Corsica è anche il luogo ideale per le escursioni nautiche organizzate dai numerosi club della vela. Una formula conquista delle insenature. vincente per coniugare sport e scoperta mentre i vostri bambini ritroveranno l’appetito grazie alle attività del Tra terra e mare, solo l’imbarazzo della «giardino dei mari”, un miniclub per piccoli, l’ideale per accostarsi alle gioie dell’acqua e dei tuffi. Non ci sono dubbi, scelta. la Corsica è il regno del mare dove tutto è possibile e semplicemente magico!

20 21 * Mare e dintorni.

Venite a vivere delle esperienze subacquee e partite alla scoperta di una vegetazione tanto sorprendente quanto magnifica

Un patrimonio marino Un tesoro sotto il mare sorprendente

Con i suoi fondali marini La bellezza della Corsica è oggetto di eterni La Corsica è l’ideale per gli innamorati della incontaminati, la Corsica è dibattiti: su quali siano le spiagge più belle, pesca sottomarina. La dolcezza del clima e la cornice privilegiata dei le cime più maestose. Ma c’è un punto che le acque limpide favoriscono il proliferare sommozzatori principianti o di mette tutti d’accordo: la maggior parte dei dei pesci di roccia! quelli più agguerriti. Numerosi fondali marini eccezionali si trovano intorno club propongono delle avventure alle riserve. Per gli eredi di Hemingway che preferiscono la pesca sottomarine per scoprire una alla barca, consigliamo Ajaccio. La città che si riflette vegetazione tanto sorprendente Per le loro immersioni subacquee i sommozzatori migliori nelle acque del vecchio porto, dove in compagnia dei quanto magnifica. frequentano i fondali delle isole Cerbicales, sito naturale vecchi pescatori dei mari, impareranno con pazienza protetto, delle isole Lavezzi, dell’arcipelago di Finochiarola le tecniche della «pesca a strascico» o «del broumé» Immersioni con le bombole o più e di Scandola, veri paradisi. Molte passioni sono nate per pescare numerosi pesci nobili, dentici, liche o semplicemente con maschera e tubo, per grazie ai battesimi di immersioni nelle acque corse. Nel barracuda…. Sull’isola, la pesca rappresenta un’art ammirare gli abitanti del Mediterraneo: cuore di questi siti dichiarati eccezionali, dove cantano le de vivre reale dove divertimento, curiosità e allegria la rascasse, il mulet, l’orata. Un consiglio: cicale e si trovano i datteri di mare, diventerete dei veri la fanno da padrona. Fermatevi ad ascoltare e ad non perdetevi «il sentiero sottomarino», esploratori e partirete alla conquista di un litorale unico osservare come gli isolani vivano in stretto contatto nell’arcipelago delle isole Lavezzi, nel nel Mediterraneo. Mettetevi in contatto con i numerosi con il mare, questa è l’anima corsa! cuore del Parco Marino Internazionale delle club subacquei dell’isola, gli istruttori vi faranno scoprire Bocche di Bonifacio. Permette di entrare dei tesori insospettabili. E per chi volesse provare delle in contatto con una fauna ed una flora nuove esperienze, lo snorkeling rappresenta un’ottima sottomarina particolarmente ricca (cernia alternativa. Ideale per acque poco profonde, questa bruna) patella gigante, grande madreperla, pratica permette di avvicinarsi agli scogli in un modo corb...). L’Ufficio per l’Environnement della diverso. Più tradizionale, l’escursione con le pinne per Corsica propone delle visite guidate gratuite. iniziarsi alla biologia marina. Allora, che cosa aspettate a tuffarvi? Osservate come gli isolani Vicino alle coste, sulle spiagge, un po’ vivano in stretto contatto ovunque osservate attentamente il celebre falco. Sì, la Corsica è unica per il suo con il mare, carattere, sì la Corsica è magica per la sua questa è l’anima diversità ma è altrettanto ricca di specie che conferiscono a questa regione così corsa particolare, un fascino irreale.

22 23 * Mare e dintorni.

Ogni anno, in estate vengono organizzate Passeggiate numerose manifestazioni intorno alle coste La Corsica diventa lo scenario ideale degli eventi nautici

Grazie alla varietà dei suoi La Corsica offre un patrimonio marino fuori dal comune che ben si paesaggi, la Corsica è adatta all’organizzazione di eventi nautici di fama internazionale. considerata una delle destinazioni più belle di Francia dagli amanti Da diversi anni, sulla Costa orientale si organizzano manifestazioni motonautiche di delle passeggiate in mare. primo piano: campionato del mondo di jet-ski e campionato del mondo offshore nella baia di Solenzara. La città delle Madreperle si trasforma in un palcoscenico dove si alternano gare sportive, arte di vivere e cultura. Così, si apprezzeranno le lunghe escursioni Il progetto Mare in Festa richiama tutti gli appassionati di nautica e gli amanti delle sulle spiagge di Erbalunga. Sulla strada sensazioni forti. vale la pena fare una deviazione al piccolo Ad Ajaccio, «Le Regate Imperiali», famosa manifestazione delle glorie del porto di pesca del villaggio, dichiarato Mediterraneo, gode di un pubblico di affezionati non indifferente. Con più di 300 monumento storico. Notevole anche modelli sul ponte, i diportisti ammirano velieri prestigiosi dalle grandi vele triangolari. il sentiero del litorale che parte da E dopo qualche giorno, non perdetevi la festa dei pescatori. Un evento di devozione Macinaggio e finisce a Centuri, primo porto che culmina con la celebrazione della «Saint Érasme», patrono dei pescatori della francese di pesca all’aragosta con il suo città di Ajaccio. Si tratta di una grande manifestazione popolare dove gli abitanti della panorama grandioso sul mare. Respirerete città imperiale e i pescatori di tutto il mondo si ritrovano con entusiasmo intorno a l’aria fresca di Kalliste, un miscuglio di tavolate a base di frutti di mare e canti tradizionali. sapori e di profumi incomparabili. Un Quasi ci si dimentica dell’ancora e del resto! incontro rigenerante tra mare e rocce. Un ultimo consiglio per tutti gli innamorati della 7a arte (cinema): dovete assolutamente andare sulla spiaggia di Saleccia, negli Agriates, vicino a Saint Florent, dove è stata girata una delle scene più celebri della storia del cinema: la ricostruzione dello sbarco nel film “Il giorno più lungo”. La Corsica offre una varietà di paesaggi, simili a quelli della Normandia! Dunque i maggiori produttori di Hollywood non sbagliano quando pensano che l’isola sia una terra ricca di fantasia che ben si adatta alla magia del cinema.

