CARUSO DOTT. NICOLA Via Durio N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021 -
Francescon Marco
Curriculum Vitae Francescon Marco INFORMAZIONI PERSONALI Francescon Marco Via per Castelletto Cervo 345 - 13836 Cossato (BI) 347.2296846 [email protected] [email protected] Linkedin www.linkedin.com/in/marco-francescon-ingbi Sesso Maschile | Data di nascita 24/08/1976 | Nazionalità Italiana TITOLO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Civile (ordinamento previgente DM 509/99) ESPERIENZA PROFESSIONALE da aprile 2003 Ingegnere civile – libero professionista (da aprile 2004) ad oggi Via per Castelletto Cervo 345 - 13836 Cossato (BI) ▪ Titolare Attività o settore Professione Tecnica per committenza pubblica e privata nei seguenti campi: - Edilizia (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Impianti elettrici (progettazione, direzione lavori, contabilità) - Impianti termici (progettazione, direzione lavori, contabilità) - Risparmio Energetico (diagnosi, certificazioni energetiche) - Antincendio (progettazione) - Idraulica (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Viabilità (progettazione, direzione lavori, contabilità, coordinamento sicurezza) - Urbanistica (S.U.G., S.U.E. sia di iniziativa pubblica che privata) - Consulenze varie Referenze Enti Pubblici: - A.S.L. BI - A.S.L. VC - A.T.C. Piemonte Nord - Comune di Biella - Comune di Cerrione - Comune di Cossato - Comune di Pettinengo - Comune di Sordevolo - Comune di Tollegno - Comune di Valtournenche - Comune di Vigliano Biellese - CORDAR Biella Servizi CORDAR S.p.A Biella Servizi prot. n. 0002971 del 02-09-2020 - Provincia di Biella da gennaio 2014 Organizzatore e docente di corsi di aggiornamento professionale per ingegneri ed al 2018 architetti presso A.I.A.B. – Associazione degli Ingegneri ed Architetti della Provincia di Biella Via Novara 1 – 13900 Biella (BI) ▪ Incarichi a progetto nell’ambito della attività varie di libera professione o a titolo gratuito Attività o settore Organizzazione e docenza da settembre 2014 Docente di Topografia presso I.I.S. -
Sanità E Assistenza: La Contrattazione Sindacale Avviato Il Confronto Con L’ASL Di Vercelli, in Attesa Di Convocazione Per ASL Biella
CGIL BIELLA LA PAGINA SPI Pagina 10 Sanità e assistenza: la contrattazione sindacale Avviato il confronto con l’ASL di Vercelli, in attesa di convocazione per ASL Biella. Il sindacato lavora con le associazioni di volontariato. Quote sanitarie insuffi cienti. Il problema liste di attesa. A partire da quest’anno Mortigliengo, Mosso, ad alta integrazione socio- Sostegno. Asl di riferi- In Piemonte: indice 2015; persone in lista di abbiamo aperto come Mottalciata, Pettinengo, sanitaria, con riferimenti mento Vercelli. Quote vecchiaia 189,63 – indice attesa 320. sindacati dei pensionati Piatto, Quaregna, Sel- quindi diversi rispetto al capitarie: 31,50 euro per invecchiamento 24,47 Rispetto a dati dell’ASL un percorso di contrat- ve Marcone, Soprana, distretto sanitario, con tutti i comuni – indice dipendenza an- di Biella: 179 persone in tazione socio-sanitario, Strona, Trivero, Val- proprie commissioni di ziani 39,07 lista di attesa per resi- specifi co per la nostra dengo, Vallanzengo, valutazione geriatriche, Nel 2016 rimangono per In Provincia di Biella: denzialità nel Distretto di categoria, che riguarda Valle