12.02.2014 Anno IV n°93

Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg ICE FISG NEWS

Sponsor e Fornitori FISG (foto di Flavio Valle) Flavio di (foto Kostner Carolina

Sochi 2014: Figura, Italia quarta squadra al mondo

Per la prima volta inserita nel programma delle Olimpiadi, la prova a squadre di Pattinaggio di Figura ha regalato all’Italia la soddisfazione di un quarto posto olimpico. Fra tutti, Carolina Kostner ha dato ulteriore prova della sua classe chiudendo al secondo posto il corto dell’individuale femminile -dietro solo alla Lipnitskaia- permettendo così agli Azzurri, insieme ai punti dei suoi compagni di squadra, di entrare fra le cinque nazioni finaliste. Le quattro prove del libero, poi, hanno permesso di scavalcare il Giappone e chiudere con un brillante quarto posto finale.

Partner Istituzionali

FISG Armillotta) A. (foto di Francesco Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Sede centrale: Roma 00189 - via del Vitorchiano, 113/115. Sede di Milano: 20137 - via Piranesi, 46. I contenuti sono liberamente riproducibili La staffetta femminile ha conquistato la finale per l’oro citando la fonte. www.!sg.it 12.02.2014 Anno IV n°93 ICE FISG NEWS

Speed Skating: risultati 1000 metri Uomini - Adler Arena scavalca Smeekens per l'oro. Nenzi e Bosa, Mirko Nenzi è 25esimo con 1.10.32 nei 1000 metri rispettivamente con il tempo di 35.51 e Uomini. Medaglia d'oro per l'olandese Stefan 35.64 recuperano entrambi una posizione. Groothuis con 1.08.39, mentre secondo,a 4 centesimi, il canadese Denny Morrison (1.08.43) e terzo 3000 metri Donne - Adler Arena l'olandese Michel Mulder, già vincitore dell'oro nei 500 L'olandese Ireen Wust vince la medaglia metri, con 1.08.74. Nenzi, 11esimo al termine del olimpica a nei 3000 metri donne con secondo giro, ha perso contatto con i primi della il tempo di 4.00.34. Argento alla classifica nel corso del terzo giro, accumulando un campionessa uscente, la ceca Martina distacco finale da Groothuis di 1.93. Il record Sablikova con 4.01.95, mentre il bronzo è personale di Mirko, 1.08.19, sarebbe ampiamente per la russa Olga Graf con 4.03.47. stato sufficiente per una medaglia. Anche Groothuis, L'Azzurra Francesca Lollobrigida è invece che può vantare un personal best sulla distanza di 23esima con 4.16.52. Fuori dal podio le 1.06.96 e che nel 2013 ha dovuto recuperare da un tedesche Claudia Pechstein, quarta, e infortunio, è stato ampiamente al di sotto dei suoi Staphanie Beckert, 17esima. L'olandese tempi. Antoinette De Jong, possibile sorpresa alla vigilia, è settima. Con questa vittoria la 500 metri Donne - Adler Arena Wust conquista il secondo oro olimpico Oro -come da pronostico- alla coreana Sang Hwa Lee della specialità dopo il successo a Torino con il primato olimpico sulla singola distanza (nella 2006. seconda gara) di 37.28 e il primato olimpico sulla somma dei tempi con 74.70 (37.42 nella prima gara). Speed Skating: calendario La Lee si conferma quindi Campionessa Olimpica dopo l'oro ottenuto a Vancouver 2010 sulla stessa distanza. Giovedì 13 febbraio: 1000m Donne Argento per la russa Olga Fatkulina con 37.57 e 37.49, Sabato 15 febbraio: 1500m Uomini mentre il bronzo è per l'olandese Margot Boer con 37.77 e 37.71. La Boer, quinta dopo la prima gara, Domenica 16 febbraio: 1500m Donne rimonta due posizioni e lascia fuori dal podio la cinese Martedì 18 febbraio: 10000m Uomini Hong Zhang, terza nella prima gara (per lei 37.58 e Mercoledì 19 febbraio: 5000m Donne 37.99). 30esima l'Azzurra Yvonne Daldossi con 39.30 e Venerdì 21 febbraio: Team Pursuit Donne/ 39.34 per un totale di 78.64 (+3.94 dalla vincitrice). Uomini La Daldossi era 29esima al termine della prima gara. Sabato 22 febbraio: Team Pursuit Donne/ 500 metri Uomini - Adler Arena Uomini Tripletta olandese nei 500 metri Uomini a Sochi. Michel Mulder, Jan Smeekens e Ronald Mulder hanno Mirko Giacomo Nenzi (foto Francesco A. Armillotta) infatti portato alla propria squadra rispettivamente oro, argento e bronzo. Mirko Giacomo Nenzi, 28esimo, è il migliore dei due Azzurri in gara, con David Bosa 31esimo. Doppia la prova in programma sulla distanza più breve dello Speed Skating in Pista Lunga: nella prima prova è Jan Smeekens a portarsi al comando con 34.59, seguito dal connazionale Michel Mulder con 34.63 e dal giapponese Keiichiro Nagashima con 34.79. Nenzi è 29esimo con 35.56 mentre Bosa è 32esimo con 35.63. Nella seconda prova la rimonta di Ronald Mulder, che con 34.49 si porta in terza posizione mentre Michel Mulder 12.02.2014 Anno IV n°93 ICE FISG NEWS

