01-16.qxp 4-02-2012 17:08 Pagina 1

IL PARCO RILE - TENORE - ATLANTE DEL PARCO R.T.O. 2008 R.T.O. WWW.PARCO-RTO.IT Castelseprio Gornate Olona Lonate Ceppino Lozza 01-16.qxp 4-02-2012 17:08 Pagina 2 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 2 01-16.qxp 4-02-2012 17:09 Pagina 3

C.NA MARCOLINA

b3 D R O N N A GAZZADA A U b2 Q SCHIANNO LOZZA E 4 T b N

E

R

R Ạ O b C.NA T CANOVA

C.NA ảb BERGAMINA PRATO N T E SCIARE' T O R R E S PIANA DI LOZZA E L V A G N A b1 5 Ấb b VEDANO S.MARIA PIANORO DI CARONNO

MADRE A R S OLONA E IS FE L T R C.NA 7 A NT b R E CARONACCIO T O R E 6 D b A 11 SORGENTE b TENORE b9 MORAZZONE Ảb b8 T 10 . b M CARONNO A R NE CORBELLARO TT 12 A b T .

S.MARIA M O ấb R MADDALENA N 14 A G b15 b A 13 b 18 b19 17 b b A T S b16 b20 T A

L MADONNA E C.NA IN CAMPAGNA RONCACCIO T O R

R E N

21 F T

b I

E U

22 M b E

Ảb Ạb

T

E ảb CASTIGLIONE

N

O

R b24 E OLONA

N

. 25 T O . 23 b 2 b L V A 3 28 L O b D E S S E R A N 3 b26 A

CARONNO C.NA VENEGONO MIRASOLE C.NA SUPERIORE VARESINO b27 FALCETTA GORNATE OLONA

BAGNELLA BICICCERA

S. PANCRAZIO

MAPPA GRANDE A PAGINA 24-25 GRANDE A PAGINA MAPPA C.NA BRUGHIERA b29

STRIBIANA 31 b32 b11 SUP. b VENEGONO

C.NA INFERIORE PAPA b33 C.NA TUSS FRAZIONE 36 PALANI STRIBIANA b34 35 b INF. b b32 b37 Ạb TORBA b38 b39 b40 Ảb CA' MAGADA b41 ả C.NA b QUADRELLO FRASCAROSSA I Sentieri ạb b42 PONDEROSA CARNAGO MOILINO ZACCHETTO b30 RILE - TENORE OLONA I SENTIERI E COLLEGAMENTI 32 C.NA b43 b BRUGHIERA INDICATI, SONO IN CORSO b44 b45 DI REALIZZAZIONE CASTELSEPRIO E L CARBONOLO I SUPERIORE R ạb S. ROCCO E DI SEGNALAZIONE b46 CON FRECCE INDICATORI. b40 E CARBONOLO T 12 N b INFERIORE E R ROVATE R IL PROGETTO E’ PARTITO O T BASSUN LONATE 32 CEPPINO MILANELLO b A MARZO 2008, ạb E VERRA’ REALIZZATO b47 Ạb b48

b32 IN PIU’ LOTTI. RIFUGIO CARABELLI b32 Ầb Il parco RTO è un’iniziativa bbbb11FIUME OLONA 4COLOMBERA 27 CASCINA MARTINA 40 SECCA DEL TENORE b1 INTERREG ITALIA-SVIZZERA b2 TORRENTE QUADRONNA b15 LAGHETTO GERBO b28 LAGHETTO MADONNETTA b41 GROTTE DI FRASCAROSSA b3 S. MARIA IN CAMPAGNA b16 TORRENTE TENORE b29 CASTELLO DI GORNATE OLONA b42 LOCALITA' SGARLASC b4 TORRENTE SELVAGNA b17 LAVATOIO GORNATE SUP. b30 TORRENTE RILE b43 S. MARIA ROTONDA TORRENTE FELISERA FRAZ. GORNATE SUPERIORE LAGHETTO TORBA TORRENTE ARNO b5 AFFIORAMENTI FORM. GEOLOG. b18 b31 b44 b6 S. NAZARO b19 CASCATA RIALE DELLE SELVE b32 SORGENTI - RISORGIVE b45 MONTE DI ROVATE CROCIONE Progetto sentieristica CENTRO STORICO DI FONTANILE REFREGIO b7 S. MARTINO b20 CASTIGLIONE OLONA b33 PRATO MALMONTE b46 PRATO DEL CROTTO realizzato dalla b8 FONTANA CARONNO CORBEL. b21 SAN MICHELE b34 S. MARIA FORIS PORTAS b47 BUZONEL b9 CARONNO CORBELLARO b22 STAGNO FORNACE b35 SCAVI DI CASTELSEPRIO b48 VILLA TRUFFINI DORSALE R.T.O. SENTIERO PIANALTO PERCORRENDO IL PARCO b10 LAGHETTO PESCA b23 CASCINA LAGHETTO POLLO b36 MONASTERO DI TORBA AREA MONUM. NATURALE ẠẤbb Cooperativa NATURCOOP PRATO BARAGGIA ANELLO DEL RILE SENTIERO DEI LAVATOI b11 AFFIORAMENTO PLIOCENE b24 FORNACE CONTI b37 MONASTERO S. GIOVANNI STRADA STATALE ạb ấb b12 STAZIONE VALMOREA b25 TORRENTE VALDESSERA b38 CASCINA RONCHE' STRADA PROVINCIALE SENTIERO DEL TENORE VIE VERDI TICINO per il Parco R.T.O. STRADA COMUNALE Ảb Ầb bb13 TORRENTE MORNAGA 26 SANTUARIO MADONNETTA b39 SANTA MARIA ảb SENTIERO VALMOREA bCOLLEGAMENTI SENTIERI pagina 3 01-16.qxp 4-02-2012 17:09 Pagina 4

PERCORRENDO IL PARCO

NATURA, ARTE E NON SOLO... NEL SEPRIO E LUNGO LA VALLE OLONA • RILE • TENORE • OLONA

Il Parco Rile-Tenore-Olona , Mirabili sono il Parco apprezzare affioramenti di GONFOLITE, meglio conosciuto come RTO, prende Archeologico di formatisi in epoche in cui la zona costituiva una il nome dai tre torrenti che ne Castelseprio, la Chiesa di costa Marina e i corsi d’ acqua riversavano in attraversano gran parte del territorio. S. Michele (VI secolo) a mare i detriti dei monti retrostanti. I Comuni che hanno istituito il Parco Gornate Superiore, le Lungo la strada Provinciale 57 nel territorio di RTO sono: opere architettoniche di Gazzada Schianno, ai Confini del PARCO, è CARNAGO, CARONNO VARESINO, Caronno Corbellaro possibile ammirare il sedimento più antico di GORNATE OLONA, GAZZADA (frazione di GONFOLITE. SCHIANNO, CASTELSEPRIO, LOZZA, Castiglione Altre formazioni MORAZZONE e CASTIGLIONE Olona), la Chiesa GEOLOGICHE sono di S.Croce già S. presenti lungo il OLONA, che ha il ruolo di Ente Chiesa di San Vincenzo - Caronno Varesino Gestore. Giustina (XII seco- versante orientale Di recente ha aderito il Comune di LONATE lo), i ruderi della Chiesa di S. Nazaro e la della Valle Olona, a CEPPINO e si è passati cosi da otto a nove Cappella di S. Martino; e ancora il partire dalla Località Comuni. Il Parco Locale RTO è un parco di Santuario della Madonnetta a Gornate S.Pancrazio nel Olona, i Fontanili e Lavatoi disseminati comune di Gornate lungo i tracciati campestri e le antiche vie Olona fino allo di comunicazione tra Lozza, Carnago, Chiesa di Santa Maria sperone roccioso Caronno Varesino e Morazzone. della Collegiata di Nel territorio di Carnago, Caronno Varesino e Castiglione Olona e su quello occidentale portan- nella Località Stribiana è ammirabile la forte dosi a nord, fino al pianalto di Caronno presenza agricola che caratterizza il Parco RTO, Corbellaro. testimoniata dalla presenza di vecchie e sugges- Il Comune di CASTIGLIONE OLONA ha tive cascine. promosso presso la Regione Lombardia e la A Carnago è possibile ammirare la Chiesa di Provincia di l’istituzione di un S. Bartolomeo e percorrere i sentieri boschivi sul MONUMENTO NATURALE della GONFOLITE, il La grande quercia farnia del pianoro di Caronno Corbellaro Monte di Rovate. cui perimetro si estende dal confine del territorio E’ possibile percorrere il Parco RTO attraversan- di LOZZA fino al confine di GORNATE OLONA RILE - TENORE OLONA Interesse Sovracomunale, ed è istituito ai sensi do sentieri che, grazie al contributo di nella Località S. Pancrazio.Il Monumento della Legge Regionale n. 86 del 1983 ed è stato Associazioni e volontari stanno riprendendo Naturale delle Forre d’ Olona e della Gonfolite è riconosciuto dalla Giunta Provinciale con forma. stato riconosciuto dalla Regione Lombardia con Delibera n.46 del 22 febbraio Nella progettazione a carico DGR n° 6957 del 2 Aprile 2008. 2006. Lo stesso viene gestito dei Comuni sono previsti Il Parco RTO è inoltre attraversato dal vecchio direttamente dai Comuni attra- numerosi interventi, a partire tracciato della Ferrovia della Valmorea, che se verso una Convenzione di dalla segnaletica compatibile, percorso in direzione nord, permette il gestione. che, terminata la fase raggiungimento del Parco Locale Valle del Lanza; Geograficamente il Parco Locale progettuale del Programma mentre percorso verso sud attraversa il territorio RTO si estende dalle porte del Pluriennale degli Interventi (cosi di CASTELSEPRIO e Comune di Varese fino a come previsto dalla legge LONATE CEPPINO, raggiungere i confini del territo- Regionale), i Comuni si raggiungendo i confini rio del Gallaratese. adopereranno a realizzare, del Parco Mediolona a Sono oltre 1600 ettari di territo- evidenziando le valenze e Gorla. rio che custodiscono, oltre ad naturalistiche . Oggi la vecchia linea un’importante area agricolo- Il Parco RTO è caratterizzato ferroviaria della VALMOREA boschiva, anche un vasto da formazioni GEOLOGICHE è stata recuperata sino a PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO patrimonio storico–culturale, di origine GLACIALE. , dove, grazie monumentale ed archeologico. In più punti è possibile al contributo ed al lavoro pagina 4 Monastero di Torba Guado - Carnago 01-16.qxp 4-02-2012 17:09 Pagina 5

PERCORRENDO IL PARCO Informazioni a cura dell’Uff. Operativo Parco RTO Via Cardinal Branda 8 - Castiglione Olona (Va) • RILE • TENORE • OLONA Tel. 0331 858048 - www.parco-rto.it

di più associazioni (Amici della Valmorea,Club S. scoprire. Un CAMPO INTERNAZIONALE di Gottardo) e degli enti locali (Comuni, Province di lavoro proposto dall’ Associazione Legambiente Varese e Como, Regione Lombardia, Ferrovie ha portato diversi giovani ragazzi nel Parco da Nord Milano), i turisti e gli amanti dell’ambiente, più parti del MONDO a riqualificare, ripulire e possono attraversare il Parco della Valle del sistemare alcuni sentieri, e gli stessi hanno Lanza su carrozze d’epoca trainate da una permesso al parco di essere “portato” nel mondo. sbuffante LOCOMOTIVA a Carbone. L’ impegno delle Guide Escursioniste ha Con l’arrivo del Treno della Valmorea alla permesso ad amanti di natura ed arte di Stazione di Malnate, il Parco RTO è divenuto ammirare e conoscere la storia di un luogo ricco meta turistica anche per i residenti nella vicina di vicende. Svizzera, come dimostrano le quattro proposte Il Parco ha realizzato il Programma Pluriennale turistiche, sperimentali per l’anno 2007, del Lungo il sentiero del Gufo degli Interventi, cosi come previsto dalla Legge progetto “Natura e Cultura in un angolo Dal 3 di Marzo 2007 il Parco ha una sede Regionale n.86 del 1983, per il PERIODO d’Insubria”. propria, un ufficio operativo ubicato a 2007/2009. L’intervento prioritario che è in Il Parco RTO, lungo il suo percorso di istituzione, Castiglione Olona in piazza Cardinal Branda. corso di realizzazione e la riqualificazione è la si è trovato in compagnia di altri Parchi che Il Parco oltre al tavolo tecnico di lavoro dei mappatura dei Sentieri e collegamenti, affidato hanno raggiunto l’obiettivo di tutela e valoriz- Sindaci e dei Tecnici, che si occupa della proget- alla Cooperativa Naturcoop di Somma zazione: il Parco MEDIO OLONA, il Parco dei tazione per la gestione e fruizione del Parco, ha Lombardo. collaborato con le Associazioni Comunali e l’organizzazione di escursioni e visite guidate diurne e notturne, per conoscere RTO in tutti i suoi aspetti: “Alla Scoperta del PLIS RTO” nel 2005, “Camminando nel Parco RTO” nel 2006 e 2007, “Io Cammino nel mio Parco RTO” nel 2008 sono le iniziative annuali promosse sino ad oggi. Tutte le attività passate e future sono consultabili sul sito www.parco-rto.it, aggiornato costantemente da Oscar Bassani . Molto si potrebbe ancora raccontare sulla storia RILE - TENORE OLONA Lavatoio di Caronno Corbellaro, riqualificato grazie all’intervento di degli antichi percorsi culturali dei suggestivi Treno di Valmorea - Foto M. Baroni recupero realizzato dagli studenti della Scuola Edile della Provincia di Varese borghi dei Comuni che hanno istituito il Parco RTO, ma l’occasione di fare tappa nel Parco “Il Gruppo Camminatori S.Carlo”, con l’organiz- BOSCHI DEL RUGARETO, il Parco della VALLE sicuramente soddisferà le aspettative degli zazione della Camminata del Cardinale, è riusci- DEL LANZA e altre importanti iniziative che amanti di arte e natura. to ad unire sport, arte e cultura nel parco RTO. hanno permesso di tracciare una linea verde che L’ impegno di numerosi Volontari e Associazioni Quindi non rimane che augurare a tutti una unisce ormai le Province di COMO, MILANO e ha portato alla luce angoli nascosti tutti da buona visita nel Parco RTO, alla scoperta dei VARESE. “tesori” del Seprio e della Valle Olona. Il Parco RTO offre anche percorsi enogastronomi- ci, grazie alla presenza degli agricoltori che È ASSOLUTAMENTE VIETATO RIPRODURRE TESTI,ED hanno recuperato vecchie cascine allestendo IMMAGINI DALLA SEGUENTE NOTA , SALVO suggestivi agriturismi. AUTORIZZAZIONE SCRITTA DALL’ UFFICIO Parco RTO e Comuni aderenti sono protagonisti OPERATIVO DEL PARCO RTO . insieme al Parco della Valle del Lanza, il Parco Valle della Motta , del Programma Interreg Settembre 2008 curato dal Comune di VALMOREA, nel progetto “Naturalità e Comunicazione nel Contado del Per l’ufficio operativo PERCORRENDO IL PARCO Seprio”, finanziato dalla Regione Lombardia con L’ Assessore alla Tutela Ambientale fondi Unione Europea. Cascina Carovate - Lonate Ceppino Enrico Vizza pagina 5 01-16.qxp 4-02-2012 17:09 Pagina 6 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 6 01-16.qxp 4-02-2012 17:09 Pagina 7

