CENSIMENTO DI ROMA 1931

ESTRATTO DA CAPITOLIUM 1931 ANNO VII - N. 12 (DICEMBRE) I RISULTATI, PER LA CITTÀ DI ROMA, • DEL CENSIMENTO AL 21 APRILE 1931-IX (a)

L - LA POPOLAZIONE. numerava 300.467 abitanti. L'aumento medio annuale era stato di 5615 abitanti nel primo quinquennio e Si considera utile, anche prima che il materiale di 5581 nel secondo. del censimento eseguito il 21 aprile 1931 sia sotto- Nei primi dieci anni l'aumento non corrispose posto a revisione definitiva da parte dell'Istituto Cen- certamente alle previsioni che si erano fatte; e furono trale di Statistica, di pubblicarne i risultati ottenuti forse causa di ciò il caro prezzo delle pigioni e le voci dopo un primo controllo eseguito dall'Ufficio Governa- sparse intorno alla poca salubrità del clima della città. toriale del censimento, ed in base ad alcune delle più Dopo il 1881 l'accrescimento divenne molto più importanti elaborazioni compiute coi mezzi ordinari rapido per un progressivo aumento dell'eccedenza a disposizione dell'Ufficio stesso. dei nati, ma in maggior misura per l'accentuarsi del Tali risultati, specialmente confrontati con quelli fenomeno dell'immigrazione. Dal 1882 al 1886 la ottenuti nei precedenti censimenti, serviranno a dare popolazione si accrebbe di 4191 persone per eccedenza in anticipo un concetto abbastanza esatto dello svi- di nati, ma di ben 47.405 persone per eccedenza di luppo della città nel complesso del territorio e nelle immigrati, e cioè in complesso di 51.596 abitanti; e sue diverse parti, ed avranno subito per l'Amministra- ancora maggiore fu il progresso demograhco dal 1887 zione scopi pratici importantissimi per la sua varia e al 1890: 10.284 persone per eccedenza di nati, ma complessa azione. 54.508 per eccedenza di immigrati, e cioè in complesso 64.792 abitanti. Il fenomeno dell'urbanesimo si era 1. - Confronti del censimento 1931 coi censimenti improvvisamente manifestato con una rapidità e vee- p re-edenti. - Nel prospetto I sono riportati i risultati menza tali da produrre uno squilibrio nello sviluppo dei sei censimenti eseguiti in Roma dal 1871 e nel cittadino non preparato, dopo oltre un decennio di prospetto II sono calcolati gli aumenti percentuali. vita statica, a far fronte alle necessità di una popo- È noto come i registri comunali dello stato civile lazione così numerosa. Al 31 dicembre 1891, pur non furono istituiti in Rema nel 1871. Alla Pasqua del essendo stato eseguito il censimento, l'Ufficio statistica 1870, e cioè pochi mesi prima dell'unione al Regno calcolò una popolazione di 411.207 abitanti, con un d'Italia, secondo i così detti stati delle anime, tenuti aumento percentuale del 36,85 % sulla cifra del censi- dai parroci, Roma contava 226.022 abitanti. AI 31 di- mento 188\. L'eccezionale aumento di popolazione cembre 1871 si trovavano presenti nel territorio comu- per immigrazione, nel decennio 1881-1891, deve met- nale, secondo il primo censimento, 244.484 abitanti. tersi in rapporto all'imponente movimento edilizio di Cinque anni più tardi, al 31 dicembre 1876, l'Ufficio quel periodo, quando la gara di iniziative per la prepa- comunale di statistica, tenendo conto delle nascite, razione di nuovi quartieri prese in breve proporzioni delle morti, delle immigrazioni e delle emigrazioni grandiose. Senonchè la speculazione edilizia sugge- avvenute nel frattempo, calcolava la popolazione del stionò molti che non avevano mai costruito e che pur Comune di Roma a 272.560 abitanti, e dopo altri non avendo mezzi cercarono procurarsene mediante cinque anni. al 31 dicembre 1881, il nuovo censimento il credito. È certo che il fenomeno migratorio fu in

(a) La presente memoria è stata redatta a curai del Prof. LANFRANcol MAROI, Capo dei Servizi statistici del Governa/orato.

- 581- gran parte artificioso e provocato dal miraggio d!'i cifra degli emigrati. L'esodo dovette essere anche lavori in corso; sicchè ben presto si cominciò a verifi- maggiore delle cifre calcolate dall'Ufficio di statistica. care un esodo di mano d'opera che era stata attirata Fatto sta che nei due successivi quinquenni l'eccedenza occasionalmente a Roma. Ed infatti, l'afflusso immigra- degli immigrati fu poco elevata ed il censimento del torio che aveva determinato un cosÌ forte accresci- 190 l numerò 462.783 abitanti per la popolazione mento demografico nel quinquennio 1887-1891, aveva presente con un accrescimento percentuale del già cominciato a declinare nel 1889 per ridursi ancora 12,54 % appena, in relazione alla popolazione cal- negli anni successivi, mentre saliva sensibilmente la colata nel 1891.

1.009,2.4 -- e .•.~O~OLAZIONl ~HjLNTL IN lOMA 4"~

- goo.,;) -e- N LI llfVLTATI DI fu CLNflMLNTI.4g~ J

- [:,;0,:

- 691.661 Il I ".x1.:::-o I - _I -2..:~ )42..125 I

-- r----- <:~-:.:~= ~ 402..7B3 C- I i I I I ..!.c--:---" ------. f--- I-- c-

3.:Jc.,:,,:.,J I :::.::0 .- f-- C- I--- I 2.4.4B4 -- I I--- 1---- - I--- 1-- Zao:OC:

.1571. .1551. .1901. .1911. .I92l .1931.

La ripresa demografica cominciò a verificarsi nel piuttosto irregolare. Ad ogni modo il decennio può 1903. Nel periodo 1902-1906 l'eccedenza degli immi- dividersi in due periodi: 1912-1916, durante il quale, grati sugli emigrati fu di 42.349 persone e di 44.584 essendosi gli effetti della guerra cominciati a risentire persone nel quinquennio successivo, con un'eccedenza in modo sensibile solo dal 1916, si ebbe un notevole di nati sui morti superiore a quella di tutti i periodi accrescimento demografico prodotto sia dall'eccedenza precedenti. E proprio nel 1905 e 1906 si in.Lz~ dei nati sui morti e sia da quello degli immigrati nuovo periodo di fiorente attività edilizia ch~--a;:;-éfò sugli emigrati; 1917-1921 durante il quale l'eccedenza sempre accrescendosi fino alla vigilia della guerra degli immigrati si mantenne inferiore alla normale e europea . Fra il censimento del 190 l e quello del 1911, fu quasi nulla l'eccedenza dei nati. Tuttavia, la popola- con 542.123 abitanti di popolazione presente, si ebbe zione presente al censimento del l° dicembre 1921, in un aumento del 17,14 %. 691.661 abitanti, segnò un aumento del 27,28 ~~, supe- Nel decennio successivo due avvenimenti produs- riore di gran lunga a quello delle principali città italiane. sero notevoli perturbazioni demografiche: la guerra Dal 1922 in poi l'aumento è stato anche più che ebbe per effetto una notevole diminuzione della veloce; e se il fenomeno dell'urbanesimo si è mani- natalità e l'epidemia influenzale del 1918; ed anche festato con un crescendo continuo, esso è stato per l'immigrazione ebbe, in quel periodo, un andamento altro determinato e favorito non solo dall'impulso

- 582- edilizio, dai molteplici e meravigliosi lavori di ingran- 1931 il rapporto fra la popolazione con dimora tern- dimento e di abbellimento, ma principalmente dal poranea e quella assente temporaneamente sale a nuovo ritmo di vita e di attività che il Governo Nazio~ ·6,60 %. L'aumento del rapporto, in confronto ai due naIe ha voluto imprimere alla città in rapporto alle ultimi censimenti, ha per Roma una particolare impor- sue funzioni di Capitale. tanza e si spiega col fatto che l'eccezionale immigra- Al 21 aprile 1931 Roma contava una popolazione zione dell'ultimo quinquennio, in relazione allo svi- presente di 1.009.244 abitanti con un aumento asso- luppo della Capitale, ha portato per conseguenza che luto di 317.583 persone e relativo del 45,91 % sulla fra gli immigrati ve ne sono stati parecchi che, in attesa cifra del censimento 1921. di sistemazione dehnitiva, hanno creduto più conve- La popolazione residente è salita da 663.848 nel 1921 niente il denunziarsi come temporanei, a ciò indotti a 942.657 abitanti nel 1931 con un aumento del 42 %. anche dalla mancata iscrizione nel registro anagrahco La differenza fra la popolazione presente e la resi- al momento del censimento. E che molti si trovassero dente è data, come è noto, dalla differenza fra i pre- in queste condizioni, specialmente fra il personale di. senti con dimora temporanea e gli assenti temporanei, servizio e fatica, o fra operai immigrati per lavori avvertendo che per la città di Roma è naturale sia di pubblici, è confermato dal fatto che le denunzie di gran lunga preponderante il numero dei primi sui immigrazione di individui già censiti a Roma sono secondi. Ora tale differenza, in cifre assolute, è stata state particolarmente abbondanti nei mesi irnmedia- la seguente nei vari censimenti: nel censimento 1871 tamente successivi al censimento; ammontarono, in- di 30.851 persone; nel censimento 1881 di 24.830 per- fatti, a molte migliaia, per 13 mila persone circa sol- sane; nel censimento 190 l di 37.840 persone; nel cen- tanto nei quattro mesi dopo l'aprile. simento 1911 di 20.000 persone, nel censimento 1921 di 27.813 persone e di 66.587 persone nel censimento 2. - La popolazione distribuita nelle grandi dioi- 1931. In rapporto alla popolazione presente di cia- sioni territoriali. - I prospetti I e IV determinano scun censimento la suddetta differenza è andata dirni- l'entità dello sviluppo demografìco nelle grandi suddi- nuendo; da 12.62 % nel 1871 è scesa a 8,26 % nel visioni territoriali: rioni, quartieri, suburbio e Agro 1881, a 8,18 % nel 1901, a 3,69 % nel 1911, a 4,02 % Romano. nel 1921 ed è sensibilmente salita a 6,60 % nel 1931. Limitiamo i confronti con i censimenti del 1911 L'elevato rapporto del censimento del 1871 ed anche e del 1921, poichè la suddivisione attuale data solo quello abbastanza alto dei due censimenti successivi dal 1911, quando fu posto il problema di una modih- è da attribuirsi al fatto che nel periodo che fece im- cazione o per lo meno di una integrazione delle classi- mediatamente seguito al trasferimento in Roma della fìcazioni storiche o convenzionali, non rispondendo Capitale e nei primi decenni successivi di assesta- più le circoscrizionali rionali ad un signihcato effet~ mento della popolazione, la cifra della popolazione tivo di distribuzione demografìca, specialmente per temporanea fu alta e fu quindi anche elevata la effetto dello sviluppo dei quartieri extra murali. differenza fra la popolazione con dimora tempo- Dal 1911 al 1921 la popolazione presente dei rioni ranea e quella assente temporaneamente. La forte si accrebbe in cifra assoluta di 62.594 abitanti e cioè discesa segnalata nel 1911 fu maggiore di quella del 15,29 %; quella dei quartieri di 60.128 abitanti che sarebbe risultata se il censimento fosse stato in cifra assoluta e cioè del 63,09 %; quella del subur- compiuto alla stessa data dei precedenti per il fatto bio di 14.186 abitanti (95,90 %) e quella dell'Agro che, eseguito nel giugno 1911, colse la popolazione Romano di 12.630 abitanti (55,48 %). Il grande feno- nel periodo di minore affluenza della popolazione meno dello spostamento della popolazione dal centro fluttuante (che si verifìca in Roma proprio dal giugno all'estrema periferia non si era determinato che in all'ottobre), mentre d'altra parte risultarono più nume- debole misura per l'attività edilizia ancora scarsa nei rosi gli assenti temporanei per l'inizio del periodo quartieri più lontani, mentre erano state notevoli le delle vacanze estive. Ad ogni modo dai risultati dei costruzioni nei rioni, specialmente in quelli periferici. censimenti 1911 e 1921 risulta il carattere di maggiore Nel decennio dal 1921 al 1931 si sono verifìcati stabilità della popolazione romana. Nel censimento movimenti di popolazione veramente imponenti deter-

- 583- minati dallo sviluppo edilizio nelle zone più eccen- 1 triche e dalla trasformazione profonda del centro della I 1871 I 1881 190. 11911 1.921 1193. I città destinato in misura sempre più estesa alla sede di istituti, di uffici, di società, di rappresentanze di POPOLAZIONE PRESENTE ogm genere.

CENTRO • 89,83 90,53 91,80 93,07 77,69 La popolazione presente dei rioni è diminuita 90,691

in cifra assoluta di Il.020 abitanti e cioè del 2,34 %, SUBURBIO 3,99 4,17 3,33 2,73 4,19 13,25 mentre quella dei quartieri si è accresciuta di 167.784 AGRO ROMANO 6,18 5,30 4,87 4,20 5,12 9,06 abitanti e cioè del 107,95 %. ------Sviluppo più grandioso ancora è stato quello dei TOTALE. 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00

suburbi, con un aumento in cifra assoluta di 104.785 ___ o ------persone e cioè nella proporzione del 361,60 %. L'Agro Romano ha avuto un aumento assoluto di 56.034 abi- POPOLAZIONE RESIDENTE tanti e cioè del 158,31 %. 77,97 Riunendo i rioni e i quartieri per rendere possi- CENTRO . 96,01 95,58 94,90 94,19 92,001 bili i confronti coi censimenti precedenti, possiamo SUBURBIO 2,53 2,89 3,07 2,65 3.97 13,72

dare per i sei censimenti effettuati in Roma: AGRO ROMANO 1,46 l,53 2,03 3,16 4,03 8,31 a) il rapporto della popolazione presente e re------

sidente del centro, del suburbio e dell'Agro Romano TOTALE ___ 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 sulla popolazione totale: [

hblfT~I~VZ10Nl DLLLA ~OPOLAZlONl

~~UlNT[ [N ~OMAN[\ ~ON[ _QVAHlUI.

jVbVUIO I AGp..o tOAANO .a

<' (LN/IMLNTI f9[\· 192[·1951-

"'(Ifll bH.NTVALI'

(UifIHJ.NTo [9[1.

3.12

CJ ~IONI

11I OVAHlltl (tN[IMENTO 1921.

9.06 /v~VUIO. -~ AGW QOMANO

(tN/1MtHìo 1931

- 584- b) gli indici di aumento, per la popolazione Romano e dell'intera città fatti = 100 i risultati del presente e residente, del centro, del suburbio, dell'Agro censimento 1871:

Il 1871 1881 1901 1911 1921 1931

POPOLAZIONE PRESENTE

CENTRO. 100 123,86 193,46 229,76 285,64 357,02

SUBURBIO 100 128,56 157,92 151,74 297,27 1372,21

AGRO ROMANO • 100 105,26 148,92 150,43 233,97 604,37

TOTALE 100 122,90 189,29 221,74 232,91 412,81

I POPOLAZIONE RESIDENTE

CENTRO . 100 128,45 196,62 239.78 297,77 358,34

SUBURllIO 100 147,54 241,06 256,57 487,91 2394,65

AGRO ROMANO • 100 134,44 276,17 526,49 855,02 2504,03

TOTALE 100 129,02 198,91 244,40 310,74 441,25

3. - Esame del diverso sviluppo dei rioni, dei quar- nuita del 13,32 % dal 1921 al 193 I; nel complesso tieri, dei suburbi e dell'Agro Romano. - Mentre il dei' secondi, nei quali sono compresi rioni che hanno prospetto II I riporta la popolazione presente e resi- avuto, come vedremo, un sensibile sviluppo edilizio, dente dei singoli rioni, quartieri, suburbi e frazioni la popolazione è aumentata del 16,8 % dal 191l al dell 'Agro Romano rilevata al censimento del 193 I, 1921 ed è tuttavia diminuita del 0,28 % dal 1921 il prospetto IV mette in confronto i dati rilevati nei al 1931. Fra i rioni che hanno avuto più forte diminu- tre ultimi censimenti per singole ripartizioni terri- zione dal 1921 al 1931, in relazione alla propria popo- toriali. Per rendere possibili tali confronti si sono lazione, sono: il rione centralissirno col 35,66 %, dovuti eseguire alcuni raggruppamenti riportandosi il rione S. Angelo col 23,08 % e il rione col alla ripartizione territoriale esistente nel 191I. Nei 14,82 %. Hanno ancora avuto un piccolo aumento singoli prospetti sono forniti alcuni chiarimenti in il rione , (9,98 %), nel quale però si trovano proposito. raggruppati i rioni e S. Saba, il rione Tra- Per non scendere ad un eccessivo dettaglio pos- stevere (2,70 %) e il rione Esquilino (3,77 %) che sono suddividersi i rioni in due gruppi: rioni cen- comprende però anche il rione . trali e rioni periferici, includendo fra i primi gli antichi La diminuzione della popolazione nei rioni deve rioni situati nell 'interno della città e che non avevano mettersi in relazione specialmente, come si è detto, contatto con le mura urbane. Questi sono i rioni agli spostamenti della popolazione nell'interno della , , , S. Eustachio, Pigna, S. An- città. gelo; gli altri dieci sono i periferici: , Esquilino, Dal 1924, nel quale anno è stata iniziata la rac- , , , , Ripa, colta dei dati circa i movimenti interni della popola- , Borgo, . zione, il fenomeno ha avuto questo andamento: Nel complesso dei primi la popolazione presente hanno fatto denunzia di cambiamento di abita- si è accresciuta del 7,7 % dal 191 I al 1921 ed è dimi- tazione 21.136 persone nel 1924; 24. I85 nel 1925;

- 585- - 90.000 1-- ~O~OLAZION L ~~tJ[NT[IN 05000 f---- ~OMA NLI (tNfIMlNTI 191! - 1921 - 1931

550c.o I--

5ù.ooo I--

~o.oo,) se.ecc -

2$"000 - ,2.0.000

20 000 - 15.000 ".000 - I-- r".O.JQ 10.000 - I--- s ooc -

~ONTl ~AQIONl ~lGOLA MONTI LiOVILINO Tnvi COLONNA CMAD;:IO

N,L 1921 : 19~1

AHtHl LA ~OPC>LALION( D[L ~.N[Ht LA DOPOWIONE DCL ANCNE LA lOPOLAZIOH[ D(L

~ONt WTlO DUTORIO. ~IONt JALLV/TIANO ~ION[ LVDOVljl

~ 55.000 I-- 50000

- I-- 40.000 _. ~- 35.000 rm I--- 30000 -

I---- 20.000

I-- 15"000

I-- 10.000 lo 000 f--._.- -- 5.000 5.000 -rnm rmfIlThrn rmllllmT\ 1lA TLVLtlL O~GO Wl Jt VfTA(~IO ~IGNA CM,ITluJ fA NGtLO IDA NEL Inl, 1931(OMDt)'NDE. N[~ 1921 ,19:'1 COM'~LNDl At-Kt1t. LA DotOL.AZIONE nu. AtKt1( LA DO~OU•.Z•.\ONE DEI

PJo',. (tLlO ~IONI TEfTAWO E A M e, ~aoLAlIONL ~~U[NTl~LI OVAtTtUI DlL JY~V~bIO [ DELLAGD-.O~OMANO Nll ([NjIMLNTI . 1911 , \92\. 1931.

______e.r.ooo

r---- 60.000

______. ----'4<>.000 I, 3s.ooo ~ooo - .000- f---I30.000 - "'5.000

20.000 - I-- 1------1;:000 - f----- i 1--'0.000 10.000 I--- I ~ 5.000 5.000 f----- I--- mrllli 1111 rrnilll rmiffii I mi ~ Dl[N[jJiNO·U~I

i

- 1--3 5000 C--:30.000

. _2 ).000 ~. ,-2 - 0.000 .. _I 5.000

0.000 10.000 -, s.ooo rmmIl -...:mi-rll.- ...... mr mfffiT HIII ...... mr 1IIIt - 1.000

Q. OITI lNfl Q. DOIlJVtNjL QGIANI(OLEN[L Q. AVD.J.LlO. QJI..JOHfAU. Q.MILVIO Q.Mjw ...o -AGlobMANO fv~vtjIO. 36.469 nel 1926; 68.076 nel 1927; 74.725 nel 1928; dell'Agro Romano. La speciale legislazione dell'Agro 112.482 nel 1929; 135.463 nel 1930. Per effetto di Romano iniziata con la legge 11 dicembre 1878, che tali movimenti, soltanto nei primi quattro anni vi dichiarò di pubblica utilità la bonifica dell'Agro e con sarebbe stata una perdita netta nei rioni di 31.897 per- la successiva del 1883, che sancì il principio della sone. Ed un calcolo sommario della popolazione dei obbligatorietà, per tutti i proprietari, della trasfor- rioni, eseguito per la fine del 1927, aveva portato ad un mazione agraria delle tenute incluse nella zona di aumento, dal 1921 al 1927, soltanto del 5,79 %; è giu- terra per un raggio di circa dieci chilometri dal centro stificato come i maggiori spostamenti verihcatisi negli di Roma, ebbe scarsa efficacia e l'Agro rimase quello anni successivi, abbiano, alla data del censimento del che era: territorio scarsamente coltivato e pressoché 1931, portato la popolazione ad una diminuzione, in deserto; dal 1871 al 1881 la popolazione presente era rapportò al 1921, del 2,34 %. Per la popolazione resi- rimasta immutata (da 15.128 a 15.923 abitanti) e quasi dente la diminuzione è stata anche più forte: del 6,59 %. tutta con residenza occasionale perchè la popolazione Per i quartieri, il maggior aumento si è verificato stabile, che ammontava nel 1871 a 3 mila persone, nei quartieri Milvio e Gianicolense che erano appena si era accresciuta a poco più di 4 mila nel 1881. in formazione all'epoca dei censimenti 1911 e 1921 Soltanto venti anni dopo, nel 1901, l'accrescimento e che oggi sono in pieno sviluppo. Il Milvio da 1.367 demograhco si rivelava quale indice di un certo ri- abitanti nel 1911 era salito a 3.985 nel 1921 ed sveglio: la popolazione presente da 15.923 era salita al censimento 1931 contava 29.291 abitanti con un a 22529 abitanti, con un aumento, nel ventennio, aumento del 635,03 % nell'ultimo decennio; il Gia- del 41,49 %; e quella stabile si era pressochè rad- nicolense da 1.263 abitanti nel 1911 era salito a 3.620 doppiata, da 4 ad 8 mila abitanti. nel 1921 e al censimento 1931 contava 13.383 abi- Le leggi successive, quella del 1903 con cui si tanti con un aumento del 269,70 %. Hanno pressochè provvide a procurare ai proprietari i mezzi finanziari triplicata la propria popolazione i quartieri Flaminio, occorrenti per l'esecuzione delle opere di trasforma- Appio Latino, e raddoppiata, o più che rad- zione; e specialmente quella del 17 luglio 1910 con cui doppiata, i quartieri Parioli e Vittorio Emanuele III, fu consentita, con speciali agevolazioni, la costituzione Nomentano, Prenestino-Labicano, T uscolano , Aurelio, di centri di colonizzazione agraria e di borgate rurali Portuense, mentre il minor accrescimento lo ha avuto e fu istituita presso la Cassa depositi e prestiti una se- il popolare quartiere Tiburtino. Un quartiere che per zione speciale denominata Cassa di colonizzazione per effetto, come diremo appresso, delle nuove costru- l'Agro Romano, con lo scopo di favorire l'attuazione zioni si è quasi completamente trasformato dal punto di qualunque iniziativa utile ai fini del bonihcamento di vista sociale è stato l'Appio Latino che da quartiere e della coloruzzazione, cominciarono a sortire i loro essenzialmente popolare quale era nel 1911 ed anche effetti, in modo che il censimento del 1911 trovò un nel 1921, è di ven tato un quartiere di ti po medio. aumento notevole nella popolazione stabile, presso- Anche il Prenestino-Labicano ed il T uscolano hanno chè raddoppiata da 8 a 16 mila abitanti. cambiato profondamente il proprio carattere di un E se la popolazione presente complessiva dal 1911 tempo. Dalla elaborazione completa del materiale del al 1921 risultò pressochè imrnutata (da 22529 a censimento queste particolarità risalteranno meglio 22.765 abitanti), ciò va attribuito al fatto che il cen- e potranno essere studiate a fondo. simento dellO giugno 1911 si effettuò in un periodo Fra i suburbi, che negli ultimi anni hanno assunto poco adatto a cogliere la popolazione occasionale, e una propria entità territoriale prendendo i nomi dai cioè nell 'intervallo fra la parziale partenza dei pastori quartieri ai quali sono adiacenti, il maggiore sviluppo e l'arrivo dei mietitori, falciatori, ecc., sicchè si rilevò è stato assunto dai suburbi Prenestino-Labicano, T u- soltanto una metà della popolazione occasionale cen- scolano, Ostiense e Milvio. sita nel febbraio del 190 l. Lo sviluppo dell'Agro Romano, per la sua impor- Ma nel 1911 la benefica legge del 1910 era ancora tanza, merita particolare accenno. ai suoi primi sviluppi; il possesso del territorio conti- Nel primo decennio di Roma Capitale, non si nuava ad essere accentrato in poche mani: circa 100 mila ebbe nessun progresso, nè economico, nè dernograhco ettari di terreno appartenevano a soli 44 proprietari.