Queste passeggiate vi faranno respirare l’aria fresca di Kalliste, un miscuglio di sapori e profumi incomparabili.

24 25 Partite alla conquista del monte Cinto, chia- mato il «tetto della Corsica», a 2710 metri di altitudine

Esperienza natura. Il paradiso terrestre * degli escursionisti. La Corsica possiede un paesaggio straordinario ricco di contrasti. La Corsica è la terra di tutte cavità naturale scavata in una Mare e montagne si alternano in un ambiente incontaminato. Andare a le eccellenze, grazie al suo parete di granito, poi passate rilievo, i suoi dirupi, i suoi laghi oltre la breccia di Capitello e spasso nella natura vuol dire respirare la cultura insulare. di acqua sorgiva circondati dai dominerete i laghi dalle acque monti che delimitano paesaggi profonde per poi proseguire eccezionali. L’isola non è solo sulle cime dell’Incudine. Per gli costituita da rocce e da spiagge amanti della corsa podistica, la «Se esiste un posto dove scorre il latte ed il miele», è sicuramente quest’isola dal carattere da sogno, è anche il gioiello primavera è la stagione ideale montuoso del Mediterraneo. per questo sport. Iscrivetevi così aspro. Quando le imposte delle case si aprono e l’isola esce lentamente dal suo torpore, Per scoprire i suoi diversi alle «foulées cortenaises» o allora comincia un nuovo giorno. Ogni stagione lascia il segno sui rilievi di quest’ambiente volti, il GR20 è il sentiero proprio prima dell’estate al naturale ancora incontaminato. Con quasi 1 500 km di sentieri segnalati, un’offerta di 1 350 giusto! Considerato come uno Corsica Raid Avventure e alle letti in gîtes d’étapes o in rifugi, e le innumerevoli escursioni proposte, il Parco Naturale dei percorsi di trekking più sue molteplici attività mare e Regionale della Corsica diventa un’occasione per partire alla scoperta di una fauna e di una belli del mondo, rappresenta montagna. flora rara dove convivono più di 2 000 specie vegetali. una sfida importante per gli Allenatevi con il sentiero «Mare Per gli infaticabili camminatori, da non perdere i sentieri segnalati del percorso del GR20, appassionati delle escursioni e a Mare» che si estende da per partire alla conquista delle Aiguilles di Bavella, o tuffarsi nei bacini naturali delle gole non solo. La sua catena più alta Porto Vecchio a Propriano nel della Restonica...paesaggi maestosi, suggestivi e da mozzare il fiato. Con la famiglia o gli attraversa la Corsica da Nord cuore dell’Alta-Rocca…per un amici, le attività all’aria aperta diventano un’occasione per ammirare ampi spazi selvaggi. al Sud e regala momenti di tuffo nel panorama dai riflessi Non preoccupatevi del periodo dell’anno, l’isola di bellezza rimane in ogni stagione vera ed totale libertà. Allora siete pronti blu azzurro della Corsica. per partire alla conquista del Infine, provate anche il sentiero autentica. La natura è ovunque, le possibilità sono numerose, liberate i vostri sensi e partite. Monte Cinto, chiamato il «tetto «Mare e Monti» che collega Un ultimo consiglio: non perdetevi il famoso plateau a base di frutti di mare da degustare ai della Corsica» a 2 710 metri di a Cargèse, la cultura piedi delle cime innevate. Un momento unico…ve lo garantiamo! altitudine? insulare non avrà più segreti Affrontate le montagne rocciose per voi. del Nord dell’isola prima di Dopo questi sforzi intensi, vi aggredire le cime del Sud. consigliamo qualche ora di Attraverserete il massiccio di riposo nei nostri splendidi rifugi Per saperne di più Bavella e scoprirete il «Trou ricavati nella pietra per godere visit-corsica.com de la Bombe», una vasta dei benefici dell’acqua dolce!

26 27 * Esperienza natura.

Gli sport all’aria aperta

La Corsica può vantarsi di essere un campo da gioco ideale per le attività all’aria aperta: VTT, passeggiate a cavallo o quad. Tante le proposte e i «soggiorni attivi» dei professionisti del settore che vi faranno scoprire la vera autenticità di questa regione.

Per gli amanti del VTT (mountain bike), ce n’è per tutti i gusti. Le escursioni nel Niolu e i suoi sentieri montuosi sono particolarmente indicati per i più temerari. Gli altri potranno seguire gli itinerari che costeggiano il mare o effettuare la traversata dei villaggi, oppure affidarsi al caso, fare una piccola pausa e chiacchierare con gli abitanti che vi consiglieranno percorsi poco conosciuti ed ancora selvaggi. I numerosi percorsi ad anello vi sedurranno. Fate una piccola sosta sull’altopiano di Cuscione, il suo circuito è il campo da gioco degli sportivi di alto livello. Per chi ama i grandi spazi consigliamo Terra di sensazioni forti! le passeggiate a cavallo in Balagne, la regione di Corte o la parte marittima del deserto degli Agriates o infine la valle del Ogni regione propone innumerevoli battesimi, corsi di iniziazione, stage, con diverse guide Rizzanese. pronte e soddisfare qualsiasi esigenza. I 1 900 chilometri di sentieri disseminati in tutta l’isola, invitano a fare delle passeggiate in quad alla ricerca del E perché non cominciare con il massiccio di Bavella? Un’oasi di verde caratterizzata da suggestivi pini, considerato profumo del mare che la natura aspra uno dei siti più belli e sorprendenti della Corsica. Impossibile non essere colpiti dal fascino sorprendente dei suoi dell’isola regala! «Aghi.» La purezza inconfondibile di queste cime maestose sono una sfida reale per tutti gli appassionati. Ai piedi E perché non finire le vostre giornate con del monte Paglia Orba, attraversata dal lago di , sorge la valle del Niolu, immenso paradiso all’aria una prova al lanciapiattello? E poi lontano, aperta che regala un’infinità di sensazioni forti. Senza dimenticare la valle della Restonica, caratterizzata da un molto lontano, vi proponiamo le gioie numero di vertiginose scogliere, singolari e mozzafiato. dell’aquilone sulla spiaggia e nel cielo. Tante possibilità per momenti di puro Cominciate con una Via Ferrata e partite alla scoperta dei siti di Peri, Solenzara, Tolla, Zonza, e , divertimento. nel cuore delle gole profonde della Corsica. I «percorsi avventure», tirolesi e accrobranche regalano momenti di divertimento unici per tutti. I percorsi sono immersi in un paesaggio caratterizzato da una diversità che non lascia indifferenti. Ma le maestose cime non sarebbero nulla senza i laghi, le cascate o le sorgenti termali che li circondano. Le cascate di Bujia, sulla costa orientale del Voile de la Mariée, a Bocognano e quelle di Polischellu vi procureranno un’incredibile sensazione di fresco. I laghi di alta montagna, come il celebre Nino, nel Niolu, il Créno, nella regione di Vico, ed il lago dell’Ospédale, vicino a Porto-Vecchio vi affascineranno. Comprenderete, così, perché l’isola è considerata il paradiso degli appassionati delle attività all’aria aperta. La Corsica offre infinite possibilità per scoprire Qui, la diversità dei paesaggi non lascia mai indifferenti; l’autenticità di una date libero sfogo ai vostri desideri regione straordinaria.

