25/7/2014 MODELLO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Modulo proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2014/2015 codice = DOT1438158

1. Informazioni generali

Corso di Dottorato

Il corso è: Nuova istituzione

Denominazione del corso a.a. 2014/2015 APPLIED BIOLOGY AND ENVIRONMENTAL SAFEGUARD

Ciclo 30

Data presunta di inizio del corso 01/10/2014

Durata prevista 3 ANNI

Dipartimento/Struttura scientifica proponente Scienze

Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale NO (art. 11 del regolamento):

Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri SI (art. 10 del regolamento):

Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: NO

se SI, Descrizione tipo bando

se SI, Esito valutazione

Il corso fa parte di una Scuola? NO

Presenza di eventuali curricula? SI

AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

Settori scientifico Indicare il peso percentuale di Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale Aree CUN- disciplinari ciascun SSD nel progetto scientifico interessato VQR interessati (SSD) del corso interessate

AGR/13 % 5,26 CHIMICA AGRARIA, GENETICA AGRARIA E 07/E - CHIMICA E GENETICA PEDOLOGIA AGRARIA 07 - Scienze agrarie e veterinarie

AGR/02 % 5,26 AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI 07/B - SISTEMI COLTURALI ED ORTOFLORICOLI AGRARI E FORESTALI 07 - Scienze agrarie e veterinarie

AGR/11 % 5,26 PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA 07/D - PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA 07 - Scienze agrarie e veterinarie

AGR/12 % 5,26 PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA 07/D - PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA 07 - Scienze agrarie e veterinarie

AGR/16 % 5,26 MICROBIOLOGIA AGRARIA 07/F - TECNOLOGIE ALIMENTARI E MICROBIOLOGIA AGRARIA 07 - Scienze agrarie e veterinarie

BIO/09 % 5,26 FISIOLOGIA 05/D - FISIOLOGIA 05 - Scienze biologiche

BIO/11 % 5,26 BIOLOGIA MOLECOLARE 05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E 05 - Scienze CLINICHE biologiche

BIO/12 % 10,54 BIOCHIMICA GENERALE E BIOCHIMICA 05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA CLINICA MOLECOLARE SPERIMENTALI E 05 - Scienze CLINICHE biologiche

CHIM/06 % 10,54 CHIMICA ORGANICA 03/C - ORGANICO,INDUSTRIALE 03 - Scienze chimiche

CHIM/12 % 10,54 CHIMICA ANALITICA 03/A - ANALITICO , CHIMICO- FISICO 03 - Scienze chimiche

GEO/02 % 5,26 GEOLOGIA STRUTTURALE, GEOLOGIA 04/A - GEOSCIENZE STRATIGRAFICA, SEDIMENTOLOGIA E 04 - Scienze PALEONTOLOGIA della Terra

GEO/03 % 5,26 GEOLOGIA STRUTTURALE, GEOLOGIA 04/A - GEOSCIENZE STRATIGRAFICA, SEDIMENTOLOGIA E 04 - Scienze http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TABE… 1/18 25/7/2014 MODELLO STRATIGRAFICA, SEDIMENTOLOGIA E 04 - Scienze PALEONTOLOGIA della Terra

GEO/04 % 5,26 GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA 04/A - GEOSCIENZE E GEOMORFOLOGIA 04 - Scienze della Terra

GEO/08 % 5,26 GEOCHIMICA, MINERALOGIA, PETROLOGIA, 04/A - GEOSCIENZE VULCANOLOGIA, GEORISORSE ED 04 - Scienze APPLICAZIONI della Terra

MED/04 % 5,26 PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA 06/A - PATOLOGIA E CLINICA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 06 - Scienze mediche

VET/10 % 5,26 CLINICHE CHIRURGICA E OSTETRICA 07/H - MEDICINA VETERINARIA VETERINARIA 07 - Scienze agrarie e veterinarie

TOTALE % 100,00

Descrizione e obiettivi del corso

Il Dottorato in “Applied Biology and Environmental Safeguard” rappresenta l’evoluzione di esperienze che negli anni passati hanno coinvolto docenti e ricercatori della comunità scientifica dell’Università della Basilicata, e di Università straniere convenzionate, nel dottorato internazionale in “Bioecosistemi e Biotecnologie/BioEcoSystems and BioTechnology”. Nella sua nuova veste, il dottorato s’inserisce nel settore interdisciplinare delle scienze biologiche e naturali, al crocevia di diversi campi di studio che hanno in comune il linguaggio e il metodo scientifico. Esso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la ricerca applicata in biologia animale, vegetale, microbica e ambientale, oltre che per la ricerca negli ambiti di monitoraggio ambientale, conservazione, protezione dell'ambiente, e utilizzazione delle risorse naturali, aprendo la strada a programmi di ricerca sui “Geo-Sistemi e Geo-Risorse”, ed implementando nuove Green and White Technologies nella utilizzazione delle risorse naturali. Il Dottorato in “Applied Biology and Environmental Safeguard”, dunque, riunisce in se le competenze del precedente dottorato internazionale in “Bioecosistemi e Biotecnologie/BioEcoSystems and BioTechnology” e quelle del concluso dottorato in “Scienze della Terra”, entrambi afferenti al Dipartimento di Scienze, e nasce con l’intento di affrontare ricerche che abbiano forti ricadute applicative, privilegiando l’innovazione tecnologica pur senza trascurare la ricerca di base.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il nuovo Dottorato è aperto alle richieste di sviluppo precompetitivo provenienti dal mondo industriale e alle necessità del territorio nell’ambito della difesa e recupero degli ambienti naturali ed antropici. Pertanto, gli ambiti professionali nei quali si prevedono sbocchi occupazionali per i dottori di ricerca sono: a. ricerca ed alta formazione in istituzioni accademiche e di ricerca pubbliche o private; b. attività di management, consulenza, ricerca e sviluppo in istituzioni e aziende operanti nei campi delle biologia e della farmaceutica; c. attività di management, consulenza, ricerca e sviluppo in istituzioni e aziende operanti nei campi della geologia applicata, della protezione, tutela e recupero ambientale e della migliore utilizzazione delle risorse naturali. I dottori alla fine del ciclo di studi avranno acquisito un livello di competenze e conoscenze tali da renderli autonomi nella ricerca e nella proposizione di idee e progetti. Nel periodo di formazione, ed eventuale tirocinio, i dottorandi avranno l’opportunità di entrare in contatto con attività produttive italiane ed estere, pertanto si possono prevedere sbocchi occupazionali nella ricerca industriale sia in Italia che all'estero in istituzioni di ricerca ed aziende che intendono avviare o hanno già avviato processi d’innovazione tecnologica. Un’azienda multinazionale ha offerto una borsa di studio triennale per attività di ricerca di comune interesse.

Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi della BASILICATA

N° di borse finanziate 5

Tipo di organizzazione

2b) Convenzione

con (indicare i soggetti partecipanti al consorzio/convenzione): Università italiane

Università straniere

enti di ricerca pubblici o privati di alta qualificazione, anche di Paesi diversi

imprese che svolgono attività di ricerca e sviluppo

se in convenzione: 1) data di sottoscrizione: 21/05/2014 numero di cicli di dottorato:3

(eventuale) 2) data di sottoscrizione: 21/05/2014 numero di cicli di dottorato:3

(eventuale)

Atenei stranieri consorziati/convenzionati

Denominazione Paese Dipartimento/ Consorziato/ Sede di attività N° di borse Rilascio del titolo Struttura Convenzionato formative finanziate congiunto/multiplo:

UNIVERSITY OF Grecia School of Science Convenzionato SI SI IOANNINA 0

AL-QUDS UNIVERSITY Palestina College of Pharmacy Convenzionato SI 0 SI

http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TABE… 2/18 25/7/2014 MODELLO

Informazioni aggiuntive relative ai soli dottorati in collaborazione (convenzione/consorzio) con Università ed enti di ricerca esteri (art. 10 del DM n. 45/2013) Informazioni sulla istituzione estera

Università/Ente: 1 Al-Quds University Corsi di dottorato affini attivati nel The Lutfia Rabbani Foundation and the Centre of the Humanities of Utrecht University have joined forces to proprio Paese coordinate a jointly PhD programme in “Biochemistry and Biotechnology” Eventuale Accreditamento da parte di in corso di valutazione un’agenzia nazionale Nome dell’Agenzia nazionale Palestinian Accreditation and Quality Assurance Commission (AQAC), http://www.aqac.mohe.gov.ps Eventuali informazioni relative alla (max 1.000 caratteri) posizione dell’istituzione estera nei Non applicabile ad oggi ranking nazionali e internazionali

Esperienze nell’ultimo quinquennio di (max 1.000 caratteri) collaborazione tra l’istituzione L’Università Al-Quds è partner nel precedente dottorato internazionale in “Bioecosistemi e Biotecnologie/ proponente e quella estera BioEcoSystems & BioTechnology” per i cicli XXVII e XXVIII. Alcune ricerche in comune sono state avviate da (informazione facoltativa) tempo, producendo lavori già pubblicati su riviste internazionali ISI. Indirizzo internet: http://www.alquds.edu/en

Università/Ente: 2 University of Ioannina Corsi di dottorato affini attivati nel Postgraduate Study Programme (PSP) in: "Bioinorganic Chemistry", "Agrochemistry and Organic Farming", proprio Paese "Food Science and Nutrition", “Biotecnology”, “Geophysics” Eventuale Accreditamento da parte di Accreditamento in corso per il periodo 2007-2013 un’agenzia nazionale Nome dell’Agenzia nazionale Hellenic Quality Assurance and Accreditation Agency (HQAA) http://www.hqaa.gr/ Eventuali informazioni relative alla (max 1.000 caratteri) posizione dell’istituzione estera nei Position No. 524/2000 in the World University Ranking by Academic Performance ranking nazionali e internazionali http://www.urapcenter.org/2012/university.php?q=University+of+Ioannina Esperienze nell’ultimo quinquennio di (max 1.000 caratteri) collaborazione tra l’istituzione L’Università di Ioannina è partner nel precedente dottorato internazionale in “BioEcoSistemi e BioTecnologie” proponente e quella estera (cicli XXVII e XXVIII), ha sottoscritto un accordo Erasmus per scambio di studenti e per docenti/ricercatori in (informazione facoltativa) visita, è stato capofila per il progetto “PEND” di cui Unibas è stato partner. Indirizzo internet: http://www.uoi.gr/en

Note

2. Collegio dei docenti

Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR

BUFO Sabino Aurelio BASILICATA Scienze Professore Ordinario 07/E1 07

Curriculum del coordinatore

Curriculum del coordinatore

INFO: le informazioni relative al Curriculum provengono dal sito docente http://loginmiur.cineca.it

Nella relativa sezione tali dati possono essere modificati/inseriti e saranno visibili in questa sezione.