- 588- Il quadriennio successivo rappresentò invece un slazione, specialmente per quanto riguardava la costi- periodo fecondo di attività, in quanto nelle disposi- tuzione di centri di colonizzazione, la revisione del zioni di detta legge, concernenti i mutui di favore, si piano regolatore dell'Agro, la revisione dei piani di trova il fondamento di tutte le provvidenze intese a bonificamento. favorire ed accelerare il ripopolamento dell 'Agro Re. I risultati del censimento 1921 si possono conside- mano. La destinazione di mutui alla costruzione di rare confortanti, ove si consideri che la lunga paren- fabbricati per abitazioni e per i bisogni agricoli, alla tesi della guerra non aveva potuto in sostanza segnare costruzione di strade poderali, alla provvista di acqua una notevole efficienza costruttiva nel piano di tra- potabile ed in vari casi alle piantagioni, si estese alla sformazione dell 'Agro. La popolazione presente, sa- attuazione di piani più estesi di miglioramenti fondiari, lita da 22.765 a 35.395 abitanti si era .accresciuta nella che condussero ben presto alla costituzione delle bor- proporzione del 55,48 %, ma quella residente, costi- gate rurali. Contemporaneamente le condizioni di tuita nella quasi totalità di popolazione con residenza vita materiale si andavano trasformando per l'efficace abituale, era salita da 16.479 a 26.762 abitanti, con assistenza sanitaria a cura del Comune e quelle di un accrescimento del 62,40 %. vita intellettuale progredivano in seguito alla lotta Il periodo 1921-1931 rappresenta per l'Agro un contro l'analfabetismo. Se qualche cifra può essere periodo di attività veramente intensa e proficua; in utile a mostrare i progressi raggiunti, diremo che un decennio è stato fatto in quella zona quanto non mentre nel 1909 appena IO mila ettari erano coltivati si era operato in un cinquantennio, E il magnifico a frumento con una produzione di 210 mila quintali, impulso è stato dato dal Governo Fascista, che ha sa~ nel 1913 lo erano già 17.500 ettari con una produ- puto imprimere alla bonifica un ritmo celere e deciso, zione di 361.000 qunitali. e dal Governatorato che con l'organizzazione dei La mancanza di braccia durante gli anni di guerra pubblici servizi, con la lotta contro la malaria, con una determinò un notevole rallentamento nelle opere di serie di provvidenze sociali ed amministrative, ha trasformazione fondiaria. Ma l'assetto che le provvi- coadiuvato efficacemente l'azione statale. Tutta la denze legislative avevano cominciato a dare al terri- campagna romana era ormai sottoposta per legge al .torio tutto dell 'Agro, e quindi anche alle zone più Ìon- vincolo della .bonihca obbligatoria; ma occorreva tane non assoggettate a bonifica obbligatoria, non ri- tradurre in atto questo principio legislativo che aveva mase sterile. E lo stesso indice della produzione gra- trovato fino allora applicazione solo in una zona [imi- narra sopra accennato è la prova che arresto non vi tata di 44 mila ettari più prossima alla Capitale ed in fu di attività bonificatrice neanche negli anni critici poche altre finitime. E questo il Governo ha operato di guerra: nel 1918 vennero coltivati a frumento 28.600 specialmente nell'ultimo quinquennio, estendendo la ettari con una produzione di 485.000 quintali. propria azione su un territorio di 117 mila ettari, nel Fra i censimenti del 1911 e del 1921 il fattore più quale si sono accresciute le borgate con un aumento importante di trasformazione demografica dell 'Agro quindi di popolazione stabile, mentre i centri di colo- fu la costituzione di borgate rurali. In pochi anni nizzazione, con numerose iniziative di appoderamenti, ne furono fondate parecchie; ricordiamo quella della hanno contribuito ad accrescere il contributo del- Magliana con 37 abitazioni e 38 famiglie, la Colonia l'Agro all'approvvigionamento annonario della Ca- agricola Redicicoli~Bufalotta, la borgata Martini~ pitale. Marescotti alla Barbuta con 25 famiglie, la borgata Lo sviluppo della viabilità ha favorito enorme- Monti di S. Paolo con 73 famiglie, la borgata Casa~ mente la trasformazione [ondiaria e demografica. La lotto, tutte costituite fra il 1911 ed il 1914, e durante strada, particolarmente nelle zone a latifondo, rappre- la guerra, nel 1916, la borgata Settecamini con 34 fa~ senta la vita nuova e determina nel campo dell'eco~ rniglie. Ben presto alcune di queste borgate aumen- norma agraria un fecondo fervore di attività. La fitta tarono di popolazione e divennero centri di notevole rete stradale, che interseca le vie consolari nella zona attività. più prossima alla Capitale, ha potentemente concorso Intanto, con decreto 24 aprile 1919 venne inte- ad affrettare nell'Agro Romano la trasformazione grata ed ampliata la portata della precedente legi- agraria e a determinare uno stabile assetto culturale e

- 589- demografico in numerose tenute. Si può dire che la 4. - Le famiglie e le convivenze. - Nel 1911 bonifica fondiaria-agraria, il frazionamento delle grandi furono censite 1L1.01_8 famiglie propriamente dette proprietà e il popolamento dell 'Agro siano andati con 487.424 persone presenti, con una composizione di pari passo con lo sviluppo della viabilità. La rete media di 4.39 persone per famiglia. Nel 1921 furono stradale dell 'Agro, che nel 1922 era costituita oltrechè censite l51.897 famiglie propriamente dette con dalle arterie radiali per un complesso di 264 chilo- 614.027 persone presenti, con una composizione media , metri di strade esistenti (comunali, militari, consor- quindi, di 4.04 persone per famiglia. Nel 1931 fu- ziali), anche da 65 chilometri di strade di bonifica, rono censite ~28.534 famiglie propriamente dette Con alla fine dal 1928 era costituita da 550 chilometri, 907.576 persone, con una composizione media di a cui vanno aggiunte le strade costruite dai con- 3.97 persone per famiglia. La sensibile diminuzione cessionari di opere di bonifica per circa 130 chilo- può essere derivata in parte dalla diminuita natalità metri. ma specialmente dal più diffuso spirito di indipendenza D'altra parte lo sviluppo dei servizi pubbblici infiltratosi anche nelle famiglie, tanto è di esperienza dell'Agro è stato non meno imponente; l'Ammini- comune la frequenza con cui, più che in passato, strazione civile era esercitata nell'Agro, alla vigilia avvengono separazioni delle nuove famiglie dalla del censimento, da 24 delegazioni rurali: l'istruzione famiglia madre. elementare che nel 1922 veniva impartita in 53 scuole Può anche detta diminuzione spiegarsi col fatto rurali, nel 1931 lo era in 78 scuole delle quali 35 che per effetto della maggiore esattezza con cui fu gestite direttamente dal Governatorato; e l'assistenza effettuato il censimento del 1931, fu anche abbastanza igienica e sanitaria che nel 1922 era esercitata nell'Agro precisa la distinzione tra famiglie e convivenze, e da 22 stazioni sanitarie, nel 1931 lo era da 31 stazioni. quindi poterono essere escluse dalle famiglie propria- Inoltre ai fini della profilassi antirnalarica erano in mente dette alcune speciali convivenze (specialmente attività 17 centri diagnostici per la ricerca, l'accerta- piccole pensioni) che erano state considerate invece mento e la sorveglianza dei malarici. Con 61 fra chiese tra le famiglie nei censimenti precedenti. e cappelle si provvede alla cura spirituale delle popo- Nel 1911 furono censite 1504 convivenze con lazioni, mentre alla pubblica sicurezza provvedono 54.699 componenti; nel 1921, 1628 convivenze con 36 stazioni di carabinieri. 77 .634 componenti e nel 1931, 2430 convivenze con Questa vasta azione di bonifica del terreno e di 105.668 componenti. Nel 1911 su 1000 abitanti ne bonifica umana, nonchè l'organizzazione di servizi furono censiti 101 nelle convivenze e 899 nelle famiglie; civili e di assistenza sociale, dovevano riflettersi certa- nel 1921 ne furono censiti 112 nelle convivenze e mente sul progresso demografico; ed infatti il censi- 888 nelle famiglie; nel 1931 ne sono stati censiti 101 mento del 1931 ha trovato una popolazione presente nelle convivenze e 899 nelle famiglie. Il numero medio di 91.429 abitanti e residente di 78.376 abitanti con delle persone per convivenza da 36 nel 1911 era salito un aumento del 158,31 % nella prima e del 192,81 % a 48 nel 1921 ma è disceso a 42 nel 1931; la diminu- nella seconda in confronto al 1921. Quel che è indice zione è dovuta specialmente all'accresciuto numero di di progresso effettivo è l'accrescimento della po- piccole pensioni .con carattere Iamigliare. polazione stabile; e questa da 26.378 nel 1921 Fra le convivenze sono state censite 208 fra ca- è salita a 77.336 nel 1931; si è cioè quasi tri- serme delle varie armi, corpi di guardia, ecc., con plicata. 33.825 uomini come popolazione presente e 34.617 L'Agro è decisamente sulla via della redenzione come popolazione residente. Di tali cifre, costituenti completa ed i risultati dell'ultimo censimento nt; sono la guarnigione, si dà nel seguente prospetto la distri- il documento più valido. buzione per suddivisioni territoriali.

- 590- DISTRIBUZIONE DELLA GUARNIGIONE AL CENSIMENTO 1931

'I - GUARNIGIONE GUARNIGIONE 1\ i TERRITORIO !I TERRITORIO Presente Residente I Presente Residente j I i I EI RIONI Riporto 1.828 1.865 ,I I I MONTI. 1.378 1.406 NOMENTANO 2.526 2.521

TREVI I 170 174 TIBURTINO . 784 795 I COLO"INA I 616 617 PRENESTINO-LABICAI O . 28 28 CAMPO MARZIO . 219 I 227 TUSCOLANO. 22 22 I PONTE. 16 16 ApPIO LATINO 19 21

REGOLA 36 36 OSTIENSE . 55 58

PIG:->A I 23 23 PORTUENSE . , 32 32 SI SI 17 17 CAMPITELLI I GIANICOLENSE TRASTEVERE. 2.840 2.840 AURELIO 42 42 BORCO. I 435 402 TRIONFALE . 33 34 I EsQUILINO 3.137 I 3.181 MILVIO. 667 683

LUDOVISI. 48 SI MONTE SACRO 47 47

CASTRO PRETORIO . 5.777 5.987 SAVOIA. 87 89

CELIO 1.002 997 TOTALE NEI QUARTIERI I 6.187 6.255 PRATI 7.016 7.362

TOTALE NEI RIONI 22.764 23.370

NEL SUBURBIO 2.010 2.072

NEI QUARTIERI I FLAMINIO. 1.023 1.037 I NELL'AcRO ROMANO 2.864 2.921 PARIOLI 571 603

SALARIO 234 225

Da ripor/arsi 1.828 1.865 TOTALE CE ERALE 33.825 34.617 Il

5: - La popolazione suddivisa per sesso. - I sessi In prevalenza, dunque, risultano i maschi sulle Si presentano in proporzione diversa nei sei censi- femmine nel censimento 1871 (57 % contro 43 %); la menti, come appare dal seguente specchietto: eccedenza si conserva, leggermente attenuata, nel cen- simento 1881 (56 % contro 44 %); va diminuendo POPOLAZIONE PRESENTE PER SESSO NEI SEI CENSIMENTI nel censimento 1901 (52 % contro 48 %), e nei due MASCHI censimenti successivi, ed è quasi raggiunto l'equilibrio MASCHI FEMMINE TOTALE PER 100 FEMMINE nel censimento del 1931. Col decorso degli anni cessa- rono, infatti, quelle speciali condizioni in cui trovavasi Censimento 1871 139.267 105.217 244.484 132,36 1881 167.386 133.081 300.467 125,78 Roma nei primi tempi della sua funzione di Capitale. 1901 240.269 222.514 462.783 107,98 Allora l'accentramento improvviso degli uffici e la tra- 1911 276.197 265.926 542.123 103,86 sformazione simultanea dell'ambiente e di ogni fun· 1921 350.938 340.723 691.661 103,00 1931 505.759 503.485 1.009.244 100,45 zione, influirono per richiamare e trattenere a prete-

- 591 renza maschi adulti occupati nell'Amministrazione e Nel censimento 1931 la popolazione presente nei lavori; in seguito, invece, venne a costituirsi, agglomerata ammonta a 945.426 abitanti e la sparsa grado a grado, l'equilibrio per effetto dello stabilirsi e a 63.818 abitanti; e cioè nelle proporzioni rispettiva- formarsi di regolari famiglie. mente del 93,67 e del 6,53 %. Già, però, nel 1921, si rilevò una diversa distribu- È naturale come non possa dirsi a priori se sia zione per sesso nella ripartizione della popolazione per indice di miglioramento o di peggioramento una dimi- suddivisioni territoriali; rioni, quartieri, suburbio ed nuzrone o un aumento di popolazione sparsa senza Agro Romano, con una sensibile prevalenza di popo- un preciso riferimento al territorio. Nelle zone peri- lazione maschile nel suburbio e nell'Agro, mentre feriche, in periodo di piena attività edilizia, una nella popolazione dei rioni l'equilibrio era, si ....può certa quantità di popolazione sparsa può.stare appunto dire, raggiunto ed in quella dei quartieri già si osser- a indicare una tendenza di sviluppo della città verso vava una piccola eccedenza di femmine sui maschi: una determinata direzione, e parecchie zone del su-

MASCHI burbio si trovano oggi in questo stadio. Nell'Agro MASCHI FEMMINE TOTALE PER 100 Romano una tendenza allagglomeramento può essere FEMMINE indice favorevole di sviluppo demografico ed agricolo Nei rioni. 235.993 235.864 471.857 100,05 Nei quartieri 77.011 78.420 155.431 98,20 anche in rapporto alla formazione delle borgate rurali Nel suburbio 15.682 13.296 28.978 117,94 che sono fattore notevole per la redenzione del ter- Nell'Agro Romano 22.252 13.143 35.395 169,31 ritorio. Ma anche una certa quantità di popolazione sparsa in territori una volta spopolati non può non con- Nel censimento del 1931 la situazione si modifica siderarsi un beneficio per il miglioramento dell'Agro. nel senso che nei rioni e nei quartieri si ha una ecce- denza di popolazione femminile sulla maschile, più 7. - La popolazione distribuita per parrocchie. - sensibile nei secondi che nei primi, mentre l'eccedenza Le parrocchie rispondono senza dubbio a necessità maschile si mantiene, riducendosi, però, In confronto sociali e religiose effettivamente riconosciute, oltre al 1921, nel suburbio e nell'Agro: che soddisfano ai bisogni spirituali del popolo. È im- MASCHI MASCHI FEMMINE TOTALE PER 100 portante conoscere la classificazione della popolazione FEMMINE per parrocchie per le attribuzioni che esse hanno in Nei rioni. 229.929 230.908 460.837 99,58 materia di stato civile ed in parecchi casi in materia Nei quartieri 153.457 169.758 323.215 90,40 di pubblica assistenza. Anche la legge comunale e Nel suburbio 69.314 64.449 133.763 107,55 Nell'Agro Romano 53.059 38.370 91.429 138,28 provinciale e la legge sulla giustizia amministrativa si riferiscono spesso agli interessi dei parrocchiani 6. - Popolazione agglomerata e popolazione sparsa. specialmente in materia di legati di culto, di oneri - Nei prospetti V e VI si presentano i risultati di culto, ecc. relativi alla distribuzione della popolazione presente Nel 1911 esistevano 71 parrocchie comprese per e residente in agglomerata e sparsa. intero nel Comune e 23 comprese parzialmente. La Nel censimento 1881 la popolazione presente agglo- popolazione delle prime ammontava a 537.859 abi- me rata era di 276.463 abitanti e quella sparsa di 24.004; tanti e quella delle seconde a 4.264. sul totale di 300.467 abitanti quella agglomerata rap- Nel 1921 si contavano 79 parrocchie comprese per presentava il 92 % e quella sparsa 1'8 %. intero nel Comune (64 della Diocesi di Roma e 15 Nel censimento 1911 la popolazione presente agglo- di altre Diocesi) e 18 comprese parzialmente. La me rata era di 506.199 abitanti e quella sparsa di 35.924; popolazione delle prime ammontava a 685.324 abitanti sul totale di 542.123 abitanti quella agglomerata rap- e quella delle seconde a 6.337 abitanti. presentava il 93.4 % e quella sparsa il 6,6 %. Nel 1931 si contano 86 parrocchie comprese per in- Nel censimento 1921 la popolazione presente tero nel territorio del Governatorato (68 della Diocesi agglomerata ammontava a 659.653 abitanti e la sparsa di Roma e 18 di altre Diocesi) e 14 comprese parzial- a 32.008; e cioè sul totale di 691.661 abitanti la prima mente. La popolazione delle prime ammonta a 1.002.319 rappresentava il 95,4 % e la seconda il 4,6 %. abitanti e quella delle seconde a 6.925 abitanti.

- 592- Dal 1911 al 1921 furono istituite otto nuove forte incremento di popolazione. Per talune, poi, e parrocchie nella Diocesi di Roma: S. Croce al Quar- cioè per quelle di S. Agnese in Via Nomentana, tiere Flaminio; S. Cuore del Suffragio ai Prati; S. Ele- S. Croce al quartiere Flaminio, S. Elena in Via Ca- na in Via Casilina; S. Giuseppe al Quartiere Trion- silina, S. Francesco a Ripa, S. Giovanni in Laterano, fale; SS. Immacolata alla Cervelletta; S. Maria del S. Lorenzo fuori le Mura, Ognissanti, S. Paolo, Buon Consiglio; S. Maria del Rosario alla Magliana SS. Marcellino e Pietro a T or Pignattara, S. Giu- e Ognissanti in Via Appia Nuova. seppe in Via Nomentana e S. Giuseppe al quartiere Dal 1921 al 1931 sono state istituite sei nuove Trionfale l'incremento demografico è stato assai mag- parrocchie: S. Alessandro in Via Nomentana; SS. An- giore delle altre, perchè situate in zone nelle quali le geli Custodi al Monte Sacro; S. Benedetto al Quar- costruzioni hanno avuto uno sviluppo assai intenso. tiere Ostiense; S. Cuore di Cristo Re al Viale Mazzini; Le parrocchie con un maggior numero di abi- S. Francesco Saverio alla Garbatella; S. Maria del- tanti al censimento 1931 sono: S. Giovanni in La- l'Olivo a Settecamini. terano con 41.677 abitanti, S. Elena in Via Casilina Nel prospetto VI I si riporta la popolazione presente e con 36.622 abitanti, S. Giuseppe in Via Nomentana residente delle parrocchie alla data del censimento 1931. con 35.590 abitanti, S. Teresa al Corso d'Italia con Nel prospetto VIII si ritiene utile riportare i dati 34.725 abitanti, Ognissanti in Via Appia Nuova della popolazione delle parrocchie nei tre ultimi censi- con 33.389 abitanti e SS. Marcellino e Pietro a T or menti, quantunque, a causa del mutamento della circo- Pignattara con 30.743 abitanti. Nel 1921 la parrocchia scrizione, i confronti per alcune parrocchie non siano più popolosa era quella di S. Teresa al Corso d'Italia esattamente possibili. Per altro, avendo normalmente con 28.812 abitanti. le parrocchie una estensione territoriale minore delle Nel prospetto IX le parrocchie della Diocesi di circoscrizioni civili (rioni, quartieri, suburbi), esse Roma sono distribuite per rioni, quartieri, suburbi possono essere indici assai importanti per uno studio ed Agro Romano. dettagliato delle condizioni speciali, dal punto di vista demografico, delle varie zone cittadine. 8. - Popolazione suddivisa per religione. - Nel Da siffatto raffronto emerge che per le parrocchie prospetto che segue si riportano i dati relativi alla esistenti entro la cinta delle antiche mura si è veri- religione, specificando il numero di coloro che non ficata quasi generalmente una sensibile diminuzione appartengono alla religione cattolica. di popolazione. Tale fenomeno, per le parrocchie I NON APPARTENENTI esistenti nei rioni a carattere signorile (Colonna, Trevi, I ALLA RELIGIONE CATIOL/CA Pigna, , , Castro Pretorio), è stato RELIGIONE I di cittadinanza determinato dalla trasformazione di numerose abita------In zioni ad uso di ufficio ed anche dal fatto che, per varie italiana I straniera complesso -- I ragioni, parecchi alloggi sono rimasti vuoti. Per le I parrocchie ubicate nei rioni più popolari (Trastevere, Greco-ortodossa _ 189 555 744 Ponte, Monti, ecc.), la diminuzione, meno notevole Evangelica 2.553 3.431 5.984 per altro, è stata determinata dal trasferimento di Israelita 10.475 426 10.901 molte famiglie dalle vecchie abitazioni ai più comodi Maomettana. 28 143 171 Altre religioni 71 128 199 alloggi costruiti nelle zone periferiche. Nessuna religione 1_005 200 1.225 Per alcune parrocchie (S. Marco, S. Nicola in Religione non dichiarata 264 52 316 Carcere, S. Maria in Campitelli, SS. Cosma e Da- miano), la diminuzione della popolazione deve mettersi TOTALE 14.585 4.955 19.540 I in rapporto ai lavori di sistemazione della zona monu- mentale, e quindi alle dernolizioni iniziatesi nel 1927 Cattolici 989.704 Il e seguite più intensamente negli anni successivi. I Per le parrocchie della periferia, quelle cioè com- TOTALE POPOLAZIONE PRESENTE 1.009.244 prese nei quartieri e nei suburbi, si è verificato un l

- 593- Le cifre del quadro non si prestano a confronti Ìore; e ci limitiamo quindi a riportare i dati della con i precedenti censimenti (nel 1921 il quesito della popolazione presente distribuita per Commissariati religione non fu incluso nella scheda di censimento), di pubblica sicurezza e per Delegazioni urbane. perchè mentre altre volte fu chiesto di dichiarare la Esistevano alla data del censimento 1931 trenta religione professata o l'appartenenza ad un culto Commissariati, con una popolazione complessiva di (siete cattolico? israelita? d'altro culto? nel 1911, 1.002.865 abitanti (501.975 maschi e 500.890 fem- ovvero: chi appartiene ad un culto, dica qual 'è, nel mine). Una piccola parte della popolazione dell'Agro 190 l), nel censimento del 1931 si è chiesta la reli- (6.379 abitanti) è sotto la diretta giurisdizione delle gione di nascita, e quindi per le persone battezzate stazioni dei Reali Carabinieri. La popolazione dei l'indicazione del rito (rito cattolico, rito evangelico) Commissariati, che hanno giurisdizione nelle zone e per le persone non battezzate la religione alla quale centrali, oscilla dai 15 ai 35 mila abitanti per Com- la persona è stata ammessa a far parte. Si è così evi- missariato, mentre hanno una popolazione superiore tata qualsiasi dubbia interpretazione, ed anzitutto si i Commissariati con competenza nelle zone perife- è evitato di far assumere alla domanda il carattere di riche e di campagna. un 'inchiesta sui sentimenti o convincirnenti intimi Per molti anni il Comune non ha avuto riparti- delle singole persone. zioni per l'attuazione di compiti amministrativi. I cattolici rappresentavano nel 190 l il 95,6 %, Soppressi gli antichi uffìci delle Regioni, in cui nel 1911 il 92,7 % e nel 1931 il 98, l %. Queste sopratutto si svolgevano funzioni di stato civile, diverse proporzioni dipendono anche dal fatto che i servizi municipali rimasero accentrati per l'in- nel 190 l furono particolarmente numerose le mancate tero Comune. Nel 1905 furono istituite le Delegazioni, risposte (5236 non dichiararono la religione) e nel che hanno specialmente il compito di servire di 1911 furono molti sia coloro che non dichiararono la tramite fra il pubblico e molti uffìci governatoriali. religione (13.614), sia coloro che risposero di non Per quasi tutte le attribuzioni hanno competenza aver nessuna religione (15.806). territoriale. Al censimento del 1911 esistevano nove Delega- 9. - La popolazione distribuita per Commissariati zioni urbane, con una popolazione di 519.358 abi- e per Delegazioni urbane. - Il censimento ci dà occa- tanti, mentre gli altri 22.765 abitanti dipendevano sione di stabilire la distribuzione della popolazione dalle Delegazioni rurali. per determinate circoscrizioni territoriali, le quali AI censimento del 1921 esistevano dodici Delega- sono necessarie per lo svolgimento di numerose atti- zioni con una popolazione di 656.989 abitanti, mentre vità amministrative. Nei censimenti passati si stu- gli altri 34.672 abitanti dipendevano dalle Delegazioni diava la distribuzione della popolazione per circoscri- rurali, compresi i 14.476 abitanti della Delegazione di zioni giudiziarie (Mandamenti e Commissariati), per Ostia e vice-Delegazione di Fiumicino. circoscrizioni politiche (Collegi), per circoscrizioni Al censimento del 1931, esistevano ancora dodici hnanziarie (Comune aperto e Comune chiuso) agli Delegazioni urbane, le quali, però, in base a delibera- effetti della riscossione del dazio di consumo, per zione 16 aprile 1926 del Governatore, hanno sensibil- circoscrizioni amministrative (Delegazioni munrci- mente variata la loro circoscrizione, specialmente pali). Oggi alcune circoscrizioni non hanno più va- nella parte periferica.

