Comune Carica Nominativo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
APPENDICE C Stralci P.R.G. Del Comune Di Casola Di Napoli
D D D Piano Regolatore Generale - Comune di Casola di Napoli D D D D Zone del PRG interessate dall'opera D D D ZONA ET - AGRICOLA DI TUTELA - in zona 1B di PUT D D D ZONA ETs - AGRICOLA DI TUTELA SILVO-PASTORALE - in zona 1B di PUT D D D ZONA ETi - AGRICOLA DI TUTELA IDROGEOLOGICA - in zona 1B di PUT D D D VAL46 D CO D MUNE D D D D D D D D D D di D D D D D D D D D D D D D D L D D E TTERE Eti D %%% % D VAL45 %F3% e % D Eti % % D % % F2 e Et CASE D D B IOZZINO D GESINI D B A D Eti D CASOLA F4 p B D F1 p D F4 p Eti % % % A F4 p E % % % % D Eti D F3 p Linee elettriche esistenti: B A A % % % % % % % % % % D Eti % F1 e % % B % % % % % D !!!!!!! % % % % % % % % % % % % % A Aeree 150 kV ST Cavo 150 kV M Aeree 150 kV DT O Et E % % % % % % R % % % % % % F1 p % % D E F3 p A E D Et EEE % % % % % % % % % % % % % !!!!!!! EE E F4 e F3 p Aeree 220 kV DT Aeree 220 kV ST Cavo 220 kV % % % % % % EEE % % % %%% % % % % % % E EEE F3 p EEE E D % % % % % % F2.1 e % %PIETRA% % % % % % D VAL44 E EEE A % % % % % % % EEEE % % % % % % % !!!!!!! B T A E EE E Eti O C.P. (Cabine Primarie) Aeree 60 kV Cavo 60 kV %%% % % % % % % %B EE E F2 e % % B R EEE R D F3 e E D E % % % % % % % N T F4 e E E D Progetti in iter autorizzativo (MISE EL- 210, MISE EL- 222, MISE EL- 269): B D E B B % % B D % % % % E D Et S.E. -
Elenco Iscritti Forum Dei Giovani
CITTA’ DI SOMMA VESUVIANA - CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI - SERVIZIO POLITICHE SOCIALI ELENCO ISCRITTI FORUM DEI GIOVANI N° COGNOME NOME LUOGO E DATA DI NASCITA 1 ALIPERTA ROSAMARIA VILLARICCA(NA) 09/09/1999 2 AURIEMMA MARIA ASSUNTA MASSA DI SOMMA 15/08/1997 3 ALIPERTA DANIELA SARNO 10/01/1993 4 ALIPERTA ANTONIETTA VILLARICCA(NA) 09/01/1996 5 AURIEMMA CIRO MASSA DI SOMMA 20/08/1991 6 AURIEMMA GIUSEPPE MASSA DI SOMMA 26/06/1989 7 AMMIRATI MARGHERITA MASSA DI SOMMA 07/12/1991 8 ASCIONE RAFFAELE NAPOLI 09/05/1998 9 AURELLI FABRIZIO NAPOLI 27/11/1996 10 ALAIA FELICE POLLENA TROCCHIA 29/01/1998 11 BUSIELLO MARIA NAPOLI 31/01/1996 12 BRUSCINO VINCENZO SAN G. VESUVIANO 15/08/1985 13 BARRA MARIO POLLENA TROCCHIA 24/01/2000 14 BARRA MATTIA NAPOLI 24/06/1995 15 CARRELLA ANTONIO POLLENA TROCCHIA 03/05/1996 16 CACACE CHIARA NAPOLI 27/11/1996 17 CAPASSO GIOVANNI MASSA DI SOMMA 17/02/1995 18 CERCIELLO DONATO MASSA DI SOMMA 05/12/1995 19 CATAPANO MARIA TORRE DEL GRECO 29/12/1999 20 CATAPANO FRANCESCO POMIGLIANO D'ARCO 29/08/1996 21 CIMMINO GIOVANNA POLLENA TROCCHIA 06/07/1988 22 CIMMINO ANTONIO PIO OTTAVIANO 13/10/2000 23 CENNAMO FABIOLA NAPOLI 29/03/1999 24 CIRELLI MARIA TERESA OTTAVIANO 27/10/1999 25 COPPOLA ANNALISA SAN G. VESUVIANO 22/06/1992 26 CIMMINO CAROLINA POLLENA TROCCHIA 06/07/1988 CASTELLANO 27 FIORILLO VINCENZA OTTAVIANO 19/04/1999 28 COZZOLINO ASSUNTA NAPOLI 26/02/1998 SAN GIUSEPPE VESUVIANO 29 COPPOLA GAETANO 07/09/1989 SAN GIUSEPPE VESUVIANO 30 COPPOLA ROMINA TERESA 20/02/1995 SAN GIUSEPPE VESUVIANO 31 COPPOLA GAETANO CIRO 08/07/1990 32 CINIGLIO GIUSEPPINA MASSA DI SOMMA 08/06/1996 33 CAPUTO MADDALENA NAPOLI 02/03/1999 CITTA’ DI SOMMA VESUVIANA - CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI - SERVIZIO POLITICHE SOCIALI ELENCO ISCRITTI FORUM DEI GIOVANI 34 CIMMINO AUTILIA POLLA 16/06/1998 SAN GENNARO VESUVIANO 35 CIMMINO ERICA 08/11/1999 36 CASORIA TERESA NAPOLI 26/03/1998 37 CASTALDO BIANCA MASSA DI SOMMA 28/09/2000 38 COPPOLA ELENA SAN G. -
Presentazione UC Campania Inglese
