Misericordia2000 ANNO XXXII - N. 1 - GIUGNO 2019 - DIREZIONE E REDAZIONE: VIA DEL PORRIONE, 49 – - DIRETTORE: GIOVANNA ROMANO, COORDINATORE: MARIA ROSA COORDINATORE: ROMANO, GIOVANNA - DIRETTORE: – SIENA 49 PORRIONE, VIA DEL REDAZIONE: E - DIREZIONE 2019 - GIUGNO 1 - N. ANNO XXXII SIENA P.T. FILIALE 662//96 LEGGE COMMA 20/C 2 ART. POSTALE ABBONAMENTO - SPEDIZIONE 1987 NOVEMBRE 9 DEL N.488 DI SIENA TRIBUNALE LAPI - REG.

UN AIUTO CHE NON TI COSTA NULLA

Caro/a amico/a, aiutaci ad aiutare! Anche quest’anno puoi scegliere di destinare il 5 per mille delle imposte della tua dichiarazione dei redditi, all’Arciconfraternita di Misericordia di Siena. Questa opera benefica non ti costerà nulla; ti sarà sufficiente indicare, nell’apposito riquadro del CUD o del 730 o dell’UNICO, il codice fiscale della Misericordia di Siena: 00081260523, per poter destinare una parte delle tue imposte a sostegno del lavoro dei volontari che ogni giorno operano sul nostro territorio. Ricordati quindi di sottoscrivere il 5 per mille alla Misericordia di Siena, un aiuto che sarà destinato ad iniziative specifiche che, a seconda dei contributi ricevuti e come avviene ormai da oltre cinque anni, saranno rendicontate con trasparenza. Se desideri ulteriori informazioni contatta gli uffici della Misericordia di Siena (0577210202) o quelli del tuo CAAF o commercialista di fiducia.

ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Via del Porrione 49 – 53100 Siena Tel. 0577 / 21011 Fax 0577 / 210264 - C.F. /P.I. 00081260523 www.misericordiadisiena.it e-mail: [email protected] Anno XXXII - n. 1 - Giugno 2019

0 Direzione e Redazione: Via del Porrione, 49 – Siena 0 Direttore: Giovanna Romano

0 Coordinatore: Maria Rosa Lapi

2 Impaginazione: Daniele Capperucci Stampa: Industria Grafica Pistolesi Editrice “Il Leccio” Reg. Tribunale di Siena n. 488 del 9 novembre 1987 Spedizione abbonamento postale art. 2 comma 20/c Legge 662//96 Filiale P.T. Siena

Misericordia INDICE

Andrea Valboni - Provveditore 4 Celebrazioni per S. Antonio Abate

Andrea Valboni - Provveditore Il giornalino è di fatto una cronaca dell’operato 7 Bilancio Sociale 2018 della Misericordia ed è quindi normale che sia con- suetudine aprire il primo numero con la festa di Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII S.Antonio Abate e con una sintesi del Bilancio di 10 Casa Famiglia San Michele a Strada gestione appena approvata.

Misericordia di Siena Il contributo dei Confratelli riporta un’articolo sulla 11 Servizi ai cittadini casa famiglia di Silvia e Bruno e il bel progetto della Biblioteca dalla Misericordia di Taverne d’Arbia e, in qualche modo, si completa con le pagine dei servizi Maria Rosa Lapi 23 Primo giorno in Giallo-Ciano offerti dalle sedi di Siena e delle Sezioni.

Una parte importante è costituita dalla testimonianza Emanuela Fucecchi 24 Le lapidi raccontano della classe III del Liceo Artistico “D.Boninsegna” che ha aderito al progetto alternanza scuola-lavoro che ha portato i giovani studenti a lavorare nel Cimitero Andrea Valboni - Provveditore 26 Modifiche Statarie Monumentale; un’esperienza molto positiva che ha gratificato i giovani, soddisfatto gli Insegnanti ei nostri Tutor, stupiti dl loro impegno ed entusiasmo. I Volontari della Misericordia di Isola d’Arbia 27 La Biblioteca Sempre parlando di progetti rivolti ai giovani la testi- monianza di ESTRA che nell’ambito diSiDeCar Junior La Redazione 28 In ricordo di Silvana ha donato un defibrillatore per un’Istituto scolastico.

Giovanna Poma Un fraterno saluto 29 Donazione DAE La Redazione ESTRA per Si.De.Car. Junior 4

0 Celebrazioni per S. Antonio Abate 0

0 2 17 gennaio 2019 Misericordia aluto cordialmente S.E. importanti asset, come la co- all’instancabile opera dell’Ing. l’Arcivescovo, che celebra siddetta ex Salus e il Cimitero Salleolini (che ringrazio), se non Sin questo giorno il suo ono- Monumentale, la continua sfida sopraggiungono ulteriori osta- mastico, saluto e ringrazio per la di raggiungere e mantenere un coli contiamo di consegnare i loro presenza le autorità civili e equilibrio finanziario, in tempi di nuovi locali della RSA nella pri- militari che anche quest’anno ci scarsità di risorse. mavera del 2020. Ridare vita a hanno onorato della loro presen- un complesso come quello adia- za, i rappresentanti delle asso- Lentamente, forse più lentamen- cente alla Casa di Riposo non è ciazioni territoriali e di volonta- te di quanto sperassi o immagi- solo un obiettivo che alla lunga riato che ci sono venute a trovare, nassi tre anni fa, le cose stanno avrà impatti positivi sull’anda- tutte le Consorelle presenti e non. procedendo verso gli obiettivi mento economico, ma che so- che ci eravamo dati, anche se prattutto potrà offrire l’opportu- Si sta approssimando la sca- con qualche complicazione di nità agli ospiti della nostra AVIL denza del mio primo mandato, troppo nel percorso: si pensi che di restare nello stesso ambita, permettetemi quindi di cercare l’autorizzazione al completa- una volta non più autosufficien- di fare un bilancio per grandi li- mento di un settore del Cimitero ti. In questa e sperabilmente in nee di questi tre anni, rimandan- ha richiesto ben 5 anni per es- altre sinergie che si potranno do al Bilancio Sociale, di pros- sere concessa. Pur nel rispetto sviluppare in futuro, riteniamo sima pubblicazione, il racconto delle leggi, dei ruoli delle parti e risieda il valore dell’operazione dei numeri di dettaglio di tutte le dei vincoli che alcune normative che abbiamo avviato. attività dell’Arciconfraternita. impongono, riteniamo un tempo Tre anni fa, quando celebrai per troppo lungo per un Paese e una Il cercare di fare sinergia con la prima volta da Provveditore la Città che ha bisogno di creare altre realtà del territorio (il co- nostra festa titolare, parlai dei opportunità di lavoro. siddetto fare rete) dovrà essere cambiamenti e dei progetti che Finalmente, i cantieri della ex un obiettivo continuo, sia per far avevamo di fronte: la nuova leg- Salus e del Cimitero sono partiti. fronte alla diminuita disponibi- ge sul terzo settore, i progetti di Superati tutti gli ostacoli trova- lità di risorse economiche che riqualificazione di alcuni nostri ti di volta in volta, grazie anche per condividere competenze e capacità che non sempre pos- sono essere presenti all’inter- no della stessa organizzazione. Con questo spirito quest’anno abbiamo partecipato ad un nu- mero di bandi gara decisamente superiore rispetto al passato, e ben quattro di questi sono sta- ti approvati: due nell’ambito del volontariato carcerario, uno nel settore del trasporto sociale e l’ultimo relativo ad un progetto di alternanza scuola lavoro, con l’Istituto Artistico Duccio Buo- ninsegna. L’obiettivo di quest’ultimo pro- getto è il restauro conservativo di alcune opere scultoree custo- dite nel Cimitero Monumentale. 5

0 0

0

2

Misericordia

Le attività sono già iniziate ed asset fondamentale, non tanto die. In questi tre anni, il quadro il 23 prossimo venturo i ragaz- per aspetti economici quanto conseguente alla legge sul terzo zi del Buoninsegna torneranno per aspetti storico-artistici unici, settore si è andato chiarendo, “sul campo” per iniziare ad ope- che hanno fatto sì che il Cimitero pur restando ancora da com- rare su alcune opere seleziona- Monumentale della Misericordia pletare alcuni decreti attuativi te, sotto la supervisione, oltre di Siena entrasse a far parte, dal di una certa rilevanza, primo fra che dei loro insegnanti, del prof. settembre 2018, del circuito dei tutti quello che chiarisca i con- Alessandro Bagnoli e di un no- cimiteri storici europei, a fianco fini tra ente commerciale e non stro collaboratore, esperto in di nomi importanti come la Cer- commerciale. Personalmen- restauro del marmo, che li gui- tosa di Bologna o lo Staglieno di te, ho maturato la convinzio- derà passo passo nell’opera di Genova e, andando oltre i nostri ne, avendo parlato anche con ripulitura delle sculture selezio- confini, del Cimitero di Praga o esperti della normativa specifi- nate, documentando i passag- del Pere Lachaise di Parigi. A ca, che la Misericordia di Siena gi fotograficamente. Dobbiamo breve, affiggeremo la targa che è e deve restare un’associazio- avere cura del nostro patrimonio indicherà la nostra appartenen- ne di volontariato, anche se al- artistico, ed effettuare quegli in- za a questo circuito europeo. cune nostre attività hanno una terventi senza i quali un’opera indubbia natura commerciale, d’arte potrebbe rischiare di es- Il far parte di una rete è un po’ il cui fine è comunque quello di sere seriamente irrecuperabile, al centro della discussione che sostenere le azioni caritative e di come la statua lignea del nostro ruota attorno alle revisioni sta- aiuto alla società, che nella loro S. Antonio Abate, il cui restauro tutarie indotte dalla legge sul totalità assorbono i profitti delle è iniziato lo scorso anno e che si terzo settore e alla scelta di ade- attività commerciali, come i no- presenta complesso e lungo, ma sione ad una rete nazionale, che stri bilanci dimostrano. confidiamo che il risultato finale ha un valore forse più cogente ci sorprenderà positivamente. rispetto all’attuale appartenenza Il tema dell’appartenenza e Sul Cimitero Monumentale ab- ad una Federazione Regionale e dell’identità sarà uno dei no- biamo altre idee progettuali, ol- una Confederazione Nazionale, stri argomenti di riflessione nel tre al già citato completamento dove oggi assieme all’identità prossimo futuro. Cosa vuol dire del lato esterno che guarda Valli. rimane inalterata la totale auto- oggi chiamarsi Misericordia e Come dicevo prima è un nostro nomia delle singole Misericor- appartenere ad un movimento 6

