L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE GARDA BALDO WhatsApp 331 9003743 IL GIORNALE PIÙ DIFFUSO E LETTO DELLA PROVINCIA DI , stampato in 107.347 copie mensili

ANNO XXXIV - N.04 - APRILE 2019 - Stampato il 29/04/2019 - Via dell’Industria 22 - 37029 (VR) - Tel. 0457152777 - Fax 0456703744 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663 A MAGGIO TUTTI AL VOTO LAGO DI GARDA

di RICCARDO REGGIANI Domenica 26 maggio molti cittadini del nostro territo- Il progetto SisGarda rio saranno chiamati alle urne per esprimere la loro preferenza alle elezioni amministrative. Un’occasione per confermare e dare seguito al lavoro intrapreso dalle attuali amministrazioni che giudichiamo capaci, oppure al contrario per esprimere l’intenzione di cam- biare e dare fiducia a nuove compagini politiche che riteniamo pos sano gestire meglio e con più risultati il bene comune. In provincia di Verona saranno ben 49 i Comuni che andranno al voto, quelli con popolazione Il lago di Garda è stato scelto per mettere a punto uno strumento innovativo per l’acquisizione superiore ai 15.000 abitan- di dati geofisici dei fondali, con lo scopo di caratterizzare le strutture sismogenetiche (ovvero le ti potranno poi contare sul porzioni di crosta terrestre da cui si originano i terremoti) che attraversano il bacino lacustre. La turno di ballottaggio prima fase sperimentale del progetto “SisGarda” si è svolta dal 3 al 5 aprile in un’area del basso domenica 9 giugno. L’au- lago bresciano (principalmente nel golfo di Salò) grazie alla collaborazione di Cnr-Ismar (Cen- gurio è che sia una campa- tro nazionale delle ricerche-Istituto di Scienze marine, Bologna), Università dell’Insubria gna elettorale corretta, che (Como) e Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Roma), coadiuvati dal Nucleo i toni si mantengano - mezzi navali della Guardia Costiera e con il contributo organizzativo e il patrocinio della Comu- certo accesi - ma che nità del Garda. comunque rientrino sem- Pagina 7 pre nei limiti del rispetto reciproco. Quello che invece dobbia- SAGRA mo augurarci noi elettori è DEGLI di trovare squadre di governo locale che investano energie, capacità e risor- ASPARAGI se per migliorare i servizi, garantire una sempre mag- giore sicurezza, difendere e sostenere le fasce più PAGINE 16 E 17 PAGINA 19 deboli, preservare e promuovere le bellezze e le eccel- lenze del nostro territorio. MARCHIO DEL BALDO Ci auguriamo anche che, dove possibile e con i mezzi a loro disposizione, gli amministratori cerchino di L’Associazione “Marchio del Baldo” nasce il 25 giugno del A Peschiera del Garda sono partiti i lavori di ristruttu- 2015 ed è costituita da aziende e associazioni del territo- razione del piano terra della Palazzina Storica. L’inter- ridurre la burocrazia che opprime il cittadino, sempli- rio, concessionari del marchio, rilasciato dall’Unione vento riguarda tre stanze, il corridoio e i bagni. L’im- ficando e rendendo più semplici e veloci le pratiche Montana Baldo-Garda, che hanno voluto intraprendere porto stanziato dal Comune è di 157mila euro (Iva che quotidianamente dobbiamo sbrigare. un percorso di valorizzazione turistica e culturale dei pro- inclusa) oltre a circa 10mila euro per la fornitura di L’Altro Giornale sarà - come sempre - presente, garan- dotti e attività ad esso legati. Ad oggi l’associazioneconta materiale idraulico ed elettrico. La parte più sostanzio- tendo informazioni e aggiornamenti sul loro operato 30 associati, rappresentati dal rinnovato Consiglio Diret- sa dei lavori è stata aggiudicata alla ditta Grandi F. srl proponendo dibattiti e portando l’attenzione sui temi tivo, composto da esponenti del settore produttivo, del- di Verona, che ha offerto un ribasso d’asta di oltre il più sentiti che i nostri lettori vorranno proporci. l’ospitalità turistica e dell’associazionismo sportivo. 12%. Buon voto a tutti e … che vinca il migliore! Pagina 9 Pagina 11

LEGGI ON-LINE IL NOSTRO GIORNALE WWW.LALTROGIORNALEVERONA.IT

L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it LE VOSTRE LETTERE 331 9003743 3

CONGRESSO FAMIGLIE 1 ABORTO

Caro Direttore, ganizzazione che in definiti- mento, basate su preconcet- Il 13 marzo a Roma si è dottoressa Martina Collot- malattie autoimmuni non sono riuscito a capire il va vuole solo che i gover- ti. Ho letto un articolo su un svolta la Conferenza ta, medico chirurgo ed ecc.(video presente sulla perché di tutta quella cagna- nanti prestino più attenzione quotidiano locale in cui si "Fede, Scienza e Coscien- esperta di bioetica ha spie- pagine Facebook di Reno- ra che si creata attorno alla famiglia naturale: è diceva che l’evento rappre- za”. Con la partecipazione gato come avvengono le vatio 21) Infine il fondato- all’evento tenutosi a Verona questa prima di tutto da senta un reale pericolo per del Cardinale Raymond pratiche di aborto necessa- re di Renovatio 21, Rober- alla fine del mese di Marzo, sostenere e che merita leggi le donne perché arriva in Leo Burke, una parte della rie per ricavare cellule di to Dal Bosco, ha ricordato il congresso mondiale delle a favore, visto che costitui- Italia un movimento politi- Chiesa si è aperta all'ascol- feto estratte dagli organi che questi temi - aborto, famiglie. Serve prima una sce la base del vivere socia- co favorevole all’ondata di to di questi problemi: l'uso venduti alla "scienza". A vaccini, eutanasia, fecon- precisazione: il WFC le. Venendo a noi, è succes- destra: non vedo né ideolo- di feti abortiti nella ricerca questo punto qualcuno dei dazione in vitro, predazio- (World Congress of Fami- so che un parlamentare del- gie di destra né di sinistra in scientifica e nella produ- numerosi presenti in sala è ne degli organi - sono lies) è un’associazione nata l’attuale maggioranza ha un incontro dove si afferma zione di farmaci, e l'effetto uscito in lacrime, sconvol- manifestazioni di un attac- in America nel 1997 con lo definito “sfigati” promotori la bellezza della famiglia della presenza di DNA to e questa è la sensazione co alla dignità umana e scopo di combattere la e partecipanti al Congresso tradizionale. Un errore però esterno nei vaccini. Io ho che ho avuto anch'io. quanto sia necessaria una denatalità. A scadenze pro- Famiglie tenutosi quest’an- è stato fatto distribuendo ai seguito la conferenza sulla "Queste pratiche sono ter- verifica dello Stato e del grammate gli associati si no nella nostra città, come si presenti un gadget di cattivo pagina Facebook di Reno- ribili - ha affermato - per- sistema sanitario. La ritrovano in qualche parte diceva. Presenti tantissimi gusto, che si poteva evitare. vatio 21 che ha coordinato ché i feti devono essere richiesta di Renovatio 21 del mondo per discutere di relatori provenienti da tutte Spunta sempre il fanatico il tutto. "Spero che il pre- sani ed estratti con metodi- rivolta a tutti noi è di starle problemi inerenti la propria le parti del mondo si è nelle rivendicazioni. Allora sente incontro possa giova- che disumane per non dan- vicini per la difesa dei attività. E’ stata definita una discusso di crescita demo- i cosiddetti progressisti fac- re al bene comune del neggiare i tessuti che poi bambini, della Vita Umana, lobby, cioè un gruppo con- grafica, diritti dei bambini, ciano pure le sfilate di dis- popolo italiano e di tutti i serviranno per le linee cel- per ricostruire questo 21° servatore che esercita pres- salute e dignità della donna, senso che vogliono per popoli - ha detto il Cardi- lulari. Servono alternative secolo e superare le sue sione su chi detiene il pote- tutela giuridica della vita, esprimere le loro idee; noi nale - sappiamo bene che il etiche contro queste gravi rovine. Ogni volta che assi- re per l’approvazione di politiche aziendali per la invece – intendo tutti quelli fine non giustifica l'utiliz- azioni”. E' intervenuto sto a queste conferenze leggi a proprio favore. A natalità. C’è forse qualcosa che come me amano la zo di mezzi contrari alla anche il dott. Montanari sento che la verità nascosta dire il vero c’è stato tempo che non va in tutto ciò? famiglia tradizionale – par- legge morale e la questione che ha confermato quanto sta emergendo giorno dopo addietro qualche suo espo- Eppure, gente contraria alla tecipiamo ai nostri convegni morale si estende anche già detto aggiungendo giorno. Il confronto è asso- nente (non italiano) che ha manifestazione, è ricorsa ai per portare avanti istanze agli effetti collaterali dei anche un richiamo ai lutamente necessario tra fatto dichiarazioni da non giornali e ad ogni altro tipo comuni sostenendo sempre vaccini." La dottoressa musulmani visto che nei ricercatori, medici e pro- condividere, enfatizzate dai di informazione per scate- più convinti i principi in cui Debi Vinnedge, presidente vaccini sono presenti fessionisti etici ed esenti da media anche se poi chiarite nare una furibonda campa- crediamo…con una giusta dell'associazione america- anche tracce di maiale che conflitti di interessi. Il meglio o seguite da rettifi- gna denigratoria contro gli pretesa però: che politicanti na Children of God for loro considerano impuro e cambiamento delle ca: è il motivo per cui viene aderenti, tacciandoli di e pennivendoli si tengano Life, ha parlato dell'utiliz- proibito. La dottoressa coscienze è in atto e nessu- così odiata dai suoi detratto- omofobia, sessismo, intolle- alla larga e ci lascino in zo di feti abortiti per l'iso- Theresa Daisher, una ricer- no potrà fermare la verità. ri, quelli che si battono per i ranza, violenza, discrimina- pace una buona volta. lamento dei virus e la con- catrice tra le più importanti Grazie a queste persone diritti del singolo individuo zione, oscurantismo…perfi- seguente produzione di sul tema della presenza di coraggiose ed oneste che e perché tutto gli sia conces- no di ritorno al medioevo. vaccini attraverso le linee DNA esterno nei vaccini, continuano, nonostante so. Benvenuta allora un’or- Accuse senza alcun fonda- Giordano Salzani cellulari costruite con causa probabile dell'au- tutto, a studiare e produrre materiale organico di que- mento esponenziale di can- prove per renderci consa- sti bambini sacrificati per cro infantile e giovanile, pevoli. CONGRESSO FAMIGLIE 2 la cosiddetta "scienza". La dello spettro autistico e di A. B. (lettera firmata)

Alla fine di Marzo a Verona, l’Italia con un referendum, legittimato se uccidi un tra mille polemiche e conte- ha approvato la legge 194 feto, e un feto è un futuro stazioni, si è svolto il conve- per la depenalizzazione del- essere umano nessuno lo Per le vostre lettere scrivete a : gno mondiale su famiglia e l’aborto. Per alcuni questa può negare. Per la cronaca, aborto. Siamo in un Paese legge è stata una grande vit- dal 1978 ad oggi in Italia vi democratico e si può essere toria di civiltà e una conqui- sono stati sei milioni di [email protected] a favore o contrari a questa sta sociale, molti altri però aborti e quindi sei milioni di linea di pensiero ma non si sono convinti che un genito- mancati esseri umani. Oltre può trasformare il concetto re e in particolare una donna alla superficialità del con- di famiglia tradizionale che è portatrice di vita, non cetto di procreazione, ciò è uomo-donna e figli, la cosa può toglierla al proprio dovuto anche al fatto che più naturale di questo figlio, anche se ha pochi molti considerano l’aborto mondo, in una bandiera giorni di esistenza a meno come un anticoncezionale politica accusando di fonda- che la mamma stessa sia in dimenticandosi che tutti noi Direttore Responsabile: mentalismo chi non è a pericolo di vita. In Italia se esistiamo perché non siamo Rosanna Pancaldi favore del mondo gay e del- uccidi un cane ti mandano stati abortiti. Società Editrice: l’aborto. Il 22 maggio 1978 al processo, mentre sei Silvano Miniato L’Altro Giornale s.r.l Redazione: Via dell’Industria 22 CONGRESSO FAMIGLIE 3 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) Tel. 0457152777 Egregio Direttore, visto lo scopo del Convegno mittente, perché io sono per Fax 0456703744 vorrei esprimere il mio pen- stesso che riguardava pro- le cose lineari, naturali, non e-mail: siero circa il Convegno poste a tutti gli Stati del invenzioni moderne del mondiale sulla Famiglia. Mondo sul come aiutare le relativismo dove tutto è [email protected] Innanzitutto rispetto la vere famiglie, quella rico- possibile, permesso e lega- Abbonamenti: manifestazione contraria al nosciuta dalla nostra Costi- lizzato come la strage degli 10 euro annui Convegno. Purtroppo qual- tuzione all’art. 29: “La innocenti prima della nasci- IBAN che volta isolata, un pò sto- Repubblica riconosce i ta. La famiglia vera provie- IT61H0831559600000000081306 nata, da parte di “certo fem- diritti della famiglia come ne dalla preistoria e da seco- intestato a L’Altro Giornale s.r.l. minismo” alla Radicale del società naturale fondata sul li di storia. Anche il poeta Via dell’Industria, 22 37029 tipo odiatori di professione matrimonio”. Sacrosanti Foscolo afferma nel suo San Pietro in Cariano e omofobi culturali, ha fatto diritti, questi, non certo Carme “I sepolcri” che la Stampa: nascere una tifoseria da sta- desideri legalizzati che per Civiltà nacque: “dal dì che FDA EUROSTAMPA srl dio contraria e prevenuta a ciò diventano diritti. La nozze, tribunali ed are, Via Molino Vecchio, 185 25010 BORGOSATOLLO (BS) tutto il medesimo Convegno famiglia naturale che è da diero all’umane belve d’es- Numero chiuso il mondiale. Dall’altra parte sempre fin dalla comparsa ser pietose verso se stesse 29-04-2019 una marea di persone che dell’uomo nella preistoria, ed altri”. Chi mi conosce sa chiedono diritti e un paese quella che perpetua la spe- che io sono sempre stato per giusto con tutti. Ma come io cie umana. Se qualcuno mi la solidarietà, la sussidiarie- rispetto la suddetta manife- bolla con i facili slogans tà, il rispetto per tutti, del- stazione sono anche contra- dell’oscurantista, del retro- l’ambiente, a favore della rio ad un certo trionfalismo grado, me ne faccio un giustizia sociale, dell’ugua- esagerato e inopportuno, baffo e respingo il tutto al glianza nei veri diritti, della fratellanza universale, per la libertà, per il progresso sociale ed economico, per la pace sociale ed universale. Sono altresì contro l’egoi- smo individuale e degli stati fonte di sfruttamento, con- tro ingiustizie e guerre distruttrici di tutto e tutti, e del Pianeta. Mi si dirà che sono pure utopie. Ma io credo come anche è stato detto che “saranno la bellez- za e l’utopia che salveranno l’umanità e il Pianeta”. Giancarlo Mafezzoli WhatsApp LE VOSTRE LETTERE L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 4 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it

SULLA VIOLENZA La Via della Seta l’abbiamo scoperta noi

Due ricordi remoti: scuole alla fine dei tempi, se vi violenza, poi, ti colpisce e L’ambientalismo artificiale che i poteri forti vogliono superiori, circa 1980, Isti- sarà una fine, ma pare di sì. la protesta per la mala costruire per tentare di arginare l’avanzata dei sovranismi tuto Salesiano Don Bosco La violenza non si può sorte, che sale dalla vittima nazionali, vedi Operazione Greta; e infine i finanziamenti di Verona, una conferenza mitigare, tanto meno elimi- come un grido verso l’as- della lobby del glifosfato al gruppo più fieramente “anti- del professor Goisis sulla nare. I rapporti tra conso- surdo, è comprensibile, fascista” del Parlamento Europeo. Quella delle origini, era violenza, con relativa ciati saranno inesorabil- spontanea e giustificata, un intricato reticolo di rotte carovaniere e in piccola parte dispensa; più o meno nello mente connotati anche come lo era quella di Giob- stesso periodo, un incontro dalla violenza. Ho scritto be, a cui tanto assomiglia- navali attraverso cui giungevano in Europa alcuni prodot- al Cinema Teatro Centrale “anche” e non “soltanto”, mo. La violenza è un fatto ti assai pregiati del Celeste Impero: la seta, per l’appunto, con Padre David Maria per nostra fortuna. La vio- logico ed imprescindibile, ma anche le spezie e altre merci, specie alimentari e medi- Turoldo sul medesimo lenza è nella natura delle sia della vita che della cinali. Erano dei flussi commerciali esigui, limitati, desti- tema. L’argomento, trattato cose, è una sua componen- morte. Perché dunque stu- nati ad una piccola platea di estimatori che potevano con tagli ben diversi: socio- te essenziale. Si manifesta pirsi e fare tanto rumore se logico, nel primo caso, spi- in mille forme. Può assu- l’umanità si massacra e se affrontare i costi proibitivi delle “cineserie”. Ad ampliarli per dare un assetto rituale, nel secondo. Dopo mere sembianze nuove ma il prossimo ci distrugge? organico a quei commerci tracciando una via ufficiale per le carovane, creando circa 40 anni, memore di la sua sostanza rimane Ciò accade dall’inizio dei di fatto quella che poi si chiamerà nel Medioevo “Via della Seta” furono i mer- quei due incontri, ascolto le immutata. Se ne vede ogni tempi, con strumenti - canti della Repubblica di Venezia. A cominciare da Marco Polo che, attraverso periodiche “elucubrazioni” giorno di violenza, si nati dall’esperienza. Tal- le pagine de “Il Milione”, fece conoscere la Cina al mondo occidentale. Venia- televisive sul tema della discute di violenza, si volta, anzi, non è nemmeno violenza: la gara è al ribas- manifesta contro la violen- riprovevole che si possano mo, invece, alla Nuova Via della Seta, quella che é oggi la direttrice di marcia so. E pensare che non è za e ci si accalora sulla vio- “rovesciare i tavoli dei della Cina per aumentare l’esportazione della propria produzione verso parte così difficile comprendere lenza. Ritenere che la vio- cambiavalute e le sedie dei del mondo esterno, esclusi guarda caso, gli USA. Le nuove vie della seta ter- che la violenza, nella vita lenza possa essere “gestita” venditori di colombe”. restri sono una dozzina, cui si aggiunge una via marittima che ci interessa diret- dell’uomo, esisterà fino è un’ottusa ingenuità. La Avv. Marco Bertagnin tamente e che parte dalle coste cinesi del Pacifico, attraversa l’oceano Indiano fino all’Africa, prosegue attraverso il mar Rosso e il Mediterraneo orientale, fa DELIRIO, FOLLIA, INDIFFERENZA tappa ad Atene e termina nei porti di Venezia e Trieste, vera e propria porta d’ingresso per i prodotti cinesi destinati all’intera Europa. Si tratta di una ini- ziativa strategica di carattere finanziario, piú ancora che di carattere commer- Ultimamente dovunque è concesso posare lo asili, altri bimbi ancora lasciati in disparte a ciale. Per supportarla, la Cina ha prima creato un potentissimo organismo sguardo c’è qualcosa che non quadra, che sta mangiare gallette e tonno, separati dai com- finanziario internazionale, la Banca Asiatica d’Investimento per le Infrastruttu- fuori posto, che manca all’appello. E’ una pagni e dal filo spinato dei diritti inalienabili sensazione strana, che rasenta il malessere, degli innocenti, violati e sgomitati dalle spie- re, che ha addirittura l’ambizione di contrapporsi al Fondo Monetario Interna- qualcosa di indefinito che scava in profondi- gazioni tutte in fila per tre. Una persona ha zionale d’obbedienza americana, uno dei massimi responsabili della politica di tà, che non fa stare bene. La percezione di una malore, cade, rimane stesa sul selciato, globalizzazione economica che ha affamato l’Europa. Anche la Nuova Via una sorta di delirio di onnipotenza tutto pro- tutti passano, osservano sbrigativamente della Seta non é che un’altra perversa invenzione dei banchieri inglesi e ame- teso ad azzerare qualsiasi altra forma diffe- quel corpo inerte, passano avanti, in fin dei ricani che ha regalato al mondo due guerre mondiali e tutto ció che ne é segui- rente di stile di vita, di differente modo di conti è pure negro. In questa paccottiglia di pensare, di differente manutenzione della filosofie e politiche di accatto destrorse e to, cioè la globalizzazione economica. Il travolgente sviluppo economico della propria dignità e coscienza. Dall’altra parte sinistrorse, di incantatori di serpenti, di ieri e Cina é stato avvertito dalle centrali dei poteri forti come un fastidioso ostacolo la residenza dentro un delirio di commisera- di oggi, di illusionisti e venditori di prospet- sulla strada dell’unipolarismo americano che avrebbe dovuto aprire la strada al zione altrettanto aggirante e avvolgente alla tive salvifiche, non solo sta facendo strada il dominio assoluto dell’alta finanza sul mondo intero. Per tenere al riparo gli disperata ricerca di giustificazioni e verità colpo di taglio, quello che rompe carne e Stati Uniti dalla concorrenza del commercio di Pechino, si fece di tutto per comprate dal miglior offerente. Viviamo in ossa, ma anche l’ipocrisia di ognuno e di cia- un paese dove le storture più eclatanti sono scuno, che ammalia i propri eserciti con la indirizzare i cinesi verso l’Europa. Gioco perfettamente riuscito, grazie anche all’ordine del giorno, illegalità e ingiustizia filippica nazional popolare del valore del alla provvidenziale ammissione della Repubblica Popolare Cinese nel WTO, diffusa, indifferenza e protervia con tanto di rispetto nei riguardi delle persone e del pro- l’Organizzazione Mondiale del Commercio. Ammissione che fu realizzata su autorizzazione, incredibilmente costituisco- prio diritto di cittadinanza. C’è un feroce input di un uomo legato all’ambiente FIAT ed a quello dell’alta finanza inter- no costitutivamente ciò che è inaccettabile, dispendio di aggettivi e parole sacre sul nazionale, per alcuni anni al vertice del WTO e poi anche Ministro degli Este- ma passa come anello mancante di una rispetto degli altri, ma quegli altri debbono società privata di una identità secolare, la sua risultare subalterni, prostrati, supini. Se que- ri per un breve periodo. Dall’inizio del millennio la Cina finí di essere un pro- umanità. Lavoratori morti in sequenza, sta è la maniera di intendere la relazione, il blema per gli Stati Uniti, e divenne un problema per l’Europa. E, adesso, que- ingiustizia penale e civile senza precedenti, rispetto, la contrapposizione e la positiva sta Nuova Via della Seta non é che una delle conseguenze di quella decisione. carceri e suicidi dimenticati, torture e violen- conflittualità politica, allora va da sé che per- Ma oggi anche gli americani sono sul piede di guerra perché la Cina, nel frat- ze palesi ma silenziate con spregio, autore- fino il valore della vita umana venga meno. tempo, é diventata un competitor anche politico, finanziario, militare dimo- volezze sinistrate con medagliette da pochi strando di sapere ben utilizzare l’influenza economica per accrescere la propria cents. Bambini presi a calci in testa negli Vincenzo Andraous influenza politica. La visita del Presidente cinese Xi Jimping ha portato alla firma di un accordo che amplierebbe il ruolo dei porti italiani, per noi assai Un Pellegrinaggio a Medjugorje: questo utile, ma ecco levarsi il solito coro dei benpensanti, preoccupati di non fare uno sgarbo agli esportatori di democrazia nel mondo. Ha perfettamente ragione il viaggio che Sorella Morena del Gruppo di l’On. Meloni, quando dice che il nostro interesse é di non essere invasi da preghiera Dio è Amore, sta organizzando dal merci cinesi a basso costo e di bassissima qualità, che facciano concorrenza sleale ai nostri prodotti. Ma, se le merci cinesi ci dovessero arrivare da Atene 23 al 28 agosto 2019. Per informazioni e ade- e dal Pireo, piuttosto che da Trieste e Venezia, sarebbe la stessa cosa. Il pro- sioni è possibile rivolgersi a Sorella Morena blema vero é di non fare arrivare quelle merci in Italia, sottoponendole ad una telefonando al numero 347.9555468 robusta tassazione aggiuntiva, rifiutando la globalizzazione, per tornare ai sacrosanti “muri” degli Stati Nazionali, ai dazi, alle barriere, alle protezioni. Diversamente la Cina sará il piú piccolo dei nostri problemi. Ci sono gli arabi, che vogliono acquistare gli asset italiani a colpi di petrodollari; ci sono i turchi, che stanno tentando di rimettere piede in Albania, a due passi dalle nostre coste. E ci sono i poteri fortissimi che vogliono distruggere la nostra identitá nazionale attraverso le migrazioni di massa. Se la Via della Seta potesse servi- re ad attenuare l’invadenza di americani e islamici, non sarebbe affatto male. Massimo MARIOTTI Destra Sociale VR AMBIENTE

