Riservato 1 0 Apr
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
“No Al Consorzio Di Cerenova, Già Paghiamo I Servizi Al Comune”
la Voce Roma, Cerveteri, Ladispoli ed Etruria Meridionale Anno XVII - numero 203 · euro 0,50 · Sped. in A.P. art I c. I L 46/04, DCB Roma Quotidiano d’Informazione giovedì 12 settembre 2019 - Ss. Nome di Maria REGIONE E SICUREZZA Intervento dell’avv. Temofonte, membro del CdZ Marina di Cerveteri Rischio amianto saranno mappate le scuole laziali “No al Consorzio di Cerenova, E’ tutto pronto per rimuo- vere l’amianto dalle scuo- le. Secondo gli ultimi dati forniti dal Centro regionale già paghiamo i servizi al comune” sono 275 gli istituti in cui è stata rilevata la presenza di fibre cancerogene. “La nostra solidarietà al presidente Musardo per l’attacco ed immotivato Situazioni queste che potrebbero presentare livore del Comitato dei Cittadini Spontaneo contro il Comitato di Zona” rischi per la salute dei ragazzi e del personale. M Intervento dell’avvocato Terremoto non è sempre facile indivi- Alessandro Temofonte, pro- duare le priorità di inter- motore del fronte del No ad Sisma di magnitudo vento, capire quali fibre un nuovo consorzio a sono pericolose, quali lo Cerenova: “Nella qualità di 1.5 della scala Richter sono meno perché, in promotore del Fronte del No alle porte di Roma gergo tecnico, “incapsula- al consorzio Cerenova, a te”. seguito della nota pubblicata Per questo la Regione da questa testata a firma del Scossa di terremoto alle porte Lazio effettuerà una rileva- portavoce del comitato spon- di Roma a metà mattina di mer- zione per rimuovere taneo cittadini di Cerenova, coledì. Un sisma di magnitudo l’amianto dalle strutture ritengo opportuno replicare 1.5 della scala Richter è stato pubbliche scolastiche del sinteticamente su alcuni rilevato dalla sala sismica territorio regionale. -
Premessa E Volume I
Comune di Cerveteri Volume I - Inquadramento generale Piano Comunale di Emergenza e scenari di rischio locale COMUNE DI CERVETERI (Area Metropolitana di Roma Capitale) PIANO COMUNALE DI EMERGENZA VOLUME I Novembre 2016 Redatto dal Capo Ripartizione Sicurezza Comandante P.L. – Col. Marco Scarpellini Con la collaborazione del personale del Servizio Protezione Civile: Collab. Amm.vo Renato Bisegni 1 Comune di Cerveteri Volume I - Inquadramento generale Piano Comunale di Emergenza e scenari di rischio locale PREMESSA 1.1 ARTICOLAZIONE DEL PIANO Il territorio del comune di Cerveteri presenta nel suo complesso problematiche non di particolare gravità inerenti alla materia della protezione civile ed in particolare aspetti connessi a: 1. l'idrogeologia , per la presenza di alcune zone considerate a medio-alto rischio idrogeologico da parte dell'Autorità Regionale di Bacino che però sono state interessate da una serie di interventi di mitigazione del rischio che hanno riguardato il consolidamento dei costoni tufacei su cui sono edificate la zona Frati e il Centro Storico. Relativamente alle esondazioni il territorio registra la presenza di alcuni corsi d’acqua più a rischio che provocano allagamenti in alcune parti della città; 2. gli incendi di interfaccia, per la presenza di alcune zone urbanizzate a ridosso o contornate da zone boschive o pinete; 3. gli eventi meteo, per gli aspetti legati alla severità di alcuni fenomeni quali le forti e persistenti piogge che possono determinare allagamenti dovuti all’esondazione di fossi e corsi d’acqua e, in eccezionali periodi dell’anno, per le sporadiche nevicate e formazioni di ghiaccio; 4. il rischio sismico, quantunque pressoché inesistente in ragione della collocazione del comune di Cerveteri nella fascia di rischio più bassa, denominata 3b secondo la più recente classificazione sismica regionale ma che implica comunque la necessità di una pianificazione territoriale. -