0 0

0

2

Misericordia di Misericordie, è una domanda toriale, sia necessario accettare Permettetemi di concludere rin- che non ha facili risposte, e che regole e norme comportamentali graziando tutti i nostri volontari attraversa l’intero movimento. che ci vincolano in qualche modo dei diversi gruppi operativi e i Alcuni principii credo però siano più di prima alla comunità alla volontari della Fondazione An- chiari: da soli oggi si rischia di quale abbiamo deciso di aderire. tiusura, tutti i dipendenti della non andare molto lontani. L’illu- Anche per questo ci pare giusto Misericordia e della Cooperati- sione che il non dover mediare adottare la divisa confederale, va il Prossimo, per quanto fan- con altri ci renda più forti, perché che oggi indossano alcuni nostri no ogni giorno per l’Istituzione e più autonomi, si scontra contro volontari, tra cui i Giovani delle per la Città di Siena: Che Iddio ve la costatazione che il mondo che Misericordie, come segno di ap- ne renda merito! ci circonda è più complesso, più partenenza e di identità, che ri- difficile da vivere rispetto al pas- conosce nei valori fondanti delle sato; bisogna avere la consape- Misericordie il nostro continuare volezza che c’è bisogno gli uni ad operare secondo lo spirito cri- degli altri, e che pur mantenendo stiano e sociale che alla base dei Il Provveditore la propria identità storica e terri- nostri statuti attuali e futuri. Ing. Andrea Valboni 7

0 Bilancio Sociale 2018 0 0 Andrea Valboni - Provveditore 2 Misericordia ome ogni anno, presentia- lancio-sociale.html oppure con- lancio decisamente positivo per mo una sintesi del Bilancio tattando la Segreteria dell’Arci- effetto di una concomitanza di CSociale 2018 e invitiamo confraternita dove potrà ritirare operazioni straordinarie che si chi fosse interessato ad avere una copia cartacea, o in alter- sono verificate tutte nel corso l’intera versione, a scaricarla dal nativa farsela spedire via posta dell’anno; di seguito riportiamo sito istituzionale al link https:// elettronica. il bilancio economico in forma www.misericordiadisiena.it/bi- L’anno 2018 si chiude con un bi- sintetica:

Questo risultato è anche frutto donato 145.702 ore di attività visione delle ore di volontariato della composizione societaria e per la comunità senese; il gra- per aree di intervento: dei volontari attivi nell’Arcicon- fico seguente illustra la suddi- fraternita: al 31 dicembre 2018, l’Arciconfraternita di Misericor- dia di Siena e Istituzioni Riuni- te conta sull’apporto di 10.227 soci di cui 1.637 iscritti al regi- stro del volontariato e – di que- sti – 730 volontari che hanno prestato attivamente la propria opera nell’anno.

Di particola rilevanza l’apporto dei volontari attivi che hanno 8

0 0

0

2

Misericordia E’ interessante notare la distribu- volontariato. alla Bancarella della Solidarietà è zione per fasce di età dei volontari: Nel report completo, sono det- venuto a mancare sia il supporto della Comunità Europea sulle ec- cedenze alimentari, finora garan- tito tramite AGEA (l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura che si occupa anche della trasforma- zione delle eccedenze alimentari a favore degli indigenti), sia quel- lo dei supermercati, che hanno deciso di mettere in vendita al 50% i generi alimentari prossimi alla scadenza che prima ci veni- vano consegnati. Per questo motivo abbiamo lan- ciato, nel dicembre 2013, una raccolta di beneficenza, deno- minata “Adotta una famiglia”, attraverso la quale recuperare i fondi necessari a rifornire la Bancarella e supportare le fa- Si conferma il significativo con- tagliate tutte le ore di volonta- miglie che avessero difficoltà tributo da parte degli over 60, riato erogate dai diversi gruppi anche nel sostenere spese stra- fatto non sorprendente visto che operativi della Arciconfraternita ordinarie o trasporti socio – sa- è la popolazione con maggiore e come sempre non posso non nitari per familiari disabili. disponibilità di tempo rimanere stupito guardando Nel 2018 la beneficenza ha rag- I servizi di trasporto sociale e quante attività vengono svolte. giunto risultati importanti con socio-sanitario rappresentano, più di € 160.000 raccolti attra- come di consueto, una parte ri- LA BENEFICENZA verso circa 400 benefattori. levante della nostra attività, con Importante il contributo ai biso- 680.880 chilometri percorsi dai gnosi: circa € 79.000 sono stati nostri mezzi, 19.404 servizi ef- utilizzati nel 2018 per le situa- fettuati per circa 4.985 cittadini. zioni di difficoltà. In particolare: Oltre al Punto di Emergenza Ter- a 70 cittadini e le rispettive fa- ritoriale della Sede di Siena, con- miglie (di cui alcuni ripetutamen- tinuano il PET a San Rocco a Pil- te) sono stati aiutati con circa € li, Taverne-Arbia, per un giorno 13.000 per affitti o rette in scaden- alla settimana ciascuno (1 turno za, bollette in scadenza e farmaci. di 24h). Nel corso dell’anno ab- La Misericordia di Siena gesti- a 44 cittadini (di cui alcuni biamo trasportato regolarmente sce da diversi anni una Banca- ripetutamente) hanno usufruito a scuola ed al lavoro 30 ragazzi rella della Solidarietà, attraverso gratuitamente di trasporto di- disabili. la quale dona generi di prima ne- sabili e anziani per una spesa di Molto rilevante il dato della per- cessità alle famiglie in difficoltà circa € 58.500. manenza dei volontari nell’Arci- del territorio, sia quelle segnala- a Circa € 2.500 sono stati confraternita: più del 68% è con te dai Servizi Sociali del Comune spesi per acquisto generi di pri- noi da almeno 5 anni e contri- di Siena, sia quelle che si presen- ma necessità da destinare alla buisce a circa il 75% delle ore di tano spontaneamente. Dal 2014 Bancarella della Solidarietà. 9

0 0

0

2

Misericordia a A questo vanno aggiunte erogazioni liberali ad associazio- ni del territorio, per circa € 5.000.

IL VALORE DEL VOLONTARIATO Parlando con i nuovi volontari che si sono da poco avvicinati all’I- stituzione, insisto sempre su un punto chiave: fare volontariato vuol dire donare al prossimo, ed in una società sempre più chiusa su stessa questo è già di per sé un valore importante. Al di là degli aspetti etici e morali, il contributo economico che il vo- lontariato dona alla comunità in cui vive può essere misurato. Da anni, utilizziamo un criterio di valutazio- ne relativamente semplice ed intu- no), senza tenere in considerazio- no solare, per un totale annuo di itivo, e segue il metodo adottato da ne la specifica funzione svolta, ar- 1.976 ore. molte altre organizzazioni che han- rivando ad un costo medio annuo Dividendo il costo medio annuo di no nel volontariato il fattore deter- per dipendente di € 35.310. Da di- € 35.310 per il numero annuo di ore minante della loro missione. videre ulteriormente per il numero lavorate otteniamo un “valore eco- E’ stato assunto quale “valore eco- medio di ore annue lavorate. nomico” orario pari a € 17,87/ora. nomico orario” il costo orario che il Cercando di essere il più possi- Il costo orario medio, moltiplica- volontario avrebbe quale dipenden- te, desunto calcolando la media del bili aderenti alla realtà e consi- to per le ore di volontariato offer- costo orario dei dipendenti dell’Ar- derando che l’opera volontaria si te dai nostri Volontari, 146.259, ciconfraternita. svolge senza giorni festivi, ripo- determina il valore economico Siamo partiti dal monte stipen- so settimanale, ferie e quant’al- del nostro contributo alla Co- di annuo, come da nostro bilancio tro contemplato nel contratto munità nell’anno 2018, pari a € civilistico, inclusi i contributi e ac- di lavoro, si è preferito adottare 2.603.695. cantonamenti, pari, nel 2018 ad un come metodo di stima delle ore totale di € 1.232.667. lavorate il puro calcolo settima- Detto in altre parole, per produr- Questo monte stipendi è stato nale, ovvero moltiplicare le 38 re quel valore economico sareb- suddiviso tra i 34,91 dipendenti ore medie lavorate settimanal- bero necessari 74 lavoratori a medi (considerando il lavoro part mente secondo contratto, per le tempo pieno. time e le quiescenze in corso d’an- 52 settimane che formano l’an- 10 Casa Famiglia San Michele a Strada 0 0