28 29 * Esperienza natura.

In poche ore passerete da una passeggiata lungo le spiagge ad una giornata di sci alpino

Per vivere gli sport invernali

La Corsica vive tutto l’anno, da dicembre ad aprile, le possibilità di passare un bel soggiorno sono infinite. In poche ore potrete passare da una passeggiata in famiglia lungo le spiagge ad una giornata di sci alpino tra amici.

Se ci si inoltra nel cuore dell’isola per Terra di sport estremi! affrontare le montagne innevate ed imponenti, bisogna avere coraggio, audacia Per la sua bellezza, i suoi rilievi, ma anche per le attività che si praticano, ed... immaginazione! Partite in free ride alla scoperta dell’Alta l’isola è l’ideale per gli sport estremi. «La Corsica vista dal cielo» è più di un Strada (GR20 in inverno) per momenti slogan, è una promessa garantita! unici e straordinari. Sulla cima dei monti, vi troverete il Mare Mediterraneo all’orizzonte. Il parapendio offre uno spettacolo magico. Per qualche istante avrete la sensazione di Passate un soggiorno indimenticabile toccare il cielo! Quando ci si lascia prendere dal gioco e si molla il timore, allora ci invade nelle stazioni di Ese e di , siti una sensazione di leggerezza che aumenta man mano che si guadagna altitudine, notevoli, dove alternerete lo sci di fondo soprattutto se si punta verso e i favolosi siti di Teghime e , terra di alle passeggiate in racchette. La valle dei ispirazione di cantanti mitici. Se avrete il coraggio di scendere in paracadute: tutto il Pozzi, ricoperta di un manto nevoso, ricca di paesaggio insulare sfilerà sotto i vostri occhi e non finirà di sorprendervi. Per quelli che stagni e caratterizzata dalle famose pozzine, I paesaggi vogliono provare le straordinarie emozioni del rafting o del canyoning, i fiumi dell’isola rappresenta un patrimonio naturale tutto da conducono alla conquista di scenari grandiosi. Al kayak è dedicato anche un festival di scoprire senza porsi troppi limiti… dell’isola vi fama internazionale che sedurrà gli appassionati degli sport estremi. Questa «montagna Sarete affascinati dalla straordinaria nel mare» è di sicuro il paradiso degli sport all’aria aperta! bellezza dei luoghi e comprenderete che la porteranno Corsica è unica, senza confronti, una terra alla conquista che coniuga armoniosamente il relax e gli di scenari sport estremi. grandiosi

30 31 * Esperienza natura.

È importante toccare, provare, osservare la fauna e la flora per capire la terra corsa

Una fauna e flora protette...

Per la sua fauna e la sua flora, l’isola della bellezza che è il paradiso di numerose specie animali e vegetali endemiche, regala un tripudio di colori e di profumi unici.

Gli appassionati delle escursioni potranno attraversare meravigliosi paesaggi delimitati da pini larici o mirti, passando dalla celebre macchia profumata alle pozzine, senza dimenticare le zone costiere….l’ambiente dove nascono profumi inebrianti. È importante toccare, provare, osservare la fauna e la flora per capire la terra corsa. Alle porte di Ile Rousse, vi aspetta un sito di eccezione, il Parco di Saleccia con il suo patrimonio botanico che si ... Tradizioni estende su 7 ettari. Visitate anche i Giardini Tradizionali di Cap Corse con custodite gelosamente le sue miriadi di orti lussureggianti, maestosi frutteti e vaste piantagioni che sono veramente irresistibili oltre che La storia dell’isola è ricca di racconti che narrano le avventure dei Gli animali straordinari. coraggiosi viaggiatori che hanno affrontato la macchia sul dorso conducono Gli agriturismo con il marchio del celebre asino corso, loro unico compagno di viaggio. «Bienvenue à la ferme», vi accolgono in la loro vita oasi di pace e di meditazione. Le foreste di Aitone, Asco e Bavella, selvaggia Ma non è il solo a ricevere le attenzioni e le coccole degli isolani. È impossibile territori ancora selvaggi, sono il regno del muflone corso che con la sua fiera lasciare la Corsica senza aver visto i cinghiali e i cacciatori appassionati. in questa andatura è l’erede della mitologia Questo animale è in stretto rapporto con il patrimonio culturale dell’isola. meravigliosa greca. I sentieri botanici della Corsica Terra di tradizione per eccellenza, la Corsica vanta ben 2 000 ettari tra mare e vi condurranno anche alla scoperta di montagne da percorrere in assoluta libertà. I domaine della Valle dell’Ortolo cornice castagni, lecci e cisti. Assaggerete le e della Bella Lasagne ad sono delle riserve di caccia, importanti e naturale prelibatezze tanto care a Napoleone, protette. Cinghiali, pernici, fagiani, quaglie, lepri, tordi, beccacce, anatre, vivono per esempio il sapore dei nostri famosi indisturbati in questo ambiente naturale, veramente eccezionale. In estate, formaggi aromatizzati alle erbe e attraverserete foreste e valli dove sarà facile incrociare i numerosi pastori che prodotti dal latte crudo, in particolare il conducono il loro gregge al pascolo. celebre Brucciu. E se alzate il occhi al cielo, fate molta attenzione, il magnifico Si fermeranno a raccontarvi nel loro caratteristico accento, le storie corse e, gypaète (gufo) barbuto e l’aquila reale con un po’ di fortuna, condivideranno con voi un pezzo di formaggio con un buon regnano in assoluta tranquillità, e, non rosso sotto alberi centenari. L’arte di vivere e di condividere è proprio questa... fanno sconti alle loro prede. unica!!!