CARNAGO Saluto del Sindaco chia di S. Martino in Carnago, prepositura di tipo industriale e artigianale; accanto a La costituzione del Parco RTO (Rile Tenore molto ambita anche dalla comunità di queste realtà convivono alcuni allevamenti Olona) e la partecipazione attiva di Tradate. Nel 1650 la comunità di Carnago, di bestiame e aziende agricole. Carnago al medesimo è uno dei risultati di per non essere infeudata, riscattò le terre Arte e cultura maggiore rilievo conseguiti acquistando le cedole che la Regia Camera Carnago conserva preziose opere architet- dall’Amministrazione che rappresentò. mise in vendita dopo la morte del nobile toniche che meritano una visita. Tra queste, Il Parco assume un ruolo di grande impor- Francesco Maria Carnago avvenuta senza vi consigliamo una sosta alla Prepositurale tanza per la salvaguardia, la tutela e la pro- eredi. di San Martino, tezione di un’ampia zona verde e boschiva A partire dal 1866 si ha notizia della vita edificio di cui si del nostro territorio. Inoltre, le iniziative e gli civica dei Comuni autonomi di Carnago, hanno le prime interventi programmati intendono valorizza- Rovate e Castelseprio, citati anche dal medi- notizie nel re le ricchezze e le potenzialità naturali delle co e fisico Paolo Minonzio in un resoconto Duecento. Nel nostre aree. Questa cartografia è una medico-scientifico del 1870. Nel 1928 1620 divenne prima proposta indirizzata ai cittadini per Castelseprio e Rovate divennero frazioni di Santuario della scoprire e conoscere le bellezze dei boschi Carnago, ma dei due solo Castelseprio Madonna dei che ci circondano. ottenne la ricostituzione a Comune nel Miracoli in 1947. seguito a un miracolo; con i Il territorio proventi dei Il Comune di Carnago, Pellegrinaggi fu 354 m s.l.m., si trova al ampliata nel centro delle valli d 1662. Chiesa San Martino ell’Arno e dell’Olona, sulla All’interno si tro- parte meridionale della vano gli affreschi Madonna Miracolosa del collina morenica di origine ‘400 e Natività, oltre a un Crocifisso ligneo Zona agricola Rovate glaciale che si estende da del XV secolo. Ristrutturata nel 1855, fu La mappa dei sentieri ci permetterà di per- Morazzone a Cassano Magnano. Il territo- arricchita nel 1895-6 di un campanile con 8 rio copre una superficie di 6,22 Km2 com- campane. Bella la Chiesetta di Maria correre itinerari per molti sconosciuti e risco- presa la frazione di Rovate (quest’ultima Immacolata, eretta nel 1866 a opera degli prire il piacere di una passeggiata lontano Comune a sé stante fino al 1927) e conta su abitanti in località Stribiana, e la Chiesa di da rumore e inquinamento. Mi auguro che una popolazione totale di 5.833 abitanti San Rocco, edificata nel 1582 e restaurata la difesa e l’uso del Parco possano entrare alla data del 30 maggio 2005. Carnago verso la fine dell’800; all’interno conserva nelle abitudini e nell’interesse di tutti noi. È dista dal capoluogo di provincia 12 Km e 9 l’affresco secentesco Cristo Crocefisso con Maria Addolorata e Santa Caterina anche questo un modo per amare il nostro Km da . È collegato con entrambe le città da un servizio di autobus di linea ed d’Alessandria, oltre alla statua lignea di San ambiente e crearci migliori condizioni di vita è raggiungibile in treno grazie alla vicina Rocco. Oggi è sede di attività culturali. La stazione ferroviaria nel Comune di Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo, in Il Sindaco Fabrizio Taricco località Rovate, è coeva alla Chiesa di San , a 3 Km. L’economia del paese è Martino e nel 1582 fu elevata a Parrocchia Cenni storici da San Carlo Borromeo. Da non perdere, “Carnago” sembra derivare da Carnuto, l’Oratorio di Sant’Antonio edificato in loca- lemma legato alla tribù celtica dei Carnuti. lità Carbonolo nella prima metà del ‘700 da Secondo alcune ricerche, nel 585 il re lon- Leopoldo Rusnati e custode di una tavola del gobardo Autari affidò ai fratelli Martignone, Santo e l’affresco Madonna con Bambino, in Conte e Rosso il governo del Seprio, area località Solaro. Risalente agli inizi del ‘900,

coincidente con l’Alto e il Medio Varesotto questo bell’affresco è stato restaurato nel CARNAGO cui i villaggi di Carnago e Rovate apparte- 1944 e comprende altre pitture come l’albe- nevano. Nel 1582 Carlo Borromeo trasferì ro genealogico e una figura di donna di cui rimane soltanto il volto. pagina 7 la prepositura da Castelseprio alla parroc- Panorama di Rovate 01-16.qxp 4-02-2012 17:09 Pagina 8

Stradario di Carnago

ADUA, v...... B4 FERMI E., v...... B7-C6 PERTINI S. , v...... C3 ALIGHIERI D., v...... C6 FONTANA, v...... D4 PETRARCA F., v...... D3 ALLENDE S., v...... A3-A4 FRANK A., v...... E3-E4 PIO XII, v...... C5-D5 ALPI I. , v...... G5-G6 GALLIANO, v...... C4 POSTCASTELLO, v...... B5-C6 BANDIERA F.LLI, v...... B4 GARIBALDI G., v...... B4-C2 PRIMO MAGGIO, v...... C2-C3 BASSO, v...... A3 GIOV. PAOLO II, p.za ...... G5 PUCCINI G., v...... B4 BASSONE, v...... G5-H6 GIOVANNI XXIII, v...... D5 REPUBBLICA, v...... A4-B4 BATTISTI C., v...... G6-H6 GRAMSCI, p.za ...... D5 RIONE BREGANA ...... D2 BIXIO N., v...... B4 ITALIA, v...... C4 RIONE CARBONOLO SUP...... E3-F3 BORGHETTO, v...... A3 KENNEDY, v...... A3-B4 ROMA, v...... C5-D6 BORROMEO CARD., p.za ...... G5 KING M. L., v...... A3 RONCO, v...... D4-E4 BRIANZOLA, v...... D6-E6 LA PIRA, v...... A3 ROSSELLI F.LLI, v...... F5 CAMPO, v. del ...... H6 LAZZARETTO, v...... A2 ROSSINI G., v...... B4 CANTALUPI, v...... E6-G5 LEOPARDI G., v...... D3-D4 RUGABELLA, v...... C5 CANTARA, v. della ...... D4 LIBERTÀ, v...... C4 S. BARTOLOMEO, v...... F5-G5 CARABELLI MONS., v...... B4 LUXEMBURG, v...... D2-E2 S. GIOV. BOSCO, p.za ...... C4-C5 CARDUCCI G., v...... D3-D4 M.T. DI CALCUTTA, v...... H6 S. MARTINO, v...... C4 CARPINI, V.LE ...... C2-C3 MANZONI A., v...... G5 S. REMIGIO, v...... B6-B7 CASTIGLIONI, v...... C4-D4 MARCONI G., v...... C4-C5 S.P. 20 PIANURA PADANA ...... D6-E7 CATTANEO C., v...... D2-D3 MATTEOTTI G., v...... D4-E3 SACCO E VANZETTI, v...... B5 CATTANEO INF., ...... E3-E4 MAZZINI G., v...... E3 SARTORI C. , v...... B2 CAVOUR, v...... A4-B4 MILANELLO, v...... E3-G3 SOLFERINO, p.za ...... C4 CERVI F.LLI, v...... D3 MILANI, v...... A3 SOMMARUGA, v...... B6 CHIUSO, v.lo ...... C4 MONTE ALBARIO, v...... E2-E3 STRIBIANA, v...... A6-A7 COLOMBERA, v...... A3-B3 MONTE GRAPPA, v...... A4-B5 SUORE CANOSSIANE, v...... C5-C6 COLOMBO DON, v...... C3 MONTE ROSA, v...... C3-D2 SVEVO, v...... C2 COMINO, v...... B3-B4 MONTE SANTO, v...... G5 TOGLIATTI P., v...... E3 CURIEL, v...... D5-E5 MONTESSORI, v...... H6 TURATI F., v...... C6 D’ACQUISTO S. , v...... G6 MORO A., v...... D5 UNDICI FEBBRAIO, p.za ...... C6 DE GASPERI A., v...... C4-C5 MOTTIRONI DON, v...... H5 VALLI, v...... C6 DELEDDA G., v...... D3 NEGRI A., v...... A5-B5 VENTICINQUE APRILE, v...... B4 DIAZ A., p.za ...... C4 NERUDA P., v...... D4 VERDI G. , v...... A6-C6 DONAT. SANGUE, l.go ...... B4 PAOLO VI, v...... D5 VIGEA, v...... H6 FALCONE E BORSELLINO, p.za ...... C4 PASCOLI G., v...... C3-C4 VITTORIO VENETO, v...... B4 FAREA, v...... E6 PASTORELLI DON M., v...... A6 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 8 01-16.qxp 4-02-2012 17:09 Pagina 9

G P I v vi I a L. D N v A I a v I O i VINCI v i ia via v IN CARON a N C BRUGHE C NO VAR A GO . S ESI A M A 1 NO 2L 3 4 R 5 P UN 6 S ia 7 8 ST A L v O L T v ia Z O AG ARE C A R AR Z P I N V O A N ᵻ I NN CARONNO V.B

O R O I CARONNOC O V E T A A T MORAZZONE

N RE T A N O S ia O N N I A

N T v C

ARON O a O GHE i

v.C O C IN R v

A A A VARESINO F. A

BOR R C G ANI A

L

I IN via B ia K ᵻ M . v O E v a .L v. GORNATE OL. i D don P S i v SS AST IANA SOLBIATE a M PIRA N A OREL STRIB L P ia A E I v ia L C v LA UR I G v L 20 aB L i i O A a v E A via a V via vi i A BB T v Località

ARNO C U ER K N a

E E . O B P v A I N M

N E a M E Stribiana

R vi D R .

O Y T L v lgo DONATORI

i M S via O a

C I CO N M V DISAGUE .

X T

U X

v I E N ia ia D

v ILE i v E

O R a

D P A G A R

Rione R V ADU I E N IT

G I T Colombera v V i . B a viaF.lli R B V via N NDIERA A S I A E B .

. REM NE P IGI IT . O R TI B ia T G

v P E V E v. C O AN Z O T L I INI

I Z P SS O E A X RO NI A NI O PUCCI C S E A v. T IO C E A a .S L ABELLI S i C R v. CA . MMARUG v A v L a O i 0 v S via a R M E 2 v i E I FA ia v F EL . v I B A L D I POST . D L P C A . i a G . G AR I ASTELLO E v SP S v N 20 a A ia i i v v E S aS O

aG ia O d piazza a R i

C O o I I R DIAZ v

TE n . R A R

G . M C v I LLIA vic A SU ia O

a P . O IE T i O v RE A

AG CH A M C b H E L IUS N

VEVO O via ANO e O I M N LIB S IG UR

O S R ER SIA T E M TÀ O N L TO l L E G I A T A ia T I. B b piazza v A I

a piazza ia O DA NI SOLFERINO A A v XI FEBBRAIO I L v S i C ia a C A L L N v E O L G vi IT via A M.T R T E piazza v A a E B N R ia A F i I A O S. GIOV. M v A ia M S. MARTINO V

N C I BOSCO v ia

a C N R v v O via O i i I a ᵻ Innestov a A8 A M R RP L A r i L O A a E piazza C N C Solaro

e v vi B C i

A e FALCONE e A

H p N a D via GA

d S E E G

A a G. BORSELLINO AS U T e i P P i A II R

l v SC T ER

T OLI I O ia

a v v I X EG G v A i v i a BR v L

i I M Villa a O ia

vi O e piazza v piazza I a C N O ITALIA B P t M R A I GRAMSCI EG Bregana CA R R A R D I n O N A U ia A C T v e NCH N R C a RO I v. i r T T . T r R E GI v v O I NA E O N P O O III VI o B E via V t B X O O A BR via D E ONTA N X L M B E D E L F O D E E N I G ia F D T . A

M A D v L O . A v

N v L v P A LI C i i a L O

L T a L v O O O i a ER A O A

P R R P C L . V . A C C N O

S C I E T r

M N

AB A R M E o a v O a A

TIN i T ia U . I v

O CARABELLI C

piazza vi LE

D v T . i

A R v n

v

OP O E

G A A

a U i c R N

R AR i a ia

E B E v C N D C

ERO A U O I le M B

P a v N . i P . B S E T v v N A . EM O ia G R . AG V X vi

E R LI a O 2 AT G A 0 U I G A O TI . T L FR A

A R N IO A p a N N E i R K e R v A Rione Z B r E L D V v e O

A I A ia la C l

. A Cattaneo Inf. L R T ia T i Pi v A M a ANE a E I i O RE R n N IN O a I F I u O L O vi ER r B v a E ZZ a E via M A M i M .T P E a i a A v v d

EA

O L BARIO an R

L a

.

A ᵻ P

O U GORNATE OL. F b45 S

C a Monte di Rovate i

e O l v I L Crocione v. T a C T

O .n

i a E N

R vi B N

O R

B G aS U O R a GH O I i L O B

L A . I P E P v E . E C CARNAGO R

G e N M U A

t .

E

A a

O L i L v N n I

L

e O A M I r e v G

O r R i T I U P E t a S E P F o Rione T F F.L t n N

A e L

SOLBIATE A. Carbonolo Sup. AR I C r R C ᵻOGGIONA S.STE. ia B N r O v A o S I S RILE B T E

L RE a L e

I N i O .t v

IA

A

N

S V E T

via M

a v L i ia v.MON

v E VISO

S Rione D .

Carbonolo Inf. D ' v AC ia ' M piazza E G L GA I Q LA GIOVANNI piazza ROVATE A N U I I E PAOLO II CARD. BORROMEO R LL I M S C

O N A . T

T v N O E i O

a L

Z S

CASTELSEPRIOVI

A L

I T N S

N I O TO T A T . M A

v i a A R A P Rione G vi B

v a I. ALPI i

via DON a Belvedere

M.MOTTIRONI ia v

E

B via a R de i Centro Sportivo A l CA M v

Milanello S S A PO

E ON

E CARNAGO T S S

OGGIONA E via

E vi per R I aV OVA

H C IGEA HTE

S. STEFANO R T

avia CAIRATE MONTESS ᵻ vi ORI

a i via Peveranza pagina 9 12345678v M. T. ' DI CALC ᵻ CAIRATE UTTA A

R 01-16.qxp 4-02-2012 17:09 Pagina 10 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 10 01-16.qxp 4-02-2012 17:09 Pagina 11

CARONNO VARESINO Saluto del Sindaco Il territorio Con la creazione del Parco Locale, le Caronno Varesino è ubicato sulla sommità Amministrazioni comunali hanno manifesta- della dorsale collinare che separa le valli to la volontà di trasmettere alle future gene- dell’Arno e dell’Olona, ben servito dal siste- razioni una risorsa del territorio: una vasta ma di comunicazione che unisce Varese alla area verde impreziosita da gioielli che par- pianura. La quota sommitale del territorio lano delle radici della nostra cultura, dello raggiunge i 405 m s.l.m. e assicura effetti spirito di sacrificio dei nostri padri, di una climatici benefici, in termini di soleggiamen- storia di cui essere coscienti e orgogliosi. to e di ventilazione, a un territorio con vaste Un bene, quello rappresentato dal PLIS, che superfici agricole e boscate, in un contesto orografico segnato dalle profonde incisioni appartiene alle nostre comunità e che vallive di torrenti minori (Tenore, Rile, vogliamo valorizzare, perché chiunque lo Scirona, Rubiaga, Trenca, Chiosetto, Parrocchia di S. Vincenzo possa conoscere e apprezzare. Verzella). Arte e cultura Il Sindaco Stefano Mattaboni La storia del paese è forgiata da famiglie che, a diverso titolo, hanno contribuito al suo arricchimento culturale. Fra queste, vanno citate quelle dei Ghiringhelli, dei nobili Bianchi, degli imprenditori Macchi, dei conti Castiglioni, dei Bardelli, dei Buzzetti e dei Velini. Ettore Albini, uomo di cultura, ha legato il proprio nome al paese, donando alla Biblioteca Comunale un Fondo Librario pre- stigioso. Ma la storia si intreccia anche a figure Sentieri nel parco a Caronno Varesino “minori”: insieme al caminista e alla lavan- daia, il “pichitt”, dal nome di una zappa Cenni storici Il Comune, ove risiede una popolazione di fatta con radice di legno, testimonia il tra- L’etimologia del nome originario Caronno circa 4.800 abitanti, si compone dell’abita- scorso laborioso dei caronnesi. Ghiringhello resta incerta, sebbene molti to principale, dei nuclei di Travaino, propendano per una radice celtica. Molte Stribiana, Palani, oltre che degli agglomera- Tanti gli edifici meritevoli di una visita: la espressioni celtiche indicanti caratteristiche ti sorti intorno a diversi antichi insediamenti Chiesa Parrocchiale di San Vincenzo proprie dei luoghi presentano assonanze come le “cassine” Maisa, Brughiera, Papa e Martire, custode di opere del Morazzone, Trenca. con Caronno, come da gar-on o gar-arn del Poloni e di una Crocifissione del XVI (run) ovvero luogo presso l’acqua o kran- secolo, le Chiesette di S. Michele, di S. dun, cioè collina con fenditure. Giovanni Bosco presso l’Oratorio e di San Ghiringhello è proprio invece della casata presente sul territorio almeno dal XII secolo; Cristoforo, al cui interno si trovano alcune secondo una leggenda nell’odierno Travaino reliquie di S. Tigri. esisteva un castello (Castrum Transvallini) Altre opere architettoniche si trovano nel comandato da un Ghiringhello vassallo del centro storico, come le Ville Bianchi e Barbarossa. Menni. Fra i monumenti minori vanno ricor- Il nome originario fu mantenuto sino al dati la “colonna della peste” e la stele della 1940, quando fu autorizzato dal re il cam- bio in Caronno Varesino. Nel 1945 il comu- Società Operaia di Mutuo Soccorso. CARONNO VARESINO ne si fregiò di un gonfalone e di uno stem- All’interno della porzione di Comune inseri- ma contenente il biscione visconteo e il leone ta nel Parco Locale si distinguono le antiche rampante dei Castiglioni. Guado Prato Baraggia fornaci di Maisa. pagina 11 01-16.qxp 4-02-2012 17:09 Pagina 12

