Mobile Content & Internet: niente è più come prima! Rapporto 2009 Osservatorio Mobile Content & Internet

Giugno 2009

In collaborazione con Mobile Content & Internet: niente è più come prima! Rapporto 2009 Osservatorio Mobile Content & Internet

In collaborazione con

Partner

Sponsor

Giugno 2009 www.osservatori.net Indice

pagina

Introduzione di Umberto Bertelè e Andrea Rangone 7

Executive Summary di Filippo Renga 9

1. Mobile Content & Internet: un inquadramento complessivo 13 ‰‰ Il mercato dei “servizi dati innovativi” in Italia 13 ‰‰ Il mercato dei contenuti a pagamento e della pubblicità 14 ‰‰ Il mercato dei Mobile Content a pagamento e del Mobile Internet 15

2. Il mercato dei Mobile Content a pagamento 17 ‰‰ La dinamica del mercato 17 ‰‰ La distribuzione del mercato tra On portal e Off portal 17 ‰‰ Il peso delle diverse tipologie di servizio 18 ‰‰ Il peso delle diverse piattaforme tecnologiche 23 ‰‰ Il ruolo dei diversi sistemi di pagamento 24

3. Il mercato del Mobile Internet 25 ‰‰ La dinamica del mercato 25 ‰‰ La distribuzione del mercato tra On portal e Off portal 26 ‰‰ La distribuzione del mercato tra tariffe “Flat” e tariffe “A consumo” 26 ‰‰ L’offerta di contenuti via Mobile Internet 27

4. Mobile Content & Internet: il punto di vista dei consumatori 29 ‰‰ I Mobile Content a pagamento 29 ‰‰ Il Mobile Internet 32

5. I principali player della filiera: ruoli e strategie 35 ‰‰ Le Telco 35 ‰‰ I Mobile content & service provider (Mcsp) 36 ‰‰ Le Media company 37 ‰‰ Altri Content provider 38 ‰‰ Le Web company e gli Editori web 39 ‰‰ I Produttori di terminali 40 ‰‰ I Technology provider 41

6. I trend in atto e gli scenari futuri 63 ‰‰ I mercati tradizionali dei Mobile Content a pagamento 63 ‰‰ Il Mobile Internet 65

Appendice A. 67 Il nuovo Piano nazionale di numerazione: gli impatti strategici ed operativi a cura di Gilberto Nava

Appendice B. 73 Prospettive di design per i servizi Mobile secondo l’approccio User Centred a cura di Margherita Pillan e Francesca Rizzo

Appendice C. 85 An international overview of some fast growing countries prepared by MobileK2

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 1 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Appendice D. 87 Il consumo di mobile media in Italia: Social Network e Mobile Internet a cura di comScore

Appendice E. 91 Content & Mobile: the retail market a cura di GfK Retail & Technology

Nota metodologica 95

Il Gruppo di Lavoro 99

La School of Management 101 ‰‰ La School of Management del Politecnico di Milano 101 ‰‰ Gli Osservatori ICT & Management 101 ‰‰ Il MIP 106

I sostenitori della Ricerca 109

www.osservatori.net 2 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Indice Figure

pagina

Figura 1.1 Il mercato dei servizi dati innovativi in Italia: Mobile vs Pc 13 Figura 1.2 La struttura del fatturato degli Operatori mobili derivante dai servizi dati 14 innovativi Figura 1.3 Il mercato dei Contenuti a pagamento e della Pubblicità in Italia: Mobile/ 14 Cellulare vs Pc Figura 1.4 La dinamica del mercato dei Mobile Content a pagamento e del Mobile Internet 15 Figura 1.5 La dinamica del mercato: Mobile Content a pagamento vs Mobile Internet 15

Figura 2.1 La dinamica del mercato dei Mobile Content a pagamento 17 Figura 2.2 La distribuzione della vendita di Mobile Content tra On e Off portal 17 Figura 2.3 Il peso delle diverse tipologie di servizio 18 Figura 2.4 Il peso delle diverse piattaforme tecnologiche 23 Figura 2.5 Il ruolo dei diversi sistemi di pagamento 24

Figura 3.1 La dinamica del mercato del Mobile Internet 25 Figura 3.2 La distribuzione del mercato del Mobile Internet tra On portal e Off portal 26 Figura 3.3 La distribuzione del mercato del Mobile Internet tra tariffe Flat e A consumo 26

Figura 4.1 Il profilo socio-demografico di chi ha acquistato almeno un contenuto 30 nell’ultimo anno Figura 4.2 La segmentazione degli acquirenti di Mobile Content 31 Figura 4.3 Le motivazioni di non acquisto di Mobile Content 32 Figura 4.4 Le motivazioni di non soddisfazione della navigazione da cellulare 32 Figura 4.5 Le motivazioni di non navigazione da cellulare 33

Figura C.1 Types of services by technology platform in Brazil and Turkey 86

Figura D.1 Main mobile consumptions: number of users trend 2007-2009 87 Figura D.2 Mobile media consumptions: users per age and gender 88 Figura D.3 PC Internet browsers vs mobile browsers for news and info: users per age 88 and gender Figura D.4 Main mobile internet categories: ranking of sites per number of visitors 89 Figura D.5 Mobile internet: ranking of sites per number of visitors 89

Figura E.1 Quote a Volume e a Valore del mercato della Telefonia Mobile 91 Figura E.2 Standard di trasmissioni dati: Quote a volume 92 Figura E.3 Tecnologia HSDPA: Quote a volume 92 Figura E.4 Tecnologia Wi-Fi: Quote a volume 93 Figura E.5 Design dei modelli: Quote a volume 93

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 3 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Indice Box

pagina

Box 3.1 Le tariffe “Flat” per il Mobile Internet 28

Box 5.1 Alcatel-Lucent 42 Box 5.2 Amuser 42 Box 5.3 A-Tono 42 Box 5.4 Babelgum 42 Box 5.5 Beeweeb 43 Box 5.6 Blobee – Finlloyd Group 43 Box 5.7 Buongiorno 43 Box 5.8 Cisco Systems 44 Box 5.9 Cogetech 44 Box 5.10 Dada 44 Box 5.11 David2 44 Box 5.12 DigitalFun 45 Box 5.13 EA Mobile 45 Box 5.14 Editoriale Domus 45 Box 5.15 EMI Music Italy 45 Box 5.16 Endemol Italia 46 Box 5.17 Engineering 46 Box 5.18 Ericsson 46 Box 5.19 Fastweb 47 Box 5.20 Flycell 47 Box 5.21 Gameloft 47 Box 5.22 Gioco Digitale 47 Box 5.23 Glossom 48 Box 5.24 Glu Mobile 48 Box 5.25 Goallars 48 Box 5.26 Google 48 Box 5.27 Grif.inter@ctive 49 Box 5.28 Iambic 49 Box 5.29 Icona 49 Box 5.30 Il Sole 24 ORE 49 Box 5.31 Interactive Media 50 Box 5.32 Interpreting 50 Box 5.33 Intralot Italia 50 Box 5.34 Jumbuck Entertainment 51 Box 5.35 Keitai 51 Box 5.36 Gruppo Editoriale L’Espresso 51 Box 5.37 Lottomatica 51 Box 5.38 Manthia – Mirial 52 Box 5.39 Matrix 52 Box 5.40 mBlox 52 Box 5.41 Meetic 52 Box 5.42 Microgame 53 Box 5.43 Mobaila 53 Box 5.44 Mobango 53 Box 5.45 mobileview 54 Box 5.46 MobiSofia – Guide per Cellulari 54

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 5 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Box 5.47 modomodo 54 Box 5.48 Mondadori Retail 54 Box 5.49 Motorola 55 Box 5.50 Neo Network 55 Box 5.51 Neomobile 55 Box 5.52 Netlog 55 Box 5.53 One Italia 56 Box 5.54 Open Reply 56 Box 5.55 Opentech ENG 56 Box 5.56 Opera 57 Box 5.57 Panini 57 Box 5.58 Playyoo 57 Box 5.59 Qualcomm 58 Box 5.60 Quibet 58 Box 5.61 Rai 58 Box 5.62 Rapini&Seyssel 58 Box 5.63 RCS Digital 59 Box 5.64 RTI Interactive Media 59 Box 5.65 SKY Italia 59 Box 5.66 Snai 59 Box 5.67 Sony Music Entertainment Italy 60 Box 5.68 Spb 60 Box 5.69 Tele Atlas 60 Box 5.70 The Walt Disney Company Italia 61 Box 5.71 Tj net 61 Box 5.72 Universal Music Italia 61 Box 5.73 Warner Music Italy 62 Box 5.74 Zed Italia 62 Box 5.75 Zero9 62

Box B.1 Facebook 78 Box B.2 Corriere della Sera 79 Box B.3 Google 80 Box B.4 The Wall street journal 80

www.osservatori.net 6 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Introduzione

Quest’anno la Ricerca presenta due importanti novità: la prima, evidenziata dal cambio stesso di nome dell’Osservatorio – Mobile Content & Internet – è una specifica focaliz- zazione sul Mobile Internet, ritenuta indispensabile per la crescente rilevanza e per la natura molto diversa di questa componente; la seconda riguarda lo svolgimento di un’in- dagine campionaria volta ad analizzare la sensibilità e l’approccio ai Mobile Content dei consumatori italiani.

Nel loro complesso le ricerche svolte confermano l’importante fase di trasformazione che il mercato dei Mobile Content sta attraversando – già iniziata nel 2007 e non ancora conclusasi nel 2008 – alla ricerca di un nuovo equilibrio tra il mondo più tradizionale dei Mobile Content a pagamento, basato sui canali Telco-centrici (Short number, Mobile portal, ecc.) e il nuovo mondo del Mobile Internet, ulteriormente spinto nel 2008 dal lancio dell’iPhone e dall’introduzione del connesso Application store (che rappresenta l’hype del momento!).

Questa fase di trasformazione si riflette anche nei numeri del mercato: il volume d’affari complessivo cresce solo del 3% nel 2008, a causa di una leggera riduzione (pari al 2%) dei ricavi da Mobile Content a pagamento e di una crescita del 20% dei ricavi da Mobile Internet.

In valore assoluto, tuttavia, le vendite di Mobile Content continuano a valere 3 volte cir- ca i ricavi da Mobile Internet e, con un valore prossimo ai 900 mln di euro, sono quasi equivalenti al mercato complessivo della pubblicità su Internet. Questi dati devono far riflettere tutti gli attori di questo comparto: il nuovo equilibrio, per non bruciare valore, dovrà sì tenere conto dell’inevitabile convergenza tra il mondo Mobile e quello Internet ma non dovrà trascurare di valorizzare le specificità del canale Mobile – immediatezza, ubiquità e, soprattutto, la maggiore propensione che i consumatori Mobile sembrano avere a pagare per servizi e contenuti di reale valore, anche per la presenza “naturale” in questo canale di un semplice ed efficace sistema di pagamento (il conto telefonico).

Umberto Bertelè Andrea Rangone

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 7 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Executive Summary

Mobile Content & Internet: un – con riferimento a tutti i canali di paga- inquadramento complessivo mento disponibili.

Il primo Capitolo di questo Report è dedi- Sul valore complessivo di mercato inci- cato ad inquadrare il comparto dei Mobile dono in maniera differente le diverse ti- Content e del Mobile Internet all’interno pologie di contenuto (Mobile Tv e Video del più ampio mercato dei servizi dati in- Infotainment, Musica, Altro Infotainment, novativi (connettività, pubblicità, vendita di Personalizzazione, Giochi, Comunicazione contenuti): che valgono rispettivamente 3,4 & community, servizi di Interazione). In e 6,2 miliardi di euro nel mondo Cellulare- particolare, a fronte di alcuni comparti più centrico e in quello Pc-centrico. All’interno innovativi che crescono (ad es. la Mobile di questi due mercati, è interessante osserva- Tv e i Video Infotainment) ce ne sono altri re come le diverse tipologie di servizi abbia- che si riducono in valore assoluto (come i no un peso fortemente differente: con una servizi di Personalizzazione). forte prevalenza della pubblicità nel mondo Pc-centrico, a fronte invece di un peso mol- Per ciascuna categoria di contenuto e ser- to superiore della vendita di contenuti nel vizio siamo andati non solo a valutarne mondo Cellulare-centrico. l’incidenza sul mercato complessivo, ma anche ad analizzare quali sono stati i prin- Focalizzando l’attenzione sul mercato dei cipali fattori – a livello principalmente di Mobile Content e del Mobile Internet, la offerta, attori e strategie dei player – che ne Ricerca evidenzia che i volumi d’affari nel hanno caratterizzato l’evoluzione nel cor- 2008 sono cresciuti solo del 3%, assestan- so del 2008 e quali sono i principali trend dosi a quota 1,2 miliardi di euro. che si possono delineare per il prossimo futuro. Le ragioni di questa stagnazione sono di- verse e sono state analizzate puntualmente Se si osservano, inoltre, i canali di paga- nei capitoli 2 – dedicato ai contenuti a paga- mento che caratterizzano il canale Mobile, mento – e 3 – dedicato al Mobile Internet. emerge – come ovvio – il predominio dei sistemi di billing degli Operatori di telefo- nia mobile che costituiscono infatti un as- Il mercato dei Mobile Content a set strategico importante per gli Operatori pagamento mobili. Ma l’incremento dei servizi di Gambling e la nascita degli Application Per la prima volta nella sua storia, il merca- store impone qualche riflessione sull’im- to dei Mobile Content a pagamento subisce patto che la carta di credito potrà avere nel 2008 una riduzione. Le componenti On sull’evoluzione di questo mercato. e Off portal incidono in maniera opposta su questa dinamica negativa. Il mercato del Mobile Internet I valori di mercato presentati sono il risul- tato della somma dei dati fornitici in ma- Nel 2008 il mercato del Mobile Internet re- niera diretta da tutti principali attori ope- gistra una crescita a due cifre: dinamica in- ranti nel comparto – Telco, Mobile content teressante ma non “esplosiva”, considerati, & service provider, Media company, ecc. da una parte, le ancora ridotte dimensioni

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 9 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Executive Summary

attuali del mercato e, dall’altra, l’enorme positamente predisposto, somministrato a potenziale che ha. un campione di 3.200 individui rappresen- tativo della popolazione italiana con più Crescono, invece, a tassi ben superiori, sia i di 11 anni. L’analisi dei risultati ha messo volumi di traffico dati generato dal Mobile in evidenza alcuni interessanti punti che Internet che il numero di utenti. consentono di meglio comprendere le di- namiche evolutive di questi mercati. Il 2008 è stato un anno “importante” per il Mobile Internet, caratterizzato da molte- Per ciascuno dei due segmenti di mercato plici novità su vari fronti: a livello di tarif- (Mobile Content a pagamento e Mobile fe, terminali, offerta da parte di Web com- Internet), abbiamo così potuto fornire pany e Media company, comunicazione. indicazioni sul livello di conoscenza, sul numero di acquirenti di Mobile Content Tutti questi fenomeni stanno ponendo le e utenti di Mobile Internet, sulla frequen- basi per un importante sviluppo del mer- za di acquisto/navigazione, sul livello di cato del Mobile Internet nei prossimi anni, soddisfazione, sulle ragioni di non soddi- anche se le dinamiche di breve termine sfazione e tracciare, infine, una fotografia dipenderanno dai tempi – non immedia- delle motivazioni di non acquisto/naviga- ti – necessari per l’evoluzione di alcune zione da parte di chi non ha mai acquistato “variabili di stato” dell’ecosistema Mobile Mobile Content o non ha mai navigato in complessivo. Internet dal cellulare.

Due sono le scomposizioni – anche quan- Inoltre, per quanto riguarda gli acquiren- titative – del mercato Mobile Internet che ti di Mobile Content, sono emersi quattro abbiamo ritenuto maggiormente interes- cluster ragionevolmente omogenei tra loro sante presentare: la distribuzione del mer- che ci hanno consentito di comprendere cato tra On portal (ossia l’accesso ai por- la diversa sensibilità e il diverso approccio tali degli Operatori di telefonia mobile) e degli acquirenti di Mobile Content. Li ab- Off portal (la navigazione al di fuori di tali biamo definiti: gli Appassionati, i Saltuari, portali) e la distribuzione del mercato tra i Focalizzati, gli Sperimentatori. Per cia- tariffe “Flat” e “A consumo”. scun cluster abbiamo anche messo in evi- denza alcune caratteristiche salienti che li caratterizzano. Mobile Content & Internet: il punto di vista dei consumatori I principali player della filiera: Un numero estremamente significativo ruoli e strategie di Italiani dichiara di essere a conoscenza della possibilità di fruire di diverse tipo- Abbiamo osservato trend importanti di logie di Mobile Content e di navigare in cambiamento in tutti i principali atto- Internet dal cellulare. Anche gli acquirenti ri della filiera dei Mobile Content e del sono molti: oltre il 25% della popolazione Mobile Internet (Capitolo 5). È quanto italiana, infatti, dichiara di aver acquista- emerso dall’indagine on field condotta to almeno un Mobile Content nell’ultimo realizzando oltre 100 studi di caso attra- anno, mentre il 13% ha provato almeno verso interviste dirette al top management una volta nell’ultimo anno a navigare via di tutte le realtà operanti nella filiera dei Mobile Internet. Mobile Content ritenute più significati- ve, incrociata con le principali ricerche di Sono solo i primi risultati di una specifica mercato disponibili sull’ambito. ricerca sui consumatori italiani volta a stu- diare la loro sensibilità e il loro approccio Nel 2008 gli Operatori di telefonia mobi- verso i Mobile Content e il Mobile Internet le sembrano aver iniziato ad “assimilare” (i cui risultati sono presentati nel Capitolo i profondi mutamenti emersi l’anno pre- 4 di questo Rapporto). La ricerca è stata cedente, causati in prima istanza dal pre- basata su un questionario telefonico, ap- potente avvento del paradigma del Mobile

www.osservatori.net 10 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Executive Summary

Internet (e dal conseguente ingresso nel si propongono sul mercato. mercato dei Mobile Content delle Web company globali), ma anche dalle dina- Per quanto riguarda gli altri Content pro- miche, ben più lente del previsto, che han- vider la fotografia è variegata: alcuni, come no caratterizzato i comparti più ricchi e i produttori di format Tv, le Major disco- multimediali dell’offerta tradizionale dei grafiche e cinematografiche e i produttori Mobile Content (Giochi, Musica e Video- di Giochi hanno limitato le attenzioni al Tv in particolare). Questa “assimilazione” canale Mobile, cercando una diversifica- si traduce in una maggiore consapevolezza zione in altre aree o canali; al contrario, il dell’importanza di una chiara focalizza- Mobile sta diventando un canale interes- zione strategica sulle attività core e, soprat- sante per gli operatori del Gambling e il tutto, sulla valorizzazione delle proprie ri- lancio degli Application store sta offrendo sorse e competenze chiave e, quindi, sulla nuove opportunità ai produttori di Mobile sempre maggiore apertura verso gli altri application. attori della filiera. Abbiamo provato, nel paragrafo dedicato, a sintetizzare i diversi Proprio con riferimento a quest’ultimo ele- filoni di azioni in cui si traduce questa con- mento, è tra i Produttori di terminali che si sapevolezza emergente e le direzioni, quin- sono viste le maggiori discontinuità grazie di, in cui le Telco si stanno muovendo. al lancio di nuovi terminali evoluti – iPho- ne di Apple in primis – e all’introduzione, I Mobile content & service provider (Mcsp), appunto, degli Application store. per la prima volta, registrano un lieve calo del proprio complessivo volume d’affari. Sono numerosi i fattori che hanno contri- I trend in atto e gli scenari futuri buito a questa dinamica, come evidenziato nel paragrafo relativo. Vista l’eterogeneità dei mercati e delle logi- che di business, è stato opportuno analiz- Con riferimento alle Media company, zare le principali evoluzioni in atto sepa- sono due i trend principali che hanno ca- rando l’ambito dei mercati “tradizionali” ratterizzato questo comparto di offerta nel dei Mobile Content e l’ambito del più re- 2008: una maggiore focalizzazione dell’of- cente Mobile Internet (Capitolo 6). ferta Mobile solo sui contenuti e sui servizi più vicini al loro core business, con una Nei mercati più “tradizionali”, quelli dei progressiva uscita, quindi, da alcuni seg- Mobile Content a pagamento basati sui ca- menti di mercato più scorrelati (ad esem- nali “storici” di acquisto Telco-based – in pio, Personalizzazione e Giochi); la messa particolare Short number, Mobile portal a punto di un’offerta efficace per il Mobile e Siti ibridi, i principali fattori che condi- Internet. Con riferimento a questo secon- zioneranno maggiormente le dinamiche do trend, abbiamo rilevato un approccio future sono, a nostro avviso, cinque: molto diverso tra le differenti categorie di ‰‰ il ruolo delle Telco; Media company (editori della carta stam- ‰‰ la capacità di collaborazione efficace de- pata, Media company televisive, editori gli ecosistemi di offerta; radiofonici). ‰‰ l’evoluzione del contesto regolamentare e del ruolo delle Authority; Come ci aspettavamo, tutti i principali ‰‰ il ruolo del Mobile Internet e degli player del mondo Web – anche quelli che Application store; dal Mobile avevano mantenuto maggiori ‰‰ la diffusione dei servizi Location based. distanze negli anni passati – hanno imple- mentato, o rafforzato, una propria strategia Su ciascuno di questi fattori abbiamo rite- Mobile. Facciamo riferimento sia ai grandi nuto opportuno e significativo fare alcune portali Web (Google, Yahoo!, Virgilio, ecc.) riflessioni. che ai principali siti di Social Network, Relativamente al nuovo paradigma del come Myspace e Facebook. Siamo andati Mobile Internet, è evidente che ci aspet- ad investigare con che tipologia di offerta e tiamo una forte crescita nei prossimi anni, con quali modelli di business questi player anche perché i principali attori coinvolti –

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 11 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Executive Summary

Telco e Web company – stanno andando Web Pc-centrico (Web-like) oppure se si nella giusta direzione. riuscirà ad intraprendere una via diversa, Mobile-specific, in grado di sfruttare le ca- Il punto interrogativo di fondo di questo ratteristiche intrinseche del canale Mobile. nuovo paradigma riguarda i modelli di Quale sia, a nostro avviso, la strada auspi- business che sarà in grado di abilitare: se si cabile è la considerazione con cui chiudia- andrà verso una logica simile a quella del mo questo Rapporto.

Filippo Renga

www.osservatori.net 12 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Nota metodologica

Lo scope della Ricerca

La Ricerca considera i servizi che, tramite rete cellulare e telefonino, mettono a dispo- sizione del consumatore contenuti digitali di qualsiasi natura, qualsiasi sia il canale di attivazione (anche diverso dal cellulare, come, ad esempio, Web e Ivr da telefono fisso).

