FABRIZIO CALZIA: SPEZIA 1944 - Lo scudetto dei Pompieri 25-05-2019 11:30 - Dalle Sezioni

Fabrizio Calzia, genovese di 58 anni, scrittore di Sport e calcio in particolare, ha pubblicato il suo ultimo libro (Galata Edizioni) dal titolo " Spezia 1944 - lo scudetto dei Pompieri" Sull'impresa della squadra di calcio dei "Mitici" VVF che si aggiudicarono il Campionato di Guerra del 1943 - 1944 ed il relativo scudetto, in seguito revocato, molti sono gli autori che, anche in epoca recente, hanno scritto sull'argomento, segno tangibile dell'interesse e particolarità che tale tema sportivo suscita, fino all'idea di trarne una fiction televisiva.

Già nell'anno 2002, a seguito dell'assegnazione da parte della FIGC alla squadra dei Vigili del Fuoco della Spezia del cd "Scudetto Onorifico" , Calzia scrisse, assieme al giornalista/scrittore Paolo Rabajoli, il libro dal titolo "Lo scudetto per sempre"

I diversi libri sull'argomento sono presenti al seguente link: http://www.vigilfuoco.it/sitispeciali/viewPage.asp?s=2&p=27501

Il nuovo lavoro di Calzia esce in occasione del 75° anno da quell'impresa e contiene al suo interno anche "Eravamo quasi in cielo", il testo dell'opera teatrale di Gianfelice Facchetti(Socio Benemerito dell'UNVS) oltre ad un racconto lungo dello stesso Calzia che doveva essere la base per una fiction televisiva, scritto insieme a Giovanni Robbiano e Sasha Carnevali.

Fabrizio Calzia è stato recentemente premiato, dalla Sezione UNVS Emilio Lunghi di Genova, presso la sede del CONI Regionale, durante la cerimonia di "Atleta dell'Anno UNVS", con il riconoscimento intitolato alla memoria di Lorenzo Podestà.

Si allega un breve estratto del libro

PIERO LORENZELLI

Link allo Scudetto dei "Mitici": http://www.vigilfuoco.it/sitispeciali/viewPage.asp?s=2&p=53642

Fonte: UNVS La Spezia - La Spezia

Tratto da: https://www.unvs.it/FABRIZIO-CALZIA-SPEZIA-1944-Lo-scudetto-dei-Pompieri.htm

TRENTO - Festival dello Sport - Gianfelice Facchetti - "Eravamo quasi in cielo"

09-10-2018 14:47 - Dalle Sezioni

Sabato 13 Ottobre alle ore 19:30 al Teatro Muse, Corso del Lavoro e della Scienza n. 3 in Trento, GIANFELICE FACCHETTI replicherà la piece teatrale di cui è coautore: "Eravamo quasi in cielo"

Lo spettacolo è inserito in una grande manifestazione sportiva, organizzata dalla Gazzetta dello Sport, programmata nel periodo 11-14 Ottobre 2018

Questo il video degli eventi

ERAVAMO QUASI IN CIELO

https://www.facebook.com/eravamoquasiincielo/

In mezzo al Paese spaccato in due dallo sbarco degli Alleati, si riuscì comunque a disputare il torneo dell´Alta Italia, una competizione a cui parteciparono tante squadre di calcio tra le più blasonate.

Ospiti: Gianfelice Facchetti di Gianfelice Facchetti e Marco Ciriello Con Gianfelice Facchetti e Ottavo Richter Trio (Raffaele Kohler, Luciano Macchia, Domenico Mamone) Scenografie e costumi di Vittoria Papaleo

"C´era una storia che tenevo nel cassetto da tempo, quella dei Vigili del Fuoco della Spezia che vinsero il campionato di guerra nel 1943-44 battendo il Torino di Vittorio Pozzo e Valentino Mazzola. In mezzo al Paese spaccato in due dallo sbarco degli Alleati, si riuscì comunque a disputare il torneo dell´Alta Italia, una competizione a cui parteciparono tante squadre di calcio tra le più blasonate. Tra le compagini meglio attrezzate per la vittoria finale si fece strada la squadra dei pompieri guidata da Ottavio Barbieri, allenatore di un gruppo di atleti sottratti così all´obbligo di leva dopo essere diventati allievi volontari. Poiché Spezia fu una delle città più bombardate d´Italia, avere dei vigili del fuoco in più anche solo in servizio temporaneo avrebbe fatto comodo. Eccoli dunque: Bani, Persia, Borrini, Amenta, Gramaglia, Scarpato, Rostagno, Tommaseo, Angelini, Tori, Costa. Ragazzi forti e fortunati, messi in salvo dal calcio grazie a piccoli privilegi, sempre in trasferta su un autobotte ma che alla fine, in un giorno di allarmi aerei, divennero campioni. Mentre dal cielo piovevano bombe, sfiorarono la gloria con le dita.

TRAILER dello spettacolo https://www.youtube.com/watch?v=ulqdMiCCs_E

Tratto da: https://www.unvs.it/TRENTO-Festival-dello-Sport-Gianfelice-Facchetti-Eravamo-quasi- in-cielo.htm

"eravamo quasi in cielo"

Venerdì 13 ottobre sul palco del Teatro Civico la pièce che racconta l´eroica impresa dei Vigili del Fuoco Spezia Campioni d´Italia nel ´44. Biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro Civico.

https://www.youtube.com/watch?v=EmxavZl0 zSE

LA SPEZIA - Venerdì 13 ottobre alle 21 al Teatro Civico della Spezia andrà in scena lo spettacolo "Eravamo quasi in cielo" scritto da Gianfelice Facchetti con Marco Ciriello con la collaborazione di Piero Lorenzelli e Armando Napoletano. La pièce racconta l´eroica impresa dei Vigili del Fuoco Spezia che, guidati da Ottavio Barbieri, ebbero ragione del Grande Torino conquistando il titolo di Campioni d´Italia. Questa mattina hanno presentato lo spettacolo nel corso di una conferenza il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, il presidente dello Stefano Chisoli e l´assessore alla Cultura Paolo Asti. https://www.youtube.com/watch?v=VQCJeZ58xMk

I biglietti dello spettacolo sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Civico da oggi, martedì 3 ottobre, al prezzo di 5 euro posto unico e l´incasso sarà devoluto in beneficenza. Sarà proprio Gianfelice Facchetti accompagnato dalle musiche dell´Ottavo Richter Trio a portare in scena l´impresa dei VV.F. Correva l´anno 1944. La Seconda Guerra Mondiale era ad un punto cruciale e scaricava tutta la propria violenza sull´Europa, non risparmiando ovviamente un´Italia divisa dalla Linea Gotica, tra le cui strade il popolo aveva l´assoluta necessità di provare a respirare almeno un poco di "normalità", dimenticando i rastrellamenti, le battaglie, il dolore e la morte. Fu così che la Federcalcio, con sede a Milano, decise di organizzare un Campionato di divisione nazionale misto, al termine del quale sarebbe stato assegnato il titolo di Campione d´Italia. E´ in questo contesto storico che si sviluppò la leggendaria impresa dei Vigili del Fuoco della Spezia che a bordo di una vecchia autobotte modificata per trasportare la squadra e sempre sotto il rischio dei bombardamenti, furono in grado di compiere qualcosa di unico e irripetibile, sbaragliando la concorrenza fino a trovarsi di fronte il Grande Torino in un indimenticabile 16 luglio 1944, con gli imbattibili granata di Vittorio Pozzo che caddero sotto i colpi di Angelini, reti che portarono gli uomini di Ottavio Barbieri sul tetto d´Italia. Una pièce teatrale che racconta in modo inedito una delle pagine più romantiche del calcio italiano, scritte dai pompieri Bani, Borrini, Amenta, Gramaglia, Persia, Scarpato, Tommaseo, Rostagno, Costa, Tori e Angelini, guidati da Ottavio Barbieri. https://www.youtube.com/watch?v=ulqdMiCCs_E

L´ingegnere Giuseppe Zironi, dei Vigili del Fuoco della Spezia – ha ricordato questa mattina – le difficoltà incontrate dalla squadra nel periodo bellico, con l´italia divisa in due, con posti di blocco dei tedeschi e dei partigiani, la carenza di cibo e continui allarmi aerei. Difficoltà che, con abnegazione, sono state superate dal Comando Spezzino nel modificare un mezzo antincendio (autobotte) al fine di consentire il trasporto della squadra durante gli incontri fuori provincia. L´Unione Nazionale dei Veterani dello Sport – presente Pier Angelo Devoto – è sempre stata vicina alla squadra dei VV.F. vincitrice del campionato del 1944, a partire da quando 2 dei Mitici risultano tra i soci fondatori nel 1972 della Sezione Spezzina dell´UNVS (Paolino Rostagno e il portiere, di riserva, Castellini). L´UNVS fin dal 2013 è stata tra gli organizzatore dello scoprimento della lapide all´Arena di Milano, il 16 Luglio 2014, nel quadrangolare al Picco per il 70°, partecipanti gli All Stars dello Spezia Calcio, Vecchie Glorie del Torino, Nazionale dell´UNVS e rappresentativa dei VVF (17 mila euro distribuiti in beneficenza), del triangolare con UNVS, Nazionale giornalisti RAI e VVF, sempre l´U.N.V.S. ha collaborato con il cantante Martino Corti che ha scritto la canzone "Addio Domeniche Tranquille", con convocazione dei tifosi al campo Alberto Picco. L´importante è che Gianfelice è Socio U.N.V.S. della Spezia. Siamo legati ai VV.F. della Spezia e a livello Nazionale, per le sinergie sportive e di solidarietà che portiamo avanti assieme.

Lo spettacolo è realizzato grazie all´impegno dello Spezia calcio e dell´Amministrazione Comunale.

Per informazioni: biglietteria del Teatro Civico 0187 727 521

CRONACA4.IT http://www.cittadellaspezia.com/La-Spezia/Sport/-Eravamo-quasi-in-cielo-al-Civico- 243842.aspx https://www.gazzettadellaspezia.it/cultura/item/77296-eravamo-quasi-in-cielo-al-civico-la- storia-dell-impresa-del-campionato-del-44

Fonte: UNVS La Spezia La Spezia

Tratto da: http://www.unvs.it/Eravamo-quasi-in-cielo-1.htm

Anno 56° REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI MILANO N. 303 DEL 26 SETT. 1969 │ ISSN 2464-983X @unvsnews unvs.it POSTE ITALIANE Spa - Spedizione in abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Milano T 5 n. 2 / aprile-giugno 2017

U NVS

DALil 1974 VeteranoORGANO UFFICIALE DELL’UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORTdello Sport

Sul calendario Casa Unvs Eccellenza veterana Atleti dell’Anno Campionati Personaggi Manifestazioni Commiati pag. 2 pagg. 6-10 pag. 11 pag. 13-17 pag. 21 pag. 24-25 pagg. 26-29 pag. 31 L’EDITORIALE Recuperare il ruolo Il luogo degli eroi e consolidare Ê Prando Prandi il prestigio dell’Unvs Si apre un nuovo Una bella chiacchierata con Gianni Rivera (che è stato protagonista di un incontro veloce ma molto parte- cipato dai soci U.N.V.S nel Veneto) quadriennio olimpico mi han ricacciato indietro di cin- quant’anni, quando nei miei solitari pomeriggi domenicali triestini, a vol- te spazzati dalla gelida bora mia fe- dele compagna d’adolescenza, a vol- te intiepiditi da un sole che non vo- levo mai veder tramontare, andavo Ê Avv. Alberto Scotti al “Don Bosco” armato di un pallone e di tanta voglia di divertirmi. Era Penso di dover comunicare a tutti quella la mia calcistica palestra quo- gli Amici Veterani il mio stato d’ani- tidiana. Una colata di cemento (altro mo all’avvio di questo quadriennio che soffici campetti di calcetto dei alla guida dell’Unione e innanzitutto giorni d’oggi!) in mezzo ai palazzi di assicurare il mio impegno per ri- Nel corso dell’Asseblea elettiva di Chianciano e nelle riunioni successive l’Unvs ha e due porte tracciate con la vernice spondere al mandato di fiducia at- eletto le cariche istituzionali nel segno del rinnovamento, ma con spirito di continuità. sui muri dell’oratorio erano la nostra tribuitomi con la scelta operata Valmaura. Lo stadio della mitica dall’Assemblea. Ribadisco un certo L’Avv. Alberto Scotti eletto presidente per il quadriennio 2017-2020 pragmatico ottimismo per un’evo- Entrano nel Consiglio Direttivo Nazionale: per l’area Nord Gianfranco Vergnano e Prando Prandi; 7 A PAG. 5 luzione positiva del momento critico per l’Area Centro Francesca Bardelli e Giuseppe Orioli; per l’Area Sud Antonino Costantino e che come Unione stiamo affrontan- do per tutta una serie di motivi, al- Martino Di Simo. Per i Revisori dei Conti: Presidente Giuliano Persiani; membri Gianni Michele e Con l’UNVS cuni dei quali indipendenti dalla no- Vito Tisci. Per Il Collegio dei Probiviri: Paolo Mantegazza, Piergiacomo Tassi, Luciano Vannacci. Per stra volontà. Sarebbe troppo sem- la Commissione d’Appello: Federigo Sani, Daniele Biagini, Pietro Paolo Risuglia. Nella prima riunione Studenti Sportivi … plice, rischioso e ingeneroso verso del Consiglio Direttivo Nazionale è stato confermato a Segretario la Dirigenza che tanto si è spesa in Generale, Ettore Biagini. Studenti Vincenti passato, proclamare certezze e pre- Come di consueto l’annuale assemblea, questa volta nella splendida Pubblicato il bando dell’edizione 2017 suntuose correzioni di rotta ma cer- cornice di Chianciano Terme, ha espresso i valori che contraddi- 7 PAG. 8 tamente è dovuto uno sforzo inno- stinguono i Veterani dello Sport che, mai come prima, hanno dimo- vativo nell’ottica di creare le con- dizioni per recuperare ruolo e con- strato spirito di unione per la crescita e condivisione di intenti. solidare il prestigio che compete Durante la giornata di lavori, così come anche alla cena di Gala, alla nostra realtà veterana. Non è sono stati consegnati numerosi premi e riconoscimenti. Assegnato solo una questione di numeri, anche a Giulia Ghiretti (già Atleta dell’Anno della sezione di Parma) il se il calo di iscritti di questi ultimi Premio Nazionale Edoardo Mangiarotti. 7 ALLE PAGG. 6-7 tempi ha sicuramente segnato un declino preoccupante difficile da invertire, e neppure ci si può illudere su progettualità illuminanti e stra- PREMIO INTERNAZIONALE EDOARDO MANGIAROTTI Focus volgenti. Ma la Squadra, peraltro molto innovata e ringiovanita, su Campriani si aggiudica la quarta edizione Bicicletta questi due obiettivi deve sapersi Dalle ciclovie alle nuove tecnologie, spendere nella giusta misura per in- Menzioni d’Onore per altri campioni saliti sul podio a Rio: Francesco Bettella passando dalla sicurezza stradale vertire le tendenze negative e scon- (nuoto paralimpico), Rachele Bruni (nuoto di fondo), Lupo-Nicolai (beach volley). 7 PAGG. 18-20 figgere un certo senso di fatalismo che potrebbe pericolosamente su- Tiratore, 2 titoli olimpici, un titolo DISCIPLINE SPORTIVE bentrare qualora non si trovassero e un bronzo ai mondiali, Niccolò soluzioni adeguate e si consolidasse Campriani, che dopo la laurea in un atteggiamento di passività rispet- ingegneria negli Usa ha preso la Tiro a Segno to alle criticità più emergenti. Certo laurea specialistica in Inghilterra, è 7 A PAG. 12 una crescita nelle iscrizioni aiute- stato scelto dalla Giuria tra le 49 rebbe non poco, sia per l’effetto psi- candidature di campioni di 14 discipline sportive. TECNOLOGIA cologico che soprattutto per l’aspet- Come di consueto il premio, che ha avuto luogo luogo to economico nonchè ancora per presso presso il Centro Congressi della Fondazione dare forza alla “nostra” consistenza Cariplo, è stato consegnato dalle mani di Camilla Man- nei confronti degli organismi spor- giarotti, moglie di Edo, Giovanni Malagò, presidente tivi che ci comprendono ed alla re- del Coni e Andrea Monti, direttore della Gazzetta dello Sport. “Conoscevo la figura di Mangiarotti – ha altà esterna che ci osserva. E qui commentato il vincitore – ma ne ho di strada da fare prima di raggiungerlo. È la storia di un grande atleta, un dovremo fare i conti con una og- grande dirigente, una grande persona. Adesso lo sport non è più la mia priorità, posso valutare più scenari e gettiva assoluta tendenza negativa cercare di mettere a frutto le mie due lauree. A Tokyo 2020 c’è la gara mista, può darsi che mi vedrete in gara della “partecipazione” ai principi, con Petra (Zublasing, la fidanzata – ndr)”. agli ideali e alle motivazioni che Le Menzioni d’Onore sono state consegnate a Francesco Bettella, 27 anni di Padova, nuotatore dell’Aspea La passione muovono (ma soprattutto hanno laureatosi in ingegneria a luglio e a settembre argento nei 50 e nei 100 dorso alle Paralimpiadi; Rachele Bruni, mosso) l’associazionismo. Di mi- 26 anni di Firenze, bersagliere, nuotatrice dell’Esercito argento nel fondo 10 km ai Giochi di Rio, Daniele di Instagram sure per invertire la tendenza ne so- Lupo, 25 anni di Roma, e Paolo Nicolai, 28 anni di Ortona (CH), la coppia dell’Aeronautica che ha dato no state prese molte ma spesso si all’Italia la prima medaglia olimpica della storia nel beach volley (argento dietro ai brasiliani padroni di casa). per lo Sport 7 A PAG. 6 7 PAGG. 22-23 Ê PAG. 30 ilVeteranodelloSport T @unvsnews Cinema e teatro Eravamo quasi in cielo Il colore della vittoria La piéce teatrale del socio Gianfelice Facchetti sarà nei teatri italiani per i prossimi due anni. Grande successo a Milano e al Verdi di Busseto Il film Race - Il colore della vittoria racconta la vita di Jesse Owens dal suo arrivo Durante la pausa dei lavori del primo Consiglio all’Ohio State University fino ai Giochi Olimpici di Berlino del 1936 dove vinse quattro Direttivo Nazionale il socio Gianfelice Facchetti, medaglie d’oro. Diretto dal regista australiano Stephen Hopkins non è solo una personaggio di Cultura e di Sport, ha portato i celebrazione dell’uomo ma una più complessa analisi sul tema dell’odio razziale. propri saluti ed ha presentato la sua prossima fatica teatrale dal titolo: “Eravamo quasi in cielo” incentrata sulla trasposizione teatrale della ormai celebre conquista dello Scudetto di Guerra del 1944 ad opera dei calciatori dello Spezia VVF. Il Presidente Scotti ha presentato a Facchetti tutti i componenti del CDN, in seguito gli ha of- ferto la locandina dell’evento, corredata da de- dica e firmata da tutti i presenti. La “prima” si è tenuta il 10 Maggio al Tertulliano (Milano), ed è rimasto in cartellone fino al 21 dello stesso mese per poi spostarsi al Teatro Verdi di Bus- seto. Proprio a Busseto Facchetti ha ricevuto un riconoscimento dal Presidente della Sezione di Parma Corrado Cavazzini. info: https://www.facebook.com/eravamoqua- siincielo