0 2 dell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII Misericordia Chi siamo? Cosa facciamo? accoglienza qui in zona Tosca- e Adam un bimbo di 4 anni non na ci hanno chiesto di metterci vedente, con vari problemi psico- Siamo Silvia e Damiano una cop- a disposizione per una pronta fisici. Viviamo come una norma- pia sposata dal 2009 con tre figli accoglienza neonati, per fare da le famiglia i nostri bimbi vanno naturali, Elena, Caterina e Fran- cuscinetto a tutte quelle situa- a scuola fanno attività ed anche cesco rispettivamente di 7, 6 e 3 zioni di bambini molto piccoli gli accolti si inseriscono nel tes- anni. Dopo un cammino di ricer- abbandonati o tolti alle famiglie, suto sociale di San Gimignano in ca vocazionale prima come sin- per risparmiare loro un periodo maniera del tutto normale, i rit- goli poi come fidanzati e poi nel di solitudine in istituti o ospedali mi quotidiani sono scanditi dalle matrimonio, grazie a degli amici in attesa di essere ricollocati in attività consuete , come quelli di siamo approdati alla Comunità famiglie adottive. A volte il tribu- ogni famiglia , col papà che va a Papa Giovanni XXIII. Abbiamo nale dei minori ha in questi casi lavorare e la mamma che sta a riconosciuto in questa associa- degli iter molto lunghi e per non casa a rassettare. zione la possibilità di esprime- lasciare i bimbi in una situazione La prima persona che ha creduto re quello che il Signore ci stava di isolamento la nostra casa fa- in noi e nel nostro progetto qui a chiedendo per la nostra fami- miglia è disponibile ad accoglierli San Gimignano è stata don Mau- glia e un cammino di fraternità fino a che non saranno finalmen- ro Fusi che, appena ha saputo e condivisione in cui poter spa- te adottati, nei casi in cui questo che facevamo parte di questa as- lancare le porte non solo del no- è possibile. Abbiamo avuto in af- sociazione ha messo a disposi- stro cuore ma anche della nostra fidamento una bimba per 5 mesi zione la casa canonica di Strada, casa all’accoglienza degli ultimi. che nel marzo scorso è venuta in cui siamo alloggiati con un co- Le case famiglia della comunità a mancare, aveva una malattia modato d’uso di 10 anni e che da Papa Giovanni XXIII ospitano re- genetica con diagnosi infausta , marzo 2018 è diventata struttura altà di povertà o disagio estremi, lei povero angioletto non ce l’ha riconosciuta dai servizi sociali. sono realtà in cui padre e madre fatta ad approdare in una fami- Siamo all’inizio di un cammino di casa famiglia diventano fa- glia adottiva. Abbiamo avuto con che per noi sposi è davvero il co- miglia con chi non ce l’ha. Così noi, da giugno 2018 al 29 dicem- ronamento di un sogno, ci augu- anche noi abbiamo creduto che bre il piccolo Andrei , un bimbo riamo che per i nostri bambini sia tutto ciò che serve non è tanto cardiopatico di 2 anni , che in se- un insegnamento di vita stare a un tetto sulla testa quanto un guito ad un intervento è salito in contatto con chi è meno fortuna- papà ed una mamma, che in ogni cielo. Al momento vivono con noi to di noi , accogliere l’altro nono- situazione della vita ti sosten- Emma ed Elizabeth una ragazza stante tutti i suoi limiti e provare gano e ti vogliano bene. Dopo madre che studia psicologia e la a volergli bene nonostante che aver conosciuto molte realtà di sua bambina di un anno e mezzo, separarcene ci possa far male. SERVIZI AI CITTADINI

CONTATTO NUMERO E-MAIL

Centralino 0577 21011

FAX 0577 210264

Trasporti socio-sanitari [email protected] Sala Operativa 0577 210270 e trasporti funebri [email protected]

Segretario Generale Luca Ciurlia 0577 210263 [email protected]

Segreteria Paola Andreini 0577 210202 [email protected]

Ragioneria Lorenzo Lonzi 0577 210265 [email protected] Lucia Bigio 0577 210266

Economato Claudio Contri 0577 210276 [email protected]

Ufficio Cassa e Serena Riccucci 0577 210268 [email protected] Servizi Cimiteriali Antonella Fusi 0577 210267

Ufficio Ispezione e Prenotazione 0577 210269 Ivano Bernardini [email protected] presidi ortopedico/sanitari 0577 210274

Direzione Servizi Raffaele Bottone 0577 210280 [email protected]

Direzione Sanitaria Dott.ri Stefan e Daniela Sandoiu 0577 210280 [email protected]

Sala Operativa Filippo Franchi [email protected] 0577 210297 Servizio Telesoccorso Manuela Di Stefano [email protected]

Garage Stefano Lorenzini 0577 280826 [email protected]

Bancarella della Solidarietà Sala Operativa 0577 210270

Il Prossimo Cooperativa Sociale Assistenza Francesco Bartolommei 0577 210290 [email protected] domiciliare e ospedaliera

Sorelle Attive Marina Brogi 0577 210298 [email protected]

Protezione Civile Giuliano Vannini 348 8603417 [email protected]

Volontariato Carcerario Vittoria Cogliandro 0577 210287 [email protected]

[email protected] Gruppo Frates Paolo Almi 333 3004139 [email protected]

Gruppo Prevenzione Usura Lelio Grossi 0577 210286 [email protected] Arciconfraternita di Misericordia ed Istituzioni Riunite in Siena SEDE LEGALE E OPERATIVA Via del Porrione, 49 - 53100 Siena Centralino: 0577 21011 • Sala Operativa: 0577 210270 Fax: 0577 210264 • Email: [email protected] • C.F. e partita IVA: 00081260523

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

Sede e Sala Operativa: tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00 Uffici: tutti i giorni (esclusi i festivi) dalle 8:30 alle 12:30 Oratorio: tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00 - Santa Messa ore 17:00 nei giorni prefestivi Bancarella della Solidarietà (distribuzione): il martedì dalle ore 10 alle 12 - per i residenti nei comuni di Siena e e indirizzati dai servizi sociali - e il venerdì pomeriggio dalle 16 alle 18 - per i bisognosi non inviati dai servizi sociali Centro Ascolto Fondazione Toscana Prevenzione Usura e Microcredito di Solidarietà: previo appuntamento al re- capito telefonico 0577 210286, Fax 0577 237399 oppure scrivendo all’e-mail [email protected]

Camposanto Monumentale Via dei Tufi, Siena Tel. Portineria: 0577 280807

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

Orario invernale: dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 Orario estivo: dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19 - Santa Messa domenica e festività religiose, ore 10:00 L’apertura è limitata al mattino nei giorni: 1 e 6 gennaio, domenica di Pasqua, 25 Aprile, 1° Maggio, 2 Luglio, 15 e 16 Agosto, 25 e 31 Dicembre.

Casa di Riposo Via P. Mascagni, 50 Centralino: 0577 280134 • Email: [email protected]

Sezione di Isola d’Arbia SEDE OPERATIVA: Via della Mercanzia, 76 – 53100 Isola d’Arbia Telefono: 0577 372449 • Email: [email protected]

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI

Tutti i giorni (festivi esclusi) dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15.00 alle 19.00 Punto Prelievi: mensilmente, ogni terzo mercoledì del mese Bancarella Alimentare (distribuzione): tutti i Venerdì dalle 16:00 alle 18:30 Ginnastica Dolce (dr.ssa Tozzi): martedì e venerdì dalle 18.30 alle 19.30 Ogni lunedì: Corso di pittura per adulti dalle ore 16.00 alle 20.00 Ogni mercoledì: spazio giochi per bambini dalle ore 16.00 alle 18.00 Su prenotazione, disponibilità di locale attrezzato per festeggiare compleanni, anniversari, organizzare seminari, riunioni, ecc.

Sezione di Rosia SEDE OPERATIVA: Via Garibaldi - Rosia (fraz. di Sovicille) Telefono: 0577 345587 • e-mail: [email protected]

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI

Lunedì, martedì e mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 Giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 11:00 Sabato dalle 9:30 alle 10:30 Sezione di San Miniato - Osservanza SEDE OPERATIVA: P.zza della Costituzione, 11/12 - San Miniato (Siena) Telefono: 0577 333777 • Email: [email protected]

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI

Tutti i giorni (festivi esclusi) dalle 9,00 alle 12,00 Spesa Assistita: Il servizio è attivo per tutti i residenti di San Miniato, Vico Alto, Scacciapensieri e zone limitrofe, che siano afflitti da invalidità permanente o temporanea, telefonando il mercoledì e il giovedì al numero 0577 333777 dalle 9,00 alle 12,00.

Sezione di San Rocco a Pilli SEDE OPERATIVA: Piazza Vasco de Gama, 8 - San Rocco a Pilli (fraz. di Sovicille) Telefono: 0577 348264 • Email: [email protected]

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI

Dal Lunedì al Venerdì dalle 10,00 alle 12,30. Spesa Assistita: Telefonare il mercoledì o il giovedì al n. 0577 348264 per la prenotazione. I beni saranno recapitati il venerdì pomeriggio.

Sezione di Taverne - Arbia SEDE OPERATIVA: Via Principale, 45° - Taverne d’Arbia (fraz. di Siena) Telefono: 0577 366111 • Fax: 0577 365067 • Email: [email protected]

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI

Dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 18:00 Bancarella Alimentare (distribuzione): martedì dalle 15:00 alle 18:00 Spesa Assistita: Il servizio è attivo per tutti i residenti di Taverne d’Arbia, Arbia, , , Pancole, Ruf- folo e zone limitrofe, che siano afflitti da invalidità permanente o temporanea, telefonando il mercoledì e il giovedì al numero 0577 366111 dalle 15:00 alle 18:00.