UNIONCAMEREUNIONCAMERE CAMPANIACAMPANIA A Strategic Geographic Position The Campania region has a central and very strategic geographical position in Mediterranean area. The territory Territory total area: 13.592,62 km2 Naples Towns: 551 Total Population: 5.800.000 Campania Transport Network …for every 100 km2 there are 73,8 km of roads and highways Campania Transport Network The region covers 40% of the national railway system. Campania Transport Network Two International Ports: Naples and Salerno Campania Transport Network Two road-rail distribution centres: Nola Maddaloni-Marcianise Campania Transport Network Capodichino International Airport (Naples) Salerno International Airport (Salerno) WHO IS UNIONCAMERE CAMPANIA? The Union of Chambers of Commerce, Industry, Craftsmanship and Agriculture is the association of these Chambers in Campania territory: Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Entreprises and economy This organization represents a production system which is active in all the economic sectors. 553.313: the number of the companies regularly registered in Campania 9.3 billion Euros: total value of exports. 10.7%: the level of foreign business relations 1.654.000 the number of operators Unioncamere has experience of assistance and advice in many sectors The main activity of Unioncamere Campania focuses on Political and Institutional Coordination, both with the public administration of the region and Campania Chambers of Commerce. Research activity Training job Internationalization Fairs Research activity Territorial -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di NAPOLI Data: 25/11/2019 Ora: 11.35.33 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE DI ROCCARAINOLA E VISCIANO COLLINE LITORANEE DI NAPOLI Comuni di: CASAMARCIANO, ROCCARAINOLA, TUFINO, VISCIANO Comuni di: BACOLI, BOSCOTRECASE, CASORIA, CERCOLA, MONTE DI PROCIDA, NAPOLI, OTTAVIANO, POLLENA TROCCHIA, PORTICI, POZZUOLI, ERCOLANO, SAN GIORGIO A CREMANO, SAN GIUSEPPE VESUVIANO, S SEBASTIANO AL VESUVIO, SANT`ANASTASIA, SOMMA VESUVIANA, TERZIGNO, TORRE DEL GRECO, VOLLA, TRECASE, MASSA DI SOMMA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 90950,00 AGRUMETO IRRIGUO 96835,00 BOSCO CEDUO 9737,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6741,00 12412,00 CASTAGNETO 14766,00 12305,00 FRUTTETO 43870,00 57245,00 SI SI FRUTTETO IRRIGUO 62060,00 77361,00 INCOLTO PRODUTTIVO 2996,00 5029,00 INCOLTO STERILE 2354,00 3317,00 NOCCIOLETO 59385,00 SI SI 59385,00 NOCCIOLETO VIGNETO 52965,00 NOCETO 38199,00 44191,00 Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di NAPOLI Data: 25/11/2019 Ora: 11.35.33 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE DI ROCCARAINOLA E VISCIANO COLLINE LITORANEE DI NAPOLI Comuni di: CASAMARCIANO, ROCCARAINOLA, TUFINO, VISCIANO Comuni di: BACOLI, BOSCOTRECASE, CASORIA, CERCOLA, MONTE DI PROCIDA, NAPOLI, OTTAVIANO, POLLENA TROCCHIA, PORTICI, POZZUOLI, ERCOLANO, SAN GIORGIO A CREMANO, SAN GIUSEPPE VESUVIANO, S SEBASTIANO AL VESUVIO, SANT`ANASTASIA, SOMMA VESUVIANA, TERZIGNO, TORRE DEL GRECO, VOLLA, TRECASE, MASSA DI SOMMA COLTURA Valore Sup. -
AMBITO TERRITORIALE N 16 Comuni Di Calvizzano, Melito, Mugnano Di Napoli, Qualiano, Villaricca ASL NA 2 Nord Comune Capofila: Melito Di Napoli Legge 328/00
