CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DEI VEICOLI E DEI MEZZI D’OPERA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO VII SERVIZIO DI VIABILITA’ NORD E SUD

Articolo 1 Oggetto

La presente gara ha per oggetto l’esecuzione del servizio di riparazione, manutenzione e revisione di tutti i veicoli a motore in uso alla Città Metropolitana di Roma Capitale Dipartimento VII Viabilità Nord e Sud in tutte le loro parti e componenti. I veicoli oggetto del presente appalto sono di proprietà dell’Amministrazione a qualsiasi titolo. L’elenco (non tassativo) dei veicoli oggetto del servizio è riportato nell’allegata Tabella A “Elenco dei veicoli” che forma parte integrante e sostanziale del presente Capitolato. Nella predetta tabella vengono dettagliati per ogni veicolo: marca, modello, tipologia del veicolo, anno di immatricolazione. Sono previsti N.4 Lotti per la manutenzione dei veicoli distribuiti sul territorio di competenza della Città Metropolitana di Roma Capitale.

L’importo complessivo presunto del presente contratto è di Euro 245.901,63 (I.V.A. ESCUSA), suddiviso nel quattro lotti di seguito indicati:

Lotto 1 (Sezione 1) dell’importo di Euro 28.688,52, (I.V.A. ESCLUSA), di cui Euro 11.475,40 per costi di personale quantificati dalla stazione appaltante ai sensi dell’art. 23, comma 16, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50. L’affidatario del lotto potrà essere chiamato ad effettuare il servizio di riparazione, manutenzione e revisione anche delle seguenti tipologie di mezzi d’opera: bob-kat, JCB, trattore rotofalce, minipala, terna e spargisale, attrezzi a motore a 2 tempi ed elettrici (Decespugliatori, motoseghe, sdramatori, soffiatori, motofalciatrici, frullini, piastre vibranti, martelli pneumatici, gruppo elettrogeno, ecc.);

Lotto 2 (Sezioni 2 e 3) dell’importo di Euro 57.377,05 (I.V.A. ESCLUSA) di cui Euro 22.950,82 per costi di personale quantificati dalla stazione appaltante ai sensi dell’art. 23, comma 16, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50. L’affidatario del lotto potrà essere chiamato ad effettuare il servizio di riparazione, manutenzione e revisione anche delle seguenti tipologie di mezzi d’opera: pala meccanica, trattore, JCB, trattore rotofalce, bob-kat, spargisale e mini escavatore, attrezzi a motore a 2 tempi ed elettrici (Decespugliatori, motoseghe, sdramatori, soffiatori, motofalciatrici, frullini, piastre vibranti, martelli pneumatici, gruppo elettrogeno, ecc.);

Lotto 3 (Sezioni 4 e 5) dell’importo di Euro 77.868,85 (I.V.A. ESCLUSA) di cui Euro 31.147,54 per costi di personale quantificati dalla stazione appaltante ai sensi dell’art. 23, comma 16, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50. L’affidatario del lotto potrà essere chiamato ad effettuare il servizio di riparazione, manutenzione e revisione anche delle seguenti tipologie di mezzi d’opera: terna, pala meccanica, JCB, trattore rotofalce, unimog 300, unimog 90, unimog 400, spargisale, spazzola e vomere, attrezzi a motore a 2 tempi ed elettrici (Decespugliatori, motoseghe, sdramatori, soffiatori, motofalciatrici, frullini, piastre vibranti, martelli pneumatici, gruppo elettrogeno, ecc.);

Lotto 4 (Sezioni 6, 7 e 8) dell’importo di Euro 81.967,21 (I.V.A. ESCLUSA) di cui Euro 32.786,88 per costi di personale quantificati dalla stazione appaltante ai sensi dell’art. 23, comma

1

16, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50. L’affidatario del lotto potrà essere chiamato ad effettuare il servizio di riparazione, manutenzione e revisione anche delle seguenti tipologie di mezzi d’opera: trattore, terna, bob-kat, spargisale, rotofalce e spazzola, attrezzi a motore a 2 tempi ed elettrici ( Decespugliatori , motoseghe, sdramatori, soffiatori, motofalciatrici, frullini, piastre vibranti, martelli pneumatici, gruppo elettrogeno, ecc.). L’elenco delle strade di competenza di ciascuna Sezione in cui è ripartita la viabilità di competenza della Città Metropolitana è riportato nell’allegata Tabella B “Elenco dei Comuni della Sezione” Nel caso in cui si verifichi la necessità di un intervento riparativo a seguito di un sinistro la valutazione del quale comporti il coinvolgimento di una compagnia assicuratrice, la prestazione stessa potrà essere considerata extra contrattuale, per cui l’Ente non è vincolato in via esclusiva con la ditta aggiudicataria e potrà liberamente rivolgersi ad un’altra officina/carrozzeria.

Articolo 2 Durata

Il rapporto contrattuale durerà un anno, decorrente dalla data di stipula del contratto, ovvero fino all’esaurimento dell’importo di aggiudicazione. In ogni caso, salvo l’esercizio da parte della stazione appaltante della facoltà di cui al successivo punto 2.2., il contratto avrà termine al 31/12/2018.

L’esecuzione del contratto avrà inizio dopo che lo stesso sarà divenuto efficace, salva la possibilità per l’Amministrazione di chiedere, in casi di urgenza, l’esecuzione anticipata ai sensi del comma 13 dell’art.32 del D.lgs.50/2016 e ss.mm.ii.

Il servizio dovrà essere reso con la massima regolarità e continuità nell’arco di tutto il periodo di durata del contratto. Non è pertanto ammessa l’interruzione del servizio.

L'Amministrazione della Città Metropolitana di Roma Capitale si riserva, in ogni caso, la facoltà di prorogare la durata del contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 106, comma 11, del D.Lgs. 50/2016, dandone comunicazione alla ditta affidataria almeno 15 (quindici) giorni prima della naturale scadenza. La ditta è impegnata ad accettare tale eventuale proroga alle stesse condizioni giuridiche ed economiche, nessuna esclusa, previste dal contratto stesso.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di affidare all’operatore economico aggiudicatario di ciascun lotto, allo spirare del termine di cui al comma 1 del presente articolo, la ripetizione di un servizio analogo a quello originariamente conferito per la durata di un anno e per un importo identico a quello del primo affidamento. Detto eventuale nuovo conferimento, che sarà effettuato ai sensi dell’art. 63, comma 5, del D.Lgs. 50/2016, avverrà ai medesimi patti, prezzi e condizioni stabilite dal contratto originario.

Articolo 3 Disciplina normativa dell’appalto

I rapporti tra la stazione appaltante e il contraente aggiudicatario della presente gara d’appalto sono regolati: - dal D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii; - dal R.D. n. 2440/1923 e successive modificazioni ed integrazioni; - dal R.D. n. 827/1924 e successive modificazioni ed integrazioni; - dalle disposizioni di cui al presente disciplinare e relativi allegati; - dal codice civile e dalle altre disposizioni normative in materia di contratti di diritto privato, 2

per quanto non regolato dalle clausole e disposizioni delle fonti sopra richiamate; - dalla deliberazione della Giunta Provinciale n. 843/29 del 18.07.2007, avente ad oggetto la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro; - dalla Legge n. 123/2007; - dal D.Lgs. 81/2008 - Delibera della Giunta Provinciale n. 269/15 del 06/05/2009; - Delibera del Commissario Straordinario n. 7/b del 17/01/2014.

Articolo 4 Prestazioni minime

La Ditta aggiudicataria dovrà garantire le seguenti prestazioni minime: • riparazione e manutenzione di tutte le parti meccaniche dei veicoli e tutte le loro componenti, con particolare riferimento alla motoristica, con qualsiasi propulsione (benzina, metano, gpl, ibrida, gasolio, ecc.). Tali interventi comprendono anche eventuali impianti, ausiliari o accessori, istallati o da istallare sui veicoli stessi, ivi compresi tutti gli impianti idraulici e pneumatici dei veicoli e loro parti e componenti; • riparazione e manutenzione di tutte le parti elettriche ed elettroniche dei veicoli, anche speciali, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo le centraline dell’iniezione, i sistemi antifurto ed i navigatori satellitari, le barre o i lampeggianti sui veicoli; • fornitura, montaggio ed esecuzione delle riparazioni e manutenzioni delle ruote e degli pneumatici (sia di autovetture che di autocarri), nonché di loro parti e componenti, per la sostituzione degli stessi. E obbligatorio l’utilizzo di pneumatici nuovi i cui livelli di rumorosità siano inferiori alla soglia massima prevista dall’allegato II, parte C, del regolamento (CE) n. 661/2009. Tale valore equivale alle due categorie superiori della classe di rumorosità esterna al rotolamento indicata sull’etichettature dei 9 pneumatici UE, la cui resistenza al rotolamento, espressa in Kg/tonnellata, deve rientrare nei seguenti limiti secondo la norma ISO 28580 o altra norma equivalente: 5. C1*/10,5**/E*** 6. C2/9,2/E 7. C3/7/D * classe pneumatico ** valore massimo di resistenza al rotolamento (Kg/tonnellate) *** categoria relativa al consumo di carburante dell’etichetta del pneumatico;

• l’esecuzione dei tagliandi e quindi la sostituzione e rabbocchi di lubrificanti e di materiali di consumo usurati e quant’altro necessario per la perfetta tenuta in efficienza del mezzo; E’ obbligatorio l’utilizzo di olii lubrificanti per il motore a bassa viscosità (corrispondenti ad un grado SAE di OW30 o 5W30 o equivalenti), che rispettino i criteri ecologici per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea ai lubrificanti (Ecolabel UE) della Decisione 2011/381/UE del 24/06/2011. • riparazione e manutenzione delle carrozzerie nonché delle loro parti e componenti, quali a titolo esemplificativo, scritte, insegne e simili anche rifrangenti, sui mezzi della Città Metropolitana di Roma Capitale; • riparazione e manutenzione di ogni altra parte e componente dei veicoli, quali a titolo esemplificativo gli impianti di condizionamento, gli impianti radio, di radiolocalizzazione etc.;

3

• l’esecuzione di revisioni e collaudi dei mezzi presso la Motorizzazione Civile, ovvero presso la propria sede, se all’uopo qualificata, ovvero presso altra officina; il ritiro e la consegna degli stessi; • assistenza ed eventuale recupero dei mezzi “in panne”; • la ditta aggiudicataria dovrà avere l’autorizzazione alla circolazione di prova rilasciata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti attraverso gli Uffici Provinciali della Motorizzazione. • ogni lavorazione o attività affine, accessoria o comunque connessa con le precedenti.

La Ditta aggiudicataria con la presentazione dell’offerta si impegna a fornire all’Amministrazione la più ampia collaborazione per il monitoraggio e la valutazione dell’andamento dell’appalto, nonché il supporto necessario per una corretta esecuzione dello stesso. L’aggiudicatario è tenuto comunque a fornire, con periodicità mensile, i dati riepilogativi dettagliati sui ricambi, materiali e componenti utilizzati nell’esecuzione dell’appalto, nonché sulle ore di manodopera impiegata. Detti prospetti dovranno essere forniti su supporto informatico ed espressi in maniera tale da poter essere elaborati al fine di ottenere riepiloghi statistici sia per veicolo che per tipologia di spesa (ricambi originali e non, ricambi elettrici, pneumatici, lubrificanti, manodopera, ecc.).