Non sono stati considerati: ‰‰ i servizi Person to Person (Sms, Mms, Videochiamata, ecc.); ‰‰ i servizi finalizzati esclusivamente a consentire l’invio da Web di messaggi Sms o Mms; ‰‰ i servizi ad accesso limitato (come, ad esempio, quelli di Mobile Banking & Trading); ‰‰ i servizi riconducibili, in senso lato, alla categoria Mobile Marketing & Service, fina- lizzati esclusivamente a supportare il business di un’impresa. Sono esclusi, quindi: i servizi di Mobile Advertising & Promotion utilizzati dalle aziende per la comunicazio- ne diretta con i propri clienti (ad esempio instant-win o messaggi pubblicitari su cel- lulare); servizi di Mobile Service, finalizzati alla gestione della relazione con i propri clienti attraverso il canale cellulare; i servizi di Mobile Payment (ad esempio il paga- mento di biglietti del trasporto pubblico o della sosta parcheggio); i servizi di Mobile Commerce (acquisto, tramite cellulare, di prodotti e servizi non fruibili sul telefoni- no). È comunque rilevante precisare che il confine tra i servizi Mobile Marketing & Service e i Mobile Content è, in alcune situazioni, abbastanza sfuocato.

I servizi sono stati classificati nelle seguenti 5 categorie principali: ‰‰ servizi di Infotainment, che includono sia i contenuti informativi (ad esempio sport, news, finanza, ecc.) sia quelli di entertainment (ad esempio reality show, cinema, mu- sica, ecc.); possono essere suddivisi in: Mobile Tv e Video Infotainment (contenuti Video On demand e canali a Flusso); Musica (Full Track, Canali radiofonici musicali, Video musicali); Altro Infotainment (contenuti informativi e di entertainment che non rientrano nella categoria Mobile Tv e Video Infotainment e Musica); ‰‰ servizi di Comunicazione & community, che prevedono l’interazione tra due o più utenti, intermediata da una applicazione (ad esempio Chat, Dediche, Forum, Blog, Foto e Video community, ecc.); ‰‰ contenuti di Personalizzazione, che consentono di scaricare contenuti per “personaliz- zare” il proprio telefono cellulare (ad esempio Loghi, Suonerie, Wallpaper, Truetone, Risponderie, ecc.); ‰‰ Giochi, che permettono all’utente di fruire interattivamente di contenuti ludici di en- tertainment (ad esempio quiz, test, Giochi java, Giochi browsing, ecc.); ‰‰ servizi di Interazione, che offrono la possibilità di esprimere una preferenza attraver- so il telefono cellulare e che portano ad un’elaborazione finale dei dati (ad esempio televoto, sondaggi, ecc.) o che consentono di inviare commenti al media (ad esempio ad una trasmissione Tv, testata cartacea, ecc.) o, ancora, Giochi di interazione con la trasmissione/testata stessa.

Quest’anno abbiamo voluto evidenziare in modo più chiaro la componente del Mobile Internet – sia per la sua crescente incidenza che per la sua natura molto diversa. Per questo abbiamo anche voluto cambiare la denominazione dell’Osservatorio in “Mobile Content & Internet”.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 95 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Nota metodologica

Più precisamente, con l’espressione Mobile Internet intendiamo il servizio di connettivi- tà dati specifico per telefoni cellulari.

Nella trattazione del Rapporto parlando di Mobile Internet, si fa sempre riferimento alla navigazione Internet da cellulare (sia On portal che Off portal). Tuttavia, nella quanti- ficazione del mercato del Mobile Internet (capitolo 3), si fa riferimento alla sola com- ponente di fatturato derivante dalla navigazione Internet da cellulare attraverso l’APN 1 La navigazione da 1 cellulare è possibile Wap . All’interno di questa categoria non sono inclusi, quindi, i ricavi derivanti dai ser- attraverso due diversi vizi di connettività Mobile specifici per Pc – basati su Internet Key, connect card (e, punti di accesso: le cosiddette APN (Access tecnicamente, facenti capo al cosiddetto APN Web), l’utilizzo del cellulare come modem Point Name) Wap e e neppure le componenti di ricavo derivanti dall’accesso a APN dedicati (Blackberry e Web. L’APN Web è la medesima utilizzata iPhone). Ma è esclusa anche la navigazione da cellulare attraverso APN Web, non riu- per l’accesso da Pc scendo gli Operatori di telefonia a separare questa componente dal traffico da Pc. attraverso la rete cellulare.

Gli studi di caso

I risultati presentati in questo Rapporto si basano su un’indagine on field condotta realiz- zando oltre 100 studi di caso attraverso interviste dirette al top management di tutte le realtà operanti nella filiera deiMobile Content ritenute più significative, con l’obiettivo di compren- dere puntualmente la loro offerta, le loro strategie e i risultati ottenuti in ambito Mobile.

La quantificazione del mercato

La quantificazione del mercato dei Mobile Content & Internet è stata effettuata sulla base dei dati relativi ai principali attori operanti nel comparto – Telco, Mobile content & service provider, Media company, ecc. – ricavati sia da fonti primarie che secondarie e fa riferimento a tutti i canali di pagamento disponibili. Ciò ha permesso di adottare un duplice approccio – sia di tipo “top-down” che “bottom-up” – con l’obiettivo di verificare la consistenza dei dati.

Rispetto agli anni precedenti, come già anticipato, è stata effettuata una nuova classifica- zione del mercato dei Mobile Content, distinguendo la componente relativa alla naviga- zione Internet dalle transazioni per acquisto di contenuti.

Per quanto riguarda la componente di vendita di contenuti, sono state mantenute le clas- sificazioni degli anni precedenti per categoria di contenuto e servizio e per piattaforma tecnologica di fruizione.

A questa si aggiunge la suddivisione tra On portal e Off portal, ossia:

‰‰ On portal; i ricavi derivanti da contenuti relativi a servizi a brand dell’Operatore di telefonia mobile e/o offerti attraverso il suo portale (non sono inclusi i servizi offerti tramiti i Mobile site ibridi); ‰‰ Off portal; i ricavi derivanti da contenuti relativi a servizi offerti da operatori terzi (Mcsp, Media Company, ecc.) con brand proprio direttamente al consumatore.

Infine, è stata effettuata una classificazione per canale di pagamento che comprende:

‰‰ Billing da parte delle Telco mobili, attraverso principalmente Short Number, Mobile portal e Siti Ibridi; ‰‰ Billing da parte delle Telco fisse per le chiamate ad un Numero Breve o ad una Numerazione non geografica da rete fissa e l’acquisto su siti Web con addebito in bolletta telefonica;

www.osservatori.net 96 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Nota metodologica

‰‰ Acquisto con carta di credito o altri strumenti di pagamento su siti Web o Application Store.

Per quanto concerne, invece, il Mobile Internet, come spiegato precedentemente, è stato considerato come perimetro il punto di accesso Wap (APN Wap) per indisponibilità del dato relativo alla navigazione da cellulare tramite APN Web. Il fatturato derivante dalla navigazione Internet comprende – oltre al traffico dati generato dalla navigazione da cel- lulare On portal o Off portal – anche il costo di accesso al Mobile portal dell’Operatore (ove esiste).

Anche in questo caso, è stata operata una distinzione tra On portal e Off portal, con cui intendiamo:

‰‰ On portal; i ricavi derivanti dall’accesso e dalla navigazione all’interno dei portali delle Telco; ‰‰ Off portal; i ricavi derivanti dalla navigazione al di fuori dei portali delle Telco (com- presi i siti ibridi).

La survey sul consumatore finale

Per la prima volta all’interno della Ricerca è stata realizzata – in collaborazione con Technoconsumer – un’indagine campionaria volta a studiare la sensibilità/conoscenza, approccio e comportamento verso i Mobile Content a pagamento e il Mobile Internet da parte dei consumatori italiani.

L’indagine ha avuto come strumento di rilevazione quello dell’intervista telefonica strut- turata effettuata tramite questionario – appositamente predisposto – composto da do- mande chiuse e domande aperte della durata complessiva di circa 15 minuti.

Il periodo di rilevazione dei dati attraverso le interviste è stato compreso tra il 21 Aprile e il 19 Maggio 2009.

Il target e le aree di rilevazione sono stati così costituiti:

‰‰ Campione rappresentativo della popolazione italiana con più di 11 anni (universo di riferimento: 53.061.000 abitanti; ISTAT 2008). Le variabili campionarie sono state: -- Sesso -- Età -- Area geografica -- Ampiezza centro di residenza ‰‰ Residenti in tutto il territorio nazionale.

All’interno del disegno di ricerca le variabili campionarie precedentemente elencate hanno avuto i seguenti livelli per:

‰‰ Sesso (2 livelli: Maschi, Femmine) ‰‰ Fascia di età (8 livelli: 11-14 anni; 15-17 anni; 18-24 anni; 25-34 anni; 35-44 anni; 45- 54 anni; 55-64 anni; >64 anni) ‰‰ Area geografica (4 livelli: Nord Ovest; Nord Est; Centro; Sud+Isole) ‰‰ Ampiezza centro (6 livelli: <5.000 ab; 5001-10.000 ab.; 10.001-30.000 ab.; 30.001- 100.000 ab.; 100.001-250.000 ab.; >250.000 ab.).

Sono state effettuate complessivamente 3.200 interviste.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 97 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Nota metodologica

Si ringraziano, infine, per la loro disponibilità ed il loro contributo tutte le società che sono state intervistate nel corso della Ricerca:

‰‰ 3 Italia ‰‰ Manthia – Mirial ‰‰ Adobe Systems ‰‰ Matrix – Gruppo Telecom Italia ‰‰ AGCOM ‰‰ mBlox ‰‰ Alcatel-Lucent ‰‰ Meetic ‰‰ Amobee ‰‰ MEF ‰‰ Amuser ‰‰ Microgame ‰‰ A-Tono ‰‰ Microsoft ‰‰ Babelgum ‰‰ Mobaila ‰‰ Beeweeb ‰‰ Mobango ‰‰ Blobee – Finlloyd Group ‰‰ mobileview ‰‰ Buongiorno ‰‰ modomodo ‰‰ Cisco Systems ‰‰ Mondadori Retail ‰‰ Class Editori ‰‰ Motorola ‰‰ Cogetech ‰‰ Navtech ‰‰ comScore ‰‰ Neo Network ‰‰ Cyber Media ‰‰ Neomobile ‰‰ Dada ‰‰ Netlog ‰‰ David2 ‰‰ Nimbuzz ‰‰ De Agostini Editore ‰‰ One Italia ‰‰ Digital Fun ‰‰ Open Reply ‰‰ EA Mobile ‰‰ Opentech ENG ‰‰ Editoriale Domus ‰‰ Opera ‰‰ EMI Music Italy ‰‰ Panini ‰‰ Endemol Italia ‰‰ Playyoo ‰‰ Engineering ‰‰ Qualcomm ‰‰ Ericsson ‰‰ Quibet ‰‰ Fastweb ‰‰ Rai ‰‰ Flycell ‰‰ Rapini&Seyssel ‰‰ Gameloft ‰‰ RCS Digital ‰‰ Gfk Retail and Technology Italia ‰‰ Reitek ‰‰ Gioco Digitale ‰‰ Research In Motion Italia - Blackberry ‰‰ Glossom ‰‰ RTI Interactive Media ‰‰ Glu Mobile ‰‰ RTL 102.5 ‰‰ Goallars ‰‰ Samsung Electronics Italia ‰‰ Google ‰‰ ShinyStat ‰‰ Grif.inter@ctive ‰‰ Sisal ‰‰ Guide per Cellulari ‰‰ SKY Italia ‰‰ Habbo ‰‰ Snai ‰‰ HandyGames ‰‰ Sony Music Entertainment Italy ‰‰ Hewlett – Packard ‰‰ Spb ‰‰ Iambic ‰‰ Tele Atlas ‰‰ Icona ‰‰ Gruppo Telecom Italia ‰‰ Il Sole 24 ORE ‰‰ The Walt Disney Company Italia ‰‰ Interactive Media ‰‰ Tiscali ‰‰ Interpreting ‰‰ Tj net (Arvato Mobile) ‰‰ Intralot Italia ‰‰ UbiEst ‰‰ JavaArt ‰‰ Universal Music Italia ‰‰ Jet Multimedia Italia ‰‰ Vodafone Italia ‰‰ Jumbuck Entertainment ‰‰ Warner Music Italy ‰‰ Keitai ‰‰ Wind Telecomunicazioni ‰‰ Gruppo Editoriale L’Espresso ‰‰ Zed Italia ‰‰ Lottomatica ‰‰ Zero9

www.osservatori.net 98 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Il Gruppo di Lavoro

Umberto Bertelè Andrea Rangone

Filippo Renga Marta Valsecchi

Riccardo Bosio Stefano Busè Laura Cavallaro Marcelo Cortimiglia Damiano Frosi Antonio Ghezzi Justyna Anna Miziołek Fernando Monteiro D’Andrea Gilberto Nava

Mauro Anzani Marco Belardinelli Nicolò Bernardi Alessio Brovelli Rafael Camargo Stefano Cogoli Carlo Colombo Letizia Conte Betul Dilan Eduardo Espinal Riccardo Fresi Michele Gaddi Matteo Ghezzi Burcu Gumus Demokan Can Iscan Gabriel Kawao Eliana Ligurgo Mario Maschio Claudia Megna Salvador Perez Alessandro Peverelli Michele Pomposo Daniel Quijano Michele Ratti Alessandro Renzulli Sebastiano Tolomei Peinan Zhang

Per qualsiasi commento e richiesta di informazioni: [email protected] [email protected]

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 99 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale

La School of Management

La School of Management del Politecnico di Milano

La School of Management del Politecnico di Milano è stata costituita nel 2003. Essa accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo del management, dell’economia e dell’industrial engineering, che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili.

Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, le Lauree e il PhD Program di Ingegneria Gestionale e il MIP, la business school del Politecnico di Milano, focalizzata in particolare sulla formazione executive e sui programmi Master. Essa si avvale attualmente – per le sue molteplici attività di formazione, ricerca e con- sulenza – di oltre 240 docenti (di ruolo o a contratto, italiani o di provenienza estera) e di circa 80 dottorandi e collaboratori alla ricerca.

La School of Management ha ricevuto l’accreditamento EQUIS, creato nel 1997 come pri- mo standard globale per l’auditing e l’accreditamento di istituti al di fuori dei confini na- zionali, tenendo conto e valorizzando le differenze culturali e normative dei vari Paesi.

Le attività della School of Management legate ad ICT & Strategia si articolano in: ‰‰ Osservatori ICT & Management, che fanno capo per le attività di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Gestionale; ‰‰ formazione executive e programmi Master, erogati dal MIP.

Gli Osservatori ICT & Management

Gli Osservatori ICT & Management della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net), che si avvalgono della collaborazione del ICT Institute del Politecnico di Milano, vogliono offrire una fotografia accurata e continuamente -ag giornata sugli impatti che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) hanno in Italia su imprese, pubbliche amministrazioni, filiere, mercati, ecc. Guardare all’impatto che le nuove tecnologie hanno sulle imprese – sul loro modo di dimensionarsi, organizzarsi, rapportarsi – e di converso al ruolo propulsivo che i biso- gni originati dalle trasformazioni nelle imprese hanno sullo sviluppo di nuove tecnolo- gie è un qualcosa di connaturato all’ingegneria gestionale sin dalla sua nascita. E le ICT rappresentano sicuramente, da questo punto di vista, un terreno estremamen- te fertile – e apparentemente inesauribile – di studio.

Gli Osservatori affrontano queste tematiche con lo stile tipico della School of Management del Politecnico di Milano: che è quello di coniugare l’analisi “sperimen- tale” minuta dei singoli casi reali con il tentativo di costruire quadri di sintesi credibili, di guardare a ciò che accade nel nostro Paese avendo come benchmark le esperienze più avanzate su scala mondiale, di razionalizzare la realtà che si osserva per tratteggia- re linee guida che possano essere utili alle imprese.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 101 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale La School of Management

Gli Osservatori sono ormai molteplici e affrontano in particolare tutte le tematiche più Nel suo secondo anno di attività l’Osservatorio permanente su Mobile Finance, avviato dalla Osservatorio innovative nell’ambito delle ICT. School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Commstrategy, si se- ‰‰ B2b: eProcurement e eSupply Chain ‰‰ ICT & CIO nel Fashion-Retail para dalla componente su Mobile Payment, focalizzandosi sulle applicazioni Mobile Finance ‰‰ Business Intelligence ‰‰ ICT & PMI (Mobile Banking e Mobile Trading) in ottica multicanale. ‰‰ Canale ICT ‰‰ Information Security Management ‰‰ eCommerce B2c ‰‰ Intelligent Trasportation Systems L’Osservatorio intende svolgere un’approfondita ricerca empirica che si pone i seguenti obiettivi ‰‰ eGovernment ‰‰ Intranet Banche principali: ‰‰ Enterprise 2.0 ‰‰ Mobile Content & Internet ‰‰ analizzare, in modo esaustivo, l’offerta di servizi di Mobile Finance (Mobile Banking, Mobile ‰‰ eProcurement nella PA ‰‰ Mobile Finance Trading) per il retail (privati e small business) offerti oggi in Italia; ‰‰ Fatturazione Elettronica e ‰‰ Mobile Marketing & Service ‰‰ valutare il livello – quantitativo e qualitativo – di utilizzo degli strumenti di Mobile Finance Dematerializzazione ‰‰ Mobile & Wireless Business da parte degli utenti in ottica multicanale, mettendo in luce gli effetti di complementarietà e ‰‰ Gestione Strategica dell’ICT ‰‰ Multicanalità sostituzione con l’internet banking; ‰‰ ICT Accessibile e Disabilità ‰‰ New Tv & Media ‰‰ fornire alcune stime quantitative di alcuni servizi di Mobile Finance; ‰‰ ICT in Sanità ‰‰ NFC & Mobile Payment ‰‰ analizzare approfonditamente un opportuno campione di banche e istituti finanziari che ‰‰ ICT nel Real Estate ‰‰ RFId hanno già da qualche anno sviluppato servizi di Mobile Finance, cercando di comprendere e ‰‰ ICT Strategic Sourcing ‰‰ WiFi & WiMax valutare puntualmente i risultati ottenuti e definendo i modelli di valutazione; ‰‰ offrire una panoramica internazionale sul Mobile Finance. Riportiamo di seguito alcuni Osservatori in parte correlati all’Osservatorio Mobile Content & Internet: L’Osservatorio Mobile Finance si affianca a quello su Mobile Marketing & Service, con l’intento di approfondire le applicazioni di Service Management a supporto degli Istituti Bancari. ‰‰ Mobile Marketing & Service ‰‰ Mobile Finance Nel 2009 la School of Management in collaborazione con l’RFId Solution Center, a partire dall’Os- Osservatorio ‰‰ NFC & Mobile Payment servatorio su Mobile Finance & Payment e dall’Osservatorio RFId, ha attivato la prima edizione ‰‰ Mobile & Wireless Business dell’Osservatorio Mobile Payment & NFC che si propone di generare e condividere conoscenza ‰‰ New Tv & Media sulle soluzioni NFC & Mobile Payment al fine di contribuire allo sviluppo del mercato italiano. ‰‰ Multicanalità ‰‰ ICT Accessibile e Disabilità Nel suo primo anno di attività si pone i seguenti obiettivi principali riguardo alle tecnologie NFC e alle soluzioni di Mobile Payment: Per maggiori informazioni si veda il sito www.osservatori.net. ‰‰ identificarne e classificarne i principali ambiti applicativi e analizzare in dettaglio alcuni casi di eccellenza a livello internazionale; ‰‰ analizzarne la domanda Italia; ‰‰ studiarne la filiera alla base e comparare la situazione dell’Italia con la situazione (ed i percor- Osservatorio Giunto ormai alla sua terza edizione l’Osservatorio Mobile Marketing & Service amplia i suoi si) di alcuni rilevanti sistemi paese a livello internazionale; Mobile Marketing confini: andando ad esplorare l’utilizzo del telefono cellulare sia come innovativo strumento di ‰‰ promuovere e sviluppare progetti pilota con i principali player di questo mercato, con finalità & Service Marketing (per realizzare campagne pubblicitarie e iniziative promozionali), sia come potente di dimostrazione/divulgazione. strumento di Service a supporto delle diverse fasi della relazione con il cliente (Pre-Vendita, Prenotazione, Transazione, Pagamento, Post-Vendita). Il quadro offerto dalla Ricerca consentirà di arricchire il bagaglio informativo per i decisori di impresa, riunendo gli stakeholder e tutti i principali player del settore, e auspicabilmente con- Nel suo terzo anno di attività l’Osservatorio su Mobile Marketing & Service, in ottica di conti- tribuirà allo sviluppo di un ecosistema adeguato allo sviluppo di applicazioni NFC e di Mobile nuità con le edizioni precedenti, intende svolgere un’approfondita ricerca empirica che si pone Payment in Italia. – tra gli altri – i seguenti obiettivi principali: ‰‰ approfondire e dettagliare le caratteristiche dei principali strumenti di Mobile Marketing e L’Osservatorio Mobile & Wireless Business viene fondato nel 2004 dalla School of Management Osservatorio di Mobile Service attualmente disponibili sul mercato, analizzandone benefici e criticità; del Politecnico di Milano in collaborazione con Assinform, l’associazione nazionale, aderente a ‰‰ analizzare il punto di vista dei consumatori dei servizi di Mobile Marketing, del Centri Confindustria, delle principali aziende operanti nel settore delle nuove tecnologie. Media e degli Investitori Pubblicitari attraverso tre survey ad hoc; ‰‰ fornire alcune stime quantitative su specifici segmenti del mercato del Mobile Marketing & L’Osservatorio si propone di fare il punto sulle applicazioni basate sulle tecnologie Mobile & Service in Italia; Wireless (Rete Cellulare, WiFi, RFId) nel nostro Paese. ‰‰ offrire una panoramica internazionale sul Mobile Marketing & Service.

In particolare, la Ricerca si pone tre obiettivi principali: La Ricerca 2008 dell’Osservatorio su Mobile Marketing & Service si è basata su circa 200 casi ‰‰ fornire un’ampia panoramica sulle molteplici opportunità offerte dalle principali tecnologie di studio su tutti i principali attori della filiera (Investitori Pubblicitari, Centri Media, Agenzie Mobile & Wireless alle imprese e alle pubbliche amministrazioni, identificando e analizzando Creative, Concessionarie, Operatori Telefonici e Service Provider) e su una survey che ha coin- le principali applicazioni già implementate in Italia; volto oltre 100 Investitori Pubblicitari (Direttori Marketing) di medie e grandi imprese ope- ‰‰ comprendere approfonditamente gli impatti di queste applicazioni sui processi e sui sistemi ranti in Italia. informativi e valutarne puntualmente i benefici ed i ritorni; ‰‰ delineare una visione a tendere del Mobile & Wireless Business.

www.osservatori.net 102 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale La School of Management

Nel suo secondo anno di attività l’Osservatorio permanente su Mobile Finance, avviato dalla Osservatorio School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Commstrategy, si se- Mobile Finance para dalla componente su Mobile Payment, focalizzandosi sulle applicazioni Mobile Finance (Mobile Banking e Mobile Trading) in ottica multicanale.

