SSanan NicolaNicola GGrecoreco e ilil MonasteroMonastero didi PrataPrata el millennio della morte di vedetta longobarda (ancora esisten- le, che ne celebra ogni anno la festa. NSan Nicola Greco, avvenuto il te) e ivi fondarono un monastero. La Quest’anno, in occasione dell'Anno 13 gennaio del 1012 nel Nicolaiano, Guardiagrele ha Monastero di Prata vici- voluto fare le cose in grande no , il comune di proponendosi fra l’altro come Guardiagrele ha organiz- luogo di turismo religioso. zato l'Anno Nicolaiano, da maggio 2011 a maggio n sintesi questa è la storia di 2012, con manifestazio- Ioggi, ma se andiamo a rac- ni, mostre e convegni di contarla tutta essa è molto più carattere religioso e stori- densa e interessante di parti- co. Fra le manifestazioni colari e tutto per opera di due religiose, il programma studiosi di Casoli, Elisio Ci- ha previsto per i mesi di polla e Maria Carmela Ricci, febbraio e marzo un pel- Casoli. Il monaco Nicola Greco ritorna dopo un millennio nel- che più di sette anni fa intra- legrinaggio della statua le terre che in vita lo videro protagonista negli anni più bui del presero una ricerca sulla storia e delle reliquie del Santo Medioevo. Le sue spoglie di santo hanno girato per una venti- e sulle origini del Monastero partendo da fi no ad na di Comuni di quello che una volta era l’ Citeriore. di Prata in maniera molto ac- arrivare ad alcuni paesi Merito dell’Anno nicolaiano, che dal 2011 celebra la saga del- curata. Dal 6 Novembre 2004 dell’area dell’Aventino la devozione ai monaci basiliani che approdarono nel Casolano infatti, tale lavoro dal titolo come Casoli (nelle cui “Il Castellum de Prata e le terre vi era il Monastero), reliquie di Sant’Ilarione” è in- Fallascoso e Palena, in quanto San loro presenza nella zona dell’Aventi- teramente pubblicato sul web e lo po- Rinaldo e San Falco erano due dei no durò negli anni a cavallo dell’anno tete trovare cliccando sul link “Prata” monaci provenienti dalla , Mille. Per la loro vita e per la loro be- che si trova nella Home Page del sito confratelli di San Nicola. Questi mo- atitudine ben presto furono fatti santi www.casoli.org gestito dagli stessi naci, per sfuggire dalle persecuzioni e venerati. Dopo più di trecento anni autori della ricerca, oppure digitando dei saraceni, partirono dalla Calabria dalla morte di San Nicola Greco, alla direttamente il seguente indirizzo ca- e si rifugiarono a Prata nei pressi di metà del XIV secolo, per volere de- soli.info/prata. Casoli, nella zona dell’attuale Lago gli Orsini, le spoglie del Santo furo- Sant’Angelo, dove vi era una torre di no trasferite da Prata a Guardiagre- AAntoniontonio PPiccoliiccoli

Il 17 marzo 2012, proveniente da Guardiagrele, le spoglie di San Nico- la Greco sono arrivate a Fallascoso, il luogo dove mille anni fa visse San Rinaldo, suo confratello nella comunità di Prata. Le spoglie di San Nicola, in una teca di vetro con la statua del santo adagiata, sono state accolte da numerosi fedeli nella chiesa di San Nicola di Bari. La teca è stata deposta vicino alla nicchia dove è la statua di San Rinaldo. Han- no offi ciato la Santa Messa il parroco Don Peppino Di Pietrantonio ed il monaco benedettino Don Giustino Rossi. Le spoglie del Santo sono rimaste in paese per due giorni prima di proseguire per Palena, a fare visita a San Falco, uno dei sei monaci basiliani arrivati nell’anno mille.