Stradario di Caronno Varesino

ALBINI, v...... D3 MATTEOTTI G., v...... B4-C4 VENTICINQUE APRILE, v...... D5 BARACCA F., v...... F7 MAZZINI G., p.za ...... D5 VERDI G., v...... C4-C5 BARAGGIA, v...... A5-B5 MILANO, v.le ...... E6 VERGA G., v...... C4 BARDELLI, v...... E5 MINZONI DON, v...... F5-F6 VITTORINI E., v...... C3-D4 BIANCHI, v...... D5 MONTELLO, v...... D6-D7 VITTORIO VENETO, v...... F4 BOCCACCIO, v...... E4 MORANDI, v...... B3 VOLTA A., v...... D5-E5 BRUGHE, v...... D8 MORELLI, v...... D3-F3 ZENIGA, v...... A2 BRUGHIERA, v...... D6 MORO A., v...... B3 ZOIA E., v...... G6 BUZZETTI, v...... D5-D6 PALANI, v...... F7 ZURINO, v...... D4 CADUTI DI NASSIRYA, v...... B3-C3 PAPA, v...... F5 CAMPOLUNGO, v...... D8-E7 PASCOLI G., v...... D6-E6 CARDUCCI G., v...... D7-E6 PASUBIO, v...... F3-F4 CASÉE, v...... D3-F4 PAVESE C., v...... C3-C4 CASTIGLIONI, v...... E5-F5 PIANEZZO, v...... F4-G4 CAVOUR, p.za ...... D5 PIAVE, v...... B3-D5 CHIOSETTO, v...... F5 POLLO, v...... A4-B4 COSTA COMUNE, v...... D7 PORTA C., v...... E5 DA VINCI L., v...... F7-G6 PRIMO MAGGIO, v...... B4 DI VITTORIO, v...... E3 PUCCINI G., v...... C4 DIAZ A., v...... D3-D4 QUASIMODO S., v...... C4 DONAT. DI SANGUE, v...... F6-F7 RADAELLI, v...... E5 DONIZZETTI G., v...... C4-C5 RIMEMBRANZE, v...... E6 EUROPA, l.go ...... D5 RIO COCCHINO, v...... F5-G5 FAVORITA, v...... F4 RODARI, p.za ...... D6-E6 FORNACE, v...... F3-G3 RODARI, v...... D6-E5 FOSCOLO U., v...... E6-F6 ROMA, v...... D5 GARIBALDI G., v...... D5 RONCO, v...... E7-F7 GIOVANNI XXIII, v...... E5-E6 ROSSELLI, v...... E5-E6 GIUSTI G., v...... E6 ROSSINI, v...... C4 GOBETTI, v...... D3-E3 S. CROCE, v...... E5-F4 GORIZIA, v...... D5-E5 SOLFERINO, v...... E5 GRAMSCI A., v...... F6 STRIBIANA INF., v...... D8 LEOPARDI G., v...... B4 STRIBIANA SUP., v...... D7-D8 LIBERTA’, p.za ...... F4 SVEVO I., v...... C3 M.TE GRAPPA, v...... E5 TARABARA, v...... G5 M.TE NERO, v...... F4 TRENCA, v...... F5-G5 MACCHI, v...... D5-E4 TRENTO, v...... E6 MAGENTA, v...... D5-D6 TRIESTE, v...... D7-E6

RILE - TENORE OLONA MAGGIOLINO, v...... F5-G5 TURATI F., v...... D5 MANZONI A., v...... D5-E5 UNGARETTI, v...... C4-D3 MARCONI G., v...... B4-D5 VARESE, v...... A1-D7 PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 12

01-16.qxp 4-02-2012 17:09 Pagina 13 P

ᵻ r

12345678o v MORAZZONE

i

n

c

i

a

l e

N . t 2 CARONNO o A 0 r A p r vi er e n a la t e Pi VARESINO N T A a A G n I E I u v O L i G N r a L a M O E P G Z ad T ia an E

v a RA N P

A O ME v i a O ZZANELL B R A L L E O

a I V i v. MORANDI D AR v v R A I i

D a P E

O GORNATE

N E SE A L B via R P B M O I A O V E OR ia OLONA v v M i a O . I I A MAG G a v i v

i

a ᵻ

YA via I v LONATE C. IR TT i S a ATTEO NAS M SSINI TI via v. RO

NO V G

U E

D R .

A G G

C A

v . ia

vi a i v a CE P NA Q U R U via FO A C R v TI ia ia S i DONIZZET v C a C O IM C C CINAZ Z A S . O I D NI

S v O M I N O i

V P a A A I E V E vi V E S S R v A a ia RE DI CARNAGO v i G T ER C ᵻ a N TI a V vi O CARONNODI V. U R V P

E N V IT I

ia v TO A I v v i i a ia V a v R E

I v NI . B v E ELVED I ia C V H v O i T A G Z EUROPAlargo BUZZE T B S CASTRONNOa A R T R U t I v o i i a A D a v U C E R E r v B G O S B B v i r . a M A R e . V I H E Z G X A U R A X D U E n U A v. E I N D R R IL N E R t v I E N PR a U IB A OR e ia O C R i a I I A I T A v G A N L H v A vi D . L H O RA O S B I I U L H Z L T I C T E N . R vi I N v NT IB . a I C piazza ia O

A A v v A M I IA P S

E I C b MAZZINI ia NT U T A M E C N R

M R G i a C A S I . I A v v B R A ON O M U I

M NZ . A A A CAVOURpiazza N R . M M P D A v v v RODARIpiazza IN

O S R F A ia V I A a A . N a i vi A a S T i e RI v C t A a v M. A C C i IL T i v. D a RO O L v V I P G A I GRAPPA L LI

BE a O R I i Stribiana I G O v v EL

a GI L v i O

v V L v ia O E R IO A O O i G T L T R i N a O S O A N P I l T E

via S T

A Sup. L N e N I

NI a R R E a

I E via R R S

O E T i T

a v O A N a O

X X i F GORIZIA vi v I a P vi I R S via . X L G C O A O S n I B S I Z N A I O O ia E do LI U M R Z C v L L M I L a

A L A M L i C T a E O v

T O v L via vi E I I I US L É A D

E T ia CASTE LL i a L I P E C R

E DI VITTORI CAS C E via PO v A viaG T

I O A AM O C R o r ᵻ

I C A B TA N C r I e

T T S . I O II n CAIRATE B S v X v O M X ia t e C . . A I O a É R CASTELSEPRIO

R v. RADA NN N i VA I C G via GIO M a I a E vi v C E E MBRA i ONCO C C R O NZE v R A V vi R O A a a i U T v i l R N i FO v e a A a v i S I i v C S via C a ia S A C M I v Travaino N via ia O A LA C v S R v A A G ia P N O T L T. C R O E C v i a I IA NE G NA E A TO M. O U . R v a L

. vi D G P I I . N

v v N

P piazza V O A i D A I v. DON MIN SA

ZONI L E T N a E S I O I U B LIBERTA' . TO A T I N LL V T T E I G E S a E N EA O v I i R N I ia v . B R F v E H C v F

LPI ia T C P i M v a

B O . N v A I I F v A I A R ia

X i A E M V C P M a V P IO O A U on vi E te a C B G V R B RA

ID C A A L PP

I R A A T D I

E P A v C UA T N A B ia A D T I . vi a C I R A A L A O A V v. v O v N C ia . U E F a R V N M I E i IL TT E R O O v A v R

via Z P

N R i vi IO

G G

I a A aS A

H V Z T

ZA Z C

ia E

OC G

C N v

V I

O . E

O I v a

R I T i . AL N O

OL a I

XX v Z v i L v S OIA ia E ia S IN LA N ᵻ v D v O via E ia R O v P NO N . BA IR Y MI . M.L. K A D O B RA via S E IXI ABA S C O TAR O N ia M IN N vi a G v IL G E G A K NI A via VI G I A S BO D .P V R vi . A G a v L 3 R H ia 4 v E E C A S TT O i E B a O L O I v M v. d via ROSSA ia - B R on

d C a E C

E v i O R A O e R ETT A L v E A ZAR O l A Z G M i LL A a E R L B

P O N 8 ia O v Z S.MARCOpiazza Z v CARNAGO . ALBIZZATE i O a G E - G CARONNO VARESINO S C . E A v via R M PIOP PI ia R SOLBIATE

A ei

C v vi d a I O

H i H O V M a v. i M a L N v M A O t v

N o M M A i ia C o ARNO a n v O I O I t E o r

r N AGG M e

L n L i F Innesto A8 S

CAVARIA e e V A ᵻ

t O . e O ad ᵻ

I e n t A vi P G v

M A OGGIONA .

ᵻ G R .

GALLARATE R I Innesto A8 vi de

B IN R I a R ei P O O

N 2 iC

O O MUL O a d E pagina

IN i I 13 ia I v S .

v ᵻ

12345678S S 0 AR

S A A I P … N V A I R 01-16.qxp 4-02-2012 17:09 Pagina 14 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 14 01-16.qxp 4-02-2012 17:09 Pagina 15

CASTELSEPRIO Saluto del Sindaco Arte e cultura A nome dell’ Amministrazione Comunale L'interesse per l'antico castrum iniziò poco rivolgo a tutti Voi un saluto personale dopo la distruzione: Galvano Fiamma narra ringraziando quanti hanno contribuito, con il rinvenimento nel 1339 della tomba del entusiasmo, dedizione e impegno, al re longobardo Galdo. compimento di questa mirabile iniziativa Nel XV secolo, Branda da Castiglione, culturale volta a promuovere una migliore conoscenza del nostro territorio tramite la incaricò Ciriaco Pizzicolli della trascrizione rivalutazione di quei sentieri un tempo delle lapidi romane inserite nelle mura dimenticati e oggi riportati in vita. superstiti e nel 1541 Bonaventura Un territorio che merita di essere conosciuto Castiglioni descrisse ciò che restava del e apprezzato per le importanti valenze castrum. storiche, culturali e ambientali di cui è Basilica di S.Giovanni Evangelista Nel 1809 il Nobile Parochetti rinve nne intessuto. cippi e lapi di romane e forse ciò stimolò Il territorio l’avvio dei primi scavi promossi dai Il Sindaco Romano Chierichetti Castelseprio è servito da un servizio di collezionisti Archinto, anche se indagini pullman di linea, che collega il paese alle sistematiche si ebbero a partire dal 1946. Cenni storici stazioni FS di Varese e Gallarate, in Castelseprio sorse agli inizi del IV sec. che furono lette dal Mazzucchelli, dottore d. C. come avamposto militare lungo la via coincidenza con gli orridi partenza dei dell'Ambrosiana. Como-Novara. principali treni. Negli anni 1954-1958, furono messe in A questo periodo risalgono i resti delle tre Una valida alternativa su strada ferrata è evidenza le Chiese di San Giovanni e San torri sul pianoro del castrum. La storia offerta dalla vicina stazione Nord di Paolo, il Battistero, la cisterna, le torri dell'antico insediamento si svolge dal Tradate, distante solo 5 Km. interne, parte della cinta muraria. mondo tardo-antico alla fina dell'età comunale passando attraverso la domina- zione dei Goti, le guerre goto-bizantine, e i domini longobardo e carolingio. La fortificazione fu distrutta il 28 marzo 1287, a conclusione della lotta per la conquista della Signoria di Milano tra i Della Torre (sconfitti) e i Visconti (vincenti). Ottone Visconti decretò che mai più si sarebbe ricostruita l'antica roccaforte. Il veto fu pronunciato e rispettato sotto forma di giuramento dal capitano e dal vicario del Seprio fino al 1786, data in cui fu soppres- so dall'Imperatore austriaco Giuseppe II. Dalla distruzione furono risparmiate solo le Escursioni guidate in area archeologica chiese con i loro edifici di servizio i cui resti sono visibili nell'attuale zona archeologica. Da Varese è facilmente raggiungibile in Lo scavo nell'abitato rivelò la sovrapposizio- venti minuti percorrendo l'autostrada dei ne di nove livelli archeologici distribuiti tra le laghi A8: uscite a Solbiate Arno e prose- età tardo-romana e longobarda. guendo per Carnago, arriverete a Negli anni Ottanta gli scavi nella Chiesa di Castelseprio. Da Milano si imbocca Santa Maria portarono alla luce una cripta, l'autostrada dei Laghi A8 e si esce a Busto mentre le indagini intorno a Santa Maria Arsizio, prosegu endo per Cairate si Foris Portas consentirono il successivo raggiunge Castelseprio. restauro della chiesa. Negli anni Novanta Giunti in paese, una strada asfaltata condu- furono indagati la zona a nord della

ce al parco archeologico; al termine di Basilica di San Giovanni, un tratto della CASTELSEPRIO questa bella via che giunge fino alla Casa cinta e le zone interna ed esterna della dei Custodi si trova un ampio parcheggio. cascina-monastero di San Giovanni. pagina 15 Santa Maria “Foris Portas” 01-16.qxp 4-02-2012 17:09 Pagina 16

Stradario di Castelseprio

A. DA GIUSSANO, v...... E5 QUATTRO NOVEMBRE, v...... G5 ADDA, v...... F5 RILE, v...... E4 BASSONE, v. del ...... H5 RIMEMBRANZE, v...... B5-D5 BOCCACCIO, v...... E5-E6 ROBINIE, v. delle ...... C4 BOGNETTI G.P., v...... D4-E4 ROGGIA MOLINARA, v...... C6-D6 BOSCO don, v...... D5 ROVATE, v. per ...... G4-G5 C.NA BARAGGIA, v...... D4-D5 S. GIUSEPPE, v...... E3-E5 C.NA BRUGHIERA, v...... D3-E3 S. ROCCO, v...... E5-H5 CASTELVECCHIO, v...... A4-D5 SAURO N., v...... E5 CAVOUR C.B., v...... E5 SEPRIO, v...... C4-D4 CERVINO, v...... E4 SS. NAZARO E CELSO, v...... E5 CROTTO V. OLONA, v...... D6-G6 TICINO, v...... F5 DANTE, v...... D5-E5 VALLINI don M., v...... D4-E4 GALLARA’, v...... E5-H4 VECCHIO ASILO, v...... E5 GRAN PARADISO, v...... E4 VIA XXV APRILE, v...... G5 LAGO MAGGIORE, v...... E4 VIGNE, v. delle ...... E6 LARIO, v...... E4 LIMIDO G. , v...... D5-D6 M.te BIANCO, v...... E4 MACCHI don G., v...... E5-E6 MILANO, v...... D5 MOLINO ZACCHETTO, v...... D5-D6 MONTE, v. del ...... D4-E4 MONVISO, v...... F4 MORIGGIA, v...... E5-H5 MOTTA, v. della ...... D4 PETRARCA F., v...... E5 PEVERANZA, v...... H4-H5 PO, v...... F5 PRA’ COLLEGIO, v...... E4 PRATI LUNGHI, v...... C3-D4 PRIMO MAGGIO, v...... G5 PROVINCIALE DEL TENORE, v...... E3-G4 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 16 17-32.qxp 4-02-2012 17:26 Pagina 17

1 2 3 4 5678 S. Maria Foris Portas b34

b36 v i

Scavi di a A b35 Castelseprio Monastero b32 A b37 di Torba Monastero di AREA S. Giovanni

ARCHEOLOGICA S t T o A GORNATE

Z r

v

Cà Magada i

r I a

O

M e

A OLONA

n N

R

C

t E

O e 39 b N I . B A T T I S T Chiesetta di C I v i a S. Maria v b38 v i B ia a B

S D A

. f d Cascina . B P via B CCA e R i ARA l . Ronch C l O 4 e 40 u T b 2 H I I N D U ST r E m R I E e

S v i a p

A e T ᵻ E I LONATE C. G v 41 N b G i E O v a Grotte di R i

R F

Frascarossa a

E E

R

i

e C CASTELSEPRIO d C O L ia O N v

C Frascarossa A v i a v. d elle RO B R P A I R N CARNAGO I IE

A S ᵻ M CARONNO V. T Ponderosa

I T E RA E B M A via SEP LIN L R v O i 42 M aC P U L IO b Localit A I r N v

o Sgarlasc G

V A R ia r v G G

i S o H C O

n E A g

c I I R

i N g

a N

a C A i

M i l v

e Z

C B O a E LI

2 H A NO ZACCHE

0 R T A T I I O G O p e T G r T I A D E A D l L A a L T P N E T i D O n a n G . do Molino u v v M v. S. Maria ra O ia CO OS 43 Zacchetto M B D B Rotonda b v P E o LONATE a L v i d Cascina . l an via M i i a C P a 32 n Brughiera . O b a n . ia O a a v N v O G ia LIMID r

B VALLINI T G. a E CEPPINO DON via

R E

U a T G i

E N v i a

d

R H v P v i a

A P e I ILO E U E NO d D l

v S S viaSS.

R O l

A C

ia U v o e

b ia I v i ELSO A a V .A AROC S NAZ R . v G a n IN P C L i

S A O K

V N

R C v A

L C

A RCA T E RA ET I IU v.P

' G

A N .

S C

A vi

S G T R v C V

E R G v O a ia O

R N v O . F

I R L U

L A A ia O S V a N. .M vi

L IN E M E DA

O

N G A .

