La storia del logo

SIMCA

Nazione Francia

Tipologia Società anonima

Fondazione 1935 a Nanterre

Fondata da Enrico Teodoro Pigozzi Chiusura 1990 Settore Casa automobilistica Prodotti  Automobili  Motocicli

La SIMCA (acron. dal fr. Société Industrielle de Mécanique et Carroserie Automobile) fu una casa automobilistica e motociclistica francese, fondata a Nanterre nel 1935 da Enrico Teodoro Pigozzi e definitivamente dismessa nel 1990. Storia I primi sviluppi della Simca furono strettamente legati a quelli della , che infatti vendette in Francia con la dicitura Fiat . Già dall'anno seguente la Simca raggiunse una maggiore autonomia ed iniziò a vendere con il nome di Fiat Simca, le vetture erano comunque chiaramente derivanti dalla casa torinese. I primi modelli furono la Simca 5 e la , che riprendevano la Fiat 500 Topolino nelle versioni B e C e la derivante invece dalla 508C Balilla. Nel 1939, su commissione del Governo francese, l'azienda produsse anche una motocicletta, la "350 TAF", destinata ad uso militare. Dopo l'interruzione della produzione a causa del conflitto mondiale la casa italo-francese iniziò dal 1948 il progetto di una nuova vettura che vide la luce nel 1951, era la prima Simca totalmente francese e si chiamava Simca 9 Aronde, ovvero rondine in italiano. La prima serie dell'Aronde, la cui produzione si arrestò nel 1959 riuscì a vendere circa un milione di vetture, con un'ampia distribuzione nel mercato statunitense. La Simca conobbe in questi anni un grande sviluppo con l'acquisizione della , di UNIC, di e di Ford SAF, diventando la seconda casa francese, dietro . La casa di Nanterre iniziò quindi la produzione di una vettura di classe superiore: la che derivava da un precedente modello Ford. Il successo della Simca non mancò di interessare altre grosse case, in particolare che iniziò un lento assimilamento delle azioni francesi a partire dal 1958. Per inserirsi nel settore delle utilitarie la Simca chiese la collaborazione della Fiat che progettò una piccola e moderna quattro porte, la , presentata nel 1961 al Salone di Parigi. Alla metà degli anni sessanta dopo la morte di Pigozzi, sostituito da Georges Hereil, la FIAT cedette le proprie azioni alla Chrysler che raggiunse la quota maggioritaria del 65% e si pose alla guida dell'azienda che, in quel momento, era particolarmente fiorente, dato il successo commerciale del modello "1000" e l'avanzata fase di prototipale della "1100" che si laureò nel 1972 auto più venduta in Francia. Non mancarono, però, i problemi, determinati dall'abbandono del ruolo di direttore tecnico da parte di Rudolf Hruska che preferì accettare l'offerta dell', seguito dall'intero staff tecnico. Ma nel frattempo era già arrivata la fine per il marchio francese. Infatti nel 1970 la Chrysler che ormai possedeva il 99% della Simca, rilevò totalmente il marchio che divenne Chrysler France. Per sostituire la Simca 1500, in produzione dal 1970 al 1973 il neonato marchio franco-americano mise in produzione la Simca 160/180 che tuttavia non ebbe il successo sperato. La sostituzione della 1500 avvenne invece nel 1975, con la Chrysler -1308 che venne insignita l'anno seguente del premio "Auto dell'anno". Le grave crisi finanziaria e produttiva che segnò le sorti della casa madre statunitense nella seconda metà degli anni settanta era condivisa anche dalla filiale europea, dove i soli modelli francesi della Simca ottenevano un buon successo di vendite, a fronte di un mancato gradimento del mercato europeo dei modelli concepiti oltreoceano. La crisi si accentuò talmente che la Chrysler France, nel 1978, venne acquisita dal Gruppo PSA, il quale decise di sopprimere il marchio Simca, dal 1980, allo scopo di non creare concorrenza interna al gruppo, già possessore della e della . Il Gruppo PSA diede comunque corso alle realizzazioni programmate e continuò la produzione dei modelli Simca, ancora validi e richiesti dal mercato; prima con il marchio Simca-Talbot e poi solo Talbot. Un tempo esaurita ogni residua possibilità di sfruttamento dei prodotti Simca, nel 1990, anche il marchio Talbot venne tolto dai listini.

1951: nacque la . Il nome "Aronde" è un vocabolo dell'antica lingua francese che significa "rondine" e fu scelto per via del logo della Casa francese, che all'epoca raffigurava una rondine stilizzata. E come ogni rondine che si rispetti, la Aronde fu presentata a primavera. Nonostante queste curiosità sul nome, la Aronde era nota a tutti anche come Simca 9, denominazione con la quale si intendeva creare una sorta di continuità con la produzione passata. Ciò può portare un po' di confusione a chi si avvicina per la prima volta a questa vettura, tanto più se si pensa che la prima serie veniva chiamata spesso addirittura Simca 9 Aronde quando se ne voleva indicare la prima serie. Per comodità diciamo comunque che con Simca 9 e Simca Aronde si intende la stessa vettura, che nel corso della sua produzione ha dato origine anche ad altre versioni particolari.

1935-1975 1939

Fonti: recensione acquisita il 21-02-2012 da: http://it.wikipedia.org/wiki/Simca http://webmaster.simca.free.fr/Site%20Simca%20vers%20histoire.htm http://photosimca.free.fr/logo/logogal.htm http://www.auto-logo.info/logo_pages/simca.shtml