12 CHI’SSI DICIE? 24 Il CCastellumastellum ddee PPratarata e llee rreliquieeliquie ddii SSant’Ilarioneant’Ilarione aalcunilcuni sstralcitralci ssigniignifi ccativiativi ddellaella rricercaicerca sstoricatorica ««IntornoIntorno all’annoall’anno 9980,80, aalcunelcune ccomunitàomunità ppesce,esce, iill ppadreoneadreone ddellaella llancellaancella aaccet-ccet- ssii eraera insediatainsediata nnelel CCastellumastellum ddee PPratarata e ddii mmonacionaci iitalo-grecitalo-greci ddii rritoito bbizantino,izantino, ttasseasse llaa pprelatura:relatura: ggittateittate ddunqueunque llee llan-an- llaa sstoriatoria ddellaella llorooro ppresenzaresenza mmonastica,onastica, pperer sfuggiresfuggire aaii ssaraceniaraceni sscelserocelsero ddii rrifu-ifu- ccelleelle ddentroentro ll’acque,’acque, DDioio mmandòandò uunn ppesceesce è rrimastaimasta ancoraancora oggioggi ssospesaospesa tratra mito,mito, ggiarsiiarsi allealle ppendiciendici oorientalirientali ddellaella MMaiellaaiella ddentroentro llaa llancellaancella ddii NNicolò,icolò, pperloch’eglierloch’egli lleggendaeggenda e rrealtàealtà rreligiose,eligiose, oormairmai cconsa-onsa- llungoungo llaa vvallealle ddell’Aventino,ell’Aventino, iinn pprovinciarovincia iintendendontendendo llaa ddivinaivina vvolontàolontà aaccettòccettò ccraterate aattraversottraverso rritualiituali ssecolari,ecolari, nneiei lluo-uo- ddii CChieti,hieti, nnelel CCastellumastellum ddee PPrata,rata, ppressoresso dd’esser’esser prelato,prelato, cconon mmoltaolta ssantitàantità vvisseisse gghihi ddoveove ssii CCasoli,asoli, ddoveove rrifondaronoifondarono uunn nnuovouovo MMo-o- iinnfi nnoo aall ccentesimoentesimo aannonno ddellaella ssuaua eetà.tà. ccelebrae l e b r a nnasteroastero ssuu unun terrenoterreno aacquistatocquistato ddalal ccon-on- PPassòassò dada questaquesta vitavita ‘‘ll bbeatoeato NNicolòicolò nnelel iill llorooro ttee ddii CChietihieti TTrasmondorasmondo II.. […][…] NNelel ttestoesto ttempoempo dd’Eugenio’Eugenio IIVV ssommoommo PPonteontefi cce”e” » CCulto.»u l t o . » ““CronicheCroniche eedd aantichitàntichità ddii CCalabria”alabria” ((Pa-Pa- ««QuestoQuesto rraccontoacconto – precisanoprecisano gglili aautoriutori DDii SSanan ddovaova 11601)601) ddelel RRev.ev. PPadreadre FFrara GGirolamoirolamo ddellaella rricercaicerca - è llaa ttestimonianzaestimonianza ddii uunana NNicolai c o l a MMaraarafi ooti,ti, - sisi leggelegge aancorancora nnellaella rricercaicerca - mmigrazioneigrazione rrealmenteealmente aavvenuta.vvenuta. MMaa iinn GGreco,reco, nnee ttroviamoroviamo uunana ddelleelle pprimerime mmenzionienzioni sstam-tam- qqueiuei mmanoscrittianoscritti rricevutiicevuti ddaiai ssuoiuoi aamicimici pparlaarla aan-n- ppateate ssuu llibroibro ddeiei ““SantiSanti EEremiti”remiti” ccalabresi,alabresi, ddii BBenevento,enevento, iill MMaraarafi ootiti è iincorsoncorso mmol-ol- ccoraora GGiro-iro- e pprecisamente,recisamente, nnee iillustrallustra llee fi ggureure ddii SS.. ttoo