Mosso, Valle San per la disabilità, per il pro- tutti le preoccupazioni indice vecchiaia 236,46 Biella e 132 nel Distretto la non autosuffi cienza. I Nicolao,Veglio, Vigliano getto materno infantile, per l’incertezza sia sulle – indice invecchiamento di Cossato. nostri interlocutori non Biellese,Villa del Bosco. per la salute mentale. Di risorse che sulle artico- 27,30 – indice dipendenza Le liste di attesa per saranno più solo i Comuni La popolazione com- seguito i tre Enti. lazioni organizzative e anziani 44,63; per un to- l’Assegno di Cura in so- ma anche i consorzi del plessiva residente, al Comunità Montana territoriali dei servizi tale di 181.089 abitanti su stegno alla domiciliarità socio-assistenziale e le 31/12/2013 è di 56.965 Valsesia socio-sanitari, essendo la un territorio composto da sono gestite dai Consorzi due ASL di Biella e Ver- unità. -
Periodico Di Informazione Del Comune Di Castelletto Cervo
‘L‘L GARABIUNGARABIUN PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CASTELLETTO CERVO Anno II Numero 4 Autorizzazione Tribunale di Biella n.573/2011 Dicembre 2013 Direttore Responsabile Filippo Senatore Direttore Editoriale Comune di Castelletto Cervo - Via XXV Aprile - Tel 0161 859116 Sommario Alfredo Frassati 2 Lettera del Sindaco 3 Ordinanza Sindacale 3 urgente per taglio rami ed alberi interferenti con la linea ferroviaria Interruzione della cor- 4 rente elettrica Nuova illuminazione e 4 gli altri lavori in corso Contro la crisi il Comu- 5 ne promuove l’iniziativa “acquistiamo insieme” Il taglio delle piante e 5 quelle lettere poco comprese L’Unione dei Comuni 6 “tra Baraggia e Brama- terra” Mostra dei pittori biel- 7 lesi in occasione della di Filippo Senatore “Fera del Garabiun” ALFREDO FRASSATI Gli alunni della Prima- 8 ria di Castelletto Cervo Il 1° settembre 1959 la F.u.c.i. tenne il suo congresso a Torino. L’arcivescovo di Mila- raccontano i primi me- no Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI) nel suo discorso vibrante citò le si di scuola virtù eroiche dello studente Pier Giorgio morto nel luglio del ’25. Poi si recò in visita “Un grande uomo è 9 colui che non perde il privata dal padre anziano Alfredo. Un abbraccio fraterno tra un laico e un religioso. suo cuore di bambino” Chi era questo distinto signore piemontese? Alfredo Frassati era nato a Pollone presso La Storia del cinema 10 Biella il 28 settembre 1868. Nel 1890 si laureò in legge a Torino. Nel 1897 conseguì la Capitolo 1 - Il cinema delle origini libera docenza in diritto e procedura penale a Sassari. -
Progettiprogetti Deldel Territorioterritorio
PIANOPIANO NAZIONALENAZIONALE DIDI RIPRESARIPRESA EE RESILIENZARESILIENZA II progettiprogetti deldel territorioterritorio Dossier al 31 marzo 2021 NEXT GENERATION PIEMONTE IL CONTRIBUTO DEL PIEMONTE ALL’ELABORAZIONE E ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PNRR Veniamo da un anno tra i più difficili della nostra storia e anche se l’emergenza sanitaria assorbe la maggior parte delle nostre energie non deve toglierci, però, la capacità di guardare avanti e progettare il nostro futuro. Per il Piemonte è un momento storico. Entro il mese di aprile la Giunta regionale licenzierà una serie di documenti di programmazione strategica che definiranno le linee di indirizzo per lo sviluppo del Piemonte dei prossimi 10 anni. Decisioni che