- 594- POPOLAZIONE PRESENTE DISTRIBUITA PER DELEGAZIONI URBANE GOVERNATORIALI

---:-=---- =- =====~====-'--~=~-=-======TI ==---- ==----'==-o--=-==-==-=-==---=-;'

POPOLAZIONEPRESENTE DENOMINAZIONE SEDE

Maschi ; Femmine I Totale l! ------,------'-I-----,------I------ii

Delegazione la Via Paolo Volpicelli, I 35.172 33.223 68.395 !

» 2a Via del Colosseo, 20 . 24.139 25.891 50.030 :1 ,i " 3" Via Machiavelli, 40 56.295 55.702 111.997 l' Via Goito. 35 . 29.206 27.318 56524 Il Via Tomacelli, 129. 30.107 32559

» 6" Via Montecatini, 8 15.837 16.755 32.592

Via del Governo Vecchio, 134 39.100 40.855 79.955

» 8" Vicolo della T raspontina, 14 40.498 38.250 78.748

Vicolo Moroni, 2 48584 45.967 94.551

Il IO" Via dei Marrucini, 62 72.642 68.119 140.761

» Il'' Via Bergamo, 25 40.781 50.524 91.30')

12" Viale Angelico, 34 . 43.993 42.904 86.897

l'=====:-==--====---7I=- __-_- 7..;_-=_-==T-=OT=cA-=--c_L-==~_I ,_,_=4=76c-.4_=3'i-,==5 4=78-=.06 7-_,=''====9=5=4.=42=1==='li

Hanno circoscrizione più vasta, come territorio e che invariata nel decennio, una popolazione inferiore come popolazione, la decima e la terza Delegazione, a quella del 1921. Si riporta il confronto della popo- mentre alcune Delegazioni centrali (la seconda e la lazione presente alla data dei due ultimi censimenti sesta), per il diradarsi della popolazione dal centro, pur essendosi verificato, come si è detto, qualche hanno, nella propria giurisdizione che è rimasta presso mutamento nella circoscrizione:

------P-O-PO-=L=AZ=IO=N=E=PR=ES=E=N=~:-=--I iì~----- ~~-- ..Porow",,, '''~~''-II

I Censimento Censimento Censimento I Censimento I 1921 1931 1921 1931 i I 1 -'- il

" l Ripor/o 332.111 382.204 Delegazione l" 32.149 • 68.395 Delegazione 7" 64.697 79.955

2" 79.821 50.030 » 8a 55.313 78.748

3" 76.669 I 111.997 62.619 4" 54.028 I 56.524 » lO" 40.040

5a 44.062 I 62.666 )) Il" 50.667 91.305 I I 45.382 32592 ') 12.1 51.542 86.897 !I_------11 l I I Da ripor/arsi I 332.111 382.204 TOTALE !!..--=- --=--=-==-= -- I

- 59~- 1.- RISULTATI DEI SEI CENSIMENTI ESEGUITI IN ROMA (a)

POPOLAZIONE POPOLAZIONEPRESENTE POPOLA- RESIDENTE ZIONE Totale con con Totale per 100 TEMPORA- per 100 TERRITORIO popola- popolazione dimora dimora del NEAMENTE zione del presente residente abituale temporanea (1 + 2) totale ASSENTE(b) totale (1 + 5) 1 2 3 4 5 6 7

CENSIMENTO 1871

Città 202.218 17.390 219.608 89,83 2.885 205.103 96,01

Suburbio. 5.312 4.436 9.748 3,99 88 5.400 2,53

Agro Romano 3.090 12.038 15.128 6,18 40 3.130 1,46

TOTALE. 210.620 33.864 244.484 100,00 3.013 213.633 100,00 I

CENSIMENTO 1881

Città 259.686 12.326 272.012 90,53 3.776 263.462 95,58

Suburbio. 7.918 4.614 12.532 4,17 49 7.967 2,89

Agro Romano 4.098 Il.825 15.923 5,30 110 4.208 l,53

TOTALE 271.702 28.765 300.467 100,00 3.935 275.637 100,00

CENSIMENTO 1901

Città 398.215 26.645 424.860 91,80 5.067 403.282 94,90

Suburbio. 12.957 2.437 15.394 3,33 60 13.017 3,07

Agro Romano 8.562 13.967 22.529 4,87 82 8.644 2,03

TOTALE. 419.734 43.049 462.783 100,00 5.209 424.943 100,00

(a) Non sono state rilevanti le variazioni apportate al territorio della città di Roma, e riguardano limitate zone e un piccolo numero di abitanti, per cui non si è creduto neppur necessario di ricondurre le cifre dei censimenti precedenti alla popolazione esistente nel territorio attuale, per rendere più omogenei i confronti. Sono state considerate appartenenti al territorio di Comuni vicini: fra i censimenti 1901 e 1911 le tenute di Castel Giuliano, Viila del Sasso (al Comune di Cerveteri), le tenute eli Molara e Vigne della Molara (al Comune eli Grottaferrata), la tenuta di Morolo (al Comune di Rignano Flaminio), le tenute di Palo, S. Severa, S. Marinella (al Comune di Civitavecchia); fra i censimenti 1911 e 1921 le tenute di Monte Abbadone, Zambra, Campo di Mare, Vaccina, Monte Tosto (al Comune di Cerveteri) e la tenuta di Conca (al Comune di Nettuno), e fra i censimenti 1921 e 1931 la tenuta di Casal della Mandria (al Comune di Albano) e la tenuta di Monteroni di sotto (al Comune di Civitavecchia). Con R. D. 27 dicembre 1923, n. 3247, la frazione di Cesano (pop. reso 701 ab. e preso 692 ab.) staccata dal Comune di Campa- gnano di Roma fu aggregata al Comune di Roma. In seguito al Concordato colla Santa Sede, una parte del rione Borgo ha costituito nel 1929 la Città del Vaticano con un'esten- sione di 44 ettari e circa 700 abitanti alla data del censimento 1931. (b) Comprende sia la popolazione che si trova in altro Comune del Regno sia quella che si trova nelle colonie o all'estero.

- 596- Segue I. - RISULTATI DEI SEI CENSIMENTI ESEGUITI IN ROMA

POPOLAZIONE POPOLAZIOSE PRESENTE POPOLA- RESIDENTE ZIONE Totale con con Totale per 100 TEMPORA- per 100 TERRITORIO popola- popolazione dimora dimora del NEAMENTE zione del presente residente abituale temporanea ([+ 2) totale ASSENTE totale (1 + S) l 2 3 4 5 6 7

CENSIMENTO 1911

Rioni · . 349.461 21.433 370.894 68,41 9.706 359.167 68,79

Quartieri. 128.172 5.500 133.672 24,66 4.450 132.622 25,40

Città 477.633 26.933 504566 93,07 14.156 491.789 94,19

Suburbio. 13.739 1.053 14.792 2,73 116 13.855 2,65

Agro Romano 16.274 6.491 22.765 4,20 205 16.479 3,16

TOTALE. 507.646 34.477 542,123 100,00 14.477 522.123 100,00

CENSIMENTO 1921

I Rioni · . 447565 24.292 471.857 68,22 10.014 457579 68,93 Quartieri. 150.129 5.302 155.431 22,47 3.031 153,160 23,07

Città 597.694 29594 627,288 90,69 13.045 610.739 92,00

Suburbio. 26.136 2.842 28.978 4,19 211 26.347 3,97

Agro Romano 26.378 9.017 35,395 5,12 384 26.762 4,03

TOTALE. 650.208 41.453 691.661 100,00 13.640 663.848 100,00 I

CENSIMENTO 1931

Rioni · . 416.536 44.301 460.837 45,66 10.871 427.407 45,34 Quartieri. 301.150 22.065 323.215 32,03 6.413 307563 32,63

Città 717.686 66.366 784.052 77,69 17.284 734.970 77,97

Suburbio. 127537 6.226 133.763 13,25 1.774 129.311 13,72

Agro Romano 77.336 14.093 91.429 9,06 1.040 78.376 8,31

TOTALE. 922.559 86.685 1.009.244 100,00 20.098 942.657 100,00

- 597- Il. --- AUMENTO O DIMINUZIONE DELLA POPOLAZIONE NEI SEI CENSIMENTI ESEGUITI /\ ROMA

AUMENTI O DIMINUZIONI PERCENTUALI -, CENSIMENTO I CENSI~ENTJ CENSIMENTJ-C:~SIMENTO I CENSI\tE~'O CENSI~tEMTO I I - -- - -I I, I I I., 1871 1881 1901 I 1911 1921 1931 I 1871-1881 I 1881-190111901-1911 '1911-1921 1921-1931 1911-1931 il I .-----1: I

A) POPOLAZIONE PRESENTE

CIITÀ. 219.608 272.012 424.860 504.566 627.288 ' 784.052 I L 23.86 56.19~' 18.761' 24.32 ~- u» ",481,

1 12.532 15.394 14.792 133763 l- 28.56 3.9/ Il...!... 9';.90 ~ 36/.60 804.29!1 L SUBURBIO 9.748 28.978 . I 2:!.84 1- il I I ACRO ROMANO . 15.128 15.923 22.529 22.765 35.395 91.429 ~ (l.06 4/.49 1.05 - 55.4R - /58.3/ 1- 31)/.62 , " ------1 - -Il --- , TOTALE ... 244.484 300,467 462.783 542.123 691.661 1.009.244 ..L 22,90 54.02 - 17./4 ..L 27.58 ~ 45.9/ 1-- 86/6 I l, Il 1=1~1=11~- ~II Il ! i I ,I1 B) POPOLAZIONE RESIDENTE li l' I !I Il I CIITÀ. . . 205.103 263.462 403.282 I 491.789 I 610.739 ,I 734.970 -- 28,45 1_- 53,07 + 2/.95 'J 24./9 '-1- 20.34-- 49,';5 l: I,'I I , I I 26.347 63.39..L 6,43 '+ 90./6 ..L 390,80 R33.32 ; Il SUBURBIO ...... 5.400 7.967 13.017 13.855 129.311 1+ 47,53 i..L 1 1+ Il I I I: ACRO ROMANO...... 3.130 4.208 8.644 16.479 26.762 78.376 34.44 + I~ 105,42 + 9fJ,M 1+~~I+ 192,R6 t~3",61_ I: I Il I TOTALE ... 213.633 275.637 424.943 522.123 663.848 942.657 -t 29.02 .., 54.17 + 22,87 + 27,/4 ~ ~2,00 1-; R0.54

1 II I. - POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE NEI RIONI, QUARTIERI.

SUBURBI E NELL'AGRO ROMANO (CENSIMENTO 1931) A) NEI RIONI.

. - - .- - _. - _ - - - -~'--:"-=II I PERSONE ASSENTI .1 POPOLAZIONE PRESENTE POPOLAZIO'/F. RESlDENTE__ ,1 I TEMPOR\NEMIENTE 1 il I in altro I nelle I RIONI FAMIGLIE CONVIVENZE Totale ' Totale I il con dimora con dimora Comun el Colonie I 1 L Maschi Femmine popolazione Totale Masc hi Femmine : popolazione I ; I abituale temporanea del i o presente Regno all' Estero I I residente I I I I I I I ----- Numero Numero I I I I MONTI .. 12.885 164 48.214 5.093 24.834 28.473 · 53.307 946 84 1.030 23. 149 2(-.095 49.244 I I TREVI 2.838 57 9.511 2.229 5.803 5.937 11.740 223 33 256 4.657 5.110 : 9.767 COLONNA. 2.556 5.919 5.241 11.160 171 22 I 4.887 4.472 ! 9.359 il 57 9.166 1.994 193/ CAMPO MARZIO 7.591 80 24.378 3.846 13.105 15.119 · 28.224 524 90 I 614 11.727 13.265 24.992 I PONTE .. 5.351 39 19.081 920 9.903 10.098 20.001 346 23 369 q 612 9.~38 19.450 PARIONE 3.567 12.316 996 6.430 6.882 · 13.312 218 14 232 6.005 543 12.54e 31 6. 1 REGOLA .. 3.585 35 13.344 761 6.914 7.191 14.105 238 16 254 6.650 6.948 13.598

V> S. EUSTACHIO .• -O 2.026 17 6.859 833 3.648 4.044 . 7.692 120 lO 130 3.318 3.671 6.989 -O PIGNA .. 1.061 23 3.923 965 2.355 2.533 4.888 94 7 101 1.880 2.144 4.024 CAMPITEI.L1 1.183 21 4.657 392 2.517 2.532 \ 5.049 79 4 83 2.336 2.404 4.740 . S. ANGELO 1.003 6 4.164 246 2.007 2.403 ' 4.410 80 5 85 1.992 2.257 4.249 Il R,,, 1.537 31 7.084 822 4.177 3.729 7.906 75 20 95 3.725 3.454 7.179 , T RASTF.VERE . 9.772 I 103 49.184 2.819 27.243 24.760 52.003 2.433 77 2.510 26.974 24.720 51.694

" :1 BORGO .. 3.940 I 41 15.588 695 8.389 7.894 · 16.283 226 11 237 8. 125 7.700 15.825 ESQUILINO 61.619 1.291 1.396 il 15.5591 55 56.800 4.819 30.816 30.803 105 29.235 28.961 58.196 I 'I LUDOVISI 2.187 I 51 7.484 I 3.085 4.795 5.774 · 10.569 166 50 I 216 I 3.570 4.130 7.700 I SALLUSTIA:'

SUBURBI E NELL'AGRO ROMANO (CENSIMENTO 1931) B) NEI QUARTIERI. r======~~-====--==--=;===------=---= - . --= - 7-=-==-==- ==--==-=--=--+- --====-===~..:-=---=--...;=: -:...,_ -r- __ Il PERSONEASSENTI P I POPOL\ZIONE PRESENTE OPOLAZIO:"olERESIDENTE I TEMPORANEAMENTE I-----~----~------~ __---~------I I QUARTIERI FAMIGLIE CoNVIVENZE i I I. Il Totale in altro~ nelle I I I Total:-- , I I cOanbidtuimaIltCeOoera mnpdoirm'I anoeMascraahi Fernrnme I popo laz' ione I Comundel e Colonieo T otaIe I M asehI' F'emmme popo Iazi.one I I presente Re!(no all'Estero, I I residente II----~~~~~ l I

Numero /1 Numero I

1 218 FLAMINIO. 2.970 I Il 1 12.227 879 6.473 6.6.33 13.106 184 34 1 6.308 6.137 12.445

PARIOLI 1.250 / 14 5.568 697 2.970 3.2951 6.265 160 13 173 2.808 2.933 5.741

VITTORIO EMANUELE III 4.410 24 15.903 2.410 7.686 10.627 18.313 372 99 471 1 7.133 9.241 I 16.374 1 SALARIO 6.4191 8 22.638 2.176 Il.138 13.676 . 24.814 602/ 66 , 6681 10.723 I 12.583 23.306 1 NOMENTANO 4.546 59 22.873 3.017 12.437 13.453 25.890 I 481 671 5481 Il.605 Il.816 ,I 23.421

I I TIBURTINO 7.931 68 32.906 1.156 17.764 16.298 34.062 I 351 I 22 3731 17.208 16.071 I 33.279 § ,j I PRENESTlNO-LABICANO 2.830 11 Il.525 450 6.106 5.869 11.975 1551 5 1~ 5.946 5.739 , 11.685 " I , TUSCOLANO .. 6.136 9 , 25.253 902 12.721 13.434 26.155 332 19 351 12.513 13.091 25.604 I ,I I, ApPIO LATINO. 4.683 17 I 18.013 1.034 9.076 9.971 19.047 I 389 20 4091 8.822 i 9.600 ' 18.422 ;: I i: OSTIENSE . 1.931 7.909 620 4.534 3.995 8.529 143 Il 154 4.185 I 3.878 8.063 Il I :1 PORTUENSE 1.562 6.531 , 183 3.312 3.402 I 6.714 140 3 143 3.296 I 3.378 6.674 Il Il GIANICOLENSE . . 3.013 12.5231 860 6.093 7.290 I 13.383 223 248 5.851 6.920 12.771 i l, AURELIO .. . 3.719 14.407 I 790 7.497 7.700 ! 15.197 223 1 15 238 7.248 7.397 14.645 I I 1 'I TRIONFALE 5.871 Il 20.545/ 729 10.392 10.882 I . 21.2ì4 I 299 I 18 317 10.225: 10.6371 20.862 I I: MILVIO .. 6.853 25 26.991 2.300 13.202 16.089 I 29.291 681 1 69 750 12.818, 14.923 27.741 I ! I: MONTE SACRO. 2.313 14 9.629 597 4.924 5.302 I 10.226 I 229/ 20 249 4.7751 5.1031 9.878

SAVOIA ...• 8.842 I 32 35.ì09 3.265 17.132 21.842 38.974 16.490 I 20.162 1 36.652 843 J _~~O 1 9_43_. ------I~------~I------~----1---,----1 I , ---!-----I--· --- I 6061 6.413, 147.954, 159.609 I 307.573 I I Segue 111. - POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE NEI RIONI, QUARTIERI, SUBURBI E NELL'AGRO ROMANO (CENSIMENTO 1931) C) NEI SUBURBI.

Il.....:...... ~ ---=- - ~ 1 PERSONEASSENTI 1 POPOLAZIONEPRESENTE POPOLAZIONERESIDENTE TEMPORANEAMENTE

FAMIGLIE ICONVIVENZE .- I"con dim:-I ----;-11 ---"---T-o-ta-Ie-I ~n-alt-ro I nelle I . SUBURBI : Totale I con dimora l' I Comune Colonie tem- Moschi I Femmine popo azione del I o Totale Maschi 1 Femmine popolazione, I abituale I I I poranea 1 presente Regno ,ali" Esterol residente I 1 1 I Numero Numero I 1 I I I I TIBURTINO .. 613 2.636 87 1.400 1.323 2.723 28 -I 28 1.370 I 1.294 2.66~ 1 , I PRENESTI!'IO LABICANO 983 25 26.171 , 805 13.669 : 13.307 26.976 318 1 13! 331 13.334 I 13.168 26.502 5. 1 I I TUSCOLANO .. 6.990 I 29 30.659 I 1.223 16.178 I 15.704 31.882 455 14 469 15.689 15.439 31.128 1 [ I ApPIO LATINO. 20 35 5.488 5.403 3 128 5.274 5.289 10.563 I 2522 I 10.4 1 456 10.891 1251

1 1 OSTIENSE 5.192 I 18 22.962 I 905 12.097 Il.770 23.867 338 17 355 Il.742 11575 23.317 1 I I I 1 PORTUENSE 1.047 20 4.721 403 2.766 2.358 5.124 41 4 45 2.477 2.289 4.766

I 1 1 I 1 GIANICOLENSE . 1.075 21 6.246 598 3.772 I 3.072 6.844 55 4 59 3.487 I 2.818 6.305 ' I I 1 AURELIO 150 I 1.991 I 1 865 6 3520 1.679 3.670 I 461 46 1.908 1.6581 3.566 i I

TRIONFALE 13 4.442 415 2.472 2.38'> 2.336 4.515 1.036 4.857 691 4 73 2.,791 l, '1 MILVIO. 1.821 32 8.652 5596 I 3.918 9514 140 9 149 5.045 3.756 1 8.801 I , I " 7.415 3.451 'I PARIOLI . 1.749 20 7.093 322 3.885 3530 87 4 91 3.733 1 7.184 'I

------1-----1----1----1----1- I ------1----1 -I'I Il TOTALE. 28.893 205 127.537 6.226 69.314 64,449 133.763 1.702 72 1.774 66.395 62.916 i 129.311

-._-_- - - =-I'~~C-C-~-- L __ Segue III. - POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE NEI RIONI. QUARTIERI,

SUBURBI E NELL'AGRO ROMANO (CENSIMENTO 193]) D) NELL'AGRO ROMA O.

