Ringraziamento Funebre

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ringraziamento Funebre P. A. Croce Azzurra Belgioioso Il Presidente Giuseppe Checchi , e tutto il Consiglio Direttivo della Croce Azzurra Belgioioso a seguito delle cerimonie in onore de i Carissimi Volontari Graziella e Antonio, impossibilitati a ringraziare personalmente la moltitudine di persone, Associazioni e Autorità intervenute r ingra zia pubblicamente di cuore tutt i per l'affetto e la vicinanza ricevuti in questo doloroso momento In particolare si ringraziano: - il Vescovo di Pavia , per il messaggio di cordoglio inviato al Parroco di Villanterio e Inverno Monteleone , ai Familiari ed a tutt e le Comunità Parrocchial i; - i Parroc i di Vil lanterio e Inverno e Monteleone , per la grande vicinanza, per le affettuose e toccanti parole pronunciate durante la celebrazione Eucaristica; - i Parroci dei nostri Comuni , per le parole di conforto inviate e pronunciate durante l e preghier e del Santo Rosario tenutosi nell a Sede della Croce Azzurra di Vill anterio, nelle Chies e Parrocchial i di Villanterio, Belgioioso e Inverno e Monteleone ; - le Istituzioni e le Autorità Civili, Sindaci e Amministratori e rappresentanti di Enti Pubblici Locali, Provinciali e Regionali che con i loro gonfaloni e le fasce tricolore e omaggi flor eali hanno testimoniato grande stima per i nostri amati Volontari ; - le Autorità Militari, Arma dei Carabinieri e Polizia; - le Associazioni e Gruppi di Protezione civile Comunali ; - le Associazioni Consorelle, Istituti e Fondazioni Locali , ATS di Pavia, Cent o Servizi Volontariato Pavia, Associazioni e Presidente Faps, Associazioni Croce Bianca, Croce Rossa di Pavia , Areu Lombardia , Anffas Pavia onlus , il personale 118, Pubblica Assistenza Milanese, Associazioni del Consorzio Pavia in rete, AAT118 Pavia Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico S.Matteo, Croce Azzurra Romagnese, Presidente Assemblea dei Sindaci di Corteolona, FONDAZIONE MADRE CABRINI ONLUS, l a Casa San Giuseppe B elgioioso, Croce Rossa Stradella, Sindaco Comune di Vistarino, Croce Verde Pavese, Gruppo Volontari Croce Azzurra di Vigevano, Casa Benedetta Cambiagio Onlus, Croce Bianca Giussago, Croce Verde Vigev ano, Croce Azzurra Ticina Onlus, Gruppo di Protezione Civ ile di Copiano ; - il Corpo Musicale e Cor i Parrocchial i; - tutti gli Amici che hanno voluto onorare con le loro offerte il ricordo dei nostri Cari Volontari , sosten endo così la nostra Associazione ; - i Volontari , gli Amici e la Popolazione per la loro affettuosa e raccolta partecipazione . .
Recommended publications
  • Estratto Le Terre Dei Re
    UN FANTASTICO ITINERARIO STORICO E ARCHITETTONICO TRA MEDIOEVO Itineraries E RINASCIMENTO A great historical and architectural tour trough the Middle Ages and Reinassance Le Terre dei Re DAI LONGOBARDI AI VISCONTI The Lands of Kings FROM THE LONGOBARDS TO THE VISCONTI LA PROVINCIA DI PAVIA, THE PROVINCE OF PAVIA, con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered. Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of Lombardy - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner. • VIGEVANO • MEDE • PAVIA • MIRADOLO TERME • MORTARA • LOMELLO