25 Febbraio 2020
la Voce Roma, Cerveteri, Ladispoli ed Etruria Meridionale Anno XVIII - numero 45· euro 0,50 · Sped. in A.P. art I c. I L 46/04, DCB Roma Quotidiano d’Informazione martedì 25 febbraio 2020 - SS Cesario e Vittorino Sviluppo del Paese Il sindaco Alessio Pascucci rassicura la popolazione Turismo sostenibile parte dalla Capitale Coronavirus, a Cerveteri la proposta comune Tavolo di confronto con Napoli, Firenze, Bologna e Milano nessuna restrizione Gli assessori al Turismo di cinque grandi città, tra le principali desti- “Nella città di Cerveteri non ci sono casi di persone affette nazioni turistiche italiane, si sono incontrati a Napoli per affrontare insieme l’annosa questione che riguarda i cosiddetti affitti brevi e dal virus o che siano provenienti dalle zone oggetto dei focolai” condividere una proposta da sottoporre al ministro del Turismo che, di recente, ha annunciato di voler portare in consiglio dei Stante la situazione di emergen- che già aveva preventivato Ministri una proposta di legge sul medesimo tema. Dall’incontro è za sanitaria nazionale dovuta ai all’interno del calendario scola- scaturito un documento - firmato dai cinque assessori competenti contagi da COVID-19 nel Nord stico 2019/2020 una settimana di Roma, Napoli, Firenze, Bologna e Milano - che sarà portato all’at- Italia, siamo qui per fornire di chiusura. Le uscite didattiche tenzione del ministro. Si è focalizzata l’attenzione sul problema tutte le informazioni necessarie. e i viaggi di istruzione in Italia e della regolamentazione dei flussi turistici e dell’elevata concentra- Nella città di Cerveteri non ci all’estero, così come previsto zione di turisti in determinati territori; flussi che, quando non bene sono casi di persone affette dal dal Consiglio dei Ministri di orientati, possono creare ricadute negative con sovraffollamento e virus o che siano provenienti sabato 22 febbraio, sono sospese spopolamento dei centri storici e conseguente aumento del costo dalle zone oggetto dei focolai. -
I Collegi Uninominali E Plurinominali (Camera E Senato)
I COLLEGI UNINOMINALI E PLURINOMINALI (CAMERA E SENATO) Avvertenza Le schede seguenti illustrano, regione per regione, la ripartizione del territorio in collegi uninominali e plurinominali per l’elezione della Camera dei deputati e per l’elezione del Senato della Repubblica. Ogni scheda contiene, oltre una descrizione sintetica del territorio, una tabella per ciascuna tipologia di collegi. Reca inoltre la mappa geografica dei confini dei collegi plurinominali ed uninominali di ciascuna circoscrizione elettorale, tratta dalla Relazione allegata allo schema di decreto legislativo. Per ciascun collegio uninominale, le tabelle Collegi uninominali Camera 2020 e Collegi uninominali Senato 2020, riportano: − il numero sequenziale; − la denominazione del collegio indicata nello schema di decreto; − il comune o, nel caso delle città il cui territorio è suddiviso in più collegi uninominali, l’area sub-comunale con la maggior ampiezza demografica ricadente nel territorio del collegio; nel caso di collegi uninominali composti dall’aggregazione di parti del territorio di una città e altri comuni, il collegio è identificato dal nome della città, seguito dall’area sub-comunale più popolosa e dal nome del comune aggregato con la maggior ampiezza demografica; − la sigla della o delle provincie e città metropolitane il cui territorio (in tutto o in parte) insiste nel collegio; − la popolazione residente in base al censimento 2011; − la variazione percentuale della popolazione rispetto alla media della circoscrizione; − il numero di comuni compresi nel collegio. -