Figura: risultati e cronaca della gara a squadre

Ad esordire sul ghiaccio russo dell' lo short Trophy) e record italiano. Per starle davanti, la dell'individuale maschile e delle coppie di Artistico: Stefania giovane russa ha dovuto anch'essa superarsi: il suo Berton e Ondrej Hotarek hanno fatto segnare il quarto punteggio personal best precedente era infatti di 72.24, con 70.31 (record personale battuto, il precedente nello short ottenuto alla nel 2013. era 69.38), a 0.99 dal terzo gradino del podio, occupato per il Decisamente staccate le altre, con la terza, la momento dai cinesi Peng/Zhang con 71.01 punti. In testa i giapponese ferma a 64.07. Il resto della favoriti russi e con 83.79, graduatoria vede al quarto posto la statunitense seguiti dai canadesi / con 73.10. con 63.10, al quinto la canadese Sette i punti per la classifica generale a squadre conquistati con 62.54, al sesto la francese Mae dagli Azzurri. Nell'individuale maschile decimo posto di Paul Berenice Meite con 55.45, al settimo la cinese Kixin Bonifacio Parkinson con 53.94 (un punto per la classifica Zhang con 54.58, all'ottavo l'ucraina Natalia Popova generale). Al comando il giapponese con 97.98, con 53.44, al nono la tedesca Nathalie Weinzierl seguito da Evgeny Plyushchenko con 91.39 e dal canadese con 52.16 e al decimo la britannica Jenna con 89.71. La classifica provvisoria delle dieci McCorkell con 50.09. Dopo quattro prove della squadre (le prime cinque al termine del corto parteciperanno competizione a squadre -quindi a metà del anche al libero) vede la al comando con 19 punti, seguita percorso- la classifica provvisoria a squadre vede la dal con 17, dalla Cina con 15, dal Giappone con 13. A 10 Russia al comando con 37 punti, seguita dal Canada punti il terzetto con Germania, Francia e Stati Uniti, mentre con 32 e dagli Stati Uniti con 27. Quarto il l'Italia è ottava con 8 punti. Nona l'Ucraina con con 5 e decima Giappone con 24 e quinta l'Italia con 23. Gli Azzurri la Gran Bretagna con 3. recuperano quindi tre posizioni al termine della gara individuale femminile e si qualificano per Conclusa a Sochi la per la gara a squadre di disputare il segmento libero di tutte le specialità, Pattinaggio di Figura. Gli Azzurri Anna Cappellini e Luca Lanotte conquistando un posto fra le migliori cinque si sono piazzati al quinto posto con il punteggio di 64.92. Per squadre al mondo. Sesta in classifica è la Francia loro 31.00 di Elementi Tecnici e 33.92 di Components. In