“Nel terrore dei crolli, nel furore delle acque, nell’inferno dei roghi. Ecco dove siamo nati e di che pasta siamo fatti. Macerie, fango e cenere. La nostra storia è scritta su fogli che volano via e dimentichiamo in fretta. Per questo Dio creò la fi- gurina, per aiutarci a ricordare grazie alla colla che si attacca alla pagina e ci mette al riparo dall’oblio. Dopo aver capito che fosse cosa buona e giusta, ne creò un altra, poi un’altra ancora e così via... A quel punto si chiese, “E ora dove le Ê GdP nella parte anteriore degli autobus, costretto a salire metto?”; fu così che creò l’album. L’uomo ringraziò e andò in edicola a comprarlo”. dalla parte posteriore. Non potevo stare dove volevo. Maggio, sabato pomeriggio. Il mio compagno di corsa, Allora qual’era la differenza?”. (un cocker spaniel di 8 mesi) ed io abbiamo registrato Un’altro aspetto centrale nel film è la politica americana la terza miglior prestazione del 2017 nelle ripetute rispetto alle Olimpiadi durante il periodo di ascesa del 4x500. Mentre il cane va e viene dalla ciotola dell’acqua partito nazista. Jeremiah Mahoney (interpretato William mi metto al riparo dal vento e faccio gli allungamenti Hurt), presidente della Amateur Athletic Union, vuole sul tappeto di casa. In tv inizia un film: “Race - Il boicottare i Giochi mentre Avery Brundage, un indu- colore della vittoria”. striale che invece sostiene la partecipazione americana, La pellicola è dedicata al campione di corsa Jesse alimentano il dibattito sull’astensionismo americano. Owens, interpretato da Stephan James (già visto in Brundage (che successivamente diventerà presidente “Selma – La strada per la libertà”), ed è la prima pro- del CIO dal 1952 al 1972), cercherà di negoziare la duzione cinematografica dedicata allo scattista ame- partecipazione americana con Goebbels in cambio ricano. A distanza di 80 anni dalle vittorie di Owens delle partecipazione di alcuni atleti ebrei nella squadra alle Olimpiadi di Berlino del 1936 il cinema si è fi- americana e della “ripulitura” di Berlino da episodi Inizia così un avventura teatrale, una storia di calcio, romantica, portata nalmente deciso a celebrarle l’uomo che è entrato nella razzisti. La figura storicamente controversa di Brundage su un palco. Lo scudetto più bello che la storia del pallone di questo paese storia sia per i meriti sportivi, sia per il (interpretato da Jeremy Irons) non viene abbia mai regalato, quello dello Spezia VVF del 1944. Un pallone che simbolo che diventò in quel complesso approfondita anche se non si è potuto na- viaggia sulle macerie con i bombardieri inglesi ed americani che si eser- periodo storico. Ma non solo ...l’occhio scondere l’esclusione all’ultimo minuto citano come giocassero anche loro a pallone, su porti, su agglomerati è molto critico anche rispetto al pregiu- dei due atleti ebrei della staffetta 4x100, urbani, superbi palazzi. Le chiese. Mentre dopo l’8 settembre del 1943 i dizio razziale verso le persone di colore proprio ad opera dello stesso Brundage. busti del Duce dall’alto dei municipi, scrisse Caminiti, si sbriciolavano nell’America di quegli anni in un inedito Oltre agli atleti di religione ebraica anche sul selciato, c’era chi giocava a calcio. E vinceva. Queste macerie, il parallelismo con le persecuzioni naziste Owens subisce la pressione in quanto atleta calcio, la vita ed il futuro, il ponte di speranza aperto con gli anni a venire, verso gli ebrei e su come la politica in- di colore e serio candidato alla vittoria in vengono portati a teatro da Gianfelice Facchetti, il figlio di Giacinto, un ternazionale in quella specifica occasione più discipline. Anche i rappresentanti della ragazzone che faceva il portiere prima dell’attore e scrittore e che Cesare fosse parte dei Giochi Olimpici. NAACP (National Association for the Ad- Prandelli allenava ai tempi della Primavera Atalanta. Giacinto regala un Le produzioni americane non sono mai vancement of Colored People - Associa- libro: “Un giorno di allarmi aerei”, al figlio che conserva in un cassetto del tutto fedeli rispetto agli avvenimenti zione nazionale per la promozione delle della memoria quella storia, degna di un film o di un’opera teatrale. Nel storico-biografici ma Race, che ha avuto persone di colore) lo supplicheranno di terrore dei crolli, nel furore delle acque, nell’inferno dei roghi, si sviluppa l’approvazione della famiglia Owens at- boicottare i Giochi prima della partenza. una storia che ha il calcio come tema e la vita come sfondo. Ma è anche traverso la Jesse Owens Foundation, da il giusto merito La terza figura dominante del copione è dedicata a un racconto romantico su altre vite che non ci sono più non solo di quel- al campione facendo riflettere lo spettatore su molteplici Leni Riefenstahl (interpretata da Carice van Houten), l’undici gagliardo e forte tanto da battere il grande Torino. Come quella aspetti di carattere storico-sociale, primo fra tutti il di- la regista scelta da Hitler per esaltare la celebrazione di Riccardo Incerti, portiere che non parò la vita, e di altre persone che ritto di ugualianza. dei Giochi di Berlino. Anche in questo caso Race si fanno da sfondo quasi come suonasse musica. Eravamo Quasi in Cielo Il giovane Owens, in un’America ancora fortemente concede alcune “licenze poetiche” nonostante sia sto- si chiama l’opera, bellissima, piena di pathos e poesia, quella che al calcio divisa tra bianchi e neri, riesce con molti sacrifici a ricamente vero che la Riefenstahl ebbe aspri dissensi oggi manca. Poesia, una parola quasi finale. In quell’Italia ricetto di pen- frequentare l’Ohio University dove però i “coloured” con il ministro della propaganda Goebbels ed è inne- satori, giocatori come eroi tra versi inestricabili. Molti diffidano oggi dei sono in minoranza, con dormitori separati e senza la gabile che la relativa libertà creativa le permise di ri- poeti, sognatori sconfitti, anche se Saba al calcio dedicò cinque poesie possibilità di partecipare a sport (come il football) prendere atleti di ogni nazione e di dedicare a Owens non una. Ma senza poesia questa storia non sarebbe mai stata scritta. La esclusivamente riservati ai bianchi. L’atletica in quel grande visibilità, in contrapposizione al desiderio di voce narrante è quella di Ottavio Barbieri, prestata a Gianfelice, che rivive momento lascia agli atleti di colore un po’ di spazio. Goebbels che avrebbe voluto celebrare esclusivamente la sua vita e la sua voglia di portare quella squadra quasi in cielo, senza Larry Snyder, un allenatore con pochi pregiudizi (ben la razza ariana. riuscire nell’impresa da vivo, ma regalandosi qualcosa dopo la vita che interpretato da Jason Sudeikis), riconosce il talento di In conclusione la pellicola, che ha pregi e difetti, na- non ha mai fine. Bani, Persia e Borrini, Amenta, Gramaglia e Scarpato; Jesse e lo allena duramente per portarlo alle Olimpiadi. sconde un’intenzione più complessa di quella del ce- Rostagno, Tommaseo, Angelini, Tori e Costa sono come un rosario da Si rivela, nel film, anche una guida dai tratti paterni. lebrare un grande atleta. Lo stesso titolo, Race, è si- recitare nell’opera, densa di significati forti, e colorata più che accompagnata A Berlino si accentuano gli aspetti della diversa, ma gnificativo perchè gioca sull’ambivalenza del termine dalle musiche del trio Ottavo Richter. Girerà l’Italia come fece quella in un certo senso simile, situazione razziale della Ger- inglese che tradotto in italiano può essere sia ‘corsa’ squadra, lo spettacolo; raccoglierà applausi e consensi come fece ancora mania nazista. Il ritorno in patria da campione, poi, che ‘razza’. Un film che è tragicamente attuale sia per quella squadra. Manca un autobotte per paragonare le due storie a distanza, non risolve i contrasti. In un intervista lo stesso Owens la società americana che ha ancora a che fare con episodi che accompagni attori e suonatori. Ma è come se ci fosse. dichiarò: “Dopo tutte queste polemiche su Hitler e il di intolleranza razziale, sia per quella europea che assiste Armando Napoletano suo sgarbo, tornato nel mio Paese non potevo sedermi a rigurgiti antisemiti e xenofobi. Da non perdere. commemorazione vittoria campionato di calcio alta italia 1944 11-07-2013 14:02 - Liguria

Il 16 Luglio del 1944, all´Arena di Milano, la squadra di Calcio del 42° Vigili del Fuoco della Spezia, si aggiudicò, battendo il Grande Torino, lo "scudetto" di guerra, Alta Italia, titolo di notevole prestigio, visto il valore delle formazioni partecipanti al Torneo. Oggi, a distanza di 69 anni, ricorrenza che cade il 16 Luglio, a Milano, verrà celebrata quell´epica impresa da parte della formazione dei VV.F. spezzini, con la deposizione di una targa marmorea, a ricordo perenne, presso l´Arena Civica "Gianni Brera" . L´iniziativa, che si concretizzerà felicemente, a breve, è partita da un´idea di Alberto Pandullo, noto appassionato sportivo e dirigente calcistico, già dello Spezia Calcio. Dell´iniziativa si è immediatamente interessato il Prof. Fabrizio Santangelo, Dirigente Superiore dei VV.F., attualmente responsabile delle attività ginnico-sportive del Corpo, dipendente dal Ministero dell´Interno. Il Prof. Santangelo sta provvedendo all´organizzazione ed al coordinamento dei diversi Comandi VV.F. coinvolti nell´iniziativa. Preziosa e costruttiva la collaborazione del Comune di Milano, che in sinergia con il Comune della Spezia, hanno reso possibile la concretizzazione dell´iniziativa. A cascata, il coinvolgimento dell´UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport) sia Nazionale che periferica, visto che tra i vincitori della squadra dei VV.F. militavano due calciatori, che in seguito, agli inizi degli anni ´70, sono stati tra i soci Fondatori della sezione UNVS spezzina. Questi i loro nomi: Rostagno Paolo, ala destra, in effetti l´unico "vero" Vigile del Fuoco della compagine, andato in pensione con il ruolo di Capo Squadra. Castellini Giuseppe, primo portiere di riserva, che dopo il torneo di guerra, militò nel Genoa, in . Per la verità, vi fu un altro giocatore, anch´egli, in seguito, Socio Fondatore dell´UNVS spezzina, trattasi di Vittorio Mantero, che al pari di Rostagno fu ingaggiato dalla squadra dei VV.F.; erano ambedue militanti, al tempo, in , con la squadra dei "Municipali". E´ storia che i VV.F., Comando della Spezia, "acquistarono" dai Municipali il "titolo" per partecipare al Campionato di Guerra; mentre lo Spezia era iscritto, sempre al tempo, al campionato di . Orbene il Mantero non potè partecipare al Campionato di Guerra, in quanto richiamato al fronte, perdendo quindi la possibilità di far parte della vittoriosa compagine dei VV.F. Il prof. Mantero, premiato nel 2010 a Bra, con il Distintivo d´Onore,è tuttora vivente ed in buona salute (ha superato ormai i 91 anni), è stato il propugnatore della Nazionale di Calcio dell´UNVS e Direttore Sportivo della squadra spezzina dell´UNVS, che vinse per prima, il Campionato Italiano di Calcio UNVS, battendo la forte formazione di Siena. La Cerimonia di Milano vedrà un parterre molto qualificato, per la presenza di Autorità e la partecipazione di grossi personaggi del campo dello Sport, sia giornalistico, che di ex agonisti ed altri ancora in attività. I Veterani dell´UNVS, sono tutti invitati. Segue la breve storia del Campionato di Guerra, vinto dalla compagine del 42° Vigili del Fuoco della Spezia. Per coloro che volessero approfondire la conoscenza dell´evento, troveranno sul Sito Ufficiale dei VV.F., una ricca documentazione storica, con filmati, immagini, resoconti, ecc. Questo il LinK:http://www.vigilfuoco.it/sitiSpeciali/viewPage.asp?s=2&p=6721

Tra i tanti eventi, che hanno visto i Vigili del Fuoco della Spezia protagonisti nella vita della città e dell´Italia, su tutti si vuole ricordare l´impresa sportiva di quegli undici pompieri che conquistarono il titolo calcistico di campioni d´Italia nel 1944. La compagine del 42° Corpo dei Vigili del Fuoco della Spezia di quell´anno trionfò in un torneo che venne disputato in condizioni al limite della sopportazione, in un´Italia divisa e tormentata dalla guerra. Gli unici che riuscirono a sconfiggere il Grande Torino di quei primi anni quaranta dello scorso secolo furono proprio i pompieri della Spezia. La storia di questa incredibile vicenda non ci può essere raccontata da nessuno dei protagonisti, l´ultimo, Mario Tommaseo, se ne andato il 2 novembre del 2006. Sono Fabrizio Calzia e Paolo Rabajoli, nel documentatissimo libretto: "Lo Scudetto per sempre", per un´iniziativa editoriale del quotidiano "Il Secolo XIX", che ci fanno rivivere le gesta di quei campioni. Gli autori ci riportano agli anni più bui della nostra storia nazionale; Anche La Spezia era stata vittima dei bombardamenti, l´inflazione saliva del 300%, il mercato nero era all´ordine del giorno, il coprifuoco inevitabilmente scoccava alle 21:30, Ma nel Golfo dei Poeti si pensava anche al calcio, sebbene lo stadio "Picco" fosse inagibile e gli "aquilotti" dovessero allenarsi nella lontana Rapallo. La squadra si era rinforzata con Castigliano, poi ceduto al Torino, e con Carapallese, dirottato in seguito al Milan, ma soprattutto arrivò come allenatore Ottavio Barbieri, mitica bandiera del Genoa campione. L´8 settembre 1943 impose nel nord d´Italia una scelta drammatica: o si stava con i Fascisti di Salò, o si diventava partigiani prendendo le strade della montagna. Con l´Italia divisa dal fronte di guerra conosciuto come Linea Gotica, la Federcalcio spostò la propria sede a Milano ed organizzò un "Campionato di divisione nazionale misto" con le regole del Campionato nazionale precedente (1942-43). Il torneo venne diviso in gironi zonali, organizzati in tre fasi regionali le cui vincitrici avrebbero disputato le finali per l´assegnazione del titolo di Campione d´Italia; lo Spezia per motivi logistici venne incluso nel girone D del settore emiliano. La società aquilotta si trovava allora in grave crisi a livello dirigenziale: il presidente Perioli era stato catturato ed inviato nei campi di concentramento in Germania; Semorile, l´unico rimasto, decise di contattare il comandante dei Vigili del Fuoco cittadini, l´ing. Gandino, per allestire una squadra in grado di affrontare il Campionato Alta Italia. L´accordo venne presto raggiunto (in quel drammatico periodo anche la Juventus si era trasformata in Unica ed il Torino in Cisitalia), sotto l´impegno scritto di restituire tutti i giocatori allo Spezia al termine del conflitto, e costituì un ottimo stratagemma per sottrarre i calciatori agli obblighi del servizio militare. La squadra assunse quindi la nuova denominazione VV.F. Spezia, e come allenatore fu ingaggiato Ottavio Barbieri, già tricolore con la maglia del Genoa e giocatore della Nazionale. Molti dei successi arrivarono proprio grazie al rivoluzionario "mezzo-sistema" (che prevedeva l´introduzione del "libero") imparato da Ottavio Barbieri quando era vice dell´inglese Garbutt, negli anni del Genoa. Per i giovani atleti, fra camicie nere e fazzoletti rossi, le pompe per spegnere l´acqua era la scelta di gran lunga più sicura; così la squadra poté partecipare a un breve ma tormentato torneo fra squadre dell´Alta Italia. Gli spezzini viaggiavano su un´autobotte adattata a mezzo di fortuna dove si potevano anche nascondere generi di prima necessità, come il sale ligure da scambiare con i salami emiliani. Gli "aquilotti" si riposavano nelle caserme dei loro colleghi e potevano pranzare anche con cipolle, fagioli e polenta. Giocavano un calcio maschio e potente tra allarmi per i bombardamenti alleati, rischio di essere prelevati e internati, trasferte lunghe ed imprevedibili. I Vigili del Fuoco della Spezia vinsero il proprio raggruppamento nel primo turno, il Girone D della Zona Emilia, per poi, sempre nella stessa zona, imporsi anche nella semifinale B davanti a Carpi, Corradini Suzzara e Modena. Nelle qualificazioni internazionali fu il Bologna a cedere il passo ai liguri, che arrivarono cosi´ al girone finale per il titolo, che venne disputato a Milano fra il 9 e il 20 luglio. Di fronte agli spezzini due squadre importanti come Venezia e Torino: finì con un pareggio 1-1 contro i veneti, ma l´incontro decisivo fu quello contro i granata, rinforzati da Silvio Piola. L´incontro con i Granata fu davvero epico. La partita fu giocata in un caldissimo pomeriggio di luglio con le maglie bianche sporche e consunte, con tanto di girocollo e le maniche lunghe. Del resto gli "aquilotti" possedevano solo quella divisa per tutto il torneo. Un aneddoto dice che Vittorio Pozzo, selezionatore del Grande Torino integrato da altri elementi (una vera e propria nazionale approntata per il torneo) prima della partita si avvicinò allo spogliatoio dei pompieri e complimentandosi per essere giunti in finale, prometteva di non infierire troppo. Questo caricò di rabbia agonistica i derisi vigili del fuoco. Gli spezzini scesero in campo con Bani, Persia, Borrini, Amenta, Gramaglia, Scarpato, Rostagno, Tommaseo, Angelini, Tori, Costa. Angelini sigla il vantaggio dei liguri, Piola pareggia, poi ancora Angelini decide il match nel primo tempo. Nel finale la traversa impedì a Valentino Mazzola di cogliere il pareggio. E´ il trionfo, perchè nella terza partita il Toro supera il Venezia. I pompieri appresero di aver vinto lo scudetto quando, già sulla strada del ritorno da Milano, seppero che il Toro aveva strapazzato il Venezia 5-2. Ma tutti in quel luglio del 44 pensavano già a salvarsi la pelle ed alle famiglie nelle città bombardate.

1 PRIMA FASE 2 SECONDA FASE FASE 3 SEMIFINALI 4 FINALI

PRIMA FASE La Federazione suddivide le squadre in undici raggruppamenti secondo un criterio geografico e lo Spezia viene inserito nel girone D con Suzzara, Fidenza, Parma e Busseto. Gli aquilotti adottano un escamotage per avere facilità nei movimenti: cedono in prestito tutti i giocatori ai Vigili del Fuoco della Spezia e questa si rivelerà una mossa azzeccata. Pur disputando una partita in meno lo Spezia domina il girone. Ecco nel dettaglio tutti i risultati e la classifica:

GRUPPO MISTO EMILIANO - GIRONE D ANDATA RITORNO Spezia-Suzzara 2-0 2-0 Spezia-Fidenza 4-4 1-1 Spezia-Parma 1-0 0-0 Spezia-Busseto n.d. 2-1 CLASSIFICA PUNTI Spezia 13 Suzzara 11 Fidenza 8 Parma 7 Busseto 0

SECONDA FASE

Si passa al girone di semifinale. Anche qui lo Spezia si impone con disinvoltura; su sei partite una sola sconfitta (a Carpi) e poi tutte vittorie.