Mi meraviglia come dei erano pieni di plastica. della “conservazione della ragazzi in tutto il mondo Le generazioni dai quaran- specie” scopo principale di abbiano protestato, a ragio- tenni ai settantenni, nono- ogni essere vivente. Ed allo- ne, sulla distruzione stante abbiano ed abbiano ra qual è il fine degli uomi- dell’habitat naturale del- avuto la memoria in termini ni? Comincio a sospettare l’uomo, l’unico che abbia- di paragone con le stagioni che sia quello di distruggere mo, eppure loro non hanno scorse, sono più stupide e la cellula “terra”. Siamo la nessuna memoria storica di continuano ad inquinare cellula del cancro di un come era l’habitat appena l’aria ed il suolo, a produrre organismo immenso. I gio- 50 anni addietro, quando le milioni di tonnellate di vanissimi stanno tentando stagioni erano regolari e rifiuti, a cementificare di mettere in funzione i consequenziali come è stato ovunque, a bucare il fondo meccanismi di autodifesa per migliaia di anni, quando del mare per estrarre gas e del pianeta prima che gli si respirava un’altra aria, petrolio, ad inquinare l’ete- alieni “bacilli e virus uni- quando i ghiacciai non si re con miliardi di connes- versali” ci invadano e ci scioglievano, quando il sioni elettromagnetiche. distruggano. fondo degli oceani non Abbiamo perso il senso Umberto Brusco L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 CRONACHE WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it 331 9003743 5

MADERNO AFFI CAPRINO CAVAION GARDA

10/2018 l’alba... Eremo dei Camaldonesi... Pozzo dell’Amore Muretti a secco... Muro della vergogna... Il porto...

AFFI CAPRINO CAPRINO GARDA BRENTINO

Marciapiede... Piazza della Vittoria... Marciapiede impraticabile Non calpestare le aiuole

DIREZIONE SAN PIETRO PARONA SOLIDARIETÀ DOMEGLIARA CAVAION

... per riuscire a brucare Bandiera in memoria In superstrada Asilo in costruzione? Via Risorgimento dove non ci si arriva Quaiara... dei caduti

SETTIMO DI PESCANTINA PARONA SANTA MARIA CENTRO VALFIORITA NEGRAR

Auto in fiamme Cartello... Parcheggio ostruito... Inciviltà Che parcheggi! Via Moiago

PESCANTINA ARBIZZANO CORRUBBIO MONTEFORTE

Scope al cimitero... Corte Bagola... Marciapiedi... Scempio... Bicicletta sull’argine Deposito pneumatici... WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 6 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

OSPEDALE ORLANDI. Sindaci riuniti. Dal 2018 qualcosa è mutato. Avanzano i disaccordi L’intervento di Paola Boscaini «La difesa del nostro Orlandi come ospedale pubblico è una delle preoccupazioni che oggi come ieri attraversa tutti gli abitanti del Baldo-Garda e del bacino dell’Adige. Ben vengano quindi le voci e le iniziative di quei cittadi- ni di buona volontà che si mettono insieme per rendere la Cambiano le schede sanità pubblica del nostro territorio sempre più vicina alle esigenze della gente. Certo, dobbiamo unire gli sforzi, ma dobbiamo anche fare argine contro coloro che hanno usato e usano politicamente l’ospedale Orlandi per tirare la volata ai soliti mestieranti della cosa pubblica che non Sfumano gli obiettivi cessano di alimentare nella popolazione sterili risenti- Una rete dei Sindaci per l’ospedale per l’Orlandi”, illustrando la collocazio- menti e scenari catastrofici a meri scopi elettoralistici. Lo Orlandi di dopo la pubblica- ne dell’ospedale tra le strutture mono- stesso sindaco Brizzi ha sottolineato a Pescantina come zione delle schede regionali: questo specialistiche di riabilitazione come con le nuove schede si perdano posti letto e come siano l’obiettivo della serata cui hanno parte- Marzana, Villa Garda, e peggiorative rispetto a quelle del Marzo 2018 approvate cipato i sindaci di Caprino, Cavaion, : «Noi siamo per la sanità pub- a grande maggioranza dalla Conferenza dei sindaci. , Pescantina, Bussolengo e blica, ma osserviamo il progressivo spo- Prima di pensare a indecifrabili reti dei sindaci onestà molti amministratori locali. «La Regio- stamento della politica regionale a favo- ne cambia ancora le schede - spiega re delle strutture private di Negrar e intellettuale vorrebbe che si riconoscesse quanto con Cadura - e come Sindaci ci sentiamo Peschiera nella nostra Ulss. Tra gli grande lealtà il presidente Graziella Manzato ha ribadito presi in giro. Questa è un’occasione aspetti singolari delle nuove schede è anche a Pescantina: il potenziale concesso a Bussolengo importante per ribadire il nostro ruolo, sparita la lungodegenza, non solo a Bus- dalla Regione nel Marzo 2018 all’interno del piano di indipendentemente dalle appartenenze. solengo. Diverso il discorso per il Pron- riordino degli ospedali ex Ulss22 è stato il massimo di Vogliamo un futuro per l’Orlandi». to soccorso che è un vero pronto soccor- quanto si poteva ottenere. Ora è il momento di vigilare «L’ospedale non è solo di Bussolengo, so e non un posto di primo intervento: ma del Baldo-Garda. Le schede presen- deve essere mantenuto e potenziato». affinché quanto messo nero su bianco allora venga attua- tate sono leggermente diverse e peggio- «Nella sanità veneta - osserva Sonia to. E’ lodevole la voglia di confrontarsi, però non gio- rative rispetto a quelle del 2018. Rima- Todesco, segretaria della funzione pub- chiamo con le parole. La rete dei sindaci non è nata a ne la riabilitazione, la day surgery e blica della Cgil - è in atto una riconver- Pescantina e non deve essere fumo negli occhi: esiste già l’ospedale di Comunità quando ce lo sione dei posti letto e aumentano quelli da anni e si chiama Conferenza dei sindaci, il luogo isti- daranno: ma quando? Avevano detto privati, specialmente nella nostra Ulss. tuzionale dove anche il sindaco di Bussolengo può e deve alla fine dell’anno e poi in primavera» - Dove il privato è forte, il pubblico portare la voce dei suoi cittadini. Da parte del nostro aggiunge il sindaco di Bussolengo, grammato non viene realizzato e questo diventa residuale». «Costruiamo una Roberto Brizzi. «Abbiamo lavorato non sta succedendo solo a Bussolengo. rete e chiediamo quello che abbiamo gruppo politico “C’è Futuro” ci sarà collaborazione per- molto in questi anni - spiega Graziella Essere presenti è una necessità: dovrem- votato» - conclude Mirco Frapporti, sin- ché siamo sempre stati e siamo anche oggi coscienti che Manzato, sindaco di e mo attenderci tempistiche chiare e più daco di Fumane. Un appello da Nereo la sanità pubblica deve esercitare un ruolo importante per presidente del Comitato dei sindaci del impegno sul fronte della lungo degenza Marchi, consigliere provinciale del- tutelare i diritti di cura della nostra gente. Perciò ora è più Distretto 4 dell’Ulss 9 - a soluzioni che che deve vale per Bussolengo e per gli l’Avis: «Per la carenza di medici ai cen- che mai necessario confrontarsi con la Regione e con la impedissero il crollo totale della sanità altri ospedali. È necessario insistere tri trasfusionali della provincia, abbiamo Dirigenza sanitaria del Distretto 4 dell’Ulss 9, anche se pubblica del territorio. Dal 2014 era sulla politica sanitarie del territorio, perso 120 giornate di donazione già nel temo che il percorso possa essere in salita a causa del- reale il rischio che gli ospedali di Bus- un’emergenza per tutta la regione del 2019. La nostra preoccupazione è che il solengo e Villafranca fossero lasciati , dove la popolazione invecchia, centro trasfusionale di Bussolengo, il l’inutile e costoso ricorso al Presidente della Repubblica cadere. Non c’erano politiche chiare. non c’è lungodegenza e non aumentano sesto come raccolta nel Veneto, venga presentato dal sindaco Brizzi per annullare le “scellerate” Bussolengo polo riabilitativo è un’idea i posti nelle case di risposo». Ribadisce toccato. Auspichiamo che rimanga». schede 2018 che oggi invece tutti sembrano invocare». buona, anche se quello che è stato pro- Gianluigi Albertini del Comitato “Uniti Lino Cattabianchi ... E IN QUINTA COMMISSIONE APPRODA IL DOCUMENTO UNITARIO

In questi giorni si sono ultimate le audizioni della quinta commissione consiliare della Regione del Veneto in merito alla proposta di deliberazione della Giunta Regionale n. 22 /CR del 13.03.2019 relativa “all’approvazione delle schede di dotazione delle strutture ospedaliere e delle strutture sanitarie di cure intermedie delle Aziende ULSS…” e in merito a ciò il Presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 9 Scaligera, Flavio Massimo Pasini, esprime fiducia sulla definitiva decisione che sarà adottata sulla proposta in sede regionale. «Vorrei sottolineare - afferma il presidente Pasini - l’importanza dell’audizione in quinta commissione da parte mia e dei colleghi Graziella Manzato e Stefano Bertacco in rappresentanza della Conferenza dei Sindaci e dei Comitati dei Sindaci dei distretti 1,2,3 e 4 con la presentazione di un documento unitario approvato all’una- nimità in sede di Conferenza. In questo modo abbiamo dato un bel segnale di condivisione con il territorio e soprattutto abbiamo dimostrato alle nostre comunità quanto sia fondamentale dialogare tra i Comuni nell’interesse dei Cittadini. Abbiamo dimostrato – continua Pasini - che non servono barricate e manifestazioni polemiche, ma confronto tra le parti, e, col nostro documento unitario, approvato dopo giorni di discussione e dialogo, abbiamo ribadito in modo costrutti- vo quanto sia importante servire bene i nostri territori garantendo in modo equilibrato che in ogni comprensorio gli ospedali di comunità, gli URT e gli Hospice siano presenti all’interno della programmazione sanitaria. Con la nostra proposta abbiamo di fatto raggiunto l’obiettivo di garantire maggio- re equilibrio nella distribuzione dei posti letto per le cure intermedie, con l’intento di offrire al cittadino un servizio sempre più puntuale e capil- lare. Abbiamo poi trovato disponibilità e ascolto - conclude il presidente Pasini - da parte degli amministratori regionali della nostra Provin- cia e non solo, e per questo confidiamo che la Regione ascolti la nostra proposta come segnale di collaborazione tra le nostre Istituzioni. Ascolto e dialogo li abbiamo riscontrati e ricevuti anche dall’Assessore regionale alla Sanità e dalla Direzione dell’Ulss 9 con l’obiet- tivo comune di dare risposte di qualità a favore dei nostri cittadini in materia di strutture ospedaliere e di cure intermedie». ITALIAN HEALTH AWARD AL TEATRO RISTORI

Si è rivelato un successo l’evento - spettacolo benefico che promuove la salute in tutte le sue forme, ideato dal dottor Pasquale D’Autilia, medico chirurgo fondatore del Power Postural Training, e svoltosi nella magica cornice del Teatro Ristori lo scorso venerdì 23 marzo. “Italian Health Award” ha sostenuto i progetti di Save The Children destinandole i proventi della serata. Protagonisti sul palcoscenico del teatro vero- nese sei personaggi che rappresentano un esempio di benessere psico-fisico. A condurre il galà degli Oscar della Salute 2019 il giornalista e giudice di “Ballando con le Stelle” Ivan Zazza- roni con la giornalista televisiva Elisabetta Gallina che hanno aperto la serata lasciando subito spazio alle meravigliose voci del Babycoro di Verona. Largo poi ai premiati di quest’anno, selezionati dalla giuria di Italian Health Award (Claudio Sorio, Giacomo Catalani, Thomas Torelli): Robert Johnson, life trainer Consulen- te di grandi vip come Bill Clinton, Bill Gates, Micheal Jordan, Angeli- na Jolie; Nicoletta Tinti, danzatrice, ex atleta olimpica Prodigio della ginnastica, che, dopo una malattia che l’ha costretta sulla sedia a rotelle, è tornata a vivere fondando una compagnia di ballo esclusiva; Pier Luigi Rossi, medico chirurgo fondatore della “Scuola di Alimentazione Consa- pevole”; Ivana De Martino, ultra-runner per natura e per passione; Gianumberto Acci- nelli, entomologo ed eco-narratore; Sara Cardin, karateka campiones- sa mondiale. Menzione spe- ciale “sport” è stata asse- gnata alla squadra di Pallanuoto Fem- minile CSS Verona. L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 7

DAL 3 AL 5 APRILE. Il Benaco è stato scelto per dei rilievi sui fondali del bacino lacustre S.BENEDETTO DI LUGANA. Concerto di Pasqua Progetto SisGarda:

Ilfondali lago di Garda è stato sorvegliatiterremoti che antropici» e scelto per mettere a punto per questo «i dati che rac- uno strumento innovativo coglieremo sono la base per per l’acquisizione di dati affrontare in modo adegua- geofisici dei fondali, con lo to le sfide legate alla scopo di caratterizzare le gestione di un territorio strutture sismogenetiche complesso e delicato come (ovvero le porzioni di cro- quello del lago di Garda». sta terrestre da cui si origi- Tra le sfide imminenti c’è nano i terremoti) che attra- la realizzazione del nuovo versano il bacino lacustre. collettore fognario e le La prima fase sperimentale informazioni sulla caratte- del progetto “SisGarda” si rizzazione dei fondali sono è svolta dal 3 al 5 aprile in rilevanti in ambito proget- un’area del basso lago bre- tuale. «Lo studio fornisce sciano (principalmente nel dati utili per la riqualifica- Un evento davvero speciale quello che si è svolto nella golfo di Salò) grazie alla zione ambientale del lago, serata del 15 aprile scorso in occasione del “Concerto per collaborazione di Cnr- la depurazione e il colletta- la Santa Pasqua” offerto dal comune di Peschiera del Ismar (Centro nazionale mento - ha confermato Garda, coordinato e presentato con maestria dal professor delle ricerche-Istituto di Pierlucio Ceresa, segretario Lino Venturini. Grande l’emozione che l’orchestra Mito’s Scienze marine, Bologna), generale della Comunità (Musicisti Internazionali Talenti Originali), formazione Università dell’Insubria del Garda - abbiamo chie- veronese di eccellenze internazionali, diretta dal maestro (Como) e Ingv (Istituto sto un preventivo per esten- Pietro Salvaggio è riuscita a trasmettere ai numerosissimi nazionale di geofisica e derlo a tutto il lago, il costo spettatori che hanno gremito la chiesa di San Benedetto di vulcanologia, Roma), coa- potrebbe essere sostenuto Lugana. Una nota speciale al giovane violinista Marcel diuvati dal Nucleo mezzi fino a un chilometro di pro- tre giorni di sperimentazio- dalle ditte che dovranno Frumusachi che con i suoi due vibranti assoli ha incantato navali della Guardia fondità, molto maggiore ne è stato presente anche eseguire le opere». «Più la platea. Il programma ha presentato brani di grande sug- Costiera e con il contributo rispetto ai sistemi tradizio- l’ideatore dello strumento, informazioni abbiamo a gestione dai quali è emerso lo straordinario talento e il vir- organizzativo e il patroci- nali che arrivano a poche l’ingegnere americano Fred disposizione, più possibili- tuosismo dei musicisti che nell’arco di una serata intrisa di nio della Comunità del decine di metri», ha spiega- Hegg. La volontà è ora tà abbiamo di evitare errori emozioni sono riusciti a rapire un pubblico estasiato: dal Garda. «I rilievi sono stati to il professor Luca Gaspe- estendere i rilievi a tutto il in fase di progettazione» - tenore Chuan Wang al soprano Francesca Tiburzi all’inte- condotti con uno strumento rini del Cnr in conferenza lago. «I sedimenti - ha ha commentato Giovanni ro coro. Una pioggia di applausi ammirati ha chiuso la innovativo chiamato bub- stampa. La campagna di aggiunto Gasperini - rap- Peretti, sindaco di Castel- serata, alla quale è intervenuta, in rappresentanza del- ble-gun, che permette di studio sul Garda è stata la presentano un archivio nuovo del Garda e presi- l’Amministrazione comunale di Peschiera del Garda, il osservare l’assetto dei sedi- prima condotta in Europa molto dettagliato degli dente dell’Ats Garda sindaco Maria Orietta Gaiulli ed Elisa Ciminelli assessore menti e delle rocce al di in acque interne con l’uti- eventi avvenuti nel passato, Ambiente. alla Cultura. sotto del fondale del lago lizzo del bubble-gun e nei sia naturali come frane e Katia Ferraro R.P. WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 8 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

L’ASSOCIAZIONE. Prosegue l’impegno per la promozione e la valorizzazione dei progetti locali Un poster per la pace ‘‘Marchio del Baldo’’ Territorio & Cultura L’Associazione “Marchio del Baldo” nasce il 25 giu- gno 2015 ed è costituita da L’albero della Pace: “Pace come sentimento diffuso e aziende e associazioni del multiforme, ricco nella diversità. Il tronco dell’albero territorio, concessionari del attinge la linfa vitale dalla madre terra, unica e indistinta marchio, rilasciato dal- e la convoglia su nella chioma dove le foglie e i frutti l’Unione Montana Baldo- variamente colorati e formati come tante mani convivono Garda, che hanno voluto in armonia. Mani che rappresentano bandiere, mani diver- intraprendere un percorso samente colorate come le razze umane”. Espressa in paro- di valorizzazione turistica e le, questa è la visone della pace dell’alunna Giulia Givan- culturale dei prodotti e atti- ni della classe 2aF della Scuola Media di che vità ad esso legati. Ad oggi con il suo poster si è piazzata prima della Scuola. La conta 30 associati, rappre- scuola aveva aderito ad inizio anno scolastico al Concor- sentati dal rinnovato Consi- so 2018-19 “Un poster della pace” che aveva per titolo glio Direttivo, nominato lo “La solidarietà è importante”. Da 31 anni i Lions club di scorso Febbraio 2019 e tutto il mondo sponsorizzano questo Concorso presso le composto da esponenti del scuole per incoraggiare i giovani ad esprimere la propria settore produttivo, del- visone della pace. Guidati dall’insegnante d’arte Romina l’ospitalità turistica e del- Motta vi hanno partecipato ad inizio anno scolastico 25 l’associazionismo sportivo. alunni delle seconde classi, che a distanza di mesi, dopo L’Associazione è un pro- le prime selezioni locali, sono stati convocati martedì 26 getto di ampio raggio, che marzo nell’Auditorium della scuola. Qui hanno ricevuto abbraccia attività e comuni dalle mani del presidente del Lions club Peschiera Gian- diversi il cui denominatore paolo Rossetti gli attestati di partecipazione per l’impe- è il Monte Baldo, dalle sue gno dimostrato. Per i tre disegni migliori classificati della cime sino a scivolare ai scuola c’era per premio uno zainetto. Il disegno di Giulia suoi piedi, volta a recupera- Givanni, in quanto prima classificata per la Scuola di re e valorizzare produzioni vino, birra artigianale, in tutte le sue sfaccettature: della natura e delle stagioni, Pastrengo, è stato esposto alla Mostra distrettuale allesti- e attività artigianali e tradi- ortaggi, tartufo sino ai servi- si è iniziato con un appunta- ogni anno diversi, per gode- ta sabato 6 aprile a Treviso nell’Aula Magna dell’Istituto zionali che lo rendono zi e alle attività commercia- mento classico per vivere la re la massima fioritura del Tecnico Andrea Palladio. Nell’ampio ingresso dell’istitu- unico. Alla base un rigido li, di accoglienza e di turi- primavera sul Baldo, Sapori frutteto. La manifestazione to vi erano esposte più di 200 opere grafiche del Trivene- disciplinare che garantisce smo ambientale e sportivo e tra i ciliegi in fiore con i ha messo in risalto il lavoro to giunte alla fase distrettuale del concorso. Molte le semplicità, genuinità, quali- alle associazioni culturali. prodotti dell’associazione di diverse aziende agricole e Autorità Civili e Lionistiche presenti con gli insegnanti di tà e soprattutto la prove- Un’azione unica e congiun- Marchio del Baldo. L’inizia- associazioni che collabora- riferimento e i genitori dei ragazzi. I Governatori dei vari nienza da un territorio ben ta per una rivalutazione del tiva, giunta alla sua nona no per valorizzare le belle e Distretti Lions, assieme ai Presidenti dei Club Sponsor definito. Natascia Lorenzi, territorio del Baldo, per edizione, si è svolta in loca- buone cose del territorio hanno premiato i ragazzi con un kit comprendente: una Presidente dell’Associazio- valorizzarne i prodotti, le lità Omaner di Caprino baldense, grazie al patroci- medaglia Lions, un attestato di riconoscimento e una ne, sottolinea: «Le realtà attività e le tradizioni che lo Veronese, nel frutteto del- nio del Comune e della Pro copia del libro “Guida ai Musei da riscoprire del Trivene- associate sono espressione caratterizzano». Gli eventi l’azienda agricola Colture Loco di Caprino Verone- to”. C’era anche un omaggio per il proprio insegnante del territorio del Baldo, che l’Associazione ha in frutticole Matteo Villa. se». Per informazioni:mar- d’arte come ringraziamento per la fondamentale collabo- dalle produzioni locali come programma per l’anno 2019 «Questo evento - spiega [email protected] razione nel condurre i ragazzi alla tematica del poster. Un formaggi, salumi, pane, sono variegate e volte alla Villa - è nato dalla volontà “Certificato di apprezzamento” è stato attribuito pure alla pasta, miele, confetture, valorizzazione del territorio, di adeguarsi e seguire i ritmi Silvia Accordini Scuola di Pastrengo per la partecipazione. L.R.