PTPR, Dopo Vent'anni Nel Lazio Si Volta Pagina
la Voce Roma, Cerveteri, Ladispoli ed Etruria Meridionale Anno XVII - numero 182 · euro 0,50 · Sped. in A.P. art I c. I L 46/04, DCB Roma Quotidiano d’Informazione domenica 4 lunedì 5 agosto 2019 - S. Giovanni M. Vianney Giunta Capitolina Regolamento più chiaro a tutela del territorio regionale Lazio - Piano rifiuti arrivano nuovi impianti PTPR, dopo vent’anni e una economia circolare nel Lazio si volta pagina Alleanza tra Stato, istituzioni locali, imprese e cittadini Strumento fondamentale per coniugare paesaggio e territorio E’ stato approvato, nei giorni scorsi, dalla Giunta il Piano Si chiude un iter iniziato venti di soddisfare le richieste di Rifiuti del Lazio per il periodo 2019-2025, ora scatteranno i 60 anni fa. Si tratta di uno stru- amministratori locali, operato- giorni per le osservazioni e altri 30 giorni per le controdedu- mento fondamentale per ri economici, associazioni zioni, per poi approdare all’esame definitivo della garantire regole chiare nella ambientaliste e cittadini. E allo Commissione e del Consiglio regionale. gestione del territorio con stesso tempo portiamo a com- Ecco cosa prevede il Piano, questi gli obiettivi principali con attraverso cui coniugare pae- pimento uno dei punti pro- cui viene definito il sistema dei rifiuti del Lazio nei prossimi 6 saggio e patrimonio. grammatici più importanti che anni: sviluppo dell’economia circolare; riequilibrio territoriale “La nostra è la quinta regione avevamo prefissato all’inizio del fabbisogno impiantistico in ogni Ato provinciale; introdu- italiana ad approvare in di questa legislatura”. zione del sub-ambito di Roma Capitale; innovativo presidio Consiglio il Piano paesaggisti- “Al termine di una lunga industriale di Colleferro e raccolta differenziata al 70% nel co a dimostrazione dell’impe- seduta, abbiamo approvato il Lazio entro il 2025; legalità e investimenti regionali per soste- gno di tutti quanti per rag- Piano paesaggistico del Lazio. -
This Electronic Thesis Or Dissertation Has Been Downloaded from Explore Bristol Research
This electronic thesis or dissertation has been downloaded from Explore Bristol Research, http://research-information.bristol.ac.uk Author: King, Amy Title: Italy’s secular martyrs the construction, role and maintenance of secular martyrdom in Italy from the twentieth century to the present day General rights Access to the thesis is subject to the Creative Commons Attribution - NonCommercial-No Derivatives 4.0 International Public License. A copy of this may be found at https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode This license sets out your rights and the restrictions that apply to your access to the thesis so it is important you read this before proceeding. Take down policy Some pages of this thesis may have been removed for copyright restrictions prior to having it been deposited in Explore Bristol Research. However, if you have discovered material within the thesis that you consider to be unlawful e.g. breaches of copyright (either yours or that of a third party) or any other law, including but not limited to those relating to patent, trademark, confidentiality, data protection, obscenity, defamation, libel, then please contact [email protected] and include the following information in your message: •Your contact details •Bibliographic details for the item, including a URL •An outline nature of the complaint Your claim will be investigated and, where appropriate, the item in question will be removed from public view as soon as possible. Italy’s secular martyrs: the construction, role and maintenance of secular martyrdom in Italy from the twentieth century to the present day Amy King A thesis submitted to the University of Bristol in accordance with the requirements for award of the degree of Doctor of Philosophy in the Faculty of Arts. -