spesso vengono prese all’interno dei palazzi, ma che noi vogliamo costruire insieme al territorio, raccogliendo il contributo di tutti, inclusi i nostri giovani, che sono i veri proprietari del futuro. L’esperienza a Bruxelles mi ha insegnato che occorre contribuire a indirizzare le risorse economiche, affinché possano rispondere alle reali esigenze del nostro tessuto economico e sociale. E oggi abbiamo a disposizione cifre che, probabilmente, non vedremo mai più. Saremo competitivi se sapremo individuare e condividere progetti con immediate ricadute sui territori e se sapremo “fare squadra” a livello nazionale. Questo documento è il nostro contributo all’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E siamo orgogliosi di dire che è il contributo del Piemonte, non della Regione Piemonte. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte DA “RIPARTI PIEMONTE” A “NEXT GENERATION PIEMONTE” Quando, nei primi mesi del 2020, l’epidemia da Sars Con questo stesso approccio abbiamo letto l’opportunità, per il Covid2 ha iniziato a colpire la popolazione e l’economia nostro territorio offerta da Next Generation EU e dagli piemontese e italiana, la nostra regione già stava soffrendo strumenti che in tale quadro sono stati prefigurati dall’Unione una grave crisi, legata ai profondi cambiamenti di scenario Europea. -
SP 315 Buronzo - Masserano Lunghezza7940 M F - Strada Locale (Extraurbana Ed Urbana)
SP 315 Buronzo - Masserano 7 6 5 4 3 2 1 ott 22,2014 Settore Pianificazione territoriale, infrastrutture, mobilita, trasporti, sicurezza e protezione civile SP 315 Buronzo - Masserano Lunghezza7940 m F - Strada locale (extraurbana ed urbana) dal confine provinciale Vercelli/Biella, confine comunale Buronzo/Castelletto Cervo alla rotatoria esclusa sulla SP 142 in località San Giacomo in comune di Masserano Note: ex Torino - Svizzera. Interferenza con linea ferroviaria Santhià - Biella - Novara (sovrapasso) in Comune di Castelletto Cervo. Il sovrappasso della ferrovia non è di proprietà della Provincia ai sensi del RD 1447 del 9/5/1912 art. 62 (ferrovia costruita in trincea) INIZIO in Comune di: Castelletto Cervo altri riferimenti: Note: Caposaldo sul lato destro in corrispondenza del cartello, in prossimità del confine provinciale Vercelli/Biella, confine comunale Buronzo/Castelletto Cervo FINE in Comune di: Masserano altri riferimenti: Regione San Giacomo Note: Caposaldo su aiuola spartitraffico all'incrocio a rotatoria esclusa tra la SP 315, la SP 317 "San Giacomo - Rovasenda" e la SP 142 "Biellese" Numero di elementi di riferimento presenti sulla strada Riferimenti chilometrici 7 Atti e documenti Regno d'Italia Regio Decretonumero 3708del 09/05/1867 Oggetto: Non disponibile file pfd (28/01/2014) Prefettura di Vercelli Decreto di espropriazione definitvanumero 5063 IVdel 02/10/1928 Oggetto: Decreto di trasferimento di beni stabili fra la Società Ferrovie Elettriche Novaresi e l'Amministrazione Provinciale di Vercelli SP 315 Masserano - Buronzo SP 301 Vigliano Biellese - Candelo (interamente dismessa) 22/10/2014 Settore Pianificazione territoriale, infrastrutture, mobilita, trasporti, sicurezza e protezione civile Provincia di Biella Deliberazione del Commissarionumero 8del 27/04/1995 Oggetto: D.Lgs. -
Periodico Di Informazione Del Comune Di Castelletto Cervo
