12° TROFEO DELLA MOLE Torneo Internazionale ITF – NEC Tour 4 - 9 agosto 2014 Circolo della Stampa – Sporting, Torino

Dal 4 al 9 agosto il Circolo della Stampa – Sporting ospita la 12^ edizione del Trofeo della Mole, il Torneo Internazionale ITF – NEC Wheelchair Tennis Tour organizzato dall’A.S.D. Pentasport e dall’ASC Torino in collaborazione con l’A.S.D. Sport Di Più e il Comitato Regionale CIP (Comitato Paralimpico Italiano). L’evento, che negli anni si è ritagliato un posto di rilievo nel panorama internazionale del tennis in carrozzina, riconferma il montepremi a 16.500 dollari e coinvolge i migliori esponenti a livello mondiale della specialità. Anche quest’anno la manifestazione beneficia del patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, della Città di Torino e del Coni Regionale Piemonte che negli anni l’hanno fortemente voluta e sostenuta fin dalla prima edizione nel 2003.

IL TORNEO Il torneo, di categoria ITF 2 Series e con un montepremi di 16.500 dollari, è uno degli undici tornei internazionali (compresi i Futures) organizzati in Italia e appartenente a un circuito internazionale che conta più di 150 tappe in tutto il mondo. Alle gare torinesi prenderanno parte un centinaio di giocatori, tra uomini e donne, in rappresentanza di circa venti nazioni. Il Trofeo della Mole prevede la disputa del singolare e del doppio sia maschile che femminile, più i rispettivi tabelloni di consolazione. Le gare avranno inizio lunedì 4 agosto agosto con finali previste per sabato 9 agosto.

I GIOCATORI L’entry list del torneo torinese include una decina di atleti fra i top 20 del Ranking mondiale ITF. Nel maschile i più alti in classifica sono il venticinquenne belga Joachim Gerard - n. 5 del mondo e campione uscente oltre che finalista nel 2012 - e il trentunenne olandese , n. 7. A scendere in classifica, l’australiano Adam Kellerman, n. 12 ITF, e il ventinovenne britannico Marc Mccarroll, n. 13 ITF e finalista lo scorso anno, seguito dai connazionali David Phillipson, n. 17 ITF, e il sedicenne , n. 19 ITF. Fedelissimo all’evento torinese, anche quest’anno prenderà parte al torneo il cinquantunenne austriaco , n. 22 e icona del tennis in carrozzina. Fra gli altri sarà presente anche quest’anno Daniel Caverzaschi, n. 56 del mondo, che scenderà in campo sull’innovativa carrozzina Advantage, presentata lo scorso anno durante il torneo torinese, di cui il ventunenne spagnolo è diventato testimonial. Per quanto riguarda la rappresentativa azzurra, fra gli altri scenderanno in campo il quarantenne bolognese Fabian Mazzei - plurititolato n. 50 del ranking mondiale con la recente vittoria in singolo e doppio a Firenze oltre a quella di Albarella e Padova e alla finale di Zagabria - Antonio Cippo, n. 96 ITF, il venticinquenne torinese Ivan Lion, n. 146 ITF, e Luca Arca, n. 150 ITF.

Nel femminile il tabellone sarà capeggiato dalle due olandesi e , rispettivamente n. 6 e n. 8 ITF, seguite dalla britannica , n. 9 ITF. Seguono la statunitense Emmy Kaiser, n. 15 ITF, e l’azzurra Marianna Lauro, n. 25 ITF. Marjolein Buis, ventiseienne di Nijmegen è la vincitrice del torneo internazionale di Firenze in finale sull’azzurra Marianna Lauro, trentaquattrenne sarda con all’attivo la vittoria nel torneo internazionale di Madrid. Fra le italiane, in campo anche la torinese Stefania Galletti (n. 69 ITF) e Denis Boldi, n. 116.

L’ALBO D’ORO DEL “TROFEO DELLA MOLE” 2013 SINGOLARE MASCHILE 1° JOACHIM GERARD (BEL) 2° MARC MCCARROLL (GBR) SINGOLARE FEMMINILE 1^ (GER) 2^ ANNICK SEVENANS (BEL) 2012 SINGOLARE MASCHILE 1° GUSTAVO FERNANDEZ (ARG) 2° JOACHIM GERARD (BEL) SINGOLARE FEMMINILE 1^ SHARON WALRAVEN (NED) 2^ MARIANNA LAURO (ITA) 2011 SINGOLARE MASCHILE 1° MAIKEL SCHEFFERS (NED) 2° TADEUSZ KRUSZELNICKI (POL) SINGOLARE FEMMINILE 1° SABINE ELLERBROCK (GER) 2° MARJOLEIN BUIS (NED) 2010 SINGOLARE MASCHILE 1° (FRA) 2° MARTIN LEGNER (AUT) SINGOLARE FEMMINILE 1° ANNICK SEVENANS (BEL) 2° MARIANNA LAURO (ITA) 2009 SINGOLARE MASCHILE 1° NICOLAS PEIFER (FRA) 2° RONALD VINK (NED) SINGOLARE FEMMINILE 1° (AUS) 2° KATHARINA KRUGER (GER) 2008 SINGOLARE MASCHILE 1° MAIKEL SCHEFFERS (NED) 2° NICOLAS PEIFER (FRA) SINGOLARE FEMMINILE 1° FLORENCE GRAVEILLIER (FRA) 2° (NED) 2007 SINGOLARE MASCHILE 1° LEGNER MARTIN (AUT) 2° KRUSZELNICKI TADEUS (POL) SINGOLARE FEMMINILE 1° GRIFFIOEN JISKE (NED) 2° WALRAVEN SHARON (NED) 2006 SINGOLARE MASCHILE 1° KRUSZELNICKI TADEUS (POL) 2° WIKSTROM PETER (SWE) SINGOLARE FEMMINILE 1° SUTER ERATH KARIN (SUI) 2° ARMELLE FABRE (FRA) 2005 SINGOLARE MASCHILE 1° TADEUSZ KUSZELNICKI (POL) 2° MARTIN LEGNER (AUT) SINGOLARE FEMMINILE 1° MARIANNA LAURO (ITA) 2° STEFANIA GALLETTI (ITA)