AMBITO TERRITORIALE N 16 Comuni di Calvizzano, Melito, Mugnano di Napoli, Qualiano, Villaricca ASL NA 2 Nord Comune capofila: Melito di Napoli Legge 328/00 Regolamento d’Ambito per il rilascio di autorizzazione al funzionamento e accreditamento delle strutture e dei soggetti che provvedono alla gestione e all’offerta del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali Premessa Il presente regolamento va a definire le modalità di concessione degli istituti dell’autorizzazione e dell’accreditamento delle strutture residenziali e semiresidenziali e dei soggetti che provvedono alla gestione e all’offerta del sistema integrato di interventi e servizi sociali, assumendo come principi generali quelli di cui: - alla Legge 8 novembre 2000 n. 328, “Legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali”; - al “Regolamento Regionale n. 6/2006 concernente i servizi residenziali e semiresidenziali per anziani,diversamente abili e minori”, pubblicato sul BURC n. 1 del 02/01/2007. - alla L.R. 11/2007 “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale”. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n.328, pubblicata sul BURC n° 57 del 31 ottobre 2007; - alla Delibera di Giunta Regionale n. 666 del 06/12/2011 “Linee guida dei servizi per la salute dei cittadini adulti sofferenti psichici. Criteri – modalità e tariffe per l’erogazione di prestazioni socio-sanitarie e sociali e sociali a carattere residenziale in favore di cittadini adulti con disagio psichico” pubblicato sul BURC n. 79 del 27/12/2011. - al “Regolamento 7 aprile 2014 ,n. 4 di attuazione della legge regionale 23 ottobre 2007,n.11 (legge per la dignità e la cittadinanza sociale. -
Comune San Giuseppe Vesuviano 96 Sperone & C. 92 Sarno 91 Cellole
ALLEGATO 2 2. Graduatoria dei progetti relativi alla realizzazione di nuovi centri di raccolta e ritenuti ammissibili all’istruttoria tecnica Tipologia di intervento: Forma Popolazione PROT. PROT. Costo complessivo del Nuova realiz.ne Contributo risultante PUNTEGGIO Percentuale Singola/ Prov. residente al 1° REGIONE REGIONE progetto P.ne Comune Ampliamento (euro) RD 2012 Associata Gennaio 2012 Data Numero (euro) ATTRIBUITO Sistema di racc. mobile San Giuseppe 1 S NA 27435 13/11/2013 775929 Nuova realizzazione € 443.283,03 € 250.000,00 96 39,08% Vesuviano 2 A Sperone & C. AV 3641 13/11/2013 776724 Nuova realizzazione € 187.084,68 € 149.029,28 92 56,78% 3 S Sarno SA 30997 13/11/2013 776876 Nuova realizzazione € 378.247,54 € 300.000,00 91 58,55% 4 S Cellole CE 7693 13/11/2013 776329 Nuova realizzazione € 320.000,00 € 150.000,00 90 50,00% Casalnuovo di 5 S NA 48542 12/11/2013 773230 Nuova realizzazione € 973.289,25 € 300.000,00 89 45,66% Napoli 6 S Massa Lubrense NA 14026 13/11/2013 776556 Nuova realizzazione € 219.000,00 € 175.000,00 88 66,93% 7 S Montoro Inferiore AV 10587 13/11/2013 776903 Nuova realizzazione € 232.748,40 € 163.300,67 88 62,81% 8 S Omignano SA 1573 13/11/2013 775429 Nuova realizzazione € 128.500,00 € 98.560,31 86 65,50% 9 S Cesa CE 8525 11/11/2013 768432 Nuova realizzazione € 180.004,61 € 149.737,04 86 34,39% Moio della 10 S SA 1851 13/11/2013 776284 Nuova realizzazione € 113.000,00 € 100.000,00 85 71,74% Civitella 11 S Galluccio CE 2235 13/11/2013 776458 Nuova realizzazione € 126.000,00 € 95.873,01 85 64,55% Conza della -
Statuto Comunale
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI CASTELLO DI CISTERNA STATUTO Il presente Statuto è stato modificato con delibera consiliare n. 8 del 19/02/2002. Titolo I Principi generali Art. 1 – Autonomia statutaria 1. Il Comune di Castello di Cisterna è un ente locale autonomo, che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il Comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell’ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il Comune rappresenta la comunità di Castello di Cisterna nei rapporti con lo Stato, con la Regione Campania, con la Provincia di Napoli e con gli altri enti o soggetti pubblici e privati e, nell’ambito degli obiettivi indicati nel presente statuto, nei confronti della comunità internazionale. Art. 2 – Finalità 1. Il Comune promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico della comunità di Castello di Cisterna ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della Costituzione. 