E CARNAGO . E G

I RILE A

O

A

CO G B N C

A C

I H I v B I v

O

a

R i

a

E

E i

vi V T vi a v

IA a i a

vi P

a

N V v.GRA MON B

OCC A

ACCI A via O

PARADISO P

P ia

v L

S M v i A R a

via O L B A O

C VI E F ONVISO O A v.M N GI .L A R N I V LI via T ICINO 46

R N CI b v O R I R i A G O T T V L A a

S A A

OL E S G R

E O T N LLI L

L v. M

G EU NI I CCI

O U

ON R P A

O I

A

CC D A E

M L S F E B FX via

L L A X EO v. A RISTOT O A OLE a ADD II A vi N AL I

R

T

A E O 12 v

via P b v v . . D NOR AR . W piazza ' IN N

B CARD. BORROMEO E ERING n L via V M I A N S O o IC M O RN E PE L v O v A

A C

N O E i a . .E d

v G B

P Z U U RILE E O I XXV AP T

v. C a D M N A vi GELLANO N A NI

D R VA 32 . L LI A G . G v v

A

a i

A b V A O D

M i VE v I a T . R E a

v A C T Z

R ia via CA vi A E a M A i PO E a G. H

v E I OVAT Z C R v i N r Z A via pe O

B ANO i B IRONI SA T a MOT A v n v

do a E

v. S l

v v v l

i

E R i S O N . via a G e G

EA i

VIG a via i E d G

BR F E M IV NOVE a via A v a E

L

a

R i I ia

L

IO VESPUCCI v O G via E via I MAG F M T I E Bassun I . N L N I v L T E E S MO M O via L i v ia V I a v ORI A SS M IV i O NTE G I MO B a R N E v. del

R X la A S O I N O B T T X E T STRECCIOL T V A

I OV L IT A L G 47 v A V L b i T a E P I GARI R a VE G B IL A AL A DI MB E i PI T N v v.M G ia

R v I RA I R A M O RC v R S O i A NI MS a . A E t CASTELSEPRIO O v. VO e via T L a piazza T C vi G ' A I vi R I C A. DIAZ ia AGGIO A v AG I M a E v via T LIOR ETTI P SON ia PA

C BAS l de M H de L A d H lla e

A T E O F l V E O v S l . N Z a T i G a A Z v a P N piazza O vi NZA E I i NI C C VERA O LL a PE A via MATTEOTTI R via a R l d O RNA l DO e I CA e CE d i pagina 17 R TT CAIRATE a

Peveranza ᵻ i 12345678ᵻ v O A 17-32.qxp 4-02-2012 17:26 Pagina 18 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 18 17-32.qxp 4-02-2012 17:26 Pagina 19

CASTIGLIONE OLONA Saluto del Sindaco corso del fiume Olona per ben tre quarti e Questo tratto della Valle Olona è terra dal da un massiccio bastione con ponte levatoio fascino straordinario. nella parte rimanente. Non solo il tempo e gli elementi hanno pla- Sulle rovine del castello abitò il Cardinale smato le pendici delle colline ed il lungo Branda Castiglioni (Milano 1350 – cuneo roccioso della valle fluviale, ma l’uo- Castiglione 1443) nei primi decenni del mo stesso qui ha lasciato lunga traccia di sé, 1400 fece costruire la Chiesa della mentre la natura ha dato a questi luoghi una Collegiata con annesso Battistero veste ricca e varia. E’ questa particolare chiamando Masolino da Panicale, Lorenzo commistione che rende il luogo unico. di Pietro il Vecchietta e Paolo Schiavo ad Capita a volte di raccogliere mattoni d’ogni affrescarne le pareti.

epoca o resti di cotto tardo romano e La Colleggiata Trasformò poi il borgo medioevale in una “ scoprire in essi l’impronta del palmo della Il territorio cittadella ideale del rinascimento” con mano dell’oscuro operaio, che in tempi Il borgo di Castiglione Olona è un raro e palazzi nobiliari, raffinati luoghi di culto e lontanissimi ha realizzato quell’ oggetto. prezioso scrigno d’arte nell’operosa terra servizi alla comunità. Ecco, le genti dell’Olona vivono nel loro lombarda. Castiglione Olona, oltre ad Fra tutti spiccano il Palazzo del cardinale operato e questa terra narra della loro essere cultura,arte ed ambiente con il Parco Branda Castiglioni (dal sec. XIV – al XV) avventura. Rile-Tenore-Olona,rientra nell’elenco delle sede dell’omonimo Museo Civico con Le Amministrazioni di nove Comuni hanno Città Slow. affreschi di Masolino da Panicale e del pensato ad un parco che leghi storia e Vecchietta, il Palazzo dei Castiglioni di natura, un parco che sia vita e non imposi- Cenni storici Monteruzzo (dal sec. Xlll al XV) oggi sede zione normativa, che sia futuro e che La sua origine è collocata intorno al V conservi per le nuove generazioni le secolo d. C. Narra una leggenda, che sul presenze antiche, perché a chi vorrà sia tracciato di un accampamento romano al data l’opportunità di sentirsi parte di un comando dal generale Silicone, nacque il mondo dalle radici profonde, che attende primo insediamento abitativo. da noi la scrittura di nuove pagine di Dopo il passaggio delle truppe romane, i eguale valore. E’ questa la scoperta che cronisti dell’epoca registrarono quello dei auguro a chi vorrà essere con noi, così come Longobardi ed infine attorno all’anno 1000 ho cercato di riassumere in queste poche risulta essere possedimento del nobile righe di sincero saluto. casato milanese dei Castiglioni. Il Sindaco Dott. Ing. Giuseppe Battaini Risalgono a questo periodo le costruzioni delle mura di cinta del Interni Palazzo Branda Borgo che si conserva- no ancora oggi solo del MAP - Museo Arte Plastica e la Chiesa nella parte più alta del del SS. Corpo di Cristo costruita in forme colle dove fu eretto nel brunelleschiane a partire dal 1432. Xll secolo il Castello Il borgo visitato ogni anno da migliaia di dei da Castiglione, edi- turisti, fu definito da Gabriele D’Annunzio CASTIGLIONE OLONA ficio minaccioso ed ine- e da Piero Chiara, nei loro scritti, un raro spugnabile difeso dal esempio di toscanità in terra lombarda. Panorama La Colleggiata pagina 19 17-32.qxp 4-02-2012 17:26 Pagina 20

Stradario di Castiglione Olona

ADDA, v...... F5-F6 DOLOMITI, v...... E6 NICORA, v...... C7-D7 ADIGE, v...... F6 DONAT. DEL SANGUE, v...... E5 ORTIGARA, v...... F7 ALIGHIERI D., v...... D4 EUROPA, v...... A5 PAPA CELESTINO, v...... C5-C6 ALTISSIMO, v...... D3 FELTRE, v...... E7-F7 PASUBIO, v...... C6-D6 APRICA, v...... E7 FERMI E., v...... C5-C6 PELLICO S., v...... D5-D6 ARNO, v...... F5 FILZI F., v...... A2-A3 PETRARCA F., v...... E5 ASIAGO, v...... F7-G6 FRUTTETO, v...... G7 PIAVE, v...... A5 BANDIERA, v...... B6-C7 GALILEI G., v...... C5 PIAZZE, v.lo di ...... C3 BASSETTO, v...... B6 GALIZIA, v...... H7-H8 PO, v...... F5 BATTISTI C., v...... A6-G8 GALLI Mons., v...... C5 PUCCINI G., v...... C5 BELLINI V., v...... C6-D5 GALVANI L., v...... C5 SCHIAVO P., v...... D7-E7 BEZZECCA, v...... C2-D2 GARIBALDI G., p.za ...... C4 QUASIMODO S., v...... D5 BISSO, v. al ...... B4-B5 GIOVANNI XXIII, v...... C5 QUATTRO NOVEMBRE, v...... D4-D6 BIXIO N., v...... E5 GIUSTI G., v...... D4-E4 REPUBBLICA, p.za ...... C5-C6 BOCCACCIO, v...... D5-G5 GORIZIA, v...... D7 RIVA A., p.tta ...... C3 BORMIO, v...... E7 GRAMSCI A., v...... C6-D6 ROBINIE, v. delle ...... G6-H7 BOSCHI, v. dei ...... A6-C6 GRANDI, v...... C5 ROMA, v...... C3-C4 BRANDA Card., v...... C4 ISONZO, v...... D7 ROSSELLI, v...... C6-C8 BRENTA, v...... E7-F7 LIBERTA’, v. della ...... C3-F3 ROSSINI G., v...... C5-C6 BROGGI, v...... C4 LUCIONI, v...... C4 S. CATERINA, v...... C3 BUONARROTI M., v...... A5-B5 M. DA PANICALE, v...... C4 S. CROCE, p.za ...... A2 CADORE, v...... F5 M.te CENGIO, v...... E6-F6 S. FRANC. D’ASSISI, v...... D6 CAIROLI, v...... B6-B7 M.te CIMONE, v...... D5-F7 S. GIOV. BOSCO, v...... E6 CAMPO DEI FIORI, v...... C6-D6 M.te GRAPPA, v...... D7 S. MARIA, v...... G5-G6 CAMPOLONGO, v...... E5 M.te NOVEGNO, v...... C1-C3 SABOTINO, v...... F7 CANZIANI, p.za ...... C3 MADONNE, v. delle ...... C2-C3 SAURO N., v...... D5 CARONNO CORBELLARO, str. com...... A1 MAMELI G., v...... D5 SELVE, v. delle ...... C3-E2 CASTIGLIONI C.L., v...... B6-C5 MANZONI A., v...... C5-D4 SESIA, v...... F6 CASTIGLIONI, v...... C4 MARCONI G., v...... C4-D4 TEVERE, v...... F5 CATTANEO C. , p.le ...... B4 MARTIGNONI, v...... B3-C3 TICINO, v...... F5-F6 CAV. DI VITT. VENETO, v...... C5 MATTEOTTI G., v...... C4-C5 TRENTO, v...... C6-C7 CAVOUR C.B., v...... C4 MAZZINI G., v...... B4-C4 TURATI F., v...... D5-E5 CERVI F.LLI, v...... B7-C7 MAZZUCCHELLI S. e P., v...... A3-B4 VALETTE, v. delle ...... A6 CHIESA D., v...... A1-A2 MELETTE, v...... D6-D7 VALLE OSCURA, v...... H8 CORTINA D’AMPEZZO, v...... D6-F7 MERANO, v...... E7 VENTICINQUE APRILE, v...... D3 COVALLERO, v...... B4-B5 MILANI, v...... A4 VENTIQUATTRO MAGGIO, v...... B4 DA VINCI L., v...... B3 MINZONI don, v...... C6 VERDI G., v...... C5-D5 D’ACQUISTO S., v...... C5-D4 MONTELLO, v...... E6-F5 VILLE D’ETUPES, p.za ...... E7

RILE - TENORE OLONA DE GASPERI A., v...... D6 MONTELUNGO, v...... E7 VOLTA A., v...... C5 DI PIETRO L., v...... D5 MOTTA don G., v...... D3-E3 DIAZ A., v...... B3-C3 NERI DI BICCI, v...... E7 PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 20 17-32.qxp 4-02-2012 17:26 Pagina 21

I

L ᵻ

12345678L LOZZA O E

R ᵻ LA H EL i v VARESE v.le Borri B I C

Z C R F I L v Ponte di Vedano

U a O v O i ia I Z C D. a C Z O HIESA B V E A I A N F A P M VEDANO N AO vi elle A T vi v.d R o a I TE A r v i a a T 10 T C r M VALE e b E U O O n I R E L t C piazza R OLONA

OP e A

S. CROCE P

R

M N E A

O A ᵻ I

P S

N VENEGONO SUP. 8 v

b O A M i

a U r a E R Caronno n B "

e c a

E i

t O S. d

. i t I P

a P. ' G O M a

Corbellaro O r I N t C G

O T IN I

V 46 S

via L. DA A T

T

a

R i E

N M "

A d v S S V

I E S

X e 2

X A

L B

i v

a ia B .

T v i B o vi v L B r r TA a

N

e i I i a vi n a A N v t IO a Gornate e e V L v P G T i l piazzale O I a E a O v T S T LE g M a via i RA n a S I I a r S . M o C. CATTANEO C OL i Superiore A S IR O LUCIONI A S I A R R C P a F c A B i v B C v C T . A

i

l T L A n

I a v i a a . R

. D

G L '

O A

L i BA D CQ i . UI .ll I

F N S N I I T C via O v

via D O

S C

v

v i a a I I o

N E vi GALILEI

i ANI E a vi r

I C a via M. R P R C RM E A ia D DA PANICALE V F H v ADONNE ard. 17 M S I I a E M L b LL . piazzetta I via L E vi I a M D vic. di C A via via GALV v i A. RIVA A BROGGI VO E . Lavatoio PIAZZE A v B LTA piazza RO S T ia Z Z OTTI v i S R via E TT v l E Z A O v 19 i REPUBBLICA A M TIN i l R a . b I CASTIGLIONI ES I L piazza I N M a v N N I ACE . i I P a I a CANZIANI A D i G a PA I F X V vi N T

N S A v ALLI X I Z R

O . piazza T

v P v O

v E

V I

T

E i . .C

G C N N a GARIBALDI . N N O i C A T C T V I O 4 via a V A O S N E I 2 O I V N L IN v E U A . L ia

U E N via R G E B a T V vi

M A Q O T C . O P

I I . O G C AMPO D

R A

M N

G

V via

A V v ' E ia A S

R O v

O a

i R

i E D ND

a NI U A C I A

v CC

E P. U . B G O R D .

C S I N V I

v A E A

I

C NI IF O R M O ia NZ i MA O

E LV v . G. R I G IO C . A IN I a via SS N

Z O R

A a RI ia

E i v

Z A

a v

i QU S

E v M E L v S I ia A R v A vi i SI U ia a B v a S M M R ia P CI v v O O i a I

E A D S v i O a via a M O

i v L I V N .

N te

v D. AL O IG V Z H via E D

IERI S E M E i B R O E . V a G L FR vi

E I a R M vi I

LICO AN A T

D L AM L P D

LL E

XX T G

P R

. a P T A

SS A

E

O E I E S O S E

v I i I L a v

via A I i R P

D a 21 U a

b i C O ASPERI I Z I A

SIMO I R ALTIS EG S v ET v. D C DI PI

via L. C San Michele A

G A

v O HIAVO C G L C S f i

a R . v I

i C a i B P

i a u T

O a E O v . via I vi E d m v

o CO N a V B OS i R i . B v D n via V G a IO

.G A A e GO S A IC N I O R C via T POL AP . G M CA H A

I A ES C U Somadeo v. DONATORI F via N

LI M S a

' i UE . BORMIO E v O DELSANG

G. a R

O M I TI RA . i O I P

CASTIGLIONE M T N L v D v via N. BIXIO ia D

O v i I E U O a E E

T T B

D ' F a

TA R

o I

AM E

i C

i E D'ETUPES

a VILLE p.za r A L

O i C O v CA

R T p RA G T v

PE T via R I e . l ia F UN E

OLONA v P NO

I A L

S o MER E l E VENEGONO n A NT

e C T O Z

d a O N M

L O I E SUPERIORE I

Z ia

2 L M BR v 4 G via N O

E O

. N T E N O C P M E . via

B S E vi

O T IN A via CADORE IC v a T N ia v i T P O a

M T O A

v vi R

U. A

i a O A I vi F L A O SCO DD I a O A a S F ia G F v ARN v V via I I i T v L R T ia a O

. v a N i

B I A

O S

O CI C E

AC O IG

CC AD I 2 ia A 4 A v v . Z CARDUCCI G O .P via I a G via N S D IN TI AR i vi RE S N v. P . E O E O B a A O TEV S S ASSO A I S via T.T R A . M

N B O S TT . O G RU E A a F T 2 A vi O 3 C I 3 MA C . RO RTI via v. AS GORNATE APE v I A P A i CAM V via a v M v. I C T A S . CATERIN i T S . a C VI D A M O E A R A E I P OLONA G R I O v A O G A I G v OLI ia S A a S C ia i S S I i a d A V U F PE e

v G APRILE XXV T B E v . P I l L R N

R O l a v R L i E E I e

i v a I

T

I O MB Piazza

A PARROCCHETTI

B piazza v K

a R

i MORAGLIA

i E v N R

U O v a N O IAZ V ia O D O A. E A V N I B via VA a M V O C I vi BEN S E

B i a C . I

v D v

a R G N i E i

v a Y

LL

G I

V

A E

O E

O P A TRADATE

L P L O

B ᵻ T

A

L piazza SCURA

A M E R

T GAIGIONI piazza I

N G MILANO C CASTIGLIONE OLONA H E H

O I

v GA T LIZIA M i C via

. a via GA C LIZ M i a IA via

v GALIZIA

I E

a G i v . v R i TORBA a pagina A 21 C

MA LONATE C. ᵻ 12345678TTEO A TT S I C 17-32.qxp 4-02-2012 17:26 Pagina 22 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 22 17-32.qxp 4-02-2012 17:26 Pagina 23