pprobabilmente,robabilmente, iinn uunn ““errore”errore” ddii ttra-ra- llamoamo NNi-i- IIlarione,larione, ddii SS.. NNicolaicola GGreco,reco, ddii SS.. FFalco,alco, sscrizione,crizione, sscambiandocambiando EEugeniougenio IIV,V, cchehe ffuu ccolinoolino iinn ddii SS.. RRinaldoinaldo e ddii SS.. FFranco.ranco. CCosìosì ssii rrac-ac- PPapaapa ddalal 11431431 aall 11447,447, cconon iill ppontiontifi ccatoato ““HistoriaHistoria cconta:onta: “dd’alcune’alcune aaltreltre sscritturecritture rritrovateitrovate ddii PPapaapa SSergioergio IIVV 11009-1012,009-1012, ppoichèoichè i ddellaella ccittàittà ddaa nostrinostri amiciamici iinn BBeneventoenevento hhavemoavemo rrac-ac- SSantianti EEremitiremiti eedd aancorncor ddii ppiùiù llee ccomuni-omuni- ddii CChieti”hieti” ccoltiolti qquestiuesti sseguentieguenti SSantianti nnatiati iinn qquestauesta ttàà ddii MMonacionaci ddii RRitoito GGreco-Binzantino,reco-Binzantino, ((NapoliN a p o l i ppartearte ddii CCalabria,alabria, ooperaronoperarono daldal 11657).657). IlIl IInn questoquesto llibroibro ddelel 11601601 tro-tro- ccioèioè ‘‘ll ggoriosoorioso SSan-an- qquintouinto aall nnonoono ttestoesto ddellaella vviamoiamo uunana ddelleelle pprimerime mmen-en- ttoo IIlarionelarione EEremitaremita ssecolo,ecolo, pprimarima ddescrizioneescrizione zzioniioni sstampatetampate ssuu llibroibro ddeiei iill qqualeuale ppartitoartito ddaa cchehe aavvvvenis-enis- ddelel SSantoanto ""SantiSanti EEremiti"remiti" ccalabresi,alabresi, e CCalabriaalabria cconon ssetteette ssee ilil ““GrandeGrande vvieneiene rri-i- pprecisamente,recisamente, nnee iillustrallustra llee ccompagniompagni ddii qquestouesto SScisma”cisma” deldel pportatoortato pperer fi guregure didi SS.. IIlarione,larione, ddii SS.. NNi-i- mmedesimoedesimo paesepaese 11054,054, infattiinfatti iinterontero ssulleulle ccolaola GGreco,reco, ddii SS.. FFalco,alco, ddii aandòndò inin ssannioannio nnel-el- fi nnoo aadd aallo-llo- ppagineagine ddel-el- SS.. RinaldoRinaldo e ddii SS.. FFranco.ranco. llaa vvallealle bbeneven-eneven- rra,a, lala storiastoria llaa rricercaicerca ttanaana nneiei cconvicinionvicini ddellaella CChiesahiesa oonlinenline ddoveove aallalla fi nnee ssii llegge:egge: ““ReseRese fi nnal-al- dd’Abruzzo’Abruzzo inin Fren-Fren- oortodossartodossa sisi mmenteente ll’anima’anima ppienaiena ddii bbuoneuone ooperepere aall ssuouo ttane,ane, nnellaella vvallealle ddelel cconfondevao n f o n d e v a ccreatorereatore aallìllì 113.3. ddii GGennaroennaro nnelel CCastelloastello MMonteonte AAventinoventino iinn cconon qquellauella ddii PPrata,rata, ddii ccuiui aancorncor ooggiggi ssii vveggonoeggono i vve-e- uunn luogoluogo cchiamatohiamato ddellaella CChiesahiesa sstigitigi aallalla ssinistrainistra rrivaiva ddelel fi uumeme AAventinoventino PPlatalata cconvicinoonvicino à uuniversale,niversale, lloo ssottootto llaa TTaranta,aranta, eett CCivitella,ivitella, eett ddall’altra,all’altra, Una antica mappa con le zone dove vissero i monaci ddoioi