L’Osservatorio intende svolgere un’approfondita ricerca empirica che si pone i seguenti obiettivi principali: ‰‰ analizzare, in modo esaustivo, l’offerta di servizi di Mobile Finance (Mobile Banking, Mobile Trading) per il retail (privati e small business) offerti oggi in Italia; ‰‰ valutare il livello – quantitativo e qualitativo – di utilizzo degli strumenti di Mobile Finance da parte degli utenti in ottica multicanale, mettendo in luce gli effetti di complementarietà e sostituzione con l’internet banking; ‰‰ fornire alcune stime quantitative di alcuni servizi di Mobile Finance; ‰‰ analizzare approfonditamente un opportuno campione di banche e istituti finanziari che hanno già da qualche anno sviluppato servizi di Mobile Finance, cercando di comprendere e valutare puntualmente i risultati ottenuti e definendo i modelli di valutazione; ‰‰ offrire una panoramica internazionale sul Mobile Finance. Riportiamo di seguito alcuni Osservatori in parte correlati all’Osservatorio Mobile Content & Internet: L’Osservatorio Mobile Finance si affianca a quello su Mobile Marketing & Service, con l’intento di approfondire le applicazioni di Service Management a supporto degli Istituti Bancari. ‰‰ Mobile Marketing & Service ‰‰ Mobile Finance Nel 2009 la School of Management in collaborazione con l’RFId Solution Center, a partire dall’Os- Osservatorio ‰‰ NFC & Mobile Payment servatorio su Mobile Finance & Payment e dall’Osservatorio RFId, ha attivato la prima edizione NFC & Mobile ‰‰ Mobile & Wireless Business dell’Osservatorio Mobile Payment & NFC che si propone di generare e condividere conoscenza Payment ‰‰ New Tv & Media sulle soluzioni NFC & Mobile Payment al fine di contribuire allo sviluppo del mercato italiano. ‰‰ Multicanalità ‰‰ ICT Accessibile e Disabilità Nel suo primo anno di attività si pone i seguenti obiettivi principali riguardo alle tecnologie NFC e alle soluzioni di Mobile Payment: Per maggiori informazioni si veda il sito www.osservatori.net. ‰‰ identificarne e classificarne i principali ambiti applicativi e analizzare in dettaglio alcuni casi di eccellenza a livello internazionale; ‰‰ analizzarne la domanda Italia; ‰‰ studiarne la filiera alla base e comparare la situazione dell’Italia con la situazione (ed i percor- Osservatorio Giunto ormai alla sua terza edizione l’Osservatorio Mobile Marketing & Service amplia i suoi si) di alcuni rilevanti sistemi paese a livello internazionale; confini: andando ad esplorare l’utilizzo del telefono cellulare sia come innovativo strumento di ‰‰ promuovere e sviluppare progetti pilota con i principali player di questo mercato, con finalità Marketing (per realizzare campagne pubblicitarie e iniziative promozionali), sia come potente di dimostrazione/divulgazione. strumento di Service a supporto delle diverse fasi della relazione con il cliente (Pre-Vendita, Prenotazione, Transazione, Pagamento, Post-Vendita). Il quadro offerto dalla Ricerca consentirà di arricchire il bagaglio informativo per i decisori di impresa, riunendo gli stakeholder e tutti i principali player del settore, e auspicabilmente con- Nel suo terzo anno di attività l’Osservatorio su Mobile Marketing & Service, in ottica di conti- tribuirà allo sviluppo di un ecosistema adeguato allo sviluppo di applicazioni NFC e di Mobile nuità con le edizioni precedenti, intende svolgere un’approfondita ricerca empirica che si pone Payment in Italia. – tra gli altri – i seguenti obiettivi principali: ‰‰ approfondire e dettagliare le caratteristiche dei principali strumenti di Mobile Marketing e L’Osservatorio Mobile & Wireless Business viene fondato nel 2004 dalla School of Management Osservatorio di Mobile Service attualmente disponibili sul mercato, analizzandone benefici e criticità; del Politecnico di Milano in collaborazione con Assinform, l’associazione nazionale, aderente a Mobile & Wireless ‰‰ analizzare il punto di vista dei consumatori dei servizi di Mobile Marketing, del Centri Confindustria, delle principali aziende operanti nel settore delle nuove tecnologie. Business Media e degli Investitori Pubblicitari attraverso tre survey ad hoc; ‰‰ fornire alcune stime quantitative su specifici segmenti del mercato del Mobile Marketing & L’Osservatorio si propone di fare il punto sulle applicazioni basate sulle tecnologie Mobile & Service in Italia; Wireless (Rete Cellulare, WiFi, RFId) nel nostro Paese. ‰‰ offrire una panoramica internazionale sul Mobile Marketing & Service.

In particolare, la Ricerca si pone tre obiettivi principali: La Ricerca 2008 dell’Osservatorio su Mobile Marketing & Service si è basata su circa 200 casi ‰‰ fornire un’ampia panoramica sulle molteplici opportunità offerte dalle principali tecnologie di studio su tutti i principali attori della filiera (Investitori Pubblicitari, Centri Media, Agenzie Mobile & Wireless alle imprese e alle pubbliche amministrazioni, identificando e analizzando Creative, Concessionarie, Operatori Telefonici e Service Provider) e su una survey che ha coin- le principali applicazioni già implementate in Italia; volto oltre 100 Investitori Pubblicitari (Direttori Marketing) di medie e grandi imprese ope- ‰‰ comprendere approfonditamente gli impatti di queste applicazioni sui processi e sui sistemi ranti in Italia. informativi e valutarne puntualmente i benefici ed i ritorni; ‰‰ delineare una visione a tendere del Mobile & Wireless Business.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 103 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale La School of Management

L’intento ultimo è quello di fornire concrete linee-guida a supporto dei manager che intendano La Ricerca 2009 si propone di continuare a studiare i trend evolutivi già evidenziati nelle edizio- introdurre le tecnologie Mobile & Wireless nelle proprie organizzazioni, contribuendo alla pre- ni precedenti e in particolare di analizzare: disposizione da parte dei molteplici ed eterogenei “fornitori” di tecnologie e soluzioni Mobile & ‰‰ la multicanalità del consumatore lungo il processo di relazione con le imprese; Wireless di strumenti e modalità di approccio più coerenti con le esigenze dei settori specifici. ‰‰ il consumo dei media; ‰‰ il ruolo del Mobile e non solo di Internet lungo tutto il processo d’acquisto; L’Osservatorio, in questi cinque anni di attività, ha analizzato oltre 550 casi (corrispondenti a ‰‰ la risposta delle imprese ai cambiamenti in corso. più di 2.200 applicazioni) di imprese e pubbliche amministrazioni che hanno implementato una qualche applicazione Mobile o Wireless; inoltre, nell’ultima edizione, ha studiato in modo Inoltre indagherà: approfondito anche la filiera dell’offerta di soluzioni Mobile & Wireless, tramite 180 interviste ‰‰ gli effetti della crisi finanziaria sul comportamento d’acquisto; dirette ad imprese che offrono dispositivi mobili, apparati, soluzioni e servizi nell’ambito delle ‰‰ la multicanalità nel rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione; tecnologie Mobile & Wireless a supporto del Business. ‰‰ il ruolo dei social network lungo il processo di acquisto e di relazione con il cliente; ‰‰ percezione del ruolo del Digital Signage e delle tecnologie di prossimità in punto vendita e in Nella quarta edizione della Ricerca, attualmente in corso, l’Osservatorio mira a valutare pun- contesti out of home nel processo di relazione con il cliente. tualmente i benefici tangibili e la redditività delle applicazioni Mobile & Wireless a supporto dei processi di business, analizzando al contempo le principali barriere all’adozione e il grado L’edizione 2009 vedrà, inoltre, un approfondimento del consumo dei media in termini di: di accettazione di queste soluzioni. ‰‰ multicanalità di distribuzione dei contenuti dei media tradizionali (web tv, radio su Internet, sul telefonino, etc.); Osservatorio Il mondo dei Media, e quello televisivo in particolare, stanno profondamente cambiando in ‰‰ ruolo del buzz nei processi di marketing e comunicazione delle imprese: online reputation e New Tv & Media seguito all’introduzione e allo svillupo delle piattaforme digitali. All’analisi e comprensione internet PR, intelligence e supporto alle ricerche di mercato. approfondita e critica di tale cambiamento è dedicato l’Osservatorio permanente New Tv & Media della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con il Cefriel. La ricerca viene condotta con diverse metodologie: ‰‰ Survey su panel Nielsen Homescan: 3.000 famiglie, per un totale di 7.000 individui con età Con riferimento alle New Tv l’Osservatorio intende: superiore ai 14 anni, rappresentative della popolazione italiana; ‰‰ valutare quantitativamente il mercato nelle sue principali articolazioni; ‰‰ Misurazione utilizzo di Internet su panel Nielsen Online; ‰‰ analizzare i contenuti erogati in Italia attraverso le diverse piattaforme digitali, verificando- ‰‰ Misurazione utilizzo Mobile su dati Nielsen Mobile; ne l’evoluzione nel tempo; ‰‰ Rilevazioni sul consumo dei Media e degli investimenti in advertising (Nielsen Media Research); ‰‰ comparare criticamente l’offerta sulle diverse piattaforme televisive tra di loro e con l’offerta ‰‰ Interviste in profondità e case studies su aziende italiane. della Tv “tradizionale” secondo molteplici assi di analisi (tipologia di contenuti, modalità di fruizione, modalità di pagamento, ecc.); L’Osservatorio ICT Accessibile e Disabilità nasce per iniziativa della Fondazione ASPHI Onlus, Osservatorio ‰‰ approfondire il ruolo e le strategie delle diverse tipologie di content provider e il loro impatto dell’ICT Institute e della School of Management del Politecnico di Milano. sulla filiera complessiva dell?offerta; ‰‰ analizzare, in modo specifico, il fenomeno dell?Outdoor Tv e della Retail Tv. L’Osservatorio si pone la missione di sensibilizzare le imprese, i technology/solution provider e la “comunità” in senso lato (istituzioni, pubblica amministrazione, ecc.) sui temi dell’accessibilità del- Relativamente al mondo più ampio dei New Media l’Osservatorio intende: le applicazioni ICT ai disabili, per evitare – o almeno ridurre – i rischi di un altro “digital divide”. ‰‰ inquadrare il mercato delle New Tv nel più ampio ambito dei New Media; ‰‰ identificare e analizzare i principali fenomeni in atto; Più precisamente l’Osservatorio si pone i seguenti obiettivi: ‰‰ approfondire la filiera dell’advertising, analizzando il ruolo svolto dai diversi soggetti sulle ‰‰ comprendere concretamente, attraverso apposite ricerche empiriche, quale sia lo stato dell’ac- differenti piattaforme digitali e i format più innovativi; cessibilità delle applicazioni ICT ai disabili nelle imprese italiane; ‰‰ individuare i principali trend in atto e tratteggiare i possibili scenari futuri. ‰‰ ipotizzare possibili suggerimenti per interventi ed iniziative che possano ridurre il rischio di questa particolare dimensione del “digital divide”; La Ricerca 2008 dell’Osservatorio, ancora focalizzata sul mondo delle televisioni digitali, si è ‰‰ comunicare nel modo più ampio possibile sia i risultati delle ricerche che i suggerimenti ipo- basata sull’analisi di oltre 50 casi di studio realizzati mediante interviste dirette alle più signi- tizzati, al fine di aumentare la consapevolezza e la sensibilità su questi temi di imprese, tech- ficative imprese operanti nei diversi stadi della filiera e sul censimento di oltre 2.000 canali nology/solution provider e istituzioni. relativi a tutte le piattaforme digitali (DTT, IpTv, Mobile Tv, Sat Tv, Web Tv). Lavorando a stretto contatto con un campione significativo di partner rappresentati dai princi- La terza edizione della Ricerca amplia il focus a tutti i Media digitali e vuole contribuire a dif- pali player ICT operanti in Italia, l’Osservatorio intende costituire un punto di riferimento per- fonderne la conoscenza, facendo ordine in un mercato molto variegato e ad altissimo indice di manente su un tema destinato ad avere un impatto sociale ed economico sempre più rilevante. concorrenzialità in cui competono operatori provenienti da diverse industrie, con l’intento di aiutare ad accelerare le dinamiche di utilizzo dei “New Media”. La prima ricerca dell’Osservatorio ha scattato per la prima volta in Italia una fotografia dello stato dell’accessibilità alle applicazioni ICT nelle imprese italiane. La Ricerca si fonda su una Osservatorio Al suo terzo anno di attività, l’Osservatorio Multicanalità, progetto di ricerca avviato nel 2007 notevole base empirica: survey e casi studio condotti su un campione di oltre 160 fra Direttori Multicanalità dalla School of Management del Politecnico di Milano, Nielsen, Nielsen Online e Connexia, Sistemi Informativi e Direttori Risorse Umane di imprese particolarmente significative per di- dopo aver risposto positivamente nel 2007 alla domanda “La multicanalità paga allo scaffale?”, mensioni e ruolo nell’economia italiana; survey su un campione statisticamente significativo di e nel 2008 alla domanda “Aziende e consumatori: la multicanalità lascia o raddoppia?”, nel 1000 PMI italiane; analisi di accessibilità di alcuni dei più importanti siti di eCommerce e dei 2009 si chiede: “La multicanalità: orgoglio o pregiudizio?”. servizi di Mobile Content delle principali Telco italiane.

www.osservatori.net 104 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale La School of Management

L’intento ultimo è quello di fornire concrete linee-guida a supporto dei manager che intendano La Ricerca 2009 si propone di continuare a studiare i trend evolutivi già evidenziati nelle edizio- introdurre le tecnologie Mobile & Wireless nelle proprie organizzazioni, contribuendo alla pre- ni precedenti e in particolare di analizzare: disposizione da parte dei molteplici ed eterogenei “fornitori” di tecnologie e soluzioni Mobile & ‰‰ la multicanalità del consumatore lungo il processo di relazione con le imprese; Wireless di strumenti e modalità di approccio più coerenti con le esigenze dei settori specifici. ‰‰ il consumo dei media; ‰‰ il ruolo del Mobile e non solo di Internet lungo tutto il processo d’acquisto; L’Osservatorio, in questi cinque anni di attività, ha analizzato oltre 550 casi (corrispondenti a ‰‰ la risposta delle imprese ai cambiamenti in corso. più di 2.200 applicazioni) di imprese e pubbliche amministrazioni che hanno implementato una qualche applicazione Mobile o Wireless; inoltre, nell’ultima edizione, ha studiato in modo Inoltre indagherà: approfondito anche la filiera dell’offerta di soluzioni Mobile & Wireless, tramite 180 interviste ‰‰ gli effetti della crisi finanziaria sul comportamento d’acquisto; dirette ad imprese che offrono dispositivi mobili, apparati, soluzioni e servizi nell’ambito delle ‰‰ la multicanalità nel rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione; tecnologie Mobile & Wireless a supporto del Business. ‰‰ il ruolo dei social network lungo il processo di acquisto e di relazione con il cliente; ‰‰ percezione del ruolo del Digital Signage e delle tecnologie di prossimità in punto vendita e in Nella quarta edizione della Ricerca, attualmente in corso, l’Osservatorio mira a valutare pun- contesti out of home nel processo di relazione con il cliente. tualmente i benefici tangibili e la redditività delle applicazioni Mobile & Wireless a supporto dei processi di business, analizzando al contempo le principali barriere all’adozione e il grado L’edizione 2009 vedrà, inoltre, un approfondimento del consumo dei media in termini di: di accettazione di queste soluzioni. ‰‰ multicanalità di distribuzione dei contenuti dei media tradizionali (web tv, radio su Internet, sul telefonino, etc.); Osservatorio Il mondo dei Media, e quello televisivo in particolare, stanno profondamente cambiando in ‰‰ ruolo del buzz nei processi di marketing e comunicazione delle imprese: online reputation e seguito all’introduzione e allo svillupo delle piattaforme digitali. All’analisi e comprensione internet PR, intelligence e supporto alle ricerche di mercato. approfondita e critica di tale cambiamento è dedicato l’Osservatorio permanente New Tv & Media della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con il Cefriel. La ricerca viene condotta con diverse metodologie: ‰‰ Survey su panel Nielsen Homescan: 3.000 famiglie, per un totale di 7.000 individui con età Con riferimento alle New Tv l’Osservatorio intende: superiore ai 14 anni, rappresentative della popolazione italiana; ‰‰ valutare quantitativamente il mercato nelle sue principali articolazioni; ‰‰ Misurazione utilizzo di Internet su panel Nielsen Online; ‰‰ analizzare i contenuti erogati in Italia attraverso le diverse piattaforme digitali, verificando- ‰‰ Misurazione utilizzo Mobile su dati Nielsen Mobile; ne l’evoluzione nel tempo; ‰‰ Rilevazioni sul consumo dei Media e degli investimenti in advertising (Nielsen Media Research); ‰‰ comparare criticamente l’offerta sulle diverse piattaforme televisive tra di loro e con l’offerta ‰‰ Interviste in profondità e case studies su aziende italiane. della Tv “tradizionale” secondo molteplici assi di analisi (tipologia di contenuti, modalità di fruizione, modalità di pagamento, ecc.); L’Osservatorio ICT Accessibile e Disabilità nasce per iniziativa della Fondazione ASPHI Onlus, Osservatorio ‰‰ approfondire il ruolo e le strategie delle diverse tipologie di content provider e il loro impatto dell’ICT Institute e della School of Management del Politecnico di Milano. ICT Accessibile e sulla filiera complessiva dell?offerta; Disabilità ‰‰ analizzare, in modo specifico, il fenomeno dell?Outdoor Tv e della Retail Tv. L’Osservatorio si pone la missione di sensibilizzare le imprese, i technology/solution provider e la “comunità” in senso lato (istituzioni, pubblica amministrazione, ecc.) sui temi dell’accessibilità del- Relativamente al mondo più ampio dei New Media l’Osservatorio intende: le applicazioni ICT ai disabili, per evitare – o almeno ridurre – i rischi di un altro “digital divide”. ‰‰ inquadrare il mercato delle New Tv nel più ampio ambito dei New Media; ‰‰ identificare e analizzare i principali fenomeni in atto; Più precisamente l’Osservatorio si pone i seguenti obiettivi: ‰‰ approfondire la filiera dell’advertising, analizzando il ruolo svolto dai diversi soggetti sulle ‰‰ comprendere concretamente, attraverso apposite ricerche empiriche, quale sia lo stato dell’ac- differenti piattaforme digitali e i format più innovativi; cessibilità delle applicazioni ICT ai disabili nelle imprese italiane; ‰‰ individuare i principali trend in atto e tratteggiare i possibili scenari futuri. ‰‰ ipotizzare possibili suggerimenti per interventi ed iniziative che possano ridurre il rischio di questa particolare dimensione del “digital divide”; La Ricerca 2008 dell’Osservatorio, ancora focalizzata sul mondo delle televisioni digitali, si è ‰‰ comunicare nel modo più ampio possibile sia i risultati delle ricerche che i suggerimenti ipo- basata sull’analisi di oltre 50 casi di studio realizzati mediante interviste dirette alle più signi- tizzati, al fine di aumentare la consapevolezza e la sensibilità su questi temi di imprese, tech- ficative imprese operanti nei diversi stadi della filiera e sul censimento di oltre 2.000 canali nology/solution provider e istituzioni. relativi a tutte le piattaforme digitali (DTT, IpTv, Mobile Tv, Sat Tv, Web Tv). Lavorando a stretto contatto con un campione significativo di partner rappresentati dai princi- La terza edizione della Ricerca amplia il focus a tutti i Media digitali e vuole contribuire a dif- pali player ICT operanti in Italia, l’Osservatorio intende costituire un punto di riferimento per- fonderne la conoscenza, facendo ordine in un mercato molto variegato e ad altissimo indice di manente su un tema destinato ad avere un impatto sociale ed economico sempre più rilevante. concorrenzialità in cui competono operatori provenienti da diverse industrie, con l’intento di aiutare ad accelerare le dinamiche di utilizzo dei “New Media”. La prima ricerca dell’Osservatorio ha scattato per la prima volta in Italia una fotografia dello stato dell’accessibilità alle applicazioni ICT nelle imprese italiane. La Ricerca si fonda su una Osservatorio Al suo terzo anno di attività, l’Osservatorio Multicanalità, progetto di ricerca avviato nel 2007 notevole base empirica: survey e casi studio condotti su un campione di oltre 160 fra Direttori dalla School of Management del Politecnico di Milano, Nielsen, Nielsen Online e Connexia, Sistemi Informativi e Direttori Risorse Umane di imprese particolarmente significative per di- dopo aver risposto positivamente nel 2007 alla domanda “La multicanalità paga allo scaffale?”, mensioni e ruolo nell’economia italiana; survey su un campione statisticamente significativo di e nel 2008 alla domanda “Aziende e consumatori: la multicanalità lascia o raddoppia?”, nel 1000 PMI italiane; analisi di accessibilità di alcuni dei più importanti siti di eCommerce e dei 2009 si chiede: “La multicanalità: orgoglio o pregiudizio?”. servizi di Mobile Content delle principali Telco italiane.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 105 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale La School of Management