Articolo 5 Modalità di esecuzione delle prestazioni L’aggiudicatario dovrà comunicare il nome o i nomi delle persone Responsabili del servizio, cui l’Amministrazione potrà fare riferimento nell’espletamento del servizio, nonché il numero telefonico di reperibilità degli stessi, anche in caso di emergenza.

Il servizio dovrà essere svolto secondo le seguenti modalità: 1. CONSEGNA VEICOLI La consegna dei veicoli oggetto di riparazione avverrà a cura del personale cantonieristico della Città metropolitana di Roma Capitale presso l’officina aggiudicataria per la presa in consegna dei mezzi.

2. PREVENTIVI DI RIPARAZIONE Prima di procedere alla riparazione la ditta aggiudicataria dovrà predisporre un dettagliato preventivo di spesa per ogni mezzo, da inoltrare, unitamente alle schede tecniche dalle quali si evinca la tipologia degli interventi da eseguire, via e-mail al Responsabile del procedimento o suo delegato, a seguito del quale verrà effettuata opportuna valutazione. I preventivi dovranno essere redatti applicando i prezzi unitari dei listini ufficiali ed il costo della manodopera abitualmente praticato dall’operatore e comunque in linea con quello di mercato. Sul totale la ditta affidataria applicherà poi il ribasso offerto in sede di gara ai sensi di quanto previsto dal disciplinare di gara. Nessun compenso o rimborso sarà dovuto per la redazione dei preventivi.

3. TEMPI DI INTERVENTO Tutti gli interventi dovranno essere eseguiti nei termini sotto indicati: - riparazioni di manutenzione ordinaria: entro 24 ore dalla consegna del veicolo; - riparazioni di manutenzione straordinaria: entro e non oltre cinque giorni dalla consegna del veicolo

4

fatte salve eventuali cause di forza maggiore che dovranno essere debitamente comprovate.

Nel caso di lavorazioni particolari, i tempi di intervento saranno di volta in volta concordati con il Responsabile del procedimento o suo delegato al momento della consegna del mezzo.

4. ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI Le prestazioni devono essere eseguite a perfetta regola d’arte e con l’impiego di materiali delle migliori qualità; in particolare i pezzi di ricambio devono essere esclusivamente quelli originali di fabbrica dei veicoli, qualora ancora prodotti e presenti sul mercato. Qualora nel corso dell’esecuzione delle prestazioni si rendesse necessario o comunque opportuno eseguire interventi non indicati nel preventivo, la ditta aggiudicataria dovrà precedentemente avvisare il Responsabile del procedimento o suo delegato, indicandone gli ulteriori costi aggiuntivi. L’utilizzo di ricambi non originali potrà essere eseguito solo in casi eccezionali ed esclusivamente dietro apposita e preventiva autorizzazione del Responsabile del procedimento o suo delegato. Non appena ultimate le prestazioni, la Ditta aggiudicataria dovrà darne comunicazione al Responsabile del procedimento o suo delegato che provvederà al ritiro dei mezzi.

5. VERIFICA DELLE PRESTAZIONI I tecnici dell‘Amministrazione avranno la facoltà di verificare le riparazioni presso le officine nonché la rispondenza dei ricambi e la relativa provenienza. La verifica riguarderà sia la consistenza delle prestazioni sia il modo di esecuzione delle stesse. La ditta aggiudicataria potrà procedere allo smaltimento delle parti di ricambio solo successivamente all’esito positivo della verifica. Eventuali inadempienze o difetti dovranno essere eliminati a cura e spese della ditta aggiudicataria. In tale ipotesi la riconsegna dei veicoli si considererà ad ogni effetto come non avvenuta e sarà applicata a carico della ditta aggiudicataria una penale nella misura prevista dall’art. 11 del presente Capitolato per ogni giorno necessario al rifacimento delle prestazioni contestate.

6. RITIRO VEICOLI Il ritiro dei mezzi verrà effettuato a cura del personale della Città metropolitana di Roma Capitale.

Articolo 6 Prescrizioni tecniche

- Ricambi. Le parti di ricambio dovranno essere nuove, in parte originali ed in parte di qualità equivalente al ricambio originale del fornitore/produttore. I ricambi originali dovranno pervenire dal circuito ufficiale di commercializzazione della ditta produttrice, mentre per ricambi di qualità equivalente agli originali si intendono quelli non aventi lo stesso marchio commerciale del fornitore, ma aventi le stesse caratteristiche merceologiche e tecnologiche di quelli montati dalle case costruttrici dei veicoli in riparazione. Il materiale elettrico dovrà essere della stessa marca utilizzata dalle case costruttrici dei veicoli.

5

- Pneumatici. Gli pneumatici dovranno essere nuovi ed originali del fornitore/produttore. In caso di sostituzione, è consentita la variazione della marca montata sul veicolo, con altra marca purché ricompresa fra quelle indicate sulla scheda d’offerta. - Qualora l’Amministrazione ne faccia richiesta, gli pneumatici sostituiti dovranno essere di tipo “termico”; in tal caso la ditta affidataria dovrà essere provvista di idoneo spazio per il ricovero dei pneumatici sostituiti da reinstallare nel periodo estivo. - Lubrificanti. All’interno di questa categoria vengono compresi l’olio per il motore (sia a base minerale che semisintetica), l’olio per il cambio, l’olio per i freni, l’olio per idroguida, il liquido antifreeze. La scelta dei prodotti di volta in volta utilizzati dovranno tener conto delle caratteristiche tecniche dei veicoli. - Prodotti vernicianti. I prodotti vernicianti usati dall’aggiudicatario ovvero dal subappaltatore (pitture sintetiche, antiruggine, antirombo, stucchi, etc...) dovranno essere di ottima qualità e prima scelta. - Norme di lavorazione. Le operazioni di riparazione dovranno essere eseguite con ordine, metodo e cura in modo da conferire al materiale perfetta e completa efficienza ed assicurare la più ampia garanzia di corretto e durevole funzionamento. A tal fine la Ditta affidataria si impegna ad attenersi alle norme contenute nei manuali tecnici di riparazione delle Case Costruttrici che la Ditta aggiudicataria dovrà acquisire e, su richiesta, mettere a disposizione del personale addetto alla sorveglianza e di quello incaricato del collaudo degli automezzi. - Revisioni. Il personale dell’Amministrazione incaricato fornirà alla Ditta aggiudicataria l’elenco degli automezzi da sottoporre a revisione. La Ditta provvederà ad effettuare le prove preventive di pre-collaudo solo su esplicita richiesta degli addetti incaricati dell’Amministrazione, concordando con gli stessi gli eventuali interventi che si rendessero necessari. Al termine della revisione la Ditta dovrà fornire all’Amministrazione una fotocopia del libretto aggiornato. Qualora si rendesse necessario per momentanea carenza di personale dell’Amministrazione, la Ditta dovrà provvedere a propria cura e spese al ritiro e successiva consegna degli automezzi da revisionare. - Recupero mezzi in panne. La Ditta affidataria si impegna ad effettuare il recupero dei mezzi dichiarati in panne, nell’ambito di tutto il territorio provinciale, nel minore tempo possibile, in proprio ovvero tramite altri soggetti con cui sia eventualmente consorziata o convenzionata. Si considera omesso il recupero di un mezzo in panne eseguito oltre 6 (sei) ore dalla richiesta, anche telefonica, effettuata dall’Amministrazione. - Pareri Tecnici. Su richiesta dell’Amministrazione la Ditta si impegna a rilasciare per iscritto, e senza oneri aggiuntivi, il proprio parere tecnico sullo stato degli automezzi sottoposti a verifica, per qualsiasi finalità ritenuta opportuna o necessaria a tutela del patrimonio dell’Ente.

Articolo 7 Responsabilità dell’esecutore del contratto

L’esecutore del contratto deve osservare tutti gli obblighi derivanti dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia di lavoro ed assicurazioni sociali, i cui oneri sono a carico dello stesso.

L’esecutore del contratto è responsabile per gli infortuni o i danni a persone o cose arrecati all’Amministrazione e/o a terzi per fatto proprio e/o dei suoi dipendenti e/o collaboratori nell’esecuzione del contratto.

6

L’esecutore del contratto è responsabile del buon andamento del servizio e delle conseguenze pregiudizievoli che dovessero gravare sull’Amministrazione in conseguenza dell’inosservanza, da parte dell’impresa o dei dipendenti e/o collaboratori della stessa, delle obbligazioni nascenti dalla stipulazione del contratto.

In caso di subappalto, si applica l’art. 105 del D.Lgs. 50/16 e ss.mm. e ii..

Articolo 8 Controllo e vigilanza sulla regolare esecuzione

La Città Metropolitana ha inoltre facoltà di verificare, a mezzo di soggetti esperti del settore, che i pezzi eventualmente sostituiti e le riparazioni effettuate siano effettivamente corrispondenti a quelle indicate nel preventivo e conformi alle disposizioni del presente capitolato.

In caso si riscontrino difformità si provvederà a contestarle all’affidatario per iscritto, concedendogli 5 giorni per presentare le proprie controdeduzioni. Qualora le controdeduzioni non siano ritenute adeguate si procederà ad applicare le penali di cui al presente capitolato ovvero, nei casi reiterati e più gravi, alla risoluzione del contratto.

La contestazione di eventuali difformità tra quanto preventivato e quanto effettivamente riparato e/o sostituito dovrà comunque avvenire entro 15 giorni dalla restituzione del mezzo.

La Ditta, a lavorazione ultimata, dovrà dare comunicazione scritta, anche a mezzo email, alla Città Metropolitana di Roma Capitale - Sezione Cantonieri e Mezzi.

Per la prova su strada, i veicoli dovranno essere muniti di targa prova di proprietà della Ditta, la quale assume in proprio la responsabilità civile dei danni a terzi.

Articolo 9 Procedure di pagamento. A seguito dell’esito positivo della verifica di cui al precedente art. 8, il Responsabile dell’esecuzione nominato dall’Amministrazione rilascia attestazione di avvenuta/regolare esecuzione del servizio e la trasmette al Servizio responsabile del Centro di Costo per l’apposizione del visto di liquidazione sulla fattura o altro idoneo documento fiscale. Il pagamento del corrispettivo del servizio avverrà ai sensi della normativa vigente. Le spettanze a favore dell’appaltatore verranno corrisposte nel rispetto delle disposizioni di cui al D.M. 10 gennaio 2008 n. 40 sulle “Modalità di attuazione dell’art. 48 bis del Dpr 29 settembre 1973 n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni”.

7

Articolo 10 Clausole penali

Premesso che l'applicazione delle penali non esclude il diritto dell’Amministrazione a pretendere il risarcimento dell’eventuale ulteriore danno, al verificarsi di inadempienze e violazioni delle norme contrattuali, qualora l’impresa aggiudicataria non ottemperasse agli obblighi assunti, sia per quanto inerente alla puntualità ed alla qualità, sia alla perfetta esecuzione delle lavorazioni. E’ prevista l’applicazione di penalità per ritardi nell’esecuzione del servizio e per inadempimento contrattuale.