testa con 22 punti, settima la Cina con 20, ottava la gli statunitensi /Charlie White con 75.98, davanti ai Germania con 17, nona l'Ucraina con 10 e decima la canadesi / con 72.98 e ai russi Ekaterina Gran Bretagna con 8. Bobrova/ con 70.27. Quarta la coppia francese formata da Nathalie Pechalat e con 69.15. Dietro e Ondrej Hotarek concludono agli Azzurri, invece, i tedeschi Nelli Zhiganshina/Alexander all'Iceberg Skating Palace al propria performance Gazsi con 58.04, i britannici Penny Coomes/Nicholas Buckland nella gara a squadre di Pattinaggio di Figura con il con 52.93, i giapponesi Cathy e Chris Reed con 52.00, gli ucraina terzo posto al termine del libero. La coppia Azzurra Siobhan Heekin-Canedy/Dmitri Dun con 49.19 e i cinesi Xintong porta in dote all'Italia altri 8 punti per la classifica Huang/Xun Zheng con 47.88. La classifica aggiornata della prova generale grazie al 120.82 (60.45 di elementi tecnici a squadre vede al comando la Russia con 27 punti, seguita a una e 61.37 di components) che vale il terzo posto alle distanza dal Canada e a 7 dagli Stati Uniti; quarta la Francia con spalle dei canadesi Moore-Towers/Moscovitch, 17, quinta la Cina con 16 insieme al Giappone, settima la secondi con 129.74 e dei russi Stolbova/Klimov, Germania con 15. Invariata rispetto alle prime due gare la primi con 135.09. La classifica generale posizione dell'Italia, ottava con 14 punti, mentre nona e decima provvisoria, che vede ora in competizione cinque con 7 punti sono Gran Bretagna e Ucraina. Nazioni a tre prove dal termine, vede al comando la Russia con 47 punti, seguita dal Canada con 41, Solo la russa con 72.90 è davanti a Carolina dagli Stati Uniti con 34, dall'Italia, ora quarta con Kostner al termine del segmento corto dell'individuale femminile 31, e dal Giappone, quinto con 30. per la prova a squadre di Pattinaggio di Figura. All'Iceberg Skating Palace nel giorno del suo 27esimo compleanno la Kostner Con le tre prove di oggi del libero -individuale ha infatti fatto registrare il punteggio di 70.84 -35.92 negli maschile, individuale femminile e Danza- si è elementi tecnici e 34.92 nei components, la migliore delle dieci chiusa a Sochi la prova a squadre di Pattinaggio di atlete- suo miglior risultato di sempre nelle Short (il primato Figura, per la prima volta inserita nel programma precedente era di 69.48 ottenuto nel 2012 al World Team dei Giochi Olimpici Invernali. Come da pronostico 12.02.2014 Anno IV n°93 ICE FISG NEWS