ccastelli,astelli, CCasulo,asulo, basiliani provenienti dalla Calabria sscisma,cisma, die-die- ppartearte ddelel fi uumeme a ddirimpettoirimpetto iill GGessoesso eett e LLamaama & iivivi cconon ddee lluogouogo aallalla iivivi ffuu oonorevolmentenorevolmente ssepoltoepolto eett aall ssuouo sse-e- ssuoiuoi compagnicompagni pperer longolongo ttempoempo hhàà ffattoatto sseparazioneeparazione ttrara llaa cchiesahiesa ooccidentaleccidentale ppolcroolcro ffuronourono ooperatiperati mmoltiolti mmiracoli,iracoli, cchehe vvitaita eeremitica,remitica, e fi oorìrì iinn mmoltaolta ssantità.antità. ((romano-cattolica)romano-cattolica) e qquellauella oorientalerientale ssarebbearebbe llongoongo a rraccontarli,accontarli, ddopoopo iill ccorsoorso MMortoorto cchehe ffùù IIlarionelarione i SSantianti ssuoiuoi ddisce-isce- ((ortodossa)ortodossa) e portòportò adad uunana rrepentinaepentina ttra-ra- ddii mmoltiolti aanninni iill ssuouo ccorpoorpo ffuu ttrasferitorasferito ddaa ppolioli vvedendosiedendosi ssenzaenza PPastore,astore, e rrettore,ettore, ssformazioneformazione didi nnumerosiumerosi MonasteriMonasteri BBasi-asi- PPratarata aallalla GGuardiagreleuardiagrele e ccollocatoollocato pperer ddesideravanoesideravano aaverevere llianiiani iinn BBenedettini.enedettini. ddivinivin mmiracoloiracolo nnellaella CChiesahiesa ddii SSanan FFran-ran- cchihi lloror rreggesseeggesse nnel-el- [[…]…] IlIl G.G. MaraMarafi oti,oti, ccesco,esco, ssottootto ll’Altar’Altar mmaggiore,aggiore, ddoveove aancorncor llaa vvita,ita, e nnéé ccostu-ostu- - sisi leggelegge aancorancora nnelel ooggiggi ssii ttrovarova pperer ooperapera ddii NNapolioneapolione OOr-r- mmi,i, mama perper lala moltamolta ttestoesto ddellaella rricercaicerca - è ssino,ino, alloraallora cconteonte ddii MManoppelloanoppello eett ddellaella hhumiltàumiltà oogn’unogn’uno sstatotato ssicuramenteicuramente uunn GGuardiauardia nelnel 11343.343. AAllilli 77.. ddii AAgostogosto ...... ” rrinontiavainontiava llaa ppre-re- ppuntounto ddii rriferimentoiferimento llatura,atura, e iill ccaricoarico sstorico,torico, pperer ttuttiutti gglili UUn’altran’altra ddescrizioneescrizione aaccurataccurata ddii SSanan ddelel ggoverno:overno: nnonon ddii aautoriutori cchehe ssii ssonoono NNicolaicola GGrecoreco llaa ffaa aanchenche lloo sstudiosotudioso PP.. mmenoeno concordatisiconcordatisi ddedicatiedicati aall rraccontoacconto FFrancescorancesco RRussousso inin ““BibliothecaBibliotheca SSan-an- ll’uno’uno ccoll’altrooll’altro ffece-ece- ddelleelle vvicissitudiniicissitudini ddii cctorum”torum” ((GrottaferrataGrottaferrata 11967)967) eedd è ddispo-ispo- rroo pattopatto ddii ggittareittare llee qquestiuesti SSanti,anti, i ssuoiuoi nnibileibile ssempreempre ssulul ssitoito pprecedentementerecedentemente llancelleancelle ddentroentro uunana Il rudere dell’antico castello di Prata eerrorirrori però,però, hannohanno ccitato,itato, ppertantoertanto ssii iinvitanonvitano i llettoriettori a vvi-i- ffontanaontana