SEMIFINALI - GIRONE B ANDATA RITORNO Spezia-Suzzara 2-0 5-2 Spezia-Carpi 2-0 1-2 Spezia-Modena 2-0 2-0

CLASSIFICA PUNTI Spezia 10 Suzzara 7 Carpi 4 Modena 0

SEMIFINALI

La fase successiva è quella decisiva per arrivare alle finali in programma a Milano. Vista la rinuncia di Lucchese e Montecatini, non resta che affrontare in un doppio confronto il forte Bologna di Biavati. La prima sfida si gioca in terra emiliana. La squadra di Ottavio Barbieri, schierata con il consueto mezzo sistema, resiste agli attacchi dei padroni di casa e al 79´ minuto di gioco passa addirittura a condurre con un contropiede finalizzato da Rostagno. Un gol pesante che viene contestato dal pubblico bolognese. Si verificano incidenti, la partita è sospesa con conseguente 2-0 a tavolino in favore degli aquilotti. Il ritorno si dovrebbe giocare a Spezia ma, visto che la nostra città in questo periodo è martoriata dai bombardamenti, si propone il neutro di Carpi. A mandare tutto all´aria è la squalifica del campo bolognese per gli incidenti dell´andata; il presidente rossoblu Dall´Ara non presenta la squadra per protesta con conseguente 2-0 a tavolino. Lo Spezia è ammesso alle finali di Milano.

SPAREGGIO PER LA QUALIFICAZIONE ALLE FINALI ANDATA RITORNO Bologna-Spezia 0-2 0-2 (*)

(*) a tavolino

FINALI

Alle finali di Milano, oltre allo Spezia, accedono il Venezia ed il grande Torino. Il 9 Luglio del 1944, dopo una notte di bombardamenti, si disputa Spezia-Venezia. I neroverdi sono un´ ottima squadra ma lo Spezia passa in vantaggio nella prima frazione con Tori. Nella ripresa arriva il pareggio veneto grazie ad un gol di Astorri. Finisce 1-1 e la Gazzetta dello Sport parla di un risultato sorprendente.

Si arriva così alla sfida del mito, quella di domenica 16 Luglio 1944 all´Arena di Milano contro il grande Torino. I granata sono allenati per esigenze belliche da Vittorio Pozzo e in attacco sono rinforzati da Piola. Ecco le formazioni schierate dai due tecnici:

SPEZIA TORINO Bani Griffanti Persia Cassano Borrini Piacentini Amenta Loik Gramiglia Ellena Scarpato Gallea Rostagno Ossola Tommaseo Piola Angelini Gabetto Tori Mazzola Costa Ferraris II All. Barbieri All. Pozzo

Così Armando Napoletano racconta quell´epica partita nel suo libro "Aquilotti si nasce": "La forza dei bianchi contro un Torino rinforzato da Silvio Piola non era male; bisogna però dire che i piemontesi e sua maestà Vittorio Pozzo commisero l´errore di mal valutare la gara. Così il tecnico, il lunedì prima del match aveva pubblicamente dichiarato di avere convocato tutto il Toro per la faticosissima trasferta di Trieste della rappresentativa piemontese, sicuro di non affaticare il gruppo. I vigili, seppur rispettabili, non rappresentavano un ostacolo gravoso. Fu così che i granata, partiti da Torino venerdì 7 furono di ritorno ai piedi della mole il 13 luglio, giovedì; sarebbe bastato chiedere per motivi legittimi lo spostamento a giovedì 20, come si vociferava, della partita con gli spezzini. Quel campionato, a conti fatti, sarebbe finito tre giorni dopo. Le tossine della stanchezza ed uno storico mezzo sistema accecarono i piemontesi e fu presto notte il 16 luglio del 1944. L´arbitro Cipriani diede il via all´Arena di Milano a queste formazioni: I vigili del Fuoco con Bani, Persia, Borrini, Amenta, Gramaglia, Scarpato, Rostagno, Tommaseo, Angelini, Tori, Costa. Il Torino rispondeva con Griffanti, Cassano, Piacentini, Loik, Ellena, Gallea, Ossola, Piola, Gabetto, Mazzola, Ferraris II. Nei primi 15 minuti fu battaglia vera; incassato il primo gol di Angelini i granata aprirono finalmente gli occhi. Angelini, toscano, lottatore indomito, era andato in azione personale, anche grazie all´indugio dei difensori piemontesi. Angelini prova la botta e Griffanti ci va con una mano, destro troppo forte e teso, è il vantaggio. Mazzola, Ossola e Ferraris iniziano a spingere e pare allora che i liguri debbano cedere da un momento all´altro. Pareggia, infatti, Piola, sugli sviluppi di una punizione di Ossola, con il Toro che continua ad attaccare. Poi, Cipriani, allunga il primo tempo di un solo minuto , quello utilizzato all´inizio per il silenzio osservato per i caduti della guerra, quando la palla viene portata avanti da metà campo. Angelini, scrisse la Gazzetta dello sport, . Così i due rimedieranno ad una frattura, bloccandola in campo fino al novantesimo. Il finale vede gli spezzini in avanti, ma Mazzola in pieno recupero di due muniti scarica un gran destro. Bani è battuto, la palla sale di traiettoria e batte la traversa. Di fronte ad un Torino che aveva denunciato in Cassano e Gabetto gli uomini meno in palla, Barbieri aveva disposto il suo modulo alla lettera: Tommaseo in marcatura sulla linea dei mediani, Gramaglia in quella dei terzini, liberando Persia da alcun compito specifico per lanciarlo dove un granata dimostrava di poter fuggire in contropiede. Con Tori e Costa chiamati spesso a dar manforte alle retrovie, si era resa così sterile la manovra granata. La stampa non seppe classificare quella formazione: ha l´ossatura dello Spezia, quella del Livorno o è un misto con un napoletano al centro della difesa a fare la differenza? Il decano è Wando Persia, 31 anni, migliora invecchiando questo piccolo grande uomo. Rostagno e Tommaseo sono i più giovani, il secondo destinato a giocare nel Genoa in serie B così come Bani e Tori, livornese dalle grandi rivincite. L´altro toscano Angelini, era risultato il migliore, insieme a Costa; quest´ultimo, vicentino che giocò anche nella Lazio, pareva dover troncare la carriera dopo un grave infortunio, ma guarì in tempo per formare con Carapellese, Costanzo e Castigliano un quartetto storico nello Spezia. Poi Borrini, Amenta, il professor Scarpato e Gramaglia." Per concludere il girone manca ancora l´ultimo match tra Torino e Venezia.In un primo momento, sembra che il Torino non intenda disputare il match con i lagunari. Poi la società decide di disputare la partita e in questa occasione i granata tornano grandi; si impongono per 5-2.

I Vigili del Fuoco della Spezia sono campioni d´Italia.

GIRONE FINALE A MILANO RISULTATO Spezia-Venezia 1-1 Spezia-Torino 2-1 Torino-Venezia 5-2 CLASSIFICA PUNTI Spezia 3 Torino 2 Venezia 1

Fonte: UNVS La Spezia

Tratto da: http://www.unvsnews.it/COMMEMORAZIONE-VITTORIA-CAMPIONATO-DI-CALCIO-ALTA-ITALIA-1944.htm

70° Anniversario Scudetto: il ricavato in beneficenza

Dal Torneo del Picco arrivano 16 mila euro per la beneficenza.

Tenere viva la memoria dello scudetto conquistato il 16 Luglio 1944, dalla squadra di calcio dei Vigili del Fuoco della Spezia. Questo l'Hashtag di chi ha voluto e organizzato la cerimonia finale, che si è conclusa, con la consegna, a quattro organizzazioni benefiche della città della Spezia, la somma di più di 16.000 euro, compresa una borsa di studio. Tutto era cominciato il 16 Luglio del 2013 con lo scoprimento di una lapide, all'Arena di Milano, teatro dell'incontro di calcio tra la squadra del "Grande Torino" e la "MITICA" compagine dei VVF della Spezia, che, in una finale a tre (con il Venezia) batterono il Toro dei Mazzola, dei Piola, dei Gabetto. Il Comitato organizzatore dell'evento di Milano, formato da Alberto Pandullo, Paolo Rabajoli, per l'UNVS, rispettivamente da Francesca Bassi, presidente della Sezione spezzina, il vice presidente Pierangelo Devoto e Piero Lorenzelli, Delegato Regionale della Liguria, per i VVF, con in regia, da Roma, il Prof. Fabrizio Santangelo Dirigente Superiore dei VVF, Ufficio per le attività sportive, decide di organizzare, per l'anno seguente, proprio il 16 Luglio, la celebrazione del 70° dallo scudetto, invitando 4 compagini, formazioni che, "idealmente", dovevano ricostruire l'evento del Luglio 1944 (Squadra dei VVF della Liguria, Vecchie Glorie del Torino, All Stars dello Spezia, Nazionale Veterani dell'UNVS). Si aggiungono così al Comitato organizzatore: il Comune della Spezia, l'Aeronautica Militare (base di Cadimare, La Spezia), lo Spezia Calcio , i VVF della Spezia (Comando Provinciale) e la Lega di Calcio serie B Nella storica serata del 16 Luglio 2014, presso lo stadio Alberto Picco alla presenza di 2000 spettatori, nel suddetto torneo, la vittoria finale, dopo i vari incontri tra le diverse formazioni, andava alla squadra All Stars dello Spezia. Come stabilito in precedenza, il ricavato della manifestazione doveva essere elargito a 4 organizzazione benefiche della città, ed esattamente a: Caritas, Missione 2000 (mensa dei poveri), l'Isola che non c'è (si occupa di adolescenti disadattati) ed al Canile Municipale. Il giorno 5 Dicembre u.s. presso la Sala Multimediale del Comune della Spezia, a conclusione delle attività connesse al 70° anniversario dalla conquista dello scudetto da parte del 42° Vigili del Fuoco della Spezia, si è proceduto, durante una conferenza stampa, alla consegna del ricavato dell'evento sportivo alle associazioni benefiche, alle quali andranno 3 mila e 700 euro e spiccioli. Inoltre una borsa di studio di mille euro sarà donata ad un allievo meritevole dell'Istituto "Maddalena" (O.N.F.A. Opera Nazionale Figli degli Aviatori) dell'Aeronautica Militare di Cadimare, rappresentata per l'occasione dal comandante della base colonnello Giuseppe Lauriola. Il componente del comitato organizzatore, Paolo Rabajoli, delegato provinciale dell'USSI (stampa sportiva italiana) ha illustrato gli scopi e le finalità dei beneficiari, confermando che saranno prontamente emessi i bonifici, come la legge prevede. Dopo il saluto del sindaco Massimo Federici, che ha parlato di una vittoria anche in questo frangente, ricordando la bellissima pagina di Sport nazionale e spezzino scritta 70 anni fa, sottolineando la finalità esemplare del ricavato " Una vittoria di memoria, Sport e Solidarietà" Il primo cittadino era accompagnato dall'Assessore allo Sport, Patrizia Saccone. Quindi il Presidente del Comitato del Settantesimo, Alberto Pandullo, ha ripercorso la storia dello scudetto e come si è giunti all'organizzazione del quadrangolare, con l'input del presidente della Lega di serie B, Andrea Abodi. Il presidente della Sezione UNVS della Spezia "O. Lorenzelli - F. Zolezzi", Francesca Bassi, ha ricordato gli sponsor che hanno contribuito in maniera determinante a toccare la cifra record di oltre 16 mila euro. Lo ricordiamo. Liquigas, Acqua San Benedetto, Fluid Global Solutions, Commercio Tecnico Industriale, Intesa san Paolo, Comune della Spezia, Autoligure e Sporting club Marconi. Di quest'ultimo centro sportivo con sede a Segrate è presidente Angelo Zanoli, che ricopriva la carica di massimo dirigente dello Spezia quando la Federcalcio, nel 2002, riconobbe lo scudetto. Per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è intervenuto il Comandante della La Spezia facente funzioni, Ing. Giuseppe Zironi, che ha portato la coppa vinta nel '44 e la medaglia d'oro assegnata dalla Federcalcio nel 2002, e, nel suo intervento ha ricordato: "Come ai tempi di Olimpia si fermavano le guerre per disputare le Olimpiadi, così, in quel travagliato 1944, per un paio d'ore, si fermò la guerra civile in atto per disputare le finali del campionato di calcio". Il Delegato Lorenzelli ha dato grande rilievo e valore ai giornalisti e scrittori sportivi, che con la loro opera hanno riportato alle cronache un evento che ormai, dato il lasso di tempo trascorso, era un pò calato nel dimenticatoio. Grande merito infine va attribuito al Prof. Fabrizio Santangelo, che ha raccolto tutte le testimonianze dell'epoca, quelle odierne, pubblicando sul sito nazionale dei VVF, filmati, interviste, foto, pagine di numerose testate italiane, creando così la più ricca e completa ricostruzione storica degli avvenimenti calcistici di 70 anni fa, connessi allo scudetto conquistato dai VVF della Spezia. Il ripercorrere la storia, fino ai giorni nostri, rende finalmente merito alle gesta ed alla squadra dei "Mitici" VVF spezzini, del periodo bellico, fissando, a perenne memoria, quella gloriosa pagina di Sport. Infine,la presidente Bassi, ha indirizzato i ringraziamenti alle Forze dell'ordine ed ai bar che hanno venduto i biglietti e magliette celebrative: Lori di Montepertico, Idea di Corso Cavour, Smoke Caffè, il negozio di Football Point di Via XXIV Maggio di Federico La Valle, oltre ai club Spezia, Vigili del Fuoco, gli stewards della Check service di Firenze, coordinati da Giacomo Cidale, Confindustria, la Rada di Porto Lotti, Croce Rossa, Il Secolo XIX, Radio 19, Camera di Commercio e Coldiretti. Presente lo storico Presidente del Toro Club Lunigiana di Pontremoli, Giorgio Gerali (socio UNVS), collaboratore dell'evento sportivo del Picco, che ha consegnato agli organizzatori, guidoncini e altro materiale storico e commemorativo del Toro.

Tratto da: http://www.unvs.it/70-Anniversario-Scudetto-il-ricavato-in-beneficenza.htm

I VETERANI PREMIANO I GIOVANI SPORTIVI

A Cadimare (SP), Alessandro Amadesi è l´Atleta dell´Anno 2013 dell´Unione Nazionale Veterani dello Sport.

Premiato anche l´Atleta del Comsubin, Antonino Barillà, che parteciperà a Rio 2016.

"Sono molto soddisfatta della riuscita della serata. Nonostante la difficile fase storico-sociale che stiamo vivendo, la presenza di molti atleti, Veterani, amici ed amanti dello Sport mi fa capire che tutte le attività organizzate dai Veterani nell´arco dell´anno, hanno fatto conoscere questa Associazione ed hanno dimostrato che tutto l´impegno profuso nella realizzazione di eventi e manifestazioni ha portato le persone ad apprezzare i "VETERANI" e l´UNVS che, nonostante il nome, è pur sempre un´Associazione in continuo movimento ed accrescimento sociale nella nostra provincia". Lo ha detto Francesca Bassi, Presidente dei Veterani dello Sport, Associazione che anche alla Spezia ha una sua espressione vivace. Hanno scelto Cadimare e la storica base dell´Aeronautica Militare, gentilmente concessa, per premiare gli atleti dell´anno. Interpreti che ottengono meno copertine di altri colleghi di Sport più mediatici e "ricchi", ma esempi in tutto e per tutto di quanto lo Sport sia oggi un fattore positivo di formazione e crescita, specialmente per i giovani, in una società che vive una profonda e continua crisi di valori. Alla serata hanno partecipato il Comandante della Base dell´Aeronautica Militare, Colonnello Giuseppe Lauriola, nella veste di padrone di casa, Alberto Battilani, sindaco di Bolano e vice presidente della Provincia, per i Vigili del Fuoco il Comandante della Spezia, facente funzioni, Ing. Giuseppe Zironi, il delegato Coni Point provinciale Alessandro Lupi, Norberto Capiferri (socio UNVS), Presidente Azzurri d´Italia, per i Veterani: il Segretario Generale Ettore Biagini, il Revisore dei Conti Giuliano Persiani, Gianfranco Baldini segretario della Sezione di Collesalvetti, Fruzzetti di Massa, il Vice presidente spezzino Pierangelo Devoto, i consiglieri Giancarlo Guani e Federico Di Carlo (Veterano agonista) e Piero Lorenzelli, Delegato Regionale della Liguria. Presente l´olimpionica di judo Erika Barbieri: ha presentato la serata Gianluca Tinfena, mentre il vestito della validissima co-conduttrice Carmen Bruno (giovane allieva dell´ONFA) è stato offerto dallo stilista spezzino Giuseppe D´Urso. Uno dei riconoscimenti più originali è il "Premio Scuola-Sport", giunto ormai alla 33esima edizione, che viene assegnato a giovani e giovanissimi atleti che hanno dimostrato grandi capacità sia nello Sport che buon profitto nella scuola. Il premio quest´anno è andato a: Simone Bastoni dello Spezia Calcio, Lorenzo Musetti del Tennis Spezia, Federico Caso dell´Audax San Terenzo, e a Martina Battilani e Gaia Cicolella dell´Asd Volley Ceparana, Società che ha ottenuto anche una benemerenza speciale. Molto gradita la presenza del giovane azzurro del Nuoto di Fondo, Andrea Bianchi, premiato lo scorso anno con l´ambito Medaglione UNVS. Bianchi, nel 2014 ha confermato le sue grandi potenzialità agonistiche, vincendo la Coppa Len di Nuoto (Campionato Europeo), che idealmente ha consegnato il "testimone" all´amicone Cristian Faè, che, come lui, gareggia per i colori della Rari Nantes. Il premio "Specialmente Sportivi" è andato a Marisa Carrozzo, una delle prime atlete speciali a praticare Sport nella provincia spezzina, che con i suoi fratelli Mara e Graziano ha partecipato a tantissimi eventi sportivi. Benemerenze per Simone Bianchi e Leonardo Lancia, vincitori di molte medaglie ai recenti Giochi Paralimpici, disputati ad Anversa. "L´Atleta Militare dell´Anno" è Antonino Barillà del Comsubin (Comando Incursori e Subacquei della Marina Militare), che ha staccato il biglietto per partecipare alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 nel tiro a volo. Antonino, nella disciplina double trap, negli ultimi tre anni, ha conquistato un oro nei Campionati del mondo universitari a squadre e un argento nel singolo, un argento nei Giochi del Mediterraneo un argento a squadre e un oro nel singolo nel Campionato del mondo. Il Giovane Atleta Emergente dell´anno, è il nuotatore Cristian Faè classe 1995, promettentissimo campione e recordman, dei 3000 metri indoor, nella sua categoria, e valido agonista in acque libere; "Atleta dell´Anno" è stato nominato Alessandro Amadesi, agonista della Nazionale di Pattinaggio Artistico a Rotelle. Nel 2013, Alessandro, nella categoria junior, ha conquistato 2 titoli mondiali a Taipei, nel 2014, ventenne, passato tra i senior ha conquistato a Reus (Spagna), un altro titolo mondiale, nel singolo. Amadesi è Giovane Testimonial dell´UNVS, iscritto nella Sezione spezzina. E´ stata quindi chiamata sulla pedana dei premiati, la pattinatrice Silvia Lambruschi: nel corso della lunga carriera (nonostante sia appena ventenne) ha collezionato diversi titoli mondiali, una serie notevoli di titoli europei e moltissimi italiani. Il delegato Lorenzelli, ha intervistato la Silvia, che, già da anni, risulta la prima Giovane Testimonial UNVS, che ha indossato più volte la Maglia Etica Antidoping, iniziativa ideata dall´Associazione Sapientiae Motusque, a tutela della salute degli atleti, che praticano lo Sport. La speciale maglia, che specificamente è nata per combattere le pratiche illecite nel ciclismo, si sta rapidamente diffondendo in altre discipline. L´UNVS Nazionale ha prontamente aderito al "progetto". Molti i testimonials che si sono impegnati a diffondere l´impulso meritorio, indossando la "Maglia Simbolo", tra le tante eccellenze: il grandissimo "compianto" Alfredo Martini, Vincenzo Nibali, più volte, come più volte è stata indossata da Silvia Lambruschi, durante importanti eventi sportivi, ed in quelli a sfondo sociale. Premiata anche la Dott.ssa Maria Pia Antiga, " Medico Sportivo dell´Anno", per la sua attività nel campo della medicina sportiva, premio "Dirigente Sportivo dell´Anno" al Presidente dei gloriosi Arcieri Sarzana, Riccardo Cafagno; al Maestro di Arti Marziali Sauro Baldiotti è andato il premio "Una Vita per lo Sport" e a Paolo Rabajoli quello di "Giornalista Sportivo dell´Anno", dopo un anno molto intenso nella sua carriera da giornalista sportivo. Rabajoli, ha ringraziato, ricordando la celebrazione del 70°dalla conquista dello scudetto di guerra, ad opera della squadra dei VVF spezzini. Il giornalista è stato tra gli organizzatori della manifestazione del recente 16 Luglio, presso lo stadio Picco. Il premio "Amore per lo Sport" è andato alla Tarros SpA, sponsor e motore di tanti club sportivi in città e provincia. Il primo importante e storico abbinamento è stato quello con lo Spezia Basket, che continua da oltre vent´anni, a cui si sono aggiunte le sponsorizzazioni del Gruppo sportivo Tarros (ciclismo con la ben conosciuta GranFondo di Marzo) della Tarros Sarzana (calcio) del Gruppo sportivo Tarros giovani (ciclismo giovanile), della borgata di Fossamastra (canottaggio), degli Special Olympics, del Circolo Tennis Spezia (scuole tennis e Future Itf), più numerosi altri interventi di minore entità. Sarzana ha ricevuto la nomina di "Comune Sportivissimo", per le grandi attività sportive, messe in campo quest´anno. "Siamo sempre più vicini ai giovani ed a loro sono rivolte, gran parte delle nostre cure e attività, e non tralasciamo di certo i nostri master agonisti, che competono in diverse gare a loro riservate e gli altri soci che collaborano e partecipano alla vita di Sezione. Noi riteniamo che i giovani abbiano bisogno di stimoli e di riconoscimenti per invogliarli a migliorarsi, in primis, per poi concentrarsi sui loro rispettivi risultati sportivi. Quest´anno è stato un anno ricco di impegni e soddisfazioni, per la Sezione spezzina dell´UNVS e per i suoi iscritti, che hanno fornito un aiuto nei seguenti eventi sportivi: dalla Festa del Coni a Lerici, al Festival dello Sport a Sarzana, alla partecipazione nell´organizzazione del Torneo del Settantesimo per la commemorare della vittoria dello scudetto del 1944 da parte dello Spezia-Vigili del Fuoco, che ha portato a raccogliere fondi per quattro associazioni benefiche spezzine per oltre 16mila euro. E ancora: il Campionato Italiano UNVS di Nuoto di Fondo, giunto quest´anno alla 5° edizione, il Trofeo giovanile di Nuoto, 4° edizione, riservato agli "under 16", tutti svolti nello specchio acqueo di San Terenzo di Lerici, ed ultima, ma solo per data, la nostra manifestazione istituzionale: "L´Atleta dell´Anno" che mi ha reso orgogliosa di essere Presidente di un´Associazione presente sul nostro territorio già dal 1972 Oltre alle manifestazioni voglio anche ricordare la borsa di studio nazionale UNVS, che si è aggiudicato il nostro socio, Giovane Testimonial UNVS, Leonardo Pavinelli, campione nazionale nelle Arti Marziali (cintura nera a 15 anni) e studente modello (promosso in 2a Liceo Scientifico con la media media di 8,9). Questa borsa di studio ha reso orgogliosa tutta l´Associazione. Nella Sezione da me presieduta ho un bellissimo e nutrito gruppo di Giovani Testimonial dell´UNVS, che con le loro gesta sportive di alto livello, con il loro esempio, il loro comportamento, incrementano il prestigio e la concreta immagine dell´Unione, positivamente saldandosi con tutti gli altri associati, nel segno della continuità. Per il futuro mi auguro di far crescere ulteriormente i Veterani, con l´aiuto di tutti i soci e di continuare a promuovere lo Sport, quello sano e leale" ha concluso Francesca Bassi.