2. In particolare il Comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a. rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono l’effettivo sviluppo della persona umana e l’uguaglianza degli individui; b. promozione di una cultura di pace e cooperazione internazionale e di integrazione razziale; c. recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche, culturali e delle tradizioni locali; d. tutela attiva della persona improntata alla solidarietà sociale, in collaborazione con le associazioni di volontariato e nel quadro di un sistema integrato di sicurezza sociale; e. superamento di ogni discriminazione tra i sessi, anche tramite la promozione di iniziative che assicurino condizioni di pari opportunità; f. -
Human Responses to the 1906 Eruption of Vesuvius, Southern Italy
ÔØ ÅÒÙ×Ö ÔØ Human responses to the 1906 eruption of Vesuvius, southern Italy David Chester, Angus Duncan, Christopher Kilburn, Heather Sangster, Carmen Solana PII: S0377-0273(15)00061-X DOI: doi: 10.1016/j.jvolgeores.2015.03.004 Reference: VOLGEO 5503 To appear in: Journal of Volcanology and Geothermal Research Received date: 19 December 2014 Accepted date: 4 March 2015 Please cite this article as: Chester, David, Duncan, Angus, Kilburn, Christopher, Sangster, Heather, Solana, Carmen, Human responses to the 1906 eruption of Vesu- vius, southern Italy, Journal of Volcanology and Geothermal Research (2015), doi: 10.1016/j.jvolgeores.2015.03.004 This is a PDF file of an unedited manuscript that has been accepted for publication. As a service to our customers we are providing this early version of the manuscript. The manuscript will undergo copyediting, typesetting, and review of the resulting proof before it is published in its final form. Please note that during the production process errors may be discovered which could affect the content, and all legal disclaimers that apply to the journal pertain. ACCEPTED MANUSCRIPT March 3 2014 Human responses to the 1906 eruption of Vesuvius, southern Italy David Chestera,b, Angus Duncanb, Christopher Kilburnc, Heather Sangsterb and Carmen Solanad,e a Department of Geography and Environmental Science, Liverpool Hope University, Hope Park Liverpool L16 9JD, UK; bDepartment of Geography and Planning, University of Liverpool, Liverpool L69 3BX, UK; cAon Benfield UCL Hazard Research Centre, University College London, Gower Street, London WC1E 6BT, UK; dSchool of Earth and Environmental Sciences, University of Portsmouth, Portsmouth PO1 2UP; eInstituto Volcanológico de Canarias (INVOLCAN), Puerto de la Cruz, Canary Islands, Spain. -
N.Posiz. Punti Cognome Nome C.A.P. Comune Pr Indirizzo
COGNOME NOME COMUNE PR INDIRIZZO DATA PUNTI C.A.P. N.POSIZ. NASCITA 4003 04,70 ALIBERTI GAETANA 20 10 1962 84014 NOCERA INFERIORE SA PETROSINI 10 4004 04,70 SABIA FRANCESCO 13 11 1963 84047 CAPACCIO SA VIA CAPASSO 48 4005 04,70 CARAGLIA MICHELE 18 04 1966 83031 ARIANO IRPINO AV VIA DENTICE 8 4006 04,70 CIOLI MAURIZIO 15 08 1956 80100 NAPOLI NA LARGO VOLPICELLI 6/D 4007 04,70 CAPPIELLO SERAFINA 25 05 1957 80046 S.GIORGIO A CREMANO NA VIA PESSINA 57 4008 04,70 LUBRANODISCORPANIELL ENNIO 12 08 1965 80100 NAPOLI NA VIA G.IANNELLI 350 4009 04,70 