Misericordia di Casciano di Murlo SEDE LEGALE: Via della Pieve n° 2, Casciano di Murlo SEDE OPERATIVA: Via della Mercanzia n°1, Casciano di Murlo Telefono: 0577 818057 • Email: [email protected]

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI

Tutti i martedì e i giovedì dalle 18,00 alle 19,00 Trasporto sociale e sanitario ordinario (richieste private, da richiedere possibilmente con una settimana di anticipo), presentandosi direttamente presso la segreteria, In Via della Mercanzia 1, il martedì e giovedì dalle 18.00 alle 19.00 Telefonando al n. 0577 818057 il martedì e giovedì dalle 18.00 alle 19.00 telefonando ai numeri 0577 817681 – 328 7480080 (solo per richieste urgenti)

Misericordia di - Pianella SEDE STORICA: Via dell’Ischia n. 32, Pievasciata SEDE OPERATIVA: Via delle Fonti n. 33, Pianella Telefono: 333 4560377 • Fax: 0577 363272 • Email: [email protected]

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI

Tutti i martedì e i giovedì dalle 18,00 alle 19,00 Trasporto sociale e sanitario ordinario, Telefonando al n. 333 4560377, per le richieste private Assistenza domiciliare che prevede: la spesa assistita, servizi di accompagnamento dal medico di famiglia, al di- stretto socio sanitario, ritiro di esami e/o analisi cliniche, visite ai cimiteri locali, ecc., contattando il n. 333 4560377 Centro Ascolto Fondazione Toscana Prevenzione Usura e Microcredito di Solidarietà: previo appuntamento al n. 346 8034667 o via fax allo 0577 363272

Misericordia di SEDE OPERATIVA: Via del Chianti Classico 1 Quercegrossa Telefono: 0577 329173 • Email: [email protected]

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E SERVZI

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 11:00 e dalle 14:45 alle 16:30 Trasporto sociale e sanitario ordinario, Telefonando al numero 347 5313908, per le richieste private Centro Ascolto Fondazione Toscana Prevenzione Usura e Microcredito di Solidarietà: previo appuntamento.

Servizi Assistenza Infermieristica in Sede Presso alcune sedi della Misericordia di Siena, delle Sezioni e delle Consorelle è disponibile un ambulatorio gestito da infermieri/e volontari/e che effettua gratuitamente i seguenti servizi:

Sede Servizi Orari Iniettoterapia e piccole medicazioni; Misurazione pressione arteriosa; Tutti i giorni (festivi esclusi) Controllo valori glicemici; Siena dalle 10.00 alle 12.00 Ritiro delle provette per lo screening via del Porrione, 49 del tumore al colon retto Distribuzione delle provette per lo Lunedì dalle 15.00 alle 17.00 screening del tumore al colon retto San Miniato Iniettoterapia e piccole medicazioni; Tutti i giorni (escluso venerdì e festivi) piazza della Costituzione, 11/12 Misurazione pressione arteriosa. dalle 10.00 alle 11.30 Rosia Iniettoterapia e piccole medicazioni; Mercoledì dalle 17.00 alle 18.00 via Garibaldi, 1 Misurazione pressione arteriosa. Taverne d’Arbia Iniettoterapia e piccole medicazioni; Tutti i giorni (escluso sabato e festivi) via Principale, 45 Misurazione pressione arteriosa. dalle 17.00 alle 18.00 Iniettoterapia e piccole medicazioni; Isola d’Arbia Tutti i giorni (festivi esclusi) Misurazione pressione arteriosa; dalle 9.00 alle 12.00 via della Mercanzia, 76 Controllo valori glicemici. e dalle 15.30 alle 18.00 Assistenza Medica Ambulatoriale Presso la sede di Siena in Via del Porrione, 49, il nostro medico volontario Dr. Paolo Almi effettua gratuitamente visite di medicina generale tutti i mercoledì, dalle 09:00 alle 11:00. Nella stessa sede, la Dott.sa Sonia Grassini Psicologa volontaria visita gratuitamente il giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 in poi (amb 4) per appuntamento tel. 347 0821909. Presso gli ambulatori collocati nelle nostre sedi ricevono i propri assistiti i seguenti medici di medicina generale ed effettuano visite i seguenti specialisti:

Riferimento per Prestazione/ Sede Medico Giorno/Orario prenotazioni o Specializzazione informazioni

0577 210269 Siena Dr. Giannitti Su appuntamento Dal lunedì al venerdì via del Porrione, 49 (volontario) Venerdì 11-12 amb. 4 dalle 10.00 alle 12.00 0577 333777 San Miniato Su appuntamento Dr.ssa Reccia Dal lunedì al sabato piazza della Costituzione, 11/12 (ecocuore, ECG) dalle 9.00 alle 12.00 Cardiologia Taverne d’Arbia 389 1121466 Dr.ssa Romina Navarri Su appuntamento via Principale, 45/A 0577 366111

0577 333777 Isola d’Arbia Dr. Giannitti Venerdì Dal lunedì al sabato via della Mercanzia, 76 (volontario) dalle 9.30 alle 10.30 dalle 9.00 alle 12.00 0577 333777 San Miniato Dietologia Dr.ssa Cuda Su appuntamento Dal lunedì al sabato piazza della Costituzione, 11/12 dalle 9.00 alle 12.00 San Miniato 0577 333777 Dermatologia Dr.ssa Chiantini Alice Su appuntamento piazza della Costituzione, 11/12 328 5661517 Su appuntamento 0577 333777 San Miniato Ecografia Dr. Montagnani (ecoaddome, ecodop- Dal lunedì al sabato piazza della Costituzione, 11/12 pler, ecocarotidi, moc) dalle 9.00 alle 12.00

Dr.ssa Alessia Quercioli Su appuntamento 340 3107636 Taverne d’Arbia via Principale, 45/A 0577 366111 Dr. Alessio Carravetta Su appuntamento Dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00 Fisioterapia Isola d’Arbia Dr.ssa Laura Tozzi Su appuntamento 329 3094141 via della Mercanzia, 76

San Miniato 0577 333777 Dr. Lorenzini Christian Su appuntamento piazza della Costituzione, 11/12 349 1805405

San Miniato 0577 333777 Dr.ssa Pennisi Stefania Su appuntamento piazza della Costituzione, 11/12 349 1805405 Geriatria San Rocco a Pilli Diagnostica Dr. Esposito Su appuntamento 347 3711988 piazza Vasco de Gama, 8 Angiologica San Miniato 0577 333777 Ginecologia Dr.ssa Conti Nathalie Su appuntamento piazza della Costituzione, 11/12 338 5900646

San Miniato Logopedia Su appuntamento 329 9271258 piazza della Costituzione, 11/12 Riferimento per Prestazione/ Sede Medico Giorno/Orario prenotazioni o Specializzazione informazioni

San Miniato Dr.ssa Lorenzini Su appuntamento 333 4200844 piazza della Costituzione, 11/12

Mercoledì Dr. Halbi dalle 9.00 alle 11.00

Lunedì 16.00-18.30 Dr. Monciatti Mercoledì 16.00-18.30 Venerdì 16.00-18.30 Siena via del Porrione, 49 Martedì 16.00-17.00 Dr.ssa Bonelli Giovedì 11.30-12.30 Venerdì 9.00-10.00 Martedì 18.00-19.00 Dr.ssa Lorenzini Mercoledì 11.00-12.00 Medico Venerdì 11.00-12.00 di Base Lunedì 19.00-20.00 Dr. Lenzi Giovedì 11.00-13.00

Martedì 18.00-20.00 Dr. Monciatti Taverne d’Arbia Giovedì 11.00-13.00 via Principale, 45/A Lunedì 11.00-12.30 Martedì 9.00-11.30 Dr.ssa Borghi Mercoledì 9.00-10.00 Giovedì 17.00-19.00

Lunedì 19.00-20.00 Dr. Corzani Isola d’Arbia Venerdì 11.00-12.00 via della Mercanzia, 76 Dr.ssa Gragnani Mercoledì 16.00-17.00

Taverne d’Arbia Medico Legale Dr.ssa Ilaria Paffetti Su appuntamento 0577 366111 via Principale, 45/A

0577 333777 San Miniato Dal lunedì al sabato Dr.ssa Haka Su appuntamento piazza della Costituzione, 11/12 dalle 9.00 alle 12.00 Oculistica tel. 334 3432062 0577 366111 Taverne d’Arbia Dr. Loffredo Su appuntamento Dal lunedì al venerdì via Principale, 45/A dalle 15.00 alle 18.00

Ortopedia e Trau- matologia San Rocco a Pilli Terapia del dolore Dr. Maggio Su appuntamento 348 6002506 piazza Vasco de Gama, 8 Ossigeno/Ozono Terapia

Su appuntamento Taverne d’Arbia Dr.ssa Nucci 3° giovedì del mese 338 8894727 via Principale, 45/A Audiolife srl dalle 9.00 alle 12.30 Otorino San Miniato Dr.ssa Cocca Serena Su appuntamento 0577 333777 piazza della Costituzione, 11/12 Riferimento per Prestazione/ Sede Medico Giorno/Orario prenotazioni o Specializzazione informazioni

Siena Martedì 17.00-20.00 Dr.ssa Cioni via del Porrione, 49 Giovedì 17.00-20.00 Pediatria San Rocco a Pilli Dr.ssa Giomi Su appuntamento 392 0850381 piazza Vasco de Gama, 8

San Miniato 0577 333777 Dr. Mori Francesco Su appuntamento piazza della Costituzione, 11/12 333 5262346

0577 333777 San Miniato Psicologia Dr. Jacopo Grisolaghi Su appuntamento dal lunedì al sabato piazza della Costituzione, 11/12 dalle 9.00 alle 12.00

Isola d’Arbia Dr.ssa Ezia Mazzaraco Su appuntamento 338 4896653 via della Mercanzia, 76