    [Show full text]
  • PUNTI TEAM Categoria FINALE
    CAMPIONATO STUDENTESCO CORSA CAMPESTRE PAVIA - PV - CADETTE FEMMINILI POS SCUOLA PUNTI ATLETI 1 I.C. VIA SCOPOLI - PAVIA 19 3 2 I.C. VIA V. FOGLIANO - VIGEVANO 47 3 3 I.C. CORSO CAVOUR - PAVIA 59 3 4 I.C. VIA MARSALA - VOGHERA 76 3 5 I.C. CHIGNOLO PO - CHIGNOLO PO 88 3 6 I.C. VIA ANGELINI - PAVIA 90 3 7 I.C. VIA ACERBI - PAVIA 94 3 8 I.C. VILLANTERIO - VILLANTERIO 102 3 9 I.C. S.MARTINO SICC. - SAN MARTINO SICCOMAR 107 3 10 I.C. VIA DANTE - VOGHERA 113 3 11 I.C. MORTARA - MORTARA 116 3 12 I.C. GARLASCO - GARLASCO 118 3 13 I.C. MEDE - MEDE 158 3 14 I.C. CASTEGGIO - CASTEGGIO 159 3 15 I.C. VIA BOTTO - VIGEVANO 162 3 16 I.C.BELGIOIOSO - BELGIOIOSO 174 3 17 I.C. CERTOSA PAVIA - CERTOSA DI PAVIA 187 3 18 I.C. P.ZZA VITT. VENETO - VIGEVANO 187 3 19 I.C. VIDIGULFO - VIDIGULFO 190 3 20 I.C. BRONI - BRONI 193 3 21 I.C. GARLASCO - 2 - GARLASCO 196 3 22 I.C. STRADELLA - STRADELLA 201 3 23 I.C. BEREGUARDO - BEREGUARDO 245 3 24 I.C.CAVA MANARA - CAVA MANARA 249 3 25 I.C. MORTARA - 2 - MORTARA 254 3 26 I.C. RIVANAZZANO - RIVANAZZANO 255 3 27 I.C.BRESSANA - BRESSANA 259 3 28 I.C. SANNAZZARO - SANNAZZARO 260 3 29 I.C. MEDE - 2 - MEDE 298 3 30 I.C.ROBBIO - ROBBIO 315 3 31 I.C. VILLANTERIO - 2 - VILLANTERIO 335 3 32 I.C. VARZI - VARZI 343 3 33 I.C.
    [Show full text]
  • Elenco Progetti Finanziati Bandi 1 2 3 2017
    Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia Onlus ELENCO PROGETTI FINANZIATI BANDI 1 - 2 - 3 del 2017 Importo Fondo Ente Richiedente Titolo Località stanziato BANDO 1/2017 Associazione L'Albero Fiorito Onlus Sostegno alimentare BAGNARIA 6.000,00 BANDO 1/2017 Auser Gambolò La sporta del sabato GAMBOLÒ 20.000,00 BANDO 1/2017 Parrocchia di S. Marziano Sostentamento alimentare MEDE 11.000,00 BANDO 1/2017 Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Cibo speranza del futuro MORTARA 9.000,00 BANDO 1/2017 Parrocchia del SS. Salvatore Aggiungi un posto a tavolo 2 PAVIA 18.000,00 BANDO 1/2017 Parrocchia S. Maria di Caravaggio L'uomo al centro 2017/2018 PAVIA 10.000,00 BANDO 1/2017 Gruppi di Volontariato Vincenziano AIC Il crocevia: scelgo la mia strada PAVIA 8.000,00 BANDO 1/2017 EDUCHE Promonauti - Navigare insieme verso la promozione PAVIA 3.000,00 BANDO 1/2017 Coop. Casa del Giovane You e Me: la relazione che aiuta PAVIA 20.000,00 BANDO 1/2017 APS Pane di S. Antonio APSA Pane e pace 2017 VOGHERA 19.000,00 BANDO 1/2017 Agape Coop. Soc. Onlus Verso l'emporio solidale a Voghera VOGHERA 18.000,00 Associazione Genitori Ragazzi Disabili Tutto in valigia. Programmazione di soggiorni estivi a BANDO 2/2017 CERANOVA 20.000,00 Il Tiglio Onlus favore di persone con disabilità BANDO 2/2017 Associazione Pianzola Olivelli Il riscatto CILAVEGNA 14.000,00 BANDO 2/2017 Il laboratorio di Nazareth Arca: un'alleanza per il lavoro PAVIA 10.000,00 BANDO 2/2017 Fondazione Martinetti Lega del Bene Passi di futuro PAVIA 15.000,00 BANDO 2/2017 Anffas Pavia L'inclusione sa di mare Pinarella è da rifare PAVIA 20.000,00 BANDO 2/2017 Coop Soc.