Il MIP Il corso si propone di accompagnare gli Executive dell’ICT nel necessario percorso di allarga- Corso Executive in mento e sviluppo delle proprie competenze, rendendoli decisori più consapevoli dei potenziali Gestione Strategica dell’ICT Gli Osservatori ICT & Management sono fortemente integrati con le attività formative impatti delle nuove tecnologie sul business e dando loro strumenti e modelli di riferimento per della Scuola: nel senso che rappresentano una importante sorgente per la produzione dialogare più efficacemente con i manager del business. di materiale di insegnamento e di discussione per i corsi e traggono anche spesso linfa vitale dalle esperienze di coloro che partecipano ai corsi (in particolare a quelli post- Gli obiettivi del corso sono: universitari erogati dal MIP) o vi hanno partecipato nel passato. ‰‰ fornire una visione ampia e strategica del ruolo delle tecnologie ICT nelle imprese e del loro impatto sul business; In sinergia con gli Osservatori, il MIP Politecnico di Milano ha lanciato diverse iniziative ‰‰ accrescere le competenze manageriali relative alla governance e alla gestione orientata al bu- nell’ambito ICT & Management: siness delle ICT; ‰‰ ‰‰ EMBA ICT – Executive Master of Business Administration ICT fornire un’ampia e critica panoramica sulle principali tecnologie e soluzioni applicative, con particolare riferimento agli scenari tecnologici emergenti; ‰‰ Corso Executive in Gestione Strategica dell’ICT ‰‰ comprendere le molteplici opportunità di innovazione del business che possono derivare dal- ‰‰ Corsi Brevi ICT&Management le nuove tecnologie. ‰‰ Master Media & Telco Il corso si rivolge a: Per maggiori informazioni si veda il sito www.mip.polimi.it. ‰‰ manager ad elevato potenziale che operano nelle Direzioni ICT di imprese di ogni settore (inclusa la Pubblica Amministrazione); ‰‰ manager con responsabilità gestionali in progetti di innovazione basati sulle tecnologie digitali; ‰‰ consulenti operanti in progetti di innovazione del business basati sull’applicazione di tecnologie ICT; EMBA ICT Il MIP, la Business School del Politecnico di Milano, lancia la nuova edizione dell’Executive Master of ‰‰ manager e professional di aziende operanti nei diversi segmenti dell’offerta di servizi e soluzioni ICT. Executive Master Business Administration ICT, un programma MBA specificatamente pensato per manager e profes- of Business sional che si occupano di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT). Administration ICT Il Corso si svolge da Febbraio a Dicembre 2009 in moduli di 2/3 giorni consecutivi una volta al mese, formula che, sulla base dell’esperienza MIP, si è dimostrata particolarmente coerente con Gli obiettivi formativi del Programma sono, in primis, quelli di un qualsiasi MBA: l’attività lavorativa dei partecipanti. Durante il corso viene dato ampio spazio all’interazione in ‰ ‰ sviluppare conoscenze manageriali a tutto tondo e una visione integrata dei processi aziendali; aula, alla discussione su casi aziendali (incluse alcune best practice) e a qualificate testimonianze. ‰‰ sviluppare le capacità personali di innovazione e di leadership; ‰‰ a cui si aggiunge uno specifico obiettivo relativo alla specializzazione ICT: I corsi sono pensati per manager e professional in ambito ICT che abbiano la necessità di aggior- Corsi Brevi ‰ ‰ approfondire le tematiche di frontiera relative alla gestione efficace delle ICT, per saperle nare e allargare il proprio bagaglio di competenze, sviluppare la consapevolezza dei potenziali ICT&Management utilizzare realmente come leva di innovazione del business. impatti delle nuove tecnologie sul business e acquisire strumenti e modelli di riferimento per dialogare più efficacemente con i manager del business. Il Programma si rivolge a: ‰ ‰ figure manageriali e tecniche operanti nelle direzioni IT, motivate ad investire su se stes- Più precisamente i corsi si rivolgono a: se, che desiderano sviluppare le conoscenze necessarie per operare con maggior sicurez- ‰‰ manager che operano nelle Direzioni ICT di imprese di ogni settore (inclusa la Pubblica za e successo nei ruoli attualmente ricoperti in azienda oppure per assumere nuovi ruoli Amministrazione); manageriali; ‰‰ manager di business con responsabilità gestionali in progetti di innovazione basati sulle tec- ‰ ‰ manager funzionali e imprenditori che avvertono la necessità di comprendere meglio le ICT nologie digitali; per “sfruttarle” in modo più consapevole come leva strategica; ‰‰ consulenti e professionisti che affiancano le imprese in progetti di innovazione; ‰‰ manager, consulenti e professionisti di società operanti nei diversi settori dell’offerta di ser- ‰‰ manager e professional di aziende operanti nei diversi segmenti dell’offerta di servizi e soluzioni ICT. vizi e soluzioni ICT, che desiderano integrare efficacemente competenze tecnologiche e com-

petenze gestionali. ‰‰ I corsi 2009 ICT&Management: ‰‰ New Media: opportunità e rischi (16-17-18 Marzo 2009) Il Master è erogato in modalità part time verticale e prevede un’alternanza di lezioni in presen- ‰‰ Strategia e Governance dell’ICT (25-26-27 Marzo 2009) za e lezioni a distanza. ‰‰ Organizzazione e processi dell’ICT (22-23-24 Aprile 2009) ‰‰ Business Intelligence (19-20 Maggio) Le lezioni in presenza hanno cadenza mensile e, al primo anno, si articolano in: ‰‰ ICT Strategic Sourcing: elementi legali, contrattuali e negoziali (27-28-29 Maggio 2009) ‰‰ 8 long week-end: da giovedì a sabato full time; ‰‰ Fatturazione elettronica e Conservazione sostitutiva (9-10 Giugno 2009) ‰‰ 2 full week: da lunedì a venerdì full time. ‰‰ Gestione dell’innovazione e del cambiamento ICT driven (17-18-19 Giugno 2009) ‰ Le lezioni a distanza, sono erogate in modalità sincrona e asincrona, tramite una piattaforma ‰ ICT Strategic Sourcing: elementi legali, contrattuali e negoziali (6-7-8 Luglio 2009) ‰ di e-Learning sviluppata con il Centro METID del Politecnico di Milano. ‰ Modelli e strumenti dell’Enterprise 2.0 (9-10 Luglio 2009) ‰‰ Nuove architetture ICT: l’Adaptive Enterprise (24-25 Settembre 2009) La nuova edizione del programma Executive MBA ICT partirà nel mese di Giugno 2009. ‰‰ Information Security Governance (8-9 Ottobre 2009) ‰‰ Digitalizzazione dei processi di filiera: l’Extended Enterprise (15-16 Ottobre 2009) Per maggiori informazioni sul Master, è possibile consultare il sito www.mip.polimi.it/ ‰‰ ICT forensic (20-21 Ottobre 2009) executivembaict oppure inviare una email a [email protected]. ‰‰ Innovare il business con le soluzioni Wireless: la Mobile Enterprise (12-13 Novembre 2009) ‰‰ Canali digitali e nuovi paradigmi di Marketing (3-4 Dicembre 2009)

www.osservatori.net 106 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale La School of Management

Il MIP Il corso si propone di accompagnare gli Executive dell’ICT nel necessario percorso di allarga- Corso Executive in mento e sviluppo delle proprie competenze, rendendoli decisori più consapevoli dei potenziali Gestione Strategica dell’ICT Gli Osservatori ICT & Management sono fortemente integrati con le attività formative impatti delle nuove tecnologie sul business e dando loro strumenti e modelli di riferimento per della Scuola: nel senso che rappresentano una importante sorgente per la produzione dialogare più efficacemente con i manager del business. di materiale di insegnamento e di discussione per i corsi e traggono anche spesso linfa vitale dalle esperienze di coloro che partecipano ai corsi (in particolare a quelli post- Gli obiettivi del corso sono: universitari erogati dal MIP) o vi hanno partecipato nel passato. ‰‰ fornire una visione ampia e strategica del ruolo delle tecnologie ICT nelle imprese e del loro impatto sul business; In sinergia con gli Osservatori, il MIP Politecnico di Milano ha lanciato diverse iniziative ‰‰ accrescere le competenze manageriali relative alla governance e alla gestione orientata al bu- nell’ambito ICT & Management: siness delle ICT; ‰‰ ‰‰ EMBA ICT – Executive Master of Business Administration ICT fornire un’ampia e critica panoramica sulle principali tecnologie e soluzioni applicative, con particolare riferimento agli scenari tecnologici emergenti; ‰‰ Corso Executive in Gestione Strategica dell’ICT ‰‰ comprendere le molteplici opportunità di innovazione del business che possono derivare dal- ‰‰ Corsi Brevi ICT&Management le nuove tecnologie. ‰‰ Master Media & Telco Il corso si rivolge a: Per maggiori informazioni si veda il sito www.mip.polimi.it. ‰‰ manager ad elevato potenziale che operano nelle Direzioni ICT di imprese di ogni settore (inclusa la Pubblica Amministrazione); ‰‰ manager con responsabilità gestionali in progetti di innovazione basati sulle tecnologie digitali; ‰‰ consulenti operanti in progetti di innovazione del business basati sull’applicazione di tecnologie ICT; EMBA ICT Il MIP, la Business School del Politecnico di Milano, lancia la nuova edizione dell’Executive Master of ‰‰ manager e professional di aziende operanti nei diversi segmenti dell’offerta di servizi e soluzioni ICT. Business Administration ICT, un programma MBA specificatamente pensato per manager e profes- sional che si occupano di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT). Il Corso si svolge da Febbraio a Dicembre 2009 in moduli di 2/3 giorni consecutivi una volta al mese, formula che, sulla base dell’esperienza MIP, si è dimostrata particolarmente coerente con Gli obiettivi formativi del Programma sono, in primis, quelli di un qualsiasi MBA: l’attività lavorativa dei partecipanti. Durante il corso viene dato ampio spazio all’interazione in ‰ ‰ sviluppare conoscenze manageriali a tutto tondo e una visione integrata dei processi aziendali; aula, alla discussione su casi aziendali (incluse alcune best practice) e a qualificate testimonianze. ‰‰ sviluppare le capacità personali di innovazione e di leadership; ‰‰ a cui si aggiunge uno specifico obiettivo relativo alla specializzazione ICT: I corsi sono pensati per manager e professional in ambito ICT che abbiano la necessità di aggior- Corsi Brevi ‰ ‰ approfondire le tematiche di frontiera relative alla gestione efficace delle ICT, per saperle nare e allargare il proprio bagaglio di competenze, sviluppare la consapevolezza dei potenziali ICT&Management utilizzare realmente come leva di innovazione del business. impatti delle nuove tecnologie sul business e acquisire strumenti e modelli di riferimento per dialogare più efficacemente con i manager del business. Il Programma si rivolge a: ‰ ‰ figure manageriali e tecniche operanti nelle direzioni IT, motivate ad investire su se stes- Più precisamente i corsi si rivolgono a: se, che desiderano sviluppare le conoscenze necessarie per operare con maggior sicurez- ‰‰ manager che operano nelle Direzioni ICT di imprese di ogni settore (inclusa la Pubblica za e successo nei ruoli attualmente ricoperti in azienda oppure per assumere nuovi ruoli Amministrazione); manageriali; ‰‰ manager di business con responsabilità gestionali in progetti di innovazione basati sulle tec- ‰ ‰ manager funzionali e imprenditori che avvertono la necessità di comprendere meglio le ICT nologie digitali; per “sfruttarle” in modo più consapevole come leva strategica; ‰‰ consulenti e professionisti che affiancano le imprese in progetti di innovazione; ‰‰ manager, consulenti e professionisti di società operanti nei diversi settori dell’offerta di ser- ‰‰ manager e professional di aziende operanti nei diversi segmenti dell’offerta di servizi e soluzioni ICT. vizi e soluzioni ICT, che desiderano integrare efficacemente competenze tecnologiche e com- petenze gestionali. ‰‰ I corsi 2009 ICT&Management: ‰‰ New Media: opportunità e rischi (16-17-18 Marzo 2009) Il Master è erogato in modalità part time verticale e prevede un’alternanza di lezioni in presen- ‰‰ Strategia e Governance dell’ICT (25-26-27 Marzo 2009) za e lezioni a distanza. ‰‰ Organizzazione e processi dell’ICT (22-23-24 Aprile 2009) ‰‰ Business Intelligence (19-20 Maggio) Le lezioni in presenza hanno cadenza mensile e, al primo anno, si articolano in: ‰‰ ICT Strategic Sourcing: elementi legali, contrattuali e negoziali (27-28-29 Maggio 2009) ‰‰ 8 long week-end: da giovedì a sabato full time; ‰‰ Fatturazione elettronica e Conservazione sostitutiva (9-10 Giugno 2009) ‰‰ 2 full week: da lunedì a venerdì full time. ‰‰ Gestione dell’innovazione e del cambiamento ICT driven (17-18-19 Giugno 2009) ‰ Le lezioni a distanza, sono erogate in modalità sincrona e asincrona, tramite una piattaforma ‰ ICT Strategic Sourcing: elementi legali, contrattuali e negoziali (6-7-8 Luglio 2009) ‰ di e-Learning sviluppata con il Centro METID del Politecnico di Milano. ‰ Modelli e strumenti dell’Enterprise 2.0 (9-10 Luglio 2009) ‰‰ Nuove architetture ICT: l’Adaptive Enterprise (24-25 Settembre 2009) La nuova edizione del programma Executive MBA ICT partirà nel mese di Giugno 2009. ‰‰ Information Security Governance (8-9 Ottobre 2009) ‰‰ Digitalizzazione dei processi di filiera: l’Extended Enterprise (15-16 Ottobre 2009) Per maggiori informazioni sul Master, è possibile consultare il sito www.mip.polimi.it/ ‰‰ ICT forensic (20-21 Ottobre 2009) executivembaict oppure inviare una email a [email protected]. ‰‰ Innovare il business con le soluzioni Wireless: la Mobile Enterprise (12-13 Novembre 2009) ‰‰ Canali digitali e nuovi paradigmi di Marketing (3-4 Dicembre 2009)

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 107 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale La School of Management

Master I corsi si basano su una didattica attiva e partecipativa, dando ampio spazio all’interazione in Media & Telco aula, alla discussione su casi aziendali (best practice in particolare) e a qualificate testimonian- ze (attingendo ai numerosi Osservatori ICT & Management della School of Management del Politecnico di Milano – www.osservatori.net). Ogni Corso prevede, in particolare, interventi da parte di CIO particolarmente significativi nel panorama italiano e internazionale.

Il percorso si propone l’obiettivo di innalzare la cultura del macro-settore Media & Telco, sti- molando la creatività delle persone per sviluppare nuovi modelli di business, nuovi concept di servizi, nuovi format che valorizzino le potenzialità dei fenomeni di convergenza emergenti.

Più specificatamente, si pone l’obiettivo di accrescere le competenze e gli “asset” dei parteci- panti, fornendo loro: ‰‰ Metodologie – stato dell’arte delle practice manageriali e consulenziali; ‰‰ Contenuti specifici – di mercato, di servizi, processi, ecc.; ‰‰ Networking – la rete di relazioni e contatti tra professional di funzioni diverse (marketing, technology, ecc.) operanti nelle imprese dell’ambito Media & Telco; ‰‰ Aiuto allo sviluppo personale – coaching personalizzato per favorire l’applicazione alla pro- pria attività lavorativa, la definizione di obiettivi di sviluppo personali, il piano di azione per il loro raggiungimento.

Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali l’obiettivo del Master universitario è quello di favorire lo sviluppo di profili manageriali da valorizzare all’interno delle organizzazioni non- ché favorirne l’eventualmente collocamento sul mercato del lavoro.

Per maggiori informazioni sul Master, è possibile consultare il sito master.elis.org/media-telco oppure inviare una email a [email protected] oppure [email protected].

www.osservatori.net 108 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Master I corsi si basano su una didattica attiva e partecipativa, dando ampio spazio all’interazione in Media & Telco aula, alla discussione su casi aziendali (best practice in particolare) e a qualificate testimonian- I sostenitori della Ricerca ze (attingendo ai numerosi Osservatori ICT & Management della School of Management del Politecnico di Milano – www.osservatori.net). Ogni Corso prevede, in particolare, interventi da parte di CIO particolarmente significativi nel panorama italiano e internazionale.

Il percorso si propone l’obiettivo di innalzare la cultura del macro-settore Media & Telco, sti- molando la creatività delle persone per sviluppare nuovi modelli di business, nuovi concept di servizi, nuovi format che valorizzino le potenzialità dei fenomeni di convergenza emergenti.

Più specificatamente, si pone l’obiettivo di accrescere le competenze e gli “asset” dei parteci- In collaborazione con panti, fornendo loro: ‰‰ MEF – Mobile Entertainment Forum ‰‰ Metodologie – stato dell’arte delle practice manageriali e consulenziali; ‰‰ Contenuti specifici – di mercato, di servizi, processi, ecc.; ‰‰ Networking – la rete di relazioni e contatti tra professional di funzioni diverse (marketing, Partner technology, ecc.) operanti nelle imprese dell’ambito Media & Telco; ‰‰ Aiuto allo sviluppo personale – coaching personalizzato per favorire l’applicazione alla pro- ‰‰ 3 Italia pria attività lavorativa, la definizione di obiettivi di sviluppo personali, il piano di azione per ‰‰ Buongiorno il loro raggiungimento. ‰‰ Dada ‰‰ David2 Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali l’obiettivo del Master universitario è quello di ‰‰ Engineering favorire lo sviluppo di profili manageriali da valorizzare all’interno delle organizzazioni non- ‰‰ Il Sole 24 ORE ché favorirne l’eventualmente collocamento sul mercato del lavoro. ‰‰ Interactive Media ‰‰ Gruppo Editoriale L’Espresso Per maggiori informazioni sul Master, è possibile consultare il sito master.elis.org/media-telco ‰‰ Lottomatica oppure inviare una email a [email protected] oppure [email protected]. ‰‰ Neo Network ‰‰ Qualcomm ‰‰ RCS Digital ‰‰ RTI Interactive Media ‰‰ SKY Italia ‰‰ Gruppo Telecom Italia ‰‰ Vodafone Italia ‰‰ Wind

Sponsor

‰‰ Alcatel-Lucent ‰‰ comScore ‰‰ Ericsson ‰‰ GfK Retail and Technology Italia ‰‰ Guide per Cellulari ‰‰ Hewlett-Packard ‰‰ mobileview ‰‰ modomodo ‰‰ Neomobile ‰‰ Research In Motion (RIM), BlackBerry ‰‰ ShinyStat™ ‰‰ TechnoConsumer

Supporter

‰‰ Keitai ‰‰ One Italia

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 109 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale In collaborazione con I sostenitori della Ricerca

The Mobile Entertainment Forum is the global trade association of the mobi- le media industry, working on behalf of its diverse membership to drive mobile entertainment adoption, shape regulation and deliver competitive advantage to its members:

MEF – Mobile Entertainment Forum ‰‰ MEF initiatives change the industry www.m-e-f.org MEF anticipates, defines and addresses issues and opportunities for the industry that monetises mobile media, by identifying sustainable business solutions, promoting best practice and influencing policy to accelerate the business;

‰‰ MEF insights provide competitive advantage MEF is the global forum for the exchange of unique insights and expertise which creates competitive advantage for its members through trade deve- lopment, the sharing of knowledge and connection to industry leaders;

‰‰ MEF policy protects your business MEF engages stakeholders across the mobile entertainment industry at both a local and international level, to shape regulation and raise awareness of its effective implementation with the aim of protecting revenues and ensuring a positive consumer experience.

With global headquarters in London, a Hollywood-based Americas secreta- riat, an Asian chapter in Hong Kong and the newly expanded EMEA branch, MEF’s network of members represents a veritable ‘Who’s Who’ of mobile en- tertainment businesses and entrepreneurs.

www.osservatori.net 110 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Partner

3 Italia è una Mobile Media Company di Hutchison Whampoa, un gruppo multinazionale quotato alla Borsa di Hong Kong, con 220 mila dipendenti in 54 Paesi nel mondo. Dopo essersi aggiudicata una delle licenze Umts per il mercato italiano, nel 2003 lancia come primo operatore al mondo il servizio commerciale Umts. Da quel momento gli italiani possono videochiamare in mobilità, accedere ad Internet, alla e-mail e a centinaia di contenuti di intratte- nimento, musica, cinema e sport. Ma non solo: per la prima volta un operatore italiano lancia un’offerta ricaricabile con Videofonino incluso ed offre ai pro- 3 Italia pri clienti il sussidio per l’acquisto del cellulare al fine di incentivare i servizi www.tre.it di nuova generazione.

Nel 2006 arriva la seconda grande innovazione: il 5 giugno 2006 prendono il via le trasmissioni di La3Live, il canale gratuito in chiaro della TV Digitale Mobile di “3”, che fa uscire la TV dalle pareti domestiche per consegnarla nel palmo della mano dei possessori dei propri TVfonini. E, sempre nel giugno 2006, trasmette, in diretta, le 64 partite dei Mondiali di Calcio FIFA 2006. Gli studi televisivi di “3”, inaugurati a Milano nel 2007 alla presenza del Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, sono tra i più avanzati d’Italia: completamente “tapeless”, controllati da monitor touch screen e pensati per la banda larga. Oggi, il palinsesto della TV digitale mobile Dvb-h offre i canali autoprodotti La3 e La3 Cinema, Mediaset, Sky, Fox e Boing.

“3” è anche all’avanguardia nello sviluppo delle tecnologie mobili 3G: nel febbraio 2006 lancia la rete Hsdpa e la prima offerta commerciale italiana ad essa correlata. La banda larga mobile diventa così un fenomeno di massa e uno strumento immediatamente disponibile per eliminare il Digital Divide in molte zone del Paese.

L’Hsdpa, a cui viene affiancata nel luglio 2007 l’Hsupa, permette di accedere alla banda larga mobile con velocità paragonabili a quelle dell’Adsl: fino a 7.2 Mbps in download e fino a 1.4 Mbps in upload. “3” dispone della rete 3G più estesa a livello nazionale (90% della popolazione coperta) e ne sta proseguendo lo sviluppo. Queste implementazioni e un’offerta commerciale aggressiva han- no portato alla crescita esponenziale del traffico dati giornaliero sulla rete di “3”, passato da 0.15 Terabyte del Giugno 2006 a 28 Terabyte nell’Aprile 2009.

Nel 2007, “3” ha anche lanciato X-Series, l’offerta all-inclusive che estende ai cellulari 3G l’uso di applicazioni e funzionalità tipiche di Internet a banda lar- ga (IM, e-mail, web surfing, e-commerce, chiamate via Web), grazie ad accordi presi con Microsoft, Google, Yahoo!, eBay e Skype e il 3 Skypephone, il primo cellulare VoIP pensato per il mercato di massa.

Nel giugno 2008, “3” rende libero l’accesso al Web attraverso il browser WWW3 del Videofonino e nel 2009 lancia INQ1, il primo cellulare progettato appositamente per l’accesso ai Social Network e premiato come miglior han- dset al mondo al 3GSM Forum di Barcellona.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 111 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Partner I sostenitori della Ricerca

Buongiorno SpA è una multinazionale italiana indipendente, leader nel mer- cato del digital entertainment su scala internazionale e pioniera nello sviluppo di soluzioni di mobile communication con la prima piattaforma di mobile so- cial networking al mondo. Buongiorno SpA è tra i principali gruppi a livello mondiale nel settore dei servizi mobili a valore aggiunto e market leader in Europa e in America Latina. Buongiorno lavora con oltre 120 operatori tele- Buongiorno fonici, internet e gruppi media in 57 paesi per creare e distribuire ogni tipo www.buongiorno.com di contenuto per cellulare: musica, giochi, video, wallpaper, suonerie, servizi www.peoplesound.com hellotxt.com user-generated, chat, TV voting, quiz e pubblicità. È presente in Europa, negli Stati Uniti, Russia, India, Sud America e Messico, in Medio Oriente, Africa, Australia. I clienti serviti direttamente e indirettamente hanno già superato i 100 milioni, con 6 milioni di iscritti ai servizi di Buongiorno. Buongiorno articola la propria attività su due linee di business: i servizi a valo- re aggiunto per gli utenti di telefonia mobile e fissa consumer( services – VAS) e i servizi di marketing relazionale per le imprese (marketing services). Buongiorno vende attraverso i principali operatori telefonici del mercato glo- bale con i loro brand proprietari, direttamente con il marchio BlinkoGold per servizi di Mobile Content, e con il brand peoplesound per il Mobile Social Networking.

Fondata nel 1999 e profittevole fin dal 2005, Buongiorno è un made in Italy di successo a livello internazionale. È quotata a Milano al segmento STAR di Borsa Italiana (simbolo “BNG ”). Il Gruppo ha chiuso il 2008 con ricavi a 316 milioni di Euro e Ebitda a 40 milioni di Euro.

Buongiorno lavora con il cuore del mondo globale della telefonia mobile: ope- ratori telefonici, media, content provider e aziende. Ha stretto in tutto il mon- do alleanze strategiche con oltre 100 società di telecomunicazioni con accesso potenziale a oltre 2 miliardi di clienti di telefonia, ha inoltre accordi con le principali case discografiche per tutelare e promuovere la vendita di servizi musicali, dalle suonerie alle canzoni ai videoclip.

Il cuore delle operazioni di Buongiorno è la piattaforma tecnologica B!3A (Buongiorno anytime, anywhere, anyplace). Operatori telefonici e media com- pany di tutto il mondo, soprattutto in Asia, utilizzano B!3A per abilitare ed erogare in modo sicuro e automatico i contenuti attraverso l’ampio ventaglio di dispositivi mobile presenti, gestendo i diversi sistemi di billing e di back offi- ce. La tecnologia di Buongiorno assicura ai propri clienti la massima copertura possibile, nel rispetto delle leggi e dei diritti d’autore vigenti nei diversi paesi.