0577 333777 San Miniato Reumatologia Dr.ssa Manca Sandra Su appuntamento dal lunedì al sabato piazza della Costituzione, 11/12 dalle 9.00 alle 12.00

Presidi Ortopedico / Sanitari La Misericordia di Siena SEDE effettua un servizio di prestito di presidi ortopedico/sanitari, presso la propria sede del Mandorlo il martedì dalle ore 10 alle ore 12, con una regolamentazione che tiene in considerazione i tempi medi di utilizzo. Sono disponibili i seguenti presidi, con la relativa tariffa/regolamentazione:

Deposito Presidio cauzionale Diaria per usura/manutenzione (restituito alla riconsegna) Soci: Bastone, Stampelle ascellari, €0,50 giornaliero dal 31° giorno di utilizzo € 30,00 Stampelle canadesi, Treppiedi Non Soci: €0,70 giornaliero dal 31° giorno di utilizzo

Soci: Asta flebo, Girello, €0,50 giornaliero dal 61° giorno di utilizzo Schienale, Seggetta € 30,00 Tutore per fratture Non Soci: €0,70 giornaliero dal 61° giorno di utilizzo

Cyclette Soci: €0,50 giornaliero € 150,00 Sollevatore Non Soci: €0,70 giornaliero

Letto registrabile + sbarre da letto Soci: €1,00 giornaliero Poltrona a rotelle pieghevole Poltrona a rotelle non pieghevole € 150,00 Poltrona a rotelle ruote alte Non Soci: €1,30 giornaliero Poltrona a rotelle elettrica La disponibilità dei presidi presso la SEDE della Misericordia e la disponibilità ed eventuali tariffe delle Sezioni e delle Consorelle può essere verificata come segue:

Sede Informazioni / Prenotazioni Consegna / Ritiro

Siena In sede o telefonare allo 0577 210269 Via del Mandorlo,3 a Siena via del Porrione, 49 Tutti i giorni (festivi esclusi) 10.00-12.00 Martedì e Giovedì dalle 10.00 alle 12.00 Isola d’Arbia Tutti i giorni (festivi esclusi) In sede o telefonare allo 0577 372449 via della Mercanzia, 76 9.00-12.00 / 15.30-18.00 San Miniato Tutti i giorni (escluso venerdì e festivi) In sede o telefonare allo 0577 333777 piazza della Costituzione, 11/12 10.30-11.30 San Rocco a Pilli Telefonare allo 0577 348264 Tutti i giorni (festivi esclusi) piazza Vasco de Gama, 8 o al 348 8603408 9.00-12.00 / 15.30-18.00 Rosia In sede Tutti i giorni dalle 9.00 alle 11.00 via Garibaldi, 1 Taverne d’Arbia Dal lunedì al venerdì In sede o telefonare allo 0577 366111 via Principale, 45/A dalle 15.00 alle 18.00 Casciano di Murlo Telefonare al responsabile del servizio Tutti i giorni dal lunedì al sabato via della Mercanzia,1 Luigi Gasparrini 339 6626901 previa richiesta Pievasciata - Pianella Telefonare al numero 333 4560377 Pianella, via delle Fonti, 33 per accordi Quercegrossa In sede o telefonare allo 0577 Tutti i giorni dal lunedì al venerdì via Pettroio 372429173 9.00-11.00 / 14.45-16.30

Per gli iscritti sono al momento attive anche le seguenti convenzioni per tariffe agevolate con enti terzi:

Sede Servizi offerti in convenzione Contatti

Acquisto di apparecchi aerosol, misuratori automatici di pressione, Viale V. Veneto, 21 Farmacia Comunale n.1 integratori da banco, Tel. 0577 44339 cosmetici e prodotti di parafarmacia

Acquisto di apparecchi aerosol, misuratori automatici di pressione, Strada di S. Eugenia, 31 Farmacia Comunale n.2 integratori da banco, Tel. 0577 40712 cosmetici e prodotti di parafarmacia

Acquisto di apparecchi aerosol, misuratori automatici di pressione, Stazione Ferroviaria Farmacia Comunale n.3 integratori da banco, Tel. 0577 49349 cosmetici e prodotti di parafarmacia

Sconti si acquisto dei seguenti prodotti: Integratori, Farmaci SOP e OTC, Banchi di Sotto, 77 Siena Farmacia Sapori Dispositivi medici e profumeria Tel. e Fax 0577 280102 dietro presentazione del tesserino di iscrizione Sede Servizi offerti in convenzione Contatti

Trattamenti Odontoiatrici in convenzione con sconti per iscritti alla Misericordia di Siena dietro presentazione di tesserino o attestato di iscrizione. Seguono alcuni esempi: prima visita specialistica e Igiene Orale € 1. dalla seconda igiene € 44 Strada Massetana Romana, 56 Igiene più radiografia panoramica € 68 Tel. 0577 532909 Il Giusto Sorriso Corona in metallo-ceramica www.ilgiustosorriso.it su impianto € 1.345 tutto compreso [email protected] Sbiancamento professionale Biowhite per arcata € 149 Arcata completa fissa su impianti a partire da € 8.300 Corona in metallo ceramica con provvisorio in resina € 500 Protesi mobile totale a partire da € 680. listino scontato su tutte le prestazioni

Ai volontari ed iscritti delle Misericordie della provincia di Siena, viene applicato uno sconto del 10% sul valore delle prestazioni. Le specialità mediche disponibili sono: • Alimentazione e metabolismo • Apparato genitale e urinario maschile • Apparato genitale, urinario e mammario, gravidanza e fertilità • Cura della pelle Via Cassia nord, 1/3/5 Siena Ambulatori Curami • Cuore, circolazione e polmoni http://siena.welfareitalia.eu • Diagnostica Tel. 0577 975858 • Geriatria • Oculistica • Ossa, muscoli e articolazioni • Otorinolaringoiatria • Sistema nervoso e mente • Medicina interna

Associazione Sportiva Sconti si corsi di nuoto e palestra Libertas_2016 Libertas Nuoto

Studi dentistici: Viale Cavour, 234 - Siena Trattamenti odontoiatrici tel. 0577-247491 Dr. Marco Papini (sconto del 30% su tutte le prestazioni) via Conte D’Arras, 17 - Taverne d’Arbia (SI) tel 0577 364484

Alimenti per cani e per gatti. Consulenza nutrizionale gratuita per scegliere la dieta migliore per l’amico a quattro zampe e consegna gratu- Consulente di zona ita a casa. Michele Bicci Pet’s Planet Il consulente di zona riconosce a tutti i soci (o dipen- 333 6453188 denti) e loro familiari, dietro presentazione di un attesta- [email protected] to di iscrizione, lo sconto del 5% sul totale del prodotto Pet’s Planet acquistato. Sede Servizi offerti in convenzione Contatti

Dietro presentazione di tessera o attestato di iscrizione alla Misericordia di Siena: Controllo gratuito dell’udito presso i punti vendita Amplifon o su richiesta a domicilio. Prova per un mese senza impegno di acquisto. Sconto speciale del 15% agli iscritti e ai loro familiari rispetto ai prezzi di listino Amplifon sia per il primo acquisto che per il rinnovo (non cumulabile) Assistenza tecnica agevolata (gratis per i primi due anni) Viale V. Emanuele II, 13 - Siena Amplifon spa Garanzia in caso di smarrimento o furto Tel. 0577/49592 Manutenzione programmata: regolazione revisione e pulizia Controllo annuale dell’udito Fornitura gratuita di prodotti di pulizia e batteria per 4 mesi garanzia di 3 anni sugli accessori per la connettività assistenza in tutta Italia consulenza per l’acquisto dell’apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale ed informazioni relative all’avvio della pratica ASL e INAIL.

Sconti agli iscritti alla Misericordia di Siena dietro presentazione di tesserino o attestato di iscrizione. Seguono alcuni esempi: Valutazione dello stato nutrizionale € 90 anziché € 100 Controllo successivo € 35 anziché € 40 Test di tolleranza alimentare € 110 anziché € 120 Via A. Moro, 2 Siena Test genetici € 110 anziché € 120 Per informazioni: SiNutriWells Consulenza di medicina del dolore prima visita € 90 www. sinutriwells.com anziché € 100. controllo € 55 anziché€ 60 infosinutriwells.com Agopuntura € 45 anziché € 50 Corsi di accompagnamento alla nascita € 15 ad incontro invece che € 20 Corso di training autogeno singolo € 15 invece € 20 di gruppo € 9 invece che € 10

Convenzione: riconoscimento dello sconto del 10% agli iscritti alla Misericordia di Siena sulle prestazioni dia- gnostiche del Centro Prevenzione Oncologica. Alcuni esempi: Centro Prevenzione Oncologica LILT visite: otorino, chirurgica, dermatologica, ematologica, Str.Massetana Romana, 44 Siena Legatumori Senese oncologica, monitoraggio nei, neurologica, pediatrica, Tel 0577/247259 fax 0577/44104 cardiologica, endocrinologica, oculistica; visita ed eco- e-mail info@legatumori. siena.it grafia al seno € 45.00 invece che € 50.00. visita e mammografia € 63,00 invece che € 70.00. pap test € 27,00 invece che € 30,00

Sconto del 5% sui prezzi di vendita per i soci dell’Arci- confraternita Negozio Associazione Sconto del 10% sui prezzi di vendita per i volontari. Strada della Tressa n. 7 La Spesa in Campagna Lo sconto verrà applicato dietro presentazione della loc. Coroncina a Siena tessera di volontario o socio e della carta di identità prima della chiusura dello scontrino di cassa. Sede Servizi offerti in convenzione Contatti

Corsi di Ginnastica Dolce con Antonella Petri (fisioterapista) cell. 338 2229265, Palestra Happy Gym Str. di S. Eugenia 53 - Siena € 24,00 per gli iscritti alla Misericordia di Siena in regola con i pagamenti anziché € 30,00.