    [Show full text]
  • Guida Pratica Alla Raccolta Differenziata
    GUIDA PRATICA ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI E ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comuni Convenzionati della Bassa Pavese Chignolo Po - Copiano - Corteolona - Filighera - Genzone - Gerenzago LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: RACCOLTA VETRO, LATTINE ISOLE ECOLOGICHE COMUNALI RACCOLTA televisori, monitor pc, Inverno e Monteleone - Santa Cristina e Bissone - Torre dei Negri UNA BUONA ABITUDINE IN ALLUMINIO E RACCOLTA VERDE: (sfalcio dei prati, foglie frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie; QUOTIDIANA CONTENITORI A BANDA secche, potature degli alberi, fi ori appassiti, scarti congelatori, cucine a gas, lampade dell’orto ecc.); STAGNATA PER al neon, batterie per auto esauste, Ci sono tanti materiali riciclabili che si possono recu- RACCOLTA LEGNO Broni Stradella S.p.A. perare a condizione che vengano separati dagli altri ALIMENTI RACCOLTA MATERIALE INGOMBRANTE RACCOLTA RlFIUTI MARCATI T/F rifi uti. (materassi, vecchi mobili, ecc.); Servizi Ambientali La Raccolta Differenziata inizia così, direttamente (scatole tonno, (infi ammabili/bombolette). in casa nostra. RACCOLTA VETRO DI GROSSE DIMEN- pelati, ecc.) SIONI (lastre, damigiane, ecc.): Sono molti i vantaggi della raccolta RACCOLTA MATERIALE FERROSO. Come avviene. Chi non divide i rifi uti Per prenotare il ritiro a domicilio gratuito, telefonare differenziata: Come avviene. al numero 0385 246470 (specifi cando il comune di Con apposite campane di - si riduce sensibilmente il volume dei rifi uti da Come avviene. residenza) oppure telefonare al proprio comune li moltiplica colore verde dislocate sul smaltire in discarica; Il materiale dovrà essere conferito direttamente dai indicando il nominativo e la tipologia di rifi uto da territorio del tuo paese. cittadini nelle apposite isole ecologiche comunali, - si eliminano le parti tossiche dei rifi uti, con ritirare. nelle quali sono situati i vari contenitori.
    [Show full text]
  • Comune Di Miradolo Terme
    COMUNE DI MIRADOLO TERME PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 6 DdP Documento di Piano IL PAESAGGIO ED IL RAPPORTO Fascicolo CON IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. del SINDACO PROGETTISTA Gianpaolo Troielli dott. arch. Mario Mossolani COLLABORATORI dott. urb. Sara Panizzari dott. Ing. Giulia Natale SEGRETARIO dott. ing. Marcello Mossolani Dott. Flavia Fulvio geom. Mauro Scano TECNICO COMUNALE Geom. Orazio Pacella STUDI NATURALISTICI dott. Massimo Merati dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it PGT del Comune di Miradolo Terme PAESAGGIO COMUNE DI MIRADOLO TERME Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Il Paesaggio INDICE 1..PAESAGGIO: RIFERIMENTI NORMATIVI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ..................................................................................................... 8 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................. 8 1.2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO .......................................................................... 9 PARTE I IL PIANO DEL PAESAGGIO DI MIRADOLO TERME SECONDO LE INDICAZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ..................... 11 2..IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE PPR ............................................... 12 2.1. CONTENUTI DEL PPR ......................................................................................
    [Show full text]
  • COMUNE DI COPIANO Provincia Di Pavia
    COMUNE DI COPIANO Provincia di Pavia ai sensi della L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i. Progettista Incaricato Sindaco dott. ing. Fabrizio Sisti dott. Andrea Itraloni via C. Battisti, 46 - 27049 Stradella (PV) Collaboratori dott. ing. Viola Cappelletti dott. ing. Francesco Quintiero Responsabile del procedimento geom. Pietro Moraschini N.Q.A. Nuova Qualità Ambientale s.r.l. Componente geologica e sismica Segretario Comunale dott. geol. Daniele Calvi dott.ssa Rita Carotenuto Allegato N NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Modificato a seguito accoglimento osservazioni novembre 2009 Comune di Copiano (PV) – PGT 2009 – Allegato N: Norme Tecniche di Attuazione – pag. 1 INDICE PARTE PRIMA - CRITERI GENERALI DEL PGT ..................................................................4 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI .................................................................................................................................... 5 ART. 01 - FINALITÀ E CONTENUTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO....................................................................................... 5 ART. 02 - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO....................................................................................... 5 ART. 03 - RAPPORTO CON I DOCUMENTI DI PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATI..................................................................................... 6 CAPO II PARAMETRI ED INDICI URBANISTICI................................................................................................................