Buongiorno si avvale di uno staff di oltre 1000 professionisti, provenienti da 24 differenti paesi nel mondo, animati da una grande passione e da una cultura globale necessaria per assecondare al meglio lo spirito locale.

Buongiorno è estremamente avanzata anche per come concepisce la Corporate Governance. Con circa il 60% di flottante, Buongiorno è gestita da un Consiglio di Amministrazione che presenta una maggioranza di Consiglieri indipendenti e recepisce tutte le raccomandazioni più avanzate in materia di Corporate Governance, con l’obiettivo della massima creazione di valore per gli Azionisti.

www.osservatori.net 112 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Partner

Dada (dada.dada.net) è leader internazionale nei servizi di Community ed Entertainment usufruibili via web e mobile, nonché nei servizi di Domini, Hosting e soluzioni avanzate di Advertising online. Dada è quotata al mercato MTA di Borsa Italiana nel segmento STAR (DA.MI) e tra i suoi azionisti figura il Gruppo RCS che possiede il 49,5%. Dada Oggi Dada è organizzata attorno a 2 aree di business: Dada.net (servizi di dada.dada.net community & entertainment focalizzati sulla musica) e Dada.pro (servizi pro- fessionali per la presenza e la pubblicità in Rete).

Dada.net L’offerta di Dada rivolta all’utenza consumer è attualmente focalizzata su Dada – The Music Movement (www.dada.it), la community in cui le persone creano relazioni condividendo i loro gusti musicali, caratterizzata dalla possibilità di acquistare ad un prezzo competitivo brani in formato Mp3 DRM-free, prove- nienti da un ricco catalogo di major ed etichette indipendenti, e sui servizi a valore aggiunto distribuiti in oltre 15 Paesi. L’unicità dell’offerta di servizi di Dada è la convergenza di un vasto nume- ro di applicazioni e di una ricca library di contenuti, dall’Entertainment/ Infotainment al Social Networking al Music Store, in un unico bouquet omni- comprensivo ad abbonamento, fruibile sia su PC, sia su dispositivo mobile. All’interno del Gruppo Dada sono inoltre presenti Blogo, il network di blog verticali più frequentato in Italia; Splinder, marchio storico nel settore dei blog e del social networking e Upoc Networks, società attiva nel mercato USA dei servizi a valore aggiunto per Internet e telefonino.

Dada.pro Con oltre 450 mila aziende clienti e di più di 1,4 milioni di domini in gestione, di cui più del 70% all’estero, Dada.pro si posiziona tra le prime realtà del setto- re della registrazione dei domini Internet e della gestione della presenza online di persone ed aziende in Europa. In questa divisione confluiscono le attività di Register.it, leader storico in Italia, di Nominalia e Namesco, player di riferimento rispettivamente in Spagna e in UK e da luglio 2008, del Gruppo Amen, uno dei principali operatori in Francia, Spagna e Portogallo. Nell’aprile 2009 Dada ha lanciato Simply (www.simply.com), la piattaforma di advertising online a performance, sviluppata interamente in-house e dispo- nibile in rete su scala mondiale, che permette un’efficace pianificazione delle proprie campagne pubblicitarie attraverso strumenti di marketing per la sele- zione del target e l’analisi dei risultati, ed ai proprietari dei siti web di ampliare le opportunità di raccolta pubblicitaria. Attraverso il brand Dada Ad, Dada.pro è inoltre in grado di sviluppare solu- zioni di advertising su internet e sui portali UMTS degli operatori di telefonia mobile (attraverso la concessione in esclusiva degli spazi adv sui cellulari 3 Italia e in Brasile attraverso la gestione dei portali mobile di Oi e Claro).

Dada conta attualmente 600 collaboratori e ha sedi a Firenze, Milano, Bergamo, New York, Barcellona, Parigi, Londra, Worcester, Rio de Janeiro.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 113 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Partner I sostenitori della Ricerca

David2 opera dal 1993 nel mercato dei servizi a valore aggiunto per la telefo- nia. A partire dal 2004, l’azienda torinese ha deciso di raccogliere la sfida e le opportunità offerte dal mercato della telefonia mobile e si è inserita con suc- cesso in un comparto che negli ultimi anni ha evidenziato significativi trend di crescita.

Un modello di business innovativo, basato su un network creativo in grado di David2 concentrare all’interno della struttura aziendale tutti gli anelli della catena del www.zig.it www.superzig.com valore, è stato uno dei fattori del successo di David2 nel mercato dei Mobile VAS. Ponendo la massima attenzione a quelle che sono le curiosità dei consu- matori, David2 ha saputo conquistare una propria specifica fetta di mercato: i personaggi di David2, alcuni dei quali rivelatesi dei veri e propri “tormentoni” multimedialisi sono ritagliati un ruolo significativo non solo nel circoscritto mercato dei VAS, ma hanno attirato l’attenzione dei mass media fino ad esse- re indicati come un vero e proprio fenomeno di costume, nonchè identificati spesso come eccellenza del diffusissimo mercato dei contenuti di personaliz- zazione in Italia.

Il successo di David2 è evidenziato dai trend di crescita dei suoi fatturati, in costante e sensibile ascesa fino al 2007, nonostante si guardasse solamente a un mercato già maturo come quello italiano degli ultimi anni.

Nel 2006, David2 è diventata una società per azioni.

In un momento in cui la congiuntura economica negativa impatta inevitabil- mente sui servizi VAS e in cui la maturità del mercato si fa più evidente sui fat- turati, David2 ha saputo consolidare la propria posizione forte di un’identità riconosciuta nel corso degli ultimi anni.

La profonda esperienza nel mercato mobile in Italia ha spinto David2 a espan- dere il proprio modello di business verso i mercati esteri. Attraverso la control- lata Boltcel Ltda, l’azienda è presente con successo in Brasile dalla fine del 2008 e vigilia sulle opportunità offerte dall’America Latina e dall’Estremo Oriente. Per replicare, su scala globale, il successo conseguito a livello locale.

www.osservatori.net 114 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Partner

Engineering è il primo gruppo italiano nei servizi di Information Technology & Consulting, con un’offerta integrata e completa lungo l’intera catena del va- lore del software: progettazione, sviluppo, outsourcing, prodotti e soluzioni verticali proprietarie, consulenza IT e strategica su misura per i modelli di business dei clienti su tutti i mercati. Engineering Con 6.800 dipendenti, 38 sedi in Italia, Irlanda, Belgio e Brasile, Engineering www.eng.it è oggi un gruppo globale. Grazie ad un piano di acquisizioni mirato ed alla capacità di apertura di nuovi mercati, il Gruppo dispone infatti di una capacità produttiva globale in 52 di- versi Paesi, gestendo iniziative IT legate allo sviluppo dei progetti per il settore Pubblica Amministrazione, Industria e Telecomunicazioni ed ha rafforzato la propria presenza in ambito Managed Operations. Il Data center di Pont St. Martin, vicino ad Aosta, gestisce nearshore oltre 100 clienti ed opera nel con- testo europeo come centro di eccellenza dell’outsourcing infrastrutturale, in linea con i più alti requisiti di sicurezza ed affidabilità previsti dagli standards internazionali. Con un valore della produzione di oltre 737 milioni di euro, Engineering ha una presenza consolidata su tutti i verticals di mercato: Pubblica Amministrazione, Industria, Finance, Telco & Media ed Energy & Utility. La capogruppo Engineering Ingegneria Informatica è quotata dal dicembre 2000 alla Borsa di Milano e le azioni ordinarie sono trattate nell’indice All STARS composto dai titoli con i più alti requisiti industriali e patrimoniali. Il gruppo Engineering opera con 7 business unit: Finance, Pubblica Amministrazione Centrale, Pubblica Amministrazione Locale e Sanità, Energy & Utilities, Industria & Servizi, Telco & Media e Formazione, suppor- tate da 7 centri competenza trasversali rispetto alle business unit e ad elevata specializzazione. La Direzione Ricerca & Innovazione, con 250 risorse e 4 sedi in Italia e all’estero, ha il doppio ruolo di promuovere la ricerca sul software a livello internazionale e trasferire costantemente l’innovazione al ciclo produt- tivo delle strutture di business. Engineering è uno dei partner di riferimento a livello UE nella ricerca innova- tiva ed investe nel settore oltre il 7% dei ricavi globali.

Broadband media services Engineering, tramite il proprio centro di competenza Broadband media ser- vices, è un player di riferimento nel settore dei servizi a valore aggiunto per telecomunicazioni mobili, broadband, internet media e televisione, svilup- pando e gestendo piattaforme, servizi, applicazioni e sistemi per “information multimedia delivery”. Piattaforme: per soddisfare le esigenze attuali e future delle media company e dei content provider Engineering ha sviluppato piattaforme dedicate alla rea- lizzazione e al deploy di applicazioni destinate al mondo mobile, con l’impiego delle tecnologie e dei bearer, o canali di trasporto dati, più innovativi. Soluzioni: attraverso il centro servizi VAS vengono erogati numerosi servizi di outsourcing, realizzando soluzioni verticali per la gestione di applicativi complessi e servizi innovativi in campo mobile. Soluzioni per il delivery di contenuti multimediali su tecnologie innovative e convergenti, servizi interat- tivi basati su logiche multicanale. Engineering Broadband Media Services è in grado di coprire l’intera catena del valore dei servizi a valore aggiunto (VAS).

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 115 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Partner I sostenitori della Ricerca

Dalla fusione tra Il Sole (1865) e 24 ORE (1946) nasce nel novembre del 1965 Il Sole 24 ORE, quotidiano economico e finanziario, che oggi rappresenta un punto di riferimento del mondo dell’economia e della finanza con oltre 140 testate giornalistiche, una vasta rete di corrispondenti, 7 sedi in Italia e 9 nel mondo, 8 centri stampa di cui due di proprietà. Il Gruppo 24 ORE rappresenta un sistema editoriale integrato che sfrutta mez- Il Sole 24 ORE zi diversi per fornire un’informazione economica, normativa e finanziaria au- www.ilsole24ore.com torevole e sempre aggiornata, sensibile alle diverse esigenze informative dei suoi utenti. Il quotidiano Il Sole 24 ORE è una delle più prestigiose testate in Italia e uno dei giornali economico-finanziari più letti in Europa, con oltre 335.000 copie diffuse ogni giorno e 1.100.000 lettori. Ampliano l’offerta del quotidiano l’agenzia di stampa economico-finanziaria Il Sole 24 ORE Radiocor; l’emittente radiofonica Radio 24; i contenuti e i servizi del portale www.ilsole24ore.com. Il sistema integrato del Gruppo 24 ORE comprende inoltre l’Area Multimedia con prodotti finanziari on e off line, banche dati e servizi mobile,Area el’ Professionisti che sviluppa, in sinergia con il quotidiano e le altre attività del gruppo, sistemi integrati di prodotti e servizi editoriali specializzati per il mon- do delle professioni, delle imprese e della pubblica amministrazione. Dal 2006, il Gruppo 24 ORE è presente anche sul mercato spagnolo con el Economista, il nuovo quotidiano economico-finanziario edito dalla socie- tà editoriale spagnola ECOPRENSA, di cui il Gruppo 24 ORE è azionista di maggioranza. Nel 2007 il Gruppo 24 ORE ha perfezionato l’acquisizione del gruppo GPP, dando vita a Il Sole 24 ORE Business Media, polo leader dell’edi- toria B2B suddiviso tra periodici, libri, eventi ed attività on line. Il Gruppo ha inoltre rafforzato la sua presenza nel settore culturale con l’acquisizione nel 2006 di Motta Architettura; nel 2007 di 24 ORE Motta Cultura, che opera nei settori di arte, fotografia e grandi mostre da un lato e nei settori di letteratura, saggistica e poesia dall’altro; e con ALINARI 24 ORE, che valorizza il patrimo- nio storico e artistico di Fratelli Alinari Spa e del suo archivio fotografico che conta oltre 4 milioni e mezzo di foto.

Il Sole 24 ORE MOBILE Cuore dell’offerta è il portale mobile www.ilsole24ore.com, attraverso il quale è possibile consultare tutte le news del Sole24ORE.com e l’area Money24, con i dati e l’informazione finanziaria relativa a titoli, indici e grafici. Il portale mo- bile è ottimizzato per i principali dispositivi ed è inoltre presente una versione dedicata per iPhone; la consultazione dei contenuti in mobilità è consentita anche attraverso l’utilizzo di applicazioni a brand Sole 24 ORE realizzate in collaborazione con il supporto di partner tecnologici tra cui Atono (soluzio- ne Finance Broadstation) e Adobe (Flash Lite Application). L’informazione in mobilità è garantita anche attraverso i tradizionali servizi VAS, realizzati con la collaborazione del partner A-Tono: servizi sms in modalità push e pull, ero- gati attraverso la numerazione breve proprietaria 48224; servizi vocali per la consultazione di dati e news di borsa; il notiziario e-mail Breaking News24, ottimizzato per dispositivi mobili e Blackberry. Sul fronte operatori, continua la collaborazione con tutti i player del mercato TELCO per la fornitura di mol- teplici servizi rivolti alla propria specifica clientela.

www.osservatori.net 116 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Partner

Interactive Media progetta e sviluppa prodotti software integrati con tecno- logie multimediali voce e video per la realizzazione di soluzioni per gestori di rete, service provider, aziende pubbliche e private.

La piattaforma sulla cui base sono realizzate le soluzioni è denominata Meltemi©; è costituita da un insieme di sottosistemi che si integrano con la rete di telecomunicazioni mediante protocolli ed interfacce standard ed in- Interactive Media www.interactivemedia.it clude apposite interfacce per lo scambio di dati e procedure con database e sistemi di backend. Le risorse più costose e pregiate (come le tecnologie audio e video) sono condivise tra le applicazioni runtime; una elevata disponibilità è assicurata da uno schema architetturale ridondante n+1.

I sottosistemi e le applicazioni Meltemi sono conformi agli standard IMS e IP e permettono la realizzazione di una vasta gamma di servizi multimediali avan- zati sia in configurazione “Enterprise” che “Carrier-Grade”: Meltemi è la base di server delivery platform, gateway e media server per network e service provider.

La piattaforma Meltemi è in grado di eseguire contemporaneamente applicazio- ni diverse ed offre una modularità da 8 a 480 porte su singola scheda di inter- faccia verso la rete, con configurazioni da 8 a 1920 linee per sistema server. Le interfacce di rete operano indifferentemente su protocolli TDM e IP, anche in configuration mix per singolo sistema. Il sottosistema O&M, conforme SNMP, permette di supervisionare risorse distribuite consentendo il monitor e control- lo del sistema nella sua globalità. Il sottosistema di Configurazione e Gestione permette di pianificare, attivare e definire centralmente i parametri delle diverse applicazioni sui vari server locali e remoti che compongono la soluzione.

IM utilizza schede e piattaforme Dialogic® integrate su server standard di mer- cato Linux/Windows. Dialogic è un fornitore leader di tecnologie innovative, basate su standard aperti, per soluzioni mobili, video, IP e TDM innovative per provider di servizi in reti pubbliche e aziendali.

I prodotti e le soluzioni Meltemi vengono sviluppati ed integrati con una con- tinua azione nelle seguenti linee principali: ‰‰ Interactive Video Voice Response (IM IVVR), sistemi per l’implementazio- ne di soluzioni multimediali per operatori di rete e di servizi, in grado di realizzare applicazioni multimodali con tecnologie vocali e video allo stato dell’arte. ‰‰ Soluzioni Self Service, servizi automatici inbound e outbound per Customer Care Operations in ambienti fisso e mobile. ‰‰ Mobile/IP Video/Voice gateways, che supportano i più diffusi protocolli di integrazione in rete quali SS7, ISDN, CAS, H.323, H.324, SIP, RTP/IP. ‰‰ Piattaforme IM IPCC per la realizzazione di soluzioni di IP Contact Center.

La continua evoluzione di Meltemi e la conformità IMS consentono una diret- ta integrazione delle soluzioni IM nei nuovi domini operativi emergenti (Next Generation Network).

Tra le soluzioni per impiego in house o in outsourcing già implementate ed in esercizio (anno 2008: 30000+ porte, 150M+ chiamate gestite) si ricorda- no: Interactive Automated Customer Services, IP Contact Center, Voice/ Video SMS, Voice/Video Mail, UMTS-TV, Home Monitoring, Tele Voting, Video Service Centre, Pre-Paid Calling Cards Management, Alerting System, Advertising and Information Pushing, Communication Gateways.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 117 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Partner I sostenitori della Ricerca

Il Gruppo “Gruppo Editoriale L’Espresso Spa”, società quotata in borsa, è una delle più importanti aziende italiane del settore media, con attività nelle aree della stampa quotidiana e periodica, della radiofonia, della raccolta pubblicitaria, di internet, del mobile e della televisione. Il Gruppo Espresso edita il quotidia- no nazionale “la Repubblica”, il settimanale “L’espresso”, quindici quotidiani Gruppo Editoriale L’Espresso locali (più un bisettimanale), è proprietario di tre radio nazionali, tra le quali www.gruppoespresso.it Radio DeeJay, e di una televisione nazionale, All Music. Tutti i brand del grup- po sono presenti su internet con un’offerta di contenuti testuali, audio e video sviluppati in forma multimediale e interattiva, con forte partecipazione degli utenti.

L’attività su Mobile L’offerta su mobile punta a massimizzare la valorizzazione di brand e contenu- ti del Gruppo attraverso la combinazione di diversi modelli di business (pre- mium e adfunded) e tipologie di interfaccia (mobile portal e applicazioni).

Repubblica Mobile è la declinazione per terminali mobili di Repubblica, che offre ai lettori un’informazione fortemente personalizzata e georeferen- ziata. Disponibile in versione portal su tutti i terminali mobili all’indirizzo m.repubblica.it e in versione client, al momento su iPhone e iPod Touch, scari- cabile su iTunes e n°1 tra le applicazioni più scaricate nella fase di lancio.

Deejay Mobile è invece la property di Radio Deejay per cellulari e smartpho- nes, centrata su un sito mobile (m.deejay.it e iphone.deejay.it) e su un’applica- zione per iPhone e iPod Touch, iDeejay. Quest’ultima, anch’essa a lungo n°1 tra le applicazioni più scaricate in Italia, è la prima radio interattiva, personalizza- bile e multimediale su terminali mobili.

Sempre in mobilità, il network del Gruppo include altre importanti siti, tra cui il Trovacinema, con recensioni, trame e orari di proiezione dei film e e lo sport di Repubblica (rsport.it), con news e dirette del calcio, F1, ciclismo e Motomondiale.

Nei primi 12 mesi di attività del network mobile, lanciato a aprile 2009, si pre- vede il superamento di 100 milioni di impression pubblicitarie.

In parallelo al lancio di un’offerta di Mobile Advertising, l’offerta del Gruppo Espresso punta a rafforzare e fare evolvere anche i prodotti premium, oggetto di abbonamenti e micropagamenti dell’utente finale.

I prodotti già attivi, tra cui il package informativo multimediale di Repubblica Gold (portale mobile, alert, videonews), l’intrattenimento del DeeJay Club (con l’accesso su cellulare ad alcuni dei podcast più diffusi in Italia) e l’interac- tive TV di All Music, saranno quindi oggetto nel corso dell’anno di un’attività di rielaborazione ed evoluzione e nuovi servizi a pagamento verranno portati sul mercato.

www.osservatori.net 118 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Partner

Lottomatica è uno dei maggiori operatori di lotterie a livello mondiale ed è l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi dove gestisce le due più grandi lotterie, il Lotto ed il Gratta e Vinci. Nell’Agosto 2006, Lottomatica mette a segno la seconda maggior acquisizio- Lottomatica ne di un’azienda italiana negli USA, rilevando GTech Corporation, operatore www.lottomatica.it leader a livello mondiale nel settore dei sistemi di processing ad alta sicurezza per le Lotterie on-line. Ad agosto 2008 Lottomatica ha acquisito Totosi.it, leader nel mercato delle scommesse e primo operatore ad offrire scommesse sportive via web e via telefono.

Lottomatica opera nel mercato digitale seguendo tre approcci principali: ‰‰ Orientamento al cliente: garantisce un servizio di assistenza completo ac- cessibile via mail, chat e telefono. ‰‰ Multicanalità: è possibile giocare con Lottomatica tramite Web, Mobile, Telebetting, Totem e Punti vendita. ‰‰ Promozione della cultura del gioco responsabile: Lottomatica è il primo e finora unico operatore italiano ad aver ricevuto la certificazione sul gioco responsabile a cura del Global Gambling Guidance Group (G4), un’organiz- zazione internazionale che stabilisce regole e protocolli d’avanguardia per la tutela degli utenti.

Lottomatica entra nel mondo web con il sito www.better.it, oggi www.lotto- matica.it, nel novembre 2007, come provider di Scommesse sportive e Gratta e Vinci on line. La fiducia ricevuta dai giocatori ha permesso a Lottomatica di investire sullo sviluppo del portfolio prodotti. In pochi mesi Better si impone come 2° operatore di Scommesse in Italia e leader nell’offerta del Gratta e Vinci online. Nei mesi a seguire Lottomatica amplia la propria offerta con i Giochi Sportivi: Totocalcio, Totogol ed Ippica. A luglio 2008 Lottomatica lancia Poker Club. In meno di 7 mesi di vita ha già distribuito agli utenti un montepremi di oltre 150.000.000 di euro e registra oltre 100.000 giocatori attivi. Il valore aggiunto di Poker Club è un software di gioco semplice, efficace e di grande successo globale. Con l’obiettivo di fornire ai propri utenti un luogo dove incontrare e condivi- dere i propri interessi e passioni con altre persone ad aprile 2009, Lottomatica, nell’ambito dei giochi di abilità online, si affaccia nel mercato dei soft games con il marchio Skill Club.

