(

¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ il comune ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ( * alunni dellescuoledi Perteole? Ruda acquedotto romano a * * e Duran:latrasfertain www.comunediruda.it Francia Nuovo scuolabuspergli * * Gemellaggio conCastin tradizione Scoperto un * che associa modernità e che associamodernità Clicca su Nuove iniziative Comunale * Lavori delConsiglio informa AjarNet: èilnome notiziario delComune diRuda ) ( gennaio 2007 numero 1 ) via Chiozza, 28 - PERTEOLE - Ruda (UD) tel. 0431 974035

2 ¥ ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda a cura dell’Amministrazione Comunale

Registrazione al Tribunale di n. 14 del 20 luglio 1995

Periodico, numero 1 Gennaio 2007 il saluto del Progetto grafico ed impaginazione: Meta Communication Ronchi dei Legionari (Go)

Stampa: Sindaco Poligrafiche San Marco Cormòns

Esce il primo numero del periodico (sommario) di questa “IL COMUNE INFORMA” 3 Il saluto del Sindaco nuova amministrazione comunale, un caloroso invito a leggerlo per conoscere la situazione 4 AjarNet: è il nome che associa modernità e amministrativa, le iniziative realizzate e i progetti tradizione in fase di attuazione. 5 Clicca su www.comunediruda.it

A poco più di un semestre dalla mia elezione a Sindaco, posso fare un 6 Inquinamento elettromagnetico primo bilancio del mio nuovo ruolo amministrativo fatto di normali pro- blemi grandi e piccoli, tutti comunque importanti per chi li vive quoti- 6 Fognature dianamente e per chi, come noi amministratori, è chiamato ad affron- tarli e a cercare di risolverli. Stiamo mirando ad una programmazione 7 Discariche e rifiuti articolata nel tempo che, compatibilmente con le risorse sempre più scarse nella disponibilità degli Enti Locali, possa sortire quei risultati 7 La collaborazione dell’AUSER nella raccolta che la gente, giustamente, ci chiede. Gli intendimenti con i quali ci dei rifiuti siamo presentati in campagna elettorale erano chiari e vi assicuro che quello sarà il nostro percorso. 8 Le attività della scuola di musica Con soddisfazione posso affermare che la progettazione della realizza- zione della rete di trasmissione dati con tecnologia wireless sta proce- 10 Scoperto un acquedotto romano a Perteole? dendo positivamente; così come si stanno ultimando altri progetti in parte avviati nella precedente amministrazione. Innovazione, opere Quando la fiducia si incrina pubbliche, cultura, archeologia, assistenza, scuola: questo e altro tro- 12 verete all’interno. Accanto ai problemi ci sono anche soddisfazioni: lavorare accanto a 12 “Volontariato civile” persone propositive che si sentono partecipi nel voler migliorare la qualità della vita o semplicemente nel rendere più gradevole un angolo 13 Nuovo scuolabus per gli alunni delle scuole del comune. Desidero esprimere un sentito ringraziamento personale a di Ruda coloro i quali hanno lavorato e lavorano, tra mille difficoltà di ordine Premio “Croce di Malta” 2006 economico, organizzativo e gestionale, profondendo le loro migliori 13 energie per costruire quell’indispensabile tessuto connettivo che rap- presenta il patrimonio della socialità e della cultura del nostro paese e 14 “Figuris a Slàs” nona edizione della nostra gente. Sono uomini e donne che accanto alla normalità della vita fatta di lavoro, casa e famiglia si dedicano con passione e 15 Gemellaggio con Castin e Duran: la trasferta sacrificio all’associazionismo e al volontariato civile: nello sport, nel in Francia settore sociale, culturale, ricreativo, con spirito volontaristico e con il Ufficio Postale di Perteole semplice desiderio di rendersi utile. 16 Un ringraziamento a tutti gli amministratori e collaboratori che hanno contribuito alla stesura di questo 1° numero e a coloro che hanno per- 16 Nuove iniziative messo finanziariamente la sua realizzazione. 17 P.R.G.C. questo sconosciuto!

19 A tutta... cultura!! Il Sindaco Palmina MIAN 20 Lavori del Consiglio Comunale

21 Servizio sperimentale di trasporto a chiamata nell’ambito distrettuale di Cervignano del 21 Mosaico

22 Orari di ricevimento amministratori comunali

3 ilil comunecomune (informa) notiziarionotiziario deldel ComuneComune didi RudaRuda AjarNet:

è il nome del progetto che associa modernità e tradizione.

Chi, nonostante tutto, cerca di rima- competizione globale. nere attaccato al mondo (virtuale) con una connessione via cavo telefo- L’attuale maggioranza regionale, consapevole dell’importanza che le nico, lo sa bene! E’ frustrante sapere dell’esistenza di moderne tecnologie comunicative rappresenteranno per lo sviluppo una tecnologia più avanzata mentre nei piccoli comuni, come il nostro, della Regione, ha approvato nel 2005 un importante piano denominato solo per vedere, aprire, una pagina sul Web bisogna attendere un “progetto Ermes” ed ha costituito la società Mercurio Spa per portarlo tempo che sembra interminabile. ad attuazione. Non parliamo poi di tutti i servizi disponibili per i fortunati che vivono nei centri più importanti e che hanno a disposizione altre tecnologie, Noi nel nostro piccolo, abbiamo deciso di fare in modo che il nostro proibite ad oggi per noi abitanti in piccoli comuni. territorio ed i cittadini che lo abitano debbano poter usufruire da subi- La frustrazione di cui parlavamo poc’anzi ha un nome: si chiama diva- to delle opportunità offerte dalla disponibilità della “banda larga”. rio digitale (digital divide) che divide i territori di serie A, che possono Vista la liberalizzazione avvenuta nel 2005 da parte del Ministero delle beneficiare di questo portentoso strumento e quelli di serie B, che al Telecomunicazioni dell’utilizzo della frequenza di trasmissione “WI-FI”, momento possono solo stare a guardare. e della disponibilità di adeguata tecnologia per il trasporto e la tra- Nel nostro paese si riscontra uno dei tassi più bassi di copertura a smissione dati “Wireless” (senza fili), l’amministrazione comunale di larga banda d’Europa, fatto che ha provocato in più di un’occasione Ruda ha realizzato un progetto al quale hanno già aderito alcuni dei un richiamo da parte dell’UE. Infatti, se la copertura in Italia interessa comuni contermini, che prevede la costruzione di un’infrastruttura di l’80% della popolazione in Francia tocca il 95% e così anche in trasporto di dati in banda larga senza fili (Wireless), che consenta ai Spagna, Portogallo e Germania, mentre nel regno Unito arriva al cittadini, alle imprese, alle associazioni e alle amministrazioni comu- 99,8%. Nella nostra Regione quasi il 70 % dei circa 8000 comuni non nali di poter usufruire del servizio di connettività “veloce” oltre a tutti è coperto da alcun sistema di connessione a banda larga. gli altri servizi erogabili attraverso la rete.

La scarsa copertura del territorio e costi ancor sempre alti rispetto al Tale progetto rappresenta una assoluta novità per la nostra regione e resto dell'Europa impongono un pesante handicap allo sviluppo tecno- comunque per come è stato pensato, costituisce un elemento di novità logico del nostro paese, ed i rischi, connessi al divario digitale conse- anche sul panorama nazionale. guente, si fanno oggi sempre più concreti. Paradossale, nella cosiddetta “Italia dei campanili”, la situazione dei Al momento, il piano prevede la costruzione di una rete che dovrebbe piccoli paesi: se il 64% della popolazione che vive nelle città oltre i “coprire” i circa 90 km quadrati del territorio interessato, con una 100.000 abitanti può godere di una connessione ADSL, addirittura solo popolazione di circa 24000 abitanti e 1500 “partite IVA”, ma altre il 15% degli abitanti dei piccoli paesi (sotto i 10.000) può godere dello amministrazioni comunali si sono dichiarate interessate al progetto e stesso privilegio. stanno riflettendo sull’adesione allo stesso.