    [Show full text]
  • Estratto Valli Del Vino
    UN ITINERARIO TRA LE VALLI E I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA PER CONOSCERE UNA TERRA DI VINI PREGIATI A GUIDE TO THE MOST PICTURESQUE VALLEYS AND VILLAGES IN ITALY AND THEIR FINE WINES Itineraries VALLI VERSA, COPPA E SCUROPASSO The Wine Valleys THE VERSA, COPPA AND SCUROPASSO VALLEYS LA PROVINCIA DI PAVIA, THE PROVINCE OF PAVIA, con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered. Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of Lombardy - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner. • VIGEVANO • MEDE • PAVIA • MIRADOLO TERME •
    [Show full text]
  • Miradolo Terme
    LEGENDA TIPOLOGIE FORESTALI Comune di SANT'ANGELO LODIGIANO Alneto Altre formazioni Castagneto Robinieto misto Robinieto puro C.na Crotta VIC. CONFINI TRADA S DELLA RHO' Perimetro del PLIS di Miradolo Terme DE Comune di C.na Ca' De Rho' C.na Barona CROTTA ' INVERNO E MONTELEONE CA Comune di Confine comunale di Miradolo Terme GRAFFIGNANA VIA VIA DEI BOSCHI STRADA DELLA CORTESA Confini comunali dei comuni confinanti VIA DEI I VIA I DEI ERME T BOSCHI COLLI EI COLL BOSCH VIA D DEI VIALE VIA Terme Comune di SAN COLOMBANO AL LAMBRO CROCE DELLA STR PO M ADA CA S.P. Loc. C. VI C.na Borgognona Palazzina VIC. DA STRA VIC. BORGOGNONA N. DEI ADA STR CHIAVAROLI I S 3 PER T 2 NA RA ALLI VALL V NA DA G Fontana DEI STRADA dei Poveri GRAFFI CORTESA VIC. RE CAVO COMUNE DI . NERONE VIC DEL COMUNALE DELLA COLATO STRADA COLATORE IC. V A A D RA STRAD ST MIRADOLO TERME CAPRA DEI LLA DE MONT VIC. VIA STRAD I VECCHIA A STRAD A PROVINCIA DI PAVIA VIGN A LLA DE STRADA VIC. Comune di DEL SANTA CRISTINA E BISSONE ZOLA VAL BISSERETTA DONNA GUARNAZ NO MA A LLA DELLA DE STRADA VIC. VIC. S. COLOMB 2 BRI STRAD 3 TRADA STRADA PIANO PARTICOLAREGGIATO S ONE A Comune di VIC N. PER SAN COLOMBANO AL LAMBRO RETTA DELLA . O M DRONIO VIC. S.P AN VALLE P.L.I.S. VIC. VA LLE COLA VIA DEL STRADA COM. VIA TORE BISSOLI ROMA GESIOLO NA RA COLA E TORE COLLINA di SAN COLOMBANO OLE ISS VIGN DELLE A VIA VIC.