VALPOLICELLA BENACO BANCA. Mutuo Day

Tutto esaurito per la terza edizione del “Mutuo Day” di Valpolicella Benaco Banca. L’apertura straordinaria di sabato 13 aprile con circa 200 appuntamenti prenotati di consulenza a clienti e non clienti nelle filiali della Bcc. È stata una giornata dove è stata offerta una consulenza specifica, riservando le condi- zioni particolari previste nel Mutuo Day, con circa 30 milioni di impieghi preventiva- ti. La consulenza ha riguardato finanziamenti relativi ad acquisto, costruzione o ristrut- turazione della prima casa. Le filiali interessate sono state Verona San Massimo, San Pietro in Cariano, e, vista la grande richiesta dei giorni antecedenti l’iniziativa, Albarè di . «Abbiamo riscontrato la presenza di molti giovani che per la prima volta si trovano davanti ad una scelta così importante - dice Franco Ferrarini Presidente di Valpolicella Benaco Banca -. Questo dimostra ancora una volta la nostra attenzione verso il mondo giovanile e verso le esigenze che esprime. Un'attenzione che testimonia il nostro modo di fare banca, che sa unire l'evo- luzione del mercato con le necessità sociali che emergono dalla nostra Comunità». «È la terza esperienza di Mutuo Day - dice il vicedirettore generale vicario Simone Lavarini - e siamo molto soddisfatti, sia per l’affluenza che per la fiducia che abbiamo riscontrato durante gli incontri. Abbiamo voluto dare un sostegno concreto al nostro territorio e lo abbiamo fatto offrendo questa opportunità alle famiglie e ai giovani che decidono di acquistare la loro prima casa. Ma nello stesso tempo abbiamo voluto dare un beneficio anche a chi nel settore edilizio lavora e che negli ultimi anni ha vissuto momenti non facili. Sottolineo infatti che oltre il 60% di richieste presentate è stato per l’acquisto, a testimonianza forse che qualcosa si sta muovendo». L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 9

COMUNI E AGS. Approvata l’ipotesi di una di ‘’collaborazione’’ con Lombardia e Trentino Privata Assistenza alla “Pederzoli” ‘‘Contratto di Lago’’ Logiche condivise

Una nuova convenzione con la casa di cura Pederzoli di Peschiera del Garda: questo è quanto è stato stipulato nelle scorse settimane tra il Centro Privatassistenza di Verona Centro, operativo anche con le sedi di Peschiera del Garda e Verona Nord e l’Ospedale di Peschiera del Garda. La convenzione è dedicata a tutti i pazienti della struttura che hanno bisogno di assistenza ospedaliera o domiciliare successiva alle dimissioni. «L’Ospedale Pederzoli, con il passare del tempo, è divenuto un luogo di risposta ai bisogni di salute della popolazione dell'area gardesana – afferma Ruggero Merzi, titolare di Privatas- sistenza -. Questa funzione, che aveva trovato pieno rico- noscimento nella delibera della Regione Veneto con cui era divenuto Presidio Ospedaliero dell’Ulss 22, è data dall'essere indispensabile punto di riferimento nell’assi- stenza sanitaria pubblica». La struttura per tutelare al meglio il malato specie nel momento della dimissione ha deciso di appoggiarsi alla professionalità di Privatassi- Un vero “Contratto di vengano introdotte nel tutta la vita del Garda. Mi . Per stenza. «Questo accordo – Lago” per arrivare a Garda. Le barche prove- riferisco ai livelli del lago, quanto riguarda l’apertura aggiunge ancora Merzi - governare con una logica nienti da altri specchi all’immissione di acque della galleria che collega rappresenta una nuova condivisa e partecipata le d’acqua, infatti, sono attraverso la galleria Mori l’Adige al Garda, c’è la grande opportunità con la esigenze del lago di Garda potenziali portatrici di - Torbole, all’aumento dei ferma volontà dei sindaci quale il centro Privatassi- nel loro complesso. È que- esseri alieni, molto perico- flussi turistici, al consumo di incontrare la Provincia sta la proposta che i Sinda- losi per il lago, come i del territorio, al colletta- di Trento per inserire la sua stenza vuole prendersi cura ci dei Comuni gardesani mitili che hanno aggredito, mento dei reflui e all’ana- gestione nell’ambito di un del benessere e della salute della sponda veronese e i danneggiandola grave- lisi e al monitoraggio della modello condiviso tra i vari di coloro che hanno più vertici di Azienda Garde- mente, la condotta subla- flora e della fauna lacustri. enti. Per quanto riguarda la bisogno, in completa siner- sana Servizi propongono cuale del collettore. Vogliamo partecipare alle sublacuale, i sindaci hanno gia con la struttura, diven- ai colleghi sindaci brescia- All’incontro erano presen- decisioni che riguardano il condiviso una proposta: tando punto di riferimento ni, alla Provincia autono- ti il presidente di AGS futuro del nostro lago. La «Per evitare che entità bio- dei pazienti che necessita- ma di Trento, a quelle di Angelo Cresco e i Sindaci, volontà è quella di arrivare logiche in grado di aggredi- no sia di supporto in ospe- Verona e Brescia e alle o i rappresentanti dei a dare una risposta collet- re il Garda entrino nelle sue Raffaello Bertani dale inteso come veglia Regioni Veneto e Lombar- comuni di Bardolino, tiva e far contare nelle acque – ha detto il sindaco e Ruggero Merzi dia. L’ipotesi del “Contrat- Brenzone, Castelnuovo decisioni tutti i Comuni di Bardolino Ivan De Beni notturna, assistenza ai to di Lago” è stata appro- del Garda, Costermano sul del lago che non possono – è necessario che, prima di pasti, igiene quotidiana e vata all’unanimità dai Sin- Garda, Garda, Lazise, più essere spettatori assen- dare il permesso di immer- cura della persona sia di un supporto domiciliare con per- daci che si sono incontrati Malcesine, Peschiera del ti». Al centro dell’incontro gere imbarcazioni prove- sonale qualificato e competente una volta dimessi dalla qualche settimana fa nella Garda, San Zeno di Mon- c’è stata anche la questio- nienti dall’estero, si impon- struttura». Chiama il centro Privatassistenza di Peschiera sede di Azienda Gardesana tagna e Torri del Benaco. ne dell’utilizzo della gal- ga ai rimessaggi una sanifi- del Garda al numero 045.6860077, sempre reperibile 24 Servizi. Esattamente come «Rivendichiamo – ha detto leria Mori – Torbole, cazione della carena. Que- ore su 24, 365 giorni all’anno compresi i festivi e scegli la volontà di introdurre il presidente di AGS Ange- assieme al tema del recen- sto viene fatto in tutti i un servizio professionale per dare ai tuoi cari in ospedale l’obbligo di pulizia e sani- lo Cresco – il diritto di te intervento sulla subla- laghi d’Europa, ma non nel ficazione della carene partecipare insieme alle cuale che porta i reflui da nostro». e a casa la migliore assistenza. delle barche prima che decisioni che riguardano Toscolano Maderno a Rebecca Reggiani WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 10 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it AMBIENTE, TERRITORIO e AGRICOLTURA L’UTILIZZO DELLE TRAPPOLE PER LA CATTURA DEGLI INSETTI DANNOSI Nelle puntate precedenti, abbiamo affrontato farinose, la mosca dell'olivo ed altre specie anco- le nuove problematiche legate ad una serie di ra. I feromoni sono sostanze chimiche naturali, insetti dannosi, che negli ultimi anni stanno utilizzate come messaggi nella vita di relazione di provocando serie preoccupazioni e ingenti molti animali e in particolare dagli insetti. I fero- danni a tante coltivazioni agricole. Abbiamo moni sessuali sono quelli maggiormente impiega- cercato di spiegare le motivazioni di queste ti, anche se esistono altri tipi di feromoni, come quelli di aggregazione, che puntano sulla caratte- nuove emergenze fitosanitarie e si sono trac- ristica di alcune specie di insetti di aggregarsi. ciate varie ipotesi di lotta contro questi fitofagi, Esempio lampante di questo tipo di trappola, è dando priorità all'impiego dei mezzi tecnici a quella utilizzata per il monitoraggio della cimice basso impatto ambientale. In quest'ottica, asiatica. Altro tipo di trappola è quella definita assume sempre più importanza il monitoraggio cromotropica. Questa tipologia, punta sulla capa- delle popolazioni degli insetti dannosi, come cità attrattiva che svolgono alcuni colori sugli strumento di verifica degli andamenti delle insetti ed è costituita da una superficie colorata, infestazioni. Il monitoraggio si può effettuare adesiva e incollante. La più conosciuta di questa con controlli visivi attraverso le osservazioni categoria, è la trappola cromotropica di colore effettuate sulle piante, ma in molti casi l'impie- giallo, che viene apprezzata sia per il monitorag- go di apposite trappole, rappresenta un decisi- Esempio di trappola per il monitoraggio degli insetti dannosi gio, che per la cattura massale di molti insetti, tra vo aiuto per avere informazioni più precise cattura in massa di grandi numeri di insetti. Esi- cui spiccano gli aleurodidi (le cosiddette mosche sulle dinamiche delle popolazioni degli insetti. stono varie tipologie di trappole. Le più famose bianche che attaccano molteplici colture orticole Le trappole, in alcuni casi, possono essere utiliz- sono senz'altro le trappole a feromoni, utilizzate e floricole) e vari ditteri come la mosca delle olive, zate anche come metodo di cattura massale, cioè per molti fitofagi tra cui vari lepidotteri ed altri la mosca mediterranea della frutta, la mosca del come strumento di lotta diretta puntando sulla gruppi di insetti, come ad esempio le cocciniglie ciliegio ed altri ditteri, dove in questi ultimi casi, la trappola cromotropica viene anche innescata con feromone o con attrattivo alimentare. Altre Vino & Diritto trappole cromotropiche utilizzate sono quelle di Alessia Beghini [email protected] colore blu/azzurre, indicate per la cattura dei tri- pidi e quelle nere per la cattura di Tuta absoluta, APPROVATA LA DIRETTIVA UE CONTRO LE PRATICHE SLEALI lepidottero del pomodoro, quest'ultime sono anche preparate con l'aggiunta del feromone ses- A DANNO DEGLI AGRICOLTORI suale specifico. Per il monitoraggio e/o cattura E’ la lunga lista delle pratiche commerciali sleali messe al bando dalla direttiva approvata in via defini- massale della Drosophila suzukii (il moscerino tiva dal Parlamento Ue. Arriva così al traguardo un intervento di cui potranno beneficiare tutte le azien- asiatico dei piccoli frutti), si utilizza una trappola de agricole e le industrie alimentari. Obiettivo del testo è riequilibrare la forza di negoziazione in un con- particolare. Si tratta di una trappola di tipo ali- testo che vede la crescente concentrazione dei grandi gruppi della Gdo in centrali d’acquisto e dunque mentare, costituita da un contenitore normal- della loro forza in sede di negoziazione. Ulteriore e preciso scopo è il miglioramento della filiera ali- mentare e la protezione degli agricoltori sul mercato, vietando pratiche commerciali ritenute sleali, quali mente di colore rosso, attrattivo per questo ditte- i pagamenti tardivi per i prodotti alimentari deperibili, la cancellazione degli ordin i all'ultimo minuto, le ro, al cui interno si colloca una cosiddetta esca modifiche unilaterali o retroattive ai contratti e l'obbligo imposto al fornitore di pagare per gli sprechi. alimentare. L'esca alimentare è una miscela di Altre pratiche, ad esempio quelle per cui l'acquirente restituisce a un fornitore i prodotti alimentari inven- facile preparazione, composta da aceto di mele, duti o impone al fornitore un pagamento per garantire o mantenere un accordo di fornitura relativo a vino rosso e zucchero di canna. L'esca va sosti- prodotti alimentari, sarebbero invece ammesse solo se sogge tte ad un accordo iniziale tra le parti chia- tuita ogni due settimane circa. Le trappole vanno ro e privo di ambiguità. La proposta della Commissione impone agli Stati membri di designare un'auto- poste esternamente all'appezzamento, cioè ai rità pubblica responsabile di garantire l'applicazione delle nuove norme e di avviare indagini autono- bordi dell'area che si vuole difendere. Come si mamente o sulla base di denunce, anche anonime, e, in caso di accertata violazione, di imporre san- può ben vedere esistono davvero tanti tipi di trap- zioni proporzionate e dissuasive. Un aspetto rilevant e della nuova normativa è la tutela dell’identità del pole, a feromoni, cromotropiche, alimentari e a soggetto che apre un contenzioso per pratica sleale. Possono essere infatti le organizzazioni dei fornito- volte predisposte con meccanismi combinati e ri a presentare la denuncia per conto degli agricoltori danneggiati garantendo in tutto il procedimento sinergici. Il metodo delle trappole, rappresenterà l’anonimato del denunciante. Il provvedimento prevede che ogni Stato membro designi una o più auto- rità, definite di “contrasto”, che dovr anno applicare i divieti.Il nuovo provvedimento punta così a sanare sempre più, un valido strumento operativo nel- i rilevanti squilibri rilevati nella filiera agricola e alimentare tra fornitori e acquirenti. La commissione Ue l'ambito delle moderne strategie di difesa fitosa- ha infatti riconosciuto la necessità di introdurre un livello minimo di tutela, consentendo comunque agli nitaria delle colture agricole e visto che alcuni Stati membri di adottare o mantenere (come nel caso dell’Italia dove è in vigore l’articolo 62 della legge insetti, come ad esempio la cimice asiatica, n.27 del 2012) norme più severe. L’agricoltura è un’attività particolarmente fragile perché al normale stanno provocando profondi disagi sociali, è rischio commerciale si sommano le incertezze biologiche e meteo e dunque è fondamentale tutelare gli prevedibile ed auspicabile, che l'impiego di operatori da comportamenti sleali in una fase in cui il settore è sempre più orientato al mercato. La diret- questi sistemi si possa allargare anche nell'am- tiva sarà adottata al massimo entro 24 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Inoltre è pre visto bito della protezione delle piante non profes- che la Commissione esprima una valutazione entro 4 anni dall’applicazione che potrebbe portare anche sionale. a una revisione del testo. Maurizio Poletti L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 CRONACHE di Peschiera e Castelnuovo www.laltrogiornaleverona.it 11

PESCHIERA DEL GARDA. Al via i lavori per la ristrutturazione della struttura storica PESCHIERA Palazzina al lifting A Peschiera del Garda sono partiti i lavori di ristruttura- zione del piano terra della Palazzina Storica. L’inter- vento riguarda tre stanze, il corridoio e i bagni. L’impor- to stanziato dal Comune è di 157mila euro (Iva inclusa) oltre a circa 10mila euro per la fornitura di materiale di Peschiera che il re fece il Papa, polveriera Ronchi e idraulico ed elettrico. La celebre proclama con cui all’ex magazzino Arsenale parte più sostanziosa dei incitò gli alleati alla resi- della Marina (oggi sede lavori è stata aggiudicata stenza sulla linea del Piave, della Fraglia Vela). Grazie alla ditta Grandi F. srl di quindici giorni dopo la bru- alla legge sul federalismo Verona, che ha offerto un ciante sconfitta italiana di demaniale il passaggio di ribasso d’asta di oltre il Caporetto contro gli austro- proprietà non ha comportato 12%. «Vogliamo mettere a tedeschi. Ex bene demania- esborsi per il Comune, ma disposizione le stanze del La Palazzina Storica (nome L’interesse culturale mag- rono il “re soldato” Vittorio le, la Palazzina Storica è l’impegno di valorizzare i piano terra per le persone originale: Kommandanten giore è racchiuso al primo e Emanuele III e le cariche stata acquisita dal Comune beni acquisiti con interventi anziane, con la speranza che Haus, ovvero Palazzo del ultimo piano dove si trova la politiche e militari di Fran- nel novembre 2016 assieme di restauro, pulizia e manu- presto possa rinascere un Comandante) fu costruita a Sala Storica, che l’8 novem- cia e Inghilterra, Stati alleati al suo giardino di pertinenza tenzione per un totale di circolo pensionati», spiega metà Ottocento durante la bre 1917 ospitò il convegno dell’Italia nella Prima guer- collocato sul retro, a parco 854mila euro. la sindaca Orietta Gaiulli. dominazione asburgica. interalleato a cui partecipa- ra mondiale. Fu al convegno Catullo, porta Brescia, forte Katia Ferraro

CASTELNUOVO. Esposti i primi risultati della valutazione d’importo delle politiche familiari Fattore Famiglia Le famiglie di Castelnuovo che il Fattore famiglia del Garda promuovono il abbia consentito di avere Fattore famiglia comunale una maggiore serenità nel- (Ffc), strumento che calco- l’affrontare le difficoltà la agevolazioni tariffarie quotidiane». mirate tenendo conto di diversi aspetti che incidono K.F. sulle dinamiche economi- che dei nuclei familiari, superando i limiti del- l’Isee. È quanto emerge dai primi risultati della valuta- zione dell’impatto delle politiche familiari attuate dal Comune di Castelnuo- vo del Garda, ottenuti dallo studio condotto con il Cen- tro internazionale studi Il convegno a Castelnuovo, da sinistra famiglia (Cisf) e il Centro Maurizio Bernardi, Elisabetta Carrà, di ateneo Studi e ricerche Chiara Trotti e Francesco Belletti sulla famiglia dell’Univer- sità Cattolica di Milano. I rato quelle più richieste Comune a integrazione del risultati sono stati presen- sono state per la retta della pagamento dei servizi. Ai tati durante un convegno scuola dell’infanzia (491) dati quantitativi sono stati da Maurizio Bernardi, ex seguite da quelle per l’asi- affiancati quelli qualitativi sindaco oggi consigliere lo nido comunale (369) e il sull’efficacia percepita dei con delega al Fattore fami- trasporto scolastico com- provvedimenti a favore glia, dall’assessore alla pleto (328). Le agevolazio- delle famiglie, raccolti nel- Famiglia Chiara Trotti, dal ni medie sulle rette della l’ambito della prima speri- direttore del Cisf France- scuola dell’infanzia sono mentazione italiana sul sco Belletti e dalla profes- state di 250 euro per Family Impact: metodolo- soressa Elisabetta Carrà nucleo familiare richieden- gia applicata da anni negli dell’Università Cattolica. te, per l’asilo nido 1.600 Stati Uniti per misurare il Nei primi sei anni di appli- euro, mentre per il traspor- benessere delle famiglie e cazione (2013-2018) to scolastico le famiglie introdotta in Italia dal Cisf hanno usufruito del Ffc per beneficiarie hanno rispar- in collaborazione con il una o più agevolazioni in miato in media 150 euro Centro di ateneo Studi e media 172 famiglie all’an- all'anno. Il massimo delle ricerche sulla famiglia del- no, con un picco di 237 agevolazioni è stato rag- l’Università Cattolica. agevolazioni erogate nel giunto nel 2018 con oltre Sono state ascoltate 14 2017. Nel periodo conside- 130mila euro elargiti dal famiglie che hanno usu- fruito dell’agevolazione economica per l’abbatti- mento delle rette della scuola dell’infanzia e del nido comunale. «Le fami- glie sono soddisfatte, rife- riscono che hanno trovato semplice utilizzare il Fatto- re famiglia e sono colpite dal fatto che lo strumento vada oltre il reddito per valutare tutte le dinamiche economiche del nucleo familiare - ha spiegato la professoressa Elisabetta Carrà -. La sensazione per- cepita – ha aggiunto – è che a le famiglie siano riconosciute, valorizzate e WhatsApp di Bardolino L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 12 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

APPUNTAMENTI E DINTORNI. Con le sue 240 date Bardolino si conferma capitale BARDOLINO