CODICE Outlets REGIONE PROVINCIA CITTA INDIRIZZO Abilitato Cartissima EASY CAP 4799 ‐ XX REPUBBLICA DI SAN MARINO STRADA MORICCE ‐ LOC
CODICE Outlets REGIONE PROVINCIA CITTA INDIRIZZO Abilitato Cartissima EASY CAP 4799 ‐ XX REPUBBLICA DI SAN MARINO STRADA MORICCE ‐ LOC. ACQUAVIVA NO NO 47892 6175 ABRUZZO AQ ALFEDENA S.S. 83 KM 76+443 SI NO 67030 6164 ABRUZZO AQ AVEZZANO S.S. SORA‐AVEZZANO KM 4+950 SI NO 67051 6167 ABRUZZO AQ AVEZZANO VIA ENRICO DE NICOLA NO NO 67051 6169 ABRUZZO AQ AVEZZANO SS 5 KM 116+807 SI NO 67051 6171 ABRUZZO AQ AVEZZANO S.S.AVEZZANO‐SORA KM4+500 SI NO 67051 6176 ABRUZZO AQ CERCHIO LOC. TAVERNA ‐ S.S. 5 KM 130+842 NO NO 67044 6177 ABRUZZO AQ GIOIA DEI MARSI VIA SAVOIA SI NO 67055 6178 ABRUZZO AQ L'AQUILA V.LE GRAN SASSO SI NO 67100 6179 ABRUZZO AQ L'AQUILA S.S. 584 KM 1+130 SI NO 67100 6168 ABRUZZO AQ PIZZOLI FRAZ P.TE CERMONE SI SI 67017 6172 ABRUZZO AQ RAIANO SS 5 DIR PRATOLA PELIGNA KM 2+391 NO NO 67027 6180 ABRUZZO AQ RAIANO S.S. 5 TIBURTINA VALERIA SI NO 67027 6181 ABRUZZO AQ RIVISONDOLI S.P. 56 SI NO 67036 6141 ABRUZZO CH ALTINO S.S. 84 KM 56+832 SI NO 66040 6142 ABRUZZO CH CASOLI DI ATRI VIA FRENTANA, 11 SI NO 66043 6031 ABRUZZO CH CHIETI VIA GRAN SASSO NO NO 66100 6034 ABRUZZO CH CHIETI VIA ERASMO PIAGGIO SI SI 66013 6037 ABRUZZO CH CHIETI S.P. 656 VALPESCARA‐CHIETI KM 0+295 SI SI 66100 6004 ABRUZZO CH CHIETI ‐ LOC.BRECCIAROLA ADS BRECCIAROLA SUD A25 KM.173+200 SI NO 66100 6005 ABRUZZO CH CHIETI‐ LOC.BRECCIAROLA ADS BRECCIAROLA NORD A25 KM.173+100 SI NO 66100 6036 ABRUZZO CH CHIETI SCALO VIA UNITA' D'ITALIA SI NO 66010 6137 ABRUZZO CH CHIETI SCALO VIALE UNITA' D'ITALIA 345 SI NO 66013 6138 ABRUZZO CH CHIETI SCALO VIA MARVIN GELBER NO NO 66013 6033 ABRUZZO CH FOSSACESIA SS 16 ADRIATICA KM 487+95 SI SI 66022 6143 ABRUZZO CH GISSI LOC. -
Minicrociera Giglio E Giannutri
ACCORDO CRAL DIPENDENTI AMMINISTRAZIONE PENITENZIALE CROCIERE DEL SOLE Dal 15 giugno al 15 settembre 2013 MINICROCIERA GIGLIO E GIANNUTRI SABATO - DOMENICA E FESTIVI TARIFFE CRAL – 10% ADULTI 75,00 67,50 BAMBINI 45,00 40,50 5-12 ANNI INFANT FREE FREE 0 – 4 ANNI FERIALI TARIFFE CRAL – 10% ADULTI 65,00 58,50 BAMBINI 35,00 31,50 5 – 12 ANNI INFANT FREE FREE 0 – 4 ANNI NOTE: Da aggiungere Tassa ingresso Isola del Giglio € 1,50 a persona adulta, bambino ed infant PRENOTAZIONE DI GRUPPI MIN. 35 PERSONE: Il servizio trasferimento a/r in bus GT verrà dedicato ad uso esclusivo al gruppo che avrà, inoltre, facoltà di decidere il punto di partenza a lui più congeniale. Partenze giorni feriali: Ogni mercoledì, giovedì e venerdì di Luglio e Agosto Ogni mercoledì – sabato e domenica di Settembre (sino al 15 del mese) Partenze giorni festivi: Agosto : 04 – 10 – 11 – 16 – 24 – 25 Settembre ogni sabato e domenica (sino al 15 del mese) PRENOTAZIONE DI INDIVIDUALI: L’ospite individuale prenotato raggiungerà con mezzi propri il punto di partenza della navetta decidendo tra le località sotto elencate quella a lui più comoda: Ladispoli – Cerveteri – Cerenova – S. Severa – S. Marinella – Civitavecchia - Tarquinia Partenze giorni feriali: Ogni mercoledì, giovedì e venerdì di Luglio e Agosto Ogni mercoledì – sabato e domenica di Settembre (sino al 15 del mese) Partenze giorni festivi: ogni sabato e domenica e le festività di agosto e settembre (sino al 15 del mese) TRAVEL INTERNATIONAL COACHES Tel. 0766 27450 • cell.(24 h) 335 5721646 Sede Legale Via Giustiniano Imperatore, 202 - 00145 Roma Sede operativa Via Etruria 125 - ooo58 Santa Marinella (RM) www.travelbuseventi. -