Il risultato? Scarso utilizzo dei mezzi informatici, maggiori costi per La nostra idea di identificare questo servizio come un servizio strategi- servizi di telefonia, scarsa appetibilità d’insediamento nelle ns. zone co di pubblica utilità che deve essere erogato non solo nella logica del artigianali ed industriali. “business”, ma soprattutto nell’intento di favorire una ulteriore cresci- La domanda che frequentemente ci siamo posti è: perché noi no? ta socio/culturale ed economica del territorio, creando anche nuove opportunità di lavoro, ha consentito di ottenere la collaborazione del Un apposito report redatto dall'Osservatorio Banda Larga estende il Politecnico Universitario di Torino il quale dispone di uno dei diparti- problema relazionando direttamente i metri assenti di cavo sul territo- menti di elettronica ed elettromagnetismo più avanzati d’Europa, che rio con le opportunità negate (l'assenza di banda larga impedisce un fornirà al ns. progetto il supporto fondamentale, dal punto di vista adeguato supporto per e-learning, telelavoro, videosorveglianza, VoIP, progettuale e di utilizzo della tecnologia più avanzata disponibile. teleassistenza, ed altri servizi connessi in generale all'attività in Rete). "Infrastrutture e servizi sono parte dello stesso problema", recita il Tale dipartimento ha già realizzato, con la direzione del Prof. Daniele report: ne consegue, per semplice sillogismo, che se l'Italia è servita in Trinchero, tra le altre cose una rete di trasmissione dati “Wireless” nel modo disomogeneo dalle infrastrutture, deve pagare con la stessa comune di Verrua Savoia in provincia di Torino. disomogeneità l'assenza di servizi, opportunità e risorse. In sintonia con la filosofia di salvaguardia ambientale e della salute La larga banda si configura, quindi, come un irrinunciabile strumento pubblica, la tecnologia che verrà utilizzata per la costruzione della rete per rendere possibile quella crescita del sistema culturale, economico- consentirà un impatto ambientale praticamente insignificante, sia dal sociale e produttivo, senza la quale si rischia di essere esclusi dalla punto di vista delle emissioni elettromagnetiche che da quello visivo.

4 ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda

I servizi che verranno erogati saranno offerti differenziando la propo- territorio (ricordo che a Ruda sono attive ben 52 associazioni) ed un sta commerciale in funzione delle varie esigenze, con l’obiettivo di maggiore e più attento rapporto con la cittadinanza. offrire comunque servizi di buona qualità.

L’obiettivo di questa amministrazione, è di promuovere attraverso que- Il Consigliere delegato sto importante strumento, una ulteriore crescita socio culturale del ns. Mauro RIZZO

CLICCA SU www.comunediruda.it

In funzione delle nuove Le principali aree che costituiscono la miere di comunità, associazioni comunali, esigenze comunicative Struttura del portale sono: ristoranti & agriturismi. e constatando il pro- gressivo diffondersi • Presentazione del Comune di Ruda; • Notizie & Eventi: pubblicazione delle dell’utilizzo della “rete” News e degli eventi organizzati sul territorio globale di comunicazio- • Organizzazione: presentazione della comunale e non); ne nonché delle nuove struttura comunale, (Sindaco, Giunta, tecnologie informati- Consiglio Comunale, Segretario Comunale, • Il Comune informa: pubblicazione on-line che, l’amministrazione Revisore dei Conti, Tesoreria,Statuto, comunale ha deciso di Regolamenti); • Territorio: presentazione delle frazioni, mettere a disposizione l'ambiente e l'arte&cultura. dei cittadini di Ruda e di • L’amministrazione risponde; (strumento tutti coloro vogliano dedicato a fidelizzare il rapporto tra Comune • Sponsor Principale + Sponsor secondari conoscere meglio il e cittadino che consiste nella predisposizio- di progetto; nostro Comune, un ne di un’area dove saranno pubblicate le nuovo sito Internet domande inviate dai cittadini via E-Mail e le In una seconda fase il Sito verrà implemen- comunale che, nell’in- relative risposte da parte del tato con nuove aree comprendenti: tento di renderlo fruibi- Sindaco/assessore al quale sono state rivol- Servizi online (atti amministrativi , delibere le il più “facilmente” te. di Consiglio, delibere di Giunta, ordinanze, possibile, avrà le carat- gare di appalto con schede informative sca- teristiche di un portale. • Cosa fare per? Area dedicata alla ricabili, bandi di concorso, modulistica on- Il progetto “Ajarnet”, fortemente voluto e Cittadinanza e rivolta a presentare online line con link al servizio comunale competen- costruito dalla nostra amministrazione, pre- domande e risposte più frequenti (FAQ) al te, carta dei servizi Piano Regolatore, rego- vede la costruzione di una rete di trasporto fine di offrire un servizio informativo (es: lamenti, ecc... dati in banda larga e una volta realizzato che documenti sono necessari per il rilascio costituirà un incentivo molto importante del Documento d'Identità?). Molte delle aree saranno realizzate in modo all’utilizzo della rete “internet”, e quindi alla da consentire l’aggiornamento costante consultazione del nuovo portale web comu- • Servizi Comunali: orari al pubblico,servi- delle stesse da parte degli operatori dei nale. zio segreteria, ufficio anagrafe, ufficio rispettivi settori . finanziario, ufficio tributi, cultura ed istru- Il nostro obiettivo e la nostra ambizione è La costruzione di un nuovo sito, nasce dal- zione, servizi sociali, lavori pubblici, manu- che il sito del Comune di Ruda possa diven- l'esigenza di valorizzare il territorio e i servi- tenzioni esterne, polizia municipale, biblio- tare in breve tempo uno strumento di con- zi offerti alla comunità con l'obiettivo di teca, scuola di musica; sultazione quotidiana utile al cittadino, a porre le basi per un rapporto istituzionale, di chi desidera trasferirsi nel nostro comune ed comunicazione ed interazione con il cittadi- • Servizi alla Collettività: refezione scola- a tutti coloro i quali sono alla ricerca di no, i turisti ed il pubblico coinvolto nell'atti- stica; Servizio educativo post- scolastico informazioni su un territorio dove si vive vità di informazione e di sensibilizzazione della Scuola Primaria “Turoldo” di Ruda; bene, all’interno del quale si offrono molti del progetto, nonché strumento per interagi- Servizio pasti a domicilio per gli anziani; servizi e dove insiste un’attività sportiva re con l'Amministrazione pubblica. Servizio assistenza domiciliare; altri servizi.) culturale ed associativa importante ed Il Sito sarà realizzato in lingua italiana e le intensa . voci di Menù permetteranno l'accesso alle • Informazioni utili: farmacie di turno, rispettive pagine/sottopagine. distributori di turno, medici di base, infer- Mauro Rizzo

5 ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda

INQUINAMENTO elettromagnetico

In data 15 Luglio 2004 Comune, una campagna di misura del di sensibilità dello strumento; il valore mas- è stato stipulato un pro- campo elettromagnetico riguardante l’an- simo è stato di 1,80 V/m e quello minimo di tocollo d’intesa con la tenna a radiofrequenza situata in via Torre a 0,50 V/m. “Fondazione Ugo Ruda. I risultati delle osservazioni sono disponibili, Bordoni per la realizza- La centralina di misura è stata collocata nel per coloro che li volessero consultare, presso zione, come previsto giardino della Scuola materna comunale ad la sede municipale – Ufficio tecnico. dalle linee guida appro- una distanza di circa cinquecento metri dal- Si può dunque concludere che, l’antenna a vate con Decreto del l’antenna ed ha registrato dati ininterrotta- radiofrequenza di Via Torre, nel periodo in Ministero delle mente dal giorno 4 al giorno 21 Aprile 2006. cui è stata monitorata, ha funzionato Comunicazioni, di una Nel periodo di monitoraggio tutti i dati regi- rispettando le norme di legge. rete di monitoraggio in strati hanno rispettato i valori di attenzione continuo dei livelli di e gli obiettivi di qualità del DPCM di data campo elettromagneti- 08/07/2003 che prevede, per le zone inten- co nel territorio del samente abitate o frequentate un limite . massimo di campo elettrico pari a 6 L’ ARPA, l’agenzia regionale per la protezio- Volt/metro. ne dell’ambiente, ha eseguito, nel nostro Il 76 % dei dati è stato inferiore alla soglia Francesco Gratton