Sabino Aurelio Bufo è nato a Foggia il 25/05/1950,

1968: Maturità classica 1975: Laureato in Chimica 1976: Abilitato all’esercizio della professione di Chimico 1976-1984: Assistente universitario incaricato e professore incaricato, Università di Bari 1980-1982: Assistente chimico ospedaliero di ruolo presso l’ex Istituto d’Igiene, Facoltà di Medicina, Università di Bari 1982-1985: Ricercatore presso ENIRICERCHE (già ASSORENI, associazione fra le aziende dell’ENI per la ricerca scientifica) e, successivamente, responsabile del settore chimico della società consortile Metapontum Agrobios r.l. 1985-1994: Professore associato di Chimica agraria, Università di Bari 1994-ad oggi: Professore di prima fascia di Chimica agraria, presso il Dipartimento di Scienze dell’Università della Basilicata (Potenza) SSD AGR/13 “Chimica Agraria".

Il prof. Bufo • ha fatto parte del Collegio dei docenti del Dottorato in "Produttività delle Piante Coltivate” dal X sino al XV ciclo; • dal XVI al XXVI ciclo, ha partecipato al Collegio dei docenti del Dottorato Internazionale in “Crop Systems, Forestry and Environmental Sciences”, di cui successivamente ha assunto ininterrottamente il coordinamento (settembre 2002); • ha poi istituito, coordinandolo, il dottorato internazionale in "BioEcoSystems & BioTechnology" per i cicli XXVII e XXVIII, che è confluito nel Dottorato in Scienze per il XXIX ciclo.

• Ha concretizzato le seguenti relazioni scientifiche internazionali: - un programma di scambi culturali con il Marocco - Università Mohammed V di Rabat, Dipartimento di Chimica, prof. A. Bouhaouss, finanziato congiuntamente dal CNR italiano e da quello marocchino, il cui obiettivo è lo studio del destino nell’ambiente di erbicidi utilizzati per il diserbo di coltivazioni in Marocco; http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TABE… 3/18 25/7/2014 MODELLO - un programma di collaborazione scientifica con la Francia - Université Claude Bernard Lyon I, L.A.C.E., prof. J.M. Chovelon, sul tema: “Trasformazione fotochimica di pesticidi in fase liquida e su supporto solido”; - una convenzione per lo sviluppo di piani comuni di ricerca scientifica con il GSF - National Research Centre for Environment and Health, Institute of Ecological Chemistry, Neuherberg – München, Germany, Dr. K.W. Schramm, che ha consentito lo scambio di ricercatori e l’utilizzo comune delle rispettive strutture finalizzato allo studio delle vie di trasformazione dei fitofarmaci nell’ambiente; - una collaborazione scientifica con l’Università di Ioannina, Grecia, Dipartimento di Chimica, prof. T.A. Albanis, finalizzata alle applicazioni analitiche nel settore della difesa dell’ambiente dagli inquinanti organici; - una collaborazione scientifica con The Hebrew University of Jerusalem, The Institute of Natural Resources, CSIC, Spain; The University of Montpellier, France per il progetto "Diffusion of Nanotechnology Based Devices for Water Treatment and Recycling (NANOWAT)" - una collaborazione scientifica con The Al-Quds University per lo sviluppo di ricerche sulle sostanze di possibile uso farmaceutico; - una collaborazione scientifica con The Adam Mickiewicz University, Poznan, Poland, per indagini sulla bioattività di metaboliti secondari estratti da vegetali.

• Ha fatto parte del comitato scientifico (con invited key lecture) de: - 1st European Conference on “Pesticides and Related Organic Micro Pollutants in the Environment", Ioannina, Greece, 5-8 October 2000; - 2ème colloque du GMRE et XXXIIème Congres du Groupe Français des Pesticides: "Analyse de Traces, Bio Produits et Qualité de l'Environnent", Marrakech, Maroc, 29-31 Mai 2002; - 2nd European Conferences on “Pesticides and Related Organic Micro Pollutants in the Environment”, Corfu, Greece, 26-29 September 2002; - 3rd European Conference on “Pesticides and Related Organic Micro Pollutants in the Environment”, Halkidiki, Greece, 7-10 October 2004; - 4th European Conference on Pesticides and Related Organic Micropollutants in the Environment and 10th Symposium on the Chemistry and Fate of Modern Pesticides, Almería Spain, 26-29 November 2006; - 5th GRIFA Summer School 2007 “Pesticides-Environment”, Metaponto, Italy, 9-14 September 2007 (organizing leader); - 6th GRIFA Summer School 2008 “Pesticide sustainable uses for a modern agriculture”, Metaponto, Italy, 14-19 September 2008 (organizing leader); - 5th European Conference on Pesticides and Related Organic Micropollutants in the Environment and 11th Symposium on the Chemistry and Fate of Modern Pesticides, Marseille France, 22-25 October 2008; - Summer School 2009 “Mineral nutrition in photosynthetic organisms: molecular, physiological and ecological aspects”, Maratea, Italy, 17-20 June 2009; - XXVII National Congress of the Italian Society of Agricultural Chemistry “Innovation, the opinion and experiences of agricultural chemists”, Matera, Italy, 15-18 September 2009 (Conference Chair and editor of proceedings); - Pesticides 2010 - 6th European Conference on Pesticides and Related Organic Micropollutants in the Environment, 12th Symposium on the Chemistry and Fate of Modern Pesticides, and “Summer School Pesticides 2010”, Matera Italy, 5-10 September 2010 (Conference and School Chair and editor of proceedings); - GEOMED 2011, 4th International Conference on Medical Geology. Bari, Italy, 20-25 September 2011. Convener and chairman of session ET5 – Toxico-Kinetics & Fate of Pesticides in Biological Systems, Food & Environment; - Giornate Fitopatologiche 2012, National Conference on Plant Pathology, Quality Assurance and Environment Safegard. Milano Marittima, Italy, March 13-16, 2012; chairman of the session “Agrofarmaci, Salute, Ambiente / Pesticides, Health, Environment”; - EuAsC2S-12, 12th Eurasia Conference on Chemical Sciences, Corfu, Greece, April 16-21, 2012; Chairman of the session “Environmental and Green Chemistry” (oral presentation); - Eurosoil 2012 - “Soil Science for the Benefit of Mankind and Environment”, 4th International Congress of European Confederation of Soil Science Societies (ECSSS), Bari, Italy, July 2-6, 2012. Convener and chairman of the session W12.01 “Pesticides in soil, fate and effects on environment”; - Pesticides 2012 - 7th European Conference on Pesticides and Related Organic Micropollutants in the Environment, 13th Symposium on the Chemistry and Fate of Modern Pesticides”, Porto, Purtugal, 7-10 October 2012 (Chairman of the Session V: Environmental Protection and Remediation Techniques); - Summer School Pesticides 2013, Catania, Italy, 4-7 June 2013 (invited lecture); - International Conference BCD2013 “Biochars, Composts and Digestates. Production, Characterization, Regulation, Marketing, Uses and Environmental Impact”, Bari 17 - 20 October 2013; - Giornate Fitopatologiche 2014, National Conference on Plant Pathology, Quality Assurance and Environment Safegard. Chianciano Terme (Siena), Italy, March 18-21, 2014; chairman of the session “Agrofarmaci, Salute, Ambiente / Pesticides, Health, Environment”.

Attività di ricerca Le problematiche scientifiche più recentemente trattate dal prof. Bufo sono: • identificazione e caratterizzazione di sostanze derivate dalla degradazione e trasformazione di xenobiotici organici; • fenomeni di rivalsa ambientale in situazioni di eventi inquinanti con particolare riguardo al petrolio e agrofarmaci e loro derivati; • vie di trasformazione degli agrofarmaci nell'ambiente; • influenza delle proprietà chimiche del suolo sull'adsorbimento e sulla degradazione abiotica di erbicidi; reattività fotochimica di prodotti organici in fase liquida e su supporti solidi; • reazioni allo stato adsorbito, caratteristiche degli adsorbenti, minerali argillosi, zeoliti, e loro utilizzazione per il disinquinamento di suoli e purificazione di acque; • sensibilità dei vegetali agli stress idrici; • identificazione e caratterizzazione di metaboliti secondari prodotti da vegetali e da microorganismi.

Il prof. Bufo è autore e co-autore di oltre 120 lavori pubblicati su riviste nazionali (28) ed internazionali (93) e di oltre 75 comunicazioni pubblicate per esteso in atti di convegni nazionali ed internazionali; altre 120 comunicazioni orali o con poster completano la produzione scientifica ad oggi. La produzione editoriale comprende anche capitoli nei seguenti testi universitari: - Richiami di chimica, In: “Fondamenti di Chimica del Suolo, Sequi, Patron; - Comportamento degli agrofarmaci nei corpi idrici, In: "Agrofarmaci, conoscenze per un uso sostenibile", Gennari e Trevisan, Perdisa; - Tecnologie per la depurazione delle acque effluenti, In: “Gestione e qualità delle acque”, Gennari e Trevisan, Perdisa; - Metaboliti secondari, In: “Pesticidi di origine naturale, nuove alternative all’uso dei pesticidi di sintesi”,Caboni e Angioni, Aracne.

Associazioni scientifiche Il prof. Bufo è socio delle seguenti associazioni scientifiche nazionali ed internazionali: International Soil Science Society (ISSS); International Humic Substances Society (IHSS); American Society of Agronomy (ASA); Soil Science Society of America (SSSA); European and Mediterranean Association for Environmental Education, Assessment and Protection (ENEAP); Mediterranean Group of Pesticide Research (MGPR); Società Italiana di Scienza del Suolo (SISS); Società Italiana di Chimica Agraria (SICA); Gruppo di Ricerca Italiano sui Fitofarmaci e l’Ambiente (GRIFA), di cui è anche presidente.

Visiting Researcher presso: • Department of Agronomy, Cornell University, Ithaca, NY; • USDA Laboratory at Cornell University, Ithaca, NY; • College of Agricultural Sciences, Clemson University, SC; • Department of Agronomy and Soils, Auburn University, AL; • Department of Agronomy, Colorado State University, Fort Collins, CO; • Ohio Agricultural Research and Development Centre, Wooster, OH; • College of Agriculture, University of Illinois, Urbana-Champaign, IL; • Department of Agronomy, Wisconsin University, Madison, WI.