IL PARCO LOCALE RILE-TENORE-OLONA

IL PARCO LOCALE RILE-TENORE-OLONA Negli interventi previsti dal PPI, i Sindaci Il Parco RTO è stato inoltre uno dei DALLA NASCITA AI SUOI PROGETTI hanno dato priorità nella riqualificazione e soggetti partecipante al progetto Interreg III RTO nasce da un’ idea dei Sindaci dei potenziamento della Sentieristica. A, Italia- Svizzera, che ha prodotto una Comuni aderenti nel lontano aprile 2001. Un progetto che prevede la mappatura di promozione del territorio di confine ed una Per l’esatezza il 17 aprile 2001 il primo percorsi, collegamenti tra i Comuni guida con cartina Turistica-Paesaggistica incontro tra i Sindaci ed Assessori presso il aderenti e le aree protette di interesse locale “Alla Scoperta del Seprio”, dove vengono Palazzo Comunale di Castiglione Olona . e Regionale per circa 80 KM. illustrati i percorsi ed itinerari tra i Comuni Recentemente i Sindaci Italiani e Svizzeri. hanno presentato la segna- Con queste parole, siamo certi di aver dato letica ufficiale del parco e i un’ idea della nascita del Progetto e di come relativi lotti di intervento, con piccoli passi RTO, sta crescendo tra la che sono in corso di realiz- gente, per la gente, ma soprattutto per zazione, lungo strade, sen- proseguire in uno sviluppo concertato del tieri, mulattiere e piste cicla- territorio con le salvaguardie necessarie, per bili. Quindi non ci si poter dire ancora domani, che il progetto perderà piu’ nel Parco e si era valido per oggi e per il futuro. viaggerà lungo le strade dei Questo importante strumento di comunica- Comuni con le indicazioni zione, di stradario e di conoscenza del del Parco e delle Parco, realizzato da Iniziative Turistiche Emergenze-Storico- Commerciali che con la collaborazione Naturalistico-Agricolo che delle attività commerciali e produttive, è potranno essere raggiunte. unico nel territorio e permetterà ai Cittadini Nel PPI, si è inoltre previsto e Turisti di percorrere i Comuni e il Parco la sistemazione e valorizza- RTO. L’idea è diventata sempre piu’ progetto, fino zione delle aree Umide censite dalle GEV di ad arrivare nell’ aprile 2004, quando i . Grazie a tutti coloro, Associazioni, Comuni, dopo la prima fase preliminare, Il Parco RTO, ha inoltre previsto uncoordina- Cittadini, che partecipano alle tecnica, urbanistica e procedurale, istituisco- mento con le Aziende Agricole, per valoriz- iniziative del Parco RTO. RILE - TENORE OLONA no il Parco nei Piani Regolatori Generali. zare il Parco e promuovere le i prodotti tipi- Per Info sui progetti: La Provincia di Varese, su delega della ci locali e la messa in rete di Agriturismi o Ufficio Operativo Parco RTO Regione Lombardia, riconosce il PARCO siti di interesse Agricolo e di Produzione Via Branda RTO, a febbraio 2006, con Delibera P.V. locale. Il Parco RTO, ha inoltre previsto la Castiglione Olona (Va) n° 46 del 22 febbraio 2006. regolamentazione della Viabilità minore Tel. 0331.858048 A seguito della grande festa del lungo le strade e sentieri del Parco, per www.parco-rto.it riconoscimento e firma della Convenzione di permettere tranquillità e sicurezza alle Gestione da parte dei Sindaci dei Comuni persone che percorrono i Sentieri. aderenti, il Parco ha predisposto il A fianco delle opere in programma, occor- Per l’ufficio operativo Programma Pluriennale degli Interventi, cosi re citare i progetti che vengono dal basso L’ Assessore alla come previsto dalla Legge Regionale. e che permettono ai turisti, alle scuole e tanti Tutela Ambientale Uno studio che presenta l’intero territorio del amanti di natura ed arte, di partecipare ad Enrico Vizza Parco RTO e analizza oltre alle valenze di interessanti visite guidate, escursioni, feste tipo storico-architettonico anche quelle di ed eventi, che in collaborazione delle Settembre 2008 interesse naturalistico, faunistico e di tipo Associazioni Locali, fanno si che il Parco PERCORRENDO IL PARCO geologico. entri nelle abitudini della Gente. pagina 23 17-32.qxp 4-02-2012 17:26 Pagina 24 SUPERIORE INFERIORE VENEGONO

VENEGONO A

N

N

O

R

D

A

U 3 Q . 2 3 OLONA N VEDANO

L E T A STA D A R A 2 S T b

C.NA

E FALCETTA

T MADONNA

N E R

R BICICCERA O T IN CAMPAGNA OLONA C.NA TUSS CASTIGLIONE C.NA 11 S. PANCRAZIO b 1 BERGAMINA b 11 b b ả N A 20 L O

b O F I U M E PIANA DI LOZZA 32 b 10 b ả b 3 12 b

b A 19

N b

G 31 V A b S E L C.NA TA 18 T b E A

MARCOLINA N 9 E R R

7 A T E

b M 33 OLONA

b N S b Ấ . b

E T S

E R GORNATE

D R

L O

A T

V b 8 ấ 17 6 b PIANORO DI CARONNO b LOZZA 21

b . b T 29

b 5

A

b R

E

S A I 25

13 L G b

CARONNO

b

E A F N

CORBELLARO R O 27

M b 4

T. 26 b

b E

T 14

b N

b

E R

R O T T

E 28 N b R R E N T E O R

15 O E

b T 16 b 24 b C.NA b Ả C.NA TENORE RONCACCIO SORGENTE MIRASOLE 23 C.NA b CARONACCIO C.NA CANOVA b C.NA Ả SUP. PRATO SCIARE' 22 BRUGHIERA STRIBIANA b BAGNELLA b Ạ MADRE S.MARIA S.MARIA GAZZADA SCHIANNO MADDALENA RILE - TENORE OLONA RTO-PLIS VARESINO CARONNO C.NA PAPA pagina 24 MORAZZONE STRIBIANA 31 b32 b11 SUP. b

VENEGONO 17-32.qxp 4-02-201217:27Pagina25

C.NA INFERIORE PAPA b33 C.NA TUSS FRAZIONE 36 PALANI STRIBIANA b34 35 b INF. b b32 b37 Ạb TORBA b38 b39 b40 Ảb CA' MAGADA b41 ả C.NA b QUADRELLO FRASCAROSSA ạb b42 PONDEROSA CARNAGO MOILINO b30 ZACCHETTO 32 C.NA b43 b BRUGHIERA b44 b45 TRADATE CASTELSEPRIO

E L CARBONOLO I SUPERIORE R ạb S. ROCCO b46 b40

E CARBONOLO T 12 N b INFERIORE E R ROVATE R O T BASSUN LONATE 32 CEPPINO MILANELLO b ạb b47 Ạb b48

b32 RIFUGIO CARABELLI b32 Ầb CAIRATE

bbbb11FIUME OLONA 4COLOMBERA 27 CASCINA MARTINA 40 SECCA DEL TENORE b1 b2 TORRENTE QUADRONNA b15 LAGHETTO GERBO b28 LAGHETTO MADONNETTA b41 GROTTE DI FRASCAROSSA b3 S. MARIA IN CAMPAGNA b16 TORRENTE TENORE b29 CASTELLO DI GORNATE OLONA b42 LOCALITA' SGARLASC b4 TORRENTE SELVAGNA b17 LAVATOIO GORNATE SUP. b30 TORRENTE RILE b43 S. MARIA ROTONDA 31 44 5 TORRENTE FELISERA 18 FRAZ. GORNATE SUPERIORE LAGHETTO TORBA TORRENTE ARNO b AFFIORAMENTI FORM. GEOLOG. b b b 6 19 32 45 b S. NAZARO b CASCATA RIALE DELLE SELVE b SORGENTI - RISORGIVE b MONTE DI ROVATE CROCIONE 7 20 33 46 b S. MARTINO b CENTRO STORICO DI b PRATO MALMONTE b FONTANILE REFREGIO 8 21 CASTIGLIONE OLONA 34 47 PRATO DEL CROTTO b FONTANA CARONNO CORBEL. b SAN MICHELE b S. MARIA FORIS PORTAS b BUZONEL 9 22 35 48 b CARONNO CORBELLARO b STAGNO FORNACE b SCAVI DI CASTELSEPRIO b VILLA TRUFFINI 36 10 23 DORSALE R.T.O. SENTIERO PIANALTO b b CASCINA LAGHETTO POLLO b 11 LAGHETTO PESCA 24 37 MONASTERO DI TORBA AREA MONUM. NATURALE ẠẤbb b b PRATO BARAGGIA b ANELLO DEL RILE SENTIERO DEI LAVATOI 12 AFFIORAMENTO PLIOCENE 25 FORNACE CONTI 38 MONASTERO S. GIOVANNI STRADA STATALE ạb ấb b b b STRADA PROVINCIALE 13 STAZIONE VALMOREA 26 TORRENTE VALDESSERA 39 CASCINA RONCHE' ẢbSENTIERO DEL TENORE Ầb VIE VERDI TICINO bbb STRADA COMUNALE TORRENTE MORNAGA SANTUARIO MADONNETTA SANTA MARIA ảbSENTIERO VALMOREA bCOLLEGAMENTI SENTIERI pagina PERCORRENDO IL PARCO 25 17-32.qxp 4-02-2012 17:27 Pagina 26 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 26 17-32.qxp 4-02-2012 17:27 Pagina 27

GAZZADA SCHIANNO

Saluto del sindaco Arte e cultura mentre la Cappella di Santa Maria Assunta, Il Comune di Gazzada Schianno si Meravigliose ville si custodisce un ciclo di affreschi quattrocente- è impegnato e si impegna per trovano disseminate in schi attribuibili attuare strategie volte a garantire tutto il territorio comu- a Galdino da un grado di vivibilità del territorio nale. In posizione Varese e alla mediante la fruibilità sociale dello panoramica sorge sua scuola. stesso, basato anche sulla collabo- Villa Cagnola, eretta A Schianno la razione con altre Amministrazioni dalla famiglia Perabò Chiesa di San locali, al fine di unire le risorse e nella prima metà del Giorgio con- gli sforzi per migliorare la qualità settecento, e modifica- serva affreschi della vita dei propri cittadini. ta nel secolo successi- di Isidoro Il Parco Rile Tenore Olona vo dal senatore Carlo Bianchi da rappresenta l'esito di una Villa De Strens - Sede Palazzo Comunale Cagnola, che qui Campione e esperienza sicuramente positiva raccolse e conservò una Madonna condotta in questa direzione. notevoli opere d’arte. del Latte quat- Il Sindaco Pier Angelo Brusa Degne di nota la collezione di ceramiche e trocentesca di la biblioteca composta da circa 8.000 volu- pregevole fat- Gazzada - S.Maria Assunta facciata principale Il territorio mi, entrambe ospitate nel Museo della Villa. tura. L'antica Chiesa dei Santi Cosma e Il territorio comunale è situato in un’area di Villa Gagnola è sede di due prestigiose isti- Damiano ostenta la propria nobiltà artistica passaggio tra l’alta pianura lombarda, tuzioni: l’Istituto Superiore di Studi Religiosi sia nella massiccia torre medioevale, unico dominata da estesi depositi fluvioglaciali, e e la Fondazione Ambrosiana Paolo VI. esempio in Lombardia di clocher-porche la fascia collinare morenica, di raccordo alle Villa De Strens fu edificata nel 1906 da (campanile che funge da portico d'ingresso alla chiesa), sia in una pregevolissima serie Prealpi. Ben collegato ai maggiori centri Emilio De Srens in stile tardo-liberty. di affreschi quattrocenteschi. dell’area, Gazzada Schianno vanta il Acquistata nel 2000 dall’Amministrazione Della Chiesa e del cimitero di San primato di essere sorto accanto a uno dei Comunale è stata Martino rimane ora solo una tratti ferroviari nazionali: nel 1864 venne oggetto di lavori di croce in ferro su una stele in pie- inaugurato il tratto Varese-Gallarate, in ristrutturazione e oggi è tra eretta nel 1854. seguito prolungato fino a Milano nel 1901. sede del Palazzo Mirabile la cappelletta stradale in L’intero tratto fu elettrificato nell’anno 1902 Comunale. via San Giorgio nota come “La Villa Saporiti e raddoppiato nel 1923. (ora Crocifissione” e il lavatoio ali- Bardelli) e Villa Mariani mentato da acqua sorgiva e sono entrambe dotate ancora utilizzato. Particolarmente di ampi spazi verdi. sentite le feste padronali di S. Villa Necchi Della Silva Croce (a Gazzada) e quella dell’ costruita nel secolo XVII Addolorata (a Schianno) che si come residenza di tengono rispettivamente la secon- vacanze è ancora oggi da e la terza domenica di settem- dimora privata chiusa Torre di Schianno bre.Sul territorio Comunale si tro- al pubblico. Villa Merat sorge sul poggio vano oggi quattro chiese che meritano par- panoramico dell’Alta Costa. ticolare attenzione. A Gazzada la Chiesa di Santa Croce vanta Da ricordare, la Veduta della Gazzada, due pregevoli affreschi cinquecenteschi di dipinto del Bellotto conservato alla SCHIANNO GAZZADA Francesco De'Tatti raffiguranti la Pinacoteca di Brera (Milano) che fornisce Villa Cagnola Crocifissione e l'Adorazione dei Magi, una chiara immagine del paese nel ‘700. pagina 27 17-32.qxp 4-02-2012 17:27 Pagina 28

Stradario di Gazzada Schianno

ADUA, v...... C6-E7 KENNEDY, v...... C4-C5 ALBINI, v...... E4 LOZZA, v. per ...... C6-C7 ALIGHIERI D., v...... F4-G3 MAGNANI, v.lo ...... B7-C7 AMABILE, v.lo ...... B7 MANZONI A., v...... F4-G4 ARNETTA, v...... C6-D5 MARCONI G., v...... F4 , v...... F3-G2 MATTEOTTI G., v.le ...... C5-D3 BARBIERI, v...... D4 MORAZZONE, v...... F3-F4 BARDELLI, v.lo ...... B6 NECCHI, p.za ...... C6 BARONA, v.lo ...... C6 PIAVE, v...... E3-F3 BATTISTI C., v...... H2-H3 PRIMO MAGGIO, v...... A5-A7 BELLINGERA, v...... B3-C3 PROV. N.57 “La Selvagna” ...... C8-H2 BUONARROTI M., v...... A7-B7 QUATTRO NOVEMBRE, v...... E3 CAGNOLA, v...... D3-F3 SANZIO R., v...... D4-D5 CAMPAGNOLA, v...... A4 RIMEMBRANZE, v.le ...... F3-G3 CANTONE, v.lo ...... E3 ROCCOLO, v...... E6 CAPOLAGO, v...... D2-D3 ROMA v...... D3-F3 CARDUCCI G., v...... G3-H3 S. BERNARDINO, p.za ...... F3 CEREA C., v...... B6 S. F.RANCESCO D’ASSISI, v...... B7-C8 CHIESA, v...... B7-C8 S. GIORGIO, v...... C6 CHIOSI, v.lo dei ...... E3 S. GIORGIO, v.lo ...... C6 CHIOSO, v.lo ...... B7 SS. COSMA E DAMIANO, p.za ...... B6-B7 COLOMBO, v...... D3 STAZIONE, v. alla ...... E3-E4 CREMONA I., v...... C5-F4 STOPPANI DON A., p.za ...... E3-E4 DA VINCI L., v...... D3 TORRETTA, v. della ...... D2-D3 DE GASPERI A., v...... F3-G3 VARESE, v...... C3-D3 FERMI E., v...... D5 VERDI G., v...... B6-C6 FERRARI, v...... A7-B7 VIGANO, v...... A4-B4 FOSCOLO U., v...... C4 VOLTA A., v...... E3-E4 GALLARATE, v...... F3-H3 GALVALIGI, p.za ...... E3 GIOVANNI XXIII, v...... D3-E3 GRAMSCI A., v...... A5-B6 ITALIA LIBERA, v...... D3-F3 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 28 17-32.qxp 4-02-2012 17:27 Pagina 29

ᵻ VARESE 4 56 LUCO

1 Capolago 2 3 7 DI 8

ᵻ A A L AN VARESE ᵻ VARESE O via PI

N Viale Borri ᵻ TO G I O Viale Borri G M A G via T A I v Viale Europa via CAM P A i O A a ARI R a R VARESE A i R G P v E

v R N S ia F

I O A via LORETO T A

V M O

E G R V S L R I

G L C A

A I I N

N N

O I A O a T U

i RO

B R v . NA v O . BU SCHIANNO v ia M

v

i c B vi . B a A I v C M

V . v S E E M C A

i R G RA

a R E

IT a B

i R

À O I

v L O MOTOCROS E

T E S C H I

v O

A I E

N i CH a . S R vic . CA a A I G i

P L lo v RA ico . v v A E RDEL i V A L a M G B I N E

O I I iazza R p

N via BEL L N S

a

NO IA

DAM . FRAN A C

TI D v .

i ic

E OSMA C . SS . N I G D

v O M A GI 'A R S Villa O v I S. S NF De Strens ia NECCHIpiazza G A v I O b G i c S L K IO C O E o

l I

a N . R o N v

i S

i N B G I a C v E ia A I C E v v O R GENERAL R i

U c

I D O o

. Y l E F N o

O A S I A S TTEOTT N via ZA 57 E MA Z C O LO

O le ER N.