FOGNATURE

Puntuale, come ogni anno, il primo mentate, asfaltate o occupate da edifici riversando l’acqua piovana nubifragio estivo ha causato i soliti quasi completamente nella fognatura non potendo essere assorbita disagi e danni alle abitazioni del cen- dal terreno naturale. tro di Ruda. L’Ufficio tecnico del “Tubone” sta predisponendo per quest’ area, un Del problema è stato investito il “Consorzio depurazione laguna” progetto di fognatura dedicato esclusivamente allo scarico dell’ac- detto anche “Tubone”, gestore e manutentore della rete fognaria qua meteorica. Per il finanziamento di tale opera sono stati chiesti comunale. finanziamenti regionali. Su interessamento del direttore tecnico Geom. Florit, è stata ese- Un secondo intervento che vede coinvolto il Consorzio è quello della guita, nelle prime settimane di Ottobre, una indagine approfondita pulizia del tratto della roggia Mondina a valle del depuratore di S. di tutte le condotte, ispezionandole con una speciale telecamera per Nicolò. Il laboratorio Friulab di Udine ha eseguito le analisi del fango individuare i percorsi, i diametri dei tubi ed eventuali ostruzioni. di deposito che risultando né tossico né nocivo potrà essere smaltito Il problema dell’allagamento nasce dal fatto che gli attuali tubi in apposita discarica senza grossi problemi. sono insufficienti a smaltire la grande quantità d’acqua piovana che si riversa in poco tempo nella fognatura per cui essa rigurgita dai pozzetti in quella sorta di catino naturale costituito dalla parte bassa delle vie dei Fanti e degli Alpini e da tutta Piazza della Repubblica. Il fenomeno, purtroppo, si ripresenterà ancora e in modo anche più frequente a causa dei nuovi insediamenti abitativi della zona nord della Dotta che, una volta completati, aumenteranno le aree pavi- Francesco Gratton

6 ilil comunecomune (informa) notiziarionotiziario del del Comune Comune di di Ruda Ruda DISCARICHE e rifiuti

Chiunque passi in questi mesi per Questo rallentamento dell’iter progettuale ha creato seri problemi al Tapogliano, rimane colpito dalla CSR che si trova ora senza alcuna discarica. Quella di Trivignano grande contestazione dei suoi abi- infatti, potrà essere utilizzata fino ai prossimi mesi di Maggio- tanti alla costruzione della discarica, Giugno dopodiché bisognerà provvedere a portare il rifiuto secco lon- ben evidenziata da decine di lenzuo- tano, forse fuori regione se non addirittura all’estero. la bianche con relative scritte espo- I responsabili del CSR e tutte le Amministrazioni comunali aderenti ste alle finestre. al consorzio sono molto preoccupati e mentre cercano di individuare Il Comune di Tapogliano aveva concordato con il CSR (Consorzio altri siti per la discarica (che a loro volta saranno certamente conte- smaltimento rifiuti) della Bassa friulana la costruzione di una stati dai Comuni e dalle popolazioni interessate) informano che per discarica per ricevere il rifiuto secco dell’impianto di trattamento di l’anno 2007 è previsto, proprio per questi motivi, un aumento di S. Giorgio di Nogaro. circa il 15% della tariffa per lo smaltimento dei rifiuti . Mentre il progetto veniva elaborato, una nuova normativa regionale Non è una bella notizia. imponeva ai tecnici di rivedere e correggere le pendenze delle scar- pate di riporto. Il risultato è che mentre prima il “panettone” cioè la collina artifi- ciale che si viene a formare a discarica completata si ergeva dal piano di campagna per 5/6 metri, ora, con le nuove norme, arrive- rebbe a 10/12 metri. Da qui e non solo da qui, la contestazione degli abitanti di Tapogliano e di molte associazioni ambientaliste. Francesco Gratton

LA COLLABORAZIONE dell’AUSER nella raccolta dei rifiuti

Grazie all’ AUSER, l’as- Fredda”) sarà aperta, dove smaltire in maniera corretta i diversi sociazione di pensiona- oltre ai giorni di sabato tipi di rifiuti. ti che tanto si prodiga, dalle ore 10.00 alle Si invitano pertanto i cittadini ad attenersi anche nel nostro 12.00, anche tutti i scrupolosamente alle norme che regolano le Comune, nel campo del mercoledì dalle ore diverse “raccolte” nella consapevolezza di volontariato, l’ecopiaz- 14.30 alle ore 16.30. contribuire fattivamente alla salvaguardia zola per il conferimento Questo servizio, assicurato da tante persone dell’ambiente in cui viviamo. di rifiuti speciali e di buona volontà, dà un notevole contributo ingombranti situata all’Amministrazione comunale che, con la presso il magazzino collaborazione del CSR , è costantemente comunale dell’Amideria impegnata nel settore della raccolta diffe- Chiozza (Località “la renziata cercando di aumentare i luoghi Francesco Gratton

Impresa edile artigiana lavori edili costruzioni ristrutturazioni

piazza G. Rossa 4/A - 33050 Ruda (UD) - tel. 0431 999421 - cell. 335 6951163

7 ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda

LE ATTIVITÁ della scuola di musica

Quello appena trascor- so è stato un anno impe- gnativo per la scuola comunale di musica: sono state infatti molte- plici le attività organiz- zate dall’istituto, non soltanto in ambito loca- le, ma anche all’estero. Dopo i mesi invernali dedicati allo studio dei nuovi repertori, l’attività concertistica è ripre- sa in marzo con un’esibizione a Fiume: alcuni allievi sono stati protagonisti di un concerto inserito nell’ambito delle attività culturali promosse dalla locale comunità degli italiani. La primavera ha visto anche il ripetersi di un appuntamento ormai tradizionale per la scuo- la: le lezioni-concerto presso le scuole mater- ne del comune. Si tratta di un’iniziativa volta vità estive, quest’anno particolarmente nutri- ne e svago. Un’altra iniziativa di rilievo è a diffondere la cultura musicale presso i te. Dal 24 al 28 luglio la scuola ha ospitato stata poi la partecipazione del gruppo stru- bambini, permettendo loro di accostarsi al alcuni musicisti ungheresi, nell’ambito di uno mentale alla rassegna “Il fiume e le stelle”, mondo dei suoni in modo semplice e giocoso, scambio culturale con la “Kodály Zoltán tenutasi tra luglio e agosto presso la riserva e che quest’anno ha visto la partecipazione di Zeneiskola” di Gyál (Budapest). La scorsa naturale dell’isola della Cona. Ultima – ma alcuni allievi delle classi di violino e pia- estate un gruppo di studenti rudesi si era non certo per importanza – delle attività esti- noforte. Tra maggio e giugno si sono svolti recato in trasferta in Ungheria, e quest’anno ve è stata la trasferta a Zara, dal 2 al 4 ago- inoltre un concerto congiunto del gruppo stru- toccava ai musicisti italiani ricambiare l’o- sto. Si è trattato infatti di un appuntamento mentale della scuola e del coro Multifariam spitalità. Lo scambio è stato un grande suc- musicale di grande rilevanza, in quanto i gio- presso le scuole medie di S. Giorgio di Nogaro cesso, sia dal punto di vista musicale (sono vani musicisti hanno avuto modo di esibirsi e i tradizionali saggi di fine anno. Questi ulti- stati organizzati due concerti, a Fogliano in una sede molto prestigiosa: la chiesa di mi si sono articolati in ben cinque serate, Redipuglia e a Ruda, in cui si sono esibiti gli San Donato, edificio dell’VIII secolo che ospita dando la possibilità di esibirsi agli allievi di studenti dei due istituti), sia dal punto di rassegne e manifestazioni musicali di livello tutti i corsi di cui si compone l’offerta didatti- vista umano (alcuni musicisti ungheresi sono internazionale. ca della scuola: chitarra, clarinetto, flauto, stati ospitati nelle famiglie dei loro colleghi pianoforte, percussioni, violino, violoncello e italiani), in modo da alternare gli aspetti canto. Un discorso a parte meritano le atti- legati allo studio a momenti di socializzazio- Alessandro Gratton