e ssee nnellaella com’è oggi. In questo castello nell’anno ccreatoreato cconfusioneonfusione ssitarloitarlo pperer aapprofondirnepprofondirne llaa cconoscenza.onoscenza. llancellaancella dd’alcuno’alcuno ddii Mille si insiedò la comunità monastica iintornontorno aallalla ccomu-omu- ccolorooloro eentrassentrasse uunn dei monaci basiliani di rito greco. nnitàità ddii MMonacionaci cchehe CHI’SSI DICIE?24 13 AAnchenche SSanan RRinaldoinaldo eerara uunono ddeiei mmonacionaci pprovenientirovenienti ddallaalla CCalabriaalabria

NNellaella ccomunitàomunità mmona-ona- bbrara dada quellaquella uuniversità.”niversità.” ssticatica ddii PPrata,rata, sspiccavapiccava aanchenche llaa fi gguraura didi SSanan ««QuestaQuesta ppubblicazioneubblicazione – RRinaldoinaldo ((oggioggi ppatronoatrono ddii ddiconoicono gglili aautoriutori ddellaella rri-i- FFallascoso).allascoso). ““FuFu ccompa-ompa- ccercaerca - iinsiemensieme aallelle aaltreltre ggnono didi SS.. IIlarione,larione, SS.. FFal-al- cchehe ssii ttrovanorovano ssulul ssitoito cca-a- cco,o, SS.. NNicolaicola GGrecoreco e SS.. ssoli.orgoli.org hannohanno unauna caratte-caratte- FFranco.ranco. - sscrivonocrivono gglili aau-u- rristica:istica: nnasconoascono pperer llaa rreteete ttoriori ddellaella rricercaicerca - VVenutoenuto e pperer eesseressere ffruiteruite iinn rrete.ete. ddallaalla CCalabria,alabria, vvisseisse nnelel NNoioi – precisanoprecisano - cconside-onside- ssecoloecolo IIXX e tterminòerminò i ssuoiuoi rriamoiamo InternetInternet lloo sstrumentotrumento ggiorniiorni iinn ssantitàantità ppressoresso uunn aartertefi ccee ddellaella ddivulgazione,ivulgazione, EEremoremo ddii FFallascosoallascoso ((oraora ddellaella cconoscenzaonoscenza e ddelel ccon-on- ffraz.raz. didi TorricellaTorricella PPeli-eli- ffronto.ronto. EEntrandontrando nnelloello sspe-pe- ggna).na). LaLa grottagrotta deldel SSan-an- cciifi coco didi questoquesto sstudiotudio ssullaulla tto,o, è aancorancora ooggiggi mmetaeta ddii ccomunitàomunità ddii PPrata,rata, ccasoli.asoli. ddevozioneevozione ddeiei ffedeliedeli e ssii oorgrg haha avutoavuto fforseorse iill mmerito,erito, ttrovarova ssottootto iill ppaeseaese aallalla cconon ll’ausilio’ausilio ddellaella ttecnolo-ecnolo- bbasease ddii uunana ggrossarossa rupe.”rupe.” ggiaia ddigitaleigitale ddii rricongiun-icongiun- Fallascoso - Chiesa di San Nicola di Bari Il santino di San Rinaldo Al suo interno si conservano le reliquie di DDii SSanan RRinaldo,inaldo, vvieneiene eremita che raffi gura la statua ggereere qquestiuesti ddocumentiocumenti e rriportataiportata aanchenche llaa dde-e- presente nella chiesa di San rriorganizzarliiorganizzarli tuttitutti iinsieme,nsieme, San Rinaldo Eremita, patrono di Fallasco- sscrizionecrizione ddii GGirolamoirolamo Nicola di Bari a Fallascoso ddandoando luogoluogo aallalla ccreazionereazione so ed uno stendardo ricamato a mano raf- NNicolinoicolino cchehe ccosìosì dde-e- ddii uunana sstrutturatruttura