ConGirotondo i suoi 240 appuntamen- conferme, è rientrato in que- ve tuttedi dedicate ai piùeventi pic- si nelle sale di Villa Carrara ti nel 2019, Bardolino si st’ultima categoria “Vinita- coli. Quest’anno ancora più Bottagisio e proseguiranno appresta a diventare la capi- ly and The City”, il fuori grande, con campi da basket con l’elegante e prestigioso tale degli eventi del Lago di salone di Vinitaly. Saranno e da calcetto, un’area gon- Parole sul’Acqua (24-26 Garda. Prima tappa di que- numerose le date dedicate ai fiabili sempre più grande e maggio), il colorato Un Due sto lunghissimo calendario più piccoli, primo tra tutti il il coinvolgimento delle Tlè che trasforma Bardolino in una piccola Montmartre (30 agosto – 1° settembre) ed altre decine di eventi a sfondo culturale. Come da tradizione Bardolino è Festa dell’Uva, arrivata all’edi- zione 90. Confermate le date dal 3 al 7 ottobre per la manifestazione che omaggia il rosso del territorio e che Mobilità... Amica richiama in paese decine di migliaia di visitatori. Ma E’ stato consegnato lo scorso 8 aprile al sindaco di Bar- Bardolino è anche Palio del dolino, Ivan De Beni, un automezzo attrezzato ed allesti- Chiaretto. Quest’anno l’ap- to per il trasporto di persone anziane, diversamente abili puntamento è dal 31 maggio e non autosufficienti. Il veicolo è stato dato in comodato al 2 giugno. Altro grande d’uso gratuito al comune di Bardolino, per quattro anni, protagonista di Bardolino è dalla società Neways Mobilità Amica delle sorelle Valen- lo sport e gli eventi ad esso tina e Sofia Vanessi. La manutenzione del mezzo (assi- dedicati. Dalla gara interna- curazione, bollo, revisione…) è a totale carico della stes- zionale di Triathlon del 15 sa Neways. Un’iniziativa che si rinnova e voluta forte- giugno, al Garda Classic Car mente dall’Amministrazione comunale e da 27 aziende e Show del 15 settembre, dalla corsa podistica “10 di Bar- associazioni locali. Nello specifico è stato affidato al che si esaurirà solo il 7 gen- Giocabimbi Bardolino che associazioni nautiche del dolino” ad Ottobre ai trofei Comune un Fiat Doblò di colore grigio metallizzato pre- naio 2020, è stata Lago di sabato 18 e domenica 19 territorio per provare a sol- internazionali di calcio gio- disposto per il trasporto di 5 persone a sedere, incluso il Garda in Love, la manife- maggio trasformerà Parco care le acque del lago. Gli vanile di inizio Maggio e il conducente, oppure 3 persone a sedere più una persona in stazione che ha richiamato Carrara Bottagisio in appuntamenti culturali si campionato nazionale di carrozzina. Ai sostenitori e aziende di Bardolino sono migliaia di visitatori. Tra un’enorme sala giochi, tra sono aperti il 20 aprile con Orienteering il 27 ottobre. stati riservati per 4 anni degli spazi pubblicitari sul retro importanti novità e gradite laboratori, attività e iniziati- la Mostra Artisti Bardoline- Silvia Accordini e sulle fiancate del veicolo, raffigurante marchi ed indi- rizzi delle singole attività. «Questo progetto – afferma Ivan De Beni, sindaco di Bardolino - nasce dieci anni fa. Un Lungolago di tulipani Mi ero appena insediato e immediatamente abbiamo ade- rito a questa iniziativa che poi abbiamo rinnovato nel Ma quanti sono? La domanda ricorre frequente tra i tempo. E’ un’operazione a costo zero per il Comune gra- turisti che affollano il lungolago di Bardolino ed il zie alla generosità e al sostegno economico delle aziende soggetto è sempre lo stesso: i tulipani. Sono circa cin- e associazioni locali. Un progetto sociale utile e prezioso quantamila a trasformare la passeggiata del centro che va a beneficio di tutta la collettività». S.A. gardesano in un tripudio di colori. Da Punta Mirabel- lo a Riva Cornicello, per poi proseguire sul lungolago Preite, è una esplosione di fiori per un set all’aria LAZISE. Studenti in visita aperta in grado di catturare una quantità industriale di foto. Da quasi un mese il lungolago di Bardolino si presta ad una serie infinita di scatti, da parte di pas- santi ma anche di fotografi di professione, per immor- talare la varietà di tulipani curati dal conte Giuseppe Sigurtà. Tulipani che quest’anno hanno trovato dimo- ra anche nella maestosa rotonda, fuori l’abitato di Cal- masino sulla provinciale che scende a Bardolino, gra- zie all’accordo siglato con la ditta Fratelli Quarti di Calmasino. Il tutto a chiudere un cerchio che coinvol- ge la piazza di Cisano e lo spartitraffico di Via Mar- coni, sulla strada Gardesana. Un lavoro di gruppo che ha visto insieme Comune di Bardolino, Parco Giardi- no Sigurtà e la ditta fratelli Banterla d’Incaffi. Molte- plici le varietà dei tulipani che si possono ammirare: dall’Holland Queen (giallo-rosso), ai Toyota (rosso- bianco), al Menton (rosa) all’Apricot Parrot (Arancio Bianco) senza dimenticare i Belicia (bianco rosa dop- Diciannove studentesse della Realschule di Rosenheim pio), il Labrador (rosso fuxia) o il Dordogne (aran- sono state ospiti dell'Istituto comprensivo Falcone-Bor- cio). Una diversità di colori che spazia dal nero (Black sellino e di alcune famiglie della seconda media locale Hero), rosa fuxia (Sunset tropical), viola scuro nel programma di interscambio culturale fra Lazise e (Negrita), il Banja Luka con fiori gialli screziati di Rosenheim, la città bavarese gemellata da oltre un ven- rosso. S.A. tennio con la cittadina gardesana. Uno dei momenti topici della permanenza a Lazise delle studentesse Bando alle ciance tedesche è stato l'incontro con il sindaco Luca Seba- stiano ed alcuni amministratori locali alla Dogana Veneta per scoprire sia la civiltà lacisiense che la pro- “E’ ora di tirare fuori le idee!”: è questo il messaggio lan- fessione più antica esercitata a Lazise, la pesca. A fare ciato da Bando alle Ciance 2019, un bando che sostiene lo da traduttore simultaneo è stato Matteo Jachuert che è sviluppo di iniziative ed idee promosse dai giovani per i nato a Lazise ed a Lazise vive ed opera. Eugenio Azza- giovani. “Vuoi organizzare un concerto, un incontro cultu- li e Gino Barato hanno presentato agli studenti la barca rale, un torneo di calcetto, un progetto editoriale…ma ti mancano i soldi? – è la domanda che pone il Bando -. Nereide che da anni fa bella mostra all'interno della Bando alle Ciance sostiene progetti ed idee promossi “dai Dogana Veneta. «E' un momento molto affascinante giovani per i giovani” con un contributo fino a 1500 euro per loro - ha spiegato la professoressa Gabriele Cilwa - e un servizio di tutoraggio per ogni progetto presentato”. perchè le ragazze tedesche non sono mai state sul Possono partecipare gruppi informali di giovani e associa- Garda e non hanno mai visto tanta storia e tanta bellez- zioni composte in maggioranza da giovani di età tra i 14 e za». «Da tre lustri siamo in continuo scambio culturale i 30 anni residenti in uno dei 37 comuni aderenti all’ini- con la scuola musicale - spiega la docente di Lazise ziativa. Gli interessati devono fornire una descrizione det- Lauretta Donati - e i rapporti sono meravigliosi. Noi tagliata del loro progetto, da presentare entro il 2 maggio compilando un apposito formulario reperibile sul sito saremo da loro per 5 giorni dal 2 al 8 dicembre prossi- www.giovanivr.it. Da quest’anno aderiscono a Bando alle mi. E' stupendo avere queste scambi culturali che ci Cince – parte del circuito Carta Giovani e sostenuto da arricchiscono in maniera più che mai soddisfacente e Fondazione Cariverona – tutti i 37 comuni del distretto 4 - che nostri ragazzi amano davvero implementare in con- Ovest Veronese dell’Ulss9 Scaligera. tinuazione». S.B. R.R.

di Lazise e Affi L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 14 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

LAZISE. La biblioteca comunale riaperta dal giugno 2017, stila un primo resoconto Tempo di bilanci Bilancio positivo per l’atti- vità della biblioteca comu- nale, riaperta nel Giugno 2017 (in via provvisoria all'ex scuola materna di Colà) dopo decenni di chiusura. «Al 31 dicembre si contavano 307 iscritti al servizio, di cui oltre tre quarti ragazzi sotto i 18 anni», spiega il vicesindaco di Lazise e assessore alla Cultura, Filippo Costa, riportando i dati forniti dalla cooperativa Charta, che ha in gestione il servi- zio. Lo scorso anno sono stati effettuati 3.328 presti- ti contro 1.055 dei primi sei ciazione “Verba volant anni e le attività con le la biblioteca dovrebbe mesi di apertura del 2017. scripta manent”, gruppo di scuole e mostre. «La essere spostata in una delle Significativi i dati dei pre- giovani che ha avuto il biblioteca – prosegue stanze che saranno ricavate stiti interbibliotecari, ovve- merito di far rinascere a Costa – deve diventare un a ridosso della scuola del- ro tra le biblioteche del Lazise il desiderio di una centro di aggregazione per l'infanzia di Colà, spazio Sistema bibliotecario della biblioteca attraverso l'aper- la comunità». Trasforma- che avrà il vantaggio di Provincia di Verona: 663 i tura e la gestione di una zione, questa, promossa essere di proprietà comuna- documenti in uscita e 677 sala di lettura a Colà. attraverso le iniziative già le. La prospettiva di lungo quelli richiesti dagli utenti Hanno avuto successo le avviate e con nuove idee termine è trasferire il servi- della biblioteca di Lazise. due edizioni della rassegna per il futuro: «Pensiamo ad zio nel polo civico che sarà «I numeri dimostrano Lazise tra le pagine, che ha aggiungere altri servizi realizzato al posto delle ex quanto è importante avere visto partecipare scrittori come l'abbonamento a rivi- scuole elementari del capo- un servizio in rete», osser- di fama nazionale, ma ste e quotidiani, ma anche a luogo. Anziani Lazise va Costa, che per otto anni anche le letture ad alta potenziare giorni e orari di è stato presidente dell'asso- voce per la fascia d'età 3-6 apertura». Entro quest'anno Katia Ferraro

AFFI. Dal 20 febbraio la scuola primaria è connessa e si può sfruttare la banda larga La fibra... a scuola Dal 20 Febbraio scorso la scuola Primaria di Affi è connessa ad internet tramite la fibra ottica: con la con- Quasi duecento soci hanno preso parte alle operazioni di nessione di questo edificio voto per il rinnovo delle cariche sociali per il quadriennio ora tutti gli edifici comunali 2019-2022 all'Associazione Anziani Lazise. Avevano possono sfruttare la velocità diritto al voto oltre 500 anziani di Colà, Pacengo e Lazise, della banda larga. A rendere e fra questi ben 190 di ultraottantenni. Un vero e proprio possibile questo sono i col- plebiscito per la presidente uscente Vittoria Pachera che ha legamenti dei cabinet pre- raggiunto quota 147 riconfermandosi a norma di statuto la senti sul territorio di Affi presidente del sodalizio della terza età. E' stata solamente eseguiti proprio con fibra superata di un voto dal presidente del Collegio dei Revi- ottica. «Le connessioni in fibra ottica sono più stabili e sori dei Conti Bruno Vischio che ne ha conquistato 148 e produttive perché meno sog- che pertanto è rimasto anche per il prossimo mandato il gette a interruzioni e incon- presidente del collegio dei revisori contabili. Il Consiglio venienti tecnici rispetto al direttivo appena eletto, che consta di 15 membri, ha deli- vecchio rame, riducendo berato di dare corso alle nuove cariche sociali. Sergio così i costi di manutenzione re a 1 Gigabit. Il governo è l’APP Municipium un facile bile, vivere ogni giorno Bazerla è il vicepresidente vicario e Giovanni Faccioli il e garantendo un servizio di favorevole alla creazione di punto d’accesso unificato senza la tecnologia al secondo vicepresidente, mentre Alessandro Pachera è il maggiore qualità, disponibi- una rete fissa unica, che per comunicazioni, eventi, nostro servizio. Ma ricor- segretario e Mariella De Carli è stata nominata tesoriere le da qualche mese per i cit- nascerebbe da una fusione info rifiuti, punti di interes- diamoci che viviamo in un tadini di Affi – afferma Ales- tra le reti di Tim e Open se, segnalazioni, e tutti i ser- paese meraviglioso e ricco dell'associazione. Addetta ai sistemi informativi è Federi- sandro Masiero, consigliere Fiber: lo ha detto dal palco vizi comunali. «Sono con- di occasioni da vivere ca Fonzo e vicesegretario è stato nominato Dino . delegato alle Infrastrutture del Forum di Davos, in vinto – aggiunge Masiero - all’aria aperta quindi usia- Angelo Azzali, Marisa Campagnari, Antonio Corazza, tecnologiche del Comune -. un’intervista a Reuters, che si debba sfruttare la tec- mo questi strumenti per Luigi Franceschini, Paolo Rossi, Renzo Tosato, Maria In un futuro non troppo lon- il ministro dell’Economia nologia, perché ci aiuta a ottenere le informazioni in Cristina Valetti e Mara Zanini sono consiglieri. Sindaci tano con il progetto “Open- Giovanni Tria». Oltre alla vivere meglio, ci deve ren- modo più veloce e il tempo effettivi sono Bruno Vischio, Arnaldo Piccoli e Giorgio fiber” questo collegamento, connessione in fibra ottica i dere la vita più comoda. risparmiato usiamolo per Perazzoli, mentre Renato Bozzini, Giulio Gelmetti e che attualmente può arrivare cittadini di Affi oggi posso- Soprattutto per le nuove rimanere in contatto con la Luciano Moscatelli sono i supplenti. Sergio Bazerla a 100 Megabit, potrà arriva- no rimanere informati con generazioni, pare impensa- natura». S.A.

AFFI. ‘‘Movimento Dolce’’ over 65

E’ decollato lo scorso venerdì 18 marzo ad Affi un nuovo progetto interamente dedicato a uomini e donne over 65 che desiderano fare movimento. “Movimento Dolce” – questo il nome del progetto che si svolge presso gli spazi civici di Cà del Rì - sta diventando appuntamento fisso che proseguirà fino al 31 maggio e Chôra, associazione cul- turale, che grazie al contributo del comune di Affi ha avviato il corso, ne è molto orgogliosa. Ad oggi l’appunta- mento settimanale, ogni venerdì alle ore 17.00, richiama circa 15 residenti e non del comune di Affi. La pratica prende spunto dai movimenti di yoga. Punto focale del movimento: il respiro. L’obiettivo è attivare il corpo, por- tando l’attenzione al respiro. L’incontro inizia in cerchio. Una musica rilassante di sottofondo fa da cornice. L’in- segnante di Yoga Maria Elena de Ceglia, una delle tre socie fondatrici di Chôra, conduce il gruppo: «sono posizio- Mercato Settimanale ni semplici che tutti, proprio tutti, possono eseguire – afferma lei stessa -. Una volta che i/le partecipanti hanno ini- ziato a sciogliersi dalle tensioni, l’insegnante fa eseguire alcuni esercizi in piedi: posizioni di equilibrio, la postura eretta, la consapevolezza che i piedi siano uniformemente appoggiati alla terra, tutti punti da tenere sempre in con- siderazione, non solo durante la pratica. La pratica si conclude con un rilassamento, utile per portare la consape- volezza ad ogni parte del corpo». Non solo movimento ma anche tanta bella socialità fa da motore all’iniziativa. Le persone si incontrano parlano, si muovono e ridono. Prevenire è meglio che curare. S.A. L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE di Costermano e Garda 15

COSTERMANO. La Primavera 2019 è iniziata sotto una buona stella per le opere pubbliche Piovono contributi La primavera 2019 ha por- entro il 15 luglio 2020 e tato con sé buone notizie quello di non modificare per il comune di Costerma- sostanzialmente il progetto. no sul Garda. Il mese di Soddisfatto il sindaco di Marzo infatti è stato propi- Costermano sul Garda, Ste- zio per il territorio e per i fano Passarini, che proprio progetti in atto: la Giunta nei giorni scorsi ha annun- regionale del Veneto lo ciato con orgoglio la con- scorso 19 marzo ha appro- clusione degli interventi vato uno schema di con- relativi. La nostra pista venzione tra il Ministero ciclopedonale che colleghe- delle Infrastrutture e dei rà Albare’ con Costermano - Trasporti e la Regione del Castion e poi Marciaga, Veneto stessa che porterà sarà dotata di servizi utili a una pioggia di contributi questo tipo di sport, e che per il finanziamento di saranno disponibili in vari diverse opere pubbliche in ta 20 marzo 2019 la comu- luppo del turismo sosteni- punti del territorio, a Mar- terra veneta. Tra queste nicazione con cui AVEPA bile nelle aree rurali, è ciaga infatti, è già terminata spicca anche la realizza- (agenzia veneta per i paga- andata a buon fine. Un la realizzazione del primo zione del secondo e terzo menti in agricoltura) ha contributo di 148.000 verrà Parco di Costermano sul stralcio della pista ciclabi- raggiunto il comune di dato al comune di Coster- Garda, “Il Parco dello le Castion Veronese – Costermano con una mano sul Garda per la rea- Sport”, «dove troviamo Costermano sul Garda - comunicazione importan- lizzazione del tratto di pista inserito un “bicigrill”, che Albarè per un totale di te. La domanda di contri- ciclabile da località Campa- offrirà ciò di cui necessita- 1.250.000 euro di contri- buto presentata il 26 otto- gnola di Castion a località no i diversi ciclisti, come buto a fondo perduto. Gli bre 2018 tesa ad ottenere Bran di Marciaga. Unici ad esempio la ricarica per interventi prenderanno benefici per gli investi- vincoli previsti da AVEPA le bici elettriche, o un avvio nell’autunno 2019… menti in infrastrutture e sono l’obbligo di realizza- punto riparazioni». Ma non è finita qui: è data- informazione per lo svi- zione degli investimenti Lisa Rocca Nuovo Campo A5

Nei primi giorni di Marzo sono iniziati i lavori per la realizzazione della parte sud del Parco dell'Amicizia dei Popoli Hanno preso il via nei giorni scorsi i lavori per la rea- in località Baesse di Costermano sul Garda. Il Parco dell’Amicizia dei Popoli, sarà una area verde di circa 50.000 metri lizzazione di un Nuovo Campo A5 nella frazione di quadrati, con zona gioco, pista ciclabile, prato dei ciliegi per il relax, biolago, un teatro all'aperto da 200 posti posi- Albarè di Costermano sul Garda. «Da più tempo – zionato su una collinetta con belvedere rivolto al lago e gradoni rivolti verso il biolago. Sarà un luogo adatto ad atti- afferma il sindaco Stefano Passarini - si è sentita l'esi- vità sia dinamiche che riflessive come lo yoga e beneficerà di vari punti sosta attrezzati con fontanelle, panchine, tavo- genza, e la richiesta, da parte dei nostri giovani ragazzi, li. Qui sorgerà una struttura ricettiva (Hostel), un museo multimediale, un bicigrill, un infopoint ed un parcheggio con di avere un punto adatto all'attività nel tempo libero, 79 posti auto. dove poter giocare, divertendosi e in sicurezza. I bam- bini più piccoli hanno a disposizione diversi parchi gioco distribuiti su ogni parte del territorio comunale, GARDA. Le associazioni Avis e Aido il 31 marzo scorso hanno celebrato due importanti anniversari con giochi ed attrezzature funzionali e idonee alla loro età, mentre per i ragazzi più grandi purtroppo questo intervento non si è mai ben sviluppato, se non con alcu- ni campi, nati molti anni fa, ma ormai diventati, per alcuni aspetti, pericolosi, obsoleti e troppo rovinati dal tempo, per essere rimaneggiati. I ragazzi, come i bam- bini, hanno diritto di avere luoghi dove poter giocare Donatori in festa serenamente, dove poter trascorrere dei momenti di In occasione della Festa del aver eseguito 16 donazioni gioco con i propri coetanei...per questo è nostra inten- Donatore tenutasi, il 31 di sangue durante gli anni. marzo scorso a Garda, si «Ho deciso di iniziare a zione far nascere in ogni frazione dei campi da gioco sono festeggiati il 55° anni- donare per fare del bene - della stessa tipologia che a breve sorgerà ad Albarè». versario di AVIS e il 39° spiega Elisa - un modo per anniversario di AIDO, con aiutare chi ne ha Bisogno». una sfilata lungo tutto il Anche Michele De Monte, Paese lacustre. Alla manife- trombettista da 15 anni e stazione erano presenti il nella banda da 6, è donatore Sindaco Davide Bendinelli attivo: «Dono il sangue per e i rappresenti per ogni bene personale - dice De gruppo di donatori, prove- Monte -, nessun particolare nienti da varie zone tutt’in- motivo mi ha spinto a farlo, torno al lago. Il corteo, gui- ma sapere che questo gesto dato da Nestore Tonini nei fa del bene al prossimo mi panni di Gonfaloniere del tutto ciò non poteva manca- bandisti, tra cui MOratti, fa stare bene». La giornata Comune, è partito alle 9:00 re l’intrattenimento musica- Bressanin e Zullo, decide di si è poi conclusa con la con- dalla sede AVIS di Garda, le della Banda Gardesana, ricomporre la banda; la segna delle Benemeranze a proseguendo lungo le varie guidata dal maestro Daniele ricordiamo perché oltre a tutti i Donatori e con un vie del paese e per tutto il Pianegonda. Tra i bandisti ciò è soprattutto donatrice Pranzo Sociale in compa- lungo-lago arrivando poi Elisa Bazerla che nel 1998, AVIS e in tale data ha rice- gnia a Marciaga. alla in Chiesa per la Messa dopo 20 di cessata attività vuto la benemerenza, dedicata all’occasione. In del gruppo, assieme agli ex Distintivo in argento, per Chiara Morando In ricordo di Suor Antonietta

Suor Antonietta Marchi nata a Voltabarozzo (Padova) il 28 agosto 1916 ed era entrata nella famiglia elisabettina nel 1932. Professa nel 1934 espresse da subito la sua passione educativa in diversi asili e comunità parrocchiali: all’asilo di Garda lei arriva il 25 Settembre del 1936 e vi rimane per 12 anni. Torna di nuovo a Garda nel 1950 e vi rimane sino al 1960. Viene inviata dalla Casa Madre in altre comunità come Orgiano (Vicenza), a San Colombano di Badia a Settimo (Firen- ze) Il periodo più intenso vissuto con passione educativa e pastorale fu quello vissuto tra Bardolino (1971-1983) e Garda (1983-1996), beneficiando per la sua precaria salute delle arie del lago di Garda e godendo di affetto e stima da parte della popolazione. Nel 1996 la precarietà della salute la portò a vivere il tempo del riposo e del refrigerio spirituale nella comu- nità “Maria SS. Assunta” a Zovon di Vo’ (Padova), senza mai perdere il gusto della lettura, dell’approfondimento dei pro- blemi della Chiesa e del mondo e dell’arte teatrale, di cui era dotata. Nel 2008 i problemi si acuirono e fu necessario il tra- sferimento nell’infermeria di “Casa don Luigi Maran” a Taggì di Villafranca dove l’inserimento, accolto inizialmente con fatica, fu via via più sereno tra le sorelle ospitate che rallegrava con le sue battute scherzose. Il traguardo dei cento anni fu un bel momento di gratitudine al Signore e alla famiglia elisabettina, manifestando il suo progressivo abbandono nelle mani del Signore. In questi ultimi giorni, lucida e consapevole, andò lentamente incontro al suo Sposo viene a mancare il 27 Marzo 2019. Ricordiamo il senso umoristico di suor Antonietta, la voglia di vivere, danzare, cantare, l’amore per la famiglia elisabettina, la riconoscenza per quanto riceveva, il senso della preghiera e della dedizione. Sabato 30 Marzo la comunità di Garda l’ha ricordata durante la Santa Messa Vespertina . Nestore Tonini L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 16 www.laltrogiornaleverona.it Festa degli Asparagi

Inoltrandosi nella primavera, il cartellone degli eventi cavaionesi comincia ad arricchirsi di appuntamenti, rinnovando la grande festa dedicata al caratteri- stico ortaggio cavaionese: l’asparago. Giovedì 16 maggio la splendida cornice di Corte Torcolo ospiterà la premia- zione del concorso ‘Asparago d’Oro’ - giunto alla 51a edizione – all’interno della cena ‘Trionfo d’asparago’ in cui ottimi chef abbineranno l’asparago cavaionese (e veronese) ad altri sapori del nostro territorio, accompagnati da vini locali e dall’ormai immancabile Fogassa de Cavaion. Dal venerdì al lunedì, sarà la tensostruttura presso l’area esterna del Pala- sport ad ospitare l’area ristorazione, gli eventi e gli spettacoli in programma. Torna infine il concorso di risotti ‘Chicco d’Oro’ organizzato dalla ProLoco San Michele, giunto alla quinta edizione e in programma mercoledì 22 mag- gio.