RICONSEGNA MEZZI In caso di ritardo nel ritiro/riconsegna mezzi, soggetti a manutenzione ordinaria o straordinaria o a sostituzione di pneumatici e altre lavorazioni contemplate nel presente capitolato, rispetto ai termini previsti all’art. 5 sarà applicata una penale di € 100,00 (cento/00) al giorno, per ogni giorno lavorativo di ritardo e per ogni mezzo.

ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI Nel caso di prestazioni non eseguite nei modi e con l’impiego di materiali delle migliori qualità, le stesse dovranno essere eseguite nuovamente nell’arco delle 24 ore successive alla contestazione della prestazione non resa senza oneri per l’Amministrazione; in caso contrario sarà applicata una penale pari a € 300,00 (trecento/00) per ogni giorno di ritardo (24 ore), rispetto alla contestazione e per ogni mezzo.

Ogni inadempienza agli obblighi contrattuali sarà specificamente contestata per iscritto dall’Amministrazione al rappresentante dell'impresa aggiudicataria, anche tramite e-mail; nella contestazione sarà prefissato il termine di 5 giorni per la presentazione delle controdeduzioni; decorso tale termine l’Amministrazione adotterà le determinazioni di propria competenza.

In caso d’inadempimento dell’aggiudicatario, l’Amministrazione si riserva la facoltà di provvedere direttamente addebitando le spese.

Il corrispettivo per i lavori in questione o l’importo delle penali applicate potrà essere recuperato dalla stessa Amministrazione mediante corrispondente riduzione sulla liquidazione delle fatture emesse dall’impresa inadempiente. La richiesta e/o il pagamento delle penali di cui al presente articolo non esonera in nessun caso l’impresa dall’adempimento dell’obbligazione per la quale si sarà reso inadempiente e che avrà fatto sorgere l’obbligo di pagamento della medesima penale

Articolo 11 Recesso unilaterale dal contratto L’Amministrazione ha il diritto di recedere in qualunque tempo dal contratto, previo il pagamento all’esecutore del contratto delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguite nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino oltre al decimo dell'importo dei servizi e delle forniture non eseguite (art 109, comma 1, D. Lgs. 50/2016). Il decimo dell'importo delle prestazioni non eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta, e l'ammontare netto dei servizi e forniture eseguite (art 109, comma 2, D. Lgs. 50/2016).

8

L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da formale comunicazione all'esecutore del contratto da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali la stazione appaltante prende in consegna i servizi o le forniture e ne verifica la regolarità (art. 109, comma 3, D.Lgs. 50/2016).

Articolo 12 Risoluzione del contratto L’Amministrazione, fatto salvo quanto previsto ai commi 1,2 e 4 dell’art. 107 D.Lgs. 50/2016, può risolvere il contratto durante il periodo di sua efficacia, se una o più delle seguenti condizioni sono soddisfatte: a) il contratto ha subito una modifica sostanziale che avrebbe richiesto una nuova procedura di appalto ai sensi dell'articolo 106 del Dlgs 50/2016; b) con riferimento alle modificazioni di cui all'articolo 106, comma 1, lettere b) e c) Dlgs 50/2016 sono state superate le soglie di cui al comma 7 dell’art 106 Dlgs 50/2016; o siano sono state superate eventuali soglie stabilite dalle amministrazioni aggiudicatrici o dagli enti aggiudicatori; con riferimento alle modificazioni di cui all'articolo 106, comma 2, Dlgs 50/2016 sono state superate le soglie di cui al medesimo comma 2, lettere a) e b); c) l'aggiudicatario si è trovato, al momento dell'aggiudicazione dell'appalto, in una delle situazioni di cui all'articolo 80, comma 1 Dlgs 50/2016, e avrebbe dovuto pertanto essere escluso dalla procedura di appalto, (per quanto riguarda i settori speciali avrebbe dovuto essere escluso a norma dell'articolo 136, comma 1, secondo e terzo periodo D. Lgs. 50/2016); d) l'appalto non avrebbe dovuto essere aggiudicato in considerazione di una grave violazione degli obblighi derivanti dai trattati, come riconosciuto dalla Corte di giustizia dell'Unione europea in un procedimento ai sensi dell'articolo 258 TFUE, o di una sentenza passata in giudicato per violazione del D.Lgs. 50/2016 (art. 108 comma 1 Dlgs 50/2016). La stazione appaltante deve risolvere il contratto (art 108, comma 2, D.Lgs 50/2016), durante il periodo di efficacia dello stesso, qualora: a) nei confronti dell’appaltatore sia intervenuta la decadenza dell’attestazione di qualificazione per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci; b) nei confronti dell’appaltatore sia intervenuto un provvedimento definitivo che dispone l’applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle relative misure di prevenzione, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per i reati di cui all’art. 80 Dlgs 50/2016. Si applicano le disposizioni di cui all’art.108, cit., commi 3 e seguenti.

Articolo 13 Vicende soggettive dell’esecutore del contratto In caso di morte del prestatore, se impresa individuale, ovvero di estinzione della società, l’Amministrazione potrà risolvere il contratto ovvero concordare con gli eredi o i successori la continuazione dello stesso. Le cessioni di azienda e gli atti di trasformazione, fusione e scissione relativi ai soggetti esecutori di contratti pubblici non hanno singolarmente effetto nei confronti di ciascuna stazione appaltante fino a che il cessionario ovvero il soggetto risultante dall'avvenuta trasformazione,

9 fusione o scissione, non abbia proceduto nei confronti di essa alle comunicazioni previste dall'articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 maggio 1991, n. 187 e non abbia documentato il possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal codice. Nei sessanta giorni successivi l’Amministrazione può opporsi al subentro del nuovo soggetto nella titolarità del contratto, con effetti risolutivi sulla situazione in essere, laddove, in relazione alle comunicazioni di cui al comma 1, non risultino sussistere i requisiti di cui all'articolo 10-sexies della legge 31 maggio 1965, n. 575, e successive modificazioni. Ferme restando le ulteriori previsioni legislative vigenti in tema di prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale, decorsi i sessanta giorni di cui al comma 3 senza che sia intervenuta opposizione, gli atti di cui al comma 2 producono, nei confronti dell’Amministrazione, tutti gli effetti loro attribuiti dalla legge. Le disposizioni di cui ai commi che precedono si applicano anche nei casi di trasferimento o di affitto di azienda da parte degli organi della procedura concorsuale, se compiuto a favore di cooperative costituite o da costituirsi secondo le disposizioni della legge 31 gennaio 1992, n. 59, e successive modificazioni, e con la partecipazione maggioritaria di almeno tre quarti di soci cooperatori, nei cui confronti risultino estinti, a seguito della procedura stessa, rapporti di lavoro subordinato oppure che si trovino in regime di cassa integrazione guadagni o in lista di mobilità di cui all'articolo 6 della legge 23 luglio 1991, n. 223.

Articolo 14 Cessione dei crediti Le disposizioni di cui alla legge 21 febbraio 1991, n. 52 sono estese ai crediti verso l’Amministrazione derivante dal contratto di appalto. La cessione di crediti può essere effettuata a banche o intermediari finanziari disciplinati dalle leggi in materia bancaria e creditizia, il cui oggetto sociale preveda l’esercizio dell’attività di acquisto di crediti di impresa. Ai fini della sua opponibilità all’Amministrazione, la cessione di crediti deve essere stipulata mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e deve essere notificata all’Amministrazione medesima. La cessione di crediti è efficace e opponibile all’Amministrazione ove questa non la rifiuti con comunicazione da notificarsi al cedente e al cessionario entro quindici giorni dalla notifica della cessione. In ogni caso, l’Amministrazione cui è stata notificata la cessione può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al contratto con questo stipulato.

Articolo 15 Divieto di cessione del contratto e subappalto Il soggetto affidatario del contratto è tenuto a eseguire in proprio i servizi oggetto dello stesso. Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità. Tutte le prestazioni sono subappaltabili in misura comunque non superiore al 30% dell’importo complessivo del contratto. I soggetti affidatari dei contratti possono affidare in subappalto i servizi e le forniture compresi nel contratto, previa autorizzazione della stazione appaltante purchè: a) l’affidatario del subappalto non abbia partecipato alla procedura per l’affidamento dell’appalto (art.105, comma 4, lettera a) D.Lgs 50/2016); 10

b) il subappaltatore sia qualificato per l’esecuzione dei servizi e delle forniture richieste (art.105, comma 4, lettera b) D.Lgs 50/2016); c) all'atto dell'offerta siano stati indicati i servizi e le forniture, o parti di servizi e forniture, che si intendono subappaltare (art.105, comma 4, lettera c) D.Lgs 50/2016); d) il concorrente dimostri l’assenza in capo ai subappaltatori dei motivi di esclusione di cui all’art 80 D.Lgs 50/2016 (art 105 comma 4 lettera d) D.Lgs 50/2016). Si applicano le disposizioni di cui all’art.105, cit., commi 7 e seguenti.

Articolo 17 Polizza Assicurativa L’impresa affidataria del servizio è tenuta ad avere una polizza assicurativa contro il furto, sottrazione o danneggiamento dei mezzi in deposito presso la propria sede operativa , con un massimale assicurato non inferiore ad € 50.000,00 (diconsi euro cinquantamila), valevole per l’intera durata dell’appalto. La polizza assicurativa dovrà essere prodotta unitamente ai documenti occorrenti per la stipula del contratto.

Articolo 18 Duvri Effettuata la verifica relativa agli obblighi di cui all’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, si precisa che in considerazione della natura del servizio oggetto della presente gara non è necessaria la redazione del DUVRI da parte della Stazione appaltante. Dovrà comunque essere redatto, prima della consegna del servizio, apposito elaborato contenente le NORME COMPORTAMENTALI, da redigersi, previa condivisione con la Stazione appaltante, da parte della Ditta Aggiudicataria.

Articolo 19 Foro competente Tutte le controversie eventualmente insorgenti tra le parti in rapporto al contratto, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione, adempimento e risoluzione, saranno di competenza, in via esclusiva, del Foro di Roma.

Articolo 20 Tutela dei dati personali Il titolare del trattamento è la Città metropolitana di Roma Capitale – via IV Novembre, 119/A- 00187 Roma.