Anno V Numero 3 DICEMBRE 2018 PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CASTELLETTO CERVO Autorizzazione Tribunale di Biella n.573/2011 - Direttore Responsabile Francesca Fossati Direttore Editoriale Comune di Castelletto Cervo, Via XXV Aprile, tel 0161 859 116 LETTERA DEL SINDACO TAGLIO ALBERI E VEGETAZIONE È da un po’ che i nostri vecchi lo stanno dicendo: il ARBOREA LUNGO LE STRADE tempo non è più quello di una volta! Una volta, quan- La presenza di alberi e di siepi, di piante malate e su- do faceva freddo d’inverno e caldo d’estate, sapevi scettibili di caduta, di rami protendenti lungo i cigli del- dal colore e dalla voce dell’aria quant’era impetuoso il le strade, in posizioni pericolose tanto da interferire temporale che stava arrivando e quanto vento e con la sicurezza, costituiscono un intralcio alla regola- quanta acqua avrebbe rovesciato sulla casa e sui re viabilità e alla sicura circolazione di veicoli e pedo- campi. Ora lo dicono anche i giovani che hanno stu- ni. diato: la terra, resa più calda e inquinata Già nelle scorse stagioni, specialmente in occasioni di dall’insipienza dell’uomo moderno, si ribella e riversa particolari eventi atmosferici, si è verificata la cadute sull’umanità tutta la sua indignazione sotto forma di di alberi e rami sulle strade, determinando interruzio- violente bufere che spazzano via persone, animali e ne e disagio alla viabilità. cose. Continua a pagina 2 Continua a pagina 2 RIMANI INFORMATO SUL COMUNE DI CASTELLETTO CERVO www.comune.castellettocervo.bi.it Seguici su acebook www.facebook.com/ComuneDiCastellettoCervoOfficial Pagina 2 Amministrazione LETTERA DEL SINDACO RENZO SELVA E non ci sono difese che tengano. -
Atlante Fotografico Dei Frutti E Dei Semi Della Flora Del Piemonte E Della
%ROO0XVUHJ6FLQDW7RULQR Vol. 29 - N. 1-2 SS 31-12-2012 Enza CECERE1, Adriano SOLDANO, Annalaura PISTARINO2, Consolata SINISCALCO1 Atlante fotografico dei frutti e dei semi della flora del Piemonte e della Valle d’Aosta: Oenothera L. (Onagraceae) $%675$&7 'LJLWDO $WODV RI IUXLWV DQG VHHGV RI WKH 3LHGPRQW DQG $RVWD 9DOOH\ ÀRUD 2HQRWKHUD L. (Onagraceae). 7KHQRQQDWLYHJHQXVOenothera/ZKLFKLVXVXDOO\SRRUO\NQRZQKDVEHHQVWXGLHGLQWKH 3URMHFW³'LJLWDO$WODVRIVHHGVDQGIUXLWVRIWKH3LHGPRQWDQG$RVWD9DOOH\ÀRUD´7KLVJHQXVLV FKDUDFWHUL]HG E\ SDUWLFXODU JHQHWLF DQG UHSURGXFWLYH IHDWXUHV DV WKH ³3HUPDQHQW 7UDQVORFDWLRQ +HWHUR]LJRVLW\´WKHSRVVLEOHSURGXFWLRQRIPLFURVSHFLHVDQGWKHSUHVHQFHRIK\EULGV,Q3LHGPRQW DQG$RVWD9DOOH\OenotheraLVUHSUHVHQWHGE\WKHVHFWLRQOenotheraZLWKVSHFLHV)RUDOORIWKHP ZHXSGDWHGWKHGDWDSXEOLVKHGLQWKH&KHFNOLVWRIWKH,WDOLDQ9DVFXODU)ORUD &RQWLet al. DQG ZHSURYLGHWKHVLWHVRIRFFXUUHQFHRIWKHVSHFLHVDVZHOODVWKHGLVWULEXWLRQPDSVIRUWKHWZRUHJLRQV 6RPHVLWHVDUHRQO\GRFXPHQWHGE\KHUEDULXPVSHFLPHQVDQGQRUHFHQWFRQ¿UPDWLRQDUHDYDLODEOH 6RPHRIWKHVHQRQQDWLYHVSHFLHVDUHFRQVLGHUHGLQYDVLYHVGXHWRWKHLUFDSDELOLW\RISURGXFLQJPDQ\ VPDOOVHHGVDQGRIRWKHUELRORJLFDOFKDUDFWHULVWLFV 0RUSKRORJLFDODQGPRUSKRPHWULFDQDO\VHVKLJKOLJKWHGVRPHGLDJQRVWLFIHDWXUHVLQWKHVHHGVDV IRUPFRORUVXUIDFHDQGSUHVHQFHRIZLQJV $FDUGGLVSOD\LQJIUXLWVDQGVHHGVLPDJHVLVSURYLGHGIRUVSHFLHV0RUHRYHUDQLGHQWL¿FDWLRQ NH\ DOPRVW H[FOXVLYHO\ EDVHG RQ VHHG DQG IUXLW IHDWXUHV DQG RQ FKDUDFWHUV RI WKH SODQW KDV EHHQ UHDOL]HG .H\ZRUGV $RVWD 9DOOH\ GLJLWDO LPDJHV IUXLWV LGHQWL¿FDWLRQ NH\ 2QDJUDFHDH Oenothera / 3LHGPRQWVHHGV 1'LSDUWLPHQWRGL%LRORJLD9HJHWDOHGHOO¶8QLYHUVLWjGL7RULQR -