Patenti: CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A.D.R. • A -B -C -D CORSI DI PREPARAZIONE PER • B/E - C/E - D/E INSEGNANTI/ISTRUTTORI • K/B - K/C - K/D PATENTI NAUTICHE

Ronchi dei Legionari (GO) P.zza Unità 14 > Tel./Fax 0481.777130 > [email protected]

8 AziendaAzienda AgrAgriturituristicaistica

Chiuso il Lunedì - Martedì - Mercolledì

33050 RUDA (UD) - fraz. S. Nicolò via Mondina, 5 - tel. 0431 998929

9 ¥ ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda SCOPERTO UN ACQUEDOTTO ROMANO A PERTEOLE? Intervista a Cristiano Tiussi, direttore dello scavo realizzato a Perteole dal 14 al 21 settembre 2006

D. Dottor Tiussi, si può dire che le strutture emerse durante la campa- gna di scavo di Perteole appartenevano all’antico acquedotto di ? R. Al momento attuale, a pochi giorni di distanza dalla fine dei lavori, è prematuro fare un’affermazione così netta e perentoria. Possiamo dire che le due strutture parallele rinvenute, peraltro molto danneggia- te dall’attività di spogliazione e recupero dei materiali edilizi, doveva- no appartenere con ogni probabilità ad una conduttura, di cui abbia- mo messo in luce un piccolo tratto di circa 6-7 metri. Tuttavia, si deve rilevare che le notizie storico-antiquarie in nostro possesso sembrano significativamente collegare questo sito al passaggio dell’acquedotto (o di uno degli acquedotti) che riforniva l’antica Aquileia.

D. Che tipo di struttura era l’acquedotto di Aquileia? R. Per quanto ne sappiamo finora, dobbiamo senz’altro escludere che si trattasse di un’ opera paragonabile ai grandi acquedotti romani che possiamo vedere ancor oggi a Roma e nelle sue vicinanze, oppure nella evince che, proprio nella zona de La Fredda, le vestigia antiche costi- Francia meridionale. È assai probabile che l’acquedotto fosse costitui- tuivano un limite territoriale tra i comuni censuari di Scodovacca e di to da un cunicolo sotterraneo, o parzialmente sotterraneo, che assu- Perteole. Va rilevato inoltre che la denominazione Muro Gemini, proba- meva caratteri più monumentali nelle immediate adiacenze di bilmente derivazione dotta del friulano Mur Ingian, definiva sì i resti Aquileia. Infatti, i disegni che possediamo di questo manufatto, fatti dell’acquedotto nei pressi di Aquileia, ma si ritrova anche lungo il ret- dal canonico Bertoli nel Settecento, mostrano un prospetto ad arcate tifilo stradale di Scodovacca, quindi a breve distanza dal nostro sito. cieche, con alla sommità la conduttura vera e propria. Entrata in città, Riguardo alla presenza di una tubatura, in piombo o in altro materiale, essa proseguiva sottoterra attraversando il foro per tutta la sua lun- al suo interno, essa non è da escludere, sempre sulla base di confronti ghezza, come hanno mostrato gli scavi della dott.ssa Luisa Bertacchi con altre situazioni. Posso aggiungere che nel corso delle indagini, nel all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso. terreno superficiale, abbiamo raccolto due piccoli frammenti di piom- bo, che rappresentano l’unico labile indizio della possibile esistenza di D. Quali sono le caratteristiche delle strutture rinvenute a Perteole? tubature in questo materiale R. Come si è detto, sono state rinvenute due strutture parallele, larghe circa 0,45 m, che delimitano uno spazio interno di circa 0,6 m, forse D. Qual è la datazione dei resti? corrispondente allo speco, vale a dire alla conduttura in cui scorreva R. Purtroppo non siamo in grado di dare una datazione precisa alle l’acqua; la parte inferiore è fatta in mattoni, quella superiore in con- strutture, nel senso che non sono stati rinvenuti frammenti ceramici o glomerato di malta e pietrame. Però le attività di recupero dei materia- altri oggetti che, associati alla stratigrafia messa in luce, permettes- li edilizi hanno causato l’asportazione completa del fondo e di parte sero di orientare nell’inquadramento cronologico puntuale dei resti delle spallette. strutturali. I quali, peraltro, non mostrano di per sé caratteristiche tec- niche e costruttive particolarmente significative per questo scopo. D. Essendo una struttura quasi superficiale, vi era una copertura? O si Posso solo aggiungere, nel caso venisse confermata l’identificazione suppone vi fosse al suo interno una tubatura? delle strutture come parte dell’acquedotto di Aquileia, che la datazione R. Riteniamo che la condotta avesse una copertura, anche se oggi del tratto messo in luce sotto il foro di Aquileia risale alla fine del I completamente scomparsa, come ci mostrano innumerevoli confronti sec. a.C. o al I sec. d.C. con strutture per l’adduzione dell’acqua in età romana. Di fatto è pro- babile che il manufatto sia rimasto in vista fino ad epoche relativa- D. Qual è stato l’iter dello scavo? mente recenti, poiché dalle fonti documentarie cui ho accennato si R. Tutto è partito da una segnalazione del gruppo archeologico “Natiso

10 ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda

cum Turro”, che ha riscontrato la presenza di probabili resti antichi nel verificherà ancora la favorevole convergenza d’intenti con il Comune di fossato che delimita l’area di scavo. Abbiamo quindi trovato un inter- Ruda, con il Ministero e con il proprietario del terreno, potremmo pre- locutore sensibile nel Comune di Ruda, in particolare nell’ex sindaco vedere di effettuare altri accertamenti lungo il presunto tracciato delle Alfonso Sgubin e nell’ex assessore alla Cultura, ora neo sindaco, strutture antiche, magari a ridosso della trincea della prima guerra Palmina Mian, che nel 2005 hanno avanzato la richiesta di concessio- mondiale. ne di scavo al Ministero per I Beni e le Attività Culturali, individuando nel sottoscritto il direttore scientifico dello scavo. Il Comune di Ruda D. Come si potrebbe valorizzare questa scoperta? ha coperto con fondi propri le spese per lo scavo, che sono state conte- R. Senza nulla togliere alla sua importanza, mi sembra che per quanto nute anche grazie alla partecipazione dei volontari del Gruppo riguarda l’aspetto propriamente archeologico una valorizzazione a Archeologico Natiso cum Turro. Va sottolineato che l’intera operazione vista delle strutture sia assolutamente da escludere. Ciò non toglie non sarebbe stata possibile senza l’autorizzazione del sig. Dino comunque che il sito possa essere segnalato per mezzo di un pannello Fornasin, proprietario del terreno, che ha mostrato in questo frangente didattico e che possa rientrare all’interno di quegli itinerari storico- grande sensibilità per l’iniziativa. archeologici, ambientali ed enogastronomici di cui si fa oggi un gran parlare. D. Sono noti altri acquedotti di età romana in Friuli Venezia Giulia? R. Sì, ve ne sono. Particolarmente conosciuti sono quelli appartenenti D. Quali sono stati i costi della campagna di scavo? al sistema di adduzione idrica di Trieste, e soprattutto l’acquedotto R. Be’, per un resoconto più dettagliato la domanda andrebbe rivolta della Val Rosandra. all’amministrazione del Comune di Ruda. Comunque, per le indagini, durate in tutto una decina di giorni, si è potuto contare come si è detto D. Come procederà l’opera di scavo? sull’opera volontaria di alcuni appassionati, per cui i costi sono stati R. Per il momento stiamo valutando i risultati di questa campagna di limitati al pagamento del direttore di scavo e del mezzo meccanico che scavo, allo scopo di focalizzare le questioni che l’indagine ha fatto ha effettuato l’asporto del terreno superficiale. Direi che siamo sull’or- emergere (come sempre in campo archeologico, anche in questo caso dine di circa 2.000 Euro. le risposte certe sono state inferiori alle problematiche apertesi!). Se si

Francesco Lenardi è il nuovo segretario comunale. Nella foto l’ultimo consiglio comunale di Sergio Sciapeconi a Ruda.