Parallelamente all’offerta web, nell’ottica di consentire l’always on ai propri clienti, Lottomatica si presenta al mercato mobile offrendo ai propri clienti la possibilità di accedere alle principali funzionalità legate alle scommesse in qualunque momento e in qualunque luogo essi si trovino. Accendendo al sito www.lottomatica.it è possibile effettuare scommesse su eventi sportivi, anche live, consultare le ultime news ed operare sul proprio conto gioco (ricaricare, consultare il saldo, ecc.). A maggio 2009 Lottomatica lancia il Gratta e Vinci Mobile, dando così la pos- sibilità ai propri clienti di giocare e tentare la fortuna in qualsiasi momento dal proprio cellulare. Nel 2009 l’impegno di Lottomatica è di continuare sulla strada dello sviluppo dell’offerta prodotti e dell’accesso attraverso tutti i canali disponibili.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 119 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Partner I sostenitori della Ricerca

Neo Network è la digital entertainment company del Gruppo Magnolia. Fondata nel settembre 2000, è da sempre all’avanguardia nell’ideazione, svi- luppo e produzione di contenuti multipiattaforma, per offrire innovative espe- rienze di intrattenimento digitali ai consumatori e servizi di riconosciuta qua- lità ai nostri Clienti. L’azienda, che nel 2008 ha fatturato circa 22,5 milioni di Euro, ha sedi a Milano, Genova, New York e Rio De Janeiro e si avvale di un Neo Network www.neonetwork.it team affiatato di oltre 100 collaboratori, organizzato in centri di competenza trasversali che operano sul mercato attraverso 3 principali linee di business:

Consumer Services – È la business unit che opera sul mercato digitale come Content & Service Provider focalizzato su servizi di community e mobile social network. Attraverso la piattaforma tecnologica proprietaria MCE (“Multiface Community Engine”) e tramite connessioni ad oltre 30 carrier nel mondo, l’offerta consumer è veicolata all’utente finale mobile e web attraverso 3 canali distributivi principali: ‰‰ Direct Distribution: Community proprietarie web e mobile (The Club, Zazzoo) proposte all’utente finale attraverso campagne di advertising multicanale ‰‰ Operator Solution: Offerta tailormade dei più avanzati servizi di communi- ty /mobile social network, realizzati in modalità full outsourcing per i prin- cipali operatori telefonici mondiali ‰‰ Media Partnership: Servizi di community/social mobile network e interacti- ve tv realizzati per i principali gruppi media/internet company

Digital Marketing – È la business unit che si rivolge ai Brand e ai media come Digital Marketing Agency, guidando primari Clienti nella convergenza tra Brand, contenuti di entertainment e media digitali. L’Agenzia ha maturato ne- gli anni un know-how unico nello sviluppo e gestione di progetti di comuni- cazione multipiattaforma, capaci di ingaggiare efficacemente gli utenti online e offline e si afferma oggi come una delle poche realtà in Europa pienamente integrate, con una posizione di leadership nel branded content e negli innova- tivi servizi di social media marketing.

Broadcast Production – È la business unit che opera sul mercato tv collabo- rando con le principali reti generaliste e tematiche e nello sviluppo di serie animate televisive rivolte al target kids. Un team di talenti autorali e un solido track-record (sono produzioni Neo la serie di Italo con Fabio Volo per Mtv, Geppi Hour per Sky, Victor Victoria per La7, etc..) testimoniano la nostra ca- pacità di anticipare e intercettare i trend in atto per soddisfare le esigenze del target più giovane sul fonte del light entertainment. Il recente start-up delle attività cartoon ha portato in pochi mesi ad evolvere le tradizionali compe- tenze nell’area animation (commercials, web shorts, homevideo) nel presidio dell’intera catena del valore nello sviluppo e produzione di serie animate per la Tv, con l’attivazione di 2 progetti originali di co-produzione internazionale realizzate in pochi mesi di attività. Nel 2007 – concluso il processo di integrazione tra Neo e Magnolia – la so- cietà è stata acquisita dal Gruppo De Agostini, che ha recentemente riorga- nizzato le sue principali partecipazioni nel settore con lo start-up di Zodiak Entertainment, un gruppo formato da oltre 20 società internazionali di suc- cesso, che si posiziona tra i principali player globali nel settore della produ- zione e distribuzione di contenuti di intrattenimento, con un fatturato di oltre 400€ milioni nel 2008.

www.osservatori.net 120 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Partner

Qualcomm è un’azienda leader nello sviluppo e nella fornitura di prodot- ti e servizi innovativi per le comunicazioni wireless basati sulla tecnologia CDMA/WCDMA (UMTS) e su altre tecnologie avanzate. Con sede a San Diego, l’azienda è stata fondata nel 1985 e conta un totale di 8.900 brevetti in USA e oltre 52.500 brevetti in tutto il mondo per tecnologie wireless concessi Qualcomm e in fase di approvazione. Qualcomm ha concesso in licenza i propri brevetti www.qualcomm.com italy.qualcomm.com a 155 aziende produttrici di apparecchiature per telecomunicazioni in tutto il mondo. Tra le soluzioni implementate da Qualcomm per l’abilitazione di servizi mobili e di Mobile Internet: ‰‰ BREW®, in grado di favorire l’implementazione e l’offerta di contenuti di elevata qualità, aprire nuove opportunità nel settore wireless attraverso ser- vizi dati mobili. ‰‰ PLAZA®, un servizio Internet wireless compatibile sulle principali piattafor- me per i terminali radiomobili per lo sviluppo e il supporto di widget che permettono agli operatori di offrire ai propri utenti finali l’accesso veloce e personalizzato a Internet mobile. ‰‰ MPOS (My Personal Offers System), il sistema di Xiam che fornisce la tec- nologia di targeting e personalizzazione che accelera la ricerca e caratte- rizza l’esperienza utente offrendo ai consumatori pubblicità e contenuti di interesse. ‰‰ Gobi™, Internet Mobile Globale, la prima soluzione wireless mobile e inte- grata per computer portatili che garantisce un accesso mobile a Internet in tutto il mondo. La tecnologia Gobi rende il laptop uno strumento in grado di utilizzare tutte le diverse modalità di collegamento wireless a banda larga nel mondo, assicurando la libertà di navigare ovunque senza il rischio di perdere la connessione. ‰‰ Firethorn, una soluzione per i servizi di banking e di pagamento tramite dispositivi mobili: Attraverso un’applicazione sicura e certificata, incorpo- rata nei telefoni cellulari avanzati e dotati di connessione wireless gli utenti potranno visualizzare il saldo e la lista dei movimenti del proprio conto, trasferire e ricevere denaro, pagare bollette e cancellare tutti i dati del conto in caso di furto o smarrimento del cellulare. ‰‰ MediaFLO®, una soluzione end-to-end di Mobile Broadcasting che consente la trasmissione di flussi audio e video ad alta qualità e supporti Clipcast e IP datacasting su cellulari. Snapdragon™: nuova piattaforma che offre insupe- rabili performance di esecuzione mobile, connettività assoluta e risparmio energetico.

Qualcomm in Europa L’obiettivo di Qualcomm in Europa è di continuare il proprio impegno ad offrire tecnologie di accesso alla banda larga mobile, HSPA, HSPA+ e LTE, che stanno favorendo la concorrenza nel mercato Wireless, riducendo quindi i prezzi dei dispositivi mobili per i consumatori. La strategia di Qualcomm si focalizza su: ‰‰ innovazione tecnologica, con continui investimenti in R&S; ‰‰ produzione dei chipset e dei software necessari per supportare e accelera- re lo sviluppo di terminali con nuove funzionalità e servizi; partnership con aziende che stanno trainando la crescita nel mercato Europeo delle telecomunicazioni.

Il modello di business di Qualcomm aiuta a ridurre le barriere all’ingresso per le aziende che vogliono entrare nel mercato delle telecomunicazioni.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 121 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Partner I sostenitori della Ricerca

RCS Digital SpA gestisce e sviluppa i media digitali delle relative attività edi- toriali di RCS Quotidiani: Corriere della Sera.it e Canali tematici, La Gazzetta dello Sport, Offerte Classified, Mobile. In ambito Mobile Vas, RCS Digital si è affermata come leader a livello europeo, nel segmento infotainment, grazie ad un’offerta di oltre 50 servizi di infor- RCS Digital mazione ed ad un ricchissimo portafoglio di contenuti multimediali sempre www.rcsmobile.it aggiornati. ‰‰ RCS Mobile (www.rcsmobile.it) è il portale che raggruppa e rende disponibi- li per tutti gli operatori i servizi Mobile del Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, Max, Novella 2000 e Astra. ‰‰ Nel mondo Wap, i contenuti di Corriere della Sera.it, La Gazzetta dello Sport .it, Fueps, Max, Novella 200 e Astra sono accessibili sia sui portali degli ope- ratori telefonici sia sui siti mobile internet. ‰‰ Da marzo 2009 RCS Digital SpA, in accordo con Amazon, ha portato Corriere della Sera su Kindle. Ad oggi Corriere della Sera è l’unico quotidia- no italiano “sfogliabile” su l’ebook, in un panorama di oltre trenta quotidia- ni internazionali (es. New York Times, Wall Street Journal). ‰‰ Per quanto riguarda gli Applications Stores sono in corso ricerche volte a sviluppare applicazioni ad hoc sia per Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport sia per gli altri periodici sopra citati.

Corriere della Sera.it vanta oltre 12 milioni di lettori unici al mese (oltre 1 mi- lione quelli giornalieri) e più di 400 milioni di pagine viste. La testata include una panoramica a 360 gradi sui principali avvenimenti in Italia e nel mondo ed è arricchita da canali tematici, tra cui Cinema e Tv, Salute, Viaggi, Economia e Motori. Nel 2009 RCS Digital ha sviluppato un network di 17 edizioni local di altrettante 17 città italiane, tra cui Corriere Roma, lanciato lo scorso marzo, Corriere Fiorentino, Corriere del Mezzogiorno, Corriere Bologna e Corriere Veneto. La Gazzetta dello Sport.it è il sito di riferimento per l’informazione sportiva in Italia e conta oltre 7 milioni di lettori unici al mese (800 mila quelli gior- nalieri) con più di 200 milioni di pagine viste. Il sito rappresenta un punto di svolta nel panorama nazionale ed europeo dell’informazione sportiva online, con una grafica completamente nuova da maggio 2009. Tra le innovazioni più importanti c’è GazzaSpace, la community di Gazzetta dello Sport.it in cui i lettori possono commentare gli articoli ed esprimere le proprie opinioni sui temi sportivi del momento. La Gazzetta dello Sport International è la versione totalmente realizzata in lingua inglese. Sia Corriere della Sera.it che La Gazzetta dello Sport.it mettono a disposizione ai propri utenti una ricca offerta Tv/Video con gallerie d’immagini e contenuti video di approfondimento sui più importanti fatti d’attualità, costume, cultura e sport. L’offerta video include edizioni quotidiane di veri e propri TG online oltre ad una serie di rubriche tenute da firme illustri del giornalismo italiano. RCS Digital presidia infine il settore degli annunci Classified con iniziative di successo nei settori lavoro (Trovolavoro.it), immobiliare (Trovocasa.it) ed automotive (Automobili.com).

www.osservatori.net 122 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Partner

RTI (Gruppo Mediaset) opera nell’ambito delle attività multimediali attraverso la direzione RTI Interactive Media con l’obiettivo di realizzare servizi e con- tenuti veicolabili su piattaforme differenti (digitale terrestre,internet,teletext e mobile).

RTI Interactive Media Nell’area della telefonia mobile, RTI Interactive Media ha come scopo quello www.mediaset.it di sviluppare contenuti e servizi innovativi per cellulari legati ai programmi Mediaset e format di interazione televisiva.

Oltre a consolidare il successo di iniziative di televoto, come ad esempio Amici di Maria De Filippi e Grande Fratello, RTI Interactive Media ha notevolmente accresciuto il successo delle iniziative di interazione legate a trasmissioni in fascia preserale delle reti Mediaset, in particolare “Chi vuol essere Milionario”. L’iniziativa, fortemente collaterale al format televisivo, permette ai telespet- tatori di giocare da casa tramite telefonia mobile e fissa, con l’opportunità di vincere i premi in palio del concorso legato al servizio di interazione.

Tutti i servizi SMS sia di Infonews che di Infotainment legati a brand Mediaset avanzano in maniera costante. Tra questi in particolare due novità legate ai format televisivi in onda, il servizio Oroscopo e quello Meteo via SMS, grazie alla comunicazione televisiva (effettuata a mezzo di cartelli tv con grafica e voce) hanno raccolto un notevole numero di iscritti.

RTI Interactive Media è presente sul web con il portale di Mediaset, www. mediaset.it, che accoglie l’utente e lo indirizza nelle varie sezioni del portale e permette di accedere con immediatezza ai VIDEO, alle NEWS (con Tgcom e i 3 siti dei telegiornali concentrati in un’unica area), allo SPORT e alla TV. La nuova sezione VIDEO propone, introduce, segnala e raccorda le parti miglio- ri della tv Mediaset. Il sito internet della testata sportiva di Mediaset, www. sportmediaset.it, permette a tutti gli appassionati di conoscere in anteprima le notizie e i fatti salienti delle varie discipline grazie a video, notizie, approfon- dimenti, foto, interviste. Il tutto, corredato dai commenti delle più prestigiose firme della redazione. Le informazioni più complete sulla tv Mediaset attualmente si trovano online nella nuova sezione www.tv.mediaset.it.

La presenza su Internet verrà ulteriormente ampliata realizzando nei prossi- mi mesi le relative versioni ottimizzate per mobile, nonché applicazioni per telefonia mobile che permetteranno gli utenti di fruire delle property Tgcom, Sportmediaset e Video Mediaset sul Mobile Internet.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 123 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Partner I sostenitori della Ricerca

SKY Italia, la pay tv digitale italiana, è nata il 31 Luglio 2003 da un’idea molto semplice: proporre ai telespettatori italiani i migliori contenuti televisivi na- zionali ed internazionali. A marzo 2009 il numero degli abbonati ha raggiunto quota 4 milioni e 800 mila, con un incremento delle sottoscrizioni di 2,9 mi- lioni dal lancio sul mercato italiano. SKY Italia www.sky.it Le famiglie italiane scelgono di abbonarsi a SKY perché rappresenta un mo- dello di intrattenimento nuovo, capace di attrarre sempre più ampie fasce di pubblico grazie a una programmazione di qualità e a servizi innovativi. La platea televisiva è stimata in oltre 14 milioni di telespettatori e secondo i dati Auditel lo share medio della piattaforma ha raggiunto il 9%, un dato quattro volte superiore a quello registrato nei primi mesi di trasmissione.

Fin dalla sua nascita SKY ha avviato una solida politica di investimenti e ha coinvolto molti partner italiani nella realizzazione del progetto editoriale. La piattaforma digitale si avvale infatti della professionalità di numerosi editori di canali tematici, ma anche di case di produzione coinvolte nella realizzazio- ne di programmi e nuovi format per i canali di cinema, sport e news. Grazie a questo sforzo produttivo la piattaforma trasmette ogni anno, al netto delle repliche e delle attività di autopromozione dei canali, oltre 40 mila ore di pro- grammi televisivi autoprodotti, di cui 20 mila prodotte dalle reti SKY.

SKY trasmette il meglio del cinema nazionale e internazionale; e dà un forte contributo allo sviluppo dell’industria cinematografica italiana. La pay tv è inoltre impegnata in prima linea nella produzione di nuova fiction italiana, avvalendosi di attori e registi di grande richiamo.

L’offerta televisiva di SKY comprende una varietà di canali in grado di soddi- sfare anche gli interessi e le curiosità del telespettatore più esigente: il meglio del cinema, tutti gli sport più amati, intrattenimento, news, documentari, viag- gi, musica e canali per bambini e ragazzi. La piattaforma digitale comprende oltre 180 canali tematici e pay per view che offrono una scelta straordinaria, di qualità, con una programmazione studiata per tutta la famiglia, e con in più 37 canali audio tematici e radio digitali. Dal lancio della piattaforma, l’offerta che SKY propone ai propri abbonati è cresciuta costantemente, arricchendosi di oltre 60 nuovi canali.

L’offerta televisiva della piattaforma è già disponibile sulla IP-TV di Fastweb, Alice Home Tv di Telecom Italia e Infostrada Tv di Wind. SKY diffonde inoltre canali appositamente studiati su sistemi di Tv Mobile, insieme a Vodafone, H3G, Tim e Wind.

SKY è la prima e unica televisione italiana a trasmettere in Alta Definizione, con un pacchetto di sette canali, e grazie a MySKY e MySKY HD, i decoder dotati di hard disk, consente di registrare i propri programmi preferiti, di met- terli in pausa in diretta e riprenderne la visione con la massima flessibilità. L’azienda è inoltre presente su internet con SKY.it, un video portale con news, approfondimenti, forum che dà ai visitatori la possibilità di contribuire con propri contenuti e di vedere la diretta in streaming di SKY Tg24.

SKY Italia fa capo al 100% a News Corp e l’Amministratore Delegato è Tom Mockridge.

www.osservatori.net 124 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Partner

Il Gruppo Telecom Italia è una grande realtà dell’ICT in Italia ed opera nel- le telecomunicazioni fisse e mobili, internet e media, attraverso marchi noti per competenza, affidabilità e familiarità come Telecom Italia, TIM, Alice e Virgilio, La7 ed MTV Italia. Nel settore dell’office and system solutionsOlivetti è ancora oggi simbolo di tecnologia e design italiano nel mondo. Oltre alla Gruppo Telecom Italia leadership sul mercato domestico, Telecom Italia possiede un’importante pre- www.telecomitalia.it senza in America Latina, dove TIM Brasil è fra i principali operatori del paese. Infrastrutture e tecnologie all’avanguardia, know how differenziati ed inseri- ti in un modello organizzativo “customer centric” per aderire al meglio alle richieste della clientela, sono alla base della strategia di crescita del Gruppo che punta su l’offerta di nuovi servizi, le funzionalità della banda larga fissa e mobile, i business innovativi in settori adiacenti (IPTV, ICT, online adver- tising, digital home, mobile broadcasting). Al centro dell’attività di Telecom Italia servizi di comunicazione convergenti per i consumatori a soluzioni ICT avanzate per il mondo business. Grazie all’integrazione delle proprie piatta- forme e ad un’architettura di rete evoluta, Telecom Italia offre la possibilità di comunicare, navigare in internet, essere costantemente in contatto e parteci- pare al mondo digitale, da casa, in ufficio o in mobilità, con terminali diversi – telefono fisso, cellulare, pc,tv. Per il business soluzioni tagliate su differenti necessità imprenditoriali: dai professionisti alla piccola e media impresa, dalle grandi aziende alle istituzioni e alla pubblica amministrazione. Un portafo- glio comprende offerte integrate per la comunicazione su IP, connettività ad alta velocità e protezione dei dati aziendali, applicazioni per la gestione dati, servizi di videosorveglianza e telepresenza per videoconferenze ad altissima qualità audio e video; nè mancano applicazioni specializzate per settori spe- cifici, come le banche, la sanità, le assicurazioni. Telecom Italia offre anche i propri servizi broadband in Germania ed Olanda e svolge il ruolo di carrier nel bacino Mediterraneo, gestendo il 50% del traffico internazionale dei paesi della zona. L’attività di ricerca si svolge in TILab. In questi laboratori si studia l’evoluzione delle comunicazioni fisse e mobili e si sperimentano reti ultrabro- adband di nuova generazione.

I numeri del Gruppo nel 2008: ‰‰ 34,8 milioni le linee mobili in Italia ‰‰ 36,4 milioni i clienti di TIM Brasil ‰‰ 6,8 milioni i clienti broadband retail in Italia ‰‰ oltre 20 milioni di collegamenti alla rete fissa in Italia ‰‰ 2,5 milioni visitatori unici di Virgilio, media giornaliera ‰‰ oltre 2,5 milioni le connessioni broadband in Germania e Olanda ‰‰ 77.825 il personale ‰‰ 30.158 milioni di euro i ricavi ‰‰ 11.367 milioni di euro l’EBITDA ‰‰ 5.365 milioni di euro gli investimenti industriali

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 125 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Partner I sostenitori della Ricerca

Vodafone Italia fa parte del Gruppo Vodafone, il più grande gruppo interna- zionale di comunicazioni mobili al mondo, presente in 27 Paesi e in altri 40 con accordi di Network Partnership. Vodafone Italia è stato il primo operatore privato di telefonia mobile in Italia.

Al 31 marzo 2009, Vodafone Italia conta 29.812.000 milioni di clienti mobili. L’azienda ha 8 Call Center distribuiti sull’intero territorio nazionale e più di Vodafone Italia www.vodafone.it 7.000 punti vendita. Il bilancio, chiuso a marzo 2009, ha registrato ricavi totali per 8.647 milioni di euro.

A maggio 2008 Vodafone Italia ha lanciato i suoi servizi di telefonia fissa e banda larga consolidandosi come operatore di comunicazione totale: un solo marchio, una sola infrastruttura di rete integrata, una sola rete commerciale e un solo servizio assistenza per soddisfare tutti i bisogni di comunicazione dei clienti. A marzo 2009 Vodafone Italia registra 921 mila clienti ADSL e 2.307.650 clien- ti di rete fissa, includendo anche il contributo di Tele 2, acquistata da Vodafone nell’ottobre 2007.

Da aprile 2007 ad oggi Vodafone Italia ha siglato accordi per l’operatore mobile virtuale con Carrefour Italia, Poste Italiane, BT Italia, Conad, Daily Telecom e ERG Petroli. Vodafone garantisce ai sei nuovi operatori l’accesso ad una gam- ma completa di servizi, dalla voce all’sms, dal roaming al traffico dati.

Nel 2004 Vodafone Italia ha aperto la rete UMTS, mentre nel 2006 è stata lan- ciata la banda larga mobile (HSDPA) che ha raggiunto una copertura superiore all’80% della popolazione. A marzo 2009 le Vodafone Internet Key e i termi- nali UMTS/HSDPA si hanno raggiunto quota 9,8 milioni di unità registrate sulla rete Vodafone.

Vodafone Italia ha accordi di roaming internazionale con 545 operatori in 241 Paesi. La Rete GSM-GPRS copre oltre il 97% del territorio, pari al 99.4% della popolazione.

Dal 1995, anno della nascita con il nome Omnitel, l’azienda si è sempre distin- ta per l’approccio innovativo, per i servizi al cliente e per la comunicazione.

www.osservatori.net 126 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Partner

Wind è uno dei pochi operatori europei che offre servizi integrati di telefonia mobile, fissa e Internet. In Italia, è il terzo gestore mobile, il primo operatore alternativo sul mercato della telefonia fissa ed è al primo posto tra i portali Internet con Libero.it.

Wind ha innovato in profondità il panorama dei servizi e dell’offerta in Italia, Wind puntando sulla risposta globale alle esigenze di comunicazione delle persone www.windgroup.it e delle imprese e su nuovi standard di mercato, quali l’integrazione dei servizi telefonici e l’evoluzione di Internet.

I marchi del Gruppo Wind sono focalizzati su specifiche tipologie di offerta: il brand “Wind” caratterizza i servizi di telefonia mobile e convergenti; quello “Infostrada” contraddistingue i servizi di telefonia fissa e i servizi Internet, sia broadband che dial-up.

La crescita di Wind nel segmento della telefonia mobile è dovuta anche all’Internet mobile, servizio conveniente, semplice e trasparente. Inoltre, per i possessori di BlackBerry, Wind è l’unico ad offrire la push email di Libero. it, il più grande portale d’Italia, oltre a garantire unlimited sia la mail che il browsing internet. Sul fronte della telefonia fissa, Wind tramite il brand Infostrada, consolida la sua posizione come principale alternativa a Telecom Italia con un portafoglio semplice, completo ed economico che copre tutte le esigenze di voce, ADSL e TV. In particolare l’offerta televisiva, Infostrada Tv è la soluzione al momento tra le più avanzate sul mercato italiano.

Wind è la prima fra le società di telecomunicazioni nel mondo ad aver ottenuto la verifica di conformità sul proprio Sistema di Gestione Integrato di Qualità, Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale, effettuata da Dnv (Det Norske Verita).