SP 413 Zimone - San Sudario U B Ie N a ) Ioppino Belvedere C.Ale Montano
SP 413 Zimone - San Sudario u b ie n a ) ioppino Belvedere C.ale Montano Crosa R o g g i a Vermogno M o Comune di li n R a ia r Parogno ia le Zubiena Milano - Vermogno d i P ar ogno C.na Gianetto Ò 4 1 C.na Lucento 1 lla ne To o e p l lo ia o R c S io R Bessa C.na Tamagno C.na Carrera Á C.na Molino Valle Rio ì Piletta V a San Sudario Valle l S R o io San Grato rda P i le tta 3 1 Fornace C.na Ranco Ò4 7 Ò C.na Carbonera 4 10 San Sudario ere y C io R Magnano C.na Pradaronco 4 Reg. Fontanazze Bose Reg. Pianezza C.na Cerej 5 0 0 2 4 Ò Zimone Piverone Ò 4 14 Reg. Olive Comune di Piverone Reg. Tizzone a' Mos Roggia di Reg. Ponente lug 29, 2014 SP 413 Zimone - San Sudario Lunghezza8350 m F - Strada locale (extraurbana ed urbana) dalla SP 400 in comune di Zimone alla SP 411 località La Bessa in comune di Cerrione Note: deriva dalla fusione della 50 e della 72 dell'allegato 3 Delib. del Commissario n. 8 del 27/04/1995) Tratto intermedio tra i Comuni di Zimone e Magnano: metà carreggiata (lato sx) ricade in comune di Piverone, Provincia di Torino; la gestione del tratto indicato rimane di competenza della Provincia di Biella INIZIO in Comune di: Zimone altri riferimenti: Via Circonvallazione Note: Caposaldo al centro dell'incrocio tra la S.P. -
Piano Provinciale Della Sicurezza Stradale
Assessorato alla SicurezzaStradale Settore Pianificazione e Sicurezza del territorio Piano Provinciale della Sicurezza Stradale Ottobre 2006 SOMMARIO 0 PREMESSA 4 0.1 CONTESTO NORMATIVO 5 0.2 OBIETTIVI GENERALI 7 0.2.1 Obiettivi specifici del Piano Provinciale di Sicurezza Stradale 8 1 ASPETTI GENERALI DEL PIANO 9 1.1 INTERSETTORIALITÀ 9 1.2 LA STRUTTURA E LA GOVERNANCE DEL PIANO 11 1.2.1 Il Livello Direttore 11 1.2.2 Il Livello Attuativo 12 1.2.3 La governance del piano 12 2 STATO ED EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 2.1 LA COLLOCAZIONE DELLA PROVINCIA DI BIELLA NEL QUADRO NAZIONALE 14 2.2 L’EVOLUZIONE NEL TEMPO 17 2.3 PROFILI TERRITORIALI 20 2.3.1 Articolazione a livello comunale 21 2.3.2 I dati del Sistema Informativo della Mobilità 26 2.3.2.1 Informazioni aggregate 26 2.3.2.2 Analisi dei principali fattori di rischio: fattori naturali 27 2.3.2.3 Analisi dei principali fattori di rischio: fattori antropici 28 2.3.2.4 La rete stradale 33 2.3.2.5 La localizzazione degli incidenti sulla rete stradale 35 1 3 LIVELLO DIRETTORE 38 3.1 COSTRUZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA STRADALE 39 3.1.1 Ambito “educativo” 40 3.1.2 Ambito formativo 41 3.1.3 Ambito della conoscenza e dell’informazione 41 3.1.3.1 L’Osservatorio dell’incidentalità 42 3.1.3.2 L’Osservatorio dei flussi di traffico 43 3.1.3.3 Il modello della rete: simulazione e flussi di traffico 44 3.2 AZIONI DIRETTE SULLE PRINCIPALI CAUSE DELL’INCIDENTALITÀ 48 3.2.1 Definizione dei criteri di selezione delle criticità 48 3.2.2 Individuazione dei singoli ambiti critici 52 3.2.3 Realizzazione -
02 Indice.Docx