Figura: risultati e cronaca della gara a squadre la Russia si è aggiudicata l'oro, mentre l'Italia è ottima quarta, Pairs - Iceberg Skating Center dopo la grande soddisfazione di essere entrata nel novero delle migliori cinque nazioni al mondo. Oggi, infatti, ha sopravanzato Si chiude con l'11esima posizione -179.08 il anche il Giappone. loro punteggio- per Stefania Berton e Nel libero dell'individuale maschile Evgeny Plyushchenko è primo Ondrej Hotarek e con la 16esima per con 168.20 punti davanti al canadese Kevin Reynolds con 167.92 e e al giapponese Tatsuki Machida con 165.85. Quarto lo statunitense Jason Brown con 153.67 e quinto l'Azzurro Paul -137.86- il programma libero per le coppie Bonifacio Parkinson con 121.23. Nel libero donne Valentina di Artistico all'Olimpiade Invernale di Sochi Marchei, che ha preso il posto di Carolina Kostner, è terza con 2014. Le stesse posizioni conquistate dalle 112.51 punti. Davanti a lei la russa Yulia Lipnitskaya -già vincitrice del corto, con 141.51, e la statunitense , due coppie Azzurre al termine dello Short. seconda con 129.38. Quarta la giapponese con L'oro della specialità è andato ai russi 112.33 e quinta la canadese Kaetlyn Osmond con 110.73. Tatiana Volosozhar/Maxim Trankov con Nell'ultima prova, la , Charlene Guignard e Marco 236.86 punti, davanti ai connazionali Fabbri, che hanno gareggiato prendendo il posto di Anna Cappellini e Luca Lanotte, con 81.25 punti hanno chiuso al e con quarto posto. Davanti a loro gli statunitensi Davis/White con 218.68. Bronzo per la coppia tedesca 114.34, i canadesi Virtue/Moir con 107.56 e i russi Ilinykh/ formata da Aliona Savchenko e Robin Katsalapov con 103.48. Al quinto posto i giapponesi Cathy e Szolkowy con 215.78, secondi al termine Chris Reed. Proprio il punto in più guadagnato dai due Azzurri nei confronti della coppia giapponese permette all'Italia di del corto. Stefania e Ondrej hanno chiudere al quarto posto la gara a squadre di Pattinaggio di totalizzato nel libero 115.51 punti -58.68 Figura. negli elementi tecnici e 57.83 nei Classifica finale: 1. Russia p.ti 75; 2. Canada 65; 3. USA 60; 4. components-, mentre Nicole e Matteo ITALIA 52; 5.Giappone 51. hanno chiuso il libero con 86.22 punti, frutto di 43.38 negli elementi tecnici e 44.84 nei components. Savchenko/ Szolkowy ripetono così il risultato -bronzo- ottenuto anche a Vancouver 2010, mentre Volosozhar/Trankov succedono nell'albo d'oro olimpico ai cinesi Xue Shen e Hongbo Zhao. Anna Cappellini e Luca Lanotte (foto Flavio Valle)

Figura: Calendario

Giovedì 13 febbraio: Men Short Program

Venerdì 14 febbraio: Men

Domenica 16 febbraio: Short Dance

Lunedì 17 febbraio: Ice Dance Free Dance

Mercoledì 19 febbraio: Ladies Short Program

Giovedì 20 febbraio: Ladies Free Skating

Sabato 22 febbraio: Gala di esibizione 12.02.2014 Anno IV n°93 ICE FISG NEWS

Short Track: risultati e gare del 13 febbraio Short Track: calendario

Bene la staffetta Azzurra femminile impegnata nelle Giovedì 13 febbraio: 500m Donne, 1000m semifinali: Arianna Fontana, Lucia Peretti, Martina Valcepina e Elena Viviani si sono infatti qualificate Uomini, 5000m Relay Uomini per la finale A grazie al secondo posto nella batteria (battuti Giappone e Olanda) dietro la Cina. Martedì 18 febbraio affronteranno, oltre alle stesse cinesi, Sabato 15 febbraio: 1500m Donne, 1000m anche Corea e Canada, che hanno avuto la meglio su Uomini Russia e Ungheria. Arianna Fontana è stata anche protagonista delle heats dei 500 metri qualificandosi per i quarti di finale (43.568 il suo tempo) della stessa distanza in calendario il 13 febbraio. Eliminate Martedì 18 febbraio: 1000m Donne, 500m invece le altre due Azzurre in gara, Martina Uomini, 3000m Relay Donne Valcepina, terza in batteria e Elena Viviani, quarta. I 1500 metri Uomini hanno assegnato le prime medaglie, conquistate dal canadese Charles Hamelin (oro), dal cinese Tianyu Han (argento) e dal russo Venerdì 21 febbraio: 500m Uomini, 1000m Victor An (bronzo). Yuri Confortola è stato eliminato Donne, 5000m Relay Uomini nelle semifinali (quinto della propria batteria) conquistando in classifica generale il 14esimo posto. Nicola Rodigari (foto Francesco A. Armillotta) Tommaso Dotti è stato invece eliminato nelle heats (quinto in batteria) ed è 27esimo nella classifica finale.