R via ia P L EM v A O E R L ᵻ C I A LOZZA V TI I N C

a E OT V P.te VEDANO i A TE A P RO

S a T O TT A v T A TRADATE i v E M i NZIO L N D a T A R v A E A U

E S IT V B ia

L v A le A

E ia v R O v

S a iaE CI B L i VIN .

VAR LA A I L v FE . D E L O ia L E R

E LAG v R M

D O v I I

a P i FA i a - v A F

C O D TA A D a v B vi ET R R i M A R a O O a D O T L i A ell a v O v d i a C R N ia I v v T T i a A A S L L

I I vi - A v. GIO

I R a II M NNI XX

E VA A O A

L N D A I v M O i T c U R . SI L CHIO A M O E A P V R A . A C Villa ia via IV v Cagnola RE E NOVEMB E vic. CANTONE O GAZZADA L p.za DON A.STOPPANI V L I E

B N X O LLA S TAZI A

E v. A X T C E I R R O A V A C A G I C piazza a N P OL GALVALIGI via ALBINI vi O ia

a ia v I O

i L v I N

v N

8 A O via via O C R MARCONI C p.za SAN A R BERNARDINO M A ia M

A v v a i i a v M I O N via R A X F E b I Z Z O N E R F

X IO

A R O C

T AC V N

E S R O

A E I I D R OC A

I C

Z T H ia A Z v A G via COLO v

I I ia

A R R L

N E l A A R e

T T a B O I a v L V TO vi EM

i v ia

S i ale L v R T R Z I T v IM i O I E

ERG EM A a S A

O B

N N X B R E

O G X G E

A I V a T R i T A U

I N E O

v A A N R D M Z E TO

vi N M " v R a U ia v S E ZE a A Z TA v ia VOL O

G P n ia

IO M T v VA A S i A P

N a g v N A E S O A a M I ia L . G v . l I M INCI e . via V

C A A DA E . O S R via L X

L A G L D PRATI I

G X E A G

T R I

I N

I N

a

I O v i O

M D i a v a ELL U L B " v. v. ALAZZINA C via M CAS vic. P a A M TEL ia i C E L v E O I L I

L v I A A I N L N Pr 5 7 I UG O

Z M

O ov M CCI . A A Z RDU N i B CA M N ia L v n R v L E I v BBRI c E I A N A vic. FA i A N C O i p.za S. a ial I GAS Z a . D a M PROV N v i e vi A AMBROGIO v a DA I ZI ia RA CC M N v ST DU SE M AR LI v.C via AZZ

I F.L I SCHIANNO GAZZADA S n . 1 v. IN L L v O U I L i a B A C N E P I C C 41 T R . . S T H Z MORAZZONE v I F. H H 3 T À T EL O AZZATE A . B BUGUGGIATE . LI S C IA 9 . F 4 a F via R CARONN S i v C U PE O v i a V AR

x ESIN e ᵻ BRUNELLO ᵻ O pagina 29 . GALLARATE CARONNO VAR. 12345678S.P ᵻ 17-32.qxp 4-02-2012 17:27 Pagina 30 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 30 17-32.qxp 4-02-2012 17:27 Pagina 31

GORNATE OLONA Saluto del Sindaco Sono presenti insedia- Con animo grato ho accolto l’invito da parte menti industriali di dei promotori a intervenire con poche righe discreta dimensione nella presentazione della cartina promozio- anche in valle a Torba, nale del PLIS RTO. È quasi superfluo mentre l’attività agri- ribadire la necessità di conservare e cola è piuttosto margi- migliorare le condizioni naturali sulla nale. Va comunque dorsale collinosa boscata in oggetto. rilevata la presenza di La cartina vuole avere un indirizzo formativo e importanti allevamenti un orizzonte divulgativo fra i cittadini a cui di cavalli con scuderie auguro una piacevole e utile consultazione. e maneggi.

Il Sindaco Dott. Giuseppe Sommaruga Santuario della Madonnetta Cenni storici Una delle ipotesi etimologiche più accredita- collegato con la stessa e abbandonato nel Chiesa di Santa Maria te riguardanti l’origine del toponimo 1510 e della (secoli Gornate Olona sembrerebbe collegare il nome XI-XIII) con assetto originale, facciata a del paese alla voce germanica Gor, con monte e abside verso valle a est. Il sito è di significato di stagno, laghetto o palude. proprietà del FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano e, dopo lavori di restauro è aperto Arte e cultura al pubblico per visite e mostre d’arte. L’itinerario storico-artistico a Gornate Olona Ad agosto due feste tradizionali fanno di comincia dalla visita alla bella Chiesa Gornate Olona un punto d’incontro Festa della Biciccera Parrocchiale di San Vittore, riedificata nel importante: alla , festa al Settecento nel luogo di un preesistente edifi- seguono alla fine del mese, la Santuario della Madonnetta cio tardo medievale. Al suo interno l’edificio e, a settembre, religioso conserva un importante e prezioso la festa nei pressi della Chiesetta di Santa organo realizzato dai Prestinari nel 1854. Maria Bambina del secolo scorso, in locali- Una visita accurata delle bellezze di tà Torba. Queste feste a sfondo religioso non Gornate Olona - panorama Gornate Olona non dovrebbe dimenticare il sono disgiunte da tratti profano-laici, aspet- Santuario della Madonnetta, fondato nel ti, questi, tramandatisi negli ultimi secoli del Il territorio 1860 lontano dal centro abitato, in una millennio appena trascorso. Il Comune di Gornate Olona si estende su delle aree verdi più belle del territorio 4,78 Km2; gli abitanti superano di poco le collinare, nei pressi di una fonte acquea che duemila unità. L’abitato principale è posto al la tradizione vuole sia stata miracolosa. limite pianeggiante del terrazzamento ovest Il complesso monumentale alto medievale del fiume Olona. Sono presenti nel territorio noto come Torba riveste una notevole valen- tre frazioni: Biciccera, sita nel terrazza- za artistico-architettonica.Posto a valle della mento opposto al capoluogo – zona produt- zona archeologica di Castelseprio e a essa tiva – e posta al limite del Comune di congiunto con mura di cui restano tracce Castiglione Olona; San Pancrazio e Torba nella zona a valle prospiciente il corso del rinvenute da scavi recenti, consta di una

fiume Olona e raggiungibili dalle strade “torre” del V secolo con ciclo di affreschi nel OLONA GORNATE sommatali tramite discese con pendenze suo interno della fine dell’VII secolo, del discrete. “Monastero femminile benedettino” pagina 31 Monastero di Torba 17-32.qxp 4-02-2012 17:27 Pagina 32

Stradario di Gornate Olona

ASIAGO, v...... C8-D5 TASSO T., v...... B3 BAMBERGI, v...... C3-D3 TIGLI, v. dei ...... D7 BARACCA F., p.za ...... H6 TRIESTE, v.lo ...... D3 BATTISTI C., v...... H5-H6 VENTICINQUE APRILE, v...... C3-D3 BICICCERA, v...... D7-F7 VERDI G., v...... E5 BOCCACCIO, v...... B3 VITTORIO VENETO, v...... C4 CADORNA L., v...... B4-C4 VOLTA A., v...... D4-D5 CAMPI APERTI, v...... B3-C3 CANZIANI S/Ten., v.lo ...... D4 CARDUCCI G., v...... B3-B4 C.NA MARTINA, v...... B1 C.NA TUSS, v...... E6-F6 CAVOUR C.B., v...... D4-E5 CHIESA D., v...... H5 DE GASPERI A., v...... C4 DIAZ A., v...... D3 FEDELI, v.lo ...... D3 FOSCOLO U., v...... B4-B5 GALLIZIA, v...... E7-E8 GRIGIONI L., p.za ...... D4 INDUSTRIE, v. delle ...... H6-H8 M.te GRAPPA, v...... D3-F2 MASTRI MURATORI, v...... B4-D4 MANAGIA, v. della ...... G7-H8 MANZONI A., v...... A3-C3 MARCONI G., v...... G5-H5 MATTEOTTI G., v...... D4-F5 MILANO, p.za ...... E6 MONTELLO, v...... B1-D3 MORAGLIA, p.za ...... C4-D4 PARINI G., v...... B4 PARROCCHETTI, p.za ...... C4 PASCOLI G., v...... C3 PASUBIO, v...... D7 PLATANI, v. dei ...... D7-D8 PRIMO MAGGIO, v...... D6-F5 QUATTRO NOVEMBRE, v...... D4 RESPIRO, v...... D3-E3

RILE - TENORE OLONA ROMA, v...... C3-C4 RUBINIE, v. delle ...... C8-D8 S. CATERINA, v...... C4 STAZIONE, v...... F5-H5 PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 32 33-48.qxp 4-02-2012 17:48 Pagina 33

v. DO Z

I N. SANGU O T E

S

o

U

i Gornate Sup. I v

12345678r via G N. i

p BIX a a IO e i v

S v

l F i e

CASTIGLIONE OLONA . a d O L O M I T I D

T 2 T o 4 F. PETRARCA A r via URA A r e e n i a t e al M v ci T o n V i I n a l d v e s v t s e r ro e P a i b26 a L L O

E O C T

Santuario v i a M O N I IM

G v. BR

Madonnetta N O ENTA

NA vi v a U . E N i RE a F

O E O SCOLO C I

B OR O CCACCIO TICINO AD N

MAR D via v T via C A IN O

i A e N G I CA a b27 Z vi I t B C aCARDU B C n C . O S I R RN N ia A A v Cascina o via T. T . C ASSO DDA A A O ia L v Martina via PA RINI M

M T

a A i v ia a R i v v M

U ADIGE

via CAMPI APERTI via via E O O v i a ER ᵻ R O M B V M A TE Innesto SS. 233 . G N v A O i VARESE - TRADATES I A a A T C

TO E via v E C i N S. a L CATERINA S A 2 E A I 4 PASCOLI E S a . L V . i S.P

C v O G O

C I C

a i I C O GI R v a R

R i R T E TO I V

B I v T G IT O I O E A

V A AM S R S RIL AGvia de B a I A . via DE GASPERI vi A Biciccera S AP M A V piazza

A

PARROCCHETTI M ll

a XX

R e i

ia R v I v piazza A U v IAZ MORAGLIA ia BI D IV A. P N a a AS I vi E N i B a ELI O i U

FED v B v vic. v . v V i a IO E i O L STE M a L vic.TRIE N I E B v i i P L A T A N T R a d e O E C A L O a M vicolo M I L v i

vi D A NI D Cascina T.CANZIA A

S. T O

Cascina a P L Respiro I O

Belvedere IONI v de

P V C G

.

i A RIG i

A

piazza

A a G

TI R ia

L. G

v

V

A G G

LI O

O M

R v I U

i

P R piazza a v i a Villaggio S B MILANO G A L L I Z I A E

S. Monica IC

R

I

I

Castello di C a v

C i e G Gornate Sup. t

v . i a E n E E

29 o b R M O

GORNATE I S. Pancrazio A M G DI S A ER G

. V S

a T via G A f

U i i

T

M u v T E

OLONA m O

T e b11 A Cascina T

b31 I N Ceriano

I I

O C

l

o S

a n A F a F

i

b33 C

v

a i

Cascina v I Tuss

M Monastero R 34 b di Torba E E

N F S. Maria 36 O Foris Portas b I Z 32 A b . b35 v G E T i a G Scavi di S v ia Castelseprio t o 37 I d b N r e CASTELSEPRIO O r C l e a la Monastero di 39 R b i n A t S. Giovanni v e Chiesetta di M a TORBA i S. Maria v v i a M CARNAGO io C . B A T A ᵻ CARONNO VAR. r T NA p v I S ia TI T e Se G n piazza

D OLONA GORNATE o l BARACCA I r e e . A

d C

2

H H v H

4

I i E a ᵻ

e SA

l LONATE CEP.

CARNAGO a CASELSEPRIO i TRADATE

c

CAIRATE ᵻ in D v E L o L E r I N R I E pagina 33 12345678P D U S T 33-48.qxp 4-02-2012 17:48 Pagina 34 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 34 33-48.qxp 4-02-2012 17:48 Pagina 35

LONATE CEPPINO Saluto del Sindaco dell'abitato intorno ad essa. Lonate Ceppino entra, con soddisfazione, a Questo edificio religioso costrui- far parte del Parco Rile Tenore Olona, to proprio sul limite del cosicché un terzo del suo territorio ha modo pendio di valle, è ben visibile di esaltare maggiormente le sue vocazioni anche dalla Valle Olona ed è agricole-naturalistiche. oggi il risultato dell'accorpa- Il Parco, che cinge completamente il centro mento di due costruzioni d'epo- urbano di Lonate Ceppino e si estende nella ca diversa. parte sud est a collegarsi con un’altra realtà La Chiesa di S. Maria e S. in costituzione su Tradate, il Parco dei “Tre Antonio viene fondata il Zona sud agricolo - boschiva. - Dietro al Ronco "Ca' Bianca", Castagni”, viene a creare un salvagente 15/8/1562 da Matteo e svetta dalla valle Olona la ciminiera della ex Cartiera Vita Mayer di Cairate verde per l’abitato. Baldassarre Saporiti. A nome dell’Amministrazione Comunale Lo Stemma, ideato dall'"Archivio Araldico l’augurio che questa prima ma fondamenta- Vallardi", raffigura un quarto di luna posta le scelta, di far parte di un Parco sul ceppo ed è stato assunto sovracomunale, sia il punto di partenza per dall'Amministrazione Comunale, con una sempre maggiore sensibilizzazione, delibera del 14/5/1932, su disposizione di salvaguardia e valorizzazione del territorio una circolare ministeriale. patrimonio di ogni lonatese. Il contenuto grafico dello stemma, una "luna sul Ceppo", deriva da una leggenda Il Sindaco Dott. Giovanni Galvalisi (guardando il paese dalla valle, si può intra- vedere la "luna posta sul ceppo") alimenta- Chiesa di S.Pietro Consacrato ta da un manoscritto, conservato alla (vista da Valle Olona) Biblioteca Ambrosiana di Milano di N. Sormani, che descrive i luoghi facenti parte della pieve di Castel Seprio, tra cui Da sempre borgo contadino, nei secoli XIX e Lonate Ceppino. XX inizia il passaggio ad una realtà mista di Il Sormani tenta di dare una spigazione del contadini-operai, fino a una più marcata termine Lonate, ritenendo che il nome dell'a- industrializzazione. bitato fu dedicato alla luna per il culto che i Le vie di comunicazione che si sviluppano in popoli antichi avevano per gli astri. questo periodo rappresentano l'esigenza del passaggio da un sistema produttivo essenzialmente agricolo ad uno industrializzato.