Tratto da: http://www.unvs.it/I-VETERANI-PREMIANO-I-GIOVANI-SPORTIVI.htm

Anno 54° @unvsnews unvs.it REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE DI MILANO N. 303 DEL 26 SETT. 1969 T 5 n. 1 / gennaio-marzo 2015

U NVS

DALil 1974 VeteranoORGANO UFFICIALE DELL’UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORTdello Sport La Bussola Casa Unvs Atleti alla ribalta Campionati Atleti dell’Anno Manifestazioni Personaggi Commiati pag. 4 pag. 10 pag. 13 pag. 12-13 pag. 14-20 pag. 22-29 pag. 30-31 pag. 31 La Bussola 5X1000 a Il futuro dell’Unvs 54 Assemblea  Andrea Desana AVVISO  Ettore Biagini IMPORTANTE Nazionale UNVS Lo Sport oggi in Italia Anche per il 2015 l’Unvs desi-  Renzo Bardelli dera partecipare alla raccolta 7 A PAG. 4-5 fondi attraverso il 5x1000 del- Cervignano del Friuli - 8/9 maggio 2015 l’Irpef. Raccomandiamo ai nostri soci la massima adesione e dif- STAR BENE fusione, perché apponendo la propria firma nell’apposita ca- Attività fisica sella destinata alle Associazioni e longevità di Promozione Sociale della pro- A PAG. 7 pria dichiarazione dei redditi, in- dichino il codice fiscale: Con l’Unvs Studenti Sportivi... 80103230159 Studenti Vincenti È superfluo evidenziare la carenza Pronto il bando dell’edizione 2015 finanziaria dell’Unvs e l’importan- 7 A PAG. 8 za di utilizzare questa opportunità. Come già dichiarato a suo tempo, tutto l’eventuale introito sarà de- ›››› ❮❮❮❮ Maglia Etica stinato all’attività delle sezioni. A PAG. 3 Grand Hotel Doping 7 A PAG. 12 OPINIONI L’amore (per gli impianti sportivi) Roma 2024: ATLETI ALLA RIBALTA favorevoli o contrari? Scuffet, Pavinelli e Stendardo, al tempo del “grande evento” sportivi da portare ad esempio  Gianfranco Guazzone 7 A PAG. 13 In occasione della recente ceri- Dall’Expo ai “mille cantieri”, tra grande opportunità e semplice riciclo. monia dei Collari d’Oro al Me- Se le Olimpiadi sono di sicuro “l’evento” sportivo per eccellenza non bisogna dimenticare che qualsiasi grande Veterani e tecnologia rito Sportivo del Coni, il Presi- manifestazione di carattere mondiale è un volano per mettere in campo nuovi progetti che, anche se molte volte dente del Consiglio ha annuncia- rimangono sulla carta o nell’immaginazione di politici e progettisti, spesso parlano di sport. L’Italia in particolare Il portale to ufficialmente la candidatura ha sempre avuto un debole per lo sport, ma se le Olimpiadi del 2024 sono ancora lontane cosa si può dire delle di Roma ad ospitare i Giochi scadenze di breve termine? La progettualità sugli impianti sportivi e il loro sviluppo è una costante delle politiche dell’Unvs Olimpici del 2024. “...Vogliamo nazionali o è solo un’innamoramento passeggero in occasine delle grandi manifestazioni? 7 A PAG. 21 vincere – ha detto il Presidente Renzi – dobbiamo essere vivi e  Giandomenico Pozzi da 150 milioni di euro del pronti, come i nostri atleti... Il novembre scorso (promos- Governo Italiano è pronto, insie- Il “grande evento” è sem- so dalla Presidenza del me con il Coni, a fare la propria pre stato l’occasione per Consiglio dei Ministri, dal- parte”. la costruzione di infrastrut- l’Istituto per il Credito Come sportivi, e il Coni lo ha ture ed impianti, lo dimo- Sportivo, dall’Associazio- espresso con chiarezza, non pos- stra ogni edizione delle ne Nazionale Comuni Ita- siamo che rallegrarci per una scelta Olimpiadi o dei Mondiali liani e dall’Unione delle che certamente và a vantaggio del- si calcio. L’Italia deve dun- Province d’Italia) per in- Spazio alle discipline sportive la immagine 7 SEGUE A PAG. 6 que sperare nelle Olimpia- carattere sportivo ma la- dio da 60.000 spettatori. Il centivare gli interventi di di del 2024? E queste scerà in eredità qualcosa Presidente della Regione manutenzione, ristruttura- Il Kendo Olimpiadi saranno vera- mell’area milanese. Lombardia ha dischiarato zione o costruzione ex-no- 7 A PAG. 11 Renzi dice si mente un’occasione di ri- Coca-Cola ha presentato “La mia idea è che la de- vo di impianti sportivi di lancio economico in gene- il suo Padiglione nel no- stinazione di quell’area base. Le cifre dichiarano alle Olimpiadi… rale nonchè un adegua- vembre 2014, un paralle- debba essere, in parte, per 500 spazi sportivi scola- STORIA E SPORT ha fatto bene? mento e modernizzazione lepipedo alto 12 metri con nuovi impianti sportivi, stici e 500 impianti spor- 1914 ­ VIII Milano­Sanremo del capitale impiantistico una superficie di 1.000 non solo lo stadio ma, an- tivi di base pubblici e pri- Il mistero dell’auto gialla  Giocondo Talamonti sportivo? (invitamo a leg- metri. Finita l'Esposizione, che, una piscina olimpica, vati su tutto il territorio na- gere i contributi pubblicati sotto esplicita richiesta del- un palazzetto dello sport e zionale. Se si realizzasse 7 A PAG. 32 Le Olimpiadi so- qui accanto a firma di l’azienda appaltatrice, po- un velodromo”. Sembra in toto sarebbe di sicuro no un grande Gianfranco Guazzone e trà essere riutilizzato di- proprio che si punti sullo una svolta senza preceden- U NVS evento mondia- Giocondo Talamonti, n.d.r.). ventando uno spazio per sport. ti nella storia degli impian- Diventa le che coinvolge Prima dell’eventualità di lo sport. anche il resto Ma il resto d’Italia? È dun- ti sportivi italiani. Per sa- tutti i settori: Roma 2024 c’è EXPO dell’area dovrà ricostruirsi que vero che per costruire perlo dovremo attendere Socio dallo sport al- Milano 2015 (la cui aper- una seconda vita per non o adeguare un impianto ancora qualche tempo l’economia, dall’industria al sociale, tura è tra circa un mese e venire abbandonata a se sportivo è necessario ospi- quando l’analisi e l’appro- sostenitore dal lavoro all’occupazione… la chiusura è fissata per ot- stessa. L’interesse c’è, e tare un “grande evento”? vazione delle richieste sarà 7 SEGUE A PAG. 6 tobre). L’Esposizione Uni- anche il Milan ha presen- Forse no. “1.000 Cantieri completa. Non c’è che ben Un gesto concreto versale non è un evento di tato il progetto per uno sta- per lo Sport” è un progetto sperare. a sostegno dell’Unione. 5 unvs.it 8 [email protected] ilVeteranodelloSport PAG. 29 Â

LA SPEZIA Con piacere dedichiamo questa pagina speciale alla sezione della Spezia che sta dimostrando una notevole intraprendenza inanellando ini- ziative e manifestazioni di qualità e prestigio a tutto vantaggio della visibilità e presenza sul territorio della nostra Unione. Non dimentichiamo che soltanto alla fine del 2012 si era resa purtroppo inevitabile la riconsegna delle chiavi della sezione alla Segreteria di Milano. Ebbene, do- po una faticosa opera di ricostruzione, che nel gennaio 2013 consentiva la riapertura con 15 iscritti, con giustificato orgoglio il presidente Bassi e il delegato Lorenzelli, unitamente ai 70 soci, annunciano oggi di aver superato i 100 articoli pubblicati sul sito. Complimenti!

LA FESTA DELLO SPORT GIUNGE e le finalità dei beneficiari, hanno Toro Club Lunigiana di Pontremoli, ALLA SUA 24^ EDIZIONE preso la parola il sindaco Massimo Giorgio Gerali (socio Unvs), colla- In un gremitissimo salone della lo- Federici (“...Una vittoria di memo- boratore dell’evento sportivo del cale Teleliguria Sud, si è tenuta la ria, Sport e Solidarietà...”), accom- Picco. 24^ edizione della Festa dello Sport pagnato dall’assessore allo sport Pa- patrocinata dal Coni, cerimonia che trizia Saccone, il presidente del Co- PICCOLI CAMPIONI CRESCONO annualmente riconosce e premia le mitato del Settantesimo, Alberto La O. Lorenzelli – F. Zolezzi pre- eccellenze dello sport nella provincia Pandullo e il presidente della sezione sente al Premio Nazionale Con della Spezia. A fare gli onori di casa Unvs della Spezia Francesca Bassi, l’Unvs Studenti Sportivi... Stu- del Coni, il delegato spezzino Ales- che ha tra l’altro ricordato gli spon- denti Vincenti. sandro Lupi ed il presidente regio- sor che hanno contribuito in maniera Lo scorso novembre, a Milano pres- nale Vittorio Ottonello. Tra gli in- determinante a toccare la cifra re- so il Palazzo del Coni, si è svolta la tervenuti diverse autorità politiche cord di oltre 16 mila euro: Liquigas, consegna delle 10 borse di studio e militari tra le quali, Massimo Fe- 16.000 euro, compresa una borsa di Acqua San Benedetto, Fluid Global riservate ai vincitori della prima edi- derici sindaco della Spezia, Massi- studio. Solutions, Commercio Tecnico In- zione del premio nazionale Con anni che si cimenta nella disciplina mo Caleo senatore della Repubblica, A rendere possibile tutto questo il dustriale, Intesa san Paolo, Comune l’Unvs Studenti Sportivi... Studenti del karate. È il più giovane rappre- Maria Stefania Ariodante, capo ga- comitato organizzatore dell’evento della Spezia, Autoligure e Sporting Vincenti, premio che l’Unione ha sentante della famiglia Lorenzelli, binetto del Prefetto, Michele Cas- (Alberto Pandullo, Paolo Rabajoli, club Marconi. Da menzionare che indetto per sottolineare e consolidare stirpe di sportivi, con a capostipite sotta capo di Stato Maggiore della Francesca Bassi, presidente della presidente di quest’ultimo centro l’impegno che pone in essere da an- il bisnonno Orlando, socio fondatore Marina, Raffaella Paita assessore sezione Unvs spezzina, Pierangelo sportivo, con sede a Segrate, è An- ni nella formazione e nella buona della sezione Unvs della Spezia at- regionale alle infrastrutture, Gio- Devoto, vice-presidente, e Piero Lo- gelo Zanoli che ricopriva la carica crescita dei giovani, al fine di sti- tualmente a lui cointitolata, con non- vanna Agnolucci responsabile Uf- renzelli, delegato Unvs della Ligu- di massimo dirigente dello Spezia molarli ad impegnarsi sia nello stu- no Piero, delegato regionale della ficio Educazione Fisica del Miur e ria), il Comune della Spezia, l’Ae- quando la Federcalcio, nel 2002, ri- dio che nello sport, in un momento Liguria e papà Pierfrancesco, indu- Augusto Franchetti Rosada, coor- ronautica Militare (base di Cadima- conobbe lo scudetto. Per il Corpo fondamentale della loro crescita fi- bitabilmente socio della sezione dinatore tecnico Coni point. Per re, La Spezia), lo Spezia Calcio, la Nazionale dei Vigili del Fuoco è in- sica, morale e comportamentale. spezzina. l’Unvs spezzina erano presenti il Lega di Calcio serie B e i VVF della tervenuto il comandante della La presidente Francesca Bassi, il con- Spezia (Comando Provinciale) con Spezia facente funzioni, ing. Giu- IN CRISI LO SPORT sigliere Giancarlo Guani, il segre- la regia del prof. Fabrizio Santan- seppe Zironi, che ha portato la coppa NELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA tario – addetto stampa Alberto Lo- gelo, dirigente superiore dei VVF, vinta nel ‘44 e la medaglia d’oro as- Dure accuse di disattenzione ai cori oltre al delegato regionale Piero ufficio per le attività sportive. segnata dalla Federcalcio nel 2002: responsabili ai diversi livelli. Lorenzelli. Ospiti d’onore, gli ex Il ricavato della storica serata svol- “...Come ai tempi di Olimpia si fer- (tratto da un articolo di Armando olimpionici spezzini Erika Barbieri, tasi presso lo stadio Alberto Picco mavano le guerre per disputare le Napoletano – giornalista sportivo Alessandra Borio, Silvia Gregorini alla presenza di 2.000 spettatori (il Olimpiadi, così, in quel travagliato – apparso sul sito Unvs Liguria) e Stefano Mei (iscritto all’Unvs di torneo di calcio ha visto imporsi la 1944, per un paio d’ore, si fermò la Secondo l’indice di sportività del Forlì). Tra i premiati i soci veterani All Stars dello Spezia) è andato a 4 guerra civile in atto per disputare le “Sole 24 ore”, basato su dotazione Stefano Mei, grande campione del organizzazione benefiche della Città: finali del campionato di calcio...”. di impianti, logistica e risultati spor- mezzofondo, Federico Leporati, Caritas, Missione 2000 (mensa dei Il delegato Lorenzelli, nel suo in- Da sinistra Sabrina Soliani, Francesca tivi, nel 2013 sulle 110 province ita- D.T. della Spectec Duferco Carispe- poveri), l’Isola che non c’è (si oc- tervento, ha voluto dato grande ri- Bassi, Leonardo Pavinelli, Piero liane, quella di La Spezia era ancora zia di Atletica Leggera, docente e cupa di adolescenti disadattati) e il lievo ai giornalisti e scrittori sportivi, Lorenzelli al 13° posto per gli sport di squadra. formatore della nostra sezione, e Sil- Canile Municipale. Il giorno 5 di- che con la loro opera hanno riportato Dodicesima nel calcio, con lo Spezia via Lambruschi. Quest’ultima, pri- cembre u.s. presso la Sala Multime- alle cronache “...un evento che or- Alla cerimonia, oltre a molti soci Calcio in serie B, diciannovesima ma Giovane Testimonial dell’Unvs diale del Comune della Spezia, a mai, dato il lasso di tempo trascorso, Unvs, ai famigliari ed allenatori de- nel basket, con la storica promozio- d’Italia, ha ricevuto la prestigiosa conclusione delle attività connesse era un po’ calato nel dimenticato- gli atleti-studenti premiati, erano ne della Virtus Basket femminile in medaglia d’argento conseguita, nel al 70° anniversario dalla conquista io...”. Tutti gli intervenuti hanno poi presenti anche molti dirigenti na- serie A1, ventitreesima nell’hockey singolo, ai recentissimi Mondiali di dello scudetto da parte del 42° Vigili riconosciuto che grande merito per zionali e presidenti delle varie se- e negli altri sport considerati minori Pattinaggio Artistico a Rotelle, ca- del Fuoco della Spezia, si è proce- la buona riuscita dell’evento va at- zioni. La Liguria, che annoverava (come la pallamano). Addirittura tegoria senior, tenutisi a Reus (Spa- duto, durante una conferenza stam- tribuito al prof. Fabrizio Santangelo, tra i premiati Leonardo Pavinelli, prima per il minor numero di società gna). pa, alla consegna del ricavato del- che ha raccolto tutte le testimonianze atleta agonista e Giovane Testimo- sportive sparite a causa della con- L’elenco completo dei premiati su l’evento sportivo alle su citate as- dell’epoca e quelle più recenti, pub- nial della sezione Unvs della Spezia giuntura economica. Ma già all’ini- unvs.it sociazioni benefiche. Inoltre una blicando sul sito nazionale dei VVF O. Lorenzelli – F. Zolezzi, di cui zio dello scorso anno è arrivata la borsa di studio di mille euro sarà filmati, interviste, foto, pagine di parliamo a parte, era rappresentata prima scossa, quando il Sole ha sen- DAL TORNEO DEL PICCO donata ad un allievo meritevole numerose testate italiane, creando dal delegato regionale Piero Loren- tenziato che la Spezia era scalata al ARRIVANO 16.000 EURO dell’Istituto Maddalena (O.N.F.A. così la più ricca e completa ricostru- zelli e dalla presidente spezzina 67° posto (69° per lo sport indivi- PER LA BENEFICENZA Opera Nazionale Figli degli Avia- zione storica degli avvenimenti cal- Francesca Bassi, che si è dichiarata duale), purtroppo ultima anche tra Oltre che a tenere viva la memoria tori) dell’Aeronautica Militare di cistici di 70 anni fa, connessi allo “...molto fortunata ad avere un gio- le provincie liguri, e a luglio ulte- dello scudetto conquistato il 16 lu- Cadimare, rappresentata per l’occa- scudetto conquistato dai VVF della vane atleta come Pavinelli nella pro- riore scivolamento di diciotto posi- glio 1944 dalla squadra di calcio dei sione dal comandante della base co- Spezia. In chiusura il presidente pria sezione... È dalle scuole medie zioni: lo sport cittadino va verso il Vigili del Fuoco della Spezia, chi lonnello Giuseppe Lauriola. Dopo Bassi ha ancora indirizzato i ringra- che lo seguiamo ed incoraggiamo... baratro, nell’indifferenza generale, ha voluto e organizzato la cerimonia che Paolo Rabajoli, delegato pro- ziamenti alle Forze dell’Ordine ed Leonardo, sin da allora, ha dimo- pur con presenze prestigiose come finale ha avuto il merito di conse- vinciale dell’Ussi (Stampa Sportiva ai bar che hanno venduto i biglietti strato grandi capacità scolastico- quella di Silvia Lambruschi, pluri- gnare a quattro organizzazioni be- Italiana) e componente del comitato e magliette celebrative: Lori di Mon- sportive. È uno studente modello ed campionessa del mondo di Pattinag- nefiche della Città la somma di organizzatore, ha illustrare gli scopi tepertico, Idea di Corso Cavour, un atleta promettente; è un giovane, gio Artistico, Lauretta Masciullo, Smoke Caffè, il negozio di Football praticante il ju-jitsu, che quando si baby schiacciatrice (classe ‘97) della Point di Via XXIV Maggio di Fe- presenta su quel materassino è con- Igor Volley Novara. Nel baratro però derico La Valle, oltre ai club Spezia, scio che solo la voglia e la gioia di la Città ci finisce un po’ per demerito Vigili del Fuoco, gli stewards della imparare e migliorare, lo possono proprio, un po’ per responsabilità Check Service di Firenze, coordinati aiutare a crescere...”. dei gestori dei club e per una carente da Giacomo Cidale, Confindustria, politica sportiva dell’Amministra- la Rada di Porto Lotti, Croce Rossa, 4 GENERAZIONI DI LORENZELLI zione, che indubbiamente soffre di Il Secolo XIX, Radio 19, Camera TRA I VETERANI DELLO SPORT notevoli difficoltà economiche, e di Commercio e Coldiretti. Molto 7 dicembre 2014, Palazzetto dello con il Coni che da anni è una SpA gradita la consegna agli organizza- Sport della Spezia, gara interregio- con solo comitati rappresentativi sul tori di guidoncini e altro materiale nale di karate. Tra Federico Borio territorio. Purtroppo all’atto pratico, storico e commemorativo del Torino e Alessandro Casassa c’è Federico rispetto alla politica dello sport, per- Calcio da parte del presidente del Lorenzelli, miniatleta di appena 5 mane un’assoluta disattenzione.