Corsi AFA (Attività Fisica Adattata) per la Terza Età Piazza Maestri del Lavoro 31 - Ateneo della Danza Agli iscritti alla Misericordia di Siena Siena tel. 0577 222774 € 10,00 di iscrizione e € 15.00 mensili, anziché € 35,00.

Dietro presentazione di un documento che attesti l’iscrizione all’Arciconfraternita, viene riconosciuto uno sconto del 50% sui corsi di Cinese, Giapponese, Russo, Portoghese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Per i corsi di Inglese sconto del 40% sui corsi per adulti Strada Statale 73 Levante, 14 Wall Street English Siena personalizzati, le tariffe saranno le seguenti: Siena . iscrizione e materiale didattico - 50% € 125,00 invece che € 250.00 . costo corso (per livello min. 30h) - 33% € 639,00 anzi- ché € 950,00.

Sconto del 10% sulle prime visite e le attività del Centro agli iscritti all’Arciconfraternita dietro presentazione di tesserino es. visite psicologiche, neurologiche, dell’età evolutiva Strada Massetana Romana 64 Centro Dedalo ed adulta € 120,00 per gli iscritti all’Arciconfraternita Siena tel. 0577/236516 dietro presentazione di tesserino o attestato € 108,00 Valutazione e trattamento delle difficoltà di linguaggio e dell’apprendimento € 48,00 per gli iscritti € 43,20. L’Haloterapia con il metodo Aerosalmed è una terapia coadiuvante per le affezioni dell’apparato respiratorio per adulti e bambini il trattamento che dura 30 minuti si svolge all’interno di “grotte saline” dove i bambini pos- sono entrare anche in gruppo e con i genitori e guardare magari un cartone animato o giocare mentre respirano Strada di Pescaia, 54 -56 Clinica del Sale un “concentrato di mare”. tel. 333/7182881 per usufruire dello sconto del 10% sui pressi di listino è www.clinicadelsale.it necessario esibire una tessera o un attestato di iscrizio- ne all’Arciconfraternita. alcuni esempi: una seduta singola di 30 minuti (equivalente a tre giorni di mare) € 27,00 anziché € 30,00 abbonamento Silver 5 sedute € 108,00 anziché € 120,00. Dietro presentazione tessere Misericordia o attestato di iscrizione verranno praticati i seguenti sconti: 10% su tutti i prodotti a marchio Prink denominati com- Prink #171 Viale Cavour, 15 patibili Siena Tel. 0577 46669 5% di sconto su tutti i prodotti a marchio Prink denomi- nati rigenerati 3% sulla carta fotografica a marchio Prink

Via G. Colombini n. 44 Sconto del 15% su tutte le pratiche automobilistiche tel. 0577/1698730 AR Servizi e-mail: [email protected] fax. 0577/1698729 cell. 345 5249355 Sede Servizi offerti in convenzione Contatti

Servizi disponibili in convenzione con sconto del 20% Str. Regionale 71, 67 Terontola per i volontari ed i familiari: (AR) Per informazioni: Istituto Andrea Cesalpino Elenco servizi disponibili e tariffario scontato http://www.alliancemedical.it/cen- Gli iscritti usufruiranno dello sconto del 10% solo se tri-diagnostici/ istituto-andrea-ce- accompagnati da un volontario. salpino tel: 0575.678083 Accesso al “Mercatino di Siena” per i Soci/dipendenti Viale Toselli 7/9 dietro presentazione tesserino/badge aziendale. Whirlpool Apertura dal martedì al sabato Modalità di pagamento solo con carta di Credito (circui- 9.15-12.40 13.30-17.45 to Visa e MasterCard) , Bancomat e Bancoposta 23 Primo giorno in Giallo-Ciano 0 0

0 Mariarosa Lapi 2 Misericordia re 7 del mattino, il corridoio tale aggettivo; la divisa è un’e- abilitato, si perderebbero minuti della sede si anima, il tim- lemento di basilare importanza preziosi per presentarsi, organiz- Obratore comincia a striscia- in qualsiasi ambito la di utilizzi, zarsi, capire chi fa che cosa. re, la centrale operativa si illumi- nell’emergenza piuttosto che in na. Il via via è intenso:il cambio tutte le attività sociali o di sicu- E non solo. La divisa è un simbo- del CEMM, gli autisti ed i volontari rezza poi assume un significato lo, rappresenta una realtà istitu- degli ordinari si organizzano, divi- preciso. Il volontario che arriva zionale; siamo a Siena, e sembra se che girano avanti e indietro. sul luogo dell’incidente, tanto per superfluo spiegare in concetto fare un’esempio, piuttosto che il del colore piuttosto che il simbolo Ma la mattina del 4 Marzo 2019 Vigile del Fuoco o il Carabinieri o della Contrada, cosa significhi per accade qualcosa di storico alle il Poliziotto devono essere subi- il Contradiolo e cosa sta dietro alla ore 7 del mattino: l’equipaggio to identificati per poter agire nel Contrada: il suo Popolo. Così è per del CEMM della notte, nella pro- più breve tempo possibile: im- la Misericordia: un popolo unito pria consunta divisa arancione, maginiamo il caos se arrivassero da un pensiero che si fonda sulla da il cambio ad un equipaggio in borghese, nessuno saprebbe solidarietà, il supporto incondi- in nuovissime e tecniche divise cosa deve fare l’atro, se è un pas- zionato agli altri, a chi ha bisogno, GIALLO-CIANO! sante, un parente o un’operatore senza distinzione di alcuna.

Storico! Giallo-Ciano sono i co- lori della Confederazione, indice di tutte le Misericordie del no- stro Paese, un simbolo quindi internazionale, identificativo ol- tre i confini del nostro territorio. Adottare questa divisa è, a giusta e importante ragione un momen- to storico. Un plauso al provveditore ed al Magistrato che hanno voluto e lavorato per arrivare al “Primo giorno in Giallo-Ciano”.

Dopo un meticoloso e ben or- ganizzato lavoro, coordinato dal confratello Ivano supportato dal confratello Raffaele , che ha impe- gnato vari confratelli e consorelle, di consegna delle nuove divise, al- lineate per ordine alfabetico come tanti soldatini lungo le pareti della Sala Coppi al Mandorlo, in attesa che il proprio volontario le ritiras- se, si è arrivate al primo cambio. Un Provveditore orgoglioso ed un po’ emozionato ha assistito al passaggio dalle vecchie alle nuo- ve Divise! Un’evento storico! Non è eccessivo definirlo con “Grazie per quello che fate!” Andrea Lucchetta 24 Le lapidi raccontano 0 0

0 2 Emanuela Fucecchi Misericordia a nostra classe, la III A del liceo artistico “Duccio di LBuoninsegna”, composta dagli indirizzi di architettura e di scultura, si è trovata ad affron- tare quest’anno la prima espe- rienza di alternanza scuola-la- voro. Si tratta come è noto di un programma ministeriale attivo dal terzo anno della scuola su- periore, che si occupa di fornire una prima esperienza lavorativa legata al percorso di studi. Il progetto, dal titolo Le lapidi rac- contano, ci è stato proposto dalla zare la mappatura del cimitero; il l’ osservazione generale dell’ Misericordia di Siena, da un’idea secondo, restaurare, trattare per ambiente facendo i primi schiz- di Andrea Valboni e Alessandro il mantenimento nel tempo e in- zi planimetrici con misurazioni Bagnoli, e ha come oggetto il Ci- fine schedare le opere lapidee. I approssimative, poi, con l’ aiuto mitero monumentale della Miseri- due compiti sono stati natural- di Fabio Rocchi, ha realizzato le cordia presso Porta Tufi. Lo scopo mente assegnati all’indirizzo di prime mappature precise utiliz- è di realizzare una guida divisa in architettura e a quello di scultura. zando gli strumenti. La sezione percorsi tematici per permettere Dopo i primi incontri per capi- di scultura, seguita dallo scultore ai visitatori di individuare con fa- re il progetto, il luogo e il tipo di e restauratore Paolo Cartocci, è cilità le opere presenti nel Cimi- attività da svolgere, abbiamo ef- intervenuta sulle opere con una tero di artisti quali Tito Sarrocchi, fettuato il primo sopralluogo al serie di interventi successivi: lo Giovanni Duprè e Guido Bianconi, Cimitero, per selezionare le opere spolvero, che serve a togliere la in modo da far conoscere e va- di cui ci saremmo occupati e ca- polvere incrostata sull’opera, poi lorizzare un patrimonio artistico pire bene la struttura del luogo. la pulitura, realizzata con solven- ignorato dagli stessi senesi. Quindi ci siamo divisi in base ai ti, spugne e pennelli, per effettua- Due sono gli obiettivi che ci sia- rispettivi incarichi. La sezione di re infine sui marmi un trattamen- mo prefissati: il primo, riorganiz- architettura ha cominciato con to conservativo. 25