Progetti più significativi curati dal prof. Sabino Aurelio Bufo e finanziati presso l’Università della Basilicata: - (1997) – 2000: POM OTRIS A25 - Ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche, convenzionali e non in sistemi colturali sostenibili: Fertirrigazione della Fragola. - 1999 – 2004: MIUR - decreto del 3-11-1997 – Programma Nazionale di Ricerca per l’Ambiente, Tema 6 “Metodologie e Tecnologie per la Riduzione dell’Impatto Ambientale Derivante dall’Uso dei Fitofarmaci”, Commessa CAFFARO/ISAGRO. http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TABE… 4/18 25/7/2014 MODELLO - 2000 – 2002: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR n° 94.05.09.013/ARINCO n° 94.IT.16.028 Sottoprogramma II "Ricerca e Innovazione" Misura II.1 "Centri di Ricerca e Innovazione" Programma ENEA – Progetto “Valorizzazione della tipicità delle produzioni Agro- alimentari” Commessa “RESVE: Analisi di Composti Fenolici Biologicamente Attivi Presenti nei Vini Locali (Resveratrol e Analoghi Fenolici)”. - 2000 – 2003: MIUR - decreto n. 251 del 22-6-1999 - Piano “Nuovi impianti e nuovi prodotti agroalimentari” – Cluster C05, – Metapontum Agrobios, Progetto "Qualità dei Prodotti Agricoli ed Ecocompatibilità dei Processi Produttivi", Commessa Metapontum Agrobios. - 2002 – 2003: CNR - Accordo CNR/CNPRST (Marocco), Progetto bilaterale “Sviluppo di Sistemi Sostenibili per Limitare gli Effetti Negativi dell’Uso di Fitofarmaci in Marocco”. - 2004-2005: MIUR-PRIN Sicurezza alimentare basata sull’identificazione e determinazione di molecole segnale coinvolte nella comunicazione batterica intercellulare, partecipazione al programma presentato dal prof. Cataldi. - 2006-2007: contributo di ricerca della Società IBChem di Brindisi su: “Sviluppo di processi e prodotti per la chimica fine e secondaria”; studio dei processi di produzione e di caratterizzazione chimica di molecole organiche che potrebbero avere una ricaduta industriale nel settore delle gomme naturali e dei prodotti d’interesse farmaceutico. - 2009 - 2010: SITINPLAN - 222048 – EU-Call: FP7-SME-2007-1. Sustainable innovation technology in plant nursery process improving plant quality and safety. - 2010-2012: Partecipazione in "MOLAND" (Monitoring Land cover/use Dynamics) Framework, for the design of new standard tools required by the European recommendation IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control). - 2012-2013: MAPRE, Progetto regionale su ‘Advanced Precision Agriculture Tools to Reduce the Environmental Impact of Wheat Cropping’, P.S.R. Basilicata 2007/2013. - 2012-2015: Diffusion of nanotechnology based devices for water treatment and recycling – NANOWAT, project leader, registration No. I- B/2.1/049, ENPI-CBC MED European first Call for standard projects October 2009. - 2013-2015: “Smart Cities and Communities” - Product and process innovation for maintenance, preservation and sustainable programmed restoration of cultural heritage; funded by the Italian Ministry of Research and Education.

Progetti di sviluppo: - 2002-2005: MIUR - Programma Operativo Nazionale 2000-2006 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta formazione”, Avviso n. 68/2002, Misura II.1, azione A “Interventi mirati al potenziamento della dotazione di attrezzature scientifico-tecnologiche”, Progetto CIRCOVA “Centro Interdipartimentale per il Controllo e la Validazione dei Parametri Ambientali”.

Progetti di formazione: - 2000 – prosegue: Programmi Socrates-Erasmus per attività di docenza e scambio di studenti con l’Università di Ioannina (Grecia), con la Technische Universität München (Germania) e con la Université Claude Bernard Lyon 1 (Francia). - 2000 – 2001: MIUR - Programma Operativo Nazionale 1994/1999, Fondo Sociale Europeo “Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione” Sottoprogramma III – Misura 2: “Formazione per il trasferimento tecnologico” Progetto “Formazione per il trasferimento delle tecnologie per il controllo della qualità dei processi produttivi nell’Industria Agroalimentare”. - 2002 – 2006: MIUR - Programma Operativo Nazionale 2000-2006 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta formazione” Asse III – Misura 4 – Formazione Superiore e Universitaria, Progetto di finanziamento del dottorato “Sistemi Colturali, Forestali e Scienze dell’Ambiente”. - 2002 - 2003: MIUR - Programma Operativo Nazionale 2000-2006 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta formazione” Asse III “Sviluppo del capitale umano di eccellenza” Avviso n. 4391 del 31 luglio 2001 - Misura III.6 – “Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro”, azione III.6/D, Progetto CONSPE02 “Formazione di consulenti specialisti per l’uso di apparecchiature scientifiche ad alto grado di tecnologia al settore alimentare ed ambientale”.

Attività di revisore per "scientific journals": - Adsorption Science and Technology - Agrochimica - Applied Physics - Arabian Journal of Chemistry - Archives of Environmental Contamination and Toxicology - Bioinorganic Chemistry and Applications - Cell Biology and Toxicology - Chemical Engineering Journal - Chemical Engineering Research and Design - Chemosphere - Desalination - Ecotoxicology and Environmental Safety - Environmental Pollution - Environmental Science & Technology - E-Journal of Chemistry - Fresenius Environmental Bulletin - Green Chemistry Letters and Reviews - Hydrology and Earth System Sciences - International Journal of Environmental Analytical Chemistry - Journal of Agriculture and Food Chemistry - Journal of the Association of Arab Universities for Basic and Applied Sciences - Journal of Chromatographic Science - Journal of Environmental Quality - Journal of Environmental Science & Health - Journal of Hazardous Materials - Journal of Photochemistry and Photobiology (A & B) - Pesticide Biochemistry and Physiology - Pest Management Science - Phosphorus, Sulfur, and Silicon and the Related Elements - Spectrochimica Acta Part A: Molecular and Biomolecular Spectroscopy - Water, Air, & Soil Pollution - Water Research

Attività di revisore di progetti presentati a bandi di finanziamento: - MiUR, 12 progetti PRIN e FIRB; - Ateneo Italo-Tedesco / Deutsch-Italienisches Hochschulzentrum, Vigoni programme, 3 progetti; - POR-Regione Campania, 1 progetto; - Arab Science & Technology Foundation, ALJ Grants for research and development in the Arab World, 10 progetti; - The Greek Ministry of Education, Life Long Learning and Religious Affairs: ‘Thalis’ Research Programme, 6 progetti; - The Greek Ministry of Education, Life Long Learning and Religious Affairs: ‘Archimedes III’ Research Programme, 6 progetti; - The Greek Ministry of Education, Life Long Learning and Religious Affairs, Panel Member for the research programme ‘Supporting Postdoctoral Researchers’ in LS2 - Genetics, Genomics, Bioinformatics and Systems Biology’, 7/81 progetti; - Call “FARO” for Original Research Projects Funding issued by “Polo delle Scienze e delle Tecnologie per la Vita dell'Università di Napoli Federico II”, 6 progetti; - The SVSE7 Evaluation Committee of the French National Research Agency (ANR); evaluation of research proposals in the fields of biodiversity, evolution, ecology and agronomy submitted in the framework of the 2013 edition of the “Young researchers” (Jeunes Chercheuses et Jeunes Chercheurs) program, 1 progetto.

Membro di "Editorial Boards" - ISRN Analytical Chemistry - The Open Conference Proceeding Journal - The Open Environmental Engineering Journal - The Open Public Health Journal - Guest Editor for the Special Issue ‘Eurosoil 2012 Workshop W12.1- Pesticides in soil, fate and effects on environment’, committed by the Journal of Environmental Science and Health, Part B, Pesticides, Food Contaminants, and Agricultural Waste, Taylor and Francis. - Guest Editor for the Special Issue ‘Analytical and Bioanalytical Methods Applied to Advanced Water Treatment Technologies’, committed by the http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TABE… 5/18 25/7/2014 MODELLO Journal of Analytical Methods in Chemistry, Hindawi Publishing Corporation.

Attività accademica Negli ultimi anni è stato titolare dei seguenti insegnamenti: 1. Chimica del Suolo (6 cfu) CL Viticoltura ed Enologia presso la Facoltà di Agraria dell’Università della Basilicata 2. Biochimica delle Piante Agrarie (6 CFU), Laurea specialistica Biotecnologie Vegetali presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università della Basilicata 3. Biotecnologie della Degradazione degli Xenobiotici (3 CFU) Laurea specialistica Biotecnologie Molecolari presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università della Basilicata. 4. Chimica della fertilizzazione e degli agrofarmaci (8 CFU) Laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie, Università della Basilicata.

Il prof. Bufo ha tenuto lezioni e seminari presso: - l’Università di Ioannina (Grecia), avendo ottenuto una borsa per TSM sul progetto Erasmus. - l’Università Mohammed V-Agdal Rabat (Marocco), con borsa del CNR.

1. Fino a cinque pubblicazioni significative dell’ultimo quinquennio, coerenti con uno dei SSD del corso

n. Autore Eventuali altri Anno di Tipologia Titolo (della Denominazione ISSN/ISBN DOI Altre autori pubblicazione pubblicazione pubblicazione) (rivista, editore, coordinate convegno, altro) editoriali (vol, nn pagg..) 1. BUFO F. Lelario;G. 2012 Articolo in Establishing the PHYTOCHEMISTRY,, ISSN: 10.1016/j.phytochem.2011.09.010 vol. 73 p. Sabino Bianco;S.A. rivista occurrence of major 0031-9422 74 - 83 Aurelio Bufo;T.R.I. and Cataldi minorglucosinolates in Brassicaceae by LC-ESI-hybrid linearion-trap and Fourier-transform ion cyclotron resonancemass spectrometry 2. BUFO Giuliana 2012 Articolo in Identification of JOURNAL OF MASS ISSN: 10.1002/jms.2996 vol. 47 p. Sabino Bianco;Lelario rivista glucosinolates in SPECTROMETRY,, 1096-9888 1160 - Aurelio Filomena;Battista Capers by LC-ESI 1169 Fabio;S... using a hybrid linear ion trap with Fourier-transform ion cyclotron resonance mass spectrometry (LC- ESI-LTQ-FTICR-MS) and infrared multiphoton dissociation

3. BUFO Agneta R.;Rivelli 2012 Articolo in Investigation of JOURNAL OF ISSN: 10.1021/jf301294h vol. 60 p. Sabino A.R.;Ventrella rivista glucosinolate profile AGRICULTURAL AND 0021-8561 7474 - Aurelio E.;Lelario and qualitative FOOD CHEMISTRY,, 7482 F.;Sar... aspects in sprouts and roots of horseradish (Armoraciarusticana) using LC-ESI-hybrid linear ion trap with Fourier transform ion cyclotron resonance mass spectrometryand infrared multiphoton dissociation 4. BUFO ELSHAFIE 2013 Articolo in BIOCHEMICAL INTERNATIONAL ISSN: vol. 5 p. Sabino H.S.;BUFO rivista CHARACTERIZATION JOURNAL OF DRUG 0975-4423 181 - 184 Aurelio S.A.;RACIOPPI OF VOLATILE DISCOVERY,, R.;CAMELE I. SECONDARY METABOLITES PRODUCED BY Burkholderia gladioli pv. agaricicola 5. BUFO Rafik 2013 Articolo in Design, synthesis JOURNAL OF ISSN: vol. 27 p. Sabino Karaman;Hiba rivista and in vitro kinetic COMPUTER-AIDED 1573-4951 615 - 635 Aurelio Ghareeb;Khuloud study of tranexamic MOLECULAR Kamal acid prodrugs for the DESIGN,, Dajani;La... treatment of bleeding conditions

2. Esperienza di coordinamento di progetti di ricerca nazionali o internazionali a seguito di bandi competitivi (barrare in caso affermativo) nell'ultimo quinquennio

se valorizzato: Progetto di ricerca nazionale (es. PRIN, FIRB, Fondazioni ecc.) se valorizzato: Coordinatore di progetto Progetto di ricerca internazionale (es. FP7, ERC, NIH, ecc.)

