Biografia

Gianluca Cascioli è nato a Torino nel 1979. Ha studiato pianoforte con il Maestro Franco Scala all’Accademia Pianistica di Imola, composizione con il Maestro Ruo Rui al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente con Alberto Colla. La carriera di Gianluca Cascioli è iniziata nel 1994 con la vittoria del Concorso Pianistico Internazionale Umberto Micheli, la cui giuria presieduta da era composta da eminenti personalità del mondo della musica, tra cui , e . Da allora Cascioli si è esibito nelle principali sale d’Europa, Giappone, Nord e Sud America e con le più prestigiose orchestre europee ed americane tra cui i Berliner Philharmoniker, la Boston Symphony, la Camerata Salzburg, la Chamber Orchestra of Europe, la Chicago Symphony, l’English Chamber Orchestra, la London Philharmonic, la Los Angeles Philharmonic, la Mahler Chamber Orchestra, la , l’Orchestra Filarmonica della Scala, la Philharmonia Orchestra, la Royal Concertgebouw di Amsterdam, i Wiener Symphoniker, i Wiener Philharmoniker. Si è esibito sotto la guida di direttori quali , Vladimir Ashkenazy, Myung-Whun Chung, , Daniel Harding, , , Zubin Metha, Yuri Temirkanov e .

Cascioli ha inoltre eseguito svariata musica cameristica collaborando con Mstislav Rostropovich, Yuri Bashmet, Maxim Vengerov, Frank Peter Zimmermann, Clemens Hagen, Sabine Meyer

Come pianista e direttore ha fatto una tournée in Sud America con l’Orchestra da Camera di Mantova e in Spagna con la Kammerorchester di Berlino. Nell’autunno 2010 Cascioli ha effettuato una lunga tournée in Giappone con la violinista Sayaka Shoji con la quale sta registrando il ciclo complete delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven per .

Sin dagli inizi della sua carriera Cascioli non ha mai trascurato l’esecuzione della musica del ‘900 ed anche contemporanea. Ha infatti avuto la possibilità di collaborare direttamente con Pierre Boulez, per l’esecuzione di “Incises” e con Alberto Colla per le prime esecuzioni assolute del Terzo Concerto per pianoforte e orchestra , e dei Notturni I , IV e VI . Cascioli è un appassionato studioso delle prassi esecutive di epoche passate ed ha sempre approfondito la notazione musicale in rapporto alle convenzioni esecutive dell’epoca in cui l’opera musicale è stata scritta. Questo aspetto lo ha spesso spinto ad intraprendere molte ricerche su manoscritti autografi e prime edizioni che hanno portato a interessanti risultati. A questo proposito citiamo solamente la registrazione della Prima versione del Concerto per pianoforte ed orchestra di per Novalis , e l’esecuzione con la London Philharmonic nell’ambito dei concerti Proms di Londra (Royal Albert Hall) di una versione poco nota del Quarto Concerto di Beethoven ritrovata da Cascioli nella biblioteca del Musikverein di Vienna (Si tratta di un autografo con annotazioni di Beethoven indicanti una serie di possibili e sostanziali variazioni per la parte del pianoforte).

Nel dicembre 1995, Cascioli ha registrato il suo primo disco per Deutsche Grammophon , cui è seguito immediatamente un secondo CD con opere di Busoni, Bach, De Falla ecc. ed un terzo con le Variazioni di Beethoven. Nel 2002 ha inciso la Fantasia per pianoforte e orchestra (prima versione del Concerto per pianoforte op. 54) di Schumann per la Novalis con l’Orchestra sinfonica di Basilea sotto la direzione di Mario Venzago. Nel 2005 ha inciso per Decca i 4 Scherzi di Chopin ( Decca 476 702-9) e nell’ottobre 2006 un doppio CD con i Preludi e altri lavori di Debussy ( Decca 476 5724). Nella primavera 2009, Decca ha pubblicato un CD con Sonate di Beethoven: op. 27 n°2 ; op. 31 n°2 ; Variazioni dell’Eroica op. 35 ( Decca 476 3208). Nell’ autunno 2010 è stato pubblicato un nuovo CD di Sonate Beethoveniane per Deutsche Grammophon assieme alla violinista Sayaka Shoji (Sonata op. 12 n 2 ; Sonata “Kreutzer” op. 47). Nel 2012 è prevista la pubblicazione di altre Sonate Beethoveniane, sempre per Deutsche Grammophon.

Le composizioni di Cascioli sono state eseguite anche in sedi prestigiose, quali la Musikhalle di Amburgo, la Wigmore Hall di Londra, il Palau de la Musica di Barcellona. Nel 2009 Cascioli ha ricevuto il Secondo Premio al 27° Concorso Internazionale di Composizione I.C.O.M.S. con il suo primo Trio per violino, violoncello e pianoforte . Nel 2010 i suoi “ Tre pezzi lirici ” per violino e pianoforte ricevono all’unanimità il Primo Premio al 28° Concorso I.C.O.M.S. Sempre nel 2010 la giuria del XVI Concorso Internazionale di Composizione 2 Agosto presieduta da Ennio Morricone conferisce a Cascioli il “ Premio Mozart ” per la sua “ Fantasia per pianoforte e orchestra ”