«D opo il grande 50° dello scorso anno – sottolinea la sindaca Sabrina Tramonte – si torna alla formula originale della festa, sempre organizzata dalla ProLoco a cui va il nostro ringraziamento assieme alle varie associa- zioni cavaionesi che si sono messe a disposizione, perché l’impegno è davvero grande, ma finché viaggia al pari dell’entusiasmo siamo davvero in buone mani! L’unica sofferenza è data dai pochi produttori locali, baluardi di una tradizione che, però, dallo scorso anno ci siamo impegna- ti a incentivare con la ProLoco. Grazie ad un apposito bando, un paio di agricoltori hanno ricevuto in dotazione delle piantine di asparago per avviare nuove produzioni».

« D opo il rinnovo del direttivo – le fa eco il confermato presidente della ProLoco San Michele, Franco Lonardi – il primo vero banco di prova è tra- dizionalmente la Festa degli Asparagi. Cavaion è diventato un paese che si caratterizza per la quantità e la qualità delle manifestazioni, di tutti i tipi, ma è indubbio che è attorno all’asparago che ‘costruiamo’ il nostro appuntamento clou dell’anno. E sono felice che una bella eredità del 50° sarà quella di confermare il premio all’asparago verde di Verona, novità apprezzatissima dello scorso anno che ha incontrato forte gradimento tra i produttori provinciali».

Una delle novità è il cambio di organizzazione della corsa ciclistica. La 58a Coppa Città di Cavaion’ verrà infatti curata dall’Asd Giomas, nata nel 2012 dalla volontà del cavaionese Ivan Cristofaletti e degli storici asso- ciati. «In questi anni – racconta Cristofaletti – abbiamo organizzato numerosi eventi sia su strada che per fuoristrada. Molto volentieri ereditiamo l'or- ganizzazione della storica gara cavaionese, una perla del ciclismo Veneto: non potevamo farci sfuggire l'occasione di contribuire agli eventi sporti- vi del nostro paese, accettando fin con entusiasmo la richiesta della Pro- Loco San Michele».

BREVI DA CAVAION Ciribiricoccole. Arrivano le Ciribiricoccole alla biblioteca civica G. Polan- schi di Cavaion Veronese. Prosegue la felice esperienza delle letture ani- mate con laboratori tenute da mamme volontarie: dopo l’appuntamento di giovedì 11 aprile con Aprile dolce dormire, sarà la volta di “Festa dei vicini” giovedì 23 maggio e di Letture in musica” giovedì 20 giugno. Le letture, ad ingresso libero, si svolgono in biblioteca dalle 16.00 alle 17.00. Teatro dell’Attorchio. Grande successo tutto cavaionese lo scorso 23 marzo a Sanguinetto, alla serata conclusiva della 19ª Edizione del Premio 2019 “Le Con- trà”, concorso teatrale in dialetto vene- to. Il premio del primo classificato è andato alla Compagnia cavaionese “Tea- tro dell'Attorchio” con la commedia “Cantiere a luci rosse”, mentre "Miglior attore" è stato proclamato il cavaionese " de sòca" Igino Dalle Vedove. Pioggia di complimenti per gli attori Igino Dalle Vedove, Ilenia Righetti, Franco Salvetti, Roberto Tenca, Livia Male- sani, Tania Aldrighetti e Nadia Penaccini, al regista Ermanno Regattieri e ai tecnici Giuseppe Marconi e Luigi Tundis. L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 www.laltrogiornaleverona.it CAVAION VERONESE 17

SPINAROLI E VALENTINI Amore per gli asparagi… e non solo E’ tempo di asparagi e come oramai da decenni la famiglia Spinaroli e Valentini si preoccupa di offrire nel proprio negozio asparagi freschi di giornata provenienti diret- tamente dal produttore, se non addirittura dalle sue campagne. Quella di “Spinaroli e Valentini” è una tradizione che si tramanda dal luglio 1977. Nata da un’idea di Giuseppe Valentini e Renata Spinaroli come negozio di frutta e verdura, l’azienda si è dedicata in seguito alla coltivazione degli asparagi…E ancora oggi, dopo decenni di attività, il desi- derio di non dimenticare le proprie origini contadine è rimasto integro. «Quest’anno la produzione propria di asparagi verdi sta dando molta soddisfazione, vista anche la richiesta da parte di una selezionata clientela che ne ha riconosciuto la bontà – affermano da Spinaroli e Valentini -. Nonostante l’asparago bianco nelle nostre zone ora la faccia da padrone, non dimentichiamo che nelle nostre campagne l’asparago verde una volta veniva coltivato. Si tratta di un altro tipo di coltivazione, in super- ficie, e per eliminare le erbe che ne crescono vicine, è stato deciso di non utilizzare diser- banti ma di toglierle manualmente, con la certezza che quello che viene venduto è un pro- dotto migliore». E’ questo il messaggio che Giuseppe e Renata stanno tramandando ai loro nipoti Gabriella e Angelo. Questa è la filosofia della famiglia: non dimenticare mai le leggi della natura, le stagioni e la propria storia. Ed è partendo da questa convinzione e dal desi- derio di fornire al cliente prodotti di qualità e al tempo stesso un servizio più ampio che da “Spinaroli e Valentini” l'offer- ta della gastronomia…si è allargata: «oltre a cesti di frutta e verdura e verdure lavate e cotte, prepariamo asparagi puliti, pelati, lavati e messi sottovuoto – afferma- no dal negozio di via Fraca- storo a Cavaion -. Preparia- mo anche asparagi cotti e, nel fine settimana, polli allo spiedo accompagnati da asparagi». Il negozio Spina- roli e Valentini è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30, la domenica e festivi dalle 8.30 alle 12.30. L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 18 CRONACA di www.laltrogiornaleverona.it

RIVOLI VERONESE. Ampio e variegato il cartellone degli eventi in programma per il prossimo mese Il Convegno su Calzolari

“Francesco Calzolari farmacista veronese nel rinasci- mento”: è questo il titolo del convegno in programma nell’arco dell’intera giornata di sabato 4 maggio pres- so la Polveriera di Rivoli Veronese. I lavori si apri- Asparago bianco: ranno alle 9.15 con il saluto del sindaco Armando Luchesa e del presidente dell’Unione montana Baldo Garda Maurizio Castellani. Seguiranno numerosi interventi a cura di Daniele Ambrosini, Franco Otta- viani, Leonardo Latella, Virginia Cristini, Daniele maggio in trionfo Zanini. Alle 12.10 verrà inoltre inaugurata la mostra Sarà un mese ricco di ini- ufficiali superiori in servizio delle orchidee spontanee a cura di GIROS, mentre alle ziative quello di Maggio presso la linea del fronte fos- per il comune di Rivoli sero soliti pasteggiare, quan- 12.45 verrà scoperta la targa commemorativa a Fran- Veronese. Ampio e variega- do si trovavano nella vicina cesco Calzolari in piazza Busolli. Dopo la pausa pran- to il cartellone degli eventi località di Chiusa, al confine zo sono inoltre previste escursioni guidate sul territo- programmati da Comune con la provincia di Trento, rio a cura di GIROS e della Biblioteca comunale di Pro loco con una pioggia di con gli asparagi di Rivoli. Rivoli Veronese. appuntamenti che, partendo L’asparago è una pianta dal 28 aprile e arrivando al erbacea, dotata di rizoma 2 giugno. Caratterizzeranno sotterraneo chiamato l’intero mese. Maggio è “zampa”, che si ramifica nel Rivoli... giovane! anche il mese dell’asparago terreno con sviluppo oriz- bianco, il prodotto tipico zontale e da cui spuntano per eccellenza del comune ogni anno a primavera dei di Rivoli, celebrato anche germogli, chiamati turioni, con una festa dedicata da che sono la parte commesti- venerdì 3 a domenica 12 bile della pianta. Dopo un maggio. periodo di semina in apposi- L’asparago di Rivoli, come ti semenzai, variabile da 8 a si legge nell’Atlante dei 20 mesi, le “zampe” vengo- prodotti agroalimentari tra- no trapiantate nel terreno in dizionali del Veneto, vanta solchi profondi 20 cm. Nella una storia che si accompa- fase produttiva, dopo 2-3 gna agli eventi della campa- anni dalla messa a dimora, gna d’Italia di Napoleone l’asparagiaia viene preparata Bonaparte nel 1779 che con a “motte”, all’interno delle la sua armata, ha introdotto asparagi selvatici del prospi- questo particolare ecotipo. Si quali si formeranno i turioni anche delle zampe di aspa- ciente Monte Pastello di racconta che durante la (gemme). rago incrociandole con gli Rivoli, dando così origine a Prima Guerra Mondiale gli Lisa Rocca

BRENTINO BELLUNO. Il sindaco Mazzurana rende onore a Guidorizzi, che ha perso la vita in cantiere

Sabato 16 marzo si è svolto l’evento conclusivo “Rivoli non è un paese silenzioso”, organizzato dai ragazzi di Rivoli grazie al contributo regionale per le politiche giovanili veicolato dal bando Progetto Ban- dito. La declinazione Rivolese di questo progetto ha SonoIl passate ricordo ormai alcune di Brunoin cui lo Stato non può non previsto una prima fase dove i ragazzi hanno lavorato settimane da quel mercoledi essere presente con le sue per coinvolgere giovani di tutto il comprensorio, per 3 aprile, in cui Mariano autorità civili. Il sindaco poi culminare nell’evento del 16 Marzo: durante la Bruno Guidorizzi, 59 anni, Alberto Mazzurana ha poi giornata si sono svolti tornei di calcetto in gabbia e ha subito un infortunio mor- aggiunto: «La comunità di pallavolo presso il palazzetto, al termine dei quali i tale sul lavoro. La notizia ha non potrà ragazzi si sono spostati nel parco parrocchiale, hanno fatto il giro di tutt’Italia per- mai scordare quanto acca- ché una morte sul lavoro è duto. Il dolore è tanto per- avuto luogo 3 concerti musicali, un concorso fotogra- sempre qualcosa di immen- ché non si può morire sul fico, e si sono esibiti un gruppo di artisti del fuoco. samente assurdo. La tredi- posto di lavoro asfaltando L’evento è stato organizzato con il contributo di ciesima vittima per la un parcheggio di un Centro numerose associazioni di Rivoli, che hanno collabora- Regione Veneto. Bruno era sportivo e un nuovo parco to attivamente con i ragazzi, ed ha attirato a Rivoli riconosciuto da tutti come giochi che e' per definizione numerosi giovani provenienti da diversi paesi del un lavoratore esperto, una un luogo di gioia e spensie- comprensorio. Grazie ai giovani, Rivoli non è più un persona estremamente capa- ratezza. Ho avuto modo di ce, eppure quella mattina incontrare i figli nei giorni paese silenzioso! L.R. qualcosa è andato storto. scorsi e sono stati momenti Mentre si stava asfaltando di intensa commozione e un piazzale, posto davanti al così lasciato amici, colleghi all’Adige. In una chiesa come comunità faremo cer- Giornata Ecologica campo sportivo di Rivalta e ma soprattutto quattro figli troppo piccola per contene- tamente qualcosa in futuro a il nuovo parco giochi che che nei giorni successivi si re la folla accorsa per dare memoria di quanto accaduto l’amministrazione comuna- sono recati increduli sul l’ultimo saluto a Bruno, il e nella speranza che a nes- le sta costruendo, la mano- luogo dell’accaduto. Nei sindaco Mazzurana assieme sun lavoratore, che esce di vra del camion che traspor- giorni seguenti alcuni mazzi all’assessore Francesca casa la mattina per recarsi al tava bitume è stata fatale per di fiori sono stati lasciati sul Zamboni del comune di proprio lavoro, debba mai Bruno che lo ha investito. posto. Il sindaco di Brentino Albaredo all’Adige, hanno ripetersi quanto accaduto Inutile gli interventi dei soc- Belluno, Alberto Mazzura- entrambi presenziato con la qui a Rivalta. Mi piace ora corritori del 118, arrivati na, ha poi partecipato lunedi fascia tricolore a rappresen- pensare che dall'alto da oggi con l'elicottero, che dopo un 8 aprile ai funerali di Bruno tanza delle rispettive comu- Bruno proteggerà tutti i vano tentativo di rianima- che si sono tenuti nella pic- nità ma soprattutto a testi- nostri ragazzi che andranno zione hanno dovuto arren- cola frazione di Coriano, nel monianza che una morte in futuro a giocare in questo dersi. Bruno Guidorizzi ha comune di Albaredo bianca sul lavoro è un fatto campo sportivo». L.R. L’inaugurazione Grande successo per la giornata ecologica lo scorso 17 Taglio del nastro ufficiale lo scor- marzo ha coinvolto molti cittadini del comune di Brenti- so 31 marzo per la nuova sede Pro- no Belluno. I volontari si sono dati appuntamento alle tezione Civile Dolcè e Avis Valda- 8.30 presso il municipio e, muniti di sacchi, guanti e dige presso le nuove sale messe a tanta buona volontà hanno dato il via ad una mattinata di disposizione dall’amministrazione lavori grazie ai quali hanno percorso il territorio per ripu- Comunale di Dolcè per i gruppi e lirlo da eventuali rifiuti. Numerosi i bambini presenti, tutte le associazioni che le richie- per i quali erano stati studiati percorsi facilitati. Alle dano. «Un nuovo tassello si 12.45 appuntamenti per tutti per il pranzo che ha allieta- aggiunge alla crescita del volonta- to l’intensa giornata di lavori caratterizzata da un mes- riato dei nostri territori» - hanno saggio ben preciso: “Non abbiamo ereditato il mondo dai commentato i numerosi ammini- nostri padri, ma lo abbiamo avuto in prestito dai nostri stratori presenti all’inaugurazione. figli e a loro dobbiamo restituirlo migliore di come lo abbiamo trovato”. L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 RIVOLI VERONESE www.laltrogiornaleverona.itSagra degli Asparagi 19 di Torri del Benaco e Malcesine L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 20 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

TORRI DEL BENACO. Aperti gli sportelli per aiutare i cittadini con le faccende burocratiche

045 6338666 Passaporti più veloci È stato accolto con entusia- alla grande grazie alla pro- smo e con decine di preno- fessionalità di chi vi opera», tazioni e accessi l’apertura a prosegue Nicotra. «La sod- Torri del Benaco dello spor- disfazione maggiore è vede- tello passaporti, a cui i citta- re la gente che con stupore TORRI dini possono rivolgersi per misto a gioia entra all’ana- le pratiche di richiesta e rila- grafe per chiedere informa- scio del passaporto. Il servi- zioni e prenotarsi, felice di zio decentrato è stato pensa- non dover andare fino a to dalla questura di Verona Verona per espletare l’iter per andare incontro alle esi- burocratico. In dieci minuti genze dei Comuni più peri- si presenta la domanda e in ferici rispetto alla città: oltre quindici giorni il passaporto Arte per guardare oltre a Torri, lo sportello è stato viene rilasciato. Siamo lieti aperto anche a per di mettere a disposizione i Un nuovo progetto dell'assessorato alla Cultura e Turi- coprire la zona della Bassa nostri spazi per le esigenze smo del comune di Torri Del Benaco in collaborazione veronese. Il servizio è speri- denti di Malcesine, Brenzo- numero 045.6205808. Il ser- della questura sul territo- con AL (Arte e L'Immagine Cesena) sarà ospitato nella mentale e avrà una durata di ne, Torri, Garda, Bardolino, vizio è nato anche in seguito rio», conclude il sindaco, «il sala espositiva dell'Auditorium San Giovanni, con le un anno, al termine del , al continuo aumento di servizio ha riscosso da subi- quale in seguito alla risposta Caprino, Rivoli, Costerma- richieste di passaporti nella to l’entusiasmo dei dipen- opere fotografiche dell'artista Aqua Aura. Un'esperien- ricevuta dal territorio si no e Affi», spiega il sindaco provincia di Verona: si è denti comunali e dei cittadi- za viva e diretta, la sua, vivendo e viaggiando nel deciderà se proseguirlo ed di Torri Stefano Nicotra. Lo passati dai 32mila docu- ni. Ogni martedì di apertura mondo sempre alla ricerca di quello scatto che potesse eventualmente estenderlo. sportello è aperto ogni due menti rilasciati nel 2017 il funzionario incaricato fermare il tempo in una fotografia visionaria caratte- «In base all’accordo stretto settimane il martedì dalle 9 dalla ai 38mila del 2018. dalla questura riesce soddi- rizzata dal senso di sospensione, dal mistero della bel- con la questura per aiutare alle 16.30 negli uffici del- «Già da queste prime setti- sfare 35 richieste». lezza, dal sublime nella nostra epoca, per arrivare ad l’alto lago, al nostro sportel- l’anagrafe e vi si accede mane di attivazione posso uno specifico e diretto coinvolgimento dello spettato- lo possono rivolgersi i resi- previa prenotazione al dire che il servizio funziona Katia Ferraro re. Aqua Aura ha arricchito le sue investigazioni con gli studi sulla fisica astronomica, la fisica delle parti- La marmellata della Limonaia celle, la biogenetica, la filosofia e la psicologia della percezione, instaurando, in particolare, un rapporto di Il comune di Torri Del Benaco continua la collaborazione e di scambio, con la Fondazione Ari- valorizzazione dei prodotti di casa propria SLA (Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi lanciando la “Marmellata di Limoni” prodot- Laterale Amiotrofica). Da tutto questo è arrivato, ricre- ta con i Limoni della Limonaia del Castello. ando immagini per raggiungere l'invenzione di spazi Il sindaco Stefano Nicotra ha commentato: attraverso micro e macro cosmo scientifici. «L’obiettivo è sempre quella di far conoscere Falene è il titolo della mostra, curata da Antonella la nostra terra oltre il Lago di Garda. Lo scor- Liguori e Maria Grazia Melandri, inaugurata a Torri so anno lanciammo il Limoncello e visto il del Benaco il 20 aprile scorso e che proseguirà fino al successo ci pareva giusto proseguire sulla 12 maggio (aperta ogni giorno ad ingresso libero dalle medesima linea. Siamo orgogliosi di questa 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30). Una ventina di novità perchè va a valorizzare la nostra opere con le quali Aqua Aura vuole alludere al tranel- Limonaia e di riflesso il nostro Castello, fiore lo visivo, quell'inganno nel quale un visitatore meno all’occhiello del territorio». intraprendente si immerge nell'appagante gioco della superficie non accorgendosi di essere preda di una illu- sione e guardare in realtà ossa spezzate, virus terribili, MALCESINE, borgo più bello dei laghi piante carnivore, parassiti fluorescenti e gioiosi. Così, cercando di spingere il pubblico a guardare "oltre", racconta, con la complicità del colore i labirin- “Forse meno conosciuta di ti della mente che è bene far volare con le falene, impa- quella del mare e dei rando quella liturgia di una forma di bellezza anti- monti, c'è anche un’Italia mondana. R.R. dei laghi”: è così che si apre la lista dei borghi più belli dei laghi stilata in questo 2019 dal Touring Club Italiano, che ha insi- gnito anche Malcesine della Bandiera Arancione, destinata ai paesi più acco- glienti e più belli dal punto di vista turistico e ambien- tale. Così, accanto a Mer- gozzo, Cannero Riviera, Cannobio, Avigliana e Orta San Giulio in Piemonte, Torno, Bellano, Menaggio, Castellaro Lagusello, Tignale, Gardone Riviera in Lombardia, Molveno, Tenno, Ledro in Trentino in Lazio, Civitella Alfedena cui si dice : “E’ sulla funivia questa località. Da non per- Alto Adige, e ancora Pani- in Abruzzo e Gavoi in Sar- che sale al Monte Baldo che dere una visita al centro cale in Umbria, Bolsena, degna, compare in questo si apprezza al meglio la storico che propone il Nemi, Trevignano Romano 2019 anche Malcesine di straordinaria posizione di Palazzo dei Capitani”. Brevi da Malcesine