3. Premi o riconoscimenti scientifici conseguiti nell’ultimo quinquennio

Denominazione Motivazione Anno di Ente assegnante Nazionalità http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TABE… 6/18 25/7/2014 MODELLO conseguimento del premio dell'Ente

Premio Premio consegnato per l’opera “Gestione e qualità delle acque” e 2011 Associazione ITA Letterario ritirato dal prof. Bufo in qualità di co-autore e presidente del Culturale “Alle Nazionale Parco "GRIFA (Gruppo di Ricerca Italiano su Fitofarmaci e Ambiente) falde della Majella”, Majella Abbateggio, Pescara

4. Eventuali incarichi ricoperti in società scientifiche nell'ultimo quinquennio (presidenza, appartenenza al consiglio direttivo, fellowship, ecc.)

Responsabilità Tipo Incarico Società Nazione Anno Anno inizio fine

Incarico presso Accademie e Presidente del Gruppo di Ricerca Italiano su Gruppo di Ricerca Italiano su ITA 2011 2016 Società scientifiche Fitofarmaci e Ambiente - GRIFA Fitofarmaci e Ambiente - GRIFA

5. Direzione o responsabilità scientifica o di coordinamento di enti o istituti di ricerca nell’ultimo quinquennio

Esperienza Qualifica Responsabilità Nome Ente Data inizio Data fine dato certificato

6. Incarichi di insegnamento o fellowship presso atenei e centri di ricerca esteri e internazionali nell’ultimo quinquennio

Esperienza Qualifica Responsabilità Nome Ente Data inizio Data fine

7. Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie nell'ultimo quinquennio

Responsabilità Titolo editoriale Anno inizio Anno fine

Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore Area SSD In presenza di Stato concorsuale CUN- curricula, inserimento VQR indicare pubblicazioni l'afferenza

1. BUFO Sabino BASILICATA Scienze Coordinatore Professore 07/E1 07 AGR/13 Geo-Systems, inserite Aurelio Ordinario Geo-Res... (5)

2. FALABELLA Patrizia BASILICATA Scienze Componente Professore 07/D1 07 AGR/11 Applied Biology... inserite del gruppo dei Associato (5) 16 confermato

3. BONI Raffaele BASILICATA Scienze Componente Professore 07/H5 07 VET/10 Applied Biology... inserite del gruppo dei Associato (art.18 (5) 16 L. 240/10)

4. MONGELLI Giovanni BASILICATA Scienze Componente Professore 04/A1 04 GEO/08 Geo-Systems, inserite del gruppo dei Associato Geo-Res... (5) 16 confermato

5. SCHIATTARELLA Marcello BASILICATA Scienze Componente Professore 04/A3 04 GEO/04 Geo-Systems, inserite del gruppo dei Associato Geo-Res... (5) 16 confermato

6. PROSSER Giacomo BASILICATA Scienze Componente Professore 04/A2 04 GEO/03 Geo-Systems, inserite del gruppo dei Associato Geo-Res... (5) 16 confermato

7. SALZANO Giovanni BASILICATA Scienze Componente Professore 07/F2 07 AGR/16 Applied Biology... inserite del gruppo dei Ordinario (5) 16

8. CRESCENZI Aniello BASILICATA Scienze Componente Professore 07/D1 07 AGR/12 Applied Biology... inserite del gruppo dei Associato (5) 16 confermato

9. RIVELLI Anna Rita BASILICATA Scuola di Scienze Agrarie, Componente Professore 07/B1 07 AGR/02 Applied Biology... inserite Forestali, Alimentari ed del gruppo dei Associato (5) Ambientali 16 confermato

10. CARMOSINO Monica BASILICATA Scienze Altro Ricercatore non 05/D1 05 BIO/09 Applied Biology... inserite Componente confermato (5)

11. MONNE' Magnus BASILICATA Scienze Componente Ricercatore 05/E2 05 BIO/11 Applied Biology... inserite Ludvig del gruppo dei confermato (5) 16

12. LONGHITANO Sergio BASILICATA Scienze Componente Ricercatore 04/A2 04 GEO/02 Geo-Systems, inserite Giuseppe del gruppo dei confermato Geo-Res... (5) 16

13. TERRAZZANO Giuseppe BASILICATA Scienze Componente Ricercatore 06/A2 06 MED/04 Applied Biology... inserite del gruppo dei confermato (5) 16

14. PEPE Antonietta BASILICATA Scienze Altro Ricercatore 03/C1 03 CHIM/06 Applied Biology... inserite Componente confermato (5)

Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Ateneo/Ente di Tipo di Paese Dipartimento/ Qualifica SSD Area CUN- In presenza di appartenenza ente: Struttura Attribuito VQR curricula, indicare attribuita l'afferenza http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TABE… 7/18 25/7/2014 MODELLO

1. Comp. Università Grecia Professore di CHIM/12 03 Geo-Systems, Geo-Res... gruppo dei UNIVERSITY OF straniera School of Univ.Straniera ALBANIS Triantafyllos 16 IOANNINA Science

2. Altro UNIVERSITY OF Università Grecia School of Professore di BIO/12 05 Applied Biology... LEKKA Maria Eleni Componente IOANNINA straniera Science Univ.Straniera

3. Comp. Università Grecia Professore di CHIM/12 03 Geo-Systems, Geo-Res... Costantine gruppo dei UNIVERSITY OF straniera School of Univ.Straniera STALIKAS D. 16 IOANNINA Science

4. Comp. Università Palestina Professore di CHIM/06 03 Applied Biology... gruppo dei AL-QUDS straniera College of Univ.Straniera KARAMAN Rafik 16 UNIVERSITY Pharmacy

5. Comp. Università Palestina Professore di BIO/12 05 Applied Biology... gruppo dei AL-QUDS straniera College of Univ.Straniera NAJAJREH Yousef 16 UNIVERSITY Pharmacy

Produzione scientifica dei membri del collegio dal 2009 al 2013: vengono riportate per ciascuno le (max) 5 pubblicazioni ritenute più significative ricomprese nelle tipologie VQR (Personale docente delle Università italiane)

n. Autore Eventuali altri Anno di Tipologia Titolo (della Denominazione ISSN/ISBN DOI Altre autori pubblicazione pubblicazione pubblicazione) (rivista, editore, coordinate convegno, altro) editoriali (vol, nn pagg..)

1. BONI Raffaele MACCHIA G;TOPO 2010 Articolo in dl-Aspartic acid ANIMAL ISSN: 0378- 10.1016/j.anireprosci.2009.07.009 vol. 118 p. E;MANGANO ... rivista administration REPRODUCTION 4320 337 - 343 improves semen SCIENCE,, quality in rabbit bucks

2. BONI Raffaele SILVESTRE F;R. 2011 Articolo in Ca(2+) signaling MOLECULAR ISSN: 1040- 10.1002/mrd.21332 vol. 78 p. BONI;FISSO... rivista during maturation of REPRODUCTION AND 452X 744 - 756 cumulus-oocyte DEVELOPMENT,, complex in mammals

3. BONI Raffaele PACIOLLA M;BONI 2011 Articolo in Nuclear factor- HUMAN ISSN: 0268- 10.1093/humrep/der040 vol. 26 p. R;FUSCO F... rivista kappa-B-inhibitor REPRODUCTION,, 1161 1191 - 1201 alpha (NFKBIA) is a developmental marker of NF-kB/p65 activation during in vitro oocyte maturation and early embryogenesis

4. BONI Raffaele F. Silvestre;R.A. 2012 Articolo in [Ca(2+) ](i) rise at MOLECULAR ISSN: 1098- 10.1002/mrd.22038 vol. 79 p. Fissore... rivista in vitro maturation in REPRODUCTION AND 2795 369 - 379 bovine cumulus- DEVELOPMENT,, oocyte complexes.

5. BONI Raffaele E. Tosti;R. Boni;A. 2013 Articolo in Ion currents SYSTEMS BIOLOGY IN ISSN: 1939- vol. 59 p. Gallo... rivista modulating oocyte REPRODUCTIVE 6368 61 - 68 maturation in MEDICINE,, animals

6. BUFO Sabino F. Lelario;G. 2012 Articolo in Establishing the PHYTOCHEMISTRY,, ISSN: 0031- 10.1016/j.phytochem.2011.09.010 vol. 73 p. Aurelio Bianco;S.A.... rivista occurrence of major 9422 74 - 83 and minorglucosinolates in Brassicaceae by LC-ESI-hybrid linearion-trap and Fourier-transform ion cyclotron resonancemass spectrometry

7. BUFO Sabino Giuliana 2012 Articolo in Identification of JOURNAL OF MASS ISSN: 1096- 10.1002/jms.2996 vol. 47 p. Aurelio Bianco;Lelario F... rivista glucosinolates in SPECTROMETRY,, 9888 1160 - 1169 Capers by LC-ESI using a hybrid linear ion trap with Fourier- transform ion cyclotron resonance mass spectrometry (LC-ESI-LTQ-FTICR- MS) and infrared multiphoton dissociation

8. BUFO Sabino Agneta R.;Rivelli 2012 Articolo in Investigation of JOURNAL OF ISSN: 0021- 10.1021/jf301294h vol. 60 p. Aurelio A.R.;Ve... rivista glucosinolate profile AGRICULTURAL AND 8561 7474 - 7482 and qualitative FOOD CHEMISTRY,, aspects in sprouts and roots of horseradish (Armoraciarusticana) using LC-ESI-hybrid linear ion trap with Fourier transform ion cyclotron resonance mass spectrometryand infrared multiphoton dissociation

9. BUFO Sabino ELSHAFIE H.S.;BUFO 2013 Articolo in BIOCHEMICAL INTERNATIONAL ISSN: 0975- vol. 5 p. Aurelio S.A.;R... rivista CHARACTERIZATION JOURNAL OF DRUG 4423 181 - 184 OF VOLATILE DISCOVERY,, SECONDARY METABOLITES PRODUCED BY Burkholderia gladioli pv. agaricicola

10. BUFO Sabino Rafik Karaman;Hiba 2013 Articolo in Design, synthesis JOURNAL OF ISSN: 1573- vol. 27 p. Aurelio Gharee... rivista and in vitro kinetic COMPUTER-AIDED 4951 615 - 635 study of tranexamic http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TABE… 8/18 25/7/2014 MODELLO acid prodrugs for the MOLECULAR DESIGN,, treatment of bleeding conditions

11. CARMOSINO CARMOSINO 2010 Articolo in Polarized traffic BIOLOGY OF THE CELL,, ISSN: 0248- vol. 102 p. Monica M;VALENTI G;CAP... rivista towards the cell 4900 75 - 91 surface: how to find the route

12. CARMOSINO Carmosino M;Rizzo 2011 Articolo in NKCC2 is activated PFLÜGERS ARCHIV,, ISSN: 0031- 10.1007/s00424-011-0967-9 vol. 462 p. Monica F;Ferra... rivista in Milan hypertensive 6768 281 - 291 rats contributing to the maintenance of salt-sensitive hypertension.