Il responsabile del trattamento è il Direttore del Dipartimento Ing. Claudio Di Biagio, domiciliato in Roma – Via IV Novembre 119/A. Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto e disposto dal D.Lgs. n.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, si precisa che: - i dati forniti all’Amministrazione verranno trattati con o senza l’ausilio di mezzi elettronici

11

dal personale dell’Amministrazione della Città Metropolitana di Roma e comunicati al Tesoriere in via strettamente funzionale al pagamento dei corrispettivi; - il trattamento dei dati sarà esclusivamente finalizzato all’esecuzione del presente contratto e per il tempo necessario, fatta salva una diversa validità dei documenti in cui i dati stessi siano recepiti. Ai sensi dell’articolo 29 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” (Codice) il contraente è designato “responsabile del trattamento dei dati personali” per le finalità di cui al presente contratto. Il contraente effettuerà il suddetto trattamento secondo le modalità e con gli strumenti definiti dall’Amministrazione della Città Metropolitana di Roma Capitale quale titolare del medesimo trattamento, adottando le misure di sicurezza prescritte dal D.Lgs. n. 196/03. Il contraente, nell’espletamento dell’incarico ricevuto, tratterà i dati personali relativi al soggetto coinvolto nel caso assicurativo, che, come tale, è soggetto alla applicazione del Codice per la protezione dei dati personali. Il contraente deve provvedere a designare per iscritto i propri dipendenti e/o collaboratori quali incaricati del trattamento di che trattasi ai sensi di cui all’art. 30 del D.Lgs. n. 196/03, comunicare i relativi nominativi, unitamente all’ambito del trattamento a ciascuno consentito, al Dirigente responsabile, impartire loro le necessarie istruzioni e provvedere alla loro diretta sorveglianza. Il contraente deve garantire il pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento di dati personali, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza, e deve effettuare il trattamento attenendosi alle istruzioni specifiche impartite dall’Amministrazione della Città Metropolitana di Roma Capitale. In particolare i dati devono essere trattati in modo lecito e secondo correttezza; raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi; esatti e, se necessario, aggiornati; pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati; conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati. Il Responsabile del Trattamento è tenuto a consentire agli interessati, titolari dei dati oggetto di trattamento, l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs n.196/2003. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

12

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Il trattamento di dati sensibili e giudiziari deve avvenire secondo modalità volte a prevenire violazioni dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dell'interessato anche verificano periodicamente l'esattezza e l'aggiornamento dei dati sensibili e giudiziari, nonché la loro pertinenza, completezza, non eccedenza e indispensabilità rispetto alle finalità perseguite nei singoli casi, altresì per i dati che l'interessato fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non possono essere utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene. Specifica attenzione deve essere prestata per la verifica dell'indispensabilità' dei dati sensibili e giudiziari riferiti a soggetti diversi da quelli cui si riferiscono direttamente le prestazioni o gli adempimenti. I dati sensibili e giudiziari contenuti in elenchi, registri o banche di dati, tenuti con l'ausilio di strumenti elettronici, devono essere trattati con tecniche di cifratura o mediante l'utilizzazione di codici identificativi o di altre soluzioni che, considerato il numero e la natura dei dati trattati, li rendono temporaneamente inintelligibili anche a chi e' autorizzato ad accedervi e permettono di identificare gli interessati solo in caso di necessità. I dati idonei a rivelare lo stato di salute devono essere conservati separatamente da altri dati personali trattati per finalità che non richiedono il loro utilizzo. I medesimi dati sono trattati con le modalità sopraesposte anche quando sono tenuti in elenchi, registri o banche di dati senza l'ausilio di strumenti elettronici. I dati idonei a rivelare lo stato di salute non possono essere diffusi. L’Amministrazione, anche tramite verifiche periodiche, vigila sulla puntuale osservanza delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali e delle proprie istruzioni. Il contraente è tenuto a relazionare semestralmente/annualmente sulle misure di sicurezza adottate e ad informare tempestivamente l’Amministrazione in caso di situazioni anomale o di emergenze. Il trattamento suddetto, da parte del contraente, cessa ad avvenuto espletamento dell’incarico. La cessazione del trattamento comporta la distruzione dei dati personali presso il contraente previa loro consegna all’Amministrazione provinciale, salvi gli obblighi previsti dalla legislazione vigente in materia di conservazione degli atti in cui gli stessi sono contenuti.

Articolo 21 Protocollo di legalità Il contraente appaltatore si impegna a dare comunicazione tempestiva alla stazione appaltante e alla Prefettura, di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei confronti dell’imprenditori, degli organi sociali o dirigenti di impresa. Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini della esecuzione del contratto e il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell’art.1456 del c.c., ogni qualvolta nei confronti di pubblici amministratori che abbiano esercitano funzioni relative alla stipula ed esecuzione del contratto, sia stata disposta misura

13 cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall’art.317 del c.p. La stazione appaltante si impegna ad avvalersi della clausola risolutiva espressa, di cui all’art 1456 del c.c.., ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317 c.p., 318 c.p., 319 –bis c.p., 319-ter c.p.,319 – quater c.p., 320 c.p. ,322 c.p., 322-bis c.p., 346-bis c.p., 353 c.p. e 353-bis c.p.

Articolo 22 Norma di rinvio Per quanto non sia specificamente contenuto nel presente Capitolato, nel Bando di gara e nel Disciplinare di gara, si fa riferimento alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia.

Il Dirigente del Servizio n. 1 Dott. Paolo BERNO

14

TABELLA A ELENCO DEI VEICOLI

DIPARTIMENTO VII - VIABILITA' NORD E SUD AUTOMEZZI IN DOTAZIONE Aggiornato a NOVEMBRE 2017

Sez. TIPOLOGIA Modello T a r g a DATA IMMATRICOLAZIONE

MACCHINA 1 BOB-CAT FAI ADE663 12/09/2002 OPERATRICE

MACCHINA 1 JCB 2CX ADY927 15/10/2004 OPERATRICE

MACCHINA TRATTORE Rotofalce 1 AEC691 30/12/2005 OPERATRICE FENDT

1 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY AG707MD 12/09/1995

MACCHINA TRATTORE Rotofalce 1 OPERATRICE AHH488 30/12/2005 FENDT FENDT

MACCHINA MINIPALA FIAT NEW 1 AHW 261 30/12/2005 OPERATRICE HOLLAND

MACCHINA 1 LAMBORGHINI TERNA AL359 05/12/1997 OPERATRICE

1 AUTOVETTURA FIAT PUNTO AS132TV 25/09/1997

1 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY AX137JZ 20/11/1997

1 AUTOCARRO IVECO 49 AX956LY 05/12/1997

1 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY CP050YE 21/06/2004

1 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY CX726AH 04/07/2005

1 AUTOVETTURA PANDA ACTIVE DC594RT 2006

15

1 AUTOVETTURA Fiat PANDA Van DL563WT 08/11/2007

1 AUTOVETTURA Fiat PANDA Van DL564WT 08/11/2007

1 AUTOVETTURA PANDA ACTIVE DV726PK 31/03/2009

1 AUTOVETTURA PANDA ACTIVE DV731PK 31/03/2009

1 AUTOCARRO DUCATO 35 DW135GT 30/03/2009

1 AUTOCARRO NISSAN M.I.24.45 EF039CZ 23/09/2010

1 AUTOCARRO ISUZU NPR75 EF049CZ 24/09/2010

1 AUTOVETTURA Fiat PANDA DV720PK 31/03/2009

1 SPARGISALE ASSALONI APTK 50 MAO14487 2006

1 SPARGISALE ASSALONI SP 10.05 MAC11241 2011 Decespugliatori, motoseghe, sdramatori, ATTREZZI A soffiatori, MOTORE A DUE 1 VARI ANNI TEMPI ED motofalciatrici, frullini, ELETTRICI piastre vibranti, martelli pneumatici, gruppo elettrogeno, ecc

2 AUTOVETTURA Fiat PANDA Van DL558WT 08/11/2007

2 AUTOVETTURA PANDA ACTIVE DV729PK 31/03/2009

MACCHINA 2 PALA MECC.AHLMANN AA733 17/03/1990 OPERATRICE

MACCHINA TRATTORE 2 ABJ203 09/02/1999 OPERATRICE LAMBORGHINI

MACCHINA 2 JCB 2CX ADY931 22/11/2004 OPERATRICE

16

MACCHINA TRATTORE Rotofalce 2 ADZ365 22/10/2003 OPERATRICE FENDT

MACCHINA TRATTORE Rotofalce 2 AEC690 30/12/2005 OPERATRICE FENDT

CARRELLO 2 SISAS AG04547 26/11/2010 SEGNALETICO

MACCHINA 2 BOB-CAT FAI AK565 10/06/2005 OPERATRICE

2 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY AC104TS 04/11/1994

2 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY AG708MD 12/09/1995

2 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY AX138JZ 20/11/1997

2 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY AX257JZ 21/11/1997

2 AUTOVETTURA Fiat PANDA Van BF043EK 22/09/1999

2 AUTOVETTURA Fiat PANDA BH506GS 27/11/1999

2 AUTOVETTURA Fiat PANDA BM170GK 06/06/2000

2 AUTOVETTURA Fiat PANDA BM172GK 06/06/2000

2 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY BY825SG 06/03/2002

2 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY CL629DG 03/11/2003

2 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY CP052YE 21/06/2004

2 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY CX727AH 04/07/2005

2 AUTOCARRO MITSUBISHI FE 85 DD541WR 26/09/2006

2 AUTOVETTURA Fiat PANDA Van DL557WT 08/11/2007

17

2 AUTOVETTURA Fiat PANDA Van DL565WT 08/11/2007

2 AUTOVETTURA Fiat PANDA DV722PK 31/03/2009

2 AUTOVETTURA Fiat PANDA DV724PK 31/03/2009

2 AUTOVETTURA PANDA ACTIVE DV730PK 31/03/2009

2 AUTOCARRO NISSAN M.I.24.45 EF040CZ 23/09/2010

2 AUTOCARRO FIAT IVECO EP992ND 14/01/1988

2 AUTOCARRO IVECO DAILY 80.14 RM51382S 04/05/1988

2 AUTOCARRO IVECO 80.14 RM55375R 06/06/1987

2 AUTOVETTURA Fiat PANDA Van DL559WT 08/11/2007

2 SPARGISALE GILETTA KA1000 KM384330R 2003 Decespugliatori, motoseghe, sdramatori, soffiatori, motofalciatrici, frullini, ATTREZZI A MOTORE A DUE piastre vibranti, martelli TEMPI ED pneumatici, gruppo 2 ELETTRICI elettrogeno, ecc VARI ANNI

MACCHINA 3 PALA MECC. AHLMANN AA736 17/03/1990 OPERATRICE

MACCHINA TRATTORE Rotofalce 3 ADM331 11/12/2002 OPERATRICE FENDT

3 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY AC105TS 04/11/1994

MACCHINA TRATTORE Rotofalce 3 AHH490 30/12/2005 OPERATRICE FENDT

3 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY AG709MD 20/03/1996

18

3 AUTOVETTURA FIAT PUNTO AS129TV 25/09/1997

3 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY AX140JZ 20/11/1997

3 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY CP051YE 21/06/2004

3 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY CP053YE 21/06/2004

3 AUTOCARRO MITSUBISHI FE 85 DD542WR 26/09/2006

3 AUTOCARRO POLIVALENTE SCAM DG215TY 25/07/2007

3 AUTOVETTURA Fiat PANDA Van 4X4 DL568WT 08/11/2007

3 AUTOVETTURA Fiat PANDA DR913PR 18/06/2008

3 AUTOVETTURA PANDA ACTIVE DV728PK 31/03/2009

MACCHINA MINIESCAVATORE FIAT 3 NO 9641 2010 OPERATRICE NEW HOLLAND

3 AUTOCARRO FIAT IVECO RM10316R 06/06/1987

MORSELLI E MACCAFERRI 3 SPARGISALE SPR1500/1850 LT 1376 2007 MORSELLI E MACCAFERRI SPR 3 SPARGISALE 500/1850 6912138 2004 MORSELLI E MACCAFERRI SPR 3 SPARGISALE 500/1850 MAO 14496 2006 MORSELLI E MACCAFERRI 3 SPARGISALE SPR1500/1850 LT 1373 2007 Decespugliatori, motoseghe, sdramatori, ATTREZZI A soffiatori, MOTORE A 2 3 VARI ANNI TEMPI ED motofalciatrici, frullini, ELETTRICI piastre vibranti, martelli pneumatici, gruppo elettrogeno, ecc