2004 SINGOLARE MASCHILE 1° KAI SCHRAMEYER (GER) 2° DANIEL PELLEGRINA (SUI)

2003 SINGOLARE MASCHILE 1° PETER WIKSTROM (SWE) 2° FABIAN MAZZEI (ITA)

IL COMITATO ORGANIZZATORE Il Trofeo della Mole viene organizzato da ASD Pentasport (Presidente Matteo Migliano) - ASC (Presidente Regionale Cristina Cavagnero) - Associazione Sport di Più (Presidente Fabrizio Benintendi) – CIP Comitato Regionale Piemonte (Presidente Silvia Bruno)

I VOLONTARI Come per le altre edizioni, saranno presenti gli alpini della Sezione di Torino, gli autisti del CIP, i medici dell’Istituto di Medicina dello Sport, gli studenti della SUISM di Torino, nonchè un folto gruppo di volontari con ottima conoscenza delle lingue che accoglieranno e supporteranno gli atleti dall’arrivo in aeroporto sino al momento della partenza.

PARTNER ISTITUZIONALI Città di Torino, Regione Piemonte, Inail Direzione Regionale del Piemonte, Coni Comitato Regionale Piemonte

SPONSOR Circolo della Stampa – Sporting ( Presidente Alessandro Rosa), ASC Torino (Presidente Ezio Dau), Deloitte (Dott. Giorgio Barbieri), Bolaffi ( Dott. Filippo Bolaffi), Soco S.p.a. (Ermanno Langè), Advantage 3.11 (Costantino Perna), Memoriosa (Presidente Vanda Pandoli), Secretaries’ Voice (Presidente Flavia Curti).

SPONSOR TECNICI Decathlon – Artengo che forniranno le palline e l’assistenza durante gli incontri. La Nuova Ortopedia Battistoni che garantirà la manutenzione alle carrozzine durante le giornate di gara.

PARTNER CIP Comitato Regionale e Fiat Autonomy (Dott. Umberto Murazio) che forniranno i mezzi accessibili per il trasporto degli atleti. Rear (Mauro Laus) Panathlon Torino (Presidente Marco Clava) con il Premio Fair Play ed il materiale di premiazione. Azzurri d’Italia Sez. Torino (Presidente Giancarlo Caggiano) con il Premio Speciale ai “Più Giovani” atleti partecipanti. Museo dello Sport (Presidente Onorato Arisi) .

FORNITORI UFFICIALI Valmora (Paolo Damilano) fornirà l’acqua ai giocatori. Cioccolato Gobino (Guido Gobino) - Lavazza (Antonella Lavazza), Pasta Berruto (Stefano Berruto), Cielo Alto, Topexan e Keramine H (prodotti di punta di Soco Spa), MOLECOLA, che arricchiranno i welcome bag dei giocatori con i loro prodotti. Casa Martelletti by Perlino (Roberto Facello), Centrale del latte Torino (Julica Napolitano), Terre Astesane (Giovanni Aresca), Vecchia Europa (Claudio Pellegrino), Pasticceria La Baita (Mauro Pogliano), Inalpi (Ambrogio Invernizzi), Birrificio Antagonisti (Enrico Ponza), T18 presenti con i rispettivi prodotti alla Cena di Gala. T18 (Silvia Grabbi) fornirà, inoltre, la frutta per gli atleti durante le giornate di gara. Comunico (Massimo Gioscia, Antonino Zito) per l’ideazione grafica del materiale promozionale del Trofeo della Mole.

ASSISTENZA TECNICO - SANITARIA Istituto di Medicina dello Sport (Direttore Piero Astegiano) grazie al quale è garantita l’assistenza medica giornaliera a opera di personale altamente qualificato e particolarmente preparato nel settore della disabilità di atleti ad alto livello. Croce Verde (Presidente Paolo Emilio Ferreri) con la presenza giornaliera di un’ambulanza per tutto l’orario di gioco.

ACCOMODATION Gli atleti alloggeranno all’Hotel Holiday Inn.

Per informazioni: Barbara Masi: Ufficio Stampa 333.6514504 Cristina Cavagnero: Direttore del Torneo 349.7591574