32 33 * Esperienza natura.

La Corsica è anche la terra dei rally automobilistici

Delle gare sportive cult!

Solidamente ancorata alle sue tradizioni, la Corsica che viene considerata la vetrina del Mediterraneo delle gare I prodotti del terroir hanno un automobilistiche, rappresenta lo sapore genuino che riflette scenario naturale anche per le l’estrema varietà del patrimonio corso competizioni internazionali. Le corse ippiche di Zonza sono conosciute e hanno fama internazionale. L’ippodromo più alto d’Europa, è un sito che ospita tante manifestazioni estive per la felicità degli appassionati del galoppo e del trotto. Parlando di ciclismo, il Critère Internazionale di Porto-Vecchio Una tradizione agricola importante richiama un numero di appassionati. La Corsica è la terra dei rally Per principio e tradizione, l’agricoltura corsa è da sempre intimamente legata automobilistici. Da non perdere il mitico alla terra ed agli uomini. Giro della Corsica, una gara cult, che è parte integrante della cultura popolare. Altre manifestazioni meno mediatiche La maggior parte degli animali vengono allevati all’aperto e si nutrono quindi di prodotti ma altrettanto appassionanti, come naturali. Bovini ed ovini vengono condotti al pascolo dai loro pastori perché sull’isola la Ronde della Giraglia, il rally di della bellezza si pratica ancora la transumanza. In autunno è molto facile imbattersi in Pila Canale o il rally della Balagne un pastore entusiasta che guida il suo gregge con passione, seguito dai suoi cani o da un vi faranno scoprire innumerevoli altro pastore. Questa autenticità è la forza di un’agricoltura di qualità che ama e rispetta panorama suggestivi. Anche nelle il suo ambiente naturale. Di conseguenza i prodotti hanno un sapore genuino che speciali, gli «assi del volante” vi riflette l’estrema varietà del patrimonio corso. Ogni regione possiede una sua specificità, terranno con il fiato sospeso su strade ed ogni famiglia di produttori un talento particolare che permette ai migliori ristoratori scoscese e poche conosciute. dell’isola di proporre un’infinità di piatti ricchi e raffinati dal sapore unico.

34 35 Quando la tradizione perpetua il mito del sacro e del profano

Terra di carattere. La Corsica, segreta ed autentica *I maggiori artisti del mondo hanno immortalato la sua bellezza perenne. Gli appassionati di leggende pensano che questa terra sia l’opera di Dio, la terra L’isola possiede un tonaca rossa mentre ripercorre patrimonio culturale e la passione di Cristo con una dove vissero Omero e Ulisse, la terra in cui si esaltava l’onore e la purezza dei pesante catena (15 chili) ai piedi sentimenti tragici. La Corsica è una terra dal carattere forte, basti osservare il religioso notevole. e una croce possente (30 chili). suo ambiente naturale aspro e selvaggio e la sua storia tumultuosa. Solo il curato della parrocchia Dalla pastorale francescana conosce l’identità del penitente. agli affreschi della Corsica Si commemora così nelle vie Forte di un patrimonio naturale, granitico, scistoso eccezionale, l’isola abbonda di posti da sogno genovese, considerando di Sartène la via crucis che ed è proprio questa Corsica segreta ed autentica che sorprende. La forza delle Calanche di anche gli absidi, lasciatevi Cristo fece verso il Golgotha. Piana, l’importanza storica delle vestigia di Filitosa, la bellezza della riserva di Scandola, sono le guidare sulle tracce indelebili Emozione, pace, rispetto, testimonianze del tempo che ha sagomato i contorni di un paesaggio dalle molteplici sfumature. del cristianesimo che hanno bellezza... sono i valori profondi Questa terra si scopre anche attraverso il suo famoso artigianato locale, frutto del lavoro e delle resistito al tempo. La tradizione di questa terra insulare. abilità degli isolani: produzione di coltelli, produzione di oli essenziali o ancora lavorazione del corallo ha perpetuato il mito del Ma accanto ai veri valori, rosso. E se tra tutti i vostri giri capitate nell’affascinante mondo delle locande dei villaggi, non esitate sacro e del profano. Ogni città resistono ancora superstizioni ha il suo Santo patrono con a spingere . I buongustai potranno fermarsi a tavola per gustare l’ottima cucina tradizionale ancestrali tra realtà, sogno, il santuario per le affollate che trae la sua ispirazione da ricette ancestrali. Non dimenticatevi di fare un salto nelle innumerevoli sacro e profano come le processioni. I pellegrinaggi «Signadore» che scongiurano fiere organizzate intorno al gusto per fare il pieno di prelibatezze. I vostri sensi si risveglieranno a più sentiti sono quelli della la malasorte, i «Mazzeri» Kalliste, come la soprannominavano i greci, che affascina sempre i viaggiatori eruditi e desiderosi di Madonuccia, di Notre Dame di dai sogni premonitori o le seguire le tracce di Napoleone Bonaparte e di Pasquale Paoli. Particolarmente colpita dai tumulti del Lavasina, di Santa di U Niolu. «Streghe», streghe malefiche… passato, la Corsica offre un patrimonio eccezionale: torri genovesi, chiese romaniche e barocche, case Molti fedeli sono devoti a Santa- tutte superstizioni ancora di prestigio, luoghi che attirano tanti intenditori. Dalle feste profane alle commemorazioni religiose, Lucia di Pietrabugno. Tanti molto radicate. Questi esseri dalle fiere agli appuntamenti culturali, i corsi amano raccontare la loro storia tra leggende, tradizioni e altri sono gli eventi religiosi da misteriosi fanno parte della modernità. scoprire... A Sartène, “la città memoria collettiva dei villaggi, più corsa delle città corse», la all’ombra o nell’intimità della processione del Catenacciu, il loro casa, i corsi ne parleranno Venerdì Santo, è un momento solo con le persone che Per saperne di più popolare molto sentito. Un dimostreranno per questo penitente incatenato, indossa genere di cose un interesse visit-corsica.com un passamontagna e una particolare.

36 37 * Terra di carattere.