19

4 AUTOVETTURA Fiat PANDA 4X4 DV723PK 31/03/2009

MACCHINA 4 AHLMANN PALA TERNA AA730 17/03/1990 OPERATRICE

MACCHINA 4 JCB MINI PALA ABJ 516 29/07/1999 OPERATRICE

MACCHINA TRATTORE Rotofalce 4 AEJ 533 22/06/2005 OPERATRICE FENDT

4 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY AC109TS 04/11/1994

4 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY AG710MD 20/03/1996

4 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY AX143JZ 20/11/1997

4 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY AX144JZ 20/11/1997

4 AUTOCARRO FIAT IVECO 135 AX717NT 03/02/1998

4 AUTOVETTURA Fiat PANDA Van BC886CN 09/02/1999

4 AUTOCARRO MERCEDES UNIMOG 300 BX894WV 05/11/2001

4 AUTOCARRO MERCEDES UNIMOG 90 BX895WV 05/11/2001

4 AUTOCARRO MERCEDES UNIMOG 400 CJ161SZ 07/08/2003

4 AUTOVETTURA Fiat PANDA Van 4X4 DL560WT 08/11/2007

4 AUTOVETTURA Fiat PANDA Van 4X4 DL561WT 08/11/2007

4 AUTOVETTURA Fiat PANDA DV721PK 31/03/2009

4 AUTOVETTURA Fiat PANDA DV725PK 31/03/2009

4 AUTOCARRO NISSAN M.I.24.45 EF041CZ 23/09/2010

20

4 AUTOVETTURA Fiat PANDA DV723PK 2009

4 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY CL630DG 2004

4 AUTOCARRO AUTOCARRO OM 80 RM35872R 06/06/1987

4 AUTOCARRO FIAT IVECO DAILY AX258JZ 21/11/1997

MORSELLI E 4 SPARGISALE MACCAFERRI SPR 4000 1378 2007

4 SPARGISALE ASSALONI AV 30 KA2679206 2006

4 SPARGISALE ASSALONI AV 30 MAC11088 2006

4 LAMA SGOMBRANEVE 02014 2007

4 LAMA SGOMBRANEVE MA012715 2007

4 LAMA SGOMBRANEVE AT008045 2004

4 SPAZZOLA SF 2201 MA012819 2001

4 LAMA 32 PLUS MA015427 2008

4 VOMERE Y5/AR MC31001 2003

4 SPARGISALE GILETTA 3KA2000 1B KA267020C 2003

4 VOMERE Y5/NR MC3040011 2001

4 SPARGISALE GILETTA KA1000 KA326710R 2001

4 LAMA ML28 MA012715 2000

4 SPARGISALE PRATO SPR 830 2003 21

4 SPARGISALE PRATO SPR 833 2003

4 SPARGISALE GILETTA KA1000 KA384430R 2003 Decespugliatori, motoseghe, sdramatori, ATTREZZI A soffiatori, MOTORE A DUE 4 VARI ANNI TEMPI ED motofalciatrici, frullini, ELETTRICI piastre vibranti, martelli pneumatici, gruppo elettrogeno, ecc

5 AUTOVETTURA Fiat PANDA DV732PK 31/03/2009

5 AUTOCARRO AUTOC.PROM. 80.14 AG704MD 1995

5 AUTOCARRO AUTOC. NEVE 80.14 AX615RR 1998

5 AUTOCARRO AUTOC. 35 C 9 80.14 CT149BV 2004

5 AUTOVETTURA PANDA 4 X 4 DL562WT 2007

5 AUTOVETTURA PUNTO AS123TV 1997

5 AUTOVETTURA PANDA DC604RT 2006

5 AUTOVETTURA PANDA DL555WT 2008

5 AUTOCARRO AUTOC.PROM. AX259JZ 1997

5 AUTOCARRO AUTOC.PROM. AX142JZ 1997

5 AUTOCARRO AUTOC. MITSUBISHI DD544WR 2006

5 AUTOVETTURA PANDA DV732PK 2009

MACCHINA 5 PALA MECC.AHLMAN AA735 1988 OPERATRICE

22

5 AUTOVETTURA PANDA DC598RT 2006

5 AUTOVETTURA PANDA DC603RT 2006

5 AUTOVETTURA PANDA DV493KL 2009

5 AUTOCARRO AUTOC. 35 C 9 CT150BV 2004

MACCHINA 5 TRATTORE ADZ363 2003 OPERATRICE

5 AUTOCARRO AUTOC.PROM. AX146JZ 1997

5 AUTOVETTURA PANDA DF406VL 2007

5 SPARGISALE ASSALONI ARTIK K 50 MAO 14495 2006

GILETTA KA 1000 KA 5 SPARGISALE 384230R 7512903 2003

5 SPARGISALE TRYNEX V E-711376 2004

SNOWEX PRO 600 SP 5 SPARGISALE 6000 1.711031 2004

5 SPARGISALE ASSALONI ARTIK K 50 MAO 14493 2006

SNOWEX PRO 600 SP 5 SPARGISALE 6000 ILLEGIBILE 2004

5 SPARGISALE ASSALONI ARTIK K 50 MAO 14494 2006 Decespugliatori, motoseghe, sdramatori, ATTREZZI A soffiatori, MOTORE A DUE 5 VARI ANNI TEMPI ED motofalciatrici, frullini, ELETTRICI piastre vibranti, martelli pneumatici, gruppo elettrogeno, ecc

6 AUTOVETTURA PANDA DV448KL 2009

23

MACCHINA 6 TRATTORE JCB 2CX AHW121 1999 OPERATRICE

6 AUTOCARRO AUTOC. 35 C 9 CT152BV 2004

6 AUTOVETTURA PANDA DV733PK 2009

6 AUTOCARRO AUTOC.MITSUBISHI DD543WR 2006

6 AUTOVETTURA PANDA DC601RT 2006

6 AUTOCARRO AUTOC. 4 X 4 AX617RR 1998

6 AUTOCARRO AUTOC.PROM.35 C 9 BY827SG 2003

MACCHINA 6 TRATTORE FENDET AHH487 2009 OPERATRICE

MACCHINA 6 TERNA JBC ADF192 2003 OPERATRICE

6 AUTOCARRO AUTOC.PROM. AX147JZ 1997

MACCHINA 6 BOB-CAT AK170 1995 OPERATRICE

6 AUTOVETTURA PICK-UP MAZDA CC215DH 2006

6 AUTOCARRO AUTC.UNIMOG CJ160SZ 2003

6 AUTOCARRO AUTOCARRO 80.14 RM10317R 1987

6 AUTOVETTURA PANDA DC594RT 2006

6 AUTOVETTURA PANDA DC596RT 2006

6 AUTOVETTURA PANDA DV223KL 2009

6 AUTOVETTURA PANDA DC593RT 2006

24

6 SPARGISALE ASSALONI ARTIC 50 MA014497 2000

6 SPARGISALE ASSALONI ARTIC 50 MA014492 2000 MORSELLI E 6 MACCAFERRI SPARGISALE SPR1500/1850 LT 1374 2007 MORSELLI E 6 MACCAFERRI SPARGISALE SPR1500/1850 LT 831 2005

6 LAMA FRESIA F04676F

6 BRACCIO TAGLIAERBA 589092 Decespugliatori, motoseghe, sdramatori, ATTREZZI A soffiatori, MOTORE A DUE 6 VARI ANNI TEMPI ED motofalciatrici, frullini, ELETTRICI piastre vibranti, martelli pneumatici, gruppo elettrogeno, ecc

7 AUTOVETTURA PANDA DC595RT 2006

7 AUTOCARRO AUTOC. 80.14 RM 10319 R 1987

7 AUTOCARRO AUTOC.4X4 PROM. CT254BV 1998

MACCHINA 7 TRATTORE FENDET AHH489 2009 OPERATRICE

MACCHINA 7 TERNA ADY928 2004 OPERATRICE

7 AUTOCARRO AUTOC.PROM.35 C9 CT153BV 2004

7 AUTOCARRO AUTOC.PROM. CP054YE 2004

7 AUTOVETTURA PANDA DV406KN 2009

7 AUTOCARRO AUTOC.MITSUBISHI DD546WR 2006

25

7 AUTOVETTURA PANDA DC600RT 2006

7 AUTOCARRO UNIMOG MERCEDES DE990LT 2006

MACCHINA 7 TERNA ABK292 2000 OPERATRICE

MACCHINA 7 BOB CAT ADK021 2004 OPERATRICE

7 AUTOVETTURA PANDA DV492KL 2009

7 AUTOVETTURA PANDA DV526KL 2009

7 AUTOVETTURA PANDA DV545KL 2009

7 AUTOVETTURA PANDA DV526KL 2009

7 AUTOCARRO AUTOC. 35 AR 8 RM30273X 1990

7 AUTOCARRO AUTOV..PROM.35 C9 CT155BV 2004

7 AUTOVETTURA PANDA DL567WT 2007

7 AUTOCARRO AUTOC. 80.17. RM33124 T 1988

7 AUTOVETTURA PANDA DX782MK 2009

MORSELLI E MACCAFERRI SPR 7 SPARGISALE 500/1850 1375 2007

7 SPARGISALE SNOWEWVEE PRO 6000 E1 - 710551

7 SPARGISALE ASSALONI ARTIK K 50 MAO 14498 2000

7 SPARGISALE GILETTA KA 1000 KA384530P 2003

ATTREZZI A Decespugliatori, 7 VARI ANNI MOTORE A DUE motoseghe, sdramatori,

26

TEMPI ED soffiatori, ELETTRICI motofalciatrici, frullini, piastre vibranti, martelli pneumatici, gruppo elettrogeno, ecc

MACCHINA 8 TERNA ADE842 2003 OPERATRICE

8 AUTOCARRO AUTOC.PROM.35 C9 CT154BV 2004

8 AUTOVETTURA PANDA DC605RT 2006

8 AUTOVETTURA PANDA DL554WT 2007

8 AUTOCARRO MITSUBISHI FE 85 DD545WR 2006

8 AUTOCARRO AUTOC.PROM. AX151JZ 1997

8 AUTOCARRO AUTOV..PROM.35 C9 CT156BV 2004

MACCHINA 8 TRATTORE FENDT AHH 515 2009 OPERATRICE

8 AUTOVETTURA PUNTO DV405KL 2009

8 AUTOVETTURA PUNTO AS126TV 1997

8 AUTOCARRO AUTOC.PROM.35 C9 BY828SG 2002

8 AUTOCARRO AUTOC.PROM. AX148JZ 1997

8 AUTOVETTURA PANDA DL556WT 2009

8 AUTOVETTURA PANDA DV734PK 2009

MACCHINA 8 BOB KAT ADK022 2004 OPERATRICE

8 AUTOVETTURA PANDA DL566WT 2009

27

MACCHINA 8 TRATTORE FENDT ADZ364 2003 OPERATRICE

8 SPARGISALE ASSALONI ARTIK K 50 14378 2006

MORSELLI E 8 SPARGISALE MACCAFERRI SPR 1372 2007

8 SPAZZOLA SIMA N.M.

SOFFIATORE 8 ASPIRATORE PMP 9 HP 400 S

8 AUTOVETTURA FIAT PUNTO CB120GZ 19/04/2002

8 AUTOVETTURA FIAT STILO DF776CD 22/12/2006

8 LAND ROVER DEFENDER ZA778FX 12/05/1998

8 JEEP WILLYS RM95170 1963

8 AUTOVETTURA FIAT STILO CP081KT 2004

8 AUTOVETTURA FIAT STILO CP080KT 2004

8 AUTOVETTURA FIAT STILO CP071KT 2004

8 AUTOVETTURA FIAT STILO CS920XL 2004

8 AUTOVETTURA FIAT STILO CP085KT 2004

Decespugliatori, motoseghe, sdramatori, ATTREZZI A soffiatori, MOTORE A DUE 8 VARI ANNI TEMPI ED motofalciatrici, frullini, ELETTRICI piastre vibranti, martelli pneumatici, gruppo elettrogeno, ecc