O R a R I I N V I G O R E D a L 1 G E N N a I O 2 0 2 1
S E R V I Z I O D I T R A S P O R T O P U B B L I C O L O C A L E C O M U N E D I C E R V E T E R I C O M U N E D I L A D I S P O L I O R A R I I N V I G O R E D A L 1 G E N N A I O 2 0 2 1 ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE SEATOUR S.P.A. (mandataria) - S.A.B. AUTOSERVIZI S.R.L. Roma - Via Carciano n. 29/31 - Tel. 064192973 - Fax 064130828 Cerveteri - Via Aurelia Km. 42,100 www.seatour.it - [email protected] Seatour s p a Piazza Aldo Moro (Cerveteri) — Sasso — Cerenova FS — Po- LINEA 21 liambulatorio — Piazza Aldo Moro (Cerveteri) Piazza Aldo Moro (capolinea) – Via Mura Castellane – Via della Necropoli – Via del Sasso - Via Furbara Sasso – Piazza del Fico (capolinea) – Via Furbara Sasso – Via Aurelia - Viale Campo di Mare - Stazione FS Marina di Cerveteri - Viale Campo di Mare –Via S. Angelucci – Via Agylla – Via Fontana Morella – Via Aure- lia (Poliambulatorio) - Via Settevene Palo – P.zza Aldo Moro (capolinea) Feriale Domenica Piazza Aldo Sasso Piazza Aldo Piazza Aldo Sasso Piazza Aldo Moro Moro Moro Moro Transito Transito 6.00 6.20 6.50 8.50 9.10 9.40 7.00 (c) 7.25 8.05 11.05 11.25 11.55 8.05 (c) 8.30 9.00 15.00 15.20 15.50 10.00 10.20 10.50 18.40 19.00 19.30 11.20 11.40 12.10 12.10 (c) 12.35 13.10 13.30 (c) 13.55 14.30 14.30 (c) 14.55 15.25 16.30 16.50 17.20 17.35 17.55 18.25 18.40 19.00 19.30 19.40 20.00 20.30 Note (c) All’andata effettua deviazione in via Fosso di Centocorvi, via della Piscina, via dell’Isolotto Piazza Aldo Moro (Cerveteri) — Ceri—I Terzi—Ceri — Piazza LINEA 22 Aldo Moro (Cerveteri) Piazza Aldo Moro (capolinea) - Via Settevene Palo - Via S. -
Atti Parlamentari
– 81 – conoscenza con Cossiga. Riguardo ai rapporti con i giornalisti, l’audito ha affermato che aveva con loro contatti su incarico dell’ufficio stampa del Ministro. Circa i rapporti tra Cossiga e Fabio Isman, ha dichiarato di non sapere quante volte lo ricevesse, non essendo in servizio presso il gabinetto o la segreteria del Ministro, e ha spiegato: «Quando veniva mandato da me e chiedeva le notizie, gli davo le notizie che davo a tutti gli altri giornalisti». Ha anche aggiunto: «So che era molto vicino, questo sì […] anche successivamente». Mosino ha asserito di non aver mai saputo se Nemer Hammad avesse avuto contatti con il Ministro dell’interno o con i suoi collaborator e anche di non aver mai saputo, allora, di incontri tra Cossiga e l’onorevole Signorile. Il Presidente ha ricordato che monsignor Mennini, recatosi da Cossiga insieme al professor Tritto, ne riportò l’impressione di un clima di grande confusione. L’audito ha replicato affermando che c’erano frenetica attività e intensa mobilitazione, non di agitazione e confusione; ha però precisato di non sapere cosa succedesse nell’ufficio del Ministro. Sul “memoriale Morucci” – trasmesso da suor Teresilla Barillà al Presidente della Repubblica Cossiga il 13 marzo 1990 e poi dalla Presidenza della Repubblica, tramite il prefetto Mosino, al Ministro dell’interno il 26 aprile 1990, come ha ricordato il Presidente della Commissione – il prefetto Mosino ha asserito di avere ricordi vaghi ma di rammentare che oltre al Ministero dell’interno fu interessata anche l’autorità giudiziaria. Dei colloqui di Cossiga con Morucci e Faranda ha detto di non sapere nulla e di non avervi mai assistito, perché erano incontri che Cossiga faceva personalmente. -
L'arresto Di Morucci E Faranda, Il Coinvolgimento Di Pace E Piperno E