iipertestua-pertestua- fi gurante il Santo. Quest’ultimo fu donato sscrivecrive iill BBeatoeato RRinaldoinaldo llee e aaperta,perta, cchehe nnonon ddebbaebba ai cittadini di Fallascoso nel 1911 da 13 EEremitaremita : ““sisi dice,dice, pperer forzaforza esaurir-esaurir- ex-residenti della frazione che vivevano ad e vverisimileerisimile cchehe ssii comecome aavvienevviene Ardmore in Pennsylvania e lo scorso anno è iill BB.. RRainaldoainaldo ddelel aadd eesempiosempio cconon stato festeggiato il centenario. FFallascosoallascoso fi oorisserisse llaa ppubblicazioneubblicazione nnelel ttempoempo ddii SSanan ddelel llibroibro ccartaceo,artaceo, NNicolaicola GGrecoreco e cchehe mmaa costituirecostituire uunn ffusseusse o ssuouo fratellofratello ssistemaistema multifor-multifor- o compagno,compagno, o di-di- mme,e, mmultilineare,ultilineare, sscepolo,cepolo, e iinsommansomma rreticolareeticolare e ttra-ra- ddelel nnumeroumero ddii qqueiuei ssversale,versale, cchehe nnonon 228.8. MMonacionaci cchehe iin-n- cconosceonosce uun’unican’unica ssiemeieme vvenneroennero ddii ssequenzaequenza presta-presta- CCalabriaalabria iinn AAbruz-bruz- L’eremo di San Rinaldo situato all’interno bbilitailita ((comecome iill tte-e- zzo,o, comecome ancheanche SS.. dell’affi oramento roccioso su cui è edifi cato il sstoto intesointeso iinn ssensoenso FFalcoalco ddii PPalena,alena, SS.. borgo di Fallascoso cclassico),lassico), fi nnoo a cco-o- FFrancoranco ddii FFranca-ranca- sstringeretringere aaltriltri ffrui-rui- villa, dal quale pare,, ttoriori aadd aarricchirlarricchirla Fallascoso ( CH) in una immagine primave- che la Terra abbiaa e ccompletarla.ompletarla. » rile con lo sfondo della Maiella ricevuto il nome, e altri; le vite, e me-- morie particolari dee i quali per l’ingiu-- rie de i tempi si sonn perdute; conservasii con decetia, e divo-- zione di questo beatoo in Fallascoso, pic-- ciolo Castello della Fallascoso - L’altare del santuario di San DDioceseiocese TTheatina,heatina, Rinaldo nei pressi della grotta dell’eremo. ssituatoituato ffrara TTorniellaorniella e ccolleolle ddelleelle mmaci-aci- Questi brani pubblicati in questo nne,e, e ppocooco llontanoontano ddaa PPrata,rata, ddoveove vvisseisse articolo sono stati tratti da “ Il e mmorì,orì, comecome ssii è ddettoetto SS.. NNicolaicola e llaa ssuaua 28 agosto 2011- Fallascosani in costume Castellum de Prata e le reliquie di vvirtùirtù è cchiara,hiara, e iillustre,llustre, pprincipalmenterincipalmente abruzzese hanno cantato in coro in Sant’Ilarione” e sono stati scelti in occasione della festa di San Rinaldo iinn lliberareiberare gglili ooppressippressi ddalal mmalignoaligno sspi-pi- collaborazione con Maria C. Ricci di e il centenario dello stendardo. Il rritoito e vvieneiene llaa ssuaua ffestaesta aallilli 228.8. ddii AAgo-go- www.casoli.org fi sarmonicista era Pietro Di Valerio ssto,to, lala qqualeuale cconon mmoltaolta ssolennitàolennità ssii CCele-ele- 14 CHI’SSI DICIE? 24