13. CARMOSINO Carmosino M;Rizzo 2010 Articolo in MAL/VIP17, a new MOLECULAR BIOLOGY ISSN: 1059- 10.1091/mbc.E10-05-0456 vol. 21 p. Monica F;Proci... rivista player in the OF THE CELL,, 1524 3985 - 3997 regulation of NKCC2 in the kidney.

14. CARMOSINO Carmosino M;Rizzo 2012 Articolo in Identification of BIOLOGY OF THE CELL,, ISSN: 0248- 10.1111/boc.201100074 vol. 104 p. Monica F;Proci... rivista moesin as NKCC2- 4900 1 - 18 interacting protein and analysis of its functional role in the NKCC2 apical trafficking.

15. CARMOSINO Monica 2013 Articolo in High-throughput BMC CELL BIOLOGY,, ISSN: 1471- 10.1186/1471-2121-14-16 vol. 14 p. Monica Carmosino;Federic... rivista fluorescent-based 2121 16 - NKCC functional assay in adherent epithelial cells

16. CRESCENZI COMES 2009 Articolo in Pepper leaf curl JOURNAL OF PLANT ISSN: 1125- vol. 91 (4S) Aniello S.;FANIGLIULO rivista disease caused by PATHOLOGY,, 4653 p. 55 - 56 A.;PA... Tomato Yellow Leaf Curl Sardinia Virus on pepper in Southern Italy

17. CRESCENZI SIRIGU A.;NANNINI 2009 Articolo in Integrated approach COMMUNICATIONS IN ISSN: 1379- vol. 74(3) Aniello M.;CRES... rivista to TYLCD AGRICULTURAL AND 1176 p. 809 - 819 management in APPLIED BIOLOGICAL Sardinia (Italy) SCIENCES,,

18. CRESCENZI A. Fanigliulo;V. Filì;A. 2011 Articolo in To generate efficacy COMMUNICATIONS IN ISSN: 1379- vol. 76 p. Aniello ... rivista data in Italy and to AGRICULTURAL AND 1176 336 - evaluate the effect APPLIED BIOLOGICAL of application timing SCIENCES,, of the herbicide SIT90 on Triticum durum

19. CRESCENZI A. FANIGLIULO;V. 2010 Articolo in Evaluation of the COMMUNICATIONS IN ISSN: 1379- vol. 75(3) Aniello FILì;T. ... rivista efficacy and AGRICULTURAL AND 1176 p. 337 - 340 selectivity of Oberon APPLIED BIOLOGICAL (Spiromesifen) for SCIENCES,, the control of Tetranychus Urticae on strawberry

20. CRESCENZI A. Fanigliulo;O. 2012 Articolo in Chlorantraniliprole/¿- COMMUNICATIONS IN ISSN: 1379- vol. 77 p. Aniello Mancino;... rivista cyhalothrin, a new AGRICULTURAL AND 1176 677 - 684 insecticide mixture APPLIED BIOLOGICAL for the control of SCIENCES,, Tuta absoluta and Spodoptera littoralis in tomato

21. FALABELLA PRUIJSSERS A. J;P. 2009 Articolo in Infection by a JOURNAL OF ISSN: 0022- 10.1242/jeb.030635 vol. 212 p. Patrizia FALABE... rivista symbiotic EXPERIMENTAL 0949 2998 - 3006 polydnavirus induces BIOLOGY,, wasting and inhibits metamorphosis of the moth Pseudoplusia includens.

22. FALABELLA DUCHI S;CAVALIERE 2010 Articolo in The impact on CELLULAR AND ISSN: 1420- 10.1007/s00018-010-0273-2 vol. 67 p. Patrizia V;FAGNO... rivista microtubule network MOLECULAR LIFE 682X 1699 - 1712 of a bracovirus I¿B- SCIENCES,, like protein

23. FALABELLA P. 2009 Articolo in Aphidius ervi INSECT BIOCHEMISTRY ISSN: 0965- 10.1016/j.ibmb.2009.09.005 vol. 39 p. Patrizia FALABELLA;RIVIELLO rivista teratocytes release AND MOLECULAR 1748 801 - 813 L;D... an extracellular BIOLOGY,, enolase.

24. FALABELLA FALABELLA 2012 Articolo in Functional amyloids INSECT BIOCHEMISTRY ISSN: 0965- 10.1016/j.ibmb.2011.11.011 vol. 42 p. Patrizia P.;RIVIELLO L.;... rivista in insect immune AND MOLECULAR 1748 203 - 211 response. BIOLOGY,,

25. FALABELLA SUN Y. F.;DE BIASIO 2012 Articolo in Two odorant-binding PLOS ONE,, ISSN: 1932- 10.1371/journal.pone.0032759 vol. 7 p. 1 - Patrizia F.;QI... rivista proteins mediate the 6203 10 behavioural response of aphids to the alarm pheromone (E)-ß- farnesene and structural analogues.

26. LONGHITANO Sergio Giuseppe 2011 Articolo in The record of tidal SEDIMENTOLOGY,, ISSN: 0037- 10.1111/j.1365-3091.2010.01179.x vol. 58 p. Sergio Giuseppe Longhitan... rivista cycles in mixed silici- 0746 691 - 719 bioclastic deposits: examples from small Plio-Pleistocene peripheral basins of the microtidal central Mediterranean Sea

27. LONGHITANO LONGHITANO 2012 Articolo in Tidal signatures in SEDIMENTARY ISSN: 0037- 10.1016/j.sedgeo.2011.04.019 vol. 279 p. Sergio Giuseppe S;CHIARELLA D;... rivista Neogene to GEOLOGY,, 0738 74 - 96 Quaternary mixed deposits of southern Italy straits and bays. http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TABE… 9/18 25/7/2014 MODELLO 28. LONGHITANO Sergio Giuseppe 2012 Articolo in Tidal depositional SEDIMENTARY ISSN: 0037- 10.1016/j.sedgeo.2012.03.024 vol. 279 p. Sergio Giuseppe Longhitan... rivista systems in the rock GEOLOGY,, 0738 2 - 22 record: A review and new insights

29. LONGHITANO Domenico 2012 Articolo in Distinguishing JOURNAL OF ISSN: 1527- 10.2110/jsr.2012.78 vol. 82 p. Sergio Giuseppe Chiarella;Sergio... rivista depositional SEDIMENTARY 1404 969 - 990 environments in RESEARCH,, shallow-water mixed, bio- siliciclastic deposits on the basis of the degree of heterolithic segregation (Gelasian, southern Italy)

30. LONGHITANO Sergio Giuseppe 2013 Articolo in A facies-based TERRA NOVA,, ISSN: 0954- 10.1111/ter.12055 vol. 25 p. Sergio Giuseppe Longhitan... rivista depositional model 4879 446 - 452 for ancient and modern, tectonically- confined tidal straits

31. MONGELLI G. MONGELLI;P. 2012 Articolo in MESSINIAN INTERNATIONAL ISSN: 0020- 10.1080/00206814.2011.588823 vol. 54 p. Giovanni MAMELI;G. ... rivista PALEOCLIMATE AND GEOLOGY REVIEW,, 6814 971 - 990 PALEOENVIRONMENT IN THE WESTERN MEDITERRANEAN REALM: INSIGHTS FROM THE GEOCHEMISTRY OF CONTINENTAL DEPOSITS OF WESTERN SARDINIA (ITALY)

32. MONGELLI ZAGHLOUL 2010 Articolo in Depositional SEDIMENTOLOGY,, ISSN: 0037- vol. 57 p. Giovanni M.N;CRITELLI S;P... rivista systems, 0746 312 - 350 composition and geochemistry of Triassic rifted- continental margin redbeds of Internal Rif Chain, Morocco.

33. MONGELLI Perri F.;Critelli 2013 Articolo in Triassic redbeds in EARTH-SCIENCE ISSN: 0012- 10.1016/j.earscirev.2012.11.002 vol. 177 p. Giovanni S.;Mart... rivista the Malaguide REVIEWS,, 8252 1 - 28 Complex (Betic Cordillera - Spain): petrography, geochemistry and geodynamic implications

34. MONGELLI G. Mongelli;S. 2013 Articolo in Tracing groundwater HYDROLOGY AND ISSN: 1027- 10.5194/hess-17-1-2013 vol. 17 p. Giovanni Monni;G. O... rivista salinization EARTH SYSTEM 5606 2917 - 2928 processes in coastal SCIENCES,, aquifers: a hydrogeochemical and isotopic approach in Na-Cl brackish waters of north-western Sardinia, Italy

35. MONGELLI Giovanni 2013 Articolo in Trace element INTERNATIONAL ISSN: 0020- 10.1080/00206814.2013.786310 Giovanni Mongelli;Michele... rivista geochemistry of the GEOLOGY REVIEW,, 6814 Mt. Vulture carbonatites, southern Italy

36. MONNE' Magnus L. HAN;M. MONNE';H. 2010 Articolo in INSIGHTS INTO EGG CELL,, ISSN: 0092- 10.1016/j.cell.2010.09.041 vol. 143 p. Ludvig OKUMU... rivista COAT ASSEMBLY 8674 404 - 415 AND EGG-SPERM INTERACTION FROM THE X-RAY STRUCTURE OF FULL-LENGHT ZP3