28

TABELLA B ELENCO DEI COMUNI DELLE SEZIONI

CODICE NOME STRADA COMUNI ATTRAVERSATI

SEZIONE SEZIONE

VIABILITA' TERRITORIALE

ALLUMIERE S.P. 8/d NORD 1 SANT'ANTONIO

S.P. 2/b ALLUMIERE STAZIONE NORD 1 Allumiere

S.P. ANGUILLARA VIGNA DI NORD 1 11/b VALLE

S.P. 5/a ANGUILLARESE NORD 1 Anguillara Sabazia, Roma

AURELIA BAGNI S.P. 1/c NORD 1 SANT'AGOSTINO

S.P. AURELIA BORGO SAN NORD 1 , 13/b MARTINO

AURELIA SASSO Cerveteri, , S.P. 2/c NORD 1 Manziana

S.P. 5/b BAGNI DI STIGLIANO NORD 1

S.P. 1/b BAGNI SANT'AGOSTINO NORD 1 Civitavecchia

Roma, Anguillara Sabazia, S.P. 493 BRACCIANESE NORD 1 Manziana, Bracciano, Canale Monterano Manzina, Canale Monterano, S.P. 3/a BRACCIANESE CLAUDIA NORD 1 , Allumiere, Civitavecchia BRACCIANO VIGNA DI S.P. 1/f NORD 1 Bracciano, Anguillara Sabazia VALLE

CANALE MONTERANO S.P. 7/a NORD 1 Canale Monterano, Manziana MONTEVIRGINIO

Cerveteri, Anguillara Sabazia, S.P. 5/c CASTEL CAMPANILE NORD 1 Bracciano

29

S.P. 9/b CASTEL GIULIANO NORD 1 Bracciano

S.P. DUE CASETTE (VIA DELLE) NORD 1 Cerveteri 14/A

S.P. 4/B LA BIANCA NORD 1 Allumiere

S.P. 3/B LA BIANCA CIBONA NORD 1 Allumiere, Tolfa

LITORANEA S.P. 40 NORD 1 Civitavecchia SANT'AGOSTINO

S.P. , Roma, Anguillara PALIDORO CROCICCHIE NORD 1 15/b Sabazia

S.P. PALO LADISPOLI NORD 1 Ladispoli 14/b

S.P. 6/b QUADRONI NORD 1 Manziana

S.P. RENARI (VIA DEI) NORD 1 48/A

S.P. 9/A SAN CELSO (VIA) NORD 1 Bracciano

Tolfa, Allumiere, Santa S.P. 3/b SANTA SEVERA TOLFA NORD 1 Marinella

S.P. 4/b SANTO STEFANO NORD 1 Anguillara Sabazia

S.P. SASSICARI NORD 1 Civitavecchia

Ladispoli, Cerveteri, S.P. 4/a SETTEVENE PALO II NORD 1 Bracciano

S.P. 4/c STATUA NORD 1 Fiumicino, Cerveteri

S.P. STERPETO NORD 1 Civitavecchia 18/b

S.P. 7/b TERME DI TRAIANO NORD 1 Civitavecchia

S.P. 3/c TREVIGNANO SUTRI NORD 1 Trevignano Romano

30

Trevignano Romano, S.P. 4/a SETTEVENE PALO I NORD 2 - 1 Bracciano, Provincia di Viterbo S.P. ANGUILLARA SETTEVENE Anguillara Sabazia, Roma, NORD 2 12/b PALO I Trevignano Romano

S.P. BACCANO CAMPAGNANO NORD 2 , 13/a , Castelnuovo di S.P. Porto, Campagnano di Roma, CAMPAGNANESE NORD 2 14/a , , S.P. PONTESTORTO NORD 2 Capena, 51/B

S.P. , CIVITELLA SANT'ORESTE NORD 2 21/a Sant'Oreste

S.P. CIVITELLESE CIVITELLA NORD 2 Civitella San Paolo 10/B S.PAOLO

S.P. FIANO CAPENA NORD 2 Capena, 11/B

S.P. FIANO CIVITELLA Civitella San Paolo, Fiano NORD 2 19/a Romano, Nazzano

S.P. FLAMINIA MORLUPO , Civitella NORD 2 31/B CAPENA San Paolo, Capena

S.P. FLAMINIA VECCHIA IN NORD 2 Rignano Flaminio 19/b RIGNANO

S.P. FONTANA NUOVA NORD 2 40/B MOLETTA

S.P. FORMELLESE NORD 2 Roma, , Sacrofano 12/a

S.P. 2/f FORNACI E VALLERICCA NORD 2 Roma,

S.P. LA VALLE PONTE STORTO NORD 2 Morlupo, Capena 52/B

S.P. MAGLIANO ROMANO NORD 2 Magliano Romano 18/b

S.P. MAZZANO CALCATA NORD 2 Mazzano Romano 17/b

31

S.P. 6/c MONTEFIORE NORD 2 Riano, Castelnuovo di Porto

S.P. MORLUPO CAPENA NORD 2 Morlupo, Capena 17/a

S.P. NAZZANO , Filacciano, NORD 2 20/a PONZANO Nazzano

S.P. Ponzano Romano, PONZANO S. ORESTE NORD 2 30/B Sant'Oreste

S.P. PRIMA PORTA NORD 2 Roma, Sacrofano 35/B SACROFANO

S.P. RIANESE NORD 2 Riano 16/a

S.P. ROMANA PARTE NORD 2 Fiano Romano 12/A S.SEBASTIANO

S.P. Roma, Sacrofano, SACROFANO CASSIA NORD 2 10/a Campagnano di Roma

S.P. SAN MARTINO NORD 2 Monterotondo 25/b

S.P. Mazzano Romano, Provincia SETTEVENE MAZZANO NORD 2 16/b di Viterbo

S.P. SOLFATARA (VIA DELLA) NORD 2 Sacrofano 34/A Roma, Riano, Castelnuovo di S.P. Porto, Capena, Fiano TIBERINA NORD 2 15/a Romano, Nazzano, Torrite Tiberina TIBERINA CASELLO A1 S.P. NORD 2 Fiano Romano FIANO

S.P. TRAVERSA DEL GRILLO NORD 2 Capena, Monterotondo 18/a

S.P. VARIANTE SAN MARTINO NORD 2 Monterotondo

Guidonia Montecelio, Fonte S.P. NOMENTANA BIS NORD 3 Nuova

S.P. CAMPOLIMPIDO (VIA) NORD 3 , Tivoli 45/A

32

S.P. 7/c CANNETO NORD 3

S.P. CAROLANO NORD 3 27/a

S.P. CENTRALE DEL LATTE NORD 3 Roma

S.P. , Guidonia CINQUE SASSI (VIA DEI) NORD 3 44/B Montecelio

S.P. Sant'Angelo Romano, CIOCCATI (VIA DEI) NORD 3 15/B Guidonia Montecelio

S.P. CRETONE NORD 3 , Palombara Sabina 31/b CASTELCHIODATO

S.P. CRETONE LA FIORA NORD 3 Palombara Sabina 30/b Nerola, Montelibretti, , , S.P. 636 DI PALOMBARA NORD 3 Palombara Sabina, , Marcellina, Guidonia Montecelio

S.P. 8/c FONTE CALAMARO NORD 3 Nerola

S.P. GUIDONIA CASALBATTISTI NORD 3 Guidonia Montecelio 26/b

GUIDONIA CASALBATTISTI S.P. 3/d NORD 3 Guidonia Montecelio BRACCIO

S.P. GUIDONIA LE SPRETE NORD 3 Guidonia Montecelio 27/b Guidonia Montecelio, S.P. GUIDONIA MENTANA NORD 3 Sant'Angelo Romano, 24/a Mentana S.P. Guidonia Montecelio, Fonte INVIOLATA (VIA DELL') NORD 3 17/A Nuova

S.P. LAGHETTO (VIA DEL) NORD 3 Palombara Sabina, Moricone 27/B

S.P. MARCELLINA NORD 3 Marcellina 30/a

S.P. MARCELLINA BRACCIO NORD 3 Marcellina 33/b

33

MARCELLINA MONTE Marcellina, San Polo dei S.P. 3/f NORD 3 MORRA Cavalieri,

S.P. MOLETTE DI MENTANA NORD 3 Mentana, 29/b

S.P. MONTECELIO NORD 3 Guidonia Montecelio 24/b

S.P. MONTELIBRETTI NORD 3 Montelibretti, Moricone 26/a

S.P. MONTEROTONDO CASTEL NORD 3 Mentana, Monterotondo 24/A CHIODATO

Montorio Romano, S.P. 9/c MONTORIO NORD 3 Monteflavio

S.P. Moricone, Montorio Romano, MORICONE MONTEFLAVIO NORD 3 29/a Monteflavio

S.P. MORICONE OSTERIA DI NORD 3 Moricone, Palombara Sabina 22/B MORICONE

S.P. NEROLA MONTORIO NORD 3 Nerola, Montorio Romano 28/a

S.P. Roma, Fonte Nuova, NOMENTANA NORD 3 22/a Mentana, Monterotondo

S.P. NOMENTANA VECCHIA NORD 3 Montelibretti 20/B Guidonia Montecelio, Fonte S.P. PALOMBARESE NORD 3 Nuova, Sant'Angelo Romano, 23/a Mentana, Palombara Sabina S.P. PALOMBARESE Sant'Angelo Romano, NORD 3 21/b CASTELCHIODATO Mentana

S.P. PALOMBARESE CRETONE NORD 3 Palombara Sabina, Mentana 22/b

S.P. PALOMBARESE GUIDONIA Sant'Angelo Romano, NORD 3 33/B MENTANA Guidonia Montecelio