I N D I C E Tariffe extraurbane, sovrapprezzi, biglietti venduti a bordo, sanzioni amministrative Tariffe delle tratte urbane di Biella, applicabili sulle linee extraurbane all’interno dei confini comunali Tariffe del servizio urbano di Vercelli e sanzioni amministrative Tariffe extraurbane – precisazioni sulle fermate limite in Biella Tariffe formula Tabelle polimetriche delle linee: Linea Descrizione Aggiornamento (001) 77 Cavaglià - Alice Castello - Cigliano – Rondissone – Torino 20/02/12 (003) 80 Alice Castello – Cigliano - Villareggia - Rondissone - Castelrosso 20/02/12 (004) 78 Cavaglià - Cigliano - Borgomasino – Vestignè – Ivrea (dir. San Bernardo) 10/02/10 (005) 67 Santhià - Cavaglià - Cigliano - Livorno Ferraris - Saluggia 01/02/13 (006) 89 Vercelli – San Germano - Cigliano 30/03/07 (007) 68 Santhià - Alice Madonna - Cigliano - Livorno Ferraris 10/02/10 (008) 58 Vercelli - Crova - Tronzano - Cigliano - Alice Castello 20/02/12 (009) 92 Vercelli - Veneria - Crova - Santhià - Carisio 31/10/13 (101) 59 Trino - Crescentino - Chivasso - Torino Iveco 09/06/08 (102) 60 Vercelli - Trino - Crescentino - Chivasso 31/10/13 (103) 62 Vercelli – Asigliano – Costanzana – Pertengo – Rive 02/02/04 (128) 70 Valle Mosso - Mosso - Trivero Lora - Borgosesia - Varallo 31/10/13 (129) 71 Crevacuore - Sostegno - Roasio - Lozzolo - Gattinara - Romagnano 31/10/13 (131) 87 Crevacuore - Ailoche - Caprile 31/10/13 (132) 72 Postua - Crevacuore - Guardabosone - Borgosesia 31/01/05 (139) 91 Vercelli - Olcenengo - San Germano - Santhià (dev. Tronzano ) 31/10/13 (149) 55 Biella - Verrone - Massazza - Vercelli 24/12/10 (164) 50 Vercelli - Gattinara - Borgosesia - Varallo - Alagna 10/02/10 Linea Descrizione Aggiornamento (165) 51 Vercelli - Albano - Villarboit - Buronzo 31/10/13 (166) 88 Vercelli - Balocco - Rovasenda - Masserano 31/10/13 (227) 56 Vercelli - Santhià - Cavaglià - Ivrea 31/10/13 (232) 90 Vercelli - San Germano - Bianzè - Livorno Ferraris - Saluggia 31/10/13 (233) 61 Vercelli - Ronsecco - Crescentino 12/10/09 (234) 94 Lignana - Desana – Tricerro - Costanzana - Asigliano (Dev. -
Studio Tecnico Associato Pozzo V. & De Marco R
Studio Tecnico Associato Pozzo V. & De Marco R. Via Mazzini n - 14- 13875 Ponderano (BI) - tel / fax 015/541265 Cod. fisc. - partita I.V.A.02190880027 – indirizzo e- mail [email protected] CURRICULUM VITAE – ANNO 2015 Nome e Cognome : VARNIERO POZZO Luogo e Data di nascita : BIELLA 04/08/1958 Codice fiscale : PZZVNR58M04A859U Indirizzo abitazione : Via Gramsci n.10 - Ponderano Indirizzo Via Mazzini n. 14 – PONDERANO Telefono / Fax : 015/541265 Cell : 335/7033049 e. mail : [email protected] Titolo diploma tecnico : geometra Istituto : Istituto per Geometri Vaglio Rubens - Biella Data e numero di iscrizione : Collegio dei Geometri di Biella con il n. 421 Diploma di maturità I.T.G. Vaglio Rubens Biella Iscrizione Collegio dei Geometri di Biella con il n. 421 Abilitazione a fidura di R.S.P.P. Esterno per aziende Abilitazione per Coordinatore Sicurezza Cantieri Abilitazione per pratiche Prevenzione Incendi Prestazioni professionali svolte: R.S.P.P. esterno aziende D. Lgs. 81/08 ex 626 e Pubbliche Amministrazioni (Comune di Piatto, Salussola, Borgo D'Ale) Esecuzione progettazione e direzione lavori opere pubbliche (Tangenziale di Benna, Piazza Municipio di Salussola, arginatura torrente in Benna, ampliamento cimitero di Ponderano, ecc.) pratiche catastali (accatastamenti, frazionamenti, ricorsi rendite, ecc.) Esame clausole contrattuali Convenzioni con Comuni riguardanti la realizzazione di fabbricati sia residenziali che produttivi (P.E.C. – P.I.P. – S.U.E. ecc.) direzione lavori Sicurezza Cantieri D. Lgs. 81/08 ex 494 Attestati