11 ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda Quando la fiducia si incrina

Il 16 ottobre scorso presso la Scuola l’ottenimento di nuove sezioni o classi nel nostro Istituto Comprensivo) per l’Infanzia di Ruda è stata convo- che è necessario superare la soglia del 10% del numero (28) massimo cata un’assemblea a cura dei genitori di alunni per sezione. rappresentanti di intersezione alla Debolezza e approssimazione che hanno confermato nei genitori pre- quale sono stati invitati, oltre natural- senti la sensazione di essere stati defraudati di un diritto e incrinato, mente ai genitori, il dirigente scolasti- mi auguro non irrimediabilmente, la fiducia nell’istituzione scolastica. co dell’Istituto Comprensivo “Destra Eppure, sarebbe bastato molto poco per riuscire ad inquadrare la pro- Torre” prof. Gilberto Della Negra, il blematica nel corretto contesto normativo cui è assoggettata, se il sindaco Palmina Mian e la sottoscrit- confronto che si voleva stimolare avesse avuto basi costruttive e non ta in qualità di assessore all’istruzio- inficiato da strumentalizzazioni politiche (Il Comune non vuole la terza ne. L’ordine del giorno proposto prevedeva la valutazione del nume- sezione perché ha in programma l’asilo nido!) o da informazioni ro degli iscritti alla scuola materna, per il corrente anno scolastico (56 destabilizzanti e non vere (la fantomatica terza sezione a Villesse con alunni), e l’opportunità di richiedere la terza sezione. 48 iscritti!), avrebbe chiarito ai presenti che l’obiettivo da raggiungere Non intendo riportare il resoconto della serata, nota ai presenti ed era di comune interesse, interesse dell’Istituto, del Comune, delle esposta sulle cronache dei quotidiani locali, ciò che mi preme richia- famiglie. mare, e che personalmente ho vissuto con estrema sorpresa, è il clima Considerare la situazione numerica della scuola per l’Infanzia di Ruda di contrapposizione che si è subito determinato! Da un lato la compo- scollegata da quella che è l’azione di razionalizzazione di risorse, nente genitori, lancia in resta, inossidabile nel convincimento che le umane ed economiche, di cui è investita, da alcuni anni a questa informazioni in proprio possesso fossero indiscutibili e incontrovertibi- parte, la Scuola Italiana significa negare l’evidenza delle difficoltà li, dall’altra la componente istituzionale, scolastica e amministrativa quotidiane che il personale della scuola, dirigenti scolastici e inse- comunale, che invece da tempo si trova gestire, ognuno per la propria gnanti in primis, si trova ad affrontare per garantire a tutti un servi- sfera di competenza e suo malgrado, situazioni organizzative in regi- zio scolastico dignitoso. me di deroga istituzionale ai disposti legislativi. Mai come ora, per la Scuola, è necessaria una collaborazione vera tra Sono apparse senz’altro deboli e sterili, e pertanto attaccabili, le argo- tutti i soggetti coinvolti nell’azione educativa, istituzioni locali e fami- mentazioni di chi deve affidare il destino scolastico di tuo figlio ad un glie, perché solo attraverso il pieno riconoscimento reciproco delle sistema meccanografico che stabilisce asetticamente se il suo percor- rispettive prerogative si potranno raggiungere quegli obiettivi di istru- so scolastico sarà affidato alla professionalità di quattro invece che di zione, cultura e civiltà che tutti auspichiamo. sei insegnanti; come è apparsa sicuramente approssimazione e incompetenza l’affermazione, di chi soprattutto ritieni dovrebbe sup- portare l’azione rivendicativa, (basata peraltro su recenti battaglie per Caterina Morsut

“VOLONTARIATO CIVILE”

E’ noto che i volontari rali… ed inoltre eseguo- risolvere situazioni i cui benefici ricadono della Protezione Civile no altri interventi sull’intera collettività. di Ruda oltre agli impe- straordinari, fornendo Accanto a loro altre persone offrono il loro gni legati al loro ruolo così un valido supporto prezioso e continuativo contributo: di “pronto intervento” all’amministrazione Gianfranco Morettin “giardiniere” del parco in situazioni di emer- comunale. Recentemente, su pro- giochi di via Gramsci, i volontari del genza, svolgono un’o- posta del Sindaco, hanno provveduto ad “Circolo Sociale” impeccabili nella gestione pera di prevenzione in abbattere alcuni alberi secchi e a potare del Parco della Rimembranza e di varie zone determinate condizioni essenze arboree di una certa imponenza. verdi di Perteole; i volontari della segreteria di accentramenti di Questo è un esempio lodevole di “volonta- della scuola di musica... Grazie a tutti!! persone come concer- riato civile” svolto da persone che “vivono” ti, manifestazioni, fune- una comunità e si rendono disponibili per

12 ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda Nuovo scuolabus per gli alunni delle scuole di Ruda

Sta già circolando per le vie del terà di razionalizzare i trasporti scolastici grazie alla maggiore paese il nuovo scuolabus, acquista- disponibilità di posti e di implementare, nel periodo estivo, il numero to dall’amministrazione comunale, a delle iscrizioni ai centri marini. Il tragitto poi, verso queste mete sostituzione del vecchio grande sarà più confortevole poiché il mezzo è dotato anche di impianto di Iveco che dopo quindici anni di ono- aria condizionata. rato servizio è stato messo a riposo. L’omologazione per tre accompagnatori favorirà, inoltre l’accorpa- A sostituirlo sempre un Iveco 100 Cacciamali di ultima generazione, mento di più classi per le visite d’istruzione, ottimizzando quindi più bello, compatto, potente, con un’ampia capienza, omologato per anche questo importante aspetto del servizio. 54 minori e tre accompagnatori. I bambini, manco a dirlo, ne sono entusiasti! La spesa sostenuta è di 140.000 euro, 58.000 grazie ad un contribu- to della Provincia, il resto coperto da mutuo a carico dell’ammini- strazione. Il nuovo pullman, insieme all’altro più piccolo in dotazione, permet- Caterina Morsut

PREMIO “CROCE DI MALTA” 2006

Premio “CROCE DI MALTA” al singolo: DANILO TONETTI Premio “CROCE DI MALTA” al gruppo: AUSER Premio Speciale “MAURO STAFUZZA”: ROLL CLUB “IL CASTELLO”

Un doveroso ringraziamento a Leonida Portelli autore delle pergamene.

13 ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda “FIGURIS A SLÁS” nona edizione