Un patrimonio architettonico, testimonianza del suo passato

Non un solo villaggio che non abbia la sua torre genovese, le sue rovine preistoriche, i suoi bastioni armati. La Corsica è una terra particolare dove la storia è scolpita nella pietra.

Le torri genovesi che avevano il compito di difendere l’isola dai suoi assalitori, sorgono ai quattro angoli della Corsica e sono la testimonianza dell’occupazione genovese. Anche se la maggior parte delle torri è in corso di ristrutturazione, alcune si possono visitare, le torri di Porto, Capitello, della Parata, oltre alle rovine della battaglia insanguinata del Ponte Novu, un ponte genovese che collega le due rive del Golo al villaggio. Nel 1769, qui si affrontarono le truppe di Pasquale Paoli e quelle del Re di Francia. Il genio militare italiano ha edificato cittadelle, forti e bastioni in tutta l’isola. Le mura di Napoléon Bonaparte, Pasquale Paoli, pietra, il maschio e i ponti levatoi, dominano Sampieru Corsu, sono gli eroi che tutti i il mare. La Cité di Calvi è ricca di vestigia che il passato tumultuoso della città ha corsi hanno nel cuore lasciato in eredità ai suoi abitanti. In questo percorso nel tempo, partirete alla scoperta dei forti genovesi di Matra, di Girolata e di Saint-Florent. Impossibile non percorrere la cinta dei bastioni di Porto- Le vicende tumultuose della storia Vecchio, eredità dell’architettura ligure o meditare davanti alle rovine di Filitosa. Un La storia della Corsica è densa degli avvenimenti e delle numerose rivolte luogo preistorico e antico di 8 000 anni, famoso per i menhir, un richiamo per degli uomini eroici che hanno vissuto e combattuto per questa terra. molta gente. Nel cuore dell´Alta-Rocca, sul territorio del Comune di Levie, i siti archeologici di Capula e di Cucuruzzu, Contesa tra cartaginesi e romani, fu terra di esilio sotto l’impero. Qui visse Seneca da dichiarati monumenti storici, sono degli esiliato. Nel Medioevo, la Corsica era al centro di un conflitto di interessi tra papato, splendidi testimoni del tempo. Cucuruzzu si Pisani e Genovesi che vinsero nel 1284. I genovesi tentarono di fare della Corsica un distingue per il suo bel sentiero delimitato da vecchie querce, da alti pini e castagni. centro agricolo, ma le numerose rivolte degli abitanti, organizzati in clan, fecero fallire Oltre a questi siti ricordiamo quello della questi progetti. Pasquale Paoli, mito della storia insulare, fu governatore di questo regno città antica di Aléria, con i suoi bastioni e istaurò la democrazia. La testa di Moro è il simbolo di questa Corsica che decise di appartenenti al periodo greco, la sua aprire gli occhi e divenne francese solo nel XVIII ° secolo. necropoli pre-romana o ancora la villa I grandi personaggi si distinsero tutti per il loro carattere e l’amore per la loro isola. romana. L’imperatore Napoleone I°, nato in una viuzza di Ajaccio, non ha mai smesso di ricordare Questi preziosi monumenti ci ricordano il suo legame viscerale con la Corsica. Lotta, onore e conquista furono gli ideali che nell’aspetto severo ed austero la storia ispirarono le sue vittorie più belle, conosciute in tutto il mondo. Lo zio materno di dell’isola. Napoleone, il Cardinale Fesch, grande esteta ed appassionato d’arte, lasciò alla città di Ajaccio numerose ed eccezionali collezioni di pitture e di sculture. Tanti altri hanno contribuito a formare il carattere forte ed austero dell’isola, ricordiamo Ghjuvan Petru Gaffory o Sampieru Corsu, la cui fama è legata alla liberazione di questa terra La Corsica dove la storia dall’oppressione. è incisa nella pietra.

38 39 * Terra di carattere.

Un ambiente naturale eccezionale

Le ricchezze turistiche dell’isola sono l’espressione di un patrimonio naturale ed eccezionale. Tra mare e montagne, la Corsica dispone di innumerevoli risorse.

Scavate e sagomate dall’erosione, le Calanche di Piana, in granito rosso e a picco sul mare, sono una bizzarra formazione geologica, un sito notevole, dominato da un forte genovese con la sua frazione di Girolata accessibile solo dal mare. Il golfo di Porto, dichiarato patrimonio mondiale dall’UNESCO, è bello da mozzare il fiato. Un susseguirsi I siti dell’isola che sono di una bel- di scogliere granitiche illuminate lezza straordinaria, invitano i visitatori alla scoperta... dai riflessi dei raggi solari ed da una miriade di spiagge di ciottoli multicolori. Le Bocche di Bonifacio che separano la Corsica dalla Sardegna, sono di tutt’altro genere ma anch’esse di una bellezza straordinaria! La cité si distingue per una «vena» di calcare che disegna le sue scogliere. Ammirate il celebre blocco chiamato «il granello di sale”, che si è staccato dal continente La fauna e la flora dell’isola sono rare ed eccezionali! insulare. Sul versante opposto, da non perdere Scoprite le famose foreste di pini Larici dal profumo così inebriante e popolate «la scala del re Aragon» scavata, da mufloni. Foreste popolate di alberi secolari diventati testimoni della storia secondo la leggenda, in una sola antica dell’isola. notte. La morfologia di questa terra, Fermatevi nella regione della Castagniccia, ricca di valli leggermente ripide e sagomata dal tempo, assomiglia caratterizzate da castagni. Quando arriva la primavera e il paesaggio risplende ai suoi abitanti: forte e generosa. Il dei colori tipici di questa stagione, lasciatevi guidare dai profumi della flora patrimonio corso è l’espressione di e dai sapori dei suoi agrumi. Limoni, mandarini, cedri e tanti altri frutti ed una storia complessa che si scopre incantesimi. Questa terra apparentemente forte non smette di sorprendere e di attraverso i menhir antropomorfi di nascondere angoli di paradiso ancora sconosciuti. Dopo ogni curva, sui sentieri Filitosa o i «Castelli» dell’Alta Rocca escursionistici, vicino ad ogni villaggio, troverete laghi incontaminati, fiumi ma anche nelle cittadelle genovesi del rinfrescanti, cascate cristalline, sorprendenti sorgenti naturali. Prendetevi un litorale. Tutti questi siti classificati di po’ di tempo e fermatevi per tonificarvi in queste piscine naturali. Di più, fate un rara bellezza, invitano i visitatori alla bagno nelle loro acque chiare e limpide e poi asciugatevi sulle pietre calde. scoperta, senza parlare dell’incredibile Comprenderete che in Corsica è facile raggiungere uno stato di grazia assoluta. quiete che regna tutto intorno.