La ferrovia della Valmorea metteva a dispo- Chiesa di S. Maria e S. Antonio sizione il servizio di trasporto dei prodotti finiti e delle materie prime alle industrie di Cenni storici fondo valle, come il Pettinificio Clerici già I vecchi manoscritti (1141) descrivono attivo alla fine dell'ottocento, la cartiera Vita Lonate Ceppino come un borgo fortificato, Mayer oggi reperto di archeologia protetto da mura e palizzate, appartenente industriale e la Filanda, con la sua raccolta al Contado del Seprio; i signori del luogo stagionale dei bozzoli di seta. appartenevano alla nobile famiglia Il nome Lonate (in dialetto Lunàa) potrebbe Castiglioni. derivare dalla glossa ligure lon, lona o val- Un documento del 7 aprile 1144 testimonia letta, pozza acquitrinosa o pozza, presente

l'esistenza a quella data dell'esistenza della in passato nei pressi dell'abitato, mentre il CEPPINO LONATE Chiesa di S. Pietro Consacrato, la cui impor- nome Ceppino potrebbe derivare dal Il “Torrione” dell’acquedotto tanza si evince dalla disposizione Ceppo. pagina 35 33-48.qxp 4-02-2012 17:48 Pagina 36

Stradario di Lonate Ceppino

ADDA, v...... E5 DANUBIO, v...... F5 MAMELI G., v...... F4 ROBINIE, v. delle ...... F5-G8 ADIGE, v...... E5 D’AREZZO G., v...... F5 MANET, v...... C3 RONCHI, v. dei ...... G4-H5 ALBERTARIO don, v...... D2-F3 DARWIN, v...... E2 MARCONI G., v...... G2-G3 RONDINI, v. delle ...... F5-G5 ALLODOLE, v. delle ...... G5 DE GASPERI A., v...... E5 MARMOLADA, v...... C4 ROSSINI G., v...... F5-G4 ARCHIMEDE, v...... F3 DIAZ A., p.za ...... F3-F4 MATISSE, v...... D3 RUFFINI, v...... E3 ARISTOTOLE, v...... E2-E3 DOLOMITI, v...... D5-E5 MATTEOTTI G., p.za ...... G3 S. BERNARDO, v...... D6-F8 ARNO, v...... E5 DONATELLO, v...... D4 MAYER SALLY, v...... E5-F6 S. LUCIO, v...... C3-E5 AVIS, v...... E5 DONIZZETTI G., v...... F4-G4 MAZZINI G., v...... G3 S. MAURIZIO, v...... D2-F3 BANCHETTA, v. della ...... E3-F3 DUE GIUGNO, v...... F3 MENOTTI C., v...... G2-G3 SACRO MONTE, v...... D5 BATTISTI C., v...... F3 EDISON, v...... A3-B2 MEUCCI A., v...... E2 SANZIO R., v...... C3 BERING, v...... F2 EINSTEIN A., v...... D3 MINIERA, v. della ...... A1-A2 SAPORITI, v...... F4-H8 BESTETTI F.LLI, v...... F2-F3 EUCLIDE, v...... E3-F3 MOLINO LEPORI, v...... F2-G4 STRECCIOLA, v. della ...... F3-F4 BETULLE, v. delle ...... F8 FAGGI, v. dei ...... E5 MOLTENI, v...... F3-F4 TAGLIORETTI, v...... G3 BRUGHIERA, v. della ...... A2 FAGIANI, v. dei ...... F7-G7 MONTALLEGRO, v...... C4 TAMIGI, v...... F5 BRUNELLESCHI, v...... D3-D4 FERMI E., v...... F3 MOTTARONE, v...... D5 TEVERE, v...... E5 BUCANEVE, v...... B3-B4 FONTANELLA, v. della ...... G2-G3 MOZART, v...... F5 TICINO, v...... E5 BUONARROTI M., v...... C3-D4 FRANKLIN B., v...... D2-D3 MUGHETTI, v. dei ...... B3 TINTORETTO, v...... B2-B3 CABOTO, v...... G2 GALILEI G., v...... F3 NARCISI, v. dei ...... B3-B4 TORBA, v. per ...... A2-B1 CADORNA L., v...... G3 GALVANI L., v...... E3 NAVIGLIO, v...... E5 TORRICELLI, v...... F3 CAMPI LUNGHI, v...... A3-D5 GARIBALDI G., v...... G2-G3 NELSON, v...... F2 TRENTO, v...... F3-G3 CAMPO DEI FIORI, v...... E4-E5 GELSI, v. dei ...... E7-F5 NEWTON, v...... F3 TRIESTE, v...... G3 CANARINI, v. dei ...... F5 GERBO, v...... B4-C3 NILO, v...... E5 UNESCO, v...... E4 CANOVA A., v...... D3-D4 GIOTTO, v...... D4 NOCCIOLI, v. dei ...... F7 UNICEF, v...... E4 CAPINERE, v...... F5 GIUSTI G., v...... G3-G4 PACE, v. della ...... E5 USIGNOLI, v. degli ...... G6-H6 CAPO HORN, v...... F2 GIUSTIZIA, v. della ...... F4 PAL DI FERRO, v...... B3-C3 VAN GOGH, v...... D3 CARAVAGGIO, v...... D4 GRAMSCI A., v...... G3 PAPA GIOVANNI XXIII, v...... D2-E4 VASCO DE GAMA, v...... F2 CARDELLINI, v. dei ...... G6-G7 GRAN SASSO, v...... C4 PASSERI, v. dei ...... F5-G5 VENTICINQUE APRILE, v...... F3-F4 CASTAGNI, v. dei ...... F8-G8 GRIGNE, v. delle ...... D5 PETTIROSSI, v. dei ...... G5 VERDI G., v...... F4 CAVOUR C.B., v...... F3-F4 HERTZ, v...... E3-F3 PIAVE, v...... D5-F4 VESPUCCI A., v...... F2 CILIEGI, v. dei ...... E6 ISONZO, v...... E5-F5 PICASSO, v...... C3-C4 VITTORIO VENETO, v...... A2-F4 CIMABUE, v...... D4 LAVORO, v. del ...... E4-E5 PITAGORA, v...... E3-F3 VIVALDI A., v...... F5 CINCIALLEGRE, v. delle ...... F7-G5 LIGABUE, v...... B2 PO, v...... F5 VOLTA A., v...... G3 COL DI LANA, v...... F4-F5 LUINI B., v...... D5-E4 POIANE, v. delle ...... G8-H7 WATT, v...... F3 COLOMBO C., v...... D3-E3 LUMIER, v...... E3 POLO M., v...... F2-F3 COPERNICO, v...... E3 M.te BIANCO, v...... D5-F5 PRIMO MAGGIO, v...... F3-G3 COSTA, v. della ...... G3-G4 M.te CERVINO, v...... D4-D5 PRIMULE, v. delle ...... B3 CROCE ROSSA, v...... E5 M.te GENEROSO, v...... C5-D4 PUCCINI G., v...... F4-F5 CROCETTA, v. della ...... F4-G4 M.te GRAPPA, v...... F4 QUATTRO NOVEMBRE, v...... F3-G3 CURIE, v...... F3 M.te RESEGONE, v...... D5 QUERCIE, v. delle ...... F7 RILE - TENORE OLONA DA VERAZZANO G., v...... F2 M.te ROSA, v...... E5 REFREGGI, v. dei ...... B1-C1 DA VINCI L., v...... C2-C3 MADONNETTA, v...... F4 RICCIO, v...... H6 DANTE, p.za ...... G3 MAGELLANO F., v...... F2 RIMEMBRANZE, v...... E4 PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 36 33-48.qxp 4-02-2012 17:48 Pagina 37

SE B U

R v ᵻ U ia . D G VENEGONO INF. v v 1 HI 2 3 4 ᵻ i a 5 6 7 8 ERA Innesto S.S.233 VARESE M v o i n a t de e

I I l T G . l N S I GR o a T I LE s M O R IN A r A M L A P T

I IN RA P o A L C A TE A

N C R I c IERA ALVA E DO

A E O N via v O F B P A M i T a R . GR a aG a i O A T i i v B v PPA I v v N i "Stra' Pidica" a AP a vi D IO v. VIG C i a ia 2 v . G v B . . G RÉ C A M A R AN n E P M a M E O R c M P v ia i ' T or A I v I N U s

e ia ia A CO a A o v N R R B A l v N vi O BE O N a OS ia I N A RN V a C v v T A vi NI . O ia

i . D E RN S .B I I AD IA c N V M IO C Z A

O IO S V aCA C n i e G S R O S A i CH i S d TI e via v

I ia T ll O E I v D v E e E S. R C

r E H . d L LLAD o via

a v U LU A C S

e r i UG M v M RI vi P A

p P P ia a I v v S. IA R v N EL I F H i i T A a a G R A . C E E A B EV HI I R F ILZI N a T Nv v i D U A i I P . a T I B v A d B v N C e B A N B A i . i T N O F a L viaBU A R R C F. v

E IS i a v ia

GORNATE OL. E T D I I i U a v

a AB i ᵻ Torba IG T I C ia L O v C A P d v a A i U S " e F v S a i V E RT E c E M R i R I I N d R O O i E T B v. I P F R R C ' R T EM O A r a E G O D .P t O U . S G N T " v R a T v A C ia

G i ID 1 v A ia . 2 EU I I L E n R

L L le O

O ia v E L I ia P

G A c A I n

v i R V a H v i

Ponderosa C O vi O i a R v Pro IN O C V AS a NC C A IC S O A I

V D P I T

. S T E L via B E ia T . SO I S LOCATE VAR. ᵻ N v E O AS L B LONATE N S M C SARONNO E A ZI N ARM A M N A v T via A L R ia A S aG OL O . U vi M R A SO C D RO ia I A E P

v v EN a

O I O

i G i I

ia E te G T

v S a . v I T CEPPINO S E TI M L A OGH R M G M via N O I f . L T KLIN VAN D R i N v. via U A v u A B NO MOTTARONE M R LLO VI N a i F U via R i m v E v a ATE C G i A O N e a V O .te TRADATE O N D v M H

. N via

A ia ia E I D B A v D P C I N

H R ia O S via

a C v G

O A i ES E A v v L S N EL R GIO E E C

L P I i N R N R

O

a U G O O i TE e I

a BR S .t R v

N A v. T O M G M

EINS RAVAG T . e ia I A T ll v A v. C IO O G v. UE de NT AB ia I via G v M E E d IM I .te O C I B R O IN L a IT IA O e VA B V ia U vi M N v L U O C E T l I L M O OM ia O v L L T v C D .teR ia V N CO O a T I IS I OS A C v N i O I v i v R AV A I v R a v O IO i IX ia R G ia F v P i A vi a IE ll' v a R I a ia M v e E ia T de X U C ia d

L I GI d ll R R v G e U a O O a I II i A l S e C O S C i l C S v OD S E F v MESe S V EU A P A ei

I M I M de d G N a A

L ia CA ll vi v v E T

D a

N a i SI T O P R a

E O A v. ADDA vi E M E via IC ia d C E N o E N v el vi E INE O L L a V M O PER A E S C n T M T i A O V A e TO C v O v. d A S IS A I ia RO v Y a I A T N N i R v. U RA Z U ia via IO E v EG N C .A VA B NE L I a

v R E V E O D G R L E R S I i U GAL EM C N E VI C Località v FFIN IZ a O AR A vi IM v . G N v S IO O ia

IN v iaR IN A N A N C IO 46 A RW . I v v I S IL S. Bernardo C b A E U ia v T O L C D A . P A via U N ia v E L L C T E I A Y L C E D R P ID T E I B I v G I T ia E E T F V ZO AG RTZ E v N

E O H E i O A a

v N O d e B CE . R v.H O P N A C T I O IS v E R N T i E . L via EW P I BE S A . N G v IG R

O T vv WAT IUS ia O

P M I a SI B G. G

RI N v .A v. T a A B L NA

N A ia R IZ i T U P v G E G O a v vi LI

i C IA ia N

a LAN ll A H v A O

e

I L R L I R

V E I M CA via .D

E. d LE via M CO v CI N E L . AG T AD v DI C D

D I O D V ia LAN

.M E OUR A

a I O O

E v R i I

O v N O O RI NE i v ART G a F I D N C T a L Z A E TA i L A v v M E I v E I O ia R i L RMI IV l e O i a A LI N M d e l la D V B e de CASTELSEPRIO el a A INI .M F TE v. d OLA R ia v I d lle F C E L I i M C v ZO N A RI O v. CC E C Z I P via U v V U E a Q via G. O C M X STRE P RE i U v. X . 'A v E H M vi v D E L DA VERAZZANO O V .G a v RC L R I O . . N C ia N A ILE R i G U v C a v G PR AP G a IE T v vi PA ia E i SPU ia v C vi i B a E 2GIU A a I e V M IV PI e l vi v a NE IN el via .POa NO ia ia de i RE v.d v d v TI piazza v AR ia LO TIS l TI N I v V AT A. DIAZ la ia T A N CAB EM B C S C I 32 i via piazza v E v E b DANTE R PAS .de D v a RENTO B ia IO O IZ A N R i I O I v. T R v G C N I i P G a N a LE TO E G E O S O vi I T G A T D IN ER O E G R F T RAMvi M v T E CINCIALL DI a A S I L R lleR elle A E L I i d T v . T IBA S O e I XV AP L v AR E S a O D IT d N S X i L I B E S ia G EST CI I O . I d A a RE a Villa TRI T MATTEOTTIpiazza R L v a L C vi B M v. RET v . L I i L NI e i

M IO d i G v l

Truffini L A R E A

E 48 G M a A D l de

V O I e I b l ON A v e A C

O MARC T A i I l e . e

N v . via a A l V G ia

TI v Z ia d v

IV R NOT Z v N l . v A E v. ME VOLTA IN R a i I O e F v O I AD d i a d G GI G M C e v G i AG O la FONTANELL A C i a v. del vi i R O M G L aGIU O B I I I R e N . N S I v 47 O d I b O E S via TI T E TA A L E P O R I N

NE S A N dei PI IA A C a P a H vi ET i O N I T v P IRO e v ll v via O S SI i a e i GN S U GNOL d a R IU v I I G ia

l i v

G O 2 e IO

d E a i

l C

C ia N g C A v O e I S S d R A L C P O BAS ia R L O p v I T I

A R A e

r

a i

' ZA v v CEPPINO LONATE

H i H

a CAIRATE RAN ᵻ E L V FAGNANO E V O P A via N a CAIRATE A i R TA T v E M E S AG pagina 37 12345678E INO 33-48.qxp 4-02-2012 17:48 Pagina 38 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 38 33-48.qxp 4-02-2012 17:48 Pagina 39

LOZZA Saluto del Sindaco Il Comune di Lozza si è tanto prodigato affinché una vasta area del suo piccolo territorio fosse destinata a Parco perché crediamo fermamente nella necessità di salvaguardare “il verde” e proteggere un ambiente, naturalisticamente parlando, unico. La tutela della Piana dell’Olona è stata una priorità assoluta ed oggi, che il sogno si traduce in realtà, possiamo ritenerci orgogliosi di aver contribuito con i comuni limitrofi alla realizzazione del Parco Rile Tenore Olona. Il Sindaco Sergio Luini Lozza - panorama

Il territorio sotto Arrigone Castiglioni contro i Torriani in Pregevole è il dipinto quattrocentesco Lozza, dislocata in tre punti Lozza Inferiore, favore dei Visconti, morto nel 1318. Spiccò Madonna con Bambino staccato da un Lozza Superiore e Marcolina, è un ridente anche suo figlio Guglielmo mentre i suoi abitazione rurale di Via Mazzini e oggi paese abitato da circa 1.200 persone, le cui nipoti Marco, Giovanni e Fabrizio brillarono conservato nella Chiesa parrocchiale. case sono disseminate sulle pendici di un per qualità militari. Mirabile il bel porticato di piazza Monte colle dominante una distesa verde solcata Grappa, dove in un locale al piano terra dal Fiume Olona. troviamo un magnifico camino del 1500 Questa posizione strategica, ai margini di decorato con uno stemma raffigurante, sulla una delle vie più facili che conducono alle destra, un leone rampante e reggente su una Alpi, consentiva in passato l’avvistamento zampa un castello, e sulla sinistra un’aquila dei nemici. appollaiata su un trespolo. Per raggiungere Lozza si può percorrere la La tradizione che si tramanda dai tempi più Strada Varesina fino all’altezza della lontani è la festa patronale di S. Antonino Marcolina (S.S. 233) ai cui piedi esisteva che si svolge nel mese di settembre l’Osteria dei Nobili Castiglioni, conosciuta seguendo un rituale antico. come Marcurina perché sacra a Mercuria, Un altro momento altamente simbolico è la divinità, forse già celtica, ma comunque di ricorrenza della Morte del Santo che cade il nome romano e protettrice dei traffici. 13 Novembre: in questa occasione viene Da qui l’uso delle erme, cioè di pietre bruciata l’ovatta contenuta in una struttura quadrate sormontate da una testa che si metallica sferica rappresentante la morte collocavano nei crocicchi in omaggio alle violenta. divinità.