SI GIRA IL VIDEO DI "ADDIO DOMENICHE TRANQUILLE", ecco cosa serve per partecipare

27-03-2015 01:03 - Dalle Sezioni

Stadio A. Picco Curva Ferrovia

Riprese aperte a tutti i tifosi dai 12 anni in su, ma dovranno firmare una liberatoria. "Portate bandiere, sciarpe e magliette per rendere il video e il pomeriggio più speciale!"

La Spezia - Si prospettano due giorni consecutivi in Curva Ferrovia per centinaia di tifosi dello Spezia. Sabato la sfida play-off contro il Pescara dell'ex Sansovini. A fine serata, sciarpe e striscioni non dovranno essere riposti in cantina; meglio un cassetto a portata di mano perché quei gradoni di cemento dovranno essere animati anche domenica pomeriggio. Per mettere il proprio volto e i propri colori nel video di "Addio domeniche tranquille", la canzone dedicata all'impresa del 1944 che presto sarà un singolo con videoclip annessa. Dodici ore avanti e indietro per la città, videocamera in mano. Alla fine, il cantautore Martino Corti e i registi David Drills e Mosè Rodriguez porteranno con sé il girato a Milano, per l'ultima parte delle lavorazioni. Non prima però di un passaggio all'Arena Civica dove i calciatori-pompieri dello Spezia sconfissero il Torino di Vittorio Pozzo ormai 71 anni fa. Prima tappa con Fabrizio Santangelo, direttore Sport dei Vigili del Fuoco, poi la partenza di buona mattina per la Spezia. Punto d'arrivo la caserma dell'Antoniana, dove il trofeo vinto dai ragazzi di Ottavio Barbieri è tuttora conservato e dove ci sarà un incontro con Piero Lorenzelli, delegato regionale dell'Unione dei Veterani dello Sport. Dopo pranzo l'incontro con la presidentessa Francesca Bassi, poi Paolo Rabajoli e Armando Napoletano che con il suo libro "Un giorno di allarmi aerei" mise in moto il processo di riscoperta storica. L'appuntamento per tutti quelli che vorranno esserci è alle 16.30 dietro la Curva Ferrovia, aperta in via del tutto eccezionale grazie all'interessamento dello Spezia Calcio. Dalle 17 telecamere accese per riprendere i tifosi con maglie (si suggerisce di presentarsi in bianco), sciarpe, stendardi e quant'altro.

Serve la liberatoria. Due i requisiti: memorizzare la canzone e, cosa che faciliterà le operazioni di ingresso in curva, presentarsi con la liberatoria firmata. Il documento da compilare potrà essere richiesto all'indirizzo, [email protected]: va letto, firmato e consegnato all'ingresso in Ferrovia domenica pomeriggio. Potranno partecipare anche i minorenni (solo dai 12 anni in su) accompagnati da genitori o da un tutore che firmerà per loro la liberatoria; i tifosi più piccoli potranno comunque partecipare a questo incontro bellissimo ma non potranno comparire nel video. "Qualsiasi bandiera, sciarpa, maglietta, qualsiasi cosa vorrete portare legata alla squadra o a questa storia magnifica aiuterà a rendere ancora più speciale questa giornata e questo video!", sottolinea Martino Corti.

"Addio domeniche tranquille" di Martino Corti https://www.youtube.com/watch?v=Kg1dNFt5YJo

Andrea Bonatti per Cittadellaspezia.com

Fonte: UNVS La Spezia

Tratto da: http://www.unvs.it/SI-GIRA-IL-VIDEO-DI-ADDIO-DOMENICHE-TRANQUILLE- ecco-cosa-serve-per-partecipare.htm

L´UNVS della Spezia in visita al nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco

26-03-2015 20:57 - Dalle Sezioni

da sx. ing. Vincenzo Melillo, Presidente Francesca Bassi, Comandante Calogero Daidone, Piero Lorenzelli, Pierangelo Devoto, ing. Pietro Muscinesi

Francesca Bassi, Pierangelo Devoto, Piero Lorenzelli, rispettivamente Presidente, Vice Presidente e Delegato della Liguria, componenti della Sezione "O. Lorenzelli - F. Zolezzi" in rappresentanza dell´UNVS spezzina, e non solo, sono stati ricevuti dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, Dott. Ing. Calogero Daidone, alla presenza dei Funzionari Pietro Muscinesi e Vincenzo Melillo. Nel cordiale incontro, tra l´altro, sono state ricordate le epiche gesta dei giocatori di calcio del 42° Corpo dei Vigili del Fuoco, che nel 1944, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, parteciparono al Campionato Italiano di Alta Italia, arrivando alla finale a tre, insieme alle squadre di Torino e Venezia. Nella partita, decisiva per l´assegnazione dello Scudetto, la "mitica" formazione dei "pompieri spezzini" si impose per 2 a 1, sul super blasonato Torino, che ai tempi, rappresentava la più forte compagine Continentale. Tornando ai giorni d´oggi: sono state ripercorse le celebrazioni del 70° da quella storica vittoria, per ricordare, e soprattutto non dimenticare, l´impresa dei VVF spezzini che, da allora, rappresentò l´inizio e sprone della ripresa della ricostruzione ed il risorgere sociale ed umano della collettività spezzina, già duramente colpita e martoriata dalle atrocità della guerra. Due le tappe celebrative: lo scoprimento della lapide commemorativa, il 16 Luglio 2013 presso l´Arena di Milano, teatro delle finali, e quella definitiva, avvenuta il 16 Luglio 2014, nella data di ricorrenza del 70°, presso lo Stadio Alberto Picco della Spezia, alla presenza di oltre 2000 spettatori, con svolgimento di un quadrangolare di calcio, con le compagini dei VVF della Spezia, dello Spezia Calcio e del Torino Calcio e della Nazionale Italiana dei Veterani dello Sport (tutti rigorosamente over 40). La globalità degli eventi commemorativi, hanno visto il coinvolgimento organizzativo dei Vigili del Fuoco, sia del Comando di Milano che quello della Spezia, impeccabilmente coordinati dal dirigente dell´Ufficio per le Attività Sportive del Dipartimento VVF, Prof. Fabrizio Santangelo. L´UNVS spezzina ha fattivamente partecipato a tutti gli eventi, in quanto due giocatori della formazione vincitrice dello scudetto, nell´anno 1972, furono tra i fondatori della Sezione dei Veterani della Spezia (Giuseppe Castellini, portiere e Paolo Rostagno, attaccante) http://www.vigilfuoco.it/sitiSpeciali/viewPage.asp?s=2&p=6721 Piacevole sorpresa, recentissimamente, ha destato nel mondo calcistico spezzino, l´iniziativa di un cantautore milanese, Martino Corti, di comporre una canzone celebrativa dell´evento sportivo, che vide trionfanti i VVF. Composizione dal titolo: "Addio domeniche tranquille", che in modo perfetto e sintetico rappresenta l´ "impresa" dei "mitici", al tempo. Martino ha scritto la canzone dietro informazioni della vittoria dei VVF spezzini, avute dall´amico Gianfelice Facchetti, figlio del Grande e Indimenticato Giacinto. Martino Corti, ha quindi programmato di realizzare un videoclip ufficiale, con cui lancerà la sua canzone, che, a parere dei molti tifosi dello Spezia Calcio, che l´hanno ascoltata, ben si adatta, e raffigura quella storica impresa: ha tutti i crismi per diventare l´Inno celebrativo della vittoria dei VVF Spezzini. Nel pomeriggio di Domenica 29 Marzo, alle ore 16,00, presso Stadio Picco, Curva Ferrovia, alla presenza dei tifosi spezzini, verranno girate le immagini festanti dei presenti, che certamente faranno parte del videoclip. Diverse altre immagini ed interviste saranno girate sia presso il Comando VVF di Milano (Prof. Santangelo), che alla Spezia, con protagonisti i famigliari dei giocatori (purtroppo tutti scomparsi) e personaggi sportivi che rievocheranno le gesta. Al mattino dello stesso giorno, all´interno del Comando dei VVF della Spezia, saranno riprese le immagini della storica Coppa vinta all´Arena di Milano, la medaglia assegnata dalla FIGC, nel 2002, a "tardivo" riconoscimento, dopo 58 anni, della Vittoria, ottenuta sul campo, ed altri cimeli riguardanti l´evento. Il tutto coordinato e diretto dal Comandante Ing. Calogero Daidone, che invierà presso lo Stadio Picco una rappresentanza di Vigili del Fuoco. Al termine dell´amichevole colloquio, il Presidente Bassi, in segno di ringraziamento e riconoscimento del fattivo e determinante apporto e collaborazione del Corpo dei VVF spezzini, per gli eventi realizzati, ha consegnato al Comandante il Crest dell´UNVS, la maglia celebrativa del 70°, il distintivo dei Veterani ed il DVD rappresentativo delle attività ed iniziative sportive realizzate, dal 1972 ad oggi, da parte della Sezione spezzina.

"Addio domeniche tranquille", al Link: http://www.vigilfuoco.it/aspx/archivio_video/readVideoImg.aspx?codvideo=328&f=v

Fonte: UNVS La Spezia

Non ho permesso alla guerra di insegnarmi l´odio

27-03-2015 00:32 - Dalle Sezioni

a sx. Nenad Bjelica, Allenatore dello Spezia Calcio e Armando Napoletano, Giornalista Scrittore

Ieri sera la presentazione di "Nenad Bjelica, l´ultimo degli Zeman" di Armando Napoletano in una serata di beneficenza con l´Orgoglio Spezzino e le Edizioni Cinque Terre. Il tecnico: "Alla Spezia le emozioni di quando ero un bambino a Osijek".

La Spezia - Era piena la sala dell´area verde di Melara ieri sera per la presentazione di "Nenad Bjelica, l´ultimo degli Zeman" e per una serata di solidarietà e sorrisi. Del volume edito dalle storiche Edizioni Cinque Terre, di come è nato e delle decine di storie che al suo interno si intrecciano, hanno parlato l´autore Armando Napoletano, il tecnico dello Spezia Nenad Bjelica, il presidente dell´Orgoglio Spezzino 1988 Massimo Lombardi e il primario di pediatria dell´ospedale Sant´Andrea della Spezia, Stefano Parmigiani. E´ proprio al reparto che ospita i più giovani pazienti della città che il ricavato della vendita delle copie durante la serata di ieri è stato interamente devoluto. Un´iniziativa di solidarietà, l´ennesima, da parte del club di tifosi aquilotti che si avvicina a grandi passi ai trent´anni dalla fondazione. Lombardi ha ricordato gli esordi dei progetti solidali dell´Orgoglio: i primi anni Novanta e la Croazia di Bjelica sconvolta dalla guerra. Palloni, magliette e borse per i bambini d´oltreadriatico. Il libro, che parte proprio dalle vicende di un Bjelica bambino e poi giovane calciatore nella sua Osijek così vicina al fronte, nasce quasi per caso. "Un´intervista di qualche minuto che diventa una chiacchierata di tre ore - ricorda Napoletano - E poi un altro incontro: parole, fotografie e ricordi. Invece di un articolo nasce un libro che è anche una scommessa. Perché statisticamente in questi anni gli allenatori sono arrivati e ripartiti velocemente da queste parti. Siamo andati avanti lo stesso, ed eccoci qua". A parlare di un libro letteralmente andato a ruba tra librerie e edicole.

E´ toccato poi a Bjelica raccontare un po´ di sè. "Quando sono arrivato in Italia la scorsa estate si è parlato molto di come lavoro, di come sono fatto e che probabilmente avrei dovuto cambiare alcuni aspetti. Io ho parlato subito con il coordinatore del progetto Spezia, Damir Miskovic, e gli ho detto: "Io sono come sono, non mi puoi cambiare. O mi fai esonerare senza aver neanche giocato una partita, sennò mi devi accettare come sono". Lui mi ha spalleggiato, mi ha dato un grandissimo aiuto. Un aiuto che non ho avuto per esempio l´anno prima all´Austria Vienna. Oggi mi sento autentico, proprio come mi vedono gli spezzini e come mi vedono i miei giocatori. Non voglio essere altro che questo, d´altra parte il rapporto che si è creato con tutti mi rende euforico e mi dà la forza di lottare senza mollare mai". Il bambino di Osijek che, proprio come tanti che affollano la Ferrovia oggi, sognava solo di indossare la maglia della sua città. "Non ho ancora mai vinto nulla alla Spezia eppure ho ricevuto lo stesso amore che mi ha tributato Osjiek, la città dove sono nato e dove ho giocato. Solo qui ho sentito quello che provavo quando ero bambino e quando sognavo di giocare con la maglia della mia città".

Dalla provincia croata all´Europa: Djorkaeff, Basler, Morientes e Klose - "il più grande" - come compagni. In mezzo gli allenamenti sotto gli allarmi, l´addio al Paese natale e un carattere forgiato anche da quegli anni così difficili per i Balcani. "Qualche mio compagno con grande talento non è arrivato dove poteva e dove sono arrivato io in carriera. Tutto quello che mi è successo da giovane, quel passato difficile, mi ha dato la forza di lottare oltre i miei limiti. E tutto quello che mi è successo da giocatore lo porto con me da allenatore oggi. Io ero sfortunato perché con una madre croata e un padre montenegrino ero il nemico di tutti. I croati mi vedevano come nemico per via di mio padre, i montenegrini altrettanto per via di mia madre. Però oggi posso dire di essere stato fortunato perché non ho imparato a odiare nessuno. Non tutti però ci sono riusciti e così abbiamo avuto una guerra inutile, e abbiamo visto tante famiglie distrutte. Oggi? Oggi chi era ricco allora è più ricco adesso, e i poveri sono più poveri". L´Austria, con un pensiero speciale a un giocatore. La dedica che non ti aspetti ma che racconta molto del carattere del tecnico. "Alexander Grunwald. Nella sua carriera di calciatore ha avuto già tre operazioni al crociato, e ha solo 25 anni. L´ultima volta gli è successo un mese dopo la qualificazione alla Champions League con l´Austria Vienna. Aveva il sogno di giocare quella competizione con la maglia di un club che forse rigiocherà la Champions tra vent´anni. Non ha potuto coronare quel sogno, ma ora è tornato e sono felice per lui".

Alunni e maestri, come Eric Gerets che allenò Bjelica da giocatore nel Kaiserslautern. "Una sera eravamo in ritiro prima di una partita, mandò i titolari a dormire e trattenne noi che saremmo andati in panchina. Ci chiese di parlare uno per uno, di tirare fuori eventuali problemi. Quando toccò a me aprire bocca gli dissi: "Mister, non capisco: l´anno scorso ho giocato tanto e con me titolare abbiamo raccolto 28 punti su 30. Perché non gioco più?". Mi guardò un po´ e mi rispose: "Ci devo pensare, domani ti darò una risposta". Sono passati dieci anni e sto ancora aspettando quella risposta (risata, ndr). Questo episodio non lo dimenticherò mai. E´ l´allenatore con cui mi sono trovato meglio in carriera, l´ho già perdonato". Nel libro un contributo di Zvonimir Boban, non un personaggio qualsiasi in Croazia. "Uno sportivo e una persona esemplare. Oggi tenta di portare lustro al giornale sportivo croato più importante, fa il giornalista. In generale è un simbolo croato: la gente lo vorrebbe più partecipativo in tutto, anche nella politica. Ma a lui piace parlare, commentare e scrivere di calcio. E´ veramente una persona speciale".