Spazio Studio. “L’idea di questo spazio deriva dall’esigenza di avere un luogo autogestito dove poter studiare”: ha debut- tato così il nuovo Spazio Studio presentato a Malcesine nella giornata di sabato 30 marzo alle ore 18.00 presso il Palazzo Capitani di Malcesine. Il nuovo Spazio Studio – “per i geni di domani” si trova in via Capitanato 6 ed è un luogo acco- gliente e silenzioso, dotato di wi – fi e angolo break, voluto, pensato e realizzato dai ragazzi del progetto “Giovani al cen- tro” con il sostegno del comune di Malcesine. Summer Camp 2019. Si aprono le iscrizioni (mercoledì 8 maggio e martedì 21 maggio dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 presso la Fraglia Vela di Malcesine) al Summer Camp 2019 proposto dal comune di Malcesine in collaborazio- ne con Fraglia Vela Malcesine, l’associazione Calcio Malcesine e G.A.M. Le associazioni mettono a disposizione delle famiglie i propri educatori e la propria esperienza nel settore ludico – sportivo organizzando un campo estivo basato sulle attività tipiche del territorio benacense. Nel corso di tutta l’estate vengono quindi proposte tre tipologie di attività diverse: “Fraglia” summer camp all’insegna di vela, windsurf, sup, kayak, catamarano e tanti tanti giochi, “Caserma” summer, due campi estivi di una settimana (24 – 29 giugno e 29 luglio – 3 agosto) presso l’ex Caserma della Finanza, “Calcio” sum- mer camp, due campi estivi di una settimana (8 – 12 luglio e 5 – 9 agosto) organizzati dall’ASD Malcesine. L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 di WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 21

OSPEDALE. Nessun punto di Primo Intervento e dopo un anno il Sindaco ricorre al Tar Un’attesa infinita Chiesti tempi certi E’ trascorso un anno dalla che di tutta la Comunità dovuto rivolgersi all’Auto- corrispondenza intercorsa Baldense, e l’annunciata rità giudiziaria per ottenere tra comune di Caprino programmazione del punto tempi certi di realizzazione Veronese e Azienda di Primo Intervento e mal- del servizio. Il Tribunale di ULSS9 Scaligera relativa- grado le sollecitazioni Verona ha fissato udienza mente alla mancata attiva- inviate all’Azienda Sanita- per il 9 maggio 2019.Mol- zione di un punto di Primo ria, nulla è stato concreta- lti incontri sono stati fatti Intervento presso l’ospe- mente realizzato, né risul- con il Direttore Generale l’inizio. La tutela della vazione per l’attivazione dale di Caprino Veronese. tano avviate le attività dell’Azienda ULSS 9 Sca- salute dei Cittadini che della procedura sopra Ora, a distanza di 12 mesi, necessarie allo svolgimen- ligera, dottor Pietro Girardi rappresentiamo, quella dei descritta affinchè, in tempi il sindaco Paola Arduini to del servizio di primo e la Presidente del Distret- cittadini appartenenti al certi, venga attivato il ser- dice basta ed opta per un soccorso presso il Centro to 4 Graziella Manzato che territorio baldense nonché vizio di primo intervento ricorso al Tar. «Nonostante Polifunzionale di Caprino ringrazio per la disponibili- dei turisti che soggiornano presso il Centro Polifun- l’attesa dei residenti nel Paola Arduini – afferma il primo cittadino tà al confronto e collabora- nelle nostra zone è priorita- zionale di Caprino». comune di Caprino, oltre -. Pertanto il Comune ha zione dimostrati sin dal- ria ed ha costituito la moti- Silvia Accordini

LA CRONISTORIA 19 novembre 2013 - la Giunta Regionale del Veneto rivede le schede di dotazione ospedaliera della provincia veronese, comprendente la revisione del sistema dell’emer- genza-urgenza sanitaria: per il territorio di Caprino Veronese, rimasto privo del presidio ospedaliero, non più presente nel nuovo piano socio sanitario, veniva originariamen- te prevista l’attivazione di un centro polifunzionale, senza attività di primo soccorso. 28 aprile 2015 – La Regione integra la scheda di dotazione del Centro Polifunzionale di Caprino, inserendo, in via sperimentale per un anno, un Punto di Primo Intervento aperto 24 ore. Nonostante l’inserimento nel quadro della programmazione regionale, questo Punto di Primo Intervento non è mai stato attivato. 28 marzo 2018 - Il comune di Caprino Veronese diffida l’azienda ULSS 9 all’aggiornamento del piano, con l’inserimento delle dotazioni sanitarie previste dalla Regione Veneto, anche e soprattutto ai fini della realizzazione del P.P.I. di Caprino. 9 aprile 2018 - Il Direttore Generale dell’ULSS 9 afferma in una risposta formale: “…I rilevanti investimenti necessari, che non avevano trovato finanziamento e non erano neanche previsti nel piano investimenti dell’epoca, sono invece stati inseriti nel piano investimenti 2018 allegato al bilancio di previsione. Provvederemo alla scadenza del 15 aprile richiedendo, alla Direzione Generale dell’Area della Sanità e Sociale, la dotazione di personale adeguato per l’attivazione di cui trattasi…Nell’immediato ci trovia- mo nell’impossibilità di avviare l’attività del PPI in assenza dei requisiti necessari…”. 20 aprile 2018 – Il Comune chiede copia del Piano investimenti 2018, allegato al bilancio di previsione, nonché copia di tutti gli atti e documenti relativi alle procedure per l’attivazione dei servizi e la realizzazione di opere a favore della Comunità di Caprino Veronese e di quella del Baldo. 31 maggio 2018 – L’ULSS9 trasmette un estratto del Piano degli Investimenti, precisando che “nell’ambito di tale piano sono stati previsti gli investimenti richiesti dal Ser- vizio Tecnico per la gestione delle sedi ospedaliere compresa la sede di Caprino”.

Conoscere il territorio

Far conoscere e apprezzare il Monte Baldo è lo scopo del premio “Giardino d’Europa” che da 25 anni segnala persone o gruppi che si impegnano in questo senso. Viene orga- nizzato anche quest’anno per segnalare chi valorizza e sostiene la montagna dei vero- nesi. Si tratta di un riconoscimento promosso dal gruppo C.T.G. Animatori Culturali ed Ambientali M. Baldo di Caprino, con il patrocinio dell’Unione di Comuni del Baldo e de “L’Altro Giornale”. «Il premio “Giardino d’Europa” è nato nel 1995 per segnalare Persone, Enti od Associazioni che si siano distinti, in modo originale, nella promozio- ne culturale e turistica del territorio baldense, diffondendone l’immagine e la cono- scenza, anche con modalità inusuali - spiega Elisa Fattorelli del CTG -. Si rifà alla denominazione “Hortus Europae”, “Giardino d’Europa” con cui il Baldo venne cono- sciuto all’estero a partire dal XVII secolo per la sua flora particolare e rara». Il ricono- scimento verrà assegnato su segnalazione popolare e per insindacabile giudizio di un’apposita giuria che si riunirà a fine Aprile. Il premio verrà consegnato a metà Mag- gio. Lo scorso anno il premio è stato assegnato ex-aequo alla Pro Loco di Caprino,l a Circolo Astrofili Veronesi, a Wolfgang Schmidt di Brenzone, a Domenico Biasi e Ceci- lia Residori del Giardino Biasi di Pesina e al regista Luca Sartori di Caprino. La giuria terrà conto per un 50% delle segnalazioni pervenute, ed esprimerà anche un proprio giudizio. Per informazioni e segnalazioni rivolgersi al CTG allo 045.6260228, o sul sito www ctgbaldolessinia.org. M.D.

Ritorna il Festival Biblico

La 15a edizione del Festival biblico 2019 si sposta anche nell’entroterra gardesano e in Val d’Adige. Quest’anno la manifestazione promossa dalle Diocesi del Triveneto per indicare un nuovo modo per incontrare la Bibbia, sul tema della cittadinanza attiva, grazie al Vicariato del Baldo tocca anche Cavaion, Caprino, Rivoli e Brentino. Dal 10 al 14 maggio si terranno incontri, escursioni, visite e manifestazioni, iniziando da venerdì 10 alle 20.30 al Cinema Teatro di Caprino con “la costruzione della città e vita spirituale” - Bene comune e cittadinanza attiva, dialogo con padre Luciano Manicardi priore di Bose, moderato da monsignor Ezio Falavegna. Sabato 11 si terrà una marcia della pace da Cavaion al forte di Rivoli, al castello della Corvara e a Brentino, dalle 8 alle 16 toccando le testimonianze architettoniche di guerra e pace della zona che ver- ranno illustrate da guide e biblisti. Alle 20.30 in piazza della Chiesa a Cavaion, musi- ca e poesia con Franco Arminio poeta e paesologo e l’Orchestra interculturale Mosai- ka. Si continua domenica 12 con una meditazione e musica all’alba alle ore 5 sulla Bastia di San Michele a Cavaion, per poi spostarsi a Dolcè alle 10.30 per una discesa sull’Adige in gommone fino a Sega e, per concludere, alla sera in Ceriel a Cavaion alle ore 20 per ammirare il tramonto con riflessioni di don Martino Signoretto. Infine mar- tedì 14 dalle 9 alle 12 nella sala civica di Caprino si terrà il meeting dei Consigli Comu- nali dei Ragazzi delle scuole dell’entroterra gardesano sul tema della cittadinanza atti- va. Informazioni e programmi dettagliati su www.festivalbiblico.it M.D. WhatsApp di Avio L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 22 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

CONSIGLIO COMUNALE. Presentata ad inizio aprile l’11° Variante del Piano Regolatore Generale Sviluppo territoriale in modo sostenibile va proseguire con le scelte pianificatorie già intrapre- se alcuni anni fa con l’ado- zione della 10ª Variante al P.R.G.. Si trattava, in parti- colare, di ricalibrare le politiche edificatorie defi- Servizi di lavoro iniziato dal già nite ormai più di dieci anni Lisa Rocca assessore Casimiro Margo- fa, che prevedevano anche ni e, successivamente, por- l’occupazione a fini resi- E’ stata portata all’atten- tato avanti dall’assessore denziali di aree con carat- zione dei Consiglieri all’Urbanistica Franco teri marcatamente agricoli. comunali, in un Consiglio Franchini, dai tecnici Il nostro intento è quindi informale aperto al pubbli- comunali e della Comunità orientato allo sviluppo co lunedì 8 aprile l’11ª di valle della Vallagarina. sostenibile del territorio Variante al Piano Regolato- «La presente Variante al attraverso il recupero e alla re Generale vigente, per P.R.G. – commentano lo riqualificazione degli edi- una prima analisi pubblica. stesso Franchini e il sinda- fici esistenti, nonché la Importante e corposo il co Federico Secchi – vole- tutela dei suoli agricoli, anche sotto l’aspetto pae- saggistico. Ma anche rispondendo altre richieste L’11ª Variante presta particolare attenzione nella veri- specifiche della comunità. fica delle colture agricole presenti sul territorio, in Come, ad esempio, l’inse- coerenza con le indicazioni del piano stralcio in mate- rimento di due nuovi par- sione di una nuova area gettuali per gli interventi sia in aree residenziali che ria di aree agricole e agricole di pregio adottato dalla cheggi nella frazione di sosta camper e area sosta edilizi. «Per gli edifici pre- produttive; i piani attuativi Comunità della Vallagarina (PTC) cui compete la pre- Borghetto, vicino alla sta- attrezzata. O ancora, nella senti in quota – affermano che risultavano scaduti cisazione delle aree agricole individuate dal Piano zione ferroviaria, e in zona di Vigo, una nuova gli amministratori - sono sono stati rifunzionalizzati Urbanistico Provinciale. Le aree agricole di pregio quella di Sabbionara. Que- area a parcheggio posta stati allegati al PRG il e si è proceduto alla verifi- st’ultimo, in particolare lungo la strada comunale Regolamento di attuazione ca dei vincoli sulle aree sono generalmente caratterizzate dalla presenza di potrebbe proporre un che soddisfi le necessità di per la disciplina degli preordinate all’esproprio. produzioni tipiche nonché da un particolare rilievo ambito sfruttabile anche numerosi cittadini». Con interventi di recupero del Anche le norme sono state paesaggistico, la cui tutela territoriale assume un ruolo dalla scuola elementare questa variante si è inoltre patrimonio edilizio monta- aggiornate con il richiamo strategico sia sotto il profilo economico-produttivo sia per diventare un punto di inteso aggiornare la parte no e le schede di rilievo e al Regolamento urbanisti- paesaggistico-ambientale, anche tenuto conto della collegamento tra i due relativa al centro storico progetto relative ad ogni co-edilizio provinciale e normativa comunitaria relativa alla protezione delle ambiti pubblici e per poter con la nuova schedatura singolo edificio. E’ stata con la conversione dei usufruire lo spazio sopra- degli edifici e l’appresta- altresì data risposta ai pri- parametri edificatori in indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origi- stante anche per verde mento del relativo Reper- vati che avevano chiesto lo conformità con le disposi- ne dei prodotti agricoli e alimentari. pubblico. Oppure la previ- torio delle soluzioni pro- stralcio dell’edificabilità, zioni provinciali vigenti».

Riceviamo&Pubblichiamo. La minoranza interviene

E’ un bilancio di “irresponsabilità” che fa acqua da tutte le parti quello approvato ad Avio e impietosi sono i numeri che dimostrano tutta un’altra realtà rispetto a quella rac- contata dal sindaco Secchi a partire dalla illegittimità della convocazione della commissione bilancio tenutasi senza documenti contabili e senza il deposito agli atti consiliari del relativo verbale che risulta inesistente. Innanzitutto, dal 2015, inizio del mandato del sindaco Secchi, ad oggi la spesa gestionale è aumentata di circa €. 160.000 e solamente i consiglieri comunali hanno deciso di ridurre la spesa rinunciando al gettone di presenza nelle commissioni, mentre la giunta e in particolare il Sindaco non solo ha mantenu- to l'indennità integra al 100% pari circa 3.000 euro lordi al mese, ma grava ulteriormente sui cittadini di ben 1.000 euro in più al mese, rispetto al precedente. Dal 2015 a oggi la tassa dei rifiuti (TARI) a carico dei cittadini aviensi è aumentata di €. 36.100 e non è assolutamente vero, come dichiarato dal sindaco, che la tassa è diminuita. Solo dopo due anni dalla nostra proposta, inizialmente bocciata senza motivazioni, è stata ridotta l'IMIS a sostegno delle famiglie. Dagli atti contabili emergono notevoli criticità ed anche nel 2019 il Comune non incassa una possibile entrata straordinaria di circa €. 150.000 all’anno, causa la scelta politica del Sindaco di non beneficiare dei dividendi delle azio- ni pubbliche della Dolomiti Energia –SET, che, sommata alla perdita dei due anni precedenti, provoca una mancata entrata nelle casse comunali di circa €. 450.000, con l'ag- gravante che la maggioranza, nonostante sia consapevole che la perdita continuerà anche i prossimi anni, non ha nessuna intenzione di cambiare rotta raccogliendo i nostri sug- gerimenti e le nostre proposte che rimangono inascoltate e sistematicamente respinte. […]. È noto a tutti che i consiglieri della Lega, lo scorso anno, pur di trovare una giusti- ficazione all'approvazione del bilancio 2018, evitando una crisi politica, hanno presentato un provvedimento, richiamando il Sindaco a dare corso all’esecuzione d’interventi mirati allo sfruttamento dell'energia da fonti rinnovabili per generare future entrate a beneficio delle casse comunali. Il 2018 è trascorso disattendo tale obiettivo e nel bilancio 2019 nulla di nuovo se non la realizzazione di una centralina idroelettrica di euro 186.000 (1/10 di quanto a disposizione) a ridosso dell'argine del rio Aviana, presso la centra- le Enel, che però ancora nel 2012 fu scartata perché considerata non remunerativa. Per non parlare del fondo del Parco del Monte Baldo che dispone di circa euro. 3.000.000 in investimenti sulla montagna e non si registra nessuna programmazione in tal senso e nessuna entrata nelle casse comunali perché il Sindaco “decide di non decidere” lascian- do agli altri comuni aderenti la possibilità di utilizzare la nostra quota finanziaria. L'incapacità di quest’amministrazione è visibile a tutti a discapito del bene pubblico e del- l’interesse della comunità. Basti pensare che un banalissimo marciapiede lungo mt 50 presso la cantina di Avio, o la semplice posa di una web-cam per le riprese delle sedute del consiglio e favorire la partecipazione dei cittadini ai consigli comunali, dal 2015 ad oggi non sono ancora conclusi.

Mattia Salvetti - Fabiano Giuliani - Beniamino Giuliani - Manolo Fumanelli - Marco Pilati - Marino Salvetti L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 di Ala e Brentonico WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 23

ALA. Nei giorni scorsi sono state rinnovate la presidenza e la linea dell’asociazione ALA-Memores

ALA-MemoresUn si rinnovanuovo e consigliostico e un parco della memo- “ringiovanisce”: cambio al ria della città. Si lavorerà vertice nei giorni scorsi per inoltre alla sistemazione del l’associazione storico-cultu- cimitero italiano dell’Addo- rale di Ala. Il neo eletto Con- lorata sullo Zugna alense, la siglio direttivo, votato nella cui inaugurazione con una recente assemblea dei soci e Santa Messa solenne è previ- riunito presso la sede sociale sta nel 2020. Il ricco pro- di Chizzola, ha designato gramma prevede inoltre una Alessandro Vaona, ex asses- serie di serate a tema (storia sore con la delega alla Cultu- dell’Autonomia trentina e ra del comune di Avio non- dei malati mentali civili e ché segretario di Memores militari che ritornarono dal 2013, alla presidenza del sconvolti dalla trincea, dalla ALA. Bambini sul podio sodalizio che quest’anno Alessandro Vaona e Paolo Leonardi prigionia o dai campi profu- festeggia il prestigioso tra- ghi, dopo il primo conflitto Roberta Mattioli e i bambini vincono il terzo concorso di guardo dei 15 anni di attivi- quella che si sta delineando di nuovi soci interessati alla mondiale). Volontariato, poesia dorsale indetto dalla biblioteca. Quest'anno l'origi- tà. Ad affiancarlo ci saranno in seno all’associazione sto- storia ed alla cultura. Nel vicinanza culturale alle nale iniziativa lanciata in occasione della giornata della il vicepresidente Paolo Leo- rico culturale della Bassa corso dei lavori del direttivo gente ma soprattutto ricerca poesia (il 21 marzo) è stata caratterizzata dalla partecipa- nardi, il segretario Massimi- Vallagarina. Nel suo primo è stato tracciato a grandi e passione sono gli ingre- zione di persone di generazioni del tutto diverse, con una liano Baroni, il cassiere intervento il presidente ha linee il programma 2019 che dienti del nuovo corso di classe di scuola primaria e una bimba di otto anni che sono Moreno Romani, l’archivista già fatto capire che il vede in campo numerosi e Memores che il presidente e salite sul podio. Per partecipare al concorso bisognava René Querin, il coordinatore “campo d’azione” delle qualificati progetti fra i quali tutto il consiglio direttivo delle commissioni Cristian prossime iniziative dell’as- la sistemazione del Bersa- sapranno “mettere in comporre una "poesia dorsale", ovvero una poesia com- Fracchetti, il consigliere sociazione interesserà anco- glio Francesco Giuseppe ad campo” perché l’associazio- posta dai titoli di libri. Messi uno sopra l'altro, leggendone Walter Debiasi e il presiden- ra di più la comunità di Avio Ala che, in un progetto con- ne possa continuare ad esse- i dorsi si legge una poesia, un testo di senso compiuto e te del Collegio dei revisori e un territorio da sempre nel diviso con il Comune di Ala re sempre più un punto di che trascende l'originario significato dei titoli. In più, que- dei conti Daniele Tinelli. cuore del sodalizio che fin e la Fondazione Museo Civi- riferimento nel panorama st'anno si poteva partecipare anche presentando una poe- Una presidenza e una linea dagli inizia ha trovato terre- co di Rovereto, potrà diven- storico-culturale trentino. sia "visiva", ovvero allestendo dei versi in forma artistica. giovane e molto ambiziosa no fertile per l’acquisizione tare un sito storico-naturali- Silvia Accordini A decretare l'esito del concorso sono stati - come nelle pas- sate edizioni - i "like" ottenuti dalle singole poesie sulla ALA. Al via il nuovo Piano Regolatore pagina Facebook della biblioteca. In gara, 22 poesie. La più votata, con 163 "mi piace" è stata "Una rosa dal mare", Sarà il commissario ad acta ad approvare la variante al Prg di Ala. È questa la novità più importante riguardo alla tanto atte- di Roberta Mattioli. Il tema è quello sempre attuale dei sa variante al piano regolatore, scaturita in consiglio comunale. Durante la seduta del 21 marzo la gran parte dei consiglie- migranti: "Diario di bordo / Erano ragazzi in barca / Vita ri comunali si è dichiarata incompatibile per la discussione è mancato il numero legale e perciò - come prevede la normati- dura senza meta / Nella notte vi guidano le stelle / Passo va - il Comune ha consegnato le pratiche alla Provincia, che ha così nominato il commissario ad acta. Si tratta di Giuseppe dopo passo / Giorno dopo giorno / Una via di fuga l'ulti- Filippin, architetto. L'amministrazione in questi giorni provvederà ad illustrare al commissario il lavoro svolto. Toccherà ma frontiera! / Vivere non serve morire nemmeno / Come quindi al commissario procedere e fare le proprie valutazioni. I tempi sono ora certi: entro la fine dell’anno Ala avrà un petali nel vento / Il suono di mille silenzi... E poi, ecco i nuovo piano regolatore. Dopo la prima adozione da parte del commissario, la documentazione verrà esposta al pubblico per bambini. Seconda classificata è stata la piccola Micol, 8 60 giorni, durante i quali i cittadini potranno presentare osservazioni nell’interesse pubblico; la documentazione sarà invia- anni, che ha ricevuto 83 like con "Il posto dei sogni", com- ta al servizio urbanistica della Provincia. Quest’ultima avrà 90 giorni di tempo per presentare le proprie osservazioni ed indi- posta proprio in biblioteca ad Ala. Al terzo posto è arriva- cazioni, che dovranno essere recepite. Le osservazioni pervenute dalla cittadinanza saranno valutate e, se ritenute pertinen- ta la classe 2a B della scuola primaria di Serravalle, che ha ti, adottate. A quel punto il commissario farà la seconda adozione; sarà la giunta provinciale ad approvare definitivamente trovato assieme alle maestre i libri giusti per fare una poe- il documento. L’amministrazione di Ala, da par suo, organizzerà un incontro con tutti i progettisti liberi professionisti che sia durante un'ora trascorsa in biblioteca: 80 like. Quarto operano sul territorio comunale, per illustrare e spiegare le scelte adottate. Sarà anche l’occasione per parlare del nuovo posto per Francesca Sembenotti, 63 like per la sua "11". Al Regolamento Urbanistico Comunale. La nuova variante si aggiunge ad altre importanti varianti urbanistiche adottate in que- quinto posto una poesia visiva, composta e costruita - in sti ultimi quattro anni: l’adeguamento alla legge provinciale per i sottotetti nei centri storici, la variante per l’area Despar, forma di piccola opera d'arte - da Paolo Piccinni; ha rice- quella per l’area Pasqualini e quella per l’ex Ceradini; in via di preparazione anche la variante per i centri storici. Per tutta vuto 57 mi piace. La partecipazione dei bambini è stata la macchina comunale ed i tecnici coinvolti questo ha comportato un gran lavoro, portato avanti con grande impegno ed apprezzata dalla vicesindaca di Ala, Antonella Tomasi: efficienza: per tutto quanto fatto l’amministrazione comunale ringrazia tutti i dipendenti che hanno collaborato. «Sono molto felice di questa partecipazione, la poesia è una cosa bella, ed è stimolo per i bambini a creare qualco- BRENTONICO. Si aggiorna il piano economico forestale, valido per 10 anni a partire dal 2020 sa di nuovo». S.A. Aria di innovazione Il comune di Brentonico verso le quali orientare gli revisiona e aggiorna il piano interventi di ristrutturazione economico forestale. Quello e miglioramento nel medio e attuale scade nel 2020 e il lungo periodo. Attraverso il prossimo avrà validità per i piano malghe, poi, si prov- successivi dieci anni. L’as- vederà a elaborare il capito- sessore comunale all’agri- lato tecnico per l’affido in coltura e foreste Moreno gestione delle stesse a partire Togni spiega: «Sarà uno dall’aprile 2020. Nello stes- strumento indispensabile e so studio sono anche previ- prezioso per la coltivazione ste alcune riperimetrazioni dei boschi e il loro utilizzo dei pascoli». Sono otto le per il legname da ardere e da malghe di uso civico che opera. Nel piano sono inol- vengono date in gestione; ci tre compresi i pascoli, le sono poi tre aree a pascolo malghe e le altre specificità senza strutture. «Voglio far che compongono il territorio rivedendone anche le tariffe identificherà le unità di presente – conclude l’asses- brentegano». Il servizio di cubatura, ad oggi sottosti- pascolo alla luce delle voca- sore - che da Gennaio è ope- foreste della Provincia ha mate. Il piano dovrà inoltre zioni e funzioni del territori. rativo il nuovo custode fore- verbalizzato la consegna del contenere una corretta anali- Spiega ancora Togni: «Gran stale, Luca Sordo, che sosti- piano, che verrà quindi ela- si della viabilità con l’obiet- parte dei boschi e dei pasco- tuisce Claudio Partel trasfe- borato dal dottor Dalibor tivo, compatibilmente con le li, nonché le malghe, sono ritosi nel Primiero. Al custo- Cuk, su incarico del Comu- esigenze selvicolturali e di usi civici e, per questo, si è de spettano gli incarichi si ne. Particolare attenzione impatto sul territorio, di anche provveduto ad asse- sorveglianza e di gestione dovrà essere posta al calcolo migliorarla e potenziarla. gnare un apposito incarico del patrimonio silvo-pastora- del rinnovo del bosco al fine Andranno distinte le diverse per la redazione di un "Piano le, seguendo fedelmente di garantire il giusto fabbi- categorie di pascolo e di uso Malghe". Lo stesso, che quanto riportato nei piani. Il sogno ad uso interno, le del suolo, nonché i carichi verrà elaborato dallo Studio servizio di custodia forestale cosiddette “part” di uso civi- massimi ammessi espressi in Selva, ha come obiettivo è gestito in forma associata co. In alcune aree, inoltre, si Uba (Unità Bovina Adulta). quello di “radiografare” le coi Comuni di Mori (capofi- procederà con la gestione Il piano stabilirà inoltre quali malghe e i pascoli in modo la), e Ronzo Chienis». del faggio attraverso la sele- sono le superfici forestali in da evidenziarne le potenzia- zione delle piante migliori cui è ammesso il pascolo e lità ma anche le criticità Riccardo Reggiani WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 331 9003743 CRONACHE 24 www.laltrogiornaleverona.it