... oltre ad un’incredibile serenità.

40 41 * Terra di carattere.

Creatività, autenticità, tradizione sono le parole d’ordine

Artigianato Numerosi artisti di talento, ricchi di idee e di iniziative, utilizzano la loro abilità per produrre delle opere straordinarie.

Metallo, legno, lana, vimini, ceramica, l’artigianato corso si distingue per una grande varietà di materiali di rara qualità. Sarete entusiasti dei prodotti Gli artigiani insulari esprimono una vena artistica propria che si ispira spesso alla che profumano di macchia vita della società locale di ognuno. e di mare La coltelleria è certo la maggiore di questa attività. I coltelli sono fatti a mano e rivestiti con il legno proveniente dalle foreste e dalla macchia corsa, le lame sono forgiate pazientemente con gli acciai migliori, Una terra ricercati con grande meticolosità. L’esordio sulla scena di giovani creatori ha portato dai mille sapori una ventata di novità in questa attività che ogni anno richiama nei laboratori dell’isola In Corsica, le tradizioni rivivono nella gastronomia che occupa un tanti visitatori e appassionati, provenienti posto di primo ordine. da tutto il mondo. Coniugando l’autenticità dei materiali, l’eccellenza della tecnica, I palati raffinati e i buongustai apprezzeranno la qualità in un buono numero di ricette salate come le focacce la creatività e il senso di appartenenza, i e la genuinità dei prodotti di una terra autentica dove si farcite, o i dolci come il fiadone, l’ambrucciata...Difficile coltellinai sono riusciti a rinnovare la loro mescolano il sapore delle castagne e degli agrumi; il resistere alla morbidezza dei formaggi di pecora produzione. dolce e il salato del salumi e dei formaggi grassi, i vini aromatizzati alle spezie che profumano della macchia Da secoli, il corallo affascina gli uomini. In ed i liquori. La gastronomia corsa ama sorprendere. dell’isola. Il tutto si arricchisce con un liquore di mirto e Corsica, il suo colore rosso e lo scheletro Se vi soffermerete sui particolari, apprezzerete anche di acquavite degustato a fine pasto. E se vi piacciono le di questo minerale viene paragonato al il miele, frutto dell’immensa varietà della flora insulare stuzzicherie e le novità fate un salto nei ristorantini dove sangue della Gorgone uccisa da Perseo. e del lavoro dei produttori, un prodotto che ha ricevuto si preparano degli ottimi piatti, spezzatino, cinghiale, Il più bel corallo rosso del mondo si trova la Denominazione di Origine Controllata. Senza pesce arrosto, cotti in modo tradizionale. La Corsica nelle Bocche di Bonifacio. Lasciatevi dimenticare un’altra specialità della tradizione, parliamo vanta una ventina di locande, con il marchio «Bienvenue tentare dalle perle e dai rami pescati nelle della farina di castagna con cui si prepara la famosa à la ferme» che con le Camere Agricoltura, vi tuffano grandi profondità e lavorato poi dagli orafi. «pulenta», particolarmente apprezzata durante le feste nell’anima della territorio che produce le delizie che Questo «oro rosso del Mediterraneo» è uno di fine anno. I vitigni corsi, come il moscato di Cap Corse degusterete a tavola. Parlando di mare, lasciatevi tentare dei prodotti di cui l’isola va fiera. o il vino di Patrimonio, vi delizieranno. Nove di questi vini dai frutti di mare, scampi ed altre ostriche dello stagno L’artigianato corso è vario. Vasai, ceramisti, beneficiano di un A.O.C che regala lustro all’immagine di Diana, che ha vinto diverse volte l’oro al concorso del liutai, coltellinai, gioiellieri sono a vostra della Corsica in tutto il mondo. Gli appassionati sanno salone dell’agricoltura di Parigi. La cucina si arricchisce disposizione per farvi scoprire la loro che il vino va abbinato ad un buon salume, assaggiate il se si considerano i calamari farciti all’Ajaccienne o le passione. Condivideranno la loro anima, il prizuttu (prosciutto crudo) o ancora il famoso figatellu aragoste alla corsa che regaleranno momenti di alta loro talento e vi inizieranno alla loro arte. che si mangia in inverno, cotto nel forno a legna. gastronomia ai palati più raffinati. Una cucina alla I formaggi sono tutti notevoli e squisiti. L’inverno, è portata di tutte le tasche. l’ideale per il brocciu, prodotto dal «siero» presente

42 43 * Terra di carattere.

Nel cuore dell’identità corsa

Victor Hugo lo diceva, «se ne rimane solo uno, quello sarò io.» Questa massima potrebbe adattarsi perfettamente alla cultura corsa, «se rimanesse solo una cultura ... potrebbe essere quella corsa ».

Gli anziani amano pensare all’isola come ad una cattedrale che vibra al suono della vita. Il canto corso e la polifonia sono certo l’espressione più caratteristica di questa cultura che va fiera della propria identità. La paghella corsa è dichiarata così patrimonio immateriale dell’umanità. La leggenda racconta che questi canti che purificano l’anima erano ispirati dai pastori Questi appuntamenti esprimono che narravano gli episodi della loro vita il profondo legame quotidiana. Sonorità che risuonano con forza un po’ ovunque grazie ai numerosi con la terra gruppi, come A Filetta, Canta u Populu Corsu, I Chjami Aghjalesi ed I Muvrini, che perpetuano questa tradizione legata all’oralità e si esibiscono con le loro voci sui maggiori palcoscenici del mondo. Fiere e dintorni Se arrivate sull’isola nel mese di settembre, vi aspettiamo a Calvi per gli Incontri Polifonici, un grande momento La Corsica organizza numerose fiere a tema, dedicate alla castagna, al formaggio, dedicato agli appassionati del genere. E alla mandorla, ai salumi, al miele, alla nocciola, all’oliva o al fico... quando passerete in una viuzza animata e proprio dietro l’angolo, sentirete dei giovani Queste manifestazioni popolari, sono l’ideale per buongustai e palati raffinati. Il intonare una paghjella, un canto basato calendario promuove tutto l’anno una infinità di iniziative per gli appassionati della sull’unione armoniosa di tre voci, fermatevi gastronomia. Questi appuntamenti esprimono il profondo legame con la terra e un attimo ad ascoltare. Comprenderete rappresentano l’occasione per i produttori di far conoscere la qualità dei loro prodotti così tutta l’umanità di queste sonorità che attraverso l’organizzazione di concorsi e di animazioni, a cui gli artigiani d’arte risalgono ai tempi antichi. collaborano. La fiera di “A Castagna” di Bocognano e la fiera del fico a Peri si sono conquistate una fama che ha superato le frontiere della Corsica. Peri organizza anche la fiera dell’olio di oliva di Santa Lucia di Tallano. In queste fiere, è sempre piacevole perdere un po’ di tempo e scambiare quattro chiacchiere con i produttori dell’isola, vi consiglieranno qualche buon piatto con i prodotti della loro terra. E se sarete fortunati, vi confideranno i loro segreti culinari. Queste fiere sono l’espressione vivente di un cultura che ama la terra e punta sulla qualità e la genuinità dei prodotti dell’isola. Un modo I canti risuonano molto particolare per mettere alla prova anche la competenza di Corsica Made. con forza nelle città ed i villaggi!