Il simbolo della nona edizione di Figuris a Slàs: una scultura di Giuseppe Burgnich, Olio su tela : un toro Pepùt rosso su fondo verde- nero … E’ quest’opera, del goriziano Domenico Di Stasio, la vincitrice della nona edizione di “Figuris A Slàs”. Infatti dal 17 al 24 settembre 2006 a Ruda si è rinnovato un appuntamento con l’arte figurativa e la scul- tura che ormai, per il nostro Comune, è una tradizione. La mostra, allestita presso l’auditorium del- l’oratorio Don Valeriano Lepre, ha visto la partecipazione di 43 autori regionali che hanno esposto opere pittoriche e sculture . Nella tradizione di “Figuris a Slàs” la rasse- gna non aveva un tema fisso: i temi rappre- sentati sulla tela, nella pietra, nel legno, nella terra cotta erano appunto “a Slàs” … senza legacci … in libertà. Così, accanto al quadro figurativo più tradizionale, hanno tro- vato spazio opere naif o astratte. Molto varie anche le tecniche: dall’acquarello alle tempe- re, dall’olio all’acrilico, dalle sculture esegui- te su marmo di Carrara o pietra d'Aurisina, a opere in terra cotta o ancora realizzate con i sassi del Torre. La giuria, composta da Francesco Tullio ricordare . della Commissione Biblioteca, dell' Auser di Altan, Sergio Altieri e Adriano Visintin, ha Infatti tra i molti talenti di Pepùt, il missio- Ruda . Importante il contributo di diversi giudicato tutte le opere esposte assegnando nario laico di Ruda che per molti anni ha sponsor quali la Coop Nord Est - Cervignano, il primo premio appunto a Domenico di speso la sua vita nell'insegnamento in Costa il Bar Altran, l'ARCI, varie aziende agricole Stasio. d'Avorio, vi era anche la scultura. Due tra le del Comune. Al secondo posto si è classificato il pittore sue sculture più significative sono state E’ ancora da ricordare l’aiuto di singole per- Gabriele Fasiolo di , che ha esposte alla rassegna. I più sentiti ringrazia- sone quali per esempio Cesare Spanghero, presentato tre opere dal titolo: Unshod tango, menti vanno alla famiglia Burgnich che Evaristo Cian Dorino Firman, Rita Fumo e Tell me your stories e Eyes lies hanno messo a disposizione le opere di Pepùt altri ancora , che in modi diversi hanno con- Al terzo la cervignanese Paola Magrin con tre e che ha fatto dono di una di queste alla tribuito alla riuscita della manifestazione. quadri in stile materico formale: Mare, Fiume Biblioteca Comunale. Il bilancio della nona edizione di “Figuris a Torre e Terreno. Le premiazioni si sono tenute durante l’inau- Slàs” è certamente positivo e non resta quin- La giuria, inoltre, ha voluto segnalare l’ope- gurazione, davanti a una sala estremamente di che dare l’appuntamento a tutti al 2008 ra di ulteriori cinque artisti: Rosa Bernal, affollata. per la decima edizione della nostra rassegna. Barbara Paoletti, Erminio Rigonat, Franco Nella settimana di apertura la rassegna ha Sclauzero e Musian Elio. visto un’ottima affluenza di visitatori a testi- Rispettando quella che è ormai una consue- monianza dell’ interesse che “Figuris a Slàs” tudine per Figuris a Slàs , anche l’edizione di suscita. quest’anno è stata dedicata a un artista da Per organizzare la rassegna è risultato fonda- poco scomparso e legato al comune di Ruda. mentale l’aiuto della Parrocchia di Ruda che Ed è stato Giuseppe Burgnich, Pepùt com’era ha messo a disposizione l’auditorium, conosciuto da tutti, l’artista che si è voluto dell’Amministrazione comunale di Ruda, di Andrea Cicogna

14 ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda GEMELLAGGIO CON CASTIN E DURAN: la trasferta in Francia

Sono stati un centinaio i partecipan- E come non ricordare a tal proposito la visione della finale dei mon- ti alla trasferta lo scorso mese di diali di calcio fra Italia e Francia? luglio in Francia dove, ancora una Lasciamo immaginare ai lettori il clima da stadio nel salone delle volta, la nostra comunità si è ritro- feste di Duran, con tifo accesissimo, bandiere, sciarpe, facce dipinte vata con quelle di Castin e Duran: con i rispettivi colori e quant’altro. Chi, quando abbiamo organizzato quattro giornate intense, all’insegna il viaggio avrebbe potuto pensare alla combinazione di una simile degli incontri istituzionali, culturali e finale da vivere là? Proprio per tale coincidenza la nostra presenza sportivi. ha avuto grande risalto sulla stampa locale con foto e interviste, fra Anche in questa occasione si è voluto promuovere la presenza dei le altre al nostro concittadino Luciano Molinari che ha indovinato il giovani. pronostico. Così ecco la squadra dei ragazzi del basket Perteole impegnata in Grandissima ovviamente la nostra gioia per la vittoria degli azzurri, un incontro con una formazione locale: alla fine sconfitti, sì, ma con seppure un po’ dispiaciuti (???) per la delusione degli amici france- onore, visto che gli avversari erano una selezione regionale e per si(!!!), che però molto sportivamente hanno accettato il risultato e giunta più grandi. hanno aperto le bottiglie di champagne che avevano sperato di Ci sono poi stati gli incontri musicali con protagoniste le ragazze del stappare per un loro successo. Coro Multifariam, come sempre bravissime a stupire il pubblico C’è stato infine l’incontro tra i comitati per il gemellaggio, dove è francese. stato fatto il punto della situazione. Pur tra varie idee e proposte, è Naturalmente ci sono stati altresì gli appuntamenti sui temi cari al emersa la volontà di ritrovarci ufficialmente nel 2008, con un visita gemellaggio, in particolare quello per la presentazione del libro degli amici gersoises nella nostra regione. curato da Adriana Miceu sull’emigrazione dalle nostre terre verso il Veloci passano i giorni, e siamo già ai saluti. L’arrivederci ai prossi- Sud Ovest della Francia. mi incontri, certi, nonostante le difficoltà e la distanza, di mantene- La delegazione rudese, guidata dal Sindaco Palmina Mian, e di cui re questo vincolo di amicizia, anche e soprattutto sotto le insegne come al solito facevano parte amici provenienti da alcuni comuni della comunanza europea. vicini, ha visitato alcune interessanti infrastrutture costruite con finanziamenti dell’Unione Europea. In tale occasione c’è stata la possibilità di una breve visita a Lourdes, il noto centro di devozione mariana. Tanti, poi sono stati i momenti conviviali, sia nelle famiglie che comunitari. Alfonso M. Sgubin

15 ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda

UFFICIO POSTALE di Perteole

Si è tenuto di recente un incontro Le risposte fornite dalla direttrice hanno evidenziato la presenza nello pubblico con la partecipazione della stesso comune di un secondo ufficio postale e la caratteristica azien- dott.ssa Arillotta, direttrice della filia- dale delle Poste, ora società per azioni, che si autogestisce e realizza le P.T. di Udine e quindi referente un utile; pertanto il mantenimento delle sedi si basa su un costante della locale sede postale. Il tema trattato monitoraggio relativamente alla produttività e al numero di operazioni riguardava il futuro dell’Ufficio Postale di Perteole, da qualche anno svolte quotidianamente. Perteole presenta picchi minimi di 40-45 ope- soggetto a modulazione dell’orario con apertura a giorni alterni nel razioni giornaliere a fronte delle 200 di media nazionale. I numeri periodo estivo e talvolta oggetto di disservizi per quanto riguarda il quindi non ci sorreggono anche se, dice la direttrice, la media delle recapito della corrispondenza e la chiusura dell’ufficio in assenza del- operazioni annuali risulta comunque sostenibile. l’unica titolare. A conclusione dell’affollata e accesa assemblea la dott.ssa Arillotta Da qui il timore, espresso dagli amministratori e dal pubblico presen- conclude con “la direzione non ha intenzione di chiudere l’ufficio di te, di dover assistere alla chiusura della sede con il conseguente disa- Perteole”, una dichiarazione che rassicura gli animi…almeno per ora! gio per l’utenza di Perteole e Saciletto, ma anche per i numerosi clienti che provengono dal cervignanese, nonché di perdere quell’importante funzione sociale che l’ufficio postale svolge nei piccoli centri. P.M. Nuove iniziative

1. A gennaio partirà la 1a Edizione del Premio Letterario RACCONTAMI UNA STORIA organizzato dal Comune di Ruda – Assessorato alla Cultura, in collabora- zione con la Biblioteca Comunale “L. Chiozza” che ne cura la parte orga- nizzativa. Il concorso è diviso in due sezioni: • sezione “narrativa a tema libero”, la cui finalità è quella di avvicinare i bambini ed i ragazzi alla narrativa attraverso autocomposizioni a tema libero appunto e che alla data di scadenza non devono aver compiuto 15 anni; • sezione “narrativa sul tema della solidarietà – premio speciale R. L. Pravisani”, la cui finalità è quella di raccontare storie che mettano in risalto azioni di altruismo, amicizia ed aiuto. Le opere in gara dovranno pervenire entro e non oltre il 30/06/2007 e non saranno in ogni caso restituite. La partecipazione al Concorso è totalmente gratuita ed aperta a tutti i cit- tadini italiani, ai cittadini di uno degli stati membri dell’unione Europea, ai cittadini extracomunitari residenti in Italia. Regolamento completo ed informazioni presso la biblioteca comunale.

2. Con il prossimo numero de “Il Comune Informa”, daremo la possibilità a tutti i “poeti” del comune di Ruda di veder pubblicata una loro poesia o un loro scritto. Mandateci le vostre opere ! Informazioni presso la biblioteca comunale.