Il Gruppo Wind conta altri importanti primati: dagli oltre 19.000 km di backbone in fibra ottica ai 3500 km di anelli urbani. L’Azienda dispone di un’articolata e innovativa rete radiomobile con oltre 11000 stazioni radio base e all’estero la copertura è assicurata dai numerosi accordi di roaming.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 127 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Sponsor I sostenitori della Ricerca

Alcatel-Lucent fornisce soluzioni che permettono ai service provider, alle aziende e alle pubbliche amministrazioni di offrire servizi di comunicazione voce, dati e video agli utenti finali, in tutto il mondo. Leader nelle reti a larga banda fisse, mobili e convergenti, nelle tecnologie IP, nelle applicazioni e nei Alcatel-Lucent servizi, Alcatel-Lucent offre soluzioni end-to-end che rendono disponibili ser- www.alcatel-lucent.it vizi di comunicazione a casa, in ufficio e in movimento. La società ha il team di global services più esperto del settore, insieme a una tra le strutture di ricerca, tecnologia e innovazione più ampie nelle telecomunicazioni. Alcatel-Lucent ha attività in oltre 130 paesi, con circa 76.000 addetti e un fatturato nel 2008 di 16,98 miliardi di Euro.

In Italia è presente con centri di ricerca, siti produttivi e uffici commerciali. A Vimercate (Milano) ha sede l’Headquarters mondiale della divisione Optics, che include attività di trasmissione ottica -di cui Alcatel-Lucent è leader mon- diale dal 2001- e microwave, con strutture di ricerca & sviluppo che coinvol- gono un terzo dei circa 2400 addetti italiani. Tutti i centri di ricerca lavorano a prodotti e soluzioni che si rivolgono ai mercati internazionali, principalmente europei, americani e asiatici. Numerose sono anche le collaborazioni con le principali università italiane per progetti di ricerca e innovazione. Grazie alla grande esperienza internazionale e alla profonda conoscenza delle realtà locali, le soluzioni di Alcatel-Lucent sono parte essenziale delle reti e dei servizi di comunicazione di tutti gli operatori italiani e di migliaia di aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori. È leader di mercato nelle reti di ac- cesso a banda larga (xDSL, WiMAX, HSxPA, FTTx), nelle reti ottiche, nelle piattaforme applicative (IPTV, MVNO, CallCenter-Genesys), nelle soluzioni voce e dati su IP per le aziende e nei servizi professionali per la progettazione, realizzazione e gestione di soluzioni innovative di comunicazione. Dall’Italia vengono gestite anche le attività di Cipro, Grecia, Israele e Malta.

Attraverso un’organizzazione specificatamente dedicata alle soluzioni multi- mediali e “convergenti”, Alcatel-Lucent presenta un ricco portafoglio d’offerta che include applicazioni IMS, soluzioni di IpTv (di cui Alcatel-Lucent è leader di mercato), Mobile Tv Unicast e Broadcast, Community Communications, Messaging ed Entertainment. Il panorama delle soluzioni Mobile Vas di Alcatel-Lucent si articola in: ‰‰ Mobile Interactive Video & Tv (MiTV, più di 50 milioni di utenti in Europa) e Mobile Interactive Music (più di 80 clienti nel mondo); ‰‰ Mobile Infotainment sia su piattaforma per la gestione dei contenu- ti “Multimedia Content Manager” (in uso in più di 25 operatori mobili), sia su soluzioni e servizi pre-integrati offerti in modalità “hosted” o in “outsourcing” (più di 215 clienti); ‰‰ Advertisment su Mobile Tv, Mobile VideoCall, Mobile Music, IpTv, messag- gistica SMS/MMS.

Grazie all’esperienza pluriennale di eccellenza nella ricerca dei Bell Labs, Alcatel-Lucent è all’avanguardia nell’innovazione tecnologica ed applica- tiva, essendo in grado di anticipare al mercato alcune soluzioni, tra le quali ricordiamo: ‰‰ Peerspider, per ridurre l’impatto del traffico P2P e migliorare la QoE nell’era del WEB 2.0+; ‰‰ Wireless Network Guardian, per la risoluzione preventiva di problematiche di QoS nelle reti wireless IP; ‰‰ Touchatag, per la creazione di un ecosistema di applicazioni NFC-RFID.

www.osservatori.net 128 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Sponsor

Co-founded in 1999 by President and CEO Magid Abraham and Chairman Gian Fulgoni, comScore Europe became a public company in June 2007. With the acquisition of M: Metrics in June 2008, comScore is now a leading source of data on mobile as well as PC-based Internet usage. The company’s products comScore and services help clients better understand, leverage and profit from the rapi- www.comscore.com dly evolving worldwide web and mobile arena. comScore Europe was rated the most preferred online audience measurement service by 54 percent of respondents in an independent survey of 800 of the world’s most influential publishers, advertising agencies and advertisers con- ducted by William Blair & Company in July 2008.comScore Europe is a truly global company, with a panel of over 2 million people drawn from over 170 countries and used to report on 37 individual countries with five regional roll- ups and a worldwide aggregate. Our Clients comScore Europe services are used by more than 1,100 clients, including global lea- ders such as AOL, Microsoft, Yahoo!, BBC, Carat, Cyworld, Deutsche Bank, France Telecom, Best Buy, The Newspaper Association of America, Financial Times, ESPN, Fox Sports, Nestlé, Starcom, Universal McCann, the United States Postal Service, the University of Chicago, Verizon Services Group and ViaMichelin. Our Product Portfolio comScore Europe offers clients a range of syndicated products and custom, industry-specific solutions: Media Planning and Analysis; Advertising Effectiveness; Marketing Your Web Site; Mobile Media; Technology Tracking; Market Intelligence; Custom Research. comScore Media Metrix comScore Media Metrix is the company’s flagship product. Including services such as comScore Segment Metrix H/M/L, comScore Video Metrix, and com- Score Ad Metrix, it is a preferred source of Internet audience measurement for advertising agencies, publishers, marketers and financial analysts. comScore M:Metrics Mobile Solutions With the acquisition of M: Metrics, comScore has added mobile reporting services to its product suite, most notably, comScore MobiLensTM, which uses comprehensive survey methods to capture overall mobile phone usage including device information, data usage, media consumption and demogra- phic characteristics of a representative sample of more than 40,000 mobile device users in the U.K., France, Germany, Italy, Spain, and U.S. comScore MeterDirectTM – the industry’s first on-device meter that passively measures the mobile Internet behavior and media consumption of more than 4,000 exi- sting Smartphone panelists in the U.S. and U.K. comScore Search 2.0 comScore qSearch 2.0: offers the most extensive view of the search universe, measuring the top 50 properties worldwide where search is observed and re- porting on search activity. comScore Marketing Solutions comScore Europe is committed to delivering comprehensive custom data so- lutions that harness the full spectrum of its data mining capabilities. These in- clude comScore Brand Metrix, which utilizes comprehensive survey methods to measure the impact of online advertising on brand awareness and consumer attitudes and perceptions, and comScore Campaign Metrix, which uses passi- vely observed behavioral information to give marketers the tools necessary to evaluate the delivery and overall effectiveness of a brand’s online ad campaign or its competitors’ online ad campaign.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 129 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Sponsor I sostenitori della Ricerca

Ericsson, società con sede a Stoccolma e presente in oltre 175 Paesi, ha alle spalle una lunga tradizione di successi, resi possibili dal costante impegno in Ricerca e Sviluppo a sostegno dell’innovazione. Fin dal 1876, anno della sua fondazione da parte di Lars Magnus Ericsson, l’azienda ha fatto proprio e promosso il concetto di comunicazione come esigenza basilare degli esseri Ericsson www.ericsson.com umani.

Ericsson fornisce soluzioni end-to-end che spaziano dalle reti e dalle soluzioni multimediali ai servizi di telecomunicazione e alle tecnologie “core” per i di- spositivi di telefonia mobile. Inoltre, mediante la sua partecipazione al 50% nel capitale di Sony Ericsson Mobile Communications, è uno dei maggiori pro- duttori mondiali di telefoni cellulari e di prodotti per i consumatori attraenti e innovativi.

Ericsson è il principale fornitore di sistemi mobili del mondo ed è leader nel settore della connettività a banda larga e nei servizi multimediali. I dieci mag- giori operatori a livello globale sono clienti Ericsson e più del 40% di tutte le telefonate da rete mobile viene effettuato attraverso i sistemi dell’azienda.

Grazie alla consolidata esperienza nel settore delle reti fisse e nelle tecnolo- gie wireless e all’acquisizione di Redback Networks, Entrisphere e Tandberg Television, Ericsson è in grado di fornire reti IP di nuova generazione e tutti i servizi necessari per agevolarne l’utilizzo da parte degli utenti e assicurarne la convenienza.

Ericsson Global Services conta in tutto il mondo 28.000 professionisti nei ser- vizi, dotati di competenze altamente qualificate nel campo della consulenza, dell’integrazione dei sistemi, dei servizi gestiti, della diffusione e integrazione delle reti, dell’istruzione e dei servizi di supporto. Grazie alla sua offerta di servizi gestiti, la più ampia nell’industria delle telecomunicazioni, Ericsson supporta reti che servono oltre 1 miliardo di abbonati in tutto il mondo.

Nel nostro Paese, dove opera dal 1918, Ericsson è fornitore dei principali ope- ratori di telecomunicazioni. Fra gli altri, Telecom Italia, Vodafone, Wind, 3 Italia, BT, Tiscali, Fastweb, oltre a operatori regionali e a imprese pubbliche e private.

Roma, sede del quartier generale del Gruppo Ericsson in Italia, ospita uno dei 3 Centri mondiali di “Managed Operations” e “Managed Hosting” per opera- tori e imprese (insieme a Dallas e New Dehli) e uno dei Global Service Delivery Center, che opera a livello mondiale.

Dal 2006, Roma ospita anche un Ericsson Experience Center, un ambiente flessibile progettato per sperimentare nuovi servizi e soluzioni che anticipano il futuro delle telecomunicazioni.

www.osservatori.net 130 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Sponsor

GfK Retail and Technology Italia è una azienda multinazionale specializzata in ricerche di mercato continuative quantitative per il settore della Consumer Technology con la metodologia Retail Panel.

GfK RT è operativa in Italia dal 1986. Nel 2008 ha sviluppato un fatturato di oltre 25 milioni di euro. Con un organico di 140 persone GfK rileva più di GfK Retail and Technology Italia 200 mercati e fornisce servizi ad oltre 350 aziende clienti. È parte del gruppo www.gfkrt.com tedesco GfK SE, nato a Norimberga nel 1934, oggi presente in più di 80 paesi ed operativo in tutti i settori delle ricerche di mercato, attraverso 3 Business Units: Retail and Technology, Custom Research e Media. Nel 2008 è la prima società di ricerche di mercato in Italia e la quarta nel mondo.

I servizi GfK forniscono informazioni continuative sulla tendenza dei mercati e sulla evoluzione della situazione competitiva, indispensabili strumenti per ridurre il rischio decisionale nel processo imprenditoriale.

Operando a livello globale, GfK RT dispone di una piattaforma di produzione unica nel suo genere. I prodotti rilevati, le definizioni, le segmentazioni uti- lizzate ed i periodi di rilevazione sono omogenei in tutti i Paesi nei quali GfK opera. Le informazioni rilevate sono accessibili attraverso un database on line globale, costantemente aggiornato con frequenza mensile, e/o settimanale. Attraverso l’accesso a premium site dedicati e l’utilizzo del nuovo GSE (GfK StarTrack Explorer), i clienti possono consultare on line ed in tempo reale, 24 ore al giorno e 365 giorni all’anno, l’intero database di informazioni di- sponibili: informazioni di mercato e cataloghi elettronici dei prodotti rilevati. La forte sinergia esistente tra le diverse società del Gruppo si concretizza at- traverso la capacità di supportare il processo decisionale delle aziende clienti ovunque esse operano.

Tra i clienti di GfK RT Italia che utilizzano queste informazioni sono pre- senti anche i maggiori player del settore telefonia, sia fissa che mobile, quali operatori, vendor, distributor, e retailer. L’utilizzo dei servizi forniti ha una ampia penetrazione, e le informazioni di GfK sono ormai considerate la “gol- den currency” per la definizione delle dimensioni dei mercati, l’elaborazione delle strategie distributive, commerciali e di marketing, e la negoziazione tra industria e distribuzione.

Nel mercato della telefonia mobile, opera anche GfK m2, azienda specializ- zata in ricerche di mercato sul settore Mobile Content (VAS). GfK m2 è stata costituita nel 2006 attraverso la joint venture tra GfK e Media Control, leader europeo nella fornitura di dati di vendita del settore dell’Entertainment. GfK m2 è l’unica società al mondo che opera nel mercato VAS con metodolo- gia Retail Panel, rilevando per singola referenza le vendite sia dei contenuti che dell’hardware, e consentendo una analisi integrata dello sviluppo del mercato. Attualmente la rilevazione continuativa è operativa in Europa ed in Asia, ed in apertura negli USA.

La recente acquisizione a livello mondiale di ETILIZE posiziona oggi GfK come il fornitore del più grande catalogo elettronico mondiale di prodotti tecnologici di consumo. Il lancio di Webtracker consente inoltre il controllo quotidiano del posizionamento prezzi individuale per referenza in oltre 800 pure player.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 131 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Sponsor I sostenitori della Ricerca

Guide per Cellulari (www.guidepercellulari.com) è l’unità di Mobile Marketing & Service di Mobisofia Srl (www.mobisofia.com) che sviluppa solu- zioni Mobile a supporto dei processi di business chiave di Aziende e Pubbliche Amministrazioni quali la gestione della relazione con i clienti finali, i processi Prova a lasciarti guidare interni di comunicazione e di Canale.

Guide per Cellulari nasce nel 2008 – dalla lunga esperienza di ricerca e in- Guide per Cellulari www.guidepercellulari.com novazione nell’ambito dei servizi Mobile di alcuni ricercatori del Politecnico di Milano – con l’obiettivo di andare a soddisfare la crescente domanda, da parte di Aziende e Pubbliche Amministrazioni, di soluzioni relative al canale Mobile.

Guide per Cellulari si propone di utilizzare sempre più e in maniera efficace questo nuovo canale, attraverso la progettazione e l’implementazione di co- erenti ed efficaci strategie di Mobile Marketing & Service, portando ad una forte innovazione nei processi dei Clienti.

Elemento Centrale di questa Innovazione di Canale è il Design delle nostre Applicazioni Mobile, le nostre “Guide per Cellulari”.

I settori che Guide per Cellulari intende servire sono il settore del Turismo, delle Fiere e degli Eventi, dell’Istruzione, dell’Editoria e della Sanità.

A questi settori, Guide per Cellulari si rivolge con soluzioni Applicative – inte- grate con altre tecnologie Mobile quali Sms, M-site, ecc. – di varia natura quali ad esempio Agende Mobile, Guide Mobile, Carte servizi, Community App, Service App, Mobile Intranet, Mobile Brochure aziendali, ecc.

I software realizzati dalla società sono adattati a tutte le principali tecnologie e le applicazioni hanno l’obiettivo di coprire il maggiore numero di terminali presenti ad oggi sul mercato: Symbian, Java Mobile, Windows Mobile, iPhone, BlackBerry, ecc. Inoltre, Guide per Cellulari supporta il cliente nella distribuzione dei servizi Mobile sviluppati attraverso canali Web, torrette Bluetooth opportunamente installate sul territorio o nei pressi di un evento, M-site e numerazioni a cui inviare Sms. Le principali applicazioni realizzate nel corso del 2008 sono state CalePoli e Salone in Tasca. CalePoli, è un software, realizzato per la Segreteria Studenti del Politecnico di Milano, che riproduce il calendario accademico dell’ateneo milanese direttamente sul cellulare ed implementa alcune funzionalità avan- zate che aiutano lo studente nella gestione del calendario. Salone in Tasca, in- vece, è un applicativo dedicato ai visitatori del Salone dello Studente, evento che si ripete da tredici anni presso la Fiera di Cremona. L’applicativo riproduce la brochure dell’evento ed aggiunge tre funzionalità interessanti: la possibilità di aggiungere al calendario personale un appuntamento del Salone, mandare un Sms pre-impostato ad un amico per avvisarlo di un determinato appunta- mento ed aggiungere l’anagrafica degli espositori direttamente nella rubrica del cellulare.

Nel 2009, Guide per Cellulari sta sviluppando applicazioni per eventi fieri- stici di rilevanza nazionale ed internazionale e sta registrando una notevole crescita relativamente ai propri servizi Sms (http://sms.guidepercellulari.com) rivolti alle Aziende con particolare attenzione all’integrazione di questi servizi con il canale Web dei propri clienti.

www.osservatori.net 132 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Sponsor

HP Communications and Media Solutions, appartenente al Technology Solution Group di HP, aiuta le aziende attive nelle telecomunicazioni e nei me- dia digitali a migliorare l’esperienza dei propri Clienti ed a raggiungere una maggiore eccellenza operativa. HP CMS fornisce soluzioni nel campo delle piattaforme ed infrastrutture per servizi a valore aggiunto, customer intelli- Hewlett-Packard gence, billing, operation support systems e digital media. www.hp.com/cms HP è impegnata nella realizzazione di tecnologie innovative e semplici da utilizzare per tutti i suoi clienti, dai consumatori alle grandi aziende. Grazie ad un’ampia offerta che comprende infrastrutture IT, personal computer, software, prodotti e soluzioni per la stampa, HP è fra le principali società di Information Technology del mondo. Fondata nel 1939 a Palo Alto (California), dove ha la sede centrale, HP impie- ga circa 320.000 professionisti che operano in oltre 170 paesi. Ogni anno HP investe in Ricerca e Sviluppo circa 3,6 miliardi di dollari, che alimentano la ca- pacità di invenzione di prodotti, soluzioni e tecnologie per soddisfare sempre meglio le esigenze dei clienti. L’impegno di HP si distingue anche per l’attenzione alle persone, ai valori e alle iniziative di responsabilità sociale finalizzate a contribuire, attraverso la propria esperienza e tecnologia, allo sviluppo delle comunità in cui opera. Da sempre HP sostiene, attraverso donazioni filantropiche, la ricerca scientifica, progetti didattici, sociali, artistici e culturali. Leadership tecnologica HP dispone di un portfolio di competenze e di una forte capacità di innovazio- ne nel campo dei dispositivi, delle infrastrutture e dei servizi: ‰‰ Technology Solutions: HP propone soluzioni per aiutare le aziende a gestire e trasformare la propria tecnologia per migliorare i prori risultati di business. Le aziende possono trarre vantaggio dal portafoglio di soluzioni e competeze HP per soluzioni software, servizi, storage e server. ‰‰ EDS, an HP company: EDS, an HP company, è un’azienda leader a livello globale nella fornitura di servizi. EDS offre a clienti e organizzazioni in tutto il mondo uno dei più ampi portafogli di servizi di outsourcing di infrastrutture tecnologiche, business processing outsourcing e application services. ‰‰ Personal Systems: HP offre una gamma completa di PC per aziende e utenti finali, workstation ad alte prestazioni, palmari, soluzioni digital entertainment, dispositivi di archiviazione e servizi Internet. ‰‰ Imaging and Printing: HP va oltre le stampanti semplificando e migliorando la fruizione della stampa – in casa, in ufficio ed ambienti commerciali – proponendo inno- vazioni nel campo dei materiali di consumo, della fotografia digitale, della grafica e delle tecnologie di imaging. ‰‰ HP Financial Services: HP offre una vasta gamma di servizi di gestione finanziaria che aiutano i clienti aziendali ad equilibrare esigenze d’infrastruttura IT e risultati di bi- lancio. Questi servizi comprendono: leasing, finanziamenti, programmi di utilità e asset recovery nonché la gestione delle risorse finanziarie. ‰‰ HP Labs: I laboratori di ricerca e sviluppo di HP, contribuiscono attraverso invenzioni e innovazioni tecnologiche a creare valore per tutti i clienti di HP. Gli HP Labs, 23 diversi laboratori in sette paesi nel mondo, focalizzano l’attività su cinque aree: information explosion, dynamic cloud services, content tran- sformation, intelligent infrastructure e sustainability.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 133 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Sponsor I sostenitori della Ricerca

mobileview è uno dei principali Wireless Application Service Provider (WASP) europei. Fondata nel 2000, la società ha sede ad Amburgo (Germania) e grazie ad un approccio “one stop shop” è in grado di offrire un’intera gamma di solu- zioni di connettività e di mobile payment su scala internazionale tramite SMS, mobileview MMS, Mobile Browsing. www.mobileview.com www.dseurope.ag Con accordi di connettività per l’invio, la ricezione e il pagamento via SMS/ MMS con oltre 70 operatori di telecomunicazioni mobili in più di 25 paesi, mobileview gestisce oltre 250 shortcode per l’erogazione di servizi SMS pre- mium a valore aggiunto in Europa occidentale e orientale, compresa la Russia, il Sud Africa, l’Australia, la Nuova Zelanda e l’America Latina. Grazie alla tec- nologia della piattaforma merlixTM, mobileview è in grado di offrire una vasta gamma di servizi applicativi enterprise ed entertainment rivolti all’industria di marca, alle aziende di produzione e di distribuzione di massa, oltre che alle principali media company, operatori mobili e provider B2C internazionali.

La piattaforma di mobileview garantisce soluzioni di messaging e di pagamen- to ottimizzati e personalizzati in base alle diverse esigenze di mercato, servizi di reportistica trasparenti e in tempo reale, controlli costanti di performance e di gestione sicura dei pagamenti al fine di assicurare affidabilità ed efficienza ai più elevati standard di mercato.

Dal 2006, mobileview fa parte del Gruppo D+S europe AG, “the customer excellence Group”. D+S europe è il principale fornitore europeo di soluzioni a valore aggiunto, complete e integrate, per l’e-commerce, m-commerce e il customer management. mobileview ha un ruolo fondamentale nella strategia internazionale di D+S Europe volta ad espandere il proprio centro di interesse tradizionale verso il mobile internet integrando ulteriori canali di comunica- zione e di pagamento come gli SMS, gli MMS o il mobile browsing su scala internazionale.

Con oltre 6.500 dipendenti ed un fatturato di 286 milioni di Euro (nel 2008), D+S europe presta i propri servizi ad aziende leader nei loro settori di mercato tra cui operatori telco come T-Mobile o Vodafone, importanti gruppi media come Sky, Axel Springer o Holtzbrinck e i più prestigiosi marchi della moda e retail online come Esprit, C&A, Marc o’ Polo and Hugo Boss.

In linea con la strategia di posizionamento di mobileview, nel 2008 è stata costituita la mobileview Italia Srl (società italiana interamente controllata da mobileview GmbH). Grazie a questa espansione territoriale D+S europe e mo- bileview sono in grado di operare in stretta collaborazione con gli operatori mobili italiani al fine di assicurare la continua diffusione di servizi mobile a valore aggiunto altamente innovativi e appropriati per il contesto locale.