0 0

0

2

Misericordia ravvicinata del luogo, è che il Ci- mitero sia un vero e proprio ba- gaglio di informazioni “vive” sulla vita senese della seconda metà dell’ottocento. L’alternanza scuola-lavoro, se “fatta bene” – cioè se è inerente al piano di studi della scuola – è una vera simulazione di un lavo- ro reale. Così come ogni lavoro, non è solo l’applicazione di tec- niche, ma anche mettere in cam- po aspetti personali e relazionali. Sono stati molti i traguardi che abbiamo raggiunto come gruppo e come singoli. Abbiamo impara- to a assumerci le nostre respon- sabilità nei confronti dello studio e del lavoro, a cercare soluzioni ai problemi che ci siamo trovati davanti, a collaborare all’interno di un gruppo ascoltando e rispet- con le nostre. Il nostro lavoro procede e prepa- tando il pensiero e le opinioni Certo, il luogo è particolare, e ha ra la realizzazione della guida del degli altri, anche se in contrasto suscitato forti emozioni in alcuni Cimitero. Grazie alle mappature di noi, e a volte non mancavano precise sarà possibile realizza- i problemi, ma nel complesso è re percorsi guidati che portino stata ed è una bella avventura. il visitatore fino alle lapidi o alle Abbiamo imparato a lavorare ri- opere più importanti, identifica- spettando le persone che al ci- te sia per quanto riguarda il loro mitero venivano nel dolore per autore sia il personaggio sepol- ricordare i propri cari. Abbiamo to. A ora, di molte lapidi non si imparato a lavorare in autonomia conosce l’artista e poco si sa del assumendoci le nostre respon- defunto, per cui risulta impor- sabilità. Abbiamo provato cosa tante una attribuzione autoriale è un lavoro, esperienza impen- e una breve ricostruzione della sabile tra i banchi, a scuola. Ci vita del morto. Con la pulitura e ha fatto capire come convivere il restauro lapideo si renderanno e relazionarci con più persone in visibili e “accattivanti” al visitato- ambiente lavorativo senza che ci re tombe monumentali che ades- siano scontri, ma ascolto e dialo- so sono sporche e poco leggibili go costruttivo. Ci ha fatto capire nei particolari, così da sembrare l’ enorme patrimonio artistico e trascurate e poco interessanti la storia straordinaria di un luogo agli occhi di chi passa. La no- che abbiamo sempre avuto sot- stra impressione, dopo molte ore to gli occhi, ma che di fatto non di lavoro e una conoscenza così avevamo visto mai. 26

0 Modifiche Statutarie 0

0 2 Andrea Valboni - Provveditore Misericordia PERCHE’ UNA REVISIONE DEL- In breve, sintetizzo quelli che saran- E’ da notare che il nuovo codice del LO STATUTO. no i cambiamenti più significativi: terzo settore, conferisce alle reti a denominazione: il nome della nazionali (come la nostra Confede- nostra Istituzione diventerà “Arci- razione delle Misericordie d’Italia) confraternita di Misericordia di Sie- un ruolo di garante verso lo Stato na ODV – ETS”, dove ODV sta per del comportamento delle proprie Organizzazione di Volontariato, ed associate maggiore rispetto al pas- ETS Ente del Terzo Settore. sato; questo implica una maggiore a L’Assemblea Generale sarà trasparenza da parte di tutte le as- composta da tutti i soci iscritti, e sociazioni di volontariato sia verso quindi ogni socio avrà diritto di voto la propria rete di appartenenza che e di eleggere i membri degli organi verso gli Enti Pubblici con i quali elettivi; non esistono quindi più dif- hanno rapporti dettati da conven- In altra occasione ho avuto modo ferenze sul piano dei diritti, tra un zioni, ma più in generale verso tutti i di scrivere su queste pagine della socio attivo (leggi, che fa volonta- cosiddetti portatori di interesse con Riforma del Terzo Settore, che ha riato) e un socio non attivo, che in i quali un’associazione ha rapporti. avuto la sua concretizzazione con precedenza era chiamato socio so- la pubblicazione del decreto legi- stenitore. Al termine di questo lavoro di revi- slativo 117/2017, noto col nome a Possibilità di esaminare i li- sione, rimane comunque l’amara di Codice del Terzo Settore, e delle bri contabili da parte di ogni socio consapevolezza che chi ha prodot- incertezze di interpretazione di al- iscritto to questa norma abbia necessaria- cuni articoli, dovute alla mancan- a Obbligo di pubblicazione del mente dovuto affrontare tutte quel- za di decreti attuativi chiave ai fini proprio bilancio e del bilancio so- le problematiche che da anni non dell’applicabilità della normativa. ciale sul Registro Unico Nazionale avevano mai avuto chiare risposte e che riguardano una popolazione di Negli ultimi due anni, sono stati fat- - Le attività cimiteriali dovran- associazioni del Terzo Settore mol- ti passi avanti come ad esempio il no essere inserite nelle “altre attivi- tà” e non più fra quelle di carattere to vasta: nella sola Toscana sono decreto legge 119/2018 che, fra generale, se rispetteranno i criteri 6.514. Ci rendiamo quindi conto del- l’altro, fornisce un nuovo criterio indicati dal Ministero del Lavoro per la difficoltà per il legislatore di riu- per la determinazione della natura essere considerata “attività secon- scire a ricomprendere in una norma commerciale o non commerciale daria e strumentale”, cioè finaliz- di carattere il più generale possibile, degli enti del Terzo Settore; anche zata al finanziamento delle “attività le specificità di un’Istituzione come il recente decreto relativo alle altre istituzionali” che come sappiamo la nostra che ha una storia seco- attività, diverse da quelle cosiddet- sono endemicamente in perdita lare. E’ quindi con molta amarezza te istituzionali, è stato di particolare (essendo prevalentemente a carat- che vediamo scivolare tra le attività rilevanza per la nostra Istituzione. tere beneficiario) “secondarie e strumentali” un’attivi- Infine, l’affidamento ad Infocame- a Creazione di Organo di Con- tà che per la nostra Misericordia è re della realizzazione del Registro trollo, al posto del Collegio dei Re- stata alla base della sua creazione: Unico Nazionale è un passo avanti visori, in quanto il nostro bilancio la cura dei morti; e che da sempre verso l’attuazione della normativa, supera i limiti oltre i quali è obbli- fa parte del nostro DNA e del nostro anche se questo sposta al 2021 gatorio creare detto organo, che pur essere quotidiano. Purtroppo, di tut- l’effettiva applicazione della nor- mantenendo i compiti dell’attuale to questo viene solo rilevato l’aspet- mativa, nella sua globalità, inclusi collegio assume in sé alcune fun- to “commerciale” della gestione del gli aspetti fiscali, di non secondaria zioni che in precedenza erano tipi- Cimitero Monumentale, e il tutto è importanza. che del Collegio dei Probiviri. appiattito dietro una asettica analisi Come effetto del Codice del Terzo Nel rivedere lo Statuto, abbiamo co- numerica, per la quale siamo ancora Settore, dovremo anche noi ade- munque cercato di mantenere, pur autorizzati a considerare il Cimitero guare il nostro statuto e presentarlo nel rispetto della normativa corren- Monumentale come facente parte alla Regione Toscana per l’approva- te, quelle particolarità che contrad- della Misericordia di Siena, col pate- zione, che dovrà avvenire prima del distinguono da sempre la nostra ma che se il vento cambia si debba 3 Agosto 2019. Mentre scrivo, è in Istituzione, sia nelle sue specificità scorporare questa eredità culturale atto la revisione che porterà in bre- legate al funzionamento interno, dal corpo dell’Istituzione, creando ve tempo all’approvazione del nuo- che nei suoi rapporti con gli altri magari una Cooperativa Sociale che vo statuto da parte dell’Assemblea enti, inclusa la Confederazione Na- lo gestisca. Speriamo di non vedere Generale. zionale. quel giorno. 27

La biblioteca 0 0

0 I Volontari della Misericordia di Isola D’Arbia 2 Misericordia ’abitudine a leggere è un ca (circa il 10%) e ma- elemento che concorre teriale multimediale “Lalla crescita civile e so- vario oltre a qualche ciale di una comunità.” E’ da que- enciclopedia. sta convinzione che è partita una E’ possibile accedere delle numerose iniziative portate al prestito in manie- avanti nel 2018 dalla sezione di ra gratuita per i pos- Isola D’Arbia della Misericordia di sessori della tessera Siena. E’ stata sistemata e riorga- annuale di socio della nizzata la piccola biblioteca della Misericordia. sezione ulteriormente arricchita Il servizio di consulta- dalle donazioni dell’ultimo anno. zione e prestito di libri I numerosi titoli di narrativa per offerto alla comunità adulti, adolescenti e bambini, di di Isola D’Arbia dalla saggistica e di qualche DVD sono Misericordia di Siena stati catalogati ed organizzati ne- è attivo dal dicem- gli scaffali presenti nei locali della bre 2018 nel primo e Misericordia di Isola d’Arbia. terzo sabato di ogni mese dalle 10:00 alle Per la catalogazione dei vari vo- 12:00. lumi i volontari hanno utilizzato Abbiamo ampliato un semplice programma di cata- poi il nostro lavoro in- logazione appositamente creato vitando nella Biblio- dai volontari stessi. Il program- teca le Volontarie di ma consente, oltre alla cataloga- “Nati per Leggere” zione, la ricerca per titolo, autore, Nati per Leggere è un tipologia, contenuto e posizione progetto che ha come negli scaffali. Inoltre per una fa- obiettivo la diffusione cile ed immediata fruizione del capillare della lettura prestito il programma gestisce il tra i bambini da zero a sei anni Le volontarie sono venute un sa- censimento degli utenti che ac- e nasce dalla convinzione che la bato pomeriggio e hanno letto li- cedono al prestito con l’indica- lettura sia un’opportunità fonda- bri con i bambini e i loro genitori: zione dei libri dati in lettura e non mentale di sviluppo della perso- è stato bellissimo vedere i bimbi ancora riportati. na. Nati per Leggere è promosso a li- attenti, ascoltare a bocca aperta, vello nazionale dall’Associazione interagire con le volontarie e fat- Culturale Pediatri - ACP, dall’As- ta merenda tornare a sedersi per sociazione Italiana Biblioteche - ascoltare ancora. AIB, e dal Centro per la Salute del E’ nata con loro una bella sinto- Bambino - CSB. nia e continueremo a proporre Il cuore del progetto sta nell’of- questi momenti perché ferta al bambino di occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo: la “Un libro è un tesoro, un libro è magia stimolazione e il senso di prote- Attualmente la numerosità dei zione che genera nel bambino il amico specialissimo, vola la fantasia! titoli si attesta intorno alle 600 sentirsi accanto un adulto che I libri sono sogni, son viaggi, desideri unità con prevalenza di titoli di legge o racconta storie già dal narrativa (circa l’80%) di cui un primo anno di vita e condivide il storie, miti e avventure belle oggi come ieri.” 10% di narrativa per ragazzi. Non piacere del racconto è impareg- manca qualche titolo di saggisti- giabile. (canzone per bambini) 28