LAURO LUIGI 31 12 1960 84012 ANGRI SA ENRICO SMALDONE 4010 04,70 MUCCIOLO ANTONIO 18 06 1965 84049 CASTEL SAN LORENZO SA VIA ROMA 16 4011 04,70 LEZZOCHE FRANCESCO PAOLO 14 09 1962 80029 S.ANTIMO NA ROSSINI 3 4012 04,70 PALMESE ALFREDO 21 01 1960 81100 CASERTA CE PETRARELLE 1 4013 04,70 TARANTINO ANNUNZIATA 28 12 1960 80034 MARIGLIANO NA DEL SOLE 24 4014 04,70 FORTE DOMENICO 12 06 1965 80100 NAPOLI NA PZZA PRINCIPE UMBERTO 14 4015 04,70 CUTILLO ERASMO 12 06 1962 82030 TORRECUSO BN VIA SAN LIBERO 4016 04,70 RAUCCI RITA 26 04 1958 81055 S.MARIA CAPUA VETERE CE G.NI.PAOLO I COO.FIORENTE 4017 04,70 OFFREDA ERNESTO 19 04 1968 81011 ALIFE CE L. VESSELLA 1 4018 04,70 VESCIO SALVATORE 02 04 1963 80100 NAPOLI NA VIA R.MARINARE 211 4019 04,70 LEPORE ENRICO 29 08 1955 83036 MIRABELLA ECLANO AV NAZIONALE 103 4020 04,70 AVELLA FELICE 29 04 1962 80035 NOLA NA A.LATERIZIO 65 4021 04,70 VITIELLO CIRO 13 11 1960 81030 CASTEL VOLTURNO CE VIALE EUROPA 30 4022 04,70 BOSSONE BENITO 07 05 1960 84032 BUONABITACOLO SA VIA -
INU - SIU Sulla “Riforma Della Disciplina Urbanistica” Schedatura Dei Sistemi Di Governo Del Territorio Delle Regioni Italiane
Commissione CeNSU - INU - SIU sulla “Riforma della Disciplina Urbanistica” Schedatura dei sistemi di governo del territorio delle regioni italiane Elaborazione della scheda a cura di: Gerardo Carpentieri, Carmela Gargiulo, Rosa Anna La Rocca e Alessandro Sgobbo 1. Regione: CAMPANIA 2. Legge urbanistica vigente: Legge Regionale 22 dicembre 2004, n. 16 Norme sul Governo del territorio e sm. http://www.sito.regione.campania.it/territorio/documenti/dl_urbanistica03.pdf REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE N. 5/2011 http://www.sito.regione.campania.it/regolamenti/regolamento05_2011.pdf È in stato avanzato di elaborazione una nuova Legge Regionale sul governo del territorio il cui iter si è rallentato a causa dell’evento pandemico Covid-19. 3. Dati di base del territorio regionale. complessiva 13.670,95 kmq Superficie Circa 950 kmq (ISPRA e (kmq) urbanizzata PTR)1 1991 5.631.659 ab. Popolazione 2001 5.701.931 ab. (ab) 2011 5.766.810 ab. 2020 5.785.861 ab Suolo consumato 2019 140.033 ha (ha) Fonte: Dati Istat – Dati ISPRA 2019 Suddivisione amministrativa 4. Dati relativi alla suddivisione amministrativa della Regione (al 2020). Province o altre unità Città Comuni subregionali Metropolitane Numero complessivo 4 1 550 Superficie 1.178,93 kmq Popolazione 3.082.905 ab. Eventuali suddivisioni in zone 5 aree omogenee omogenee proposte2 1 Nucleo Di Valutazione E Verifica Degli Investimenti Pubblici Regione Campania (2010) Analisi di Contesto Territoriale della Regione Campania http://regione.campania.it/assets/documents/nvvip-analisi-del-contesto-territoriale-regionale-a-cura-del- nvvip-ottobre-2010.pdf 2 Si fa riferimento alla “Proposta orientativa di identificazione delle Zone Omogenee della Città Metropolitana di Napoli ai sensi della Legge 56/2014 e dello Statuto Metropolitano” approvata con Deliberazione Sindacale DLG-49-2019 del 13/02/2019 visionabile a: https://www.cittametropolitana.na.it/documents/10181/3486979/proposta%20zone%20omogenee.pdf/9c5a72ae- f48e-480b-86cb-079225c54166 [accesso del 5 dicembre 2020]. -
Napoli, Ai Sindaci Dei Comuni Di Agerola Anacapri Calvizzano Capri