S.P. PANTANE (VIA DELLE) NORD 3 Montorio Romano 54/B

S.P. Montelibretti, Palombara PASCOLARE NORD 3 35/d Sabina

S.P. PASSO CORESE NORD 3 Montelibretti 9/A3

34

S.P. QUINTILIOLO NORD 3 Marcellina, Tivoli 31/a

S.P. SALARIA VECCHIA NORD 3 Nerola 20/B

S.P. SANTA MARIA DELLE NORD 3 Montorio Romano 21/B GRAZIE

S.P. SANT'ANGELO ROMANO NORD 3 Sant'Angelo Romano 32/b

S.P. SETTECAMINI GUIDONIA NORD 3 Roma, Guidonia Montecelio 28/b

S.P. STAZZANO PONTE DELLE NORD 3 Mentana, Palombara Sabina 23/b TAVOLE

S.P. VALLE CAVALLARA NORD 3 Mentana, Fonte Nuova 21/B2

S.P. VIA TIBURTINA VALERIA NORD 3 Tivoli, Guidonia Montecelio 5Ter

S.P. CAVONI (VIA DEI) NORD 4 Mandela 23/a

S.P. CIVITELLA DI NORD 4 Licenza 34/b

S.P. COLLE ROSSO (VIA DI) NORD 4 Vicovaro 43/B

S.P. MANDELA NORD 4 Vicovaro, Mandela 36/a

S.P. MANDELA STAZIONE NORD 4 Vicovaro 46/b

S.P. NORD 4 Percile 105/a

S.P. NORD 4 Licenza, Roccagiovine 104/a

S.P. SAN POLO DEI CAVALIERI NORD 4 San Polo dei Cavalieri 11/c MONTE MORRA

S.P. San Polo dei Cavalieri, SANTA BALBINA NORD 4 37/B Vicovaro

S.P. VALERIA VECCHIA NORD 4 Vicovaro 42/B

35

S.P. VICOVARO STAZIONE NORD 4 Vicovaro 47/b

S.P. TIVOLI S. POLO Tivoli, San Polo dei Cavalieri, NORD 4 - 3 32/a MARCELLINA Marcellina

S.P. NORD 4 Affile 106/a

S.P. AGOSTA NORD 4 Agosta 44/a

S.P. AGOSTA NORD 4 Agosta 41/b CIRCONVALLAZIONE

S.P. NORD 4 Anticoli Corrado, 36/a

S.P. APRUTINA NORD 4 37/a

S.P. ARCINAZZO NORD 4 Affile, Arcinazzo 107/a

S.P. ARSOLI CERVARA NORD 4 Arsoli, 39/b

S.P. ARSOLI STAZIONE NORD 4 Arsoli 38/b

BARCO DI AGOSTA - LE Agosta, Cervara di Roma, S.P. 2/A NORD 4 SELVE - OBACO Subiaco

S.P. NORD 4 Camerata Nuova 48/b

S.P. NORD 4 Canterano 49/b

S.P. CERVARA CAMPAEGLI NORD 4 Cervara di Roma

S.P. CICLAMINI (VIA DEI ) NORD 4 Subiaco 41/A

S.P. CINETO NORD 4 Mandela, 37/b

S.P. COMUNACQUA NORD 4 Jenne, 29/c , , S.P. EMPOLITANA II NORD 4 , Canterano, 47/a Agosta 36

S.P. FORMA FOCERALE NORD 4 Subiaco 38/B POZZIGLIO VALLE PAPA

S.P. NORD 4 Marano Equo 43/a

S.P. MARANO SORGENTI NORD 4 Marano Equo 43/b

S.P. MONTE LIVATA NORD 4 Subiaco 47/b

S.P. MONTE LIVATA CAMPO NORD 4 Subiaco, Jenne 30/c DELL'OSSO

S.P. MONTE LIVATA JENNE NORD 4 Subiaco, Jenne 36/c

S.P. MONTORE LE CERCE NORD 4 Subiaco 40/A POZZIGLIO

S.P. PONTE LUCIDI VALLE NORD 4 Subiaco 43/A CHIAPPANTE

S.P. Riofreddo, Vallinfreda, Vivaro NORD 4 38/a

S.P. RIOFREDDO VIVARO Riofreddo, Vallinfreda, Vivaro NORD 4 32/B TURANENSE Romano

S.P. ROCCA CANTERANO NORD 4 Rocca Canterano 51/b

S.P. ROCCA CANTERANO NORD 4 Rocca Canterano 28/c ROCCA DI MEZZO

S.P. NORD 4 , Roiate 110/a

S.P. ROIATE S. QUIRICO NORD 4 , Roiate 26/c

S.P. ROVIANO - BRACCIO NORD 4 Roviano 35/b STAZIONE

S.P. SACRO SPECO NORD 4 Subiaco 42/b

S.P. , , Cerreto SAMBUCI CERRETO NORD 4 42/a Laziale

S.P. SAMBUCI CICILIANO NORD 4 Sambuci, Ciciliano 41/a1

37

S.P. SAN FRANCESCO NORD 4 Subiaco 39/B CAPROLA LE CONE

S.P. NORD 4 Saracinesco, Sambuci 102/a

S.P. SUBIACO CERVARA NORD 4 Subiaco, Cervara di Roma 40/b

S.P. SUBIACO JENNE NORD 4 Subiaco, Jenne, Vallepietra 45/a VALLEPIETRA

S.P. TANGENZIALE DI SUBIACO NORD 4 Subiaco

S.P. Vicovaro, Saracinesco, TIBURTINA SAMBUCI NORD 4 41/a Sambuci

S.P. VALLEPIETRA - CAMPO LA NORD 4 Vallepietra 41/B PIETRA

S.P. VALLINFREDA ORVINIO NORD 4 Vallinfreda 36/b

S.P. 1/B VIGNE (VIA DELLE) NORD 4 Agosta

S.P. VIVARO TURANENSE NORD 4 Vivaro Romano 31/c

S.P. NORD Olevano Romano, Bellegra, MAREMMANA SUPERIORE 4 - 5 61/a SUD Affile, Subiaco

S.P. ACQUA FELICE SUD 5 , 54/B5

S.P. BELLEGRA ROCCA SANTO Bellegra, Rocca Santo SUD 5 63/a STEFANO Stefano

S.P. CAPRANICA GUADAGNOLO SUD 5 45/b

S.P. CAPRANICA ROCCA DI Capranica Prenestina, Rocca SUD 5 24/c CAVE di Cave

S.P. CASA ROMANA SUD 5 , Zagarolo 56/b1

S.P. CASTEL SAN PIETRO SUD 5 58/a1 BRACCIO

S.P. CASTELMADAMA BRACCIO SUD 5 40/a2 CHIESOLA

38

S.P. CASTELMADAMA BRACCIO SUD 5 Castel Madama 40/a OSTERIOLA

S.P. CASTELMADAMA SUD 5 Castel Madama, Vicovaro 40/a1 STAZIONE FERROVIARIA

S.P. CAVE SUD 5 Cave, Rocca di Cave 52/b

S.P. CICILIANO SUD 5 Ciciliano 41/a2

S.P. COLLE DELL'ORO SUD 5 Zagarolo 84/b

S.P. COLLI S. MARIA SUD 5 Castel Madama 33/a1

S.P. San Cesareo, Zagarolo, COLONNA GALLICANO SUD 5 53/b Tivoli, Castel Madama, S.P. Ciciliano, Cerreto Laziale, EMPOLITANA I SUD 5 33/a , , S.P. FAUSTINIANA SUD 5 38/a

S.P. Gallicano nel Lazio, Roma, GALLICANO POLI SUD 5 56/a Poli

S.P. GERANO SUD 5 Gerano 48/a

S.P. GERANO SUD 5 Gerano 12/a1 CIRCONVALLAZIONE

S.P. GERANO ROCCA SANTO SUD 5 Gerano, 27/c STEFANO

S.P. Tivoli, Roma, Gallicano Nel MAREMMANA INFERIORE II SUD 5 51/ab Lazio, Zagarolo

S.P. Olevano Romano, OLEVANO GENAZZANO SUD 5 52/A Genazzano

S.P. Olevano Romano, Bellegra, OLEVANO ROIATE SUD 5 25/B Roiate

S.P. Roma, Monte Compatri, OSA GALLICANO SUD 5 13/c Zagarolo, Gallicano nel Lazio

39

Palestrina, Castel San Pietro S.P. , CAPRANICA SUD 5 Romano, Capranica 58/a PRENESTINA Prenestina S.P. Gallicano nel Lazio, PEDEMONTANA I SUD 5 55/a Palestrina

S.P. PIAGGE (VIA DELLE) SUD 5 Pisoniano 50/a1

S.P. PISONIANO GERANO SUD 5 Pisoniano, Gerano 28/B

S.P. PONTE ORSINI BELLEGRA Genazzano, Olevano SUD 5 38/c CERQUETTE Romano, Bellegra

S.P. PORTA SAN FRANCESCO SUD 5 Bellegra 11/A IN BELLEGRA (VIA)

S.P. PRATONOVO SCOSSITE SUD 5 Gallicano nel Lazio, Zagarolo 47/B CANCELLATA GRANDE

S.P. PRENESTINA POLI SUD 5 Roma, Poli 49/a (POLENSE)

S.P. RISTRETTI SUD 5 San Cesareo, Zagarolo 113/b

S.P. RITIRO S. FRANCESCO IN SUD 5 Bellegra 10/A BELLEGRA

S.P. ROCCA SANTO STEFANO SUD 5 Rocca Santo Stefano 33/A PONTE MURATO

S.P. SAN VITO BELLEGRA SUD 5 San Vito Romano, Bellegra 62/a

S.P. Pisoniano, Capranica SAN VITO CAPRANICA SUD 5 59/a Prenestina

San Vito Romano, Olevano S.P. 7/f SAN VITO PONTE ORSINI SUD 5 Romano

S.P. SAN VITTORINO SUD 5 Roma 50/a

S.P. SANT' APOLLARIA SUD 5 Zagarolo 55/b Palestrina, Gallicano nel S.P. TENDE (LE) SUD 5 Lazio, Castel San Pietro 29/A Romano S.P. Tivoli, San Gregorio Da TIVOLI POLI SUD 5 53/a Sassola, , Poli

40

S.P. TORRIONE PIANTATA SUD 5 Roma, Poli 29/B

S.P. ZAGAROLO STAZIONE SUD 5 Zagarolo 56/b Cerreto Laziale, Gerano, S.P. EMPOLITANA II SUD 5 Rocca Canterano, Canterano, 47/a Agosta S.P. , Monte ANAGNINA SUD 6 72/a Compatri

S.P. APRANO SUD 6 49/a1

S.P. ARA DELL'ULIVO SUD 6 Genazzano 17/a1

Valmontone, , , S.P. 600 ARIANA SUD 6

S.P. ARIANA DIR SUD 6 Artena, 600DIR

S.P. ARTENA GIULIANELLO SUD 6 Artena 81/a

S.P. CARANELLA SUD 6 Velletri 62/A5

S.P. CARCHITTI VIA LATINA SUD 6 Palestrina, Rocca Priora 26/B

S.P. COLLE CAGIOLI SUD 6 Lariano 18/A5

S.P. COLLE PALME SUD 6 Cave, Valmontone 108/a

S.P. COLLEFERRO STAZIONE SUD 6 Colleferro 85/a

S.P. COLLI GARINELLI SUD 6 89/a

S.P. COLLI GARINELLI MONTI SUD 6 Gavignano, 63/b LEPINI

S.P. COLUBRO IN ARTENA SUD 6 Artena 19/c

S.P. COSTA DELLA MOLARA SUD 6 Monte Compatri 33/A6

41

S.P. 5/e FONTANA CHIUSA SUD 6 San Cesareo, Roccapriora

S.P. FORMALE NUOVA VALLE SUD 6 Valmontone 57/A TOMBA

S.P. TUSCOLO SUD 6 Frascati, Monteporzio Catone 73/b

S.P. GAVIGNANESE SUD 6 , Gavignano 88/a

S.P. GAVIGNANESI (VIA DEI) SUD 6 Colleferro, Segni 31/A5

S.P. GORGA SUD 6 Montelanico, Gorga 91/a

S.P. LATINA VECCHIA SUD 6 Colleferro, Segni, Gavignano 62/b

S.P. LEPINI SUD 6 Montelanico 90/a

S.P. MONTAGNA SPACCATA SUD 6 Rocca Priora 50/A6 (VIA DELLA)