Pungolato dal dottor Parmigiani, che lavora con i bambini, dispensa consigli a chi vuole diventare un giocatore professionista. "I consigli vanno innanzitutto ai genitori: lasciate crescere i figli e non pensate che possano essere loro a risolvere i vostri problemi quotidiani. Fargli pressione è sbagliato, devono avere la tranquillità di fare quello che vogliono fare. Diventare giocatori professionisti è molto meno importante che diventare persone educate e rispettose di tutti. I miei figli giocano, anch´io vado al campo a vederli giocare. Ma finita la partita me ne vado a casa e non parlo mai di quello che hanno fatto. Così come non vado a chiedere all´allenatore perché li ha fatti giocare in una posizione piuttosto di un´altra. Ai bambini dico di avere costanza, di non arrendersi mai. Lo dico anche ai miei giocatori: oggi non giochi, ma domani potrebbe arrivare un altro allenatore e tu devi essere pronto per entrare in campo. Questo vale anche per i ragazzi e le ragazze". Poi l´attualità di una gestione dello spogliatoio che ha formato un gruppo di atleti in campo, e di uomini fuori. "Non carico mai le partite, perché quel tipo di pressione può rendere la gambe pesanti. Tre anni fa pensavo fosse una buona cosa, oggi credo sia totalmente sbagliata. Abbiamo parlato il primo giorno di dove vogliamo arrivare e oggi ci concentriamo solo sul lavoro. Non pensiamo né a vincere, né alla classifica e tantomeno alla serie A. Prima della partita contro il Livorno vedevo la squadra molto tesa la mattina. Abbiamo scherzato durante l´allenamento mattutino e prima di andare via gli ho detto: "Fortunati voi, se potessi giocare io questa partita! E´ un grande privilegio il vostro". Ci siamo fatti due risate". E tutti sanno com´è andata.

Andrea Bonatti per Cittadellaspezia.com

Fonte: UNVS La Spezia

Tratto da: http://www.unvs.it/Non-ho-permesso-alla-guerra-di-insegnarmi-l-odio.htm

Anno 54° @unvsnews unvs.it REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE DI MILANO N. 303 DEL 26 SETT. 1969 T 5 n. 2 / marzo-aprile 2015

U NVS

DALil 1974 VeteranoORGANO UFFICIALE DELL’UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORTdello Sport Casa Unvs Regionale Unvs Eccellenza veterana Atleti dell’Anno Campionati Personaggi Manifestazioni Commiati pag. 4 pag. 4 pag. 7 pag. 8-12 pag. 21 pag. 25 pag. 26-31 pag. 31 La Bussola 5X1000 SPECIALE Il gioco come scoperta della realtà e come modo AVVISO a U NVS di essere del bambino IMPORTANTE 54 Assemblea  Pasquale Piredda 7 A PAG. 3 Anche per il 2015 l’Unvs desi- dera partecipare alla raccolta fondi attraverso il 5x1000 del- Nazionale UNVS l’Irpef. Raccomandiamo ai nostri Maglia Etica soci la massima adesione e dif- 19° Trofeo Edil C di Collecchio: fusione, perché apponendo la Cervignano del Friuli Simone Petilli conquista propria firma nell’apposita ca- da degno interprete sella destinata alle Associazioni la Maglia Etica-Antidoping di Promozione Sociale della pro- 8/9 maggio 2015 7 A PAG. 5 pria dichiarazione dei redditi, in- dichino il codice fiscale: 80103230159 È superfluo evidenziare l’impor- tanza di utilizzare questa oppor- tunità per sostenere l’Unvs. Come già dichiarato a suo tempo, tutto l’eventuale introito sarà destinato all’attività delle sezioni. ›››› INSERTO ALL’INTERNO ❮❮❮❮ Spazio alle discipline sportive Handball SAVONA 7 A PAG. 6 Grande successo Salute, Educazione, per gli Oscar Con l’Unvs dello Sport Benessere, Sport Studenti Sportivi... Savonese SEBS, un progetto trasmesso al Ministero del- Studenti Vincenti l’Istruzione, dell’Università e della Ricerca da rea- ...ancora uno sguardo all’edi­ La presenza veterana ha potuto con- zione 2014: Leonardo Pavinelli tare, oltre che su Roberto Pizzorno lizzare all’interno delle Istituzioni Scolastiche, che (delegato Coni Point e attuale presi- e Elena Pizzi vuole coinvolgere migliaia di studenti. 7 A PAG. 22 dente della sezione Unvs di Savona), 7 A PAG. 7 sul presidente emerito della sezione di Savona, Lelio Speranza, autorevole e prestigioso presidente di lungo cor- Veterani e tecnologia so del Coni Savona, su Piero Lorenzelli, Il presidente del Coni Giovanni Malagò delegato Liguria dell’Unvs, e su Gio- Tra innovazione vanni Gracchi, Berto Carattino, Do- sostiene e patrocina la Maglia Etica Antidoping menico Romano (rispettivamente pre- e doping tecnologico sidente, vice presidente e addetto A Casale Monferrato, in occasione 7 A PAG. 10-11 stampa della sezione varazzina dei delle manifestazioni organizzate Veterani Sport). 7 A PAG. 7 per celebrare i 100 anni dello scu- detto calcistico della Città, nella STAR BENE prestigiosa cornice del Teatro Mu- A passo di jogging, nicipale ha presieduto il convegno ma con prudenza “Amico del Centenario dei Nerostellati il 7 A PAG. 24 presidente nazionale del Coni Giovanni Malagò. dell’Unvs” Al termine della riuscita e sugge- STORIA E SPORT stiva manifestazione che ha visto Istituita una nuova figura per la presenza del commissario tec- Cordoglio per l’improvvisa agevolare le adesioni, sta ora nico della Nazionale Antonio morte di Bruno Visintin, ai dirigenti delle sezioni avvia- Conte e di una marea di studenti spentosi in gennaio a 83 anni re una capillare campagna di delle scuole casalesi, il presidente proselitismo fra i propri fami- ha ricevuto dalle mani del dele- 7 A PAG. 32 gliari, nel cerchio dei propri gato regionale Unvs di Piemonte amici, oltre che verso il settore e Valle d’Aosta Andrea Desana e U NVS dei più giovani, i quali, ade- del giornalista sportivo casalese Diventa rendo all’Unione con la com- Fabio Provera la Maglia Etica An- giugno organizzata dalla Società lanti a Rosignano Monferrato, Mi- pilazione dell’apposito modulo, tidoping, già più volte patrocinata Rostese (la prima a livello nazio- rabello Monferrato, Incisa Scapac- Socio avranno la concreta possibilità dalla stesso presidente nazionale nale ad avere il patrocinio dell’As- cino dove verrà ricordato Giulio di essere parte attiva delle tan- del Coni, che sarà inserita nell’al- sociazione Paesaggi Vitivinicoli Onesti presidentissimo del Coni, sostenitore te iniziative messe in campo trettanto prestigioso 1° Gran Pre- dell’Unesco) che varrà come Cam- Canelli, Alba ed arrivo sontuoso all’Unione. mio Etico Monferrato Langhe pionato Regionale Juniores, sarà tra le vigne dell’Unesco del Ca- Un gesto concreto Leggi tutto 7 pag. 4 Patrimonio dell’Umanità Unesco, dedicata al grande Alfredo Martini, stello di Grinzane Cavour. a sostegno dell’Unione. corsa ciclistica in programma il 2 che avrà importanti traguardi vo- Maglia Etica 7 A PAG. 5  PAG. 4 ilVeteranodelloSport T @unvsnews Casa Unvs “Amico dell’Unvs” Istituita una nuova figura in seno all’associazione

Informo che il Consiglio Direttivo ridotto rispetto alla quota annuale tante iniziative messe in campo dal- Nazionale ha formalmente ratificato del socio ordinario, di persone fi- le rispettive sezioni. l’istituzione della figura Amico nora rimaste estranee all’Unvs. Nella certezza del vostro massimo dell’Unvs, apportando peraltro al- Sta ora ai dirigenti delle sezioni av- impegno nel dare concreta attua- cune importanti integrazioni alla viare una capillare campagna di pro- zione a questa innovazione, la Se- prima stesura dello specifico Rego- selitismo fra i propri famigliari, nel greteria Generale continuerà ad es- lamento, tradotto nel nuovo art. 70 cerchio dei propri amici, oltre che sere a completa disposizione per del vigente Regolamento Organico. verso il settore dei più giovani, i tutte le delucidazioni del caso. Approfitto per ribadire l’importanza quali, aderendo all’Unione con la Con i più cordiali e veterani saluti. della decisione assunta nell’ottica compilazione dell’apposito modulo LA SPEZIA di trovare nuove soluzioni pratiche già trasmesso, avranno la concreta Il Segretario Generale Continua l’inebriante rivisitazione per consentire l’adesione, a costo possibilità di essere parte attiva delle Ettore Biagini dello storico scudetto Lorenzelli e Bassi con i tifosi spezzini I punti cardine contenuti nel nuovo art. 70 del R.O. per le riprese del videoclip a proposito della figura “Amico dell’Unvs” Dopo la canzone, intitolata “Addio Dal 1° gennaio 2015 è istituita la ed aziende che supportano nualmente organizzate dalle sin- domeniche tranquille”, che celebra figura dell’Amico dell’Unvs che anche finanziariamente l’attività gole sezioni con esclusione dei la vittoria dei Vigili del Fuoco di potrà essere riconosciuta, a for- sportiva, culturale e sociale del- campionati organizzati dall’Unvs La Spezia nel torneo di calcio Alta male richiesta, a: l’Unvs. a livello nazionale e regionale. Italia del 1943/1944, riconosciuto 1) Soci aderenti fino a tutto il Tutti i predetti non assumono la All’inizio di ogni anno il Consiglio nel 2002 dalla Figc, è arrivato an- 31/12/2014; qualifica di socio e quindi non Direttivo Nazionale fisserà per che il videoclip ufficiale che l’ar- 2) Famigliari, over 30, dei soci or- hanno diritto di elettorato attivo e questa nuova figura, con esclusio- tista milanese Martino Corti, insie- dinari o dei soci atleti; passivo, pur avendo l’obbligo di ne degli appartenenti al precedente me ai registi David Drills e Mosè 3) Persone fisiche, under 30, che conformare la loro presenza nelle punto 4), la quota di adesione da Rodriguez, ha girato, nella giornata di Milano dove, nel 2013, è stata partecipano alle iniziative del- attività dell’Unione ai principi sta- riconoscere al Nazionale, con con- di domenica 29 marzo, tra Milano scoperta la targa ricordo in marmo l’Unione Nazionale e delle singole tutari previsti dall’art. 3 dello Sta- seguente rilascio di idoneo atte- e La Spezia. Da sottolineare che è per celebrare l’impresa dei VVF sezioni; tuto. Hanno facoltà di prendere stato valido per l’annata di riferi- stato Gianfelice Facchetti, figlio spezzini. 4) Enti, pubblici o privati, parte alle diverse iniziative, an- mento. dell’indimenticato Giacinto (mem- bro del Comitato etico della Lega Serie B) insieme a Martino, regista degli spettacoli di Monologhi pop, a raccontare a Corti questa storia incredibile. E Corti ha scritto il te- Regionale Unvs sto della canzone “Addio domeni- che tranquille”, poi musicata e ar- rangiata da Luca Nobis e il Dj Pro- ducer Kustrell; un titolo che prende Biella ospita la Consulta Regionale del Piemonte­Valle d’Aosta spunto da un commentatore del- l’epoca che, all’inizio di un servi- ora intitolata anche ad Attilio Bravi zio, diceva: “Comincia il campio- nato di calcio, addio domeniche  Andrea Desana gliere nazionale Gianfranco Vergna- nazionale con le sue oltre tranquille”... e di tranquillo in quel no ed il presidente sezionale Giu- 300 manifestazioni al- periodo non c’era davvero nulla! Tutte le 13 sezioni, escluse solo quel- seppe Gandino. Peraltro si è stabilito, l’anno di altissimo pro- La prima tappa dell’evento del 29 le con dirigenti indisponibili per pro- su proposta di Giampiero Carretto, filo. Il consigliere nazio- marzo si è consumata al Comando blemi di salute, hanno risposto alla che il Memorial Gianfranco Scaglio- nale Gianfranco Vergna- Provinciale VVF di Milano, con convocazione della prima Assemblea ne sia inserito a livello nazionale. Il no ha poi sottolineato una breve intervista al dirigente per del 2015 che si è svolta, magistral- presidente Desana ha poi iniziato a l’importanza e l’oppor- le attività sportive, prof. Fabrizio mente organizzata dalla sezione di trattare le varie argomentazioni al- tunità di aderire alle di- Santangelo, mentre la seconda tap- Biella e dal suo attivissimo presi- l’O.d.G. ed è stata subito approvata verse iniziative deliberate dal Diret- Come consuetudine si sono infine pa si è svolta a La Spezia, al Co- dente Sergio Rapa, alla presenza del all’unanimità la proposta, già avan- tivo Nazionale, dai progetti sezionali succeduti i diversi interventi dei rap- mando Provinciale dei VVF (con vicepresidente nazionale avv. Alberto zata nella precedente assemblea da e di utilità sociale alle borse di studio presentanti delle sezioni presenti per ripresa della storica Coppa vinta Scotti. Per la prima volta vi ha par- Giampiero Carretto, della intitola- del valore di 500 euro messe a di- informare la Consulta sulle diverse all’Arena di Milano e della meda- tecipato il neo addetto stampa na- zione della Consulta di Piemonte e sposizione di giovani bravi nello iniziative intraprese a livello locale glia d’oro di benemerenza asse- zionale, Paolo Buranello. Il delegato Valle d’Aosta, oltre che al novese sport e nello studio. Nel prosieguo e sulle opportunità di interazione. In gnata dalla Figc nel 2002 al 42° regionale Andrea Desana, dopo aver Renato Bosich, al grande ed indi- dei lavori il delegato regionale De- sostanza una mattinata densissima Corpo dei Vigili del Fuoco), pre- introdotto i lavori relazionando sulle menticabile braidese Attilio Bravi. sana, che ha avuto modo di compli- di stimoli, proposte ed iniziative che sente il comandante provinciale molte iniziative portate avanti dalle Il vicepresidente nazionale avv. Al- mentarsi con le sezioni per le per- ha favorevolmente impressionato il ing. Calogero Daidone. Successi- sezioni e rassicurato i presenti sulla berto Scotti ha subito dopo presen- formaces complessive, per i numeri neo addetto stampa nazionale Paolo vamente la troupe si è spostata sostanziale tenuta nel tesseramento tato la nuova ed importante figura del tesseramento e per la quantità e Buranello che si è detto “stupefatto” presso lo stadio Alberto Picco, sotto dell’area di competenza, che negli statutaria dell’Amico dell’Unvs, che la qualità delle iniziative e manife- del numero e del livello delle mani- la Curva Ferrovia, dove ha incon- ultimi anni è passata da una rappre- oltre a recuperare la presenza degli stazioni a livello sezionale ed inter- festazioni non solo di carattere spor- trato Francesca Bassi e Piero Lo- sentatività del 12% a quasi il 15% ex soci aderenti e dei familiari sopra sezionale, ha introdotto il tema della tivo ma anche di dimensione sociale renzelli (presidente dell’Unvs La sul totale degli iscritti nazionali, ha i 30 anni, darà l’opportunità di en- comunicazione integrata con speci- e culturale. Spezia e delegato Unvs Regione prioritariamente affrontato i problemi trare a far parte della famiglia vete- fico riferimento ai siti regionali e na- L’appuntamento per la prossima Liguria) insieme ai tifosi dello Spe- organizzativi del prestigioso appun- rana anche ai giovani sportivi e ta- zionali dell’Unvs e alla capacità di Consulta d’autunno è a Rivarolo Ca- zia Calcio che erano stati invitati tamento nazionale sulle nevi di Prato lenti di età inferiore ai 30 anni. Scotti utilizzo degli stessi. A tal proposito navese che, su proposta emersa dalla dallo stesso Corti a partecipare con Nevoso in programma per il 14 e 15 si è anche soffermato sul nuovo pro- ha rammentato che, secondo l’ela- discussione, vedrà impegnati i rap- bandiere, sciarpe e magliette legate marzo. Sul prossimo Campionato getto del Coni riguardante la razio- borazione messa a disposizione dal presentanti delle sezioni per l’intera alla squadra per rendere ancora più Nazionale di Sci, organizzato dalla nalizzazione delle Associazioni Be- delegato regionale della Liguria Pie- giornata con l’aggiunta di incontri e speciale il video. sezione di Bra (che con classifica nemerite, tra le quali figura l’Unvs, ro Lorenzelli, è proprio il il Piemonte tavoli operativi. Indubbiamente una L’ultima parte delle riprese è stata avulsa vedrà assegnati anche i titoli certamente la più attiva ed operante e Valle d’Aosta a guidare la classifica bella e stimolante scommessa. girata il 1º aprile all’Arena Civica regionali), sono intervenuti il consi- nella realtà sportiva e sociale a livello nazionale della fruizione degli stessi. Leggi tutto 7 unvs.it Anno 54° @unvsnews unvs.it REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE DI MILANO N. 303 DEL 26 SETT. 1969 T 5 n. 4 / agosto-ottobre 2015

U NVS

DALil 1974 VeteranoORGANO UFFICIALE DELL’UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORTdello Sport Sul calendario Casa Unvs Eccellenza veterana Atleti dell’Anno Manifestazioni Campionati Personaggi Commiati pag. 2 pag. 4-5 pag. 8-9 pag. 8 pag. 14-17 pag. 18-20 pag. 22-23 pag. 23

L’editoriale Opinioni FACCE DA CAMPIONI Malcostume Sviluppo e corruzione e rinnovamento nello sport Due gruppi al lavoro per il futuro L’italia del Grande Slam 7 A PAG. 2 della nostra Unione. L’atmosfera di Flushing Ancora uno sguardo Veterani carissimi, sento la ne- Meadows dell’agosto scor- cessità, approfittando dell’usci- so a New York rimarrà per all’Assemblea ta di questo nuovo numero del molto tempo nella memoria di Cervignano nostro Giornale, di informarVi degli italiani. Sull’Arthur 7 A PAG. 3 sullo stato attuale dell’Unione, Ashe, il gigantesco campo in relazione a proposte di al- centrale che rappresenta il cuni soci tese a dare sviluppo cuore dello spettacolo e sot- al proselitismo associativo ed to gli occhi del premier Ren- Maglia Etica al rinnovamento sulle azioni zi e del numero uno del Coni Grande eco per il necessarie, onde ottenere una Malagò, si sfidano due ita- maggiore qualificazione ed im- liane: Flavia Pennetta e Ro- 1° Gran Premio Etico portanza anche in relazione berta Vinci. Monferrato­Langhe agli eventuali accorpamenti La prima si aggiudica la vit- 7 A PAG. 3 delle Associazioni annunciati toria e diventa la seconda dal Presidente Nazionale del italiana di sempre (dopo CONI dott. Giovanni Malagò. Francesca Schiavone) ad IL BANDO I documenti, frutto del lode- aggiudicarsi un torneo del Premio Internazionale vole impegno di due distinti Grande Slam. (GdP) Edoardo Mangiarotti gruppi di lavoro, coordinati ri- spettivamente da Gianfranco edizione 2015 Vergnano e Giovanni Salbaro- È in fase di completamento, mentre an- li, sono al vaglio del Comitato diamo in stampa, il bando per l’edizione ...ma non solo 2015. Dalle informazioni che ci sono di Presidenza su specifico man- pervenute possia- dato del Consiglio Direttivo Sono molte (moltissime) imprese dello sport italiano dell’ultimo periodo estivo. mo informare che, Nazionale riunitosi a Riccione oltre all’assegnazio- il 17 ottobre scorso. ne del premio al vin- Il Comitato di Presidenza ap- Rachele Bruni è la prima azzurra citore, saranno profondirà le tematiche per ad alzare la Coppa del Mondo messe in palio delle “menzioni d’onore”. giungere poi ad un documento per nuoto di fondo sulla distanza Tutti i premiati riceveranno anche una di sintesi che sarà pubblicato olimpica di 10 chilometri. borsa di studio. Le domande di parte- ufficialmente su questo organo cipazione dovranno pervenire entro il in tempi brevi. 31.12.2015. Invitiamo il lettore a pren- Desidero nel frattempo ringra- dere visione del bando che sarà pub- ziare gli autori dei due docu- blicato nellla sua versione definitiva sul menti che dimostrano l’attac- portale ufficiale del Premio e dell’Unvs. camento alla nostra Unione, 7 www.premiomangiarotti.org dedicandole tempo e desiderio I Mondiali di nuoto di Kazam sono 7 www.unvs.it di miglioramento in un mo- stati l’edizione più proficua di sempre. mento difficile per l’Associa- Quattordici medaglie in tutto di cui 3 La scherma italiana porta a casa 4 Fabio Aru, ciclista dell'Astana zionismo. ori. Nella foto Gregorio Paltrinieri ori e un bronzo nei Mondiali di conquista il secondo posto al Giro FOCUS Approfitto anche di questo mio (Premio Mangiarotti 2014) scherma di Mosca d'Italia e la vittoria alla Vuelta. Tra scuola dire per invitare tutti i soci ad un lavoro di squadra che rap- e insegnamento presenterebbe in modo concre- 7 ALLE PAG. 6-7 to il compito di attuare i nostri Assegnate le dieci Borse di Studio del Premio scopi statutari. Panorama Coni Con il solito affetto. “ Con l’Unvs Studenti sportivi … Studenti vincenti” Un convegno per fare Gian Paolo Bertoni Il Consiglio Direttivo Nazionale ha assegnato, su 62 candidati, 20 borse di studio, rispettivamente 10 per le il punto della situazione