Sarà una giornata ricca di gare e di emozioni quella di domani a Sochi per lo Short Track. Si inizia infatti alle 11.00 con i quarti di finale dei 500 metri Donne (che proseguiranno con le semifinali alle 12.10 e con le finali alle 13.05) con in gara per l'Italia Arianna Fontana, inserita in una non facile batteria con la cinese Jianrou Li, la canadese Valerie Maltais e la coreana Suk Hee Shim. Alle 11.25 saranno gli atleti impegnati nelle heats dei 1000 metri Uomini a scendere sul ghiaccio dell'Iceberg Skating Palace. Per l'Italia Yuri Confortola, che affronterà in batteria il francese Thibaul Fauconnet, il coreano Han-Bin Lee e l'ungherese Sandor Liu Shaolin. Confortola, insieme ad Anthony Lobello, Tommaso Dotti e Nicola Rodigari, quest'ultimo alla quarta Olimpiade e reduce da un infortunio che ne aveva messo in dubbio la partecipazione a Sochi, tornerà sul ghiaccio alle 12.31 per le semifinali della staffetta maschile sui 5000 metri. Gli Azzurri sono in batteria con Cina, Russia e Canada. Nella seconda batteria si affronteranno invece Olanda, Corea, USA e Kazakhstan. 12.02.2014 Anno IV n°93 ICE FISG NEWS

Pattinaggio Sincronizzato: 20esima edizione Spring Cup / 15/16 febbraio Sesto S. Giovanni (MI)

Hot Shivers Senior (Italia) 12.02.2014 Anno IV n°93 ICE FISG NEWS

Speed Skating: Grand Prix Internazionale Stock Sport: Europei Juniores 2014 Partecipazione ai Campionati Europei Juniores 2014 a (AUT) – 20 - 24/2/2014 Engl Tobias – Mair Fabian ASV Mareit Eder Melanie – Eder Fabian – Perkmann Julia – Plattner Benedikt – Stanger Fabian – Aufderklamm Fabian SV Mölten Zöschg Maximilian – Knoll Franziska – Hillebrand Roland – Alber Michael EV Lana Roalter Stefan – Hanni Thomas EV Eppan Berg Huber Marion – Unterpertinger Christoph – Kirchler Katharina – Lechner Alexander AEV Stegen Chiara Cristelli Denicolò Damian – Niedermair Michael – Weissteiner Sebastian ASV St. Lorenzen Si è disputata all'Ice Rink di Pinè sabato 8 e domenica Volgger Matthias ASV Rodeneck Gasser Roland ASC Schenna 9 febbraio la due giorni di gare per la seconda Oberhauser Kevin ASV Raas Priller Florian SSV Pfalzen edizione del Grand Prix Internazionale, dove oltre 100 Gualdi Tobias AESV Terlan atleti di 12 società italiane, svizzere e spagnole si Team Leader/Allenatore: Hernegger Alois Tecnico: Priller Josef Morandell Franz – Bodner Willi – Florian sono battuti nella competizione a singole distanze (ad Albert Team staff: Morandell Burgi – Hermine esclusione degli Junior D, con classifica finale dopo le Roalte - Bertolini Adolf – Thurner Stefan 4 distanze). Qui i risultati delle varie distanze Short Track: Trofeo Nicolodi 2014 suddivisi per categoria: Si terrà sabato 15 http://www.fisg.it/VelocitaSpeedSkating/documento- e domenica 16 dett.asp?IDDocumento=12986 febbraio al Palaghiaccio di Gloria Ioriatti Trento la 53esima edizione del Trofeo Alberto Nicolodi. La manifestazione di Short Track, organizzata dalla Sportivi Ghiaccio Trento, è riservata alle categorie Junior F, E, D, C, e B maschili e femminili. Saranno al via circa 170 pattinatori di 20 club in rappresentanza di sette nazioni (Italia, Olanda, Germania, Francia, Gran Bretagna, Lussemburgo e Ungheria. 12.02.2014 Anno IV n°93 ICE FISG NEWS