37. MONNE' Magnus A OSTUNI;R 2011 Articolo in The nucleotide- JOURNAL OF ISSN: 0145- 10.1007/s10863-011-9372-5 p. 465 - 471 Ludvig MIGLIONICO;M M... rivista binding domain 2 of BIOENERGETICS AND 479X the human BIOMEMBRANES,, transporter protein MRP6

38. MONNE' Magnus W.J. SWANSON;J.E. 2011 Articolo in The molecular basis MOLECULAR BIOLOGY ISSN: 0737- vol. 28 p. Ludvig AAGAARD... rivista of sex: linking yeast AND EVOLUTION,, 4038 1963 - 1966 to human

39. MONNE' Magnus M. Monné;D. V. 2012 Articolo in Substrate Specificity THE JOURNAL OF ISSN: 0021- vol. 287 p. Ludvig Miniero;L.... rivista of the Two BIOLOGICAL 9258 7925 - 7934 Mitochondrial CHEMISTRY,, Ornithine Carriers Can Be Swapped by Single Mutation in Substrate Binding Site

40. MONNE' Magnus A. Ostuni;P. Lara;MF. 2013 Articolo in The hepatitis B x FEBS LETTERS,, ISSN: 0014- 10.1016/j.febslet.2013.07.042 vol. 587 p. Ludvig Arm... rivista antigen anti- 5793 3058 - 3062 apoptotic effector URG7 is localized to the endoplasmic reticulum membrane

41. PEPE Antonietta A. Pepe;M. R. 2009 Articolo in Formation of SOFT MATTER,, ISSN: 1744- 10.1039/B811286J vol. 5 p. Armenante;B... rivista nanostructure by 683X 104 - 113 self-assembly of an elastin peptide

42. PEPE Antonietta A. Bracalello;V. 2011 Articolo in Design and BIOMACROMOLECULES,, ISSN: 1525- 10.1021/bm2005388 vol. 12 p. Santop... rivista production of a 7797 2957 - 2965 chimeric resilin-, elastin-, and collagen-like engineered polypeptide. http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TAB… 10/18 25/7/2014 MODELLO 43. PEPE Antonietta A. Virgilio;V. 2012 Articolo in The insertion of two NUCLEIC ACIDS ISSN: 0305- 10.1093/nar/gkr670 vol. 40 p. Esposito... rivista 8-methyl-2'- RESEARCH,, 1048 461 - 475 deoxyguanosine residues in tetramolecular quadruplex structures: trying to orientate the strands.

44. PEPE Antonietta Giuliana 2013 Articolo in Scrambling of ANALYTICAL AND ISSN: 1618- 10.1007/s00216-012-6583-5 vol. 405 p. Bianco;Cristiana... rivista autoinducing BIOANALYTICAL 2642 1721 - 1732 precursor-peptides CHEMISTRY,, investigated by infrared multiphoton dissociation with electrospray ionization and Fourier-transform ion cyclotron resonance mass spectrometry

45. PEPE Antonietta B. Bochicchio;A. 2013 Articolo in Investigating the BIOMACROMOLECULES,, ISSN: 1525- 10.1021/bm4011529 vol. 14 p. Laurita;... rivista role of (2S,4R)-4- 7797 4278 - 4288 hydroxyproline in elastin model peptides.

46. PROSSER GRANDE A;DI 2009 Articolo in Direct evidence of TERRA NOVA,, ISSN: 0954- 10.1111/j.1365-3121.2009.00884.x vol. 21 p. Giacomo VINCENZO G;G.... rivista Middle Oligocene 4879 293 - 303 extension in the Calabria–Peloritani terrane from co- seismic faulting: the pseudotachylyte- bearing shear zones of Palmi (southern Calabria, Italy)

47. PROSSER LANGONE A;GODARD 2010 Articolo in P-T-t path of yhe JOURNAL OF ISSN: 0263- 10.1111/j.1525-1314.2009.00858.x vol. 28 p. Giacomo G;G. PRO... rivista Hercynian low- METAMORPHIC 4929 137 - 162 pressure rocks from GEOLOGY,, the Mandatoriccio complex (Sila Massif, Calabria, Italy): new insights for crustal evolution

48. PROSSER CAPRARO L;MASSARI 2011 Articolo in Chronology of the QUATERNARY SCIENCE ISSN: 0277- 10.1016/j.quascirev.2011.02.008 vol. 30 p. Giacomo F;RIO D... rivista Lower-Middle REVIEWS,, 3791 1185 - 1200 Pleistocene succession of the south-western part of the Crotone Basin (Calabria, Southern Italy): constraints for age of uplift

49. PROSSER F Massari;G Prosser 2013 Articolo in Late Cenozoic BASIN RESEARCH,, ISSN: 0950- 10.1111/j.1365-2117.2012.00549.x vol. 25 p. Giacomo rivista tectono-stratigraphic 091X 26 - 51 sequences of the Crotone Basin: insights on the geodynamic history of the Calabrian arc and Tyrrhenian Sea

50. PROSSER U. Altenberger;G. 2013 Articolo in A seismogenic zone CONTRIBUTIONS TO ISSN: 0010- 10.1007/s00410-013-0904-3 vol. 166 p. Giacomo Pross... rivista in the deep crust MINERALOGY AND 7999 975 - 994 indicated by PETROLOGY,, pseudotachylytes and ultramylonites in granulite-facies rocks of Calabria (Southern Italy)

51. RIVELLI Anna M. KUFFNER;S. DE 2010 Articolo in Culturable bacteria JOURNAL OF APPLIED ISSN: 1364- 10.1111/j.1365-2672.2010.04670.x vol. 108 Rita MARIA;M.... rivista from Zn- and Cd- MICROBIOLOGY,, 5072 1471 - 1484 accumulating Salix caprea with differential effects on plant growth and heavy metal availability.

52. RIVELLI Anna A.R. RIVELLI;S. DE 2012 Articolo in Accumulation of INTERNATIONAL ISSN: 1522- 10.1080/15226514.2011.620649 vol. 14 Rita MARIA;... rivista cadmium, zinc and JOURNAL OF 6514 320 - 334 copper by Helianthus PHYTOREMEDIATION,, annuus L.: impact on plant grawth and uptake of nutritional elements

53. RIVELLI Anna S. DE MARIA;A. R. 2011 Articolo in Interactions between CHEMOSPHERE,, ISSN: 0045- 10.1016/j.chemosphere.2011.05.002 vol. 84 Rita RIVELLI... rivista accumulation of 6535 1256 - 1261 trace elements and macronutrients in Salix caprea after inoculation with rhizosphere microorganisms.

54. RIVELLI Anna P. BERGAMO;F. 2011 Articolo in Immunological MOLECULAR NUTRITION ISSN: 1613- 10.1002/mnfr.201100132 vol. 55 Rita MAURANO;G. ... rivista evaluation of the & FOOD RESEARCH,, 4133 1266 - 1270 alcohol-soluble protein fraction from gluten-free grains in relation to celiac disease.

55. RIVELLI Anna Agneta R.;Rivelli 2012 Articolo in Investigation of JOURNAL OF ISSN: 0021- 10.1021/jf301294h vol. 60 p. Rita A.R.;Ve... rivista glucosinolate profile AGRICULTURAL AND 8561 7474 - 7482 and qualitative FOOD CHEMISTRY,, aspects in sprouts and roots of horseradish (Armoraciarusticana) using LC-ESI-hybrid http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TAB… 11/18 25/7/2014 MODELLO linear ion trap with Fourier transform ion cyclotron resonance mass spectrometryand infrared multiphoton dissociation

56. SALZANO M.G. BONOMO;A. 2009 Articolo in Technological and MEAT SCIENCE,, ISSN: 0309- 10.1016/j.meatsci.2009.03.006 vol. 83 p. Giovanni RICCIARDI;... rivista safety 1740 15 - 23 characterization of coagulase-negative staphylococci from traditionally fermented sausages in Southern Italy.

57. SALZANO M.A. SICO;M.G. 2009 Articolo in Fingerprinting FEMS MICROBIOLOGY ISSN: 0378- 10.1111/j.1574-6968.2009.01611.x vol. 296 p. Giovanni BONOMO;A. ... rivista analysis of LETTERS,, 1097 11 - 17 Oenococcus oeni strains under stress conditions.

58. SALZANO M.G. BONOMO;M.A. 2010 Articolo in Fluorescent JOURNAL OF ISSN: 0167- 10.1016/j.mimet.2010.03.014 vol. 82 p. Giovanni SICO;S. ... rivista differential display MICROBIOLOGICAL 7012 28 - 35 analysis of METHODS,, Lactobacillus sakei strains under stress conditions.

59. SALZANO M.G. Bonomo;G. 2012 Articolo in Microbial diversity INTERNATIONAL ISSN: 1364- vol. 65 p. Giovanni Salzano rivista and dynamics of JOURNAL OF DAIRY 727X 531 - 541 Pecorino di Filiano TECHNOLOGY,, PDO, a traditional cheese of Basilicata region (Southern Italy).

60. SALZANO M.G. Bonomo;L. 2013 Articolo in Stress response JOURNAL OF APPLIED ISSN: 1364- 10.1111/jam.12271 vol. 115 Giovanni Milella;... rivista assessment MICROBIOLOGY,, 5072 786 - 795 ofLactobacillus sakeistrains selected as potential autochthonous starter cultures by flow cytometry and nucleic acid double- staining analyses

61. SCHIATTARELLA GIOIA D;DI LEO 2011 Articolo in Chronological THE HOLOCENE,, ISSN: 0959- 10.1177/0959683610378879 vol. 21 p. Marcello P;GIANO S.... rivista constraints on a 6836 263 - 273 Holocene landslide in an intermontane basin of the southern Apennines, Italy: Morphological evolution and palaeoclimate implications

62. SCHIATTARELLA GIOIA D;M. 2010 Articolo in An alternative ZEITSCHRIFT FÜR ISSN: 0372- 10.1127/0372-8854/2010/0054-0011 vol. 54 p. Marcello SCHIATTARELLA rivista method of azimuthal GEOMORPHOLOGIE,, 8854 225 - 241 data analysis to improve the study of relationships between tectonics and drainage networks: examples from southern Italy

63. SCHIATTARELLA MARTINO C;NICO 2009 Articolo in Quantitative analysis EARTH SURFACE ISSN: 0197- 10.1002/esp.1681 vol. 34 p. 3 Marcello G;M. SCHIA... rivista of InSAR Digital PROCESSES AND 9337 - 15 Elevation Models for LANDFORMS,, identification of areas with different tectonic activity in southern Italy

64. SCHIATTARELLA GIOIA D;M. 2011 Articolo in Quantitative GEOMORPHOLOGY,, ISSN: 0169- 10.1016/j.geomorph.2011.07.009. vol. 134 p. Marcello SCHIATTARELLA;... rivista morphotectonics of 555X 326 - 343 the Pliocene to Quaternary Auletta basin, southern Italy

65. SCHIATTARELLA Santangelo M.;Gioia 2013 Articolo in Interplay between GEOMORPHOLOGY,, ISSN: 0169- 10.1016/j.geomorph.2012.12.008 vol. 188 p. Marcello D.;Ca... rivista mass movement and 555X 54 - 67 fluvial network organization: An example from southern Apennines, Italy

66. TERRAZZANO ALFINITO F;SICA 2010 Articolo in Immune BRITISH JOURNAL OF ISSN: 0007- vol. 148 p. Giuseppe M;LUCIANO... rivista dysregulation and HAEMATOLOGY,, 1048 90 - 98 dyserythropoiesis in the myelodysplastic syndromes.