44 45 Regione di Bastia (1) Il Grand Valinco (4) Balagne (7) UFFICIO MUNICIPALE DEL TURISMO DELL’AGGLOMERATO DI UFFICIO DEL TURISMO INTERCOMUNALE DEL SARTENAIS- UFFICIO MUNICIPALE DEL TURISMO DI CALVI BASTIA VALINCO-TARAVO (Office de Pôle Balagne) 20200 Bastia (Office de Pôle Taravo- Valinco-Sartenais) 20260 Calvi Tel : +33 (0)4 95 54 20 40 - Fax : 33 (0)4 95 54 20 41 Tel : +33 (0)4 95 65 16 67 - Fax : +33 (0)4 95 65 14 09 @ : [email protected] 20110 Propriano Tel : +33 (0)4 95 76 01 49 - Fax : +33 (0)4 95 76 00 65 @ : [email protected] www.bastia-tourisme.com www.balagne-corsica.com Uffici del turismo @ : [email protected] UFFICIO DEL TURISMO DI -MARIANA www.oti-sartenaisvalinco.com UFFICIO DEL TURISMO D’ALGAJOLA e sindacati 20290 Lucciana 20220 * Tel / Fax : +33 (0)4 95 38 43 40 ANTENNE D’OLMETO Tel : +33 (0)4 95 62 78 32 - Fax : +33 (0)4 95 60 44 60 @ : [email protected] 20113 Olmeto www.balagne-corsica.com Tel : +33 (0)4 95 74 65 87 d’iniziativa SINDICATO D’INIZIATIVA DI MACINAGGIO-ROGLIANO @ : [email protected] SINDICATO D’INIZIATIVA DI GALERIA-FALASORMA 20248 Macinaggio 20245 Galeria Tel : +33 (0)4 95 35 40 34 - Fax : +33 (0)4 95 31 78 62 ANTENNE DI SARTENE Tel / Fax : +33 (0)4 95 62 02 27 della Corsica. @ : [email protected] 20100 Sartène @ : [email protected] www.ot-rogliano-macinaggio.com Tel : +33 (0)4 95 77 15 40 - Fax : +33 (0)4 95 73 28 03 www.si-galeria.com www.balagne-corsica.com UFFICIO MUNICIPALE DEL TURISMO DI SAINT FLORENT @ : [email protected] 20217 Saint-Florent UFFICIO DEL TURISMO INTERCOMUNALE DI ILE ROUSSE Tel : +33(0)4 95 37 06 04 - Fax : +33 (0 )4 95 35 30 74 SINDICATO D’INIZIATIVA DI SOLLACARO-FILITOSA 20220 Ile Rousse @ : [email protected] 20140 Sollacaro Tel : +33 (0)4 95 60 04 35 - Fax : +33 (0)4 95 60 24 74 Tel / Fax : +33 (0)4 95 74 07 64 Macinaggio- Rogliano www.corsica-saintflorent.com @ : [email protected] www.balagne-corsica.com Costa Orientale Regione di Ajaccio (5) SINDICATO D’INIZIATIVA DI LAMA-PAESE D’OSTRICONI (2) 20218 Lama UFFICIO DEL TURISMO INTERCOMUNALE D’ORIENTE UFFICIO MUNICIPALE DEL TURISMO D’AJACCIO Tel : +33 (0)4 95 48 23 90 - Fax : +33 (0)4 95 48 23 96 Saint Florent ANTENNE D’ALERIA (Ufficio del Polo Pays d’Ajaccio) @ : [email protected] 20270 Aleria 20000 Ajaccio www.vacancesalama.com Ile-Rousse Bastia Tel : +33 (0)4 95 57 01 51 - Fax : +33 (0)4 95 57 03 79 Tel : +33 (0)4 95 51 53 03 - Fax : +33 (0)4 95 51 53 01 Lama @ : [email protected] @ : [email protected] SINDICATO D’INIZIATIVA DEL GHJUSSANI Algajola www.ajaccio-tourisme.com 20259 Olmi Cappella Calvi Lucciana-Mariana SINDICATO D’INIZIATIVA INTERCOMUNALE DELLA Tel / Fax : +33 (0)4 95 47 22 06 Olmi-Cappella CASTAGNICCIA UFFICIO DEL TURISMO DELL’ALTA GRAVONA @ : [email protected] Folelli 20213 Folelli 20136 Bocognano www.balagne-corsica.com Tel / Fax : +33 (0)4 95 35 82 54 Tel : +33 (0)4 95 27 41 86 Fax : +33 (0)4 95 27 41 86 @ : [email protected] @ : [email protected] Galeria Moriani Plage www.castagniccia.fr www.gravona.com Calacuccia Ponte-Leccia Centro di Corsica (8) UFFICIO DEL TURISMO DI -COSTA SERENA 20240 Ghisonaccia UFFICIO MUNICIPALE DEL TURISMO DI PORTICCIO UFFICIO DEL TURISMO CENTRU DI CORSICA Tel : +33 (0)4 95 56 12 38 - Fax : +33 (0)4 95 56 19 86 20166 Porticcio 20250 Corte Piana Porto Corte @ : [email protected] Tel : +33 (0)4 95 25 10 09 - Fax : +33 (0)4 95 25 11 12 Tel : +33 (0)4 95 46 26 70 - Fax : +33 (0)4 95 46 34 05 www.corsica-costaserena.com @ : [email protected] @ : [email protected] www.porticcio-corsica.com www.centru-corsica.com UFFICIO DEL TURISMO INTERCOMUNALE DELLA COSTA VERDE UFFICIO DEL TURISMO DELLA VALLE DEL PRUNELLI UFFICIO DEL TURISMO DU NIOLU Cargese 20230 Moriani Plage 20129 Bastelicaccia 20224 Calacuccia Bocognano Tel : +33 (0)4 95 38 41 73 - Fax : +33 (0)4 95 32 41 78 Tel : +33 (0)4 95 47 12 62 Aleria Tel / Fax : +33 (0)4 95 22 55 13 @ : [email protected] @ : [email protected] @ : [email protected] www.costaverde-corsica.com www.office-tourisme-niolu.com UFFICIO DEL TURISMO DI PONTE LECCIA- Ghisonaccia SINDICATO D’INIZIATIVA DEL FIUMORBU 20243 Prunelli di Fiumorbo Corsica Ovest (6) 20218 Ponte-Leccia Ajaccio Prunelli di Fiumorbo Tel : +33(0)4 95 47 70 97 Fax : +33(0)4 95 30 66 32 Bastelicaccia Tel / Fax : +33 (0)4 95 57 05 47 UFFICIO DEL TURISMO DI CARGESE @ : [email protected] @ : [email protected] www.corsica-costaserena.com (Ufficio de polo della Corsica Occidentale) www.ponteleccia-morosaglia.com Porticcio 20130 Cargese Solenzara Tel : +33 (0)4 95 26 41 31 - Fax : +33 (0)4 95 26 48 80 Corsica del Sud (3) @ : [email protected] Sollacaro Sainte Lucie P.-V. @ : [email protected] Olmeto UFFICIO MUNICIPALE DEL TURISMO DI BONIFACIO www.cargese.net Propriano Lecci 20169 Bonifacio www.ouestcorsica.com Tel : +33 (0)4 95 73 11 88 - Fax : +33 (0)4 95 73 14 97 @ : [email protected] UFFICIO DEL TURISMO DI PIANA Sartene www.bonifacio.fr Porto-Vecchio 20115 Piana Tel : +33 (0)4 95 27 84 42 - Fax : +33 (0)4 95 27 82 72 Crediti fotografici : Copertina : F.Colinet (circo della solitudine), SINDICATO D’INIZIATIVA DI LECCI @ : [email protected] ATC/S.Alessandri (cattedrale), C.Pilorget (spiaggia di Santa Giulia) ; P.02-03 : F.Desjobert (Bonifacio) ; P.04-05 : F.Milochau 20137 Lecci www.otpiana.com Tel / Fax : + 33(0)4 95 71 05 75 (Bavella) ; P.06-07 : F.Desjobert (Bastia), C.Pilorget (golfisti) @ : [email protected] ; P.08-09 : A.Bischoff (Napoleone), F.Milochau (affreschi UFFICIO DEL TURISMO MUNICIPALE D’OTA-PORTO Bonifacio ) ; P.10-11 : ATC/S.Alessandri ; P.12-13 : C. Pilorget UFFICIO DEL TURISMO DI PORTO-VECCHIO 20150 Porto (Porto Latino), A.Lorgnier (Bonifacio) ; P.14-15 : ATC/S. 20137 Porto-Vecchio Tel : +33 (0)4 95 26 10 55 - Fax : +33 (0)4 95 26 14 25 Alessandri (Palazzo dei Congressi d’Ajaccio), JC Attard (veliero Tel : +33 (0)4 95 70 09 58 - Fax : +33 (0)4 95 70 03 72 @ : [email protected] a Saleccia) ; P.16-17 : F.Desjobert (spiaggia di Cupabia), @ : [email protected] www.porto-tourisme.com ATC (Santa Giulia) ; P.18-19 : ATC/S.Alessandri ; P.20-21 : www.destination-sudcorse.com ATC/S.Alessandri P.22-23 : G.Antoni ; P.24-25 : JC.Attard (camminatori), C.Pilorget (jet ski) ; P.26-27 : C.Moirenc UFFICIO DEL TURISMO DI ZONZA-SANTA LUCIA DI PORTO- (passeggiata equestre), F.Sebille (via ferrata a Tolla) ; P.28-29 VECCHIO : C.Boisvieux (escursionista Bonifato), F.Desjobert (canyoning 20144 Sainte Lucie de Porto-Vecchio a Bavella) ; P.30-31 : F.Desjobert (kayakiste), C.Boisvieux Tel / Fax : +33 (0)4 95 71 48 99 (escursionisti a Asco) ; P.32-33 : F.Ferreira (bogues), S.Aude @ : [email protected] Balloide (asini) ; P.34-35 : JC.Attard (auberge locanda), www.destination-sudcorse.com R.Maignan (rally) ; P.36-37 : F.Desjobert (Nonza), J.C. Attard www.zonza-saintelucie.com (chiesa di Murato); P.38-39 ATC (Sampiero Corso), C.Moirenc (torre di Santa Maria) ; P.40-41 C. Boisvieux (Manganello), UFFICIO DEL TURISMO DI SOLENZARA-CÔTE DES NACRES ATC/S.Alessandri (foresta di Aitone) ; P.42-43 : F. Desjobert ; 20145 Solenzara P.44-45 : J.C. Attard (raccolta delle olive), C.Boisvieux (polifonie) Tel : +33 (0)4 95 57 43 75 - Fax : +33 (0)4 95 57 43 59 @ : [email protected] Crediti di testo : agenzia Mediasud News www.cotedesnacres.com

46 47 17, boulevard du Roi Jérôme - BP 19 - 20181 Ajaccio Cedex 01 Cedex Ajaccio 20181 - 19 BP - Jérôme Roi du boulevard 17, Tel. : +33 (0)4 95 51 00 00 - Fax : +33 (0)4 95 51 14 40 14 51 95 (0)4 +33 : Fax - 00 00 51 95 (0)4 +33 : Tel. @ info-fr : TOURISME INFO WEB orse C de erritoriale T ollectivité C Corse a l de Tourisme du e c Agen corsica-made.com visit-corsica.com

ctc-atc.com

www.hors-norme.com - RCS 440 329 878 - Carta garantita 100% PEFC