I PERSONE ASSENTI POPOLAZIONE PRESENTE POPOLAZIONE RESIDENTE TEMPORANEAMENl E FRAZIONI i 1---,-,--""'-'---:-1 1_ - I ----~----I FAMIGLIE CONVIVENZE con dimora 1 Totale I in altro I nelle I I Totale DELL'AGRO ROMANO I , con dimora F I Comune Colonie T I M h' I F' I . I I abituale tempo- I Maschi ernrrune popo aZIOne: del o ota e asc I 1 ernrrune popo azione

1 ranea i presente I Reg-no all'Estero I I I residente I il------IC------N-um-e-,o~I--'-"-----;-----c---+------'--- I I i --- N ' :i MARCIGLIANA . um~~8 45 2.708 639 2.047 I 1.300 1 3.3471 30 30 1.551 I 1.187! 2.738 L~~;'~;.~,;,. ·1 L;:: i: :~: ;~ 4~:~ 3~;6 ;: i;: I ;: i 3::;' 3;;: ; ;~; l! TOR SAPIENZA, 2.6071 21 1 12.782 541 I 7.222 I 6,101 l' 13.323 I 169 6 I 175 1 7.023! 5.934 1 12.957 l, LUNGHEZZA. . 243 20 I 1.091 227 718 I 600 I 1.318 19 19 562 ' 548 I 1.110 'I: S. VITTORINO . !43 I 5 I 600 117 377 340 1 717 I 9 9 I 229 317 I 609 I r~::E~~:~v~ :.1 ~~~ I 1~ : ~:~~~ ~;~ I ~:~I~~: :~~~ ! ;:~~~ ! ~~ I ~: : 1.~~: 1.~~~I ~:~:~ ApPIA ANTICA. 255 7 I 1.160 146 748 558 ' 1.306 26 I 27 , 631 556 1.187 CASTEL DI LEVA, '.1 306 38 l 2.226 768 2.282 712 . 2.994 29 29 I 1.709 546 li 2.255 ' I PRATICA DI MARE 256 51 I 1.172 483 1.109 I 546 1.655 ' 24 i 24 723 473 ' 1.196 472 i CECCHI"IA. . . . .'1' 1851 61' 956 152 636 ' 1 1.108 81 8 516 448 964 i CARROCETO 280 16 1.100 352! 837 615 1.452 161 161 571 540 ! 1.111

. LE CASTELLA 191 , 7 776 228 565 439 1.004 1 408 374 782 COLLEFERRO . 206 4i 935 41 511 465 97(, 1-62 . -',i i 6'r 1'- 486 461 I 947 ARDEA 107 15 502 128 459 171 630 353 155 . 508

DECIMA. 241 35 I 757 675 967 465 1.432 5 2 7 425 339 764 ! OSTIA 1.176 51 4.508 960 3.135 2.333 5.468 60 '3 ' 63, 2.450 2.121 4.571 I ACILIA . 324 19 1.339 367 961 745 1.706 17 I 17 I 702 654 1.356

Il S. PAOLO. . . 541 l' 37 2.603 496 1.784 1.315 3.099 11 I 11 1.393 1.221 I 2.614 I LA MAGLIANA . 507 IO 2.384 336 1.481 1.239 2.720 24 25 1.259 1.150 2.409 I PONTE GALERA 146 17 650 2731 . 561 362 923 1 1 345 306 651 '

FIUMICINO. 859 41 3.548 707 I 2.509 ' 1.746 4.255 48 48 1.932 1.664 I 3.596 MACCARESE . . 459 71 1.925 2.0051 2.936 9941 3.930 58 58 I 1.057 926 : 1.983 PALIDORO . 199 46 1.034 659 1.2581 435 1.693 30 30 664 400 1 1.064 S. MARIA DI GALERIA 232 39 1.094 122 I 807 409 1.216 54 54 739 409 . 1.148 CESANO. . . . 197 3 828 I 47 435 440 875 6 6 I 404 43G 834 [SOLA FARNESE 239 5 1.085 113 702 496 1.198 11 11 619 I 477 1.096 CASA LOTTI .. 307 20 1.254 444 1.008 690 1.698 I 25 3 28 694 588 1.282 CASTEL DI GUIDO 183 24 337 6341 695 276 971 lO lO 1981 1491 347 AURELIA . . . 1.211 6 5.448 147 2.914 2.681 5.595 60 I 60 2.867 2.641 , 5.508 MONTE MARIO 776 7 5.229 356 2.828 2.757 5.585 I 42 3 45 I 2.702 2.572 5.274 TOMBA DI NERONE. 381 8 1.753 187 1.000 940 1.940 I 24 24 I 890 887 1.777 TOR DI QUINTO. 222 17 1.442 146 993 595 1.588 17 17 901 558 1.459 1 . PRI!\1A PORTA 206 6 754 249 597 406 1.003 9 - 9 400 363 ! 763

1 78.376 TOTALE 16.667 1- 757 77.336 14.093 53.059 38.370 1- 91.429 1.019 "-2~1-1.040 I 42.684 35.692 IV. - CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE ATTRAVERSO I TRE ULTIMI CENSIMENTI A) POPOLAZIONE PRESENTE NEI RIONI li POPOLAZIONE PRESENTE il

C ifre asso l'utA e umento o dirniirnmn uzione asso Iuti. 1 A umento o d··irnmu· zione o/0/ ' RIONI (a) , l1 [------1------1------, Censimento ICensimento l'Censimento I I I 1911-1921 1921-1931 1911-1931 1911-1921 '11921-1:]31 'I 1911-1931 Il I 1911 I 1921 I 1931 I 11------'----'------;----'------'-----,----'------+----+----

I : 1 1 I

I 48.993 'I 53.476 i 53.307 1+ 4.483 - 169 - 4.314;+ 9,/5 I- MONTI 1 0.32 1+ 8,80 i , ,i I ESQUlLINO (EsQUlLINO E 'I 8.35 .L. CASTRO PRETORIO) . 85.881 93.049 ' 96.557 .L 7.168 + 3.508 - 10.676 .L. 3,77 ,+ 12,43 Il I 1 11 i TREVI (TREVI E SALLUSTIA- I I Il NO). . . 20.684 22.928 20.992 :+ 2.244 '- 1.936 - 308.L. 10,85 - 8,44 !.L. 1,49

1 COLONNA (COLONNA E Lu- , 1 DOVISI) . 21.213 i 23.349 I 21.729 I..j- 2.136!- 1.620 516 + 10,07 - 6,94 i+ 2,43 l' I I l'

CAMPO MARZIO 26.484 I 29.944 , 28.224 3.460 1.720..!.. 1.740 + 13,06- 5.74 + 6,57

PONTE 20.994 21.864 I 20.001 '+ 870 1.863 1- 993 + 4,/4- 852, I,- 4,73 i I

PARIONE 13.178 14.930 13.312 ,+ 1.752 1.618 .., 134 + 13,29 - 10,84 '-:- 1,02 1 I REGOLA. 16.766 15.8761 14.105 1- 890 1.771 2.261 5.31 i- 11,/6 i- 15,87 :'

S. EUSTACHIO . 7.835 8.306 ' 7.692 + 471 614 143 6,01 739 1- 1,83 '

! I PIGNA 5.285 7.597 4.888:+ 2.312 2.709 - 397 + 43.75 35,66 1- 7,51 Il

CAMPITELLI (CAMPITELLI E I [' CELla) 16.693\ 16.825 15.780 ,+ 132 i- 1.045 913 + 0.79 6,21 5,47 I

1 I S. ANGELO 4.905 1 5.733 4.410 + 828:- 1.323 495 T 16,88 23,08 - 10.09 ' I I I RIPA (RIPA, TESTACCIO E ! I SAN SABA). 18.1281 31.526 34.673 + 13.398 '+ 3.147 !+ 16.545 + 73,91 + 9,981+ 91,27

10,70 TRASTF.VERE . 46.978 50.635 52.003 i+ 3.657 !+ 1.368 5.025 7 7,78 \+ 2.70:+ 1 I I BORGO (b). 16.877 I 19.116 I 16.283 i+ 2.239 1- 2.833 594 -r- 13,27 - 14,82 3.52 I

PRATI. . 38.369 I 56.703 I 56.881 i+ 18.334 + 178 18.512 T 47,78.L. 0,31 I 48,25 Il I I I

I: TO;,~,.. ~I~"";:3 : 47~:'~!~O8l7'+62'94~ --._-I~-~-:_-~_~ __1~~~_-_ 2.34~. 12.60

\I-(-)-I·-d---. dei . . f ...... 1921 1931 . dovuti d·'·1 ·1 a ati ei rioru ra parentesi - eststenti separati al censrrnenn e - SI sono ovuti raggruppare per ren ere p:.SSI.» (" I Il confronto colle cifre a.1censimento 1911, quando costituivano un unico rione: . . . Il (/;) AI cens:~nl~~931 d~~ne ~:gO~trova staccato Il ter~'toflo che ha costit uito la Citta del Valicano .. _::--=-==-- _

- 603 - Segue IV. - CONFRONTI DELLL\ POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE ATIRAVERSO I TRE ULTIMI CENSIMENTI

B) POPOLAZIONE RESIDENTE NEI RIONI

POPOLAZIONE RESIDENTE i I------~------~------

l Cifre assolute Aumento o diminuzione assoluti Aumento o diminuzione % RIONI (a) I I 1------:-,---;--. I -I~ I l ICensimento !Censimento ICensimento io I I1 I 1911-1'121I 1921-1931 1911-1931 1911-1921 1921-1931 1911-1931 1911 I 1921 I 1931 I 'I I ------7I---~--~I---~--~--~---~I---+----+I----, 1 I I I I I i I I I MONTI. 47.181 53.782 i 49.244 1+ 6.601 - 4.538 + 2.063 + 13.99 - 8.44 + 4.37 I

I ESQUILINO (EsQUILINO E CASTRO PRETORIO) . 84.377 88.876 88.1021+ 4.499 - 774 + 3.725 + 5,33 - 4.41 I I I I I I TREVI (TREVI E SALLUSTIA- I NO) . 19.2881 21.498 17.6181 2.210 - 3.880 - 1.670 1+ Il,46 - 18,05 - 8.66

1 COLONNA (COLONNA E Lu- I 1 DOVISI) • 19.095 21.192 17.059 + 2.097 - 4.133 - 2.036 1+ 10.98 - 19,50 - 10,66

I CAMPO MARZIO 25.197 28.440 24.992 + 3.243 - 3.448 - 2051+ 12.87 - 12.12 - 0,81 I Il PONTE 20.687 21.829 19.450 + 1.142- 2.379 - 1.2371+ 5,52 t- 10,90 - 5,98

Il PARIONE 12.892 13.767 12.548 + 875 - 1.219 - 344 + 6,79 - 8,86- 2,6ì

REGOLA. 16.553 15.546 598 1.007 - 1.948 - 2.955 - 6.08 - 12,53 - Il 13. 17.85 I I 1- 7.448 8.001 553 - 1.012 - 7,42 - 12.65 - 6.16 1 S. EUSTACHIO . ·1 6.989 + 459 +

PIGNA 4.815 7.291 4.0241+ 2.476 - 3.267 - 791 + 51.42 - 44,81 - 16.4)

CAMPITELLI (CAMPITELLI E CELIO). 16.234 16.344 15.094 + 110 - 1.250 - 1.140 [+ 0.68 - 7.65- 7,1il

S. ANGELO • 4.935 5.674 4.249.+ 739 - 1.425 - 686 + 14.97 - 25.12 l- 13.911

i RIPA (RIPA, TESTACCIO E SAN SABA. 17.878 30.884 iI 33.453 + 13,006 + 2.569 + 15.575 + 72,75 + 8.321+ 87.1 l I I TRASTEVERE . 45.979 49.921 i 51.694 + 3,942 + 1.773 + 5.715 + 8.57 + 3,551-1 12.4 j

BORGO (b). 16.608: 18.296 15.825 + 1.6881- 2.471 - 783 + 10.16 - 13,51 1- 4.n

1 37,7 i I PRATI 38.8221 56.238 53.4691+ 17.4161- 2.769 + 14.647 1+ 44.86 - 4,921+

I TOTALI .1 39798~("'579!-4~"7 i+ S9S9~I-30,,;1 29418 .L 14,97i=-:J 7. i'} I : I ! I I

-- 604 - Segue IV. - CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE ATTRAVERSO I TRE ULTIMI CENSIMENTI C) POPOLAZIONE PRESENTE NEI QUARTIERI, NEL SUBURBIO E NELL'AGRO ROMANO

POPOLAZIONE PRESENTE I

I Il Cifre assolute Aumento o diminuzione assoluti Aumento o diminuzione % Il QUARTIERI (a) I I " ! Censimento Censimento ICensimento 1 I 1911-1921 1921-1931 11911-1931 I 1911-1921 I 1921-1931 1911-1931 1911 1921 1931 ! I I I 1 I , I ; I I ! 1 FLAMINIO ... 2.603 4.7691 13.106 + 2.166 + 8.337 + 10503 1+ 83,21 + 174,821+ 403.49 PARIOLI E PINCIANO (PA- RIOLIEVm.EM. 111)(b). 5.6121 13.000 I 24578 + 7.388 + 11.578 + 18.966 + 13/,65 + 89,06 + 337,95 SALARIO (SALARIO E SA- VOlA) (c) 27.644 37570 63.788+ 9.926/+ 26.218 + 36.144 + 35,9/ + 69,78 + 130,75 NOM ENTANO 4589 10.015 25.890 + 5.426 + 15.875 + 21.301 + //8,24 /58,5/ 464,/ 7 1 + + I TIBU RTiNO 24.040 27.830 34.062 1+ 3.790 + 6.232 + 10.022 + /5,76 + 22,39 + 4/,69

PRENESTlNO-LABICANO 2.289 6.801 11.975 1+ 4512 T 5.174 + 9.686 + /97,/2 + 76,08 + 423,/5

TusCOLANO .. 5.094 12.027 26.1551+ 6.933 1+ 14.1281+ 21.061 + 136,/0 + //7,47 + 413,45 I I App J(\ LATINO 2.039 6.685 19.047 + 4.646 + 12.3621+ 17.008 + 227,86 + /84,92 + 834,/ 3

OSTIENSE . 2.385 3500 8529 + 1.115 + 5.029 + 6.144 + 46,75 + /43,69 + 257,61

PORTUENSE 1.238 2.667 6.714 + 1.429 + 4.047 + 5.476 + //5,43 + /5/,74 + 442,33 I GIA NICOLENSE. 1.263 3.620 13.383 1+ 2.357 1+ 9.763 + 12.120 + /86,62 + 269,70 + 959,61 1 , AURELIO 52,/0 -I.. 4.641 1 7.0591 15.197 + 2.418 1+ 138 10556 + T 1/5,28 227,45 I 8. 1+ 10.499 5.371 -I.. 33,77 + TRIO NFALE 15.903 21.274 1+ 5.404 !+ + 10.775 + 5/,47 I 102.63 1 MIL VIO .. 1.367 3.985 29.291 + 2.618 + 25.306 + 27.924 + /91,5/ + 635,03 i+ 2.042.72

TE SACRO (cl) - - - - MON - 10.226 - - I - ---- I TOTALI .. 95.303 155.431 323.215 + 60.128 + /67.7841+227.912 + 63,09 i+ /07.95 1+ 239,/4 1 I

SUBURBIO. . ... 14.792 28.978 133.763 + 14.186 + 104.785 + /18.971 + 95.90 + 361.60 1+ 804,29 ! - ! I I I Il I I; ,I I I 1 _. O ROMANO... 22.765 35.395 91.429 1+ 12.630 + 56.034 ( 68.664 -j 55.48 , 1 /58,31 301.62 l! ACR , I 1 il ._- ---_._------'I il Il (o) I quartieri fra parentesi sono quelli esistenti con tale denominazione al censimento 1931. (b) Nel 1911 e nel 1921 il Parioli e il Pinciano costituivano due quartieri separati; dal 1926 il quartiere Pinciano. a cui si è aggiunta I'Il una parte del quartiere Parioli. ha preso il nome di quartiere Vittorio Emanuele 111. 1 le) Nel 1911 e nel 1921 il quartiere Salario costituiva un quartiere a sè: dal 1926 una parte del quartiere Salario ha costituito il 'l quartiere Savoia I (cl) Il quartiere Monte Sacro si è COStitUito con te_rritorio staccato dall"Agro Romano dopo il cens.mento_~92~ _ _ Il l ,(

- 605 - Segue IV. - CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE ATTRAVERSO I TRE ULTIMI CENSIMENTI

D) POPOLAZIONE RESIDENTE NEI QUARTIERI. NEL SUBURBIO E NELL'AGRO ROMANO

='.-000=.-'--"-._ -.. _-_- =--0---- !: POPOLAZIONE RESIDENTE

Cifre assolute Aumento o diminuzione assoluti Aumento o diminuzione (% QUARTIERI (a)

FLAMINIO. .. 163.33 + 38U,50

PARIOLI E PINCIANO (PA- RIOLIEVITT.EM.IIl) (b). 5.382 310.9

SALARIO (SALARIO E SA- VOIA) (c) 27.446 36.791 118.-1(,

NOMENTANO 3.943 9.091 493.9')

TIBURTINO 24.011 27.933 I 38.(,(1

PRENESTINO-LABICANO 2.233 6.769 423.2')

TUSCOLANO .. 5.110 12.127 401.11(.

ApPIO LATINO 2.019 6.670 812.4

I OSTIENSE .. 2.342 3.454 24-1.2/'i

4-1'). JIi I PORTUENSE . . 1.215 2.575

Il GIANICOLENSE . 1.234 3.503 914.<) I AURELIO 4.509 7.016 22../,7(1 9,).f • TRIONFALE 10.451 15.758 I .! 1 MILVIO . 1.315 [ 4.072 2.01J'}.58 '1 MONTE SACRO (d) - - I I I TOTALI 93.800 i 153.160 . 22i".H'1

I I

SUBURBIO. .. .., 90,16 390.80 ! . li Il.1 . I , I I 192.8(, l' 1/ '.1,1 Il AGRO ROMANO. . . . . 26.762 ! 78.376 -+ 10.283 1+ 51.614 :+ 61.897 + 62.40 1+ 11------_.-

Il (a) Cfr. nota a pagina precedente. (b) Cfr. nota a pagina precedente.

I, (c) Cfr. nota a pagina precedente. (d) Cfr. nota a pagina precedente.

1--- _ ~-.:.:=::::::::: -----===----=====-----=====-~=_~--~ =

-- 606 - v. - POPOLAZIONE AGGLOMERATA AL CENSIMENTO 1931

I~-"'===---=---'----'=------'------'------=C:=-==-O=-P-OP-OL:'::;-PR-ES:-T:---- - I -- - P~PO:AZ'ONE R:ID:'''~E- ---I:

Il TERRITORIO -M-as:' Femmine Il TOTALE Maschi I Femmine! TOTALE i

I------~------~----~------~----~I------~I------

l 1. -- CITTA (Rioni e Quartieri). 383.237 i 400.645 783.882 362.421 1 372.455 734.876

I 2. - SUBURBIO. 64.066 60.419 124.485 61.580 I 59.2121 120.792 3. - AGRO ROMANO: I I Marcigliana 654 489 1.143 506 ! 4671 973 Coazzo . 22 22 44 Il I 14 25 Settecamini . 2.441 2.095 4.536 2.361 I 2.046 4.407 Tor Sapienza 3.739 i 3.541 7.280 3.682 I 3.486 7.168 Lunghezza. 136 149 285 124 I 138 262 S. Vittorino . 149 ' 147 296 138 144 I 282 Torrenova 24 29 . 53 24 I 27 51 Appia Nuova 180 173 I 353 176 172 348 Appia Antica 350 291 1 641 350 I 297 647 Castel di Leva 41 20 I 61 19 I 15 34 Pratica di Mare . 98 ' 87 1 185 95 ! 86 I 181 Cecchina 96 I 69 I 165 76 i 68 144 I Carroceto . 122 I 92 214 97 i 74 171 I 1 Le Castella 16 13 29 14 . 13 I 27 Colleferro. 438 '387 825 415 1 798 : ~831' ~9 I I - 1 I Decima. 95 37 132 35 27 62 I ! Ostia. 2.443 ; 1.922 4.365 2.056 1.784 I 3.840 Acilia .. 236 I ! 202 438 223 ' 199 I 422 S. Paolo 29 I 22 51 29 22 I 51 La Magliana 323 278 601 278 1 254 l 532 Ponte Galera 136 136 272 109 1 104 213 1 Fiumicino. 1.474 1.233 2.707 09 1.162 2.471 1.3 1 Maccarese .. 624 242 866 249 236 485 Palidoro 230 96 326 146 101 247 S. Maria di Galeria 55 20 75 47 16 63 1 Cesano. 374 I 400 774 373 399 772 1 Isola Farnese 177 i 153 330 181 I I 154 335 Casalotto 117 , 89 206 112 93 205 , 1 Castel di Guido . 50 ' 33 831 I 36 I 33 69 Prima Valle-Amelia 2.335 I 2.181 4.516 2.303 I 2.143 4.446 I Monte Marie 2.035 I 2.047 I 4.0821 1.982 1.906 3.888 Tomba di Nerone. 231 218 449 I 216 . 209 I 425 7" Il T or di Quinto . ! 141 90 231 137 88 I 2 -) I Prima Porta, 112 I 106 218 94 96 190 4. - NATANTI .. 74 74 5. - SENZA TETTO 128 25 153 I 90 ' 16 106 1-----_1_------, ,__ I i TOTALI 467.228 478.198 945.426 i 442.094 _4~.~~ 890.2331: . I , "'-"=--=

- 607- -j

VI. - POPOLAZIONE SPARSA AL CENSIMENTO 1931

I l, I i POPOLAZIONEPRESENTE POPOLAZIONERESIDENTE I Il TERRITORIO Il Maschi I F~mmine' TOTALE Maschi Femmine I TOTALE Il

Il I. - CrrrÀ (Rioni e Quartieri). ------i I 2. - SUBURBIO 5.227 I 4.026 9.253 4.804 3.704 8.508 I 3. - AGRO ROMANO:

Marcigliana 1.393 I 81 I 2.204 1.045 720 1.765 Coazzo 808 I 632 1.440 600 527 1.127 Settecamini 1.576 1.175 2.751 1.496 1.144 2.640 T or Sapienza 3.482 , 2.560 6.042 3.340 2.448 5.788 Lunghezza. 582 451 1.033 438 410 ~8 S. Vittorino . 228 193 421 154 173 327 Torrenova 1.998 1.756 3.754 1.730 1.588 3.318 Appia Nuova 928 845 1.773 820 780 1.600 Appia Antica '. 398 267 665 281 259 540 Castel di Leva 2.241 692 2.933 1.690 531 2.221 Pratica di Mare . 1.011 459 1.470 628 387 1.015 Cecchina 540 403 943 440 380 820 Carroceto . 715 523 1.238 474 466 940 Le Castella 549 426 975 394 361 755 Colleferro. 73 78 151 71 78 149 Ardea 459 171 630 353 155 508 Decima. 872 428 1.300 390 312 70~ Ostia. 692 41 I 1.103 394 337 731 Acilia. 725 543 1.268 479 455 934 S. Paolo 1.755 1.293 3.048 1.364 1.199 2.563 La Maglieria 1.158 961 2.119 981 896 1.877

Ponte Galera 425 226 651 236 202 438 i I Fiumicino. 1.004 513 1.517 623 502 1.1251 Maccarese. 2.312 752 3.064 808 690 1.49R Palidoro 1.028 339 1.367 518 299 817 I S. Maria di Galeria .. 752 389 1.141 692 393 1.08'i ! 1 1 Cesano 61 40 101 31 31 6~ I I Isola Farnese 525 343 868 438 323 761 , Casalotti 891 601 1.492 582 495 1.077 Castel di Guido . 645 243 888 162 116 27H Prima Valle - Aurelia 579 500 1.079 564 498 1.1)()! Monte Mario 793 710 1.503 720 666 . UHt. Tomba di Nerone . 769 722 1.491 674 678 I.J"~ I T or di Quinto I 852 505 1.357 764 470 I.L ~~ Prima Porta . 485 300 785 306 ! 267 I 'l71 , I I --

TOTALI 38.531 25.287 818 29.484 I 22.940 52.4!4 63. 1 I I ,

- 608- VII. - POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE DELLE PARROCCHIE AL CENSIMENTO 1931

------

POPOLAZIONPRESENTE E PERSONEASSENTI TEMPORANEAMENTE POPOLAZIONERESIDENTE DENOMINAZIONE CoN- FAMIGLIE DELLA PARROCCHIA con dimora Totale in altro nelle Totale VIVENZE con dimora Comune Colonie I tempo- Maschi Femmine popolazione Totale Maschi Femmine popolazione abituale del o ranea presente Regno all'Estero residente Il ------'I Numero Numero , r. - PARROCCHIE COM- I I PRESE PER INTERO NEL I TERRITORIO DEL GOVER- I NATORATO i I a) DIPENDENTI DALLADIOCESI DI ROMA il 1. - S. Agnese in Via Nomen- I tana 5.358 33 24.542 2.216 13.250 13.508 26.758 547 58 605 12.770 12.377 25.147 I 2. - S. Agostino . .. 2.013 18 6.531 600 3.490 3.641 7.131 140 16 156 3.280 3.407 6.687 3. - S. Alessandro in Via No- 1 mentana 446 35 2.103 717 1.671 1.149 2.820 30 - 30 1.158 975 2.133 4. - S. Andrea delle Fratte . 1.895 55 6.871 2.220 4.309 4.782 9.091 133 28 161 3.510 3.522 7<.032 5. - SS. Angeli Custodi al Monte Sacro 2.866 48 12.516 935 6.793 6.658 13.451 260 20 280 6.411 6.385 12.796 6. - S. Benedetto al Quar- tiere Ostiense 1.812 19 7.486 525 4.213 3.798 8.011 128 11 139 3.938 3.687 7.625 7. - S. Camil10 3.676 60 13.249 3.665 7.686 9.228 16.914 317 59 376 6.324 7.301 13.625 8. - S. Carlo a' Catinari 2.170 17 8.463 535 4.282 4.716 8.998 127 7 134 4.122 4.475 8.597 9. - S. Caterina della Rota 1.893 20 6.875 441 3.656 3.660 7.316 139 8 147 3.477 3.545 7.022 IO. - SS. Cosma e Damiano. 2.239 25 8.036 635 4.170 4.501 8.671 177 11 188 3.976 4.248 8.224 Il. - S. Crisogono 2.063 16 10.610 303 5.671 5.242 10.913 101 5 106 5.606 5.110 10.716 I 12. - S. Croce in Gerusalemme. 5.212 18 21.609 1.482 Il.859 Il.232 23.091 475 45 520 Il.622 10.507 22.129