    [Show full text]
  • Provincia Di Pavia Assessorato Alle Politiche Agricole, Faunistiche E
    Provincia di Pavia Assessorato alle Politiche Agricole, Faunistiche e Naturalistiche PIANO FAUNISTICO-VENATORIO E DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PAVIA 2006 - 2010 Provincia di Pavia Assessorato alle Politiche Agricole, Faunistiche e Naturalistiche PIANO FAUNISTICO-VENATORIO E DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PAVIA Assessore alle Politiche Agricole, Faunistiche e Naturalistiche: Ruggero Invernizzi Supervisione scientifica Guido Tosi Settore Faunistico-Naturalistico: Anna Betto (Dirigente) Mario Tuzzi (Responsabile di Unità Operativa) Anna Brangi (Funzionario) Ernestino Mezzadra (Istruttore) Simona Galuppi (Funzionario) Enrica Ambrosini (Funzionario) Paolo Losio (Funzionario) Bruno Sparpaglione (Funzionario) Sergio Carlissi (Primo Vigile Caccia e Pesca) Giovanni Boiocchi (Primo Vigile Caccia e Pesca) Alberto Lanati (Istruttore) Settore Agricoltura: Franco Campetti (Funzionario) Consulenti esterni: Eugenio Carlini Barbara Chiarenzi Giovanni Franco Zoller Hanno collaborato: Alessandro Banterle, Renato Bertoglio, Paolo Ferrari, Vincenzo Fontana, Enrico Leone, Pietro Soria, Wilma Tosi INDICE PIANO FAUNISTICO VENATORIO ....................................................... 1 1. INTRODUZIONE ............................................................................................................................ 3 1.1. PREMESSA......................................................................................................................................... 3 1.2. OBIETTIVO GENERALE
    [Show full text]
  • Comuni Serviti Da Pavia Acque Comune Acquedotto Fognatura
    Comuni serviti da Pavia Acque Comune Acquedotto Fognatura ALAGNA SERVITO SERVITO ALBAREDO ARNABOLDI SERVITO SERVITO ALBONESE SERVITO SERVITO ALBUZZANO SERVITO SERVITO ARENA PO SERVITO SERVITO BADIA PAVESE SERVITO SERVITO BAGNARIA SERVITO SERVITO BARBIANELLO SERVITO SERVITO BASCAPE' SERVITO SERVITO BASTIDA PANCARANA SERVITO SERVITO BATTUDA SERVITO SERVITO BELGIOIOSO SERVITO SERVITO BEREGUARDO SERVITO SERVITO BORGARELLO SERVITO SERVITO BORGO PRIOLO SERVITO SERVITO BORGO SAN SIRO SERVITO SERVITO BORGORATTO MORMOROLO SERVITO SERVITO BORNASCO SERVITO SERVITO BOSNASCO SERVITO SERVITO BRALLO DI PREGOLA SERVITO SERVITO BREME SERVITO SERVITO BRESSANA BOTTARONE SERVITO SERVITO BRONI SERVITO SERVITO CALVIGNANO SERVITO SERVITO CAMPOSPINOSO SERVITO SERVITO CANDIA LOMELLINA SERVITO SERVITO CANNETO PAVESE SERVITO SERVITO CARBONARA AL TICINO SERVITO SERVITO CASANOVA LONATI SERVITO SERVITO CASATISMA SERVITO SERVITO CASEI GEROLA SERVITO SERVITO CASORATE PRIMO SERVITO SERVITO CASSOLNOVO SERVITO SERVITO CASTANA SERVITO SERVITO CASTEGGIO SERVITO SERVITO CASTELLETTO DI BRANDUZZO SERVITO SERVITO CASTELLO D'AGOGNA SERVITO SERVITO CASTELNOVETTO SERVITO SERVITO CAVA MANARA SERVITO SERVITO CECIMA SERVITO SERVITO CERANOVA SERVITO SERVITO CERETTO LOMELLINA SERVITO SERVITO CERGNAGO SERVITO SERVITO CERTOSA DI PAVIA SERVITO SERVITO CERVESINA SERVITO SERVITO CHIGNOLO PO SERVITO SERVITO CIGOGNOLA SERVITO SERVITO Comune Acquedotto Fognatura CILAVEGNA SERVITO SERVITO CODEVILLA SERVITO SERVITO COLLI VERDI (ex Canevino, Ruino, Valverde) SERVITO SERVITO CONFIENZA SERVITO SERVITO
    [Show full text]
  • Attivazioni Per Lo Sviluppo Delle Competenze Di Vita Nella Scuola Primaria Regione Lombardia ATS Pavia
    PROGETTO EDUCARE ALLA SALUTE - Attivazioni per lo sviluppo delle competenze di vita nella scuola primaria Regione Lombardia ATS Pavia Progetto avviato nell'anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2019 Abstract Obiettivo generale Sviluppare e integrare le competenze degli insegnanti nell'ambito della promozione della salute per facilitare, attraverso l'apprendimento da parte dei bambini, di: comportamenti alimentari e motori salutari, riconoscimento e gestione delle emozioni, relazionali efficaci nei confronti dei pari e degli adulti, relazioni in sicurezza con gli animali. Analisi di contesto L'Organizzazione Mondiale della Sanità identifica le"Life Skills" (LS) come le linee guida per l'attivazione di interventi educativi rivolti ai bambini e agli adolescenti. Le LS sono utilizzate per promuovere e far apprendere le competenze necessarie per la salute ed il benessere, sia fisico che relazionale, ma anche per realizzare nel miglior modo possibile le potenzialità della persona, aiutandola a vivere in armonia con gli altri e con il suo contesto sociale e culturale. Questo programma, sviluppato per le scuole primarie, si prefigge, attraverso lo sviluppo delle LS di portare avanti i principi della Rete delle Scuole che Promuovono Salute (SPS) allo scopo di: rafforzare le capacità degli studenti di intraprendere azioni positive e sostenere scelte responsabili; promuovere clima e relazioni positive; avviare un cambiamento organizzativo; migliorare gli aspetti e le condizioni strutturali/ambientali; rafforzare la collaborazione comunitaria. La scuola è l' ambiente privilegiato in cui le abilità di vita possono essere sperimentate e interiorizzate, in quanto luogo di "educazione" per definizione. L'OMS nel PIANO DI AZIONE UE SULL' OBESITÀ' INFANTILE 2014-2020 -OMS 2014 descrive la scuola come "un ambiente essenziale da considerare per contrastare sovrappeso e obesità nei bambini e nei giovani.