S.P. MONTECOMPATRI SAN SUD 6 Monte Compatri 14/c SILVESTRO

S.P. MUFFIANO SANTA SUD 6 Genazzano 18/A CRISTINA

S.P. OLMI E BRACCIO SUD 6 Palestrina 57/a STAZIONE PALESTRINA

S.P. PALESTRINA SUD 6 Palestrina, Labico 20/a1

S.P. PALIANESE SUD 6 Colleferro 64/a

S.P. PALIDORO BRECCICALE SUD 6 Montelanico, Gorga 19/B

S.P. PANTANO MOLE SUD 6 Segni 37/A

S.P. PEDEMONTANA II SUD 6 Valmontone, Palestrina 55/a1

S.P. PIETRAIA (VIA DELLA) SUD 6 San Cesareo 46/B

42

S.P. PRENESTINA BRACCIO SUD 6 Genazzano, Valmontone 60/a

S.P. REDINA RICCI SUD 6 Velletri, Lariano 50/A

S.P. RIPA IN CAVE (VIA DELLA) SUD 6 Cave 9/b1

S.P. ROCCA PRIORA COLLE DI SUD 6 Rocca Priora 32/A FUORI

S.P. ROCCA PRIORA VIA SUD 6 Rocca Priora 15/c LATINA

S.P. SAN CESAREO COLLE DI San Cesareo, Rocca Priora, SUD 6 58/b FUORI CARCHITTI Palestrina

S.P. SAN GIUDICO SUD 6 Valmontone 34/c

S.P. SANT'EUROSIA SUD 6 Lariano 64/b

S.P. SEGNI GAVIGNANO SUD 6 Segni 22/c

S.P. SEGNI MONTELANICO SUD 6 Segni, Montelanico 60/b

S.P. SPECIANO SUD 6 Cave, Valmontone 12/A

S.P. TRAIANA SEGNI SUD 6 Colleferro, Segni 86/a ROCCAMASSIMA

S.P. Frascati, , TUSCOLO SUD 6 73/b1 Monteporzio Catone

S.P. VELLETRI CORI SUD 6 Velletri, Lariano, Artena 79/a

S.P. VIA DEI LAGHI VIVARO VIA Velletri, , SUD 6 18/c LATINA Rocca Priora Roma, Frascati, Grottaferrata, S.P. 215 TUSCOLANA SUD 6 - 7 Monte Compatri, Rocca Priora, Artena S.P. ALBANO CECCHINA SUD 7 93/a

S.P. , Velletri, APPIA VECCHIA SUD 7 95/a

43

S.P. BAROZZE (VIA DELLE) SUD 7 Rocca di Papa 83/b

S.P. 7/A CAMPOLEONE SUD 7

S.P. CAPPUCCINI DI ALBANO SUD 7 Albano Laziale 72/b

S.P. CASTELLACCIO CARANO SUD 7 Genzano di Roma, Lanuvio 99/b

S.P. CASTELLACCIO CARANO SUD 7 Lanuvio 59/A5 PROLUNGAMENTO

S.P. MORENA SUD 7 Ciampino 68/b

S.P. Marino, Grottaferrata, Rocca COSTA CASELLE SUD 7 16/B di Papa

S.P. 140 DEL LAGO DI ALBANO SUD 7 , Marino

S.P. 140 DEL LAGO DI ALBANO DIR SUD 7 Castel Gandolfo, Marino dir

S.P. 297 DEL LAGO OLIMPICO SUD 7 Castel Gandolfo

S.P. DELL'EMISSARIO SUD 7 Castel Gandolfo 297BIS

S.P. GALLERIA DI SOPRA SUD 7 Castel Gandolfo, Albano 71/b

S.P. Genzano di Roma, Ariccia, GENZANO CECCHINA SUD 7 94/a Albano Laziale

S.P. GENZANO LAGO SUD 7 Genzano di Roma, 79/b

S.P. LAVINIENSE SUD 7 Lanuvio 96/a

S.P. MARINO DUE SANTI SUD 7 Marino 75/b

S.P. MARINO FRATTOCCHIE SUD 7 Ciampino, Marino 73/a

S.P. MARINO FRATTOCCHIE VIA SUD 7 Marino 20/c DEI LAGHI

44

S.P. MONTE GIOVE SUD 7 Genzano, Ariccia, Lanuvio 98/b

S.P. NEMI LAGO SUD 7 Nemi 32/c

S.P. Genzano di Roma, Nemi, NEMORENSE SUD 7 76/a Velletri

S.P. PARATA FAVIGNANO SUD 7 Velletri 42/A5

S.P. PASSO DELLA CORTE DUE SUD 7 Lanuvio 21/A COLONNE PASCOLARO

S.P. PIASTRARELLE SUD 7 Lanuvio 92/b

S.P. PONTE DI MELE SUD 7 Velletri 96/b

S.P. 8/f RIOLI (VIA DEI) SUD 7 Velletri

S.P. 3/A RONCIGLIANO SUD 7 Albano Laziale

S.P. SELVA PIAN MARANO SUD 7 Genzano di Roma, Lanuvio 15/A5

S.P. TOR PALUZZI SUD 7 Albano Laziale, Ardea 94/b

S.P. VALLE ARICCIA SUD 7 Albano Laziale 90/b (PERLATURA)

S.P. Grottaferrata, Marino, Rocca VECCHIA DI VELLETRI SUD 7 45/B di Papa Ciampino, Marino, Rocca di S.P. 217 VIA DEI LAGHI SUD 7 Papa, Castel Gandolfo, Velletri

S.P. 511 ANAGNINA (EX SS) SUD 7 Roma, Grottaferrata

S.P. CISTERNOLE SUD 7 Frascati 86/b

S.P. COLLE MARIA SUD 7 Frascati, Grottaferrata 85/b

S.P. COLLE PIZZUTO SUD 7 Frascati, Roma 82/b

45

S.P. COLLE RETI (VIA DI SUD 7 Frascati 12/B GROTTE DAMA)

S.P. COLONNA PAESE SUD 7 Colonna 70/b

S.P. COLONNA STAZIONE SUD 7 Roma, Monte Compatri 69/b

S.P. DON BOSCO IN FRASCATI SUD 7 Frascati 110/b (VIA)

S.P. Roma, Frascati, Monteporzio FONTANA CANDIDA SUD 7 67/a Catone Frascati, Monte Porzio S.P. FRASCATI COLONNA SUD 7 Catone, Monte Compatri, 66/a Colonna S.P. LA MOLA CAMPOVECCHIO SUD 7 Ciampino, Grottaferrata 63/A San Cesareo, Monte Compatri, Monteporzio S.P. 216 MAREMMANA III SUD 7 Catone, Frascati, Grottaferrata, Marino, Castel Gandolfo, Albano Laziale S.P. Monte Compatri, Roma, MARMORELLE SUD 7 18/B Colonna

S.P. MONTE PORZIO PILOZZO SUD 7 78/b

MONTECOMPATRI S.P. 4/f SUD 7 Monte Compatri COLONNA

S.P. PEDEMONTANA DEI Roma, Frascati, Grottaferrata, SUD 7 77/b CASTELLI Ciampino, Marino

S.P. PRATAPORCI SUD 7 Frascati, Roma 68/a

Grotta Ferrata, Rocca di S.P. 218 ROCCA DI PAPA SUD 7 Papa, Ariccia

S.P. SALE' (VIA DI) SUD 7 Frascati 111/b

S.P. SANT'ANNA IN SUD 7 Grottaferrata, Marino 37/c GROTTAFERRATA

S.P. SELVE NUOVE CASTEL DE Marino, Grottaferrata, SUD 7 62/A PAOLIS I E II TRONCO Ciampino

46

S.P. SELVE VECCHIE PREZIOSA Marino, Grottaferrata, SUD 7 61/A VALLE MARCIANA Ciampino

S.P. SINCROTRONE SUD 7 Frascati 65/b

S.P. TORRICELLA (VIA) SUD 7 Monte Porzio Catone 25/A

S.P. Albano Laziale, Roma, ALBANO TORVAIANICA SUD 8 101/a

S.P. CAMPO SELVA SUD 8 Pomezia, Ardea 109/b

S.P. Roma, Albano Laziale, CANCELLIERA SUD 8 93/b Pomezia, Ariccia, Ardea

S.P. DIVINO AMORE SUD 8 Roma, Marino 91/b

S.P. FONTANA SALA (VIA DEI SUD 8 Marino 17/c CERASETI)

S.P. OSTIENSE SUD 8 Roma 8/bis

S.P. PONTINA VECCHIA SUD 8 Pomezia, Ardea

S.P. 1/a PORTUENSE SUD 8 Roma, Fiumicino

S.P. PRATICA DI MARE SUD 8 Roma, Pomezia 104/b

PRATICA DI MARE OSTIA S.P. 6/f SUD 8 Pomezia

S.P. 4/A TENUTELLA SUD 8 Albano Laziale, Ariccia

S.P. 8 VIA DEL MARE SUD 8 Roma

S.P. ANTICA CORRIERA SUD 8 Ariccia, Provincia di Latina

Roma, Pomezia, Albano S.P. 3/e ARDEATINA SUD 8 Laziale, Ariccia, Ardea

S.P. CAMPO DI CARNE SUD 8 Ardea 12/A6

47

S.P. CAVALLO MORTO SUD 8 , Anzio 108/b

S.P. 5/A CINQUE MIGLIA SUD 8 Anzio, Nettuno

S.P. CISTERNA NETTUNO SUD 8 Nettuno 12/d

S.P. FIENILI SUD 8 Velletri 97/b

S.P. LAURENTINA SUD 8 Roma, Pomezia, Ardea 95/b

S.P. NETTUNO ACCIARELLA SUD 8 Nettuno 106/b

Roma, Pomezia, Ardea, S.P. 601 OSTIA ANZIO SUD 8 Anzio

S.P. PADIGLIONE ACCIARELLA SUD 8 Nettuno 23/B

S.P. PADIGLIONE NETTUNO SUD 8 Nettuno, Anzio 105/b

S.P. SACIDA CAVALLO MORTO SUD 8 Anzio 5/A6

S.P. Velletri, Nettuno, Provincia di VELLETRI NETTUNO SUD 8 87/b Latina

48

TABELLA C

OGGETTO: dichiarazione ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 50/2016

Si attesta che:

- per lo smaltimento degli oli lubrificanti sono state poste in essere misure di smaltimento pari al 20% dei CAM – misure minime ambientali;

- per lo smaltimento dei pneumatici sono state poste in essere misure di smaltimento pari al 20% dei CAM – misure minime ambientali; -

Cordiali saluti.

Timbro e

firma Ditta

Consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite dalla legge per false attestazioni e mendaci dichiarazioni (art. 76 D.P.R. 445 del 28/09/2000) sotto la propria personale responsabilità

49