Da ripor/arsi . 31.643 364 128.891 14.274 71.050 72.115 143.165 2.574 268 2.842 194 6'i.539 .,31.733 I 66. 1 I Segue VII. _. POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE DELLE PARROCCHIE AL CENSIMENTO 1931

PERSONEASSENTI POPOLAZIONEPRESENTE TEMPORANEAMENTE POPOLAZIONERESmENTE DENOMINAZIONE CON- FAMIGLIE DELLA PARROCCHIA VIVENZE con dimorai Totale in altro nelle Totale con dimora I Comune Colonie i tempo- Maschi Femmine I popolazione Totale Maschi Femmine popolazione abituale del o ranea presente residente I I Regno all'Estero Numero Numero

Riporto. 31.643 364 128.891 14.274 71.050 72.115 143.165 2574 268 2.842 66.194 65.539 131.733 13. - S. Croce al Quartiere Flaminio .. 6.484 64 27.629 2.280 15.446 14.463 29.909 461 44 505 14.621 13.513 28.134 14. - S. Croce al Castro Pre- torio .. 4.978 62 21.423 2.767 14.437 9.753 24.190 587 48 635 13.398 8.660 22.058 15. - S. Cuore del Suffragio . 3.141 19 11.195 1.611 5.510 7.296 12.806 260 36 296 5.060 6.431 Il.491 16. - S. Cuore di Cristo Re 5.650 25 22.478 1.999 10.983 13.494 24.477 576 63 639 10.640 12.477 23.117 17. - SS. Dodici Apostoli 515 16 2.059 526 1.305 1.280 2.585 46 IO 56 1.010 1.105 2.115 18. - S. Dorotea 2.317 30 13.413 1.207 R.528 6.092 14.620 266 21 287 7.881 5.819 13.700 19. - S. Elena in Via Casilina. 8.399 38 35.423 1.199 18.583 18.039 36.622 488 17 505 18.149 17.779 35.928 20. - S. Eusebio. . 4.977 9 16.857 1.294 9.098 9.053 18.151 411 24 435 8.688 8.604 17.292 21. - S. Eustachio . 1.046 7 3.442 508 1.849 2.101 3.950 68 6 74 1.622 1.894 3516 22. - S. Francesco a Ripa 4.656 29 20.362 1.043 10.499 10.906 21.405 2.071 28 2.099 11.123 Il.338 22.461 23. - S. Francesco a Monte Mario ... 2.899 45 15.399 1.263 8.876 7.786 16.662 182 12 194 8.380 7.213 15.593 24. - S. Francesco Saverio alla Garbatella. 3.202 4 15.040 187 7.613 7.614 15.227 211 12 223 7.639 7.624 15.263 25. - S. Giacomo in Augusta. 2.345 19 6.900 977 3.710 4.167 7.877 125 18 143 3.336 3.707 7.043 26. - S. Gioacchino a' Prati di Castello. 2.394 25 15.018 1.114 10.825 5.307 16.132 510 23 533 10.835 4.716 15.551 27. - S. GiovanIìi dei Fioren- tini .. 2.14R IO 7.729 303 3.866 4.166 8.032 138 13 151 3.815 4.065 7.880

Da ripor/arsi . 86.794 766 363.258 32.552 202.178 193.632 395.810 8.974 643 9.617 192.391 180.484 372.875 Segue VII. - POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE DELLE PARROCCHIE AL CENSIMENTO 1931

PERSONEASSENTI POPOLAZIONEPRESENTE TEMPORANEAMENTE POPOLAZIONERESIDENTE DENOMINAZIONE CON- FAMIGLIE DELLA PARROCCHIA con dimora Totale in altro nelle Totale VIVENZE con dimora Comune Colonie tempo- Maschi Femmine popolazione Totale Maschi Femmine popolazione abituale del o ranea presente Regno all'Estero residente

Numero Numero

Riporto. 86.794 766 363.258 32.552 202.178 193.632 395.810 8.974 643 9.617 192.391 180.484 372.875 28. - S. Giovanni in Laterano 9.332 40 39.685 1.992 20.069 21.608 41.677 652 47 699 19.554 20.830 40.384 29. - S. Giuseppe in Via No- mentana 8.189 42 32.024 3.566 15.229 20.361 35.590 788 110 898 14.506 18.416 32.922 30. - S. Giuseppe al Quartiere Trionfale 7.720 19 27.655 1.217 14.265 14.607 28.872 429 22 451 13.835 14.271 28.106 31. - SS. Immacolata e S. Cio- vanru Berchmans al Quartiere Tiburtino. . 5.512 49 22.404 833 Il.865 Il.372 23.237 255 16 271 Il.457 11.218 22.675 32. - SS. Immacolata alla Cer- velletta (via Collatina}, 781 15 3.719 293 2.113 1.899 4.012 37 5 42 1.967 1.794 3.761 33. - S. Lorenzo fuori le Mura. 5.699 47 26.206 1.505 14.231 13.480 27.711 288 21 309 13.591 12.924 2f 515 34. - S. Lorenzo in Damaso . 1.694 18 5.902 546 3.111 3.337 6.448 99 6 105 2.854 3.153 6.007 35. - S. Lorenzo in Lucina. 2.067 29 6.892 1.035 3.f!iJ7 4.060 7.927 144 26 170 3.446 3.616 7.062 36. - SS. Marcellino e Pietro in Via Merulana . 3554 18 13.215 1.228 6.707 7.736 14.443 241 32 273 f.341 7.147 13.488 37. - SS. Marcellino e Pietro a T or Pignattara . 6.627 29 29.713 1.030 15.806 14.937 30.743 397 9 406 15.431 14.688 30.119 38. - S. Marco . .. 368 7 1.655 260 846 1.069 1.915 35 6 41 776 920 1.696 39. - S. Maria degli Angeli. 1.727 52 5.935 2.648 4.047 4536 8583 157 28 185 2.683 3.437 6.120 I 40. - S. Maria in Aquiro .. 837 17 2.967 792 2.060 1.699 3.759 60 5 65 1522 1510 3.032 41. - S. Maria del Buon Consi- siglio in Via T uscolana 2.975 37 14.719 917 8.650 6.986 15.636 223 6 229 8.247 6.701 14.948 --

Da riportarsi . 143.876 1.185 595.949 50.414 325.044 321.319 646.363 12.779 982 13.761 308.601 301.109 609.710 I Segue VII. - POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE DELLE PARROCCHIE AL CENSIMENTO 1931

PERSONEASSENTI POPOLAZIONEPRESENTE POPOLAZIONERESIDENTE TEMPORANEAMENTE DENOMINAZIONE CON- FAMIGLIE in altro nelle DELLA PARROCCHIA VIVEZE con dimora Totale I Totale con dimora Comune Colonie tempo- Maschi Femmine popolazione Totale Maschi Femmine popolazione abituale del o ranea presente Regno all'Estero residente I Numero Numero I

Riporto. 143.876 1.185 595.949 50.414 325.044 321.319 646.363 12.779 982 13.761 308.601 301.109 609.710

42. - S. Maria in Campitelli . 804 lO 3.443 305 1.666 2.082 3.748 74 5 79 1.614 1.908 3.522

43. - S. Maria del Carmine e S. Giuseppe in Via Por- tuense (detta « La Par- rocchietta ») . 2.517 61 13.013 1.199 7.646 6.566 14.212 113 lO 123 6.935 6.201 13.136

44. - S. Maria in Cosmedin 1.363 26 5.848 726 3.289 3.285 6.574 75 19 94 2.922 3.020 5.942

45. - S. Maria alle Fornaci 4.948 34 19.982 932 10.535 10.379 20.914 282 15 297 10.229 10.050 20.279

46. - S. Maria Liberatrice (già S. Maria della Provvi- denza a T estaccio) . 5.654 39 25.984 783 13.073 13.694 26.767 262 28 290 12.821 13.453 26.274

47. - S. Maria Maggiore .. 3.662 46 12.407 2.154 6.904 7.657 14.561 344 24 368 5.976 6.799 12.775

48. - S. Maria sopra Minerva. 749 18 2.482 745 1.621 1.606 3.227 65 2 67 1.206 1.343 2.549

49. - S. Maria ai Monti .. 4.165 45 14.553 1.378 7.537 8.394 15.931 252 23 275 6.999 7.829 14.828

50. - S. Maria dell'Olivo a Set- tecamini 441 12 2.047 206 1.185 1.068 2.253 27 - 27 1.067 1.007 2.074

51. - S. Maria del Popolo . 1.661 Il 5.970 984 3.105 3.849 6.954 132 34 166 2.846 3.290 6.136

52. - S. Maria del Rosario in Via degli Scipioni 7.586 Il 24.474 1.926 12.246 14.154 26.400 568 58 626 11.831 13.269 25.100

53. - S. Maria del Rosario alla Magliana ... 463 4 2.065 305 1.279 1.091 2.370 22 2 24 1.073 1.016 2.089

54. - S. Maria m Traspon- tina ...... 2.896 Il 10.366 660 5.250 5.776 11.026 177 13 190 5.089 5.467 10.556

Da riportarsi . .. 180.785 1.513 738.583 62.717 400.380 400.920 801.300 15.172 1.215 16.387 379.209 375.761 754.970 Segue VII. - POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE DELLE PARROCCHIE AL CENSIMENTO 1931

-

PERSONE ASSENTI POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE TEMPORANEAMENTE

DENOMINAZIONE CON- FAMIGLIE in altro nelle DELLA PARROCCHIA con dimora Totale Totale VIVENZE con dimora Comune Colonie Femmine popolazione Totale Maschi Femmine popolazione tempo- Maschi o abituale del ranea presente Regno all'Estero residente

Numero Numero Riporto. 180.785 1.513 738.583 62.717 400.380 400.920 801.300 15.172 1.215 16.387 379.209 375.761 754.970 9.312 10.338 55. - S. Maria in Trastevere • 4.469 47 19.305 909 9.527 10.687 20.214 302 43 345 19.650

56. - S. Maria in Vallicella 2.224 18 8.007 395 4.121 4.281 8.402 128 9 137 4.002 4.142 8.144

57. - S. Maria in Via ... 1.891 28 5.775 1.146 3.364 3557 6.921 142 15 157 2.807 3.125 5.932

58. - S. Martino ai Monti . 2.556 26 9.819 847 5.127 5.539 10.666 226 13 239 4.959 5.099 10.058 2.416 59. - S. Nicola in Carcere. 1.175 20 5.102 349 2.973 2.478 5.451 61 4 65 2.751 5.167

60. - Ognissanti. 8.023 33 31.724 1.665 16.645 16.744 33.389 475 18 493 15.954 16.263 32.217

61. - S. Paolo fuori le Mura. 2.601 53 10.647 1.440 6.576 5.511 12.087 164 5 169 5.613 5.203 10.816 3.484 3.424 62. - S. Pietro in Vaticano. 1.758 28 6.813 347 3.643 3.517 7.160 94 1 95 6.908 3.362 6.200 63. - S. Rocco .. 1.847 9 6.066 612 3.070 3.608 6.678 I lO 24 134 2.838

64. - S. Salvatore in Lauro. 2.231 19 7.743 410 4.130 4.023 8.153 154 5 159 3.955 3.947 7.902

65. - S. Sebastiano fuori le- 2.733 2.469 Mura ... 1.219 69 5.152 1.200 3.621 2.731 6.352 49 I 50 5.202 2.545 4.756 66. - S. Spirito in Sassia 782 19 4.691 428 2.780 2.339 5.119 59 6 65 2.211

67. - S. Teresa al Corso d'Ita- 17.416 31.051 lia 8.666 53 30.045 4.680 14.744 19.981 34.725 856 150 1.006 13.635 3.796 2.859 3.394 6.253 68. - S. Vitale ... . . 1.807 27 6.096 927 3.227 7.023 141 16 157

1.525 19.658 456.656 458.570 915.226 TOTALE . . . 222.034 1.962 895.568 78.072 483.928 489.712 973.640 18.133 Segue VII. - POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE DELLE PARROCCHIE AL CENSIMENTO 1931

PERSONE ASSENTI POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE TEMPORANEAMENTE

DENOMINAZIONE CoN- in altro nelle FAMICLIE con dimora Totale Totale DELLA PARROCCHIA VIVENZE con dimora Comune Colonie Femmine popolazione Totale Maschi Femmine popol azione tempo- Maschi del o abituale residente ranea presente Regno all'Estero

Numero Numero

b) DIPENDENTI DA ALTRE DIOCESI 658 622 1.280 I. - Campomorto (Albano) 306 14 1.265 350 909 706 1.615 15 - 15 - 74 67 141 2. - Castel Fusano (Ostia) 56 6 140 185 215 110 325 1 1

3. - Castel di Guido (Parlo e 1.091 S. Rufina). 287 52 1.058 1.233 1.767 524 2.291 33 - 33 628 463 94 227 4. - Castel Porziano (Oslia) . 71 6 225 132 234 123 357 2 - 2 133 - - - IO 7 17 5. - Castel Romano (Ostia) lO 1 17 33 38 12 50

6. - Cesano (Porto e S. Ru- 834 fina) 194 I 828 24 416 436 852 6 - 6 404 430 212 153 365 7. - Decima (Ostia) 91 18 362 245 419 188 607 I 2 3

8. - Fiumicino (Parlo e S. Ru- 1.817 3.877 fina) 929 38 3.835 650 2.536 1.949 4.485 42 - 42 2.060

(Po-Tlo 9. - Isola Farnese e 2.159 S. Rufina). 469 12 2.121 264 1.343 1.042 2.385 38 - 38 1.183 976

IO. - Maccarese (Porto e S. Ru- - 648 618 1.266 fina) .. 302 44 1.229 1.242 1.799 672 2.471 37 37

I I. - S. Maria di Galeria (Parlo 299 785 e S. Rufina) . 157 28 758 93 548 303 851 27 - 27 486 2.385 2.060 4.445 12. - Ostia .. 1.137 46 4.383 865 2.999 2.249 5.248 59 3 62

13. - Palidoro (Porlo e S. Ru- 106 235 fina. 51 Il 228 174 298 104 402 7 - 7 129 - 492 340 832 14. - Pratica di Mare (Albano). 189 22 828 288 719 397 I. 116 4 4

9.502 8.052 17.554 Da riportarsi . 4.249 299 17.277 5.778 14.240 8.815 23.055 272 5 277 Segue VII. - POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE DELLE PARROCCHIE AL CENSIMENTO 1931

POPOLAZIONEPRESENTE PERSONEASSENTI 1 TEMPORANEAMENTE POPOLAZIONERESIDENTE DENOMINAZIONE CON- FAMIGLIE in altro DELLA PARROCCHIA VIVENZE con dimora Totale nelle I Totale I con dimora Comune Colonie tempo- Maschi Femmine popolazione Totale Maschi Femmine popolazione abituale del o ranea presente Regno all'Esterol residente

Numero Numero I Riporto . 4.249 299 17.277 5.778 14.240 8.815 23.055 272 51 277 9.502 8.052 I 17554 15. - Prima Porta (Parlo e S. Rufina). 305 12 1.286 281 927 640 1.567 II - I1 713 584 1.2971 16. - T orr irnpietra (Parlo e I S. Rufina). l 118 22 639 309 675 273 948 16 - 16 390 265 655 1 17. - Tragliata (Parlo e S. RtI- fina) 446 36 1.791 730 1.617 904 2.521 41 44 1.061 774 1.835 _3 18. - S. Vittorino (Tivoli) 120 3 506 82 298 290 588 9 1 9 245 270 515 ------I ------TOTALE . . I 5.238 372 21.499 7.180 17.757 10.922 28.679 349 8 357 11.911 9.945 21.856 1 Il. - PARROCCHIE COM- I PRESE PARZIALMENTE NEL TERRITORIO DEL GO- I VERNATORATO E DIPEN- DENTI DA AL TRE DIOCESI I I I. - Albano . 159 5 837 116 545 408 953 8 - 8 447 398 845 2. - S. Angelo Romano (Ti- voli) - I - 4 4 - 4 - - I - - - 3. - Ardea (Albano) 301 50 1.218 634 1.257 595 1.852 27 - 27 769 476 ~24511

4. - Ariccia (Albano) 3 - - 13 IO 3 13 ------5. - Campagnano (Nepi e Su- tri] . 16 4 99 I 72 28 100 8 - I 8 74 33 1071 6. - Castel Giuliano (Parlo e S. Rufina). 7 2 8 53 50 I1 61 - 2 2 5 5 IO I -- - -'------I Riporlo 486 62 2.162 821 1.938 1.045 2.983 45 - 45 1.295 912 2.207 Il Segue VII. - POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE DELLE PARROCCHIE AL CENSIMENTO 1931

PERSONE ASSENTI POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE TEMPORANEAMENTE

DENOMINAZIONE l CON- in altro nelle FAMIGLIE con dimora Totale Totale DELLA PARROCCHIA VIVENZE con dimora Comune Colonie Femmine popolazione Totale Maschi Femmine popolazione tempo- Maschi del o abituale ranea presente Regno all'Estero residente

Numero Numero 45 1.295 912 2,207 Da riportarsi , 486 62 2.162 821 1.938 1,045 2.983 45 -

7. - Castel del Sasso (Porto e - - - - S. Rufina). I 2 - 21 19 2 21 - - - l 31 21 52 8. - Cori (Porto c S. Rufina). II 5 51 63 90 24 114 l

9. - Cerveteri (Porto e S. Ru- - - - 2 3 5 fina) 8 2 5 56 34 27 61 - - - 17 19 36 lO. - Fiano (Porlo e S. Rufina). 11 - 36 27 38 25 63 - - - - - 11. - Formello (Nepi e Sutri). 3 2 - 23 19 4 23 -

12. - Frascati(ChiesadiS.Pie- 1.768 - 18 775 761 1.536 tro) . 360 7 1.518 250 916 852 18 - 54 39 93 13. - Genzano (Albano) 16 - 93 - 54 39 93 - - - - - 22 21 43 14. - Lanuvio (Àlbano) 8 - 43 - 22 21 43 - 6 259 271 530 15. - Lunghezza (Frascati) . 125 IO 524 126 358 292 650 6 - - - 21 32 16. - Palo (Porlo e S. Rufina). 5 I 32 - 21 11 32 - .- - " - 17. - Rota (Nepi e Sutri) - I - 5 5 - 5 - -

18. - Segni (Chiesa diS.Maria) - 486 461 947 per Colleferro 206 4 935 41 511 465 976 12 12

19. - Velletri (Chiesa di S. Cle- 49 45 94 mente) 22 - 93 - 49 44 93 I - I

83 3.011 2.564 5.575 TOTALE 1.262 96 5.492 1.433 4.074 2.851 6.925 83 -

86.685 505.759 503.485 1.009.244 18.565 1.533 20.098 471.578 471.079 942.657 TOTALE GENERALE 228.534 2.430 922.5591 VIII. - POPOLAZIONE PRESENTE DELLE PARROCCHIE NEI TRE ULTIMI CENSIMENTI

CENSIMENTO

1911 1921 I 1931 (a) I (al I

1.- PARROCCHIE COMPRESE PER INTERO NEL TERRITORIO DEL GOVERNA TORA TO

A) DIPENDENTIDALLADIOCESIDI ROMA

I. - S. Agnese (Via Nomentana) . 7.308 7.818 26.758

2. - S. Agostino (Via S. Agostino) . 6.869 7.551 7.131

3. - S. Alessandro (Via Nomeniana) - - 2.820

4. - S. Andrea delle Fratte (Via Capo Le Case). 8.225 9.637 9.091

5. - SS. Angeli Custodi (Monte Sacro) . - - 13.451

6. - S. Benedetto (Quartiere Ùstiense) - - 8.011

7. - S. Camillo (Via Piemonte) 15.681 18.299 16.914

8. - S. Carlo a' Catinari (Via Arenula) . 12.466 10.327 8.998

,9. - S. Caterina della Rota (Via Monserrato) 7.113 8.482 7.316

IO. - SS. Cosma e Damiano (Foro Romano) 8.356 9.217 8.671

Il. - S. Crisogono (Viale del Re) . 9.264 13.783 10.913

12. - S. Croce in Gerusalemme (Piazza S. Croce) 18.843 17.846 23.091

13. - S. Croce al Quartiere Flaminio (Via Guido Reni) - 9.261 29.909

14. - S. Cuore al Castro Pretori o (Via Marsala) 19.463 21.247 24.190

15. - S. Cuore del Suffragio ai Prati (Via Mercuri). - 15.170 12.806

16. - S. Cuore di Cristo Re (Viale Mazzini) - - 24.477

17. - SS. Dodici Apostoli (Piazza SS. Apostoli) 2.814 2.821 2.585

18. - S. Dorotea (Via S. Dorotea in Trastevere) 12.796 14.195 14.620

19. - S. Elena (Via Casilina) . - 10.369 36.622

20. - S. Eusebio (Piazza Vittorio Emanuele) 18.436 19.186 18.151

21. - S. Eustachio (Piazza di S. Eusiachio) 4.165 4.144 3.950

22. - S. Francesco a Ripa (Traslevere) Il.093 12.210 21.405

23. - S. Francesco a Monte Mario 2.211 4.861 16.662

24. - S. Francesco Saverio (Garbatel/a) - - 15.227

25. - S. Giacomo in Augusta (Corso Umberto I) 7.373 9.499 7.877

26. - S. Gioacchino ai Prati di Castello Il.708 14.870 16.132

Da riportarsi 184.184 240.793 387.778

(a) Il tratto (-) sta a indicare che la Parrocchia, alla data del censimento, non esisteva ancora.