Cenni storici Chiesa Parrocchiale L’antico borgo di Lozza, il cui nome nel latino ecclesiastico suonava Lotia può essere Fu Marco Fabrizio, uomo ambizioso e collocato anche alle voci lombarde di intelligente, fondatore di Lozza. origine celtica Lossa o Slossa (zona fangosa). Una lapide inserita nella parete laterale Il termine lozza o lotza, trova riscontro nel della Chiesa parrocchiale testimonia la sua latino lutum (fango), nelle voci celtiche lod e fedeltà alla qualifica di glorioso miles luded per indicare fango, nel Ticinese slozz medioevale, difensore degli ideali cristiani. con significato di “fradicio d’acqua”. Un’altra tesi etimologica premesso che il Arte e cultura nome nel passato era scritto Loxa, Loza, e A Lozza esistono due Chiese, una principa- nel dialetto attuale Loscia, si collega al fatto le dedicata a S.Antonino Martire e

che nell’antichità greca il sole era chiamato loxia. l’Oratorio di Madonna in Campagna che LOZZA L’unica famiglia nobile, Castiglioni di Lozza, presenta notevoli affreschi dei Fratelli ebbe come capostipite Francio capitano Lampugnani del XVII secolo. pagina 39 Chiesetta Madonna in Campagna 33-48.qxp 4-02-2012 17:48 Pagina 40

Stradario di Lozza

BARACCA F., v...... C4-C5 BATTISTI C., v...... C3-F4 BRIANZA CAV. SILVIO, v...... F4 CASCINA COSTA, v...... D4-D5 CASTIGLIONI F., v...... F3 CAVOUR C.B., v...... F3-F4 CHIGNOLO, v...... G4 COSTA DEL ZERBO, v...... C4-C6 FRASINI, v. dei ...... E4-F4 FOGAZZARO, v...... B3-B4 GIOVANNI XXIII, v...... D4-E4 M.te GRAPPA, p.za ...... F3-F4 MAZZINI G., v...... F3-F4 MONTELLO, v...... E2-F3 PIAVE, v...... F4-G4 PRATO RONCHETTO, v...... G3 PRAVALLO, v...... G3-G4 RENADA, v...... G3 RIMEMBRANZE, v. delle ...... F5 ROMA, p.za ...... F4 RONCACCIO, v...... D4 ROSSI MONS. F., v...... E4-E5 S. CARLO, v...... E4 S.P. 42 DEL SEPRIO ...... F6-G8 S.P. 57 DE LA SELVAGNA ...... E6-H4 VENTICINQUE APRILE, v...... D6 VERDI G., v...... F3-G3 VITTORIO VENETO, v...... F4-F5 VOLTA A., v...... E5-F5 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 40 33-48.qxp 4-02-2012 17:48 Pagina 41

L IA A CE V VI v. 12345678E G V . B I A vi O v. PESCHIERA P aP S

ᵻ C

EL O ᵻ a v i LI ᵻb MALNATE CO MALNATE ᵻ v

v. BELFORTE . A TANGENZIALE U L I N I i a F O N A S M v T A . N E I L R LE I v T ia R R T A A O N G P r M M E N o vi A i ZIAL n ci E a l v e FOLL e i i a d A N . e D I 3 d M v A L d e i N A l l aI

T E a a PA

i ETT - T v

" E P

P l o POR A

O ve r via I

N r D IN T t e

E i a R N n v E M

" i O n t V

D a C o B I e a Bd i EI . v N N v V R Z G O E O O D I . AF F R A a BA OF vi R FA via N . FOG G v AZ O I ZAR T A O N R O C I B S I I A V C L ia C D v U I VARESE P v ES i V v Q ia a C u O LOM

v a BO i a a

I d i

C B O R R C r v C

o O via S n T n A a

I E

T I D N via BARACCA E S M O

G L t V M

a t e A A a l A I v G ia R U C Z E G v . E Ponte di I L i n S O C a a C R I R O B Vedano N E O O S Ospedale T A ᵻ N S A

Centro Città C A

A

C R

O C D N E D I U O E D

L

A CASTIGLIONE OL. ᵻ I i a V v TRADATE vi via a X p GI X largo e OVA V i a r A E GAJARD v NN P RIL

E I X

N XIII G v

I i a L

V V A O b3

L Z e L

l Z S. Maria in

l E e T A Campagna d T v v.M a i O i a A v N A

ia S. a

v d F. E S B R E e . O T C SS n

ll A I e R A L L g

V O f i I T u G O

NE m T va

V e

l I

e

Cascina S .

S T

Duno I A O I IN L a v S ON i v A a L R a i i a via F A D e C EI v A d V LOZZA O U Località M R O Lueda via F N piazza CAV.S E T O F T . BRIA N E ROMA NZA E R via

vi L IM de P r a L piazza V E ll o F. O MB e v i n c CA M. GRAPPA RAN i a l e ST v Z IGL v i a E n . 4 I i 2

O a NI I v de

M l

D i

A a S e I Z N I Z p R r i O o V E P I I 7 V I T R ᵻ GAZZADA SCHIANNO A T 5 O . Innesto A8 . V N G E a O i v TO v ia TT O A v O L v R R i HE a L O ia E P L N C PRA V A N A ia N IG v D O H T A R G o C G r ia M r v A e Z Z n U t l e C e a CH i

c E n ᵻ l v a g n a i GORNATE OL. S e v o r P CASTIGLIONE OLONA GAZZADA

H a H LOZZA SCHIANNO a d S t r MORAZZONE I pagina 41 Z 12345678IL ia F v F 33-48.qxp 4-02-2012 17:49 Pagina 42 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 42 33-48.qxp 4-02-2012 17:49 Pagina 43

MORAZZONE Saluto del sindaco Il 19 agosto 1647 per volontà della corona A nome dell’Amministrazione Comunale ed spagnola il paese viene infeudato. in particolare del Consigliere delegato Tra Ottocento e Novecento Morazzone all’Ambiente, mi è cura porgere a tutti Voi conosce un periodo di fioritura economica e un saluto personale, complimentandomi e culturale, grazie alla vicinanza alle nel contempo ringraziandoVi per l’iniziativa principali vie di comunicazione tra Varese, culturale che avete promosso e che Gallarate e Milano. consentirà senza dubbio alla popolazione di approfondire la conoscenza del nostro Il territorio patrimonio ambientale, che merita di essere Morazzone, situato a nord ovest di Milano, apprezzato per le valenze storiche, culturali dista circa 6 Km dal capoluogo di provincia Località - Il Roccolo e ambientali di cui dispone. Varese; confina con Gazzada Schianno e Lozza a nord, Castiglione Olona a est, , Mornasco, Morcote. Il Sindaco Giancarlo Cremona Caronno Varesino e Brunello a ovest. Morazzone diede i natali al pittore Pier Il comune ha un'estensione di 548 ettari, con Francesco Mazzucchelli detto "Il un territorio ad andamento collinare che Morazzone" nato nel 1573 e morto nel varia da una quota minima di 324 m s.l.m. in 1626. Il Mazzucchelli realizzò pregevoli prossimità della zona "Roccolo" fino a opere nelle regioni padana e prealpina raggiungere quote più alte nel centro storico. occidentale e nella singolare realtà Da qui, la volontà dell’Amministrazione di storico-artistico-ambientale dei Sacri Monti. istituire il Parco Locale di Interesse Il critico d’arte Iacopo Stoppa attribuisce al Sovracomunale Plis RTO (Rile Tenore medesimo artista il dipinto dedicato al Olona), che consentirà il raggiungimento patrono S. Ambrogio, oggi conservato degli obiettivi programmatici. nella chiesa parrocchiale. Arte e cultura I due blocchi di granito e la lapide di Chiesa di S. Maria Madre serizzo nella Chiesa di S. Ambrogio ricordano la nascita, lo status sociale e, uno dei due, la morte sul luogo dei fratelli Marco Cenni storici e Lucio Sentii, legionari della IV legione Sembra che l’uomo abitasse queste zone già Scitica vissuti nel I secolo d.C. e in epoche remote, come pare testimoniare appartenenti alla tribù Oufentina. La lapide l’ascia neolitica rinvenuta in località Gerbo. funeraria fu fatta incidere sul finire del I Cospicue sono anche le testimonianze secolo da Marco Campilio Daphnos a epigrafiche romane. Verso la fine del XII ricordo della moglie Donnia Pupa. secolo Morazzone divenne pubblico Nei secoli la fortuna dei blocchi è stata fortilizio del Comune di Milano; dopo tale costante, tanto che un’ipotesi etimologica data poco si conosce delle vicende storiche lega il paese alla gens Sentia: il nome del paese dal XIV al XV secolo. Morazzone sarebbe nato dall’espressione Morazzone torna agli onori della cronaca “mora Sentium”. Recentemente è stata

tra la seconda metà del Cinquecento e il proposta un’origine celtica della base Mor, MORAZZONE terzo decennio del Seicento soprattutto forse traccia di una tribù staccatasi dal grazie al pittore Pier Francesco popolo dei Morini, che avrebbe dato Mazzucchelli detto “Il Morazzone”. origine a numerosi toponimi come Torre Civica pagina 43 33-48.qxp 4-02-2012 17:49 Pagina 44

Stradario di Morazzone

BELLONI, v...... C3-D3 ROMA, l.go ...... D4 BORLERA, p.za ...... C3-C4 S. AMBROGIO, p.za ...... D4 CALLINI, v...... D4 S. MARIA, v...... C3-C4 CAMPO, v. del ...... C5-D6 SENZII F.LLI, v...... D4-E3 CARONACCIO, v...... B6-C3 VENTI SETTEMBRE, v...... C3 CARONNO VARESINO, v. per ...... D4-F6 VENTISEI AGOSTO, v...... B2-D4 CASTELLO, v...... D3-D4 VIGNOLO, v...... B4 CASTRONNO, v. per ...... D4-H4 VITTORIO VENETO, v...... C3-D2 CRUSO, v...... E3 VOLTA A., v...... C4 CUFFIA, v...... E2-E3 DA VINCI L., v...... C4 DALMAZIA, v...... D3 DE GASPERI A., v...... C4 EUROPA, v.le ...... B4-D5 FABBRI, v.lo ...... D3-D4 GALGINO, v...... E4-F5 GALLARATE, v...... G1 GORNATE OLONA, v. per ...... D7-F6 INDUSTRIE, v. delle ...... F2-G1 ISORNI, v...... C2 LIBERTÀ, v.le ...... D2-D4 MADDALENA, v...... E3-E4 MAMELI G., v...... C2-D4 MANZONI A., v...... D3-E2 MAZZINI G., v...... C2-D3 MAZZUCCHELLI P.F., v...... D4 MEZZANELLA, v...... G4-G5 MUGNAI, v...... C5-D4 OLONA, v...... G2 PAGLIATE, v...... E3-G2 PALAZZINA, v.lo ...... C4 PRATI, v...... D3 ROCCOLO, v...... C2-C3 RILE - TENORE OLONA PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO

pagina 44 33-48.qxp 4-02-2012 17:49 Pagina 45

. M S A ZA Z 12345678via Z

LOZ P U er r ᵻ C v p o C v. v LOZZA i i n 7 H A a c 5 E i . P.te di Vedano L a l n L ON GAZZADA e I M CASTIGLIONE E A R A a SCHIANNO n I. C g OLONA I

a a vi v Z

l A L e D I S F U via FER MI A .

a F

L OR C B.

O a via i N D v N . e C

Prato Sciar O HI d E R SA A C piazza B m. B O Cascina co S. CROCE

7 v I Caronaccio

i 5 C a C A vi a VIGNOLO Caronno X N

. X O

N V R Corbellaro I A C

A e a

G i l v i v I

a a O A

A i N

T vi G c S L U

O a M n R

T V i O E . l R O A ia I C X e v

v X B ia I N C v a M C

o R O i E IN v T

r O LO V

C via M T A C

S E P I D vi S AI v. GN a U A O M R a i L A ia M N v v i a C v O I ERI O v C Z P d A ia I Z S e

N S V A A l R piazza I . L V E N O M G v E T BORLERA A C T O R I O AR P Sorgente NE i V I T IA VIA D E OVEGNO O ZO a E UR Tenore N

Z I A a I

R N C O vi A . per M O S. AMBROGIO v I . O A

LL STELL piazza N M I E N PRATI v. CA G O

I

M N M IA .B

U

V v P A O I A

ZZ

M P

Z a

R M i e ELI

A AM v

E N E M I r I a

i O

L M BBR

A v

r A

H A

I G. I c.F M

Z vi

G o II A I M A t Z Z

a

L via Z

i

l M N U v A ia v E I C o L S IN C

A D. D L . v H D L E D A v . I A LLI i i a v L C v i a l e L . a c p i d . e r a vi v i F v largo C o L r I I B E R T À ROMA A t ON R s Z o N O i A ia

v N ONA h M

C N L

a

i l O O v e v ia d via MADDALENA G . 1 v t o . V n i r C A r e I a A l e FF AR n R i a U te

I c C C v

n E E C i U viD ia a

D o v S T E U E

r I

R C A

P C I

T N

RU R C N

S O I G

I SO O O p N T LGI T e A e r Capolago . G p A r v ᵻ L. di VareseB a GA vi LGIN Cascina T . O E C Roncaccio N O i a a v R i E v

P E

r

AC o T

v in

A c

I S

t i

a o

L l

T r e

F r F

G R e N

n .

A O t

e ᵻ 2

GAZZADA P 0 N

VARESE p

e N

DUSTRIE r O

IN l a

S

P

C i

le MORAZZONE a

l I

n e R

d u O r

a N CARONNO

P ia a N

v i a v A d a v n VARESINO ia a vi G a G A G LLA OL v IA i a R O GG A A N T R

E A P V A via O MEZZANE v ia B A LLA L L R O Pro E ia I V v S v v. MORANDI v D A i i R n a A R

E I c P

D E

i O

A

a N E S - l v. A P L e N M R I A E

n O V

A O

. O E v MORAZZONE a ᵻ

L 3 R vi v 4 CARNAGOi i O O O a a 8 I I M M a A G G a - vi i G H v H

t M A .

. N v v I i

ia i I L a A v a A Y TI M L L SIR EOT via r E T G n AS AT A A T v CASTRONNO I N M . NI SI R L via E M e T i T via P ROS A TICINO a ᵻ INO U GALLARATEA G C t N N OG V U

t l L BR D E C O R

A O

a v. V e via GA pagina

P

O C C 45

M A .

12345678v I N N

E G vi v I i a I I a E P A AC D a ORN 33-48.qxp 4-02-2012 17:49 Pagina 46

NUMERI EMERGENZE e PUBBLICA UTILITA’ UFFICIO OPERATIVO > Museo Civico Branda Castiglioni PARCO RILE-TENORE-OLONA Via A. Mazzini, 23-Castiglione Olona (VA) Tel. 0331-858048 - Fax.0331-824457 Tel. 0331 858301 www.parco-rto.it > I.A.T. (Ufficio di Accoglienza Turistica) COMUNI ADERENTI AL PLIS Castiglione Olona (VA) ...... Tel. 0331 858048 > Protezione Civile Castiglione Olona Via A. Manzoni, 4 – Castiglione Olona (VA) • COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Tel. 0331 859483 cell.3482695325 (Capofila - Ente Gestore PLIS) > Parco Archeologico di Castelseprio Via Cardinal Branda, 8 Via Castelvecchio, 58 – Castelseprio (VA) Tel. 0331 824801 – Fax 0331 824457 Tel. 0331 820438 www.castiglioneolona.it www.parco-rto.it > Monastero di Torba (FAI) e-mail [email protected] Via Stazione, 1 – Gornate Olona (VA)Tel. 0331 820301 • COMUNE DI CARNAGO Piazza Antonio Gramsci, 3 EMERGENZE Tel. 0331 993593 – Fax 0331 985037 Emergenza Sanitaria ...... Tel. 118 • COMUNE DI CARONNO VARESINO Soccorso Pubblico di Emergenza . . . .Tel. 113 Piazza Mazzini, 2 Carabinieri Pronto Intervento ...... Tel. 112 Tel. 0331 980405 – Fax 0331 981501 Soccorso ACI ...... Tel. 803116 • COMUNE DI CASTELSEPRIO CCISS Viaggiare Informati ...... Tel. 1518 Via San Giuseppe, 14 Vigili del Fuoco ...... Tel. 115 Tel. 0331 820501 Fax 0331 820831 Emergenza Incendi Corpo Forestale dello Stato ...... Tel. 1515 • COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO Telefono Azzurro ...... Tel. 19696 Via Matteotti, 13/A Emergenza Maltrattamento Minori . . .Tel. 114

RILE - TENORE OLONA Tel. 0332 875111 – Fax 0332 875199 Pronto Soccorso • COMUNE DI GORNATE OLONA Piazza Zanaboni – Tradate (VA) - Tel. 0331 817733 Piazza Parrocchetti, 1 Carabinieri Caserma Tel. 0331 863811 – Fax 0331 863888 Via IV Novembre, 1 - Castiglione Ol. (VA) • COMUNE DI LONATE CEPPINO Tel. 0331 858540 Piazza Diaz, 12 Vigili del Fuoco Tel. 0331 841288 – Fax 0331 843280 Via Legnani, 8 – Varese ...... Tel. 0332 285513 • COMUNE DI LOZZA Piazza Roma, 1 FARMACIE Tel. 0332 263028 – Fax 0332 812087 • Farmacia Comunale di Castiglione Olona • COMUNE DI MORAZZONE Via C. Battisti, 3 – Castiglione Olona (VA) Via Mameli, 16 Tel. 0331 861049 • Farmacia Dr. Assisi Tel. 0332 872611 – Fax 0332 872637 Via Papa Celestino, 4/Bis- Castiglione Olona (VA) PERCORRENDO IL PARCO PERCORRENDO IL PARCO Tel. 0331 857120 pagina 46 33-48.qxp 4-02-2012 17:49 Pagina 47 RILE - TENORE OLONA

SI RINGRAZIANO GLI INSERZIONISTI PER IL CONTRIBUTO DATO PER LA REALIZZAZIONE DELL’ ATLANTE DEL PARCO R.T.O. - PLIS Distribuzione gratuita ------Editoria - Cartografia - Grafica Pubblicitaria I.T.C. - Iniziative Turistiche Commerciali ® - Varese - [email protected] I dati inseriti sono stati sottoposti a verifiche, riservando particolare attenzione ai recapiti telefonici. L’Editore tuttavia declina ogni responsabilita’ per errori ed omissioni A norma della legge sul diritto d’autore e del Codice Civile, é vietata la riproduzione di questa pubblicazione

o di parte di essa con qualsiasi mezzo: elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, registrazioni o altro PERCORRENDO IL PARCO Controllato ai sensi della legge 2.2.1960 n.68 - Nulla-osta alla diffusione n.467 in data 13.12.1996 e n.392 in data 09.10.1997 DELL’ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE FIRENZE - finito di stampare ottobre 2008 pagina 47 33-48.qxp 4-02-2012 17:49 Pagina 48

omaggio