L’ARRESTO DI MORUCCI E FARANDA, IL COINVOLGIMENTO DI PACE E PIPERNO E L’APPARTAMENTO DI VIALE GIULIO CESARE Ma per registrare ulteriori progressi nelle indagini, bisognava purtroppo attendere che si verificasse un altro cruente episodio. Il 3 maggio un commando delle Brigate Rosse attaccava la sede del Comitato Romano della Democrazia Cristiana in Piazza Nicosia e cagionava la morte del brigadiere di P.S. Mea Antonio, della guardia Ollanu Piero, nonché il ferimento di Ammirata Vincenzo, i quali erano sopraggiunti a bordo di una macchina - la “Delta 19” - adibita a compiti di pattugliamento del centro urbano. Con rapporto del 30 maggio la DIGOS riferiva “che immediatamente dopo l’irruzione” si era maturata definitivamente la “convinzione”, appena adombrata fin dall’epoca dell’eccidio di Via Fani, secondo cui “nel quartiere Prati e, più precisamente, nelle adiacenze di Piazza G. Mazzini, vi fosse un covo delle Brigate Rosse o, quanto meno, una loro base di appoggio”. Poiché ben quattro vetture impiegate nell’assalto di Piazza Nicosia erano state rubate o abbandonate in quella area, erano state “attivate le fonti informative” perché raccogliessero tutte le indicazioni del caso e, “contestualmente”, si era proceduto “ad un accurato vaglio delle persone, abitanti nella zona, che, per essere note come appartenenti a formazioni dell’ultrasinistra, potevano fornire appoggio ed ospitalità a brigatisti rossi”. E così, sulla scorta di adeguate segnalazioni, l’attenzione degli investigatori si era concentrata su un appartamento al IV piano dello stabile di Viale Giulio Cesare n. 47, occupato da Conforto Giuliana - “militante in passato nelle file del disciolto Potere Operaio” - la quale, da “notizie riservatissime”, sembrava avesse messo l’alloggio a disposizione di una coppia di presumibili clandestini. -
Brigate Rosse
Brigate rosse caso Moro AB DIK-260T. AB DIK-260T, stampante (stampatrice) proveniente dagli uffici del Sismi (già in uso presso il RUS, Raggruppamento Unità Speciali dell’Esercito) utilizzata dai terroristi delle Brigate rosse durante la prigionia di Aldo Moro I16995 - ALGRANATI RITA, agguato via Mario Fani: staffetta. Rita Algranati, terrorista delle Brigate rosse: partecipazione col ruolo di staffetta all’agguato compiuto in via Mario fani il 16 marzo 1978 I16996 - ALGRANATI RITA, brigatista rossa: contatti col SISDE. Alessio Casimirri e Rita Algranati, terroristi delle Brigate rosse resisi latitanti all’estero (Nicaragua) e protetti dal SISMI I16997 - ANDREOTTI GIULIO, sequestro Moro ed esecutivo di unità nazionale: i governi Andreotti “ter” e “quater”. Governi Andreotti ter e quater: marzo 1978, periodo coincidente col sequestro del presidente della Democrazia cristiana (DC) Aldo Moro I16998 - ANDREOTTI GIULIO, sequestro Moro e governo di unità nazionale. Giulio Andreotti, Presidente del Consiglio dei ministri nel governo di unità nazionale (1978) I16999 - ANDREOTTI GIULIO, sequestro Moro. Sequestro e assassinio del presidente della DC Aldo Moro: Giulio Andreotti, le Brigate rosse e il Vaticano I17000 - ARIATA MARIO. Mario Ariata, estremista di sinistra I17001 - AUTOVETTURE BLINDATE. Autovetture blindate per il trasporto di personalità a rischio attentati: 28+3 I17002 – BALZERANI BARBARA, caso Moro: libro “Compagna luna”. Barbara Balzerani, terrorista delle Brigate Rosse autrice del libro sul caso Moro (sequestro e assassinio) intitolato “Compagna luna” I17003 - BARBAGIA ROSSA, deposito armi per conto delle Brigate rosse. Barbagia rossa, gruppo armato dell’estrema sinistra indipendentista sarda: custodia di armi per conto dell’organizzazione terroristica Brigate rosse I17004 - BARBARO DINO. Dino Barbaro, “l’uomo dal cappotto di cammello” presente in via Mario Fani immediatamente dopo l’agguato brigatista alla scorta dell’Onorevole Aldo Moro I17005 - BISCIONE FRANCESCO MARIA, storico: caso Moro.