- 617- Segue VIII. -- POPOLAZIONE PRESENTE DELLE PARROCCHIE NEI TRE ULTIMI CENSIMENTI - CENSIMENTO I

1911 1921 1931 I I

Riporto 184.184 240.793 387;778

27. - S. Giovanni dei Fiorentini (Via Giulia). 8.146 8.952 8.032 28. - S. Giovanni in Laterano 21.830 27.185 41.677

29. - S. Giuseppe (Via Nomenlana) . 14.371 26.832 35.590

30. - S. Giusepp'e al Quartiere Trionfale (Via B. Telesio) . - 17.944 28.872 31. - SS. Immacolata e S. Giovanni Berchmans al Quartiere Tiburtino (Via dei Sabelli) . 19.347 21.416 23.237 32. - SS. Immacolata alla Cervelletta (Via Collalina) - 2.258 4.012 33. - S. Lorenzo fuori le Mura (presso il Verano). 9.624 I I.J33 27.71 I

34. - S. Lorenzo in Damaso (Piazza Cancelleria) . 6.239 6.484 6.448

35. - S. Lorenzo in Lucina (Corso Umberto) . 7.807 9.058 7.927

36. - SS. Marcellino e Pietro (Via Merulana) 12.602 14.61I 14.443

37. - SS. Marcellino e Pietro (Tor Pignattara) . 2.425 2.541 30.743

38. - S. Marco (Piazza Venezia) 3.385 3.256 1.915

39. - S. Maria degli Angeli (Piazza Esedra) 8.926 I 1.088 8.583

40. - S. Maria in Aquiro (Piazza Capranica) 3.805 3.833 3.759

4 I. - S. Maria del Buon Consiglio (Via T uscolana) . - 4.823 15.636 . I 42. - S. Maria in Campitelli (Piazza Campilelli) 4.237 6.510 3.748

43. - S. Maria del Carmine e S. Giuseppe (Via Porluense) (detta la Parroc- chietta) 4.687 4.579 14.212

44. - S. Maria in Cosmedin (Piazza Bocca della Verilà). 7.415 6.702 6.574 I 45. - S. Maria alle Fornaci (Via Porla Caoalleggeri) 5.227 7.725 20.914

46. - S. Maria Liberatrice (già S. Maria della Provvidenza) (Teslaccio) 9.304 22.994 26.767

47. - S. Maria Maggiore (Piazza S. Maria Maggiore) 14.300 14.471 14.561

48. - S. Maria sopra Minerva (Piazza della Minerva) . 3.083 3.481 3.227

49. - S. Maria ai Monti (Via dei Serpenli) 15.71I 16.728 15.931

50. - S. Maria dell'Olivo (Settecamini) - - 2.253

5I. - S. Maria del Popolo (Piazza del Popolo) . 9.410 4.386 6.954

52. - S. Maria del Rosario (Via degli Scipioni) . 26.412 24.542 26.400

53. - S. Maria del Rosario (Magliana) - 1.290 2.370 I 54. - S. Maria in T raspontina (Borgo Nuovo) 20.858 14.564 Il.026

55. - S. Maria in Trastevere (Piazza S. Maria in Trasteoere) 11.921 12.159 20.214 I l Da riportarsi . ~ 435.216 552.338 821.514 I

- 618- Segue VIII. - POPOLAZIONE PRESENTE DELLE PARROCCHIE NEI TRE ULTIMI CENSIMENTI

CENSIMENTO

1911 1921 1931 I I

Riporto 435.256 552.338 821.514

56. - S. Maria in Vallicella (Piazza della Chiesa Nuova). 8.300 9.197 8.402

57. - S. Maria in Via (Piazza Colonna) 7.603 7.810 6.921

58. - S. Martino ai Monti (Via Giovanni Lanzo) . 9.693 9.368 10.666

59. - S. Nicola in Carcere (Piazza della Catena) . 6.980 7.547 5.451

60. - Ognissanti (Via Appia Nuova) - 10.641 33.389

61. - S. Paolo fuori le Mura (Via Ostiense) 4.744 8.265 12.087

62. - S. Pietro in Vaticano. 8.820 9.329 7.160

63. - S. Rocco (Via Ripelta) . 6.411 6.497 6.678

64. - S. Salvatore in Lauro (Piazza S. Salvatore) 9.233 8.831 8.153

65. - S. Sebastiano fuori le Mura (Via Appia Antica) 1.462 2.250 6.352

66. - S. Spirito in Sassia (Borgo S. Spirito) 4.630 3.904 5.119

67. - S. Teresa (Corso d'Italia) . 18.110 28.812 34.725

68. - S. Vitale (Via Nazionale) . 7.098 7.099 7.023

Diverse come da nota (a) . - 2.174 -

TOTALE 528.340 674.062 973.640

I

B) DIPENDENTI DA ALTRE DIOCESI

I. - Carnpornorto (Albano). 859 748 1.615

2. - Castel Fusano (Ostia) - - 325

3. - Castel di Guido (Porto e S. Rufina) . 481 967 2.291

4. - Castel Porziano (Ostia) 330 386 357

5. - Castel Romano (Ostia) 186 128 50

Da riportarsi 1.856 2.229 4.638

I (a) La cifra di 2.174 era così costituita: n. 1.289 abitanti della Parrocchia del Sacro Palazzo Apostolico e n. 88') abitanti della Par- rocchia di San Michele a Ripa Grande. Nel censimento del 1931 entrambe queste Parrocchie non sono state comprese perchè la prima, in dipendenza dei Patti Lateranensi, è passata a tar parte del terri torio della Città del Vaticano e si è trasferita nella Chiesa di Sant'Anna al Vaticano e la seconda, perchè non è giuridicamente equiparata alle Parrocchie urbane e data la sua minuscola popolazione, costituita dai soli ricoverati del- ]' Ospizio di San Michele e da coloro che fruiscono del diritto di abitazione, è stata aggregata, agli effetti statistici, alla Parrocchia di I San Francesco a Ripa.

- 619- Segue VIII. - POPOLAZIONE PRESENTE DELLE PARROCCHIE NEI TRE ULTIMI CENSIMENTI

CENSIMENTO

1911 1921 1931 I I

Riporto 1.856 2.229 4.638

6. - Cesano (Porto e S. Rufina) 34 - 852

7. - Conca (Albano) 227 - -

8. - Decima (Ostia) 228 317 607

9. - Fiumicino (Porto e S. Rufina) . 1.479 2.224 4.485

IO. - Isola Farnese (Porto e S. Rufina) 722 908 2.385

Il. - Maccarese (Porto e S. Rufina) . 330 424 2.471

12. - S. Maria di Galeria (Porto e S. Rufina) 650 804 851

13. - Ostia 770 1.708 5.248

14. - Palidoro (Porto e S. Rufina) 339 276 402

15. - Pratica di Mare (Albano) 617 660 1.116

16. - Prima Porta (Porto e S. Rufina) . 938 - 1.567

17. - T orrirnpietra (Parlo e S. Rufina) 335 416 948

18. - T ragliata (Porto e S. Rufina) 524 696 2.521

19. - S. Vittorino (Tivoli) 504 600 588

TOTALE 9.553 11.262 28.679

Il. - PARROCCHIE COMPRESE PARZIALMENTE NEL TERRITORIO DEL GOVERNATORATO E DIPENDENTI DA ALTRE DIOCESI (a)

1. - Albano 8 .. 953

2. - S. Angelo Romano (Tivoli) Il .. 4

3. - Anguillara (Nepi e Sutri) 39 .. -

4. - Ardea (Albano) 1.324 .. 1.852

5. - Ariccia (Albano) 303 .. 13

6. - Campagnano (Nepi e Sutri) . - .. 100

Da riportarsi 1.685 .. 2.922

(o) Accertamenti e conseguenti rettifiche di confine, in dipendenza del catasto, spiegano perchè alcune piccole zone, nel 1911 e non nel 1931, figurassero con poche diecine o con qualche centinaio di abitanti nel territorio del Comune di Roma pur facendo parte di parrocchie appartenenti ai Comuni confinanti, e perchè altre zone, invece, re quali non figuravano nel 1911 nel territorio del Comune di Roma, figurassero nel 193\ nel territorio del Governatorato, quantunque anch' esse facessero parte di parrocchie appartenenti a Comuni con- finanti.

- 620- Segue VIII. - POPOLAZIONE PRESENTE DEU..E PARROCCHIE NEI TRE ULTIMI CENSIMENTI

CENSIMENTO

1911 1921 1931 I I

Riporto 1.685 .. 2.922

7. - Castel Giuliano (Porlo e S. Rufina) 68 .. 61

8. - Castel del Sasso (Porlo e S. Rufina) . 9 .. 21 I 9. - Ceri (Parlo e S. Rufina) 54 .. 114 I I lO. - Cerveteri (Porto e S. Rufina) 393 .. 61 Il. - Cisterna (Velletri) 469 · . -- 12. - Colonna (F rascati) 126 · . - 13. - Fiano (Porto e S. Rufina). - .. 63

14. - Formello (Nepi e Sutri) - .. 23

15. - Frascati (Chiesa di S. Pietro) 796 .. 1.768 I 16. - Genzano (Albano) - .. 93 I 17. - Grottaferrata (Frascati) 138 · . - 18. - Lanuvio (Albano) 30 · . 43 19. - Leprignano (Abbazia di S. Paolo fuori le Mura) 82 .. -

20. - Lunghezza (Frascati) - .. 650

21. - Manziana (Nepi e Sutri) 3 .. - ! 22. - Palo (Porto e S. Rufina) 28 .. 32 I 23. - Riano (Parlo e S. Rufina) 63 .. - I I 24. - Rota (Nepi e Sulri) - .. 5

25. - Segni (Chiesa di S. Maria) (Colleferro) . 57 .. 976

26. - Velletri (Chiesa di S. Clemente) . 177 .. 93

27. - Velletri (Chiesa di S. M. del T rivio) 52 .. -

TOTALE 4.230 (a) 6.337 6.925 , 1======1======1'======11 I

I

TOTALE GENERALE 542.123 691.661 1.009.244 !

! (a) Per il 1921 SI possiede la sola cifra complessiva della popolazione delle Parrocchie comprese parzialmente nel territorio del I Governatorato. I i

- 621 - IX. - PARROCCHIE DELLA DIOCESI DI ROMA, ESISTENTI AL CENSIMENTO 1931, DISTRIBUITE PER RIONI, QUARTIERI, SUBURBI ED AGRO ROMANO

TERRITORIO PARROCCHIE (a)

A) RIONI

MONTI ... I. SS. Cosma e Damiano - 2. S. Giovanni in Laterano - 3. SS. Marcellino e Pietro in via Merulana - 4. S. Maria Maggiore - 5. S. Maria a' Monti - 6. S. Mar- tino a' Monti - 7. S. Vitale.

TREVI .. 8. SS. Dodici Apostoli - 9. S. Maria in Via.

COLONNA. IO. S. Andrea delle Fratte - Il. S. Lorenzo in Lucina - 12. S. Maria in Aquiro,

CA:v!PO MARZIO 13. S. Giacomo in Augusta - 14. S. Maria del Popolo - 15. S. Rocco.

PONTE. 16. S. Giovanni dei Fiorentini - 17. S. Salvatore in Lauro.

PARIONF. 18 S. Lorenzo in Damaso - 19. S. Maria in Vallicella.

REGOLA 20. S. Caterina della Rota.

S. EUSTACHIO 21. S. Agostino - 22. S. Carlo a' Catinari - 23. S. Eustachio.

PIGNA ... 24. S. Marco - 25. S. Maria sopra Minerva.

CAMPITELLI . 26. S. Maria in Carnpitelli.

S. ANGELO

RIPA ... 27. S. Maria in Cosmedin - 28. S. Nicola in Carcere.

TRASTEVERE. 29. S. Crisogono - 30. S. Dorotea - 31. S. Francesco a Ripa - 32. S. Maria in T rastevere.

BORGO .. 33. S. Maria in T raspontina - 34. S. Pietro in Vaticano (b) - 35. S. Spirito in Sassia.

ESQUlLINO 36. S. Croce in Gerusalemme - 37. S. Eusebio.

LUDOVISI .

SALLUSTIANO 38. S. Camillo.

CASTRO PRETORIO 39. S. Cuore al Castro Pretorio - 40. S. Maria degli Angeli.

CELIO ..

TESTACCIO 41. S. Maria Liberatrice a T estaccio.

S. SABA

PRATI . 42. S. Cuore del Suffragio - 43. S. Gioacchino - 44. S. Maria del Rosario In via degli Scipioni.

B) QUARTIERI

FLAMINIO. 45. S. Croce al quartiere Flaminio.

PARIOLI .

VITTORIO EMANUELE II! 46. S. Teresa al Corso d'Italia.

(a) Si è considerata l'appartenenza al rione, quartiere, ecc., della ubicazione del T empio. (b) Come T empio è situato nella Città del Vaticano; come Parrocchia è compresa nel territorio del Governatorato.

- 622- Segue IX. - PARROCCHIE DELLA DIOCESI DI ROMA, ESISTENTI AL CENSIMENTO 1931, DISTRIBUITE PER RIONI, QUARTIERI, SUBURBI ED AGRO ROMANO

TERRITORIO PARROCCHIE Il

NOMENTANO 47. S. Giuseppe in Via Nomentana.

TIBURTI"lO 48. SS. Immacolata e S. Giovanni Berchmans - 49. S. Lorenzo fuori le Mura.

PRENESTINO-LABICANO . 50. S. Elena in Via Casilina.

TUSCOLANO.

ApPIO LATINO 51. Ognissanti.

OSTIENSE . 52. S. Benedetto - 53. S. Paolo fuori le Mura.

PORTUE"'SE

GIANICOLENSE.

AURELIO 54. S. Maria alle Fornaci.

TRIONFALE 55. S. Giuseppe al quartiere Trionfale.

MILVIO 56. S. Cuore di Cristo Re.

MONTE SACRO 57. SS. Angeli Custodi.

SAVOIA. 58. S. Agnese in Via Nomentana.

C) SUBURBI

ApPIO LATINO

PARIOLl

OSTIENSF . 59. S. Francesco Saverio - 60. S. Sebastiano fuori le Mura.

PORTUENSE 61. S. Maria del Rosario alla Magliana.

GIANICOLENSE . 62. S. Maria del Carrnine e S. Giuseppe (detta la Parrocchietta).

AURELIO

TRIONFALE

MILVIO .. 63. S. Francesco a Monte Mario.

PRENESTINo-LABICANO 64. SS. Marcellino e Pietro a Tar Pignattara

TUSCOLANO. 65. S. Maria del Buon Consiglio in Via T uscolana.

TIBURTINO

D) AGRO ROMANO (a) 66. S. Alessandro in Via Nomentana - 67. SS. Immacolata alla Cervelletta - 68. Santa Maria dell'Olivo a Settecamini.

(a) Sono indicate soltanto le parrocchie appartenenti alla Diocesi di Roma.

- 623- X. - POPOLAZIONE PRESENTE DISTRIBUITA PER COMMISSARIATI DI PUBBLICA SICUREZZA

I POPOLAZIONE PRESENTE NUMERO DENOMINAZIONE SEDE D'ORDINE Maschi Femmine Totale I I

I FLAMINIO . Via Flaminia, 183 18.381 18.638 37.019 2 SALARIO. Via Oglio, 6 15.750 20.918 36.668 3 PORTA PIA Via dei Villini, 28 . 21.998 27.507 49.505 4 TRIONFALE Via degli Scipioni, 48 31.735 29.182 60.917 5 PRATI Via Marianna Dionigi, 4 . 24.371 22.502 46.873 6 CAMPO MARZIO Piazza Monte d'Oro, 29 12.279 14.238 2li.517 7 CASTRO PRETORIO Via Goito, 35 . 13.825 15.717 29.542 8 VIMINALE. Via Goito, 37 . 14.737 Il.074 25.811 9 S. LORENZO . Via Tiburtina, 120 31.854 28.786 60.640 lO BORGO Borgo Vecchio, , 16.127 15.748 31.875 Il PONTE Via dell'Orso, 28 17.372 17.950 35.322 12 S. EUSTACHIO . Piazza Campitelli, 9 11.013 Il.644 22.657 13 TREVI Via SS. Apostoli, 16. 8.757 8.141 16.898 14 MAGNA NAPOLI . Via Palermo, 44 7.080 8.614 15.694 15 MONTE VERDE. Via Aurelio Safli, 59 17.929 17.530 35.459 16 TRASTEVERE . Via Carlo Sturbinetti, 2 27.224 24.757 51.981 17 CAMPITELLI . Piazza Campitelli, 9 10.715 11.261 21.976 I 18.425 18 I MONTI . Via delle Sette Sale, 37 16.828 35.253 19 I FERROVIA TERMINI. Viale Principe di Piemonte, 106 644 527 1.171 20 ESQUILINO Via Carlo Felice, Il 30.736 31.157 61.893 21 TESTACCIO Piazza dell'Emporio, n., 14.177 14.709 28.886 22 CELIO Via Capo d'Africa, 44 7.311 7.466 14.777 23 ApPIO Via Bobbio, 25 28.167 27.157 55.324 24 I FERROVIA TRASTEVERE Stazione Ferroviaria di T rastevere . 249 292 541 25 S. PAOLO . Via della , 12 . 21.059 18.457 39.516 26 PORTA MAGGIORE Via del Pigneto, IO 43.905 42.584 86.489 27 PIAZZA D'ARMI Viale Giuseppe Mazzini, 112 17.233 19.098 36.331 28 MONTE SACRO Via Titano, 7 . 11.041 10.969 22.010 29 OSTIA MARE Ostia Mare 4.524 3.264 7.788 "--. - 30 FIUMICINO Fiumicino. 4.954 2.578 7.532

TOTALE 501.975 500.890 1.002.865

Popolazione dell'Agro dipendente dalle stazioni dei Reali Carabinieri. 3.784 2.595 6.379

TOTALE GENERALE 505.759 503.485 1.009.244

- 624- Il. - LE ABITAZIONI perchè il ritorno alla quasi normalità in materia di alloggi sarebbe stata una garanzia per la buona riu- 1. - Considerazioni generali. - In occasione dei scita dell 'indagine stessa, sia perchè in relazione ai censimenti demografici per la città di Roma si è molteplici e complessi problemi urbanistici fattisi più sempre considerata l'importanza che avrebbe potuto vivi negli ultimi anni, tale indagine sarebbe riuscita

avere un rilievo sulle abitazioni e SI sono quindi ese- del più grande interesse nei riguardi sociali. Pur es- guite ricerche in proposito. sendosi superata la crisi degli alloggi in virtù della Però, mentre sono state sommarie quelle del 1881 e saggia ed accorta politica seguÌta dal Governo, era del 1901, è stata più accurata ed analitica quella de11911. necessario indagare, infatti, come si presentasse la si- Per il 1881, per esempio, si ha notizia delle abita- tuazione in ciò che riguardava lo stato delle abitazioni zioni e delle stanze, ma non furono distinte le abita- per conoscere la misura reale del disagio e trarne zioni secondo i piani in cui erano situate, nè vi è norme per un'eventuale ulteriore azione da parte del traccia di dati precisi per le abitazioni vuote e per Governo stesso e delle Amministrazioni locali. il 1901, invece, nessuna rilevazione fu eseguita per le Il problema delle abitazioni, tuttavia, presentando stanze nelle abitazioni, laddove troviamo distinte le un diverso grado di interesse per i centri urbani o abitazioni per piani. per i Comuni agricoli, l'indagine fu limitata ai Comuni Nel 1911 la rilevazione, compiuta sotto gli auspici capoluoghi di Provincia e di Circondario o aventi, nel dell 'Unione statistica delle città italiane, fu, come si territorio attuale, una popolazione censita nel 1921 è detto, più completa e si ebbe di mira lo studio delle superiore ai 20 mila abitanti, o, pur non raggiungendo abitazioni considerate come insieme di camere, stanze, tale cifra, aventi una popolazione, nel centro abitato, vani o come camera sola, aventi, tanto in un caso quanto superiore ai IO mila abitanti. •nell'altro, un accesso indipendente da quello di altri L'indagine, come è noto, si è riferita alle abitazioni ambienti, sia che nell'abitazione, cosÌ determinata, occupate da famiglie ed alle abitazioni che, pur es- alloggiasse una sola famiglia, sia che ne fossero allog- sendo shtte o in restauro, erano destinate a servire giate più di una. Col richiamo, sulle buste di censimento come abitazioni di persone o famiglie. Non sono state dei numeri delle famiglie conviventi, si provvide, poi, oggetto della indagine gli edifici occupati da convi- ad evitare duplicazioni nel conteggio delle abitazioni venze e nemmeno gli edifici costruiti ed i locali usati ed a valutare, nello stesso tempo, l'effettivo affollamento per destinazione a scopi diversi da quelli di alloggio, complessivo in una determinata abitazione. Per effetto ma lo sono state le abitazioni eventualmente trovate dell 'unità dell'abitazione, posta a fondamento della in tali edifici e le botteghe, magazzini, ecc., che, al ricerca, fu possibile una doppia utilizzazione dei dati: momento del censimento, servivano ad uso di alloggio. studio delle abitazioni come unità statistiche indipen- Nel questionario compilato dall'Istituto centrale di denti e studio della popolazione in rapporto ai mezzi statistica, tenendosi conto delle proposte che l'apposita e metodi di alloggio. Commissione internazionale per la statistica delle Nel 1921, ancora sotto gli auspici dell'Unione sta- abitazioni ebbe a suo tempo a formulare, è stato com- tistica delle città italiane e con l'approvazione del preso un complesso di domande speciali (disponibilità Ministero -del Lavoro, in occasione del censimento fu dell'abitazione: numero delle stanze; presenza o man- eseguita, in alcune delle principali città italiane, ed canza di alcuni servizi igienici o di comodità, quali anche in Roma, una speciale rilevazione sulle abi- acqua, latrina, riscaldamento, luce elettrica, gas, bagno, tazioni, a mezzo di apposito questionario; ma solo in giardino; notizie sulla pigione, sul subaffitto), per cui parte poterono essere' elaborati i dati raccolti perchè dallo spoglio delle risposte e dalla elaborazione dei rela- la rilevazione compiuta in un periodo di grave crisi tivi risultati potrà trarsi un materiale per la prima volta edilizia, e quindi per diffidenza da parte di chi doveva completo e del maggior grado di attendibilità non sol- fornire i dati, non ebbe l'esito che si attendeva. tanto circa l'entità numerica e la distribuzione delle In occasione del censimento del 1931 fu consi- abitazioni, ma altresì relativamente alle condizioni di derato che un' indagine sulle abitazioni potesse util- abitazione della popolazione in rapporto alla sua com- mente abbinarsi ali

- 625- Ci limitiamo, per ora, ad esporre i risultati prov- e, passati i primi anni di sistemazione di tutta la grande vrsori che hanno valore sia di per sè che messi in massa di popolazione trasteritasi a Roma a causa del relazione ai dati sintetici dei precedenti censimenti. trasporto della Capitale, anche superiore ai bisogni. Fino al 1887 lo sviluppo edilizio non ehbe tregua ed 2. - Numero delle abitazioni rilevate nei censimenti a quell'epoca rimonta la costruzione dei più estesi 1881,1901,1911, 1921 e 1931. - Il primo confronto quartieri di Roma, anche se non poterono essere interessante è quello che riguarda il numero delle completati. abitazioni. Dal 1887 al 1900 vi fu una stasi nel movimento Nel prospetto I, per quanto è stato possibile, i dati edilizio, e solo dopo quell'anno si ebbe una ripresa si sono resi omogenei,\ essendo stati riferiti soltanto sensibile, ma che subito si arrestò per ricominciare alle abitazioni effettivalnente occupate ed a quelle nel 1905; anch'essa, però, troppo breve per ristabi- sfitte. In questo prospetto ed in quello successivo, 'per lire lo squilibrio che si era frattanto prodotto fra rendere paragonabili i dati, per quanto riguarda la disponibilità di alloggi ed aumento demografico. distribuzione per rioni, si è tenuta suddivisa la città Alla fine del 1909, quando una crisi spaventosa per nei quindici rioni che esistevano alla data del censi- difetto di abitazioni durava da oltre un anno, furono mento 1881, facendo i raggruppamenti dei rioni che presi provvedimenti atti ad incoraggiare l'industria si sono poi frazionati e dei quartieri che si sono edilizia e furono iniziati vasti programmi di lavoro, venuti rnan mano staccando dai rioni di cui facevano e dal 1910 al 1914 il risveglio fu notevole e le costru- parte o che si sono costituiti (1). zioni abbastanza numerose, specialmente nei quar- Nel censimento del 1881 furono censite, nella tieri periferici. Il censimento del 1911 non potè pe- sola città, 44,903 abitazioni; nel 1901, 69.230; nel raltro rilevare che una parte dell'inizio di questo nuovo 1911,81.377; nel 1921,99.098 e 139.167 abitazioni movimento e perciò l'incremento dal 1901 al 1911 nel censimento del 1931, con un aumento, quindi, risultò piuttosto scarso. Nella cifra del 1921 sono, del 54,18 per cento nel ventennio dal 1881 al 1901, invece, compresi i risultati dell'attività edilizia durante del 17.55 per cento nel decennio 1901-1911, del 21 .78 i trienni 1911-1913 e 1919-1921 e la percentuale di per cento nel decennio 1911-1921 e del 40,43 per aumento delle abitazioni risulta più elevata di quell~ cento nel decennio 1921-1931. del decennio precedente. Questi aumenti possono mettersi in rapporto alle Il periodo dal 1921 al 1931 è caratterizzato da un diverse fasi del movimento edilizio della Capitale. intenso impulso alle costruzioni, anzitutto per n- Dopo il 1870, infatti, l'attività edilizia fu rigogliosa parare alla lunga stasi del periodo bellico che aveva determinato una grave crisi di penuria di alloggi, e (I) Il rione Monti riunisce: il rione Monti e il quartiere Appio poi per la necessità di seguire il grandioso sviluppo Latino. Il rione Esquilino riunisce: il rione Esquilino, il rione Castro- demografico della città determinatosi,. come si è già Pretorio, i quartieri T uscolano, Prenestino-Labicano, Tiburtino, detto, in rapporto alle nuove funzioni ed ai nuovi Nomentano. bisogni della Capitale. Tale sviluppo fu senza dubbio Il rione Trevi riunisce: il rione Trevi, il rione Sallustiano e favorito dai provvedimenti presi dal Governo che il quartiere Salario (ora quartieri Salario e Savoia). Il rione Colonna riunisce: i rioni Colonna e Ludovisi. portarono gradatamente alla fine della legislazione Il rione Campo Marzio riunisce: il rione Campo Marzio e i vincolistica, restituendo così la fiducia alla iniziativa quartieriFlaminio, Parioli e Vittorio Emanuele 111(ex-Pinciano), privata rivolta all'impiego dei propri capitali nelle Il rione Campitelli riunisce: i rioni Campitelli e Celio. Il rione Ripa riunisce: il rione Ripa, i rioni T estaccio e San costruzioni. L'Amministrazione della Città, sia con Saba ed il quartiere Ostiense. una politica accorta in materia di aree e sia attraverso Il rione T rasteoere riunisce: il rione T rastevere ed i quar- molteplici forme di aiuto e di incoraggiamento, accom- tieri Portuense e Gianicolense. pagnò e fu di vigoroso impulso allo sviluppo delle Il rione Borgo riunisce: il rione Borgo, il rione Prati ed i quartieri Aurelio, Trionfale e Milvio. costruzioni (I). I rioni Ponte, Parione, Regola, S. Eustachio, Pigna, S. An- gelo sono rimasti imrnutati nei loro antichi confini. (1) Cfr., a questo proposito, la pubblicazione dell'Ufficio di Si è tenuto separato il quartiere Monte Sacro, costituitosi Statistica del Governatorato: Un venlennio di attirità edilizia a ex-novo nel 1924 su territorio che faceva parte dell'Agro Romano. Roma (1909-1929). Roma, Cecchini, 1929-VI I.