Passate parola……..

16 ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda P.R.G.C. questo sconosciuto!

Questo breve testo è za del terreno, spazi verdi e per parcheggi Comunale. L'ultima fase è il rinvio alla indirizzato a quei lettori ecc.) Regione del Piano rielaborato per la verifica che, per loro formazio- In questo modo si possono studiare e realiz- finale e la successiva pubblicazione dello ne, interesse o altro, zare nuove aree di sviluppo, bilanciare in stesso sull'organo di stampa regionale. non hanno avuto molte modo adeguato i volumi costruiti nel conte- Ad approvazione avvenuta, modifiche allo occasioni per curiosare sto esistente, prevedere forme di tutela per i strumento urbanistico possono comunque in merito fabbricati di pregio e per il mantenimento essere apportate, sia per iniziativa pubblica all'Urbanistica. delle note caratterizzanti di un luogo, orga- sia privata, ma, trattandosi di procedura Ma sapere come si "struttura" e come si può nizzare lo sviluppo delle opere di urbanizza- non ordinaria, l'iter nel suo complesso risul- utilizzare il territorio comunale è, tuttavia, zione primaria (strade, fognature ecc.). terà più pesante. una informazione che ritengo utile far cono- Dal punto di vista più pratico, il Piano Per ottenere il "placet" da parte della scere, seppur per sommi capi e senza Regolatore Generale Comunale, spesso sin- Regione, ogni strumento (P.R.G.C., addentrarmi troppo in dettagli tecnici non tetizzato mediante l'acronimo P.R.G.C., si Programma di Fabbricazione o altro), deve a troppo utili al caso. compone di una parte grafica (zonizzazione) sua volta essere in sintonia con le linee La materia Urbanistica in Italia inizia con e di una parte descrittiva e regolamentare generali contenute in uno strumento di l'emanazione della Legge n° 1150 (Norme di attuazione). Ha durata non defini- ordine superiore predisposto dalla Regione dell'Agosto del 1942. ta, può essere modificato anche su doman- stessa e che prende il nome di Piano Con questo primo strumento ancora in vigo- da dei cittadini che esprimano Urbanistico Regionale (P.U.R.). re, varato perchè costruire non fosse più una all'Amministrazione comunale motivata Attualmente nel nostro comune è in vigore la attività lasciata alla discrezione ed all'arbì- richiesta scritta. La procedura ordinaria di variante n° 7, approvata dal Consiglio trio di ognuno, il territorio del comune viene redazione o variante di piano prevede, sem- Comunale il 1° agosto e pubblicato sul suddiviso in zone omogenee che, per un plificando, le seguenti fasi: adozione - Bollettino Ufficiale della Regione n°45 dell'8 certo numero di anni, devono seguire un approvazione - entrata in vigore. novembre 2006. predeterminato tipo di sviluppo definito Lo strumento, nuovo o in variante, viene pre- E' inoltre importante ricordare che la nostra dall'applicazione di norme di Legge (e sono disposto da un professionista abilitato e Regione, essendo a Statuto speciale, ha davvero molte!) e secondo criteri approvati sottoposto all'adozione da parte del riconosciuta, tra le proprie facoltà, quella di anche dall'Amministrazione comunale (per Consiglio Comunale. Ad adozione avvenuta, legiferare in materia urbanistica. E' infatti quell'ambito discrezionale che ad essa è lo strumento urbanistico viene inviato ai in vigore, dal 1991, la Legge n° 52 intito- riservato). competenti uffici della Regione (Servizio lata, per l'appunto, "Norme in materia urba- Così, identificati i "contorni" dei centri urba- Urbanistica e Pianificazione Territoriale) per nistica", di cui è in corso una revisione. ni, delle zone residenziali, delle zone ad le proprie valutazioni e lasciato in visione ai interesse agricolo, industriale ecc, lo svilup- cittadini affinchè possano esprimere delle po entro queste dovrà avvenire nel rispetto osservazioni in merito. Al termine di questa di precisi parametri (altezza dei fabbricati, fase, acquisite le riserve della Regione e le distanza dai confini dalle strade, volumi e osservazioni dei cittadini, il Piano viene rie- superfici edificabili in funzione dell'ampiez- laborato ed approvato in Consiglio Cinzia Cerea

studiograficopubblicitario Meta Communication? Una risposta per la vostra immagine

via aquileia 46 | 34077 ronchi dei legionari | tel. 0481 475214 | fax 0481 474598 | [email protected]

17 ARMACIAARMACIA S.S. MARIAMARIA

Omeopatia • Erboristeria • Bioterapia • Cosmesi

Dott. Delbianco Italo VILLA VICENTINA (UD) Via Gorizia, 44 Tel 0431-970569 • Fax 041-970977 e-mail: [email protected] ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda

A tutta… Cultura!!

Cari Lettori, duale, un’attività che consente di “coltiva- gemellaggio con la scuola di musica di Gyal questo è il mio ufficiale re” l’animo umano (deriva infatti dal verbo (Ungheria). debutto su “Il Comune latino colere). Poi a settembre il grande concerto a Perteole Informa” dalla data • una concezione antropologica o moderna dei “Tristango” ospiti in villa Susanna delle elezioni ammini- presenta la cultura come il variegato insie- Gutmann dalla famiglia STEFANUTTO che ha strative. Sono passati me dei costumi, delle credenze, degli atteg- concluso la stagione estiva e con essa il ormai 8 mesi e molti di giamenti, dei valori, degli ideali e delle abi- progetto itinerante che prevedeva la risco- voi mi hanno già dimo- tudini delle diverse popolazioni o società del perta dei luoghi del comune attraverso ini- strato affetto e stima mondo. Concerne sia l’individuo sia le col- ziative culturali. nelle varie iniziative che lettività di cui egli fa parte. L’attività invernale si è ufficialmente aperta abbiamo proposto E’ infatti su questo insieme di aspetti che con la mostra d’arte “FIGURIS A SLAS”, con durante questo perio- lavoro, cercando di proporre varie e variega- il mercatino dei bambini e con le serate a do. te iniziative con un occhio sempre attento al tema per la cittadinanza in sala consiliare Prima di tutto però voglio ringraziare Voi per budget. denominate “A tutta…Cultura” il sostegno avuto in campagna elettorale e Ma vediamo un po’ che è successo fino ad E non voglio dimenticare le altre iniziative per il voto; e voglio anche ringraziare il neo oggi. prodotte in autonomia dalle associazioni che Sindaco Palmina MIAN per aver creduto A primavera abbiamo ospitato 3 autori che mi rendono orgoglioso di vivere in questa nella mia candidatura fino in fondo. ci hanno parlato delle loro esperienze e sulle comunità. Coordinare le numerose attività culturali che quali hanno scritto ciascuno un loro libro. Come avete potuto leggere, non ci siamo di questo comune produce è una bella respon- Abbiamo commosso le mamme con il con- certo annoiati! sabilità; poi con un predecessore come certo dedicato dai loro bambini e abbiamo La vostra risposta è stata sempre puntuale Palmina… è anche un onore. anche ascoltato l’emozione e la bravura e numerosa a dimostrazione che avete gra- E vorrei dedicare due righe di ringraziamen- degli allievi della scuola comunale di musi- dito. to anche a tutte le associazioni, alle persone ca ai saggi di fine anno. Grazie quindi, e sperando di riuscire a ren- che da volontarie danno una mano e al per- Durante l’estate abbiamo riflettuto sul dere ancora più accattivante il cartellone sonale del comune di Ruda senza la cui col- dramma “IL QUATTORDICIDICIOTTO” messo 2007, auguro a tutti buonissime feste. laborazione sarebbe veramente difficile rea- in scena a Saciletto, ma ci siamo anche lizzare qualsiasi programma. commossi nella recitazione di “D’ANTE LIT- Il termine cultura appartiene alla storia TERAM” a cura della compagnia “Il teatrino occidentale. Si possono distinguere due con- del Rifo” di proposto ad Alture. cezioni fondamentalmente diverse: E abbiamo anche riso con il teatro in friula- • una concezione umanistica o classica pre- no ospiti della famiglia IACHIA e ascoltato Il consigliere delegato alla Cultura senta la cultura come la formazione indivi- buona musica nel contesto dello scambio- Paolo LEDDA