Ad ulteriore riprova dell’attenzione rivolta all’utente finale, mobileview ha recentemente inaugurato la propria divisione mobile internet il cui team di esperti assicura ai clienti di mobileview lo sviluppo di applicazioni per termi- nali innovativi, come l’iPhone.

www.osservatori.net 134 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Sponsor

modomodo è una società concepita, fondata e basata a Milano, esempio di innovazione italiana arricchita dalla ventennale esperienza di business inter- nazionale del suo Management. modomodo si pone l’obiettivo di diventare la piattaforma software di riferimen- modomodo to a livello internazionale per i Servizi di Prossimità (LBS) su telefonia mobile. www.modomodo.com La piattaforma di LBS sviluppata da modomodo sfrutta le funzionalità di po- sizionamento fornite dal GPS integrato o/e dal semplice input di un indirizzo (Geocoding) per rendere il cellulare – indipendentemente da marca, modello o operatore – l’unico punto di accesso ad una serie praticamente illimitata di servizi e di esperienze in mobilità. modomodo fornisce un unico punto di accesso per servizi di prossimità di di- versa natura, sia pubblici, ovvero accessibili da tutti, che privati, ovvero limita- ti a un gruppo selezionato di utenti. I servizi di modomodo sono infatti una soluzione alle più diverse esigenze per Aziende, Content Provider, Agenzie di advertising, Community, dove e quando serve. Grazie a modomodo infatti, tutte le informazioni e le opportunità, così come le persone e le comunità con le quali si vuole interagire, sono, rispetto alla propria posizione, immediatamente disponibili.

In sintesi modomodo offre al “Business”: ‰‰ Corporate: il miglioramento della qualità nel rapporto con clienti e dipendenti ‰‰ Content Provider: un nuovo canale di distribuzione dei contenuti ‰‰ Pubblicità: un sistema per la comunicazione di prossimità ‰‰ Community: una esperienza di socializzazione in movimento

... per dare al “Consumer”: ‰‰ La disponibilità sul telefono cellulare di servizi che soddisfano il suo specifi- co bisogno di trovare qualcosa o qualcuno dove e quando vuole in funzione della posizione ‰‰ La garanzia della massima libertà e discrezione nel trovare ed essere trovato

I servizi offerti da modomodo in dettaglio La piattaforma di servizi LBS di modomodo per telefonia mobile risponde a esigenze di un ampio spettro di “esperienze in mobilità” per diversi segmenti di mercato e pubblici di riferimento.

‰‰ per i Fornitori di Contenuti: possibilità di rendere disponibile in movimento la loca- lizzazione dei contenuti: la ricerca unidirezionale diviene esperienza bidirezionale. ‰‰ per la Pubblicità di Prossimità: aprire con i clienti un canale diretto, locale e non-intrusivo attraverso attività pubblicitarie e promozionali mirate. ‰‰ per i Servizi di Flotte: uno strumento per offrire nel momento e nel luogo ove sorge il bisogno un rapido e diretto collegamento tra i propri clienti ed il network di partner convenzionati. ‰‰ per i Servizi Finanziari ed Assicurativi: un innovativo strumento di business da utilizzare nella relazione con il cliente in movimento. ‰‰ per Informazioni Turistiche di Prossimità: un’opportunità per fornire ai clienti in viaggio di piacere o di lavoro una selezione profilata di punti di interesse ed assistenza. ‰‰ per il Marketing Relazionale: una nuova generazione di supporti di fidelizza- zione e reward basata sulla variabilità di spazio, tempo e contenuto. ‰‰ per Professionisti e dipendenti di Aziende: copre facilmente ed in pochi se- condi le specifiche esigenze di localizzazione di colleghi, fornitori ecc. ‰‰ per il Social Networking e Community: per riscoprire l’imprevisto come va- lore e come opportunità. ‰‰ per la Sicurezza della Famiglia: uno strumento facile ed efficace per restare in contatto con i propri cari. modomodo è The Location Based Services provider per telefonia mobile.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 135 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Sponsor I sostenitori della Ricerca

Neomobile, Gruppo multinazionale leader nel settore del Mobile Entertainment, progetta, sviluppa, promuove e distribuisce contenuti e servizi digitali in part- nership con Operatori Mobili e Media Company di tutto il mondo. Neomobile Sin dal 2004 Neomobile ha focalizzato il proprio business nella distribuzione www.neomobilegroup.com “Direct-to-Consumer” (D2C) di contenuti e servizi Mobile portando l’Azien- da, nel 2008, ad essere leader di mercato in Italia e tra i primi 5 player in Spagna e Turchia: nello stesso anno più di 3 milioni di utenti hanno scaricato contenu- ti digitali Neomobile.

Neomobile distribuisce contenuti e servizi D2C tramite la propria piattaforma multicanale (SMS, Wap, Web e Voce), proponendo sia un’offerta più tradizio- nale come suonerie, wallpaper e giochi, sia servizi tecnologicamente avanza- ti come mobile chat, social networking e mobile application. L’obiettivo è di soddisfare l’intera gamma dei “mobile entertainment needs” (personalizzare, esprimersi, socializzare, informarsi, divertirsi) e di garantire una elevata qua- lità e trasparenza verso i propri clienti. A tal fine Neomobile ha partecipato al gruppo di aziende promotrici del primo Codice di Condotta per Servizi a Sovrapprezzo (CASP) in Italia ed ha inoltre implementato strumenti di paren- tal control.

Fra i principali fattori del grande successo di Neomobile risiede la profonda conoscenza delle variabili di marketing che regolano il mercato del Mobile Entertainment e delle strategie di comunicazione multicanale implementate attraverso l’integrazione di media tradizionali (TV e Stampa) e dei nuovi me- dia digitali (web e portali mobile). In Italia l’offerta ruota intorno ai brand Dindo e VIPMobile, con un portafoglio di servizi e di contenuti profilato in relazione ai differenti segmenti di mercato, strategia applicata con successo anche in tutti gli altri mercati internazionali.

Nel 2008 Neomobile ha registrato una significativa crescita raggiungendo un fatturato di oltre 35 mln di euro. Il Gruppo ha inoltre concluso due importan- ti operazioni mediante l’ingresso di MPS Venture nel capitale azionario e a seguito dell’acquisizione di Arena Mobile, importante provider di contenuti e tecnologia, leader in Europa, Asia e America Latina. Tali operazioni hanno contribuito al rapido consolidamento sul panorama internazionale dell’Azien- da, rafforzandone il posizionamento strategico attraverso il potenziamento dell’offerta di servizi B2B rivolti agli Operatori Mobili e alle Media Company. L’offerta B2B si compone di soluzioni Mobile che spaziano da piattafor- me Music Full Track e Application Store a servizi di “alert” e “dating”. Neomobile, membro attivo del Mobile Entertainment Forum (MEF) e del Mobile Marketing Association (MMA), è inoltre all’avanguardia nell’ambito del Mobile Marketing per lo sviluppo di campagne per grandi brand interna- zionali e in partnership con i principali advertising network.

In una Industry del Mobile Entertainment in rapida evoluzione e trasforma- zione, Neomobile si posiziona oggi per cogliere le migliori opportunità di svi- luppo a livello globale. La crescita registrata nel 2008 ha innescato un forte processo di sviluppo organizzativo e manageriale supportato da 180 profes- sionisti altamente qualificati e un’infrastruttura internazionale con uffici in 14 paesi nel mondo. Neomobile intende proseguire lo straordinario percorso di crescita, ampliando e consolidando ulteriormente la presenza internazionale e continuando il processo evolutivo e d’innovazione della propria offerta.

www.osservatori.net 136 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Sponsor

Research In Motion (NASDAQ: RIMM; TSX: RIM) è leader nella proget- tazione, produzione e commercializzazione di soluzioni wireless innovative per il mercato globale delle comunicazioni. Attraverso lo sviluppo di servizi, hardware e software integrati in grado di supportare standard multipli di reti wireless, RIM produce piattaforme e soluzioni per l’accesso seamless ad ap- Research In Motion (RIM), BlackBerry www.rim.com plicazioni time-sensitive come email, servizi di telefonia, messaggistica SMS www.blackberry.com/it e applicazioni basate su Internet e Intranet. Fondata nel 1984, RIM ha sede a Waterloo, in Ontario, e ha uffici in Nord America, Europa e Asia-Pacifico.

Le soluzioni BlackBerry® di RIM, lanciate in Nord America nel 1999 e in Europa nel 2001, contano attualmente più di 25 milioni di utenti a livello globale. Secondo un’analisi condotta da Gartner, RIM risulta il 2° vendor di smartphone al mondo e risulta al 20° posto nella classifica, stilata da Aberdeen Group, delle 100 compagnie più influenti al mondo nel settore tecnologico. Il marchio BlackBerry è stato inserito per la prima volta nell’Interbrand Best 100 Global Brands alla posizione numero 73 e figura all’8° posto nella classifica del 2009 di Business Week delle 50 aziende più innovative. RIM ha rapporti di partnership con oltre 425 distributori in 150 paesi in tutto il mondo; grazie al BlackBerry Alliance Programme, RIM collabora con oltre 1.000 ISV (Indipendent Software Vendor), i quali hanno sviluppato migliaia di applicazioni che consentono alle aziende di accedere in movimento alle infor- mazioni più importanti. I clienti BlackBerry possono mobilizzare le applicazioni di tipo enterprise (in- cluse quelle di CRM, ERP etc) in modo da poter fornire ai propri dipendenti in movimento le informazioni di cui hanno bisogno per svolgere ovunque il proprio lavoro in maniera efficiente.

Due le principali soluzioni BlackBerry: una per uso privato (BlackBerry® Internet Service) per l’utente che desidera essere sempre connesso e vuole ge- stire i propri affari e le comunicazioni personali in modo semplice e veloce anche fuori dall’ufficio; una per le aziende di ogni dimensione (BlackBerry® Enterprise Server). Se le necessità dell’azienda richiedono un server dedicato alla gestione del traffico, BlackBerry fornisce un hardware che funziona come un hub di posta elettronica e garantisce la massima protezione per la transcodifica del messag- gio, che viene inoltrato direttamente allo smartphone con la protezione offerta dal firewall aziendale. Con l’utilizzo della piattaforma BlackBerry Enterprise Solution è possibile utilizzare in maniera flessibile e sicura i servizi voce, email, instant messaging e di navigazione in Internet, oltre ad avere la possibilità di sincronizzare il proprio smartphone BlackBerry con la Rubrica, il Calendario e l’elenco Attività dei più comuni software di posta elettronica per PC e Mac. Il BES utilizza l’Advanced Encryption Standard (AES) per criptare i dati in mo- vimento e AES per i dati sui terminali: una tecnologia per la criptazione di dati ampiamente riconosciuta e considerata computazionalmente inattaccabile. La BlackBerry Enterprise Solution è certificata dal Fraunhofer Institute SIT, un’organizzazione indipendente leader nella sicurezza. Grazie alla sua estrema affidabilità e sicurezza, unite alla semplicità di utilizzo e costi totali di proprietà ridotti, BlackBerry Enterprise Solution è divenuta la piattaforma wireless per le aziende leader a livello globale.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 137 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Sponsor I sostenitori della Ricerca

������ � �� � ShinyStat™ è la piattaforma “browser based” di Web Analytics sviluppata e ������������������������������������������� distribuita in Italia dal 1997, accreditata da Audiweb come Provider censuario per la certificazione del traffico Internet. L’esperienza consolidata negli anni ha permesso al sistema di distinguersi per ShinyStat™ l’efficacia e la funzionalità nella rilevazione degli accessi. www.shinystat.com/it/ La piattaforma processa ed aggrega i dati in tempo reale, per questa ragione ShinyStat™ rappresenta il partner ideale per le aziende che desiderano analizza- re tempestivamente i risultati dei propri investimenti nel marketing digitale.

Il successo e la leadership sul mercato italiano sono confermati dagli oltre 275.000 account attivi che, ogni giorno, hanno modo di apprezzarne precisio- ne ed affidabilità.

Grazie alla posizione privilegiata sulla “Long Tail” di Internet in Italia, ShinyStat™ offre un ottimopunto di osservazione per l’analisi dell’audience web italiana. L’enorme mole di dati elaborata in tempo reale, in forma aggregata e totalmente anonima, fornisce indicazioni preziose su abitudini e costumi dei navigatori italiani, come testimonia l’analisi sulla navigazione da mobile con- dotta su base dati ShinyStat™ da PricewaterhouseCoopers.

Per l’analisi del traffico generato da chi si collega in mobilità, ShinyStat™ -of fre informazioni utili come la tipologia di dispositivo, la marca, il modello, così come l’operatore telefonico. Elaborando queste informazioni è possibile ottenere un quadro indicativo delle caratteristiche socio-demografiche degli utenti, oltre a spunti utili per ottimizzare la web usability del sito. ShinyStat™ offre a chi investe in web marketing diversi strumenti per misurare e ottimizzare il ritorno sull’investimento.

Conversioni – L’analisi dei comportamenti degli utenti che raggiungono gli obiettivi prefissati sul proprio sito web (acquisti, registrazioni, download, etc.) fornisce indicazioni preziose per acquisire e fidelizzare il cliente, per intuirne i processi decisionali e le motivazioni d’acquisto. Indicando la provenienza di ogni singola conversione, ShinyStat™ permette di misurare in modo puntuale i rendimenti dei propri investimenti (attività di SEO, Pay Per Click, Acquisto di Link, Campagne su Social Network, etc.).

Campagne pubblicitarie online – ShinyStat™ offre una suite completa per ana- lizzare in tempo reale l’andamento delle proprie campagne pubblicitarie on- line e per ottimizzarne l’efficacia e il ritorno sull’investimento qualsiasi sia la forma pubblicitaria scelta: e-mail advertising, campagne di display advertising o campagne di keyword advertising.

Geolocalizzazione – L’analisi dettagliata della provenienza geografica, con la possibilità per l’Italia di aggregare i dati a livello regionale, permette di verifi- care la visibilità raggiunta in determinate aree geografiche.

Video – Se vengono utilizzati video per aumentare l’appeal e l’immediatezza del- la comunicazione, ShinyStat™ consente di monitorare la visione dei filmati fino ad indicare quante volte è stata vista ogni singola porzione del video in esame.

Tra i principali clienti: Seat Pagine Gialle, Gabetti, Valtur, Valentino Fashion Group, Warner Home Video. Tra le principali testate online: Il Messaggero, Il Mattino, La Gazzetta del Mezzogiorno, oltre al sito ufficiale di ANSO (Associazione Nazionale della Stampa Online).

www.osservatori.net 138 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Sponsor

TechnoConsumer è una società di ricerche di marketing, analisi di mercato e consulenza specializzata nel rapporto dei consumatori e degli utilizzatori con i media digitali e i media tradizionali.

Nello specifico TechnoConsumer si occupa di: ‰‰ strategie e tattiche di media digitali e loro integrazione nelle strategie di TechnoConsumer marketing tradizionale www.technoconsumer.com ‰‰ approfondimento del rapporto e dell’utilizzo dei consumatori delle nuove tecnologie ‰‰ ottimizzazione dello studio e delle interazioni fra consumatori e aziende

TechnoConsumer è all’avanguardia nell’utilizzo di innovative metodologie di ricerca e analisi e nelle nuove tecnologie, ed è presente sul mercato dal 2003, per iniziativa di Angelo Pascarella – che dopo aver lavorato per anni più di 10 anni in questi ambiti in Ipsos-Explorer, IDC, Deloitte Touche Tohmatsu – ha deciso di aprire una società ad hoc per lo studio delle nuove tecnologie. Attualmente la società ha 4 persone all’interno del suo organico.

TechnoConsumer si propone di offrire ai suoi committenti ‰‰ Un ROI sull’investimento in ricerca, analisi e consulenza ‰‰ Una specifica attenzione a fornire indicazioni strategiche e operative ‰‰ Un superiore valore aggiunto di analisi, ricerca e consulenza ‰‰ Competenze metodologico-statistiche di primario livello ‰‰ Un customer service di elevato livello ‰‰ Un rapporto taylor-made alle esigenze del committente

I nostri principali servizi Ricerche di mercato: Ricerche di mercato full-service sia di tipo quantitativo (interviste telefoniche, online, personali) sia di tipo qualitativo (focus group, interviste individuali in profondità) Customer knowledge: Analisi statistico-matematiche di dati aziendali sulla clientela al fine di individuare all’interno dei dati, trends, correlazioni, seg- mentazioni che possono aumentare la profittabilità dell’azienda Consulting services: Affiancamento delle aziende nelle scelte ed implementa- zioni nell’ambito del marketing in particolare digitale, garantendo un ROI per le nostre prestazioni consulenziali

Ci poniamo quale interlocutore privilegiato per i clienti in tutti i settori tra i quali: ‰‰ Tecnologia, media digitali e telecomunicazioni ‰‰ Media tradizionali ‰‰ Consumer business ‰‰ Editoria ‰‰ Energia e utilities

Tra i nostri principali clienti annoveriamo: ‰‰ Procter&Gamble Italia ‰‰ Radio 105 Network ‰‰ Radio Montecarlo ‰‰ Epson ‰‰ De Agostini ‰‰ Cepu ‰‰ Grandi Scuole ‰‰ Virgin Radio ‰‰ Barco ‰‰ Hobby&Work

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 139 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Supporter I sostenitori della Ricerca

Keitai nasce nel 2006 con l’ambizione di conquistare una posizione di pri- mo piano nell’ideazione, produzione e distribuzione di contenuti per i Nuovi Media (TV, Internet, IPTV, Dtt, Mobile, VOD, Outdoor TV).

L’azienda è in breve diventata leader nel mercato italiano della produzione e Keitai distribuzione di Booktrailer (trailer che, a differenza di quelli cinematografici, www.keitai.it promuovono i libri). Oggi l’azienda propone anche una varietà di nuovi pro- dotti e servizi per il marketing editoriale.

Le principali aree di business sono:

1. Produzione e distribuzione ‰‰ Webisode & Mobisode; ‰‰ Motion Cartoon; ‰‰ Branded Content; ‰‰ Contenuti audio, video, testuali, TLC e grafici di carattere informativo e di intrattenimento; ‰‰ Aggregazione contenuti (sport, lifestyle, ambiente, celebrities, benessere) ‰‰ Personalizzazioni.

2. COD – Content On Demand Grazie ad un team dedicato ed all’accesso, attravesro i nostri partner inter- nazionali, ad un ampia gamma di contenuti, possiamo realizzare prodotti di vario genere in funzione delle specifiche esigenze del cliente.

3. Prodotti e servizi per l’editoria ‰‰ Booktrailer; ‰‰ Motion Cover; ‰‰ Promo Book; ‰‰ Preview Magazine; ‰‰ KbooK.

4. Sviluppo ‰‰ Applicazioni per iPhone, iTouch e Smartphone; ‰‰ Advergame; ‰‰ Widget e applicazioni per Facebook.

Keitai ha in distribuzione alcuni format sperimentali quali Dirigimi, una fic- tion interattiva americana, nominata all’International Digital Emmy Awards, nella quale il pubblico, al termine di ogni episodio può a maggioranza deter- minare – via web o SMS – il proseguo della storia. Dirigimi è corredato dalla piattaforma Internet intorno alla quale si crea la Community.

Keitai inoltre sviluppa progetti di WebTV gestendone i palinsesti e producen- done i contenuti. È ad esempio attualmente impegnata, in collaborazione con l’Ethical Design Store londinese Ecò, nello sviluppo di una WebTV interamen- te dedicata all’ecologia.

www.osservatori.net 140 MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale I sostenitori della Ricerca Supporter

One Italia è una società specializzata nella gestione e nello sviluppo di attività relative al mondo digitale, fortemente qualificata nella realizzazione di con- tenuti e servizi multimediali principalmente destinati al Mobile ma anche al Web. Nata nel gennaio 2007 dalla fusione di quattro società con una notevole esperienza nel settore, One Italia opera, oltre che sul territorio nazionale, anche in varie regioni d’Europa ed America, con sedi a Milano, Roma, Benevento, One Italia oltre che a New York, San Paolo e Mexico City. L’azienda accompagna i propri www.oneitalia.it clienti nello sviluppo del loro business grazie alla forte esperienza acquisita nel campo dello sviluppo applicativo e tecnologico, alla creatività delle proprie soluzioni e soprattutto alla passione nel perseguimento del successo in ogni progetto. Le attività in cui One Italia è specializzata vanno dal Mobile VAS (contenuti Premium 3G, tra le prime aziende al mondo a sviluppare tali tec- nologie; store digitali; servizi interattivi), Internet (gestione di Leonardo.it, il 5° portale italiano con oltre 12 milioni di utenti mensili), advertising digitale (vendita spazi pubblicitari, direct marketing, proximity advertising, SEM & SEO, performance consultancy) ed E-Commerce (gestione vendita ricariche telefoniche e videofonini del sito Shoptre.it).

Come Mobile Content & Service Provider, One Italia realizza contenuti e servizi multimediali relativi all’infotainment, alla personalizzazione del cel- lulare e ai giochi, gestendo servizi per i principali operatori telefonici italia- ni; l’azienda si differenzia rispetto agli altri player per il notevole know-how maturato nelle tecnologie e piattaforme di accesso relative ai servizi destinati ai terminali mobili di terza generazione (3G). Inoltre One Italia ha creato e gestisce community di successo, mentre ha sviluppato una forte esperienza nell’ideazione e sviluppo di giochi sia web che Mobile based (soprattutto in modalità multiplayer). L’azienda è presente nel mercato della comunicazione digitale anche in maniera esclusiva, ad esempio con la community OneClub, in grado di offrire l’intera gamma dei contenuti e servizi realizzati dall’azien- da (il servizio conta attualmente circa 250.000 abbonati). Che One Italia sia considerata a pieno diritto leader nel mercato dei servizi VAS lo dimostrano anche le recenti partnership con i più importanti gestori di telefonia mobile nazionali ed esteri (H3G, Tim, Vodafone, Telefonica, Verizon, Brasil Telecom, At&t, T-Mobile e altri).

Nel web l’esperienza più significativa è quella del sito Leonardo.it, riuscito a raggiungere in appena tre anni il 5° posto assoluto tra i principali portali ita- liani. La divisione di Advertising digitale (www.intelia.it), oltre ad un network di siti in concessione può vantare un database per l’attività di direct email mar- keting che conta oltre 15 milioni di utenti profilati. Inoltre One Italia progetta e sviluppa campagne Advertising con l’ausilio di soluzioni digitali innovative.

Nel settore dell’E-commerce l’azienda ha sviluppato un dipartimento in grado di gestire, con piattaforma proprietaria, la rivendita di videotelefoni e rica- riche, nonché l’attivazione di nuovi clienti con il supporto di un call-center dedicato (principalmente attraverso il sito Shoptre.it). Sin dal 2003, l’azienda cura anche parte dei servizi presenti sul portale del gestore H3G (Pianeta 3): assistenza sui prodotti, informazioni su tariffe e specifiche tecniche, gestione delle ricariche. Da aprile 2009 One Italia gestisce per conto di H3G anche il servizio 4330, con l’introduzione di opzioni innovative come la ricarica perio- dica ed il sistema “OneClick”.

www.osservatori.net MOBILE CONTENT & INTERNET: NIENTE È PIÙ COME PRIMA! 141 Copyright © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Copyright 2009 © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale Impostazione grafica: Stefano Erba Impaginazione: ADM Studio – Cologno Monzese (MI) Stampa: Grafiche Ponzio Partner O www.osservatori.net SSERVATORIO Mobile Content & Internet: niente è più come prima! M

OBILE Rapporto 2009

C Osservatorio Mobile Content & Internet ONTENT & I NTERNET - R APPORTO 2009

Sponsor

G Giugno 2009 IUGNO In collaborazione con

2009