U NVS scuole medie inferiori e 10 per le scuole superiori, per il valore di € 500,00 (cinquecento) cadauna a ragazzi sul rapporto tra media “Amico distintisi per gli ottimi risultati agonistici e prestazioni scolastiche di eccellenza durante l’anno scolastico e attività sportive 2014/2015. Alla studentessa Elisa Balsamo della sezione “Luigi Pellin” di Cuneo è stata assegnata la borsa dell’Unvs” di studio intitolata ad Attilio Bravi Past President del Comitato Provinciale del CONI di Cuneo. 7 A PAG. 7 La premiazione si terrà a Milano venerdì 20 novembre 2015 alle ore 15.30 presso la sede Nazionale Una figura per agevolare le ade- dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport in via Piranesi 46 (Palazzo CONI). sioni, sta ora ai dirigenti delle se- zioni avviare una capillare cam- MEDIE SUPERIORI pagna di proselitismo fra i propri Valanzano Giorgia Patt.Veloc. La Spezia Balsamo Elisa Ciclismo Cuneo famigliari, nel cerchio dei propri Musetti Lorenzo Tennis La Spezia Favilli Dario Canoa Firenze amici, oltre che verso il settore dei più giovani, i quali, aderendo al- Bergesio Riccardo Tiro Arco Bra Simi Giulia Ginn.Ritmica Massa l’Unione con la compilazione del- Radice Chiara Judo Bra Morassut Andrea Tiro Segno Pordenone l’apposito modulo, avranno la con- Guidotti Andrea Scherma Lucca Pizzi Elena Tiro Segno Lucca Spazio alle discipline sportive creta possibilità di essere parte at- Del Marco Valentina Tennis Massa Cerutti Claudia Judo Arona tiva delle tante iniziative messe in Bagarotti Elisa Acrosport Arona Ferdani Chiara Atl.Leggera Pontremoli campo all’Unione. Franco Leonardo Atl.Legg. Bra Martinotti Chiara Patt. Artistico Vercelli Krav maga Vannucchi Leonardo Tiro A Segno Firenze Mattiello Riccardo Canoa Vicenza 7 unvs.it/AMICO-DELL-UNVS.htm Pavinelli Roberto Ju Jitsu La Spezia Azzali Davide Baseball Parma 7 A PAG. 14 Ê PAG. 2 ilVeteranodelloSport T @unvsnews Sul calendario Brevi dalle Sezioni VITERBO MODENA La sezione UNVS di Viterbo ha nuovamente vinto il titolo Convenzione con i Musei dell’auto italiano di regolarità turistica automobilistica, motociclistica “Mef Enzo Ferrari” e “Museo Ferrari” e scooter d’epoca. Cari Amici, grazie ai Veterani dello Sport di Modena, da oggi tutti i Soci potranno visitare i Musei dell’auto: “Mef Enzo Ferrari”, a Modena in via Paolo Ferrari 85, ed il “Mu- NIZZA MONFERRATO seo Ferrari”, a Maranello di Modena in viale Alfredo Dino La sezione UNVS Giovanni Gerbi di Asti, ha patrocinato a Ferrari 43, fruendo di agevolazioni sia come biglietto sin- Nizza Monferrato il Torneo Internazionale di handball al golo, sia come gruppo. LIVORNO - 8 NOVEMBRE quale hanno preso parte ben 80 atleti di 10 Paesi diversi. CAMPIONATO ITALIANO U.N.V.S. DI MEZZAMARATONA Il Campionato Italiano si svolgerà nell’ambito della 35.a Edizione della MA- RATONA “Città di Livorno” in programma per Domenica 8 Novembre ROMA 2015. Possono partecipare tutti gli atleti in possesso della tessera U.N.V.S. Moreno Terrosi dell’UNVS, ha vinto il Campionato Italiano valida per il 2015. Le iscrizioni al Campionato Italiano U.N.V.S. dovranno di tiro al piattello, disputato a Roma e conquistato così il pervenire direttamente tramite la scheda di iscrizione alla MARATONA titolo tricolore di seconda categoria. Bene anche Bruno “Città di Livorno” con la compilazione in ogni sua parte della scheda di iscri- Bracalini, salito sul terzo gradino del podio tra i veterani. 7 zione ed il versamento della quota stabilita. Leggi anche a pag. 23 Info e regolamento su 7 unvs.it Per le iscrizioni : www.maratonadilivorno.it LA SPEZIA Lo scudetto dei Vigili del fuoco a “Radio Milan – Inter” LIVORNO - 13 DICEMBRE Lo scudetto vinto dalla squadra dei Vigili del Fuoco di La Per i gruppi è preferibile prenotare la visita attraverso l’e- XII CAMPIONATO ITALIANO DI NUOTO MASTER Spezia nel campionato di calcio del 1943/44 continua mail: [email protected], specificando quale museo si in- L’A.S.D. DLF NUOTO LIVORNO, nell’ambito del Circuito Supermaster di nuoto a far parlare di sè: il 17 settembre sulle frequenze di tende visitare. Si raccomanda di esibire la tessera UNVS della FIN 2015, organizza il XII CAMPIONATO ITALIANO di nuoto master dei “Radio Milan Inter”, durante la trasmissione “C’era una all’ingresso. Spero gradirete questa opportunità, che ri- volta O Rei”,è intervenuto, in diretta, Piero Lorenzelli, pre- tengo anche un bel segnale di ricoscimento alla Sezione Veterani dello Sport. Il giorno della manifestazione è Domenica 13 dicembre sidente della Delegazione Liguria dell’Unione Nazionale di Modena, la quale ha avuto come Presidente Fondatore 2015, presso la Piscina Comunale Camalich (50m-8 corsie) di Via Allende n. Veterani dello Sport, che ha brevemente ripercorso gli il M.o Nello Ugolini, un tempo direttore sportivo della Ferrari 7 a Livorno. L’ iscrizione, completa dei dati (sezione appartenenza, numero tes- eventi organizzati congiuntamente con l’Ufficio per le attività e della Maserati. sera Veterani e FIN, gare e tempi, anno di nascita) e copia bonifico, deve essere sportive del Dipartimento ed i Comandi provinciali VV.F. Per qualsiasi chiarimento non esitate a consultarmi al inviata tramite mail al seguente indirizzo: [email protected] , entro il di Milano e La Spezia. 348.2213443, oppure via e-mail a [email protected] 07/12/2015. Info e regolamento su 7 unvs.it Opinioni È successo in casa Unvs Malcostume e corruzione nello sport È necessario un rinnovamento guidato dall’esempio di enti e associazioni Solidarietà dei veterani di che esaltano i valori autentici dello sport e rinnegano il profitto, la cor- Arona per i bambini ruzione e le attività illecite. Con l’aiuto delle istituzioni si deve intervenire Saharawi con maggior forza nell’educare ai comportamenti civili si dalla scuola. 7 A PAG. 4 Ê Giocondo Talamonti zione, al giusto profitto contro ogni forma di “Atletica leggera ieri e oggi nella terra di Pietro corruzione. Il perseguire la vittoria ad ogni costo Con crescente rammarico, si assiste oggi ad implica, a volte, il ricorso a scorciatoie perico- Mennea”, un convegno per il trentennale atteggiamenti diffusi di disconoscimento di quei lose, fra cui l’uso del doping, diventato talmente ANSMES con il patrocinio UNVS valori sportivi che dovrebbero coincidere con familiare, anche a livello amatoriale, tanto da gli stessi che regolano la convivenza civile. È tri- conferirgli un’implicita, quanto deleteria, licei- 7 A PAG. 5 ste constatare che nella pratica sportiva ci si tà. stia abituando al disprezzo di principi fondanti La violenza, il doping, le scommesse illegali, la A Bari “fiorisce” in nome di interessi egoistici e che le contro- falsificazione dei bilanci societari, il crescere il Giardino dei Veterani misure adottate abbiano scarso o nessun ef- nell’ottica dell’agiatezza, ottenuta senza sacrifici, fetto nel recupero dei valori. le sponsorizzazioni legate a risultati sempre 7 A PAG. 5 È recente lo scandalo Fifa, con le indagini sulla vincenti spesso costituiscono l’immagine nega- corruzione della federazione mondiale. L’inos- tiva di una medaglia che dovrebbe invece mo- All’Auditorium CRBra la cerimonia di premia­ sidabile presidente Blatter, il numero 1 del calcio strare la faccia pulita dello sport e della sua mondiale, si è dimesso. Su di lui, gli italiani non pratica. Il ruolo della Fiasp (Federazione Italiana zione finale del premio “Lo sport come lo vedo possono dimenticare l’offesa per quella mancata Amatori Sport Per tutti) in questi momenti di- io... gioco a fare il giornalista” premiazione degli azzurri ai mondiali 2006. venta centrale perché interprete della vera cul- 7 A PAG. 8 Il fenomeno di degrado ha toccato livelli allar- tura dello sport intesa come autentica forma manti di trasgressione e si manifesta settima- di socializzazione, di aggregazione e del piacere nalmente negli stadi con forme di insofferenza di sentirsi liberi nel camminare o correre, ani- Di nuovo attiva la sezione di Varazze razziale, veicolata attraverso espressioni becere mati solo dalla passione, dall’impegno e dalla 7 A PAG. 8 e violente. voglia di esserci. C’è bisogno di un vero rinnovamento, sulla trac- La scuola e le istituzioni devono intervenire con cia degli esempi che, pur nella società odierna, maggior forza nell’educare ai comportamenti La Pontremoli in prima fila offrono le tante associazioni sportive ove pre- civili e nel valorizzare lo sport per tutti e a mi- per il progetto Holter 7 A PAG. 8 valgono i valori e i diritti alla salute, alla forma- sura di ciascuno.

U NVS DIRETTORE COMITATO DI REDAZIONE SERVIZI EDITORIALI Gian Paolo Bertoni Gianfranco Guazzone (coordinatore) IMPAGINAZIONE E GRAFICA Renzo Bardelli, Andrea Desana, Francesco Castelli DIRETTORE RESPONSABILE ilVeterano dello Sport www.sgegrafica.it Giandomenico Pozzi

COMITATO DI GESTIONE DIREZIONE, REDAZIONE, STAMPA Federigo Sani PUBBLICITÀ E AMMINISTRAZIONE CSQ Spa Periodico dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport Gianandrea Lombardo [email protected] Erbusco (BS) Alberto Scotti Via Piranesi, 46 - 20137 Milano ENTE BENEMERITO DEL CONI Ettore Biagini tel. 0270104812 La rivista é data in omaggio a soci e simpatizzanti REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE DI MILANO N. 303 DEL 26/09/1969 Ê PAG. 22 ilVeteranodelloSport T @unvsnews in libreria U NVS IL MANUALE DELLA Personaggi BICICLETTA FELICE di Robert Penn PARMA LA SPEZIA Ê Ponte Alle Grazie, 2014 a cura di Lucia Bandini Armando 216 pagine: Euro 14,00 Formato Epub: 8,99 Euro Carlo Serioli, una Napoletano Senza dubbio il più popolare mezzo di trasporto Vita per lo Sport nella storia, la bicicletta è una delle più grandi invenzioni dell'umanità. Robert Penn ci va da Se fosse un premio sarebbe “Una quando ha memoria, ci ha anche fatto il giro del vita per lo Sport”, dato che da oltre mondo. Tuttavia, nessuna delle innumerevoli due ruote che ha posseduto è riuscita settant’anni è attivo nel mondo spor- a incarnare fino in fondo questa sua autentica devozione. È il momento di farsi tivo. Stiamo parlando di Carlo Se- fare una nuova bicicletta, un gioiellino costruito su misura in grado di riflettere rioli, Cavaliere Ufficiale al Merito appieno lo stato di grazia in cui si trova mentre pedala, quello di «un comune della Repubblica Italiana, una vera vinciale e, ancora, componente della mortale in contatto con gli dèi». Ciò che conta è la bicicletta è un appassionante e propria istituzione a Parma (e non commissione centrale delle attività viaggio nella progettazione e nella costruzione della bici dei sogni. Da Stoke-on- solo). Oltre ad essere stato uno dei promozionali del Coni e componente Trent, dove un artigiano gli cuce addosso un telaio fatto a mano, alla California, soci fondatori della nostra sezione di della consulta sportiva della Regione A sinistra Armando Napoletano patria delle mountain bike, dove nel retro di un anonimo negozio Robert assiste Parma, Serioli ha ricoperto numerosi Emilia Romagna. Insomma, il cur- con Eraldo Pecci alla nascita delle ruote, passando per Portland, Milano e Conventry, culla della incarichi nell’ambito sportivo: dopo riculum sportivo di Carlo Serioli par- bicicletta moderna, è il racconto di una storia d'amore. E già che c'è, pezzo dopo aver gareggiato nell’atletica leggera, la chiaro e non a caso, tra le varie Giornalista del Secolo XIX e col- pezzo, Penn coglie l'occasione di esplorare la cultura, la scienza e la storia della tra fondo e mezzofondo, e nel cicli- onorificenze e i vari riconoscimenti, laboratore di Tuttosport nonché bicicletta, per narrarci come abbia cambiato il corso della storia dell'uomo: dal- smo, infatti, ha iniziato una lunghis- figura anche il graditissimo premio attuale direttore editoriale del l'invenzione del «cavallo della gente comune» al suo ruolo nell'emancipazione sima carriera da dirigente piena di internazionale Sport Civiltà (Teatro giornale online www.cittadella- della donna, fino al fascino immortale di Giro d'Italia e Tour de France. Ecco successi. Ha partecipato alla nascita Regio di Parma, 2005). Novantadue spezia.com è nato a Chivasso, perché pedaliamo. Ecco perché questa macchina così semplice rimane al centro del comitato provinciale della Uisp, anni, una conoscenza infinita nel nelle nebbie torinesi, il 30 set- della nostra vita oggi. dove poi è passato al consiglio na- mondo sportivo, Carlo Serioli rimane tembre del 1961. Tifoso del To- zionale e alla giunta nazionale; è stato un punto di riferimento per i Veterani rino, con padre juventino, non consigliere in una delle società par- dello Sport di Parma e per l’intera perdeva un allenamento al Fila- mensi più ricche di risultati e storia, Città, che, complice un bellissimo delfia. LA BICI PERFETTA come la Polisportiva Inzani, giudice articolo a cura di Giorgio Gandolfi Centravanti, è cresciuto tra i di Fabio Sergio di gara della Fidal di Parma, per qua- sulla Gazzetta di Parma, ha riscoperto campetti improvvisati di Corso si trent’anni presidente del Coni pro- un protagonista di ieri e di oggi. Filadelfia a Torino e l’Oratorio XS Mondadori, 2014, 310 pagine Salesiano del Don Bosco alla Formato Epub: 4,99 Euro Spezia. Gli dissero che non Franco Criscuoli Cavaliere avrebbe mai vinto nulla e così si «Anni di alchimie meccaniche mi hanno inse- al Merito della Repubblica Italiana comprò una maglia di Gianni Ri- gnato due cose: la prima è che la bici ideale non vera e a tifare per Johan Cruijff esiste, la seconda è che la bici perfetta esiste. e George Bestl non disdegnando Non esiste la bici ideale per tutti, esiste la bici una certa passione per atletica perfetta per ogni ciclista, e io ho trovato la mia. leggera (Brendan Foster e Seba- Che a un altro non piacerà, la troverà pesante, stian Coe). leggera, poco sportiva, troppo sportiva, comoda, scomoda, tutto e il suo contrario, perché ogni Doveva fare il farmacista ma ciclista è una storia a sé. Una bicicletta deve essere bella da pedalare e bella scelse il giornalismo e, per la pa- quando è ferma. Una bicicletta la dobbiamo anzitutto meritare. E per meritarla gnotta, fa anche l’assicuratore. dobbiamo capirla.» È membro dell’USSI ligure ed è stato consigliere a Roma del- l’Ordine Nazionale dei Giorna- CIÒ CHE CONTA listi. Molti sono gli articoli che Na- È LA BICICLETTA poletano (Amico dell’UNVS) ha di Peter Drinkell firmato descrivendo tra l’altro, Da sinistra, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, Franco Criscuoli e il Prefetto negli anni, le attività della sezio- Antonio Vallardi Editore; 2013 di Parma Giuseppe Forlani ne spezzina, quando era ancora 112 pagine: Euro 12,00; eBook Euro 2,99 in vita il Maestro e Pioniere dello Dopo aver ricevuto, al conviviale dell’Ordine al Merito della Repub- Sport Orlando Lorenzelli, fon- Chiunque abbia guidato una bicicletta in cam- di San Giovanni del giugno del blica Italiana ai cittadini che si sono datore nel 1972 della sezione pagna inebriato dalla brezza e dai profumi dei 2014, il Distintivo d’Onore dal Con- distinti per particolari meriti sociali UNVS, oggi a lui cointitolata. fiori oppure per spostarsi agevolmente in città, siglio Direttivo Nazionale dei Ve- o che hanno contribuito al progresso Grande intenditore di calcio, sia sa che pedalare è qualcosa di magico. Trattiamo terani dello Sport, Franco Criscuoli della comunità: tra loro, anche il nazionale che internazionale, è bene la nostra bici, rendiamola felice ed essa ha avuto un ulteriore meritato rico- nostro Franco, al quale la sezione autore di diversi libri. saprà ricompensarci. Il Manuale della bicicletta noscimento. Il 17 marzo scorso, in- di Parma dell’Unione, presieduta È stato tra i più assidui promotori felice è una guida alla sua manutenzione: inse- fatti, il Prefetto di Parma Giuseppe da Corrado Cavazzini, rivolge le della richiesta, nei confronti della gna a mantenere la bici pulita ed efficiente, a comprendere come le sue parti Forlani, alla presenza anche del sin- più vive felicitazioni e ringrazia- Federcalcio, del riconoscimento interagiscono l’una con l’altra e a fare le riparazioni di base. daco di Parma Federico Pizzarotti, menti per essere una delle colonne dello Scudetto di Guerra, vinto ha consegnato le onorificenze portanti della sezione. nel luglio del 1944, presso l’Are- na di Milano, dai Mitici VVF del IL CAVALLINO Stella di Bronzo 42°, riconoscimento che avvenne NEL CUORE molti anni dopo, nell’anno 2002. per Paolo Gandolfi E sull’argomento è suo il libro di Leonardo Fioravanti uscito in prima edizione nel Durante la cerimonia di premiazio- 1991: “Un Giorno di Allarmi Ae- Nada; 2015 ne delle benemerenze nazionali del rei” 1944 – 2002 Edizioni 5 Ter- 256 pagine: Euro 68,00 Coni, che ha avuto luogo a marzo, re. nella sede di via Anedda, a Moletolo L´UNVS della Spezia ringrazia Una delle maggiori firme del Car Design ita- (Parma), dopo il saluto iniziale del Da sinistra, l’onorevole Giuseppe Armando per la preziosa colla- liano, si racconta in un libro, iniziando da quan- delegato provinciale Gianni Bar- Romanini premia Paolo Gandolfi borazione e incoraggiamento fi- do, di nascosto dai genitori, tracciava i suoi primi schizzi su carta, non solo a bieri, hanno sfilato tanti campioni nora dimostrati nei riguardi delle tema automobilistico, per poi arrivare a porre il proprio nome accanto ad alcune ed ex campioni. Tra questi, anche rani dello Sport di Parma, Franco attività e manifestazioni sportive delle vetture più note e importanti nel panorama internazionale. In 23 anni di il vicepresidente della sezione di Varoli (presidente della Figc di Par- organizzate dalla sezione, e per attività alla Pininfarina, Leonardo Fioravanti, in veste di disegnatore e progettista Parma dell’Unvs, Paolo Gandolfi, ma – Stella d’Argento), Roberto lo Sport in generale. in una prima fase e poi di Amministratore Delegato e Direttore Generale della una vita nella pallacanestro e nello Ghiretti (titolare di Studio Ghiretti Da tempo, sul sito UNVS, ven- divisione Studi & Ricerche, ha firmato alcune fra le Ferrari più belle. Attraverso immagini d'epoca, disegni provenienti dal suo archivio personale e soprattutto sport in generale, che è stato insi- – Stella di Bronzo) ed Angela Tassi gono pubblicati suoi articoli sul un racconto in prima persona, il volume ripercorre di fatto oltre cinquant'anni gnito della Stella di Bronzo. Tra i (numero uno dello Csen di Parma tema: “Il calcio è poesia...”. di storia, stile e cultura dell'automobile. premiati, figuravano anche i Vete- – Stella di Bronzo). Anno 54° @unvsnews unvs.it REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE DI MILANO N. 303 DEL 26 SETT. 1969 │ ISSN 2464-983X T 5 n. 5 / novembre-dicembre 2015