0 In ricordo di Silvana 0

0 2 La Redazione Misericordia ella notte tra il 7 e l’8 Mag- volontari, vecchi e nuovi, hanno Pensiamo quindi di fare cosa gio di quest’anno, 2019, è accompagnato Silvana al suo ul- gradita a tutti coloro che l’han- Ndeceduta dopo una lunga timo riposo. no conosciuta e apprezzata, nel malattia la consorella Silvana Nei capannelli che si erano for- pubblicare questa foto presa da Marchetti, madre del confratello mati prima e dopo la cerimonia, un vecchio numero del nostro Giampiero. molti ricordavano Silvana quando periodico: la volontaria più a sini- Silvana era molto amata dai vo- ancora la malattia non si era ma- stra è Silvana, nei giorni del Palio, lontari che l’avevano conosciuta nifestata; era stata lei ad iniziare il che scende sul tufo assieme ad e la testimonianza di ciò si è po- gruppo dei Servizi Sportivi ed era altri confratelli, e vogliamo ricor- tuta toccare con mano durante una volontaria attiva anche nel darla così sorridente, felice e pie- la cerimonia funebre, dove molti settore della Protezione Civile. na di vita. Donazione DAE 29

0 0

0 Estra per Si.De.Car. Junior 2 Giovanna Poma Misericordia

Comunicato Stampa ESTRA DONA UN DEFIBRILLATORE ALL’ISTITUTO TITO SARROCCHI DI SIENA Sabato 6 aprile, presso l’Aula Magna dell’ ITT LSA “Tito Sarrocchi” via Carlo Pisacane 2

Il programma prevede alle ore 9.00 il saluto istituzionale e la consegna alla scuola del DAE (defibrillatore automatico) offerto da Estra SpA.

La donazione si inserisce nell’ambito del progetto della Misericordia di Siena che si occupa della formazione e informazione agli studenti

Ogni anno la morte cardiaca improvvisa colpisce 1 persona su 1000 e consiste nell’arresto improvviso delle funzionalità del cuore, che determina, entro 4 minuti, un conseguente danno al cervello che diventa irreversibile dopo 10 minuti. Nell’85% dei casi la causa è l’alterazione del ritmo, Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare, situazioni definite defibrillabili. “ E’ vitale intervenire entro quattro minuti dall’insorgere dell’evento, mantenendo la perfusione dei tessuti nobili, cuore e cervello, e risolvere la complicanza letale aritmica, attraverso la tecnica del “Basic Life Support and Defibrillation” BLSD. Filosofia e Strategie del Progetto Le Istituzioni Senesi portano avanti il progetto Sidecar - acronimo di Siena, Defibrillatore, Cardioprotezione che consentirà di avere in tutto il territorio senese, in tempi più brevi possibile, un alto numero di defibrillatori semiautomatici esterni a disposizione di cittadinanza e di turisti, 24 ore su 24. Il progetto Sidecar si integra con l’analogo progetto delle Misericordie della Provincia di Siena, sostenuto dal Siena Soccorso, per dotare dello stesso modello di defibrillatore i paesi di tutta la Provincia. La formazione è una componente fondamentale dell’intero progetto” – Dichiara il Provveditore Andrea Valboni della Misericordia di Siena. “Consapevole dell’importanza che queste apparecchiature rivestono, soprattutto nei luoghi ad alta con- centrazione di giovani, come appunto le scuole e in considerazione del fatto che Estra da sempre sensi- bile ai temi della salute e della prevenzione (non a caso si è dotata in tutte le proprie strutture aziendali di defibrillatori e di squadre operative abilitate all’uso in caso di emergenza), esprimo la mia personale soddisfazione per aver contribuito con questa donazione a rendere l’Istituto Sarrocchi un luogo cardio- protetto” – ha dichiarato Alessandro Piazzi, Amministratore Delegato di Estra”. Obbiettivi Generali La Misericordia di Siena da tempo ha inserito nei suoi compiti istituzionali la forma- zione e l’informazione sul BLS e BLSD, sia attraverso i corsi per Soccorritori di livello Base ed Avanzato, che con corsi mirati nelle Contrade, Associazioni, Società Sportive, Enti senesi e nei plessi scolastici, con l’obbiettivo di raggiungere un numero sempre più ampio di cittadini in grado di praticare le tecniche di Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) e defibrillazione precoce. Comune di Siena Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Siena.

Formare i giovani studenti all’interno del plesso scolastico porta ad obbiettivi specifici molto significa- tivi: - Aumentare la popolazione scolastica raggiunta attraverso la formazione, che data l’età, è anche la più presente negli ambienti sociali del territorio: attività sportive, ludiche, culturali diurne e notturne e, di conseguenza, elevare la probabilità che una persona formata possa trovarsi presente ad un evento di morte cardiaca improvvisa. Il progetto si rivolge agli studenti alle classi IV e V delle Scuole Secondarie di Secondo Grado di Siena. AZIONI Metodologia di Lavoro Soggetti Promotori Il progetto è promosso dalle Misericordie di Siena con il partenariato della Misericordia di Casciano di Murlo che lo realizza con il supporto dei propri volon- 30

0 0

0

2

Misericordia

tari Intende svilupparsi con il Patrocinio di: Comune di Siena Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Siena Collaboratori Effettivi e Potenziali Il progetto attua con la Collaborazione di: Ufficio Scolasti- co Provinciale Siena Soccorso Cardiologia Universitaria Siena Associazione Cardiotrapiantati Italiana Si realizza con il Contributo di: Gruppo di lavoro Coordinamento della Progettazione e Programmazione Progetto Ing. Andrea Valboni Provveditore della Misericordia di Siena, Claudio Candiani Conservatore al Servizio della Misericordia di Siena, Edoardo Bifani Consigliere Ordinario ed Istruttore Misericordia di Siena, Dr.ssa Daniela e Dr. Stefan Sandoiu della Direzione Sanitaria Misericordia di Siena, Dr. Mariarosa Lapi Soccorritore Livello Avanzato Misericordia di Siena, Sabrina Pecchia Referente USP Fase attuativa progetto Il progetto si compone di cicli triennali ripetibili.

Ufficio Stampa Estra Spa Giovanna Poma Tel. 0577 264503 Cell. 348 2814567 [email protected]

SiDeCar JUNIOR: altri 700 studenti brevettati! L’anno scolastico 2018/2019 si chiude con un altro traguardo raggiunto, dato il numero di studenti che, volontariamente, hanno conseguito il brevetto BLSD. In occasione degli esami sono stato condegnati anche due DAE :all’Istituto Bandini e al Liceo Piccolomini. Con le Misericordie a Siena nasce una nuova idea di sanità

Ci prendiamo cura di te e di chi ami

polispecialistica Cardiologia, Dermatologia, Endocrinologia e Diabetologia, Dietologia, Otorinolaringo- iatria, Pneumologia, Oculistica, Ortopedia e traumatologia, Ginecologia, Diagnostica per immagini, Reumatologia, Ortottica, Fisiatria, Urologia, Medicina interna, Geriatria

seRViZi Di psicoteRapia e psicHiatRia Psichiatria, Psicologia, Psicoterapia

Dove siamo: seRViZi oDoNtoiatRici Chirurgia dentale, Conservativa, Igiene Via Cassia nord, 1/3/5 - Siena e prevenzione, Odontoiatria estetica, informazioni e appuntamenti: Odontoiatria per i bambini, Ortodonzia, Ortopantomografia 3D, Protesica 0577 975858 [email protected] seRViZi peR la RiabilitaZioNe www.curamisiena.it Laser terapia, Magneto terapia, orari di apertura: Massoterapia e kinesiterapia, Medicina fisiatrica, Psicomotricità, Reumatologia, dal lunedì al venerdì Riabilitazione ortopedica post traumatica 9.00-13.00 e 15.00-19.00 e post operatoria, Rieducazione sabato 9.00-13.00 neuromotoria, Rieducazione posturale Souchard, Tecar terapia, Tens, Fisioterapia, Logopedia Ambulatori Curami è un progetto promosso anche da è un luogo di cura MeDiciNa peR la coMUNitÀ Infermieristica, Podologia, Rilascio certificato medico per rinnovo curami impresa sociale s.r.l. Autorizzazione del Comune di Siena n° 742 del 18/04/2014 patenti e porto d’armi Direttore Sanitario: dott. Vincenzo Grassi, Specialista in Ginecologia e Ostetricia. MISERICORDIA DI SIENA

ANCHE SOGGIORNI BREVI Proprio come E DIURNI

a casa SIENApropria! • Via Mascagni, 50 tel. 328 5850224 • [email protected]

Aiutare con amore e professionalità. Questo è il nostro lavoro

SIENA • Via del Porrione, 49 tel. 348 8603429 • [email protected]