- 626- Esaminiamo lo sviluppo dei singoli rioni attra- Salario; nel rione Ripa per lo sviluppo delle costru- verso i vari censimenti. zioni nella zona del quartiere Ostiense e nel rione Nei primi due periodi (1881-1901 e 1901-1911) Borgo per lo sviluppo del quartiere Prati. si ebbero forti aumenti nei rioni Esquilino, Trevi, Non forti aumenti ebbero, nel primo e secondo pe- Ripa e Borgo; nel rione Esquilino per lo sviluppo, riodo, i rioni Monti, Campitelli, Campo Marzio e specialmente nel secondo periodo, del quartiere No- Trastevere. Il rione Colonna, che ebbe un importante mentano; nel rione Trevi per lo sviluppo del quartiere aumento nel primo periodo in seguito all'occupazione

179616 ODO y NVM[~OoDlLLlo AbITAZIONIo DLLLAo CITTÀ o IJOD o.NU' (LNf\MENTlc ODO ODO ·19\1·192 '·1931· ODO ODO 110.:561 000 000 000 e7-779 ODO ODO DOD 000 Dt10 .000 000 DDO DlJO noo DDD noo ono nDD 000 D D D· ODO DOD ODO ODO IJ D o 000 000 IJIJD ODO DDD

1911. 192\ 1931. di .tutti i terreni del quartiere Ludovisi, retrocedette tazione per destinazioni diverse, che ebbe luogo nel secondo periodo, pur mantenendo una sensibile specialmente nei rioni centrali, quali Sant 'Eustachio eccedenza sul censimento del 1881. e Pigna. Nel rione Sant'Angelo, durante il secondo Risulta diminuito il numero delle abitazioni nei periodo, si è avuto piuttosto un aumento nel numero rioni Ponte, Parione, Regola, Sant'Eustachio, Pigna delle abitazioni, perchè essendo stato effettuato il e sopratutto Sant'Angelo. La diminuzione verifica- maggiore sventramento durante il primo, durante il tasi nel primo periodo può attribuirai alle dernoli- secondo si pose mano alle ricostruzioni. zioni effettuate per l'apertura di nuove strade, quali Dal 1911 al 1921 il maggior aumento si ebbe nel il Corso Vittorio Emanuele. o dei Lungotevere, op- rione Ripa per l'attività edilizia nella zona di San pure per l'opera di risanamento, come nei rioni Saba e per le notevoli costruzioni popolari al T estac- Ponte, Regola e Sant'Angelo. La diminuzione del cio: nel rione Borgo, per le nuove costruzioni special- periodo successivo può attribuirsi ancora ad opere di mente nel quartiere Prati (il cui numero di abita- risanamento nei rioni popolari oppure al fatto della zioni da 6214 nel 1911 passò a 8787 nel 1921); ne] crescente sottrazione di appartamenti all 'uso di abi- none Campo Marzio per il crescente sviluppo del

- 627- quartiere Pinciano; nei quartieri Trevi ed Esquilino 91.72 per cento), lo ha più che quadruplicato dal 1921 per lo sviluppo dei quartieri Salario e Nomentano (da al 193I (da 5326 a 24.334 abitazioni) con un aumento 4976 abitazioni nel 191I a 8072 nel 192I). Nei rioni esatto del 356.89 per cento. Imponente altresì lo svi- centrali in genere scarsissirno aumento e diminuzione, luppo edilizio dell'Agro (aumento del 171.43 per anzi, nei rioni Colonna, Ponte e Regola. cento), che rapidamente si popola e alloggia in sane e Dal 1921 al 193I si è accentuata la diminuzione moderne costruzioni i suoi abitanti. Il prospetto IV di abitazioni nei quartieri centrali sia per l'abbondante riporta il numero delle abitazioni nelle singole frazioni passaggio di appartamenti dalla destinazione di abi- di censimento dell'Agro e si rileva da esso la forma- tazione ad usi diversi e sia per l'impulso dato a siste- zrone di numerose borgate che costituiscono mazioni di piano regolatore, per cui si resero neces- centri di attività dell'esteso territorio che si apre a sarie parecchie demolizioni, Le maggiori diminuzioni nuova vita. si sono verificate, quindi, nel rione Pigna (13.93 per cento) e nel rione Sant'Angelo (10.42 per cento) e 3. - Numero d.ei vani rilevati nei censimenti 1881, poi ancora nel rione Ponte, nel rione Sant'Eustachio, 1911, 1921 e 1931. - Il prospetto II riporta il numero nel rione Campitelli e nel rione Regola. dei vani nei censimenti del 1881, del 191I, del" 1921 e L'aumento è stato maggiore nei rioni: Trevi (62.10 del 193I raggruppando, come nel precedente quadro, i per cento), Borgo (58.09 per cento) e Campo Marzio dati nei quindici rioni che esistevano al censimento (56,35 per cento). del 1881. Nel censimento del 190l nessuna rilevazione Nel rione Trevi, infatti, sono compresi i quartieri fu fatta del numero dei vani. Salario e Savoia dove l'attività edilizia è stata conti- Si avverte che in tale quadro sono stati aggiunti i nua e imponente; (da 6599 nel 1921 il numero delle vani situati in abitazioni shtte. abitazioni nei due quartieri è passato a 13.289); nel Cominciamo dal notare che dal 1881 al 191I vi rione Borgo si è avuto il grandioso sviluppo del quar- è stata un'eccedenza di accrescimento del numero dei tiere Milvio che nel 1921 contava appena 729 abita- vani in rapporto al numero delle abitazioni. E cioè, zioni e nel 193I 6238; e nel rione Campo Marzio mentre i vani sono aumentati nel centro, dal ì 88! al il quartiere Flaminio ha visto salire le 701 abitazioni 191I del 96.51, per cento, le abitazioni si sono accre- del 1921 a 2579, mentre i quartieri Parioli e Vittorio sciute dell'81,23 per cento. Il fenomeno può attri- Emanuele I I I hanno più che raddoppiato il numero buirsi in generale alla costruzione di abitazioni più delle abitazioni, da 2387 a 5298. vaste di quelle demolite o della media di quelle pree- L'aumento del rione Monti (30.04 per cento), è do- sistenti. Lo sviluppo edilizio del rione l\Ionti, per vuto allo sviluppo del quartiere Appio Latino che ha esempio, verihcatosi in quel periodo ebbe special- più che triplicato le proprie abitazioni (da 1012 nel 1921 mente esecuzione con la sostituzione dei grandi ca- a 3732 nel 193I), trasformando in buona parte il suo samenti lungo la via Cavour e la via Giovanni Lanza, carattere di quartiere essenzialmente popolare; l'au- a casette piccole, oppure con l'aggiunta di nuovi mento del rione Esquilino (41,88 per cento), è dovuto grandi casamenti lungo la via Merulana; gli uni e gli specialmente allo sviluppo dei quartieri T uscolano (da altri con abitazioni di tipo non piccolo. Anche nel 1935 abitazioni a 5037 nel decennio) e Nomentano rione Prati il tipo dominante delle abitazioni costruite

(da 1468 a 4422 abitazioni nel decennio); l'aumento del 10 quel periodo è rappresentato dall'appartamento rione Ripa (34.72 per cento) è dovuto allo sviluppo del di media grandezza. rione San Saba (da 592 a 1074 abitazioni), e del quar- Dal 191l al 1921 si è verificato, quantunque in tiere Ostiense (da 587 a 1503 abitazioni); l'aumento minor misura, il fenomeno opposto; il numero delle del rione T rastevere (42. 17 per cento), va attribuito abitazioni prevale sul numero dei vani; le abitazioni in massima parte all'accrescimento del quartiere Gia- sono aumentate nel centro del 21.78 per cento e i nicolense che era appena in formazione nel 1921 con vani del 19.50 per cento, e questo risultato potrebbe 638 abitazioni e che nel 1931 contava 2586 abitazioni. mettersi in relazione ai nuovi tipi di costruzione (vil- Se dal 191I al 1921 il Suburbio aveva pressochè lini, casette piccole), che in parecchie zone sono stati raddoppiato il numero delle abitazioni (aumento del prevalenti in quegli anni di attività edilizia.

- 628- Dal 1921 al 1931 vi è stato invece, nel complesso, 1931 l'aumento dei vani abitabili, nella proporzione del un maggior equilibrio fra aumento delle abitazioni ed 41,22 per cento, è stato più che doppio di quello del aumento dei vani con una sensibile prevalenza del decennio precedente (19.50 per cento). numero dei vani in alcuni quartieri soltanto ove Un forte aumento (62.01 per cento), si è verificato è stata più numerosa la costruzione di fabbricati nel rione Trevi, che raggruppa i dati anche del rione intensivi. Sallustiano e dei quartieri Salario e Savoia. Sia nel Tralasciando di accennare a dati particolari rela- rione Trevi che nel rione Sallustiano, però, si è veri- tivi ai precedenti censimenti, diremo che dal 1921 al ficata una diminuzione, sicchè l'aumento di oltre

715.510 I~VMltooDtl oVANlo AblTAtlLlo btLLA~(\TIA> ODO DDD

o NU o (EN!IM[NTl o ODO ·1911- -192.1- ·193\ ODO 455.025 ODO noo ODO "'73. 0\)2 ODO ODO ODO ODO ODO 000 ODO ODO ODO ODO DDO ODO oDO ODO DDO ODO ODO 000 ODO noo 000 DDO ODO

)911. .192.1. .1931.

33 mila vani si è avuto tutto nei due quartieri, e spe- alquanto inferiore di quello del 1921. L'aumento asso- cialmente in quello Savoia, che si è costituito come luto dei vani fra i due censimenti è stato di 27.252, quartiere a sè dal 1926 e che ha avuto il suo massimo aumento che corrisponde quasi perfettamente al nu- sviluppo negli ultimi anni. Le cifre dell'attività edi- mero di 26.898 vani dei quali era stata autorizzata la lizia, infatti nel quadriennio 1927-1930 dànno un to- costruzione dal lO dicembre 1921 al 31 dicembre 1930 tale di 10.362 vani dei quali è stata autorizzata la co- nell'insieme dei tre quartieri. struzione in quel quartiere. Nel rione Ca{npo Marzio Nel rione Borgo la percentuale di accrescimento dei si è verificato un aumento anche più alto, e cioè del vani è stata del 59.57 per cento; ma dato che nel rione 65.90 per cento, dovuto ai quartieri periferici Fla- Borgo, nei confini attuali, l'aumento è stato scarso minio, Parioli e Vittorio Emanuele I I I, dato che nella e neanche rilevante nel rione Prati, l'accrescimento parte centrale costituita dal vecchio rione Campo va attribuito quasi tutto ai quartieri Aurelio, T rion- Marzio è stato rilevato un numero di vani abita bili fale e Milvio specialmente. Nel primo è stato del 160

- 6~9- per cento, nel secondo del 65 per cento e nel terzo oltre 3 mila vani, ma per diversa destinazione di un del 950 per cento. Il quartiere Milvio al censimento forte numero di vani. Nel quartiere periferico Appio- del 1921 contava 3 mila vani circa soltanto, ed oggi Latino, invece, l'aumento è stato del 423 per cento, ne conta oltre 30 mila. essendosi infatti, in esso, autorizzata la costruzione di L'aumento del 47,29 per cento dei vani nel rione 12.955 vani dal lo dicembre 1921 al31 dicembre 1930; T rastevere è dovuto in piccola parte al rione vero e vani che si sono ritrovati nel censimento 1931 essendo proprio (Il per cento) e nella massima parte all'accre- stato rilevato un aumento di 12.310 vani abitabili scimento dei quartieri Ostiense e Gianicolense, e cioè: fra i due ultimi censimenti. per il 174 per cento al primo e per il 285 per cento al Nei rioni Colonna, Ponte, Parione, S. Eustachio, secondo. Anche il quartiere Gianicolense era appena Regola, Pigna, Campitelli, S. Angelo, vi è stata, fra in formazione alla data del censimento 1921 con 2817 il 1921 ed il 1931 una diminuzione di vani abita- vani, mentre oggi, per lo sviluppo di tutta la zona di bili che oscilla dal 2.50 al 15 per cento. In alcuni di Monteverde, consta di 10.813 vani. L 'aumento dei 7996 questi rioni continua la diminuzione iniziatasi da ol- vani nell'intervallo dei due censimenti trova una con- tre un trentennio, come nei rioni più centrali:. Ponte' ferma nella cifra di 8405 vani dei quali, in detto quar- Parione, Regola, S. Eustachio, Pigna, nei quali oltre tiere, era stata autorizzata la costruzione dal IO dicem- ad una diminuzione effettiva di vani disponibili per bre 1921 al 31 dicembre 1930. dernolizioni, vi è stata una sottrazione considerevole B rione Ripa ha avuto in complesso un aumento, di vani per usi diversi da quelli di abitazione. Il nu- nel numero dei vani, del 42.38 per cento, dovuto per mero dei vani dei quali è stata autorizzata la costru- il 13 per cento al rione Ripa nei confini attuali, per zione nel decennio in detti rioni è del resto assai scarso; il 20 per cento al rione T estaccio, per il 92 per cento di poco meno di 3 mila. Si è accentuata la diminuzione al rione San Saba e per il 174 per cento al quartiere nel rione Colonna (4.10 per cento) già rilevata fra il Ostiense. 1911 e il 1921 (3.31 per cento), e si è rilevata una di- Brione Esquilino si è accresciuto, per quanto ri- minuzione nei rioni Campitelli (9.22 per cento) e guarda il numero dei vani, nella proporzione del 40.86 S. Angelo (11.40 per cento), che avevano avuto un per cento, ma è stato scarso (14 per cento), l'aumento leggero aumento fra il 1911 ed il 1921. La diminuzione del rione nei suoi attuali confini; è diminuito del 7 per in detti rioni è da attribuirai specialmente a demoli- cento il numero dei vani nel rione Castro Pretori o zioni effettuate. specie per la destinazione di alcune migliaia di vani ad Nei Suburbi, che si sono venuti ampliando nell'ul- uso diverso da quello di abitazioni civili; è aumen- timo quinquennio, i vani si sono accresciuti nella pro- tato soltanto del 40 per cento nel popolarissimo e porzione del 429.59 per cento e nell'Agro nella pro- già denso quartiere Tiburtino, mentre è stato assai porzione del 213.34 per cento. elevato nei tre quartieri periferici: T uscolano (nella proporzione del 216 per cento), Prenestino-Labi- 4. - L'affollamento della popolazione ai censimenti cano (nella proporzione del 111 per cento) e Nomen- 1921 e 1931. - Il prospetto III si propone di misu- tano (nella proporzione del 228 per cento). Per il rare l'affollamento della popolazione in confronto al quartiere Nomentano, fra i due censimenti, si è censimento del 1921. Vi si riportano, quindi, il numero trovato un aumento di 15.147 vani, che risulta con- delle abitazioni e delle stanze, limitatamente agli appar- fermato dal numero di 14.429 vani dei quali si era tamenti trovati occupati alla data del censimento, il autorizzata la costruzione dal IO dicembre 1921 al numero delle fal1?iglie vere e proprie, escluse le convi- / 31 dicembre 1930. venze e le persone presenti in dette abitazioni, escluse Nel rione Monti l'aumento dei vani, rilevato nel quelle censite nelle convivenze, Non sono comprese le censimento, è stato del 29.06 per cento, ma nel rione poche diecine dei senza tetto. Monti, nei suoi attuali confini, l'aumento è stato Si osserva che per rendere confrontabili i dati pressochè insignificante (2 per cento), non per una del 1931 con quelli del 1921 si è dovuto procedere mancanza assoluta di attività edilizia, perchè fra i ad alcuni aggruppamenti di quartieri, come è indi- due censimenti risulta autorizzata la costruzione di cato in una nota al prospetto.

- 630- • AnntN/AMLNTo·DLLLA· ~ODOLAIION['D[\o~nn}JoDlGfv1\ft~lOo L·

DlLL AG~otOMANOoNUo(UYIM[NTo I

A 192.\ - 1931 ! (NVMtlLO DUU P[OjONUtn..}ThNZA]

I FLAMINIO,

I (rN!IM[NTO 1931 _

rT~IONìALlv

- 631 - Dal primo rapporto calcolato, e cioè dal numero per vano; nei quartieri da 1.54 a 1.20; nel suburbio medio delle stanze per abitazione, si trae un elemento da 2.08 a 1.96 e nell 'Agro Romano da 1.93 a 1.91. importante per dedurne il tipo delle costruzioni più Passando a qualche dettaglio, per i rioni, si rileva recenti; e cioè appartamenti di media grandezza, per che il più affollato è rimasto sempre il Testaccio cui se è diminuito leggermente il rapporto nei rioni, scendendo però da 1.88 a 1.71 abitanti per vano, poi nei quali predominano ancora, come è naturale, appar- viene il T rastevere con 1.65 abitanti per vano, mentre tamenti più vasti, è aumentato il rapporto assai basso nel 1921 il secondo posto era tenuto dal rione Ripa nei quartieri e suburbi nei quali in un primo tempo (1.78 abitanti per vano). I rioni a minore affolla~ le costruzioni si erano rivolte verso il tipo di carattere mento, inferiore a I abitante per vano, sono il Sallu~ popolare, mentre poi hanno avuto prevalenza le costru- stiano, il Ludovisi, il Castro Pretorio, il Pigna, e il zioni di media grandezza. Gli appartamenti più piccoli Colonna. In rapporto al 1921 si è avuto un miglio- predominano ancora nei quartieri popolari, come nel ramento nel rione Pigna (da 1.36 a 0.97 abitanti per rione Testaccio (3.19 vani per abitazione) e nei vano) ed un piccolo peggioramento nel rione Cam~ quartieri Tiburtino (3.07 vani per abitazione), Prene~ pitelli (da 1.04 a 1.48 abitanti per vano), nel rione stino-Labicano (2.93 vani per abitazione), Portuense Sant'Eustachio (da 1.03 a 1.08 abitanti per vano), (2.92 vani per abitazione), Aurelio (2.97 vani per nel rione Trevi (da 0.98 a 1.02 abitanti per vano). abitazione). È accaduto ancora che nelle zone venute Questi piccoli aumenti si mettono in relazione al trasformandosi per effetto delle nuove costruzioni il tipo delle abitazioni destinate ad altro uso o alle rapporto è sensibilmente salito; così nel rione Traste~ abitazioni demolite e si spiegano con la tendenza di vere, nel quale si sono costruiti oltre 5 mila nuovi vani, determinate classi di popolazione a restringersi piut- il rapporto è salito da 3.53 a vani 3.61 per abitazione tosto che spostarsi verso altre zone. e nel quartiere Appio Latino, che è quello che ha Nei quartieri il maggiore affollamento dal quar- subìto maggiori trasformazioni, essendosi aggiunti, tiere Appio Latino (2.41 abitanti per vano) è passato come si è detto, ben 12.310 vani di tipo medio al quartiere Tiburtino. ma con una sensibile dirninu- ai 2766 vani popolari esistenti al censimento 1921, il zione (da 2.24 a 1.92 abitanti per vano). Il quartiere ,rapporto è salito da 2.74 a 3.85. E nel quartiere Milvio, Appio Latino, per l'entità delle nuove costruzioni ~a in cui al 1921 erano in prevalenza abitazioni di visto scendere di molto l'addensamento medio (da tipo popolare quantunque più ampie di quelle comuni 2.41 a 1.35 abitanti per vano), il che non toglie per di tale tipo, per effetto delle nuove costruzioni altro che la parte vecchia del quartiere abbia conser- che hanno portato da 2.908 a 30.550 il numero vato la sua caratteristica di quartiere essenzialmente dei vani, il rapporto è salito da 4 a 4.88 vani per popolare. abitazione. Sono quartieri a forte affollamento ancora il Nel complesso dei rioni il rapporto di vani per Prenestino~Labicano (1.82 abitanti per vano), il Por- abitazione è sceso da 4.55 a 4.42 ed è salito da 3.68 tuense (1.81 abitanti per vano), l'Aurelio (1.79 abi- a 4.21 nel complesso dei quartieri. Nel suburbio il tanti per vano), l'Ostiense (1,58 abitanti per vano). rapporto è salito da 2.37 a 2.73, e nell'Agro Romano Tutti, però, segnano un miglioramento sensibile in da 2.34 a 2.67 per effetto, anche in queste zone, delle rapporto al 1921. I quartieri meno densi sono i quar- nuove costruzioni più vaste delle preesistenti. tieri Parioli e Vittorio Emanuele III (0.82 abitanti Per quanto riguarda le condizioni di abitazione, per vano), Nomentano (0.97 abitanti per vano), Milvio in base al materiale disponibile si è calcolato uno dei (I abitante per vano), Salario e Savoia (1.01 abitanti rapporti di affollamento: il numero delle persone per per vano). stanza. Pur potendo questo indice complessivo con- globare situazioni differenti anche nello stesso rione 5. - Abitazioni sjitie al censimento 1931. - Il o quartiere, esso pertanto, in relazione colla situazione prospetto V riporta il numero delle abitazioni e d~i del censimento 1921; può indicare se vi sia stato in vani trovati sfìtti alla data del 2I aprile 1931: sono complesso un miglioramento. Ora tale miglioramento 6168 abitazioni trovate vuote per un complesso di è indubbio: nei rioni da 1.25 si è scesi a 1.21 abitante 27.048 vani. Nel censimento del 1921, in un pe-

- 632- riodo, cioè, di gravissima crisi edilizia furono rilevate poche diecine di abitazioni sfitte, 120 con circa 500 vani; e nel censimento del 1911 erano state rilevate 1372 abitazioni shtte, Da un punto di vista generale si può dire che il numero sensibilmente elevato di vani vuoti non è un indice che denota mancanza di possibilità di assor- bimento, perchè la media annua di 27 mila di cui è stata autorizzata la costruzione dal 1925 al 1930 cor- risponde, senza eccessiva larghezza, al fabbisogno del- l'aumento medio di popolazione di circa 40 mila per- sone all'anno verihcatosi nello stesso periodo; bensì si tratta di diminuita elasticità della domanda, negli ultimi tempi, per ragioni economiche di carattere generale, ma certamente di natura provvisoria. Il mercato degli alloggi potrà essere in buona parte equi- librato in un prossimo avvenire attraverso una richiesta di locali da parte di quella non esigua falange di po- polazione che, o per necessità finanziarie, o per troppo facile spirito di adattamento si trattiene in abitazioni inadatte alle migliorate condizioni sociali o in dimore • insufhcienti o in coabitazioni antigieniche e poco morali. Ed a tale proposito può essere di utile inse- gnamento il prospetto VI, relativo allo stato del sub- afhtto alla data dell'ultimo censimento. Si è trovato ancora il 24 % circa delle famiglie in subafhtto nel complesso della città, rapporto che sale nei rioni al 30,21 % e che scende nei quartieri al 20.03 % e nel suburbio al 1854 %. Il rapporto complessivo è inferiore di molto a quello del 39.08 % delle famiglie in subafhtto sul to~ tale delle famiglie trovato nel 1911; ma è certamente un rapporto ancora elevato e suscettibile di dirni- nuzione. Va notato che il prospetto VI non tiene conto delle famiglie censite in baracche o in altre abitazioni irrego- lari, e che esaminato in dettaglio si presta a numerose osservazioni, fra cui quella che il subafhtto se in genere è un indice di disagiate e anormali condizioni di abi- tazione, deve però anche mettersi in relazione a deter- minate situazioni locali, come utilizzazione di appar- tamenti assai vasti specie nei rioni, tipo della popo- (EN/IMUJTO"- lazione, ecc. Un più minuto studio del subafhtto, quando sarà particolarmente elaborato tutto il mate- 'I AbbENjAMENTO DELLA ~dOLAlIONE DEI QIONI1 riale del censimento, metterà in luce, per ciascuna suddivisione territoriale, elementi importanti e carat- r N[I (l NjlMlNTI 1921.1951, teristici di carattere demograhco e sociale. .NVM[fiD DlLLl ~WlùNl 'H../TANZA.