- biciclette ECLIPSE - - biciclette personalizzate - Srl - abbigliamento e accessori - TUTTO PER IL CICLISMO

via IV Novembre, 6 - 34077 Ronchi dei Legionari (Go) tel. / fax 0481 776580 - www.teamisonzosrl.it - [email protected]

19 ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda

Lavori del Consiglio Comunale

Ordine del giorno: Art. 3 L.R. 43/90. Parere sulla compatibilità ambientale sul progetto per la costruzione di un terminale off-shore di rigassificazione nel Golfo di Trieste e relativa condotta di collegamento con la Rete Nazionale Gas Relatore: Francesco GRATTON Approvato con atto C.C. n. 22 del 5.6.2006 Con voti favorevoli n. 8, contrari n. 3 (consiglieri Vano Roberto, Paviz Otello, Comuzzi Roberto) e astenuti 1 (Rigonat Edi) su n. 12 consiglieri presenti e votanti

Ordine del giorno: Rischi per la pubblica incolumità legati alle condizioni di criticità e pericolosità del Fiume Isonzo e del Torrente Torre. Invio istanza agli organi regionali e nazionali com- petenti Relatore: Francesco GRATTON Approvato con atto C.C. N. 43 del 27.9.2006 Con voti favorevoli n. 12 su n. 12 consiglieri presenti e votanti

Ordine del giorno: Ordine del Giorno su Linea ferroviaria Alta Velocità – Alta capacità Venezia-Trieste Relatore: Mauro RIZZO Approvato con atto C.C. n. 49 del 29.11.2006 Con voti favorevoli n. 12 su n. 12 consiglieri presenti e votanti

Ordine del giorno: Approvazione Protocollo politico tra Regione, Provincia e Comuni in merito al progetto di Linea Ferroviaria AV/AC tra il fiume Tagliamento ed il fiume Isonzo presentato da Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. nell’aprile del 2006 Relatore: il SINDACO Approvato con atto C.C. N. 50 del 29.11.2006 Con voti favorevoli n. 12 su n. 12 consiglieri presenti e votanti

Ordine del giorno: Ordine del giorno su ipotesi di privatizzazione Fincantieri Relatore: Caterina MORSUT Approvato con atto C.C. n. 52 del 29.11.2006 Con voti favorevoli n. 8, contrari nessuno e astenuti 4 (consiglieri Berto Bruno, Vano Roberto, Paviz Otello, Comuzzi Roberto) su n. 12 consiglieri presenti e votantià

20 ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda

SERVIZIO SPERIMENTALE DI TRASPORTO A CHIAMATA nell’ambito distrettuale di

Il 1° di dicembre c.a. garantendo una maggiore integrazione prenotare la corsa è attivo un numero verde prende avvio il servizio sociale, soprattutto ai soggetti apparte- dal lunedì al venerdì dalle 6.50 alle 13.50 e sperimentale di tra- nenti alle fasce più deboli della popolazione. dalle 16.30 alle 18.30. Il sabato dalle 6.50 sporto a chiamata (in In seconda battuta mira a tutelare l’am- alle 13.50. attuazione della con- biente favorendo un ridotto uso dell’auto Per poter accedere al servizio l’utente deve venzione sottoscritta privata. Offre inoltre una possibilità di iscriversi presso il comune di residenza. fra il Comune di mobilità razionale che gli attuali servizi di All’atto dell’iscrizione riceverà una tessera Cervignano del Friuli e trasporto non sono in grado di garantire. contenente un codice identificativo da indi- la Direzione Regionale Nel territorio sopra indicato vengono indivi- care all’atto della telefonata di prenotazio- dei Trasporti ai sensi duati oltre 600 punti fermata, appositamen- ne. L’utente che prenota la corsa dovrà: della L.R. 7.5.97 n.20). te numerati, in modo da garantire un facile 1) dichiarare le proprie generalità o il codice I destinatari del servizio sono le persone accesso agli utenti e la possibilità di rag- della scheda; disabili sensoriali e motorie e le persone giungere servizi socio-sanitari quali l’ospe- 2) indicare il numero della fermata di par- anziane sopra i 60 anni di età, residenti nei dale, le sedi del distretto sanitario, i centri tenza e quello della fermata di arrivo; comuni dell’Ambito Socio-Assistenziale di commerciali, i mercati settimanali, le fra- 3) indicare l’orario di partenza desiderato o Cervignano del Friuli: , zioni, e altre sedi territoriali di interesse e quello di arrivo desiderato. Aquileia, , , di socializzazione. Campolongo al Torre, Cervignano del Friuli, Chiopris-Viscone, Fiumicello, Gonars, Modalità di funzionamento Informazioni dettagliate e ulteriori chiari- , Ruda, , Il servizio denominato “chiamame’” è attivo menti verranno forniti presso le sedi comu- , Tapogliano, Terzo dalle 6.30 alle 14.30 dal lunedì al sabato nali e a mezzo stampa. d’Aquileia, , Villa con esclusione dei giorni festivi, tranne le 4 Vicentina, Visco. domeniche del mese di dicembre. La tariffa unica è di 2 Euro e dà diritto ad una corsa Obiettivi di andata e ritorno o una singola corsa di Il progetto nasce con l’obiettivo prioritario di sola andata; il biglietto è acquistabile pres- migliorare la possibilità di spostamento, so le rivendite SAF o a bordo del mezzo. Per Danilo Tassin

Mosaico

Chi non ha mai avuto la certosina precisione dal mosaicista aqui- argento; ventura di sfogliare il leiese Enzo Puntin (a dir la verità lui si sente - a destra in basso su campo oro quattro “librone azzurro” espo- un po’ rudese, in quanto appartenente alla bande azzurre perpendicolari alla diagonale. sto in Sala Giunta o è stirpe dei “Gognan” originari di San Nicolò), Con lo stesso regio decreto è stato altresì passato molte volte raffigura lo scudetto rudese così come autorizzato il gonfalone comunale. Il primo, distratto davanti al descritto nel regio decreto a firma autografa risalente ai primi anni sessanta, è tuttora monumento ai caduti di di Vittorio Emanuele III, trascritto nei registri visibile in una bacheca posta nella stanza piazza Libertà ora non della Consulta Araldica il 17/luglio/1940, del sindaco, contenente anche l’ultima avrà più dubbi sull’esat- conservato appunto nel già nominato librone fascia tricolore che si indossava a giro fian- ta composizione dello azzurro. chi; nel 1990 essa è stata sostituita dalla stemma comunale. Lo scudetto è tagliato trasversalmente da fascia tricolore a tracolla con gli stemmi Dallo scorso mese di aprile esso fa bella una diagonale partente dal vertice superiore della Repubblica e del Comune (prima solo mostra di sé sul pavimento dell’entrata destro e divide lo scudetto stesso in due della Repubblica). principale del Municipio posta in via parti: D’ora in poi, entrando in Municipio, attenzio- Mosettig. - a sinistra in alto un campo nero su cui ne al pavimento: stiamo camminando sulla L’opera, eseguita con esemplare maestria e insiste la croce ottagona (Croce di Malta) in nostra storia.

21 ilil comunecomune (informa) notiziario del Comune di Ruda

22 SCAVI, MOVIMENTI TERRA, DEMOLIZIONI COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI OPERE STRADALI

Fr. Ceresetto Ð (UD) Via Borgo Puppo, 99 Tel. 0432/678246 Fax. 0432/657963

CALLIGHER IMPIANTI

• IMPIANTISTICA CIVILE/INDUSTRIALE • INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Tel. 0431 53013 - Fax 0431 53088 [email protected] - www.calligher.com Via Forte, 97/a - 33050 Pertegada (Ud)

23 ¥ MediCenter s.r.l. Via Verdi, 28 - 34077 Ronchi dei Legionari (GO) Tel. 0481.777188 - Fax 0481.778248

www.medicenter.it