CONTROLLO DI VICINATO. Cinque comuni hanno firmato il protocollo d’intesa L'attività di controllo del vicinato sarà svolta da grup- pi di cittadini nel cui ambito andranno individuati dei coordinatori; l'azione di controllo dovrà consistere nello svolgimento di un'attività di mera osservazione riguardo a fatti e circostanze che accadono nella pro- pria zona di residenza. I cittadini inseriti ufficialmente SinergiaServizi di d’intenti nei gruppi si limiteranno a riferire tempestivamente ai Rebecca Reggiani risorse fruibili, adottare stra- tegie tali da consentire di coordinatori le informazioni acquisite. I coordinatori mantenere inalterato l'attuale dei gruppi di controllo del vicinato a loro volta infor- È stato sottoscritto lunedì 8 livello della qualità della meranno il 112 in caso di situazioni che richiedono aprile il protocollo d'intesa vita, anche attraverso il con- l'immediato intervento, e in tutte le altre ipotesi i refe- tra il Commissariato del trasto di eventuali fenomeni Governo e cinque Comuni correlati al disagio socio- renti delle forze di polizia appositamente individuati e dell'Alto Garda - Arco, economico, che può determi- competenti per territorio. A tutti gli appartenenti ai Drena, Dro, Riva del Garda e nare degrado dei comporta- gruppi è vietata qualsiasi iniziativa personale, ovvero Tenno - sul “Controllo di menti e forme di illegalità qualunque forma individuale o collettiva e di pattu- vicinato”, un sistema di con- che incidono in particolare gliamento del territorio. trollo e prevenzione fondato sulle fasce più vulnerabili su un canale di dialogo con- della popolazione. La strate- tinuo tra le forze di polizia e gia individuata si inserisce e soggetti anche privati, cia- con i cittadini, i quali potran- i territori della comunità. Il nel quadro delle iniziative di scuno per la propria sfera di no fornire ogni informazione protocollo d'intesa è stato fir- sicurezza integrata o parteci- competenza, pongono in ritenuta utile ai fini della mato dal Commissario del pata, con le quali si tende a essere, in sinergia, attività tutela della sicurezza urbana, governo e dai cinque Sinda- favorire forme di collabora- idonee a fronteggiare i feno- attraverso un'organizzazione ci, presenti anche il questore, zione fra le istituzioni pub- meni che turbano l'ordinato operante sul territorio che, il Comandante provinciale bliche e la società civile. In vivere civile e generano insi- nella forma del controllo di L’edificio dove è stato siglato il Protocollo d’Intesa dei Carabinieri, il Coman- tale ottica può essere utile curezza collettiva. Per le vicinato, favorisca un'azione dante della Polizia locale rafforzare ulteriormente il finalità indicate, tese a sussidiaria che consente agli intercomunale dell'Alto dia di finanza. Nelle premes- mico dell'alto Garda e Ledro modello di collaborazione migliorare la sicurezza urba- enti preposti, secondo le Garda e Ledro e il Coman- se il documento spiega che è possibile, attraverso un inter-istituzionale, attraverso na, può essere utile valoriz- rispettive competenze, azio- dante provinciale della Guar- “nel contesto socio-econo- razionale ricorso a tutte le il quale istituzioni pubbliche zare forme di collaborazione ni tempestive ed efficaci”. DRO. Rinnovo al parcogiochi DRO. La Cappella Inaugurata la nuova cappella nella Rsa Molino di Dro alla presenza dell’arcivescovo Lauro Tisi, del parroco di Dro Don Stefano Anze- lini, del sindaco di Dro Vittorio Fravezzi, alla presenza della presi- dente Carla Ischia e degli ospiti della casa. L’inaugurazione della cappella ha visto anche la parteci- pazione dell’artista bolzanino, vin- citore del bando, che ha raffigura- to con varie tecniche di pittura su vetro l’Annunciazione a Maria.

DRO. Piano regolatore e turismo Avanti tutta nel comparto turistico droato. La Provincia ha approvato la Variante 14 al piano regolatore generale del Comune per adeguamento normativo ai sensi del Regolamento urbanistico-edilizio provinciale, integrazione e modi- fica delle norme tecniche di attuazione. Ha quindi recepito e confermato quanto approvato a dicembre 2018 dal con- siglio comunale droato che, oltre ai dovuti adeguamenti normativi imposti dalla legge provinciale, modifica alcune norme, ritenute strategiche e finalizzate a rendere lo strumento urbanistico promotore di crescita economica e svilup- po sociale. A giovarne sarà l’ambito turistico, in particolare gli esercizi turistico ricettivi e per la ricezione turistica all’aperto, oltre che alcune integrazioni alle norme del settore commerciale e alcune modifiche e integrazioni alle disposizioni inerenti le aree agricole e le aree agricole di pregio. Nel dettaglio la disciplina degli esercizi turistico ricettivi è stata modificata introducendo la possibilità di inserire l’attività extra alberghiera. Con la finalità di incre- mentare le attività ricettive sul territorio è quindi stata apportata la modifica all’articolo di riferimento al “Verde pub- Nuova attrazione al parco giochi di Pietramurata. Gra- blico attrezzato”, prevedendo l’incremento della superficie massima ammessa per i manufatti realizzabili in tali aree, zie a un confronto con i residenti e più in particolare portando il limite da 50 mq a 100mq. Per le aree agricole, invece, è stata aumenta la percentuale di volumetria esi- con le mamme della frazione, l’Amministrazione di stente utilizzabile ai fini agrituristici passando dal 30% al 50%. Sarà quindi possibile presentare le domande per i sud- Dro ha individuato sul finire del 2018 un avanzo di detti interventi. «Siamo soddisfatti - ha commentato il sindaco di Dro Vittorio Fravezzi - della risposta positiva che bilancio idoneo ad ammodernare uno dei giochi del conferma le attenzioni che abbiamo riservato all’ambito turistico, agevolando la crescita di alcuni settori che ritenia- parco prospiciente piazza Mercato. mo strategici per migliorare il tessuto economico e turistico del nostro Comune».

MORI. Nuove tariffe VAL DI GRESTA. Si punta al registro nazionale dei paesaggi storici Il comune di Mori rivede le tariffe per i servizi di acque- L’adesione al registro nazionale dei paesaggi storici è l’obiettivo verso il quale si stanno organizzando molte ener- dotto e fognatura, in base ai dati comunicati da Dolomiti gie in Val di Gresta. L’idea è creare una strategia di sviluppo condivisa per promuovere questo luogo, coi suoi carat- Energia. Nel 2019, per le utenze domestiche con consu- teri paesaggistici distintivi e testimoni di una storia agricola locale e dei valori di una comunità. Per far conoscere mo di 200 metri cubi l’anno, l’aumento complessivo sarà l’importanza di questo progetto il 10 aprile scorso si è tenuta nella sala conferenze del Centro anziani a Ronzo-Chie- dello 0,59%, ovvero di 1,88 euro. Per le utenze non nis una serata informativa. Per l’assessorato al Turismo e all’Agricoltura del comune di Mori questa è un’occasione domestiche, più 0,46% ovvero 1,81 euro l’anno. Il calco- per partecipare attivamente a un importante progetto di sviluppo locale: ognuno potrà apportare il proprio pensiero. lo è fatto ragionando sul consumo medio di una famiglia L’amministrazione di Ronzo – Chienis da parte sua auspica che questo progetto possa andare a buon fine non solo di 3 o 4 persone e il conteggio finale è frutto del leggero per la sua valenza sovracomunale, ma anche per il suo rilievo economico: l’entrata in questo registro potrebbe apri- calo nelle tariffe di acquedotto e del leggero aumento di re il percorso per iscriversi poi a quello della Fao, con ulteriore visibilità e rilievo internazionale. L’auspicio è che il quelle della fognatura. Va specificato, poi, che per le territorio, e non solo il tessuto imprenditoriale, risponda positivamente a quella che è un’iniziativa partita dal basso, famiglie con bassi consumi il costo è agevolato. L’asses- grazie alla spinta di alcune aziende. La Val di Gresta è un paesaggio unico, fragile e complesso. Coi suoi terrazza- sore comunale all’Ecologia Roberto Caliari specifica: menti, realizzati nel corso dei secoli, è oggi un importante elemento di memoria collettiva. Il Registro nazionale dei «Gli incrementi sono legati ad adeguamenti Istat relativi paesaggi rurali storici è un’istituzione ministeriale che punta a riconoscere e catalogare i paesaggi agricoli tradizio- nali o di interesse storico, le pratiche e le conoscenze tradizionali. Nel progetto sono coinvolte le amministrazioni ai costi dei materiali per le manutenzioni degli impianti comunali di Mori e di Ronzo-Chienis, il Bio-distretto, la Famiglia cooperativa di Ronzo-Chienis, imprenditori loca- idrici e fognari. Vorrei anche sottolineare che le tariffe li, associazioni, consorzi agricoli e altri soggetti. Il coordinamento tecnico-scientifico è dell’architetto paesaggista trentine sono tra le più basse in Italia e non solo; questo è Francesca Bertamini, dello studio di progettazione Paesaggisti per Caso. Il primo obiettivo del gruppo di lavoro è dovuto anzitutto all’efficienza degli impianti e dunque l’elaborazione del dossier di candidatura. Parlare del paesaggio rurale della Valle di Gresta significa più descrivere alla riduzione degli sprechi: un tema di strettissima attua- un sistema di governo del territorio che si è tramandato nei secoli, piuttosto che specifiche pratiche, colture e tecni- lità con riferimento al bisogno di razionalizzare l’uso del- che. Con una nota di settembre 2018, il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha comu- l’acqua. Non scordiamo che, pur essendo appena in pri- nicato l’esito positivo del processo di preselezione e quindi candidato ufficialmente “Il sistema agricolo terrazzato mavera, già si sollevano preoccupazioni per la carenza di della Val di Gresta” all’iscrizione al “Rnps”. È ora in fase di elaborazione il dossier di candidatura definitiva, che precipitazioni registrata negli ultimi mesi. Il costo conte- dovrebbe essere concluso entro la fine dell’estate 2019. Lo studio è portato avanti da un gruppo interdisciplinare nuto per gli utenti di Mori è dovuto anche alle basse per- costituito da diverse professionalità (architetto paesaggista, geologo, forestale, agronomo, storico del paesaggio, dite lungo il tragitto, dalla fonte alle abitazioni». esperto in elaborazione dati Gis e analisi Vasa). L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it SPAZIO DONNA 331 9003743 25

Nicol, 6 mesi Ginevra I 4 fratellini Perpolli

Sebastiano Lo zio Emil festeggia Lorenzo M. amore dei nonni e bisnonni i 4 anni di Sofia Lorenzo e Costanza WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 26 331 9003743 SPAZIO DONNA www.laltrogiornaleverona.it

BENESSERE DONNA A CURA DI CHIARA TURRI L’OSTETRICA CON NOI... PIU’ TONICHE E LEGGERE COL PREZZEMOLO “Essere donna è così affascinante. È un'avventura che richiede un tale a cura di Maddalena Bressan ed Elena Turri coraggio, una sfida che non annoia mai.” Ostetriche Libere Professioniste Oriana Fallaci - Citazioni da “Lettera ad un bambino mai nato”. L’arrivo della primavera, il cambio dell’ora, l’aumento di MOVIMENTO E TRAVAGLIO luce… tutte cose bellissime a leggersi ma che, secondo gli Per chi non ha mai avuto esperienze in sala studi, porteranno anche quest’anno disturbi a circa nove parto l’immagine classica che ci regalano film milioni di italiani. e televisione di questi momenti è di una donna Non occorre allarmarsi! distesa sul lettino, a pancia in su, e il tutto si La SAD è comunissima, altro non è che il Seasonal Affec- conclude in qualche minuto al massimo. Sap- tive Desorder. Una lievissima forma depressiva che com- piamo invece che il tempo dedicato al trava- pare solitamente in primavera ed in autunno, in concomi- glio può avere una durata variabile che per- tanza con il cambiamento del clima e le variazioni di luce mettere al nostro corpo di adattarsi ai cam- solare. Ci si sente spossate, annoiate e tutto è più doloro- biamenti e modificarsi fino ad arrivare alla nascita. In questa fase la possibilità di muo- Chiara Turri so: dalla cervicale ai gonfiori e dolori mestruali. Il segreto per riuscire a sentirsi più leggere? Cominciate a preparar- versi variando la propria posizione può esse- vi una tisana drenante: facili da fare, le tisane fai da te con erbe dalle proprietà dre- re un grande alleato per le donne. nanti vi permetteranno di sentirvi in forma senza troppi sforzi! Il movimento in travaglio assume molte fun- zioni tra cui il supporto al dolore, l’aiuto nella progressione del bambino/a e Tisana drenante al prezzemolo e limone quindi l’evoluzione del travag lio attraverso la mobilizzazione del bacino. Gli Le foglie del prezzemolo contengono molti sali minerali in grado di aiutare il studi scientifici provano tempi di travaglio più brevi per le donne che favoriscono corpo a smaltire i liquidi. Il prezzemolo (Petroselinum hortense) è una pianta bien- i movimenti liberi rispetto all’allettamento prolungato. Non esiste una posizione che diminuisca il dolore in assoluto, ma la libertà nella nale. Cresce spontaneo nel Sud Est Europeo ed è ampiamente coltivato in tutti i scelta è essenziale per trovare quella che in quel momento permette di stare Paesi temperati. Il termine prezzemolo deriva dal greco petrosélinon, da pétra meglio. (pietra) + sélinon (sedano), propriamente sedano che cresce sulle pietre. La fitote- Quali sono dunque le posizioni consigliate in t ravaglio? rapia sfrutta le sue proprietà diuretiche, carminative, emmenagoghe, vasodilatatri- Sicuramente d’aiuto è la forza di gravità nelle posizioni verticali, quindi cammi- ci e remineralizzanti, che lo rendono utile in caso di ritenzione idrica, anemia, nando o in piedi trovando un appoggio alto su cui poter scaricare il proprio peso. dispepsia, epatopatie, gotta e disordini del tratto urinario. L'assunzione contempo- Certo dopo un po’ le gambe si potrebbero affaticare, si potrà alternare quindi la ranea di molta acqua ne esalta le proprietà diuretiche e depurative. posizione seduta, su uno sgabello o su una palla morbida. Anche in questo caso Mettere in infusione in acqua bollente un mazzetto di prezzemolo (foglie e stelo) sarà possibile compiere dei movimenti del bacino, dei dondolamenti, o sarà pos- insieme a due fette di limone possibilmente proveniente da agricoltura biologica: sibile alzarsi nuovamente se durante la contrazione se ne sentirà la necessità. Da per dare un sapore un po’ più piacevole potete aggiungere qualche foglia di men- non sottovalutare i benefici della posizione a carponi: a quattro zampe con un tuccia. cuscino morbido sotto le ginocchia è immediata la sensazione di benessere nella Lasciate in infusione almeno 5 minuti: potete berla calda o fredda! zona bassa della schiena, spesso dolente durante il travaglio. Per permettere il Consigliate almeno due tazze al giorno. E’ chiaro che bere una tisana non sarà riposo è da preferire la posizione sul fianco. risolutivo per coloro che tendono a trattenere tanti liquidi!! A questo consiglio Fondamentale è quindi il movimento libero durante il travaglio, ma anche dedi- aggiungo quello di camminare almeno mezz’ora al giorno ed eliminare, o quanto- care un tempo alla gravidanza per sperimentare le possibilità del proprio corpo meno ridurre al massimo asticci alimentari e l’utilizzo di zuccheri e sale!!! Nama- e un “allenamento” a questo importante momento. stè! LA SALUTE L’ANGOLO DI FRANCESCA a cura di Tommaso Venturi, esperto clinico a cura di Francesca Galvani - www.cucinaeciacole.it SUPERBATTERI, CONOSCERLI PER COMBATTERLI CREMOSO DI NOCCIOLE Condizioni igieniche isufficienti, abuso di antibio- Ingredienti: tici, eccessivo ricambio di pazienti negli ospedali Base e nelle residenze anziani per i pochi posti letto 220 gr. di biscotti al cioccolato disponibili. Sono questi alcuni dei principali fatto- 100 gr. di burro fuso ri che conferiscono all'Italia un triste primato in 40 gr. di cioccolato Europa: i morti da superbatteri resistenti ai farma- 60 gr. di nocciole tostate (Tenerne 20 gr. per decorare) ci. In Unione Europea hanno provocato in un anno 33 mila decessi soprattutto fra anziani e Farcia bimbi nei primi mesi di vita, e un terzo delle vitti- 200 gr. di cioccolato bianco tritato 40 gr. di mandorle tostate, a lamelle Francesca me, oltre 10 mila, sono state nel nostro Paese. Galvani L’antibiotico-resistenza è ormai un'emergenza 7 o 8 amaretti globale che secondo gli esperti nel 2050 porterà 3 cucchiai di zucchero le infezioni batteriche al primo posto fra i killer nel pianeta. «Attualmente qua- 250 gr. di ricotta lunque tipo di infezione, dalle più banali come semplici infezioni cutanee o uri- 250 gr. di panna montata narie, a infezioni gravi quali polmoniti e sepsi, può essere causato da batteri 1 cucchiaio di marsala antibiotico-resistenti - spiega Marco Tinelli, della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali -. Sembra un paradosso ma anche una persona che non Per decorare ha mai preso antibiotici corre il rischio di avere un'infezione da batteri resi- Cioccolato fuso stenti, soprattutto se si trova in ospedale o nelle altre strutture di assistenza Qualche nocciola e qualche amaretto sanitaria. I batteri non conoscono frontiere e le stesse resistenze che si trova- no in Europa o negli Stati Uniti si possono evidenziare in villaggi sperduti in Preparazione: Africa e in America Latina, come il report dell'Organizzazione Mondiale della Tritare i biscotti con il cioccolato e le nocciole e versare il burro sciolto e intie- Sanità dimostra chiaramente». pidito. Compattare bene l’impasto ottenuto all’interno di una tortiera di 24 cm. L’obiettivo di studiosi ed esperti è discutere le più significative novità nel campo alzando un po’ il bordo. delle malattie infettive, con particolare attenzione alla gestione delle patologie Mettere in frigorifero da batteri multi resistenti. Nuove armi sono infatti in arrivo: antibiotici, farma- almeno mezz’ora. ci biologici, vaccini, tecnologie avanzate per la sanificazione degli ambienti Mescolare gli ingredienti ospedalieri. Attualmente sono in corso sperimentazioni cliniche su ben 42 del ripieno unendo prima nuovi antibiotici di cui 17 per il trattamento delle infezioni più pericolose. In la ricotta con lo zucchero particolare l'attenzione è verso alcuni batteri definiti critici per la loro perico- e poi liquore, cioccolato losità. Anche l'Italia è coinvolta in alcuni di questi studi. «Molto promettenti - bianco, mandorle e ama- prosegue Tinelli - sono alcuni nuovi antibiotici costituiti da un insieme di 2 retti sbriciolati. molecole e che hanno la proprietà di essere attivi contro batteri resistenti a tutte Versare il composto nel le classi di antibiotici». E poi ci sono i farmaci antimicrobici 'biologici' di guscio di biscotti e versa- nuova generazione. L'uso di antibiotici in Italia, nonostante il trend in riduzio- re il cioccolato fuso ed ne, è ancora superiore alla media europea mentre il numero di morti per infe- intiepidito decorando con zioni aumenta. È da questi dati che si deve partire, dalla gestione oculata degli nocciole, amaretti o antibiotici, da prescrizioni migliori e da maggiore consapevolezza nell’attesa altro…se vi va. che nuove efficaci terapie concludano il loro percorso di approvazione. 13/02/19 08:24 Pagina 1 L’ALTRO GIORNALE WhatsApp 331 9003743 WhatsApp 331 9003743 INFO & CONTATTI Via dell’Industria, 22 - 37029 San Pietro in Cariano (VR) - Tel. 045 7152777 - Fax 045 6703744 Marketing: [email protected] - Pubblicità: [email protected] Commerciale: [email protected]