Napoli, Ufficio Provinciale di Napoli - Territorio ______________ Ai Sindaci dei Comuni di Agerola Anacapri Calvizzano Capri Casola di Napoli Castellammare di Stabia Giugliano in Campania Gragnano Lettere Marano di Napoli Massa Lubrense Melito di Napoli Meta di Sorrento Mugnano di Napoli Piano di Sorrento Pimonte Qualiano Santa Maria La Carità Sant’Agnello Sant’Antonio Abate Sorrento Vico Equense Villaricca e p.c. Ai restanti Comuni della Provincia di Napoli Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Napoli Al Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola Alla Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli Alla Provincia di Napoli Alla Regione Campania Un originale del documento è archiviato presso l’ufficio emittente Agenzia delle Entrate - Ufficio provinciale di Napoli - Territorio Via Montedonzelli, 48 – 80128 Napoli - Tel. 081.2524319 – postafax 0650059269 e-mail: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected] All’Agenzia delle Entrate Uffici Provinciali - Territorio Alla Direzione Regionale della Campania Ufficio Attività Immobiliari Prot. All. 1 Oggetto: Conservazione del Catasto terreni – Verificazioni quinquennali gratuite. Articoli 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938 n. 2153. Il D.P.R. 917/1986 consente ai possessori di richiedere la variazione del reddito dominicale per cambiamento della qualità di coltura o per diminuzione della capacità produttiva ascrivibile a determinate cause (naturale esaurimento, frane erosioni, ecc.). L’Agenzia delle Entrate, con cadenza quinquennale, verifica gratuitamente tali segnalazioni. Per godere del beneficio della verificazione quinquennale gratuita i possessori interessati, i cui beni ricadono nei Comuni oggetto di verifica periodica, devono presentare entro il 31 gennaio 2021 la denuncia dei cambiamenti a questo Ufficio Provinciale – Territorio utilizzando gli stampati ivi disponibili o sul sito http://www.agenziaentrate.gov.it. -
Journal of Cellular Physiology
Received: 30 September 2019 | Accepted: 11 November 2019 DOI: 10.1002/jcp.29399 ORIGINAL RESEARCH ARTICLE Blood screening for heavy metals and organic pollutants in cancer patients exposed to toxic waste in southern Italy: A pilot study Iris Maria Forte1 | Paola Indovina2 | Aurora Costa1 | Carmelina Antonella Iannuzzi1 | Luigi Costanzo3 | Antonio Marfella4 | Serena Montagnaro5 | Gerardo Botti6 | Enrico Bucci2 | Antonio Giordano2,7 1Cell Biology and Biotherapy Unit, Istituto Nazionale Tumori‐IRCCS‐Fondazione G. Pascale, I‐80131, Napoli, Italy 2Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Center for Biotechnology, College of Science and Technology, Temple University, Philadelphia, Pennsylvania, PA 19122, USA 3ASL Napoli 2 Nord, Via Lupoli, Frattamaggiore, Naples, Italy 4SS Farmacologia clinica e Farmacoeconomia‐Istituto Nazionale Tumori‐IRCCS‐Fondazione G. Pascale, I‐80131, Napoli, Italy 5Department of Veterinary Medicine and Animal Productions, University of Naples “Federico II,” Napoli, Italy 6Scientific Direction, Istituto Nazionale Tumori‐IRCCS‐Fondazione G. Pascale, I‐80131, Napoli, Italy 7Department of Medical Biotechnologies, University of Siena, Italy Correspondence Antonio Giordano, MD, PhD and Enrico Bucci, Abstract PhD, Sbarro Institute for Cancer Research and In Italy, in the eastern area of the Campania region, the illegal dumping and burning of Molecular Medicine, Center for Biotechnology, College of Science and waste have been documented, which could potentially affect the local population’s Technology, Temple University, BioLife health. In particular, toxic waste exposure has been suggested to associate with Science Bldg. Suite 333, 1900 North 12th Street, Philadelphia, PA 19122. increased cancer development/mortality in these areas, although a causal link has not Email: [email protected] (A. G.) and yet been established.