    [Show full text]
  • Elenco Delle Disponibilita' Per La Scuola Secondaria Di I Gr
    ELENCO DELLE DISPONIBILITA' PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GR. PRIMA DEI TRASFERIMENTI - A.S. 2012/13 CL. CONC. COD. SCUOLA N. POSTI SCUOLA MEDIA A028 PVMM04002P 1 TROMELLO + DORNO A028 PVMM100025 1 LUNGAVILLA + CASEI GEROLA A028 PVMM106002 1 ROBECCHI - VIGEVANO A028 PVMM10700T 1 ANGELINI - PAVIA A028 PVMM10700T 1 ANGELINI + VINCI + CASORATI - PAVIA A028 PVMM10800N 2 BRAMANTE - VIGEVANO A028 PVMM800016 1 S. MARIA VERSA + CANNETO A028 PVMM800027 1 MONTU' + PINAROLO A028 PVMM80801R 1 ROBBIO + PALESTRO A028 PVMM81202D 1 ZINASCO + DORNO A028 PVMM81701G 1 MORTARA + VALLE LOM. A028 PVMM82001B 1 BEREGUARDO + MARCIGNAGO A030 PVMM00200T 1 CASORATI - PAVIA A030 PVMM005009 1 VINCI PAVIA A030 PVMM10700T 1 ANGELINI PAVIA + BRESSANA A030 PVMM800016 1 S. MARIA VERSA + CANNETO Pagina 1 di 9 ELENCO DELLE DISPONIBILITA' PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GR. PRIMA DEI TRASFERIMENTI - A.S. 2012/13 CL. CONC. COD. SCUOLA N. POSTI SCUOLA MEDIA A030 PVMM813018 1 VILLANTERIO + MAGHERNO A030 PVMM81501X 1 SIZIANO A030 PVMM822013 1 STRADELLA + S. GIULETTA A030 PVMM82401P 1 CASTEGGIO + TORRAZZA A033 PVMM10700T 1 ANGELINI + CASORATI + VINCI - PAVIA A033 PVMM10800N 1 BRAMANTE - VIGEVANO A033 PVMM800027 1 MONTU' + PINAROLO A033 PVMM814014 1 BELGIOIOSO A033 PVMM81801B 1 LANDRIANO + TORREVECCHIA PIA A033 PVMM819039 1 SAN GENESIO A043 PVMM00200T 3 CASORATI - PAVIA A043 PVMM005009 2 VINCI PAVIA A043 PVMM04000L 1 GARLASCO A043 PVMM04003Q 1 DORNO A043 PVMM100003 1 PASCOLI - VOGHERA A043 PVMM100025 1 LUNGAVILLA Pagina 2 di 9 ELENCO DELLE DISPONIBILITA' PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GR. PRIMA DEI TRASFERIMENTI - A.S. 2012/13 CL. CONC. COD. SCUOLA N. POSTI SCUOLA MEDIA A043 PVMM10100V 1 PLANA - VOGHERA A043 PVMM10100V 1 PLANA VOGHERA + CASEI GEROLA A043 PVMM10700T 1 ANGELINI - PAVIA A043 PVMM10700T 1 ANGELINI + CASORATI - PAVIA A043 PVMM10800N 5 BRAMANTE - VIGEVANO A043 PVMM800038 1 POMETO A043 PVMM800049 1 CANNETO + S.
    [Show full text]