U NVS

DALil 1974 VeteranoORGANO UFFICIALE DELL’UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORTdello Sport Sul calendario Casa Unvs Comunicati Atleti dell’Anno Campionati Eccellenza veterana Manifestazioni Personaggi pag. 2 pag. 4-5 pag. 6 pagg. 12-13 pag. 15 pag. 16 pag. 17-21 pag. 18

RIO 2016 Ê Loano EVENTI 55a Assemblea Olimpiadi Nazionale UNVS o doping­party? TUTTE LE INFORMAZIONI 7 A PAG. 3 Ê Gianfranco Guazzone Progetto infanzia La notizia sconvolgente, alme- “Il corpo e il movimento” no per l’ambiente sportivo, è quella che riguarda lo scandalo nella Scuola dell’Infanzia: doping che ha travolto l'atle- giochiamo con il corpo tica russa, con il fondato ri- 39° Premio Sport Civiltà 7 ALLE PAG. 10-11 schio di vederla bandita dalle Olimpiadi. Celebrata sul maestoso palco del Teatro Regio di Parma la manifestazione internazionale che conta Ma ancora più dolorosa è la ormai trentanove edizioni. Un’emozione unica, un lavoro incredibile, Sport Civiltà non smette di Tecnologia constatazione che potrebbe lasciare a bocca aperta per lo stupore. trattarsi addirittura di un vero Il Grande Fratello e proprio “Doping di Stato”, 7 ALLE PAG. 8-9 nello sport senza contare che dobbiamo 7 prendere atto che, almeno a li- ALLE PAG. 14-15 vello individuale, probabilmen- te nessun Paese può tirarsene “Con l’Unvs Studenti sportivi ...Studenti vincenti” fuori in assoluto, viste le recenti notizie che implicano nel do- Seconda edizione raddoppia, ben 20 i premiati ping tanti, troppi atleti. Pur- troppo anche Italiani! Ma an- In una sala gremita al limite delle diamo con ordine. 7 A PAG. 2 sue possibilità è avvenuta la consegna delle borse di studio a 10 ragazzi della scuola primaria e Spazio alle discipline sportive 10 di quella secondaria. la bussola Graditissima presenza di Oreste Il disastro dell’atletica Perri, pluricampione di canoa e Il Golf attualmente Presidente del CONI 7 ALLE PAG. 22-23 leggera italiana Lombardia. 7 A PAG. 7 ai Mondiali di Pechino Campioni del passato Ê Andrea Desana La Presidenza ha reso pubblica una relazione di sintesi degli elaborati prodotti da due Gruppi di Lavoro che Erminio Spalla, hanno cercato di individuare le iniziative e le opportunità per far fronte alle criticità con cui anche la nostra Non è mai facile, o forse non è più Associazione si deve confrontare. Questo documento è direttamente rivolto ai presidenti di sezione ed ha una leggenda della boxe consueto, tracciare i consuntivi di fine scopo di offrire uno strumento utile e finalizzato alla crescita, sotto ogni profilo, dell'UNVS. 7 A PAG. 11 7 A PAG. 24 anno come ci apprestiamo a fare per il settore sportivo dell’atletica leggera italiana, ma ci pare giusto almeno pro- vare. La regina dello sport, l’atletica mai. Basta sfogliare queste pagine per accor- leggera, nel nostro Paese da ormai gersi del costante lavoro portato avanti dal- troppo tempo e soprattutto ultimamen- Fluctuat nec mergitur l’Unvs, si può leggere infatti in questo numero te non ricopre più questo ruolo, di re- della consegna delle borse di studio “Con gale non rimane proprio niente soprat- Ê Giandomenico Pozzi caso di riflettere anche sul lassismo e la povertà l’Unvs Studenti sportivi ...Studenti vincenti”, tutto dopo la disastrosa prestazione di valori che ci hanno condotto a questo. del “Premio Sport Cività”, il lavoro della Com- complessiva ai recenti Campionati “Fluctuat nec mergitur”, “È sbattuta ma non af- Nel nostro Paese abbiamo visto episodi al di missione Cultura riguardo al “Progetto Infan- Mondiali di Pechino. Per memoria e fonda”. È il motto della città di Parigi, lo ab- fuori della civile tollerabilità come le gesta del zia”, la pagina “eccellenza veterana” oppure per sintetizzare la disfatta ricordiamo biamo imparato anche noi italiani dopo i tragici sedicente “Genny ‘a carogna” nel 2014 e Mi- quelle dedicate agli “Atleti dell’Anno”. Sono che a Pechino nessuna medaglia è sta- avvenimenti del 13 novembre scorso. Una frase lano messa a ferro e fuoco nel maggio 2015 la testimonianza di un’associazione viva e pre- ta vinta, solo una medaglia di legno quanto mai simbolica che in questi momenti (proprio il giorno della festa dei lavoratori!), sente, fatta di persone attive, dall’impegno in- ovvero il buon quarto posto alla ma- deve suonare come sprone. Questa nave bisogna non ci possiamo stupire che ci sia qualche in- stancabile che lottano quotidianamente contro ratona maschile del quarantunenne ricondurla in porto e contro le avversità bisogna vasato che oltrepassa il confine supremo in pre- gli atteggiamenti scorretti. Se vengono meno i Ruggero Pertile ed un quinto posto remare e governarla con volontà e decisione. da al delirio della Jihād fondamentalista. comportamenti virtuosi ecco che i Veterani pre- per Antonella Palmisano nella marcia Molte sono state le difficoltà di questi ultimi Quando il nostro Presidente del Consiglio af- miano e portano ad esempio i casi di eccellen- femminile, siamo crollati al trentadue- anni: la crisi economica, una situazione politica ferma che “per ogni euro stanziato alla sicurezza zale, se la ricerca è unicamente quella del ri- simo posto nella classifica a punti per nazionale e internazionale instabile, i problemi verrà stanziato un euro per la cultura” non bi- sultato ecco che i Veterani promuovono la par- nazioni ed oltre il quarantatreesimo nel gestire il fenomeno dell’immigrazione, pro- sogna gioire del fatto che qualcuno (non si sa tecipazione, se manca attenzione alle categorie nel medagliere sempre nazioni dopo teste che sfociano in violenza, malagiustizia, bene chi) riceverà più finanziamenti ma quan- deboli i Veterano portano la solidarietà, se man- che per parecchi lustri, soprattutto ne- malasanità e, se vogliamo, la solita sequela di tomeno che le istituzioni, notoriamente impe- ca una guida morale i Veterani educano ai valori gli anni ‘60 – ‘80, l’Italia occupava scandali tra corruzione, peculato e abuso d’uf- gnate a pensare ai loro equilibri, hanno intuito di perseveranza, rispetto e onestà. normalmente tra il sesto ed il decimo ficio ...non dimentichiamo nemmeno il mondo che senza una società virtuosa e una reale edu- È proprio con questo atteggiamento che bisogna posto; ma soprattutto nessun atleta dello sport che, purtroppo, ci ha regalato episodi cazione al senso civico non si può avere il futuro andare avanti e governare quella barca sbattuta portato in Cina ha reso in modo ap- poco edificanti come scommesse truccate e che tanto desideriamo. dai flutti in modo da condurla ad un porto sicuro pena dignitoso e solo una atleta ha su- guerriglia fuori dagli stadi. L’intervento deve essere verticale, partendo o almeno in acque meno agitate. perato il suo limite personale (Gloria Se la sera del 13 novembre l’Europa ha capito dall’educazione, dalla cultura, dalla ricerca, A tutte queste persone e alle loro famiglie de- Hooper, 22”92 sui 200 metri piani, ci che la minaccia terroristica ha un fronte interno senza mai scollarle dal tessuto sociale e con il sidero augurare, anche a nome della Segreteria sembra giusto citarla). L’attuale pre- che è stato aperto non dall’opera di qualche fa- fine di ricostruire una società fondata su valori e della Presidenza, un sereno Natale e felice sidente nazionale della FIDAL Alfio natico venuto da lontano ma da un estremismo edificanti. In questo la fiamma dei Veterani non Anno Nuovo, che questo possa essere, come Giomi si è preso sulle spalle tutta la coltivato nella nostra società liberale, forse è il si è mai estinta, anzi, oggi è viva come non mai prima d’ora, di pace e fraternità. colpa, il responsabile 7 A PAG. 3 5 unvs.it 8 [email protected] ilVeteranodelloSport PAG. 7 Â Borse di Studio

In alto Oreste Perri, Presidente del Comitato Regionale Lombardia del C.O.N.I., mentre indossa la cravatta ufficiale dell’Unvs. A sinistra il gruppo dei premiati con il presidente Bertoni, Perri, il vicepresidente vicario Scotti e Filippo Grassia (ex presidente Coni Provinciale Milano ed ex presidente Nazionale Unione Stampa Sportiva Italana) “Con l’Unvs Studenti sportivi... Studenti vincenti” Consegnate le venti Borse di Studio Venerdì 20 novembre scorso presso mente presenti, a partire dal presi- premiazioni di tutti i ragazzi. Eletto Il primo atto delle premiazioni è soddisfazione di tutti i presenti era il Palazzo delle Federazioni Sportive dente Gian Paolo Bertoni e dal se- a maggio 2015 Perri ha da subito stato la consegna di un riconosci- palpabile: le 20 eccellenze nello del Coni di Milano si è svolta la ce- gretario Ettore Biagini, numerosi messo in gioco la sua personalità mento a Martino Corti che con la sua sport e nel profitto scolastico e le rimonia di consegna delle borse di membri del Direttivo Nazionale, de- vulcanica: omaggiato della cravatta canzone (musicata e arrangiata da loro rispettive famiglie, rappresen- studio del Premio “Con l’Unvs Stu- legati regionali e presidenti e vice- ufficiale dell’Unvs, infatti, non ci Luca Nobis e il Dj Producer Kustrell) tano quanto di meglio l’Italia gio- denti Sportivi... Studenti Vincenti”. presidenti di delle varie sezioni. La ha pensato due volte ad abbando- ha celebrato il ricordo della squadra vane abbia da offrire, un capitale Questo premio sottolinea l’impegno loro presenza, unita ai ragazzi e ai nare la giacca per indossarla subito. dei Vigili del Fuoco dello Spezia che sul quale investire. Esempi, progetti, dell’Unvs verso la formazione e la loro genitori, ha messo a dura prova Il gesto spontaneo ha rivelato una vinsero i campionato del ’43-44. In- speranze che l’Unione Nazionale buona crescita dei giovani. Lo scopo la capienza della sala ma questo è simpatia sincera che si è subito spo- vito tutti alla visione e del video Veterani dello Sport sa individuare di queste borse di studio è proprio stato anche motivo di orgoglio che sata con l’atmosfera familiare e af- (https://youtu.be/tuJqbHv3aZI) che e premiare attraverso un capillare quello di stimolare i giovani ad im- ha dimostrato l’ottima riuscita di fettuosa. a buon diritto aggiunge una nuova lavoro di selezione svolto nel terri- pegnarsi sia nello studio che nello questa manifestazione. Oreste Perri è un vero canoista di e preziosa testimonianza a questa torio dalle sezioni. E in tempi così sport assegnando un riconoscimento Una gradita sorpresa è stata la pre- razza. Quattro volte campione del incredibile storia. Si sono poi sus- difficili, non è davvero poco. Bravi a ragazzi che si sono distintisi per senza del presidente del Comitato mondo ha più volte sfiorato il podio seguite le consegne delle borse di tutti!”. La manifestazione si è chiusa gli ottimi risultati agonistici e sco- Regionale Lombardia del C.O.N.I. alle Olimpiadi, per moltissimi anni studio. Per descrivere l’atmosfera con un sobrio rinfresco che ha per- lastici durante l’anno scolastico Oreste Perri, che dopo essere stato commissario tecnico della squadra prendo in prestito le parole scritte messo di conoscere meglio ed elo- 2014/2015. invitato per un saluto ufficiale, ha azzurra è stato anche sindaco della su unvs.it dal membro del collegio giare nuovamente i ragazzi per All’appuntamento erano puntual- voluto rimanere e partecipare alle città di Cremona. dei probiviri Giuseppe Orioli: “La l’impegno dimostrato. (GdP)

MEDIE SUPERIORI Martino Corti riceve dal Presidente GIORGIA VALANZANO Pattinaggio di velocità ELISA BALSAMO Ciclismo su pista Bertoni il riconoscimento per “Addio Sezione Zolezzi-Lorenzelli di La Spezia Sezione di Luigi Pellin di Cuneo domeniche tranquille”, che racconta campionessa italiana su pista 200 crono - su strada 300 sprint Campionessa del mondo ciclismo cat. Juniores su pista l’impresa della squadra dei Vigili del - indoor a squadre - su pista 300 crono nello scratch Fuoco dello Spezia nel campionato di calcio ’43-44 LORENZO MUSETTI Tennis DARIO FAVILLI Canottaggio Sezione Zolezzi-Lorenzelli di La Spezia Sezione Oreste Gelli di Firenze martinocorti.it - twitter: @MartinoCorti campione europeo a squadre under 12 pluricampione italiano nel due e nel quattro senza, e campione italiano in doppio under 13 11 volte maglia azzurra La BORSA DI STUDIO “ATTILIO BRAVI” è RICCARDO BERGESIO Tiro con l’arco GIULIA SIMI Ginnastica ritmica stata assegata quest’anno alla ciclista Sezione Costantino-Bravi di Bra; Sezione Bacchilega-Targioni di Massa Elisa Balsamo. La decisione di assegnare campione italiano indoor FIARC e regionale campionessa nazionale specialità nastro alla memoria del veterano prof. Attilio Bravi una borsa di studio UNVS Nazionale CHIARA RADICE Judo ANDREA MORASSUT Tiro a segno pistola aria compressa 10m è stata stimolata per la valenza e lo Sezione Costantino-Bravi di Bra; Sezione Gaetano Degan di Pordenone spessore di un uomo di sport da tanti campionessa italiano e regionale campione italiano cat. Ragazzi riconosciuto fedele servitore del CONI, ANDREA GUIDOTTI Scherma ELENA PIZZI Tiro a segno promotore e sostenitore dell'UNVS, ma soprattutto considerato Sezione Gino Dovichi di Lucca Sezione Gino Dovichi di Lucca un uomo d'altri tempi con caratteristiche che di certo oggi campione italiano cat. Giovanissimi e regionale campione italiano a squadre cat. Ragazzi potrebbero esser di riferimento ai giovani ed a coloro che spec. carabina tre posizioni a dieci metri praticano lo sport. Non possiamo non render pertanto pubblico, VALENTINA DEL MARCO Tennis anche grazie alle informazioni ricevute dalla veterana Riccarda Sezione Bacchilega-Targioni di Massa CLAUDIA CERUTTI Judo Giudi per anni moglie del compianto Attilio, un suo breve profilo campionessa regionale under 14 Sezione Giuseppe Galli di Arona; che dà titolo al ricordo nella manifestazione. campionessa italiano cat. 70 kg Attilio Bravi, docente di educazione fisica e sportiva presso l’ISEF ELISA BAGAROTTI Ginnastica acrobatica Torino, ha ricoperto varie cariche istituzionali come la presidenza Sezione Giuseppe Galli di Arona CHIARA FERDANI Atletica leggera del Comitato provinciale CONI di Cuneo, del Panathlon Club campionessa italiano serie B Sezione Renato e Quinto Mascagna di Pontremoli Cuneol. È stato socio fondatore e presidente onorario UNVS maglia azzurra europei in Germania campionessa italiano 1.500 mt juniores della sezione di Bra, Distintivo d’Onore dell’Unvs e Stella d’Oro FRANCO LEONARDO Atletica leggera CHIARA MARTINOTTI Pattinaggio artistico del CONI. Saltatore in lungo, ha Sezione Costantino-Bravi di Bra Sezione di Marino Frova di Vercelli incassato durante la carriera campione regionale campionessa europeo agonistica 8 titoli nazionali LEONARDO VANNUCCHI Tiro a segno RICCARDO MATTIELLO Canoa assoluti, 3 titoli ai Campionati Sezione Oreste Gelli di Firenze Sezione Luigi Veronese di Vicenza del Mondo Militari (Cism), 4 titoli campione regionale campione italiano di discesa classica k1 junior Universitari e le Universiadi di Torino 1959; partecipò a due ROBERTO PAVINELLI Ju jitsu DAVIDE AZZALI Baseball Campionati Europei (Berna Riccarda Giudi, moglie del compianto Sezione Zolezzi-Lorenzelli di La Spezia Sezione Raffaele Tagliani di Parma 1954 e Stoccolma 1958) e alle Attilio Bravi premia la ginnasta Giulia campione italiano campione europeo con nazionale under 18 Olimpiadi di Roma del ’60. Simi