Curling: Crystal Trophy a Berna (SUI)

Si è disputato a Berna il Crystal Trophy al quale ha preso parte la formazione della squadra nazionale juniores femminile in preparazione ai prossimi Campionati del Mondo a Flims, in Svizzera a partire dal 26 febbraio. La formazione costituita da Veronica Zappone, Elisa Patono, Martina Bronsino, Arianna Losano e Angela Romei si è piazzata onorevolmente al settimo posto. Arianna Losano e Elisa Patono Questi i risultati: Junioren Bern – Team Italia J : 7 – 5 Curling: risultati Serie A maschile Bern Crystal – Team Italia J : 5 – 8 Gumligen – Team Italia J. : 5 – 9 Nella tappa del week end relativo al Campionato di Team Italia J. – Oberhasli : 7 – 7 Serie A Maschile si stanno stabilizzando le posizioni Team Italia J. – Solothurn: 11 – 6 con il Filodendro Pinerolo ( Simone e Alessio Gonin, Marco Onnis, Fabio Cavallo e Gabriele Ripa di Classifica finale: Meana) , che vincendo 4 incontri su 4, si porta al 1 Langenthal Stefan Heilmann (Skip), Remo Schär, Remo Lemp, secondo posto a pari punti con il Dolomiti Cortina. Beat Rieder 9 24 50 Segue staccata di un punto il C.C.66 Cortina. 2 Glarus Questi i risultati: Thomas Huber (Skip), Marco Faoro, Reto Stauffacher, C.C.Dolomiti Fontel – Cral Reale Mutua Torino . 6 – Fabian Oechslin 9 20 38 7 3 Yschbäre C.C.66 Cortina – Filodendro Pinerolo: 3 – 10 Toni Reusser (Skip), Marianne Blaser, Sylvia Gygax, Fireblock Torino 2006 – C.C.Biella: 7 – 6 Peter Blaser 8 24 42 4 BELUTHU C.C.Dolomiti Fontel – Fireblock Torino 2006: 10 – 8 Jürg Stettler (Skip), Chantal Homberger, Carmen C.C. 66 Cortina – C.C. Biella: 12 – 9 Cratzer, Irene Bolz 8 21 43 Cral Reale Mutua Torino – Filodendro Pinerolo : 4 – 5 Morges 1 11 Jean Poirier (Skip), Claude Raboud, Alain C.C.Biella – C.C.Dolomiti Fontel: 2 – 7 Bliggenstorfer, Eric Duvoisin 7 22 47 Cral Reale Mutua Torino – C.C.66 Cortina: 3 – 9 6 Thun Regio 2 Fireblock Torino 2006 – Filodendro Pinerolo : 3 – 9 Urs Zahnd (Skip), Roman Füglister, Stephan Gempeler, Filodendro Pinerolo – Dolomiti Fontel: 10 – 1 Hanspeter Zahnd 7 21 34 7 Team Italy C.C.Biella – Cral Reale Mutua: 5 – 4 Veronica Zappone (Skip), Arianna Losano, Martina Fireblock Torino 2006 – C.C.66 Cortina: 4 – 7 Bronsino, Elisa Patono, Angela Romei 7 18 40 8 Solothurn Ambassadoren Classifica: René Fuchs (Skip), Andreas Uhlmann, Jürg Graber, 1) Trentino Curling P.ti 10 Stefan Schneider 6 24 33 2) Dolomiti Fontel P.ti 8 9 Junioren Bern 2) Filodendro Pinerolo P.ti 8 Patrick Ryf (Skip), Michael Stauffer, Chahan Karnusian, Lars Nielsen, Roland Ryf 6 23 35 4) C.C.66 Cortina P.ti 7 10 Olten 5) Fireblock Torino 2006 P.ti 4 Pirmin Ritter (Skip), Regula Kiefer, Andreas Jost, Jörg 5) Cral Reale Mutua P.ti 4 Gubler 6 22 30 6) C.C.Biella P.ti 2 7) C.C.Cembra 88 Trento P.ti 1