- 633- l. NUMERO COMPLESSIVO DELLE ABITAZIONI DELLA C!TTÀ DI ROMA IN CINQUE CENSIMENT! ------=-I CIFRE A~SOLUTE AUMENTI O DIMINUZIONI PERCENTUALI 1

TERRITORIO Censimento Censimento Censimento Censimento Censimento Ira il 1881 fra il 1901 fra il 1911 fra il 1921 1881 1901 1911 1921 1931 e il 19i1l e il 1911 e il 1921 e il 1931

------! 1 I 1 7.719 8.467 ,-L i L Rione MONTI. · I 6.234 9.872 12.838 23,82 9,69 -- 16,59 30.04 I ESQlIlLINO . 3.911 16.601 19554 23.866 33.862 I~- 324.47 17.79 n,n5 41.88 Ii : I TREVI. 3.260 7.001 8.713 10.542 17.089 -t- 114.75 24.74 - 20.71 62.1f) I COLONNA 2.450 3.821 3.664 3539 3.5J5 -L 55.96 4.11 3,41 1- 0./7 CAMPO MARZIO 4.906 5.663 6.428 8.298 12.974 15.43 !3,51 29,09 56.35

PONTE. 4.233 3.402 I 3.438 3.345 3.207 19.63 1.06 2,71 4.13 I PARIONE . I 2.519 2.159 2.159 2.184 2.264 [ 14.29 1.16 3.66 • I [ I~ REGOLA 3.089 2.621 2.535 2.353 2.315 15.15 3.28 7.18 1 1.62 ·1 1- 1- S. EUSTACHIO. I 1.517 1.407 1.394 1.414 1.359 1- 7.25 0,92 1.43 3.89 o- · I IJ.) , ~ PIGNA. · , 1.172 1.074 956 976 840 - - 8.,6 L_ -70.99 2,09 13,93 I I CAMPITELLI I 1.809 2.350 2.473 2.651 2.541 29.91 5,23 7.20 1- 4.15 S. ANGELO. 1.675 691 739 854 765 I~ 58.75 I~ 6,95 15.56 1- 10.42 I 5.568 7.501 1 RIPA 887 2.147 3.005 I 142.05 39,96 85,29 34T! · 1 I , I -L , T RASTEVERE. ·1 5.052 5.826 6.261 7.725 10.983 15.32 7.47 23.38 42,/7 6.748 I 11.571 I, 2fJ8.27 71.50 BORGO 2.189 I 15.911 25.153 1- 37.51 58.09 Quartiere MONTE SACRO - I - 1.931 1 I ------I--- --1----- __ o! ------Il I 69.230 81.377 .i, .L 17,55 1.1- TOTALI . · I 44.903 99.098 139.167 54.18 2/,78 40,43 I 1 I i',I 1 I SUBURBIO (a) (a) 2.778 5.326 24.334 • 91.72 3;6,89 il I ! l, J AGRO ROMANO . (a) (a) 3.624 5.937 16.115 I I.- 63,82 -L 171,43 I TOTALE GENERALE 87.779 110.361 179.616 l_L 25,72 _L 62.75

------1 I

(a) I dati dei censimenti 1881 e 1901 non sono, per varie ragioni, conlrontabili con quelli dei censimenti successivi. Il. - NUMERO COMPLESSIVO DEI VANI PER USO ABITAZIONE NELLA CITTÀ DI ROMA IN QUATTRO CENSIMEi'HI

~- I CIFRE ASSOLIJfE AUMENTI O DIMINI!ZIONI PERCENTUALI li TERRITORIO I I Censimento Censimento Censimento Censimento fra il 1881 fra il 1911 fra il 1921 1 ~ Il 1881 1911 1921 1931 e il 1911 e il 1921 e il 1931 I I i. !' , , il I I .i, -I.. Rione MONTI 23.712 38.044 42.282 54.570 60.44 Il.14 - 29.06 I .. 1 I , I 84.327 1-1- 346,34 I I -L " ESQUILINO I 18.893 i 97.949 137.970 16.15 40.86 I i -L " » I 51.195 TREVI 13.020 42.325 82.943 + 22508 I: 2096 6201 -I.. 'I COLONNA. 12.687 19.796 19.140 18.355 56,03 3.31 4.10

26.74 -I.. l' CAMPO MARZIO 24.899 31.557 39837 66.090 I..L 26,24

» PONTE 16.569 14.581 I 13.994 13.435 - 12,00 - 4.03 - 4,00 » PARIONE 11.477 I 10.705 10.426 10.168 l- 6,73 - 2.6/ - 2,48 , i » REGOLA. 11.323 11.012 10.249 9.693 i- 2,75 1- 6,93 - 5,43

» S. EUSTACHIO 8.382 7.840 7.615 6.928 - 6.47 I- 2.87 - 9,02 I » PIGNA. 6.127 5.396 5.034 4.287 - 11,93 - 6.71 - 14.84 , 9.852 ..L Il C~MPlTELLI. 6.818 9.910 10.853 45,35 l'..L..L 9.51 - 9,22 li " S. ANGELO 5.788 3.479 4.060 3.597 - 16.70 - 11,40 I. 39,89 I ,

» RIPA. 2.498 9.074 18.102 25.774 + 99,49 - 43.38 I 263,25 1++ , :I "T RASTEVERE . 14.070 22.174 27.399 40.355 1+ 57,60 23,56 1-1.. 47,29 l 6.216 48.367 70.379 112.301 1 + 678.10 ..L 45,51 1-1.. 59,57 ' il " BORGO . . . : : i 1 Quartiere MONTE SACRO 8.838 I

TOTALE. 182.479 358.587 428.514 605.156 1+ 96,51 + 19,50 41,22 , li i+ ! 84,57 .i, SUBURBIO . (a) 6.836 12.617 66.819 + 429,59 I I 43.535 81.41 213,34 I I AGRO ROMANO (a) 7.659 13.894 +

, 715.510 I TOTALE GENERALE. 373.082 ' 455.025 I 21.96 - 57,25 II------~ I ------I I (a) I dati del censimento 1881 non sono confrontabili con quelli dei censimenti successivi. I ~======~~~, II!. - A) ABITAZIONI E STATO DI AFFOLLAMEt\'TO NEI RIONI

(CENSIMENTI 1921 E 1931)

------i CENSIMENTO 1921 CENSIMENTO 1931 RAPPORTI ------_._- _._---~ I Numero Numero Abitazioni (a) Abitazioni (a) l- Numero Numero delle stanze delle persone RIONI Persone Persone delle delle per abitazione per stanza Numero Numero presenti Numero Numero presenti delle delle farniglie delle delle famiglie Censi. Cenai- (c) (c) Censi- I Cenai- I (b) (b) mento mento mento mento abitazioni stanze abitazioni stanze 1921 1931 1921 I 1931 I l' I , I 39.484 12.302 J,19 MONTI . 8.857 47.923 8.925 39.174 12.866 46.684 4,46 4.391 1,21

TREVI 2.146 10.937 2.836 10.708 1.907 9.392 2.834 9.617 5.10 4,92 0,98 1,02 I, COLONNA. 1.895 9.772 2.634 9.654 1.766 8.624 2.549 8.549 5,16 4,88 0,99 0,99 , CAMPO MARZIO . ,I 5.208 25.978 7.278 27.217 4.968 24.132 7.577 25.425 4,99 4,86 1,05 1,05 , ,\ PONTE. 3.337 13.962 5.574 21.215 3.148 13.139 5.348 19.459 4.18 4.17 l,52 1.48 I

PARIONE 2.176 10.394 3.369 14.114 2.211 9.862 3.562 12.626 4,78 4,46 1,36 1,28

REGOLA 2.345 10.217 3.632 14.485 2.254 9.375 3.576 13.287 4,36 4.16 1,42 1,42 !

S. EUSTACHIO . 1.406 7.583 2.059 7.830 1.320 6.712 2.024 7.253 5,39 5,08 1,03 1.08

PIGNA. 968 5.002 1.730 6.812 815 4.120 1.058 4.021 5.17 5,05 1,36 0,97

CAMPITELLI . 1.297 5.357 1.372 5.571 798 3.175 1.178 4.710 4.13 3,98 1,04 1,48

S. ANGELO. 846 4.028 1.264 5.621 751 3.491 1.000 4.318 4,76 4,65 1,39 1,24 i 3.48 1,78 RIPA •. ~ 1.134 3.944 1.630 7.019 1.095 4.401 1.528 6.351 i 4,02 1,44

TRASTEVERE. 6.588 23.231 10.232 40.990 6.963 25.147 9.749 41.595 3,53 3,61 1,76 1,65 I I BORGO .. 2.617 9.455 4.177 16.471 2.418 9.768 3.939 14.220 3,61 4,04 1,74 1,45 ,l

ESQUILINO 9.382 40.907 13.834 54.891 10.824 45.611 15.538 56.328 4,36 4,21 1,34 1,23 I

LUDOVISI . 1.636 9.336 2.262 8.618 1.632 8.834 2.181 7.913 5,71 5,41 0,921 0,89 I

SALLUSTIANO 1.791 10.450 2.376 9.461 1.770 9.752 2.216 8.432 5,83 5,51 0,90 0,86

CASTRO PRETORIO . 5.564 29.199 7.225 26.739 5.381 26.424 7.185 24.856 5,25 4,87 0,91 0,94

CELI O .. 1.346 5.464 2.171 9.012 1.639 6.235 2.444 9.412 4,06 -3,80 1,65 1,51

TESTACCIO 3.249 10.232 4.276 19.228 3.783 12.109 4.521 20.686 3.15 3,19 1,88 1,71

S. SABA 590 1.992 653 3.161 1.030 3.662 1.126 5.215 3,38 3,55 i,59 1,42

PRATI 8.787 45.990 12.044 48.103 9.316 47.254 13.500 48.287 5,23 5,07 1,04 102, ,l I i -- -- ._- - _I l I TOTALE . 73.165 332.914 104.930 414.843 74.714 330.393 107.499 399.244 4,55 4,42 1,25/ 1.21 1 1 I I

(a) Comprendono soltanto le abitazioni occupate alla data del censimento. (b) Sono escluse le convivenze e le famiglie dei senza tetto. i (c) Sono escl use le persone censite nelle convivenze ed i senza tetto. Il

1

- 636- B) ABITAZIONI E STATO DI AFFOLLAMENTO NEI QUARTIERI, NEL SUBURBIO E NELL'AGRO ROMANO (CENSIMENTI 1921 E 1931)

.- - -- - CENSIMENTO1921 CENSIMENTO1931 RAPPORTI

I Abitazioni (al Abitazioni (al Numero Numero Numero Numero QUARTIERI I Persone ------Persone delle stanze delle persone delle delle per abi tazione per stanza I Numero Numero i presenti Numero Numero presen ti , delle delle delle delle famiglie Censi- Censi- (c) (c) I Eenai ; Cenai- : I fa~!fi~ I (b) mento mento mento I mento i abitazioni stanze abitazioni stanze 1921 1931 1921 1931

FLAMINIO 698 2.847 909 3.886 2.504 Il.566 2.969 11.859 4,07 4,62 1.36 1,03 PARIOLI (d) . (589) (2.018) (734) (3.053) (1.168) (5.617) (1.250) (5.414) (3,43) (4,81) (l,51) (0,97) PINCIANO (d) (1.795) (8.962) (2.061 ) (8.761) - - - - (4,99) - (0,98) - VITT. E!\I. 111 (d) - - - - (3.951) (22.574) (4.407) (17.718) - (5,71) - (0,78) PARIOLI - PINCIANO (Parioli - Vittorio Emanuele II [) (d) 2.384 10.980 2.795 11.814 5.119 28.191 5.657 <2'.132) 4,60 5,51 1,08 0,82 SALARIO (e) . (6.597) (29.776) (8.782) (35.786) (5.017) (23.792) (6.411) (24.586) (4,51) (4,74) (1,20) (1,03) SAVOIA(e) - - - - (7.812) (36.948) (8.839) (36.872) - (4,73) - (1,00) SALARIOeSAvolA (e) 6.597 29.776 8.782 35.786 12.829 60.740 15.250 61.458 4,51 4,73 1,20 1,01 NOMENTANO. 1.465 6.630 1.657 6.730 4.164 20.507 4.540 19.867 4,52 4,92 1,02 0,97 TIBURTINO 4.339 12.178 7.011 27.274 5.453 16.767 7.923 32.218 2,81 3,07 2,24 1,92 PRENESTINO - LABI- CANO 1.174 3.134 1.543 6.792 2.215 6500 2.829 Il.855 2,67 2,93 2,/7 1,82 TUSCOLANO .. 1.934 5.869 2.649 11.901 4.839 17.651 6.135 25.686 3,03 3,65 2,03 1,46 ApPIO LATINO 1.007 2.766 1.462 6.669 3.596 13.852 4.680 18.697 2,74 3;85 2,41 1.35 OSTIENSE . 587 1.902 691 3.331 1.464 5.043 1.927 7.973 3,24 3,44 1,75 l,58 PORTUENSE 494 1.331 568 2.616 1.261 3.687 1.562 6.681 2,69 2,92 1,96 1,81 GIANICOLENSE . 635 2.805 683 3.320 2.427 10.044 3.008 12.222 4.41 4,14 1,18 1,22 AURELIO . 1.186 3.232 1.568 6.863 2.748 8.173 3.718 14.647 2,72 2,97 2,12 1,79 TRIONFALE. 2586 8.762 3.771 15.657 3.921 14.115 5.863 21.068 3,39 3,60 1,79 1,49 MILVIO 727 2.908 801 3.455 5.791 28.271 6.842 28.167 4,00 4,88 /,/8 1,00 MONTE SACRO - - - - 1.869 8.568 2.313 9.973 - 4,58 - /,/6 ------TOTALE. 25.813 95.120 34.890 146.094 60.200 253.675 75.216 305.503 3,68 4,21 l,54 1,20 ------

SUBURBIO.. 5.326 12.617 5.943 26.212 23.505 64.208 28.872 125.727 2,37 2,73 2,08 1,96 ------

ACRO ROMANO .. 5.937 13.894 I 5.965 26.87R I 15.029 40.186 16.666 76.949 2,34 2,67 1,93 1,9/ I I

(al Comprendono soltanto le abitazioni occupate alla data del censimento. (b) Sono escluse le convivenze e le famiglie dei senza tetto. (c) Sono escluse le persone censite nelle convivenze ed i senza tetto. (d) Poiché dal 1926 si è modificata la circoscrizione dei quartieri Parioli e Pinciano nel senso che il quartiere Pinciano con una parte del quartiere Parioli ha preso il nome di quartiere Vittorio Emanuele 111, si riportano prima, in parentesi, i dati dei quartieri come erano costituiti al momento di ciascun censimento e poi i dati stessi si riuniscono per rendere possibili i rapporti. (e) Poichè dal 1926 una parte del quartiere Salario ha costituito il quartiere Savoia, si riportano prima, in parentesi. i dati dei quartieri come erano costituiti al momento di ciascun censimento e poi i dati stessi si riuniscono per rendere possibili i rapporti.

- 637- IV. - ABITAZIONI E STANZE NEI SUBURBI E NELLE FRAZIONI DELL'AGRO ROMANO

(CENSIMENTO 1931)

I I ABITAZIONI ABITAZIONI NUMERO I NUMERO li PERSONE ---- PERSONE li TERRITORIO DELLE TERRITORIO DELLE Numero I Numero Numero 1 Numero PRESENTI PRESENTI delle delle delle delle I FAMIGLIE 1 I FAMIGLIE 1 i abitazioni stanze abitazioni I stanze ---_._- I ' 1

1 33.31411 Riporto 6.293 16.886 7.031 , SUBURBI I 1 I 'I IPRATICA DI MAKE 228 57i 256 1.062 TIBURTINO .. 467 1.485 613 2.716 f li ICECCHINA . 185 616 185 1.004 I PRENESTlNO-LABICANO • 4.846 12.994 5.983 26.215 ICARROCETO 260 446 280 ' 1.284 TUSCOLANO .. 5.574 15.244 6.983 30,787 I 1 LE CASTELLA . 186 294 191 946 ApPIO-LATINO 1.860 5.848 2.518 10.603 I , , COLLEFERRO 191 605 206 928 OSTlENSF. 4.457 11.579 5.183 23.301 I , ARDEA .• I 92 181 107 . 401 I PORTUENSE. 894 2.400 1.046 4.849 I DECIMA. 199 546 241 1.000 li GIANICOLENSE 927 2.823 1.075 5.055 OSTIA 958 2.870 1.176 4.871 I AURELIO .. 632 ' 1.518 865 3.20') ACILIA 246 844 324 1.519 I TRIONFALE . 855 2.450 1.036 4.190 , S. PAOLO 1 506 1.200 545 2.583 MILVIO . 1.536 4.244 1.821 7.615 I LA MAGLIANA 471 1.283 507 2.531 I PARIOLI . 1.457 t 3.623 1.749 7.191 PONTE GALERA . 122 427 146 728

TOTALE DEI SUBURBI 23.505 64.208 28.872 125.727 FIUMICINO. 821 2.066 859 698 I 3. 1, I MACCARESE 465 1.256 459 2.020 AGRO ROMANO 'I 1 (F razioni) PALI DORO 180 455 199, 932

MARCIGLIANA 475 1.254 508 2.691 S. MARIA DI GALERIA . 217 506 232 870

COAZZO . 206 664 258 1.343 CESANO. 191 405 197 860

SETTECAMINI • 1.270 3.163 1.463 6.839 ISOLA FARNESE . 229 594 239 1.104

TOR SAPIENZA 2.362 6.359 2.606 12.207 CASA LOTTI .. 243 841 307 1.52()

LUNGHEZZA 230 632 243 1.169 CASTEL DI GUIDO 163 252 183 653 i I S. VITTORINO 139 342 143 675 AURELIA .• I 1.111 2.747 1.211 5.396

TORRENUOVA . 704 2.028 808 3.685 MONTE MARIO . 687 2.247 776 ,I 3.695 I ApPIA NUOVA 389 1.150 441 2.048 TOMBA DI NERONE . 1 980 340 I 381 I 1.89f1,I ArPIA ANTICA 217 434 255 1.175 TOR DI QUINTO .. 258 618 222 1.242 ,I 1 I 1 CASTEL DI LEVA 301 860 306 1.482 PRIMA PORTA 1871 444 2061 f1f1.j 1--; , Riporto. 6.293 16.886 7.031 33.314 TOTALE DELL·A. ROMANO. I 15.029 1 40.186 16.666 76.9.j() , I ! 1 1 1

- 638- V. - ABITAZIONI SFIITE (CENSIMENTO 1931)

- -- - . - - ABITAZIONI I ABITAZIONI I TERRITORIO TERRITORIO I I Numero Numero Numero Numero delle delle I abitazioni delle stanze abitazioni delle stanze I --~- - ._---- - I

I 3.307 RIONI Riporlo 606 TIBURTINO 78 260 MONTI 181 920 PRENESTINO-LABICANO 40 117 TR EVI 75 360 TUSCOLANO 198 847 Co LONNA 79 481 ApPIO LATINO. 136 624 CA MPO MARZIO 129 719 OSTIENSE 39 169 Po NTE. 59 296 PORTUENSE 41 148 PARIONE 53 306 GIANICOLENSE 159 769 REGOLA. 61 318 AURELIO 69 243 S. EUSTACCHIo . 39 216 TRIONFALE 90 386 PIG NA. 25 167 MILVIO . 447 2.279 CA MPITELLI 12 56 MONTE SACRO 62 270 S. ANGELO 14 106 SAVOIA 366 1.865 RI PA•• 12 77

TR ASTEVERE 132 560 TOTALE DEI QUARTIERI 2.331 Il.284 Bo RGO. 75 349 EsQUILINO . 269 1.213 SUBURBI Lu DOVISI 68 416 TIBURTINO SALLUSTIANO . 48 279 24 60 PRENESTINo-LABlcANo CASTRO PRETORIO . 143 803 143 394 TUSCOLANO CELIO 92 386 251 737 ApPIO LATINo. TESTACCIO . 34 143 123 418 S. SABA. 44 170 OSTIENSE 104 376 PRATI . 278 1.463 PORTUENSE 24 78 GIANICOI.ENSE 20 69 AURELIO 20 TOTALE DEI RIONI I 1.922 9.804 7 TRIONFALE. 56 133 MILVIO 31 148 QUARTIERI PARIOLI . 46 178 FLAMINIO . 75 456 I PARIOLI . 79 404 TOTALE DEI SUBURBI 829 2.611 VI TIORIO EMANUELE II l 100 622 i SALARIO . 94 555 AGRO ROMANo. 1.086 3.349 il NOMENTANO . 258 1.270

I A riportare 606 3.307 I I TOTALE GENERALE I 6.168 27.048 I I I

- 639- VI. -- FAMIGLIE IN SUBAFFITTO (CENSIMENTO 1931)

~-======~======~======T=====~~======7======T======~==~11 NUMERO NUMERO PER- NUMERO NUMERO PER- l, DELLE DELLE CENTUALE DELLE DELLE CENTUALE I DELLE TERRITORIO FAMIGLIE FAMIGLIE TERRITORIO FAMIGLIE FAMIGLIE DELLE I FAMIGLIE FAMIGLIE I IN IN IN IN IN TOTALE SUBAFFITTO IN Il SUBAFFITTO TOTALE SUBAFFITro SUBAFFITTOI

RIONI QUARTIERI , MONTI . 12.766 3.910 30,63 FLAMINIO. 2.921 417 14,28 I I

TREVI 2.838 788 27,77 :PARIOLI 1.105 76 6,88

COLONNA. 2.556 791 30,95 VnloRIO EMANUELE 11I 4.257 389 9,14

CAMPO MARZIO . 7.591 2.526 47,30 'SALARIO 6,419 1.404 21,87

PONTE. • 5.340 2.205 41,29 NOMENTANO 4.540 338 7,44

PARIONE 3.567 1.'360 38,/3 TIBURTINO 7.770 2.435 31,34

REGOLA 3.555 1.306 36,74 PRENESTINO-LABICANO 2.830 586 20,71

S. EUSTACHIO 2.026 695 34,30 TUSCOLANO. 6.132 1.309 21,35

PIGNA .. 1.061 237 22,34 ApPIO LATINO 4.654 1.078 23,16

CAMPITEl.Ll • 1.178 387 ~32,85 OSTIENSE. 1.920 472 24,58

S. ANGELO . 1.003 239 23,83 PORTUENSE 1.562 274 17,54

RIPA .. 1.537 395 25,70 GIANICOLENSE . 3.013 572 18,98

I TRASTEVERE. 9.662 2.733 28,29 AURELIO 3.719 1.074 28,88

BORGO .. 3.940 1.433 36,37 TRIONFALE 5.863 1.%0 33,43

ESQUILINO 15.536 4.775 30,73 MILVIO . 6.822 1.109 16,26

LUDOVISI . 2.187 545 24,92 MONTE SACRO 2.217 435 19,62

SALLUSTIANO 2.221 452 20,35 SAVOIA. 8.547 951 lI,/3 I

CASTRO PRETORIO 7.162 1.807 25,23 74.291 14.879 I TOTALE QUARTIERI. 20,03 I l CELIO .. 2.442 807 33,05 i Il 4.521 742 16,41 SUBURBIO . 28.628 5.307 18,54 I, Il TESTACCIO I l' I==='I===~ I S. SABA I 1.127 86 7,63 AGRO ROMANO 16.154 1.617 /0,0/ I II PRATl. . 13.489 4.194 31,09 I l.I::l==T=OT=A=L=E=Rc-:I~=Nc-::I_c---c=='==1=07=.3,,"",0=5~=3=2=.4=1=3~1==3~=0,=IT==2-O=-1=TA=L=E=G::-ENc=ERA_L-,E=-._==:~~~2=2=6=_=.3~7=-:8=_:o-'!~~_~~54=i.~=.~=~_===23-~;)

- 640-