107.347 copie gratuite ogni mese

VALPOLICELLA QUADRANTE EUROPA ESPOSITORI DOOR TO DOOR TOTALE ESPOSITORI DOOR TO DOOR TOTALE

PARONA (II Circoscrizione) 160 1.800 1.960 BUSSOLENGO 1.170 4.200 5.370 NEGRAR 535 6.250 6.785 PASTRENGO 190 1.000 1.190 SAN PIETRO 400 4.850 5.250 SONA 1.265 1.000 2265 MARANO 150 900 1.050 SOMMACAMPAGNA 805 4.000 4.805 SANT’ANNA 170 600 770 VILLAFRANCA 1.020 3.000 4.020 FUMANE 180 1.350 1.530 140 500 640 SANT’AMBROGIO 230 4.000 4.230 POVEGLIANO 120 1.500 1.620 DOLCÈ 90 500 590 VALEGGIO 580 1.000 1.580

PESCANTINA 890 2.500 3.390 VERONA - VIA BRESCIANA 300 300

ATTIVITÀ COMMERCIALI ARTIGIANALI 2.000 VERONA - VIA GARDESANA 300 300 TOTALE 2.805 22.750 27.555 CASTEL D’AZZANO 300 900 1.200 500 500 300 300 GARDA BALDO ATTIVITÀ COMMERCIALI ARTIGIANALI 2.200 ESPOSITORI DOOR TO DOOR TOTALE TOTALE 6.990 17.100 26.090 RIVOLI 250 400 650 AFFI 300 500 800 GARDA 300 500 800 BARDOLINO 700 1.000 1.700 CAPRINO 700 1.500 2.200 VERONA EST COSTERMANO 300 1.000 1.300 DOOR TO DOOR CAVAION 500 1.500 2.000 ARCOLE 2.000 LAZISE 740 1.000 1.740 PESCHIERA 420 500 920 1.000 CASTELNUOVO 570 800 1.370 2.500 TORRI 340 500 840 500 BRENZONE 300 300 600 MALCESINE 300 500 800 2.700 BRENTONICO 400 500 900 (VAGO) 500 ARCO 1.000 1.000 2.000 ALA 800 1.000 1.800 MONTEFORTE D’ALPONE 2.500 AVIO 800 1.000 1.800 8.522 RIVALTA - BRENTINO 160 400 560 1500 MORI 500 500 1.000 DRO 500 500 1.000 SOAVE 2.500 CAVEDINE 500 500 1.000 500 SAN ZENO 300 300 ZIMELLA 500 ATTIVITÀ COMMERCIALI ARTIGIANALI 2.700 TOTALE 10.680 15.400 28.480 TOTALE 25.222 WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 28 331 9003743 RUBRICHE www.laltrogiornaleverona.it “LIBRI DI CASA NOSTRA” CON NOI AL CINEMA a cura di Gianfranco Iovino a cura di Franco Frey Ugo Trety si ripresenta ai lettori con un nuovo libro dal titolo DUMBO (Dumbo). Regia Tim Burton. “Dediche, afosie, riflessioni”. Sempre originale e graffiante, la Attori: Colin Farrell, Eva Green, Michael sua scrittura riesce a farci riflettere sul nostro vivere quotidiano e Keaton, Danny DeVito. Genere: Fantasti- sulle nostre emozioni. Riesce ad entrare nell’intimo del nostro animo, ci stimola a porci domande – spesso scomode – che altri- co – Family. Durata: 2h 10m. Data di menti sarebbero rimaste sepolte nel nostro inconscio. uscita: 4 aprile. Paese: USA. Anno 2019. “Quanto trasmette un abbraccio? Quante lacrime riesce ad asciugare? Una curiosità: la nuova pellicola Disney è in CGI e Quanta gioia riesce a stringere? Live-Action, interpreti che recitano con personaggi Quanta energia riesce a donare e ricevere? animati. In quei silenzi, quanto si riesce a gridare? L'Anteprima: dopo un viaggio di 78 anni, appro- Con quell’amore, quanta vita riesce a trasmettere? In me, non so se troverai quello che cerchi. da al Cinema Dumbo l'elefantino volante che, con Quello che so, è che troverai un uomo che si sta cercando” Biancaneve, Pinocchio e Fantasia, resta in assolu- E’ una riflessione firmata Ugo Trety: una riflessione che davvero ci invita a fermarci to uno dei classici più belli e struggenti. Regista è l'inventivo T. Burton (Alice nel un momento a pensare. Quante volte abbiamo abbracciato qualcuno e quante volte Paese delle Meraviglie). Il racconto: Holt Carrier (C. Farrell: Animali Fantastici) l’abbraccio ha trasmesso qualcosa a noi o alla persona che abbiamo stretto tra le ex star circense, quando ritorna dalla guerra trova la propria vita sconvolta. Il braccia? proprietario del circo Max Medici (D. DeVito: Crakers magici) lo assume affin- Ma questo è solo uno dei pensieri contenuti in questa affascinante raccolta, che con- ferma lo spirito libero, diverso, spesso romantico, a volte deluso di Ugo, sempre pron- ché si prenda cura di un cucciolo d'elefante, nato con orecchie giganti che lo to comunque a spingersi oltre. rendono vittima di continue molestie. Milly e Joe, figli di Holt, scoprono con In ogni pagina del libro, l’autore rappresenta un modo di percepire il mondo intor- meraviglia che quando Dumbo le no, filtrandolo attraverso la sua fine e personale sensibilità: “La felicità non sta nel muove velocemente si alza in volo. desiderarla, nel cercarla, nel perseguirla, nel trovarla. Sta nell’essere consapevole che L'imprenditore dalla lingua biforcuta puoi essere felice se solo lo vuoi. E vivi per esserlo” afferma l’autore in una delle sue afosie. V. A. Vandemere (M. Keaton: Conosco Ugo da molto tempo e posso affermare che è amante della vita, ed è pro- Minions) con la complicità dell'insen- prio la vita nelle sue mille sfaccettature che lui riesce a fotografare attraverso la scrit- sibile acrobata aerea Colette Mar- tura e le sue “Dediche, afosie, riflessioni”, a volte serie a volte ironiche, a volte sem- chant (E. Green: La bussola d'oro) plici a volte sarcastiche…ma sempre reali e vere. farà di tutto per trasformare il dolce «Nei miei scritti – dice l’autore - fotografo la realtà, scrivendo. Ascolto le persone par- lare, ho imparato ad osservare, a guardare, a scrutare, a entrare dentro, ho impa- elefantino indifeso in una celebrità. rato a leggere, non solo quello che c’è scritto, ma anche quello che non c’è scritto». Più che un sogno, sarà per Dumbo Concludo riportando un pensiero di Ugo che mi è piaciuto molto, anche perché ripor- un incubo senza fine. Finchè una ta una data importantissima per me a livello personale, il 18 Marzo. sera…Felice Visione! “Una delle frasi più belle da scrivere ad un amico o ad una amica è: ti voglio bene. Aprile 2014 - Aprile 2019: Anche se hai terminato l’inchiostro, lo puoi scrivere con il sudore, con le lacrime, con il sangue, con il pensiero. cinque anni insieme| Un gra- E lui capirà. zie di cuore ad Adriano Reg- E’ una grande fortuna che ci siano persone che abbiano il tempo e la memoria giani, al Direttore Rosanna di ricordarci i nostri errori al momento giusto. Pancaldi e a tutti Voi affezio- Quante volte diciamo nella nostra vita “avrei voluto”. nati Lettori de L'Altro Giorna- Beh, sarebbe bastato averlo voluto veramente. E lottato per averlo” le. SER.I.IT. Servizi per l’igiene del territorio

Il presidente Massimo Mariotti: ”Il nostro obiettivo è quello di fornire continuità ed efficienze e porre la massima attenzione alla salvaguardia dell’ambiente”.

abitanti. Con esperienze maturate tutta l’Azienda lavorare con ritmi ni generazioni sempre più attente anche al di fuori della realtà verone- assai sostenuti a tutto vantaggi dei alla salvaguardia dell’ambiente. se, come ad esempio dal 2007 al positivi risultati raggiunti a favore Ecco pertanto che la filosofia azien- 2013 in Vallagarina e dal 2013 al delle utenze. Tant’è che SER.I.T può dale pone l’utente al centro della 2016 nel mantovano. Con un impie- affermare con orgoglio di aver cen- propria azione sul territorio e ne per- go di 348 mezzi e 263 dipendenti trato gli obbiettivi per quanto riguar- segue la massima soddisfazione, che fanno capo alle due sedi opera- da la raccolta differenziata anche soprattutto grazie alla forte connota- tive di Cavaion e . grazie alla pre pulizia del le plastica zione quasi familiare dell’Azienda in «L’obiettivo ambizioso è quello di che viene effettuata presso l’impianto cui i dipendenti non sono semplici fornire continuità ed efficienza nel- di Cavaion. Un passaggio fonda- numeri ma persone che rappresenta- l’esecuzione dei servizi, porre la mentale nel processo di riciclo possi- no importanti risorse per il raggiun- massima attenzione alla qualità e bile grazie ad un nuovo impianto di gimento degli obbiettivi prefissi. Tutto alla salvaguardia dell’ambiente ten- selezione con macchinari all’avan- questo anche grazie ai mezzi dendo sempre presente l’impegno al guardia. all’avanguardia, alla costante forma- contenimento dei costi - spiega il pre- L’azienda, d’altra parte, mette a zione del personale, alla gamma dei sidente Massimo Mariotti-. Con una disposizione le proprie risorse ado- servizi offerti, oltre agli importanti mission aziendale ben precisa, e perandosi ogni giorno al fine di sod- investimenti nell’impianto di selezio- cioè che la cura dell’igiene urbana disfare le aspettative degli utenti, dei ne della plastica cui si accennava va ben oltre lo svuotamento dei cas- lavoratori, dei fornitori e soprattutto prima. sonetti ed è invece programmazione delle istituzioni e delle comunità loca- «Quotidianamente ci impegniamo a Massimo Mariotti Presidente SER.I.T del territorio, impostazione di metodi li, con forte e positiva ricaduta sul sistemare ogni tassello affinché il e tecnologie d’avanguardia, scelte territorio. Sono infatti queste ultime nostro intervento possa concorrere a operative mirate, pulizia del territo- realtà gli interlocutori primari a fian- fornire al cittadino e alle aziende un Efficienza nel servizio ed attenzione rio, gestione degli ecocentri e decoro co dei quali l’azienda si prefigge di servizio qualitativamente elevato, all’ambiente si confermano i cardini urbano». Obiettivi raggiunti anche organizzare e creare collaborazioni affidabile e soprattutto puntuale. E’ sui quali si basa l’operato di SER.I.T, grazie alla fattiva collaborazione dei e crescita nel futuro, anche attraver- con orgoglio che SER.I.IT può vanta- società che da oltre un ventennio 264 dipendenti c he condividono il so patrocini e sponsorizzazioni di re certificazioni di qualità che atte- opera nel settore dell’ Igiene know how costruito nel tempo. Un eventi di varia natura, il tutto nell’in- stano il suo impegno costante per il Ambientale in 58 Comuni della pro- percorso frutto di una attenta e ser- teresse della nostra comunità ed in mantenimento di standard produttivi vincia di Verona servendo 432.000 rata tabella di marcia che ha visto particolare nei confronti della giova- elevati e rispettosi dell’ambiente». L’ALTRO GIORNALE Aprile 2019 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it SPORT 331 9003743 29

CHIEVO VERONA. Si impegna socialmente la squadra del presidente Campedelli Bardolino al primo posto Più sport per tutti

DaIl sempre lo sportcalcio e in par- che piace ticolar modo il gioco del E’ quella del CT Bardolino la miglior Scuola Tennis vero- calcio è impegnato nel nese secondo la classifica stilata dalla Federazione Italia- sociale, come valido stru- na Tennis con il concorso “Grand Prix”. La SAT, diretta mento per far crescere i dal Tecnico Nazionale Pierangelo Borgo coadiuvato dal nostri giovani, futuri uomini preparatore atletico Nicola Pezzini e dagli istruttori Giu- del domani. E’ quanto si è seppe Tobaldin e Alessia Cecchini, può contare su circa proposto il Chievo Verona del presidente Luca Campe- 80 giovani iscritti che, guidati dai loro insegnanti, nel delli attraverso il progetto corso delle stagioni hanno potuto raggiungere risultati “Chievo Verona Scuola Cal- prestigiosi in quasi tutte le categorie dei vari campionati a cio For Special” rivolto ai squadre. Al termine della stagione 2017-2018 il CT Bar- ragazzi con disabilità rela- dolino è pertanto risultata la migliore tra tutte le Scuole zionali-cognitive, prima Tennis di Verona, piazzandosi inoltre al 6° posto in tutto società in Italia ad aver il Veneto e ben al 97° posto della classifica generale messo in campo una squa- nazionale. Tutte le scuole tennis sono inserite all’interno dra di giovani con buone capacità calcistiche, impe- di una categoria (Club School, Basic School, Standard gnate nel campionato di School, Super School, Top School), assegnata dalla Quarta serie a livello nazio- Federtennis sulla base della struttura e dello staff di cia- nale. Ventidue giocatori, 4 scuna Scuola Tennis, con l’obiettivo di regolamentare e femmine e 18 maschi inna- migliorare l'offerta tecnica su tutto il territorio nazionale. morati ed orgogliosi di tori vivono a Verona e zone Frosinone, Torino, Parma, ne emiliano - romagnolo con La classifica del “Trofeo delle Scuole Tennis” ovvero del indossare la maglietta a vicine e gli allenamenti si Juventus, Chievo appunto ed le titolate e di blasone squa- “Grand Prix” è stilata in considerazione di ulteriori para- tinte gialloblu del Chievo svolgono due volte la setti- Udinese hanno portato alla dre del Siena e del Parma. Si metri qualitativi quali: convocazioni dei propri allievi Verona. Il più giovane è mana.Un progetto che si sta ribalta giovani interessanti in gioca a 11 ma spesso le gare nato nel 2003, il più vecchio allargando sempre più con Quarta serie mentre Lazio, si giocano sette contro sette. nelle varie rappresentative regionali e nazionali, parteci- nel 1973. Gli allenamenti si entusiasmo e la giusta inten- Empoli, Sampdoria, Genoa, Capitano del “For Special pazione e risultati nei Campionati individuali e a squadre. svolgono nel nuovo centro sità. La stessa Federazione Fiorentina, Sassuolo e Spal Chievo Verona” è Nicolò Sorprende dunque il piazzamento del CT Bardolino, una sportivo del Bottagisio agli Italiana Gioco Calcio e il sono in Quinta serie. Il Santi, Emanuele Lizzeri, standard school davvero molto ben organizzata, che di ordini di mister Dario Pal- Csi sostengono con laborio- primo dirigente del Chievo Mattia Dossi, Denis Piccini ; fatto si è presa il lusso di superare nella classifica nazio- mieri con il suo staff forma- sità il progetto “pallonaro”. Verona Luca Campadelli ha Mariangela Dalle Crode, nale anche alcune ben meglio strutturate super e top scho- to da tre allenatori di calcio Attualmente il mini campio- portato avanti con fermezza Marco Mori, Beatrice ol. Determinanti sicuramente per tale piazzamento soprat- ed una preparatrice atletica nato di Quarta categoria il progetto basato sulla cre- Orlandini, Pamela Parrello, tutto i successi delle under 16 Sara Ginami e Claudia Fac- e vari tutor delle associazio- comprende otto società divi- scita individuale dei suoi gli danno una mano, con le ni disabili. Tutti laureati e se nei gironi Piemonte-Ligu- “terribili ragazzi” tutta grinta loro vivaci giocate, in cincani e della sorprendente giovane promessa Under 12 non in Scienze Motorie con ria, Emilia-Romagna, Lazio e forte generosità in campo. campo. Maria Sole Savoia. patentino federale. I gioca- e Lombardia. Inter, Milan, Il Chievo è inserito nel giro- Roberto Pintore Lucrezia Marogna AC GARDA. Verso la meta senza timori Passano gli anni... le passioni restano

E' più forte di prima Sergio Pellissier che nel mese di Aprile, ha compiuto 40 prima- vere. L'amore per il suo Chievo resta inossidabile. Pellissier con la sua famiglia è spesso sul lago, nei momenti liberi, tanto che iscrive la figlia al Cam- ping dedicato non solo al calcio ma al nuoto, equi- tazione e pallavolo, del AC Garda in Estate, diretto dal responsabile Mirco Dorizzi. Ogni anno decide a fine sta- gione il suo futuro calci- stico ma la divisa del Chievo gli si è attaccata addosso. Sergio è un esempio per tutti i giova- ni che si avvicinano o Comunque vada sarà un messo su tecnici emergenti appena uscita dalla terribile praticano calcio. Leale, successo. L'AC Garda corre come Fattori e Corghi l'ulti- seconda guerra mondiale. temperamento forte e veloce e con passi ben diste- mo timoniere quest'anno in C'è povertà e non ci sono tanta intraprendenza. si, verso il traguardo salvez- Eccellenza. Due validi alle- mezzi di sostentamento e Pellissier ha centrato il za. Una squadra compatta natori che hanno dimostrato manca il lavoro. Ma il duo bersaglio pieno. Per lui ed organizzata, nel migliore attaccamento ai nostri colori. Cometti-Salaorni si dà da la vera sfida è guardare dei modi, dal presidente Vit- Hanno insegnato un calcio fare come può. Animato da sempre più avanti. Lui è torino Zampini da molti intenso, come piace al sotto- grandissimo entusiasmo fa anni al timone della società scritto, dice il presidente: nascere l'AC Garda. Giovani sempre sul pezzo. rossoblu del lago. Un vivaio «Corghi quest'anno è andato baldanzosi si battono sui R.P. interessante con tecnici qua- forte raggiungendo l'obietti- campi del lago per difendere lificati con la voglia di dire vo di far crescere i nostri l'onore calcistico della squa- la propria, su ogni terreno. ragazzi del settore giovanile dra di calcio. Da ricordare i Zampini da quando è arriva- amalgamandoli con i vetera- derby con il Bardolino. Da INVITIAMO LE SOCIETÀ SPORTIVE E to da queste parti, ha colto ni e formando un gruppo ricordare validi dirigenti che nel segno. Un passato il suo, unico». Una storia quella hanno fatto la storia del AC da valido imprenditore in della società gardesana nata Garda: il presidente il medi- ASSOCIAZIONI AD INVIARCI FOTO E NOTI- una multinazionale elvetica tra rasoi e creme da barba co sociale del paese il dottor e da bravo allenatore in serie negli anni del secondo dopo Giampaolo Rossi e Vittorino ZIE RELATIVE ALLE LORO SQUADRE O C, sempre nello stato elveti- guerra. Fu Cirillo Salaorni Zanetti che entra in società co. Con piccoli passi ha rida- abile barbiere originario da giocatore a quattordici ATLETI EMERGENTI. PUBBLICHEREMO to smalto al Garda, rico- della bassa veronese con anni. struendo la società ex novo negozio di barbieria a Garda Oggi il sodalizio del lago avvalendosi di un gruppo di a fondare il sodalizio calci- gestisce con competenza VOLENTIERI I LORO MESSAGGI. amici che volevano riportare stico nel 1946 assieme l'impianto sportivo “Adriano il calcio, a buoni livelli da all'amico Augusto Cometti, Cometti” alla ricerca di INVIARE A: [email protected] queste parti. Negli ultimi piccolo imprenditore locale. nuovi importanti traguardi anni il presidente ha scom- Sono anni difficili, l'Italia è sportivi. R.P. APERTE LE ISCRIZIONI CORSO SULLA STORIA DEL VENETO 4 incontri settimanali dal 25 maggio

25 MAGGIO dalle ore 17 alle 19. La Storia della Valpolicella fino alla fine della Repubblica di S. Marco 1 GIUGNO dalle ore 17 alle 19. Le fortificazioni nel ‘800 8 GIUGNO dalle ore 17 alle 19. Le comunicazioni e le ferrovie nell’‘800 16 GIUGNO dalle ore 17 alle 19. Le battaglie nell’ ’800 A condurre il corso sarà il Dr. Albert Schram- Pighi. Nel 1994, il prof. Albert Schram ha con- seguito il dottorato in storia economica Italia- na: le ferrovie dell’Italia del Nord fino al 1885. Attualmente è professo- re della University of Maryland University College - Europe, e insegna storia e gestione di imprese presso la base delle forze armate Americane in Italia, utilizzan- do metodi di insegnamento accademico “ibridi”, con sistemi online.

Il costo per partecipare al corso è di 40,00 euro. Ulteriori informazioni potrete averle chiamando il numero 336 780451 (ore 8.00/11.00 - 15.00/18.00)