67. TERRAZZANO Alfinito F;Ruggiero 2012 Articolo in Eculizumab IMMUNOBIOLOGY,, ISSN: 0171- vol. 217 p. Giuseppe G;Sic... rivista treatment modifies 2985 698 - 703 the immune profile of PNH patients.

68. TERRAZZANO BORRIELLO 2011 Articolo in A novel fully human BRITISH JOURNAL OF ISSN: 0007- vol. 104 p. Giuseppe M;LACCETTI P;G.... rivista antitumour CANCER,, 0920 1716 - 1723 immunoRNase targeting ErbB2- positive tumours.

69. TERRAZZANO Giuseppe 2013 Articolo in HLA-E and HLA class LEUKEMIA RESEARCH,, ISSN: 0145- 10.1016/j.leukres.2012.09.015 vol. 37 p. Giuseppe Terrazzano;Fiore... rivista I molecules on bone 2126 169 - 174 marrow and peripheral blood polymorphonuclear cells of myelodysplatic patients.

70. TERRAZZANO Laura 2013 Articolo in Regulatory T cells, RESEARCH IN ISSN: 0034- 10.1016/j.rvsc.2013.08.005 vol. 95 p. Giuseppe Cortese;Mariangela rivista Cytotoxic T VETERINARY SCIENCE,, 5288 942 - 949. http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TAB… 12/18 25/7/2014 MODELLO ... lymphocytes and a TH1 cytokine profile in dogs naturally infected by Leishmania infantum

Produzione scientifica dei membri del collegio dal 2009 al 2013: vengono riportate per ciascuno le (max) 5 pubblicazioni ritenute più significative ricomprese nelle tipologie VQR (Personale non accademico dipendente di altri enti e personale docente di università straniere)

n. Autore Eventuali Anno di Tipologia Titolo (della Denominazione ISSN/ISBN DOI altri autori pubblicazione pubblicazione pubblicazione) (rivista, editore, convegno, altro)

1. ALBANIS Stalikas, C. , 2009 Articolo in Developments on Journal of 00219673 10.1016/J.CHROMA.2008.11.060 Triantafyllos Fiamegos, Y., rivista chemometric Chromatography Sakkas, V. approaches to A optimize and evaluate microextraction 2. ALBANIS Sakkas, V.A., 2010 Articolo in Photocatalytic Journal of 03043894 10.1016/J.JHAZMAT.2009.10.050 Triantafyllos Islam, Md.A., rivista degradation using Hazardous Stalikas, C. design of experiments: Materials A review and example of the Congo red degradation 3. ALBANIS Karaouzas, I. , 2011 Articolo in Levels, sources and Journal of 14640325 10.1039/C1EM10637F Triantafyllos Lambropoulou, rivista spatiotemporal Environmental D.A., variation of nutrients Monitoring Skoulikidis, and micropollutants in N.T. small streams of a Mediterranean River basin 4. ALBANIS Rallis, G.N. , 2012 Articolo in Determination of Journal of 00219673 10.1016/J.CHROMA.2011.12.083 Triantafyllos Sakkas, V.A. , rivista organochlorine Chromatography Boumba, V.A. pesticides and A , polychlorinated Vougiouklakis, biphenyls in post- T. mortem human lung by matrix solid-phase dispersion with the aid of response surface methodology and desirability function 5. ALBANIS Calza, P., 2013 Articolo in Chemometric Applied Catalysis 09263373 10.1016/J.APCATB.2012.08.043 Triantafyllos Sakkas, V.A. , rivista assessment and B: Environmental Medana, C., investigation of Vlachou, A.D., mechanism involved in Dal Bello, F. photo-Fenton and TiO2 photocatalytic degradation of the artificial sweetener sucralose in aqueous media 6. STALIKAS Karatapanis, 2009 Articolo in HILIC separation and Journal of 16159306 10.1002/JSSC.200800525 Costantine A.E., rivista quantitation of water- Separation D. Fiamegos, soluble vitamins using Science Y.C. diol column 7. STALIKAS Karatapanis, 2010 Articolo in Study of the behavior Chromatographia 00095893 10.1365/S10337-010-1564-3 Costantine A.E., rivista of water-soluble D. Fiamegos, vitamins in HILIC on a Y.C. diol column 8. STALIKAS Karatapanis, 2011 Articolo in A revisit to the Journal of 00219673 10.1016/J.CHROMA.2011.02.069 Costantine A.E., rivista retention mechanism Chromatography D. Fiamegos, of hydrophilic A Y.C. interaction liquid chromatography using model organic compounds 9. STALIKAS Karatapanis, 2012 Articolo in A layered magnetic Analytica Chimica 00032670 10.1016/J.ACA.2012.03.018 Costantine A.E., Petrakis, rivista iron/iron oxide Acta D. D.E. nanoscavenger for the analytical enrichment of ng-L -1 concentration levels of heavy metals from water 10. STALIKAS Karamani, 2013 Articolo in Zero-valent iron/iron Journal of 00219673 10.1016/J.CHROMA.2012.11.018 Costantine A.A., Douvalis, rivista oxide- Chromatography D. A.P. oxyhydroxide/graphene A as a magnetic sorbent for the enrichment of polychlorinated biphenyls, polyaromatic hydrocarbons and phthalates prior to gas chromatography-mass spectrometry http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TAB… 13/18 25/7/2014 MODELLO 11. KARAMAN 2009 Articolo in A new mathematical Bioorganic 00452068 10.1016/J.BIOORG.2008.08.006 Rafik rivista equation relating Chemistry activation energy to bond angle and distance: A key for understanding the role of acceleration in lactonization of the trimethyl lock system 12. KARAMAN 2010 Articolo in Effects of substitution Journal of 01661280 10.1016/J.THEOCHEM.2009.09.035 Rafik rivista on the effective Molecular molarity (EM) for five Structure: membered ring- THEOCHEM closure reactions-A computational approach 13. KARAMAN 2011 Articolo in Computational-aided Chemical Biology 17470277 10.1111/J.1747- Rafik rivista design for dopamine and Drug Design 0285.2011.01208.X prodrugs based on novel chemical approach 14. KARAMAN Dajani, K. 2012 Articolo in Computer-assisted Journal of 16102940 10.1007/S00894-011-1180-7 Rafik Hallak, H. rivista design for atenolol Molecular prodrugs for the use in Modeling aqueous formulations 15. KARAMAN Khalaf, S., Al- 2013 Articolo in Efficiency of advanced Journal of 03601234 10.1080/03601234.2013.781372 Rafik Rimawi, F., rivista wastewater treatment Environmental Khamis, M., plant system and Science and Zimmerman, laboratory-scale Health - Part B D., Shuali, U., micelle-clay filtration Pesticides, Food Nir, S., for the removal of Contaminants, Scrano, L., ibuprofen residues and Agricultural Bufo, S.A. Wastes

16. NAJAJREH Schoof, S., 2010 Articolo in Antiplasmodial Angewandte 14337851 10.1002/ANIE.200906988 Yousef Pradel, G., rivista thiostrepton Chemie- Aminake, derivatives: International M.N., Ellinger, Proteasome inhibitors Edition B., Baumann, with a dual mode of S., Potowski, action M., Kirschner, M., Arndt, H.- D. 17. NAJAJREH Mian, A.A., 2011 Articolo in Targeting the Open Hematology 18742769 10.2174/187427690110501002 Yousef Schüll, M., rivista oligomerization of Journal Oancea, C., BCR/ABL by membrane Mahajna, J., permeable competitive Goldblum, A., peptides inhibits the Ottmann, proliferation of O.G., Beissert, Philadelphia T, Ruthardt, Chromosome positive M. leukemic 18. NAJAJREH Mian, A.A., 2012 Articolo in Allosteric inhibition BMC Cancer 14712407 10.1186/1471-2407-12-411 Yousef Metodieva, A., rivista enhances the efficacy Badura, S., of ABL kinase inhibitors Khateb, M., to target unmutated Ruimi, N., BCR-ABL and BCR-ABL- Ottmann, T315I O.G., Mahajna, J., Ruthardt, M. 19. NAJAJREH Avraham, Y., 2013 Articolo in Novel Journal of 00222623 10.1021/JM300484D Yousef Katzhendler, rivista acylethanolamide Medicinal J., Vorobeiv, derivatives that Chemistry L., Merchavia, modulate body weight S., Listman, through enhancement C., Kunkes, E., of hypothalamic pro- Harfoush, F., opiomelanocortin Salameh, S., (POMC) and/or Ezra, A.F., decreased Grigoriadis, neuropeptide y (NPY) N.C., Berry, E.M. 20. NAJAJREH Khamaisie, H., 2013 Articolo in Oleylamine-carbonyl- Molecular Biology 03014851 10.1007/S11033-012-2282-8 Yousef Ruimi, rivista valinol inhibits auto- Reports N.,Khatib, S., phosphorylation Katzhendler, activity of native and J., Ruthardt, T315I mutated Bcr- M., Mahajna, Abl, and exhibits J. selectivity towards oncogenic Bcr-Abl in SupB15 ALL cell lines 21. LEKKA Maria Pantazi, D., 2013 Articolo in Dipalmitoyl- Lipids 0024-4201 10.1007/S11745-013-3800-8 Eleni Kitsiouli, E., rivista phosphatidylcholine Karkabounas, biosynthesis is induced A., Trangas, by non-injurious T., Nakos, G. mechanical stretch in a model of alveolar type II cells 22. LEKKA Maria Letsiou, E., 2011 Articolo in Mild stretch activates Biochimica et 1388-1981 10.1016/J.BBALIP.2010.12.007 Eleni Kitsiouli, E., rivista cPLA2 in alveolar type Biophysica Acta - Nakos, G. II epithelial cells Molecular and Cell http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TAB… 14/18 25/7/2014 MODELLO independently through Biology of Lipids the MEK/ERK and PI3K pathways 23. LEKKA Maria Karkabounas, 2011 Articolo in HPLC-fluorimetric Journal of 1570-0232 10.1016/J.JCHROMB.2011.03.047 Eleni A., Kitsiouli, rivista assay of phospholipase Chromatography E.I., Nakos, A 2. Application to B: Analytical G. biological samples with Technologies in high protein content the Biomedical and various reaction and Life Sciences conditions 24. LEKKA Maria Hatzidaki, E., 2010 Articolo in Impaired Biochimica et 1388-1981 10.1016/J.BBADIS.2010.06.008 Eleni Nakos, G., rivista phospholipases A2 Biophysica Acta - Galiatsou, E. production by Molecular Basis of stimulated Disease macrophages from patients with acute respiratory distress syndrome 25. LEKKA Maria Kitsiouli, E., 2009 Articolo in Phospholipase A2 Biochimica et 1388-1981 10.1016/J.BBADIS.2009.06.007 Eleni Nakos, G. rivista subclasses in acute Biophysica Acta - respiratory distress Molecular Basis of syndrome Disease

Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione

1. UNIVERSIT CLAUDE BERNARD LYON 1 Francia (max 500 caratteri) Collaborazione di ricerca decennale e scambio di docenti, studenti e ricercatori anche con accordi Erasmus

2. HELMHOLTZ ZENTRUM MNCHEN, INSTITUTE OF ECOLOGICAL CHEMISTRY, Germania (max 500 caratteri) NEUHERBERG Collaborazione di ricerca più che decennale e scambio di docenti, studenti e ricercatori

3. UNIVERIT MONTPELLIER II, MONTPELLIER Francia (max 500 caratteri) Progetto di ricerca europeo in comune

4. HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM Israele (max 500 caratteri) Progetto di ricerca europeo in comune

5. CSIC INSTITUTE OF NATURAL RESOURCES AND AGROBIOLOGY, SEVILLE Spagna (max 500 caratteri) Progetto di ricerca europeo in comune, scambio ricercatori e studenti

Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri) Il dottorato è di nuova istituzione e il precedente dottorato internazionale in “BioEcoSystems & BioTechnology” è stato attivo solo per i cicli XXVII e XXVIII, non ancora conclusi.

Note

3. Eventuali curricula

Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato

Denominazione Curriculum 1: Geo-Systems, Geo-Resources and Environmental Safeguard

Settore scientifico- Settore concorsuale Aree CUN-VQR Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico disciplinare interessate del corso

AGR/13 07/E - CHIMICA E GENETICA 07 - Scienze agrarie e AGRARIA veterinarie % 14,32

GEO/08 04/A - GEOSCIENZE 04 - Scienze della Terra % 14,32

GEO/03 04/A - GEOSCIENZE 04 - Scienze della Terra % 14,32

GEO/04 04/A - GEOSCIENZE 04 - Scienze della Terra % 14,32

GEO/02 04/A - GEOSCIENZE 04 - Scienze della Terra % 14,32

CHIM/12 03/A - ANALITICO , CHIMICO- 03 - Scienze chimiche FISICO % 28,40

Curriculum in collaborazione b) Univ. Estere con:

TOTALE 100

Denominazione Curriculum 2: Applied Biology Settore scientifico- Settore concorsuale Aree CUN-VQR Peso % di ciascun SSD nel progetto disciplinare interessate scientifico del corso

VET/10 07/H - MEDICINA VETERINARIA 07 - Scienze agrarie e http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TAB… 15/18 25/7/2014 MODELLO VET/10 07/H - MEDICINA VETERINARIA 07 - Scienze agrarie e veterinarie % 8,30

AGR/12 07/D - PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA 07 - Scienze agrarie e veterinarie % 8,30

AGR/11 07/D - PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA 07 - Scienze agrarie e veterinarie % 8,30

AGR/16 07/F - TECNOLOGIE ALIMENTARI E 07 - Scienze agrarie e MICROBIOLOGIA AGRARIA veterinarie % 8,30

AGR/02 07/B - SISTEMI COLTURALI AGRARI E FORESTALI 07 - Scienze agrarie e veterinarie % 8,30

BIO/09 05/D - FISIOLOGIA 05 - Scienze biologiche % 8,30

BIO/11 05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 05 - Scienze biologiche SPERIMENTALI E CLINICHE % 8,30

MED/04 06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI 06 - Scienze mediche LABORATORIO % 8,30

BIO/12 05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 05 - Scienze biologiche SPERIMENTALI E CLINICHE % 16,80

CHIM/06 03/C - ORGANICO,INDUSTRIALE 03 - Scienze chimiche % 16,80

Curriculum in b) Univ. Estere collaborazione con:

TOTALE 100

Note

4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: n.ro insegnamenti: 6 di cui è prevista verifica finale: 5 36

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo NO livello)

Cicli seminariali SI

Soggiorni di ricerca SI ITALIA- al di fuori delle istituzioni Periodo medio previsto (in mesi per studente): coinvolte 6 ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte

Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)

Linguistica Lingua inglese da livello B, C, E +D

Informatica Basi d’informatica e calcolo statistico

Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di Organizzazione e gestione della ricerca, progetti nazionali finanziamento ed europei

Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Comunicazione, visibilità, gestione dei brevetti

Note

5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

A - Posti banditi 1. Posti banditi con borsa N. 3 (messi a concorso) 2. Posti coperti da assegni di ricerca N. 0

3. Posti coperti da contratti di apprendistato N. 0

Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3) N. 3

4. Eventuali posti senza borsa N. 1 http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TAB… 16/18 25/7/2014 MODELLO

B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere N. 1

C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri N. 0

D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale N. 0

E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) N. 0

F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere N. 0

TOTALE = A + B + C + D + E + F N. 5

DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F N. 4

Importo della borsa Euro: 13.638,47 (importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)

Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero (min 10% importo borsa): (a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del 10,00 percipiente)

Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero (MAX 50% importo borsa): (in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente) 50,00

BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero Euro: 12.276,00 (importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)

Eventuali note: (max 500 caratteri) "Importo della borsa": importo annuale relativo ad una borsa. L'importo si intende moltiplicato per il numero dei posti con borsa, per il triennio: € 13.638.47 x 4 borse x 3 anni. "Budget pro-capite annuo ..." , è inserita la percentuale del 10% del valore della borsa. Il budget è garantito ai dottorandi con borsa e senza,a partire dal 2° anno. "BUDGET complessivamente..." la somma esposta è disponibile per i dottorandi con borsa e senza, per ciascun anno di corso.

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE Importo Descrizione Tipologia (facoltativo)

Fondi Ministeriali n. 3 borse (comprensive di oneri); n. 1 borsa fondo giovani (comprensiva della maggiorazione del 50% per periodi all'estero). Copertura finanziaria per l'intero triennio

Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente

Fondi di ateneo 10% per attività di ricerca; 50% maggioraz. estero; budget soggiorni ricerca estero. Copertura finanziaria per l’intero triennio.

Finanziamenti esterni

Altro

Note

6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)

Attrezzature e/o Laboratori Il Dipartimento di Scienze ha messo a disposizione del Corso di Dottorato numerose e moderne attrezzature: Spettrometri NMR, ESCA, GC-MS, LC-MS, Diffrattometro Raggi X, Cromatografi LC e GC, Spettrofotometri UV-Vis-IR, Laser, Dicrografo, Calorimetria Differenziale a Scansione e a Modulazione di Temperatura, Analizzatore Dinamico- Meccanico e sistemi potenti di calcolo anche multi-processore. Inoltre essi hanno accesso alla strumentazione di microscopia ottica e elettronica.

Patrimonio consistenza in Oltre 450 tomi a disposizione tra la biblioteca del dipartimento e quella di Ateneo librario volumi e copertura delle tematiche del corso

abbonamenti a L’Ateneo è fornito di abbonamenti anche in consorzio con il CASPUR che coprono circa il riviste (numero, 90% del fabbisogno. Il rimanente 10% è coperto da accordi con altre università e centri annate possedute, di ricerca. copertura della tematiche del corso)

E- Banche dati Tutti i Dottorandi dispongono di una postazione di lavoro e di PC con accesso ad resources (accesso al Internet, Banche Dati (Es.SciFinder), Riviste on-line (circa 2000, grazie agli abbonamenti contenuto di al Consorzio Caspur, all’ ACS, Wiley, RSC). A questo si possono aggiungere le riviste in insiemi di riviste formato cartaceo presenti nella Biblioteca d’Ateneo e/o collane editoriali)

Software SigmaPlot, SigmaStat, MatLab, ISOMAP, INQUIMAP, GEOMON, , Gamess, ADF, specificatamente SPARTAN, BALL, CRYSTAL, JOELib, OpenBabel attinenti ai http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TAB… 17/18 25/7/2014 MODELLO settori di ricerca previsti

Spazi e risorse Al di là delle disponibilità di ogni laboratorio in funzione dell’attività di ricerca svolta, per i dottorandi e UNIBAS dispone di un Centro Interfacoltà per i Servizi informatici e Telematici che offre per il calcolo assistenza per la soluzione di problematiche relative all’utilizzo delle reti e dei elettronico programmi.

Altro

Note

7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: SI, Tutte se non tutte, indicare quali: Altri (max 500 caratteri): requisiti Per i candidati stranieri è prevista l’ammissione attraverso la per valutazione dei titoli e di un progetto di ricerca presentato dal studenti candidato e di un colloquio per via telematica anche ai fine stranieri: dell’accertamento della conoscenza della lingua italiana Eventuali (max 500 caratteri): note La procedura di valutazione si svolge mediante la valutazione dei titoli integrata da un colloquio. I candidati dovranno presentare un progetto di ricerca relativo al curriculum prescelto, che sarà valutato unitamente ai titoli. Durante il colloquio sarà accertata la conoscenza di una lingua straniera. Per i candidati stranieri è prevista l’ammissione attraverso la valutazione dei titoli integrata da un colloquio in modalità telematica. I candidati dovranno presentare un progetto di ricerca, proposto...

Modalità di ammissione

Modalità di ammissione Titoli Prova orale Lingua Progetto di ricerca Per i laureati all'estero la modalità di ammissione NO è diversa da quella dei candidati laureati in Italia? se SI specificare:

Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI Ore previste: 40

Note

(MAX 1.000 caratteri): I dottorandi, quale parte integrante del progetto formativo, possono svolgere, previo nulla osta del Collegio del Dottorato e senza che ciò comporti alcun incremento della borsa di studio, attività di tutorato degli studenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale, nonché attività didattica integrativa entro il limite massimo di quaranta ore per anno accademico.

Chiusura proposta e trasmissione a MIUR e ANVUR: 22/05/2014

.

http://dottorati.cineca.it/php5/compilazione/2014/vis_modello.php?amm=0&codice=5556395988T967295252859503708443714133&c=DO&PREF_X_TAB… 18/18